Istituto Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

29
1 //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// //////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// cl. 1°C ENOGASTRONOMICO Programma di :Italiano svolto nell’anno scolastico 2015/2016 Prof. Michelina Congiu Docente: Michelina Congiu Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 4 Libro di testo adottato: Antologia: Metodi e fantasia”, di B. Panebianco, A. Varani Ed. Zanichelli UDA 1. La lingua come mezzo di comunicazione I fattori della comunicazione: emittente, destinatario, messaggio, canale, contesto. Il processo dell’ascolto e del parlato: le regole per una comunicazione efficace: ascolto e produzione consapevole; rumore e disturbo della comunicazione; la discussione e l’argomentazione: l’ordine e la pertinenza degli interventi. La lettura: lettura espressiva e rispettosa delle pause per la comprensione di un testo scritto; individuazione delle tematiche presenti, del messaggio dell’autore e dello scopo che si propone il testo. La scrittura: la struttura interna di un testo scritto: il testo, i capoversi, le frasi, le parole, le lettere. Approfondimento: la struttura e le caratteristiche del capoverso. UDA 2. Grammatica: Gli aspetti relativi all’analisi linguistica sono stati presentati all’interno dei brani di letteratura considerati, secondo l’impostazione del testo in adozione, il quale, oltre alle tipologie testuale e brani antologici, presenta, contestualmente, anche la riflessione sugli aspetti della lingua. In particolare, parallelamente allo sviluppo del testo narrativo, è stato fatto riferimento: ai tempi della narrazione, ossia al modo indicativo e ai suoi tempi verbali; al lessico e alle modalità espressive (le parole ed i pensieri dei personaggi; Istituto Istruzione Superiore “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro) [email protected] == P.E.C. : [email protected] Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916 FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A Luigi Oggiano 1892-1981

Transcript of Istituto Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.gov.it/Portals/0/Programmi...

1

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 1°C ENOGASTRONOMICO

Programma di :Italiano svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu

Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 4

Libro di testo adottato:

Antologia: “Metodi e fantasia”, di B. Panebianco, A. Varani

Ed. Zanichelli

UDA 1. La lingua come mezzo di comunicazione I fattori della comunicazione: emittente, destinatario, messaggio, canale, contesto. Il

processo dell’ascolto e del parlato: le regole per una comunicazione efficace: ascolto e

produzione consapevole; rumore e disturbo della comunicazione; la discussione e

l’argomentazione: l’ordine e la pertinenza degli interventi. La lettura: lettura espressiva e

rispettosa delle pause per la comprensione di un testo scritto; individuazione delle tematiche

presenti, del messaggio dell’autore e dello scopo che si propone il testo. La scrittura: la

struttura interna di un testo scritto: il testo, i capoversi, le frasi, le parole, le lettere.

Approfondimento: la struttura e le caratteristiche del capoverso.

UDA 2. Grammatica:

Gli aspetti relativi all’analisi linguistica sono stati presentati all’interno dei brani di

letteratura considerati, secondo l’impostazione del testo in adozione, il quale, oltre alle

tipologie testuale e brani antologici, presenta, contestualmente, anche la riflessione sugli

aspetti della lingua.

In particolare, parallelamente allo sviluppo del testo narrativo, è stato fatto riferimento:

ai tempi della narrazione, ossia al modo indicativo e ai suoi tempi verbali;

al lessico e alle modalità espressive (le parole ed i pensieri dei personaggi;

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

2

la punteggiatura: uso e funzione dei vari segni d’interpunzione.

Le abilità linguistiche:

Le strategie della scrittura:

- le fasi fondamentali della scrittura di un testo: analisi della traccia, ideazione

attraverso schema o mappa, stesura con suddivisione del testo in capoversi e raccordo

degli stessi, revisione del contenuto e della forma, ricopiatura, rilettura finale.

- Le rielaborazioni grafiche per rappresentare le informazioni: le mappe concettuali.

- Il testo argomentativo: : le caratteristiche e la struttura di base del testo

argomentativo: introduzione, argomentazione (argomenti a favore della tesi,

eventuale antitesi con i suoi argomenti, confutazione dell’antitesi), conclusione;

diverse possibilità di testo argomentativo: con sola argomentazione, della tesi, con

solo confutazione dell’antitesi, con la tesi alla fine; diverse modalità di introduzione e

di conclusione; l’importanza delle citazioni; gli argomenti “forti”.

