Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso...

46
Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno 6 CFU, 36 ore) Anno accademico 2018-2019 I semestre (prof. Mario Bolognari) Obiettivo formativo: Il corso ha l'obiettivo di chiarire la specificità della riflessione antropologico culturale, esaminando i principali temi e apparati concettuali che caratterizzano la disciplina. Fornire allo studente gli strumenti critici per conoscere e valutare la realtà culturale del proprio contesto sociale e di contesti lontani. Le teorie e le metodologie antropologiche saranno utilizzate per svelare il carattere socialmente costruito degli stereotipi e del senso comune. To acquire the methodologies and the anthropological theories necessary to conduct fieldwork in diverse cultural contexts, and to reflect on the path of critical revision in the nineteenth century. To examine the main themes and conceptual tools that have defined the discipline from its appearance up to nowadays, including their practical applications on original ethnographic examples. Metodi didattici: lezioni frontali, supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di interesse etnoantropologico. Face-to-face lessons. In some occasions, the viewing of films and photos of ethno-anthropological interest will complement the lessons. Prerequisiti: conoscenze relative alla storia contemporanea, alla geografia e alla storia culturale dell’Ottocento e del Novecento acquisite nel triennio universitario e nel biennio magistrale. Basic knowledge of the development of movements of thought in the nineteenth century, gained during the three-year university course. Programma del corso: le lezioni frontali riguarderanno Tylor, Boas e Malinowski. Le nuove frontiere del’antropologia. Ri cerca etnografica in contesti africani: infanzia, malattia, morte. Etnografia indigena in contesti siciliani: omosessualità, stereotipi cinematografici e letterari, fotografia. The face-to-face sessions will concern the anthropological concept of culture within the context of social sciences; the evolution of the anthropological thought during the eighteenth and nineteenth century; and the contemporary anthropological schools. Verifica finale: l’esame sarà orale, diviso in due parti, la prima relativa agli argomenti trattati durante il corso delle lezioni, la seconda sulla bibliografia.

Transcript of Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso...

Page 1: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Antropologia Culturale (M-DEA/01)

Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione

(II anno – 6 CFU, 36 ore)

Anno accademico 2018-2019 – I semestre

(prof. Mario Bolognari)

Obiettivo formativo: Il corso ha l'obiettivo di chiarire la specificità della riflessione antropologico

culturale, esaminando i principali temi e apparati concettuali che caratterizzano la disciplina.

Fornire allo studente gli strumenti critici per conoscere e valutare la realtà culturale del proprio

contesto sociale e di contesti lontani. Le teorie e le metodologie antropologiche saranno utilizzate

per svelare il carattere socialmente costruito degli stereotipi e del senso comune.

To acquire the methodologies and the anthropological theories necessary to conduct fieldwork in

diverse cultural contexts, and to reflect on the path of critical revision in the nineteenth century. To

examine the main themes and conceptual tools that have defined the discipline from its appearance

up to nowadays, including their practical applications on original ethnographic examples.

Metodi didattici: lezioni frontali, supportate, in alcuni casi, dalla visione di filmati e fotografie di

interesse etnoantropologico.

Face-to-face lessons. In some occasions, the viewing of films and photos of ethno-anthropological

interest will complement the lessons.

Prerequisiti: conoscenze relative alla storia contemporanea, alla geografia e alla storia culturale

dell’Ottocento e del Novecento acquisite nel triennio universitario e nel biennio magistrale.

Basic knowledge of the development of movements of thought in the nineteenth century, gained

during the three-year university course.

Programma del corso: le lezioni frontali riguarderanno Tylor, Boas e Malinowski. Le nuove

frontiere del’antropologia. Ricerca etnografica in contesti africani: infanzia, malattia, morte.

Etnografia indigena in contesti siciliani: omosessualità, stereotipi cinematografici e letterari,

fotografia.

The face-to-face sessions will concern the anthropological concept of culture within the context of

social sciences; the evolution of the anthropological thought during the eighteenth and nineteenth

century; and the contemporary anthropological schools.

Verifica finale: l’esame sarà orale, diviso in due parti, la prima relativa agli argomenti trattati

durante il corso delle lezioni, la seconda sulla bibliografia.

Page 2: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Oral exams. Students will be asked questions on the topics debated during the lessons and on the

themes considered in the readings included in the programme. These examinations will take place

in the dates listed in the exams calendar.

Testi per l’esame:

Mario Bolognari, I ragazzi di von Gloeden. Poetiche omosessuali e intimità culturale.

Rappresentazione e narrazione dell’erotismo siciliano tra Ottocento e Novecento, La città del sole,

Reggio Calabria 2012 (pp. 367, € 4,99 in formato ebook)

Fabio Fichera, Ammalarsi di benessere.. Scenari della malattia e pratiche del mutamento in

Etiopia, Edit, Firenze 2016 (pp. 197)

Ulf Hannerz, La diversità culturale, Il Mulino, Bologna 2001 (pp. 168, € 13,00)

Ricevimento: lunedì ore 10-13, stanza 245, II piano (tel. 0903503359; e-mail [email protected])

Page 3: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DISCIPLINA Didattica dell’italiano come lingua straniera (S.S.D. L-FIL-LET/12) CFU 6 / ORE 36 A.A. 2018-2019

Docente: Prof. Fabio Rossi

Obiettivi formativi Fornire agli studenti elementi di approfondimento e di messa in pratica di temi già trattati in corsi (triennali) come Storia della lingua italiana, Linguistica, Glottologia e simili, con particolare riferimento alla didattica dell’italiano come L2 e al rapporto tra lingua scritta/parlata/trasmessa. Learning Goals To provide students with an in-depth and practical implementation of the topics covered in the courses (bachelor degree) such as History of Italian language, Linguistics etc. Teaching Italian as a second language and the relationship between written/spoken/reproduced language will be particularly focused. Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni, consistenti nell’analisi testuale di brani esemplari, nella progettazione di unità di apprendimento e nell’esposizione dei principali metodi e tecniche della disciplina. Teaching Methods Lessons and workshops on textual analysis, how to build teaching/learning units, method and language strategies. Prerequisiti Buona conoscenza della grammatica italiana; rudimenti di storia della lingua italiana e di linguistica italiana; rudimenti dell'analisi testuale. Prerequisites Good knowledge of Italian grammar; basics of history of Italian language and Italian linguistics; basics of text analysis. Verifiche dell’apprendimento Verifica orale (negli appelli d’esame stabiliti dal dipartimento) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica. Assessment Oral exam on the subjects listed in the program, aimed at testing the knowledge of the content and the ability to self-critical processing.

Page 4: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Programma del corso Verranno esposti i metodi e le tendenze tipici e più aggiornati del settore disciplinare (dall'analisi testuale alla linguistica dei corpora, dalla linguistica pragmatica all'approfondimento di temi di grammatica storica). Verranno analizzati alcuni testi esemplari dell'italiano dell'uso e dell'italiano letterario. I principi didattici dell’italiano come seconda lingua costituiranno parte integrante del corso, così come elementi di traduzione per il doppiaggio di testi audiovisivi. Course Syllabus Typical and up-to-date methods and trends of Italian Linguistics will be exhibited: text analysis, corpus linguistics, pragmatics, diachronic grammar. Some exemplary texts in standard Italian and in literary prose and poetry Italian will be analyzed. Teaching Italian as a second language will be particularly focused, as well as elements on translation of dubbed audiovisual text. Testi di riferimento 1) Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Insegnare l'italiano come seconda lingua, Roma, Carocci, 2015; 2) Angela Sileo, “Doppiaggese”. Verso la costruzione di un metodo, Roma, 2018. 3) Fabio Rossi and Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013, only chapter 5, OR Fabio Rossi and Fabio Ruggiano, La scrittura italiana [provisory title], Roma, Carocci, forthcoming, starting from 2019, only chapter 3. Data Firma

Messina, 16/6/2018

Page 5: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DISCIPLINA_FILOLOGIA GERMANICA (S.S.D._L-FIL-LET/15_) CFU __9_ / ORE_54__

A.A. 2018-2019

Docente: Prof. Lorenzo Lozzi Gallo Obiettivi formativi Obiettivo del corso è fornire nozioni approfondite del divenire delle lingue germaniche anche nella loro fase media ed elementi di letteratura. Inoltre si intende fornire nozioni di base sulla restitutio textus applicata ai testi germanici nel contesto delle culture medievali. Learning Goals The course aims to convey an in-depth knowledge concerning the early and middle stages of the Germanic languages and basic information on their literatures. In addition to it, basic competence in restitutio textus in the context of medieval cultures. Metodi didattici Il corso consiste in 54 ore di lezioni frontali, dedicate allo studio delle linee evolutive del (basso- e alto-)tedesco medio e del nordico antico, con vari testi ad esempio. Teaching Methods

The course consists of 54 hours, dedicated to the study of the evolution patterns of Middle High/Low German and Old Norse, as well as the exam of text samples.

Prerequisiti

Si richiede la conoscenza degli argomenti oggetto dell’esame sostenuto per il conseguimento della laurea triennale: la transizione dall’indoeuropeo al germanico e gli sviluppi più antichi delle lingue germaniche, il contesto storico tardo antico e altomedievale, elementi di fonetica.

Prerequisites

Basic knowdlege of phonetics and Indo-- European linguistics. Basic knowledge of late ancient and medieval history. Competence on the topics of the MA level: transition from Indo-European to Common Germanic and the earliest development of the Germanic languages, historical context in late antiquity and early Middle Ages, basic competence on phonetics.

Page 6: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Verifiche dell’apprendimento Colloquio orale in italiano o in inglese sugli argomenti oggetto del corso. Critica testuale ed esame linguistico, stilistico, storico di una o più opere esaminate durante il corso.

Assessment

Oral exam in Italian or English on the course syllabus; textual criticism and linguistic, stylistic and historical analysis of one or more text samples within the syllabus.

Programma del corso 1.  Lineamenti di culture germaniche antiche 2.  Coordinate di base sulla lingua nordica antica. 3.  Il racconto di Auðun e l’orso.

Course Syllabus 1.  Introduction to Old germanic cultures. 2.  Basic information on the Old Norse language. 3.  The tale of Auðunn and the Bear.

Testi di riferimento

A.M. Luiselli, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Roma-- Bari. Carla Cucina, Auðun e l’orso, Macerata 2017 Durante il corso saranno resi disponibili in formato digitale sul moodle materiali di storia della letteratura, critica testuale e cultura europea, inclusi i testi esaminati con traduzione e commento. È possibile utilizzare materiale alternativo in inglese o altra lingua esclusivamente previo accordo con il docente.

Data 21 giugno 2018 Firma

Page 7: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

FILOLOGIA ROMANZA (L-FIL-LET/09)

CFU 9/54ORE

A.A. 2018-2019

Docente: Prof.ssa F. LATELLA

Obiettivi formativi

Il corso mira sia al perfezionamento di quelle conoscenze linguistiche e letterarie relative al dominio neolatino già acquisite con lo studio della disciplina nel percorso di laurea triennale sia all’acquisizione di una più affinata metodologia della ricerca filologica in campo romanzo. Parte delle lezioni sarà dedicata all’analisi della rappresentazione della figura femminile in opere letterarie appartenenti a generi e ambienti differenti del mondo neolatino, attraverso l'esame di specimina appartenenti alle diverse aree.

