Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1T.pdf · he os’è un testo narrativo;...

25
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: ITALIANO Classe:I T Docente: SIMONETTA BRANCIA Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1:L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO UD 1: La struttura narrativa: Che cos’è un testo narrativo; fabula e intreccio. Le sequenze narrative, dialogiche, descrittive e riflessive. Lettura, comprensione e analisi dei brani: “Mal di scuola” di D. pennac; “l’Ultima sfida prima del ritiro” Di Andrea Agassi; “Lo specchio magico” di M. Tournier Modulo2 :ALLE ORIGINI DEL NARRARE. IL MITO E L’EPICA: l’origine del mondo e il destino dell’uomo. I parallelismi tra miti di civiltà diverse. Eroi e divinità. I poemi omerici. I temi e lo stile. Omero:la figura di Omero e la questione omerica. Lettura del brani tratto dall’Iliade “ Achille, un eroe che non accetta offese”; lettura del brano tratto dall’Odissea “Odisseo e Polifemo” Modulo 3: La FIABA E LA FAVOLA: che cos’è la fiaba; l’origine della fiaba; la fiaba come percorso di formazione; il genere nel tempo. Lettura della fiaba di Calvino “Il palazzo delle scimmie”; “Le due gobbe”; “Il cervo alla fonte e il leone” di Esopo. Modulo 4: introduzione a novella, racconto e romanzo.La novella in Italia fino al Cinquecento. Il racconto moderno. Breve storia del romanzo. G. Boccaccio: vita e opere. Lettura della novella “Chichibio e la gru” MODULO 5 . GENERI DELLA NARRAZIONE Lettura di brani appartenenti a generi diversi Il delitto e l’investigazione:le origini della narrativa di suspense. La nascita del genere poliziesco. La nascita del “giallo”in Italia. Il giallo italiano contemporaneo. A.C. Doyle: cenni biografici. Lettura del brano” Sherlock Holmes indaga”; L. Sciascia: cenni biorafici. Lettura del brano “Al di sopra di ogni sospetto” La narrazione fantastica: i principali autori della letteratura fantastica; le tecniche narrative; i temi della narrativa fantastica. Bram Stoker: cenni biografici. Lettura del brano “L’arrivo al castello di Dracula” F. Kafka: cenni biografici. Lettura del brano “La metamorfosi di Gregor Samsa”

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1T.pdf · he os’è un testo narrativo;...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe:I T Docente: SIMONETTA BRANCIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1:L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO UD 1: La struttura narrativa: Che cos’è un testo narrativo; fabula e intreccio. Le sequenze narrative, dialogiche, descrittive e riflessive. Lettura, comprensione e analisi dei brani: “Mal di scuola” di D. pennac; “l’Ultima sfida prima del ritiro” Di Andrea Agassi; “Lo specchio magico” di M. Tournier Modulo2 :ALLE ORIGINI DEL NARRARE. IL MITO E L’EPICA: l’origine del mondo e il destino dell’uomo. I parallelismi tra miti di civiltà diverse. Eroi e divinità. I poemi omerici. I temi e lo stile. Omero:la figura di Omero e la questione omerica. Lettura del brani tratto dall’Iliade “ Achille, un eroe che non accetta offese”; lettura del brano tratto dall’Odissea “Odisseo e Polifemo” Modulo 3: La FIABA E LA FAVOLA: che cos’è la fiaba; l’origine della fiaba; la fiaba come percorso di formazione; il genere nel tempo. Lettura della fiaba di Calvino “Il palazzo delle scimmie”; “Le due gobbe”; “Il cervo alla fonte e il leone” di Esopo. Modulo 4: introduzione a novella, racconto e romanzo.La novella in Italia fino al Cinquecento. Il racconto moderno. Breve storia del romanzo. G. Boccaccio: vita e opere. Lettura della novella “Chichibio e la gru” MODULO 5 . GENERI DELLA NARRAZIONE Lettura di brani appartenenti a generi diversi Il delitto e l’investigazione:le origini della narrativa di suspense. La nascita del genere poliziesco. La nascita del “giallo”in Italia. Il giallo italiano contemporaneo. A.C. Doyle: cenni biografici. Lettura del brano” Sherlock Holmes indaga”; L. Sciascia: cenni biorafici. Lettura del brano “Al di sopra di ogni sospetto” La narrazione fantastica: i principali autori della letteratura fantastica; le tecniche narrative; i temi della narrativa fantastica. Bram Stoker: cenni biografici. Lettura del brano “L’arrivo al castello di Dracula” F. Kafka: cenni biografici. Lettura del brano “La metamorfosi di Gregor Samsa”

