Analisi- storia- caratteristiche EBM - My LIUC - l ...my.liuc.it/MatSup/2011/CPS009/Slide Dott.ssa...

99
Dott.ssa Francesca Castelvedere 1 Analisi- storia- caratteristiche EBM Chi è stato il promotore del pensiero in merito alle PROVE DI EFFICACIA in MEDICINA? Dott.ssa Francesca Castelvedere 2

Transcript of Analisi- storia- caratteristiche EBM - My LIUC - l ...my.liuc.it/MatSup/2011/CPS009/Slide Dott.ssa...

Dott.ssa Francesca Castelvedere 1

Analisi- storia- caratteristiche EBMChi è stato il promotore del pensiero in merito

allePROVE DI EFFICACIA

inMEDICINA?

Dott.ssa Francesca Castelvedere 2

Analisi- storia- caratteristiche EBMNel 1830 Pierre Charles Alexandre Louis, parigino fu il

promotore della “Médicine D’ Observation”, Movimento secondo al quale i medici non si dovrebbero affidare solo ed esclusivamente

all’esperienza individuale od allespeculazioni delle cause di malattia,

ma, dovrebbero agire su basi sperimentali in grado di fornire una stima

quantitativa degli effetti terapeutici.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 3

Analisi- storia- caratteristiche EBMNel 1835 pubblicò un saggio in

cui gettava le basi per la modernaepidemiologia: il confronto tra casi

e controlli!

Parigi: Médecine d'Observation.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 4

Analisi- storia - caratteristiche EBMNella seconda metà dell’ 800

entrambi Si occuparono di scoprire

la causadella febbre nelle puerpere,

Possiamo dire Applicando un

primordiale/primitivoMetodo dell’evidence

based……..

Dott.ssa Francesca Castelvedere 5

Analisi- storia- caratteristiche EBMNel 1972 Archibald Cochrane, di nazionalità inglese, professione epidemiologo,

sostenne che i risultati della ricerca avevano un impatto molto limitato sulla pratica clinica. All’intermo di un elaborato scritto “EFFECTIVENES AND EFFICIENCY”espresse la consapevolezza della limitatezza delle risorse economiche, suggerendo di rendere disponibile a tutti i pazienti/persone solo gli interventi sanitari con documentata efficacia.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 6

Analisi- storia- caratteristiche EBM

Dott.ssa Francesca Castelvedere 7

1981 CANADA

I ricercatori della Mc MasterMedical School, pubblicarono sulla rivista scientificaalcuni articoli in merito alle strategie di approccio critico alla letteratura biomedica.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 8

“ HOW TO READ CLINICAL JOURNALS”

Gli articoli qui sopra citatiSono stati tradotti in sette lingue.

Questa serie è una delle più ristampate nelle storia della letteratura

biomedica.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 9

Nel 1986 Sackett padre spirituale dell’EBM individua l’utilizzo della

letteratura biomedica per la risoluzione dei problemi clinici

Dott.ssa Francesca Castelvedere 10

Analisi- storia- caratteristiche EBM

Metodo per ildecisionmaking inambito clinico,che coniuga:

Dott.ssa Francesca Castelvedere 11

Evidenza nella ricerca

“Research Evidence”

Preferenze del paziente “Patient

Preferences”

Specifica esperienza

clinica“Clinical expertise”

Analisi- storia- caratteristiche EBML'attenzione di Sackett e coll. si sposta progressivamente da “come leggere la

letteratura biomedica” a “come utilizzare la letteratura biomedica per

risolvere i problemi clinici”.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 12

Analisi- storia- caratteristiche EBMEBM

può essere definito come un processo di autoapprendimento in cui l’assistenza al

paziente deve essere da stimolo per la ricerca nella letteratura di informazioni valide,

rilevanti ed aggiornate che possono consentire al medico di colmare i “Gap” di conoscenza

Dott.ssa Francesca Castelvedere 13

Analisi- storia- caratteristiche EBMLa pratica dell’EBM si articola in 4 step:

1 convertire il bisogno di informazione in quesiti clinici definiti

2 ricercare con la massima efficienza, le migliori evidenze disponibili

3 valutare criticamente le evidenze4 integrare le evidenze nelle decisioni

cliniche

Dott.ssa Francesca Castelvedere 14

Analisi- storia- caratteristiche EBM

Negli anni la definizione è mutata nuovamente riconoscendo:

5 determinante fondamentale delle decisioni clinico assistenziali è il contesto clinico-assistenziale

6 l’esperienza professionale è l’unico elemento che integra le evidenze, le preferenze ed il contesto

Dott.ssa Francesca Castelvedere 15

Il personale sanitario dove è solito documentarsi e come si documenta?

Dott.ssa Francesca Castelvedere 16

Cosa può succedere?-Può verificarsi una difformità nella pratica -Le prestazioni possono essere erogate non in

modo ottimale-Ci può essere la mancanza di crescita

professionale-I pazienti possono essere esposti a rischi-Determinazione dei costi ingiustificati

Dott.ssa Francesca Castelvedere 17

Analisi- storia- caratteristiche EBMCondizioini cliniche Risorse Sanitarie

Setting Ecircostanze

Preferenze Evidenze della ricercaed azioni del pz.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 18

Nel 1991 compare il termine EBM

Viene fondata la Cochrane Collaboration, un network internazionale nato per preparare, aggiornare e disseminare revisioni sìstematiche degli studi clinici controllati sugli effetti dell’assistenza sanitaria e laddove non sono disponibili studi clinici controllati, revisioni sistematiche delle evidenze comunque esistenti

Nel 1992 nel mese di ottobre nasce il centro COCHRANE “collaboration” ad Oxford e nel 1993 la diffusione ed apertura di altri centri in altre nazioni.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 19

Analisi- storia- caratteristiche EBMNel 1992 a novembre viene

pubblicato l’articolo che presenta l’EBM come

paradigma emergente per la pratica clinica

Dott.ssa Francesca Castelvedere 20

Analisi- storia- caratteristiche EBM

Nel 1996 questo tipo di metodologia si estende e si apre ad altre professioni

Nel 1997 si assiste alla nascita del termine Evidence-based Health Care (EBHC), l’estensione della metodologia alla pianificazione della salute delle popolazioni (o gruppi di pazienti)

Dott.ssa Francesca Castelvedere 21

EBHC si può definire come l’estensione dal punto di vista metodologico dell’EBM il cui obiettivo è il miglioramento del trasferimento delle migliori evidenze sulla persona/e bisognosa/e

Dott.ssa Francesca Castelvedere 22

Analisi- storia- caratteristiche EBM

EBM EBHC

CLINICAL GOVERNANCE

Strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie sono disponibili per il miglioramento continuo della qualità, alti standard assistenziali, eccellenza professionale all’interno dei servizi

Dott.ssa Francesca Castelvedere 23

Governo Clinico: rappresentazione

Dott.ssa Francesca Castelvedere 24

O potrebbe essere possibile Rappresentare la Clinical Governance come un puzzle?

Dott.ssa Francesca Castelvedere 25

A livello legislativo dove troviamo indicazioni in merito all’evidence?Compare traccia di evidence nel

Decreto legislativo 229/99 riforma Bindi o definita riforma Ter

(Riordino della disciplina in materiasanitaria)

Dott.ssa Francesca Castelvedere 26

A livello legislativo dove troviamo indicazioni in merito all’evidence?“norme per la razionalizzazione del SSN”

si stabilisce che in condizioni di risorse limitate bisogna dare priorità ad interventi di prova di efficacia…… evidenze scientifiche di significato benefico, escludendo quelle che non soddisfano il principio dell’efficacia e dell’appropriatezza”

Dott.ssa Francesca Castelvedere 27

A livello legislativo dove troviamo indicazioni in merito all’evidence?

Nel Piano Sanitario Nazionale 2003/2005:

“dipende in larga parte dai risultati della ricerca il raggiungimento degli obiettivi di

salute”

Dott.ssa Francesca Castelvedere 28

Altri riferimenti generali�1994 nasce il centro Cochrane italiano�1996 nasce a Bologna il Gimbe�1997 all’interno della rivista “L’infermiere”

federazione/collegi IPASVI viene menzionato il termine EvidenceBased Nursing

�1998 nasce a Bologna il centrostudi EBN

Dott.ssa Francesca Castelvedere 29

PRACTICE

Dott.ssa Francesca Castelvedere 30

Dall’EBM all’ EBPSolo nel 2000 si diffonde il termine EVIDENCE-BASED

PRACTICE, pratica professionale basata sulle evidenze scientifiche, nascono nuove sigle in base all’ambito di appartenenza:

1 Physicians Evidence-based-Medicine2 Nurses Evidence-based-Nursing 3 Midwifery Evidence-based-Midwifery4 Physiotherapist Evidence-based- Physiotherapist5 Pharmacist Evidence-based- Pharmacist

Dott.ssa Francesca Castelvedere 31

Dall’EBM all’ EBPN.B.I professionisti sanitari dovrebbero avere:. spirito critico nei confronti della pratica professionale,sia delle evidenze scientifiche,

. capacità di ricercare, valutare, applicare le migliori evidenze

. implementare linee guida e percorsi assistenziali all’interno dei servizi e delle U.U.O.O.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 32

Etimologia del termine evidenza come prova di efficacia

Dizionario della lingua italianaG.Devoto, G.C.Oli “Le Monier”

Immediata e totale visibilità oComprensibilità.Capacità di produrre l’effetto ei risultati voluti o sperati.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 33

Perché EBPPerché nasce l’EBP?

