ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

31
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI SINISCOLA PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE 2 a B TUR ANNO SCOLASTICO 2017/18 Prof. Gianni Respano ALGEBRA Richiami di algebre di base Le equazioni di primo grado Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte. Campo di esistenza I SISTEMI LINEARI Metodo della sostituzione, metodo di riduzione, metodo del confronto, metodo di Cramer. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Problemi che si risolvono mediante sistemi. I RADICALI Proprietà dei radicali. Proprietà invariantiva. Semplificazione di un radicale Riduzione di un radicale allo stesso indice Moltiplicazione e divisione di radicali. Trasporto di un fattore fuori e dentro al segno di radice. Potenza di un radicale Addizione e sottrazione di radicali LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Equazioni incomplete Equazioni complete. Formula risolutiva. LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO scomposizione mediante raccoglimento a fattor comune e mediante la regola di Ruffini GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano La retta : rappresentazione grafica Coefficiente angolare Condizione di parallelismo e di perpendicolarità Equazione di una retta passante per un punto Equazione di una retta passante per due punti Calcolo del coefficiente angolare conoscendo due punti Distanza fra due punti. Distanza fra un punto e una retta. Punto medio di un segmento. La parabola: generalità ,calcolo del vertice, dell’asse, del fuoco, della direttrice. Intersezione con gli assi coordinati. Rappresentazione grafica. GEOMETRIA i poligoni , i triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Rette (parallele e non) tagliate da una trasversale. Simmetria assiale e puntuale. Il parallelogramma ; definizione e proprietà. Il trapezio. Problemi di geometria . Il professore della materia Gli alunni Prof. Gianni Respano

Transcript of ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER …nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

SINISCOLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DELLA CLASSE 2a B TUR

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Prof. Gianni Respano

ALGEBRA

Richiami di algebre di base Le equazioni di primo grado Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte. Campo di esistenza

I SISTEMI LINEARI Metodo della sostituzione, metodo di riduzione, metodo del confronto, metodo di Cramer. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Problemi che si risolvono mediante sistemi. I RADICALI Proprietà dei radicali. Proprietà invariantiva. Semplificazione di un radicale Riduzione di un radicale allo stesso indice Moltiplicazione e divisione di radicali. Trasporto di un fattore fuori e dentro al segno di radice. Potenza di un radicale Addizione e sottrazione di radicali LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Equazioni incomplete Equazioni complete. Formula risolutiva.

LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

scomposizione mediante raccoglimento a fattor comune e mediante la regola di Ruffini

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano La retta : rappresentazione grafica Coefficiente angolare Condizione di parallelismo e di perpendicolarità Equazione di una retta passante per un punto Equazione di una retta passante per due punti Calcolo del coefficiente angolare conoscendo due punti Distanza fra due punti. Distanza fra un punto e una retta. Punto medio di un segmento. La parabola: generalità ,calcolo del vertice, dell’asse, del fuoco, della direttrice. Intersezione con gli assi

coordinati. Rappresentazione grafica. GEOMETRIA i poligoni , i triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Rette (parallele e non) tagliate da una

trasversale. Simmetria assiale e puntuale. Il parallelogramma ; definizione e proprietà. Il trapezio. Problemi di geometria .

Il professore della materia Gli alunni Prof. Gianni Respano

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro)

CLASSE 2^ B CORSO TURISMO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Docente: prof.ssa Adelaide Balzano

Ore didattiche: 4 settimanali

1. Il testo poetico: un universo comunicativo

2. Il piano dei significanti nel testo poetico• La misura del verso e il computo delle sillabe• I tipi di verso: endecasillabo, novenario, ottonario, settenario• Il ritmo: gli accenti • L’enjambement• Le figure metriche• Rime, assonanze e consonanze: vari tipi di rima• Le forme poetiche della tradizione italiana: il sonetto, la canzone e la ballata• Le strofe

o “solo e pensoso…” di F.Petrarca (analisi testuale del sonetto

3. Il piano dei significati nel testo poetico• Le caratteristiche del linguaggio poetico: polisemia, denotazione e connotazione• L’aspetto tematico: le parole-chiave, il tema

