Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

26
1 Come amministrare un’impresa Laura Caruso Bruno Oltolini www.acamar.org www.starmyazienda.it Il presente documento costituisce solo una traccia per la discussione in aula; non può e non intende costituire materiale autonomo rispetto agli incontri programmati

Transcript of Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

Page 1: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

1

Come amministrare un’impresa

Laura Caruso Bruno Oltoliniwww.acamar.org www.starmyazienda.it

Il presente documento costituisce solo una traccia per la discussione in aula; non può e non intende costituire materiale autonomo rispetto agli incontri programmati

Page 2: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

2

Contabilità e Bilancio

Fiscalità d’impresa

Finanza

Business Planning

Laura Caruso – © 2015

Page 3: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

3

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Obiettivo: avere qualche riferimento del nostro sistema fiscale, delle imposte dirette (Irpef, Ires, Irap), delle principali imposte indirette (IVA, Bollo, Registro) e delle modalità con le quali lo Stato ci richiede di adempiere ai nostri obblighi di contribuenti.

Laura Caruso – © 2015

Art. 53Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Page 4: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

4

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

I tributi:- Tasse- Imposte- Contributi

Imposte Dirette Imposte Indirette

RedditoPatrimonio Consumi

I.R.Pe.F: Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (T.U.I.R., DPR 917/86)

Le aliquote sonoprogressive per scaglioni.

Laura Caruso – © 2015

Page 5: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

5

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Esempio:

Laura Caruso – © 2015

da a aliquota da a aliquota- 10.000,00 20% - 10.000,00 20%

10.000,01 50.000,00 30% 10.000,01 50.000,00 30%50.000,01 oltre 40% 50.000,01 oltre 40%

Imponibile: 30.000,00 Imponibile: 30.000,00 Imposta: Imposta:Netto: Netto:

Imponibile: 10.000,00 Imponibile: 10.000,00 Imposta: Imposta:Netto: Netto:

Imponibile: 11.000,00 Imponibile: 11.000,00 Imposta: Imposta:Netto: Netto:

Fasce Scaglioni

Page 6: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

6

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Esercitazione:

Determinare l’I.R.Pe.F su un imponibile di 60.000 € in base alle aliquote vigenti.

Addizionali Regionali / Comunali (ca 1,5% : 2,5%)

Deduzioni / Detrazioni

Laura Caruso – © 2015

Page 7: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

7

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Nozione di reddito imponibile

Principio di derivazione

Base di partenza: risultato del conto economico (utile/perdita determinati secondo le regole civilistiche)

+ Variazioni in aumentoVariazioni necessarie in applicazione della disciplina fiscale

-Variazioni in diminuzioneVariazioni necessarie in applicazione della disciplina fiscale

= Reddito (d’Impresa) Imponibile

La natura delle variazioni è duplice:a) variazioni permanentib) variazioni temporanee

(vds oltre, determinazione e versamento delle imposte)

Laura Caruso – © 2015

Page 8: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

8

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Nozione di reddito imponibile

Imposte applicabili

Per imprese costituite in forma di società di capitali:IRES

Per imprese individuali e per soci di società di persone:IRPEF

Per tutte le imprese:IRAP (3,9%)

Laura Caruso – © 2015

Page 9: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

9

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Regole generali

Competenza

I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza. Questo principio può in alcuni casi essere derogato dalle norme relative ai singoli componenti.

Cessioni di beniI corrispettivi delle cessioni si considerano conseguiti, e le spese d’acquisizione dei beni si considerano sostenute, alla data della consegna o spedizione per i beni mobili e della stipulazione dell’atto per gli immobili e per le aziende

Prestazioni di servizii corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti, e le spese d’acquisizione dei servizi si considerano sostenute, alla data in cui le prestazioni sono ultimate, ovvero, per quelle dipendenti da contratti di locazione, mutuo, assicurazione e altri contratti da cui derivano corrispettivi periodici, alla data di maturazione dei corrispettivi.

Laura Caruso – © 2015

Page 10: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

10

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Regole generali

Imputazione al Conto Economico

I ricavi, gli altri proventi e le rimanenze concorrono a formare il reddito anche se non imputati al conto economico, mentre le spese e gli altri componenti negativi non sono deducibili se non risultano imputati al conto economico nell’esercizio di competenza.

