Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1U.pdf · L’a igliamento presso la iviltà...

24
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: 1U Produzioni tessili sartoriali Docente: Battaglioli Annarita Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: E’ stato eseguito il seguente programma presente nella programmazione iniziale: MODULO 1 Conoscenza degli STRUMENTI di BASE (riga, squadra, quintometro, compasso). Squadratura del foglio, impaginazione. Semplici costruzioni geometriche: quadrato, triangolo equilatero, cerchio. Disegno compositivo in composizioni modulari . Conoscenza delle più semplici tecniche grafico-pittoriche ( matita, pastelli) MODULO 2 Il LINGUAGGIO della MODA: nomi e termini più usati. Moda e costume: significato e differenze fra i due termini. Segni grafici convenzionali nel disegno in piano(asse di simmetria, linee costruzione,impunture.). Il telaio : esercizio pratico di riproduzione in carta del motivo a tela di un tessuto. Produzione di un motivo tela con incrocio di fili colorati utilizzando un telaio di carta (trama-ordito-cimosa). Il reticolo ortogonale e la sua applicazione pratica in immagini moda e opere d’arte. MODULO 3 TEORIA del COLORE: colori primari,secondari, complementari, colori caldi e freddi. Il disco di Newton. I colori della moda con toni e gradazioni ( cartelle colore: autunno – i colori delle feste di Natale ). Esercizi di rappresentazione di un tessuto a fiori,righe e pois. Ombre e luci nel chiaroscuro con la tecnica della matita e dei pastelli. MODULO 4 La FIGURA UMANA proporzionata in rapporto modulare 1/8. Il figurino di moda: manichino e figurino con griglia e rapporto modulare 1/9 statico, in leggero movimento, al passo. Studio di particolari anatomici del viso : occhi-naso-bocca. Primo piano di volto con chiaroscuro a matita e a pastelli. Vesto il figurino con diverse tipologie di gonna . Le inquadrature fotografiche della figura umana (figura intera, primo piano, mezzo busto, piano americano, dalla vita ai piedi, zoom) MODULO 5 Il DISEGNO di abbigliamento sul PIANO scala 1/5: LE FORME DELLA GONNA . La gonna base , gonna dritta, gonna a tubo, gonne svasata. Particolari sartoriali: fascione e cerniera scala 1:1 con costruzione in carta.

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 1U.pdf · L’a igliamento presso la iviltà...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: 1U Produzioni tessili sartoriali Docente: Battaglioli Annarita

