R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw...

98
R.Capolupo- Macroeconomia 1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia, Esculapio, 2004

Transcript of R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw...

Page 1: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 1

Macroeconomia

Testi di riferimento:Bradford DeLong, Macroeconomia

McGraw Hill, 2004Capolupo et al. Eserciziario di

macroeconomia, Esculapio, 2004

Page 2: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 2

Piano della Lezione 1

• I parte: Semplificazioni, definizioni, e variabili chiave della macroeconomia

• II Parte: Uno sguardo alle principali economie mondiali

Page 3: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 3

Cosa studia la micro

La microeconomia studia come il sistema economico determina: (i) che cosa e quanto produrre; (ii) come produrre; (iii) per chi produrre. Il problema centrale è quello di rendere compatibili bisogni degli individui e scarsità delle risorse disponibili.

Nelle economie di mercato, tale problema viene risolto attraverso processi di interazioni tra imprese (produzione, offerta), consumatori (consumo, domanda) e governo (regole); le risorse sono allocate sulla base delle regole del mercato e del meccanismo dei prezzi.

Page 4: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 4

Cosa avete studiato in micro?• Le scelte di consumo (gli individui scelgono

tra vari beni dato il vincolo del reddito per massimizzare il loro benessere)

• Le imprese scelgono come utilizzare i vari fattori produttivi sotto il vincolo della tecnologia per massimizzare i loro profitti

• le scelte degli uni e degli altri devono essere compatibili tra di loro. Ciò avviene quando si realizza l’equilibrio di mercato

Page 5: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 5

Cosa studia la macro?

La macroeconomia studia i problemi che riguardano il sistema economico nel suo complesso.

Risponde a domande quali:Perché il reddito è più alto in alcuni paesi e più

basso in altri? Perché i prezzi aumentano molto in alcuni

periodi anziché in altri? Perché la produzione e l’occupazione si

espandono in alcuni anni e si contraggono in altri?

Page 6: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 6

Si avvale di modelli

• Per studiare il comportamento degli agenti sul mercato ci avvaliamo di modelli economici

• sono rappresentazioni stilizzate dell’economia e dei mercati

• trascurano i dettagli• sono composti di grafici e equazioni• semplificano la realtà al fine di migliorare

la nostra capacità di comprenderla

Page 7: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 7

Due tipi di variabili

• ENDOGENE: quelle che il modello vuole spiegare e determinare (nel mercato prezzi e quantità sono variabili endogene)

• ESOGENE: sono grandezze considerate date e costanti

• Nei modelli macro le variabili esogene sono rappresentate per esempio dalle politiche di governo, mentre variabili endogene sono il reddito, il tasso di interesse, i consumi etc..

Page 8: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 8

Le semplificazioni della macro

• Il livello di aggregazione è molto più spinto che in microeconomia

• Si utilizza il livello medio o indice generale dei prezzi che è una media di tutti i prezzi esistenti nei vari mercati

• Non si considerano le variazioni nei prezzi relativi (rapporto tra i prezzi dei beni)

• Non si considerano variazioni nella struttura (qualità) delle variabili ma solo variazioni quantitative delle stesse variabili nel tempo

• .

Page 9: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 9

Le semplificazioni

La descrizione della macro è dunque una descrizione approssimata della realtà (studia la foresta ma non i singoli alberi che la compongono)

Più che fornire indicazioni ai singoli agenti su come comportarsi su un singolo mercato mira a fornire indicazioni operative ai governi, alle istituzioni internazionali (es. Fondo Monetario Internazionale (FMI, Banca Mondiale, BCE) e al settore privato (es. grandi imprese, banche)

Dalla macro ci attendiamo indicazioni per analizzare e risolvere problemi di politica economica

Page 10: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 10

Un esempio di modello

Spesa (= PIL)

Beni e servizi

acquistati

Beni e servizi

acquistati

Redditi (= PIL)

Beni e servizivendutiBeni e servizivenduti

Lavoro,terra,capitale

Lavoro,terra,capitale

reddito (=PIL)

Inputs per laproduzioneInputs per laproduzione

Salari, rendite, e profitti (= PIL)

IMPRESE FAMIGLIE

MERCATO DEIFATTORI

Flusso di moneta

Mercato di beni

Page 11: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 11

spiegazione

• Descrive i flussi che intercorrono tra famiglie e imprese in un sistema che produce un solo bene.

• Il circuito interno rappresenta i flussi reali (fattori produttivi e beni).

• Il circuito esterno i flussi monetari. Le famiglie pagano i beni e servizi e le imprese corrispondono salari profitti e rendite alle famiglie.

• In questa economia semplificata il PIL è uguale sia alla spesa totale di beni e servizi sia al reddito generato dalla produzione

Page 12: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 12

Un esempio di temi di cui si occupa la macroeconomia

• Il flusso giornaliero di notizie economiche.• Le notizie economiche fluiscono verso di noi

continuamente durante tutto il giorno. • Il volume totale di informazioni è così elevato che uno

dei principali problemi della macroeconomia è quello di escogitare come elaborare tutte queste informazioni: come trovarvi un senso senza affogare nel sovraccarico di informazioni e senza perdere informazioni utili.

• Un metodo, come vedremo, sarà quello di guardare e analizzare le variabili CHIAVE dell’economia.

Page 13: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 13

Linee evolutive del pensiero economico

Negli ultimi 200 anni vi sono state varie fasi di evoluzione (e consolidamento) del pensiero economico in risposta a:

• Sorgere di nuovi problemi cui fornire risposta• Necessità generalizzare/rendere più rigorosi principi già formulati• Ricerca di fondamenti empiricamente più solidi• Evoluzione dei sistemi economici• Cambiamenti nell’ideologia del tempo

Si contano 4 fasi principali:1. Scuola classica (1750-1870; principali esponenti: Adam Smith,

David Ricardo, Karl Marx, Robert Marthus. John Stuart Mill)Il fondamento della scuola classica è l’ideologia liberale. L’ottica è

quella di ricercare le determinanti della crescita economica.

Page 14: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 14

Linee evolutiveScuola neoclassica o marginalista (1870-90; principali esponenti: Karl

Menger, Stanley Jevons, Irving Fisher, Alfred Marshall, Leon Walras, Vilfredo Pareto, Knut Wicksell)

Resta come fondamento l’ideologia liberale e si assume che l’economa sia in equilibrio di pieno impiego. L’ottica si sposta sull’uso efficiente di risorse date, lasciando la crescita economica dipendere da fattori esterni (es. crescita popolazione, progresso tecnico).

