Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa...

15
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

Transcript of Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa...

Page 1: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

Composizione grafica dott. Simone Cicconi

CORSO DI ECONOMIA POLITICAMACROECONOMIA

Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Lezione n. 8

II SEMESTRE

A.A. 2009-2010

Page 2: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.1L’OFFERTA DI MONETA

• Per offerta di moneta si intende la quantità di moneta in circolazione in un dato periodo di tempo

• Come ipotesi di assume che l’offerta di moneta sia esogena e stabilita dalle autorità monetarie (le Banche Centrali)

•L’offerta di moneta è una grandezza stock

• Le banche centrali immettono nel sistema la Base Monetaria

Page 3: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.2 La base monetaria

• La Base Monetaria è costituita dal circolante e da altre attività finanziarie trasformabili rapidamente e senza costi in moneta

• Gli strumenti finanziaristrumenti finanziari che concorrono a determinare la base monetaria (B.M.) sono:

Le banconote (moneta legale) + le monete metalliche =

circolante

I depositi a vista presso la banca centrale

Le valute estere

convertibili

continua

Page 4: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.3 I canali di creazione della Base Monetaria

Tradizionalmente le fonti dell’offerta di base monetaria sono:

Il Tesoro - Attraverso il finanziamento del fabbisogno pubblico la B.C. acquista direttamente titoli di Stato (N.B. questa operazione non è più consentita in UEM)

L’estero - Attraverso il cambio di valute estere in moneta nazionale conseguente ad un surplus della Bilancia dei Pagamenti

Il sistema bancario - Attraverso anticipazioni concesse dalla B.C. alle banche ordinarie: anticipazioni in c/c; a scadenza fissa; risconto di portafoglio

Le operazioni di mercato aperto

Page 5: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.4Le operazioni di mercato aperto

La Banca Centrale controlla la quantità di moneta tramite le operazioni di mercato aperto

Acquistando titoli la B.C. immette B.M.

Vendendo titoli la B.C. riduce la B.M.

Le operazioni di mercato aperto consistono nell’acquisto e nella vendita di titoli da parte della B.C.

continua

Page 6: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.4.1

Le operazioni di mercato aperto sono i principali strumenti con cui le BC influenzano il tasso di interesse

Acquistando titoli: il Pt sale e i scende

Vendendo titoli: il Pt scende e i sale

Le banche centrali determinano il tasso di interesse (obiettivo primario della politica monetaria) variando la quantità di moneta con le operazioni di mercato aperto

Operazioni di mercato aperto e tassi di interesse

Page 7: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.5

Bilancio della Banca Centrale

Attività Passività

Titoli Moneta(circolante)

• Le operazioni di mercato aperto comportano variazioni di pari importo nell’attivo e nel passivo del bilancio

L’acquisto di titoli comporta la cessione di un pari importo di moneta

La vendita di titoli comporta il “rastrellamento” di un pari importo di moneta

Page 8: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.6 L’equilibrio nel mercato monetario e la determinazione del tasso di

interesse

L’equilibrio nel mercato monetario

Ipotesi:• La Banca Centrale controlla perfettamente l’offerta di moneta, M• La moneta è offerta dalla Banca Centrale sotto forma di circolante (CU)

EquilibrioEquilibrio: Offerta di moneta = Domanda di moneta M = €YL(i)

L’equazione dell’equilibrio monetario ci dice quale deve essere il tasso di interesse, i, per indurre gli individui a detenere la quantità di moneta che la Banca Centrale offre, cioè M

Page 9: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.7 La determinazione del tasso di interesse

Md

Moneta, M

Tass

o d

i in

tere

sse,

i

i

M

Ms

A

Page 10: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.7.1La determinazione del tasso di interesse

•Con un livello del tasso di interesse > i Ms>Md

Eccesso di liquidità => acquisto di titoli => Pt => i

•Con un livello del tasso di interesse < i Md>Ms

Carenza di liquidità => Vendita di titoli => Pt => i

Situazioni di squilibrio monetario vengono aggiustate da variazioni del tasso di interesse

Page 11: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.8 Gli effetti di un aumento del reddito nominale

i

Md

Tass

o d

i in

tere

sse, i

M’

A

Un aumento del reddito nominale provoca un incremento del tasso di interesse

i'

Md’

(€Y’>€Y)

A’

Page 12: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.9 Gli effetti di un aumento dell’offerta di moneta

M

Ms’

M’

i’

Un aumento dell’offerta di moneta provoca una riduzione del tasso di interesse

i

Md

Moneta, M

Tass

o d

i in

tere

sse, i

Page 13: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.10 Effetti di un’operazione di mercato aperto

• Il tasso di interesse è determinato dall’uguaglianza tra offerta e domanda di moneta• Variando l’offerta di moneta, la Banca Centrale può influenzare il tasso di interesse• La Banca Centrale cambia l’offerta di moneta tramite operazioni di mercato aperto (acquisti o vendite di titoli contro moneta) - Le operazioni di mercato aperto sono oggi il principale strumento di determinazione del tasso di interesse• Tali operazioni fanno variare il prezzo dei titoli e quindi il tasso di interesse - La vendita di titoli (con conseguente riduzione di M) fa scendere il prezzo dei titoli ed aumentare il tasso di interesse - L’acquisto di titoli (con conseguente aumento di M) fa aumentare il prezzo dei titoli e ridurre il tasso di interesse

Page 14: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.10.1Il tasso di interesse può scendere

all’infinito? Il caso limite della trappola della liquidità

•Quando i raggiunge un livello molto basso (ritenuto minimo), gli speculatori ne ritengono probabile un aumento

•Non sono più disposti ad acquistare titoli perché prevedono una riduzione del loro corso

•Di conseguenza, trattengono presso di sé, tutta la moneta emessa. La curva Md diventa infinitamente elastica, asintotica alle ascisse (trappola della liquidità)

Page 15: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

8.11

In condizione di trappola della liquidità, aumenti di Ms non fanno scendere i (inefficacia della politica moentaria)

Incertezze ed aspettative rivestono un ruolo centrale nella visione keynesiana del mercato monetario

La trappola della liquiditài

im

M

Ms Ms1