CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A...

55
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE E ALBERGHIERA “E. MATTEI” 57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) - Via della Repubblica n. 16 Tel. 0586792028 - Fax 0586760057 - C.F. 80004040491 Sito : www.isismattei.org - E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2017/18 CLASSE 5 a A MECCANICA E MECCATRONICA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO

Transcript of CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A...

Page 1: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE E ALBERGHIERA

“E. MATTEI”

57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) - Via della Repubblica n. 16 Tel. 0586792028 - Fax 0586760057 - C.F. 80004040491

Sito : www.isismattei.org - E-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

ESAME DI STATO A.S. 2017/18

CLASSE 5a A

MECCANICA E MECCATRONICA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 MAGGIO

Page 2: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’istituzione scolastica superiore “E.Mattei” è articolata in un I.T.I., in un I.P.S.I.A. e un

I.P.S.A.R. ed attraverso un P.T.O.F. unitario si propone di salvaguardare e valorizzare la

specificità dei singoli Istituti.

Le finalità dell’Istituto, oltre a quelle professionalizzanti specifiche dei diversi piani di studio, sono

di carattere formativo più generale e tutto l’intervento tende a:

educare alla massima libertà di pensiero e di espressione nel costante e totale rispetto degli

altri;

educare alla tolleranza, all’integrazione e alla valorizzazione delle diversità culturali,

etiche, ambientali e alla solidarietà;

garantire a tutti pari opportunità formative a partire dalle diverse condizioni dei singoli

allievi e apprestando, all’interno dei singoli Consigli di Classe, le opportune strategie

educative per rimuovere gli svantaggi e valorizzare le abilità;

allargare gli orizzonti culturali promuovendo iniziative ed esperienze ad integrazione e

completamento del lavoro strettamente curricolare.

Il corso di studi dell’I.T.I. è articolato in un biennio propedeutico, comune a tutti gli indirizzi, ed

un triennio di specializzazione comprendente, nelle classi quinte, i due indirizzi di Elettronica-

Telecomunicazioni e Meccanica.

L’Istituto deve formare tecnici capaci di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e

caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico che da quello della

organizzazione del lavoro.

Il territorio in cui opera l’istituzione scolastica è assai esteso dal momento che per le

specializzazioni tecnico-industriali esso comprende la parte centrale della provincia di Livorno

oltre a diversi comuni della provincia di Pisa (distretto scolastico della Bassa Val di Cecina).

Nel territorio assume notevole importanza il complesso chimico privato della Società Solvay, ma,

per l’occupazione, rivestono un ruolo non meno importante le numerose piccole e medie aziende

presenti.

L’Istituto ha stabilito e cerca di mantenere negli anni contatti sistematici e funzionali con le

industrie presenti nel territorio attraverso vari tipi di iniziative quali:

visite guidate sui luoghi di lavoro su tematiche specifiche

lezioni integrative tenuti da esperti del mondo del lavoro

La crisi strutturale dell’apparato industriale degli ultimi anni, con il conseguente

ridimensionamento degli organici, identifica l’intero territorio come area di crisi occupazionale;

Page 3: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

questo fenomeno in parte è stato attenuato dalla crescita di altri settori economici con il

conseguente rilancio di alcune piccole e medie aziende nella zona di Rosignano.

Inoltre l’intera realtà ha conosciuto un forte flusso migratorio interno grazie alle opportunità offerte

dalla realizzazione di grandi infrastrutture pubbliche (Variante Aurelia, superstrada Firenze-Pisa-

Livorno); l’inserimento di consistenti nuclei immigratori, a cui si è aggiunto un flusso di cittadini

extracomunitari, hanno reso necessario per la scuola un intenso lavoro di integrazione tra le diverse

culture.

Caratteristiche specifiche del Perito industriale per la Meccanica

Obiettivo del curricolo per la Meccanica, partito dall’anno scolastico 1994-95 in sostituzione del

progetto di sperimentazione assistita Ergon, è quello di definire una figura professionale capace di

inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto

di vista tecnologico sia da quello dell'organizzazione del lavoro.

Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:

versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e

di adattamento alla evoluzione della professione;

capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Nel settore meccanico, l’obiettivo si specifica nella formazione di una accentuata attitudine ad

affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle

discipline di indirizzo, integrate da organica preparazione scientifica nell’ambito tecnologico e da

capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle

realtà aziendali.

Per tali realtà, il Perito industriale per la Meccanica, nell’ambito del proprio livello operativo, deve:

possedere capacità linguistico-espressive, anche in lingua straniera, e logico-matematiche;

possedere capacità di utilizzo degli strumenti e delle tecnologie informatiche;

partecipare,con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo;

svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti;

saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici, organizzativi ed

economici del proprio lavoro;

saper aggiornare autonomamente le sue conoscenze.

Page 4: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Profilo professionale in uscita

Il Perito industriale per la Meccanica deve essere in grado di svolgere mansioni relative a:

fabbricazione e montaggio di componenti meccanici, con elaborazione di cicli di

lavorazione;

programmazione, avanzamento e controllo della produzione;

progetto di elementi e semplici gruppi meccanici;

controllo e collaudo dei materiali e dei prodotti finiti;

utilizzazione di impianti e sistemi automatizzati;

utilizzo di sistemi informatici per la progettazione;

sviluppo di programmi esecutivi per macchine utensili CNC;

controllo e messa a punto di impianti e macchinari;

sicurezza del lavoro e tutela dell’ambiente.

QUADRO ORARIO SVOLTO NEL TRIENNIO DALLA CLASSE

Discipline

piano di studio

Ore settimanali per anno di corso e tipo di prove

3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e lettere

italiane

4 S. O. 4 S. O. 4 S. O.

Storia 2 O. 2 O. 2 O.

Lingua straniera 3 S. O. 3 S. O. 3 S. O.

Ed. Fisica 2 P. O. 2 P. O. 2 P. O.

Religione o

materie alternative

1 - 1 - 1 -

Matematica 3 S. O. 3 S. O. 3 S. O.

Cmplementi

matematica

1 S.O. 1 S.O.

Meccanica e

macchine

5(1) S. O. 5(1) S. O. 5 S. O.

Tecnologia

meccanica

4(5) O. P. 4(4) O. P. 4(4) O. P.

Disegno,

progettazione ed

organizzazione

3 G. O. 4(1) G. O. 5(2) G. O.

Sistemi ed

automazione

industriale

4(3) O. P. 3(3) O. P. 3(3) O. P.

Page 5: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Elenco insegnanti della classe

Italiano Damato Patrizia

Storia Damato Patrizia

Lingua Inglese Colatarci Alessandra

Matematica Giovannoni Matteo

Meccanica e Macchine Ricoveri Francesco

Tecnologia Meccanica Ricoveri Francesco - Guarguaglini G.

Disegno e Organizzazione Malfanti Giovanni - Guarguaglini G.

