Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 2L.pdf · Lezione frontale ed imitativa,...

26
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Matematica Classe: 2 L Docente: Biagini Anna Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 0: Ripasso Monomi e polinomi. Prodotti notevoli. Espressioni Modulo 1: Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado in una incognita numeriche intere Problemi di primo grado in una incognita di tipo algebrico e geometrico. Modulo 2: Calcolo letterale: II parte Scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune totale e parziale; differenza di quadrati; quadrato di binomio; trinomio caratteristico di secondo grado. Frazioni algebriche: semplificazione di una frazione algebrica; somma, differenza, prodotto e quoziente di frazioni algebriche. Equazioni di primo grado numeriche fratte: condizione di esistenza di un’equazione frazionaria; risoluzione di equazioni frazionarie di primo grado. Modulo 3: Sistemi lineari Sistemi lineari in due incognite: sistema determinato, indeterminato, impossibile. Risoluzione di un sistema con il metodo di sostituzione; Piano cartesiano: equazione delle rette particolari; equazione di una retta passante per l’origine; equazione di una retta qualunque (forma esplicita e implicita); rappresentazione grafica della retta nota la sua equazione. Risoluzione di un sistema con il metodo grafico. Intersezioni tra due rette.

Transcript of Anno Scolastico 2016 - 2017 - cattaneodeledda.edu.it 2L.pdf · Lezione frontale ed imitativa,...

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Matematica Classe: 2 L Docente: Biagini Anna

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 0: Ripasso ❑ Monomi e polinomi. Prodotti notevoli. Espressioni Modulo 1: Equazioni di primo grado ❑ Equazioni di primo grado in una incognita numeriche intere

❑ Problemi di primo grado in una incognita di tipo algebrico e geometrico. Modulo 2: Calcolo letterale: II parte ❑ Scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune totale e parziale;

differenza di quadrati; quadrato di binomio; trinomio caratteristico di secondo grado.

❑ Frazioni algebriche: semplificazione di una frazione algebrica; somma, differenza, prodotto e quoziente di frazioni algebriche.

❑ Equazioni di primo grado numeriche fratte: condizione di esistenza di un’equazione frazionaria; risoluzione di equazioni frazionarie di primo grado.

Modulo 3: Sistemi lineari ❑ Sistemi lineari in due incognite: sistema determinato, indeterminato, impossibile. ❑ Risoluzione di un sistema con il metodo di sostituzione; ❑ Piano cartesiano: equazione delle rette particolari; equazione di una retta

passante per l’origine; equazione di una retta qualunque (forma esplicita e implicita); rappresentazione grafica della retta nota la sua equazione.

❑ Risoluzione di un sistema con il metodo grafico. Intersezioni tra due rette.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Modulo 4: Radicali ❑ L’insieme R

❑ Radicali aritmetici (soprattutto quadratici): definizione; proprietà invariantiva; semplificazione di un radicale; trasporto fuori da radice; addizione, sottrazione,

moltiplicazione, divisione, razionalizzazione (solo del tipo ).

Modulo 5: Equazioni di secondo grado ❑ Equazioni di secondo grado numeriche intere: classificazione di un’equazione di

secondo grado; equazioni di secondo grado complete e incomplete. ❑ Equazioni di secondo grado fratte. ❑ Sistemi di secondo grado. Modulo 6: Il calcolo delle probabilità ❑ Avvenimenti casuali, eventi semplici, casi possibili, casi favorevoli. ❑ Definizione classica di probabilità, valore della probabilità. ❑ Eventi certi, impossibili, eventi complementari ❑ La probabilità dell'evento contrario

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 2L Docente: Bicego Roberto Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1 : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE

preatletici generali

andature di coordinazione

esercizi di mobilità articolare ed allungamento muscolare (stretching)

esercitazioni di potenziamento a carico naturale (circuit training)

esercizi per lo sviluppo della resistenza di breve e medio periodo (interval training)

esercizi con piccoli e grandi attrezzi

esercizi in situazione di gioco di pallavolo, calcetto e badminton

Modulo 2 : CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA

atletica leggera: corsa di resistenza, corsa veloce,fit walking, prove di rapidità, prove di forza

educazione al ritmo: esercizi con funicelle, step con la musica

6 ore di Zumba

pallavolo, badminton: fondamentali individuali e gioco.