Scuola keynesiana (1920-60; John M. Keynes e seguenti)Impostazione liberale ma si apre un ruolo cruciale per lo Stato. Si sostiene che,

lasciata a se stessa, l’economia possa collocarsi in equilibri di sotto-impiego: politiche economiche interventiste possono riportare verso la piena occupazione. L’approccio è macro-economico (di sistema) e non più centrato sul comportamento individuale. Sintesi neoclassica-keynesiana (anni 1950-60)

Sviluppi contemporanei (1970-; sia in micro che in macroeconomia)

Page 15: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 15

Sviluppi recenti della macro

Scuola monetarista (Milton Friedman)(anni ‘70) Scuola macroeconomica neoclassica o delle aspettative

razionali (anni 80) Nuova macroeconomia keynesiana (stesso periodo e

ancora oggi) Mentre tutte le 3 scuole indicate si interessano in

particolare delle teorie di breve periodo e della stabilizzazione del reddito durante il ciclo si è verificato negli ultimi due decenni maggiore attenzione ai temi macroeconomici di lungo periodo.

Uno Spostamento a partire dagli anni ‘90 verso i temi della crescita e dello sviluppo : Nuova teoria della crescita endogena

Page 16: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 16

IN SINTESI

La descrizione della macro è dunque una descrizione approssimata della realtà ma i dati che fornisce sull’andamento del sistema economico sono utili agli agenti nel prendere decisioni atte a migliorare l’andamento del sistema economico

più che fornire indicazioni ai singoli agenti su come comportarsi su un singolo mercato mira a fornire indicazioni operative ai governi, alle istituzioni internazionali (es. Fondo Monetario Internazionale, FMI, Banca Mondiale, BCE) e al settore privato (es. grandi imprese, banche)

Dalla macro ci attendiamo indicazioni per analizzare e risolvere problemi di politica economica

Page 17: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 17

Cosa impareremo in questo primo capitolo ?

• Passeremo in rassegna le 6 variabili chiave che descrivono l’andamento dell’economia

• Daremo uno sguardo alla situazione attuale nelle seguenti economie:

• USA• EUROPA• GIAPPONE• ECONOMIE EMERGENTI

Page 18: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 18

PRELIMINARI: Le 6 variabili chiave

Per comprendere la recente dinamica dell’attività economica occorre considerare l’andamento delle 6 variabili chiave che riassumono lo stato del sistema. Esse sono:

• PIL• Tasso di disoccupazione• Tasso di inflazione• Tasso di interesse• Livello del mercato azionario• Tasso di cambio

Page 19: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 19

IL PIL

• Il prodotto interno lordo (PIL) è una misura del reddito e della spesa in una economia

• È dato dal valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo.

• L’uguaglianza tra reddito e spesa è stato illustrato con lo schema del flusso circolare del reddito

Page 20: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 20

PIL dell’Italia (pro-capite reale)

5000

10000

15000

20000

25000

PIL

pro

ca

pite

1950 1960 1970 1980 1990 2000ANNO

Page 21: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 21

Caratteristiche del PILInclude beni e servizi prodotti nel periodo corrente

(anno, trimestre, etc..). Il PIL aggregato nominale in Italia è pari a 1535,5 miliardi di �

Misura il valore della produzione entro i confini geografici del paese.

Più precisamente include: il valore dei beni prodotti da lavoratori e imprese sia

italiani sia stranieri che operano nel territorio nazionale (purchè prodotti in Italia indipendentemente dalla nazionalità di chi li ha prodotti)

esclude: il valore della produzione di lavoratori e imprese

italiane che svolgono la loro attività all’estero

Page 22: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 22

PNL

• Il prodotto nazionale lordo (PNL) è il valore finale di tutti i beni e servizi prodotti in un determinato periodo di tempo (anno o trimestre) da connazionali (lavoratori o imprese) indipendentemente dal luogo in cui sono prodotti

• NB: (i) esclusi i non nazionali all’interno; (ii) inclusi i connazionali all’estero.

Page 23: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 23

Altre misure di reddito

• Prodotto nazionale netto (PNN)• Reddito personale• Reddito personale disponibileIl PNN è il reddito dei residenti di una nazione

dopo aver sottratto il deprezzamento del capitale (PNL ammortamento).

Il reddito personale è il reddito che le famiglie e le società di persona percepiscono

Il reddito personale disponibile è dato dal reddito personale meno le imposte

Page 24: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 24

Pil nominale e reale

• PIL Nominale: è il valore della produzione di beni e servizi a prezzi correnti

• PIL Reale: è il valore della produzione di beni e servizi a prezzi costanti

• Deflatore del PIL: serve a trasformare il PIL nominale in PIL reale

Page 25: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 25

Il pil reale per lavoratore

• È il più usato indice sintetico del comportamento del sistema economico ed è dato dal rapporto tra pil reale e numero degli occupati

• Rappresenta il valore a prezzi costanti della produzione di beni e servizi finali

• Pur essendo un indice imperfetto perché non dice nulla sulla distribuzione del reddito è il miglior indice che conosciamo per misurare il benessere materiale dei componenti di una nazione

• Comprende: beni di consumo, beni di investimento, acquisti pubblici• Attualmente (2004) negli USA il reddito reale per lavoratore è pari a

67800$ e in Italia (2004) è pari a 52000. Rispettivamente i redditi procapite sono: 36000 vs 23000. L’Italia ha un reddito procapite che è il 65% di quello USA (processo di convergenza)

N

qp t0

Page 26: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 26

Deflatore del PIL

• Il deflatore del PIL è calcolato come:

• Il PIL nominale si converte in PIL reale utilizzando seguente:

Il pil nominale =pil reale x deflatore

100Reale PIL

Nominale PIL=PIL del deflatore

100 X) PIL del deflatore (

) Nominale (PIL =Reale PIL

2000

20002000

Page 27: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 27

Tasso di disoccupazione• Il tasso di disoccupazione viene rilevato dagli istituti di

statistica dei vari paesi attraverso un rilevamento casuale tra le famiglie su base trimestrale. Sono considerati disoccupati gli individui che hanno cercato attivamente un lavoro negli ultimi 3 mesi (1 mese negli USA). Il numero stimato di lavoratori disoccupati viene diviso per la forza lavoro totale (anch’essa stimata poiché è data dal numero degli occupati (dato noto) e il numero dei disoccupati (stimati con il rilevamento).