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: E’ stato eseguito il seguente programma presente nella programmazione iniziale: MODULO 1 Conoscenza degli STRUMENTI di BASE (riga, squadra, quintometro, compasso). Squadratura del foglio, impaginazione. Semplici costruzioni geometriche: quadrato, triangolo equilatero, cerchio. Disegno compositivo in composizioni modulari . Conoscenza delle più semplici tecniche grafico-pittoriche ( matita, pastelli) MODULO 2 Il LINGUAGGIO della MODA: nomi e termini più usati. Moda e costume: significato e differenze fra i due termini. Segni grafici convenzionali nel disegno in piano(asse di simmetria, linee costruzione,impunture.). Il telaio : esercizio pratico di riproduzione in carta del motivo a tela di un tessuto. Produzione di un motivo tela con incrocio di fili colorati utilizzando un telaio di carta (trama-ordito-cimosa). Il reticolo ortogonale e la sua applicazione pratica in immagini moda e opere d’arte. MODULO 3 TEORIA del COLORE: colori primari,secondari, complementari, colori caldi e freddi. Il disco di Newton. I colori della moda con toni e gradazioni ( cartelle colore: autunno – i colori delle feste di Natale ). Esercizi di rappresentazione di un tessuto a fiori,righe e pois. Ombre e luci nel chiaroscuro con la tecnica della matita e dei pastelli. MODULO 4 La FIGURA UMANA proporzionata in rapporto modulare 1/8. Il figurino di moda: manichino e figurino con griglia e rapporto modulare 1/9 statico, in leggero movimento, al passo. Studio di particolari anatomici del viso : occhi-naso-bocca. Primo piano di volto con chiaroscuro a matita e a pastelli. Vesto il figurino con diverse tipologie di gonna . Le inquadrature fotografiche della figura umana (figura intera, primo piano, mezzo busto, piano americano, dalla vita ai piedi, zoom) MODULO 5 Il DISEGNO di abbigliamento sul PIANO scala 1/5: LE FORME DELLA GONNA . La gonna base , gonna dritta, gonna a tubo, gonne svasata. Particolari sartoriali: fascione e cerniera scala 1:1 con costruzione in carta.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Disegno proporzionato nell’esecuzione di gonne in piano : la gonna con baschina, con baschina e balze,la gonna a portafoglio, la gonna asimmetrica, la gonna arricciata in vita, la gonna a pieghe. Scheda tecnica e progettuale di una gonna. Ricerca di immagini su riviste di settore di gonne con le linee studiate. Questa sezione della programmazione è stata eseguita in compresenza con l’insegnante di Laboratori Tecnologici e confezione. MODULO 6 STORIA DEL COSTUME:le civiltà antiche. L’abbigliamento presso la civiltà sumera, la gonna a teli presso la civiltà sumera . Il costume assiro babilonese. Il costume egizio, forme della gonna presso gli egizi ( gonna a pareo, gonna a portafoglio). Il costume cretese e le varie tipologie di gonna con baschina.. L’abbigliamento militare miceneo. L’arte greca (il tempio e le colonne dorica, ionica, corinzia) e il costume greco ( chitone e peplo ). Decorazioni modulari greche. ESAME QUALIFICA PROFESSIONALE CLASSE 3°:“Operatore dell’abbigliamento” Raccolta EVIDENZE PRIMO ANNO da inserire nel dossier personale di ogni alunna (modulo figurino+disegno in piano gonna). Si fa specifico riferimento alla normativa IeFP – DL 226/2005- L.40/2007- DPR.87/2010 presente nella programmazione d’Istituto. MODULO 7 Corso di PHOTOSHOP nell’ambito del percorso IeFP , eseguito da un esperto per un totale di 16 ore ( dal 02/02/17 al 30/03/17), per potenziare le conoscenze e acquisire competenze digitali di base.

VERIFICHE/valutazioni - Test d’ingresso per valutare le conoscenze di base

- Verifiche sui contenuti teorici essenziali e sulla storia del costume

- Prove pratiche sul figurino e il disegno in piano, anche per classi parallele, per verificare le

competenze tecnico/pratiche acquisite e le abilità.

- Valutazione di tutti gli elaborati grafico/pittorici.

- Cartellina personale e quaderno degli appunti

Docente Prof.ssa Battaglioli Annarita

Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

PROGRAMMA di

TECNOLOGIA dell’INFORMAZIONE/COMUNICAZIONE

TESTO ADOTTATO:TIC (TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONEE DELLA COMUNICAZIONE) – Autori:

P. Camagni – R. Nikolassy) – Edizione: HOEPLI

CLASSE: 1aU

INSEGNANTE: Prof.ssa CIRSONE Anna Anno Scolastico: 2016/2017 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Il Computer: L1:Hardware e software L2: Le parti che formano un computer L3: Le periferiche e i tipi di computer L4: Digitale binario L7: Che osa fa funzionare il tutto: il software IN SINTESI L8: Il computer nella vita di tutti i giorni L9: Conosciamo le norme sulla sicurezza e sul diritto d’autore

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 Funzioni Di Un Sistema Operativo L1: Il ruolo dei sistemi operativi L2: Conosciamo il sistema operativo Windows 7 L3: Usiamo Windows7: le caratteristiche del computer L4: Usiamo Windows7: impariamo a operare sui file L5: Usiamo Windows7: impariamo a cercare i file UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected]://www.cattaneodeledda.it

