Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1M.pdf · - Attività pratico-laboratoriale...

25
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Scienze Motorie Classe: 1^M Docente: Arena Nunzia MODULO 1: IL MOVIMENTO Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi, bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare; MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Creatività ed ideazione motoria MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; cambio del testimone; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso. Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. MODULO 4: SALUTE E BENESSERE Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Sani stili di vita. Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Progetto di Autodifesa Partecipazione ai campionati studenteschi di atletica fase provinciale (400 m e staffetta 4x100); Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva.

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1M.pdf · - Attività pratico-laboratoriale...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 1^M Docente: Arena Nunzia MODULO 1: IL MOVIMENTO

Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi,

bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO

Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY

Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; cambio del testimone; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento.

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE

Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Sani stili di vita.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Progetto di Autodifesa Partecipazione ai campionati studenteschi di atletica fase provinciale (400 m e staffetta 4x100); Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Espressioni Grafiche ed Elementi di Storia Dell’ Arte Classe: 1M Docente: Binanti Simona Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO CONTENUTI CONOSCENZE

ABILITA’

OBIETTIVI COMPETENZE RISULTATI DI

APPRENDIMENTO

TEMPI

U.d.A 1 ARTE E COMUNICAZIONE UNIVERSALE

. La percezione visiva

. Gli elementi del linguaggio visivo: punto-linea- superficie-forma-composizione-simmetria-moduli continui.

- Attività pratico-laboratoriale individuale: “Vicino/lontano” e creazione di un prodotto grafico/pittorico.

. Conoscenza della percezione visiva . Conoscenza degli elementi che compongono una immagine

. Saper utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in elaborati grafico/pittorici di vario genere (cartelloni-pittogrammi-mappe)

. Capacità di elaborare semplici composizioni grafiche su temi dati

Ore 12

U.d.A 2 Il COLORE

. Teoria del colore: primari-secondari - terziari-complementari- caldi e freddi- toni e gradazioni-saturazione. . Percezione del colore e significato psicologico

. Conoscenza della teoria del colore . Conoscenza della percezione visiva e della psicologia del colore

. Saper utilizzare il colore in modo consapevole, comprese le valenze psicologiche in esso contenute.

. Capacità di elaborare immagini e composizioni con il colore

Ore 12

U.d.A 3 LE TECNICHE ARTISTICHE

. Grafiche (matite-penne-china-carboncini) . Pittoriche ( pastelli- tempera-acquerello-olio-acrilico-mosaico)

. Conoscenza delle diverse tecniche artistiche.

. Saper utilizzare le diverse tecniche artistiche in modo personale e creativo

. Acquisire padronanza dei mezzi espressivi e utilizzarli in modo

Ore 6

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

. Modellato e tridimensione (oggetti mobili, materiali di recupero))

. Conoscenza delle tecniche espressive tradizionali contemporanee.

efficace nei diversi contesti. . Capacità di operare anche con pochi mezzi e materiali di uso comune. . Capacità di trasformare l’oggetto di scarto o di recupero per portarlo a nuova vita.

U.d.A 4 I GRANDI TEMI DELL’ARTE

. Ritratto - Attività pratico-

laboratoriale a coppie “Ritratto di classe”

. Paesaggio (prospettiva intuitiva-centrale-accidentale) . Natura morta (ombre-luci-chiaroscuro) . Astratta e non figurativa

. Analisi di opere d’arte riferite ai temi iconografici proposti. . Alfabetizzazione all’arte

. Acquisire capacità di osservazione e riproduzione dell’immagine utilizzando i metodi proposti.

. Consapevolezza verso gli stimoli dell’ambiente circostante

Ore 10

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Firma docente Firma alunni

U.d.A 5 EDUCARE ALL’IMMAGINE

. Il disegno infantile (scarabocchi-stereotipi)

- Attività pratico-laboratoriale individuale: “Dalla macchia alla forma”.

. Illustrazioni e immagini nei libri per bambini . Bruno Munari e il prelibro.

- Attività pratico-laboratoriale individuale: “Pre-libro per la scuola dell’infanzia e pre-libro per la scuola primaria”

. Il linguaggio visivo nella pubblicità.

