Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1R.pdf · - indicativo presente dei verbi del...

25
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Scienze Motorie Classe: 1^R Docente: Arena Nunzia MODULO 1: IL MOVIMENTO Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi, bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare; MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Creatività ed ideazione motoria MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallamano: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. MODULO 4: SALUTE E BENESSERE Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Apparato locomotore: sistema scheletrico e sistema muscolare; Sani stili di vita: corretta alimentazione. Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Partecipazione ai campionati studenteschi di atletica fase provinciale (100 m) Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva;

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1R.pdf · - indicativo presente dei verbi del...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 1^R Docente: Arena Nunzia MODULO 1: IL MOVIMENTO

Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi,

bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO

Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY

Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallamano: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento.

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE

Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Apparato locomotore: sistema scheletrico e sistema muscolare; Sani stili di vita: corretta alimentazione.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Partecipazione ai campionati studenteschi di atletica fase provinciale (100 m) Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva;

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE DELLA TERRA Classe: 1^ Docente: CHIARA COLLINI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: 0° Modulo: SCUOLA SICURA: EVACUAZIONE E COMPORTAMENTO NELLE EMERGENZE Affrontare l’emergenza: Definizione di emergenza e di panico, piano di emergenza.

Le procedure nell’evacuazione di un edificio: Procedure di esodo ed evacuazione , Formazione fila a scacchiera.

Segnali di emergenza: Lettura delle piantine per l’evacuazione e della segnaletica sicurezza di base

Comportamento in caso di emergenza sanitaria: Come comportarsi in caso di emergenza sanitaria

1° Modulo: LA TERRA NELLO SPAZIO Le caratteristiche dell’universo: la sfera celeste, astri o corpi celesti, stelle, pianeti. La via lattea, le altre galassie. La teoria del big-bang (le radiazioni cosmiche di fondo), le possibili evoluzioni dell’universo Le stelle: le unità di misura delle stelle in astronomia (anno luce, l’unità astronomica), la luminosità delle stelle e le classi di magnitudine,analisi spettrale, temperatura, massa e dimensioni delle stelle. Evoluzione stellare. Reazioni termonucleari: la fusione nucleare(cenni) Il sistema solare: Il nostro sole. l’origine del sistema solare, le leggi di Keplero, legge di gravitazione universale. Obiettivi minimi:

▪ Conoscere la struttura generale dell’universo ▪ Conoscere le tappe principali della vita di una stella ▪ Saper descrivere il sistema solare(il nostro sole e i pianeti)

2° Modulo: IL PIANETA TERRA Le caratteristiche della Terra: la rappresentazione della forma della terra. Eratostene e la misurazione della circonferenza terrestre. I moti della terra: L’inclinazione dell’asse terrestre. Moto di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini, esp. Di Foucault (cenni) . Equinozi e solstizi.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La Luna: caratteristiche fisiche della luna, i moti della luna, le fasi lunari, le eclissi. Obiettivi minimi:

▪ Saper descrivere le caratteristiche del nostro pianeta e la sua posizione nel sistema solare

▪ Saper descrivere i due principali moti della terra ▪ Saper leggere le coordinate geografiche e i punti cardinali ▪ Conoscere la luna e le sue fasi

3° Modulo: LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Struttura interna:La crosta terrestre: la crosta oceanica e la crosta continentale. Il mantello: litosfera e astenosfera. Il nucleo: nucleo esterno e nucleo interno. Le discontinuità. Correnti convettive nel mantello. Obiettivi minimi:

▪ Saper descrivere il modello interno della terra (nucleo, mantello e litosfera) 4° Modulo: I MATERIALI DELLA LITOSFERA l minerali: criteri di classificazione dei minerali, i silicati (cenni), classificazione dei silicati, la scala di Mohs, caratteristiche chimico-fisiche. Le rocce: processo di formazione delle rocce, il ciclo litogenetico. Rocce magmatiche:intrusive, effusive, composizione mineralogica delle rocce magmatiche. L’origine dei magmi, viscosità e composizione del magma. Rocce metamorfiche: processi metamorfici, metamorfismo regionale, cataclastico e di contatto (cenni). Rocce sedimentarie: il processo sedimentario, la diagenesi. Rocce detritiche, chimiche, organogene. Obiettivi minimi:

▪ spiegare la differenza tra un minerale e una roccia ▪ Definire le tre classi di rocce presenti nella crosta terrestre.