-

UDA 3. La Struttura del racconto : fabula, intreccio, tempo: lo svolgimento/ordine

della narrazione: fabula e intreccio; flashback e anticipazione. L’inizio della narrazione

(inizio descrittivo, narrativo, in “media res”). Il finale: finale con morale, finale aperto,

finale tronco, finale a sorpresa.

Antologia: lettura guidata: “Il miglior amico del boss” ,di G. Setti

“Indagini”, di S. Donati e “Errore fatale”, di F.Brown.

Le sequenze: tipi di sequenza: narrative, descrittive, dialogiche, riflessive.

Antologia: lettura guidata: “Sul ghiaccio”, di H. Hesse.

Il tempo della narrazione: l’arco temporale e la durata narrativa: il tempo della storia e il

tempo del racconto: narrazioni, sommari, ellissi (sequenze narrative), scene (sequenze

dialogate), pause (sequenze descrittive e riflessive); il ritmo narrativo.

Il sistema dei personaggi: : i ruoli narrativi, la gerarchia dei personaggi (protagonista,

aiutante, antagonista, personaggi secondari, comparse); le caratteristiche, l’identità e le

parole dei personaggi.

Antologia: lettura guidata: “La forza dell’amore”, Anonimo.

UDA4. Riassumere un testo.

Le fasi del lavoro: la suddivisione del testo in sequenze/capoversi; l’individuazione

dell’idea centrale; la riscrittura, il controllo finale.

3

Antologia: lettura guidata: “Mabel e George”, di W. Somerset Maugham; “Lettera a

Cristina”, di G. Romagnoli; “Momenti sbagliati”, di V. Cerami; “Quando si ha un cane”, di

G. Scerbanenco.

Lettura del testo di narrativa: “Bianca come il latte rossa come il sangue”, di A.D’Amelio.

L’insegnante

Michelina Congiu

Gli alunni

_________________________________

_________________________________

__________________________________

__________________________________

4

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 1°C ENOGASTRONOMICO

Programma di: storia svolto nell’anno scolastico 2017/2018

Prof. Michelina Congiu

Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 2

Libro di testo adottato: “Guarda che storia”, vol. 1 Dalla preistoria alla crisi della

Repubblica romana, di G. De Vecchi – G. Giovannetti. Ed. scolastiche: Bruno

Mondadori.

MOD 1. Studiare storia con metodo. L’ evoluzione della specie umana e l’

eredità delle prime civiltà.

Le finalità della disciplina: che cos’è la storia e cosa serve (ieri e oggi), come si

misura il tempo, le fonti storiche, le scienze ausiliarie, gli strumenti della disciplina, il

lessico specifico. Cause ed effetti nella consequenzialità dei fatti storici, analizzati

nella loro dimensione sincronica e diacronica.

Uguali e diversi: alle radici dell’umanità. La teoria dell’evoluzione : il ramapiteco,

l’australopiteco, l’homo abilis, l’homo erectus, l’homo sapiens, l’homo sapiens

sapiens. Le razze non esistono: un solo genere, tanti tipi umani. Le migrazioni e le

cause che le hanno determinate. L’adattamento all’ambiente.

La rivoluzione del Neolitico.

Come i gruppi umani arrivano a produrre cibo: la nascita dell’agricoltura e

dell’allevamento. Il villaggio: la società si evolve e si organizza. Il

progresso tecnologico nel villaggio neolitico: metallurgia e divisione del

lavoro. Approfondimento: “Le comunità agricole e il concetto di risparmio”; “Le comunità

di allevatori e il concetto di proprietà privata”La nascita della metallurgia”.

Approfondimento: “la storia del grano e del pane”. Produzione PPT.

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

5

Approfondimento: Ieri e oggi: “Fame e abbondanza”; “Beni e risorse”;

“L’alimentazione dell’uomo primitivo”.

L’organizzazione della vita in società: la nascita delle città.

La nascita delle città e dello Stato. I fattori che favorirono lo sviluppo delle città. Gli

edifici più importanti e la loro funzione. Lo sviluppo dei commerci e la nascita della

scrittura.

MOD. 2. Le civiltà fluviali e marittime del Mediterraneo.

La civiltà egizia: l’influenza del territorio nello sviluppo dell’economia.

L’organizzazione gerarchica della società. La figura del faraone, re – Dio a capo di

uno stato unitario (stato teocratico). La figura dello scriba e l’importanza del suo

ruolo. Le piramidi, simbolo della civiltà egizia. L’importanza della religione: il culto

dei morti.