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

D. Buzzati: cenni biografici: lettura del brano “Il colombre”. L’avventura e il Fantasy:le tecniche narrative e le caratteristiche del genere. Lettura del brano”La dura legge della foresta” di J.London . La narrativa di formazione Lettura dei brani” Crescere affrontando la paura” di N. Ammaniti e “ Crescere con il senso di colpa” di Khaled Hosseini.

Temi del presente Cara bulla

Il cyberbullismo e la paura degli adolescenti.

Modulo 6,Produzioni scritte e orali e visione di alcuni film Lettura, riassunto, tema, racconti e tecniche varie

Visione dei film: “Polifemo e Ulisse”, “Troy”, “Basta guardare il cielo”, “Stelle sulla terra”, “Io

non ho paura”.

Lettura del libro di narrativa “Io non ho paura” di N. Ammaniti.

Modulo 7,Grammatica La struttura dell’italiano: “ortografia e punteggiatura”

Morfosintassi: “Le parole, il verbo nelle sue varie forme, i nomi, gli articoli e le preposizioni,

gli aggettivi, i pronomi, le congiunzioni.

TESTI IN ADOZIONE

GRAMMANTOLOGIA: “L’italiano per il biennio” Autori: Biglia, Ferralasco, Manfredi, Moiso, Terrili,

Testa, Rossi. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Modena, Il docente

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe:I T Docente: SIMONETTA BRANCIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1:L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO UD 1: La struttura narrativa: Che cos’è un testo narrativo; fabula e intreccio. Le sequenze narrative, dialogiche, descrittive e riflessive. Lettura, comprensione e analisi dei brani: “Mal di scuola” di D. pennac; “l’Ultima sfida prima del ritiro” Di Andrea Agassi; “Lo specchio magico” di M. Tournier Modulo2 :ALLE ORIGINI DEL NARRARE. IL MITO E L’EPICA: l’origine del mondo e il destino dell’uomo. I parallelismi tra miti di civiltà diverse. Eroi e divinità. I poemi omerici. I temi e lo stile. Omero:la figura di Omero e la questione omerica. Lettura del brani tratto dall’Iliade “ Achille, un eroe che non accetta offese”; lettura del brano tratto dall’Odissea “Odisseo e Polifemo” Modulo 3: La FIABA E LA FAVOLA: che cos’è la fiaba; l’origine della fiaba; la fiaba come percorso di formazione; il genere nel tempo. Lettura della fiaba di Calvino “Il palazzo delle scimmie”; “Le due gobbe”; “Il cervo alla fonte e il leone” di Esopo. Modulo 4: introduzione a novella, racconto e romanzo.La novella in Italia fino al Cinquecento. Il racconto moderno. Breve storia del romanzo. G. Boccaccio: vita e opere. Lettura della novella “Chichibio e la gru” MODULO 5 . GENERI DELLA NARRAZIONE Lettura di brani appartenenti a generi diversi Il delitto e l’investigazione:le origini della narrativa di suspense. La nascita del genere poliziesco. La nascita del “giallo”in Italia. Il giallo italiano contemporaneo. A.C. Doyle: cenni biografici. Lettura del brano” Sherlock Holmes indaga”; L. Sciascia: cenni biorafici. Lettura del brano “Al di sopra di ogni sospetto” La narrazione fantastica: i principali autori della letteratura fantastica; le tecniche narrative; i temi della narrativa fantastica. Bram Stoker: cenni biografici. Lettura del brano “L’arrivo al castello di Dracula”

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

F. Kafka: cenni biografici. Lettura del brano “La metamorfosi di Gregor Samsa” D. Buzzati: cenni biografici: lettura del brano “Il colombre”. L’avventura e il Fantasy:le tecniche narrative e le caratteristiche del genere. Lettura del brano”La dura legge della foresta” di J.London . La narrativa di formazione Lettura dei brani” Crescere affrontando la paura” di N. Ammaniti e “ Crescere con il senso di colpa” di Khaled Hosseini.