• Il risultato è il tasso di disoccupazione:

FL

idisoccupatu

Page 28: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 28

• Per definire il Tasso di disoccupazione dobbiamo prima definire le seguenti variabili:

Popolazione =Popolazione attiva +Popolazione non attiva

Popolazione attiva =Forza Lavoro +Lavoratori scoraggiati

Tasso di partecipazione =Forza Lavoro/Popolazione adulta(individui che hanno compiuto i 16 anni)

Forza Lavoro =Lavoratori occupati +Disoccupati

Tasso di disoccupazione (u)=Disoccupati/Forza Lavoro

Page 29: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 29

Perché preoccuparsi della disoccupazione?

• Se più elevata del livello fisiologico, riduce la ricchezza di un’economia;

• Pone problemi di disuguaglianza e, oltre certi livelli, anche di ordine sociale;

• Può causare significativi oneri (es. sussidi di disoccupazione) e squilibrare la spesa pubblica

• Se è di lunga durata e/o si concentra sui giovani, indebolisce la formazione di capitale umano nell’economia, con effetti negativi sulla crescita.

Page 30: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 30

Relazione tra crescita del reddito e disoccupazione: la legge di OKUN

• Studiata dall’economista Arthur Okun negli anni ‘60 esprime la relazione negativa tra tasso di crescita del PIL e variazione del tasso di disoccupazione.

• Una crescita elevata del Pil è associata a un aumento della produzione e quindi della occupazione. Ne consegue una riduzione del tasso di disoccupazione

Page 31: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 31

Implicazioni: se la disoccupazione corrente è troppo alta, per ridurla occorre un tasso di crescita del PIL elevato. Se

la disoccupazione è troppo bassa l’economia dovrebbe crescere ad un ritmo minore

• Bassa crescita del PIL

• associata ad alta

• disoccupazione

Variazione % PIL

Variazioni % di u

Bassa crescita del PIL associata ad alta disoccupazione

Page 32: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 32

Tipi di disoccupazione

• Frizionale• Ciclica• StrutturaleDisoccupazione frizionale :funzionale al buon funzionamento del sistema

economico assimilata alle scorte di materie prime per un’impresa. Scorte di posti di lavoro (posti vacanti delle imprese) e scorte di lavoratori in cerca di occupazione (i disoccupati)

Disoccupazione ciclica: determinata dalle fasi di recessione e di depressione dell’attività produttiva. E’ un male per l’economia e occorrono politiche macroeconomiche sia dal lato della domanda che dell’offerta per ridurla (di breve periodo)

Disoccupazione strutturale: determinata da cambiamenti strutturali che intervengono nel sistema economico: cambiamento tecnologico. Si tratta di una disoccupazione di lunga durata.

Page 33: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 33

Tasso di disoccupazione USA• FIGURA 1.5

FIGURA 1.5Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, dalla Seconda guerra mondiale in poi, il più alto tasso di disoccupazione, pari a quasi il 10%, fu raggiunto nel 1982. Prima della Seconda guerra mondiale, i picchi di disoccupazione furono molto più alti, in particolare durante la Grande Depressione negli anni Trenta del secolo scorso.

Page 34: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 34

Definizione di Inflazione: aumento continuo e apprezzabile nel livello dei

prezzi• È il terzo indicatore economico chiave e

rappresenta una misura della rapidità con cui sale il livello generale dei prezzi.

• Livello generale dei prezzi, il prezzo medio del “bene composito” in un anno:

– Pt nell’anno in corso,

– Pt-1 nell’anno precedente

• Tasso di inflazione, aumento (in percentuale) nell’anno del livello generale dei prezzi di beni e servizi:

t = (Pt – Pt-1) / Pt-1

Page 35: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 35

Quale indice dei prezzi usare?

• Il deflatore del Pil oppure l’IPC. • Nel caso in cui si usi il deflatore:

1

1

t

tt

pildeflatore

pildeflatorepildeflatore

Page 36: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 36

Altri concetti

• Una riduzione del tasso di crescita dei prezzi è detta disinflazione

• Una riduzione del livello generale dei prezzi è detta deflazione

• Un tasso di inflazione molto alto è considerato un male per l’economia perché è causa di consistenti effetti negativi . In particolare:

- il meccanismo dei prezzi cessa di funzionare e si ingenerano aspettative di ulteriore inflazione che non permettono di effettuare calcoli precisi per prendere decisioni razionali.

Page 37: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 37

ESEMPIO

Deflatore del PIL: rapporto tra PIL a prezzi correnti e PIL a prezzi costanti per lo stesso anno dà la variazione dei prezzi tra l’anno corrente e l’anno base.

Esempio:PILcorrente(2001) = P2001 Y2001 = 1510;PILcostante (2001,2000)= P2000 Y2001 = 1410;Deflatore PIL={[PILcor(2001)/PILcost(2001,2000)]-1}×100=7 ,

09% = [(P2001 Y2001)/ (P2000 Y2001) – 1] ×100

Page 38: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 38

Esempio di calcolo con l’IPC

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC): valore di un paniere di beni di consumo di una famiglia tipo costante nel tempo

Differenze tra deflatore e IPC: l’IPC comprende beni importati, il deflatore

solo beni nazionali;l’IPC ha pesi fissi (quelli dei beni compresi nel

paniere), i pesi del deflatore (quantità beni prodotti) cambiano

Page 39: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 39

Quale indice viene usato?

• L’indice più comunemente usato è l’IPC (utilizzato dalla BCE e dalla Banca di Inghilterra)

• Gli economisti ritengono che esso sovrastimi l’inflazione.

• Essendo un indice a paniere fisso non tiene conto del fatto che le famiglie potrebbero sostituire i beni diventati più costosi

Page 40: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 40

Perché preoccuparsi dell’inflazione?

• Perché l’inflazione non colpisce tutti i prezzi allo stesso modo e altera in modo arbitrario (distorce) i prezzi relativi;

• L’inflazione altera anche la distribuzione dei redditi poiché colpisce di meno i redditi indicizzati e di più quelli non indicizzati;

• L’inflazione favorisce i debitori e svantaggia i creditori;

• L’inflazione aumenta il carico fiscale in un sistema di tassazione progressivo (fiscal drag)

Page 41: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 41

Tasso di interesse• Il tasso di interesse è il quarto indicatore chiave e indica il prezzo al

quale il potere di acquisto può essere trasferito dal presente al futuro (nel tempo)

• Esiste un’intera struttura dei tassi di interesse e non 1 solo tasso di interesse.