Learning Goals

The course aims both to the improvement of those linguistic and literary knowledge of the neo- Latin domain already gained with the study of the discipline in the three-year degree course as well as the acquisition of a more refined methodology of philological research in Romance field. Part of the lectures will be devoted to the analysis of the representation of the female figure in literary works belonging to different genres and environments of the neo-Latin world, through the examination of specimina belonging to the different areas.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali

Teaching Methods

Lessons; seminars

Prerequisiti

Conoscenze delle strutture linguistiche e letterarie romanze dei secoli X-XIII.

Page 8: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Prerequisites

Knowledge of language and literary Romance structures of X-XIII centuries.

Verifiche dell’apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.

Assessment

Discussion on the topics treated in the texts in program, on the dates listed on the examinations calendar.

Programma del corso

Parte generale: Dinamiche e tipologie della transizione dal latino alle lingue romanze.

Parte speciale: La rappresentazione femminile nell'immaginario letterario del Medioevo romanzo

Course Syllabus

General Part: Dynamics and types of transition from Latin to the Romance languages.

Special section: The female representation in Mediaeval romance literature.

Testi di riferimento

S. ASPERTI, Origini romanze, Viella, Roma 2006

G. DUBY, M. PERROT, Storia delle donne in Occidente. Vol. II. Il Medioevo, a cura di Ch. Klapisch-Zuber, Laterza, Bari 20179 (benché si richieda la lettura integrale del volume, la discussione all’esame riguarderà alcune sue parti che verranno indicate dalla docente)

Ulteriori materiali (brani letterari, saggi critici) verranno distribuiti nel corso delle lezioni e costituiranno oggetto d’esame. Gli studenti non frequentanti sostituiranno tali materiali con lo studio di testi che verranno indicati dalla docente, con cui sono quindi tenuti a mettersi in contatto.

18-6-2018

Page 9: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DISCIPLINA LETTERATURA ARABA (S.S.D. LOR-12)

CFU 9/54 ORE

A.A. 2018-2019

Docente: Prof. Lorenzo Casini

Obiettivi formativi

Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:

1. offrire agli studenti un’introduzione generale alla letteratura araba nella sua evoluzione storica

dall’epoca preislamica all’età contemporanea.

2. offrire una conoscenza più approfondita di testi contemporanei.

3. introdurre gli studenti ad alcuni dei principali dibattiti teorici in corso nell’ambito della

sociologia della letteratura e degli studi culturali perché possano apprezzare l’importanza dei testi

letterari per la comprensione di fenomeni sociali e culturali più generali in corso nel mondo arabo.

Learning Goals

The course provides a general introduction to Arabic literature in its historical evolution.

The monographic part of the course centers on the recent literary production and for its theoretical

approach draws in particular from cultural studies and the sociology of literature.

**********************************

Metodi didattici

Il corso coniuga metodi didattici diversi: lezioni frontali da parte del docente sono combinati a

lezioni seminariali dove gli studenti sono invitati a discutere specifici testi letterari particolarmente

significativi per gli obiettivi formativi del corso.

Teaching Methods

The course combines different teaching methods: lectures by the professor are combined with

seminars where students are invited to discuss specific literary texts that will be examined during

the course.

**********************************

Page 10: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti aggiuntivi rispetto a quelli richiesti a tutti gli studenti di una

magistrale nell’ambito delle scienze umane. La conoscenza della lingua araba non è richiesta.

Prerequisites

No specific prerequisites are required. The knowledge of Arabic language is not required.

***********************************

Verifiche dell’apprendimento

Esame orale finale.

Assessment

Final oral examination

*************************************

Programma del corso

Il corso si articola in due diversi momenti:

1. una parte introduttiva, rivolta allo studio dello sviluppo diacronico della letteratura araba,

dalla poesia preislamica alla produzione attuale.

2. una parte monografica rivolta allo studio della produzione letteraria contemporanea. In

questa seconda parte, l’analisi dei testi presi in esame sarà affiancata da lezioni di carattere

più teorico che introdurranno gli studenti ai dibattiti interni alla sociologia della letteratura e

agli “studi culturali”.

Course Syllabus

The course is divided in two distinct moment: 1. an introductory part, dedicated to the diachronic

study of Arabic literature from the Pre-Islamic age to contemporary texts; 2. A monographic part on

present day literary production where students will be also introduced to the sociology of literature

and “cultural studies”.

**************************************

Testi di riferimento

Page 11: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6
Page 12: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURA FRANCESE (S.S.D. L-LIN/03) CFU12 / ORE72 A.A. 2018-2019

Docente: Prof./Prof.ssa Maria Francesca Davì

Obiettivi formativi Il corso si propone di avviare lo studente alla comprensione dell’“atto narrativo”, in quanto atto del raccontare e insieme prodotto di questo atto. Si è scelto di esaminare a questo scopo il “romanzo” , genere proteiforme , interrogato nella veste epistolare 700sca, 800sca romantica e realista, e nelle forme 900sche, dal romanzo proustiano al Nouveau Roman Learning Goals Enabling the student to comprehend the narrative act. Analysis of the genre, in particular the eighteenth-century epistolary novel, the nineteenth-century romantic and realistic novel, the twentieth-century novel from Proust to the Nouveau Roman. Metodi didattici Lo studente, dopo una breve ricostruzione della “storia del romanzo”, sarà condotto lungo i “sentieri della narrazione” attraverso l’acquisizione dei fondamenti della narratologia applicati poi all’analisi del discorso narrativo su brani esemplari di alcuni fra i massimi autori del romanzo francese. Non saranno inoltre trascurati la dimensione storico-tematica e l’approccio critico- letterario delle diverse espressioni romanzesche prese in esame, nonché dei movimenti o delle scuole letterarie di riferimento Teaching Methods After a cursory history of the novel, the student will acquire the basics of narratology, applying them to the analysis of the narrative discourse in passages from some of the main French novelists. The thematic and critical approach will also be discussed, together with the study of the literary movements and schools. Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua francese e dello sviluppo diacronico della letteratura di Francia Prerequisites A good knowledge of the French language and of the diachronic development of French literature Verifiche dell’apprendimento Colloquio orale in lingua francese - nelle date riportate sul calendario degli appelli di esame- sugli argomenti e i testi indicati nel programma e trattati nel corso delle lezioni . Inoltre, lo studente dovrà redigere per poi discuterla all’esame, una tesina su un argomento a sua scelta (se facente parte del programma), ovvero concordato col docente. La tesina, di circa 5 cartelle , deve essere consegnata al docente una settimana prima della data dell’esame. Al momento dell’esamesarà verificata anche laconoscenza del candidatodella letteraturafrancese dal XVIII al XX secolo , della biografia e della produzione letterariadegliAUTORI dicui all’antologiaindicata al punto 2) del

Page 13: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

programma. Si raccomanda di presentarsi all’esame muniti dei brani delle opere discusse durante le lezioni e delle dispense fornite dal docente. Assessment Oral exam in French, about the contents of the course and the history of French literature from the eighteenth to the twentieth century, plus the biography and production of the authors. Written essay (five pages), to be discussed during the exam, on one of the works included in the syllabus. The latter to be delivered at least one week before the exam. Programma del corso PARTE PRIMA: ELEMENTI di NARRATOLOGIA: tipologie testuali (tx narrativo, descrittivo, argomentativo)

generi narrativi

il Romanzo (schema narrativo) e il suo “universo”

discorso del racconto (fabula/récit, diegesi, ritmo narrativo, tempo del racconto)

chi racconta? (autore, narratore, lettore)

Il romanzo e il reale , il romanzo e la Storia

la descrizione e le sue funzioni

romanzo epistolare e scritture dell’io

il Personaggio ( presentazione e ritratto, punto di vista, Greimas e lo “schéma actanciel”, la “scène depremière vue)

La “parole rapportée”le monologue intérieur

la crisi del personaggio e il romanzo “en question”

la littérature en situation”

incipit/excipit (“la force entrainante de l’incipit”)

PARTE SECONDA: L’OPERA LETTERARIA, LO SCRITTORE, IL LETTORE G. LANSON , Hommes et livres, (1895),Slatkine reprints, 1979 (pp. 346-7);R. BARTHES, Le langage n’est jamais innocent, in Le degré zéro de l’écriture, Seuil, 1953, (pp. 12-3);M. PROUST, Le Temps Retrouvé, Gallimard, Pléiade, pp. 885; G. FLAUBERT, Correspondance: à Louise Colet (lettres des 9 décembre 1852 et 22 avril 1854) à Mme Roger des Genettes lettre de juillet 1862); F. MAURIAC, Le romancier et ses personnages, 1933, Buchet-Chastel, pp. 155-58; A. CAMUS, L’Homme révolté, 1951, Gallimard, 1990, pp.328-30; A. BRETON, Manifeste du surréalisme, 1924, Gallimard,pp. 14-8; U. ECO, Lector in fabula, (tr. française), Grasset, 1985, pp.70-1; T. TODOROV, La Littérature en péril , Flammarion, 2007, pp. 76-8. *N:B: I testi qui sopra indicati saranno oggetto di lezione e quindi di discussione in aula da parte degli studenti. Course Syllabus PART ONE THE BASICS OF NARRATOLOGY Types of text

Narrative genres

The novel

The narrative discourse

The narrator

Page 14: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

The novel and reality

The functions of description

The epistolary novel

The character

La “parole rapportée” ,le monologue intérieur

The crisis of the character

la littérature en situation”

incipit/excipit( “la force entrainante de l’incipit”)

PART TWO THE LITERARY WORK, THE WRITER, THE READER G. LANSON , Hommes et livres, (1895),Slatkine reprints, 1979 (pp. 346-7);R. BARTHES, Le langage n’est jamais innocent, in Le degré zéro de l’écriture, Seuil, 1953, (pp. 12-3);M. PROUST, Le Temps Retrouvé, Gallimard, Pléiade, pp. 885; G. FLAUBERT, Correspondance: à Louise Colet (lettres des 9 décembre 1852 et 22 avril 1854) à Mme Roger des Genettes lettre de juillet 1862); F. MAURIAC, Le romancier et ses personnages, 1933, Buchet-Chastel, pp. 155-58; A. CAMUS, L’Homme révolté, 1951, Gallimard, 1990, pp.328-30; A. BRETON, Manifeste du surréalisme, 1924, Gallimard,pp. 14-8; U. ECO, Lector in fabula, (tr. française Testi di riferimento 1. P. ARON/D.SAINT-JACQUES/A.VIALA, Le Dictionnaire du littéraire, P.U.F., 2010; R. BOURNEUF- R. OUELLET, L’universodelromanzo, Einaudi, 1976 (trad. it. GALDENZI); F. RULLIER-THEURET, Les genres narratifs, Ellipses, 2006; E. AUERBACH, Il Realismonellaletteratura occidentale, t. II, Einaudi, 1977 (trad. it. ROMAGNOLI-HINTERHAUSER); Ph. LEJEUNE, Le pacte autobiographique , Seuil, Poétique,,Paris, 1975 (extraits),G. GENETTE, Figure II et III, Seuil, 1969 et 1972 (extraits); J. ROUSSET, Leurs yeux se rencontrèrent, Corti, 1981; A. ROBBE-GRILLET, Pour un Nouveau Roman, Ed. de Minuit, 1963. 2. Antologia di brani da romanzi di : Ch. de LACLOS, J.-J. ROUSSEAU, R. de CHATEAUBRIAND, H. deBALZAC, STENDHAL, G. FLAUBERT, M. PROUST, A. GIDE, F. MAURIAC, A. CAMUS, J.-P. SARTRE, C. SIMON, N. SARRAUTE, A. ROBBE GRILLET, J. RICARDOU, M. BUTOR.

