ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” … · - Civiltà sumera, assira, babilonese:...

20
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” PROGRAMMA ARTE E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE III H Metodologia di studio ed uso degli strumenti specifici. Uso del libro di testo, comprensione del testo e dei termini specifici, uso dei mezzi multimediali: scelta e selezione di materiali per ricerche specifiche, elaborazione di un metodo di studio autonomo; rielaborazione degli argomenti trattati attraverso sintesi, schemi, uso di parole-chiave; sviluppo della capacità di ascolto attivo, di saper prendere appunti e di esporre argomenti specifici in forma scritta ed orale con un linguaggio appropriato. - L’opera d’arte e la sua complessità: primo livello di lettura, scheda di un’opera d’arte. - Lettura di piante ed alzati con uso della terminologia specifica. - Tecniche principali relative all’architettura, alla scultura, alla ceramica nel mondo antico. - Il soggetto e l’iconografia. Il mito e la storia. Temi e personaggi mitologici relativi alle opere studiate. - L’importanza del contesto storico e geografico per la comprensione dei fenomeni artistici. LA PREISTORIA Le origini: Il periodo Paleolitico e Neolitico. Dalle caverne al villaggio. Nascita e funzione dell’arte. - Le pitture e le incisioni rupestri. Temi iconografici. La scultura: la Venere di Willendorf - Le costruzioni megalitiche: menhir, dolmen e cromlech. Le tecniche costruttive. LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO La rivoluzione urbana e la nascita delle grandi civiltà - Civiltà sumera, assira, babilonese: i centri, l’organizzazione politica, caratteristiche principali delle opere artistiche. Tecniche costruttive e temi iconografici. La ziggurat. - Civiltà egiziana: i centri, la religione, i simboli. Architettura: dalla mastaba alle piramidi, Le piramidi di Giza. I templi: la struttura e i templi principali. Le pitture funerarie: canoni di rappresentazione e temi iconografici. La scultura e le tecniche usate. Il busto della regina Nefertiti, la maschera funeraria di Tutankhamòn. - Civiltà minoica: I centri, Cnosso e la tipologia del palazzo-città, la decorazione parietale, la ceramica. - Civiltà micenea: i centri. Tirinto e Micene, la tipologia del palazzo-fortezza, le mura, la Porta dei Leoni, il Tesoro di Atreo, la maschera funeraria di Agamennone. ARTE GRECA - I quattro periodi dell’arte greca e le relative vicende storiche: dal Medioevo ellenico all’Ellenismo. - La città-stato greca: l’organizzazione della polis. I centri principali, le colonie e la Magna Grecia. - La religione e gli dei con i loro attributi. Il mito. - Il periodo di formazione. Dai villaggi alle città. I templi e le statue in legno. - Il periodo arcaico. Le tipologie del tempio, le piante e gli alzati, gli ordini dorico, ionico e corinzio. Il marmo pentelico. Il problema della decorazione del frontone. Il frontone del Tempio di Artemide a Corfù. La scultura: le statue di culto e le statue votive. Il marmo pario. La statuaria arcaica di stile dorico, ionico ed attico: Kleobi e Bitone, l’Hera di Samo e il Moscophoros.

Transcript of ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI” … · - Civiltà sumera, assira, babilonese:...

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO “LIVIA BOTTARDI”

PROGRAMMA ARTE E TERRITORIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE III H

Metodologia di studio ed uso degli strumenti specifici.

Uso del libro di testo, comprensione del testo e dei termini specifici, uso dei mezzi multimediali:

scelta e selezione di materiali per ricerche specifiche, elaborazione di un metodo di studio

autonomo; rielaborazione degli argomenti trattati attraverso sintesi, schemi, uso di parole-chiave;

sviluppo della capacità di ascolto attivo, di saper prendere appunti e di esporre argomenti specifici

in forma scritta ed orale con un linguaggio appropriato.

- L’opera d’arte e la sua complessità: primo livello di lettura, scheda di un’opera d’arte.

- Lettura di piante ed alzati con uso della terminologia specifica.