arrampicata: traslocazioni al quadro svedese, salite e discese in verticale, diagonale, a spirale

Modulo 3 : CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ,

EDUCAZIONE E TUTELA DELLA SALUTE

conoscenza e realizzazione delle proprie potenzialità

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

cooperazione, adattamento agli altri, rispetto delle regole in situazione libera e di gioco

norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni

condizionamento organico e muscolare prima di un’attività sportiva

progetto “Il cassetto dei sogni” tecniche di base di autodifesa, 6 ore

Modulo 4 : ASPETTI TEORICI DELLA MATERIA

conoscenza dei regolamenti di gioco delle discipline praticate durante l’anno scolastico

ATTIVITA’ DI LABORATORIO ATTIVITA’ INTEGRATIVE O EXTRA SCOLASTICHE SVOLTE A SUPPORTO

Partecipazione a Run 5.30 Modena il 1 giungo 2017

Torneo di Beach Volley di Istituto a Cervia (RA)

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale ed imitativa, lezioni teoriche e pratiche.

Lavoro individuale, a coppie, a gruppi MEZZI, STRUMENTI, SPAZI E TEMPI DI INSEGNAMENTO Mezzi e strumenti

attrezzi e attrezzature presenti in palestra e nell’area circostante

prove individuali e di gruppo

test condizionali e coordinativi Spazi

tutti gli spazi disponibili in palestra e nell’area esterna circostante Tempi

Moduli 1,2,3 ore 51

Modulo 4 ore 8 OBIETTIVI RAGGIUNTI

acquisizione di competenze in merito alla pratica sportiva;

acquisizione di conoscenze teoriche relative al proprio corpo in funzione dell’attività motoria e sportiva;

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

consolidamento del carattere attraverso la conoscenza dei propri limiti e delle proprie potenzialità

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Prove di avviamento alla pratica sportiva

Esercizi individuali, di coppia, a gruppo

Batterie di test

Eventuali verifiche orali e/o scritte

NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Sono state effettuate tre prove pratiche nel 1^ quadrimestre; quattro prove pratiche nel 2^ quadrimestre

ORE ASSEGNATE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE Mediamente le prove pratiche individuali e di gruppo sono state della durata di 1 ora e 30 minuti. CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO

Le prove pratiche di verifica sono state valutate secondo i seguenti criteri:

livelli di partenza

capacità di base

esecuzione corretta dei gesti tecnici specifici richiesti e delle capacità tattiche

rilevazione dei valori di forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e coordinazione

interesse e partecipazione

numero delle giustificazioni

Le eventuali prove di verifica scritte e orali sono state valutate secondo i seguenti criteri:

conoscenza dei contenuti

chiarezza e correttezza del linguaggio La valutazione complessiva delle prove è espressa nella scala decimale contenuta nel P.T.O.F.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La valutazione finale terrà conto sia dei progressi ottenuti dagli allievi nel corso dei cicli di insegnamento, delle singole capacità ed abilità motorie, che dell’impegno, della partecipazione , del comportamento e dell’interesse per la materia.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Inglese Classe: 2L Docente: Antonella Bravi

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULE 1: Ripasso del programma dello scorso anno: past simple to be UD 1: Present simple: future (timetables) – Past simple regular and irregular verbs (all forms) – Subject/object questions: Who? What? – Sequencers (Then, Next) – UD 2: Whose and possessive pronouns – Imperative – Prepositions of places and movement UD 3: Comparatives of adjectives – Superlatives of adjectives UD 4: modal verbs: must, should, could; have to; have to vs must UD 5: be going to (1): future intentions – When, before, after – Present continuous: future arrangements – Future time expressions (next week, in two days’ time…) UD 6: be going to (2): predictions – Qualifiers: not enough, a little bit, fairly, too, pretty UD 6: future with will: tutte le funzioni – may, might UD 7: Present perfect (1): ever and never, been and gone, recently – Present perfect vs Past simple UD 8: Present perfect (2): just, already, yet – I’ll…., and Shall I/we…..? Compiti vacanze: Per tutti: lettura del libro: “Oliver Twist” Studenti con giudizio sospeso: ripassare tutti gli esercizi del libro di testo, utilizzando anche quelli presenti nella grammatica in adozione