Sistemi e Automazione Manca Raffaella - Armato S.

Educazione Fisica Nazzarri Marco

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

BARRELLA SIMONE

BETTINI GABRIELE

CALVANI NICOLA

CARLESI PAOLA

DEL MONTE FRANCESCO

ERRICO STEFANO

FRANCHINI TOMMASO

FUSCO FEDERICO

GRECO NICOLO’

LAAYOUCHI OSSAMA

MAGALINI DIEGO

MANNARI FAUSTO

MEINI GIULIO

SAMBRI RAFFAELE

SPAGLI DARIO

Page 6: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Evoluzione della classe

La classe è giunta all’ultimo anno del corso limitata nel numero dei componenti, e questo ha

permesso agli insegnanti di indirizzo di svolgere un discreto lavoro in classe e nelle varie attività.

Le capacità degli allievi sono in generale buone, specie per un congruo gruppo della classe, la

partecipazione alle lezioni è stata positiva per tutta la classe e l’impegno nello studio a casa quasi

sempre costante tranne in qualche caso.

Pur avendo un profitto differenziato nelle varie discipline, un gruppo di allievi raggiunge un grado

di preparazione ottimo, un altro gruppo un grado di preparazione più che sufficiente, comunque al

di sotto delle loro possibilità.

Il comportamento con gli insegnanti è stato improntato alla massima correttezza, anche se a volte

con qualche esuberanza di troppo.

Non si rilevano casi di frequenza al di sotto della norma.

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Obiettivi trasversali

Acquisizione di sufficienti capacità:

1. Linguistico espressive e di comprensione dei testi

2. Logico-matematiche, necessarie per cogliere la coerenza all'interno dei procedimenti

3. Di collegamento dei contenuti nell’ambito della stessa disciplina e di discipline affini

4. Di collaborazione per favorire il lavoro di gruppo, la discussione e il confronto

Argomenti oggetto di coordinamento disciplinare

Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi

Progettazione, disegno e studi di fabbricazione di semplici complessivi meccanici.

ASL

Nel corso dei 3 anni gli alunni hanno svolto attività di Alternanza Scuola Lavoro secondo modalità

diverse come da organizzazione scolastica: corsi, gite, visite guidate, partecipazione a convegni,

scambi con l'università etc. Percorsi interni alla scuola, ma con esperti esterni convenzionati: ASL

CreaLab, ASL drone, ASL Games. ASL start-up con l'obiettivo di una visione globale del 'fare

impresa'. Tirocini in officine meccaniche del territorio, per un migliore approccio alle nuove

tecnologie.

Page 7: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Ulteriori elementi significativi per la Commissione d'esame

Simulazione di svolgimento di prove scritte effettuate e/o ancora da ultimare al 20/05/2014 :

1. Simulazione della prima prova (n°2 )

2. Simulazione della seconda prova ( n°2)

3. Simulazione della terza prova (n° 2 Tipologia B quesiti a risposta singola)

I testi delle terze prove sono tra gli allegati.

Attività di recupero e di sostegno

Sono stati effettuati nel corso del secondo quadrimestre interventi di recupero in itinere e

pomeridiani, secondo le modalità previste dal collegio dei docenti. E’ stata inoltre effettuata una

pausa didattica appositamente per il recupero degli allievi.

Scala di valutazione prove orali e pratiche

VOTO CONOSCENZE OBIETTIVI

2-3 Nessuna Non raggiunti

4-5 Molto frammentarie Solo parzialmente raggiunti

5-6 Frammentarie e superficiali Raggiunti gli obiettivi minimi

6-7 Pienamente sufficienti Raggiunti gli obiettivi medi

7-8 Complete Obiettivi pienamente raggiunti

8-10 Complete ed approfondite Obiettivi massimi raggiunti

Page 8: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia : Italiano

Docente: DAMATO Patrizia

libro di testo: C.Giunta-Cuori intelligenti-Garzanti Scuola-vol. 3- ed. verde

1. Il romanzo realista

2. G. Flaubert e “ Madame Bovary”

3. Lettura , analisi e commento di “ Il ballo”

4. G. Carducci

5. Lettura, analisi e commento di “ Davanti S. Guido”

6. Il Verismo

7. G. Verga e “ I Malavoglia”

8. Lettura, analisi e commento de “ L’ affare dei lupini” e “

L’addio di’ Ntoni”

9. Il Decadentismo

10. Lettura, analisi e commento di “ Il triste destino di

una tartaruga” di J.K.Huysmans da “ A ritroso”

11. Cenni su “ Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde

12. G. Pascoli

13. Lettura, analisi e commento di “ X agosto” e “ Il

gelsomino notturno”

14. G. D’ Annunzio e “ Il piacere”

15. Lettura, analisi e commento di “ Tutto impregnato

d’arte” e “ La pioggia nel pineto”

16. L. Pirandello e “ Il fu Mattia Pascal” e “ Uno,

nessuno e centomila”

17. Lettura, analisi e commento di “ Adriano Meis entra

in scena” e “ Tutta colpa del naso” e “ L’ apparizione dei

personaggi”

18. I. Svevo e “ La coscienza di Zeno”

19. Lettura, analisi e commento di “ Muoio!”

20. G. Ungaretti

21. Lettura, analisi e commento di “ Veglia”, “ Fratelli”,”

S. Martino del Carso”, “ Mattina”, “ Soldati”

Page 9: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

22. E. Montale

23. Lettura, analisi e commento de “ Spesso il male di

vivere ho incontrato”e “ Ho sceso, dandoti il braccio,

almeno un milione di scale”

24. U.Saba

25. Lettura, analisi e commento di “ Ulisse”

Page 10: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Finalità - Accostare gli alunni alla civiltà ed alla complessità delle esperienze culturali

attraverso l’analisi dei testi letterari

- Promuovere la conoscenza della dimensione storica dei fenomeni artistici

Obiettivi - Conoscenza diretta di testi significativi del ‘900 di autori italiani

- Saper decodificare testi poetici e narrativi rapportandoli agli elementi più

significativi del contesto culturale, letterario e storico

- Saper produrre testi adeguati allo scopo, alla situazione comunicativa, al

destinatario, dimostrando capacità di rielaborazione,effettuare riferimenti

concreti all’attualità

Metodi - Il metodo di lavoro ha avuto come punto di partenza la lettura diretta dei testi e la

loro interpretazione. Sono state effettuate lezioni frontali e partecipate, arricchite

dalla lettura di fonti di approfondimento critica-storica.

Verifiche e valutazioni Durante lo svolgimento di ogni modulo è stato verificato il raggiungimento degli obiettivi intermedi, modificandoli quando non sono stati conseguiti in modo soddisfacente. Le verifiche si sono svolte attraverso prove orali e scritte, quest’ultime hanno valutato la capacità di sintesi, di approfondimento e di rielaborazione personale, oltre alla padronanza delle abilità linguistiche di base.

