Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

19

Click here to load reader

Transcript of Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Page 1: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

D A L M A Z Z O , G A L L O , G I A C O N E , L O N G O , M A N C E

ANALISI DI BILANCIO

F.LLI CERESA S.P.A.Professor Adriano Gios

Page 2: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

2Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance

• Volume d’affari -41,22%• Risultato netto passa da 0,84% a 4,31%

-50%

-40%

-30%

-20%

-10%

0%

10%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

RN in funzione del volume d'affari

Volume d'affari

Net profit

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 3: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

3Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance

• Maggiore efficienza nei costi ha permesso un aumento percentuale dell’EBIT

Periodo di riferimento: 2003-2010

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

56.82%61.19%

67.73%72.08%

65.80% 67.93% 64.64% 61.93%

24.68% 19.61%

17.21%13.25%

13.25%14.52%

16.16% 17.86%

15.51% 16.13%14.34% 10.50%

15.03% 11.70% 14.27% 12.97%

2.99% 3.07% 0.72% 4.16% 5.92% 5.85% 4.92% 7.24%

Analisi Costi e EBIT

Ebit

Costi fissi

Costi variabili

Costi del venduto

Page 4: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

4Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance

0.00%

2.00%

4.00%

6.00%

8.00%

10.00%

12.00%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Capacità economica

EBIT

EBITDA

RISULTATO NETTO

ANALISI ECONOMICA

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 5: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 5

83.84%

84.02%

95.22%

71.63%

71.74%

66.65%

74.36%

64.19%

16.16%

15.98%

4.78%

28.37%

28.26%

33.35%

25.64%

35.81%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

BEP e Margine di sicurezza

BEP

MARGINE DI SICUREZZA

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 6: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 6

• Dall’analisi economica emerge un trend positivo dell’EBIT, dell’EBITDA e delRisultato Netto;

• Situazione anomala nel 2005 con picco negativo dell’EBIT e dell’EBITDA acausa della crescita dei costi del venduto. Il Risultato Netto è statocomunque positivo, ma solo per effetto di una sopravvenienza attiva;

• BEP e Margine di sicurezza hanno un trend positivo durante il periodo inesame;

• Situazione anomala nel 2005 con BEP al 95% che lascia poco spazio almargine di sicurezza.

ANALISI ECONOMICA

Page 7: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

ANALISI PATRIMONIALE

7Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance

-

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

1.40

1.60

1.80

2.00

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Margine di struttura

Margine di struttura

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 8: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 8

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

D/E 6.53 3.70 0.94 0.05 -0.23 -0.21 -0.26 -0.34

-1.00

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

Debts/Equity

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 9: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 9

ANALISI PATRIMONIALE

• Il Margine di struttura ha un trend positivo. Il patrimonio netto arriva acoprire per quasi il doppio l’attivo immobilizzato;

• Il rapporto Debts/Equity dimostra come l’azienda ha avuto la capacità diessere indipendente da finanziatori esterni;

Page 10: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 10

ANALISI REDDITUALE

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

0.00

2.00

4.00

6.00

8.00

10.00

12.00

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

ROI - ROS - T/O

T/O

ROI

ROS

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 11: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 11

0%

100%

200%

300%

400%

500%

600%

0.00%

5.00%

10.00%

15.00%

20.00%

25.00%

30.00%

35.00%

40.00%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

ROE e Equity

ROE

EQUITY

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 12: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 12

ANALISI REDDITUALE

• Nonostante la diminuzione del capitale investito netto, il ROI ha trendpositivo grazie all’aumentare del Risultato operativo frutto di unamaggiore efficienza nella gestione dei costi.

• Il ROS ha raggiunto il 7,24% di margini sul totale del volume d’affarisempre grazie all’ottimizzazione dei costi.

• Il T/O ha un picco positivo nel 2006 e uno negativo nel 2009 per effettodell’abbassamento e dell’innalzamento del CIN.

• Il ROE ha un trend altalenante poiché il patrimonio netto non è cresciutoproporzionalmente al risultato netto. Si è così creato un patrimonio nettoconsistente, ma una bassa redditività per gli azionisti.

Page 13: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 13

ANALISI MONETARIA

1.021.07

0.61

0.98

1.26

0.86

1.26

3.79%

4.23%

2.66%

4.96%

5.69%

5.06%

7.53%

0.00%

1.00%

2.00%

3.00%

4.00%

5.00%

6.00%

7.00%

8.00%

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

1.4

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

AUTOFINANZIAMENTO

AUTOFIN/RICAVI

Page 14: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 14

Periodo di riferimento: 2003-2010

• L’autofinanziamento rapportato ai ricavi netti ha un andamento oscillantein particolar modo negli anni 2005 e 2009 per effetto di variazione deicosti su volumi di vendita differenti. La tendenza è comunque positivapoiché rispetto ai ricavi si genera una quota sempre maggiore di monetapotenziale.

ANALISI MONETARIA

Page 15: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 15

0

1000000

2000000

3000000

4000000

5000000

6000000

7000000

8000000

9000000

10000000

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

CASH FLOW

Cash flow cumulata

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 16: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 16

Periodo di riferimento: 2003-2010

• Raffontando le curve relative al Cash Flow e al Cash Flow cumulato si puònotare come in termini assoluti la generazione di cassa sia moltopositiva, arrivando alla soglia dei 9 milioni di euro. Osservando peròl’andamento puntuale è evidente che si ha un aumento importantedurante i primi tre anni.

ANALISI MONETARIA

Page 17: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 17

€ -

€ 500,000.00

€ 1,000,000.00

€ 1,500,000.00

€ 2,000,000.00

€ 2,500,000.00

€ 3,000,000.00

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

2.50

3.00

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Efficienza/Efficacia

CASH FLOW/AUTOFIN

CASH FLOW

AUTOFINANZIAMENTO

Periodo di riferimento: 2003-2010

Page 18: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 18

Periodo di riferimento: 2003-2010

• Osservando l’andamento del Cash Flow in rapporto all’autofinanziamentosi nota che durante i primi tre anni vi è stata particolare efficacia nellagestione del credito. Durante gli anni successivi si evidenzia, invece, che ilrapporto tra Cash Flow e Autofinanziamento si attesta su valori intorno al100%.

ANALISI MONETARIA

Page 19: Case study MMC: Analisi di bilancio Fratelli Ceresa

Dalmazzo, Gallo, Giacone, Longo, Mance 19

CONCLUSIONI

• Miglioramento capacità della gestione dei crediti

• Ottimizzazione struttura dei costi

• Aumento Patrimonio Netto

• Aumento Risultato Operativo

• EBIT aumenta non proporzionalmente agli investimenti

• Passaggio da posizione debitoria a creditoria