Classe 1 sez. C Linguistico - liceoboggiolera.it · La litosfera, l’atmosfera, l’idrosfera e la...

18
Liceo statale E.Boggio Lera Catania Classe 1 sez. C Linguistico Programmi svolti Anno scolastico 2015/2016

Transcript of Classe 1 sez. C Linguistico - liceoboggiolera.it · La litosfera, l’atmosfera, l’idrosfera e la...

Liceo statale E.Boggio Lera Catania

Classe 1 sez. C

Linguistico

Programmi svolti Anno scolastico 2015/2016

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2015 /2016

CLASSE 1a sez. C Linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO

TESTO: N. PEREGO, E. GHISLANZONI, PAROLE IN VIAGGIO: EPICA, ZANICHELLI N. PEREGO, E. GHISLANZONI, PAROLE IN VIAGGIO: NARRATIVA, ZANICHELLI MITO Il mito: caratteristiche fondamentali Urano, Crono, Zeus I miti della creazione nelle culture antiche Ade e Persefone Eco e Narciso Platone, il mito dell’uomo androgino EPICA Iliade e Odissea fra mito e storia. Contenuto. Lo stile formulare. Gli aedi e il ruolo di Omero. Iliade: Proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise; Lo scontro tra Agamennone e Achille; Ettore e Andromaca Odissea: Proemio; Odisseo nell’antro di Polifemo Eneide (Contenuto, struttura, motivo encomiastico): Proemio; La passione e la morte di Didone Il Mahabharata L’epica medievale: la Chanson de Roland, Tristano e Isotta, Lancillotto o il cavaliere della carretta L’epica oggi: i supereroi NARRATIVA F. Sardella, Vittima di un angelo Fabula e intreccio. Tempo della storia e tempo del racconto. Lo spazio. Il sistema dei personaggi. Il narratore e la focalizzazione. Le scelte linguistiche e stilistiche. Cechov, La morte dell’impiegato. D. Brown, Il codice da Vinci, capp. 1-11 B. Stoker, Dracula S. Meyer, Twilight, capp. 1-4 L. Carrol, Alice nel paese delle meraviglie NEW MEDIA Storia della TeleVisione, dalle origini a Netflix Il docente Prof. Salvatore Alessandro Piccinini

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 1C LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

LA TERRA COME SISTEMA INTEGRATO:

La litosfera, l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera; le intime interazioni tra le varie componenti del Sistema

Terra.

LA CHIMICA E LA STRUTTURA DELLA MATERIA:

Gli atomi e la loro struttura; Gli ioni; Le molecole; Elementi e composti; I simboli e le formule chimiche; La

tavola periodica degli elementi; Gli isotopi; L’unità di massa atomica; Il legame covalente; Legami covalenti

polari e apolari; Il legame ionico.

Gli stati della materia: stati di aggregazione della materia; passaggi di stato; sostanze pure,miscugli e

soluzioni; proprietà fisiche e chimiche della materia; le trasformazioni chimiche; le trasformazioni fisiche; le

equazioni chimiche.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

LE UNITA’ DI MISURA PER LE DISTANZE ASTRONOMICHE:

L’unita astronomica e l’anno luce.

LA VIA LATTEA E IL SISTEMA SOLARE:

Le galassie e la loro forma; Le caratteristiche della Via Lattea; I corpi del Sistema Solare; La struttura del

Sole e le sue attività; Il moto dei pianeti attorno al Sole: Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione

universale; I pianeti di tipo terrestre e gioviano; I corpi minori del Sistema Solare; Meteore e meteoriti; Gli

asteroidi; Le comete; La nube di Oort e la fascia di Kuiper; L'evoluzione del Sistema Solare.

LA TERRA E LA LUNA:

La forma e le dimensioni della Terra; La sfera terrestre e il calcolo di Eratostene; L’ellissoide terrestre e il

geoide; Il reticolato terrestre e le coordinate geografiche; Meridiani e paralleli; Latitudine e longitudine; Il

moto di rotazione terrestre; Le conseguenze della rotazione terrestre; L’alternarsi del dì e della notte; La

forza centrifuga e la forza di Coriolis; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole; L'alternanza delle

stagioni, la diversa durata del dì e della notte durante l’anno e le zone astronomiche; Le caratteristiche

della Luna; La Luna e i suoi movimenti; Conseguenze dei movimenti lunari: le fasi lunari e le eclissi.