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

I testi, gli ipertesti e le presentazioni L1: Elaborare documenti L2: Esploriamo gli ipertesti e gli ipermedia L3: Facciamo un ipertesto L5: L’estetica dattilografica L6: Creiamo una presentazione multimediale con PowerPoint UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 L1: Conosciamo il foglio di calcolo Excel, formule e funzioni L2: Usiamo Excel 2010 applichiamo alcune funzioni (riferimenti assoluti e relativi) L3: Come spostare e copiare le celle L4: Grafici, vari tipi di grafici che offre Excel (inserimento etichette dati, riempimento, stili colorebordo, titolo grafico) Funzioni: Somma automatica, Matrice.Somma.Prodotto, Media, Min, Max Riparto semplice e composto Calcolo percentuale, sconto, IVA, variazione, incidenza. Modena, 1 giugno 2017 L’insegnante Cirsone Anna

I Rappresentanti di classe _____________ ____________________ ________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Fisica Classe: 1U Docente: Clelia D’Ascoli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. Grandezze fisiche e loro misura

• il concetto di grandezza fisica e di misura

• il Sistema Internazionale e le unità di misura

• le grandezze fondamentali e le corrispondenti unità di misura

• le misure dirette e indirette

• le equivalenze di lunghezza (scala lineare del metro)

• le equivalenze di area (scala quadratica del metro)

• le equivalenze di volume (scala cubica del metro)

• il concetto di massa e peso

• le equivalenze con la scala della massa (kg)

• la grandezza fondamentale del tempo: saper trasformare anni, mesi, giorni, ore,

minuti e secondi tra di loro

• la differenza tra grandezze fondamentali e derivate

• la densità di un corpo (formula diretta e inverse)

per ciascun argomento sono stati svolti esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

2. Arrotondamento

▪ regola dell'arrotondamento per difetto e per eccesso

▪ come arrotondare un numero alla prima, seconda cifra dopo la virgola e

all'intero

più vicino

◦ esercizi applicativi

3. Notazione scientifica

• scrittura di un qualsiasi numero in notazione scientifica

• esercizi applicativi

4. La rappresentazione di dati e fenomeni

• definizione di grandezze direttamente e inversamente proporzionali:

▪ individuare la costante di proporzionalità dalla tabella

▪ dalla tabella all'individuazione della formula

▪ dalla tabella alla rappresentazione grafica

▪ dalla formula alla rappresentazione grafica

• esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Integrate - CHIMICA Classe: 1^U Docente: prof.ssa Lucia Marilena DI FEDERICO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CONTENUTI ABILITA' (capacità) MODULO 0

Richiamo della programmazione di

Fisica

Notazione scientifica e

Sistema internazionale

Passaggi di stato

Osservare e descrivere un sistema

utilizzando un linguaggio scientifico

corretto

Applicare le unità di misura del Sistema

Internazionale

Eseguire semplici misure dirette e indirette

esprimendo il risultato di una misura

secondo

le regole della comunicazione scientifica

Classificare la materia in base al suo stato

fisico e interpretare le curve di

riscaldamento e raffreddamento

Introduzione al

modulo 1 Trasformazioni fisiche

e trasformazioni chimiche . Distinguere una trasformazione fisica da

una chimica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 1

Livello macroscopico, microscopico e

particellare della materia

Cenni sui miscugli

(definizione di soluzione,

soluto, solvente)

Elementi, sostanze

semplici e sostanze

complesse

Struttura dell'atomo

e rappresentazioni di

Lewis

Classificare i materiali come sostanze pure

e miscugli.

Distinguere i miscugli omogenei da quelli

eterogenei.

Riconoscere il soluto e il solvente in una

soluzione.

Distinguere gli elementi, dalle sostanze

semplici e dalle sostanze complesse

Descrivere la natura delle particelle

elementari che compongono l'atomo.

Descrivere gli isotopi di un atomo.

Descrivere e riconoscere gli ioni.