IN RISPOSTA ALLE NECESSITA’ ASSISTENZIALI E PER LE DECISIONI CLINICHE OVE PRESENTI

INCERTEZZA E CARENZA INFORMATIVA

Dott.ssa Francesca Castelvedere 34

Dall’EBM all’ EBP

Dott.ssa Francesca Castelvedere 35

Utilità dell’EBPServe per definire l’utilità e soprattutto la sicurezza degli

interventi che i professionisti attuano in campo preventivo, riabilitativo, terapeutico, organizzativo ed educativo

Verifica dell’accuratezza dei test diagnostici, includendo l’esame fisico e la storia della persona

Fattori prognostici

Dott.ssa Francesca Castelvedere 36

Modello di assistenza sanitaria basato su prove di efficaciaDefinisce l’EBP come il processo decisionale che considera

le migliori prove disponibili, il contesto in cui si realizza, le preferenze del paziente, e il giudizio professionale dell’operatore della salute. L’approccio coinvolge i 4 principali componenti delle evidenze alla base del processo dell’assistenza sanitaria:

1 sviluppo dell’assistenza basata sulle evidenze2 sintesi delle evidenze3 trasferimento delle evidenze4 utilizzazione delle evidenze

Dott.ssa Francesca Castelvedere 37

Modello delle EBHC interpretato dal Joanna Briggs Institute

Dott.ssa Francesca Castelvedere 38

Dall’EBM all’ EBPEsempi di decisioni cliniche da parte dei

professionisti:- Scegliere tra due interventi assistenziali, quale medicazione

posizionare. - Quale presidio utilizzare per la somministrazione terapia per via

endovenosa- Decidere la tipologia di persona su cui intraprendere un

intervento (su quali pz. applico le strategie di prevenzione delle lesioni da decubito)

Dott.ssa Francesca Castelvedere 39

Dall’EBM all’ EBP- La tempistica delle prestazioni (ogni quanto tempo

cambio la medicazione di un CVC o quando devo sostituire un catetere venoso periferico corto)

- Cosa e come comunicare con i pazienti e le loro famiglie (comunicare il rischio di cadute)

Ecc……

Dott.ssa Francesca Castelvedere 40

Dall’EBM all’ EBPPer comprendere ed addentrarci meglio

nell’EBP dobbiamo non dimenticare la capacità dei professionisti l’utilizzo

delPENSIERO CRITICO

Dott.ssa Francesca Castelvedere 41

PENSIERO CRITICOCapacità di trasferire le conoscenze teoriche della disciplina

infermieristica e non solo all’esercizio professionale,DEFINITO ANCHE

Attività mentale intenzionale mediante la quale si elaborano e si valutano idee e si formulano giudizi, non si attiva in assenza di conoscenze!!!!!

Es. scegliere un CVPC piuttosto che un batterfly richiede pensiero critico

Dott.ssa Francesca Castelvedere 42

PENSIERO CRITICOIl pensiero critico da parte dell’operatore presuppone:. Curiosità. Apertura mentale. Fiducia nella ragione . Capacità di ricercare le informazioni e di tenersi aggiornati. Flessibilità. Capacità di riconoscere i propri errori, assenza di

pregiudizi, prudenza nell’esprimere giudizi

Dott.ssa Francesca Castelvedere 43

American Philosohical Association, 1990

PENSIERO CRITICO� Il pensiero critico è un requisito che caratterizza la

professionalità infermieristica (RNAO, 2007).

� E’ considerato l’attributo che maggiormente distinguel’infermiere esperto (Fowel, 1998).

� L’abilità di pensiero critico rappresenta il fondamento per assumere decisioni cliniche ed aiuta gli infermieri a

ragionare andando oltre le routine ed i protocolli (Erikson,Owens & Powell Kennedy, 2001).

Dott.ssa Francesca Castelvedere 44

PENSIERO CRITICO

Il pensiero critico consente agli infermieri di essereriflessivi e critici

nella pratica quotidiana,imparando così a distinguere

la buona pratica da quella non efficace (Kim, 1999).

Dott.ssa Francesca Castelvedere 45

PENSIERO CRITICO

Dott.ssa Francesca Castelvedere 46

EBN

Dott.ssa Francesca Castelvedere 47

Come si può definire l’EBN

Dott.ssa Francesca Castelvedere 48

EBNCos’è per il professionista l’EBN?

Possiamo definirlo il mezzo per portare all’interno della pratica i risultati della

ricerca

Dott.ssa Francesca Castelvedere 49

EBNPer RICERCA si intende:indagine sistematica intrapresa per scoprire fatti o relazioni e

raggiungere conclusioni usando un metodo scientifico (hockey, 1996).

RICERCA della LETTERATURA:l’identificazione ed il recupero sistematico della letteratura

su uno specifico tema o per uno specificoobiettivo (EBP).

Dott.ssa Francesca Castelvedere 50

Quando è utile utilizzare la ricerca e quando invece utilizzare L’EBN?

La RICERCA è sempre il primostrumento ad essere utilizzato e vienedefinito il motore della conoscenza.

Con l’EBN si acquisiscono conoscenze là dove la ricerca ègià passata

Dott.ssa Francesca Castelvedere 51

Quando utilizzare la ricerca e quando utilizzare L’EBN?

Quando abbiamo un dubbio ricorrere all’ EBN, prima di pensare alla conduzione di uno studio,

è senz’altro una precauzione che può farci risparmiare molto tempo ed energie a patto che

non siamo nell’AREA GRIGIA

Dott.ssa Francesca Castelvedere 52

Le “aree grigie”: lo spazio dell’opinion based

Dott.ssa Francesca Castelvedere 53

AREA GRIGIALa zona grigia è tutta quella letteratura

composta da studi non clinicamente rilevanti, perchè condotti con un errato disegno di ricerca o perchè riguardanti argomenti inutili, o perchè studiati su un esiguo o errato campione di persone/pazienti

Dott.ssa Francesca Castelvedere 54

AREA GRIGIAIn pratica la zona grigia sono tutti

quegli studi o articoli che non possiamo definire come "migliori

prove di efficacia": è una buona parte di letteratura nata più per fare numero

che per fare buona ricerca.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 55

VANTAGGI DELL’EBNÈ centrata sulla persona e facilita la comunicazione tra gli

operatori, in questo momento la persona diventa protagonista attivo insieme all’infermiere e non piùpersona che subisce

Migliora la qualità e l’efficienza dei nostri interventi, l’assistenza e di conseguenza gli interventi diventano uniformi, standardizzati e non più solo delle opinioni

Stimola la ricerca, abituarsi ad esercitarla ed impiegarla nella pratica quotidiana diventa il mezzo per proiettare l’assistenza nel futuro e divenire la protagonista della quotidianità

Dott.ssa Francesca Castelvedere 56

SVANTAGGI DELL’EBNPresenza della Zona grigia nella letteraturaVolume dell’informazione (enorme e non

sempre di rilevanza)La scarsa conoscenza dell’informaticaLa scarsa dimestichezza dell’ingleseScarso tempo da dedicare per

l’aggiornamento

Dott.ssa Francesca Castelvedere 57

L’EBN offre una strategia:- Riflettere sulla pratica e identificare le

aree di incertezza

- Tradurre le aree di incertezza in quesiti focalizzati e ricercabili

Dott.ssa Francesca Castelvedere 58

L’EBN offre una strategia:- Ricercare nella letteratura gli studi che utilizzano

disegni appropriati per aiutarea rispondere al quesito

- Valutare in modo critico la ricerca

Dott.ssa Francesca Castelvedere 59

L’EBN offre una strategia:

Dott.ssa Francesca Castelvedere 60

-Cambiare la pratica se la ricercasuggerisce che

sia necessario

L’EBN offre una strategia:Già nel 1988 si dimostrò, mediante la

conduzione di una meta-analisi, che l’assistenza basata sull’evidenza ha

importanti effetti positivi sugli outcome dei pazienti in termini di conoscenze, esiti

fisici e psicosociali.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 61

SITUAZIONE ATTUALE DELL’EBN:tratto dalle basi scientifiche dell’assistenza infermieristica “Paola Di Giulio”