Modena 25/05/2017 La docente rappresentanti di classe _____________________________ ______________________________ ______________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Matematica Classe: Prima R Docente: Fazzano Maria Assunta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli:

Modulo 1 – Gli insiemi numerici I numeri naturali. Definizione, confronto tra numeri naturali, rappresentazione

grafica. Le quattro operazioni: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, gli

operatori, gli operandi, il risultato. La funzione dello zero nelle quattro operazioni. Le

proprietà delle operazioni: commutativa dell’addizione e della moltiplicazione,

associativa dell’addizione e della moltiplicazione, distributiva della moltiplicazione

rispetto all’addizione, distributiva della divisione rispetto all’addizione, la proprietà

invariantiva della sottrazione e della divisione. Multipli e divisori di un numero, criteri

di divisibilità. Le potenze: prodotto di potenze di uguale base, quoziente di potenze

di uguale base, potenza di una potenza, prodotto di potenze di uguale esponente,

quoziente di potenze di uguale esponente. Massimo comune divisore e minimo

comune multiplo. Espressioni con i numeri naturali. Dalle espressioni alle parole. Dai

problemi alle espressioni.

I numeri interi. I numeri interi: l’insieme Z. Rappresentazione grafica, numeri

concordi, discordi, valore assoluto di un numero, numeri opposti, numeri uguali,

confronto tra numeri naturali. Le operazioni in Z: addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione, potenze di un numero intero con esponente naturale. Le

leggi di monotonia. Traduzioni in espressioni aritmetiche di espressioni verbali.

Espressioni contenenti le operazioni tra numeri interi.

I numeri razionali. Introduzione ai numeri razionali. Rappresentazione sulla retta,

confronto e ordinamento dell’insieme Q. Frazioni: definizione. frazioni proprie,

improprie ed apparenti, frazioni equivalenti, proprietà invariantiva, semplificazione,

riduzione a comune denominatore. I numeri razionali e le operazioni in Q: addizione,

sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza con esponente intero.

Espressioni con i numeri razionali. Frazioni a termini frazionari. Traduzione di

espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. I numeri razionali

e la legge di monotonia. Le percentuali e le proporzioni. Problemi risolubili con

l’utilizzo delle percentuali. I numeri razionali e i numeri decimali: le frazioni e i

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

numeri interi, le frazioni e i numeri decimali finiti, le frazioni e i numeri decimali

periodici. I numeri reali e i numeri irrazionali. Il calcolo approssimato.

Modulo 2 – Il calcolo letterale Monomi

Introduzione al calcolo letterale. Espressioni algebriche o letterali. Definizione di un

monomio. Riduzione di un monomio a forma normale, grado di un monomio. Monomi

simili e monomi opposti. Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione,

moltiplicazione, divisione e divisibilità tra monomi, elevamento a potenza. Espressioni

con i monomi, traduzione di espressioni verbali in espressioni algebriche, monomi e

geometria, problemi con i monomi.

Polinomi. Definizione di polinomio. Riduzione di un polinomio a forma normale.

Grado di un polinomio ridotto. Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione,

moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione tra polinomi.

Prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato

di un binomio.

Modulo 3 – Il piano cartesiano ed elementi di geometria piana Piano cartesiano. Terminologia: assi cartesiani, origine degli assi, quadranti.

Coordinate di un punto nel piano cartesiano. Punto medio di un segmento. Distanza tra

due punti.

Geometria del piano. Definizione di: enti primitivi, postulati e teoremi. Appartenenza

e ordine: i postulati di appartenenza, l’ordinamento sulla retta. Gli enti fondamentali:

semirette, segmenti adiacenti e consecutivi. Definizione di angolo piano, giro e nullo.

Definizione di angolo retto acuto e ottuso. I triangoli: definizione, classificazione dei

triangoli rispetto ai lati e rispetto agli angoli. Perimetro ed area delle principali figure

piane.

Modulo 4 – La statistica

Statistica descrittiva ed inferenziale. Popolazione e campione. I sondaggi di opinione.