- Lettura individuale di cartellonistica e pubblicità.

. Il linguaggio visivo e i grandi temi sociali.

- Attività pratico-laboratoriale a gruppi: “Cartellone/Manifesto a tema” (Natale, Carnevale, Primavera)

. Conoscenza delle strutture della comunicazione visiva. . Capacità di analisi e lettura dei fenomeni visivi nei diversi contesti

. Sapere relazionarsi in ambito sociale e lavorativo con particolari competenze artistico/espressive. . Esprimere in modo creativo idee, esperienze, emozioni, utilizzando il mezzo più efficace della comunicazione visiva

. Consapevolezza dei vari modi del comunicare per immagini in base alle diverse tipologie di utenza (bambini-adulti/anziani-diversamente abili)

Ore 16

U.d.A 6 L’ARTE NELLA MIA CITTA’

. Epoca Romana (via Emilia)

. Il Duomo di Modena: Lanfranco e Wiligelmo

. Conoscenza della storia della propria città e delle testimonianze artistiche in essa contenute. . Conoscenza delle tradizioni culturali e religiose.

. Sapere riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

. Consapevolezza del valore del bene comune che dobbiamo salvaguardare e proteggere Ore 8

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Italiano Classe: 1M Docente: Salvatore Biondo

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Introduzione alla letteratura e alla narratologia. Il mito e l'epica I poemi epici: i temi. Omero, Iliade, Libro I. D. Pennac: Il mal di scuola. L. Sepùlveda: La volontà di scrivere La struttura narrativa di un racconto Perissinotto: Il mestiere di ritrovare.... La tipologia delle sequenze La rappresentazione dei personaggi Presentazione dei personaggi Le azioni dei personaggi nello spazio e nel tempo. Calvino: Marcovaldo al supermarket. J. Joyce: Eveline. A. C. Doyle: Sherlock Holmes indaga IL romanzo giallo La fiaba e la favola: caratteri generali Calvino: Il palazzo delle scimmie I principali errori ortografici Anonimo: Le due gobbe Esopo: Il cervo alla fonte e il leone. I nomi composti derivati dal greco e dal latino. Introduzione alla novella e al racconto La narrazione comica. Boccaccio: Chichibìo e la gru C. Manzoni: Il signor Veneranda S. Benni: Fratello Bancomat Lettura di alcuni racconti di K. E. Kossi, Nuovi imbarazzismi I. Asimov: Luciscultura R. Bradbury: Il pedone P. Levi: L'intervista La narrazione fantastica. B. Stoker: Dracula Kafka: La metamorfosi di G. Samsa

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

D. Buzzati: Il colombre G. Romagnoli: L'uomo che puntò sul 37. Il romanzo d'avventura e il fantasy Lezione : J London: La dura legge della foresta Allende: Un drammatico salvataggio Tolkien: Frodo, Sam e il potere dell’anello La narrativa di formazione J. D. Salinger: Il giovane Holden Il verbo. Il verbo: i modi finiti. Il congiuntivo e i suoi tempi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Storia Classe: 1M Docente: Salvatore Biondo

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Le origini della civiltà greca

La società della polis

Atene: le magistrature cittadine

Le riforme di Solone e Pisistrato

Clistene e la nascita della democrazia

Il modello spartano

Atene e i primi legislatori

Teatro e architettura in Grecia

Mito e pensiero razionale

I greci e la minaccia persiana

Greci contro persiani: Maratona, Termopili, Salamina

L'egemonia ateniese

La guerra del Peloponneso

L'impero di Alessandro

I regni ellenistici

Il neolitico in Europa e in Italia

La civiltà etrusca

Le origini di Roma

Roma monarchica

Le istituzioni delle repubblica romana

Le prime guerre della repubblica romana

Le donne nel mondo romano e in quello greco

L'egemonia romana sull'Italia

Il conflitto tra patrizi e plebei

Lo scontro con Cartagine

L'egemonia romana sul Mediterraneo

Cambiamenti sociali, culturali ed economici a Roma nel II sec. a. C.

