Click to buy NOW! .docu-tr a c k PROGRAMMA ECONOMIA ...nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

24
PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE 1 B TURISMO – A. S. 2016/17 1) Strumenti operativi utilizzati in economia aziendale - Il sistema metrico decimale e le misure complesse - Le misure di lunghezza, di peso e di capacità - Misura complessa: il tempo - Le equivalenze - Le proporzioni - Il calcolo percentuale - I problemi del sopra cento e del sotto cento - I riparti diretti semplici - I riparti diretti composti 2) L’azienda e le sue risorse - L’azienda - I settori delle aziende profit oriented - Le persone che operano nell’azienda - L’organizzazione dell’azienda 3) Gli scambi economici e la compravendita - Il contratto di vendita - Gli elementi del contratto - Gli elementi accessori nel contratto di vendita; il tempo, il luogo di consegna - L’imballaggio - Il tempo e gli strumenti di pagamento - Calcolo del prezzo di vendita delle merci 4) I documenti della compravendita - La fattura: funzioni e tipologie - La fattura immediata - Documento di trasporto - La fattura differita - Compilazione della fattura con la presenza di sconti mercantili e dell’imballaggio Siniscola 09 . giugno. 2017 Gli alunni IL DOCENTE RICCARDO COROSU Click to buy NOW! P D F - X C h a n g e w w w . d o c u - t r a c k . c o m Click to buy NOW! P D F - X C h a n g e w w w . d o c u - t r a c k . c o m

Transcript of Click to buy NOW! .docu-tr a c k PROGRAMMA ECONOMIA ...nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA

ECONOMIA AZIENDALE

1 B TURISMO – A. S. 2016/17

1) Strumenti operativi utilizzati in economia aziendale- Il sistema metrico decimale e le misure complesse- Le misure di lunghezza, di peso e di capacità- Misura complessa: il tempo- Le equivalenze- Le proporzioni- Il calcolo percentuale- I problemi del sopra cento e del sotto cento- I riparti diretti semplici- I riparti diretti composti

2) L’azienda e le sue risorse- L’azienda- I settori delle aziende profit oriented- Le persone che operano nell’azienda- L’organizzazione dell’azienda

3) Gli scambi economici e la compravendita- Il contratto di vendita- Gli elementi del contratto- Gli elementi accessori nel contratto di vendita; il tempo, il luogo di consegna- L’imballaggio- Il tempo e gli strumenti di pagamento- Calcolo del prezzo di vendita delle merci

4) I documenti della compravendita- La fattura: funzioni e tipologie- La fattura immediata- Documento di trasporto- La fattura differita- Compilazione della fattura con la presenza di sconti mercantili e dell’imballaggio

Siniscola 09 . giugno. 2017

Gli alunni IL DOCENTE RICCARDO COROSU

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

PROGRAMMA INFORMATICAAnno Scolastico 2016/17

Docente Licciardi FrancescaCLASSE 1^B TURISMO

Modulo 1: Conoscere il computer

UD 1 Il personal computer

1. Terminologia, cosa è e come funziona2. Struttura generale del sistema di elaborazione

a. Unità centrale di elaborazioneb. Le memoriec. Le unità di input e di outputd. Le memorie di massa

3. Il Software

UD 2 Il sistema operativo Windows XP

1. Il desktop e i suoi elementi2. Guida in linea3. Le finestre di Windows e i loro elementi

UD 3 File e cartelle

1. I file2. Le cartelle3. Creazione ed organizzazione di file e cartelle

Modulo 2: Scratch

1. L’ambiente Scratch2. Gli strumenti in scratch3. Programmazione in scratch4. Applicazioni in scratch

Modulo 3: Word

UD 1 Scrivere con Word

1. La finestra di Word e i suoi elementi2. La barra multifunzione3. Assegnare un nome e salvare un file4. La stampa del documento