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Generi della Narrazione: La narrazione storica

A. Manzoni cap. I “ Quel ramo del Lago di Como”: la descrizione introduttiva del paesaggio

in Manzoni; Don Abbondio: la descrizione del personaggio e l’incontro con i bravi; I bravi e le grida; Perpetua: la descrizione del personaggio; L’azzeccagarbugli: la legge al servizio dei potenti. cap. IV Padre Cristoforo: da Lodovico a padre Cristoforo. Il pane del perdono.

cap. VI Il colloquio tra Padre Cristoforo e don Rodrigo. cap. VIII L’addio ai monti. cap. IX L’incontro con la Signora: la Monaca di Monza ovvero Gertrude;

Suor Virginia ovvero Marianna del Leyva. cap. XX Il castello dell’Innominato: la solitudine;

il rapimento di Lucia. cap. XXI Lucia e l’Innominato; La notte dell’Innominato: la sua conversione cap. XXIII L’Innominato e il cardinal Federigo Borromeo. cap. XXXIV Renzo a Milano: la peste; Gli untori e i monatti; La madre di Cecilia.

cap. XXXVIII Il sugo di tutta la storia. La narrazione psicologica L. Pirandello La carriola. Il linguaggio della poesia L’aspetto grafico. L’aspetto metrico- ritmico: il verso, la metrica. Le rime. Le strofe. Il componimento poetico: il sonetto. Le figure retoriche: di suono( allitterazione, onomatopea), di posizione ( anastrofe, anafora, iterazione, chiasmo, climax), di significato ( similitudine, metafora, analogia, metonimia, ossimoro, iperbole, sinestesia, personificazione) L’apostrofe. Le parole chiave e i campi semantici. Denotazione e connotazione. La parafrasi.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

L’analisi del testo poetico: la nota metrica, la sintesi del contenuto, i campi semantici, la sintassi e il registro, le figure retoriche, il ritmo e i suoni, la contestualizzazione storico- letteraria. La poesia giocosa: Cecco Angiolieri S’i fossi foco Trilussa Nummeri Stefano Benni Io ti amo Guido Gozzano La differenza Gli oggetti: Wislava Szymborska La cipolla Pablo Neruda Ode alla bicicletta L’amore: Dante Alighieri Tanto gentile e tanto onesta pare Gaio Valerio Catullo Amare e voler bene Eugenio Montale Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milioni di scale Patrizia Cavalli Tu te ne vai La società Edoardo Sanguineti Piangi piangi … Incontro con gli autori: Giovanni Pascoli: la vita, la poetica e il pensiero. Il fonosimbolismo

Temporale Il tuono Il lampo L’aratro La sera L’ uccellino del freddo (da Canzoni Uccelline)

Giuseppe Ungaretti: La vita, le opere, la poetica. Parole in libertà. Soldati Natale Mattina Madre Luciano Folgore L’importo sepolto Grammatica Il verbo Il pronome relativo Le congiunzioni Le preposizioni Analisi logia e del periodo: esercizi sull’uso di complementi e proposizioni. Narrativa Francesca Scalise Una casa con le tende colorate

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Cabrini- Storia Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Roma dal principato all’impero Da Augusto ai Severi: l’età imperiale Ottaviano La dinastia giulio-claudia I Flavi e il principato adottivo Società, cultura ed economia I Severi e la fine della pax romana Il mondo tardo antico Crisi e caduta dell’impero romano d’Occidente Il terzo secolo: l’impero in crisi Diocleziano: la riforma dell’Impero Costantino: la fondazione dell’Impero cristiano La pressione dei Barbari La fine dell’Impero d’Occidente L’Europa e il Mediterraneo dopo la fine dell’Impero L’Europa romano- barbarica L’Italia e la guerra greco-gotica I Longobardi in Italia L’Impero d’Oriente tra espansione e crisi L’Alto Medio Evo e le origini della società feudale L’Occidente Alto- Medievale La società altomedievale e l’economia curtense La Chiesa altomedievale e il monachesimo I Franchi e le origini del vassallaggio La conquista franca dell’Italia L’Europa carolingia Carlo Magno e l’Impero carolingio La crisi dell’Impero carolingio La società feudale La signoria feudale La cavalleria