Sono tuttavia deducibili i componenti negativi imputati al conto dei profitti e delle perdite di esercizi precedenti se:

a) la deduzione è stata rinviata in conformità alle norme sul reddito d’impresa che dispongono o consentono il rinvio;

b) i costi imputati al periodi di imposta precedenti non disponevano del requisito della certezza dal punto di vista fiscale (la certezza dal punto di vista fiscale si determina in periodi successivi).

Laura Caruso – © 2015

Page 11: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

11

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Regole generali

Inerenza

La deducibilità dei costi, fiscalmente, è sottoposta alla condizione di inerenza rispetto ai ricavi prodotti, cioè che il loro sostenimento è necessario alla produzione dei ricavi.

l’inerenza deve essere dimostrata sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo:

Qualitativo: è necessario dimostrare che i costi sostenuti sono direttamente imputabili all’attività attraverso documenti che attestino la loro inerenza. Ad esempio, l’esplicita indicazione nella fattura che i costi sono sostenuti per un determinato progetto, cantiere o lavorazione

Quantitativo: è necessario fornire indicazioni in merito all’ammontare del costo sostenuto ed alla sua congruità rispetto all’attività svolta e ai ricavi conseguiti (Es.: caso in cui le spese sostenute siano sproporzionate rispetto ai ricavi)

Laura Caruso – © 2015

Page 12: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

12

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Alcune regole rilevanti ai fini della determinazione del Reddito d’impresa…

Ammortamenti

Interessi passivi

Telefonia

Autoveicoli

Manutenzioni

Spese relative a più esercizi

Svalutazione crediti

Laura Caruso – © 2015

Page 13: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

13

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Determinazione e versamento delle imposte dirette

Laura Caruso – © 2015

Page 14: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

14

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Determinazione e versamento delle imposte dirette

Impresa Società SocietàIndividuale di persone di capitali

IRPEF X - -

IRES - - X

IRAP X X X

Laura Caruso – © 2015

Page 15: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

15

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Versamento imposte dirette

Acconti: 100% periodo di imposta precedente

40% entro il 16 giugno

60% entro il 30 novembre

(unico versamento a novembre se l’acconto non supera euro 257,52)

Laura Caruso – © 2015

Page 16: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

16

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Imposta sul Valore Aggiunto

Tutto quanto segue è disciplinato principalmente dal D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633

“Meccanismo” generale

Iva sulle vendite- Iva sugli acquisti= Iva da versare

Presupposti

Presupposto oggettivo

Il presupposto oggettivo dell’imposta consiste in:

Cessione di beni Prestazioni di servizi

Laura Caruso – © 2015

Page 17: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

17

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Imposta sul Valore Aggiunto

Momento impositivo

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo dell’imposta sono:

Attività d’impresa Professione (abituale)

Regimi

Ordinario Contabilità ordinaria, versamenti mensili, obbligatorio per Società di Capitali e soggetti che

superano determinati limiti (v. regime semplificato), facoltativo per gli altri. Semplificato

Soli registri iva (vendite, acquisti, corrispettivi), versamenti trimestrali, facoltativo per soggetti che non superano i limiti di fatturato:

400.000 euro / anno (professionisti e servizi) 700.000 euro / anno (altre attività)

Regimi agevolati (attualmente “minimi”, limite ricavi in base a codici ATECO, imposta sostitutiva 15%)

Laura Caruso – © 2015

Page 18: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

18

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Classificazione delle operazioni

Ai fini IVA le operazioni sono classificate in:

Imponibili Cessioni di beni e prestazioni di servizi all’interno del territorio nazionale o

dell’Unione Europea (in tal caso, Intrastat) Esenti

Operazioni che a rigore dovrebbero essere imponibili ma che, per motivi di opportunità sociale, sono esentati dall’imposta. Ad esempio:

Operazioni di credito Assicurazioni Spese mediche Trasporto urbano Istruzione Prestazioni socio-sanitarie