Page 11: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia : Storia

Docente: DAMATO Patrizia

Libro di testo : V. Calvani- Una storia per il futuro- vol. 3

1. La Belle Epoque e la nascita della società di massa

2. Giolitti

3. La prima guerra mondiale

4. Le conseguenze della guerra

5. La Conferenza di Parigi

6. La Rivoluzione Russa

7. Lenin

8. L’avvento di Stalin

9. La nascita del fascismo

10. Il delitto Matteotti

11. La crisi del ‘29

12. Il nazismo

13. La seconda guerra mondiale

Page 12: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

METODI Lezione frontale, letture guidate, discussioni su problemi ed eventi del mondo contemporaneo

MEZZI Libro di testo in uso, fotocopie, schemi riassuntivi, materiale fornito dal docente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dell’argomento Organizzazione logico-consequenziale dell’argomento esposto

Capacità di esprimersi in modo corretto avvalendosi anche di una terminologia specifica

STRUMENTI DI VALUTAZIONE Prove orali tradizionali, Prove semistrutturate, Esercitazioni individuali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza essenziale degli argomenti, comprensione dei concetti espressi, capacità di esporre i concetti operando collegamenti in modo semplice e chiaro con lessico appropriato

Page 13: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia : Inglese

Docente: COLATARCI Alessandra

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Dal testo I.Piccioli “TAKE THE WHEEL AGAIN” Editrice San Marco

Cad/Cam applications

Cad

How Cad was developed

Solid modelling and surfacing

Cam

Cim

Energy sources

Non- renewable energy sources : Fossil fuel sources, petroleum : black gold.

(fotocopia)

o Renewable energy sources : inexhaustible sources, solar energy, wind power,

geothermal energy, hydroelectric power, tidal energy, biogas, biomass.

( fotocopia)

Automation and Robotics

o What is robotics?

o Industrial robots

o Robots’ kinematics

o Degrees of freedom of a robot

o Robot applications

o Automation ( fotocopia )

o Mechatronics ( fotocopia)

o Sensors ( fotocopia )

Artificial Hands Area ( fotocopia )

Institutions

General system of the Italian Republic ( fotocopia )

British Institutions ( fotocopia )

Institutions in the USA ( fotocopia )

Page 14: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

METODI UTILIZZATI

Lezioni frontali, discussioni libere e guidate

MEZZI UTILIZZATI

Libro di testo: I . Piccioli “ Take the wheel again” Editrice San Marco

Fotocopie

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore settimanali : 3

Ore annuali : 99

Tempi preventivamente impiegati ( alla data del 10 giugno) : 70 ore

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Padronanza della lingua e del lessico specifico di indirizzo ,capacità di analisi e sintesi,

capacità espositiva e di rielaborazione

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

n. 4 prove scritte strutturali e/o semistrutturali monodisciplinari

n. 4 prove orali

n. 2 simulazioni della terza prova scritta del Nuovo esame di stato.

Per la terza prova dell’ esame di stato è consentito la consultazione di un dizionario

monolingue .

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Comprendere in modo globale e/o analitico testi sia di carattere generale che specifico

dell’indirizzo.

Conoscere un lessico di base relativo alla microlingua specifica dell’indirizzo.

Saper parlare sia di argomenti generali che specifici in modo adeguato al contesto.

Page 15: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Materia : Matematica

Docente: GIOVANNONI Matteo

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 3

TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE : 83

1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termini di conoscenze :

o comprendere il significato dei termini e dei simboli specifici;

o conoscere tecniche e procedure di calcolo.

In termini di abilità :

o saper adoperare consapevolmente procedure di calcolo e tecniche risolutive;

usufruire consapevolmente di strumenti e metodi grafici;

potenziare le capacità logiche, di analisi e di sintesi.

Avviare al confronto di dati e contenuti

2 - CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO:

MODULO 1: Le derivate

● Definizione della derivata.

● Derivate fondamentali: funzione costante, funzione identica, funzione xn , funzione radice,

seno,coseno.

● Regole di derivazione di:

o prodotto di una costante per una funzione.

o somma algebrica di funzioni.

o prodotto di funzioni.

o quoziente di due funzioni.

o funzione composta

o Teorema di Fermat

Page 16: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

MODULO 2: Rappresentazione grafica dell’andamento di una funzione polinomiale e

razionale.

● Funzioni crescenti e decrescenti.

● Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto.

● Ricerca del massimo e del minimo con lo studio del segno della derivata prima

● Concavità e convessità di una semplice funzione algebrica razionale intera.

● Studio completo di una semplice funzione algebrica razionale fratta

MODULO 3: Integrali Indefiniti

● Definizione di primitiva e di integrale indefinito.

● Proprietà degli integrali indefiniti.

● Integrazioni immediate

● Integrazione di funzione composte.

● Integrazione per sostituzione

MODULO 4: Integrali definiti

● Teorema fondamentale del calcolo integrale

● Somma di Rieman

● Proprietà degli integrali definiti

● Calcolo degli integrali definiti

Page 17: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

3.a – METODI D’INSEGNAMENTO:

(Strategie educative, esercitazioni, compresenza)

La lezione si è svolta in modo frontale, mentre la parte pratica veniva introdotta tramite il Brain-

Storming e metodologie attive di cooperative learning. Sono stati utilizzati all’occorrenza schemi

riepilogativi dei contenuti, in modo da semplificare la loro assimilazione. Per ogni contenuto è

stato svolto un congruo numero di esercizi, esemplificativi dei vari casi, per potenziare l'uso

corretto delle varie procedure di calcolo, mantenendo tuttavia il rigore che caratterizza la

disciplina.

3.b– METODI D’INSEGNAMENTO:

(Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)

Testo adottato: Nuova Matematica a Colori Edizione Verde vol. 4-5;

Autore: Sasso Leonardo - ed. Petrini

4 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI:

(Tipologia delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti)

Le verifiche scritte sono state svolte in itinere e/o alla fine di ogni modulo per riuscire a monitorare

regolarmente l'andamento di ciascun alunno, proposte sotto forma di più esercizi da risolvere,

attinenti ai contenuti affrontati, calibrate in base al tempo assegnato per lo svolgimento e valutate

con una scala di voti da 2 a 10.

Le verifiche orali sono state effettuate proponendo la risoluzione alla lavagna di esercizi,

commentando le varie strategie di calcolo seguite e commentando le informazioni via via ottenute.

Anche per le verifiche orali ci si è riferiti ad una scala di valutazione da 2 a 10 e si è cercato di

effettuarne un numero congruo per alunno, considerando anche, ai fini valutativi, la coerenza di

eventuali interventi durante le attività didattiche.