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Metodologie Operative Classe: 2L Docente: Marzia Corciulo

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 1: SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE E WELFARE STATE, attività svolta in compresenza L’intervento dello Stato. Previdenza sociale. Tutela della salute. Assistenza sociale. Legge Quadro n.328/2000 MODULO 2: I SOGGETTI DELL’INTERVENTO IN CAMPO SOCIO ASSISTENZIALE, attività svolta in compresenza Istituzioni pubbliche di Welfare (Stato, Regioni, Province, Comuni, AA.SS.). Privato for profit. Terzo settore. Privato no profit (IPAB, Cooperative Sociali, Volontariato). MODULO 3: I SERVIZI RIVOLTI ALL’INTERA POPOLAZIONE Assistenza economica e abitativa. Servizio sociale di base. Consultorio. ADI. MODULO 4: SERVIZI RIVOLTI AI MINORI

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Affidamento famigliare e adozione. Comunità educativa. Asilo nido. MODULO 5: SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI Interventi promozionali per anziani autosufficienti. Assegno di cura. Comunità alloggio. Centro diurno. Casa protetta. Residenza Socio Sanitaria-RSA. Unità di Valutazione Geriatrica e UVM. MODULO 6: SERVIZI RIVOLTI AI DISABILI Interventi d’inserimento nelle strutture scolastiche, nel mondo del lavoro, CFP. Comunità alloggio. Centri diurni. Centri residenziali. MODULO 7: ANIMAZIONE MUSICALE, attività svolta in compresenza Canzoni Il Docente Gli alunni

……………………………………… …………………………………..

…………………………………..

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: CHIMICA

Classe: 2L

Docente: M. Finiguerra

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 1

La notazione scientifica. Calore e temperatura. Il S.I. (grandezze fondamentali e derivate in particolare volume e densità). Gli stati fisici della materia e le loro caratteristiche. Curve di riscaldamento e raffreddamento. Differenza tra ebollizione ed evaporazione. Determinazione dello stato fisico di una sostanza in base alla temperatura a cui si trova. Modello cinetico-particellare. Livelli di organizzazione della materia: Livello macroscopico, microscopico e sub-microscopico. Sistema aperto, chiuso e isolato. Concetto di fase. Sostanze pure e miscugli. Sistemi omogenei ed eterogenei. Le trasformazioni fisiche e chimiche. Elementi, sostanze semplici, composti. I simboli degli elementi nelle formule chimiche. Significato di molecola. Molecole diatomiche, triatomiche, tetratomiche e pentatomiche. Rappresentazione delle molecole secondo il modello cinetico-particellare. Rapporto di combinazione. Le reazioni chimiche. La reazione di combustione. La legge di conservazione della massa (legge di Lavoisier).

Modulo 2

La materia e le cariche elettriche. Massa e carica delle particelle subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. Gli ioni. Nomenclatura degli isotopi. Gli isotopi del carbonio e dell'idrogeno. Differenza tra massa atomica e numero di massa. La notazione atomica. La tavola periodica. Identificazione degli elementi attraverso il numero atomico. Gruppi e periodi. Metalli non metalli e semimetalli. Significato degli orbitali ed energia corrispondente. Livelli e sottolivelli energetici. Stato fondamentale e stato eccitato degli atomi. Le transizioni elettroniche. Differenza tra spettro a righe e spettro continuo. Numero massimo di elettroni nei sottolivelli s, p, d, f. La configurazione elettronica. Confronto delle configurazioni elettroniche degli elementi dello stesso gruppo ed effetto sulle proprietà chimiche di elementi dello stesso gruppo. La stabilità dei gas nobili. Elettroni di valenza. Strutture di Lewis. Legami tra atomi: legame ionico, legame covalente (singolo, doppio, triplo, polare e apolare) e cenni sul legame metallico. Formula di struttura e formula grezza o bruta. Composti ionici e molecole.

Modulo 3

Acidi e basi secondo Arrhenius. Acidi e basi forti e deboli. La scala di pH. Gli indicatori di pH.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Cenni sul bilanciamento delle reazioni chimiche. Significato di concentrazione, soluto, solvente, solubilità, soluzione satura e corpo di fondo. Differenti modi per esprimere la concentrazione (massa/volume, massa/massa%, volume/volume%, massa/volume%). Mescolamento delle sostanze polari e apolari.

