ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e...

29
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale “Politica e Istituzioni Comparate” Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle Fabio Franchino

Transcript of ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e...

Page 1: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progreditoBiennio di laurea magistrale “Politica e

Istituzioni Comparate”

Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle

Fabio Franchino

Page 2: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Una critica alla teoria di Schofield

Essa esamina la formazione delle maggioranze parlamentari, ma non specificamente la formazione dei governi

La teoria riguarda più la generica attività legislativa che non il voto (di fiducia) per l’insediamento del gabinetto

Page 3: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

In realtà la scelta del governo è la scelta di un’istituzione cui il parlamento delega una notevole parte del suo potere legislativo

Ne deriva che quel che conta per i partiti non è tanto essere nella maggioranza parlamentare ma avere propri esponenti nella compagine governativa

Page 4: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Gabinetto e dicasteri

A sua volta il gabinetto delega ai ministri la selezione e l’istruzione delle questioni politiche da dibattere collegialmente

Gran parte dell’attività dell’esecutivo non si svolge in Consiglio ma nei ministeri che si servono di staff specializzati permanenti

Page 5: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

L’importanza dei ministri

Se le politiche sono elaborate nei ministeri, per i partiti è vitale avere propri esponenti a capo dei ministeri cui competono le politiche che più caratterizzano l’immagine e la reputazione del partito presso gli elettori

La scelta del governo da parte del parlamento è la scelta degli esponenti dei partiti che ricoprono i vari incarichi ministeriali

Page 6: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Un programma di “politiche ideali”

La scelta del governo non è la scelta di un generico programma nello spazio ma di un insieme di politiche ideali di quei partiti che riescono a inviare propri esponenti a ricoprire i relativi incarichi ministeriali

Page 7: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Il reticolo dei governi possibili I governi possibili formano un insieme

discreto di punti Ciascun governo è individuato dall’incrocio

delle politiche ideali dei partiti incaricati di occuparsi di quelle politiche

Un partito è incaricato di una politica quando un suo esponente è il ministro responsabile di quella politica

Page 8: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Esempio

Tre partiti A, B e C Due politiche salienti: politica economica

e politica estera Nessun partito ha da solo la

maggioranza, ma ogni coppia di partiti sì

Page 9: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Esistono 32=9 governi possibili corrispondenti ai modi in cui tre partiti possono occupare due posizioni: ministero dell’economia e ministero degli esteri

Di questi governi 3 sono monocolori e 6 di coalizione, come mostra la figura

Page 10: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

AA

BB

CC

BA

AB

AC BC

CA

CB

ecoA ecoB ecoC politica economica

politi

ca e

ster

a

estC

estA

estB

Il reticolo dei governi possibili

Page 11: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Vogliamo determinare se, tra i 9 governi possibili, esistono governi stabili rispetto alle mosse strategiche dei partiti

Non è necessario supporre che i partiti non possano sottrarsi agli accordi se una proposta successiva all’accordo appare più vantaggiosa

Il gioco è non cooperativo

Page 12: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Supporremo che il negoziato consista in una successione di proposte relative alla struttura del gabinetto, avanzate dai partiti dopo le elezioni

Esisterà allora uno status quo, rappresentato dal governo in carica prima delle elezioni

Page 13: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Supponiamo che il governo in carica sia BA, cioè un gabinetto dove il ministro dell’economia è un rappresentante del partito B e quello degli esteri uno del partito A

Si osservi che BA è diverso da AB anche se la coalizione è la stessa

Page 14: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Vediamo se esiste qualche coalizione maggioritaria di partiti che ha qualche governo preferito a BA tra quelli possibili

Cominciamo a individuare le utilità dei tre partiti per il governo in carica

Page 15: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

politica economica

politi

ca e

ster

a AA

AB

AC

BA

BB

BC

CA

CB

CC

Il partito A preferisce i governi interni al cerchio con centro in AA e raggio AA-BA al governo BA, e preferisce il governo BA a quelli esterni al cerchio.

Analogamente per gli altri partiti

Page 16: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Insieme vincente L’intersezione delle curve isoutilitarie di due partiti

indica la zona dello spazio preferita al governo BA dai due partiti

L’unione di queste intersezioni rappresenta la zona di spazio preferita a BA da una qualunque maggioranza

Questa unione è l’insieme dei punti dello spazio politico preferiti a BA da qualche maggioranza insieme vincente di BA

Page 17: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

politica economica

politi

ca e

ster

a AA

AB

AC

BA

BB

BC

CA

CB

CCNell’insieme vincente di BA non ci sono governi possibili

Page 18: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Nell’insieme vincente di BA non ci sono governi preferiti a BA da due partiti

Non c’è una maggioranza parlamentare che potrebbe sostenere una diversa compagine ministeriale

Allora BA è un governo stabile

Stabilità

Page 19: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

BA è stabile perché è mediano dimensione per dimensione (MDD): B è mediano in politica economica e A è mediano in politica estera

Esistono però altri equilibri possibili Vediamo perché BB (di minoranza) è un

tale governo

Page 20: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

AA

BB

CC

BA

AB

AC BC

CA

CB

sA sB sC

spesa sociale

spes

a di

fesa

dC

dA

dB

insieme vincente

del governo BB

Page 21: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Nell’area in cui A e C potrebbero accordarsi contro B ci sono solo governi che includono B come partner

Allora B può rifiutarsi di entrare in tali governi, preferendo ad essi il governo BB

Per questa caratteristica B è detto partito forte

Page 22: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Partito forte E’ quello che è membro di tutti i governi che

qualche maggioranza preferisce al governo corrispondente al suo punto ideale (governo “monocolore”)

Si dimostra che un partito forte, se esiste, è unico

Esso è sempre membro di tutti i governi stabili

Page 23: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

L’esistenza di un partito forte dipende dalla distribuzione delle forze e delle posizioni programmatiche dei partiti

Se esiste il partito forte allora il governo è costituito da esponenti di quel solo partito, oppure è un governo di coalizione di cui il partito forte è partner

Page 24: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Elezioni in Germania 1987 CDU (Democristiani) SDP (Socialisti) FDP (Liberali) G (Verdi) L’analisi dello spazio politico porta a considerare

rilevanti due dimensioni: Politiche economiche-monetarie-fiscali Politica estera

Page 25: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Status quo e risultati elettorali Lo status quo è un governo CDU (economia)-FDP (esteri)

La CDU può costituire una maggioranza con ciascuno degli altri partiti

La SPD per formare una maggioranza ha bisogno di almeno due altri partiti

Page 26: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

SPD

CDUFDP

GTassazione-spesa pubblica

Politi

ca e

ster

a

Utilità dei partiti per il governo CDU-FDP

L’insieme vincente del governo CDU-FDP non contiene governi possibili

Page 27: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

La teoria prevede come risultato dei negoziati tra i partiti la ricostituzione del governo in carica prima delle elezioni

Questa previsione si è realizzata Si può anche vedere che la CDU è il

partito forte

Page 28: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

Utilità degli altri partiti per il governo “tutto CDU”

Nell’insieme vincente di CDU-CDU esistono solo

governi con la CDU

SPD

CDUFDP

GTassazione-spesa pubblica

Politi

ca e

ster

a

Page 29: ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.

CDU partito forte

Nell’insieme vincente del governo tutto CDU esistono solo governi con la CDU

La CDU non può essere esclusa dall’accordo di coalizione

Se si formasse il governo di minoranza tutto CDU questo sarebbe stabile