Caratteri qualitativi e quantitativi, modalità discrete e continue. Distribuzione di

frequenze assolute, relative e percentuali. Gli indici di posizione centrale: la media

aritmetica semplice e ponderata, la moda e la mediana.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di LINGUA e CULTURA FRANCESE Classe 1R Docente FERRAGUTI Cristina

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MATERIALI E STRUMENTI: • Testo in adozione: “A vrai dire…pas à pas”, Vol.1 . • Testo di Grammatica (consigliato): “La Grammaire facile du français” • Materiali (anche audio e video) elaborati e forniti in dispensa (cartacea e in file) dall’insegnante;

Sono stati svolti i MODULI relativi alle Unité “Bienvenue”, “Pour Commencer”, 1, 2, 3, alcuni elementi dell’Unité 4 del testo in adozione (“A vrai dire…pas à pas”, Vol.1) per presentare ed esercitare le seguenti CONOSCENZE e ABILITA’:

FUNZIONI COMUNICATIVE Modulo 0: - saper riconoscere il francese - salutare e presentarsi Modulo 1: - riconoscere ed utilizzare il registro formale e quello informale - presentare la propria famiglia - formulare e rispondere a brevi domande su informazioni personali - presentare con “c’est”, “ce sont” - descrivere una persona Modulo 2: - raccontare azioni di routine al presente indicativo - fare e rispondere a richieste di indicazioni per trovare un luogo Modulo 3: - descrivere un’abitazione

GRAMMATICA - i pronomi personali soggetto; il pronome soggetto” on” - indicativo presente di “être” e “avoir” - gli articoli indefiniti e definiti - la formazione del femminile e del plurale - le preposizioni davanti ai nomi di città e di nazione - indicativo presente dei verbi del primo gruppo: parler, étudier; - particolarità dei verbi del primo gruppo all’indicativo presente; - i verbi del 2° gruppo al presente indicativo: finir; - qualche verbo del 3° gruppo al presente indicativo: pouvoir, vouloir, aller, faire; prendre; dire; dormir, devoir; - l’imperativo - gli aggettivi possessivi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- la forma negativa - i pronomi personali tonici - gli articoli contratti - Très, beaucoup e beaucoup de - la forma interrogativa (tre modi) - la forma di cortesia - Il pronome impersonale ON; - gli articoli partitivi - gli avverbi interrogativi - gli aggettivi dimostrativi

LESSICO - la data - i numeri - l’alfabeto - gli oggetti della classe - le città, i paesi e le nazionalità - la famiglia - le parti del corpo - la descrizione fisica - attività praticate nel tempo libero - le professioni - l’ora - le azioni quotidiane - la casa

Si è posta costante attenzione agli aspetti fonetici e fonologici della lingua, per stimolare una produzione orale corretta ed efficace.

Prof.ssa FERRAGUTI Cristina I Rappresentanti di Classe

…………………………………………………… ………………………..………………………………………..

…………………………….……………………………………

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: METODOLOGIE OPERATIVE Classe: 1°R Docente: Galantini Cinzia

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

ISTITUTO SUPERIORE “CATTANEO-DELEDDA” di MODENA Programma annuale svolto nella materia di Metodologie Operative

Classe 1° R A.S 2016-2017

Prof.ssa Galantini Cinzia 0. Impariamo a conoscerci: ● Presentazione del corso e la disciplina delle Metodologie Operative ● Presentazione individuale e collettiva di noi stessi ● Creazione del glossario: imparare ad utilizzare un linguaggio tecnico appropriato ● Conoscenze, competenze e responsabilità del lavoro di tipo socio-sanitario ● Il metodo di studio

1. L’operatore Sociale:

Il profilo professionale; la professionalità, il ruolo, le competenze dell’O.S.S.

I nuovi elementi nel profilo dell’operatore sociosanitario rispetto al passato

Privacy e sicurezza sociale e sanitaria

Comunicazione e documentazione

La personalità dell’operatore sociosanitario

L’operatore sociosanitario: rilevatore di bisogni, catalizzatore di energie positive ed esperto di vita associata

Leadership

La documentazione richiesta e il controllo di qualità

2. Lavorare in gruppo:

Definizione di gruppo e sue funzioni

Classificazioni dei gruppi

La struttura del gruppo e il sociogramma

Dinamiche di gruppo, la figura del leader e il gregario

Il gruppo e la personalità di base

Il gruppo autoritario e democratico

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Le risorse del gruppo

Dal gruppo all’équipe; le varie figure professionali socio-assistenziali e sanitarie

Le principali tecniche operative: metodo attivo, il dibattito, il dibattito incrociato, il brainstorming, il panel o tavola rotonda e il gioco delle parti.