Modulo 4

Le biomolecole. Isomeri. Polimeri e monomeri. Reazioni di idrolisi e condensazione. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi e relativi esempi. Lipidi: oli e grassi, trigliceridi e fosfolipidi. Acidi grassi saturi e insaturi. Le proteine. Aminoacidi e legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Acidi nucleici. I nucleotidi. DNA e RNA. Legame a idrogeno. ATP e reazione di idrolisi dell'ATP.

Data 5/6/2017 Insegnante Michelina Finiguerra Firma

Studente Firma

Studente Firma

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Ed. Musicale Classe: 2 L Docente: Gianluca Giordano

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: U 1 Elementi di teoria musicale : Il pentagramma, note sulle righe e sugli spazi. Il tempo delle note Toni e semitoni, le alterazioni ( #, b, bequadro). Notazione inglese. U2 Pratica musicale : Fondamenti di chitarra e tastiera. Gli accordi e le triadi Giro di Do e improvvisazione. U 3 Brani : - Prayer in C

- Happy

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze umane e sociali Classe: 2 L

Docente: Macaluso Ilde

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: 1. MODULO L'INDIVIDUO TRA NATURA E CULTURA

U.D. 1- LA PERSONALITA'

- Che cosa s'intende per personalità

- Le grandi aree della personalità (affettiva, cognitiva, sociale)

- Il temperamento

U.D. 2- COME CI COMPORTIAMO CON GLI ALTRI

-Andare verso gli altri: la simpatia, l'amore, sesso e amore, l'altruismo

-Andare contro gli altri: l'antipatia, l'aggressività, l'odio

-Andare lontano dagli altri: l'introversione e l'estroversione

2- MODULO

LE TEORIE DELLO SVILUPPO

U.D. 1- LO SVILUPPO COGNITIVO NEGLI STUDI DI PIAGET

- L'intelligenza come adattamento all'ambiente

- I processi di sviluppo dell'intelligenza: assimilazione, accomodamento, riequilibrio

- I cinque stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget e le loro caratteristiche

- Relazione tra pensiero e linguaggio

- Critiche agli studi di Piaget.

U.D. 2- LA TEORIA DI SIGMUND FREUD

- Lo sviluppo psicosessuale della personalità - Le pulsioni

- Le strutture della personalità

- I meccanismi di difesa

- Le fasi dello sviluppo psicosessuale

U.D. 3- GLI STUDI DI ERIK ERIKSON

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

-Lo sviluppo psicosociale della personalità

- Influenze della società e della cultura sullo sviluppo, differenza tra Freud ed Erikson - Lo sviluppo psicosociale e il ciclo di vita

- Le fasi del ciclo vitale: caratteristiche.

U.D. 4- GLI STUDI DI JOHN BOWLBY - La natura istintiva dell'attaccamento

- I tre tipi di attaccamento

- Rapporto tra attaccamento e sviluppo della personalità

SCIENZE UMANE E METODOLOGIE OPERATIVE(COMPRESENZA) CL. II L

U.D. 1- IL WELFARE STATE

- Il Welfare State: cenni storici - Previdenza e assistenza

- Il sistema sanitario

U.D. 2- IL WELFARE MIX - Caratteristiche del terzo settore

- Tipologie di servizi offerti dal terzo settore.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LINGUA FRANCESE Classe: 2^ L Docente: MARIA DE MASTRO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 0

MODULO iniziale di RIALLINEAMENTO consistente nel ripasso di elementi di base.