4. L’aspetto retorico• La manipolazione retorica del linguaggio• Le figure retoriche e i procedimenti che generano le figure retoriche• Le figure retoriche del suono, del significato e dell’ordine

o Da Inferno V, vv. 100-107 di D.Alighieri

5. L’analisi del testo poetico• Il rapporto tra il testo e il contesto• La parafrasi e il commento

6. I temi della poesia: L’amore per dire il mondo

7. Poesia lirica e poesia d’amore• Le origini e le caratteristiche del genere lirico• La lirica d’amore nel mondo antico• La lirica cortese• L’Italia: dalla Scuola Siciliana allo Stilnovo

8. Dante Alighieri: vita, opere pensiero e poetica• Da La Vita Nova “tanto gentile e tanto onesta pare” (analisi testuale del sonetto)

9. L’identità tra passato e presente• Il Romanticismo• Leopardi e il senso di dolorosa esclusione

10. Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero e poetica• Il pessimismo e l’infelicità nel Leopardi• Da I Canti “A Silvia” (analisi testuale della lirica)• Da le Operette Morali “Dialogo della natura e di un islandese”

11. Il Decadentismo in Italia e in Inghilterra

12. Giovanni Pascoli: incontro con l’autore• Vita, opere e poetica• lettura antologica tratta dal Saggio Il fanciullino “Il poeta fanciullino”• Una nuova concezione della poesia• I temi della poesia pascoliana• Lo stile• Da Myricae “ X agosto” (analisi testuale della lirica)

13. Recupero competenze relative al testo narrativo letterario• Fabula ed intreccio• Sequenze• Personaggi• Focalizzazione• Narratore ed autore• Tempo e spazio

14. Oscar Wilde: incontro con l’autore • Lettura del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”: dandismo ed estetismo nel romanzo

Gli alunni L’insegnante

Adelaide Balzano

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro)

CLASSE 2^ B CORSO TURISMO

PROGRAMMA DI STORIA

DOCENTE: prof.ssa Adelaide Balzano

Ore didattiche: 2 settimanali

1. Recupero competenze: dalla Repubblica Romana al Principato

• L’origine di Roma• Il periodo monarchico• La repubblica romana• Crisi e fine della repubblica• La battaglia di Azio

2. Il principato augusteo• I poteri di Ottaviano Augusto• La riorganizzazione dello Stato e la politica estera• Tiberio e l’origine del Cristianesimo

3. La dinastia Giulio-Claudia• Caligola e Claudio• L’ascesa di Nerone: la politica interna ed estera

4. La dinastia Flavia• Il 69 D.C l’anno dei 4 imperatori• Vespasiano, Tito e Domiziano• Il principato adottivo: Nerva, Traiano, Adriano

5. La dinastia degli Antonini• Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo• L’economia nei primi due secoli dell’Impero• La ripresa economica, agricoltura, artigianato e commercio

6. Il Cristianesimo in Europa e la nascita della Chiesa Romana• Gesù è veramente esistito?• La liturgia cristiana• L’organizzazione della Chiesa• Il Cristianesimo e l’Impero: successi e persecuzioni

7. La dinastia dei Severi• Settimio Severo• Caracalla• Elagabalo e Alessandro Severo• La crisi del III secolo: cause ed effetti

• Aureliano

8. Diocleziano e le sue riforme in politica interna e in politica estera• La tetrarchia• Le riforme militari ed amministrative• La politica religiosa

9. Diocleziano e le riforme economiche e sociali• La riforma fiscale• L’editto dei prezzi• L’abdicazione di Diocleziano

10. L’impero di Costantino• Il fallimento della tetrarchia• L’editto di Milano• Le riforme amministrative e militari• Costantino e la Chiesa• Costantino e il cristianesimo: l’arianesimo e il concilio di Nicea