I Gracchi

Lo scontro tra Mario e Silla

L'ascesa di Pompeo

La crisi del senato e Pompeo

Verso la fine della repubblica: Cesare

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Metodologie operative Classe: 1° M Docente: Maria Calderoni

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: L’operatore sociale

Il profilo professionale;

La professionalità;

Il ruolo;

Le competenze dell’operatore

Modulo 2: Lavorare in gruppo

Definizione di gruppo e sue funzioni;

Classificazione dei gruppi;

Dinamiche di gruppo;

La figura del leader;

Dal gruppo all’equipe

Modulo 3: L’osservazione

Definizione del metodo;

Osservazione diretta e indiretta;

Metodi e strumenti;

La documentazione

Modulo 4: La progettazione

Cosa vuol dire progettare;

Definizione di progetto;

Perché è importante progettare;

Le fasi della progettazione

Modulo 5: Il metodo Montessoriano e sue applicazioni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FRANCESE Classe: I M Docente: FLORI TIZIANA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

MODULO DI ALLINEAMENTO: unità “Bienvenue” e “Pour commencer”

Funzioni comunicative

Salutare

Presentarsi, presentare qualcuno

Usare l’alfabeto per fare lo spelling

Chiedere e dare informazioni sulla persona

Grammatica

Pronomi personali soggetto

Pronome soggetto on

Indicativo presente dei verbi “être” e “avoir”

Indicativo presente dei verbi del 1° gruppo

Articoli determinativi e indeterminativi Lessico

Numeri da 0 a 31

Formule di saluto

I giorni della settimana

Gli oggetti della classe

La famiglia

Termini francesi utilizzati in Italia

MODULO 1: unità 1-2

Funzioni comunicative

Descrivere l’aspetto fisico e il carattere

Parlare delle professioni

Esprimere il possesso

Dare indicazioni per trovare un luogo

Usare la forma di cortesia e il registro adeguato

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Grammatica

Formazione del femminile e del plurale

Aggettivi possessivi

Pronomi personali tonici

Forma negativa

Forma interrogativa

Le preposizioni articolate (con à e de)

Le preposizioni davanti ai nomi geografici

Très, beaucoup, beaucoup de

Verbi irregolari: aller, faire, vouloir, pouvoir

Lessico

Termini per la descrizione della persona (aspetto fisico e carattere)

Numeri da 32 a 1000

Aggettivi numerali ordinali

Professioni

MODULO 2: unità 3

Funzioni comunicative

Chiedere e dire l’ora

Parlare di azioni abituali

Parlare di quello che piace e non piace

Grammatica

Verbi del secondo gruppo

Verbi irregolari : prendre, rendre

Gli articoli partitivi

Avverbi interrogativi

Aggettivo interrogativo « quel »

Imperativo Lessico

Azioni quotidiane

L’ora

MODULO 3: unità 4

Funzioni comunicative

Descrivere la casa e i mobili

Dare indicazioni per trovare un luogo

Esprimere la soddisfazione

Grammatica

Particolarità dei verbi del primo gruppo

Verbi irregolari : dire

Aggettivi dimostrativi

Lessico

La casa: stanze e mobili

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 4: unità 5

Grammatica

Alcuni aggettivi irregolari (beau, nouveau)

Aggettivi di colori

Alcuni verbi irregolari: devoir, venir Lessico

Colori FONETICA-FONOLOGIA:

Sono stati costantemente curati gli aspetti fontetici e fonologici della lingua, al fine di stimolare una

produzione orale corretta ed efficace.

È stato presentato l’uso degli ausili on line: dizionario monolingue, bilingue e ascolto della

pronuncia dei vocaboli (ad es. larousse.fr).