Révision GRAMMATICA:

- Presente dei verbi regolari e irregolari

- Formazione del femminile e del plurale di nomi e aggettivi

- Aggettivi dimostrativi

- Aggettivi possessivi

- Avverbi interrogativi

- Forma interrogativa

- Forma negativa LESSICO:

- Attività quotidiane

- La persona, la famiglia

Parlare di sé

Parlare di azioni

quotidiane

Porre domande

Esprimere il

possesso

MODULO 1

Con riferimento all’unità 6 Vol.1 del testo in adozione

Acheter un billet

Ecrire une carte postale GRAMMATICA:

- Passé composé

- Accord du participe passé (auxiliaire « être »)

- Alcuni verbi irregolari: croire, mettre, perdre

- Pronome Y

Viaggiare:

acquistare un

biglietto

Scrivere una

cartolina o

messaggio

Raccontare un

evento passato

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

LESSICO:

- Attività di vita quotidiana

- Viaggio

MODULO 2

Con riferimento alle unità 7-8 Vol.1 del testo in adozione

Prévisions météo Faire les magasins

GRAMMATICA:

- Alcuni verbi irregolari: écrire

- Gallicismi: présent progressif, passé récent

- Verbi impersonali

- Preposizioni (dans, pendant, pour, chez, depuis)

- Pronomi dimostrativi

LESSICO:

- Meteo

- Abbigliamento

Parlare del

meteo

Fare e

rispondere a

richieste in un

negozio di

abbigliamento

Esprimere la

propria opinione

Scusarsi

MODULO 3

Con riferimento alle unità 9 e 10 del Vol.1 del testo in adozione

Les animaux

A table

GRAMMATICA:

- Imparfait

- Accord du participe passé (auxiliaire « avoir »)

- « depuis », « il y a »

- Alcuni verbi irregolari: lire, connaître, ouvrir, boire

- Pronomi relativi: que, qui, où

LESSICO:

- Attività di vita quotidiana

- Il cibo

Parlare di eventi al

passato

Parlare al telefono

Chiedere e dare

informazioni sul

cibo

Ordinare un pasto

-

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

CLASSE 2^ - COMPITI PER IL PERIODO ESTIVO

- Ripassare la grammatica

- Da “ A vrai dire…Pas à pas” vol.1,fare lettura,comprensione e

traduzione del brano “ Un choix difficile” pag.108: Svolgere tutti gli

esercizi di pag. 109

- Svolgere sempre dal testo “ A vrai dire…Pas à pas” vol.1

Gli esercizi n. 1,2,3,4,5,pag.90 del cahier ( parte grigia del libro)

L’ insegnante: Prof.ssa MARIA DE MASTRO Gli studenti:

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Diritto ed economia Classe: 2^L Docente: Elisabetta Rinaldi

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO n. 1: LIBERTA’, DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI NELLA

COSTITUZIONE REPUBBLICANA

U.D. n. 1: I DIRITTI E I DOVERI COSTITUZIONALI

Diritti civili: le libertà fondamentali della persona (artt. 13-16 Cost.); la libertà di

riunione e di associazione (artt. 17-18 Cost.). La libertà di manifestazione del pensiero

(art. 21 Cost.). Diritti etico-sociali: la famiglia (artt. 29-30-31 Cost.). Diritti economici:

i diritti dei lavoratori (artt. 36-37-39-40 Cost.). Diritti politici: il diritto di voto (art. 48

Cost.). I principali doveri dei cittadini

MODULO N. 2: L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO ITALIANO

U.D. n. 1: IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Organi costituzionali e principio della separazione dei poteri. Le Camere ed il

bicameralismo perfetto. Il funzionamento delle Camere. I parlamentari. Le più

importanti funzioni del Parlamento. L’iter legislativo

U.D. n.2: IL GOVERNO

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La composizione del Governo. Il procedimento di formazione del Governo. Le

funzioni del Governo. La funzione legislativa del Governo (decreti legge, decreti

legislativi e regolamenti). La pubblica amministrazione.

U.D. n. 3: LA MAGISTRATURA

La funzione giurisdizionale. Principi costituzionali sulla giurisdizione. Giurisdizione

civile, giurisdizione penale e amministrativa. Il Consiglio Superiore della Magistratura.

I principi costituzionali sull’attività dei giudici. L’organizzazione giudiziaria: i giudici

e i processi.

U.D. n. 4: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA e LA CORTE

COSTITUZIONALE

Il Presidente della Repubblica: ruolo, elezione, carica e supplenza, poteri. Le funzioni

svolte dal Presidente della Repubblica. La responsabilità del Presidente della

Repubblica.

Composizione e funzioni della Corte Costituzionale. Il giudizio di legittimità

costituzionale. Le altre funzioni della Corte Costituzionale (cenni).