Prevedere il tipo di ione che si può

formare da un determinato atomo.

Analizzare la struttura elettronica a livelli

di energia dell'atomo. Indicare le strutture

elettroniche di alcuni elementi.

Identificare gli elementi attraverso il loro

numero atomico.

MODULO 2

La tavola periodica

Organizzazione degli

elementi nella tavola

periodica. Metalli, non

metalli e semi-metalli.

Gruppi e periodi.

Saper individuare in base alla loro

posizione sulla tavola periodica se gli

elementi appartengono alla classe dei

metalli, dei non metalli o dei semi-metalli

MODULO 3

I legami chimici

Legami intramolecolari ed

intermolecolari.

L'elettronegatività secondo

Pauling.

Riconoscere il tipo di legame che si forma

tra gli atomi.

Prevedere la polarità di un legame

utilizzando i valori di elettronegatività

degli atomi coinvolti.

Prevedere la solubilità e la miscibilità tra

due sostanze in base alla loro polarità.

Libro di testo adottato: Giuseppe Valitutti Alfredo Tifi Antonino Gentile. La chimica per tutti. Zanichelli Editore

Modena, 07/06/2017

Il docente Gli alunni

____________________________ _________________________

Lucia Marilena DI FEDERICO

_________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI, ABBIGLIAMENTO Classe: 1^U Docente: Di Paola Cristina

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1: -Strumenti e attrezzature di laboratorio

-Concetto di antropometria, vestibilità e simmetria

-Fibre, prodotti tessili e caratteristiche tessuti a

navetta.

MODULO 2: Modello base di gonna dritta (costruzione del cartamodello

artigianale, costruzione del fascione con sormonto e accostato, diciture tecniche)

MODULO 3: Trasformazione del modello base della gonna (spostamento

della linea del fianco per realizzare la gonna: a tubo e svasata; gonna con baschina)

MODULO 4: Strumenti, tecniche, prodotti e processi per la lavorazione dei

materiali di interesse, dal grezzo al prodotto finito (conoscenza dei componenti

principali delle attrezzature di laboratorio: macchina lineare, tagliacuci, ferro da stiro

ed esercitazioni con realizzazione di campionature cuciture a mano e a macchina)

MODULO 5: Taglio artigianale e confezione della gonna (tecnica di disposizione artigianale su tessuto, taglio e confezione artigianale del capo)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Diritto ed economia Classe: 1^U Docente: Felicia Paola DIANA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

DIRITTO Modulo n.1 Società ad ordinamento giuridico U.d. 1 Le regole del diritto La società e le regole I caratteri delle norme giuridiche La sanzione giuridica Le classificazioni del diritto Il rapporto giuridico Accenni al contratto U.d. 2 Le fonti del diritto italiano e la validità delle norme giuridiche Le fonti delle norme giuridiche Le fonti di produzione e la loro gerarchia Le regole per riconoscere le norme giuridiche L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e allo spazio Modulo n.2 I soggetti del diritto U.d. 1 Le persone fisiche La capacità dei soggetti del diritto Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione L’incapacità della persona fisica I luoghi della persona fisica U.d. 2 Le organizzazioni collettive e l’impresa Le organizzazioni collettive in generale Le persone giuridiche

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Tipi di organizzazioni collettive L’imprenditore L’impresa e l’azienda L’oggetto del diritto: i beni e le loro categorie Modulo n.3 Stato, Costituzione e relazioni internazionali U.d. 1 Gli elementi costitutivi dello Stato Lo Stato e la società Gli elementi costitutivi dello Stato L’esercizio della sovranità dello Stato Modi acquisto della cittadinanza La cittadinanza europea U.d. 2 Lo Stato e le sue forme Lle forme di Stato e i modelli di forme di Stato Le forme di governo: monarchia e repubblica U.d. 3 La Costituzione e i principi fondamentali L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana L’Assemblea costituente, caratteri e struttura dalla Costituzione Il principio democratico ECONOMIA POLITICA Modulo 1 L’economia e il sistema economico U.d. 1 I Fondamenti dell’attività economica La scienza economica I bisogni Le caratteristiche dei bisogni economici I beni e i servizi La classificazione dei beni economici U.d. 2 I sistemi economici Il sistema economico I soggetti economici Il circuito economico I principali sistemi economici

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 1^U Docente: Paola Franchini

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 0: Avviamento al metodo di studio (attività teorico-pratiche). I diversi tipi di memoria;

le modalità di lettura; gli appunti; esercizi sull’ascolto attivo; i diversi tipi di schemi e mappe; le tecniche di studio.