UD 2 Elementi di videoscrittura

1. Un testo da manipolarea) Modificare un documento esistenteb) Spostamenti all’interno di un documento

2. la selezione di parti di testo3. Taglia, copia incolla

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

UD 3 Formattare un testo

1. La disposizione del testo nella pagina2. Carattere: tipo, dimensione e stile3. La funzione copia formato4. Il paragrafo e i suoi elementi (allineamento, rientri, interlinea, spaziatura)5. Formattare con WordArt6. Lo strumento evidenziatore7. La trasformazione del testo in maiuscolo/minuscolo8. Mostra/nascondi9. Il controllo ortografico10.Thesaurus11.Inserire i numeri di pagina

UD 4 Impaginazione estetica

1. Elementi di estetica (Come formattare il titolo e il corpo del testo)2. I Margini3. Impostare e personalizzare un elenco puntato e numerato;4. Elenchi struttura5. Capolettera6. Bordi e sfondi7. Disporre il testo su più colonne8. Inserire interruzioni nel testo

UD 5 Forme e immagini

1. Come inserire elementi grafici (linee e frecce)2. Le caselle di testo3. Schemi e mappe4. Inserire un’immagine nel documento

UD 6 Organizzare il testo nelle tabelle

Le tabelle

Inserire una tabella

Gestire e formattare una tabella

UD 7 Incolonnare parole e numeri

La tabulazione

Gli arresti di tabulazione

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

Modulo 3 Excel

UD 1 Il software Microsoft Excel

1. Avvio di Excel2. La finestra di Excel e i suoi elementi3. Muoversi nel foglio di lavoro (tasto funzione F5)4. Le diverse forme del puntatore del mouse5. La selezione6. Inserire e correggere i dati nel foglio7. Inserire, eliminare e modificare righe e colonne8. Il formato dei file di Excel

UD 2 Realizzare un prospetto e utilizzare le formule

1. L'unione delle celle2. Il comando riempimento automatico3. L'inserimento dei numeri4. L'inserimento delle formule5. Calcoli percentuali (diretti e inversi)6. Formattare il prospetto

UD 3 Stampare il prospetto e utilizzare le funzioni

1. Stampare un prospetto in Excel2. Le funzioni di Excel

- Inserire le funzioni- Le funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX- La funzione CONTA.NUMERI e CONTA.VALORI

UD 4 Esperto in Excel

1. Creare un grafico con Excel- La selezione dei dati- Spostare ridimensionare e formattare un grafico

Siniscola, 24/05/2017

L‘insegnante Gli alunni

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E GEOMETRI “ L. OGGIANO”

SINISCOLA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE I° B TURISMO

Prof.ssa Patrizia Locche

Anno Scolastico 2016/2017

Nel corso dell’Anno Scolastico sono state svolte le seguenti Unità Didattiche prese dallibro di testo in adozione : M-N Cocton e AAVV, “ ETAPES,première”, Zanichelli. :

Modulo 1

Unità 1

Bonjour, ça va?

Salut! Je m’appelle Agnès

Modulo 2

Unità 2

Qui est-ce?

Dans mon sac j’ai

Modulo 3

Unità 3

Il est comment?

Allô?

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

Modulo 4

Unità 4

Les loisirs

La routine

Modulo 5

Unità 5

Où faire ses courses?

Découvrez et dégustez!

Di ciascuna “ Unité “ sono state svolte ed analizzate :

1) Fonctions et Actes de parole che permettono di sviluppare la competenza linguistica

e comunicativa attraverso l’analisi ed il reimpiego di espressioni linguistiche tra le più correnti esignificative in situazioni diverse.

2)Lexique che permette agli alunni, attraverso esercizi ed

attività, l’apprendimento del lessico e delle

funzioni linguistico-comunicative.

3)Grammaire che permette, attraverso la presentazione di regole

e strutture grammaticali, l’acquisizione progressiva e

ragionata dei meccanismi linguistici.