ECONOMIA

MODULO N. 1: IL MERCATO E LE SUE FORME

U.D. n. 1: IL MERCATO

Il mercato e le contrattazioni. La domanda di beni e servizi. L’offerta e la formazione

del prezzo di equilibrio di mercato

U.D. n. 2: LE FORME DI MERCATO

Le forme di mercato: il mercato do libera concorrenza, il monopolio, l’oligopolio.

L’inflazione e la deflazione. Il potere d’acquisto della moneta. Principali cause ed

effetti dell’inflazione.

MODULO N. 2: IL MERCATO DELLA MONETA

U.D. n. 1: LA MONETA E IL CREDITO

La moneta e le sue funzioni. I tipi di moneta. L’inflazione cause ed effetti. L’Euro e

l’Unione monetaria europea

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) Classe: 2 L Docente: Pierangela Schiatti

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: INTRODUZIONE Presentazione: presentazione della classe. Richiesta di materiale. 1) ECOSISTEMA La biosfera (pag. 34) - La sfera della vita. Organismi, comunità e popolazioni. Fattori limitanti. L’ecosistema (pag. 36-37) - Le unità di base della biosfera. Gli habitat. Le nicchie ecologiche. Catene e reti alimentari (pag. 42-43) - Produttività primaria. Le catene alimentari. La piramide dell’energia. La catena del pascolo. Le reti alimentari. Le interazioni tra gli organismi (pag. 46-47-48 e appunti) La competizione. Predatori e prede. La dinamica delle popolazioni: la capacità portante - oscillazioni della capacità portante. Parassiti dell’uomo. Rapporti collaborativi. Le specie autoctone e alloctone. Riconoscimento di alcune specie di piante e di uccelli (appunti). 2) LA CELLULA ED I VIRUS La scoperta delle cellule (pag.80-81) – La nascita della parola “cellula”. La teoria cellulare. Struttura e dimensioni della cellula. La cellula procariote (pag. 82-83) – La comparse dei procarioti. Dimensioni dei procarioti . La cellula procariote dei batteri. La microbiologia e le sue applicazioni (pag. 8-9) – I microrganismi utili all’uomo. I microbi e le malattie. Le infezioni virali e l’AIDS (appunti e scheda domande-risposte) – Le infezioni virali. Il virus dell’Aids. Come si trasmette l’Aids. Come non si trasmette. Chi colpisce.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Contatto con il virus HIV: infezione acuta, fase di latenza, sindrome da immunodeficienza acquisita. Come si previene l’AIDS. Terapie. La cellula eucariote (pag. 84-85)– La specializzazione degli eucarioti. Struttura della cellula eucariote. Gli organuli cellulari. Membrana, nucleo e citoplasma (pag. 92-93) – Funzione della membrana plasmatica. Il nucleo. Il citoplasma. I vacuoli ed i cloroplasti della cellula vegetale. Gli organuli cellulari (pag. 94-95) – Ciglia e flagelli. Ribosomi. Mitocondri. (pag.100) La respirazione cellulare. Plastidi. (pag. 104) I cloroplasti e la fotosintesi. Incontro con Asa 97 (volontari) sull’aids 3) IL CICLO CELLULARE E IL DNA Il ciclo di vita di una cellula (pag. 112-113) – Il ciclo cellulare. La divisione cellulare. L’interfase. I geni e i cromosomi (pag. 114-115) – Corpuscoli colorati nelle cellule. Struttura dei cromosomi. Il cariotipo. I geni. La mitosi (pag. 116-117) – La divisione mitotica. La mitosi nei vegetali e nei batteri. Le fasi della mitosi. La meiosi (pag. 118-119) – Le cellule sessuali e la meiosi. Il crossing-over. (pag.143) La sindrome di Down. La riproduzione e i gameti (pag. 120-121) – La riproduzione asessuata. La riproduzione sessuata. I gameti nel mondo vegetale. I gameti nel mondo animale. Cellule impazzite: i tumori (pag. 122-123) – Che cos’è il cancro. Perché le cellule impazziscono. Come si diffondono le cellule tumorali. Le cause dei tumori. Cura e prevenzione dei tumori. Il DNA e i geni (pag. 146-147) – La scoperta della struttura del DNA. Ogni organismo ha il suo DNA. L’informazione genetica. La duplicazione del DNA. Laboratorio: acidi nucleici in carta colorata Officine solidarietà 4) LA GENETICA Gli esperimenti di Mendel (pag. 130-131) – La genetica. Gli esperimenti di Mendel. I caratteri del Pisum sativum. Le linee pure. I risultati degli esperimenti di Mendel (pag. 132-133) – La legge della dominanza. La ricomparsa del carattere recessivo. Omozigoti ed eterozigoti. Genotipo e fenotipo. Gli incroci tra ibridi. Incroci e probabilità (appunti) - Frazioni e percentuali. Costruzione del quadrato di Punnett e probabilità genetiche. Incrocio di un omozigote dominante ed uno recessivo: gli ibridi. Incrocio di due eterozigoti. Incrocio di un eterozigote ed un omozigote recessivo. I fattori multipli (pag. 134-135) – La dominanza incompleta. La bella di notte: eterozigoti visibili. Codominanza. I fattori multipli.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