Temi del presente Cara bulla

Il cyberbullismo e la paura degli adolescenti.

Modulo 6,Produzioni scritte e orali e visione di alcuni film Lettura, riassunto, tema, racconti e tecniche varie

Visione dei film: “Polifemo e Ulisse”, “Troy”, “Basta guardare il cielo”, “Stelle sulla terra”, “Io

non ho paura”.

Lettura del libro di narrativa “Io non ho paura” di N. Ammaniti.

Modulo 7,Grammatica La struttura dell’italiano: “ortografia e punteggiatura”

Morfosintassi: “Le parole, il verbo nelle sue varie forme, i nomi, gli articoli e le preposizioni,

gli aggettivi, i pronomi, le congiunzioni.

TESTI IN ADOZIONE

GRAMMANTOLOGIA: “L’italiano per il biennio” Autori: Biglia, Ferralasco, Manfredi, Moiso, Terrili,

Testa, Rossi. Ed. Scolastiche Bruno Mondadori.

Modena, Il docente

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

PROGRAMMA

di TECNOLOGIA

dell’INFORMAZIONE/COMUNICAZIONE TESTO ADOTTATO: TIC (TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONEE DELLA COMUNICAZIONE) –

Autori: P. Camagni – R. Nikolassy) – Edizione: HOEPLI

CLASSE: 1aT INSEGNANTE: Prof.ssa CIRSONE Anna Anno Scolastico: 2016/2017

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Il Computer: L1:Hardware e software L2: Le parti che formano un computer L3: Le periferiche e i tipi di computer L4: Digitale binario L7: Che osa fa funzionare il tutto: il software IN SINTESI L8: Il computer nella vita di tutti i giorni L9: Conosciamo le norme sulla sicurezza e sul diritto d’autore

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

[email protected]://www.cattaneodeledda.it

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO2 Funzioni Di Un Sistema Operativo L1: Il ruolo dei sistemi operativi L2: Conosciamo il sistema operativo Windows 7 L3: Usiamo Windows7: le caratteristiche del computer L4: Usiamo Windows7: impariamo a operare sui file L5: Usiamo Windows7: impariamo a cercare i file UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 I testi, gli ipertesti e le presentazioni L1: Elaborare documenti L2: Esploriamo gli ipertesti e gli ipermedia L3: Facciamo un ipertesto L5: L’estetica dattilografica L6: Creiamo una presentazione multimediale con PowerPoint UNITÀ DI APPRENDIMENTO5 L1: Conosciamo il foglio di calcolo Excel, formule e funzioni L2: Usiamo Excel 2010 applichiamo alcune funzioni (riferimenti assoluti e relativi) L3: Come spostare e copiare le celle L4: Grafici, vari tipi di grafici che offre Excel (inserimento etichette dati, riempimento, stili colorebordo, titolo grafico) Funzioni: Somma automatica, Matrice.Somma.Prodotto, Media, Min, Max Riparto semplice e composto Calcolo percentuale, sconto, IVA, variazione, incidenza. Modena, 1 giugno 2017 L’insegnante Cirsone Anna

I Rappresentanti di classe _____________ _____________________ _________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE DELLA TERRA Classe: 1^ Docente: CHIARA COLLINI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: 0° Modulo: SCUOLA SICURA: EVACUAZIONE E COMPORTAMENTO NELLE EMERGENZE Affrontare l’emergenza: Definizione di emergenza e di panico, piano di emergenza.

Le procedure nell’evacuazione di un edificio: Procedure di esodo ed evacuazione , Formazione fila a scacchiera.