GRAMMATICA

MODULO 1: Fonologia e ortografia. Ripasso di tutte le norme ortografiche e di quelle di punteggiatura (punto, virgola e due punti).

MODULO 2: Le parti del discorso. - L’articolo: tipi e usi corretti;

- Il pronome: tipi e funzione, i pronomi personali;

- Il verbo: funzioni e usi dei diversi modi e tempi, i tempi relativi e assoluti, studio delle

coniugazioni attive (solo i modi Indicativo, Congiuntivo e Condizionale).

MODULO 3: Scrittura. Le fasi della produzione scritta; la struttura dei testi narrativi; il riassunto; la lettera formale e informale. Esercizi di produzione scritta.

ANTOLOGIA

MODULO 1: Il mito. Caratteristiche e funzioni del mito; riflessioni e confronti tra tre miti del diluvio; i miti dell’ira degli dei; i miti di metamorfosi; i miti delle origini, i miti degli eroi; il rapporto tra gli dei e gli eroi. Testi: Utnapistim l’immortale e il racconto del diluvio, p. 101

L’arca di Noè, da Bibbia (fornito in fotocopia)

Deucalione e Pirra (fornito in fotocopia)

Né con lei, né senza di lei (fornito in fotocopia)

Prometeo e Pandora (fornito in fotocopia)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Davide e Golia (fornito in fotocopia)

Persefone (fornito in fotocopia) Narciso ed Eco (fornito in fotocopia) Perseo e Medusa (fornito in fotocopia)

MODULO 2: Il bullismo. Il fenomeno e le sue cause e conseguenze, il cyberbullismo. Testi: K. L. Parra, Cara bulla , p. 431

MODULO 3: Narratologia. La classificazione dei tipi di testi narrativi (epica, mito, fiaba, favola, racconto/novella e romanzo); gli elementi di base del testo narrativo (autore, narratore, focalizzazione, storia e racconto, fabula e intreccio, ordine, tipi di sequenze, il discorso diretto e indiretto); classificazione dei principali generi narrativi (realistici e fantastici). Testi: M. Morgan, …E venne chiamata Due cuori (pagine lette dall’insegnante)

M. Tournier, Lo specchio magico, p. 32

MODULO 4: Il genere comico. Caratteristiche del genere, differenza tra comicità e umorismo, satira e parodia.

Testi: G. Boccaccio, Chichibio e la gru p. 147 C. Manzoni, Due racconti del signor Veneranda, p. 152

MODULO 5: il giallo. Caratteristiche del genere, storia del genere; i diversi sottogeneri (giallo a enigma, d’azione, legal e medical thriller…); metodo d’indagine deduttivo e intuitivo; figure di famosi investigatori.

Testi: A. Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga, p. 167 L. Sciascia, Un assassino al di sopra di ogni sospetto, p. 176 A. Camilleri, Quello che contò Aulo Gellio, p. 184

MODULO 6: Il fantasy e l’avventura. Caratteristiche tipiche dei due generi. Testi: C. Paolini, Eragon (alcuni capitoli letti dall’insegnante)

Visione della prima parte del film La compagnia dell’Anello.

Modulo 7: L’epica. Caratteristiche del genere; i cicli epici e l’epica classica, la questione omerica, - L’Epopea di Gilgamesh: trama, composizione, temi e valori.

- L’Iliade: personaggi, antefatto, trama, temi

- L’Odissea: personaggi, temi.