• Il tasso di interesse reale a lungo termine è la principale determinante del livello degli investimenti e della crescita della produzione futura

• La struttura dei tassi di interesse è descritta dalla curva dei rendimenti che mostra il divario tra tassi di interesse a lungo e a breve termine. Un’alta rigidità della curva dei rendimenti indica che il divario tra le diverse strutture dei tassi di interesse è molto ampio (basta una piccola variazione nella scadenza per aumentare di molto il rendimento)

• I tassi di interesse a lungo termine sono più alti di quelli a breve termine. Quando i tassi di interesse a lungo termine sono più bassi di quelli a breve la curva dei rendimenti è negativa e segnala la possibilità che l’economia stia per cadere in recessione

Page 42: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 42

Curva dei rendimenti

I tassi di interesse crescono al crescere della scadenza

Scadenza : anno

Rendimento

i(%)

1 10

Page 43: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 43

Tassi di interesse reali negli Stati Uniti, 1960-1999

Page 44: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 44

Cosa mostra il grafico? Due cose:

• Negli Stati Uniti, a partire dalla disinflazione di Volcker all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, i tassi di interesse reali risultarono notevolmente più alti di quanto fossero negli anni Settanta e persino negli anni Sessanta.

• Anche la curva dei rendimenti fu relativamente ripida. Questo significa che il divario tra i tassi di interesse a lungo termine (come il tasso di interesse sui Buoni del Tesoro a 10 anni) e i tassi di interesse a breve termine (come il tasso di interesse sui Buoni del Tesoro a 3 mesi) aumentò.

Page 45: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 45

Ipotesi della curva dei rendimenti

• La curva mostra in che modo i tassi di interesse sulle obbligazioni, a parità di altre condizioni, variano al variare della scadenza del titolo

• La curva è inclinata positivamente a indicare che i tassi di interesse a breve sono inferiori a quelli a lungo termine

• Quando la curva assume pendenza negativa significa che i tassi di interesse a breve divengono più elevati di quelli a lungo termine (curva dei rendimenti invertita)

• Perché il tasso di interesse a lungo termine, deve essere superiore a quello a breve termine? In generale perché il tasso di interesse su un’obbligazione a più lungo termine (es due anni) deve essere approssimativamente pari alla media aritmetica dei tassi di interesse delle varie obbligazioni emesse nel periodo corrente e nei periodi successivi.

Page 46: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 46

Tassi di interesse

• A Francoforte la BCE fissa il tasso principale di rifinanziamento. A gennaio 2009 tale tasso è stato fissato al 2% (riduzione di 50 punti base dal 2,5 al 2% e in precedenza riduzione di 75 punti base).

• Attualmente (dal maggio 2009) il tasso ufficiale di sconto 1% e pare rimarrà invariato per tutto il 2011

• FED : tasso di sconto = 0.25% ; tasso sui Federal Funds tra 0 e 0.25%. Quest’ultimo è determinato dal mercato ed è il tasso che le banche si addebitano per prestiti di 1 gg (overnight)

• Bank of England : 0.5% il più basso dalla sua nascita

• Banca del Giappone tasso di sconto pari a 0.10%

Page 47: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 47

Il mercato azionario

• Il livello del mercato azionario è l’indicatore di cui si sente parlare più spesso. Rappresenta un indice delle aspettative riguardo al futuro andamento dell’economia.

• L’indice del mercato azionario riassume un grande numero di fattori che influenzano gli investimenti (ottimismo, profitti attesi, tassi di interesse reali)

• Il livello del mercato azionario è alto quando gli agenti economici prevedono che l’opinione media si aspetta che la crescita economica nel futuro sarà alta, i profitti saranno alti e la disoccupazione sarà bassa

• Un indice che rispecchia le performance dell’intero mercato azionario USA è l’indice S&P 500 (principale società di rating dei titoli obbligazionari). Un indice ampio come lo S&P è migliore di un indice più ristretto come il Dow-Jones (30 imprese)

• Negli USA negli ultimi 100 anni un’azione è stata scambiata in media a circa 15 volte l’utile per azione degli ultimi 12 mesi (trailing earnings per share).

• La regola del valore pari a 15 volte l’utile rappresenta soltanto una media.

Page 48: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 48

Prezzo reale degli indici azionari

Page 49: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 49

Prezzi reali degli indici azionari

• Dal 1977, i prezzi reali degli indici azionari hanno superato ampiamente la loro valutazione convenzionale standard di 15 volte l’utile.

• Gli economisti si chiedono se questo fenomeno sia dovuto: (a) a una mania speculativa irrazionale, (b) a un aumento della tolleranza verso il rischio, (c) oppure alle aspettative di una crescita economica rapida nel futuro da parte degli investitori

Page 50: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 50

INDICI STORICI BORSA ITALIANA

• Indici di borsa italiani misurano l’andamento delle azioni:

• MIBTEL = (indice di borsa che comprende tutte le azioni quotate)

• S&P/MIB ( il più significativo indice azionario della borsa italiana comprende le 40 maggiori imprese italiane)

• All Stars (indice di borsa di imprese con alti requisiti)

• Dow Jones

Page 51: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 51

INDICI ATTUALI: FTSE• FTSE (dal 2009) è il leader mondiale della gestione degli indici

azionari. Tali indici di borsa che rendono più facile la negoziabilità delle azioni perché rispondono a requisiti di trasparenza e liquidità sono calcolati secondo standard internazionali dopo la fusione della borsa di Milano con la London Stock Exchange (oggi fuse con Toronto). Londra-Toronto è la più grande borsa al mondo con 6700 società quotate.

• FTSE Mib =S&P/MIB (40 azioni delle grandi società)• FTSE Italia Mid Cap= 60 azioni di imprese a media ed alta

capitalizzazione• FTSE Italia Small Cap nuovo indice che comprende 150 azioni di

imprese a bassa capitalizzazione• FTSE Italia All Share (è il MIBTEL) comprende 250 azioni (somma

dei primi 3 indici)

Page 52: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 52

La crisi finanziaria attuale

• Nel 1997 Robert Merton (Nobel per l’Economia) in alcuni lavori dimostrava che diventava possibile scegliere un portafoglio finanziario virtualmente privo di rischi se questi potevano essere spalmati su tanti prodotti finanziari e su tanti soggetti tali da rendere il rischio pari a zero.