L’IDROSFERA MARINA:

I serbatoi di acque naturali sulla Terra; Le acque marine: salinità, densità, pressione e temperatura; I tre

oceani; Gli oceani e la strutture continentali e abissali dei fondali marini; Origine e caratteristiche delle

onde; il moto ondoso; Le maree: le cause delle maree, il ritmo delle maree, maree e fasi lunari, Le correnti

marine: la circolazione delle acque oceaniche, la corrente nello stretto di Gibilterra; L’inquinamento delle

acque marine: inquinamento organico, chimico e da petrolio.

TESTO ADOTTATO DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA: Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri,

Maurizio Parotto, Zanichelli.

Catania,lì 30-05 2016 Il prof. Massimo Cicero

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015/16

Classe 1 CL

Docente: ALETTA PATRIZIA

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza 1.1 1.1 1.Chi sono io? 2.La coscienza di sé 3.Dare un senso alla vita Svolto 1.2 1.2 4.Che cos’è la religione Svolto 1.3 1.3 5.Le credenze religiose Svolto 1.4 1.4 6.Studio delle Religioni per la convivenza 1.5 1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro:1Doc:"Geografia della Palestina" 1.6 1.5 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro:2Doc:I Musei Vaticani-"L'uomo alla ricerca di Dio" 1.7 1.6 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI° secolo

2° Modulo: Le Grandi Religioni 2.1 2. Alle origini della Religione Svolto 2.2 2.1 Le Religioni Primitive Non Svolto 2.3 2.2 La Religione Egizia e la Religione Mesopotamica Svolto 2.4 2.3 La Religione Greca e la Religione Romana 2.5 2.4 Le tre Religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islam Svolto 2.6 2.5 Le Religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo,Shintoismo

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela 3.1 3.1 La Bibbia: origine, canonicità, struttura, contenuti ermeneutici Svolto 3.2 3.2 Quali caratteristiche esegetico-ermeneutico per riconoscere un testo biblico 3.3 3.3 La Bibbia, il "grande Codice" della cultura occidentale Svolto 3.4 3.4 Dio si rivela:"Antico Testamento" tra oralità e scrittura Svolto 3.5 3.5 Dio si rivela:"Nuovo Testamento"dall'antica alla nuova Alleanza

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo 4.1 4.1 Il racconto dell'Antico Testamento: il popolo ebraico: i Patriarchi Svolto 4.2 4.2 La Terra Promessa; la Diaspora Svolto 4.3 4.3 Il racconto del Nuovo Testamento:Gesù di Nazareth Svolto 4.4 4.4 Aspetti storico-liturgici del Natale 4.5 4.5 Aspetti storico-liturgici della Pasqua ebraico-cristiana

PROGETTO:La Comunicazione:Il Linguaggio di Gesù e il Linguaggio dei media 5.1 Competenze per Competere 5.2 Il Processo Comunicativo 5.3 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE 5.4 Condivisione di un linguaggio comune:Apprendimento Formale; Apprendimento non Formale; Apprendimento Informale 5.5 Competenze sociali e civiche: Il servizio dei mass-media"Annunciare Cristo nel mondo della comunicazione". Doc. Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della CEI 5.6 La Narrazione-segnatamente biblica-come via privilegiata di comunicazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2015—2016

CLASSE 1° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella Docente di conversazione: Russo Pauline Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo ”Coup de coeur” di Bruneri Ghioldi edizione Minerva Scuola

Lecture Fonctions Lexiques

Unité 1 Bienvenue au club

- Saluer - Demander et dire

comment on se sent - Demander le nom - Présenter quelqu’un - Demander et dire l’âge

- Les jours de la semaine

- Les parties de la journée

- Les mois de l’année

- Les saisons - Les nombres

Unité 2 Elle est plutôt jolie

- Identifier les personnes - Identifier les objets - Demander et dire la

nationalité et la provenance

- Décrire l’aspect physique et moral

- Pays, nationalités

- l’aspect physique

- le caractère

Unité 3 C’est une belle histoire

- S’informer sur un objet - Demander à qui

appartient un objet - Demander et donner

son appréciation - S’informer sur la

profession

- Les couleurs - Les formes - Le matériel

scolaire - Les métiers

Unité 4 Chez Leila ?

