PROGRAMMA D I LETTERATURA ITALIANA: 5A-AFM Libri di …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

35
PROGRAMMA D I LETTERATURA ITALIANA: 5A-AFM Libri di testo: LetterAutori, ed. verde - Panebianco, Gineprini, Seminara -Zanichelli voll. 2-3 LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO L’età del Positivismo e Naturalismo Dal Realismo al Naturalismo in Francia Il Naturalismo in Francia: i fondamenti teorici: Taine; Modelli letterari; Il “romanzo sperimentale”; Intento scientifico; Ereditarietà e influsso ambientale; L’atteggiamento ideologico. La narrativa in Italia nella seconda metà dell’Ottocento: Dal Realismo al Verismo Il VERISMO ITALIANO : GIOVANNI VERGA La vita e le opere: Gli studi, la passione politica e le prime opere. L’approdo al Verismo. La prima narrativa verghiana:I romanzi fiorentini. I romanzi scapigliati del periodo milanese. Verso il Verismo La conversione al Verismo: Il metodo verista. Le novelle di “Vita dei campi”. Le tecniche narrative. Il ciclo dei Vinti La genesi. Tecniche narrative e scelte stilistiche. La rappresentazione dello spazio e del tempo Il sistema dei personaggi. Regressione e straniamento. La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane. Mastro Don Gesualdo Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; lettura e analisi Da “I Malavoglia”, “Prefazione”, “Il distacco dalla casa del nespolo” DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO Ideologia e cultura: dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi. Il ruolo dell’intellettuale e del poeta La Lirica: Il Simbolismo francese La poesia pura dei parnassiani. Baudelaire: Le corrispondenze. I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo. La poetica dell’analogia. La poetica degli oggetti. Gli esponenti principali. Charles Baudelaire: Da I fiori del male: “Spleen”

Transcript of PROGRAMMA D I LETTERATURA ITALIANA: 5A-AFM Libri di …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

PROGRAMMA D I LETTERATURA ITALIANA: 5A-AFM

Libri di testo: LetterAutori, ed. verde - Panebianco, Gineprini, Seminara -Zanichelli voll. 2-3

LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

L’età del Positivismo e Naturalismo

Dal Realismo al Naturalismo in Francia

Il Naturalismo in Francia: i fondamenti teorici: Taine; Modelli letterari; Il “romanzo sperimentale”; Intento scientifico; Ereditarietà e influsso ambientale; L’atteggiamento ideologico.

La narrativa in Italia nella seconda metà dell’Ottocento:

Dal Realismo al Verismo Il VERISMO ITALIANO : GIOVANNI VERGA

La vita e le opere: Gli studi, la passione politica e le prime opere. L’approdo al Verismo.

La prima narrativa verghiana:I romanzi fiorentini. I romanzi scapigliati del periodo milanese.

Verso il Verismo

La conversione al Verismo: Il metodo verista. Le novelle di “Vita dei campi”. Le tecniche narrative. Il ciclo dei Vinti

La genesi. Tecniche narrative e scelte stilistiche. La rappresentazione dello spazio e del

tempo

Il sistema dei personaggi. Regressione e straniamento.

La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane. Mastro Don Gesualdo

Da “Vita dei campi”: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; lettura e analisi Da “I Malavoglia”, “Prefazione”, “Il distacco dalla casa del nespolo”

DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO

Ideologia e cultura: dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi. Il ruolo

dell’intellettuale e del poeta

La Lirica: Il Simbolismo francese La poesia pura dei parnassiani. Baudelaire: Le corrispondenze. I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo. La poetica dell’analogia. La poetica degli oggetti. Gli esponenti principali. Charles Baudelaire: Da I fiori del male: “Spleen”

La Lirica in Italia: La Scapigliatura

ESTETISMO I principi teorici dell’Estetismo – L’eroe dell’estetismo: l’esteta o dandy

DECADENTISMO La reazione al Positivismo; Principi della poetica decadente; La

poesia decadente

GIOVANNI PASCOLI

La Vita e le opere: Gli anni giovanili; Professore e poeta vate

L’ideologia e la poetica: Un rivoluzionario nella tradizione; “Il fanciullino”; Myricae : L’impressionismo ; i temi di Myricae I Canti di Castelvecchio e i Poemetti: i temi; Lo sperimentalismo

Da Il Fanciullino, E’ dentro noi un fanciullino (T11)

Da Myricae, “Lavandare”; “X Agosto” “Novembre” Da I Canti di Castelvecchio: “La mia sera”, “Il gelsomino notturno”

GABRIELE D’ANNUNZIO

Da Alcyone:”La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” “I pastori” La narrativa: Il Piacere, tra Estetismo ed Edonismo. La Vita e le opere: La vita mondana; l’impegno politico

Giovanni Episcopo e L’innocente: languore e aspirazione alla bontà

Trionfo della morte: tra inetto e superuomo

I Romanzi del superuomo

Da “Il Piacere”, “L’esteta Andrea Sperelli”

IL PRIMO NOVECENTO

Epoche, luoghi, idee Ideologia e cultura I nuovi orientamenti della scienza Einstein e la relatività Planck e I quanti, Heisemberg e l’indeterminazione Freud e la teoria dell’inconscio Franz Kafka: La vita e le opere La metamorfosi: trama

LA POESIA delle AVANGUARDIE in Italia: Crepuscolari – Futuristi – Vociani - Ermetici Il Futurismo F.T. Martinetti. Il manifesto della Letteratura futurista – Zang Tumb Tumb (Il bombardamento di Adrianopoli) L’Ermetismo La poetica e gli esponenti principali.