5 – OBIETTIVI RAGGIUNTI:

L'approccio alla disciplina, vista come “insieme di processi da imparare a memoria” piuttosto che

strumenti utili per affrontare e risolvere una serie di problemi che incontriamo nella vita quotidiana

e il recupero di conoscenze pregresse, non del tutto assimilate, ha costituito un ostacolo nel

percorso per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ciononostante, il costante lavoro sulla

comprensione del "perché" e l’introduzione degli argomenti tramite aneddoti, ha fatto si che la

valutazione media della classe si attesti su discreti livelli per conoscenze ed abilità. In particolare

una significativa percentuale di studenti ha mostrato un buon livello di competenze, in grado di

Page 18: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

giustificare il procedimento risolutivo adottato, nonché di argomentare i risultati ed utilizzando un

linguaggio idoneo al contesto.

6 – OBBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI CON LA RELATIVA

MOTIVAZIONE:

Non sarà svolto il modulo su: semplici equazioni differenziali, per mancanza di tempo, in quanto il

programma è stato rallentato da vari incontri di ASL.

Page 19: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe 5A Meccanici Insegnante Ricoveri Francesco Materia Meccanica applicata alle macchine

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CONTENUTO DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICHE MONODISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI

RUOTE DI FRIZIONE

Formule della potenza

Generalità sulla trasmissione del moto rotatorio

Rapporto di trasmissione e rendimento

Ruote di frizione per assi paralleli

Dimensionamento di massima

Ruote di frizione per assi concorrenti

RUOTE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI

Elementi geometrici

Rapporto di trasmissione delle ruote dentate

I profili coniugati e le loro caratteristiche (evolvente)

Il numero minimo dei denti

Il dimensionamento a flessione (Releaux e Lewis)

Impostazione del calcolo della dentatura

Verifica ad usura

Il rendimento delle ruote dentate

Le forze trasmesse ed il dimensionamento dell’albero

RUOTE CILINDRICHE A DENTI ELICOIDALI

Elementi geometrici, vantaggi e svantaggi

Il numero minimo dei denti

La spinta assiale.

Il dimensionamento a flessione (Releaux e Lewis)

Verifica ad usura

Le forze trasmesse ed il dimensionamento dell’albero

RUOTE CONICHE A DENTI DIRITTI

Elementi geometrici

Caratteristiche delle ruote coniche a denti diritti

Modulo medio e larghezza

Il numero minimo dei denti

La spinta assiale

Il dimensionamento a flessione (Releaux e Lewis)

Verifica ad usura

Page 20: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

CONTENUTO DISCIPLINARE UNITÀ DIDATTICHE

MONODISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI

VITE SENZA FINE RUOTA ELICOIDALE

Elementi geometrici e caratteristiche della trasmissione

Il rapporto di trasmissione ed Il numero minimo dei denti

La spinta assiale e la irreversibilità

Il dimensionamento a flessione

Verifica ad usura

TRASMISSIONI CON CINGHIE

1. TRASMISSIONI CON CINGHIE PIATTE

Caratteristiche, disposizioni di montaggio, rapporto di trasmissione e coefficiente d’attrito

Influenza e calcolo della tensione dovuta alla forza centrifuga

Influenza e calcolo della tensione di avvolgimento

Il dimensionamento 2. TRASMISSIONI CON CINGHIE TRAPEZOIDALI

Caratteristiche, disposizioni di montaggio e coefficiente d’attrito

Potenza trasmissibile da una cinghia trapezoidale

Il dimensionamento

MECCANISMO BIELLA - MANOVELLA

1. SUTDIO CINEMATICO E DINAMICO

Rappresentazione schematica e principio di funzionamento

Studio cinematica del meccanismo: il moto del piede di biella e del bottone di manovella

Studio cinematico del meccanismo: spazio, velocità ed accelerazione, con relativi diagrammi

Studio dinamico del meccanismo: determinazione delle forze d’inerzia

Il momento motore 2. DIMENSIONAMENTO

Bielle lente e bielle veloci

Manovella di estremità

Manovella intermedia

BILANCIAMENTO DELLE FORZE CENTRIFUGHE

Motore monocilindrico 2 e 4 tempi

Motore bicilindrico 2 e 4 tempi

Motore tetracilindrico 2 e 4 tempi

ALBERI E PERNI

Generalità sul dimensionamento, gradi e carichi di sicurezza

Alberi sollecitati a flessotorsione

Alberi sollecitati prevalentemente a torsione

Generalità sui perni

Dimensionamento dei perni portanti di estremità

Dimensionamento dei perni portanti intermedi

Page 21: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

CONTENUTO DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICHE MONODISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI

GIUNTI E INNESTI

Generalità e funzionamento

Giunti rigidi: manicotto e dischi

Giunti elastici (descrittivo)

Giunti mobili (descrittivo)

Innesti a denti frontali e radiali

Innesti a frizione: piani e conici

VOLANI

Regimi di funzionamento delle macchine motrici

Il regime periodico: il grado di irregolarità nel periodo

Calcolo della massa del volano

Il coefficiente di fluttuazione

Determinazione della massa del volano in funzione della potenza del motore mediante il coefficiente di fluttuazione

Dimensionamento geometrico del volano e verifica della corona alla forza centrifuga

REGOLATORI

Principi generali, grado di insensibilità e grado di staticità

Il regolatore Elementare, principio di funzionamento

I regolatori Wattt e Porter, principi generali e loro dimensionamento

Il regolatore Hartung, principi generali e dimensionamento

STRUMENTI UTILIZZATI

Lavagna: durante le lezioni frontali

Libro di testo adottato e manuale di meccanica (consigliato)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore settimanali previste dai programmi ministeriali: 5

Numero di ore annuali: 165

Numero di ore effettivamente impiegate (previsione finale al 10/6/2015) : 145

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Padronanza del linguaggio tecnico specifico

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Capacità di rielaborazione autonoma

Capacità di analisi e di sintesi

Page 22: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe 5A Meccanici Insegnante Ricoveri Francesco Materia Tecnologia meccanica

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CONTENUTO

DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICHE MONODISCIPLINARI O

PLURIDISCIPLINARI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO

Proprietà meccaniche

1) Concetti fondamentali sulle prove di trazione

statica, di durezza, di resilienza e delle prove di

scorrimento viscoso a caldo

Sufficiente

Resistenza a fatica

1) Cause della rottura a fatica

2) Cicli di tensione ( vari tipi e loro parametri)

3) Curva di Wöhler, il carico limite di fatica

4) Diagramma di Goodman-Smith ( costruzione

semplificata )

5) Fattori agenti sulla resistenza a fatica: stato

superficiale, trattamenti termici, pallinatura,;

effetto d’intaglio

6) Come ridurre la possibilità di rotture per fatica

Discreto

Usura

1) Classificazione dei tipi di usura

2) Variazione dell’usura nel tempo

3) Misura quantitativa dell’usura

4) Prove di usura

5) Parametri che influiscono sulla resistenza ad

usura

Discreto

Metodi di controllo non

distruttivi

1) Metodo radiologico : proprietà dei raggi x, loro

assorbimento, loro produzione ( tubo di

Coolidge- Röntgen)