I cromosomi e l’ereditarietà (pag. 136-137) - La teoria cromosomica dell’ereditarietà. I geni. Genotipo e fenotipo. Fenotipi e ambiente. I caratteri legati al sesso (pag. 138-139) – Geni legati al sesso. I cromosomi sessuali. Maschio o femmina? Il cariotipo umano. Le malattie genetiche (pag. 142-143) – Le malattie ereditarie. Il daltonismo. L’emofilia. Malattie ereditarie autosomiche. 5) LA RIPRODUZIONE UMANA L’apparato riproduttore maschile (pag. 260-261) – Il sistema riproduttore maschile. Gli organi sessuali interni. I caratteri sessuali primari e secondari. Gli spermatozoi. (pag.234) L’ipofisi. L’apparato riproduttore femminile (pag. 262-263) - Gli organi esterni. Gli organi interni. Il ciclo mestruale. Il destino dell’ovulo. Fecondazione e gravidanza (pag. 264-265) – La fecondazione. Lo sviluppo dello zigote. Lo sviluppo delle membrane esterne. Lo sviluppo embrionale. Il parto (pag. 266-267) – La nascita. Le complicazioni della gravidanza. Dopo la nascita. I parti gemellari. Contraccezione e procreazione assistita (pag. 268-269) – La contraccezione. I metodi naturali. La procreazione assistita. Video: fecondazione e gravidanza. 6) BIOMOLECOLE E ALIMENTAZIONE Le molecole della vita (pag. 26-27-28-29 e schede) - I carboidrati. I lipidi. Le proteine. Alimentazione consapevole - La piramide alimentare: le norme per una corretta alimentazione. Compiti per tutti:

− Ripasso del programma, con particolare riferimento ai moduli 2) LA CELLULA ed i virus / 3) IL CICLO CELLULARE E IL DNA. Esegui gli esercizi del testo (Prepara l’interrogazione al termine della lezione e Verifica – al termine del capitolo)

Compiti per giudizio sospeso: − Studia il testo e i materiali presenti sul sito della scuola (accesso con password

come per vedere i voti) su Didattica.

− Esegui tutti gli esercizi del testo (Prepara l’interrogazione al termine della lezione e Verifica – al termine del capitolo) relativi all’argomento su cui hai il debito. Puoi fare i test interattivi sul sito Zanichelli (https://my.zanichelli.it/).

Modena, 31 maggio 2017

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA INSEGNANTE

______________________________ ___________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: I.R.C. Classe: Seconda Docente: Tavoni Paola

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Adolescenza: Un’età di scelte:

Educare alla diversità: contro ogni discriminazione; Il razzismo; La preghiera: simboli, tradizioni e punti comuni; Dio, dove sei? La risposta religiosa; Il male di vivere: bulimia e anoressia; Incontro col sacro: visita ai presepi dell’Arena di Verona, con relativo approfondimento spirituale I quattro volti dell’amore: amicizia, affetto, innamoramento e carità; La libertà come risposta dell’uomo in cammino; La trasgressione: bisogni, ricerca e risposte; Cenni di dialogo interreligioso; La condizione per diventare persona: ricerca interiore e legame con la storicità.

Gli argomenti trattati sono stati integrati da audiovisivi e articoli di stampa.