LUIGI PIRANDELLO

La Vita e le opere: Gli studi e le prime raccolte; Vita familiare; Produzione drammatica;

Le ultime opere

L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali; La poetica dell’Umorismo; La scissione dell’io

Le Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal: Romanzo innovativo. Mattia personaggio antieroico. Narrazione retrospettiva e caratteristiche strutturali. Le tematiche.

I Romanzi: Fase verista. I Romanzi umoristici.

Le prime opere drammaturgiche. I drammi e “Il teatro nel teatro” . I “Miti” teatrali

Da L’umorismo, “Avvertimento e sentimento del contrario” Da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” Da Il fu Mattia Pascal, “Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba”

ITALO SVEVO

La Vita e le opere: La giovinezza e la consacrazione letteraria

L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la poetica

I Romanzi dell’inettitudine: Una vita; Senilità.

La coscienza di Zeno: genesi e struttura. Un romanzo innovativo. L’inettitudine. Da La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo

La vita è inquinata alle radici”

GIUSEPPE UNGARETTI

- La vita e le opere.

- L’Allegria: la struttura, i temi, la poetica e le scelte stilistiche

- Sentimento del tempo: struttura e temi

Da L’Allegria: “Il porto sepolto”(T56), “Veglia”(T57), “I fiumi”(T58). Lettura e analisi

“San Martino del Carso” “Mattina” “Fratelli” Da Sentimento del tempo:

“La madre” “Non gridate più”

EUGENIO MONTALE

La Vita e le opere. La poesia del dolore

L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la concezione della vita. Il correlativo oggettivo.

“Ossi di seppia” e il male di vivere. Struttura e temi

“Le occasioni”, La bufera e altro, Satura: struttura e temi

Da Ossi di seppia :

“Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” Da Le occasioni :

“Non recidere forbice quel volto

Da Satura :

“Ho sceso dandoti il braccio” UMBERTO SABA

La vita, le opere e la poetica L’infanzia e l’adolescenza

Gli anni della maturità: la poesia e nevrosi

La vecchiaia: le opere in prosa, il successo letterario e l’isolamento La poesia del dolore

Da Il Canzoniere:

A mia moglie

La capra

Trieste

Mio padre è stato per me <l’assassino>

GRAZIA DELEDDA : VITA, PENSIERO E OPERE

Il cinghialetto, trama dei romanzi :Canne al vento, Elias Portolu,

DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia : Paradiso canti I-III-VI-XVII-XXXIII

Siniscola 07 Maggio 2017

GLI ALUNNI:

LA DOCENTE

Programma di Storia MARIO PALAZZO MARGHERITA BERGESE ANNA ROSSI

STORIA MAGAZINE EDITRICE LA SCUOLA,2009 BRESCIA IL NOVECENTO E L’INIZIO DEL XXI SECOLO VOL 3 A- B

UNITA’ 1 LA SOCIETA DI MASSA 1 Che cos’è la società di massa Liberarsi del superfluo 2.Il dibattito politico-sociale L’eredità dell’Ottocento Il socialismo in Europa La seconda internazionale Sorel e il sindacalismo rivoluzionario La dottrina sociale della chiesa cattolica Suffragette e femministe 3 nazionalismo, razzismo, irrazionalismo Una netta contrapposizione Il razzismo Il nuovo contesto culturale Dossier il sogno sionista Dossier la belle époque UNITA’ 2 I CARATTERI GENERALI DELL’ETA’ GIOLITTIANA 1901-1914: L’Età giolittiana Il decollo industriale dell’Italia Le caratteristiche dell’economia italiana Luci e ombre dello sviluppo

I socialisti riformisti I socialisti massimalisti 2. IL DOPPIO VOLTO DI GIOLITTI Un politico ambiguo Un politico democratico Le rimesse degli emigranti 3. TRA SUCCESSI E SCONFITTE La conquista della Libia Lo scatolone di sabbia Il suffragio universale Giolitti e i cattolici 1914: finisce l’Età giolittiana

UNITA’ 3 LA PRIMA GUERRA MONDIALE CAUSE E INIZIO DELLA GUERRA Le cause politiche Le cause economiche Le cause m Le cause Le cause culturali La causa occasionale Le prime fasi della guerra Guerra di posizione L’ITALIA IN GUERRA L’Italia fra neutralità e intervento I neutralisti Gli interventisti Il patto di Londra L’Italia in guerra LA GRANDE GUERRA

1915-16: Gli avvenimenti sul fronte italiano

1915-16: Le vicende sugli altri fronti

La svolta del 1917 Caporetto : la disfatta del fronte italiano Il fronte interno 1918: la conclusione del conflitto I TRATTATI DI PACE Ideali e interessi Il prevalere della linea punitiva La nuova carta d’Europa La fine della centralità europea Letture storiografiche : A.Caracciolo, da, La grande industria nella Prima guerra mondiale, Il peccato originale dell’industria italiana Da Un drame historique l’attentat de Sarajevo di Albert Mousset : “Tutta cpolpa di Gravilo Princip?