11. I successori di Costantino

12. L’impero di Teodosio • Il Cristianesimo religione di Stato: l’editto di Tessalonica• La divisione dell’Impero

13. La caduta dell’impero romano d’occidente

14. I Germani• Le tribù germaniche e loro origine• La guerra e la religione

15. Romani e Barbari nell’impero• Origine della parola e tentativi per una integrazione fra romani e barbari• Le invasioni barbariche• Le invasioni e il sacco di Roma• Stilicone alla guida dell’Occidente• Attila il flagello di Dio

16. La caduta dell’impero romano d’occidente• La deposizione di Romolo Augustolo• Le cause della caduta dell’impero romano d’occidente• L’impero romano d’oriente• I regni romano-barbarici: Vandali, Visigoti, Unni• Clodoveo e l’espansione dei Franchi

17. Bisanzio • Il Medioevo• L’impero bizantino

18. Giustiniano• La renovatio imperii• Il Corpus iuris civilis• La restaurazione dell’impero• La riconquista dell’occidente: la spedizione contro i Vandali e la guerra contro i Goti• L’impero bizantino dopo Giustiniano: la crisi e caduta dell’impero

19. L’Islam• L’Arabia preislamica e Maometto• L’egira e il ritorno alla Mecca• L’espansione islamica: i successori di Maometto e le conquiste dell’Islam

20. L’ascesa del papato nel Medioevo• La crisi dell’occidente: lo spopolamento• Il potere temporale dei pontefici: il patrimonio di San Pietro

21. I Longobardi • Origine della stirpe longobarda, usi costumi e tradizioni

22. I Longobardi in Italia• L’arrivo in Italia e la divisione territoriale della penisola• La fondazione del regno longobardo

23. Le trasformazioni della società longobarda• L’editto di Rotari• Struttura della società longobarda• Liutprando

24. Il regno dei Franchi• Le origini di Clodoveo• Dai Merovingi ai Pipinidi• Il patrimonio di San Pietro• La fine dei Longobardi per mano dei Franchi• Le conquiste di Carlo Magno• Il sacro Romano Impero

25. La rinascita carolingia• L’organizzazione dell’impero• L’amministrazione e le leggi• La rinascita culturale• La disgregazione dell’impero: l’eredità di Carlo Magno e la nascita di tre regni

indipendenti

26. La società feudale• La curtis medioevale• Il feudalesimo: definizione di feudalesimo, i rapporti vassallatici, privilegi e immunità, • I cavalieri, le guerre e le tregue di “Dio”

27. L’Europa nell’anno Mille• I Saraceni• Vichinghi o Normanni• Gli Ungari

28. I nuovi regni d’Europa• I Normanni in Inghilterra e in Italia: l’Italia centro-settentrionale• Il Sacro Romano Impero Germanico: i vescovi-conti• Il privilegio di Ottone• Ottone II e Ottone III

Gli alunni L’insegnante

Adelaide Balzano

PROGRAMMAZIONE FINALE

DISCIPLINA: GEOGRAFIA INDIRIZZO: TURISTICO A.S. 2017-18 CLASSE 2° SEZ. B

LIBRO DI TESTO: Geo LAB – Capire la geografia economica DeA SCUOLA “De AGOSTINI”,

autori: Stefano Bianchi – Rossella Kohler – Sandro Moroni – Carla Vigolini

Insegnante: Prof. Borto Salvatore

Tempi previsti dal programma ministeriale nella classe n.3 ore settimanali.

CAP. 1 – Il Mondo attuale.

- Indicatori e classificazioni.

- I nuovi scenari economici.

- Le multinazionali e gli organismi “globali”.

- La popolazione: dinamiche demografiche e caratteri culturali

- La transizione demografica.

- Le migrazioni internazionali.