- Tecniche principali relative all’architettura, alla scultura, alla ceramica nel mondo antico.

- Il soggetto e l’iconografia. Il mito e la storia. Temi e personaggi mitologici relativi alle opere

studiate.

- L’importanza del contesto storico e geografico per la comprensione dei fenomeni artistici.

LA PREISTORIA

Le origini: Il periodo Paleolitico e Neolitico. Dalle caverne al villaggio. Nascita e funzione

dell’arte. - Le pitture e le incisioni rupestri. Temi iconografici. La scultura: la Venere di Willendorf

- Le costruzioni megalitiche: menhir, dolmen e cromlech. Le tecniche costruttive.

LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

La rivoluzione urbana e la nascita delle grandi civiltà

- Civiltà sumera, assira, babilonese: i centri, l’organizzazione politica, caratteristiche principali delle

opere artistiche. Tecniche costruttive e temi iconografici. La ziggurat.

- Civiltà egiziana: i centri, la religione, i simboli. Architettura: dalla mastaba alle piramidi, Le

piramidi di Giza. I templi: la struttura e i templi principali. Le pitture funerarie: canoni di

rappresentazione e temi iconografici. La scultura e le tecniche usate. Il busto della regina Nefertiti,

la maschera funeraria di Tutankhamòn.

- Civiltà minoica: I centri, Cnosso e la tipologia del palazzo-città, la decorazione parietale, la

ceramica.

- Civiltà micenea: i centri. Tirinto e Micene, la tipologia del palazzo-fortezza, le mura, la Porta dei

Leoni, il Tesoro di Atreo, la maschera funeraria di Agamennone.

ARTE GRECA

- I quattro periodi dell’arte greca e le relative vicende storiche: dal Medioevo ellenico all’Ellenismo.

- La città-stato greca: l’organizzazione della polis. I centri principali, le colonie e la Magna Grecia.

- La religione e gli dei con i loro attributi. Il mito.

- Il periodo di formazione. Dai villaggi alle città. I templi e le statue in legno.

- Il periodo arcaico. Le tipologie del tempio, le piante e gli alzati, gli ordini dorico, ionico e

corinzio. Il marmo pentelico. Il problema della decorazione del frontone. Il frontone del Tempio

di Artemide a Corfù.

La scultura: le statue di culto e le statue votive. Il marmo pario. La statuaria arcaica di stile dorico,

ionico ed attico: Kleobi e Bitone, l’Hera di Samo e il Moscophoros.

- La ceramica. Le tipologie dei vasi. Tecnica a figure nere e a figure rosse.

Lo stile severo. L’Efebo di Kritios e la ponderazione. Statue originali in bronzo: Lo Zeus di Capo Artemisio, L’Auriga di Delfi - Il periodo classico. Pericle e l’Acropoli di Atene. Ictino e Callicrate: il Partenone. Fidia e le

sculture del Partenone: i frontoni e le metope. Le statue crisoelefantine di Atena Parthenos e di

Zeus ad Olimpia.

La statuaria dell’età classica. Originali e copie romane.

Policleto: il Doriforo ed il chiasmo, la teoria delle proporzioni nel Canone.

I Bronzi di Riace

Mirone: il Discobolo

- Dall’età classica a quella ellenistica e la crisi delle poleis con la guerra del Peloponneso. Prassitele: l’Afrodite di Cnido, Skopas: la Menade, Lisippo: l’Apoxyomenos

- L’età ellenistica. Alessandro Magno e l’Impero. La divisione in Regni ellenistici. La koinè.

Il Regno di Pergamo: l’Altare di Pergamo, il Galata morente e il Galata suicida

La scuola di Rodi: il Laocoonte

Il mosaico di Alessandro Magno e Dario III.

ARTE ETRUSCA

- La civiltà etrusca. Le origini, i centri, i rapporti con il mondo greco.

- La città, le mura, le Porte. L’uso dell’arco. - Il tempio etrusco e differenze con quello greco. L’ordine tuscanico. I materiali. - Le necropoli etrusche: tipologie di tombe e la pittura funeraria.