• Queste attività finanziarie “derivati” producevano ottimi rendimenti.

Page 53: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 53

Le cause della crisi

• Innovazioni finanziarie senza adeguata regolamentazione • la bolla del mercato immobiliare americano• I bassi tassi di interesse e l’enorme liquidità messa in atto dalla politica

monetaria della FED• La banca emette mutui anche a individui senza le garanzie perché l’alto

prezzo delle case garantisce il mutuo gravato da ipoteca.• Istituti finanziari cartolarizzano (suddividono e vendono ad altre banche) i

titoli rappresentativi dei mutui (obbligazioni) li vendono cioè come prodotti finanziari derivati

• Queste attività vengono commercializzate a livello internazionale• Il meccanismo si inceppa e si blocca nell’agosto del 2007. Perché?• Si sgonfia la bolla speculativa immobiliare• La casa vale meno del mutuo• Non è più possibile pagare le cedole sui titoli legati ai mutui (subprime)

Page 54: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 54

Crisi dei subprime• La Lehman Brothers che ha 80 miliardi di

dollari legati ai subprime dichiara fallimento (15 settembre 2008)

• 22 settembre altre banche in difficoltà (Goldman Sachs e Morgan Stanley). Gli istituti possessori di titoli subprime diventano insolventi

• tutti gli indici di borsa crollano

• La crisi finanziaria si riflette sull’economia reale

Page 55: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 55

Tasso di cambio

La sesta e ultima grandezza è il tasso di cambio. • Il tasso di cambio nominale è semplicemente il prezzo al quale le

valute di differenti paesi possono essere scambiate l’una con l’altra..• Il tasso di cambio reale è invece il prezzo al quale i beni e i servizi

prodotti in differenti paesi vengono scambiati l’uno con l’altro• Ad eccezione dei paesi europei che hanno deciso di adottare una

moneta comune, ogni paese ha una propria valuta. Gli scambi tra l’Europa e il resto del mondo coinvolgono problemi che riguardano il mercato delle valute

• Il mercato delle valute è il mercato internazionale nel quale ogni valuta si scambia con un’altra. Il prezzo che si forma in questo mercato è il tasso di cambio nominale o semplicemente cambio

Page 56: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 56

Tasso di cambio (2)• E’ molto importante definire con precisione il

tasso di cambio. Quando bisognava stabilire il tasso di cambio della lira rispetto alle altre monete occorreva indicare le unità ( incerte) di valuta nazionale necessarie per ottenere una unità di valuta estera.

• Gli unici paesi a quotare il certo per l’incerto erano USA e GB.

• Con l’introduzione dell’EURO si utilizza il metodo USA ma sulla stampa si trovano entrambi.

Page 57: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 57

Tasso di cambio 2 marzo 2011

• tasso di cambio euro/dollaro (incerto per certo) ci vogliono 0.72 (incerto) per �acquistare 1 $

• 1$= 0.72 �• tasso di cambio dollaro/euro. Ci vogliono 1. 38

dollari (incerto) per acquistare 1 �• 1=1. 38 $ �• E’ attualmente utilizzato da 320 milioni di

cittadini europei e come ammontare di scambi ha superato il $ (non però come valuta di riserva)

Page 58: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 58

Andamento del cambio euro/USD

Page 59: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 59

Tasso di cambio:

• Apprezzamento nominale della valuta nazionale si verifica quando la valuta nazionale aumenta di valore rispetto alla valuta estera (occorrono più dollari per acquistare un euro, quindi il tasso di cambio nominale aumenta).

• Deprezzamento nominale della valuta nazionale si verifica quando la valuta nazionale diminuisce di valore rispetto a quella estera (occorrono meno dollari per acquistare un euro, il tasso di cambio nominale diminuisce).

Page 60: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 60

esempio• Se il cambio è definito dollaro /euro allora qualsiasi

aumento della quantità di valuta estera necessaria ad acquistare 1€ si traduce in un apprezzamento dell’euro e in un deprezzamento del dollaro.

• Se invece il tasso di cambio è definito come euro /dollaro quando il tasso di cambio euro / dollaro aumenta, significa che occorrono più euro per acquistare 1$ e ciò corrisponde a un deprezzamento dell’euro e un apprezzamento del dollaro.

Page 61: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 61

Riepilogando

• se il tasso di cambio è definito come dollaro/euro allora un aumento del cambio nominale corrisponde a:

• un apprezzamento nominale dell’euro• un deprezzamento nominale del dollaro• Nel caso opposto in cui il tasso di cambio è

euro/dollaro vale la regola secondo la quale un aumento del tasso di cambio equivale a

• Un deprezzamento nominale dell’euro• Un apprezzamento nominale del dollaro• I due metodi sono equivalenti

Page 62: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 62

Noi utilizzeremo la seguente definizione

• EURO/USD=0.72 è il tasso che utilizzeremo in tutta la nostra analisi teorica

• se questo tasso aumenta ci sarà un deprezzamento nominale dell’euro

• se diminuisce ci sarà un apprezzamento nominale dell’euro

Page 63: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 63

Tasso di cambio reale

• Il tasso di cambio reale, che indichiamo con è un valore relativo che indica il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali valutati in una stessa moneta.

• Dove e è il cambio nominale $/euro, P* l’indice dei prezzi di beni e servizi finali esteri e P è l’indice dei prezzi nazionali.

• Il numeratore esprime il prezzo in $ dei beni europei e il denominatore il prezzo in $ dei beni statunitensi

*P

eP

Page 64: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 64

E se esprimiamo tutto in euro?

• Il tasso di cambio reale, che indichiamo con se vogliamo esprimerlo in una stessa moneta, in questo caso in valuta nazionale (euro) sarà pari a:

• Dove e è il cambio nominale euro/dollaro, P* l’indice dei prezzi di beni e servizi finali esteri e P è l’indice dei prezzi nazionali.

• Il numeratore esprime il prezzo in euro dei beni statunitensi e il denominatore il prezzo in euro dei beni europei.

P

eP*

Page 65: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 65

In generale:

• Apprezzamento reale si verifica quando i beni esteri diminuiscono di prezzo rispetto ai beni nazionali ( aumenta). I beni esteri sono relativamente meno costosi e le merci europee sono meno competitive

• Deprezzamento reale si verifica quando i beni esteri aumentano di prezzo rispetto ai beni nazionali ( diminuisce). I beni esteri sono relativamente più costosi .