UNITA’4 LA RIVOLUZIONE RUSSA PRIMA La Russia è un impero arretrato e assolutista, un pezzo di antico regime della periferia d’Europa DOPO La Russia diventa il primo Stato comunista della storia : l’Unione delle pubbliche Sovietiche. 1. L’IMPERO RUSSO NEL XIX SECOLO Un impero conservatore e multinazionale

L’arretratezza delle campagne Gli inizi dello sviluppo industriale Occidentalisti e slavofili: il populismo L’opposizione marxista

2. TRE RIVOLUZIONI La rivoluzione del 1905 La prima guerra mondiale La rivoluzione di febbraio 1917 La difficile vita della repubblica Il ritorno di Lenin: la svolta La preparazione della rivoluzione La rivoluzione di ottobre 3. LA NASCITA DELL’URSS I decreti sulla pace e sulla terra La guerra civile Un regime sempre più autoritario Il comunismo di guerra Il X Congresso e la nuova politica economica 4.L’URSS DI STALIN I dissensi interni al partito L’affermazione di Stalin l’industrializzazione forzata La collettivizzazione forzata Il totalitarismo .Il culto del capo

UNITA5

1.I PROBLEMI DEL DOPOGUERRA I limiti dei trattati di pace La Società delle Nazioni Problemi demografici ed economici Una società nuova La sfiducia nella democrazia liberale

2, IL BIENNIO ROSSO

L’Internazionale Comunista La crescita del movimento operaio Il biennio rosso Il fallimento delle rivoluzioni 3. DITTATURE, DEMOCRAZIE E NAZIONALISMI L’Europa delle dittature L’Europa democratica : Francia e Gran Bretagna La Turchia autoritarismo e modernizzazione 4. LE COLONIE E I MOVIMENTI INDIPENDENTISTI Il nazionalismo nelle colonie La riorganizzazione delle colonie inglesi La politica coloniale francese L’America latina Il caso del Messico

UNITA’6 1. LA CRISI DEL DOPOGUERRA La difficile trattativa di Versailles L’occupazione della città di Fiume Le attese dei contadini

L’acuirsi delle lotte sociali Le conquiste sociali di operai e contadini Il Partito Popolare italiano I fasci di combattimento 2. IL BIENNIO ROSSO IN ITALIA Le elezioni del1919 L’occupazione delle fabbriche La mediazione di Giolitti Nasce il Partito comunista

3. LA MARCIA SU ROMA La forza dell’associazione rurale L’eccidio di Bologna e la nascita del fascismo agrario I fascisti in Parlamento La marcia su Roma 4. DALLA FASE LEGALITARIA ALLA DITTATURA Mussolini al governo Il delitto Matteotti Si afferma la dittatura 5.L’ITALIA FASCISTA Le leggi fascistissime Il partito unico Propaganda e consenso I mezzi di comunicazione di massa al servizio del regime I Patti Lateranensi La politica economica: dal liberismo all’intervento statale L’autarchia Il corporativismo Lo Stato imprenditore L’ideologia nazionalista La guerra d’Etiopia La proclamazione dell’Impero L’alleanza con la Germania 6.L’ITALIA ANTIFASCISTA Il magistero morale di Benedetto Croce Giustizia e Libertà I comunisti in clandestinità La concentrazione antifascista

UNITA’7 LA CRISI DEL 1929 Gli anni ruggenti Protagonisti:”Sacco e Vanzetti”: ingiustizia è fatta Il <Big crash> Avvenimenti il giovedi nero Roosevelt e il<New Deal>

UNITA’8 LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO 1. La Repubblica di Weimar La fine della guerra Il movimento socialista L’insurrezione spartachista La costituzione della Repubblica di Weimar L’umiliazione di Versailles 2. Dalla crisi economica alla stabilità

La crisi economica e sociale Tentativi reazionari Il governo di Gustav Stresemann La stabilizzazione nelle relazioni internazionali

3. LA FINE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR LA FINE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR La crisi della repubblica e l’elezione di Hindenburg La radicalizzazione delle opposizioni La disfatta del Reichstsag La fine della repubblica 4.IL NAZISMO Origine e fondamenti ideologici del nazismo La purezza della razza Il successo del movimento nazista

5.IL TERZO REICH L’incendio del Reichstag Dissenso, repressione, emigrazione Il rapporto con le Chiese La persecuzione degli ebrei Lo sterminio come strumento di governo la propaganda e il consenso

UNITA’9 IL MONDO VERSO LA GUERRA Giappone e Cina tra le due guerre Crisi e tensioni in Europa Il riarmo della Germania La Conferenza di Stresa Mussolini da mediatore ad aggressore 3.LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA Un Paese arretrato Dalla dittatura alla repubblica La vittoria del fronte popolare e la guerra civile Un problema internazionale 4. LA VIGILIA DELLA GUERRA MONDIALE LA “Grande Germania” L’espansione a est e la fine della Cecoslovacchia Il Patto d’acciaio Il Patto di non aggressione

UNITA’ 10 LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1.La guerra lampo

L’ aggressione alla Polonia Il crollo della Francia L’intervento dell’Italia La debolezza dell’Italia 2.1941:LA GUERRA MONDIALE La Germania a sostegno dell’Italia L’invasione dell’URSS L’ attacco giapponese agli Stati Uniti La fine dell’isolazionismo degli Stati Uniti

3.IL DOMINIO NAZISTA IN EUROPA La supremazia della “Grande Germania” Lo sterminio degli ebrei La resistenza al nazismo Il collaborazionismo 4.1942-43 LA SVOLTA La guerra nel Pacifico La battaglia di El Alamein La battaglia di Stalingrado Lo sbarco alleato in Italia La caduta del fascismo 5.1944-45: LA VITTORIA DEGLI ALLEATI L’avanzata degli alleati Lo sbarco in Normandia La resa della Germania La sconfitta del Giappone 6. DALLA GUERRA TOTALE AI PROGETTI DI PACE La guerra totale Una guerra ideologica La Carta Atlantica La Conferenza di Teheran La Conferenza do Yalta La Conferenza di Potsdam