Gli alunni Il docente

Laura Falaschi

Istituto Tecnico Turistico “Livia Bottardi” – Roma

GEOGRAFIA TURISTICA

Anno Scolastico 2017-2018 - Classe III° H

Prof. ssa Elisabetta ROCCHI

ITALIA

- Territorio, clima, popolazione. Lo Stato Italiano.

- Agricoltura, energia, industria e terziario.

LE REGIONI ITALIANE

Valle d’Aosta

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e flussi turistici

Piemonte

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Lombardia - territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Trentino Alto Adige - territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Veneto

- territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Friuli Venezia Giulia

- territorio, popolazione, economia

- le risorse turistiche

- le strutture ricettive e i flussi turistici

Liguria - territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Emilia Romagna

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Toscana

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Lazio

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Umbria

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Marche

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Abruzzo

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Molise

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Campania

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistiche

Puglia

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistiche

Basilicata

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Calabria

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Sicilia

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Sardegna

- territorio, popolazione, economia

- risorse turistiche

- strutture ricettive e i flussi turistici

Elaborazione itinerario turistico città di Torino.

Roma 01- 06-2018

Studenti

____________________________

____________________________

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE III Sez. H.

Obiettivi Generali

A) Potenziamento delle capacità condizionali:

CONTENUTI

Esercizi di sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali

- Andature varie

- Corse di resistenza

- Esercizi a carico naturale e non

- Esercizi di opposizione e resistenza

- Stretching

B) Sviluppo delle capacità coordinative:

CONTENUTI

- Percorsi ginnici

- Esercizi di coordinazione generale

- Esercizi ginnici anche con accompagnamento musicale

C) Conoscenza e pratica delle attività sportive:

CONTENUTI

- Giochi di squadra: pallavolo

- Discipline sportive individuali: tennistavolo, badminton

- Esercizi propedeutici alle discipline sportive ( pallavolo, tennistavolo, badminton)

- Esercizi relativi ai fondamentali delle attività sportive (pallavolo, tennistavolo, badminton)

- Regolamenti tecnici dei giochi sportivi e delle discipline individuali proposte

- Studio e rispetto delle regole sportive

D) Benessere e sicurezza, educazione alla salute:

CONTENUTI

- Riflessioni e osservazioni teoriche sui contenuti svolti in palestra ( l’apparato locomotore, respiratorio e cardiovascolare, le fondamentali norme igieniche, la corretta alimentazione, la prevenzione e il

trattamento del traumi sportivi)

- Affidamento, a rotazione, dei compiti di giuria e di arbitraggio e assistenza ai compagni in difficoltà

- Conoscenza delle regole e delle applicazioni relative ai grandi sport individuali e di squadra

E) Sapersi relazionare in un contesto organizzativo e lavorativo:

- Potenziare gli aspetti comunicativi del movimento, il linguaggio corporeo

- Conoscere gli aspetti fondamentali della comunicazione non verbale, la prossemica, i gesti, il

comportamento, lo spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale

CONTENUTI

- Esercizi di ginnastica posturale

- Esercizi di percezione spazio-temporale

- Esercizi coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-manuale,equilibrio

- La prossemica, aspetti principali del linguaggio non verbale ( tono della voce, gesti, mimica facciale,

abbigliamento, distanza prossemica, gestualità, prossemica) A.S.L.

Metodologia di lavoro

- Esercizi individuali e personalizzati

- Esercizi a coppie e di gruppo

- Organizzazione dei giochi di squadra e di gare sportive

- Applicazione di schemi e di ruoli precisi nei giochi e nelle gare

- Coinvolgimento di tutti gli allievi, compresi i meno dotati e i demotivati

- Discussioni di gruppo, ricerche guidate

- Didattica laboratoriale

Verifiche

- Osservazioni sui comportamenti motori

- Osservazioni sulla spontaneità e precisione dei movimenti naturali

- Osservazioni sui miglioramenti dei livelli di partenza

- Osservazioni sui progressi compiuti dallo studente nella conoscenza e nella pratica dell’attività sportiva

- Verifica scritta o orale

Valutazione

Nel processo di valutazione si sono presi in considerazione non solo parametri strettamente tecnici, ma anche formativi

quali: il livello di partecipazione alle attività proposte, i progressi effettivamente effettuati in base alle capacità

potenziali e ai livelli di partenza, i progressi sul piano delle relazioni e dell’efficacia all’interno del gruppo-squadra e il

livello di impegno e maturazione personale.