- Identifier des lieux dans la ville

- Demander et dire où l’on va - Demander et dire où l’on

vient - Demander son chemin et

répondre - Décrire une habitation

- La ville - Le logement - Le transport

Unité 5 Il faut se dépêcher

- Demander et dire l’heure - Dire à quelle heure on fait

- Activités quotidiennes, sport,

quelque chose - Parles de ses actions - Dire la fréquence d’une

actions

etc - Le corps

Unité 6

ça vous dit d’y aller - Parler de ses loisir - Parler de ses talents - Proposer quelque chose - Inviter/ accepter/ refuser - Parler au téléphone

- Les loisirs - La famille - Au travail

Unité 7 Je veux faire la fête

- Souhaiter/ féliciter - Faire des achats/ demander

le prix/Payer - Offrir/ remercier - Parler de son alimentation

- La nourriture - Les magasins

alimentaires

Unité 8 Le dénicheur de talents

- Demander et donner son opinion

- Parler des projets futurs

- Les saisons - Parler du temps

Gli elementi grammaticali sono stati tratti dalle letture e funzioni sopraccitati

-Articoli determinativi e indeterminativi- Pronomi personali soggetto – Ausiliari

être et avoir – Verbi del primo gruppo in “er”- I numeri cardinali e ordinali-

Formazione del femminile e plurale degli aggettivi- “Les articles contractés.”- Forma

negativa e interrogativa- Verbi aller venir, prendre –Pronomi personali tonici- Uso di

C’est/ il est- Preposizioni con i nomi geografici- Verbi faire, vouloir, pouvoir- Uso di

“on” – Il partitivo:uso del partitivo semplice – soppressione del partitivo- Aggettivi

dimostrativi- Uso di” très/ beaucoup (de)- - Verbi regolari del 2° gruppo in “ir”

Aggettivi possessivi- Uso di être+ à+ nome o pronome -,”- I gallicismi( il futur

proche) (le passé récent)( présent duratif) - Verbi pronominali-Uso dei pronomi

interrogativi: Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? A quoi ? Combien de ? Quand ?

Quel ?- Où ?- Quelle heure est-il ?- verbi attendre, dire, devoir- L’imperativo -

Pronomi personali complemento di 1° e 2° forma – Particolarità dei verbi di 1°

coniugazione.- Uso di « qui,que » Le preposizioni di luogo (devant/ derrière/ au coin/

en face/ etc) – Numeri ordinali- I verbi partir sortir dormir ouvrir, lire. écrire.

recevoir, - faire- boire-mettre. Le passé composé le future, le conditionnel et l’

imparfait . Cenni sull’accordo del participio passato. Uso di “chez”- Verbi

impersonali ”il y a” Il faut” ” il s’agit”

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte

diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2015 /2016

CLASSE 1a sez. C Linguistico

PROGRAMMA DI LATINO

Argomenti di grammatica e sintassi latina trattati:

Elementi essenziali di fonetica.

La prima e la seconda declinazione e le particolarità.

Nomi ad alta frequenza di prima e seconda declinazione.

Il verbo sum.

Le coniugazioni verbali.

L’indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni.

Funzioni logiche: i complementi diretti (oggetto e predicativi) e indiretti (causa,mezzo,luogo,fine,argomento,qualità,tempo,causa efficiente e d’agente,compagnia e unione).

La terza declinazione e le particolarità.’

Nomi ad alta frequenza della terza declinazione.

Gli aggettivi di prima e di seconda classe

I pronomi personali di prima e seconda persona.

Il pronome di terza persona riflessivo.

Il pronome di terza persona:is e ille.

La proposizione temporale e causale.

Il dativo di possesso.

Il sistema del perfetto attivo e passivo.

Il paradigma e i verbi ad alta frequenza.

La quarta declinazione e la quinta declinazione.

Res e i suoi composti. Argomenti di civiltà latina trattati:

La religione e il pantheon romano.

La mitologia:il mito di Proserpina, di Orfeo ed Euridice, di Eracle,di Prometeo, di Pandora, dell’età dell’oro. I prodigi e l’arte degli aruspici.

La scuola

La cucina

Libro di testo: A.Diotti, Lectio facilior, B.Mondadori. vol.1.

Catania, __3__/ __06__/ 2016 Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2015 /2016

CLASSE 1a sez. C Linguistico

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Metodi, strumenti e storiografia

La Preistoria

Le antiche civiltà fluviali

L’antico Egitto

I Fenici e gli Ebrei

La civiltà minoica, i Micenei e il mondo greco arcaico.

Due modelli di polis: Sparta e Atene.

Le guerre persiane e la supremazia ateniese

La guerra del Peloponneso.

La debolezza delle poleis greche

La monarchia macedone

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

La penisola italica dalle prime civiltà alla repubblica romana

Gli Etruschi

L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo.

Le guerre puniche

Argomenti di Geografia

Le migrazioni e il fenomeno degli sbarchi nel Mediterraneo e i flussi migratori in Europa

La politica dell’Unione Europea sul’emigrazione.