Dott.ssa Francesca Castelvedere 62

Le conseguenze dalla difformità dei trattamenti

Dott.ssa Francesca Castelvedere 63

Le conseguenze dalla difformità dei trattamenti

In molte realtà ancora oggi la preparazione della persona nella fase pre-operatoria richiedono il digiuno dalle ore 24 e l’effettuazione della

tricotomia

Dott.ssa Francesca Castelvedere 64

Le conseguenze dalla difformità dei trattamenti

Per quanto riguarda il digiuno pre-operatorio:

Dott.ssa Francesca Castelvedere 65

Le conseguenze dalla difformità dei trattamenti

Per quanto riguarda la tricotomia:

Dott.ssa Francesca Castelvedere 66

Le conseguenze dalla difformità dei trattamenti

Dott.ssa Francesca Castelvedere 67

Per quanto riguarda la tricotomia:

BIOMEDICA

Dott.ssa Francesca Castelvedere 68

The Ascent of Evidence (and the exhaustion of man)

Dott.ssa Francesca Castelvedere 69

LE CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA BIOMEDICA

DATI STATISTICI

Negli anni c’è stata una crescita esponenziale dei dati acquisiti,

- 200.000 articoli pubblicati ogni anno in oltre 20.000 riviste

- Annualmente vengono aggiunte in media 400.000 citazioni all’interno di Medline

- Il volume della letteraturain 19 anni si è raddoppiato

Dott.ssa Francesca Castelvedere 70

LE CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA BIOMEDICA1) Ritardo nel progresso scientifico e tecnologico può essere

definito come obsolescenza

2) Articoli che trattano lo stesso argomento sono pubblicati in riviste ed annate diverse quindi possiamo affermare che vi è “Frammentazione”

3) La maggior parte della produzione scientifica è irrilevante per la pratica clinica “basso rapporto/segnale rumore”

Dott.ssa Francesca Castelvedere 71

Piramide della ricerca sanitaria

Dott.ssa Francesca Castelvedere 72

Le fonti di informazione per il personale sanitario

Le fonti si possono dividere in tre categorie:1)Tramite esperienza “tradizionali”: nozioni trasmesse dai

colleghi esperti, trattati, riviste, atti di congressi, seminari, conferenze inerenti l’argomento preso in esame

2)Banche dati biomediche come MEDLINE, EMBASE, CINAHL

3)Nuovi strumenti editoriali quali linee guida, pubblicazioni secondarie e revisioni sistematiche

Dott.ssa Francesca Castelvedere 73

Le fonti di informazione per il personale sanitarioNella prima categoria, la trasmissione o meglio

la consultazione dei colleghi esperti è la fonte più accessibile ed immediata, la validità di questa fonte dipende dal grado di competenza acquisita a livello tecnico pratico ma anche la base scientifica del professionista, che non sempre risulta essere superiore a quella del collega discente in quel momento affiancato

Dott.ssa Francesca Castelvedere 74

Le fonti di informazione per il personale sanitarioIn merito allo strumento cartaceo come libri o

trattati possiamo affermare che non sono ritenuti pienamente affidabili per i limiti che presentano quali:

- Lunga tempistica di stampa quindi già datati al momento della pubblicazione

- Mancata completezza- Mancato aggiornamento.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 75

Le fonti di informazione per il personale sanitarioPer le riviste, da segnalare l’enorme crescita delle

pubblicazioni negli ultimi anni quasi sempre senza un ordine sistematico e la difficoltà a reperire articoli originali che rendono ulteriormente difficoltosa la consultazione.

Si rende necessario a questo punto il coinvolgimento della tecnologia per reperire materiale da consultare attraverso la ricerca delle evidenze tramite la navigazione della rete informatica.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 76

Le fonti di informazione per il personale sanitarioLe banche dati primarie:MEDLINE “National Lybrary of Medicine di Brethesda

USA”, le riviste e le citazioni contenute sono indicizzate quasi tutte in lingua inglese. La ricerca viene effettuata utilizzando una terminologia medica

Tot. Riviste contenute 3800Accesso gratuitoLe due riviste infermieristiche presenti sono Assistenza

Infermieristica e Ricerca e Professioni Infermieristiche

Dott.ssa Francesca Castelvedere 77

Le fonti di informazione per il personale sanitarioCINAHL “Cumulative Index To Nursing And Allied

Health Literature” è un data base contenente 250.000 riferimenti estrapolati da più di 900 riviste di tipo infermieristico.

La ricerca può essere svolta con terminologia non prettamente medica

EMBASE banca dati per le riviste europee non ègratuita, è a pagamento ed il costo è elevato.

Contiene più di 3000 riviste

Dott.ssa Francesca Castelvedere 78

Le fonti di informazione per il personale sanitarioN.B. Spesso vengono forniti solo titolo

dell’articolo e l’abstract e non tutto il testo in toto, per procedere ad una valutazione critica bisogna procurarsi il testo dell’articolo in modo integrale.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 79

Le fonti di informazione per il personale sanitarioLe banche dati secondarie: le

conoscenze vengono estrapolate dalla sintesi dei risultati dei diversi studi primari, forniscono articoli selezionati e commentati.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 80

Le fonti di informazione per il personale sanitarioPer le linee guida ricordiamo le più utilizzate

sono le linee guida della CDC (Center for Desease Control) di Atlanta, sono gratuite spesso si trovano solo in lingua inglese.

Altra banca dati consultabile Cochrane Library che gode di un rigore metodologico non indifferente, l’accesso è gratuito, si trovano anche revisioni tradotte in italiano

Dott.ssa Francesca Castelvedere 81

Le fonti di informazione per il personale sanitarioUn esempio possono essere:

Revisioni sistematiche della letteratura = analisi critica qualitativa degli studi su uno stesso argomento,

Meta analisi = analisi critica quantitativa su uno stesso argomento,

Dott.ssa Francesca Castelvedere 82

Le fonti di informazione per il personale sanitario

Le linee guida = sono raccomandazioni cliniche per un determinato gruppo di persone affette da patologia o per degli interventi di tipo sanitario utilizzando le evidenze

disponibili tenendo in considerazione la forza delle raccomandazioni.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 83

Le fonti di informazione per il personale sanitario

Rapporti HTA = HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (studia le implicazioni mediche ed

economiche dello sviluppo, della diffusione e dell’uso delle tecnologie sanitarie, aiuta a precisare in quali

circostanze una tecnologia è utile, inutile o dannosa).Non considera solo gli esiti clinici ma, è un processo

dinamico, che dipende anche dallo stadio di sviluppo della tecnologia.

N.B. le tecnologie sanitarie vengono valutate attraverso la formulazione di rapporti per politici, amministratori,

medici e pazienti.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 84

Le fonti di informazione per il personale sanitarioRisponde a:1 chi ha commissionato il rapporto? (decisori, strutture

sanitarie, pazienti)2 perché ora serve una valutazione? (nuove tecnologie,

variazioni organizzative, problemi etici-economici)3 per supportare quali decisioni? (investimenti, linee-guida,

livelli di assistenza)

Dott.ssa Francesca Castelvedere 85

Le fonti di informazione per il personale sanitario

Analisi economica ed analisi decisionali = analisi critiche di studi che valutano l’efficacia e rapporto costo-beneficio

di un trattamento.Es: quando viene utilizzato un test di screening per

identificare persone con una patologia che insorge con bassa prevalenza

Carcinoma ovarico, i costi per ricercare risultati positivi che risultano essere falsi positivi, possono sopravanzare i costi

della valutazione e del trattamento delle persone che effettivamente hanno questo tipo di patologia

Dott.ssa Francesca Castelvedere 86

Le fonti di informazione per il personale sanitario

Devono essere considerati i costi dal punto di vista sociale come le ore di lavoro perse dalla persona e suoi

accompagnatori, le spese del trasporto, vitto e alloggio.Nell’identificazione dei costi c’è ad esempio

l’ospedalizzazione, assistenza domiciliare, assicurazioni personali.

Da ricordare che l’analisi costo-efficacia considera separatamente i costi clinici ed i risultati sulla salute, entrambi possono essere fortemente influenzati dalla

prospettiva e dalla durata dell’analisi.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 87

Come effettuare una ricerca bibliograficaSi individua la Sensibilità “capacità di trovare informazioni

rilevanti” e la Specificità “la capacità di discernere le informazioni rilevanti da quelle irrilevanti”.