La tecnologia e i social network: concetti di privacy e sicurezza

La psicoterapia di gruppo

3. L’ osservazione:

Definizione del metodo

Osservazione sistemica, diretta e indiretta

Metodi e strumenti

La documentazione

La comunicazione nel contesto operativo

L’intervento dell’operatore sull’ambiente osservato: requisiti istituzionali, scientifici e tecnici

4. La Progettazione:

Cosa vuol dire progettare;

Perché è importante progettare;

Le fasi della progettazione.

Il monitoraggio e le procedure di verifica

La programmazione ed esempi pratici con simulazioni

Programmare il lavoro di gruppo o in équipe

La creatività intuitiva

5. Il metodo Montessoriano ● Maria Montessori, il metodo Montessoriano e le principali critiche

6. La comunicazione

Che cos’è la comunicazione

Breve storia della comunicazione

La struttura della comunicazione

I livelli di codificazione dei sistemi linguistici

Caratteristiche e vizi del linguaggio

Patologie del linguaggio

Saper ascoltare

Il silenzio

7. La famiglia

Breve storia della famiglia dal ‘700 ai giorni nostri

Le diverse tipologie di famiglia

Aspetti interculturali-Scienze Umane e sociali

Bisogni/motivazioni-Scienze Umane e sociali

Stereotipi e pregiudizi-Scienze Umane e sociali

8. Le tecniche di animazione ludiche e culturali

Le attività di animazione

Il racconto: ideazione e creazione da parte degli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Le varie tecniche del racconto

Animazione teatrale e psicodramma

Il teatro delle marionette e dei burattini

Clowneria, giocoleria, comicheria, gelotologia e psicomotricità

Il giornalino

Il film e il documentario Attività grafiche, pittoriche e manipolative: ● L’utilità delle attività espressive

● Il libro e la psicologia dei colori: aspetti emotivi e relazionali ● Il pre-libro per l’infanzia e creazione di elaborati con materiale di riciclo. Il libro di testo: A. Grieco; V. Petrelli- Nuovo Metodologie Operative 1. Edizione Openschool / PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI INDIRIZZO SERVIZI SOCIOSANITARI. Ed HOEPLI. Modena, 25/05/2017 Firma Docente Firma rappresentanti di classe ………………………………….. ……………………………

……………………………

……………………………

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 R Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe: 1R Docente: INCANI ARDOVINI MARZIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1 - Il Concordato La legge che regola l’IRC. Conseguenze principali nel matrimonio come sacramento e nella convivenza civile. Il caso particolare del Regno Unito. Modulo 2 – Il fatto religioso in generale Visione del film: “Una settimana da Dio” (Bruce Almighty) Stati Uniti 2003, diretto da Tom Shadyac. Modulo 3 - L’adolescenza e l’amore: cambiamenti e turbamenti. Visione dei film: - “Il tempo delle mele” (La Boum) Francia-Italia 1980, diretto da Claude Pinoteau. - “Il tempo delle mele 2” (La Boum 2) Francia-Italia 1982, diretto da Claude Pinoteau. Modulo 4 - L’Antisemitismo Visione del documentario “La vera storia di Anna Franck” (History Channel) sulla persecuzione degli ebrei nella Germania nazista.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Espressioni Grafiche ed Elementi di Storia Dell’ Arte Classe: IR Docente: Elena Rinaldi Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

OBIETTIVI COMPETENZE RISULTATI DI

APPRENDIMENTO

U.d.A 1 ARTE E COMUNICAZIONE UNIVERSALE

. La percezione visiva: Teorie e Leggi della Gestalt: la figura e lo sfondo, le ambiguità- le illusioni ottiche; le figure ambivalenti di M.C. Escher. . Gli elementi del linguaggio visivo: punto-linea- superficie. . Le forme e la composizione: gli elementi della composizione e la loro posizione e direzione nello spazio o formato del quadro, nuclei e linee di forza, simmetria, moduli continui e ritmo. Attività pratico -laboratoriale individuale con elaborati grafico/pittorici Realizzazione di oggetti mobili con materiali di recupero – dai Mobile di Calder.