4)Lectures et civilisation

5)Types de textes et leur fonctionnement

L’insegnante Gli alunni

Patrizia Locche

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI“Luigi Oggiano”SINISCOLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive

DOCENTE: Gesuina Carta

CLASSE: 1^ B Turismo

Esercizi, giochi, attività, con l'uso di piccoli e grandi attrezzi(palloni , spalliere) per consolidare gli schemi motori di base(camminare, correre, saltare, arrampicare ecc.) e migliorare lecapacità coordinative e condizionali.

Giochi ludico sportivi : giochi propedeutici ai giochi sportivi (pallaavvelenata e varianti, dieci passaggi, schiaccia sette ecc. ).

Giochi sportivi di squadra : nozioni teoriche e pratiche suifondamentali della pallavolo, pallacanestro, palla tamburello e calcio.

Sport individuali : badminton.

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

ARGOMENTI TEORICI : Il sistema scheletrico e il sistemamuscolare.

DOCENTE Gesuina CartaSiniscola, 06/06/2017

Gli alunni

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

PROGRAMMA FINALEDISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICOCAPIRE LA GEOGRAFIA ECONOMICA ITALIA-EUROPA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE 1° SEZIONE BLIBRO DI TESTO: GEO LAB 1 “De Agostini” DeA SCUOLA

autori: Rossella Kohler – Sandro Moroni - Carla VigoliniInsegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.3 ore settimanali.CAPITOLO 1 – Gli strumenti di base.- Forma e misura della terra. - La posizione.- I mari e le coste.- Le montagne, le colline e le pianure.- I fiume e i laghi.- Il clima e gli ambienti naturali.- Le dinamiche e sociali.- Il popolamento dell’Europa.- Le migrazioni.- Etnie, lingue e religioni.- Europa, un continente di città.- La storia delle città.- La rete urbana.- La rete dei trasporti.- Introduzione.- Le aree a diverso livello di sviluppo.- L’agricoltura e la pesca.- L’energia e la pesca.- Il terziario e il quaternario.

- I fusi orari.- Le carte geografiche.- L’informatica applicata alla geografia.- Gli elementi grafici.

CAPITOLO 2 – Il territorio europeo.“La corrente del Golfo”CAPITOLO 3 – La popolazione.CAPITOLO 4 – Le città e i trasporti.CAPITOLO 5 – L’economia.- La storia e le istituzioni.- Il mercato unico.- I settori d’intervento.- Territori e climi.- Popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.- Territori e clima.- Popolazione e insediamenti.- Economia.

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

- FRANCIA.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.- REGNO UNITO.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.- SPAGNA.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.- Territori e clima.- Popolazione e insediamenti.- Economia.- GERMANIA.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.- Territori e clima.- Popolazione e insediamenti.- Economia.- SVEZIA.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.- Territori e clima.- Popolazione e insediamenti.- Economia.- GRECIA.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.

CAPITOLO 6 – L’Unione Europea.“La nuova PAC”CAPITOLO 7 – L’Italia.CAPITOLO 8 – L’Europa Occidentale.CAPITOLO 9 – l’Europa Centrale.CAPITOLO 10 – l’Europa Nordica.CAPITOLO 11 – l’Europa Balcanica.- Territori e clima.- Popolazione e insediamenti.- Economia.- RUSSIA.- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

- TURCHIA- Storia e popolazione.- Insediamenti e vie di comunicazione.- Economia.

CAPITOLO 12 – l’Europa Orientale.Siniscola Lì 07.06.2016Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

–ProgrammasvoltoclasseIB-turistico

prof.ssaSolinasAngelica–materia:FISICA

Unità 1: Le grandezze

1.1 La misura delle grandezze1.2 Il Sistema Internazionale di Misura1.3 L’intervallo di tempo1.4 La lunghezza1.5 L’area1.6 Il volume1.7 La massa1.8 La densità