2) Metodo gammalogico: natura e produzione dei

raggi , apparecchi per gammagrafia, protezioni

e confronto con il metodo radiologico

3) Metodo magnetoscopico: generalità sul metodo,

sistema elettrico, magnetico, smagnetizzazione

4) Metodo con liquidi penetranti

5) Metodo con ultrasuoni : generazione di

ultrasuoni ( piezoelettrico),proprietà degli

ultrasuoni, tipi di esame a contatto ( a

trasmissione e riflessione), vantaggi e svantaggi

Discreto

Controllo statistico di

qualità

1) Evoluzione del concetto di qualità

2) Controllo statistico

3) Gli strumenti del controllo statistico

4) Istogramma

5) Diagramma causa-effetto

Discreto

Page 23: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

6) Diagramma di Pareto

7) Controllo in accettazione

8) Controllo in processo

9) Controllo per attributi

Programmazione delle

macchine utensili a

CNC

1) Considerazioni generali

2) Nomenclatura degli assi

3) Sistema di coordinate

4) Sistemi di quotatura

5) Punti di origine e di riferimento

6) Semplici esempi applicativi in laboratorio

Sufficiente

Laboratoriale

METODI UTILIZZATI

Lezione frontale

Compresenza

Lavoro di gruppo

MEZZI UTILIZZATI Lavagna

Libro di testo ( Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Vol. 3 Pandolfo-Degli Esposti, Calderini

Editore)

Fotocopie

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula

Ore annuali programmate ( 4x33 ) 132

Ore svolte ( previsione al 09/06/15) 118

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Conoscenza degli argomenti trattati

Padronanza del linguaggio tecnico

Capacità di rielaborazione autonoma

Capacità di analisi e sintesi

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Prove orali

Prove pratiche

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il numero di ore in meno, rispetto al preventivato, ha ridotto gli argomenti ipotizzati nella programmazione

iniziale ed il loro approfondimento è stato in parte ridimensionato.

Diversi studenti hanno comunque una buona conoscenza degli argomenti svolti e se guidati riescono a

rielaborare e collegare questi in una visione completa.

Page 24: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe 5° A Meccanici Insegnanti Malfanti Giovanni e Guarguaglini Graziano

Materia Disegno, Progettazione e Organizzazione industriale

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CONTENUTO

DISCIPLINARE

UNITÀ DIDATTICHE MONODISCIPLINARI O

PLURIDISCIPLINARI

LIVELLO DI

APPROFONDIMENTO

Tecnologie applicate

alla produzione

Tempi e metodi nelle lavorazioni

1) generalità sulle condizioni di taglio: relazione

di Taylor coefficiente di produttività

2) velocità di minimo costo e velocità di

massima produzione

3) rilevamento diretto Cronotecnica: efficienza

dell’operatore, calcolo del tempo normale

4) Tempi standard

5) Metodo MTM (sufficiente )

6) Abbinamento di due macchine che eseguono

lavorazioni diverse

7) Abbinamento di due macchine che eseguono

la stessa lavorazioni senza sfasamento di

tempo (ritardo)

8) Scelta parametri di taglio, potenze, calcolo

dei tempi di lavoro per le seguenti

lavorazioni: tornitura, fresatura, trapanatura,

filettatura

Discreto

sufficiente

Utensili 1) materiali per utensili

2) scelta e designazione degli utensili con l’uso

del manuale e/o tabelle:

- per lavorazione dei fori

- per lavorazioni di tornitura ( inserti di

carburo metallico ) (cenni )

- per fresare (cenni)

- mole per rettificare

Sufficiente/ discreto

Cicli di lavorazione 1) Generalità sui cicli di lavorazione

2) Considerazione di carattere economico e

tecnologico

3) Criteri per impostare un ciclo di lavoro

4) Cartellino del ciclo di lavoro

5) Foglio analisi operazione

6) Esempi di cicli di lavoro

7) Fabbisogno di materia prima per elementi

ricavati da barre, stampaggio fusione

8) Confronto economico tra due differenti

procedure di lavorazione ( discreto )

sufficiente

Page 25: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Prodotto e fabbricazione 1) Piani di Produzione: fattori di produzione:

cosa, quando, quanto, come, dove

2) Tipi di Produzione e di Processi: P. in serie,

P. a lotti, P. con flusso continuo e

intermittente, P. per magazzino, P. per

commessa, P. just in time, Make or Buy

3) Produzione per Reparti con flusso del lotto

totale, e con flusso di sottolotti (diagramma

di carico macchine Gantt)

Produzione in linea: diagramma di

saturazione e lavoro straordinario

4) Lotto economico di produzione per prodotto

singolo

5) Lay-out degli impianti, generalità su:

per processo, per prodotto, a postazione fissa

per isole di lavoro.

( da svolgere dopo la stesura di questo

documento)

Sufficiente

Discreto

sufficiente

Disegno

Rappresentazione grafica di particolari meccanici

utilizzando anche il programma CAD 2D e i

comandi principali della modellazione 3D.

Page 26: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

METODI UTILIZZATI

Lezione frontale

Compresenza

Lavoro di gruppo

MEZZI UTILIZZATI

Lavagna

Libro di testo (Il Nuovo Dal progetto al prodotto di Caligaris, Fava, Tomasello: Paravia editore)

Manuale di Meccanica di Caligaris, Fava, Tomasello; Hoepli editore

Fotocopie di dispense

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula di disegno, laboratorio computer

Ore annuali programmate ( 5x33 ) 165

Ore svolte ( previsione al 09/06/15 ) 146

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Conoscenza degli argomenti trattati

Padronanza del linguaggio tecnico

Precisione e coerenza nello sviluppo degli argomenti trattati

Capacità di rielaborazione autonoma

Capacità di collegamento tra argomenti diversi e con altre discipline del settore

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Prove grafiche

Prove scritte

Prove orali

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe mediamente ha seguito con discreto interesse e nel complesso riesce ad avere una visione

abbastanza completa della materia.

Alcuni studenti inizialmente hanno mostrato delle difficoltà nella corretta applicazione delle normative e

nella rielaborazione autonoma degli argomenti.

Da evidenziare l’atteggiamento molto positivo di alcuni che hanno seguito le lezioni con una lodevole

voglia di apprendere e capire, raggiungendo buoni e talvolta anche ottimi risultati.

Nel complesso la classe riesce comunque ad avere una visione sufficientemente completa della

progettazione legata alle tecnologie e tecniche di produzione in funzione del costo e della funzionalità.

Page 27: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

CLASSE: 5^ AM Insegnanti: Manca Raffaella, Armato Salvatore.