Al fine di potenziare le competenze nella comprensione e nella produzione orale e scritta, si sono inoltre tenuti 5 incontri di un’ora ciascuno con un’insegnante madrelingua, riguardanti i seguenti argomenti:

Métiers et professions

L’heure

Les activités quotidiennes (la routine)

Chanson: Bouchra, Blanc ou noir

MATERIALI E STRUMENTI

Testo in adozione: À vrai dire... pas à pas, vol. 1, ed. Cideb Testo di grammatica consigliato: Grammaire facile du français, Zanichelli

Altri sussidi didattici: materiale cartaceo e multimediale fornito dall’insegnante

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 M Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: MATEMATICA Classe: 1°M Docente: STEFANO LONGAGNANI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 - Gli insiemi numerici operazioni, proprietà e ordinamento in N, Z, Q

◦ operazione interna in un determinato insieme

◦ proprietà di una operazione

◦ le quattro operazioni in N, Z, Q

◦ ordinare gli elementi di N, Z, Q

◦ rappresentare N, Z, Q su una retta orientata

◦ espressioni numeriche in N, Z, Q

◦ proprietà delle potenze con esponente intero sia positivo che negativo

percentuali

◦ semplici problemi con le percentuali

Modulo 2 - Calcolo letterale Monomi

◦ riconoscere monomi simili e monomi opposti

◦ addizione, sottrazione, moltiplicazione e potenza di monomi

◦ semplici espressioni con i monomi

Polinomi

◦ addizione, sottrazione, moltiplicazione con i polinomi

◦ semplici espressioni con i polinomi

Prodotti notevoli

◦ Quadrato del binomio

◦ (𝑎 ± 𝑏)2

◦ semplici espressioni con i prodotti notevoli

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 3 - Il piano cartesiano ed elementi di geometria piana Piano cartesiano

◦ termini e i simboli: assi cartesiani, coordinate, ascissa, ordinata

◦ rappresentare graficamente un punto date le sue coordinate

◦ distanza tra due punti (cenni richiamando il teorema di Pitagora)

◦ disegno della retta sul piano cartesiano data l’intercetta q e il coefficiente angolare m

geometria piana

◦ piano retta e punto

◦ angoli (angolo giro, piatto, retto, acuto, ottuso)

◦ esercizi concreti e piegatura della carta per realizzare origami

◦ area e perimetro del quadrato e sua formula algebrica

◦ area e perimetro del rettangolo e sua formula algebrica

◦ area del triangolo e sua forma algebrica

◦ ripasso del teorema di Pitagora

Modulo 4 – Statistica e probabilità probabilità

◦ concetto intuitivo di probabilità

◦ probabilità di uscita di una faccia di un dato, di una moneta, ecc.

◦ semplici determinazione di probabilità in percentuale

statistica

◦ richiamato concetto di frequenza

◦ richiamato calcolo della media aritmetica N.B. le voci sottolineate sono da ripassare questa estate per un buon inizio del prossimo anno scolastico.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Esercizi per le vacanze, utili per prepararsi per settembre prossimo

Calcola il valore delle seguenti espressioni

[(−35

12) : (+

5

7) +

15

4] : (−

7

2+

4

3) − (1 +

11

13) ⋅ (−

1

3) = [−2 + (−

1

3)3: (−

1

3)2−

1

4: (−

1

2)3] : (−

1

3)3=

Riduci le seguenti espressioni algebriche di monomi e polinomi

2𝑎2𝑏 + (−6𝑎𝑏3) −1

2𝑎2𝑏 − (−7𝑏𝑐2) + 3𝑎𝑏3 − (−

5

4𝑎2𝑏) +

1

3𝑎𝑏3 − 7𝑏𝑐2 =

−(+3

8xy) − (−2𝑥) −

1

4xy +

1

2𝑥 − (+𝑥) − (−xy) = (

1

2𝑎2𝑏) ⋅ (

4

3𝑎3𝑏2) =

(−5

3𝑥3𝑦2) : (

1

3xy) = (+

1

2ab3)

3= (−

3

2𝑎3𝑏5)

2=

(7

2𝑥2 − 6𝑦2 + 3𝑥2𝑦2) + (

5

2𝑥2 −

1

4𝑦2 − 6𝑥2𝑦2 − 3) − (6𝑥2 −

25

4𝑦2 − 3𝑥2𝑦2) = 𝑥2 ⋅

(xy − 3𝑥 + 5𝑦2) =

(𝑥 + 𝑦) ⋅ (𝑥 − 6xy + 8𝑦) = (𝑥2 − 𝑦2) ⋅ (2𝑥 + 3𝑦) = (𝑏 − 2)2 =

(−𝑦 + 4)2 = (4

5𝑎 + 1)