7. LA GUERRA E LA RESISTENZA IN ITALIA dal 1943 AL 1945 La situazione dopo l’Armistizio Una Resistenza, tre guerre La costituzione del CLN La svolta di Salerno Il governo Bonomi I successi partigiani del 1944-45 Il difficile inverno La liberazione Tomo b

UNITA’1 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA 1.GLI ANNI DIFFICILI DEL DOPOGUERRA Un mondo stremato La nascita dell’ONU Lo statuto dell’ONU Il nuovo assetto della Germania La sistemazione dell’Europa e del Giappone L’espansione del comunismo Dossier: Il processo di Norimberga 2.LA DIVISIONE DEL MONDO La dottrina di Truman L’inizio della guerra fredda La NATO e il Patto di Varsavia Due blocchi contrapposti 3.LA GRANDE COMPETIZIONE Il piano Marshall e la Comunità Europea Il movimento dei non allineati La crisi di Berlino La guerra di Corea UNITA’ 2 LA DECOLONIZZAZIONE

1. Il processo di decolonizzazione Il declino degli imperi coloniali Due vie per l’indipendenza USA,URSS,E onu contro il colonialismo 2. LA DECOLONIZZAZIONE NEL MEDIO ORIENTE La nascita della Lega Araba La nascita dello stato di Isdraele La questione palestinese La dichiarazione Balfour 3. LA DECOLONIZZAZIONE IN ASIA Il partito del Congresso e Gandhi L’indipendenza di India e Pakistan L’assassinio di Gandhi La guerra d’Indocina

UNITA’4 L’ITALIA REPUBBLICANA DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI DI PIOMBO 1.L’URGENZA DELLA RICOSTRUZIONE Un Paese in ginocchio Un sostegno importante da USA ed emigrati Il rigore di Luigi Einaudi

2.DALLA REPUBBLICA ALLA MONARCHIA Le divisioni tra i partiti Togliatti, Nenni e De Gasperi De Gasperi presidente del Consiglio Il referendum istituzionale e le elezioni La Costituzione della Repubblica La svolta del 1947 Il 1948 Anche i sindaci si dividono 3.IL CENTRISMO Una politica di riforme L’indebolimento della maggioranza La “legge truffa” Oltre il centrismo 4. IL MIRACOLO ECONOMICO Prima del <miracolo> le ragioni del <miracolo> La società dei consumi di massa I limiti dello sviluppo Si affaccia una nuova epoca 5. DAL CENTRO-SINISTRA AL SESSANTOTTO Il centro-sinistra Una modernizzazione in parte mancata

L’immaginazione al potere: il Sessantotto Il Sessantotto dalla Francia all’Italia L’<autunno caldo> 6. GLI ANNI DI PIOMBO

Il terrorismo politico Il terrorismo nero Il terrorismo rosso La proposta di Berlinguerr La sconfitta del terrorismo La fine della solidarietà nazionale

Siniscola 07/05/2017

L’insegnante

Angela Maria Carta Gli alunni

1

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI __ FRANCESE__________________

CLASSE QUINTA A_ CORSO AFM_

PROF. SENETTE MARIA EFISIA

Libro di testo: Libro di testo: La Nouvelle Entreprise di Schiavi / Caputo ecc., Petrini.

Aujourd’hui la France di Doveri / Jeannine, Europass.

2

La France et son économie La Nouvelle Entreprise – Civilisation : Dossier 3 : Unité 1, Les activités et les espaces agricoles et ruraux. Unité 2, Les espaces industriels. Unité 3, Les activités et les espaces tertiaires : Aujourd’hui la France : Dossier B n° 1 L’économie française. DVD Planète Affaires ( Petrini ed.) : Un tour sur l’économie de la France. CD audio : Sophia – Antipolis, entretien avec le responsable de Cisco Systems. La France et ses Institutions Aujourd’hui la France Dossier B : Les Institutions de l’Etat / Différences avec l’Italie. La Cinquième République et le chef de l’Etat / Les Présidents de la Cinquième République / Les pouvoirs du Président français et italien / Les autres institutions / Les partis / p. 115. La Nouvelle Entreprise – Civilisation Dossier 5 Unité 4, pages de lecture. L’entreprise et son environnement La Nouvelle Entreprise – Communication commerciale : Dossier 1 : Unité 1 / Unité 2 / Unité 3, L’entreprise / Définition / Rôles / Les sociétés commerciales / Statut juridique, L’organisation du commerce. Dossier 3 : Unité 1, Le marketing et la vente. Unité 2, La communication publicitaire. L’actualité, la société, l’économie dans la presse Documents photocopiés : « Michelin et le tourisme de masse ». « Le – Made in France – c’est quoi ». « L’expérience de Benjamin Carle : vivre 100% français pendant un an ». « L’histoire de la marque – Petit Bateau - ». « Le commerce extérieur français ». « 99francs Frédéric Beigbeder ». Savoir et savoir faire en contexte professionnel La Nouvelle Entreprise – Communication commerciale : Les différentes étapes d’une transaction commerciale. Dossier 2 : Unité 3, Les techniques de la communication par courrier, la lettre commerciale et son importance dans le commerce. Dossier 4 : Unité 3, La recherche des fournisseurs / La négociation. Dossier 5 : Unité 1, Passer une commande / Accuser réception / Unité 2, Les difficultés du contrat de vente / Unité 3, Les modifications du contrat de vente.