. Conoscenza della percezione visiva . Conoscenza degli elementi che compongono un’ immagine

. Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in elaborati grafico/pittorici di vario genere (cartelloni-pittogrammi-mappe)

. Capacità di elaborare semplici composizioni grafiche su temi dati

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

U.d.A 2 Il COLORE

. Teoria del colore: gli autori e i sistemi cromatici. Newton e l’esperimento sulla scomposizione della luce. Sintesi additiva e sottrattiva. Colori primari-secondari - terziari-complementari- caldi e freddi- toni e gradazioni-saturazione- armonie e contrasti di colore. . Percezione del colore e significato psicologico. Laboratorio sui colori espressivi: i colori delle stagioni e i colori delle emozioni. Attività pratico -laboratoriale individuale con elaborati pittorici: il cerchio di Itten, le scacchiere di colore. Attività laboratoriale di compresenza con la disciplina di Metodologie operative: “ La scatola dei colori e delle emozioni” Progettazione e realizzazione di un prodotto per bambini attraverso gli elementi del trattato “Punto, linea e superficie” di W. Kandinskj e associazioni mentale-visivo di colori, oggetti e opere artistiche associati ed esperienze vissute.

. Conoscenza della teoria del colore . Conoscenza della percezione visiva e della psicologia del colore

. Saper utilizzare il colore in modo consapevole, comprese le valenze psicologiche in esso contenute.

. Capacità di elaborare immagini e composizioni con il colore

U.d.A 3 LE TECNICHE ARTISTICHE

. Grafiche (matite-penne-china-carboncini) . Pittoriche (pastelli- tempera-acquerello-olio-acrilico-mosaico con

. Conoscenza delle diverse tecniche artistiche.

. Saper utilizzare le diverse tecniche artistiche in modo personale e creativo

. Acquisire padronanza dei mezzi espressivi e utilizzarli in modo

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

carta riciclata, graffito- frottage) Tecniche di stampa: stampa in piano- serigrafia; stampa in rilievo. . Modellato - sbalzo tridimensione Attività di gruppo con cartellonistica sulle tecniche artistiche e sui temi iconografici della storia dell’Arte: ritratto, paesaggio, natura morta e astrattismo.

. Conoscenza delle tecniche espressive tradizionali contemporanee.

efficace nei diversi contesti. . Capacità di operare anche con pochi mezzi e materiali di uso comune. . Capacità di trasformare l’oggetto di scarto o di recupero per portarlo a nuova vita.

U.d.A 4 I GRANDI TEMI DELL’ARTE

. Ritratto: studio del genere iconografico del ritratto attraverso le opere della storia dell’arte. Attività pratico-laboratoriale individuale con elaborati grafico/pittorico: Ritratto in una linea da una fotografia dell’alunno e il ritratto scarabocchio. .Natura Morta: studio del tema iconografico della natura morta attraverso le opere della storia dell’arte. Ombre-luci-chiaroscuro . Paesaggio: studio del tema iconografico del paesaggio attraverso le opere della storia dell’arte. Prospettiva intuitiva, centrale, accidentale.

. Analisi di opere d’arte riferite ai temi iconografici proposti. . Alfabetizzazione all’arte

. Acquisire capacità di osservazione e riproduzione dell’immagine utilizzando i metodi proposti.

. Consapevolezza verso gli stimoli dell’ambiente circostante

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modena lì………….. Firma docente Firma degli alunni

U.d.A 5 EDUCARE ALL’IMMAGINE

. Il disegno infantile (scarabocchi-stereotipi)

- Attività pratico-laboratoriale individuale.

. Illustrazioni e immagini nei libri per bambini . Il linguaggio visivo nella pubblicità. Analisi degli elementi tecnici della comunicazione pubblicitaria e dell’albo illustrato.

- Attività pratico-laboratoriale individuale con elaborazione di un manifesto o di una copertina per un albo illustrato.