2= (3𝑥 − 1)2 =

(2𝑎 + 3𝑏) ⋅ (2𝑎 − 3𝑏) = (−4

9− 1) ⋅ (−

4

9+ 1) =

(𝑥 + 𝑦)2 − 2𝑦 ⋅ (𝑥 − 𝑦) − (𝑥 + 𝑦)(𝑦 − 𝑥) = (𝑥 + 1)2 − (𝑥 − 1)2 − 3(𝑥 − 2)(𝑥 + 2) + 𝑥2 ⋅ (1 − 𝑥)

Disegna un riferimento cartesiano evidenziando: 1) asse delle ascisse, asse delle ordinate, unità di misura, 2) i punti A(-2; 4) , B (0;1) , C(6; 5) , D(-3; 0) 3) la retta che congiunge TUTTI i punti con la y = 3 e la retta che congiunge tutti i punti con la x = - 4

Completa la tabella

TIPO DI ESSENZE QUANTITÀ PERCENTUALE

Vaniglia 240

Ginseng 40%

Tè verde 840

Lavanda 15%

TOTALE 2400 100

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: FISICA Classe: 1M Docente: LUCIA OBICI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: Grandezze fisiche e misura Unità didattica 1: Le grandezze fisiche e la loro misura Unità didattica 2: La rappresentazione di dati e fenomeni Unità didattica 3: Grandezze vettoriali e scalari Contenuti u.d.1

- Il concetto di misura di una grandezza fisica (*) - Le unità di misura e il S.I.(*) - Le equivalenze di lunghezza (*), area, volume - Misure dirette e indirette

Contenuti u.d.2 - Concetto di relazione tra due grandezze fisiche - Grafici cartesiani (*) - Proporzionalità diretta (*) e inversa

Contenuti u.d.3 - Grandezze scalari e vettoriali - Rappresentazione grafica di un vettore

Modulo 2: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 1: Le forze e l’equilibrio Unità didattica 2: La pressione Contenuti u.d.1

- Definizione di forza peso (*) - Concetto di vincolo, reazione vincolare. - Forza equilibrante, momento.(*) - Le leve (*)

Contenuti u.d.2 - La pressione (*) - La legge di Stevino (*) - Il principio di Pascal

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 3: I fenomeni termici ed elettrici Unità didattica 1: Temperatura e calore Unità didattica 2: La corrente elettrica continua Contenuti u.d.1

- Cenni su calore, temperatura ed energia (*) - gli stati della materia (*) - i passaggi di stato (*)

Contenuti u.d.2 - La carica elettrica(*) , la corrente elettrica(*) , la tensione, la resistenza elettrica - Effetto Joule

Gli obiettivi minimi sono contrassegnati da asterisco

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) Classe: 1 M Docente: Pierangela Schiatti

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

ACCOGLIENZA Presentazione - Richiesta di materiale. Il libro di testo. Comportamenti a scuola. 1) SCUOLA SICURA: evacuazione e comportamento nelle emergenze Sicurezza (manuale sicurezza sul sito) Affrontare l’emergenza - Quali sono le reazioni emotive e dell’organismo in situazione di panico. Affrontare le emergenze. Le procedure nell’evacuazione di un edificio - Conoscenza della scuola: percorso di fuga e luogo di raccolta. Segnale di emergenza. Comportamento in caso di emergenze (terremoto, incendio, gas tossici). Prova della fila a scacchiera. Prova del percorso di uscita. Segnaletica di emergenza Comportamento in caso di emergenza sanitaria - Le emergenze sanitarie. Cosa fare. Conoscenza dei coordinatori del Servizio Prevenzione e Protezione. Gestione emergenza - Comportamento e soccorsi dopo le emergenze. Aiuti per i bambini. Le squadre di soccorso. 1) IL SISTEMA TERRA Il sistema Terra (pag. 2-3) - definizione di Scienze della Terra. Uno sguardo più attento alla Terra. I tipi di vulcani. I pianeti: terrestri e gioviani. La Terra: caratteristiche fondamentali. La Terra come sistema. Sistemi aperti e sistemi chiusi. La Terra si modifica nel tempo: forze endogene ed esogene. Verso uno sviluppo sostenibile (pag. 6). 2) LE BASI DI CHIMICA