SISTEMI E AUTOMAZIONE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI – A.S. 2017/18

Contenuto disciplinare

Unità didattiche

monodisciplinari o pluridisciplinari

Sensori di prossimità Sensori magnetici;

Sensori a induzione;

Sensori capacitivi;

Sensori fotoelettrici;

Sensori ad ultrasuoni;

Trasduttori e loro

applicazioni

o Parametri caratteristici dei trasduttori;

o Trasduttori analogici e digitali, attivi e passivi;

o Trasduttori di posizione:

- Encoder ottico relativo e assoluto

- Potenziometro

- Resolver

- Trasformatore differenziale LVDT;

o Trasduttori di deformazione e forza:

- Estensimetri, celle di carico

o Trasduttori di velocità:

- dinamo tachimetrica

- ruota dentata con sensore di prossimità

o Trasduttori di temperatura

- termoresistenze

- termistori

- termocoppie

o Cenni:

- Trasduttori di pressione

- Trasduttori di portata

- Trasduttori di livello

Sistemi di regolazione e

controllo Generalità sui sistemi e sul controllo di processo;

Sistemi ad anello chiuso e ad anello aperto, schemi a blocchi;

Regolatori e controllori;

Regolazione integrativa;

Regolazione derivativa;

Regolazione PID;

Macchine elettriche 1. Trasformatore (generalità);

2. Macchine elettriche rotanti:

- dinamo

- alternatore

3. Motori passo-passo (principio di funzionamento, caratteristiche costruttive);

4. Motori CC (principio di funzionamento, caratteristiche costruttive);

5. Motori asincroni trifase (principio di funzionamento, caratteristiche

costruttive);

6. Motori brushless (principio di funzionamento, caratteristiche costruttive);

Robotica industriale 7. Definizione e classificazione dei robot;

8. Tipologie costruttive:

-cartesiano, cilindrico, sferico, SCARA, articolato

9. Le capacità sensoriali dei robot;

10. Parametri caratteristici.

Page 28: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

METODI UTILIZZATI

Lezione frontale

Attività laboratoriali (per le unità di apprendimento relative a sensori di prossimità e trasduttori): consultazione schede

tecniche e cataloghi costruttori, visione filmati relativi ad applicazioni industriali.

STRUMENTI UTILIZZATI

Lavagna: durante le lezioni frontali

Libri di testo: G. Bergamini, Sistemi e automazione 3 – HOEPLI, materiale fornito dal docente

PC e videoproiettore

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Ore settimanali previste dai programmi ministeriali: 3

Numero di ore annuali: 99

Numero di ore impiegate (previsione finale al 09/06/2018): 75

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Prove orali e scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Padronanza del linguaggio tecnico specifico

Conoscenza specifica degli argomenti trattati

Capacità di rielaborazione autonoma

Capacità di analisi e sintesi

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenza dei principi di funzionamento dei trasduttori e loro caratteristiche

Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi di regolazione e controllo

Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine elettriche

Conoscenza dei principi fondamentali della robotica

Page 29: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

MATERIA SCIENZE MOTORIE

Docente Prof. NAZZARRI MARCO CLASSE 5AM

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2017/2018

Totale ore 1^ quadrimestre 25

Totale ore 2^ quadrimestre 24

Totale 49

Totale ore previsto dal piano di studi (n. ore settimanali x 33) 66

Finalità

Le finalità generali che la materia si è proposta sono: acquisire la consapevolezza dei propri mezzi

favorendo lo sviluppo armonico del corpo; facilitare l’acquisizione di una cultura sportiva che

tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita, favorendo la capacità di trasferire i

valori acquisiti con le attività sportive al campo lavorativo e del tempo libero; contribuire allo

sviluppo della personalità e influire su alcuni tratti del carattere dell’alunno, come senso di

sicurezza e stima di sé, controllo dell’impulsività; migliorare lo spirito di solidarietà e

collaborazione; attivare la socializzazione; educare al rispetto del prossimo e dell’avversario. Le

finalità più specifiche della disciplina sono: miglioramento delle capacità iniziali , sia condizionali

che coordinative – conoscenza e pratica sia di discipline individuali che di sport di squadra -

conoscenza delle norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed

in caso di incidenti.

Obiettivi Conseguiti

Le finalità e gli obiettivi stabiliti, sia di tipo generale, che specifico, si possono ritenere nella loro

generalità discretamente raggiunti .

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici, gli alunni hanno migliorato le capacità coordinative e

condizionali, sono in grado di rielaborare gli schemi motori di base e applicarli alle varie

situazioni, sono capaci di organizzare autonomamente il lavoro e conoscono e praticano a livello

scolastico almeno due sport di squadra. L'impegno è stato per alcuni alunni accettabile e per altri

assiduo;le capacità motorie sono risultate buone per cui il profitto medio è soddisfacente.

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’:

- esercizi a corpo libero sul posto ed in movimento a carico naturale e aggiuntivo, con piccoli e

grandi attrezzi codificati (come palle mediche, funicelle) e non

- esercizi di mobilità articolare in forma statica e dinamica

- esercizi di coordinazione generale e segmentaria

- attività sportive di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis tavolo, sia attraverso i

fondamentali individuali, che l’effettuazione di partite

- esercitazioni propedeutiche e preparatorie di alcune specialità dell’atletica leggera

- esecuzione dei test motori standardizzati.

Page 30: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Metodologie adottate

La metodologia applicata è stata prevalentemente di tipo globale, salvo nei casi in cui sia stato

necessario ricorrere ad interventi individualizzati o ad una analisi più particolareggiata od

approfondita .

Sussidi didattici

Le strategie attivate per il perseguimento degli obiettivi sono state differenziate a seconda delle

capacità degli alunni, utilizzando di volta in volta gli strumenti e i vari attrezzi presenti in

palestra.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione è stata di tipo sia oggettiva , ( dove è stato possibile la definizione del livello

raggiunto all’interno di un obiettivo ) che indicativa ( quando la valutazione è stata di tipo visivo

ma non quantificabile) . Inoltre è stato tenuto conto dei livelli di partenza, dell’impegno, della

partecipazione e frequenza, del comportamento e dell’ interesse. Oltre ai test suddetti gli allievi

sono stati sottoposti a verifiche periodiche riguardanti le varie attività svolte durante le lezioni

.Come strumenti di verifica sono stati utilizzati:

osservazione sistematica

valutazione in situazione

esercitazioni varie

test codificati

Per gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche, per motivi di salute, la valutazione ha tenuto conto

oltre che dell’impegno, della partecipazione e frequenza, del comportamento, dell’interesse e di

attività di collaborazione, anche dell’approfondimento di tematiche inerenti alla materia che più

hanno suscitato interesse.

Esempi di Prove di Verifica:

Test tecnici dei fondamentali individuali di pallavolo e basket.

Test di rapidità: navetta con spostamento antero-posteriore su 3-6-9mt

Test tecnici dei fondamentali di squadra di pallavolo durante situazioni di gioco.