. Bruno Munari e il pre - libro. Attività laboratoriale di compresenza con la disciplina di Metodologie operative Pre-libro per la scuola dell’infanzia e pre-libro per la scuola primaria. . Il linguaggio visivo e i grandi temi sociali. Attività pratico-laboratoriale per il Natale.

. Conoscenza delle strutture della comunicazione visiva. . Capacità di analisi e lettura dei fenomeni visivi nei diversi contesti

. Sapere relazionarsi in ambito sociale e lavorativo con particolari competenze artistico/espressive. . Esprimere in modo creativo idee, esperienze, emozioni, utilizzando il mezzo più efficace della comunicazione visiva

. Consapevolezza dei vari modi del comunicare per immagini in base alle diverse tipologie di utenza (bambini-adulti/anziani-diversamente abili)

U.d.A 6 L’ARTE NELLA MIA CITTA’

. Epoca Romana Modena-Mutina: la via Emilia, la colonia romana e il sistema della centuriazione. . Il Duomo di Modena: Lanfranco e Wiligelmo Il Palazzo Ducale. Il Palazzo dei Musei.

. Conoscenza della storia della propria città e delle testimonianze artistiche in essa contenute. . Conoscenza delle tradizioni culturali e religiose.

. Sapere riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

. Consapevolezza del valore del bene comune che dobbiamo salvaguardare e proteggere

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Umane e Sociali Classe: 1R Docente: Prof.ssa Marotta Simonetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1: L’uomo e la conoscenza, il metodo scientifico

• La conoscenza al tempo dei primitivi

• Osservazione, intuizione e trasformazione

• La tecnologia nel tempo

• La scoperta del Metodo scientifico/sperimentale

• L’osservazione

• Le fasi che garantiscono l’oggettività della conoscenza Differenza tra opinione e

affermazione scientifica

Modulo 2: Le scienze umane e sociali

• Il sapere come entità unica e indivisa, il sapere della filosofia

• Gli ambiti di conoscenza: oggetto di studio e metodo comuni.

• Le scienze principali dell’ambito umano

• Definizione e compito della Psicologia

• Definizione e compito della Pedagogia

• Definizione e compito della Sociologia

Modulo 3: Lo sviluppo dell’individuo fra natura e cultura

• Le basi biologiche del comportamento tra istinto e comportamento

• Cervello e comportamento

• Il comportamento umano tra natura e cultura

• Percezioni e sensazioni: i cinque sensi e la relazione con l’ambiente

• Le emozioni: cosa sono, il loro sviluppo

• L’empatia

• Le motivazioni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

• La piramide dei bisogni di H.MasloW

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 4: La comunicazione

• Cosa significa comunicare, definizione di comunicazione

• Elementi della comunicazione

• La comunicazione come processo lineare

• La comunicazione come processo circolare

• Le caratteristiche della comunicazione non verbale

• Le caratteristiche e la funzione della comunicazione verbale:

il linguaggio scritto ed orale

• Comunicare in base al contesto e agli interlocutori

Modulo 5: La società, e le relazioni sociali

• Definizione di società

• Definizione di cultura

• Le istituzioni sociali: la famiglia e la scuola

• Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni

• I gruppi

Modulo 6: I metodi delle scienze umane e sociali

• Caratteri generali dell’osservazione scientifica

• L’osservazione diretta e indiretta

• Osservazione sul campo ed in laboratorio

• Interviste e questionari

• Scopi, mezzi e limiti dell’osservazione

Modena, 30/05/2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FISICA Classe: 1R Docente: LUCIA OBICI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Grandezze fisiche e misura Unità didattica 1: Le grandezze fisiche e la loro misura Unità didattica 2: La rappresentazione di dati e fenomeni Unità didattica 3: Grandezze vettoriali e scalari Contenuti u.d.1

- Il concetto di misura di una grandezza fisica (*) - Le unità di misura e il S.I.(*) - Le equivalenze di lunghezza (*), area, volume - Misure dirette e indirette

Contenuti u.d.2 - Concetto di relazione tra due grandezze fisiche - Grafici cartesiani (*) - Proporzionalità diretta (*) e inversa

Contenuti u.d.3 - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione grafica di un vettore

Modulo 2: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 1: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 2: La pressione Contenuti u.d.1