3

Dossier 6 : Unité 2, La livraison de la marchandise / Unité 3, p.159. Dossier 8 : Unité 1, Le règlement et ses différentes formes / Unité 2, La facturation et les différents types de règlements. Docs. analysés : lettres de vente p.61 / circulaires d’information / la commande : lettre p. 121 / chèque p. 221 / lettre de change p. 222 / la facturation. La mondialisation Aujourd’hui la France Dossier B : Unité 5, Pour ou contre la mondialisation ? / Les Français face à la mondialisation. La nouvelle Entreprise – Communication Dossier 7 : Unité 1, Le commerce européen et la mondialisation. Unité 2, L’acheminement international des marchandises / Les Incoterms / Les documents d’expédition du commerce international . Vidéo sur le web : La mondialisation phénomène majeur et multiple. Siniscola , 15 maggio 2017

Firma per Presa visione degli alunni

_____________________________

____________________________ L'INSEGNANTE

___________________________ PROF. Maria Efisia Senette

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE QUINTA _ CORSO AFM

PROF. SATTA SEBASTIANA

Libro di testo:M. CUMINO-P.BOWEN “ STEP INTO BUSINESS” . ED. PETRINI

Docente: Satta Sebastiana

The British System of Government

Political structure

Main Political parties

The Constitution

Legislative Branch: The Monarch- The Parliament

Executive Branch: The Prime Minister- The Cabinet

Judiciary

The American System of Government

Political Structure

The President

The American Constitution

Main political parties

Legislative Branch: Congress

Executive Branch: The President and The Vice-President

Judicial Branch: Supreme Court- Lower Federal Courts

Globalization

What is Globalization?

Global culture

Global technology

Global economies

Global peace: The United Nations

The European Union

EU Profile

The main European institutions:

The European Parliament

The Council of the Union

The European Commission

The Court of Justice

The Court of Auditors

BUSINESS THEORY

Foreign Trade terms :Sales terms and Incoterms ( in generale)

Payment in foreign trade : Risk assessment

Open account

Bank Transfer

Clean bill collection

Documentary collection

Documentary letter of credit ( L/C )

Payment in advance ( Cash with order-Cash on

delivery )

Trade documents: Order form; The invoice

BANKS AND BANKING in The UK

Banking today

Fraud

Banking services to trade: Current accounts- Deposit accounts-Overdrafts-

Leasing- Foreign currency accounts.

INSURANCE

The role of insurance companies

Lloyd’s of London

TRANSPORT

Definition

Types and choice of transport

Transport by land

Transport by air

Transport by water

Documents of carriage

APPLYING FOR A JOB

Job adverts

The curriculum vitae

Letters of application

ENQUIRIES

Letter plan

Letters of enquiry

REPLIES TO ENQUIRIES

Letter plan

Letters of reply

Siniscola 12 Maggio 2017

Gli alunni L’insegnante

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE QUINTA A CORSO AFM

PROF SSA.PULIGHEDDU FRANCESCA

Libro di testo: “Matematica.rosso ” M.Bergamini ;A.Trifone; G.Barozzi ed.Zanichelli

Contenuti

Le funzioni di due variabili:

la definizione

il sistema di riferimento nello spazio

le linee di livello

il calcolo delle derivate parziali

Massimi e minimi di una funzione di due variabili:

la definizione di massimo e di minimo liberi

i massimi e i minimi con le linee di livello

i massimi e i minimi con le derivate

massimi e i minimi vincolati da equazioni: metodo delle linee di livello, metodo elementare; dei

moltiplicatori di Lagrange

massimi e i minimi vincolati da disequazioni

Relazioni fra variabili statistiche:

generalità

diagrammi a dispersione

la regressione semplice

ricerca della funzione di regressione lineare

errore di adattamento

il metodo dei minimi quadrati

regressione lineare del carattere X sul carattere Y

bontà di adattamento della retta retta di regressione

la correlazione ed il coefficiente di correlazione lineare

La ricerca operativa

problemi di scelta: che cos’è la ricerca operativa, la teoria delle decisioni,problemi di scelta in condizioni di

certezza con effetti immediati (caso continuo e discreto), le scelte ottimali, un particolare problema di

minimo ( il problema delle scorte), la scelta tra più alternative.

problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: gli investimenti finanziari e quelli industriali:

il criterio dell’attualizzazione

problemi di scelta in condizioni di incertezza: il criterio del valore medio, scelte che tengono conto del

rischio.

La programmazione lineare

Generalità sulla programmazione lineare

Metodo grafico

Problemi di PL in due variabili

Problemi di PL in tre variabili riconducibili a due

Siniscola , 13/ 05/2017

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF.ssa Puligheddu Francesca

A.S. 2016-2017

I.T.C.G. “L. OGGIANO” SINISCOLA

PROGRAMMA DI DIRITTO

A.S. 2016 -2017 CLASSE 5^ A AFM LIBRO DI TESTO: IL DIRITTO IN PRATICA 2 AUTORE: MARCO CAPILUPPI EDIZIONI TRAMONTANA 2014 Tempi previsti dai programmi Ministeriali: ore settimanali tre LA DOCENTE ANTONIETTA FANCELLO MODULO 1 – ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI UNITA’ 1) LO STATO E I SUOI ELEMENTI

1) LO STATO IN GENERALE

2) IL POPOLO: CONCETTO DI POPOLO; ACQUISTO E PERDITA DELLA

CITTADINANZA; LA POPOLAZIONE; LA NAZIONE;

3) IL TERRITORIO

4) LA SOVRANITA’: ESERCIZIO DELLA SOVRANITA’; GLI ORGANI DELLO STATO

UNITA’ 2) L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO ITALIANO 1) IL PARLAMENTO: LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO; L’ELEZIONE DEL

PARLAMENTO; LA CONDIZIONE GIURIDICA DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO;