La civiltà dei Sumeri: l’agricoltura e l’organizzazione economica e sociale nella

mezzaluna fertile.

La civiltà ebraica, con particolare riferimento all’organizzazione sociale, alla

religione e alla deportazione.

Le civiltà fondate sul mare e sui commerci: Cretesi e Fenici.

Le civiltà legate al commercio sul Mediterraneo: la prima grande civiltà in un’isola

dell’Egeo: Creta. L’importanza dei commerci e lo scarso interesse per una politica di

conquiste. I fenici: il commercio marittimo di legname, manufatti e metalli. Il

contributo dei fenici alla cultura: la nascita della scrittura alfabetica determinata da

esigenze commerciali.

Approfondimento: “L’alimentazione dei popoli del Mediterraneo”.

MOD. 3 La civiltà greca: non uno stato unitario ma tante piccole città autonome.

Alle origini della civiltà greca: Micene. L’economia della polis basata sul lavoro

degli schiavi.

L’eredità culturale: la nascita della democrazia.

Approfondimento: “Il differente funzionamento della democrazia a Sparta e ad

Atene”.

Siniscola. 5 giugno 1018 L’insegnante

Michelina Congiu

Gli alunni

6

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I C ENO - SINISCOLA

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

DOCENTE: Francesca Ponsanu

Libro di testo: PARISI GIUSI - RIZZO DANIELA: L’ORA DI GEOGRAFIA. VOLUME UNICO + ATLANTE U. A.

MONDADORI SCUOLA

1° Quadrimestre

Introduzione alla Geografia

Cosa studia la Geografia

Significato del termine Geografia

I vari tipi di geografia

Gli strumenti della Geografia

La bussola

L’orientamento

Il reticolo geografico

I paralleli e i meridiani

L’Equatore e il Meridiano di Greenwich

Longitudine e latitudine

Cartografia

Brevi cenni sulla storia della cartografia

Caratteristiche di una carta geografica

Rappresentazione simbolica

Rappresentazione approssimata

Rappresentazione ridotta

La riduzione in scala

7

2° Quadrimestre

La Demografia

Cosa studia la demografia

Gli indicatori demografici e la loro funzione

La 1a e la 2a Rivoluzione industriale

Le Risorse

Definizione di risorsa

Risorse rinnovabili

Risorse non rinnovabili

Risorse finite

La Sardegna

Posizione geografica

Aspetto fisico

Il clima

L’economia

Cenni di storia della Sardegna

Da dove proviene il cibo che mangiamo

Realizzazione di cartelloni sull’alimentazione dall’antichità all’età contemporanea e

la provenienza degli alimenti

Siniscola 8 giugno 2018

Gli Alunni Il Docente

8

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

CLASSE PRIMA : C CORSO : ENO

Prof.ssa Paola Bussu

PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 CLASSE: 1° SEZIONE: C INDIRIZZO: ENO DISCIPLINA: Lingua Inglese DOCENTI: 1° Quadrimestre: Delussu Patrizia 2° Quadrimestre: Paola Bussu N. ore settimanali nella classe : 3 STRUMENTI DIDATTICI

9

o Libro di testo: “Venture 1”- M.Bartram; R.Walton – 2015 - Oxford. o Schede di lavoro fornite dal docente. o uso di software aggiuntivo.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Contenuti grammaticali:

Starter lessons:

Numeri ordinali e cardinali;

Avverbi e aggettivi interrogativi,

Aggettivi e pronomi dimostrativi;

Pronomi personali soggetto;

Aggettivi possessivi;

Verbo “have got” (tutte le forme);

Verbo “to be” (tutte le forme);

Plurale dei sostantivi;

Articolo indeterminativo e determinativo: a, an, the;

Pronomi possessivi;

Preposizioni di luogo.

Unit 1:

Present simple “like”, “listen to”;

Pronomi personali complemento;

Verb + ing;

Expressing likes and dislikes;

Esprimere accordo o disaccordo: So / Neither

Unit 2:

Simple Present dei verbi: tutte le forme;

Orario;

Avverbi di frequenza;

Espressioni di frequenza;

Preposizioni di tempo: at, in, on;

Play, do, go + sports.

10

Analisi, lettura e traduzione del seguente testo:

“Sports” (pag.40).