N.B. Il materiale didattico (inclusi capitoli dei testi critici di riferimento) utilizzato nel corso delle lezioni è disponibili in dispensa presso la dott.ssa K. POLITANO. Gli studenti che lo prenderanno in prestito per le fotocopie SONO TENUTI a RESTITUIRLO RAPIDAMENTE alla stessa dott.ssa Politano avendo cura di NON DANNEGGIARE o DISPERDERE nessuna delle parti delle dispense.

Messina, 18 giugno 2018 Firmato

Maria Francesca Davì

Page 15: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6
Page 16: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6
Page 17: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L - FIL - Let /11)

CFU 6 / ORE 36 A.A. 2018-2019 (semestre II) Prof. Giuseppe Fontanelli

Obiettivi formativi Tra microtesto e macrotesto il corso favorisce l’acquisizione di un metodo di lettura su base lessicografica e semantica. Learning Goals Between micro-text and macro-text, the course promotes the acquiring of a method of reading lexicographically and semantically oriented; Metodi didattici Lezione frontale Teaching Methods Lecture Prerequisiti Conoscenze di base del quadro storico-letterario del Novecento. Prerequisites Basic knowledges of historical and literary context of the Twentieth century. Verifiche dell’apprendimento Colloquio (tenuto nelle date riportate sul calendario ufficiale) che verterà sugli argomenti svolti a lezione e sui materiali bibliografici proposti. Assessment Oral exam (in the dates shown on the official calendar), which will deal with the topics discussed during the lessons and the bibliographical materials proposed. Programma del corso Federigo Tozzi: il realismo visionario del sessennio romano Course Syllabus Federigo Tozzi: the visionary realism of the roman sexennium

Page 18: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Testi di riferimento - F. Tozzi, Opere. Romanzi, Prose, Novelle, Saggi, a cura di M. Marchi, Introduzione di G. Luti, I Meridiani, Milano, Mondadori, 1993. - F. Tozzi, Giovani e altre novelle, a cura di Romano Luperini, Milano, Rizzoli, 1994. - F. Tozzi, Paolo. Adele, a cura di Glauco Tozzi, Introduzione di Marco Marchi, Firenze, Vallecchi 1995 - G. Debenedetti, Tozzi da Novale ai Ricordi e Tozzi dai Ricordi a Tre croci, in Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1987, pp. 55-107, 125-256. - R. Luperini, Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere, Bari, Laterza, 1995. - Tozzi tra filologia e critica, a cura di Romano Luperini e Riccardo Castellana, S. Cesario di Lecce, Manni, 2003. *** Per quanto attiene le opere tozziane, oltre alla lettura di Giovani e altre novelle, è necessaria la lettura di Paolo, Adele, Bestie, Barche capovolte, Con gli occhi chiusi, Il podere, Tre croci, Gli egoisti, L’incalco. *** With regard to Tozzi’s works, in addition to reading Giovani e altre novelle , it is required to read Paolo, Adele, Bestie, Barche capovolte, Con gli occhi chiusi, Il podere, Tre croci, Gli egoisti, L’incalco. Messina, 25 giugno 2018

Page 19: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DISCIPLINA: LETTERATURA SPAGNOLA (S.S.D.L/LIN-05)

CFU 12 / ORE 72

A.A. 2018-2019

Docente: Prof.ssa Donatella Siviero

Obiettivi formativi L’insegnamento è finalizzato a offrire una solida preparazione specifica nell’ambito della tradizione

letteraria e culturale spagnola e più in generale a potenziare la capacità di comprensione e giudizio

critico di studentesse e studenti. L’obiettivo è dunque quello di accrescere e consolidare le

necessarie competenze teorico-critiche che qualsiasi professionista di ambito letterario-linguistico

deve possedere.

Learning Goals

The course aims to offer a solid preparation in Spanish literary and cultural tradition and, more

generally, to enhance the capacity for understanding and critical judgment of the student. The object

is therefore to increase and consolidate the necessary theoretical and critical skills that any literary

or linguistic professional must possess.

Metodi didattici

L’insegnamento è impartito in lingua spagnola. Nel corso delle lezioni si lavorerà con la

bibliografia critica e i testi letterari riuniti in un’antologia curata dalla docente (disponibile sulla

piattaforma moodle). Attraverso l’approccio critico delle componenti tematiche, stilistiche, formali

e ideologiche delle opere indicate in bibliografia studentesse e studenti verranno guidati alla

riflessione sui rapporti tra testo e contesto, sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sul ruolo

della letteratura nella società. È previsto l’uso di strumenti multimediali. Il 30% del corso (21 ore)

sarà erogato in modalità e-learning.

Teaching Methods

Teaching is given in Spanish. During the lessons we will work with the critical bibliography and the

literary texts gathered in an anthology edited by the teacher (available on the moodle platform).

Through the critical approach of the thematic, stylistic, formal and ideological components of the

works indicated in the bibliography students will be guided to reflect on the relationship between

text and context, on the functioning of literary institutions, on the role of literature in society. The

use of multimedia tools is foreseen. 30% of the course (21 hours) will be provided in e-learning

mode.

Prerequisiti

Page 20: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Ottimo livello di conoscenza della lingua e della storia della letteratura e della spagnole; buona

conoscenza delle metodologie della critica letteraria e buona padronanza della terminologia

fondamentale dell’analisi testuale.

Prerequisites

Excellent level of knowledge of the language and history of Spanish literature; good knowledge of

literary criticism methods and good command of the fundamental terminology of textual analysis.

Verifiche dell’apprendimento Colloquio orale, in spagnolo, nelle date previste dal calendario degli esami. La/il candidata/o

prepara il commento critico di due delle opere analizzate durante le lezioni e che sono elencate in

bibliografia. Durante il colloquio dovrà altresí dimostare di avere maturato autonoma capacità di

analisi, di avere una chiara visione d’insieme delle epoche letterarie, di avere piena conoscenza dei

testi critici indicati in bibliografia e di quelli contenuti nell’antologia fornita dalla docente.

Assessment Oral interview, in Spanish, on the dates indicated in the exam timetable. The student prepares the

critical comment of two of the works analyzed during the lessons and listed in the bibliography.

During the interview he/she will also have to acquire autonomous analytical skills, a clear overview

of the literary periods, and a full knowledge of the critical texts indicated in the bibliography and of

those contained in the anthology provided by the teacher.

Programma del corso Il corso di letteratura spagnola intitolato Dinámicas y estratégias de representación en la literatura

española de la modernidad intende affrontare due significativi aspetti che, già in parte presenti nel

Don Quijote di Cervantes, dalla fine dell’Ottocento alle soglie del XXI secolo hanno caratterizzato

la produzione letteraria in Spagna: lo sperimentalismo e la critica ideologica e sociale. Dagli anni

del Real-naturalismo fino al Duemila, nonostante gli anni bui della guerra civile e della dittatura, le

due tendenze, a volte di pari passo a volte alternandosi, sono andate configurando un panorama

peculiare. In particolare si analizzeranno, secondo i più recenti metodi della critica letteraria e in

prospettiva interdisciplinare e interculturale, le diverse funzioni della voce che parla in una serie di

opere appartenenti ai generi del romanzo, dei libri di viaggio e della poesia lirica.

Course Syllabus The course in Spanish literature entitled Dinámicas y estratégias de representación en la literatura

española de la modernidad intends to address two significant aspects that, already partly present in

the Don Quijote, have characterized literary production since the late nineteenth century on the

threshold of the 21st century in Spain: the experimentalism and the social and ideological critique.

From the years of Real-naturalism up to the year 2000, despite the dark years of the civil war and

the dictatorship, the two tendencies, sometimes at the same time and sometimes alternating, went to

create a peculiar panorama. In particular, we will analyze, according to the most recent methods of

literary criticism and in an interdisciplinary and intercultural perspective, the different functions of

the voice that speaks in a series of works belonging to the genres of the novel, of travel books and

lyric poetry.

Page 21: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Testi di riferimento

M. ALBERCA, «Es peligroso asomarse (al interior). Autobiografía vs autoficción», Rapsoda. Revista

de literatura, n. 1, 2009 http://pendientedemigracion.ucm.es/info/rapsoda/num1/studia.html

F. BRIOSCHI, C. DI GIROLAMO, Introducción al estudio de la literatura, Barcelona, Ariel, 1992.

D. ESPEZUA SALMON, «Ficcionalidad, mundos posibles y campos de referencia», Dialogía, 1, 2006,

pp. 69-96 https://dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/2784524.pdf

G. GENETTE, Umbrales, Buenos Aires- México, Siglo XXI editores, 2001 (trad. di Seuils, Paris,

Éditions du seuil, 1987).

PH. LEJEUNE, El pacto autobiográfico y otros estudios, Madrid, Megazul-Endymion, 1994.

PH. LEJEUNE, «El pacto autobiográfico, veinticinco años después», in M. A. Hermosilla Álvarez e C.

Fernández Prieto, (eds.), Autobiografía en España, un balance. Actas del Congreso Internacional

celebrado en la Facultad de Filosofía y Letras de Córdoba del 25 al 27 de octubre de 2001, Madrid,

Visor, 2004, pp. 159-172.

J. M. PAZ GAGO, «El Quijote: de la novela moderna a la novela postmoderna (nueva incursión en la

Cueva de Montesinos)», AIH, Actas XII, 1995 https://cvc.cervantes.es/literatura/aih/pdf/12/aih_12_3_018.pdf

Antologia di testi letterari a cura della docente (piattaforma moodle)

DUE a scelta tra:

Prosa

B. Pérez Galdós, El amigo Manso [1882]

L. Alas “Clarín”, La Regenta, [1885]

R. M. del Valle-Inclán, Sonatas [1902-1905]

E. Pardo Bazán, La quimera [1905]

M. de Unamuno, Niebla [1914]

R. Gómez de la Serna, Cinelandia [1923]

C. Laforet, Nada [1940]

C. J. Cela, La familia de Pascual Duarte [1942]

R. Sánchez Ferlosio, El jarama [1955]

J. Goytisolo, Campos de Níjar [1960]

R. Sender, Requiem por un campesino español [1960]

C. Martín Gaite, El cuarto de atrás [1978]

G. Torrente Ballester, La isla de los jacintos cortados [1980]

A. Grandes, Las edades de Lulú [1989]

J. Cercas, Soldados de Salamina [2001]

D. Chacón, La voz dormida [2002]

Poesia

A. Machado, Campos de Castilla [1912]

J. R. Jiménez, Diario de un poeta recién casado [1917]

F. García Lorca, Poeta en Nueva York [1929-30, ed. Anderson 2013]

D. Alonso, Los hijos de la ira [1944]

M. Aub, Diario de Djelfa [1944]

B. de Otero, Pido la paz y la palabra [1955]

G. Celaya, Cantos iberos [1955]

Ulteriori indicazioni bibliografiche integrative saranno fornite nel corso delle lezioni.