- L’urbanizzazione è sempre più intensa.

- Gli squilibri ambientali e la protezione della natura.

- Gli Stati e i conflitti.

CAP. 2 – Agricoltura e pesca.

- L’agricoltura: evoluzione e tendenze.

- L’agricoltura di sussistenza e di piantagione.

- Il sistema agricolo-commerciale.

- La pesca e l’acquacoltura.

- I paesaggi agricoli.

CAP. 3 – Dalle risorse ai servizi. - Le risorse naturali.

- L’impronta ecologica.

- Le risorse minerarie.

- L’importanza dei minerali metallici.

- Le fonti di energia.

- Dove si trovano gli idrocarburi.

- L’acqua sempre più preziosa.

- La nuova geografia dell’industria.

- Il commercio internazionale e la finanza.

- I trasporti.

- Il turismo.

- Il turismo sostenibile.

CAP. 4 – L’ASIA. La posizione

Il territorio

I climi e gli ambienti naturali

L’Asia Occidentale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- L’Asia Centrale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- Il lago d’Aral

- L’Asia Meridionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- INDIA Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

- L’Asia Orientale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- CINA Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

CAP. 5 – L’AFRICA. La posizione Il territorio I climi e gli ambienti naturali

- L’Africa Settentrionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- L’Africa Centro-Meridionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- SUDAFRICA

Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

CAP. 6 – LE AMERICHE. La posizione Il territorio I climi e gli ambienti naturali

- L’America Settentrionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- STATI UNITI Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

- L’America Centrale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- L’America Meridionale.

- Territorio e climi

- Popolazione e insediamenti

- Economia

- BRASILE

Territorio e climi

Storia e popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

CAP. 6 – L’OCEANIA. La posizione e Il territorio I climi e gli ambienti naturali

La popolazione, gli insediamenti e l’economia

- Australia.

Territorio e climi

Storia e Popolazione

Insediamenti e vie di comunicazione

Economia

Siniscola Lì 08.06.2018

Prof. Salvatore Borto

Gli Alunni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE – LUIGI OGGIANO

SINISCOLA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

2°B TURISMO

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

DOCENTE: PROF DOMENICO LOVIGU

I CARATTERI GENERALI DELLO STATO

Stato: nozione ed elementi costitutivi.

Qual è il fondamento della sovranità

Il territorio dello Stato

Il popolo

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Nascita dello Stato moderno

Lo Stato assoluto

Lo Stato liberale

Lo Stato democratico

Stato unitario, federale e regionale

Forme di governo

Monarchia assoluta e parlamentare

Repubblica parlamentare e presidenziale

I PRINCIPI FONDAMENTALI

La scelta repubblicana, democratica e lavorista

Il riconoscimento dei diritti inviolabili

Il principio di uguaglianza

Il contenuto del "diritto al lavoro"

Come è sancita l'indivisibilità della Repubblica

Che cosa dispone la costituzione per le minoranze linguistiche

Come sono regolati i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica

Come sono regolati i rapporti tra lo Stato e le altre Chiese

Come sono tutelati la coltura e il paesaggio

Come si pone l'Italia nel diritto internazionale

Quando l'Italia può entrare in guerra

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Uno sguardo d'insieme

Come è tutelata la libertà personale

Come sono garantite l'inviolabilità del domicilio e la segretezza Della corrispondenza

Come è assicurata la libertà di circolazione e di soggiorno

Come è regolata la libertà di riunione

Quali limiti incontra la libertà di associazione

Come è regolata la libertà di religione

Come è garantita la libertà di manifestazione del pensiero

Come sono tutelati la capacità giuridica la cittadinanza e il nome

Come è amministrata la giustizia

Quali principi sono posti a fondamento del diritto di famiglia

Come è tutelato il diritto alla salute

Come è garantita la libertà di insegnamento

Quali doveri impone la Costituzione

RAPPORTI ECONOMICI E RAPPORTI POLITICI

Come sono regolati i rapporti economici

A chi appartiene la sovranità

Che cosa sono i partiti politici

Come avvengono le consultazioni elettorali

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Programma svolto di SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2017/2018

Classe: 2^B turismo

Docente: Pisanu Erika

Il programma è stato svolto secondo le previsioni, tenendo presente l’età degli alunni,l’ambiente di lavoro, le strutture e le attrezzature a disposizione, l’orario delle lezioni.Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento delcarattere, lo sviluppo della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attivitàsportive.

LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALEDELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE• Miglioramento funzione cardio-respiratoria e sviluppo resistenza aerobica.• Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, raramente con carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie ed in piccoli gruppi, percorsi e giochi di movimento).• Mobilizzazione articolare (attiva, individuale, a coppie ed a gruppi; stretching).• Sviluppo velocità e varie forme di reattività.• Coordinazione dinamica generale di controllo del corpo nello spazio e nel tempo.• Equilibrio statico e dinamico.• Percezione e presa di coscienza del corpo statico attraverso lo stretching e la tenuta di posi-zioni in esercizi di potenziamento o test motori strutturati.• Presa di coscienza del corpo in movimento attraverso lavori di sensibilizzazione con pallonie altri piccoli attrezzi.• Esercitazioni di potenziamento della condizione fisico-motoria generale. • Test motori strutturati: Flessibilità catena cinetica posteriore, forza degli addominali, forza esplosiva degli arti inferiori, forza statica arti superiori, rapidità e orientamento spazio-tempo-rale.

Teoria: Cenni riassuntivi sull'apparato locomotore. Teoria del movimento: classificazione delle capacità motorie; definizione e classificazione della resistenza, metodiche di allenamen-to. L'allenamento sportivo: concetti di omeostasi, adattamento, aggiustamento; la seduta di al-lenamento.

1

Istituto Tecnico Statale Commercialee per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca [email protected]== P.E.C. : [email protected]

www.itcgoggiano.gov.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F.80005590916

Fax. (0784) 87.83.66 C.M. NUTD040001

LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY• Pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, basket, calcio a 5, badminton, pallatam-burello.• Fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati.• Attività di arbitraggio negli sport di squadra.

Teoria: conoscenza di regolamento e gesti arbitrali degli sport praticati.

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE• Attività motoria e benessere: i principali adattamenti legati alla pratica sportiva.PARTECIPAZIONE AI TORNEI DI ISTITUTOPARTECIPAZIONE AI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2017-2018

Siniscola

Gli Alunni Il Docente

_____________________________ _________________________

_____________________________

_________________________

__________________________

2

3

PROGRAMMA DI INGLESE

Anno Scolastico 2017/2018

Docente: Graziella Conteddu

CLASSE II B TUR

LIBRO DI TESTO VENTURE 1- M. BARTRAM R. WALTON

REVISION

FUNCTIONS

INTRODUCTIONS

DESCRIBING PEOPLE

MY FAMILY

FREE TIME

DAILY ROUTINE

ABILITIES

EVERYDAY ACTIVITIES

GRAMMAR

THE VERBS:

TO BE – TO HAVE – CAN – LIKE – ORDINARY VERBS

PRESENT SIMPLE AND CONTINUOUS

SENTENCE PATTERN:

AFFIRMATIVE NEGATIVE AND INTERROGATIVE

THERE IS – THERE ARE

ADVERBS OF FREQUENCY

THE TIME

POSSESSIVE ADJ.& PRON.