Se si cerca nelle banche dati rispetto ad un quesito formulato si definisce (SEARCHING)

Consultazione periodica di riviste per individuare le novitàin merito ai temi di abituale interesse (SCANNING)

Dott.ssa Francesca Castelvedere 88

Come effettuare una ricerca bibliograficaCome scanning ovvero la sorveglianza della letteratura può

essere gestita :- Dal professionista sistematicamente,- Può essere rivolta ad un numero contenuto di

pubblicazioni- Si indagano tutte le pubblicazioni disponibili (seleziono

ciò che mi interessa)- Può essere un indice/abstract/selezione e archiviazione di

un articolo- Può essere orientata alla tipologia di paziente

Dott.ssa Francesca Castelvedere 89

Le fasi della ricerca�Definizione del problema�Identificazione del quesito�Individuazione delle fonti�Svolgimento della ricerca su banche

dati definite

Dott.ssa Francesca Castelvedere 90

Definizione del problema�Definire i quesiti clinici che devono essere

rilevanti per il paziente, devono essere posti in modo da orientare la ricerca di risposte che devono essere pertinenti dalla letteratura biomedica.

�EBP è in grado di dare risposte?�Non tutti i problemi possono avere una risposta

Dott.ssa Francesca Castelvedere 91

I quesiti clinici possono essere di due tipi:

QUESITI

BACKGROUND FOREGROUND

Dott.ssa Francesca Castelvedere 92

Quesiti Background� Sono quesiti definiti di base, vengono formulati quando

l’argomento rispetto ad una malattia o un bisogno è poco conosciuto o sconosciuto.

� Sono di solito bisogni di professionisti giovani spesso neo-laureati

� Il professionista più esperto formula quesiti quando la malattia o la condizione è estranea al proprio settore professionale o è di recente introduzione(se si parlaad es. di tecnologia) o descrizione (malattia), o se è rara

Dott.ssa Francesca Castelvedere 93

Quesiti BackgroundLa formulazione di questo quesito richiede:1)Un introduttore interrogativo (cosa, come,

quando, perché)con un verbo

Es: qual è la responsabilità eziologica del fattore di rischio determinato come x nell’insorgenza della malattia y?

Dott.ssa Francesca Castelvedere 94

Quesiti di ForegroundSono quesiti di solito formulati dal professionista che ha

grande esperienza.

Riguardano di solito una condizione propria di una tipologia propria di persone che vanno incontro ad uno specifico tipo di esito.

Questo tipo di quesito si articola secondo il metodo/acronimo PICOM.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 95

Quesiti di ForegroundI quesiti di foreground possono riguardare qualsiasi

momento del processo assistenziale e può essere:

Eziologia es. fattori di rischioDiagnosi es. la diagnosi (utilizzo di

quale strumento)Terapia es. utilizzo di quale

trattamentoPrognosi es. decorso della condizione

Dott.ssa Francesca Castelvedere 96

Quesiti di ForegroundQuesito Disegno

Eziologia Coorte Caso Controllo

Diagnosi Cross Sectional

Terapia Revisioni Sistematiche RCTCoorte

Prognosi Coorte RCT

Dott.ssa Francesca Castelvedere 97

Quesito di Foreground

�P = paziente : la malattia/condizione del paziente o il problema

� I = intervento : l’esposizione ad un trattamento, un test diagnostico, un fattore di rischio

�C = confronto : eventuale trattamento/test diagnostico/esposizione alternativo

�O = outcome(s): uno o più eventi rilevanti�M = metodo

Dott.ssa Francesca Castelvedere 98

Quesito di ForegroundPaziente o problema Chiedersi: come posso descrivere un

gruppo di pazienti simile al mio?(il quesito deve essere breve)

Intervento o esposizione Chiedersi: quale intervento principale sto prendendo in considerazione?(bisogna essere il più specifici possibili)

Comparazione o intervento di controllo Qual è la principale alternativa da comparare all’intervento prescelto?(bisogna essere il più specifici possibili)

Outcome Chiedersi: cosa spero di ottenere o cosa questo intervento può realmente produrre(bisogna essere il più specifici possibili)

Dott.ssa Francesca Castelvedere99

Quesito di Foreground

Dott.ssa Francesca Castelvedere 100

Es. Quesito di ForegroundQUESITOLa pianificazione della dimissione ospedaliera può influire

positivamente sulla salute dei clienti presi in carico dagli infermieri dell’assistenza domiciliare o nelle strutture sanitarie territoriali?

� P: pazienti ospedalizzati � I: pianificazione della dimissione � C: � O: valutazione degli esiti� Metodo: RS, RCT

� Key words: � Patient discharge� AND� Planning

Dott.ssa Francesca Castelvedere 101

Es. Quesito di ForegroundSONO STATE CONSULTATE le seguenti Banche Dati:� Cochrane Database of systematic reviews� Medline, Cinhal, Embase

I limiti utilizzati sono stati:� Articoli pubblicati dal 2003 ad oggi� Lingua inglese� Abstract� Clinical trial, Randomized controlled trial, review

CRITERI DI SELEZIONE� Gli articoli sono stati selezionati dopo un esame dell’abstract

Dott.ssa Francesca Castelvedere 102

Es. GRIGLIA DI RICERCA

BANCA DATI KEY WORDS N. DOCUMENTI RILEVATI

N. DOCUMENTI SELEZIONATI

DESCRIZIONE ARTICOLO LINK

COCHRANE Patient dischargeANDPlanning

9 1 5) Shepperd S, Parkes J., McClaran J, Phillips C. Discharge planning from hospital to home. Cochrane Database of Systematic Reviews 1, 2007.

http:www.mrw.interscience.wiley.com/cochrane/clsysrev/articles/CD000313/frame.html

MEDLINEPatient Discharge"[MAJR] AND ("Continuity of Patient Care"[MeSH] OR "Delivery of Health Care, Integrated"[MeSH OR planning [ti] OR Planning [ab])Limits: Publication

Date from 2004, Meta-Analysis, Practice Guideline, Randomized Controlled Trial

9 (2 RS e 7 RCT) 2 6) Preen DB, Bailey BE, Wright A, P, Phillips M, Hung J, Hendriks R,Mather A,Williams E. Effects of a multidisciplinary, post-discharge continuance of care interventionon quality of life, discharge satisfaction, and hospital length of stay: a randomized controlled trial.Int J Qual Health Care 2005 Feb;17(1):43-51.7) Randomized trial of an intensive care unit-based early discharge planningintervention for critically ill elderly patients.Am J Crit Care 2004 Jul;13(4):335-45.

http://intqhc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/17/1/43http://ajcc.aacnjournals.org/cgi/content/full/13/4/335

Dott.ssa Francesca Castelvedere 103

Es. GRIGLIA DI RICERCA

BANCA DATI

KEY WORDS N. DOCUMENTI RILEVATI

N. DOCUMENTI SELEZIONATI

DESCRIZIONE ARTICOLO LINK

CINAHL �� ���� ���������� �����������������

�������� ������� ����������������� ������������� ���!!�

25 5 8) EdgrenL, Lagercrantz K, Övretveit J.Inter-agency cooperation and discharge planning for older people in .Nordic Journal of Nursing Research & Clinical Studies (VARD I NORDEN) 2005; 25(2): 53-8 (32 ref).9) Larson J, Björvell C., Billing E, Wredling R.Testing of an audit instrument for the nursing discharge note in the patient record.Scandinavian Journal of Caring Sciences (SCAND J CARING SCI) 2004 Sep; 18(3): 318-24 (33 ref).10) Colle F, Palese A, Brusaferro S.Continuity of care with written information and dedicated nurses: a literature review.Assistenza Infermieristica e Ricerca (ASSIST INFERM RICERCA) 2004 Jul-Sep; 23(3): 179-85 (53 ref).11) Grimmer K, Dawson A, May E, Peoples C.Informing discharge plans. Assessments of elderly patients in Australian public hospitals: a field study.Internet Journal of Allied Health Sciences & Practice (INTERNET J ALLIED HEALTH SCI PRACT) 2004 Jul; 2(3). (13p) (30 ref).12) Pearson P, Procter S, Wilcockson J, Allgar V.The process of hospital discharge for medical patients: a model.Journal of Advanced Nursing (J ADV NURS) 2004 Jun; 46(5): 496-505 (28 ref).

http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=t.rue&db=cin20&AN=2009091494&site=ehost-livehttp://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=cin20&AN=2005019050&site=ehost-livehttp://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=cin20&AN=2005019778&site=ehost-livehttp://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=cin20&AN=2005118886&site=ehost-live

http://search.ebscohost.com/login.aspx?direct=true&db=cin20&AN=2004165077&site=ehost-live

Dott.ssa Francesca Castelvedere 104

Es. GRIGLIA DI RICERCABANCA DATI KEY WORDS N. DOCUMENTI

RILEVATIN. DOCUMENTI SELEZIONATI

DESCRIZIONE ARTICOLO

LINK

EMBASE ������ ����������"#$����� �� �����������%������ ��&"��#����� %#���&"��#����� %��� ���!!&"�'

34 2 13) Steeman E, Moons P., Milisen K, De Bal N, De Geest S, De Froidmont C, Tellier V, Gosset C, Abraham I. Implementation of discharge management for geriatric patients at risk of readmission or institutionalization.International Journal for Quality in Health Care 2006 18:5 (352-358) .14) Bolch D, Johnston J.B, Giles L.C, Whitehead C, Phillips P, Crotty M.Hospital to home: An integrated approach to discharge planning in a rural South Australian town.Australian Journal of Rural Health 2005 13:2(91-96) .

http://intqhc.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/18/5/352http://web.ebscohost.com/ehost/detail?vid=1&hid=22&sid=ea75057b-fdd6-4a37-8059-97d5553f5e8c%40SRCSM1

Dott.ssa Francesca Castelvedere 105

GLI

ARTICOLI SCIENTIFICI

Dott.ssa Francesca Castelvedere 106

Le pubblicazioni e gli articoli scientifici

I dati scientifici e la forma sono gli elementi indispensabili e inscindibili su cui basare l’organizzazione di qualsiasi

scritto di medicina, si tratti di un articolo, di una monografia o di un testo per il Web.