19.VI.2018 Firma

Page 22: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

I]NTYERSITA DEGLI STUDI DI MESSINADIPARTIMET{TO DI CTVILTÀ AI§TICHTI, E MODER}IE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INLINGTIE MODERNE: LETTERATURE E TMDUZIONE

Lnrrnrurum Trnnscl (S.S.D. L-LniN/l3)CFU 12 IAHE,12A.A.2018-2019

Prof. Jutta Linder

Obiettivi formativi:Il corso, ripercorrendo di volta in volta la produzione poetica di un singolo autore scelto nell'ambitodella letteratura tedesca dal Settecento al Novecento, intende fornire il necessario bagaglio critico,corrispondente al livello della laurea magistrale, per l'approccio scientifico alle varie componentidella disciplina sulla base dello studio dei testi in lingua originale.Learuing Goals:The course, recalling year by year the poetic production of a single author chosen in the frame ofthe German literature from the Eighteenth to the Twentieth century, will provide students with the

necessary critical knowtedge, corresponding to the Master's degree, for a scientific approach to the

various elements of this discipline based on studying texts in German.

Metodi didattici:Lezioni frontali sulla base di fonti dirett€ in forrra di testi distribuiti alf inizio di ognr lezione.

Attraverso I'analisi filologica dei testi utilizzati rigorosameute nella loro lingua originale, siperviene a una precisa deterrrinazione del fatto letterario nella sua dimensione storica e nel suo

impatto culturale.Teaching Methods:Lezioni frontali sulla base di fonti dirette in forma di testi distribuiti all'inizio di ogru lezione.

Attraverso I'analisi filologica dei testi uttliwatt rigorosamente nella loro lingua originale, siperviene a tma precisa determinazione del fatto letterario nella sua dime,nsione storica e nel suo

impatto culturale.

Prerrcquisiti:Lo studente dovra disporre, per fovarsi nelle condizioni di poter seguire le lezioni del corso conprofitto, di conoscenze di base nel campo della lettemtura tedesca sia del Settecedo che

dell'Ottocento e del Novecento, per come vengono generalmente fornite atffaverso lo studio delladisciplina per la Laurea Triennale in Lingue, letterature straniere e tecniche della mediazione.

Prerequisites:For the purpose of an optimal fruition of the course, students must be endowed with the basic

knowledge of the German literature of the eighteenth, nineteenth and trrentieth century, as they are

generally provided through the study of this discipline in the Bachelot's Degree.

Verifiche dell'apprendimento: La verifica delle conoscenze maturate si svolge athaverso uncolloquio orale sugli argomenti fiattati durante il corso e sullabase di un commento ai testi utrhz,zan

nella loro lingua originale.Assessment:The level of knowledge achieved by students is verified through an oral examination on the topicsdebated during the course. The test is carried out using texts in German.

Page 23: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Programma del corso: Tema: Senza il "velo di Moia". Un approccio al mondo di Ka/ka

Tra le cause a cui si fa risalire il purismo poetico di Kafka, figura il rifiuto categorico daparte dello scrittore di ripiegare, nel proprio rapporto con il reale, sui sussidi dell'autoillusione aiquali, comunemente, siamo soliti ricorrere come strumenti di soprawiyenzapsichica. Innanzi tutto,sotto l'aspetto di questa rinuncia al "velo di Maia" - per tradurre il fenomeno con le parole diSchopenhauer e di Nietzsche -, si tenterà, mettendo al centro della discussione opere qualiHochzeitsvorbereitungen auf dem Lande, Amerika (olvero Der Verschollene), Der Proze/3 e DasSchlotS, ìln approccio filologico al mondo poetico dell'autore praghese.

Course Syllabus:Among the causes to which Kafka's poetic purism can be traced back, there is the writer'scategorical refusal to fall back, in his relationship with the real, on the help of self-illusion, whichwe usually adopt as a psychic survival tool. Above all, from the point of view of this renunciation ofthe "veil of Maya" - to use Schopenhauer's and Nietzsche's words -, we will try, focusing workssuch as Hochzeitsvorbereitungen auf dem Lande, Amerika (or Der Verschollene) , Der Proze$ arrdDos SchlolS, a philological approach to Kafka's poetic world.

Testi di riferimento:Indispensabili sono, come testi di riferimento, le seguenti opere di Franz Kafka:Hochzeitsvorbereitungen auf dem Lande, Amerika (titolo alternativo: Der Verschollene), DerProzefi e Das Schlo/3. Lo studente può procurarsi questi testi o dalla Lizenzausgabe Frankfurt/Main:Fischer Taschenbuch 2002, o dalla Lizenzausgabe Ziiich: Diogenes 2008, o anche da un'altraedizione purché siano pubblicati in lingua originale.Studi critici: Oltre allo studio dei paragrafi dedicati a Kafka nella storia letteraria di LadislaoMittner (Storia della letteratura tedesca,lll,2, Einaudi, Torino 1971 ss.), risulta indispensabile, persupporto critico al corso, lo studio della fondamentale monografia di Giuliano Baioni, Kofto.Romanzo e parabola, terza ed., Feltrinelli, Milano 1997. Per ulteriori approfondimenti, a

discrezione dello studente, si consigliano, insieme alla seconda monografia di Baioni sullo scrittorepraghese (Koflro. Letteratura ed ebraismo, Einaudi, Torino l99l) i lavori seguenti: Peter André Alt,Franz Kaflra. Der ewige Sohn. Eine Biographie,Beck, Miinchen 2005; Ludwig Die1z, Franz Kaflcn,2. erw. u. verb. Aufl., Metzler, Stuttgart 1990; Hans H. Hobel, ,,Der ProzelS / Vor dem Gesetz",inKaflra-Handbuch. Leben, Werk, Wirkung, hg. von Bettina Jagow u. Oliver Jahraus, Vanderhoeck u.Ruprecht, Gòttingen 2008, pp.456-476; Jutta Linder, Kafkas Italien. Versuch einer Einordnung, inL'Austria e il Mediteraneo. Peregrinazioni e sconfinamenti tra realta e immaginario, a cura diAlessandra Schininà, Artemide, Roma 2017,pp.67-79; Michael Mùller, ,,Das Schlof3", ivi, pp.

518-529; Bodo Plachta ,,Der Heizer / Der Verschollene", ivi, pp. 456-476; Klaus Wagenbach,Franz Kaflra, mit Selbstzeugnissen und Bilddokumenten dargestellt, Rowohlt, Reinbeck beiHamburg 1990.

Yk. L t-

Messina,22 giuguo 2018

Page 24: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Letterature comparate (SSD L-Fil-Let/14) Cfu 9 – 54 ore

Anno accademico 20187/2019 - II semestre Docente titolare: Carlo Donà

Obiettivi formativi Il corso si articola in due moduli, uno, propedeutico di carattere generale, di 18 ore (3 CFU), e

uno monografico 36 ore (= 6 CFU). Il corso propedeutico mira a fornire i fondamenti di una pro-spettiva comparatistica del fatto letterario, insieme agli essenziali strumenti tecnici per l’analisi te-stuale. Il corso monografico, intitolato Mostri e mostruoso: il Lupo Mannaro e la Donna serpente nella letteratura europea, presenta un esempio di ricerca specialistica in fieri, seguendo, dagli inizi del Medioevo alle soglie della modernità, le vicende di due amatissimi motivi narrativi centrati sulla figura del mostro, che per secoli sono stati rielaborati in latino e in volgare attraverso tutta Europa. Affrontando una tematica storicamente molto articolata e di enorme successo dalle origini stesse della cultura letteraria sino ai giorni nostri,esso mira a stimolare la capacità di inquadrare dei feno-meni letterari di ampio respiro entro una cornice storica e culturale di adeguata complessità, e cerca al tempo stesso di coinvolgere l’interesse personale dello studente, stimolandone l’elaborazione personale e l’intervento attivo. Learning Goals

The course is divided in two sections, a general preliminary part (18 hours= 3 CFU) and a monographic section (36 hours= 6 CFU). The preliminary part aims at providing the basics of the comparative approach to literature, together with the essential technical tools for textual analysis. The monographic section, bearing the title Monsters and the Monstrous: The Werewolf and the Ser-pent Woman in European Literature, presents an example of specialized research in progress, fol-lowing, from the early Middle Ages to the beginning of modernity, the cases of two well-beloved narrative modes centred on the figure of the monster, which for centuries have been reworked in Latin and in the vulgar tongue throughout Europe. Dealing with a theme that is historically ex-tremely articulated and also enormously successful from the very beginning of literary culture up till now, the course aims at stimulating the student’s ability to place wide-range literary phenomena within an adequately complex cultural and historical frame, endeavouring at the same time to in-volve the students’ personal interest, provoking their personal active involvement.

Metodi didattici Lezioni frontali.

Teaching Methods Lessons.

Prerequisiti

Page 25: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Conoscenze letterarie di base per quanto concerne la retorica e la stilistica; capacità di com-prendere e di contestualizzare un testo letterario. Prerequisites

Basic literary knowledge, in particular of rhetoric and stylistics; the ability to comprehend and contextualise a literary text.

Verifiche dell’apprendimento Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calen-

dario degli appelli degli esami. Assessment

Oral interview on the subjects of the texts contained in the syllabus, to be held on the dates written in the exams calendar.

Programma del corso Il corso, valido per il corso di laurea magistrale in “Lingue moderne: letterature e traduzione”

(9 CFU = 54 ore), si articola in due moduli. 1) Un corso generale e propedeutico sui fondamenti della comparatistica, gli scopi e i limiti della disciplina e le metodologie di indagine (Modulo A = 3 CFU = 18 ore) 2) un corso monografico dal titolo Mostri e mostruoso: il Lupo Mannaro e la Donna serpente che verterà sul tema del mostruoso soffermandosi in particolare su due figure significative, e analizzando testi in latino, italiano, inglese, francese (antico e medio), spagnolo e tedesco. Course Syllabus

The course, valid for the MA degree in “Lingue moderne: letterature e traduzione” (9 CFU = 54 hours) is divided in two sections. 1) A general preliminary part on the basics of comparative stu-dies, the aims and the limits of the subject and the analytical methods (Part A = 3 CFU = 18 hours) 2) a monographic section bearing the title Monsters and the Monstrous: The Werewolf and the Ser-pent Woman in European Literature, dealing with the theme of the monstrous, and in particular with two significant figures, and analyzing texts in Latin, Italian, English, French (old and middle Fren-ch), Spanish and German.

TESTI DI RIFERIMENTO

Modulo 1) - C DONÀ, Weltphilologie. Introduzione alla letteratura comparata, in corso di stampa.- E. AUERBACH, Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, ultima edi-

zione disponibile, volume primo oppure, a scelta,- - D. DENBY, Grandi libri. Le mie avventure con Omero, Rousseau, Woolf e gli altri immortali

del canone occidentale, Roma, Fazi editore, 1999Modulo 2) 2.1) Dossier contenente i testi esaminati a lezione, schede di analisi e i seguenti lavori del docente.