WH- QUESTIONS

ARTICLES

DEMONSTRATIVE ADJ. & PRON

UNIT 5

-OUTDOORS ACTIVITIES

-SUGGESTIONS

GRAMMAR & FUNCTIONS

PRESENT CONTINUOUS FUTURE

WOULD LIKE TO

WANT TO

ASKING FOR, MAKING, ACCEPTING, AND REJECTING SUGGESTIONS

SKILLS

LISTENING – CONNOR’S S GAP YEAR

SPEAKING- PLANNING YOUR GAP YEAR

READING – DAVID’S GAP YEAR

WRITING- ACCEPTING & DECLINING AN INVITATION

VOCABULARY OUTDOORS ACTIVITIES

UNIT 6

MY ROOM

GETTING AROUND

GRAMMAR & FUNCTIONS

SOME ANY

THERE IS/AREPREPOSITION OF DIRECTIONS

IMPERATIVE

ASKING FOR & GIVING DIRECTIONS

SKILLS

WRITING- A TOUR OF YOUR AREA

LISTENING TOURIST ATTRACTIONS IN YORK

SPEAKING A TOUR OF YOUR AREA- TOWN OR CITY

READING – WELCOME TO LIVERPOOL

VOCABULARY- SHOPS & PLACES IN A TOWN

UNIT 7FOOD & DRINK

EATING OUT

GRAMMAR & FUNCTIONS

COUNTABLE & UNCOUNTABLE NOUNS

QUANTIFIERS

WHOSE +POSSESSIVES

REQUESTING & OFFERING

SKILLS

READING – WIMBLEDON – A FOOD LOVER’S PARADISE

VOCABULARY FOOD & DRINKS- QUANTIFIERS & CONTAINERS

UNIT 8WHAT’S ON

FAMOUS STARS

GRAMMAR & FUNCTIONS

ADJECTIVES ENDING IN ED& ING

SO/SUCH

PAST SIMPLE OF TO BE/ BE BORN

PAST TIME EXPRESSIONS

UNIT 9A SPOOKY STORY

GRAMMAR & FUNCTIONS

PAST SIMPLE OF REGULAR& IRREGULAR VERBS

AFFIRMATIVE- NEGATIVE – INTERROGATIVE – SHORT ANSWERS

Siniscola 08/06/2018

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 2 B TURISMO – ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: BIANCU ANDREA

• Le origini del Cristianesimo (I-III secolo)

• La Chiesa nell'Impero Romano: la figura dell'apostolo Pietro

• Gli scandali nella Chiesa del passato e del presente

• Differenze tra superstizione, occultismo e fede religiosa

• Il valore della sincerità e le "maschere": visione del film "Perfetti sconosciuti"

• L’antisemitismo e la Shoah: conclusione visione del film "La chiave di Sara"

• Il problema del suicidio dei giovani

• La convivenza tra etnie e religioni diverse: visione del film "Una volta nella vita"

• Caratteri dell’Islam – Matrimonio islamico: visione del film "La sposa bambina"

• Il fenomeno del bullismo a scuola

• I danni dall'uso di sostanze stupefacenti: visione documentario "Giorgia vive"

• I danni dall’uso di sostanze stupefacenti - Legalizzazione delle droghe

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO"

S I N I S C O L A

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE II° B TURISMO

Prof.ssa Patrizia Locche

Anno Scolastico 2017/2018

Nel corso dell’Anno Scolastico sono state svolte le seguenti Unità Didattiche prese dal libro di testo in adozione : M-N Cocton e AAVV, “ ETAPES, première étape”, Zanichelli. :

Modulo 6

Unità 6Tout le monde s'amuseLes ados au quotidien

Modulo 7

Unità 7Vivre la villevisiter une ville

Modulo 8

Unità 8On vend ou on garde ?Ventes d'autrefois, ventes d'aujourd'hui

Modulo 9

Unità 9En voyage !

Modulo 10

Unità 10On fait le ménage !A' propos de logement

Dal libro di testo in adozione : M-N Cocton e AAVV, “ ETAPES,deuxième étape”, Zanichelli, sono state svolte le seguenti Unità Didattiche :

Modulo 11

Unità 11Tous en forme !Accidents et catastrophes

Di ciascuna “ Unité “ sono state svolte ed analizzate :

1) Fonctions et Actes de parole che permettono di sviluppare la competenza linguistica e comunicativa attraverso l’analisi ed il reimpiego di

espressioni linguistiche tra le più correnti esignificative in situazioni diverse.