Unità 2: Strumenti matematici

2.1 I rapporti

2.2 Le proporzioni

2.3 Le percentuali

2.4 I grafici

2.5 La proporzionalità diretta

2.6 Come si legge un grafico

Unità 3 :La misura

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

3.1 Gli strumenti

3.2 L’incertezza delle misure

Unità 4: Le forze

4.1 La misura delle forze

4.2 La somma delle forze

4.3 I vettori

4.4 La forza peso e la massa

4.5 Le forze d’attrito

Unità 5: L’equilibrio dei fluidi

6.1 Solidi, liquidi e gas

6.2 La pressione

6.3 La pressione nei liquidi

6.4 La pressione della forza peso nei liquidi

6.5 La spinta di Archimede

6.6 La pressione atmosferica

Unità 6: La cinematica – il movimento dei corpi

7.1 I concetti base

7.2 Il moto rettilineo

7.3 La velocità

7.4 Il grafico spazio tempo

7.5 Il moto rettilineo uniforme

7.6 Calcolo della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme

7.7 L’accelerazione

7.8 Il moto uniformemente accelerato

IL Docente Gli alunni

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

ISTITUTO TECNICO STATALE COMM.LE E PER GEOMETRI“L.OGGIANO” 08029 SINISCOLA (NU)

ANNO SCOLASTICO 2016/17PROGRAMMA DI MATEMATICA 1A B TURISMO

PROF. RESPANO GIANNI

1 NUMERI E OPERAZIONICollegamento con la matematica della scuola media: le operazioni e i concetti di base.L’insieme N e l’insieme Z.Le espressioni con i numeri naturali .Operazioni in N e operazioni in Z.Le proprietà delle operazioniLe proprietà delle potenzeLa scomposizione in fattori primiIl massimo comune divisore e il minimo comune multiploLe frazioniDalle frazioni ai numeri razionaliIl confronto tra i numeri razionaliLe operazioni in QLe potenze ad esponente intero negativoOperazioni in R.Potenze : operazioni con le potenze.Potenze con la stessa base.Espressioni numeriche, uso delle parentesi.

2 IL CALCOLO LETTERALEI monomi. Operazioni tra monomi.Moltiplicazione, potenza, addizione algebrica, divisione. Proprietà delle potenze.M.C.D. m. c. m. fra due o più monomi.I polinomi. Operazioni sui polinomi: somma, differenza, prodotto, divisione.Regola di Ruffini.Espressioni algebriche fra polinomi.I prodotti notevoli. Quadrato di un binomio, cubo di un binomio, quadrato di un trinomio,somma di due monomi per la loro differenza, differenza di due quadrati,Scomposizione in fattori. Raccoglimento a fattor comune parziale e totale.Scomposizione mediante i prodotti notevoli. Scomposizione mediante la regola di Ruffini.M.C.D. m.c. m. fra polinomi.

3 LE FRAZIONI ALGEBRICHE.Semplificazione di frazioni algebriche.

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

Operazioni con le frazioni algebriche: somma algebrica, prodotto, divisione.

GLI ALUNNIIL PROFESSORE DELLA MATERIA

PROF. GIANNI RESPANO

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

PROGRAMMA DI ITALIANOCLASSE 1^ B TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LE TECNICHE NARRATIVE

Patto narrativo e cooperazione del lettore

La storiao La divisione in sequenzeo La titolazione delle sequenzeo I tipi di sequenze

Sequenze staticheSequenze dinamiche

o I blocchi narrativi

La fabula e l’intreccio

Lo schema della narrazioneo Situazione inizialeo Rottura dell’equilibrioo Corpo della narrazioneo Ripristino dell’equilibrioo Situazione finale

Vari tipi di incipitVari tipi di finale

I personaggio L’autore e i personaggio Presentazione dei personaggi

Presentazione diretta e presentazione indirettao La caratterizzazioneo Tipologia dei personaggi

I personaggi piatti o staticiI personaggi a tutto tondo o dinamici

o Il sistema dei personaggiRapporti tra personaggiIl ruolo dei personaggi

Il tempo e lo spazioo L’ambientazione storica

L’ambientazione nel passato, nel presente, nel futuroo L’uso dei tempi

Il passato, il presente, il presente storico, il futuroo Rapporti tra i tempi della narrazione