Parte I- Sul problema del mostruoso e le sue funzioni. - C. DONÀ, Rapimenti divini e viaggi oltremondani, in La letteratura di viaggio tra Oriente

e Occidente, V Colloquio internazionale / VII convegno della Società Italiana di Filologia Roman-za, Catania-Ragusa, 24-27 settembre 2003, Atti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 321-338

Page 26: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

- C. DONÀ, Il sogno di Gontrano: tracce sciamaniche nella tradizione medievale, in Aa. Vv., Eroi dell’estasi. Lo sciamanismo come artefatto culturale e sinopia letteraria, a cura di A. Barbieri, Verona, Fiorini, 2017, pp. 75-100, (ISBN 978-88-96419-88-5)

- C. DONÀ, Variabili difformità: polisemia della deformità e del nanismo nella cultura del Medioevo, dall’arazzo di Bayeux al romanzo cortese, in AA. VV., Deformità fisica e identità della persona tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di G. M. VARANINI, San Miniato, Centro studi sulla civiltà del tardo Medioevo - Firenze University Press 2015, pp. 313-342

- C. DONÀ, Dall’orrida impurità del mostro all’inquietante mostruosità di Dio, in Aa. Vv., Il corpo impuro e le sue rappresentazioni nelle letterature medievali, a cura di F. Mosetti Casaretto, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2012, pp. 199-246.

- C. DONÀ, Meraviglie e meraviglioso nella tradizione arturiana, in Aa. Vv., Mirabilia. Gli effetti speciali nelle letterature del Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto e R. Ciocca, Alessan-dria, Edizioni dell’Orso, 2014, pp. 255-275 ISBN 978-88-6274-557-4

Parte II - Il Lupo mannaro - C. DONÀ, Mogli, Fate e Lupi mannari, in Le voci del Medioevo. Testi, immagini, tradizio-

ni, Atti del VII Convegno Internazionale del Laboratorio Etno-antropologico, Rocca Grimalda, 21-22 settembre 2002, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, pp. 117-130

- C. DONÀ, Approssimazioni al lupo mannaro medievale, “Studi Celtici”, IV (2006): 105-153.

- C. DONÀ, La malinconia del mannaro, in Umana, divina Malinconia, “Quaderni di studi indo-mediterranei”, III (2010), pp. 41-64

- C. DONÀ, Il Lupo mannaro e le sue forme, in Aa. Vv., Metamorphosis. Miti - Ibridi- mo-stri, Ariccia, Aracne Editrice, 2015, pp. 55-92.

Parte II- La Donna serpente - C. DONÀ, La metamorfosi segreta: dalla donna-serpente alla «puella venenata», in Aa.

vv., La metamorfosi, “Viridarium” 6, a cura di F. Zambon, Milano, Edizioni Medusa - Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2009, pp. 47-80

- C. DONÀ, Il fiero bacio e i miti della donna serpente, in Intrecci di motivi e temi nel Me-dioevo germnaico e romanzo. Atti del convegno di Napoli, 27-28 novembre 2007, a cura di R. Del Pezzo, S. Luongo et al., Napoli, L’Orientale, Dipartimento di Studi Letterari e Linguistici dell’Eu-ropa, 2010, pp. 99-137, ISBN 978-88-95044-78-1

- C. DONÀ, Il serpente ginocefalo: breve storia di una lunga ossessione culturale, in Figure della memoria culturare. Tipologie, identità, personaggi testi e segni, “L’immagine riflessa”, N.S. XXII (2013), pp. 61-94

2.2) Lettura dei seguenti testi: - Liber Monstrorum a cura di F. PORSIA, Bari, Dedalo edizioni, 1976 - Beowulf, a cura di L. KOCH, Torino, Einaudi, - J. L. BORGES, Il libro degli esseri immaginari, Milano, Adelphi, ultima edizione disponibile - R. EISLER, L’uomo lupo, Milano, Medusa, 2011 - V. PELEVIN, Un problema di lupi mannari nella Russia centrale, Milano, Mondadori, 2000.

Messina, 20 giugno 2018

Page 27: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LINGUISTICA FRANCESE (S.S.D.: L-LIN/04)

CFU 9 / ORE 54

A.A. 2018-2019

Docente: Prof.ssa STELLA MANGIAPANE

Obiettivi formativi Consolidamento delle abilità ricettive e produttive degli studenti attraverso lo studio di aspetti

peculiari del sistema linguistico francese: varietà diafasiche del francese contemporaneo.

Consolidamento della competenza metalinguistica relativa al funzionamento delle strutture

sintattiche della lingua francese.

Acquisizione della competenza metalinguistica relativa al funzionamento dei linguaggi specialistici.

Sviluppo delle abilità di analisi linguistica, strutturale e stilistica di testi funzionali e letterari che

presentino caratteristiche linguistiche, morfosintattiche e pragmatiche utili alla riflessione nell’attività

traduttiva e all’avviamento alla ricerca in ambiti specifici della disciplina.

Elementi di traduttologia.

Per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze comunicative, gli obiettivi del Corso rispettano il

profilo disegnato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per il livello C1 avanzato: “Peut

comprendre une grande gamme de textes longs et exigeants, ainsi que saisir des significations

implicites. Peut s'exprimer spontanément et couramment sans trop apparemment devoir chercher ses

mots. Peut utiliser la langue de façon efficace et souple dans sa vie sociale, professionnelle ou

académique. Peut s'exprimer sur des sujets complexes de façon claire et bien structurée et manifester

son contrôle des outils d'organisation, d'articulation et de cohésion du discours.” (CECR:

http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_FR.pdf)

Learning Goals

Consolidation of receptive and productive skills of students through the study of specific aspects of

the French language system: diaphasic variety of contemporary French.

Consolidation of meta-linguistic competence related to French syntax.

Acquisition of meta-linguistic competence related to specialized languages.

Development of linguistic, structural and functional analysis skills of functional and/or literary texts

with linguistic, morphosyntactic and pragmatical characteristic that prove useful for reflecting about

translation and for research in specific fields of the subject.

Translation studies.

The objectives of the course respect the profile outlined by the Common European Framework of

Reference for the C1 advanced level: "Peut comprendre une large gamme de textes et longs exigeants,

ainsi que des significations saisir implicites. Peut s'exprimer spontanément couramment et sans

trop apparemment devoir chercher ses mots. Peut utiliser la langue de façon efficace et souple dans

sa vie social professionnelle ou académique. Peut s'exprimer sur des sujets complexes de façon

claire et bien et structurée manifester son contrôle des outils d'organization, of articulation et de

cohésion du discours. " (CECR: http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Framework_FR.pdf)

Metodi didattici Lezioni frontali. Attività di analisi di lessici specialistici. Traduzione di testi specialistici e letterari.

Lavori di gruppo. Relazioni in aula. Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua francese.

Page 28: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Teaching Methods

Lectures. Analysis of specialized vocabularies. Translation. Group works. The language of the

lectures is French.

Prerequisiti Livello C1 di conoscenza della lingua francese (Quadro Comune Europeo di Riferimento).

Prerequisites C1 level of French (Common European Framework of Reference).

Verifiche dell’apprendimento Prove in itinere. Elaborato scritto a carattere argomentativo e colloquio orale sui contenuti tematici

proposti. L'esame orale, interamente in francese, mira anche alla verifica delle competenze

linguistiche e comunicative acquisite e prevede il commento morfosintattico dei testi analizzati a

lezione.

Assessment Essay on a linguistic topic and oral exam on the contents of the course. The oral examination, entirely

in French, aims to test also the language and communication skills acquired. The student will be asked

to give a morphosyntactic commentary of the texts analyzed during the course.

Programma del corso Le discours spécialisé: lexique, morphosyntaxe, textualité.

Français de spécialité/français littéraire: domaines, textes et approche(s) traductive(s).

Syntaxe de la langue française.

I contenuti del corso introdurranno gli studenti alle problematiche concernenti la variazione diafasica

del francese: natura, caratteristiche lessicali, morfosintattiche e pragmatiche dei linguaggi

specialistici, con particolare riferimento alle varietà tecnico-scientifiche, osservate in testi sia

funzionali che letterari.

Saranno presentate le caratteristiche generali della traduzione specialistica e letteraria (Preparazione

alla traduzione; La traduzione: operazioni; La competenza traduttiva). Le riflessioni teoriche saranno

accompagnate da attività pratiche, in lavori di gruppo con discussione comune dei risultati o

individuali con relazione in aula: traduzioni/analisi comparativa di ritraduzioni di testi specialistici e

letterari.

Course Syllabus

Le discours spécialisé: lexique, morphosyntaxe, textualité.

Français de spécialité/français littéraire: domaines, textes et approche(s) traductive(s). Syntaxe de la

langue française.

The contents of the course will regard the problems concerning the diaphasic variation of French:

nature, lexical, morphosyntactic and pragmatic characteristics of specialized languages, with

particular attention to the scientific and technical varieties, observed in both functional and literary

texts. Moreover, a first approach to the issues related to the translation of specialized texts will be

introduced. The activities will be accompanied by practical applications of the theoretical contents.

Testi di riferimento

1. P. LERAT, Les langues spécialisées, Paris, PUF, 1995 (Extraits : p. 11-22 ; 45-54).

2. M. GOTTI, I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia, 1991 (Extraits : p. VII-XII ; 1-104).

Page 29: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

3. M. CORTELAZZO, Lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress, 1994 (Extraits : p.

3-25).

4. S. MANGIAPANE, Il francese delle nanoscienze e delle nanotecnologie, Messina, Lippolis Editore,

2009, (Extraits: p. 11-37, 65-139).

5. F. SCARPA, La traduction spécialisée, (Traduit et adapté par M. A. Fiola), PUO, 2010 (Extraits :

p. 1-231).

6. J. PODEUR, Jeux de traduction. Giochi di traduzione, Liguori Editore, 2008 (Extraits: p. 27-82).

7. S. MANGIAPANE, Sur quelques exemples de relations synonymiques dans le discours

technoscientifique, « Plaisance », n° 19, Anno VII, 2010, pp. 187-198.

8. S. MANGIAPANE, Synonymie inter- et intra-linguistique en langue de spécialité : les termes du

domaine “nanotechnologie”, Actes du CMLF 2012 – 3e Congrès Mondial de Linguistique

Française, p. 973-987, 2012, publié par EDP Sciences (www.linguistiquefrancaise.org),

[DOI: http://dx.doi.org/10.1051/shsconf/20120100152].

9. S. MANGIAPANE, Entre critique génétique et traductologie: un regard croisé sur le traitement du

lexique spécialisé dans six versions italiennes de « Bouvard et Pécuchet », « Plaisance », n° 30,

Anno X, 2013, p. 35-53.

10. S. Mangiapane, Ritradurre « Il Gattopardo ». Sui due incipit francesi del romanzo di Tomasi di

Lampedusa, in Scrittura, immagine, comunicazione. Percorsi di lettura tra intertestualità,

intersemiotica e interculturalità, a cura di Rosa Maria Palermo Di Stefano, Jutta Linder e Stella

Mangiapane, Roma, Aracne Editrice, 2015, p. 209-227.

11. J.C. Chevalier et M.F. Delport, L’horlogerie de Saint Jérôme. Problèmes linguistiques de la

traduction, Paris, L’Harmattan, 2000 (1995 1ère éd.), (Prologue, capp. I, II, III, V).

12. A. Berman, La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Paris, Seuil, 1999, (pp. 7-68).

13. Un manuale di sintassi della lingua francese.

NB : i capitoli di alcuni testi di difficile reperimento in commercio saranno forniti dalla docente.