Testi: Utnapistim l’immortale e il racconto del diluvio, p. 101 Omero, Achille, un eroe che non accetta offese, p. 108 Ettore e Andromaca (fornito in fotocopia) G. Guidorizzi, Io, Agamennone (alcuni capitoli letti dall’insegnante)

Omero, Proemio dell’Odissea (fornito in fotocopia)

Docente Paola Franchini

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 1^U Docente: Paola Franchini

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 0: Gli strumenti della storia. Che cos’è la storia; la linea del tempo, date, secoli e numeri

romani; la periodizzazione; le fonti storiche.

MODULO 1: Ominazione e preistoria. Concetto di Preistoria; la teoria dell’evoluzione di Darwin; gli ominidi; l’Homo sapiens e le sue caratteristiche; cultura materiale e simbolica; pensiero magico e religioso; le età della Preistoria; confronto tra Paleolitico e Neolitico.

MODULO 2: Le civiltà della Mesopotamia. La nascita delle città e la nuova struttura sociale; i Sumeri, Accadi, Babilonesi e Assiri; il codice di Hammurabi.

MODULO 3: Gli Egizi. il regno d’Egitto; linea del tempo della storia egizia; l’organizzazione politica; la religione; il culto dei morti; la scrittura.

MODULO 4: Le civiltà del Vicino Oriente antico. I Fenici (economia e invenzioni); gli Ebrei (storia e religione).

MODULO 5: Le origini del mondo greco. i Cretesi (economia, città, leggenda del Minotauro, crollo della civiltà); i Micenei (economia, società, città, scavi archeologici e tombe, la guerra di Troia); l’invasione dorica; il Medioevo ellenico.

MODULO 6: Il mondo delle poleis. La rinascita dell’età arcaica; la seconda colonizzazione; la falange oplitica; lo sviluppo della polis; i criteri, diritti e doveri della cittadinanza; il sistema educativo; la religione e i luoghi religiosi; lo sport e le Olimpiadi; Sparta (ordinamento politico e sociale e educazione dei giovani); Atene (ordinamento politico e sociale, evoluzione politica dall’oligarchia alla democrazia di Clistene, democrazia diretta e rappresentativa, l’ostracismo).

MODULO 7: Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno. Le guerre greco-persiane. Assegnati da studiare per le vacanze estive: l’età classica; il primato ateniese; l’età di Pericle e

l’imperialismo ateniese; la guerra del Peloponneso; la fioritura culturale greca; Alessandro

Magno; l’età ellenistica. (su schede preparate dall’insegnante e condivise sul registro elettronico,

e sul libro alle pagine 168-171)

Docente Paola Franchini

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 U

Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento

atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti

naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle

zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe: 1^U Docente: MAZZA Gabriella

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: : Testo in adozione: MOVING UP REVISED EDITION – VOL. 1 di Kennedy, Maxwell, Gregson, Bentini Modulo 1: Nice to meet you/ House and home/ Work and play/Fitness first (Units 0-1-2-3) COMPETENZE:

Saper presentare e presentarsi

Saper parlare di sé, della propria famiglia e della propria casa

Saper dire e chiedere le cose che si possiedono

Saper descrivere le persone

Saper esprimere ciò che piace e non piace

Saper chiedere e dire l’ora

Saper parlare della routine quotidiana

Saper chiedere e dire ciò che una persona sa fare CONTENUTI:

Giorni della settimana,mesi, stagioni

Famiglia

Descrizione fisica

L’ora

Data e numeri ordinali

Sport e attività del tempo libero

Attività quotidiane e faccende domestiche

Routine quotidiana

Abilità

STRUTTURE:

Verbo be

verbo have got

there is/are

Some/Any

presente semplice

like + -ing

aggettivi possessivi e dimostrativi

preposizioni di tempo : at, on, in, from….to

preposizioni di luogo

avverbi ed espressione di frequenza

pronomi personali soggetto e complemento

can/can’t

Modulo 2: Our world/Just the job! (Units 4-5) COMPETENZE:

Saper chiedere e parlare di una quantità indefinita

Saper descrivere un’azione in corso o temporanea CONTENUTI:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Animali

Ambiente

Personalità

Professioni e mondo del lavoro

STRUTTURE:

much/many/a lot of/lots of

how much?/ how many?