Anteriorità e posterioritàContemporaneitàProfondità

o L’ordine della narrazioneL’analessi e la prolessi

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

o Il ritmo della narrazioneTempo della storia, tempo del racconto, tempo della narrazione, tempo del lettore

o Scenao Ellissi e sommarioo Analisi e pausa

Lo spazioo L’ambientazione spazialeo Le funzioni dello spazio

Le voci della narrazioneo Narratore e punto di vista

Autore e narratoreNarratore e lettore

o Tipi di narratoreNarratore interno e narratore esterno

o I livelli della narrazioneo Il punto di vista del narratoreo La focalizzazione

F. zeroF. interna: fissa, variabile, multiplaF. esterna

Parole e pensieri dei personaggio Il discorso diretto

Il dialogoIl monologo comuneIl soliloquioIl monologo interioreIl flusso di coscienza

o Il discorso indirettoDiscorso indiretto legato e libero

Il testo letterario come opera d’arteo Il temao Il messaggioo Il contesto

I generi letterario Cosa sono i generio A cosa servono i generi

Lingua e stile nel testo letterarioo Denotazione e connotazioneo Il campo semanticoo Le figure retoriche

Figure semanticheFigure sintatticheRegistri linguistici

La descrizione

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

o Le caratteristicheo L’ordine

Ordine spaziale o lineareOrdine orizzontale e verticale

o Le prospettiveMobileFissa

o Le risorse linguistiche

TESTI E SCRITTURE NON LETTERARIE

Gli obiettivi e il destinatarioTesti letterari e testi non letterari

Il testo descrittivoo Le caratteristicheo L’ordine

Ordine spaziale o lineareOrdine orizzontale e verticale

o Le prospettiveMobileFissa

o Le risorse linguisticheIl testo regolativoLo scopo e caratteri del testo regolativo

o fornire indicazioni;o dare istruzioni;o dare regole da seguire

il testo espositivoo caratteristicheo ordine

l’esemplificazionela definizionel’enumerazionela relazione causa-effettoil confrontola narrazione

o risorse linguisticheo narrare per esporre

la cronaca nera e rosa, sportiva e di costumela cronaca politica e giudiziaria, culturale

o l’articolo di cronacapunto di vista narrativopunto di vista espositivo

il testo argomentativoo le caratteristicheo la strutturao lo stileo il saggio breve: differenze tra saggio e temao la stesura del saggio

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

GRAMMATICA

le paroleo significato e significante, radice e desinenza, tema della parolao Variabili e invariabilio I sinonimi, gli antonimi, gli omonimio Gli iponimi e gli iperonimio I campi semanticio La polisemiao Il linguaggio figuratoo La formazione delle paroleo La derivazione per suffissi e per prefissio I suffissi alterativio Le parole composte

SUONI E LETTERE

Le grafie difficiliGli errori di ortografia

o Il gruppo CE / CIE; GE / GIE; SCE / SCIEo Il gruppo MP / MBo Il gruppo GN / GNI; GN / NI; GLI / LIo Le doppieo Le maiuscole

Elisione e troncamentoLe sillabeL’accentoLa punteggiatura

MORFOLOGIA

L’articolo: forma e funzioniL’articolo partitivoIl nome: funzione, forme e significato

o Nomi comuni e proprio Nomi concreti ed astrattio Nomi individuali e collettivio Nomi numerabili e non numerabili

La formazione dei nomio Nomi primitivi, derivati, alterati e compostio I falsi alterati

Il genere dei nomio Nomi mobilio Nomi di genere comune, promiscuo e indipendentio La concordanzao Nomi singolari e pluralio Nomi variabili, difettivi e sovrabbondantio Nomi composti

Il verboo La persona e il numero

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

o Il tempo e il modoo La forma e la funzione

Le coniugazionio La forma verbaleo Le tre coniugazionio I paradigmio La persona e il numero

Verbi difettivi, sovrabbondanti. ImpersonaliVerbi regolari, irregolari

I modi e i tempi dei verbio Modi finiti e modi indefinitio Tempi semplici e compostio Il verbo essere ed avere

alunni docente

prof.ssa Adelaide Balzano

PROGRAMMA DI STORIA

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

CLASSE 1° B TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IN VIAGGIO NELLA STORIA

che cosa è la storiaa cosa serve la storiacome si misura il tempocome si raggruppano gli eventi nel tempocosa sono le fonti storichecome si utilizzano le immagini nella storiacome si leggono le carte storichecosa, chi, perché?