Messina, 21 giugno 2017 Firma

Page 30: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

LINGUISTICA INGLESE (S.S.D. L/LIN 12)

CFU 9 /ORE 54

A.A. 2018-2019

Docente: Prof.ssa Maria Grazia Sindoni

Obiettivi formativi

Il corso mira a introdurre i fondamenti degli studi multimodali, passando in rassegna le principali

teorie e la storia dello sviluppo della disciplina e ad approfondire strumenti di analisi testuale in

chiave multimodale e interculturale/traduttiva in lingua inglese. Fra i principali obiettivi formativi,

si annovera il raggiungimento di competenze avanzate di alfabetizzazione digitale sulla testualità

contemporanea in lingua inglese in una prospettiva socio-semiotica, interculturale e traduttiva. Una

parte del corso sarà dedicata allo studio e approfondimento di teorie socio-semiotiche e prospettive

di analisi multimodale per fornire un solido bagaglio di competenze per la comprensione della

comunicazione digitale in chiave di traduzione intersemiotica. Tutti i testi saranno analizzati dagli

studenti al fine di rafforzare la capacità di comprensione tramite descrizioni analitiche,

metalinguistiche e metariflessive.

Le esercitazioni con lettori di madrelingua inglese mirano a perfezionare le competenze linguistiche

degli studenti fino ad un livello C1+ per le abilità di scrittura, ascolto e comprensione.

Learning Goals

The course sets up to familiarize students with the theoretical foundations of multimodal studies, by

giving an overview of the main theories and by introducing the history of the discipline, along with

the presentation and investigation of textual analyses and case studies in an intercultural,

translational and multimodal perspective. The course’s aim is also to help students to achieve

advanced skills in multimodal digital literacy on contemporary texts in English from socio-semiotic,

translational and intercultural standpoints. A module of the course will be devoted to the study and

detailed analysis of socio-semiotic and intersemiotic translation theories and case studies of

multimodal digital texts to equip students with a robust background of skills to interpret digital

texts. These will be analysed by students so as to improve their descriptive and analytical skills.

All classes held by English native teachers are aimed at improving their communicative (productive

and receptive) language skills, and thus achieving a C1+ level of proficiency in English.

**********************************

Metodi didattici

Il corso si avvarrà di lezioni frontali interattive in aula con la docente e in modalità e-learning.

Tutte le lezioni si svolgeranno interamente in lingua inglese.

Teaching Methods

Page 31: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

2

The course includes face to face lectures and videolectures. All classes and workshops will be

entirely delivered in English.

**********************************

Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese: livello C1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento)

Prerequisites

Entry language level: C1 (Common European Framework of Languages)

***********************************

Verifiche dell’apprendimento

Gli studenti saranno valutati tramite la presentazione di un elaborato scritto (c. 2000 parole),

consegnato almeno due settimane prima della data dell’esame, e un colloquio orale. Tutte le prove

sono interamente in lingua inglese.

Assessment

The assessment includes a written analysis (c. 2000 words), to be handed in at least two weeks

before the exam’s date, and an oral interview. All assignments are in English.

*************************************

Programma del corso

Le teorie di base tratteranno alcuni degli approcci di analisi linguistica dell’inglese contemporaneo,

con particolare riferimento agli studi multimodali nel loro sviluppo diacronico a partire dagli anni

Ottanta tramite il lavoro del New London Group, per poi passare agli sviluppi delle teorie su come

“leggere le immagini” elaborati da Kress e van Leeuwen. La multimodalità sarà inquadrata

principalmente all’interno della matrice linguistica sistemico-funzionale, ma anche in relazione ad

altre teorie e/o sviluppi come la socio-semiotica, l’analisi multimodale interazionale, l’analisi

conversazionale a video, l’analisi multimodale del discorso, gli studi critici del discorso

multimodale, fra gli altri.

Il corso è pensato per fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per analizzare un’ampia

gamma di testi digitali multimodali della contemporaneità in lingua inglese, allo scopo di

promuovere lo sviluppo di competenze socio-semiotiche per 1) riflettere criticamente sui processi di

produzione e ricezione dei testi digitali e 2) comprendere il valore interculturale della

comunicazione digitale. In linea con le teorie multimodali, le analisi dei testi comprenderanno 1)

un’investigazione di come si integrino fra loro e come siano orchestrate le risorse semiotiche nei

fenomeni comunicativi digitali e 2) la descrizione e la trascrizione di testi e generi multimodali

grazie all’utilizzo di strumenti di indagine euristica trattati durante il corso.

Course Syllabus

Page 32: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

3

The core notions deal with some approaches of linguistic investigation in contemporary English

linguistics, with particular reference to multimodal studies, starting with how they have been

developed since their first applications by the New London Group in the Eighties and then by Kress

and van Leeuwen’s volume on “reading images”. Multimodality will be illustrated mainly with

reference to systemic-functional grammar, but also in relation to other approaches and/or

developments, such as socio-semiotics, multimodal interaction analysis, video-conversation

analysis, multimodal discourse analysis, multimodal critical discourse studies, and others.

The course is thus designed to equip students with the theoretical and practical tools they need when

analyzing a wide range of contemporary multimodal digital texts in English with the aim of

encouraging the development of their socio-semiotic skills 1) in critically reflecting on the

processes of text production and reception and 2) in understanding the intercultural value of digital

communication. In keeping with multimodal theories, analyses will include 1) investigation of how

semiotic resources are integrated and orchestrated in digital communication 2) description and

transcription of multimodal texts and genres by building up on a range of heuristics and tools

explored during the course.

**************************************

Testi di riferimento

Core readings: 1. Kress, G., van Leeuwen, T. Reading Images. The Grammar of Visual Design. Routledge, London

and New York, 2006 (Second Edition), pp. 16-78.

2. Jewitt, Carey. 2014 [2011]. An Introduction to Multimodality. In Jewitt, Carey (ed.), The Routledge

Handbook of Multimodal Analysis. London/ New York: Routledge, pp. 22-28/ 31-43.

3. Roderick, Ian. 2016. Critical Discourse Studies and Technology. A Multimodal Approach to

Analysing Technoculture. London/New York: Bloomsbury, pp. 9-13.

4. Jewitt, Carey, Bezemer, Jeff, O’Halloran, Kay L. 2016. Introducing Multimodality. London/ New

York: Routledge, pp. 14-39.

5. Jones, Hafner. 2012. Understanding Digital Literacies: A Practical Introduction, London & New

York: Routledge, pp. 1-15; 124-128.

6. Gee, James Paul and Hayes, Elisabeth R. (2011). Language and Learning in the Digital Age, London

and New York, Routledge, Chapters 7-8, pp. 54-76.

7. Mode Glossary (https://multimodalityglossary.wordpress.com)

8. Sindoni, M. G. (2012). Mode-switching. How oral and written modes alternate in videochats. In M.

Cambria, C. Arizzi, F. Coccetta (eds.), Web Genres and Web Tools. With Contribution from the

Living Knowledge Project, Como – Pavia: Ibis, pp. 141-158.

1. Sindoni, M. G. (2014). Through the looking glass. A socio-semiotic and linguistic perspective on the

study of videochat. In E. Adami, R. Facchinetti and G. Kress (eds), Text & Talk, Special issue:

Multimodality, Meaning Making and the Issue of “Text”, 34(3), pp. 325-347.

Messina, 17.06.2018

Firmato,

Maria Grazia Sindoni

Page 33: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

DISCIPLINA: LINGUISTICA SPAGNOLA (S.S.D. L-LIN/07)

CFU 9 / ORE 54

A.A. 2018-2019

Docente: Prof. Giovanni Brandimonte

Obiettivi formativi

Approfondire e consolidare la competenza lessico-semantica degli studenti attraverso lo studio e

l’analisi delle unità lessicali superiori (lessemi complessi o polirematiche, secondo le diverse

definizioni) in una prospettiva comparata tra la lingua spagnola e la lingua italiana. Partendo

dall'approccio lessicale teorizzato da Lewis, la prima parte del corso verrà dedicata ai diversi metodi

glottodidattici volti a favorire l'acquisizione del lessico attraverso attività di autoapprendimento.

Nella seconda parte, dopo alcuni brevi cenni storici sulla fraseologia, si passerà allo studio dei

concetti fondamentali inerenti alla disciplina e successivamente alla catalogazione e analisi delle

diverse unità di studio. L’analisi contrastiva tra le due lingue condurrà a un ampio approfondimento

traduttologico che verterà sulle principali teorie inerenti la traduzione dei fraseologismi.

L’aspetto teorico verrà approfondito costantemente con esercitazioni pratiche volte ad attivare quel

processo associativo che permetterà agli studenti di segmentare e riconoscere gli elementi del

discorso prefabbricato.

Learning Goals

The course provides students with a solid knowledge of the lexical/semantic competence, through

the study and analysis of formulaic language. In the first part of the course, students familiar with

the basics of Lewis's lexical approach and language teaching methods focused on lexical

acquisition. In the second part, after an overview on the history of phraseology, students will be

involved in analyzing the differents types of lexical chunks. The contrastive analysis of Spanish and

Italian will attempt to clarify the relationship between the translation of formulaic sequences and

cross-cultural communication. Using both theoretical and practical chunks, students will be able to

identify chunks in the text and analyse them.

Metodi didattici

Si basano essenzialmente sul concetto di lezione "partecipata" nella quale verrà stimolato un

costante dibattito sull'analisi dei fenomeni linguistici in questione con l'ausilio di diapositive che

verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. Le lezioni sono tenute in

lingua spagnola. Verranno effettuati periodicamente dei test linguistici di livello C2 in preparazione

della prova propedeutica scritta prevista nell'esame di profitto.

Teaching Methods

The methodology covered will include different approaches to the study of chunks, both theoretical

and practical. Students will be involved in several activities related to the identification, structural

analysis and catalogation of chunks. The classes are taguht entirely in Spanish. A periodic written

Page 34: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

test will be administered to measures the students' progress in communicative competence (C2

level).

Prerequisiti

Competenza linguistico-comunicativa della lingua spagnola relativa al livello C1 del quadro

europeo di riferimento.

Prerequisites

Students should demonstrate a high level of communicative competence (C1 level, according to the

Common European Framework of References for Languages).

Verifiche dell’apprendimento

L´esame finale consiste in una prova scritta volta ad accertare la competenza linguistica dello

studente e in un colloquio (al quale si accede SOLO se è stata superata la prova scritta) che verterà

sui temi del corso monografico.

Assessment

Final exam consists in a written test (C2 level). If passed, students are admitted to the oral

examination which is a discussion on the topics related to the course.

Programma del corso

Lewis y el enfoque léxico. Enseñanza-aprendizaje del léxico. El ámbito de la fraseología.

Características de las unidades fraseológicas. Clasificación. Esfera I: Colocaciones. Taxonomía.

Esfera II: Locuciones. Taxonomía: locuciones nominales, adjetivas, adverbiales, verbales,

prepositivas, conjuntivas, clausales. Aspectos formales y semánticos. Esfera III: enunciados

fraseológicos (paremias). Taxonomía. Enunciados de valor específico. Citas. Refranes. Aspectos

formales y semánticos. Esfera III: enunciados fraseológicos (fórmulas rutinarias). Taxonomía.

Fórmulas discursivas (de apertura y cierre, de transición), fórmulas psico-sociales (expresivas,

comisivas, directivas, asertivas, rituales).