Segnali di emergenza: Lettura delle piantine per l’evacuazione e della segnaletica sicurezza di base

Comportamento in caso di emergenza sanitaria: Come comportarsi in caso di emergenza sanitaria

1° Modulo: LA TERRA NELLO SPAZIO Le caratteristiche dell’universo: la sfera celeste, astri o corpi celesti, stelle, pianeti. La via lattea, le altre galassie. La teoria del big-bang (le radiazioni cosmiche di fondo), le possibili evoluzioni dell’universo Le stelle: le unità di misura delle stelle in astronomia (anno luce, l’unità astronomica), la luminosità delle stelle e le classi di magnitudine,analisi spettrale, temperatura, massa e dimensioni delle stelle. Evoluzione stellare. Reazioni termonucleari: la fusione nucleare(cenni) Il sistema solare: Il nostro sole. l’origine del sistema solare, le leggi di Keplero, legge di gravitazione universale. Obiettivi minimi:

▪ Conoscere la struttura generale dell’universo ▪ Conoscere le tappe principali della vita di una stella ▪ Saper descrivere il sistema solare(il nostro sole e i pianeti)

2° Modulo: IL PIANETA TERRA

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Le caratteristiche della Terra: la rappresentazione della forma della terra. Eratostene e la misurazione della circonferenza terrestre. I moti della terra: L’inclinazione dell’asse terrestre. Moto di rotazione e rivoluzione, moti millenari (cenni). Conseguenza dei moti della terra (cenni): forza di Coriolis, esperienza di Guglielmini, esp. Di Foucault (cenni) . Equinozi e solstizi. La Luna: caratteristiche fisiche della luna, i moti della luna, le fasi lunari, le eclissi. Obiettivi minimi:

▪ Saper descrivere le caratteristiche del nostro pianeta e la sua posizione nel sistema solare

▪ Saper descrivere i due principali moti della terra ▪ Saper leggere le coordinate geografiche e i punti cardinali ▪ Conoscere la luna e le sue fasi

3° Modulo: LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Struttura interna:La crosta terrestre: la crosta oceanica e la crosta continentale. Il mantello: litosfera e astenosfera. Il nucleo: nucleo esterno e nucleo interno. Le discontinuità. Correnti convettive nel mantello. Obiettivi minimi:

▪ Saper descrivere il modello interno della terra (nucleo, mantello e litosfera) 4° Modulo: I MATERIALI DELLA LITOSFERA l minerali: criteri di classificazione dei minerali, i silicati (cenni), classificazione dei silicati, la scala di Mohs, caratteristiche chimico-fisiche. Le rocce: processo di formazione delle rocce, il ciclo litogenetico. Rocce magmatiche:intrusive, effusive, composizione mineralogica delle rocce magmatiche. L’origine dei magmi, viscosità e composizione del magma. Rocce metamorfiche: processi metamorfici, metamorfismo regionale, cataclastico e di contatto (cenni). Rocce sedimentarie: il processo sedimentario, la diagenesi. Rocce detritiche, chimiche, organogene. Obiettivi minimi:

▪ spiegare la differenza tra un minerale e una roccia ▪ Definire le tre classi di rocce presenti nella crosta terrestre.

Modena 25/05/2017 La docente rappresentanti di classe _____________________________ ______________________________ ______________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Fisica Classe: 1T Docente: Clelia D’Ascoli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. Grandezze fisiche e loro misura

• il concetto di grandezza fisica e di misura

• il Sistema Internazionale e le unità di misura

• le grandezze fondamentali e le corrispondenti unità di misura

• le misure dirette e indirette

• le equivalenze di lunghezza (scala lineare del metro)

• le equivalenze di area (scala quadratica del metro)

• le equivalenze di volume (scala cubica del metro)

• il concetto di massa e peso

• le equivalenze con la scala della massa (kg)

• la grandezza fondamentale del tempo: saper trasformare anni, mesi, giorni, ore,

minuti e secondi tra di loro

• la differenza tra grandezze fondamentali e derivate

• la densità di un corpo (formula diretta e inverse)

per ciascun argomento sono stati svolti esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

2. Arrotondamento

▪ regola dell'arrotondamento per difetto e per eccesso

▪ come arrotondare un numero alla prima, seconda cifra dopo la virgola

e all'intero

più vicino

◦ esercizi applicativi

3. Notazione scientifica

• scrittura di un qualsiasi numero in notazione scientifica

• esercizi applicativi

4. La rappresentazione di dati e fenomeni

• definizione di grandezze direttamente e inversamente proporzionali:

▪ individuare la costante di proporzionalità dalla tabella

▪ dalla tabella all'individuazione della formula

▪ dalla tabella alla rappresentazione grafica

▪ dalla formula alla rappresentazione grafica

• esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Integrate - CHIMICA Classe: 1^T Docente: prof.ssa Lucia Marilena DI FEDERICO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CONTENUTI ABILITA' (capacità) MODULO 0

Richiamo della

programmazione di

Fisica

Notazione scientifica e

Sistema internazionale

Passaggi di stato

Osservare e descrivere un sistema

utilizzando un linguaggio scientifico

corretto

Applicare le unità di misura del

Sistema Internazionale

Eseguire semplici misure dirette e

indirette esprimendo il risultato di una

misura secondo

le regole della comunicazione

scientifica

Classificare la materia in base al suo

stato fisico e interpretare le curve di

riscaldamento e raffreddamento

Introduzione al

modulo 1 Trasformazioni fisiche

e trasformazioni chimiche . Distinguere una trasformazione fisica

da una chimica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 1

Livello macroscopico,

microscopico e

particellare della materia

Cenni sui miscugli

(definizione di soluzione,

soluto, solvente)

Elementi, sostanze

semplici e sostanze

complesse

Struttura dell'atomo

e rappresentazioni di

Lewis

Classificare i materiali come sostanze

pure e miscugli.

Distinguere i miscugli omogenei da

quelli eterogenei.

Riconoscere il soluto e il solvente in

una soluzione.

Distinguere gli elementi, dalle sostanze

semplici e dalle sostanze complesse

Descrivere la natura delle particelle

elementari che compongono l'atomo.

Descrivere gli isotopi di un atomo.

Descrivere e riconoscere gli ioni.

Prevedere il tipo di ione che si può

formare da un determinato atomo.

Analizzare la struttura elettronica a

livelli di energia dell'atomo. Indicare le

strutture elettroniche di alcuni

elementi. Identificare gli elementi

attraverso il loro numero atomico.

MODULO 2

La tavola periodica

Organizzazione degli

elementi nella tavola

periodica. Metalli, non

metalli e semi-metalli.

Gruppi e periodi.

Saper individuare in base alla loro

posizione sulla tavola periodica se gli

elementi appartengono alla classe dei

metalli, dei non metalli o dei semi-

metalli

MODULO 3

I legami chimici

Legami intramolecolari.

L'elettronegatività secondo

Pauling.

Riconoscere il tipo di legame che si

forma tra gli atomi.

Libro di testo adottato: Giuseppe Valitutti Alfredo Tifi Antonino Gentile. La chimica per tutti. Zanichelli Editore

Modena, 07/06/2017

Il docente Gli alunni

____________________________ _________________________

Lucia Marilena DI FEDERICO

_________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: DIRITTO ed ECONOMIA

Classe: 1^ T Indirizzo: Produzioni Tessili Sartoriali

Docente: CAPPUZZO FRANCA

Testo adottato: “DIRITTO ED ECONOMIA TRA MONDO REALE E MONDO DIGITALE” MARIACRISTINA RAZZOLI – MARIA MESSORI ed. CLITT-ZANICHELLI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