Roma, li 28/05/2018 prof.ssa Maria Simonicca

Programma di Diritto e Legislazione turistica

Classe III H

Anno scolastico 2017/2018

Modulo 1: Introduzione al diritto civile

Il diritto e le norme

Il rapporto giuridico

I soggetti del diritto

La capacità giuridica e la capacità di Agire

L’incapacità di Agire

Le Fonti del diritto italiano

Le Fonti della Legislazione turistica

Modulo 2: Le obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni

Le principali fonti delle Obbligazioni

L’Adempimento e l’Inadempimento

Il risarcimento dei danni

Cenni sugli Atti Illeciti

Modulo 3: Il Contratto

Alternanza scuola- lavoro:

Contratto di lavoro. Tipi di contratto

Il lavoro nella Costituzione, nel Codice civile e nelle fonti comunitarie

Le politiche del lavoro dell’U.E

Il mercato del lavoro turistico

Le professioni turistiche

Modulo 4: Contratti turistici

Il contratto di viaggio

Contratti di organizzazione e di intermediazione

Agriturismo

Roma Maggio 2018

Prof.ssa Faraci Marcella Alunni

……………………………… ………………………………

………………………………

I.T.T. “Livia Bottardi”

Roma

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Anno scolastico 2017-2018

Libro di testo: The Travellers’ Club Mirella Ravecca - Minerva Scuola

Classe: III H

Docente: Francesca Badolato

Contenuti:

The world of Travel and tourism

Why do people travel?

Types of travellers

UNWTO Defining tourism

Travel and tourism components

Means of transport

Written correspondence: letters and e-mails of enquiry

SECTION 1

The hospitality Sector

U1 Serviced accommodation

1. The origins of hospitality

2. Hotels & others

- Hotel accommodation

- Different types of hotels

- B&B and country inns

3. Hotel rating

- Hotel star rating

- Trip advisor

4. Location, services & facilities

- St James’s Hotel and Club

5. Service and facility symbols

U2 Self-catering accommodation

1. Types of self-catering accommodation

- Self-catering accommodation

- Farms

- Youth hostels

- Camping, caravan and motorhome parks

2. Rented properties

3. Youth hostels

Unità - Professional jobs

Culture: Bath: The Roman Bath in the past

British and American English

A Christmas Carol - Victorian age, Dickens and the Victorian society.

Grammar: Present perfect since/for,

Present perfect and simple past; adverbs: last, ago, yesterday, recently, just, lately,

Conditional,

Countable and Uncountable nouns,

Prepositions of time and place,

Relative pronouns,

Linkers

Comparative, superlative

Phrasal verbs about travel

Gli alunni L’Insegnante

1

Lingua e Civiltà spagnola Classe 3H

Prof.ssa Monica Russo a.s.2017/2018

GRAMÁTICA: ¡Ya està 1! Sanagustin Viu- Edizioni LANG

Unidad 1

PALABRAS Y EXPRESIONES

FUNCIONES ESTRUCTURAS CULTURAS Y COSTUMBRES

El alfabeto: letras y sonidos Los numeros de 0 a 50 Los dias de la semana,los meses y las estaciones del año

Saludar,presentarse y despedirse.Pedir y dar informacion personal. Deletrear. Preguntar y decir la fecha

Presente de indicativo :verbos regulares Articulos definidos, indefinidos, singular y plural

El español la ultima moda

Unidad 2

PALABRAS Y EXPRESIONES

FUNCIONES ESTRUCTURAS CULTURAS Y COSTUMBRES

La familia. Grado de parentezco. El arbol genealógico El estado de ánimo y el carácter.