• Le determinanti del tasso di cambio reale sono dunque: il tasso di cambio nominale, il prezzo dei beni esteri, il prezzo dei beni nazionali

Page 66: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 66

Ipotesi di prezzi costanti interni e internazionali

• Assumiamo che P e P* restino costanti , l’apprezzamento e il deprezzamento reali dipenderanno esclusivamente dal tasso di cambio nominale e

• Un apprezzamento del tasso di cambio nominale, e (aumento se definito come dollaro/euro o riduzione in caso di euro/dollari) provoca un aumento di e quindi un apprezzamento reale. I beni esteri sono relativamente meno costosi e vengono favorite le importazioni

• Un deprezzamento di e (riduzione o aumento a seconda della definizione) invece provoca un deprezzamento reale che favorisce le esportazioni

Page 67: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 67

Tassi di cambio fissi

• In un regime di tassi di cambio fissi, le autorità monetarie stabiliscono il tasso con il quale la valuta nazionale si scambia con tutte le altre valute internazionali. Per mantenere il tasso di cambio fisso il governo tramite le autorità monetarie interviene nel mercato delle valute con operazioni di acquisto e vendita di valute.

• Supponiamo che, per una qualche ragione, il tasso di cambio euro/dollaro aumenti (o il che è lo stesso il cambio dollaro/euro diminuisca) Ciò equivale a un deprezzamento nominale dell’euro. Sono necessari più euro per acquistare 1 dollaro. C’è un eccesso di domanda di dollari sul mercato (e un eccesso di offerta di euro). Poiché il tasso di cambio euro-dollaro deve rimanere fisso, le autorità monetarie sono costrette a intervenire, attingendo alle loro riserve valutarie, vendendo i dollari che sono richiesti.

• Il processo di vendita di dollari deve continuare fino a quando il tasso di cambio euro/ dollaro non abbia raggiunto il valore prefissato (es di di 1).

Page 68: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 68

Come si mantiene fisso il tasso di cambio?

• Se la domanda di euro dovesse subire continui spostamenti verso il basso ( il che vorrebbe dire che nessuno richiede merci europee) la BCE esaurirebbe ben presto le proprie riserve di valuta estera. In queste circostanze non potrebbe mantenere il tasso di cambio fisso ma l’euro dovrebbe essere svalutato. A meno che la domanda di euro non aumenti l’euro avrebbe un valore troppo alto rispetto al livello di equilibrio di lungo periodo e richiederebbe la svalutazione.

• La svalutazione (rivalutazione) consiste in una riduzione (aumento) del tasso di cambio che il paese si era impegnato a mantenere

Page 69: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 69

Tassi di cambio flessibili

• In un regime di tassi di cambio flessibili il tasso di cambio è determinato dal mercato senza alcun intervento delle autorità monetarie.

• Quando si riduce la domanda di una valuta o aumenta l’offerta di una valuta si hanno variazioni del tasso di cambio. Il cambio si modifica a seconda degli eccessi di domanda o di offerta sul mercato delle valute

• Esistono regimi di cambio che non sono né perfettamente fissi né perfettamente flessibili (regimi misti)

• In tali casi le banche centrali possono intervenire per guidare il tasso di cambio verso certi livelli soprattutto quando ci sono ampie variazioni nella domanda e nell’offerta di una valuta (cambio amministrato)

Page 70: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 70

Apprezzamento del $ negli anni ‘80

• Le più rilevanti fluttuazioni del tasso di cambio statunitense si verificarono durante il grande deprezzamento delle valute estere all’inizio e alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso. Negli Stati Uniti, nel 1985, i beni di produzione estera, rispetto ai beni di produzione statunitense, costavano i 2/3 di quanto costavano all’inizio del decennio.

Page 71: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 71

La situazione macroeconomica attuale: gli

USA • Economia in crescita durante gli anni ’90. I motivi vanno ricercati:

- le politiche di rientro del deficit di bilancio dell’amm.zione Clinton,

- la riduzione delle barriere al commercio internazionale

- l’intensificazione nell’utilizzo delle tecnologie informatiche (ICT) che hanno determinato forti incrementi della produttività

• Recessione con l’attacco terroristico dell’11 settembre 2001. • l’attacco terroristico impresse un grande shock negativo alla fiducia

dei consumatori e delle imprese che rinviarono i loro piani di investimento

• La Federal Reserve era preoccupata di non essere in grado di poter ridurre i tassi di interesse a livelli tali da stimolare i piani di investimento delle imprese.

• Il declino dell’attività economica fu qualificato come recessione

Page 72: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 72

Gli USA

• Dal 2001 l’economia USA continua ad espandersi anche se a un tasso più basso rispetto agli anni ’90.

• Il profilo macroeconomico è sintetizzato dalle cifre del tasso di crescita , disoccupazione e inflazione

• I dati sono tratti dall’Economist

1960-2000

1992-2000

2000 2001 2006

g 3.5 3.7 4.1 1.1 3.5

u 6.1 5.4 4.0 4.8 5.1

5.1 1.7 2.3 2.1 3.8

Page 73: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 73

Gli eventi dell’11settembre, 2001

• Quando divenne chiaro che l’economia US A sarebbe caduta in recessione sia la politica monetaria sia quella fiscale sono state utilizzate per evitare la recessione

• Politica monetaria: Alan Greenspan chairman della FED diminuì il tasso di interesse sui fondi federali ( il tasso di interesse che controlla più facilmente ) dal 6.5 % a meno del 2% nel dicembre 2001

• Politica fiscale : Il surplus di bilancio uguale al 2.5% del PILera stato il più alto dell’ultimo decennio. Che cosa avrebbe dovuto fare il governo? Continuare a perseguire surplus di bilancio o a ridurre le tasse (politica espansiva)? Quando l’amministrazione Bush andò al potere nel 2001 per evitare il rischio di recessione ridusse le tasse in modo consistente

• Con queste due politiche la recessione fu evitata

Page 74: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 74

politiche per superare la recessione

• Riduzioni ampie e prolungate dei tassi di interesse produssero i loro effetti : il tasso di interesse nominale (del mercato azionario) che era stato pari al 6.74% all’anno, nel 2000 fu portato all’1.73% all’anno

• Riduzione delle imposte (amm.zione Bush) che aumentarono il reddito disponibile e fecero aumentare i consumi

• Introduzione di dazi sull’importazione di acciaio che faceva temere un arresto nel processo di integrazione economica mondiale

• Incremento della spesa pubblica G per la difesa e la sicurezza che impresse un ulteriore impulso alla domanda (ma vista con timore dopo il rientro del deficit dell’amministrazione precedente)

• Le aspettative del pubblico che la politica di riduzione dei tassi di interesse da parte della FED sarebbe stata durevole e prolungata impresse ulteriore fiducia e non innescò aspettative di inflazione.