Vocabulary:

Month – cardinal numbers – family - ordinal numbers – physical description: looks, height,

build, hair, eyes, adjectives of quality, other features - daily activities – days of the week –

music – free-time activities – adjectives of opinion - sports.

Siniscola, 7 giugno 2018

La docente: Gli alunni:

11

Programma di Scienze motorie e sportive

Anno scolastico 2017/2018

Classe 1^ C ENO docente: Cristian

SERRA

LE CAPACITA’ MOTORIE: Capacità coordinative e capacità condizionali - Esercitazioni volte al consolidamento delle capacità condizionali e coordinative ed al

miglioramento dei livelli nelle prestazioni di forza, resistenza rapidità;

- Esercitazioni per il miglioramento della gestione del corpo, in situazione statica e dinamica.

- Attività a corpo libero, e con l’utilizzo di piccoli attrezzi ; Giochi sportivi di squadra;

Attività individuali e di gruppo.

- Esercitazioni con i grandi attrezzi della ginnastica: progressioni alla scala orizzontale ed alle

spalliere;

GIOCHI SPORTIVI : Il gioco del calcio - Conoscenza e corretta applicazione dei fondamentali individuali;

- Dimostrare di saper eseguire i gesti in esame commettendo pochi errori ed inserendoli in

contesti dinamici di gioco di squadra;.

- Esercitazioni sui passaggi, sul tiro, sul controllo della palla, sul palleggio, ecc. e loro

applicazione in situazione di gioco di squadra.

GIOCHI SPORTIVI : Il gioco della pallacanestro - Conoscenza delle principali regole del gioco ed esercitazioni rivolte all’acquisizione dei

fondamentali individuali;

- Esercitazione sul palleggio, sul passaggio e sul tiro a canestro.

GIOCHI SPORTIVI: il gioco della pallavolo - Conoscenza delle regole del gioco ed esercitazioni rivolte all’acquisizione dei fondamentali

individuali e di squadra;

- Esercitazione sul palleggio, sul bagher, sulla battuta e sulla ricezione .

ARGOMENTI TEORICI DI APPROFONDIMENTO: - Nozioni di primo soccorso: la catena dei soccorsi, B.L.S., G.A.S., manovra di Heilmich);

12

Gli alunni: Il

docente:

13

Programma

Classe 1 C A.S. 2017/18

Disciplina: tecnica professionale ed esercitazione pratica di sala e bar

Docente: Murru Anna Mercedes

1. .Haccp: igiene delle mani,degli abiti e delle attrezzature

Requisiti dei locali, zona stoccaggio, preparazione e cottura

Conservazione a caldo e a freddo

Sanificazione,detersione e disinfestazione

Terminologia

I sette principi

2. La brigata: F.e.B.M., direttore di sala, I,II.III Maitre, Banqueting Manager,

Sommelier, chef de rang, chef aux ètages, i vari commis , requisiti e mansioni

3. L’arredo di sala e il suo mobilio: i tavoli, le prolunghe, le sedie, la consolle, i

guèridon, i rèchaud

Caratteristiche tecniche degli arredi

4. Il tovagliato: mollettone, tovaglia, coprimacchia, tovagliolo, tovagliolo di

servizio, frangini , torcioni.

Le porcellane: p. segnaposto, p. fondi, p. piani, p,dessert, p. pane,

tazza da Consommé,tazze, ecc.

5 La cristalleria , la posateria, l’argenteria e altro materiale in dotazione nella Sala

6 la mise en place della sala, del gueridon, della consolle e del coperto

7 Gli stili di servizio: all’italiana, alla francese, all’inglese, al guèridon

8 Saper portare i piatti in tavola, lo sbarazzo

9. Il Bar: zone di lavoro, personale del bar: I-II Barman, barista e commis

10 ll banco e la sua mise en place

11 le attrezzature

14

12 la macchina espresso

13 il macinadosatore

14 il caffè ( la produzione e le varietà del caffè)

Laboratorio

Disposizione dei tavoli e del tavolo da buffet

Preparazione e ripasso delle attrezzature

Disposizione del tovagliato

Preparazione della Mise en place a seconda del menu

Stili di servizio

Sbarazzo e rimpiazzo

Servizio del dessert ( sporzionare torte rettangolari e tonde )

Taglio e Servizio della frutta ( ananas , melone, arance,mele, kiwi, banane )