Gli attentati terroristici e la guerra in Siria

La questione arabo palestinese ( visione del film: Il figlio dell’altra)

Il fenomeno mafioso in Sicilia (visione di film: Cento passi e La mafia uccide solo d’estate)

La geografia fisica dell’Europa

Le regioni climatiche europee

Le regioni climatiche italiane

L’ecologia: le fonti di energia, l’inquinamento, il cambiamento climatico, la biodiversità.

L’Italia fisica e politica

La penisola iberica fisica e politica

Le isole britanniche dal punto di vista fisico e politico

La Francia fisica e politica Argomenti di Cittadinanza e Costituzione.

Concetto di diritto e di stato

La Costituzione e i poteri dello stato.

Libro di testo:C. Frugoni,Sofri,Argonauti,Zanichelli,vol.1

Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

PROGRAMMA TEDESCO 1CL

Prof.ssa Rosalba Albo

KURZ UND GUT:

Einheit 1:

Presentarsi e presentare qualcuno;

Chiedere e dire l’età;

Chiedere e dire la provenienza e la nazionalità;

Salutare;

Sostantivi e articoli determinativi;

Pronomi personali;

Presente indicativo (1);

La forma interrogativa: Wo? Woher? Wie?;

Einheit 2:

Dare informazioni sulla propria famiglia;

Chiedere e dire l’anno di nascita;

Chiedere e indicare la professione;

I casi nominativo e accusativo;

L’articolo indeterminativo;

Gli aggettivi possessivi: mein, dein;

Il presente indicativo (2);

Il genitivo sassone;

L’aggettivo predicativo;

Le congiunzioni denn e aber;

La formazione del femminile;

La forma interrogativa: Wer? Was? Wann?;

Einheit 3:

Esprimere desideri e intenzioni;

Parlare di tradizioni;

Descrivere immagini;

La formazione del plurale;

La forma verbale möchten;

Il caso dativo;

Schema riassuntivo degli articoli determinativi, indeterminativi, e degli

aggettivi possessivi;

Le preposizioni für, mit e von;

La negazione nicht;

La costruzione della frase: inversione;

Le W-Fragen: Wer? Wen? Wem?;

Einheit 4:

Dire ciò che piace/non piace;

Dare informazioni sulle proprie attività;

Parlare dell’orario scolastico;

Esprimere obbligo/necessità;

Esprimere possibilità;

Esprimere capacità;

I verbi modali: können, müssen, mögen, möchten;

I verbi forti (1);

La negazione kein;

Gli aggettivi possessivi: sein, ihr, unser, euer;

La forma di cortesia;

Riepilogo dell’aggettivo possessivo;

Il complemento di tempo;

Le W-Fragen: Wie viel? Wie viele?;

Einheit 5:

Chiedere e dare indicazioni stradali;

Chiedere e dare informazioni sulle attività del tempo libero;

I verbi forti (2);

Gli avverbi ja, nein, e doch;

Il complemento di moto a luogo;

Il complemento di stato in luogo;

Le parole composte;

I pronomi personali al nominativo, accusativo, dativo;

Le W-Fragen: Wo? Wohin? Wie + aggettivo/avverbio? Warum?;

La costruzione della frase;

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2015-2016

Classe 1° C Linguistico Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione:Brian Hart, Herbert Puchta –Into English 1 –

Cambridge University Press

Grammatica

Il verbo be

this/that/these/those

Aggettivi possessivi

Has/havegot

Preposizioni di tempo e luogo

thereis/there are

Imperativi

can/can't per esprimere abilità

can per esprimere permesso

pronomi interrogativi (wh-words)

a/an, some andany

Presentsimple: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi

Verbo+ -ing

havebreaskfast/lunch/dinner

Presentcontinuous per attività presenti

Presentsimple vs presentcontinuous

Pronomi oggetto

Pastsimple: be

was/wereborn

Pastsimple : forma affermativa, negativa e interrogativa (verbi regolari)

Pastsimple: forma affermativa, negativa e interrogativa (verbi irregolari)

Domande e risposte brevi (verbi regolari e irregolari)

have to /don'thave to

Genitivo sassone

Pronomi possessivi

Whose …?