• Gli effetti di queste politiche sono state:- Aumento della fiducia dei consumatori- Aumento della fiducia delle imprrese- Deprezzamento del dollaro che ha stimolato le esportazioni di merci

americane

Page 75: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 75

Dati USA (The Economist)

• Tasso di crescita del PIL (2008) +1,2%• previsione per il 2009 : -2%• inflazione +3.8• disoccupazione 7.6• dati 2010• crescita del PIL 2.9• superata la crisi finanziaria il Pil torna a

crescere in maniera consistente• tasso di disoccupazione 9%

Page 76: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 76

L’UE • Nel 1957 i sei paesi (Belgio , Francia, Germania , Italia,

Lussemburgo, Olanda ) formarono il Mercato Comune Europeo• Da allora 9 paesi nei vari processi di allargamento sono entrati a

far parte dell’UE (Austria, Danimarca, Finlandia , Grecia, Portogallo Spagna Svezia e UK) formando l’UE 15

• Nel maggio 2004 altri 10 Central and Eastern European countries (Czech rep, Estonia, Hungary, Latvia, Lithuania, Polonia Slovakia, Slovenia, Cipro e Malta hanno aderito all’UE che è diventata (EU25)

• Il primo gennaio 2007 Romania e Bulgaria sono entrati nell’UE27• Fino a qualche anno fa il nome ufficiale era Comunità Europea ora

il nome ufficiale è Unione Europea. • Da non confondere con il gruppo di paesi (attualmente 13 dopo

l’entrata della Slovenia) che adottano l’EURO e seguono una politica monetaria comune (attule Eurozona o Eurolandia)

Page 77: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 77

Indicatori area Euro :

1960-2000

1992-2000

2000 2002 2003 2004 2005 2006

GDP growth

3.1 2.1 3.7 0.9 0.6 1.8 1.2 2.5

U rate 6.5 9.9 8.4 8.4 8.9 8.9 9.0 7.9

Inflation rate

5.6 1.7 2.8 2.6 2.2 2.0 1.9 2.2

Labor productivity

growth

3.0 2.2 1.4 0.5 0.5 1.1 0.6 0.8

Page 78: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 78

Profilo macroeconomico dell’Europa

• Nella primavera del 2002, immediatamente dopo l’introduzione dell’euro nella circolazione monetaria l’economia europea era in recessione

• Bassa crescita del PIl reale a un tasso dello 0.6% annuo

• Alto tasso di disoccupazione (dell’8.5% )

• Crescita dei prezzi al consumo a un tasso del 2.3% all’anno

• Difficoltà di interpretare le azioni che sarebbero state intraprese dalla BCE

• Grande ritardo rispetto agli USA (di circa un quinquennio) nell’introduzione e nell’intensificazione dell’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT)

• Unica nota positiva degli osservatori economici internazionali: le riforme tendenti a rendere più flessibile il mercato del lavoro che avrebbe dovuto condurre a una riduzione della disoccupazione

Page 79: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 79

Quali le cause?• Consumi e grado di fiducia molto basso (probabilmente per le

incertezze sul mercato del lavoro, precarizzazione) • Mercati azionari in rialzo , alti tassi di profitto ma deboli investimenti

produttivi da parte delle imprese• Alti prezzi del petrolio• La perdita di ciascun paese dello strumento della politica monetaria

per combattere shock esogeni• Impossibilità di usare la politica fiscale in senso espansivo dati i

vincoli del Maastricht Treaty e dello Stability and Growth Pact (SGP)

• Impossibilità di usare lo strumento del tasso di cambio per stimolare le domanda di esportazioni

• Bassa competitività per l’alto costo del lavoro

Page 80: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 80

Perché le imprese non investono di più?

• La distribuzione è stata a favore dei profitti ma le imprese non investono

• Nella tavola l’investimento /PIL per alcuni paesi

1981-90

1991-00

2003 2005

Euro area

21.7 21.0 19.8 20.3

France 21.7 19.4 19.2 19.9

Germany

20.9 22.4 17.8 17.8

Italy 22.2 19.0 19.2 19.6

Page 81: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 81

Investimenti esteri (IDE)

• Nel periodo 1999-2004 gli investimenti diretti esteri ( IDE) dall’area EURO verso gli altri paesi sono stati pari al 17% degli investimenti fissi

• Ma :

• gli IDE dall’estero verso l’Europa dell’EURO nello stesso periodo sono stati soltanto il 12.5%

Page 82: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 82

L’Italia e la crisi

• GDP growth2000 2001 2003 2005 2006

Italy 3.2 1.7 0.4 -0.6 1.5

Euro

area

3.7 1.7 0.6 1.2 2.7

Page 83: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 83

Perchè?

• Perdita di competitività. La produttività in Italia è inferiore a quella dell’area EURO (1.1 contro 0.2)

• Problemi di specializzazione della struttura produttiva italiana in cui le esportazioni sono concentrate in settori in cui la domanda diminuisce (settore tradizionale)

• Molti prodotti sono similari a quelli cinesi (tessile e abbigliamento, calzature)

• Bassa produttività nel settore dei servizi

Page 84: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 84

Dati AREA EURO• Tasso di crescita del PIL (2008) + 0.8• inflazione : +3.1• tasso di disoccupazione: 8%• Dati 2010: PIL• Francia +1.5• Germania +3.5• Italia +1.1• Olanda +1.8• Spagna -0.2

Page 85: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 85

Disoccupazione area Euro

• Francia 9,7%

• Germania 7.4

• Italia 8.6

• Olanda 5.1

• Spagna 20

• Grecia 13.9

Page 86: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 86

GIAPPONE

• Dopo il crollo della bubble economy che ha visto una profonda caduta del mercato azionario e del mercato immobiliare , il Giappone è entrato in una profonda fase recessiva che dura ormai da circa 10 anni, caratterizzata da :

• una fase di deflazione. Il livello generale dei prezzi si riduce di circa l’1% all’anno• Riduzione del Pil ( nel 2002 il Pil reale è diminuito di circa il 2%)• Tasso di disoccupazione molto elevato rispetto ai valori standard giapponesi (superiore al