Presentarse y presentar a alguien. Describir el aspecto fisico y el carácter Hablar del estado de animo

Presente de indicativo :verbos regulares Presente de Indicativo: verbos irregulares (diptongados e en ie,o en ue, verbos de cambio vocalico, verbos irregulares c en zco, en UIR, de irregularidad propia Adjetivos y pronombres posesivos. Los interrogativos Contraste ser/estar

En familia: revolución familiar. La familia real española

Unidad 3

PALABRAS Y EXPRESIONES

FUNCIONES ESTRUCTURAS CULTURAS Y COSTUMBRES

Las caracteristicas de la casa, los colores, las formas,los tamaños,los

Hablar de la casa, preguntar e indicar existencia. Describir objetos.Preguntar y localizar objetos

Hay/esar Refuerzo presentoede indicativo irregular Demostrativos y

Hogar, dulce hogar El intercambio

2

materiales,

demostrativos neutros, aqui,ahi, allí

Unidad 4

PALABRAS Y EXPRESIONES

FUNCIONES ESTRUCTURAS CULTURAS Y COSTUMBRES

Acciones habituales y aficiones Tareas domésticas El instituto,notas, asignaturas

Describir la jornada. Hablar de acciones habituales, hablar de la frecuencia, Preguntar y decir la hora Expresar gustos o preferencias

Verbos reflexivos Marcadores de frecuencia. Muy/mucho, bastante, poco, demasiado

Un dia en la vida de

Unidad 5

PALABRAS Y EXPRESIONES

FUNCIONES ESTRUCTURAS CULTURAS Y COSTUMBRES

La ropa Las partes del cuerpo Los numeros de 51 en adelante

Hablar de preferencias Hablar de tejidos, tallas, precios

Participios Pretérito Perfecto verbos regulares e irregulares Marcadores temporales con Pretérito Perfecto Ya/ todavia no Por y para Gerundios Estar+ gerundio Ir a + gerundio

La moda española

Unidad 6

PALABRAS Y EXPRESIONES

FUNCIONES ESTRUCTURAS CULTURAS Y COSTUMBRES

La comida: los alimentos, la mesa y el restaurante

Pedir en bares y restaurantes Describir en pasado Expresar cambios y transformaciones: antes-ahora

El Pretérito Imperfecto: hablar de acciones habituales en el pasado Algo/nada/alguien nadie, alguno, ninguno

La paella en Video: ingredientes y receta La tortilla en video

Biografia de un personaje usando léxico y gramática de la unidad 1 a 6

3

ASL Las figuras profesionales:

el agente de viajes on line

el guia de turismo

figuras profesionales en el hotel

Mayordomos de hotel: un valor en alza

Insegnante Alunni

ITT LIVIA BOTTARDI

PROGRAMMA DI LINGUA TEDESCA

CLASSE III H

A. S. 2017/ 2018

Prof Adelina Dugatto

Testi in adozione:

1. Stimmt 1 di Vanni, Delor / Ed. Lang (Schritte 4, 5, 6, 7 )

Argomenti linguistici svolti:

proposizioni secondarie con weil, wenn

connettori deshalb, trotzdem

avverbio hoffentlich

preposizioni con l'accusativo durch, gegen, für, ohne

preposizioni in, an, neben, auf, über, zwischen, vor, unter

verbi di posizione liegen, stehen, sitzen, hängen

verbi di movimento legen, stellen, sich setzen, hängen

verbi helfen, gefallen, gehören che reggono il dativo

numeri ordinali

la data

ripasso verbi modali dürfen e müssen (esprimere divieti)

verbo werden (das Wetter wird morgen schön)

dieser diese dieses – jeder jede jedes

voce interrogativa wem?

posizione dei complementi nella frase (Dativ – Akkusativ)

Präteritum degli ausiliari sein e haben

Perfekt dei verbi regolari e irregolari, separabili e inseparabili

Präteritum dei verbi modali

uso di wo? Wohin?

seit, seit wann?, sehr viel lange

uso di aber / sondern

Landeskunde: Infos über Deutschland

Johann Wolfgang Goethe: lettura della poesia “Woher sind wir geboren?”