Preparazione di tartine e canapè

Uso delle attrezzature per le bevande miscelate

Preparazione e servizio di cocktail analcolici

Data Firma

__________________ _______________________________

___________________

____________________

15

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBRGHIERA I.T.C.G. "LUIGI OGGIANO" DI SINISCOLA MATEMATICA APPLICATA I C A.S. 2017/2018

DOCENTE: TEGAS PAOLA

LIBRO DI TESTO: Matematica in cucina, in sala, in albergo - volume 1 con tutor (Bergamini, Barozzi, Cerneaz,

Cannas ED. Zanichelli)

OBBIETTIVI SPECIFICI

Contenuti Conoscenze, Abilità e Obiettivi

Contenuti Conoscenze , Abilità e Obiettivi

Recupero e approfondimento del programma svolto negli anni precedenti. Creazione di una classe virtuale su Edmodo per la somministrazione di attività sotto forma di test e quiz per l’approfondimento delle conoscenze linguistiche e matematiche attraverso gli strumenti informatici. Iscrizione degli alunni tramite invito via mail e risoluzione individuale dei compiti assegnati. Approfondimento del calcolo algebrico. Utilizzo del calcolatore. I numeri naturali I numeri interi I numeri razionali I numeri reali M.C.D. e m.c.m. La rappresentazione dei numeri interi relativi sulla retta; Le operazioni e le espressioni in Z; Le proprietà delle potenze in Z; L’insieme dei numeri razionali (Q); Dalle frazioni ai numeri razionali, le frazioni equivalenti, la proprietà invariantiva; La semplificazione di frazioni; La riduzione di frazioni a denominatore comune; Confronto fra numeri razionali; Le operazioni e le espressioni in Q; La potenza con esponente intero positivo e negativo; Il calcolo percentuale; Le proporzioni; Le proprietà delle proporzioni; L’insieme dei numeri reali (R). Gli insiemi e la logica Insiemi e funzioni; Le proprietà delle operazioni I monomi e i polinomi Il calcolo letterale; I monomi: la definizione e le caratteristiche; Le operazioni con i monomi: Utilizzo degli strumenti digitali, utilizzo degli strumenti informatici, saper esporre un determinato problema. Saper risolvere attraverso un pensiero critico prove di realtà. Saper lavorare in gruppo. Avere competenze logico matematiche e linguistiche relativamente agli argomenti trattati. Saper lavorare in autonomia, ricercare contenuti e saperli esporre. Sviluppare un personale modello risolutivo dei problemi che vengono proposti. Lavorare con i sistemi di riferimento e il piano

16

cartesiano per la rappresentazione di punti attraverso le loro coordinate Rappresentazione di dati da analizzare in forma grafica. addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione; La potenza con i monomi; Il M.C.D. e il m.c.m. fra monomi. I polinomi; La definizione e le caratteristiche; Le operazioni con i polinomi: addizione e sottrazione; La moltiplicazione di un polinomio per un monomio; Il prodotto di polinomi; Le espressioni con i polinomi; I prodotti notevoli: il quadrato di un binomio, il quadrato di un trinomio, il cubo di un binomio e la somma di due binomi per la loro differenza; La fattorizzazione dei polinomi Che cos’è la fattorizzazione; Il raccoglimento a fattor comune totale e il raccoglimento a fattore comune parziale; La fattorizzazione riconducibile ai prodotti notevoli; Rappresentazione grafica di dati. Le relazioni e le funzioni. Rappresentazione grafica di una retta Verifiche scritte e orali,

Il docente Gli alunni

17

Programma di Religione svolto nell’ I.T.C.G. “Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico 2017/18

Classe: 1C .ENO

Introduzione alla conoscenza della Bibbia:

La Bibbia e la sua divisione;

I libri dell’A.T.;

I libri del N.T.;

Gli ebrei in Egitto;

L’esodo;

Abramo, Isacco, Giacobbe;

Profeti e re.

La nascita delle religioni:

Le domande dell’uomo;

Il sentimento religioso;

Religioni naturali e religioni rivelate;

La religione mesopotamica;

La religione egizia;

La religione a Roma;

Animismo, monolatria, monoteismo.

La religione cattolica nella storia e nella cultura italiana:

L’anno liturgico;

I Santi e i morti;

L’Epifania.

Il valore di ogni cultura e persona: la religiosità popolare:

La festa delle Grazie,

S. Antonio.

Modelli e regole per crescere:

Il bisogno degli altri;

Come affrontare le paure;

Il divertimento positivo;

L’amico e il gruppo;

Il problema del male.