- Definizione di forza peso (*) - Concetto di vincolo, reazione vincolare. - Forza equilibrante, momento.(*) - Le leve (*)

Contenuti u.d.2 - La pressione (*) - La legge di Stevino (*) - Il principio di Pascal

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 3: I fenomeni termici ed elettrici Unità didattica 1: Temperatura e calore Unità didattica 2: La corrente elettrica continua Contenuti u.d.1

- Cenni su calore, temperatura ed energia (*) - gli stati della materia (*) - i passaggi di stato (*)

Contenuti u.d.2 - La carica elettrica(*) , la corrente elettrica(*) , la tensione, la resistenza elettrica - Effetto Joule

Gli obiettivi minimi sono contrassegnati da asterisco

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: diritto ed economia Classe: 1^ Docente: Rosa Pasciuta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 “L’ ECONOMIA”

Definizione, oggetto, presupposto della scienza economica.

I bisogni: definizione, caratteristiche, classificazione.

I beni: definizione, caratteristiche, classificazione.

La ricchezza individuale.

Patrimonio

Reddito.

Modulo 2 “IL SISTEMA ECONOMICO”

Il sistema economico: i soggetti dell’economia, le relazioni economiche, i

problemi economici .

I problemi del sistema economico.

Il circuito economico.

Modulo 3 “SOGGETTI ECONOMICI”

I soggetti del sistema economico: famiglie, stato , imprese e resto del mondo.

Il consumo.

Il risparmio.

Investimento.

DIRITTO

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 4 IL SISTEMA GIURIDICO

La società e le regole.

La norma: concetto.

La norma sociale: definizione e caratteristica.

La norma giuridica: definizione e caratteristiche.

La sanzione: definizione, tipi, funzioni.

Il diritto oggettivo.

Il diritto soggettivo.

L’interpretazione della norma giuridica: concetto e importanza.

L’interpretazione secondo i soggetti: autentica, dottrinale e giudiziale.

L’interpretazione secondo i mezzi: letterale e logica.

L’efficacia della norma giuridica nel tempo e nello spazio.

L’iter legislativo: Fasi (concetti essenziali).

Entrata in vigore della norma giuridica.

Il principio della irretroattività della norma giuridica e deroghe.

L’abrogazione: tacita e espressa.

Referendum abrogativo.

Fonti del diritto: classificazione e gerarchia.

Codice civile.

MODULO 5 IL RAPPORTO GIURIDICO

Il rapporto giuridico: definizione, elementi.

I soggetti del diritto: la persona fisica.

Capacità giuridica e capacità di agire.

Le incapacità di agire: assoluta, relativa, naturale.

Atti di ordinaria amministrazione e straordinari.

Le incapacità d’agire assolute.

Il minore.

Interdizione legale e giudiziale.

Le incapacità d’agire relative.

L’inabilitato.

Il minore emancipato.

L’amministratore di sostegno.

L’incapacità naturale.

Sede giuridica della persona.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 1R Docente: CECILIA SERRADIMIGNI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

TESTO: BIGLIA PAOLA, FERRALASCO ANNA, MANFREDI PAOLA “GRAMMANTOLOGIA A- GRAMMATICA E ANTOLOGIA”, BRUNO MONDADORI, 2014. TESTO: BIGLIA PAOLA, FERRALASCO ANNA, MANFREDI PAOLA “GRAMMANTOLOGIA A GRAMMATICA E ANTOLOGIA”, BRUNO MONDADORI, 2014. MODULO 1: RIFLESSIONE LINGUISTICA U.D.1: Analisi grammaticale e introduzione all’analisi logica: ortografia, morfologia: principali strutture grammaticali della lingua italiana (in particolare verbi, nomi, aggettivi), sintassi del verbo e della frase semplice, lessico. U.D. 2: Uso e arricchimento del lessico; uso del dizionario della lingua italiana; Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali; contesto e destinatario della comunicazione. Aree semantiche: sinonimi, antonimi, omonimi; polisemia e linguaggio figurato. MODULO 2: LA SCRITTURA U.D.1: Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, testo descrittivo, espositivo, argomentativo, soggettivo, narrativo. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. U.D.2: La scrittura creativa tramite lo strumento del taccuino dello scrittore: esercizi attivatori di scrittura); creazione di poesie e racconti. Modulo 3 :ALLE ORIGINI DEL NARRARE U.D.1: IL MITO E L’EPICA: l’origine del mondo e il destino dell’uomo. I parallelismi tra miti di civiltà diverse. Eroi e divinità. I poemi omerici. I temi e lo stile. Omero:la figura di Omero e la questione omerica. Lettura del brani tratto dall’Iliade “ Achille, un eroe che non accetta offese”; lettura dei brani tratti dall’Odissea “Odisseo e Polifemo”, “Il ritorno di Ulisse”. MODULO 3: LA NARRATOLOGIA U.D.1: La struttura del genere: fabula e intreccio, lo schema narrativo e le sequenze. La rappresentazione dei personaggi; spazio e tempo nella narrazione; narratore e punto di vista. U.D.2: I generi narrativi: selezione di testi dei vari generi:

- Narrazione comica: lettura da Stefano Benni, “Fratello Bancomat”

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- La narrativa di suspence: letture da A. Conan Doyle, “Sherlock Holmes” e A. Camilleri, “Il commissario Montalbano”

- La fantascienza: letture da P. K. Dick, Dino Buzzati, “Il colombre”, Ray Bradbury, “Il pedone”

- La narrazione fantastica: lettura da Dino Buzzati, “Il colombre” - L’avventura e il fantasy: letture da J. R. R. Tolkien,“Il signore degli anelli” - La narrativa di formazione: letture da J.D. Salinger, “Il giovane Holden”, K. Hosseini, “Il

cacciatore di aquiloni” MODULO 4: L'AUTORE U.D.1: PRIMO LEVI: biografia, opere, poetica e significato. Letture da “Se questo è un uomo”.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA

Classe: 1R

Docente: CECILIA SERRADIMIGNI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: TESTO: Progetto storia Bruno Mondadori “Le basi della storia antica I. Vicino Oriente, Grecia e Roma repubblicana”, Edizioni B. Mondadori, 2012. MODULO 0: AVVIO ALLO STUDIO DELLA STORIA UD 1: IL TEMPO Come si rappresenta il tempo: La numerazione romana, il computo degli anni e dei secoli Avanti e Dopo Cristo. Collocare la storia sull’asse temporale. MODULO 1; DALLA PREISTORIA ALLA STORIA U.D. 1 : LA TERRA E LA COMPARSA DELLA SPECIE UMANA. I mutamenti della superficie terrestre e del clima; la comparsa della vita sulla terra; la teoria dell’evoluzione della specie; la conquista della posizione eretta; l’Homo abilis, erectus, sapiens e sapiens sapiens. U.D.2 Il Paleolitico: Preistoria e storia; lo sviluppo del linguaggio e l’origine del senso religioso. U.D.3 IL Neolitico: la rivoluzione neolitica, l’origine dell’agricoltura e dell’allevamento. U.D. 4 Dal villaggio alle prime città. MODULO 2 : LE ANTICHE CIVILTA’ FLUVIALI U.D. 1. Antichi popoli mesopotamici: i Sumeri. U.D. 2 L’Egitto : un dono del Nilo. La civiltà egizia: società, cultura e religione. U.D. 3 Storia della scrittura dai Sumeri ai Greci (v. power point online e appunti) MODULO 3 : LE CIVILTA’ MARITTIME (cenni) U.D.1 : I Cretesi: una civiltà commerciale.La città palazzo e l’assenza delle mura: Il periodo palaziale. U.D. 2: I Micenei: origine , società, agricoltura, artigianato e commercio. MODULO 4 : LA CIVILTA’ GRECA U.D. 1 : Il mondo della polis: le origini della civiltà greca. La società della polis: l’evoluzione politica di Atene. Il modello oligarchico spartano. Atene e Sparta a confronto. L'educazione dei Greci: teatro e arte. U.D.2 : Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno. U.D.3: I regni ellenistici (cenni) MODULO 5 : ROMA E L’UNIFICAZIONE DEL MEDITERRANEO U.D. 1: Le civiltà italiche e gli Etruschi (cenni).U.D. 2 : Roma dalle origini alla Repubblica; le origine di Roma tra storia e leggenda. La posizione strategica. Roma monarchica. Le istituzioni della repubblica romana.