2)Lexique che permette agli alunni, attraverso esercizi ed attività, l’apprendimento del lessico e delle funzioni linguistico-comunicative.

3)Grammaire che permette, attraverso la presentazione di regole e strutture grammaticali, l’acquisizione progressiva e ragionata dei meccanismi linguistici.

4)Lectures et civilisation

5)Types de textes et leur fonctionnement

L’insegnante Gli alunni

Patrizia Locche

PROGRAMMA DI INFORMATICAAnno Scolastico 2015/2016Docente: Licciardi Francesca

CLASSE 2^B TURISMO

UD 1 La corrispondenza commerciale

• La corrispondenza commerciale - Le caratteristiche- Gli elementi essenziali (intestazione, data, destinatario, corpo della

lettera, firma)- Gli elementi facoltativi (protocollo, vocativo, oggetto, sigle, allegati,

NB, PS)- I margini della pagina

• La disposizione estetica della lettera commerciale:- Modello blocco- Modello blocco americano- Modello semiblocco- Modello classico

UD 2 Organizzare il lavoro e realizzare lettere complesse

• La carta intestata • La lettera circolare • La lettera con più indirizzi• La lettera su due o più fogli• Lettera con elenco e tabella

UD 3 La stampa unione

• Funzione e procedura della stampa unione

Modulo 2 Elaborare dati con Excel

UD 1 Ripasso anno precedente

• Il software Microsoft Excel • Avvio di Excel • Com'è fatto un foglio elettronico

La finestra di Excel e i suoi elementi• Muoversi nel foglio di lavoro (tasto funzione F5)• Le diverse forme del puntatore del mouse• La selezione • Inserire e correggere i dati nel foglio (numeri, testo, data e ora, formule

e funzioni).• Modificare colonne e righe ...

- Inserire righe e colonne ...- Eliminare colonne e righe - Modificare le dimensioni di colonne e righe

• Il formato dei file di Excel

UD 2 Realizzare un prospetto e utilizzare le formule

• L'unione delle celle • Il riempimento automatico • L'inserimento dei numeri • L'inserimento delle formule • Formattare il prospetto

UD 3 Stampare il prospetto e utilizzare le funzioni

• Stampare un prospetto in Excel - Controllare l'anteprima di stampa - La finestra Imposta pagina - Intestazione e piè di pagina- Avviare la stampa

• Le funzioni di Excel- Inserire le funzioni - Le funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX - Le funzioni CONTA.NUMERI E CONTA.VALORI- La funzione logica SE - Le funzioni logiche E, O, CERCA.VERT, SOMMA.SE

• Inserire commenti nelle celle.

UD 4 Esperto in Excel

• Riferimento assoluto e misto• Creare un grafico con Excel

- La selezione dei dati- La creazione guidata

• Modificare un grafico - Modificare l'area del grafico - Ridimensionare il grafico

UD 5 altre funzioni di Excel

• Operare con le date • Calcoli percentuali

Siniscola, 25/05/2018

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA di SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

a.s. 2017/2018

classe: 2° B Turismo

Docente: Lapia Loredana

I materiali della vita

L’acqua e la vita- Le caratteristiche dei composti organici- Gli zuccheri o carboidrati.-I grassi olipidi- Le proteine sono fatte di amminoacidi- Gli acidi nucleici.

Il mondo della cellula: le caratteristiche generali delle cellule

Gli esseri viventi sono costituiti da cellule. Teoria cellulare. Caratteristiche comuni a tutte le cellule.La cellula procariote ed eucariote. La cellula animale e vegetale: caratteristiche comune edifferenze. Gli organuli specializzati della cellula eucariote: nucleo, mitocondri, cloroplasti. Ilreticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, lisosomi, vacuoli, ciglia e flagelli.

Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia

La cellula per vivere ha bisogno di energia- Per gli scambi energetici la cellula utilizza l’ATP-Reazioni cataboliche e anaboliche- Gli enzimi- Le funzioni della membrana cellulare- La diffusionecellulare e l’osmosi- Il trasporto attivo- La respirazione cellulare e la fermentazione. La fotosintesi:fase luminosa e fase oscura.

L’ereditarietà dei caratteri

Ciclo cellulare e duplicazione del DNA- La mitosi ripartisce il DNA nelle cellule figlie: le fasi- Lariproduzione asessuata e sessuata- Scissione binaria. Cellule somatiche e gameti- Cellule aploidi ediploidi- La meiosi dimezza il numero dei cromosomi:fasi- Analogie e differenze tra mitosi emeiosi- Gli esperimenti di Mendel- Le conclusioni del lavoro di Mendel: le leggi- Geni e alleli- Lemalattie genetiche umane autosomiche ed eterocromosomiche- Gli incroci e il quadrato di Punnett –Risultati e calcolo delle probabilità- L’albero genealogico.

L’INSEGNANTE

LAPIA LOREDANA

PROGRAMMA di SCIENZE INTEGRATE (Chimica)

a.s. 2017/2018

classe: 2° B Turismo

Docente: Lapia Loredana

DEFINIAMO LA MATERIA

Le unità di misura del Sistema Internazionale- Grandezze estensive e intensive- Conversione deivalori di temperatura di scale termometriche diverse ( Celsius, Kelvin e Fahrenheit)- La materia –Composti ed elementi- Gli stati fisici della materia- Caratteristiche principali dei tre stati fisici- Imiscugli- La classificazione dei miscugli- Le principali tecniche di separazione: estrazione consolvente, centrifugazione, cromatografia e distillazione. Dagli stati fisici agli stati di aggregazione.-Le caratteristiche dei tre stati fisici. Esercizi

LA MATERIA: COME SI TRASFORMA

Le proprietà fisiche e le proprietà chimiche- Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche-I passaggi di stato e le particelle-

ASPETTI QUANTITATIVI DELLE REAZIONI: Le leggi ponderali e la teoria atomica

La legge della conservazione della massa di Lavoisier- la legge delle proporzioni definite di Proust-la legge delle proporzioni multiple de Dalton- La teoria atomica e le leggi ponderali- Le molecole-La massa atomica degli elementi secondo Dalton- Il principio di Avogadro e la correttadeterminazione delle masse atomiche- Esercizi

IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA

La rappresentazione degli atomi e delle molecole- Regole e simboli delle formule chimiche- Lamassa atomica da Dalton a oggi- La mole- Due modi di leggere una formula- L’uso della mole- lacomposizione percentuale e le formule- La determinazione della formula minima di un composto-Dalla formula minima alla formula molecolare- Esercizi.

LA STRUTTURA DELLA MATERIA: all’interno dell’atomo

Le particelle subatomiche- l’elettrone- Il protone- il neutrone- i costituenti dell’atomo- I primimodelli atomici: dal modello atomico di Thomson all’atomo nucleare di Rutherford- Il modelloatomico di Bohr- I livelli energetici- I numeri quantici: principale, secondario, magnetico e di spin-Il nucleo atomico: numero atomico e numero di massa- Gli isotopi- La radioattività- Esercizi.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA E PERIODICITÀ DEGLI ELEMENTI

Il modello atomico a strati- La configurazione elettronica- La tavola di Mendeleev e la scopertadella periodicità- La tavola periodica moderna- I periodi e i gruppi- la tavola in blocchi- Lanotazione di Lewis- Le proprietà periodiche degli elementi: raggio e volume atomico, energia diionizzazione e affinità elettronica, l’elettronegatiità- I metalli, non metalli e i semimetalli. Esercizi

L’INSEGNANTE

LAPIA LOREDANA