Alunni Pier Paolo Coronas

18

PROGRAMMA SVOLTO DIRITTO ECONOMIA A.S. 2017/2018

Materia: Diritto Economia Classe: 1 C eno Insegnante: Giorgio Burrai Libri di testo: Convivium

unità didattiche/formative

CONTENUTI

UD 1 Introduzione al

Diritto

Funzione del Diritto; Fonti del diritto, Differenza tra diritto oggettivo e soggettivo

• UD 2 Dentro la norma

giuridica

Caratteristiche; Tipologie di norme ; Sanzioni

• UD 3 Il Diritto e le persone Persona fisica ;capacità giuridica e di agire; Morte; Scomparsa assenza, , morte presunta. Persone giuridiche

• UD 4 I Sistemi economici

I problemi economici; I bisogni; I Beni; Vari sistemi economici: liberista, comunista , ad economia mista.

• UD 5 I soggetti economici Ruoli di Famiglie, Imprese, Stato, resto del mondo

Siniscola,02 Giugno 2018 Firma insegnante

Giorgio Burrai

Firma rappresentanti studenti

19

PROGRAMMA di SCIENZE INTEGRATE ( TERRA)

a.s. 2017/2018

classe: 1° C Enogastronomico

Docente: Lapia Loredana

La Terra nello spazio

In viaggio nello spazio- Le stelle nella sfera celeste- Unità di misure astronomiche ( anno luce, unità

astronomica)- Le galassie- I pianeti vagabondi-Il moto dei pianeti: prima legge di Keplero, seconda

legge di Keplero- terza legge di Keplero- Legge di gravitazione universale. Le caratteristiche dei

pianeti- Il Sole: caratteristiche- La luna: caratteristiche

IL PIANETA TERRA

La forma della terra e la superficie terrestre. Le prove che confermano la sfericità della terra. Il

Geoide- I moti della terra: moto di rotazione e conseguenze (l’alternarsi del dì e della notte)-

L’effetto Coriolis- Moto di rivoluzione e conseguenze (l’alternarsi delle stagioni).

I sistemi di riferimento sulla terra- Il reticolato geografico (paralleli e meridiani)- Coordinate

geografiche (latitudine e longitudine- I fusi orari e la linea di cambiamento di data- I movimenti

della luna-

LA BIOSFERA

L’ecologia è la scienza dell’ambiente- Gli ecosistemi- La componente biotica degli ecosistemi-

L’habitat, la nicchia e le interazioni tra gli organismi- i livelli trofici-

I CARATTERI DEI VIVENTI

La classificazione si avvale dello studio dei fossili- I caratteri identificativi- Caratteri chiave-

Omologie e analogie- Il sistema gerarchico e la nomenclatura binomia di Linneo- Il concetto di

specie.

LA TEORIA DELL’EVOLUZIONE

Gli organismi sono adattati all’ambiente- Dal fissismo a Lamarck e Cuvier- La teoria evolutiva di

Darwin- Selezione naturale e artificiale.

LAPIA LOREDANA

20

DOCENTE: prof. Giuseppe Napolitano a.s. 2017 - 2018 CLASSE: I SEZ. A ore: 4/compresenza MATERIA: Laboratorio di Servizi di Cucina INDIRIZZO: enogastronomico