L’ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO; IL FUNZIONAMENTO DEL PARLAMENTO; LA FUNZIONE LEGISLATIVA ORDINARIA; LE ALTRE FUNZIONI

DEL PARLAMENTO

2) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: IL RUOLO DEL CAPO DELLO STATO;

L’ELEZIONE E LA SUPPLENZA DEL CAPO DELLO STATO; LE PREROGATIVE DEL CAPO DELLO STATO; GLI ATTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

3) IL GOVERNO: LA COMPOSIZIONE E I POTERI DEL GOVERNO; LA

FORMAZIONE E LA CRISI DI GOVERNO; LA RESPONSABILITA’ DEI MINISTRI 4) LA CORTE COSTITUZIONALE: LA COMPOSIZIONE E IL RUOLO DELLA

CONSULTA; IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE; IL GIUDIZIO SUI CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE; IL GIUDIZIO DI ACCUSA NEI CONFRONTI DEL

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA.

5) LA MAGISTRATURA: LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE; IL PROCESSO CIVILE;

IL PROCESSO PENALE; IL PROCESSO AMMINISTRATIVO; LA GIURISDIZIONE

ORDINARIA E LE GIURISDIZIONI SPECIALI; IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA

MAGISTRATURA

UNITA’ 3) L’UNIONE EUROPEA 1) LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

2) LE ISTITUZIONI COMUNITARIE: IL PARLAMENTO EUROPEO;IL CONSIGLIO

EUROPEO; IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’UNIONE EUROPEA; LA COMMISSIONE EUROPEA; LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA; GLI ALTRI

ORGANI COMUNITARI ( IL MEDIATORE EUROPEO, LA BCE)

3) LE FONTI COMUNITARIE: IL DIRITTO COMUNITARIO; I REGOLAMENTI

COMUNITARI; LE DIRETTIVE COMUNITARIE

UNITA’ 4) LA COMUNITA’ INTERNAIONALE

1) L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E LE SUE FONTI: IL DIRITTO INTERNAZIONALE. LE FONTI.

2) LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI. ORIGINI E FINALITA’ DELL’ONU. GLI ORGANI DELL’ONU: L’ASSEMBLEA GENERALE, IL SEGRETARIO GENERALE, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA, LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA.

MODULO 2 – LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UNITA’ 1) L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA E L’AMMINISTRAZIONE DIRETTA

1) L’ATTIVITA’ E L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA. I PRINCIPI DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA. LE TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.

2) GLI ORGANI ATTIVI: GLI ORGANI CENTRALI. GLI ORGANI PERIFERICI.

3) GLI ORGANI CONSULTIVI: LORO FUNZIONE.TIPOLOGIE DI ORGANI

CONSULTIVI.

4) GLI ORGANI DI CONTROLLO: LORO FUNZIONE. TIPOLOGIE DI ORGANI DI

CONTROLLO.

UNITA’ 2) L’AMMINISTRAZIONE INDIRETTA E GLI ENTI TERRITORIALI 1) L’AMMINISTRAZIONE INDIRETTA: GLI ENTI PUBBLICI. RAPPORTO TRA

STATO, REGIONI ED ALTRI ENTI.

2) LE REGIONI: LE REGIONI A STATUTO SPECIALE E A STATUTO ORDINARIO.

GLI ORGANI REGIONALI. LE FUNZIONI REGIONALI.

3) I COMUNI E LE PROVINCE: L’AUTONOMIA DEGLI ENTI LOCALI. IL COMUNE. LA PROVINCIA.

MODULO 3 – L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA UNITA’ 1) GLI ATTI AMMINISTRATIVI

1) L’ATTIVITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: GLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. GLI ATTI AMMINISTRATIVI.

2) I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI: ELEMENTI ESSENZIALI. CARATTERI.

PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI E RESTRITTIVI.

3) IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE. LE FASI DEL

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

AMMINISTRATIVO. LA PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO

AMMINISTRATIVO. LA SEMPLIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA. L’ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI.

4) L’INVALIDITA’ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI: LA VALIDITA’ E INVALIDITA’ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. LA NULLITA’ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. L’ANNULLABIITA’ DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO. I RIMEDI CONTRO I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI

INVALIDI.

UNITA’ 4) LA TUTELA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1) LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA: I RICORSI AMMINSTRATIVI. I RICORSI

GIURISDIZIONALI. I GIUDICI AMMINISTRATIVI. LA GIUSTIZIA

AMMINISTRATIVA. IL PROCESSO AMMINISTRATIVO. LE IMPUGNAZIONI

CONTRO LE SENTENZE AMMINISTRATIVE.

SINISCOLA,12 MAGGIO 2017 GLI STUDENTI L’INSEGNANTE

A.S. 2016-2017

I.T.C.G. “L. OGGIANO” SINISCOLA

PROGRAMMA DI SCIENZA DELLE FINANZE

A.S. 2016-2017 CLASSE 5^ A AFM LIBRO DI TESTO: ECONOMIA POLITICA 2 LINEAMENTI DI FINANZA PUBBLICA DI GILIBERT-INDELICATO-RAINERO-SECINARO EDIZIONI LATTES Tempi previsti dai programmi Ministeriali: ore settimanali tre

LA DOCENTE ANTONIETTA FANCELLO

MODULO 1 - STRUMENTI E FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA

1) LA POLITICA ECONOMICA: NOZIONE. LA PROGRAMMAZIONE

ECONOMICA.

I SOGGETTI DELLA POLITICA ECONOMICA. VARIE SPECIE DI POLITICA ECONOMICA. LA POLITICA DEI REDDITI. LA POLITICA DEI PREZZI. LA POLITICA FINANZIARIA. POLITICA FISCALE E POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA. GLI EFFETTI MACROECONOMICI DELLA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA.