Too much/ too many

Enough

present continuous

present continuous vs present simple

at the moment, now, right now, today these days, this week/month/year…

pronomi possessivi

aggettivi di personalità

modifiers:really, very, quite

Modulo 3: Who was Shakespeare? (Unit 6) COMPETENZE:

Saper parlare di eventi al passato CONTENUTI:

Arte e letteratura

Past time expressions

Romeo and Juliet – plot

Hamlet, prince of Denmark - plot

STRUTTURE

Past simple – to be

Past simple – positive (regular verbs)

Past simple – positive (irregular verbs)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: MATEMATICA Classe: 1^U Docente: Prof.ssa PREZIOSO LUCIA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

I NUMERI NATURALI

Insieme N dei numeri naturali: elementi di Storia della matematica. Rappresentazione e ordinamento dei numeri naturali. Le operazioni di addizione e moltiplicazione e rispettive proprietà. La sottrazione e la divisione come operazioni inverse dell’addizione e della

moltiplicazione. Lo zero nella divisione Elevamento a potenza: definizione e proprietà. Fattorizzazione e numeri primi. Multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità. Il minimo comune multiplo di numeri naturali. Proprietà delle potenze con base ed esponente naturali. Espressioni aritmetiche. Traduzione di espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. Risoluzione di problemi numerici

I NUMERI INTERI

I numeri interi: l’insieme Z, elementi di Storia della matematica. Rappresentazione e ordinamento dell’insieme Z. Le operazioni in Z: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Valore assoluto di un numero intero Le potenze di numeri interi con esponente naturale e proprietà. Espressioni contenenti le operazioni tra numeri interi Traduzione di espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. Risoluzione di problemi numerici

I NUMERI RAZIONALI E LE LORO APPLICAZIONI

I numeri razionali: l’insieme Q, elementi di Storia della matematica. Rappresentazione e ordinamento dell’insieme Q. Le frazioni equivalenti, la proprietà invariantiva e la semplificazione di frazioni. Riduzione di frazioni a denominatore comune I numeri razionali, confronto tra numeri razionali , ordinamento e rappresentazione. Le operazioni con i numeri razionali: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed

elevamento a potenza con esponente intero. I numeri razionali e i numeri decimali. Numeri decimali finiti. Le frazioni generatrici

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Espressioni con i numeri razionali. Traduzione di espressioni verbali in espressioni numeriche e letterali e loro calcolo. Le percentuali. Problemi numerici risolubili con l’utilizzo delle percentuali e delle proporzioni.

MODULO 2: CALCOLO LETTERALE: I PARTE

MONOMI Definizione di monomio

Riduzione di un monomio a forma normale Grado di un monomio Monomi simili, uguali e opposti Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione ed

elevamento a potenza Problemi geometrici e non con i monomi

POLINOMI

Definizione di polinomio Riduzione di un polinomio a forma normale Grado di un polinomio Polinomi omogenei, ordinati, completi Operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un

polinomio, moltiplicazione di due polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di binomio e il prodotto della somma di due monomi per la

loro differenza Problemi geometrici e non con i polinomi

MODULO 3: IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI DI GEOMETRIA PIANA

PIANO CARTESIANO Elementi di Storia della matematica Sistema di riferimento cartesiano. Rappresentazione di un punto sul piano cartesiano Distanza tra due punti e punto medio di un segmento