Programma svolto

1° PERIODO

Blocco tematico 1: Il professionista e la persona

Modulo 1. PROFESSIONE

Introduzione alla professione del cuoco

Diventare un professionista

Modulo2. IGIENE E SICUREZZA IN CUCINA

L’ importanza dell’igiene

Igiene personale

La divisa

L’igiene degli ambienti e delle attrezzature

L’igiene dei prodotti alimentari

La legislazione alimentare

La sicurezza nell’ambiente di lavoro

I comportamenti corretti per evitare incidenti

Modulo3. GLI AMBIENTI E IL PERSONALE

Le aree di lavoro

21

La struttura degli ambienti

La brigata di cucina

Il capocuoco

Etica professionale e collaborazione tra reparti

La mise en place: come organizzare il lavoro in cucina

Blocco tematico 2: Gli spazi in cucina

Modulo 1. LA GRANDE ATTREZZATURA La cucina

I forni e gli altri grandi strumenti per la cottura

La grande attrezzatura per la conservazione con il freddo

L’attrezzatura elettrica

L’attrezzatura per pulire

Modulo 2. LA PICCOLA ATTREZZATURA

I materiali

Pentole, teglie e padelle

La coltelleria

2°PERIODO

Blocco tematico 3: La cottura, alimenti e preparazioni di base in cucina

Modulo 1. I SISTEMI DI COTTURA

La cottura

La cottura in un liquido

La cottura in umido

La cottura per arrostimento e gratinatura

Grigliare, saltare e friggere

La cottura al vapore, sottovuoto e microonde

Modulo 2. GLI AROMI E I CONDIMENTI

Le erbe aromatiche

Le spezie

L’olio d’oliva e olio di semi

Il burro

Il sale e l’aceto

Modulo 3. LE PREPARAZIONI DI BASE

Le preparazioni di base

I fondi di cucina e i brodi

Le salse, le salse calde

Le altre salse calde

22

Le salse fredde

Gli Alunni Il Professore Giuseppe Napolitano

23

ITCG “L. OGGIANO” – SINISCOLA

A.S. 2017/2018

Scienze integrate (Fisica) Classe: 1C ENO

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO CONOSCENZE

Le grandezze fisiche

1.1 La misura delle grandezze fisiche

1.2 Il Sistema Internazionale

1.3 L’intervallo di tempo

1.4 La lunghezza

1.5 L’area

1.6 Il volume

1.7 La massa

1.8 La densità

Strumenti

matematici

2.1 I rapporti

2.2 Le proporzioni

2.3 Le percentuali

2.4 I grafici

2.5 La proporzionalità diretta

2.6 La proporzionalità inversa

2.7 Come si legge un grafico

2.8 Le potenze di 10

La misura

3.1 Gli strumenti

3.2 L’incertezza delle misure

3.3 La notazione scientifica

Le forze

4.1 Le forze cambiano la velocità

4.2 La misura delle forze

4.3 La somma delle forze

24

4.4 I vettori

4.5 La forza peso e la massa

4.6 Le forze d’attrito

4.7 La forza elastica

L’equilibrio dei

solidi

5.1 Il punto materiale e il corpo rigido

5.2 L’equilibrio del punto materiale

5.3 L’effetto di più forze su un corpo rigido

5.4 Il momento delle forze

5.5 L’equilibrio del corpo rigido

5.6 Le leve

5.7 Il baricentro

L’equilibrio dei

fluidi

5.1 Solidi, liquidi e gas

5.2 La pressione

5.3 La pressione nei liquidi

5.4 La pressione della forza peso nei liquidi

5.5 La spinta di Archimede

5.6 La pressione atmosferica

La temperatura

6.1 Il termometro

6.2 La dilatazione termica

Il calore

11.1 Calore e lavoro

11.2 Energia in transito

11.3 Capacità termica e calore specifico

11.5 Propagazione del calore

11.6 I cambiamenti di stato

Siniscola, 06 giugno 2018 Il docente

MAZZETTE Pier Cosimo

Gli alunni

25

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018

Disciplina: Scienza degli alimenti

Docente: Mesina Cornelio

Classe: I C eno

Area Tematica: Igiene e Sicurezza alimentare

UDA 1 Pericoli biologici, fisici e chimici - Pericoli biologici, fisici e chimici