Course Syllabus

Lewis's lexical approach. Overview of the History of Phraseology. Formulaic language: Idioms,

Collocations, Phrasal verbs, Lexical bundles, Lexical phrases, Phrasal expressions.

Testi di riferimento

Corso monografico

J. R. GÓMEZ MOLINA, “El léxico y su didáctica: una propuesta metodológica”, in Reale 7, 1997,

pp. 69-93.

J. R. GÓMEZ MOLINA, “Las unidades léxicas en español”, in Carabela 56, Madrid, SGEL, 2004,

pp. 27-50.

M. HIGUERAS, “Claves prácticas para la enseñanza del léxico”, in Carabela 56, Madrid, SGEL,

2004, pp. 5-25.

Page 35: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

G. CORPAS PASTOR, Manual de fraseología española, Madrid, Gredos, 1996 (per la reperibilità

del testo, contattare il docente).

Lingua spagnola

(per la reperibilità dei testi, contattare il docente)

P. ALZUGARAY, P. BARTOLOMÉ, Preparación al Diploma de Español, Nivel Superior, C2,

Edelsa, Madrid, nuova edizione.

J. BORREGO, J.G. ASENCIO, E. PRIETO, El subjuntivo. Valores y usos, SGEL, Madrid, 1995.

J. F. GARCÍA SANTOS, Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento, Universidad de

Salamanca y Santillana, Madrid, 1993.

Dizionari consigliati

Per la lingua spagnola

M. SECO, O. ANDRÉS, G. RAMOS, Diccionario fraseológico documentado del español actual:

locuciones y modismos españoles, Santillana, 2006.

I. BOSQUE, Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, SM, Madrid,

F. VARELA, H. KUBART, Diccionario fraseológico del español moderno, Gredos, Madrid.

AA.VV., Diccionario práctico de locuciones y frases hechas, Everest, León.

A. BUITRAGO, Diccionario de dichos y frases hechas, Espasa Calpe, Madrid.

L. JUNCEDA, Diccionario de refranes, Espasa de bolsillo, Madrid.

J.A. PÉREZ RIOJA, Modismos del español, Librería Cervantes, Salamanca.

Per la lingua italiana

F. URZÌ, Dizionario delle combinazioni lessicali, Luxembourg, Ed. Convivium, 2009.

B. M. QUARTU, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, BUR, Milano, 1993.

P. SORGE, Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Newton & Compton, Roma

Data Firma

21/06/2018

Page 36: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6
Page 37: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6
Page 38: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6
Page 39: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

ut{rynRsrr.À. nncr,r sruDr Dr MsssrNADTpARTTMENT0 rlr crtrrt,rÀ.lxrrcun E MoDERIIE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INLINGUE MODERNE: LETTERATARE E TRAD(}ZIONE

sToRLA. rlALL. AUROPA ORrEN TALA (S. SJ). M- S TCI103)Cf.U 6i OREsSA.A.20t&2019

Ilocente: Prof. Pasqu*le Forn*ro

Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente un'articolata conoscenza degliordinamenti politici e dell'organizzazione sociale, economica e culturale dei Paesi dell'Europa centri-orientale e della Russia nell'arco degli ultimi tre secoli, con particolare riguardo alle vicende dell'stacontemporanea.Learning Goals This coruse aims to provide studerits with a weu-strl}crtrred knowledge of the political systems andsocial, economic md culnnal organisation of the countries of East-Central Ernope and Russia in the last three centsriesand, in particular, in the Modern ages.

Metodi didattici kzioni frontali supportate da ausili audiovisivi (mappe storico-politiche, Powerpoint,DVD su momenti e protagonisti della storia dei Paesi dell'Europa orieatale). Sono prÀviste, per gli studentifrequentanti. eventuali attivita seminariali su parti specifiche del corso monografico ed ésercitazioni digruppo.Teaching Methods Lectures supported by audiovisual aids ftistorical maps and films, PowerPcint presentations- etc.).Seminars and drills on specific parts of the course are possible for the students who sill attend the class.

Prerequisiti Si da gtà per acquisita da parte dello studente la conoscenza delle linee principali di sviluppodella storia europea dalla fine del Settecento ad oggl.Frerequisifes The level of knowledge achier,-ed by the sflrdents will be tested by means of an oral exam on the topicspres€nîed during the course

Yerifiche dell'apprendÍmento La verifica delle conoscenze acquisite awiene attraverso un esame oralesugli argomenti fafiati durante il corso.Assessment The level of knorvledge achieved by the students uill be tested by means of an oral exam on the topicspresented during the cours€,

Programma del corso Il tema del corso 2AIS-ZAú sara il seguente:

L'Unione Sm'ídica e í saoí osatellitío: formazíonq {Tùsi e caùtta detl'oírryero del Male" (1945-figf)

Verrarmo esaninate le strutture politiche e istituzionali degli Stati del "'blocco comunista" del secondodopoguerr4 le figure dei principali leader politici, le controverse relazioni tra i vari *Paesi socialisti &atelli",le specificita culturali e la difficile ricerca di 'vie Razionali" al socialismo, fino alla crisi e al crollo delsistema sovietico, emblematicamente rappresentato dalla caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 edalla fine dell'URSS nel 1991.

Cour"se Syllebus 2018-2O19The swísî aníon and Íts "satdlÍfes": formdìon, erísìs andfall of the *Evìl Empúre" eg4s-Iggl)

Page 40: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

The political and institutional structures of the post-war ncomrnrrnist block, states will be examine{ along with theirmain political leaders, the controv'ersial relations among tlre 'socialist broîher countrieso. their cultural identities addifficult search for a 'rutional $af' 1o smialism, up uotit the crisis and coltapse of the'Soviet system- s-pbolicallyrepresented by the fall of the Berlin ltr/all in November 1989, and the erd of the'USS& in lggl.

Testi di riferimcnto1' F. GurDA, L'altra maà dell'Earopa Dalla Grande Guera aí gíorní no$rtrLrterzarRoma-Bari 2olS(capp. II e III, pp. 81256);2' G. Crcr,rawo' LoRrNa rcntenqroranu. an pyvlùte sttríffirCarocei, Roma 2ol3e fup. 20s267).3. P. FORNARa, Stulin allo specchÍo: díttanrt u dîumur" nell'Éaropa ditt,gst del ssecondo dopogaerra,inS. Funnr,n-P. F0RNAR0 (a cura di\, Lo stalînìsmo. Paraboln dì in míro,Rubbettino, Soveria Mannelli2006, pp.81-98 (e fotocopie del saggio sa&urno messe adisposizione degli studenti),

Messina, 22.06.2At8

Page 41: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

STORIA MEDIEVALE (S.S.D.: M-STO/01)

CFU 6 / ORE 36

A.A. 2018-2019

Docente: Prof. Luciano Catalioto

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire una conoscenza quanto

più articolata e completa possibile del Millennio medievale nell’ambito dell’Occidente

mediterraneo. Nel contempo, attraverso il costante riferimento a temi propri di discipline affini ed

ausiliarie (archivistica, paleografia, archeologia, iconografia, geografia storica, storia della

letteratura, dell’arte e della filosofia, numismatica, ecc.) e all’utilizzo di avanzi e testimonianze di

ogni genere, si mira ad offrire allo studente solide competenze metodologiche e cognizioni

storiografiche.

The course will provide students with the tools necessary to gain a clearer and more complete as possible

Millennium medieval part of the West Mediterranean. At the same time, through constant reference to their

themes related disciplines and auxiliary (archival, palaeography, archaeology, iconography, historical geog-

raphy, history of literature, art and philosophy, numismatics, etc.) And the use of leftovers and testimonies of

all kinds, it aims to offer the student a solid methodological skills and knowledge historiographical.

Prerequisiti

Conoscenze di base della Storia Medievale maturate durante il corso triennale di Storia Medievale,

cognizioni di cronologia e geografia dell’area mediterranea, sufficiente conoscenza del quadro

storico letterario, sociale e culturale europeo con particolare riguardo per la vicenda dell’Europa

mediterranea. Opportuna una conoscenza, pur modesta, della lingua latina.

Basic knowledge of Medieval History matured during the three-year course of Medieval History, knowledge

of history and geography of the Mediterranean, sufficient knowledge of the historical literary, social and cul-

tural heritage with special attention to the story of Mediterranean Europe. Appropriate even a modest

knowledge of Latin.

Contenuti del Corso

Il corso di Storia dell’Europa Medievale è di fatto articolato in due sezioni: la prima (A), intesa ad

offrire un quadro complessivo della vicenda sociale dell’Europa medievale [pp. 169]; l’altra (B),

diretta ad approfondire le vicende politiche, economiche, istituzionali e culturali del Mezzogiorno

medievale dal Regnum normanno agli aragonesi (secoli XI-XV) [pp. 234], con particolare riguardo

alle vicende euro-mediterranee comprese tra l’esperienza della «Communitas Siciliae» ed il

viceregno spagnolo [pp. 100].

The course of History of Medieval Europe is effectively divided into two sections: the first (A), intended to

provide a comprehensive picture of the story of medieval social [pp. 169]; the other (B), directly to deepen

the political, economic, institutional and cultural of the South by the Regnum medieval Norman to Arago-

nese (XI-XV) [pp. 234], with particular regard to the euro-Mediterranean affairs between the experience of

"Communitas Siciliae" and the Spanish kingdom [pp. 100].

Metodi Didattici

Page 42: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Le lezioni, impostate in moduli collegati alle principali strutture che tradizionalmente compongono

l'Evo di mezzo e svolte con il supporto di strumenti audiovisivi, sono intese ad offrire un quadro a

tutto campo della realtà medievale in area mediterranea ed indicare chiavi interpretative, prospettive

metodologiche e tradizioni storiografiche utili ad una sua corretta lettura.

The lessons, set in modules connected to the main structures that traditionally make up the middle Ages and

carried out with the support of audio-visual instruments, are intended to provide a framework to the whole

field of reality in medieval Mediterranean area and indicate interpretative keys, and methodological perspec-

tives historiographical traditions useful for a correct reading.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario

degli appelli degli esami. Eventuali verifiche e colloqui in itinere.

Discussion on the topics covered in the text in the program, the dates marked on the calendar of the appeals

of the examinations. Any verification and on-going talks.

Testi di riferimento:

1. OTTO BRUNNER, Storia sociale dell’Europa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1998 (Ia ed.:

Sozialgeschichte Europas im Mittelalter, Göttingen 1978), pp. 1-169; [sostituire con: PAOLO

DELOGU, Il Medioevo, Il Mulino, Bologna 2005]

2. SALVATORE TRAMONTANA, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi

nei secoli XI-XV, ed. Carocci, Roma 2000, pp. 1-234;

3. FRANCESCO GIUNTA, 1. Il Vespro e l’esperienza della «Communitas Siciliae». 2. Il

baronaggio e la soluzione catalano-aragonese. 3. Dalla fine dell’indipendenza al viceregno

spagnolo, in Storia della Sicilia, a cura di R. ROMEO, Napoli 1980, pp. 307-407.