Sostantivi numerabili e non numerabili

How much/howmany?

much and many /a lot (of)/lots (of)

Comparativi e superlativi

Presentcontinuous per progetti futuri

Will/won’tper predire il futuro

Assoonas, if, until, when + presentsimple

Too + aggettivo

Avverbi

Be going to per parlare di intenzioni

Must/mustn’t

Mustn’t oppure don’thave to

Be going to oppure presentcontinuous

Funzioni comunicative

Presentarsi

Chiedere per ottenere, accettare e rifiutare

Chiedere e dare prezzi

Chiedere e dire l’ora

Parlare di routine e attività quotidiane

Parlare di quel che piace e non piace

Parlare di quello che sta accadendo adesso

Descrivere le attività in corso

Parlare di lavori di casa

Chiedere e dire l’anno di nascita

Parlare del passato

Parlare di sport

Parlare di obblighi

Parlare di possesso

Parlare di alimentazione e di diete

Esprimere quantità

Paragonare

Parlare di azioni painificate

Predire il futuro

Parlare di possibilità/certezze per il futuro

Parlare del tempo atmosferico

Raccontare una storia di vita vissuta

Aree lessicali

Attività di tempo libero

Attività di routine

Materie scolastiche

Lavori di casa

Espressioni di tempo passato

Sport

Mestieri

Cibo e bevande

Espressioni di tempo futuro

Il tempo atmosferico

Anno scolastico 2015/16

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANTE

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE I CL

GLI INSIEMI Gli insiemi

l’insieme come concetto primitivo sottoinsiemi di un insieme unione, intersezione e differenza tra insiemi insieme delle parti partizione di un insieme

GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali

l’insieme dei numeri naturali addizione di numeri naturali e sue proprietà moltiplicazione di numeri naturali e sue proprietà sottrazione di numeri naturali e sue proprietà divisione di numeri naturali e sue proprietà potenza di numeri naturali e sue proprietà espressioni aritmetiche multipli e divisori di un numero naturale scomposizione di un numero naturale in fattori primi M.C.D. e m.c.m. di numeri naturali

I numeri razionali Le frazioni Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva Riduzione di una frazione ai minimi termini Confronto fra frazioni Operazioni in Q+ Espressioni aritmetiche frazionarie Frazioni decimali e numeri decimali finiti e periodici Percentuale Proporzioni e loro proprietà

I numeri relativi Numeri interi relativi Numeri razionali relativi Rappresentazione geometrica dei numeri relativi Addizione e sottrazione di numeri relativi

Moltiplicazione e divisione di numeri relativi Potenza di numeri relativi Proprietà delle potenze Potenze con esponente intero negativo

CALCOLO LETTERALE I monomi

Definizione di monomio Riduzione di un monomio a forma normale Grado di un monomio Addizione e sottrazione di monomi Moltiplicazione di monomi Potenza di un monomio Divisione tra due monomi M.C.D. e m.c.m. fra monomi

I polinomi Definizione di polinomio Riduzione a forma normale Addizione e sottrazione di polinomi Moltiplicazione di un monomio per un polinomio Moltiplicazione di due polinomi La divisione di un polinomio per un monomio Espressioni con i polinomi

I prodotti notevoli La differenza di due quadrati Il quadrato di un binomio Il quadrato di un polinomio Il cubo di un binomio Somma e differenza di cubi

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO I principi di equivalenza Equazioni determinate, indeterminate e impossibili Risoluzione di un’equazione di primo grado

LA GEOMETRIA DEL PIANO Nozioni fondamentali di geometria razionale

Concetti primitivi e assiomi. Assioma d’ appartenenza Assioma dell’ordine Assioma di partizione del piano Segmenti e angoli Assioma del trasporto di un segmento Assioma del trasporto di un angolo Multipli e sottomultipli di un angolo e di un segmento, Relazione di congruenza Confronto di segmenti Confronto di angoli Segmenti adiacenti e consecutivi

Angoli adiacenti e consecutivi Angoli opposti al vertice Angoli complementari, supplementari ed esplementari. Poligonali e poligoni Teorema della somma degli angoli interni di un poligono Classificazione dei triangoli in funzione degli angoli Classificazione dei triangoli in funzione dei lati Teorema del triangolo isoscele La congruenza e i triangoli ( 3 criteri di congruenza) Punti notevoli di un triangolo ( baricentro, incentro, circocentro e ortocentro).

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente:M. G. ARDITA

Classe1 Sez. C Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori: presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi (spalliera, trave, cavallina) e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro:regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton:regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, equilibrio, salto in lungo,

salto in alto, lancio del peso.

L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore; l’apparato articolare;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dismorfismi;

Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

Il battito cardiaco a riposo, sotto sforzo e grafico della curva di recupero;

Prevenzione degli infortuni, i principali traumi e primo soccorso. L’insegnante Prof.ssa Ardita