DIRITTO

MODULO n. 1: SOCIETÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO U.D. n. 1: LE REGOLE DEL DIRITTO La società e le regole. I caratteri delle norme giuridiche. La sanzione giuridica. L’interpretazione delle norme giuridiche. Le classificazioni del diritto. Il rapporto giuridico. U.D. n. 2: LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO E LA VALIDITÀ DELLE NORME GIURIDICHE Le fonti delle norme giuridiche. Le fonti di produzione e la loro gerarchia. Le regole per indicare le norme giuridiche. L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e allo spazio. MODULO n. 2: I SOGGETTI DEL DIRITTO U.D. n. 1: LE PERSONE FISICHE La capacità dei soggetti del diritto. Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione. Le ipotesi di incapacità della persona fisica. L’amministrazione di sostegno. I luoghi della persona fisica. U.D. n. 2: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE E L’IMPRESA Le organizzazioni collettive in generale. Le persone giuridiche e le organizzazioni non riconosciute. I tipi di organizzazioni collettive. L’imprenditore. L’impresa e l’azienda. L’oggetto del diritto: i beni e le loro categorie. MODULO n. 3: STATO E COSTITUZIONE U.D. n. 1: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO Lo Stato e la società. Gli elementi costitutivi dello Stato. L’esercizio della sovranità dello Stato. La cittadinanza. U.D. n. 2: LO STATO E LE SUE FORME Le forme di Stato. I modelli di forme di Stato: Stato assoluto, liberale, totalitario e socialista. I modelli di forme di Stato: Stato democratico e Stato sociale. Le forme di governo. U.D. n. 3: LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. L’Assemblea Costituente e i caratteri della Costituzione. La struttura della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 1 all’art. 4 della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 5 all’art. 12 della Costituzione. ECONOMIA

MODULO n. 1: L’ECONOMIA E IL SISTEMA ECONOMICO U.D. n. 1: I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA La scienza economica. I bisogni. Le caratteristiche dei bisogni economici. I beni e i servizi. La classificazione dei beni economici. U.D. n. 2: I SISTEMI ECONOMICI Il sistema economico. I soggetti economici. Il circuito economico. I principali sistemi economici. Il sistema liberista. Il sistema collettivista. Il sistema a economia mista. MODULO n. 2: I SOGGETTI ECONOMICI U.D. n. 1: GLI OPERATORI ECONOMICI E LE LORO ATTIVITÀ La famiglia come operatore economico. Il consumo. Il risparmio. L’investimento. L’operatore economico impresa. I settori produttivi. I fattori produttivi e la loro remunerazione. L’operatore economico Stato.

Rappresentanti di classe

1) ___________________________ 2) ___________________________

Docente ( Prof.ssa Franca Cappuzzo) Modena, 31/05/2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 1T Docente: Giacomelli Chiodi Paola Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 : IL MOVIMENTO

attività per lo sviluppo delle capacità motorie coordinative e funzionali

attività con piccoli e grandi attrezzi

mobilità articolare e stretching

attività in ambiente naturale per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo

Modulo 2 : LINGUAGGI DEL CORPO

attività con la musica, creatività ed ideazione motoria

Modulo 3 : SPORT REGOLE E FAIR PLAY

atletica leggera: corsa di resistenza, velocità, salto in lungo da fermo

pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Gioco e regolamento di gioco

beach volley 4vs4

ginnastica artistica: capovolta avanti e indietro, candela

step: passi base e coreografia

badminton, tamburello: colpi di diritto e di rovescio. Gioco

nordic walking: la camminata naturale, gli elementi posturali, la tecnica alternata

Modulo 4 : SALUTE E BENESSERE

norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni

condizionamento organico e muscolare prima di un’attività sportiva

nozioni di educazione alimentare

ATTIVITA’ INTEGRATIVE O EXTRA SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO

Uscita di accoglienza classi prime (settembre 2016) al parco Ferrari

Partecipazione ai Campionati Studenteschi di corsa campestre fase provinciale e atletica (velocità)

Partecipazione alla manifestazione “il ragazzo e la ragazza più veloce di Modena”

Beach volley 4vs4 a Cervia

Run 5.30: camminata non competitiva (1 giugno)

progetto IeFP di nordic walking

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 T

Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento

atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti

naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle

zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe: 1^T Docente: MAZZA Gabriella

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: : Testo in adozione: MOVING UP REVISED EDITION – VOL. 1 di Kennedy, Maxwell, Gregson, Bentini Modulo 1: Nice to meet you/ House and home/ Work and play/Fitness first (Units 0-1-2-3) COMPETENZE:

Saper presentare e presentarsi

Saper parlare di sé, della propria famiglia e della propria casa

Saper dire e chiedere le cose che si possiedono

Saper descrivere le persone

Saper esprimere ciò che piace e non piace

Saper chiedere e dire l’ora

Saper parlare della routine quotidiana

Saper chiedere e dire ciò che una persona sa fare CONTENUTI:

Giorni della settimana,mesi, stagioni

Famiglia

Descrizione fisica

L’ora

Data e numeri ordinali

Sport e attività del tempo libero

Attività quotidiane e faccende domestiche

Routine quotidiana

Abilità

STRUTTURE:

Verbo be

verbo have got

there is/are

Some/Any

presente semplice

like + -ing

aggettivi possessivi e dimostrativi

preposizioni di tempo : at, on, in, from….to

preposizioni di luogo

avverbi ed espressione di frequenza

pronomi personali soggetto e complemento

can/can’t

Modulo 2: Our world/Just the job! (Units 4-5) COMPETENZE:

Saper chiedere e parlare di una quantità indefinita

Saper descrivere un’azione in corso o temporanea CONTENUTI:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Animali

Ambiente

Personalità

Professioni e mondo del lavoro

STRUTTURE:

much/many/a lot of/lots of

how much?/ how many?

Too much/ too many

Enough

present continuous

present continuous vs present simple

at the moment, now, right now, today these days, this week/month/year…

pronomi possessivi

aggettivi di personalità

modifiers:really, very, quite

Modulo 3: Who was Shakespeare? (Unit 6) COMPETENZE:

Saper parlare di eventi al passato CONTENUTI:

Arte e letteratura

Past time expressions

Romeo and Juliet – plot

Hamlet, prince of Denmark - plot

STRUTTURE

Past simple – to be

Past simple – positive (regular verbs)

Past simple – positive (irregular verbs)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Tecniche e Tecnologie di Rappresentazione Grafica

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2016/2017

CLASSE I T

Indirizzo Moda

PROF.SSA ROSALBA MELE

MODULO 1

La gonna

CONTENUTI

U.D. 1 Disegno in piano * (programma di compresenza)

Squadratura del foglio Disegno in piano in scala, delle seguenti tipologie di gonna di gonne:

diritta

a tubo

svasata

con baschine simmetriche e asimmetriche

a portafoglio…

4 gonne a ruota con diverse ampiezze

a ruota corta davanti e lunga dietro

ad anfora

a pieghe

a teli

Disegno in piano di particolari tecnici

tasche (4 principali a toppa)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

*La maggior parte delle seguenti tavole in piano sono state proposte anche su figurino.

cerniere (nascosta e a vista) con cursori

abbottonatura semplice

diversi tipi di fascione

16 gonne di tendenza

MODULO 2

Il figurino di tendenza

U.D. 2 La figura umana

Analisi delle proporzioni della figura umana

Analisi dei particolari anatomici: il volto, il

busto, la gamba, il braccio, la mano, ecc

Uso di schemi modulari:

il canone moda con l’ausilio della griglia modulare rapporto 1/9

Disegno di:

particolari anatomici del corpo umano

U.D. 3 Il figurino di tendenza

Analisi e rilievo di prototipi in varie pose Disegno di:

figurini di tendenza (statica e in movimento)

Le tavole sono state eseguite nel corso dell'anno a Matita - Chiaroscuro e colore - Tecnica a pastello - Tecnica mista con pantone

MODULO 3

Il colore

U.D. 4 La teoria di base del colore Tecnica del chiaroscuro Tecnica a pastello Tecnica mista con pantone

MODULO 4

Storia del costume

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

U.D. 5 Civiltà, arte, architettura, costume maschile e femminile con particolare attenzione all’evoluzione storica della gonna nella storia del costume attraverso la conoscenza delle civiltà antiche: sumera, egizia, cretese-micenea, persiana. Sono state eseguite con varie tecniche tavole grafiche storiche e attualizzazioni.

MODULO 5

U.D. 6 Mood d'ispirazione

Ricerca di immagini moda di tendenza, tessuti, design ecc., sulle riviste di settore e sul web, realizzazione di collage a tema (lavoro di gruppo).