UNITA’ 1

LE EREDITA’ DELLE PRIME CIVILTA’

Uguali e diversi: alle radici dell’umanitào Tutti gli esseri umani sono figli dell’Homo sapiens sapienso La teoria dell’evoluzioneo La capacità di pensare e di costruireo Dagli ominidi all’uomoo Le conquiste dell’ Homo sapiens sapienso Un solo genere tanti tipi umani diversi

L’agricoltura, una rivoluzioneo Dal Neolitico trasformiamo la naturao Come i gruppi umani arrivarono a produrre il ciboo I primi laboratori di ingegneria geneticao Gli animali: cattura e allevamentoo Il villaggio: la società evolve e si organizzao Il progresso tecnologico nel villaggio neolitico

La nascita della città e dello Statoo Città e Sati non sono sempre esistitio Perché nacquero le cittào Il lavoro dei gruppi umani per raggiungere l’acquao Metallurgia e divisione del lavoroo La nascita della scritturao La città centro di potereo Lo Stato, un’eredità per i secoli successivi

Una grande civiltà: gli Egizianio Una civiltà dal grande fascinoo L’organizzazione gerarchica della società egiziana

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

o Una società complessa e gerarchicao L’agricoltura e l’unificazione del territorioo Lo stato teocraticoo Il culto dei morti

UNITA’ 2

IL MIRACOLO DELLA CIVILTA’ GRECA

Le civiltà del Mediterraneo e la nascita della polis grecao Civiltà fondate sul mare e sui commercio La prima grande civiltà mediterranea: Cretao Un popolo di viaggiatori e mercanti: i fenicio Alle origini della civiltà greca: Miceneo La civiltà greca: tante piccole città autonomeo Organizzazione di una città greca

La nascita della democrazia modernao Atene dalla monarchia alla repubblicao il periodo monarchicoo la repubblica aristocraticao Alle origini della democraziao Solone e la repubblica timocraticao Le prime leggi scritte di Ateneo Clistere e la repubblica democraticao Regole e norme della democrazia

alunni docente

prof.ssa Adelaide Balzano

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

Classe: 1^ B Turismo

Insegnante: Lapia Loredana

a.s: 2016/2017

La Terra nello spazio

Il Sistema Solare

I corpi celesti- Le unità di misura- Le stelle nella sfera celeste- Le galassie- I pianetivagabondi- Il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero- La legge della Gravitazioneuniversale- le caratteristiche dei pianeti- Il Sole – La Luna-

Il pianeta Terra

La forma della Terra- I moti della terra: rotazione e sue conseguenze e rivoluzione e sueconseguenze- L’Orientamento- Le coordinate geografiche- Carte geografiche: lecaratteristiche- La scala di riduzione. I fusi orari- La linea di cambiamento di data- Imovimenti della luna-

I terremoti

Le pieghe e le faglie- I diversi di faglia- i terremoti- Le onde sismiche- I vari tipi di onde-l’importanza delle onde per la conoscenza dell’interno della terra. Come si determina laforza di un terremoto. Il rischio sismico.

I vulcani

Il calore interno della terra- Vulcani, magmi e lave- i magmi basici- I magmi acidi- La formadegli edifici vulcanici. Le caldere. Il rischio vulcanico

Libro di testo: Incontro con le scienze integrate di A. Gainotti e A. Modelli(Zanichelli)

Gli alunni

L’insegnante

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com

Click t

o buy NOW!

PDF-XChange

www.docu-track.com Clic

k to buy N

OW!PDF-XChange

www.docu-track.com