Gli articoli pubblicati sono il principale mezzo di comunicazione tra i ricercatori.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 107

Le pubblicazioni e gli articoli scientificiN.B.le due riviste britanniche The Lancet o British medical

Journal interpretano e presentano la posizione della direzione del periodico in merito a problemi di carattere sanitario.

La rivista BMJ aggiorna i lettori sulle scelte editoriali inerenti la comunicazione della rivista sul Web, l’editore sceglie due o tre argomenti particolarmente interessanti e da indicazioni/guida alla loro lettura

Dott.ssa Francesca Castelvedere 108

Le pubblicazioni e gli articoli scientifici

Il JAMA all’inizio dell’editoriale ricorda a tutti i lettori che le opinioni espresse all’interno della rivista sono quelle dell’autore e non quelle dell’American Medical Association

Le riviste statunitensi di solito sono più attente alle sottolineature attraverso editoriali commissionati ad esperti i risultati di studi clinici che vengono pubblicati sulle riviste stesse.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 109

Le pubblicazioni e gli articoli scientificiSelezionare la rivista a cui indirizzare l’articoloIdentificare la tipologia di lettore interessato al contributo

che verrà proposto- Se personale sanitario andranno indirizzate osservazioni

con un immediato risvolto pratico- Se ricercatore gli argomenti specialistici ad alta valenza

tecnicaquesto permette restringere il campo delle riviste a cui

andrà spedito l’articolo o manoscritto

Dott.ssa Francesca Castelvedere 110

Le pubblicazioni e gli articoli scientificiCaratteristiche di qualità del progetto sono :L’accuratezza del disegno sperimentaleOriginalità delle ipotesiComplessità della metodologia impiegataRilevanza clinica o fisiopatologica dei risultati

ottenuti

Dott.ssa Francesca Castelvedere 111

Le pubblicazioni e gli articoli scientificiLa scrittura in ambito scientifico comprende diverse fasi

come nella pianificazione assistenziale, quali:1)Raccolta dati2)Pianificazione 3)Stesura dell’articolo o manoscritto4)Revisione dell’articolo o manoscritto5)Proposta dell’articolo o manoscritto ad un editore

Dott.ssa Francesca Castelvedere 112

Le pubblicazioni e gli articoli scientifici

Sarebbe auspicabile che le comunicazioni scritte/contenute all’interno degli articoli

si basassero sempre su un’approfondita e diretta conoscenza della materia, ma anche su un’attenta considerazione dei potenziali

destinatari dell’informazione e su uno stile che agevoli al massimo la lettura e la

comprensione.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 113

Tipologia di articoli�Tipo sperimentale : presenta un esperimento in

grado di confermare o smentire teorie giàesistenti, è la tipologia più diffusa e standardizzata nella forma

�Tipo teorico : presenta nuove teorie o idee o modelli teorici o commenti critici a modelli preesistenti che secondo il pensiero dell’autore siano in grado di spiegare meglio alcuni fenomeni

Dott.ssa Francesca Castelvedere 114

Tipologia di articoli�Tipo rassegna o reviews : presenta la sintesi di

un campo di ricerca, può riguardare o solo una teoria o solo un fenomeno o entrambi commentata criticamente da un esperto del settore

�Lettera all’editore : rispecchia l’opinione di un autore su argomenti o articoli precedentemente pubblicati dalla rivista stessa. Non sempre èsoggetta a “peer review”, di solito viene considerata come corrispondenza tecnica.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 115

Tipologia di articoli�Casi clinici: descrizione di casi dove sono state

fatte osservazioni originali o introdotti nuovi approcci terapeutici.

�Editoriale: breve articolo scritto da un esperto del settore di solito è su invito dell’editore per commentare un articolo pubblicato nello stesso numero della rivista oppure per dare un’opinione circa un argomento controverso.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 116

Articolazione dell’articolo

Possono esserci delle APPENDICI = materiale importante da citare

Dott.ssa Francesca Castelvedere 117

Le pubblicazioni e gli articoli scientificiIl corpo centrale dell’articolo deve essere costituitodalle “evidenze”(sintesi della letteratura, metanalisi, revisioni

sistematiche, risultati di sperimentazioni cliniche, dati dell’osservazione, descrizioni di casi di particolare interesse...), attorno alle quali verrà articolata l’esposizione della propria tesi e la conferma oppure no delle ipotesi formulate a priori.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 118

Le pubblicazioni e gli articoli scientificiQuando si vuole scrivere un articolo bisogna

organizzare tutto il materiale reperito e dopo aver effettuato un attento studio della letteratura presente in merito all’argomento scelto, formalizzare una scaletta provvisoria che si tramuterà successivamente in indice e deve essere il più dettagliato possibile.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 119

Indice Si compone di 4 tappe fondamentali:1 definire il problema a cui dare una risposta e formulare

l’ipotesi da verificare2 esaminare in dettaglio l’argomento e le modalità di

sviluppo3 esporre i risultati dimostrare la validità delle

argomentazioni tramite prove di supporto4 trarre le conclusioni

Dott.ssa Francesca Castelvedere 120

IndiceIl passo successivo potrebbe essere quello diampliare la scaletta costruita, trasformandolain un indice ragionato.In itinere si può aggiungere accanto a ogni voce individuata

una sintetica descrizione dell’argomento e del modo in cui vi proponete di esaminarlo (individuazione di sottocapitoli), magari già prevedendo l’utilizzazione del materiale iconografico.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 121

Caratteristiche dello scrittoLo scritto di natura scientifica deve essere lineare e

semplice.Bisogna far attenzione alle parole come vengono utilizzate

ed al loro esatto significato tralasciando i vizi di forma presenti nella consuetudine della letteratura specialistica, questo vuol dire che le parole possono essere scritte in modo erroneo o improprio perché contaminate da un termine omologo straniero.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 122

Caratteristiche dello scritto

Dott.ssa Francesca Castelvedere 123

Es. (corretto) redigere un referto e non refertare (scorretto)

Es. eseguire una biopsia e non biopsiare

Es. danno tessutale e non danno tissutale

SCRIVERE PER UNA RIVISTAEsistono diversi tipi di riviste mediche:- periodici internazionali indicizzati su database- testate nazionali- dalle riviste di pubblicazione secondaria - rotocalchi d’informazione per il personale sanitario quelli che in lingua inglese sono stati definiti throughaway journals, pronti per essere eliminati nei cassonetti dei rifiuti per carta

Dott.ssa Francesca Castelvedere 124

Scrivere per una rivistada segnalare i primi due tipi di periodici sono quelli più utili al personale sanitario perché di qualità elevata e super specialistici

Sono solitamente articolati in una serie di classiche rubriche: articoli originali, rassegne, editoriali, lettere.

Di solito sono stati articolati nel rispetto dell’“evidence-based” che sono le conoscenze più aggiornate in tema di linguistica e grafica rilevanti per una comunicazione efficace.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 125

Elementi comuni a tutti gli articoli

TITOLOABSTRACT

PAROLE CHIAVE

Dott.ssa Francesca Castelvedere 126

TITOLOE’ la carta di presentazione del lavoro che

verrà presentato successivamente.Ha dei requisiti fondamentali da rispettare

quali:-Presentare coerenza e precisione in merito

all’argomento scelto per lo studio-Deve contenere /deve essere esplicitato

almeno un aspetto del tema sviluppato all’interno del corpo del testo, per non deludere il lettore

Dott.ssa Francesca Castelvedere 127

TITOLO- Deve attirare l’attenzione.- Deve essere sintetico, informativo,

preciso.- Deve contenere le parole chiave che

sintetizzano i contenuti del lavoro.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 128

TITOLO- La lunghezza del titolo è importante deve essere corto,

bisogna eliminare parole e frasi non significative, preposizioni o articoli superflui, formule introduttive

Es. eliminare tipo “Uno studio di…”, “Un approccio a…”. Comunque

- Le abbreviazioni non si utilizzano per rendere più corto il titolo

- Alcune riviste possono chiedere che venga inserito all’interno del titolo stesso il tipo dello studio

Dott.ssa Francesca Castelvedere 129

ABSTRACTÈ una delle parti più consultate di un articolo;

inserito prima del testo, permette al lettore di comprendere subito il contenuto entrando così nel vivo dell’argomento trattato.

