Change Management II: i piani di sviluppo

2
VIA CRIMEA 27. 10093 COLLEGNO, TO - 011.198.51.727 mgtacademy.com Change Management II: i piani di sviluppo A CHI SI RIVOLGE Il cambiamento personale, anche all’interno di un cambiamento organizzativo, segue un processo che ha dinamiche proprie. Cambiare è sempre un lasciare andare qualcosa per poterne acquisire un’altra. Le resistenze fanno fisiologicamente parte di questo processo, sono naturali. Molti studi di carattere scientifico e neuropsicologico ci possono trasmettere diversi spunti di riflessione ed aiutarci a comprendere meglio alcuni meccanismi insiti in ognuno di noi, dei quali non spaventarci. E’ il cambiamento profondo quello che ci può portare ai risultati di lungo termine, quello superficiale e razionale/metodico si ferma molto prima, se non adeguatamente consolidato e reso proprio. Affinchè il cambiamento sia efficace e concreto occorre progettare piani di sviluppo, anche individuali. Un piano di sviluppo deve avere carattere situazionale reale e deve tenere conto delle dinamiche e perimetri specifici della persona e dell’organizzazione in cui è calata. Esistono modelli organizzativi e procedurali utili ad approcciare il piano, ma in ogni caso ogni metodo deve essere vestito ad hoc e, soprattutto sentito come proprio. Leadership, anche verso se stessi, capacità di lavorare sugli schemi personali senza minacciarne pericolosamente le basi, emozioni funzionali o disfunzionali, motivazione, coaching, formazione: ecco alcuni importanti ingredienti da considerare per costruire la nostra ricetta personale di cambiamento. Il corso si propone di fornire consapevolezza, metodi e strumenti per la preparazione concettuale e pratica di un piano di sviluppo. DURATA Il corso si rivolge a Il corso si rivolge a project manager, manager e responsabili di team nonché a tutte le persone che intendano migliorare le proprie capacità di lavorare con gli altri. OBIETTIVI Il corso seguirà i seguenti orari: 9,30-18,00 Alla fine del corso i partecipante avranno migliorato la propria capacità di comprensione degli altri e saranno in grado di ricercare dei punti di incontro favorendo atteggiamenti costruttivi che prevengono i contrasti e riducono gli effetti negativi.

description

La International Academy of Strategic Management offre un corso sul Cambiamento organizzativo: alla fine del corso i partecipante avranno migliorato la propria capacità di comprensione degli altri e saranno in grado di ricercare dei punti di incontro favorendo atteggiamenti costruttivi che prevengono i contrasti e riducono gli effetti negativi

Transcript of Change Management II: i piani di sviluppo

Page 1: Change Management II: i piani di sviluppo

VIA CRIMEA 27. 10093 COLLEGNO, TO - 011.198.51.727

mgtacademy.com

Change Management II:

i piani di sviluppo

A CHI SI RIVOLGE

Il cambiamento personale, anche all’interno di un

cambiamento organizzativo, segue un processo che ha

dinamiche proprie. Cambiare è sempre un lasciare andare

qualcosa per poterne acquisire un’altra.

Le resistenze fanno fisiologicamente parte di questo processo,

sono naturali. Molti studi di carattere scientifico e

neuropsicologico ci possono trasmettere diversi spunti di

riflessione ed aiutarci a comprendere meglio alcuni meccanismi

insiti in ognuno di noi, dei quali non spaventarci.

E’ il cambiamento profondo quello che ci può portare ai

risultati di lungo termine, quello superficiale e

razionale/metodico si ferma molto prima, se non

adeguatamente consolidato e reso proprio.

Affinchè il cambiamento sia efficace e concreto occorre

progettare piani di sviluppo, anche individuali. Un piano di

sviluppo deve avere carattere situazionale reale e deve tenere

conto delle dinamiche e perimetri specifici della persona e

dell’organizzazione in cui è calata. Esistono modelli

organizzativi e procedurali utili ad approcciare il piano, ma in

ogni caso ogni metodo deve essere vestito ad hoc e,

soprattutto sentito come proprio.

Leadership, anche verso se stessi, capacità di lavorare sugli

schemi personali senza minacciarne pericolosamente le basi,

emozioni funzionali o disfunzionali, motivazione, coaching,

formazione: ecco alcuni importanti ingredienti da considerare

per costruire la nostra ricetta personale di cambiamento.

Il corso si propone di fornire consapevolezza, metodi e

strumenti per la preparazione concettuale e pratica di un

piano di sviluppo.

DURATA

Il corso si rivolge a Il corso si

rivolge a project manager,

manager e responsabili di team

nonché a tutte le persone che

intendano migliorare le proprie

capacità di lavorare con gli

altri.

OBIETTIVI

Il corso seguirà i seguenti orari:

9,30-18,00

Alla fine del corso i

partecipante avranno

migliorato la propria capacità

di comprensione degli altri e

saranno in grado di ricercare

dei punti di incontro favorendo

atteggiamenti costruttivi che

prevengono i contrasti e

riducono gli effetti negativi.

Page 2: Change Management II: i piani di sviluppo

VIA CRIMEA 27. 10093 COLLEGNO, TO - 011.198.51.727

mgtacademy.com

Change Management II: i piani di sviluppo

ATTESTATO

Il cambiamento personale

Cambiamento superficiale e profondo

Le basi scientifiche e neuropsicologiche del cambiamento

Le resistenze, gli schemi personali, i metodi personali

consolidati e la percezione delle minacce insite nel

cambiamento

La vision del cambiamento

La cultura del cambiamento

La motivazione al cambiamento

Principali caratteristiche dei programmi di trasformazione di

successo

Le emozioni legate al cambiamento: funzionali e disfunzionali

Storie di cambiamento personale

Il ruolo consulenziale dell’agente di cambiamento

La gestione del cambiamento personale

o Il cambiamento come progetto

o Piani di sviluppo personale, dal progetto al

cambiamento profondo

o Assunzione di ruolo e responsabilità

o Il coaching: business, executive e personal

o Leadership: verso se stessi, verso gli altri, verso l’

organizzazione

o Valori, identità, obiettivi ed azioni come cardini del

cambiamento

o Operare sugli schemi personali

o Senso di autoefficacia, in ottica personale ed

organizzativa

MATERIALI

Al termine del corso verrà

rilasciato un attestato di frequenza

validi per:

• PMI

• ISIPM

• ASSIREP

Al termine del corso verranno

inviati tutti i materiali utilizzati in

ogni giornata.

mgtacademy.com