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La chimica in pillole (pag. 219-221 e appunti) – Materia ed elementi chimici. Elementi, composti e miscugli. Atomi. Simboli. Numero atomico e di massa. Isotopi. Riconoscere dalle formule atomi e molecole, elementi e composti. Ioni. Tavola periodica degli elementi. Legami chimici. 3) ATMOSFERA Le caratteristiche dell’atmosfera (pag. 154-155) – L’atmosfera terrestre. Composizione dell’atmosfera. Funzioni dell’ atmosfera. Gli strati dell’atmosfera (pag. 156-157) – La stratificazione dell’atmosfera. Troposfera, stratosfera mesosfera, termosfera, esosfera. Il riscaldamento dell’atmosfera (pag. 11-158-159) – L’atmosfera e l’energia solare (introduzione). Le onde elettromagnetiche (pag. 11). L’effetto serra. Il surriscaldamento del pianeta. Il protocollo di Kyoto. La temperatura dell’aria (pag.160-161) – I fattori che influenzano la temperatura dell’aria. La determinazione della temperatura. Grafico temperature massime e minime, calcolo dell’escursione termica. Le precipitazioni (pag.170) - Gelicidio. Approfondimento (a scelta) L’inquinamento atmosferico (pag. 180-181) – L’inquinamento dell’atmosfera. La presenza di contaminanti nell’aria. Le piogge acide. 4) L’IDROSFERA L’idrosfera (pag. 188-189) – L’acqua nel pianeta. Il ciclo dell’acqua. L’inquinamento delle acque (pag. 204-206) – L’inquinamento delle acque. Fonti dell’inquinamento delle acque. Forme di inquinamento delle acque. A scelta due tematiche tra le seguenti - I laghi (pag. 154-155) – I laghi e la loro origine: laghi artificiali e naturali. Immissari ed emissari. Stagni e paludi. I fiumi ed i laghi in Italia. I ghiacciai (pag. 156-157) – Le caratteristiche dei ghiacciai: Il limite delle nevi perenni. Il bacino di alimentazione, il bacino ablatore, la fronte. Morene e ghiacciai montani. Le onde (pag. 200-201) – I moti delle acque marine. Le onde: cresta, ventre, altezza, lunghezza d’onda. Onde di mare aperto, onde di traslazione. Frangente. Risacca. Le correnti e le maree (pag. 201-202) – Le correnti marine: correnti superficiali, correnti profonde. Le maree: alta e bassa marea. Escursione di marea. La risorsa acqua (pag. 208-209) – Gli impieghi dell’acqua. La distribuzione delle risorse umane. La crescita dei consumi di acqua. Le risorse idriche in Italia. Impariamo a non sprecare l’acqua. 5) LA TERRA SOLIDA: LITOSFERA La struttura interna della Terra (pag. 114-115) – I metodi di indagine. Disegno interno Terra. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera, mesosfera.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La crosta terrestre (pag. 118-119) – Crosta continentale ed oceanica (pag. 118). Cratoni ed orogeni (cenni). Dorsali e fosse oceaniche. Il mantello – Il motore delle placche (pag. 130). Il nucleo – Il calore interno della Terra (pag. 116). Approfondimento: La deriva dei continenti (pag. 120-121) – Pangea e la deriva dei continenti. Prove della teoria. La tettonica delle placche (pag. 124-125) - La teoria della tettonica delle placche.

6) I MOTI DELLA TERRA Il moto di rotazione e le sue conseguenze (pag. 36-37) – Il moto di rotazione terrestre. Conseguenze del moto di rotazione terrestre. Alternarsi del dì e della notte.