Prof. Adelina Dugatto

Roma, 5 Giugno 1018

ISTITUTO STATALE TECNICO PER IL TURISMO

“LIVIA BOTTARDI”

ROMA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMA CLASSE TERZA SEZ.

MATERIA: Religione cattolica

INSEGNANTE: Lucentini Maria Pia

Testo in adozione: L. Solinas “Le vie del mondo” SEI

Metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, Discussioni, Lettura di testi, Audiovisivi

Obiettivi specifici della disciplina che sono stati raggiunti dagli studenti:

Conoscenze:

- la formazione della vita umana: una grande meraviglia

- gli sconvolgimenti climatici e l’inquinamento

Abilità:

- riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la tutela

della vita umana fin dal suo concepimento

Obiettivi trasversali:

- sviluppare un pensiero critico;

- compiere operazioni di sintesi

Giudizio complessivo sulla classe:

Gli studenti/le studentesse che hanno scelto di avvalersi dell’Insegnamento della Religione cattolica che hanno frequentato regolarmente, hanno mostrato di essere sempre interessati ai temi

proposti, impegnandosi e partecipando in modo anche propositivo alle discussioni in classe,

raggiungendo gli obiettivi.

Programma svolto

Gli argomenti svolti nella prima parte dell’anno scolastico hanno permesso di fare continui

riferimenti alle problematiche inerenti il rispetto dell’essere umano in tutte le fasi della sua vita e nello specifico nelle sue fasi di sviluppo. Il tema della formazione della vita umana è stato

affrontato attraverso un filmato scientifico “Il miracolo della vita”: il concepimento, lo sviluppo

dell’embrione umano fino alla nascita. Due unità di approfondimento sono state dedicate a temi di

Bioetica: le malattie sessualmente trasmissibili e l’interruzione di gravidanza. Nella seconda parte

dell’anno gli studenti hanno lavorato sulle quattro Basiliche Papali: San Giovanni in Laterano, San

Pietro, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore.

Roma, L’insegnante

ANNO SCOLASTICO 2017- 18

CLASSE 3 SEZ. H

PROGRAMMA DI STORIA

La rinascita dopo il Mille

La rivoluzione agricola

La lotta fra papato e impero

Le crociate

Il comune : un nuovo soggetto politico

Il declino dei poteri universali

Innocenzo III - Federico II

La crisi del Trecento

Le signorie

La gue a dei Cent’anni

Le conquiste coloniali

Le trasformazioni economiche e sociali del Cinquecento

La Riforma protestante e la Controriforma

L’Eu opa del Cin uecento e le gue e di Religione

Carlo V. Filippo II, Elisabetta I

Gli alunni l’insegnante

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 3 SEZ.H

ANNO SCOLASTICO 2017 -18

IL MEDIOEVO E LA CULTURA

Dal latino alle lingue volgari

La questione della lingua

L epi a ell Eu opa sette t io ale

La poesia religiosa e didascalica

F a es o D Assisi – Cantico delle creature

La scuola siciliana

Lo stilnovo

Cecco Angiolieri – “e fossi fo o

Guido Caval a ti Chi e uesta he vie

La cronaca -Di o Co pag i ‘ivalità t a fa iglie fio e ti e

La p osa italia a t a 200 e 300

Dante –la vita e la poetica – Guido , i vo ei he tue Lapo ed io

La Divina Commedia – L I fe o - canto I,II,III,IV,V,,VI,VII, VIII

Giovanni Boccaccio – Il Decameron

Il Proemio – Lisabetta da Messina : la struttura sintattica

Rinascimento e Umanesimo – la isi di valo i, l i tellettuale, Aristotele e la questione della lingua

Ludovico Ariosto – L O la do Fu ioso – il P oe io e l a tefatto – le figure retoriche nel primo canto

Di ogni autore è stata approfondita la vita, la poetica , le opere, e lo stile

Il testo s itto : il saggio eve, l a ti olo di gio ale, la ve sio e i p osa

Gli alunni l i seg a te