Page 31: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

Allegati:

1) Griglia relativa alla 1a prova scritta (4)

2) Griglia relativa alla 2a prova scritta

3) Griglia relativa alla 3a prova scritta

4) Griglia relativa al colloquio

Page 32: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato.................................................................................

Classe.........................

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche

Capacita di

esprimersi

(punteggiatura

ortografia morfosintassi

proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

-appropriato e

completo

-corretto e adeguato

sostanzialmente

adeguato

-impreciso e/o

scorretto -gravemente scorretto

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre insufficiente

4

3,5

3

2,5

2

Analisi del testo

e delle strutture

formali

Capacita di analisi e

di interpretazione

Analizza e interpreta in

modo :

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4

3

2

1

Comprensione

complessiva e sintesi

Capacita di sintesi e

rielaborazione delle conoscenze

acquisite

Rielabora in modo :

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Collegamenti e

contestualizzazione

Capacita di

rielaborare, effettuare

collegamenti,

contestualizzare e

operare riferimenti critici

Rielabora in modo:

-approfondito e critico

-completo ed adeguato

-essenziale

-parziale

-non rielabora

ottimo discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

3 2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale

punteggi

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA : /15

N.B. II voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri

decimali, e approssimato in eccesso all'unita superiore.

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ....................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 33: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato.................................................................................

Classe.........................

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze

linguistiche

Capacita di

esprimersi

(punteggiatura

ortografia

morfosintassi

proprietà lessicale

Si esprime in modo:

-appropriato e

completo

-corretto e adeguato

-sostanzialmente

adeguato

-impreciso e/o scorretto

-gravemente scorretto

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4

3,5

3

2,5

2

Efficacia

argomentativa

Capacita di analisi

formulare una tesi

e/o di sviluppare

proprie

argomentazioni

Argomenta in modo :

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente mediocre

insufficiente

3

2,5

2

1,5

1

Competenze

rispetto al genere

testuale

Capacita di

rispettare

consapevolmente i vincoli del genere

testuale

-Rispetta

consapevolmente tutte

le consegne -rispetta le consegne

-rispetta in parte le

consegne

- rispetta solo alcune consegne

-non rispetta le

consegne

ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4

3

2

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacita di

rielaborare, di

utilizzare in modo critico e personale i

documenti a

disposizione

Rielabora in modo:

approfondito e critico

-completo ed adeguato -essenziale

-parziale

-non rielabora

ottimo

discreto/buono

sufficiente mediocre

insufficiente

3 2,5

2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale

punteggio

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA /15

N.B. II voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, e

approssimato in eccesso all'unita superiore.

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ....................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 34: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato.................................................................................

Classe.........................

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di

esprimersi (punteggiatura

ortografia

morfosintassi

proprietà lessicale

Si esprime in modo:

- appropriato e completo - corretto e adeguato

- sostanzialmente adeguato

- impreciso e/o

scorretto - gravemente

scorretto

ottimo discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4 3,5

3

2,5

2

Conoscenza

dell'argomento

e coesione

testuale

Conoscenza degli

eventi

storici e

capacità di svilupparli in modo

coeso e completo

Conosce e sviluppa lo

argomento in modo:

-completo e articolato

- chiaro e ordinato - schematico

- poco coerente

- inconsistente

Ottimo

discreto/buono sufficiente

mediocre

insufficiente

5

4 3

2

1

Efficacia e pertinenza delle

argomentazioni

Capacità di trattare in modo pertinente le

argomentazioni

storiografiche

prese in esame

Sviluppa l'argomento in modo: -Pertinente ed esaustivo

- pertinente e corretto

- schematico

- incompleto e poco pertinente -non pertinente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre insufficiente

3

2,5

2

1,5 1

Organizzazione e presentazione del

contenuto

Capacità di rielaborare, di

utilizzare in modo

critico e personale le

proprie conoscenze

Rielabora in modo: -approfondito e critico

- completo ed adeguato

- essenziale

-parziale -non rielabora

Ottimo

discreto/buono

sufficiente

mediocre insufficiente

3

2,5

2

1,5 1

Valutazione complessiva

Totale Punteggio

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA: /15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, è approssimato in eccesso all'unità superiore.

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ....................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 35: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato.................................................................................

Classe.........................

Macro-indicatori Indicatori Descrittori Misuratori punti

Competenze

linguistiche

Capacità di esprimersi

(punteggiatura ortografia

morfosintassi

proprietà lessicale)

Si esprime in modo:

-appropriato e completo -corretto ed adeguato

-sostanzialmente adeguato

-impreciso e/o scorretto

-gravemente scorretto

Ottimo discreto/buono

sufficiente

mediocre

insufficiente

4 3,5

3

2,5

2

Conoscenza dello

argomento e coesione testuale

Capacità di

sviluppare in modo analitico e coeso lo

argomento proposto

Conosce e sviluppa

l’argomento in modo:

-completo e articolato

-chiaro e ordinato

-schematico -poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono

sufficiente mediocre

insufficiente

5

4

3 2

1

Efficacia e

pertinenza delle

argomentazioni

Capacità di trattare in

modo pertinente le

argomentazioni

scelte

Sviluppa lo

argomento in modo:

-pertinente ed esaustivo

-pertinente e corretto -schematico

-poco coerente

-inconsistente

Ottimo

discreto/buono sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5 2

1,5

1

Organizzazione e

presentazione del

contenuto

Capacità di

rielaborare , di

utilizzare in modo critico e personale le

proprie conoscenze

Rielabora in modo:

-approfondito e critico

-completo ed adeguato -essenziale

-parziale

-non rielabora

Ottimo

discreto/buono sufficiente

mediocre

insufficiente

3

2,5 2

1,5

1

Valutazione

complessiva

Totale punteggio

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA: /15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, è

approssimato in eccesso all'unità superiore.

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ....................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 36: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Candidato.................................................................................

Classe.........................

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

LIVELLO

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO VOTO INDICATORE

Contenuto

sviluppato e

conoscenza

specifica degli

argomenti

6

□ grav. Insuff.

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

2

3

4

5

6

Conoscenza ed

utilizzo corretto

della terminolo-

gia e della sim-

bologia secondo

le norme

4

□ grav. Insuff.

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

1

2

3

3,5

4

Capacità di

argomentare le

conoscenze e

competenza

nella

organizzazione

della relazione

3

□ grav. Insuff.

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

0,5

1

2

2,5

3

Capacità di

elaborazione

critica e

personale

2

□ grav. Insuff.

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

0

0,5

1

1,5

2

Totale .........................

VOTO.....................

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ....................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 37: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato.................................................................................

Classe.........................