Il moto di rivoluzione e le sue conseguenze (pag. 38-41) – Il moto di rivoluzione terrestre. Conseguenze del moto di rivoluzione terrestre. Compiti per tutti:

− Ripasso del modulo 1) LA MATERIA sul testo e sugli appunti. − Riconoscimento: utilizza un libro sul riconoscimento degli uccelli e degli alberi

e impara a riconoscere quelli che vedi intorno a te (8 specie uccelli e 8 specie alberi).

Compiti per giudizio sospeso:

− Studia il testo e gli appunti relativi ai moduli da recuperare. Verifica se presenti materiali relativi all’argomento su cui hai il debito sul sito della scuola (accesso con password come per vedere i voti) su Didattica.

− Esegui gli esercizi del testo (Mettiti alla prova al termine della lezione e Verifica – al termine del capitolo) relativi all’argomento su cui hai il debito. Puoi fare i test interattivi sul sito Zanichelli (https://my.zanichelli.it/).

Modena, 31 maggio 2017

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA INSEGNANTE

______________________________ ___________________________

______________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Umane e Sociali Classe: 1^M Docente: Maria Teresa Sgueglia Testo adottato: “La persona e il mondo sociale” di D’Isa, Foschini, D’Isa - Ed. Hoepli

Argomenti e attività svolte:

MODULO 1

LE SCIENZE UMANE E SOCIALI - CHE COSA SI INTENDE PER PSICOLOGIA - LA SOCIOLOGIA E L’ANTROPOLOGIA - L’ANTROPOLOGIA CULTURALE

MODULO 2

L’INDIVIDUO TRA NATURA E CULTURA - CHE COSA SONO LE EMOZIONI - COMPARSA E SVILUPPO DELLE EMOZIONI PRIMARIE - LE EMOZIONI COMPLESSE: COMPARSA E SVILUPPO - L’EMPATIA - LA MOTIVAZIONE - CHE COSA SI INTENDE PER MOTIVAZIONE - MOTIVAZIONE, BISOGNI, MOTIVI E SCOPI - L’ANALISI MOTIVAZIONALE DI A. MASLOW

MODULO 3

LA COMUNICAZIONE - CHE COSA S’INTENDE PER COMUNICAZIONE - IL MODELLO DEL PROCESSO COMUNICATIVO DI JAKOBSON - LA COMUNICAZIONE COME PROCESSO CIRCOLARE - LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE - LE FUNZIONI DEL LINGUAGGIO VERBALE SECONDO VIANELLO E JAKOBSON - LA COMUNICAZIONE IN BASE AL CONTESTO E ALL’INTERLOCUTORE:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

● IL LINGUAGGIO IN SITUAZIONI FORMALI E IL LINGUAGGIO COLLOQUIALE ● IL LINGUAGGIO TELEFONICO ● TECNICHE COMUNICATIVE ADEGUATE ALLA TIPOLOGIA DI UTENZA

MODULO 4

I METODI DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI - L’OSSERVAZIONE SCIENTIFICA - TIPI DI OSSERVAZIONE: DIRETTA E INDIRETTA, SISTEMATICA E PARTECIPANTE - IL METODO CLINICO - L’INCHIESTA: INTERVISTE E QUESTIONARI In compresenza con Metodologie Operative MODULO 5

LA VALUTAZIONE DELLA REALTA’ SOCIALE

- CHE COSA SONO GLI STEREOTIPI E COME FUNZIONANO - CHE COSA SONO GLI ATTEGGIAMENTI E I PREGIUDIZI - CHE COS’E’ LA DISCRIMINAZIONE - IL CAMBIAMENTO DEGLI ATTEGGIAMENTI E DEI PREGIUDIZI:

● LA TEORIA DELLA DISSONANZA COGNITIVA ● COME COMBATTERE I PREGIUDIZI ● PREGIUDIZI E COMUNICAZIONE

- GRUPPI PRIMARI E SECONDARI - I CONCETTI DI APPARTENENZA, SCOPO, IDENTITA’ E COESIONE - LE DINAMICHE DI GRUPPO: RUOLI E TIPOLOGIE DI LEADERSHIP - BULLISMO E CYBERBULLISMO: CARATTERISTICHE Metodologie adottate: lezioni frontali, laboratori sulla elaborazione di mappe concettuali con il software C-map, attività di simulazione a gruppi sulle emozioni, osservazioni dirette, visione di film, discussioni collettive e a piccolo gruppo. La docente Gli studenti _________________ ____________________________ ____________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: I.R.C. Classe: Prima Docente: Tavoni Paola

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Adolescenza: Un’età di scelte:

Rapporto genitori e figli; La dimensione spirituale e religiosa nella vita dell’uomo; La Vita come valore; La disabilità come punto di forza; La religione come condizione culturale; Il senso religioso presso culture diverse; Educare alla diversità; I colori dell’accoglienza e della tolleranza; Comunità: costruire tutti assieme; Quale Dio? La sfida della pienezza.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Gli argomenti trattati sono stati integrati da audiovisivi e articoli di stampa.

Anno scolastico: 2016/2017 Classe: 1^ M - Indirizzo Servizi Socio-sanitari Disciplina: Diritto ed Economia Docente: Marcella Vecchiati

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA

DIRITTO

MODULO n. 1: SOCIETÀ E ORDINAMENTO GIURIDICO

U.D. n. 1: LE REGOLE DEL DIRITTO La società e le regole. I caratteri delle norme giuridiche. La sanzione giuridica. L’interpretazione delle norme giuridiche. Le classificazioni del diritto. Il rapporto giuridico.

U.D. n. 2: LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO E LA VALIDITÀ DELLE NORME GIURIDICHE

Le fonti delle norme giuridiche. Le fonti di produzione e la loro gerarchia. Le regole per indicare le norme giuridiche. L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e allo spazio. MODULO n. 2: I SOGGETTI DEL DIRITTO U.D. n. 1: LE PERSONE FISICHE La capacità dei soggetti del diritto. Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione. Le ipotesi di incapacità della persona fisica. L’amministrazione di sostegno. I luoghi della persona fisica.

U.D. n. 2: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE E L’IMPRESA

Le organizzazioni collettive in generale. Le persone giuridiche e le organizzazioni non riconosciute. I tipi di organizzazioni collettive. L’imprenditore. L’impresa e l’azienda. L’oggetto del diritto: i beni e le loro categorie. MODULO n. 3: STATO E COSTITUZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO – COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

U.D. n. 1: GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO Lo Stato e la società. Gli elementi costitutivi dello Stato. L’esercizio della sovranità dello Stato. La cittadinanza.

U.D. n. 2: LO STATO E LE SUE FORME

Le forme di Stato. I modelli di forme di Stato: Stato assoluto, liberale, totalitario e socialista. I modelli di forme di Stato: Stato democratico e Stato sociale. Le forme di governo. U.D. n. 3: LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI FONDAMENTALI L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. L’Assemblea Costituente e i caratteri della Costituzione. La struttura della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 1 all’art. 4 della Costituzione. I Principi fondamentali: dall’art. 5 all’art. 12 della Costituzione.

ECONOMIA

MODULO n. 1: L’ECONOMIA E IL SISTEMA ECONOMICO U.D. n. 1: I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA La scienza economica. I bisogni. Le caratteristiche dei bisogni economici. I beni e i servizi. La classificazione dei beni economici. U.D. n. 2: I SISTEMI ECONOMICI Il sistema economico. I soggetti economici. Il circuito economico. I principali sistemi economici. Il sistema liberista. Il sistema collettivista. Il sistema a economia mista. MODULO n. 2: I SOGGETTI ECONOMICI U.D. n. 1: GLI OPERATORI ECONOMICI E LE LORO ATTIVITÀ La famiglia come operatore economico. Il consumo. Il risparmio. L’investimento. L’operatore economico impresa. I settori produttivi. I fattori produttivi e la loro remunerazione. L’operatore economico Stato. Modena, 30/05/2017 L’insegnante I rappresentanti degli studenti Marcella Vecchiati