5.3%) • I commentatori economici ritengono che il Giappone sia di fronte a una crisi strutturale che

richiede cambiamenti profondi nel campo delle politiche atte a ripristinare la crescita : ristrutturazione del sistema finanziario e deregolamentare gran parte dell’economia

• La politica economica della Banca centrale è considerata inefficace e si ricorda che la riduzione del tasso di interesse nominale a valori prossimi allo zero non aiutò gli USA a uscire dalla Grande depressione né fece aumentare gli investimenti

• Ciò che conta nello stimolare l’economia non è il tasso a breve sui titoli sicuri ma il tasso di interesse a lungo termine che deve restare basso soprattutto quando:

- Gli obbligazionisti si aspettano che la politica dei bassi tassi di interesse non durerà a lungo (trappola della liquidità)

- Molte imprese possono fallire e non rimborsare il denaro che hanno preso a prestito

Page 87: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 87

Variabili chiave Giappone

1960-2000

1992-2000

2000 2001 2002 2006

Growth rate

5.5 1.2 1.5 -0.7 -1.2 +2.5

U rate 2.0 3.0 4.7 5.0 5.5 4.3

Inflation

rate

4.5 -0.1 -1.6 -1.6 -1.4 +0.9

Page 88: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 88

Giappone (dati aggiornati)

• Tasso di crescita PIL (2008)-0.2

• 2009 si prevedeva -3.2

• tasso di inflazione +1.4

• tasso di disoccupazione (dic. 2008) 4.4%

• Dati 2010:

• PIL +4.2%

• Tasso di disoccupazione 4.9%

Page 89: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 89

Economie emergenti• Per economie emergenti si devono intendere le economie in fase di forte

sviluppo che stanno sperimentando alti tassi di crescita del reddito reale pro-capite

• Una battuta d’arresto nella loro crescita queste economie (quelle del Sud Est Asiatico) la sperimentarono nel 1997 con la grave crisi finanziaria che le colpì. Sebbene oggi la crisi sia ormai superata, impose costi molto alti provocando un rallentamento della crescita, alti tassi di interesse, diffusi fallimenti, alta disoccupazione

• la causa che provocò la crisi è da attribuire al venir meno della fiducia da parte degli investitori finanziari internazionali e la fuga di capitali che ne conseguì.

• Oggi pare che gli investitori abbiano riacquistato fiducia e hanno ripreso gli investimenti in quei paesi. Si prevede che la Cina e l’ India continueranno a crescere a tassi molto elevati (8 e 6% rispettivamente). Si ricordi che in questi due paesi vive il 40% della popolazione mondiale.

• In realtà i fattori destabilizzanti dell’economia mondiale sono ancora presenti.

Page 90: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 90

Asian economies (data from The Economist november 2006)

%change GDP inflation Trade balance Foreign reserve($bn)

CHINA +11.3 +1.3 +143.6 954.5

Hong Kong +5.2 +2.5 -14.9 130.3

India +8.9 +6.3 -41.8 158.3

Malaysia +5.9 +3.3 +28.0 79.0

Pakistan +6.6 +8.9 -12.6 11.3

Singapore +7.1 +0.7 +32.6 129.4

Philippines +5.5 +5.7 -4.1 18.8

South Korea +5.3 +2.4 +15.7 227.0

Taiwan +4.6 -1.2 +20.3 261.6

Indonesia +5.2 +14.5 +36.4 40.8

Page 91: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 91

Dati aggiornati

• CINA : g= +9% nel 2008 si prevedeva +8% ne 2009

• inflazione +5.9

• tasso di disoccupazione= 9%

• Dati 2010

• crescita del PIL +10.3

• tasso di disoccupazione 9.6%

Page 92: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 92

commenti• Nel 2001 la crisi finanziaria in East Asia era

sulla via della ripresa• Il panico iniziò nel 1997 da parte degli investitori

finanziari esteri nei mercati di New York, Francoforte Londra e Tokio che provocò il ritiro dei capitali dai mercati emergenti. Ciò impose altissimi costi: fallimenti, alti tassi di interesse , disoccupazione, e caduta della produzione industriale.

• Tuttavia gli investitori finanziari riguadagnarono fiducia ben presto in quelle economie come dimostrano le variabili aggregate chiave che abbiamo mostrato

Page 93: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 93

Other emerging countries (Latin America)

GDP growth Inflation rate Trade balance $bn

Foreign reserves $bn

Argentina +8.6 +10.4 +11.3 25.1

Brazil +6.7 +3.7 +46.3 68.8

Chile +7.0 +2.8 +20.0 17.6

Venezuela -0.4 +15.3 +37.2 27.6

Mexico +4.7 +4.1 -4.2 83.6

Peru +9.0 +2.0 +6.9 14.3

Page 94: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 94

commenti

• Tra i paesi Latino- Americani riscontriamo paesi in profonda recessione durante il primo periodo di questo secolo come l’ Argentina che tuttavia è riuscita ad uscire dalla crisi molto presto e altri paesi come Peru e Brasile che esibiscono tassi di crescita del PIL simili a quelli di China and India.

• E’ altresì interessante notare il processo di convergenza of Eastern and Central European countries. Il maggiore problema per questi paesi resta la disoccupazione e l’inflazione

Page 95: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 95

conclusioni

• 4 aree commerciali internazionali:

• USA

• EU

• Giappone e i paesi dell’Est Asiatico

• Le economie emergenti CINA e INDIA

• Come cambierà lo scenario mondiale?

Page 96: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 96

Business environment ranking• 1. Singapore 8.55• 2. Finlandia 8.54• 3. Danimarca 8.51• 4. Svizzera 8.48• 5. Canada 8.46• 6. Hong Kong 8.45• 7. Australia 8.37• 9. Nuova Zelanda 8.20• 10. Irlanda 8.20• 11. Germania 8.20• 12 USA 8.15

Page 97: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 97

L’output mondiale

Page 98: R.Capolupo- Macroeconomia1 Macroeconomia Testi di riferimento: Bradford DeLong, Macroeconomia McGraw Hill, 2004 Capolupo et al. Eserciziario di macroeconomia,

R.Capolupo- Macroeconomia 98

Deterioramento delle condizioni economiche

• Tutti i paesi sviluppati soffriranno per il 2010 un ulteriore deterioramento delle loro condizioni economiche:

• peggioramento delle opportunità di mercato• aumento della volatilità macroeconomica• inefficienze nelle attività di

regolamentazione dei mercati• incertezza politica