Modena_____/______/2017 Prof.ssa Rosalba Mele __________________ Studenti __________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Anno scolastico 2016 / 2017

Disciplina Matematica

Insegnante Francesco Paolo Nicoletti

Classe 1T

Modulo 1: Gli insiemi numerici

Le quattro operazioni in N, Z e Q, proprietà delle operazioni e ordinamento di N, Z e Q,

rappresentazioni di N, Z e Q su una retta orientata, proprietà delle potenze con esponente intero sia

positivo che negativo, risoluzione espressioni numeriche, problemi con le percentuali

Modulo 2: Calcolo letterale: I parte

Definizione un monomio, grado di un monomio, monomi simili

le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza di monomi,

definizione di polinomio, grado di un polinomio, polinomi omogenei, ordinati, completi

operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione con i polinomi, regole per il calcolo dei prodotti

notevoli somma per differenza e quadrato di un binomio

Firma del docente

Firma dei rappresentanti

Modena 06/06/17

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 1^T Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il programma seguito ha interessato i seguenti nuclei tematici:

ADOLESCENZA:

la fatica di crescere e la ricerca della propria identità.

la grande sfida: essere o apparire?

conoscere se stessi come “essere in relazione”

l’amicizia: una relazione da costruire

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITÀ: AMA TE STESSO COME IL PROSSIMO TUO

la fiducia che fa crescere

volersi bene

accettarsi

educarsi e rendersi amabili

la ricerca della propria autenticità

ragione e istinto

cominciare da se stessi e mettersi in gioco

LE RELAZIONI:

in famiglia

con gli amici

con i coetanei

L'insegnante Gli studenti

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI

Classe: 1T

Docente: LEA ZANASI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO INTRODUTTIVO

- Presentazione programma

- Somministrazione di prove strutturate per l’accertamento dei prerequisiti

MODULO 1: Propedeutica alla modellistica e confezione

- Elementi fondamentali sulla sicurezza nei laboratori

- Antropometria: terminologia anatomica del corpo umano

- Istruzioni riguardanti la presa delle misure sul soggetto o sul manichino

- Concetto di vestibilità

- Compilazione e lettura di una tabella taglia

- Materiali e strumenti utili per realizzare un tracciato

- Uso della squadra in scala 1:1 e del quinto metro

- Macchina lineare: parti meccaniche e infilatura

- Utilizzo della macchina da cucire e del ferro da stiro

- Utilizzo della taglicuci

- Caratteristiche del tessuto a navetta (ordito, trama, verso, dritto e rovescio, cimose)

- Calcolo del tessuto occorrente per la confezione della gonna

- Vari tipi di piegature del tessuto per il piazzamento artigianale

MODULO 2: Costruzione grafica del modello base della gonna diritta con fascione

-Presa delle misure della gonna sul soggetto e sul manichino

-Costruzione grafica del modello base della gonna dritta scala 1:5 e 1:1

-Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo

- Costruzione grafica del fascione con sormonto asola e bottone scala 1:5 e 1:1

- Montaggio in carta gonna dritta con allacciatura fianco sinistro scala 1:1

- Concetto di simmetria e asimmetria

- Compilazione scheda tecnica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalladocente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 3: Variazioni linee gonna

- Gonna a tubo restringimento 3cm sul fondo

- Gonna svasata allargamento 3cm sul fondo

- Gonna con piccola svasatura chiusura parziale di ripresa

- Gonna grande svasatura chiusura totale di ripresa

Modulo 4: Addestramento macchina da cucire

- Conoscenza delle attrezzature da laboratorio

- Infilatura e regolazione della macchina da cucire

- Conoscenza delle parti meccaniche

- Campionatura di punti a mano e a macchina

MODULO 5: Laboratorio confezione

- Preparazione modello gonna diritta taglia 42 davanti intero, dietro due parti con cerniera, spacco sul fondo,

fascione allacciato sul centro dietro

- Preparazione del tessuto per piazzamento artigianale

- Taglio

- Punti lenti

-Imbastitura

- Confezione utilizzando la scheda per fasi operative

- Rifinitura dei pezzi con sopraggitto

- Applicazione cerniera centrata

- Assemblaggio fascione

- Orlo ripiegato e impunturato a 3 cm.

- Stiro e abbigli aggio

La docente

Lea Zanasi

Le alunne:

_______________________________

_______________________________

Modena, 29 maggio 2017