Eppure, la redazione del riassunto è spesso trascuratadall’autore e il compito di preparare abstracte parole chiave non di rado ricade tra le incombenzedel redattore editoriale.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 130

ABSTRACTIl ruolo dell’ abstract:. sintetizza fedelmente il contenuto

dell’articolo;.fornisce alcuni dati numerici, ma non tutti;.ma soprattutto deve essere breve.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 131

ABSTRACTE’ sempre buona abitudine redigere l’abstract anche

quando la rivista non lo richiede. L’abstract può essere “strutturato” o

“semistrutturato” distribuendo il contenuto tra quattro paragrafi: Introduzione,Materiali e metodi, Risultati e Discussione

Sintetizzando le iniziali (IMRAD).Dott.ssa Francesca Castelvedere 132

ABSTRACTLa lunghezza all’incirca dovrebbe essere dalle 200 alle 300

parole non di più (le caratteristiche vengono indicate dall’editore)

Nella stesura dell’abstract cercate di risponderealle seguenti domande:• Perché avete intrapreso la ricerca?• Cosa avete studiato? Con quali metodi?• Quali risultati avete ottenuto?• Come li interpretate?

Dott.ssa Francesca Castelvedere 133

ABSTACTL’ abstract non deve contenere:• dati aggiuntivi rispetto al full-text;• tabelle, grafici e riferimenti diretti ad essi;• descrizioni dettagliate degli esperimenti e

delle apparecchiature;• riferimenti alla letteratura.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 134

PAROLE CHIAVE. Le parole chiave (key words)Vanno individuate tra le più rilevanti e ricorrenti

all’interno dell’elaborato, dal riassunto del testo.

Sono molto importanti perché il lettore capisca di cosa tratta l’articolo e perché possono essere utilizzate nella compilazione degli indici dei repertori bibliografici.

Molte riviste richiedono le parole chiave insieme all’articolo, quale condizione per la pubblicazione.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 135

PAROLE CHIAVE. Le parole chiave (key words)Vi potrà inoltre essere richiesto di sceglierle dalla lista dei

Medical Subject Headings (MeSH) utilizzata nell’Index Medicus, o da altre liste, come quelle pubblicate nei Biological Abstracts e Chemical Abstracts.

Prima della presentazione dell’articolo bisogna assicurarsi di avere inserito il numero richiesto di parole chiave (in genere da 3 a 10) sulla pagina del titolo o alla fine del riassunto.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 136

FASI DELLA RICERCA

• SCOPI• METODO DI LAVORO• ESITI• CONFRONTO CON ALTRE RICERCHE E

RISPOSTE AL PROBLEMA

Dott.ssa Francesca Castelvedere 137

STRUTTURA E CONTENUTO

• INTRODUZIONE• MATERIALI E METODI• ANALISI DEI DATI• RISULTATI OTTENUTI• DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Dott.ssa Francesca Castelvedere 138

INTRODUZIONE

In questo preciso momento bisogna esporre lo scopo del lavoro, si

riassume sinteticamente il contenuto dello studio, si citano solo i

riferimenti bibliografici essenziali e soprattutto non si anticipano mai le

conclusioni

Dott.ssa Francesca Castelvedere 139

MATERIALI E METODISi descrivono le perone/pz. osservati o gli animali da laboratorio utilizzati ai fini della ricerca.

Caratteristiche dei soggetti in termini di età, genere, livelli pressori, massa corporea.

Livelli di inclusione ed esclusione.Inoltre vengono descritte le caratteristiche di un

eventuale gruppo di controllo.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 140

MATERIALI E METODISi definiscono i metodi e le apparecchiature (indicando il

nome del produttore e l’indirizzo). Si illustrano le procedure in modo che possano essere

seguite anche da altre équipe.Si comparano eventualmente le nuove metodiche con i

procedimenti utilizzati in passato.Esplicitare per l’esecuzione dello studio se vi è stata data

l’approvazione da parte del Comitato Etico e l’ottenimento del Consenso Informato da parte di ogni paziente reclutato.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 141

MATERIALI E METODISi identificano con esattezza i farmaci utilizzati,

indicandone il principio attivo (non il nome commerciale), il dosaggio prescelto e la posologia di somministrazione. Dichiarare se i pazienti i ricercatori e gli analisti sono a conoscenza del trattamento assegnato (studio aperto, cieco o doppio cieco).

Occorre inoltre indicare se il protocollo prevede un gruppo trattato con placebo

Dott.ssa Francesca Castelvedere 142

ELABORAZIONE DEI DATI STATISTICIDescrivere come è avvenuta laselezione del campione se vi è stata randomizzazione , se vi è stata defezione numerica del campione, specificare che software è stato utilizzato per l’elaborazione statistica dei dati ricavati dallo studio.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 143

ELABORAZIONE DEI DATI STATISTICI

Dott.ssa Francesca Castelvedere 144

47

136

30

0

20

40

60

80

100

120

140

1 2 3

FORZA 6

La raffigurazione grafica dei dati rilevati deve essere fatta tramite tabelle a singola - doppia entrata e diagrammi a torta o istogrammi, curve di sopravvivenza e di incidenza

2

52

33

13

0

10

20

30

40

50

60

RIASSUNTIVO DATI

COMFORT PERSONALE UTENZA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Il ricercatore identifica i limiti della generalizzazione (dal campione alla popolazione) dei risultati conseguiti

14%

86%

SI NO

100

33

17

17

17

16

30

17

7

5

15

7

723223

41

15

72728

72333

33

822

16

75

10

325

7

2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007

DISTRIBUZIONE AREE DI INDAGINE

1. FORMAZIONE 2. STRUMENTI OPERATIVI 3. COMUNICAZIONE4. VALUTAZIONE INTERVENTO INFERMIERISTICO 5. SODDISFAZIONE PERCEPITA DALL'UTENTE 6. COMFORT7. DEFINIZIONE AMBITO DI COMPETENZA 8. MODELLO ASSISTENZIALE 9. SODDISFAZIONE DELL'OPERATORE10. DOLORE 11. STUDENTI 12. BURN OUT13. CLIMA ORGANIZZATIVO

RISULTATII risultati si presentano in sequenza

logica e si pone risalto a quelli di particolare rilievo.

Non bisogna presentare gli stessi risultati in testo, tabelle o figure. Occorre corredare le figure/tabelle di titolo e di una legenda chiara e concisa.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 145

RISULTATISi pongono altri interrogativi, si propongono

soluzioni o possibili indirizzi da perseguire.Nel caso trial clinico si deve utilizzare un

diagramma di flusso e numero pazienti in ogni stadio, tempo di intervallo dedicato al reclutamento e follow-up.

Occorre inoltre calcolare le stime dell’effetto atteso = otcome

Dott.ssa Francesca Castelvedere 146

DISCUSSIONENella discussione vengono sottolineati solo gli aspetti

nuovi e importanti.Non si devono ripetete i dati osservati o i materiali e imetodi utilizzati.Si possono collegare le conclusioni formulate a quelle di

altri studi importanti reperiti.Bisogna evitare di trarre conclusioni non completamente

supportate dai dati emersi/analizzati con lo studio eseguito.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 147

DISCUSSIONEPer i Trial clinici la discussione verte

all’interpretazione dei risultati in relazione all’ipotesi formulata, sulle potenziali fonti di errore, sul significato dei risultati nel contesto dell’evidenza disponibile e sulla possibilità di generalizzare i risultati ottenuti ad altre popolazioni

Dott.ssa Francesca Castelvedere 148

BIBLIOGRAFIAE’ l’elenco delle pubblicazioni scientifiche citate

nell’articolo.Serve per reperire una copia del lavoro citato.Deve contenere:Cognome Nome autoriAnno di pubblicazioneNome della rivistaVolume e i numeri di pagina consultati

Dott.ssa Francesca Castelvedere 149

BIBLIOGRAFIAPer i libri si indica:Cognome e nome autore/iTitolo del libroEditoreEdizione Indirizzo dell’editore

Dott.ssa Francesca Castelvedere 150

NOMI DEI FARMACIL’uso dei nomi commerciali dei farmaci in untesto biomedico è sconsigliato. Si sono espressi inquesto senso tra gli altri il Council of ScienceEditors e l’Institute for Scientific Information. Ladenominazione commerciale registrata di un farmaco

compare quando è necessario paragonare diversi preparati simili o se si desidera ringraziare un’azienda per aver fornito il farmaco per una sperimentazione (in tal caso dovrete riportare il nome commerciale con l’iniziale maiuscola indicando sempre di seguito, tra parentesi, il nome chimico).-

Dott.ssa Francesca Castelvedere 151

PUBBLICAZIONE

Dott.ssa Francesca Castelvedere 152

Il processo di pubblicazioneINVIO DEL MANOSCRITTO.Bisogna attenersi alle “norme per gli autori” che riportano

chiaramente il numero di copie cartacee da inviare e se necessaria anche una copia elettronica/cd.