2) L’ATTIVITA’ FINANZIARIA: GLI ENTI PUBBLICI E L’ATTIVITA’ FINANZIARIA.

I BISOGNI E I SERVIZI PUBBLICI. CENNI SULL’EVOLUZIONE DELL’ATTIVITA’ FINANZIARIA. LA SCUOLA CLASSICA “FUORI DAL TEMPO”. LE FUNZIONI DELLA FINANZA PUBBLICA.

3) LE SPESE PUBBLICHE: NOZIONE. LA CLASSIFICAZIONE DELLE

SPESE PUBBLICHE. LA PRODUTTIVITA’ DELLA SPESA PUBBLICA. L’INCREMENTO PROGRESSIVO DELLA SPESA PUBBLICA. IL CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA: LA SPENDING REVIEW. LA SPESA PUBBLICA E

L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA. LA SPESA SOCIALE E I

SUOI EFFETTI REDISTRIBUTIVI. CENNI SUL SISTEMA DI SICUREZZA

SOCIALE IN ITALIA.

4) LE ENTRATE PUBBLICHE: NOZIONE E CLASSIFICAZIONE. LE

ENTRATE ORIGINARIE. LE ENTRATE DERIVATE: I TRIBUTI. LE TASSE:

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE. IL CONTRIBUTO. LA PRESSIONE

TRIBUTARIA E LA PRESSIONE FISCALE GLOBALE.IL CONDONO.

5) IL DEBITO PUBBLICO:I PRESTITI PUBBLICI. LA CLASSIFICAZIONE

DEI

PRESTITI PUBBLICI. IL DEBITO FLUTTUANTE E IL DEBITO CONSOLIDATO. CONSIDERAZIONI SUL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA. LO SPREAD. IL DIVIETO DI FINANZIARE I DISAVANZI.

MODULO 2 – IL BILANCIO DELLO STATO

1) LINEAMENTI GENERALI DEL BILANCIO STATALE: PREMESSA

STORICA.

IL BILANCIO DELLO STATO: NOZIONE E CARATTERI.I PRINCIPI DI BILANCIO. IL PAREGGIO DI BILANCIO.IL PRINCIPIO CONTABILE DELL’INTEGRITA’. LE GESTIONI EXTRABILANCIO.LE FUNZIONI DEL BILANCIO. LA CLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO. LE TEORIE SUL BILANCIO. LA CURVA DI LAFFER.

2) LA CONTABILITA’ PUBBLICA IN ITALIA: LE RIFORME DEL BILANCIO STATALE

DAL 1964 A OGGI. IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA. I DOCUMENTI FINANZIARI CHE IL PARLAMENTO E’ CHIAMATO AD APPROVARE. L’IMPIANTO STRUTTURALE DELLA MANOVRA FINANZIARIA . LA CLASSIFICAZIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE. IL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE. I FONDI DI RISERVA E I FONDI SPECIALI. LA LEGGE DI STABILITA’. IL PATTO DI STABILITA’. L’ESECUZIONE DEL BILANCIO E L’ESERCIZIO PROVVISORIO. IL CONTROLLO DEL BILANCIO. IL CONTROLLO POLITICO E GIURIDICO DELLE CAMERE SUL BILANCIO. IL BILANCIO PLURIENNALE. LA TESORERIA DELLO STATO. STRUTTURA E CONTENUTO DEL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO. LA PROCEDURA DI ASSESTAMENTO.

MODULO 3 – IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO 1) LE IMPOSTE: ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. GLI ELEMENTI

DELL’IMPOSTA. LE IMPOSTE DIRETTE. IL REDDITO FISCALE. LE IMPOSTE INDIRETTE. IMPOSTE PERSONALI E REALI. IMPOSTE GENERALI E SPECIALI. IMPOSTE PROPORZIONALI,PROGRESSIVE E REGRESSIVE. I DIVERSI

TIPI DI PROGRESSIVITA’. L’INCIDENZA DELLA PROGRESSIVITA’. SCELTA TRA IMPOSTA PROPORZIONALE E PROGRESSIVA .IL FISCAL DRAG. EFFETTI REGRESSIVI DELLE IMPOSTE SUI CONSUMI.

2) I PRINCIPI GIURIDICI DELLE IMPOSTE: LA RIPARTIZIONE DEL

CARICO TRIBUTARIO. LA TEORIA DELLA CAPACITA’ CONTRIBUTIVA. I PRINCIPI COSTITUZIONALI ALLA BASE DELLA TASSAZIONE.

3) GLI EFFETTI MICROECONOMICI DELLE IMPOSTE: EFFETTI MACRO

E MICRO-ECONOMICI DELL’IMPOSIZIONE FISCALE. LA RIMOZIONE E L’ELUSIONE DELL’IMPOSTA. L’EVASIONE DELL’IMPOSTA. LA TRASLAZIONE DELL’IMPOSTA. LA DIFFUSIONE DELL’IMPOSTA. EFFETTI SUGLI EQUILIBRI PARZIALI. EFFETTI SULL’EQUILIBRIO GENERALE.

4) STORIA ED ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO

ITALIANO.

NOZIONE DI SISTEMA TRIBUTARIO. IL SISTEMA TRIBUTARIO IN ITALIA DOPO L’UNITA’. LA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1971 .L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO DOPO LA RIFORMA DEL 1971. L’ANAGRAFE TRIBUTARIA. IL CODICE FISCALE E LA TESSERA SANITARIA. L’ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA ITALIANA.