Escluse Operazioni che non rientrano nel campo di applicazione dell’imposta (ad es.:

anticipazioni, risarcimenti) Non imponibili

Operazioni all’esportazione (al di fuori dell’Unione Europea)Laura Caruso – © 2015

Page 19: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

19

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Operazioni Esenti

Chi effettua operazioni esenti non può portare in detrazione tutta l’IVA sugli acquisti.L’IVA sugli acquisti ammessa in detrazione corrisponde alla proporzione esistente tra le vendite imponibili e le vendite esenti.Questo meccanismo prende il nome di “pro rata di indetraibilità”

36 bis

Il DPR 633/72 prevede la possibilità (opzione) di adottare un regime (cd regime 36bis) che azzera il pro rata di indetraibilità (esclude, cioè, qualsiasi detrazione di IVA sugli acquisti) concedendo la possibilità di non emettere fattura per le operazioni esenti.

I ricavi possono essere registrati sul registro dei corrispettivi.

La fattura va comunque emessa su richiesta del cliente.

Laura Caruso – © 2015

Page 20: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

20

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Aliquote

Minima: 4% Ridotta: 10% Ordinaria: 22%

Laura Caruso – © 2015

Page 21: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

21

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Aliquote

Alcuni esempi:

Aliquota minimaProdotti alimentari di prima necessitàGiornali, riviste, libriFertilizzanti, mangimiAbitazioni (non di lusso, abitazione principale)Mense

Aliquota ridottaAltri prodotti alimentariEnergia elettrica, gas uso domesticoPrestazioni alberghiereAbitazioni (non di lusso)

Laura Caruso – © 2015

Page 22: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

22

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Liquidazioni e versamenti

Liquidazioni e versamenti periodici

Mensile Contribuenti in regime ordinario Versamento entro il giorno 16 del mese successivo a quello di liquidazione

Trimestrale Contribuenti in regime semplificato Versamento entro il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre di

liquidazione

Laura Caruso – © 2015

Page 23: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

23

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Liquidazioni e versamenti

AccontoSi versa nel corso del mese di dicembre .Sono previsti tre metodi: Storico

Applicando il metodo storico, l’acconto Iva è pari all'88% del versamento effettuato, o che avrebbe dovuto essere effettuato, per il mese o trimestre dell'anno precedente. Il versamento preso a base del calcolo deve essere al lordo dell’acconto dovuto per l’anno precedente.

PrevisionaleCon il metodo previsionale l’acconto viene calcolato sulla base di una stima delle operazioni che si ritiene di effettuare fino al 31 dicembre. Con questo metodo, l’acconto è pari all’88% dell’Iva che si prevede di dover versare per il mese di dicembre o per il IV trimestre

AnaliticoIl calcolo con il metodo analitico si basa sulle operazioni effettuate fino al 20 dicembre. In particolare, l’acconto è pari al 100% dell’importo risultante da un’apposita liquidazione intermedia

Laura Caruso – © 2015

Page 24: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

24

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Operazioni con l’estero

Paesi dell’Unione Europea

Italia:

Registrazione di fatture di acquisto e di vendita con IVA e liquidazione/versamento in base al regime

Paesi U.E:

La fattura è ricevuta o emessa senza indicazione di IVA, viene registrata su entrambi i registri e periodicamente si adempie all’obbligo di presentazione elenchi Intrastat e liquidazione dell’imposta:

Oltre 50.000 euro / trimestre: periodicità mensile Entro 50.000 euro / trimestre: periodicità trimestrale

Scadenza: entro il giorno 16 del mese successivo al mese/trimestre

Laura Caruso – © 2015

Page 25: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

25

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Operazioni con l’estero

Altri Paesi

Acquisti di beni

Bolla doganale, Imposta applicabile in base alle aliquote interne

Acquisti di servizi

Autofattura

Vendite

Esportazioni (non si applica IVA in Italia, ma imposte nel paese di destinazione)

Laura Caruso – © 2015

Page 26: Come amministrare un'impresa" - Lezione 2

26

Fiscalità d’impresa, 3 dicembre 2015

Cenni su imposta di Bollo

Cenni su imposta di Registro

Laura Caruso – © 2015