INDICATORI

LIVELLO DI

VALORE

PUNTI

Storia

Inglese

Matematica

Tecnologia

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Conoscenza

specifica degli

argomenti

□ scadente

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

0-1

2

2.5

3

4

Capacità di

sintesi

□ scadente

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

0-1

2

2.5

3

3.5

Correttezza di

esposizione

□ scadente

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

0-1

1.5

2.5

3

3.5

Completezza

della risposta

□ scadente

□ insufficiente

□ sufficiente

□ buono

□ ottimo

0-1

2

2.5

3

4

PUNTEGGIO PARZIALE QUESITI

PUNTEGGIO DISCIPLINE

PUNTEGGIO TOTALE PUNTI /15

VOTO.....................

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ................................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 38: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

Candidato....................................................................... Classe.........................

Fasi del colloquio Descrizione della situazione

Fase 1 Presentazione dell’argomento scelto dal candidato

Fase 2 Colloquio nelle aree disciplinari

Fase 3 Discussione degli elaborati scritti

INDICATORI

PUNTEGGIO

MAX.

ATTRIBUIBILE

LIVELLO DI

VALORE

PUNTEGGIO

DEI

LIVELLI

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Trattazione e sviluppo

dell’argomento

iniziale

(FASE 1)

6

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

1-2

3

4

5

6

Conoscenze

evidenziate

(FASI 1, 2,3)

8

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

1-3

4

5

6

7

8

Chiarezza e

correttezza

dell’esposizione

(FASI 1,2,3) 4

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

Capacità di operare

collegamenti

Pluri e interdisciplinari

(FASI 1, 2) 4

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

Capacità di

elaborazione personale

(FASI 1, 2,3)

4

Mediocre

Sufficiente

Buono

Ottimo

1

2

3

4

Capacità di

comprendere e

correggere errori

(FASI 1,2,3)

4

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono

1

2

3

4

VOTO.....................

I COMMISSARI: IL PRESIDENTE:

........................................................ ..............................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Page 39: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE E ALBERGHIERA

“E. MATTEI”

57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) - Via della Repubblica n. 16 Tel. 0586792028 - Fax 0586760057 - C.F. 80004040491

Sito : www.isismattei.org - E-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

ESAME DI STATO A.S. 2017/18

CLASSE 5a MECCANICA E

MECCATRONICA

SIMULAZIONE TERZA PROVA VENERDI 23.03.2018

1. Storia

2. Inglese

3. Matematica

4. Tecnologia meccanica

Alunno ……………………………………………..

Page 40: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

STORIA

ALUNNO ………………………………………………

1) Cosa si intendeva, alla fine del 19esimo secolo, in Europa, per “corsa agli

armamenti“?

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

2) Perché l’Italia non partecipò subito alla Prima Guerra Mondiale?

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 41: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

3) Delinea le componenti principali dei due schieramenti che si fronteggiavano in Italia:

i neutralisti e gli interventisti.

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Page 42: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

LINGUA INGLESE

ALUNNO ………………………………………………

1) Talk about a sensors?

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2) What do we mean by robotics?

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 43: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

3) What are the main tasks performed by industrial robots today?

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Page 44: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

MATEMATICA

ALUNNO ………………………………………………

1) Dopo aver scritto cosa possiamo dire nello studio di una funzione definita

e

continua in un intervallo I ∁ R, e derivabile in ogni punto di I: se f’(x) < 0

X I, applicalo alla funzione f(x)=: 2X3 - 15X2 + 24X + 3

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2) Dopo aver dato la definizione di derivata di una funzione continua

applicala

alla seguente funzione: sin x – cos x

f(x)=---------------- cos x

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 45: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

3) Calcola il seguente integrale definito: (x – 1/x2 + 8x) dx

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

Page 46: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

TECNOLOGIA MECCANICA

ALUNNO ………………………………………………

1) Come si innesca la rottura per fatica e quali sono i tipi di ciclo

tensione/tempo?

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2) Descrivere il significato del diagramma di Goodman-Smith.

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 47: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

3) Descrivere i tipi di meccanismo di innesco del fenomeno dell’usura?

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Page 48: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

48

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE E ALBERGHIERA

“E. MATTEI”

57016 ROSIGNANO MARITTIMO (LI) - Via della Repubblica n. 16 Tel. 0586792028 - Fax 0586760057 - C.F. 80004040491

Sito : www.isismattei.org - E-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

ESAME DI STATO A.S. 2017/18

CLASSE 5a MECCANICA E

MECCATRONICA

SIMULAZIONE TERZA PROVA GIOVEDI 17.05.18

5. Storia

6. Inglese

7. Matematica

8. Sistemi

Alunno ……………………………………………..

Page 49: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

49

ITALIANO

ALUNNO ………………………………………………

1. Quali sono le cause della Rivoluzione russa?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. Chi sono i menscevichi e i bolscevichi, e come gestisce

Lenin la guerra interna fra queste due fazioni?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Spiega le differenze tra la NEP di Lenin e la politica

economica di Stalin dei Piani Quinquennali.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 50: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

50

INGLESE

ALUNNO ………………………………………………

1) What are fossil fuels ?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

2) Talk about wind power .

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

3) Talk about the energy produced from the sun.

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 51: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

51

MATEMATICA

ALUNNO………………………………………….

1) Scrivere la regola per calcolare la derivata di un prodotto, poi determinare la

derivata della seguente funzione:

)54( 3 xxey x …………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

2) Descrivere il procedimento per individuare i punti di massimo e minimo

relativo di una funzione continua e derivabile.

…………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 52: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

52

3) Calcolare il seguente integrale indefinito: dxxx 32 )12(

…………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Page 53: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

53

SISTEMI

ALUNNO………………………………………….

1. Descrivere il principio di funzionamento e le caratteristiche del motore passo-

passo a magnete permanente.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………....

2. Il sistema di controllo di un motore in C.C. impiega il segnale generato da una

dinamo tachimetrica. Descrivere brevemente il principio di funzionamento del

trasduttore e la funzione assunta dal segnale generato nel sistema di controllo.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………....

Page 54: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

54

3. Descrivere le principali tipologie di trasduttori di temperatura impiegati in ambito industriale.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………....

Page 55: CLASSE 5a A MECCANICA E MECCATRONICAformamattei.org/documenti/15maggio/2017-18/5A Meccatronica... · Meccanica-Disegno e Organizzazione-Tecnologia meccanica-Sistemi Progettazione,

55

Materia Insegnanti

Italiano Damato Patrizia

Storia Damato Patrizia

Lingua Inglese Colatarci Alessandra

Matematica Giovannoni Matteo

Meccanica e Macchine Ricoveri Francesco

Tecnologia Meccanica Ricoveri Francesco - Guarguaglini G.

Disegno e Organizzazione Malfanti Giovanni – Guarguaglini G.

Sistemi e Automazione Manca Raffaella – Armato S.

Educazione Fisica Nazzarri Marco

Visto i rappresentanti di classe::

Il Dirigente Scolastico