Messina 22/06/2018

Page 43: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne

Corso di Laurea in Lingue

Programma di Storia Moderna aa. 2018-2019 (6 CFU) (mutua da Storia dell’Europa Moderna)

Raffaele Manduca

Obbiettivi formativi: A partire dai nodi fondamentali della modernità, il corso si propone di approfondire,

con la genesi dell’idea d’Europa, le dinamiche di cui il continente è stato centro in età moderna illustrando le

principali trasformazioni sociali, economiche e religiose prodottesi. Una seconda parte del corso verterà sui

percorsi attraverso i quali si è trasceso l’orizzonte europeo, aprendo lo spazio della futura globalizzazione, in

cui il continente perde sempre più la sua funzione centrale e ordinativa dello spazio mondiale a vantaggio di

una maggiore varietà culturale e socio-economica dove diventa sempre più significativo il peso delle altre

periferie.

Learning Goals

From the main issues of modernity, aim of the course is to analyze at the same time the birth of the idea of

Europe and the dynamics at play on the continent in the modern age, by describing the main social,

economic and religious changes of the time.

A second part of the course will focus on the path which led to transcend the European horizon opening space

to the future globalization, that means a gradual loss of the continental central and regulating role in the world

area in favor of a greater cultural and socio-economic diversity, which leads to an increasingly significant

weight of the peripheries.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza delle linee generali della storia moderna.

Prerequisites

The course presupposes the knowledge of the general lines of the modern history

Metodi didattici: Lezioni frontali integrate da seminari a carattere interdisciplinare, con la collaborazione di

altri docenti della facoltà; sono anche previste visite presso archivi e biblioteche.

Teaching Methods

Lectures supplemented by interdisciplinary seminars, with the collaboration of other faculty members; visits

to archives and libraries are also planned.

Modalità di verifica dell’apprendimento: La verifica sarà centrata sulla discussione dei temi storiografici e

metodologici presi in esame nella parte generale del corso, nonché sull'esposizione delle letture scelte dallo

studente, con la possibilità di presentare anche elaborati scritti.

Assessment

The examination will focus on the discussion of the historiographic and methodological issues analyzed in the

general part of the course, as well as on the exposure of the readings chosen by the student. May also be

submitted written papers.

P r o g r a m m a d e l Co r s o Percorsi tematici per la parte generale: storia e storiografia, storia, archivi, fonti, il racconto storico; l'idea di

età moderna; l'espansione europea dalla conquista al colonialismo; la formazione dello stato moderno; impero

e stati nazionali; la rottura dell'unità cristiana in Europa; città e campagna in età moderna; nobili, contadini e

stratificazione sociale nell'antico regime; processi culturali, cultura d'élite e cultura popolare (secoli XVI-

XVIII); donne, infanzia e matrimonio; riforme e rivoluzioni; scambi: centro e periferie in età moderna; il

Mediterraneo e il mondo (secoli XV-XVIII); l'economia d'antico regime; rivoluzione industriale, capitalismo

e mondo contemporaneo.

C o u r s e S y l l a b u s The course will focus on: history and historiography, history, archives and sources and the historical writing;

the concept of modern age; European expansion from the conquest to colonialism; the formation of the modern

Page 44: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

state; empire and national states, and the breaking of the Christian unity in Europe; city and country in the

modern age; nobles, peasants and social stratification in the ancient regime; cultural processes, elite culture

and popular culture (XVI-XVIII centuries); women, children and marriage; reforms and revolutions; trades:

towns and periphery in the modern age; the Mediterranean and the world (XV-XVIII centuries); the ancient

regime economy; industrial revolution, capitalism and the contemporary world.

Testi

Metodologia (uno a scelta da concordare con il docente)

Aron R., Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna 1997

Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi 2009

Burke, P., Lingue e comunità nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2006

Id., (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007

Burke P., Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989, Roma - Bari, Laterza 2007

Certeau De M., La scrittura dell’altro, Raffaello Cortina, Milano 2005

Id., La scrittura della storia (1975), Jaca Book, Milano 2006

Marrou H-I., La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna 1971

Conrad S., Storia globale, Carocci, Roma 2015

Febvre L., Problemi di metodo storico, Torino, Einaudi 2002

Fumagalli V., Scrivere la storia, Laterza, Roma-Bari 1995

Galasso G., Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000

Garin E., La filosofia come sapere storico, Roma-Bari, Laterza 1990

Ginzburg C., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 2001

Id., Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli 2006

Guarracino S., Le eta della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo, Bruno

Mondadori, Milano 2001

Goody J., Il furto della storia, Feltrinelli, Milano 2008

Koselleck R., Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Marietti, Genova 1986

Le Goff J., Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982

Lowith K., Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia (1949), Il

Saggiatore, Milano 1989

Marquard O. - Melloni A., (a cura di) La storia che giudica, la storia che assolve, Laterza, Roma-Bari 2008

Marrou H., La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna1997

Pomian K., L’ordine del tempo (1984), Einaudi,Torino 1992

Id., Che cos’e la storia? Bruno Mondadori, Milano 2001

RicŒur P., Tempo e racconto. III. Il tempo raccontato, Jaca Book, Milano1988.

Id., La memoria, la storia, l’oblio, Raffaello Cortina Milano, 2003

Id., Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, Il Mulino, Bologna 2004

Ricuperati G., Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia,

Laterza, Roma Bari 2005

Topolski J., Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica, Bruno Mondatori, Milano 1997

Vallorani N., (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, Roma 2016

Veyne P., Come si scrive la storia, Laterza, Roma – Bari 1973

White H., Retorica e storia, Guida , Napoli 1978

Id., Forme di storia. Dalla realta alla narrazione, Roma, Carocci 2007

Letture (una o due a scelta da concordare con il docente)

Abbattista G., La rivoluzione americana, Laterza , Roma- Bari 2009

Abulafia, La scoperta dell’umanita. Incontri atlantici nell’eta di Colombo, Il Mulino, Bologna 2010

Allen R.C., Storia economica globale, Il Mulino, Bologna 2013

Ames G.J, L’eta delle scoperte geografiche 1500-1700, Il Mulino, Bologna 2011

Aymard M. (a cura di), Storia d'Europa. L'Età Moderna Secoli XVI-XVIII, Einaudi, Torino 1995

Barbagli M. -Kertzer D.I. (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione

francese, Laterza, Roma-Bari 2002

Bayly Christopher A., La nascita del mondo moderno1780-1914, Einaudi, Torino 2009

Brilli A., Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino, Bologna 2012

Page 45: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Black J., Breve storia della guerra, Il Mulino, Bologna 2011

Bock G., Le donne nella storia europea Laterza, Roma-Bari 2006

Benvenuti A. Boesch Gajano S., Ditchfield S., Rusconi R., Scorza Barcellona F., Zarri G., Storia della santità

nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005

Bongiovanni B - Guerci L., (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione

francese, Einaudi, Torino 1989

Burke P. Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2001

Cantù F., Studi sull’evangelizzazione del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007

Caravale M. La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari,

Laterza, 1998

Carpanetto D.- Ricuperati G., L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni lumi, Laterza Roma-Bari, 1998

Cassi A. A., Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, Roma-Bari 2007

Cavallo G. - Charter R. Storia della lettura nel mondo occidentale, Laterza, Roma-Bari 20043

Cavina M., Nozze di sangue, Storia della violenza coniugale, Laterza Roma-Bari 2011

Chartier R., Le origini culturali della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 1991

Conrad S., Storia globale. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2015

De Benedictis A., Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2001

Di Bartolomeo D., L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), Roma Viella,2014

Donati C., L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Laterza Roma-Bari, 1988

Donini P. G. Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007

Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo, Carocci, Roma 2014

Elliott H. J. La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna 2006;

Suraiya Faroqhi, L'impero ottomano (Nuova edizioneIl Mulino), Bologna 2008

Febvre Lucien, L’Europa. Storia di una civilta, Feltrinelli, Milano, 2014

Pagano de Divitiis G., Verso i mari del Nord. Mediterraneo ed Europa settentrionale in età moderna,

Meridiana libri, Roma, 2005

Fioravanti M. (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, Roma-Bari 20066

Foa A. Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX, Laterza, Roma-Bari 2004;

Fusaro M., Reti commerciali e traffici globali in età moderna, Laterza, Roma-Bari 2008

Gaddo I., Tortarolo E., Secolarizzazione e modernità. Un quadro storico, Carocci Roma, 2017

Gelvin J., Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, Torino 2009

Goldstone Jack A., Perche l'Europa? L'ascesa dell'Occidente nella storia mondiale 1500-1850, Il Mulino,

Bologna 2010

Goodwin J., I signori degli orizzonti. una storia dell’impero ottomano, Einaudi, Torino 2009

Grassi U. - Marcocci G. (a cura di), Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo

islamico e cristiano, secc. XII-XX, Viella, Roma 2015

Headrick Daniel R., Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente, imperialismo, Il Mulino, Bologna

2011

Hill C. Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del '600, Torino, Einaudi 1981

Hinrichs E., Alle origini dell'età moderna, Laterza, Roma-Bari 2005

Hsia R., La Controriforma Il mondo del rinnovamento cattolico (1540-1770), Il Mulino, Bologna 2009

Hunt L., La Rivoluzione francese. Politica, cultura, classi sociali, Il Mulino, Bologna 2007

Livi Bacci M., Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, Il Mulino 2009

Malanima P. La fine del primato. Crisi e riconversione nell'Italia del Seicento, B. Mondatori, Milano 1998

McAlister L. N., Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel nuovo mondo. 1492-1700, Il Mulino,

Bologna 1986

Morelli F., Il mondo atlantico. Una storia senza confini, Carocci, Roma 2013

Mokyr J., Leggere la rivoluzione industriale: un bilancio storiografico, Il Mulino Bologna 2002

Monter W., Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell'eta moderna, Il Mulino, Bologna 1989

Maravall J. A. Potere, onore, élites nella Spagna del secolo d'oro,Il Mulino, Bologna 2000

Niccoli Ottavia (a cura di) Rinascimento al femminile, Laterza, Bari-Roma 2009

Id., La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Carocci, Roma 2017

Osterhammel J. - Petersson Niels P., Storia della globalizzazione, Il Mulino, Bologna 2005

Outram D., L'illuminismo (Nuova edizione), Il Mulino, Bologna 2014

Pétré-Grenouilleau O, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino, Bologna 2006

Page 46: Antropologia Culturale (M-DEA/01) lingue magistrale a... · Antropologia Culturale (M-DEA/01) Corso di laurea magistrale in Lingue moderne: letterature e traduzione (II anno – 6

Pagden A., Signori del mondo. Ideologie dell'Impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia 1500-1800, Il

Mulino Bologna, 2008 (nuova edizione);

Parker C. H. Relazioni globali nell'eta moderna 1400-1800, Il Mulino, Bologna 2012

Pellegrini M., Il papato nel Rinascimento, Il Mulino, Bologna 2012

Petre-Grenouilleau O., La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Il Mulino Bologna 2010

Pocock J. P. La ricostruzione di un impero. Sovranità britannica e federalismo americano, Laicata, Manduria-

Bari 1996

Polanyi K., La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca, Einaudi, Torino

2000

Prodi P.-Reinhard W., Il concilio di Trento e il moderno, Il Mulino, Bologna 1996

Tortarolo E., L’illuminismo. Ragioni e dubbi sulla modernita, Carocci, Roma 1998

Vanhaute E. Introduzione alla World HistoryBologna , Il Mulino, Bologna 2015

Visceglia M. A. (a cura di), Le radici storiche dell’Europa. L’eta moderna, Viella, Roma 2007

Wachtel N., La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Einaudi Torino 1977.