GEOMETRIA PIANA Congruenza e uguaglianza tra figure I triangoli: Calcolo del perimetro e dell’area I quadrilateri (trapezio, parallelogramma, rettangolo, rombo e quadrato): definizione,

proprietà, calcolo dell’area e del perimetro. Risoluzione di problemi geometrici sul piano cartesiano anche attraverso l’utilizzo del

software Geogebra

MODULO 4: LA STATISTICA

Le fasi di una indagine statistica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, moda e mediana

Modena, lì 03/06/2017

Gli studenti il docente

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Sc. Int. –Biologia Classe: 1U Docente: Paradisi Luca

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Cap 1- L’universo e il sistema solare

Le stelle e sue caratteristiche La Via Lattea e le altre galassie La nascita dell’Universo Il sistema Solare Leggi sul moto dei Pianeti, leggi di Keplero

Cap. 3 - I Minerali, le rocce e il suolo

I minerali Le rocce Proprietà dei minerali Classificazione dei minerali Le rocce magmatiche, struttura delle rocce magmatiche Le rocce magmatiche acide, basiche ultrabasiche Le rocce sedimentarie Le rocce organogene e chimiche Le rocce metamorfiche, tipi di metamorfismo, struttura delle rocce metamorfiche. Il suolo, risorsa suolo, deforestazione, desertificazione

Cap. 4 - I Vulcani e terremoti

Vulcani, struttura, meccanismi di eruzione Prodotti di un vulcano, tipi di rocce vulcaniche Gli edifici vulcanici I vulcani in Italia I terremoti, onde sismiche, energia dei terremoti, rischio sismico in Italia.

Cap. 5 – la dinamica interna della Terra

Struttura interna; Crosta; litosfera, astenosfera, mantello, nucleo, mesosfera La dinamica interna della Terra Forze endogene e forge esogene

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La tettonica a placche Cap. 7 - L’atmosfera e il clima

Atmosfera. Composizione e funzione dell’atmosfera Stratificazione dell’atmosfera, strati dell’atmosfera Il riscaldamento dell’atmosfera Inquinamento dell’atmosfera, piogge acide, buco nell’ozono. La temperatura dell’aria

Cap. 8 - Le acque continentali e marine

Ciclo dell’acqua, acque nel sottosuolo I corsi d’acqua; Laghi, Ghiacciai Inquinamento dell’acqua Smaltimento dei rifiuti

Il Docente Prof. Luca Paradisi Modena lì 05/06/2017 Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe:1C 1U 2A 3A 4A 5A 3D 4C 5C Docente: Mauro Sighicelli Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

PROGRAMMA Materia: Scienze Motorie. Prof.: Sighicelli Mauro. Programma: Attività ed esercizi a carico naturale. Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi, ai grandi attrezzi codificati e non codificati. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter segmentario, per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Tecnica e didattica del gioco della pallavolo: il palleggio, il bagher, la battuta, la schiacciata, il muro. Fondamentali di gioco della pallamano: tiro, passaggi, palleggio, presa, blocchi, incroci, finte. Tecnica e didattica del lancio del peso. Tecnica e didattica della partenza dai blocchi. Tecnica e didattica della corsa ad ostacoli. Tecnica e didattica della corsa di velocità e di resistenza. Per le sole classi quinte: corso B.L.S. con nozioni di primo soccorso e tecniche di rianimazione cardio-circolatoria. Manovra di Heimlich. Lezioni in ambiente naturale: parchi e spazi all’aperto limitrofi all’edificio scolastico. Gli alunni L’insegnante

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 1^U Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il programma seguito ha interessato i seguenti nuclei tematici: ADOLESCENZA: la fatica di crescere e la ricerca della propria identità. la grande sfida: essere o apparire? conoscere se stessi come “essere in relazione” l’amicizia: una relazione da costruire

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITÀ: AMA TE STESSO COME IL PROSSIMO TUO la fiducia che fa crescere volersi bene accettarsi educarsi e rendersi amabili la ricerca della propria autenticità ragione e istinto cominciare da se stessi e mettersi in gioco

LE RELAZIONI:

in famiglia con gli amici con i coetanei

L'insegnante Gli studenti