Può essere l’allegato di un messaggio e-mail all’editore o inserendo il manoscritto con le sue tabelle e figure direttamente nel sito web della rivista scelta per la pubblicazione .

Dott.ssa Francesca Castelvedere 153

Il processo di pubblicazione

Nelle indicazioni per gli autori vi sono le indicazioni per come strutturare la lettera di accompagnamento, dove di solito viene specificata a quale sezione della rivista l’articolo è destinato,

- la dichiarazione di autenticità dell’articolo ,- in quello stesso momento l’articolo non è soggetto ad altre

valutazioni presso altre case editrici,- gli autori hanno letto ed approvato il regolamento

contenuto nelle indicazioni editoriali.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 154

Il processo di pubblicazioneInsieme all’articolo ed alla lettera di

accompagnamento bisogna allegare dei moduli firmati in originale dove viene dichiarata la cessione dei diritti di autore alla rivista e la

dichiarazione dell’assenza di conflitti di interesse per ciascuno

degli autori in relazioneai dati contenuti nell’articolo.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 155

Il processo di pubblicazioneGli autori: Selezionano una rivista adeguata per argomento trattato e qualità; – producono una bozza di articolo che inviano all’editor della rivista scelta;

Dott.ssa Francesca Castelvedere 156

Il processo di pubblicazioneL’EDITOR della rivista se ritiene l’articolo o manoscritto

interessante per la pubblicazione:– Invia la bozza a due o piú referee (revisori), che possono

essere membri dell’editorial board (membri del comitato editoriale)

o tra i ricercatori noti per la loroattività in quel campo,per ottenere la cosiddetta peer review,“revisione dei pari”.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 157

Il processo di pubblicazione– In base al parere dei referee (report), si decide se

pubblicare l’articolo cosi come è, richiedere modifiche, o rifiutarlo;

L’articolo accettato entra poi nella coda di pubblicazione, viene preparato tipograficamente

Dott.ssa Francesca Castelvedere 158

Il processo di pubblicazioneStruttura del Report del Referee GIUDIZIO QUALITATIVO,primo passo, commento schematico:1) Attinenza del tema trattato alle finalità della Rivista, 2) Originalità o rilevanza della trattazione,3) Coerenza delle argomentazioni, 4) Attenzione critica per la letteratura sul tema trattato,5) Livello di comprensibilità da parte dei lettori della

Rivista (accademici e professionisti).

Dott.ssa Francesca Castelvedere 159

Il processo di pubblicazioneSecondo passo:Il Referee giudica il lavoro come:a) pubblicabile, oppureb) non pubblicabile, oppurec) pubblicabile con modifiche (specificandole).

N.B. raramente gli articoli vengono pubblicati senza modifiche è un’eventualità rara inferiore al 5% di tutti i gli articoli/manoscritti inviati a riviste scientifiche

Dott.ssa Francesca Castelvedere 160

Il processo di pubblicazioneReferee anonimo o noto “singolo cieco” e “doppio-cieco”

Per preservare l'integrità del processo di revisione dei pari, gli autori dei papers candidati non conoscono l'identità dei referee. Gli autori, quindi, consegnano in doppia copia il loro paper all’Editor, una anonima ed una identificabile inoltre, l'identità degli autori viene nascosta ai revisori, per evitare che tale conoscenza sia causa pregiudizievole alla loro revisione.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 161

Il processo di pubblicazioneARTICOLO RIFIUTATO.Se i commenti dei revisori sono negativi, l’editore lo deve

comunicare all’autore/i che l’articolo non può essere accettato, comunicando inoltre i consigli suggeriti dai revisori per poterlo migliorare e successivamente rispedire magari ad una rivista più appropriata.

Comunque potrebbe essere fatto da parte dell’autore, all’editore un appello contro la sua decisione di rifiutare il lavoro presentatogli, ricordo però che risulta essere solo una perdita di tempo .

Dott.ssa Francesca Castelvedere 162

Il processodi pubblicazione

REVISIONE MAGGIORE.L’autore viene invitato a rivedere alcune parti dell’

articolo o del manoscritto come da indicazioni dei revisori e rispedirlo al nuovo editore, in attesa di giudizio la cui probabilità di pubblicazione dipende dal numero di articoli arrivati in un anno a quella stessa rivista (dipende dalla necessità che l’editore ha di dover incrementare le accettazioni per garantire le uscite dei fascicoli).

Di solito le riviste non accettano più del 20-25% degli scritti per i quali è stata richiesta una revisione maggiore

Dott.ssa Francesca Castelvedere 163

Il processo di pubblicazioneREVISIONE MINORE.Quando l’autore viene invitato ad apportare delle

correzioni definite minori ( correzione di un aspetto della discussione oppure chiarire alcuni aspetti metodologici o ridurre le dimensioni perché troppo prolisso o accorpare o togliere tabelle/figure) che possono far sì che l’articolo abbia più possibilità di essere pubblicato.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 164

FACTOR o fattore di impatto

Dott.ssa Francesca Castelvedere 165

IMPACT FACTORL’invenzione dell’ IF si deve a Eugene Garfield

(che è un bibliotecario chimico, e linguista di formazione) in un articolo del 1955 nella rivista Science.

Garfield ha visto impact factor come un modo per "eliminare la citazione acritica di dati fraudolenti, incomplete o obsolete rendendo possibile per lo studioso di coscienza di essere a conoscenza di critiche dei precedenti lavori."

Dott.ssa Francesca Castelvedere 166

IMPACT FACTORGarfield originariamente pensò di sviluppare uno strumento

in grado di aiutare nella catalogazione delle collezioni di riviste e giornali, a tutto vantaggio di biblioteche e ricercatori.

Esso si basa essenzialmente sulle statistiche di citazione, e misura la frequenza con la quale un “articolo medio”viene citato da altre riviste in un determinato periodo (generalmente un anno).

Dott.ssa Francesca Castelvedere 167

IMPACT FACTORDi recente introduzione è il

5-year Journal Impact FactorBasato sulle citazioni degli articoli

pubblicati nei cinque anni precedenti

Dott.ssa Francesca Castelvedere 168

IMPACT FACTORGarfield ha scritto delle riflessioni sul fattore di impatto a

più di cinquanta anni dalla sua invenzione, si veda il suo articolo di JAMA intitolato "Storia e significato del Journal Impact Factor".

IF cerca di misurare l’influenza di un articolo nel proprio settore, è un indice di proprietà di Thomson Reuters. La selezione delle riviste è a sua discrezione, l’approccio da lui seguito è di tipo quali-quantitativo

Dott.ssa Francesca Castelvedere 169

IMPACT FACTORIF viene pubblicato annualmente

all’interno del Journal Citation Reports (JCR), viene calcolato per migliaia di riviste scientifiche inserite nelle banche dati di Thomson Reuters che abbracciano più aree disciplinari

Dott.ssa Francesca Castelvedere 170

IMPACT FACTORIF dipende da due fattori principali:A. diffusione e notorietà del mezzo di pubblicazione:

Quanto piú una rivista è riconosciuta dalla comunitàscientifica, tanto piú essa diffonderà i prodotti della ricerca pubblicati;

B. qualità del paper: quanto maggiore sarà l’originalità e la rigorosità metodologica del paper, tanto piú il contributo sarà preso in considerazione dalla comunità scientifica

Dott.ssa Francesca Castelvedere 171

Come si calcolal’impact factor?

L’ IF non è altro che il rapporto tra il numero totale di citazioni e gli articoli pubblicati da una determinata rivista, riferito ad un anno specifico.

Formula per il calcolo- Numeratore: Numero medio di citazioni nell'anno in corso

per tutto ciò che la rivista scientifica ha pubblicato negli ultimi due anni.