SINISCOLA, 12 MAGGIO 2017 GLI STUDENTI L’INSEGNANTE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE 5 A.F.M. A.S. 2016/17

PROF. RICCARDO COROSU

1) Le imprese industriali

- Concetti introduttivi

- Aspetti caratteristici della produzione industriale

- La struttura del patrimonio delle imprese industriali

- La gestione delle imprese industriali e i suoi processi

- I settori della gestione

- Il sistema informativo aziendale.

2) Il bilancio d’esercizio

- Ripasso : concetti generali, struttura del bilancio

- Dalla situazione contabile al bilancio

- La relazione sulla gestione

- L’attività di revisione legale

- Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio

- La relazione e il giudizio sul bilancio

3) Analisi per indici

- L’interpretazione del bilancio

- Le analisi di bilancio

- Lo Stato Patrimoniale riclassificato

- Il Conto Economico riclassificato

- Gli indici di bilancio

- L’analisi della redditività

- L’analisi patrimoniale

- L’analisi finanziaria

- coordinamento degli indici di bilancio

4) Analisi per flussi

- I flussi finanziari e i flussi economici

- Le fonti e gli impieghi

- Il rendiconto finanziario delle variazione del capitale circolante netto

- Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria

5) Imposizione fiscale in ambito aziendale

- Le imposte dirette e indirette

- Il concetto tributario di reddito d’impresa

- I principi su cui si fonda il reddito fiscale

- La svalutazione fiscale dei crediti

- La svalutazione fiscale delle rimanenze

- Gli ammortamenti fiscali

- Le spese di manutenzione e riparazione

- La deducibilità dei canoni leasing

- La deducibilità degli interessi passivi

- Il trattamento fiscale delle plusvalenze

- Il trattamento fiscale dei dividendi

- Il reddito imponibile

- Calcolo del carico fiscale e liquidazione IRES

6) La contabilità gestionale: metodo di calcolo dei costi

- Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

- L’oggetto di misurazione

- La classificazione dei costi

- La contabilità a costi diretti: direct costing

- La contabilità a costi pieni: full costing

- Il calcolo dei costi basato sui volumi

- I centri di costo

7) Costi e scelte aziendali

- La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

- L’accettazione di un nuovo ordine

- Calcolo del costo suppletivo senza e con aumento dei costi fissi

- Il mix produttivo da realizzare

- L’eliminazione del prodotto dalla vendita

- Il make or buy

- Break even analysis

8) Pinificazione e controllo i gestione

- La pianificazione strategica

- Il controllo di gestione

- Il budget

- La redazione del budget

- I costi standard

- Il budget economico: dai budget settoriali al budget economico

- Il budget degli investimenti

- L’analisi degli scostamenti

- Il reporting: generalità

9) Business plan

- Generalità

- Sintesi del progetto e storia dell’impresa, il progetto, la valutazione monetaria e

valutazione complessiva

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

1) Piano di marketing

2) Bilancio con dati a scelta

3) Esercitazioni riassuntive

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Prof. Riccardo Corosu

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5° ACORSOA.F.M.

PROF.SSA ANTONELLAMESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

Potenziamento organico generale con particolare riferimento a: -Resistenza,forza, mobilità articolare -Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria -Esercizi di potenziamento muscolare per arti,addome,dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE

-Generali:apprendimento,controllo e adattamento motorio -Speciali:combinazione motoria,equilibrio,spazio-tempo,anticipazione motoria.

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacitàmotorie

GIOCO SPORTIVO

-Fondamentali individuali

-Fondamentali di squadra

- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO,DELLA SOCIALITA’, FAIR - PLAY

-Rispetto delle regole del gioco e dei

ruoli -Saper arbitrare un incontro -Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA

- Conoscenza e applicazione dei regolamenti tecnicidegli sports praticati.

- Nozioni di pronto soccorso,principali infortuni, lavorare in sicurezza.

- Principi alimentari, dieta sana ed equilibrata. Anoressia, bulimia, obesità.

- Schemi motori di base,abilità e capacità motorie.

- Capacità motorie condizionali:forza,velocità,resistenza,mobilità articolare.

- La coordinazione.

- L’allenamento. - Brevi cenni ai sistemi energetici. - Elaborazione di piani di allenamento con riferimento ai principali gruppi muscolari, alle capacità motorie allenate, stretching e recupero. - Uso del linguaggio tecnico.

L’insegnante

A. Mesina

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE QUINTA A CORSO: AMM. FINANZA E MARKETING

PROF. CORONAS PIER PAOLO

Libro di testo: Verso dove?...Stefano Pagazzi.. Il capitello, Torino.

Contenuti

I contenuti generali previsti per la classe quinta erano: 1) i diritti fondamentali; 2) il messaggio cristiano

sulla giustizia. La solidarietà cristiana, via per la giustizia sociale; 3) qualità e sacralità della vita nel

dibattito etico.

Nello specifico i temi trattati sono stati: le scelte di vita; l’uomo, il lavoro ed il tempo libero; la creazione

dell’uomo e della donna (Genesi cap. 2°); il personalismo, l’uomo corpo ed anima; la dignità della persona;

gli articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo; i rifugiati, i richiedenti asilo, gli eco-profughi,

i profughi e gli sfollati; il codice di diritto canonico e la costituzione gerarchica della Chiesa; il matrimonio

sacramento e quello civile; la famiglia aperta, le adozioni e gli affidi; il

concepimento, diversi tipi di fecondazione; l’embrione già essere umano; le cellule staminali; la donazione

degli organi.

Siniscola ,

Firma per Presa visione degli alunni

L'INSEGNANTE

PROF.