- I microrganismi

- Classificazione dei microrganismi

- Virus

- Batteri

- Classificazione batterica

- Riproduzione batterica

- Spore batteriche

- Tossine batteriche

- Funghi microscopici muffe e lieviti

- Crescita dei microrganismi

- Tossinfezioni alimentari

- Altri pericoli biologici

UDA 2 igiene nella ristorazione - Igiene del personale

- Igiene delle mani e degli indumenti

- Igiene dei locali

- Igiene delle attrezzature

- Operazioni di pulizia, disinfezione e disinfestazione

- Sistema di controllo HACCP

- I 7 principi

Area Tematica: Le basi della nutrizione

UDA 3 Concetti fondamentali di chimica - La materia

- Stati di aggegazione della materia

- Sostanze pure elementi e composti

- Tavola periodica degli elementi

- Atomi e molecole

- Numero e peso atomico

- Legami chimici

- Formule chimiche

- Reazioni chimiche

- Acidi, basi e Sali

- Chimica organica

- Molecole biologiche

UDA 4 I glucidi - I glucidi e la fotosintesi

26

- struttura e classificazione dei glucidi

- Monosaccaridi

- Disaccaridi

- Polisaccaridi

- Funzioni dei glucidi

- Apporto giornaliero dei glucidi

UDA 5 I protidi - Proteine e amminoacidi

- Amminoacidi

- Legame peptidico

- Struttura delle proteine

- Classificazione delle proteine

- Denaturazione proteica

- Enzimi

- funzioni delle proteine

- Apporto giornaliero di proteine

UDA 6 I lipidi - Lipidi: caratteristiche e classificazione

- Acidi grassi

- Trigliceridi

- Reazioni dei trigliceridi

- Steroidi

- Lipidi complessi

- Funzioni dei lipidi

- Apporto giornaliero di lipidi

UDA 7 Le vitamine e i fitonutrienti - Caratteristiche delle vitamine

- Classificazione delle vitamine

- Vitamine idrosolubili

- Vitamine liposolubili

- Fitonutrienti

Il docente Gli alunni

Prof. Mesina Cornelio

27

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI

DELL'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA

SINISCOLA

Materia : Laboratorio servizi di Servizi di Accoglienza ed Ospitalità

Alberghiera

Ins. Fenu Gavino Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA Classe 1^ C

ARGOMENTI SVOLTI

Il fenomeno turistico. La classificazione del turismo. Principali forme.

Il turismo di svago e benessere.

Il turismo ambientale: agriturismo, naturalistico, enogastronomico, itinerante,

Turismo e territorio: turismo responsabile, sostenibile.

Classificazione delle strutture ricettive.

Le strutture alberghiere, para alberghiere, extra alberghiere ed altre forme di

ospitalità.

Classificazione e tipologie delle strutture alberghiere e para alberghiere.

La scheda di prenotazione. Gli arrangiamenti; Il Planning

Esercitazione pratica sulla simulazione prenotazione, arrivi e registrazioni clienti

Lavorare nel turismo: le professioni turistiche.

L'albergo. La direzione dell'Hotel.

Gli operatori del Front Office. L'attrezzatura al Front-Office.

Il mercato turistico. La domanda e l'offerta turistica.

Esercitazioni pratiche sulla modulistica alberghiera,

Planning, Schede Prenotazione e Notificazione.

Esercitazione pratica sull'accoglienza, registrazione prenotazione e arrivi.

Utilizzo software Hotel 2000, inserimento prenotazioni e check-in

L’insegnante Gli alunni

__________________________

__________________________

__________________________

28

Programma svolto di lingua e civiltà tedesca

Anno scolastico: 2017/2018

CLASSE 1ª sez. C corso Enogastronomico Docente: Viviana Petretto

LIBRO DI TESTO Infos 1 – B. Sekulski, N. Drabich – Pearson, Lang edizioni Ad integrazione del testo adottato è stato, inoltre, fornito materiale fotostatico e dispense predisposte dall'insegnante. CONTENUTI L'alfabeto e cenni sulla fonetica del tedesco.

La pronuncia (ascolto e riproduzione) delle vocali e delle consonanti del tedesco con diversi esempi.

Kennenlernen

Die Begrüßen (forme di saluto); salutare e congedarsi. Wie geht es dir? (come stai?); chiedere e dire come va. Wer ist das? (chi è questo?); presentarsi e presentare qualcuno. Wie alt bist du? (quanti anni hai?); Chiedere e dire l'età. Die Zahlen (i numeri) 1-100. Chiedere e dare informazioni su di sé o su altri. EU-Länder (Paesi e lingue europee); chiedere e dire le lingue conosciute. Chiedere e dire la provenienza e la residenza.

Schule

Schulfächer (le materie scolastiche); parlare delle materie e attività scolastiche. Stundenplan (orario scolastisco); parlare dell'orario scolastico

Die Noten (i voti); parlare dei voti scolastici Schulobjekte (oggettistica scolastica); parlare della propria scuola

Tage der Woche (giorni della settimana) STRUTTURE GRAMMATICALI

29

I pronomi personali oggetto e il presente indicativo del verbo sein. Il presente indicativo dei verbi regolari. Il verbo sprechen.

W-Wörter avverbi e pronomi interrogativi. La costruzione della frase enunciativa e interrogativa. La negazione nicht. I verbi finden, antworten, rechnen. il verbo haben. l'interrogativo Wann?. Gli articoli determinativi e indeterminativi al nominativo. Il plurale le parole composte I casi: nominativo e accusativo

Siniscola, 07/06/2018 La docente Viviana Petretto