- Denominatore: Numero di articoli "citabili" pubblicati negli ultimi due anni.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 172

CALCOLO IFEsempio di calcolo del fattore di impatto di una rivista per il 2008Citazioni nel 2008, presso qualsiasi rivista censita, di articoli pubblicati

sulla rivista presa in considerazione nel:2007 = 32

2006 = 43Totale biennio: 75Numero di articoli pubblicati sulla rivista presa in considerazione nel:

2007 = 862006 = 69Totale biennio: 155Calcolo dell'IF 2008 per la rivista presa in considerazione:

Citazioni 2008 di articoli pubblicati nel biennio 2006-07 = 75 -------------------------------------------------------------------------- = 0,484Totale articoli pubblicati nel biennio 2006-07 = 155

Dott.ssa Francesca Castelvedere 173

Caratteristiche principali di una rivista per essere presa in considerazione per la misurazione dell’IF

1 puntualità nella pubblicazione dei fascicoli

2 applicazione di un processo di valutazione editoriale degli articoli basati sulla peer review

3 presenza di abstract e bibliografia in inglese, riportate secondo le convenzioni editoriali internazionali

Dott.ssa Francesca Castelvedere 174

Caratteristiche principali di una rivista per essere presa in considerazione per la misurazione dell’IF

4 internazionalità degli autori5 interesse per il contenuto scientifico in

merito agli argomenti contenuti di tipo emergente

6 presenza di dati citazionali sulla rivista oppure degli autori all’interno del database di citazioni delle riviste giàcensite da T Reuters

Dott.ssa Francesca Castelvedere 175

Punti di forza dell’IFIl fattore di impatto è uno strumento bibliometrici utilizzati

per stimare l'importanza delle riviste scientifiche. E 'calcolato e pubblicato ogni anno su riviste indicizzate dal Institute for Scientific Information (ISI) ed è un riflesso del numero medio di citazioni che ogni articolo riceve durante un certo periodo di tempo. Fin dalla sua creazione è stato utilizzato come criteri in diversi processi decisionali, quali l'acquisto di abbonamenti a riviste. “Maggiore è il fattore di impatto, maggiore è la qualità di una rivista”

Dott.ssa Francesca Castelvedere 176

Punti di forza dell’IFPunti di forza: � Impact Factor dà ai ricercatoriuna misura quantitativa dell’ influenza delle riviste e dell’indice di impatto.

� Impact Factor è una metrica semplice, e fornisce un modo coerente di confronto periodico.

�Classifica è coerente all'interno dei campi di studio.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 177

Punti di debolezza dell’IFPunti di debolezza: �Anche se era solo quello di misurare l'influenza

di una rivista, la gente a volte lo usano per giudicare l'influenza dei ricercatori stessi

� Anche se impact factor dovrebbe misurare il prestigio di una rivista e il valore, può essere influenzato da una serie di cose non correlati alla qualità di una rivista. � Esempi: Riviste auto-citazione, i tempi di

pubblicazione, e tipi di articoli pubblicati.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 178

Punti di debolezza dell’IF� Il fattore di impatto comprende solo riviste indicizzate

da Thomson Reuters scientifico. � I numeri possono variare un po 'per materia.

� Esempio: La rivista con il più alto Impact Factor nel campo della medicina a partire dal 2006 è il New England Journal of Medicine, a 51,296. Al contrario, il più alto Impact Factor nel campo dell'assistenza infermieristica nel 2006, appartiene alla nascita: Issues in Perinatal Care a 2,058.

N.B. Impact Factor non deve essere utilizzato per confrontare riviste in diversi campi di studio.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 179

Punti di debolezza dell’IFAlcuni ritengono che possa essere utilizzata come una

misura oggettiva di una carriera scientifica, per esempio, che ottengono diplomi universitari in alcuni paesi europei dipende dal punteggio di Impact Factor dei propri articoli pubblicati.

Altri sostengono che "non è solo una misura di male, èun invito a fare cattiva scienza" e che "dovrebbe essere ucciso, “ quanto prima” è meglio."

Dott.ssa Francesca Castelvedere 180

IMPACT FACTOR NORMALIZZATO

L’ impact factor normalizzato (NIF) è stata introdotto come un metodo relativamente semplice che consente la valutazione della qualità delle riviste e dei lavori di ricerca nelle diverse discipline.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 181

IMPACT FACTOR NORMALIZZATO

Le costanti sono state calcolate per tutte le 54 discipline del settore biomedicale nel corso degli anni 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. Inoltre la classifica delle 393 riviste in diverse discipline biomediche secondo il NIF può essere utilizzato per la valutazione delle pubblicazioni in diverse discipline. I risultati dimostrano che l'uso del NIF esalta la parità nella valutazione della qualità della ricerca di lavori prodotti da ricercatori che operano in diverse discipline.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 182

ALTRI PARAMETRI PER VALUTARE LA QUALITA’ DELLA RIVISTATotal cites: fornisce il numero totale di volte

che ciascuna rivista è stata citata da tutte le riviste incluse nel database durante l’anno corrente.

Impact factor: è la misura della frequenza con cui gli articoli di una rivista sono stati citati durante un determinato anno. Fornisce la misura dell’importanza di un titolo quando comparato ad altri dello stesso campo.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 183

ALTRI PARAMETRI PER VALUTARE LA QUALITA’ DELLA RIVISTAImmediacy Index: è la misura di quanto

velocemente la media degli articoli pubblicati su una certa rivista viene citata nello stesso anno di riferimento del Journal Citation Reports.

Articles: fornisce il numero totale di articoli pubblicati in una rivista in un determinato anno.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 184

ALTRI PARAMETRI PER VALUTARE LA QUALITA’ DELLA RIVISTA

Cited Half-Life: indica per quanti anni vengono citati mediamente gli articoli che compaiono su una determinata rivista. Cliccando sulla abbreviazione del titolo si aprirà la pagina Full Journal per ottenere informazioni complete sull’editore e i dettagli del calcolo per Impact Factor, ImmediacyIndex, Cited Half-Life, Citing Half-Life e Source Data.

Source Data: mostra il numero di articoli pubblicati nel corrente anno, il numero totale di referenze contenute in quegli articoli e il numero medio di referenze per articolo.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 185

ALTRI PARAMETRI PER VALUTARE LA QUALITA’ DELLA RIVISTALa funzione Cited Journal elenca le riviste che

sono citate dalla rivista originaria in un determinato anno.

La funzione Citing Journal fornisce informazioni sulle citazioni della rivista originaria Il tasto Trends permette di visualizzare un grafico con le variazioni subite dall’ Impact factor della rivista dal 1996 al 2000.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 186

COORDINATORE

Dott.ssa Francesca Castelvedere 187

RESPONSABILITA’Il coordinatore ha la responsabilità difar crescere la propria risorsa umana assegnata.

Il gruppo da lui coordinato devequalitativamente crescere attraverso la possibilità di

sperimentare tramite ricerca le migliori evidenze disponibili

Dott.ssa Francesca Castelvedere 188

RESPONSABILITA’Deve essere un facilitatore dell’apprendimento di nuove

metodologie e promuoverle sul campo per erogare un’assistenza che possa aumentare gli esiti positivi

Dott.ssa Francesca Castelvedere 189

RESPONSABILITA’Deve promuovere la ricerca per aumentare negli operatori

sanitari la motivazione ad acquisire nuove conoscenze ed aumentare quelle esistenti.

Deve far aumentare negli operatori la visione olistica della persona umana che viene presa in carico.

Deve creare le condizioni affinchè le ricerche programmate possano essere effettivamente svolte e reperire le risorse di tipo umano, finanziario e strumentale attraverso la contrattazione con la Direzione Strategica.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 190

RESPONSABILITA’Favorire la pianificazione per obiettivi (è

però, solo una delle modalità attraverso le quali è possibile procedere nell’attivitàperché) è possibile anche far ricorso a strumenti standardizzati come le linee guida i protocolli e le procedure.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 191

RESPONSABILITA’Standardizzare, dunque, non significa ridurre la prassi ad una routine indifferenziata che non tenga in giusta considerazione la soggettività della persona che si assiste, ma assicurare tutti coloro che beneficiano di un servizio circa il livello di qualità della prestazione resa.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 192

RESPONSABILITA’Sono diversi gli strumenti della

standardizzazionema tutti mirano a fare in modo

che la prassi assistenzialepossa essere sempre

più ancorata alla ricerca scientifica.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 193

clinical/critical pathwayConosciuto sotto diversi nomi

(clinical pathway, critical pathway, ecc..) denota semplicemente una

sequenza di eventi propri diun processo.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 194

clinical/critical pathwayI critical pathway sono piani strutturati di

assistenza multidisciplinari che descrivono in modo dettagliato i passi essenziali nell’assistenza a pazienti con un problema specifico di salute ( ad esempio il paziente con infarto miocardico acuto).

Dott.ssa Francesca Castelvedere 195

clinical/critical pathwayEssi prestabiliscono uno schema ottimale

della sequenza dei comportamenti di una equipe in relazione all’iter diagnostico,terapeutico ed assistenziale da attivare a fronte di una situazione clinica tipica, allo scopo di massimizzare l’efficacia e l’efficienza delle attività.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 196

clinical/critical pathwayTali schemi, da considerarsi comunque

flessibili e non statici, presuppongono, perciò, la possibilitàdi essere impiegati nella maggior parte dei casi in cui si presenta una determinata situazione o patologia.

Dott.ssa Francesca Castelvedere 197

Dott.ssa Francesca Castelvedere

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE

198