DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento...

87
DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CORSO DI LAUREA Triennale IN Lettere (a.a. 2020-2021) PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Sono qui raccolte, in ordine alfabetico, le schede di tutte le discipline del percorso formativo, ad integrazione di quanto già presente nel Regolamento Didattico. Le schede, realizzate con la collaborazione di tutti i Docenti del CdL e riviste dal Gruppo AQ dell’Interclasse delle Lauree in Lettere, offrono un quadro completo delle caratteristiche dell’offerta, sulla base dei così detti “descrittori di Dublino”, e in coerenza con quanto dichiarato nella Scheda Unica Annuale del CdL.

Transcript of DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento...

Page 1: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI.

ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE

CORSO DI LAUREA Triennale IN

Lettere (a.a. 2020-2021)

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Sono qui raccolte, in ordine alfabetico, le schede di tutte le discipline del percorso formativo, ad integrazione di quanto già presente nel Regolamento Didattico. Le schede, realizzate con la collaborazione di tutti i Docenti del CdL e riviste dal Gruppo AQ dell’Interclasse delle Lauree in Lettere, offrono un quadro completo delle caratteristiche dell’offerta, sulla base dei così detti “descrittori di Dublino”, e in coerenza con quanto dichiarato nella Scheda Unica Annuale del CdL.

Page 2: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Agiografia Denominazione inglese Hagiography Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/07 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenze di base di storia; capacità di comprensione e di

interpretazione di un testo scritto Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza delle principali problematiche connesse all’agiografia intesa come scienza storica. Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito gli strumenti di base della ricerca storico-agiografica, sarà in grado di analizzare e interpretare le molteplici fonti (letterarie, documentarie, liturgiche, iconografiche) relative alla nascita e allo sviluppo del culto dei santi. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, dopo aver acquisito le competenze di base della ricerca storico-agiografica, applicherà tale metodologia di ricerca per leggere e interpretare criticamente fonti diverse da quelle esaminate a lezione, anche in riferimento a differenti contesti storici, geografici, cultuali. • Autonomia di giudizio Lo studente, alla fine del Corso, avrà acquisito una capacità critica e autonoma nell’interpretare, anche in prospettiva interdisciplinare, temi e problemi relativi all’agiografia. • Abilità comunicative Lo studente, alla fine del Corso, avrà acquisito una terminologia specifica che gli consentirà di esprimere e veicolare, in maniera corretta e rigorosa, i contenuti specifici della disciplina. • Capacità di apprendere Lo studente, alla fine del Corso, dimostrerà di aver compreso, recepito e fatte proprie competenze specifiche, ma al tempo stesso trasversali, per meglio comprendere la nascita e l’evoluzione di fenomeni cultuali in precisi contesti storici.

Criteri di valutazione Il corso è finalizzato all’acquisizione di una metodologia storico-critica nel settore agiografico, in riferimento ad aspetti e problematiche relative alla nascita e allo sviluppo del culto di martiri e santi; al radicamento dei culti in precisi contesti storici e geografici; all’individuazione di contesti, committenze e pubblico della produzione dei testi agiografici. Lo studente, inoltre, dovrà dimostrare di aver acquisito competenze specifiche per la disciplina, sia a livello di padronanza del linguaggio, sia a livello di capacità critica.

Ore di lezione 42

Page 3: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Antropologia culturale

Denominazione inglese Cultural Anthropology Corso di studio Corso di Laurea in Lettere (L 10) Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative. Settore scientifico disciplinare M-DEA/01 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà conoscere, almeno nelle linee essenziali, i principali metodi, temi e concetti dell’antropologia culturale, anche in relazione al loro sviluppo storico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del percorso di studi lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in maniera critica e consapevole i concetti elaborati nell’ambito degli studi antropologici. Autonomia di giudizio: dall’elaborazione delle informazioni acquisite dalle fonti e dalla letteratura, lo studente maturerà capacità di giudizio critico personale rispetto alle questioni di cui si occupa l’antropologia culturale, estensibili anche a più ampi problemi e questioni. Abilità comunicative: lo studente dovrà apprendere il linguaggio disciplinare dell’antropologia culturale e imparare a servirsene in maniera appropriata nel relazionare, anche attraverso elaborati scritti, sulle materie oggetto del corso. Capacità di apprendere: le competenze disciplinari acquisite e le capacità di autonomo giudizio critico consentiranno allo studente di leggere autonomamente testi di carattere antropologico relativi al patrimonio e di affrontare eventualmente la complessità del livello successivo di studi.

Criteri di valutazione

Ore di lezione 42

Insegnamento Archeologia e storia dell’arte greca Denominazione inglese Greek Archaeology and Art History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Terzo

Page 4: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare L-ANT/07 (Archeologia classica) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Si richiede la conoscenza, almeno basilare, di elementi di geografia

generale e storica del Mediterraneo e dell’Europa e di storia greca nonché degli strumenti necessari ad integrare eventuali lacune. Si richiede altresì capacità di comprensione e rielaborazione di contenuti specifici in lingua italiana e capacità di comprensione e di applicazione all’apprendimento di termini ed espressioni mutuati dalle lingue antiche e da altre lingue moderne utili per lo studio della disciplina.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: acquisizione della conoscenza e della comprensione dei principali generi artistici, del linguaggio formale e del potenziale informativo della cultura materiale greca dal periodo protogeometrico all’ellenismo, con attenzione ai contesti geografici, storici e socio-culturali; apprendimento dell’evoluzione storica della disciplina e delle metodologie di ricerca archeologiche e storico-artistiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione delle conoscenze acquisite al riconoscimento e al corretto inquadramento dei generi artistici e della cultura materiale di età greca. Autonomia di giudizio: saper interrogare i documenti della cultura materiale greca ed imparare a elaborare e discutere i dati mediante un’analisi critica autonoma. Abilità comunicative: maturazione di abilità comunicative organicamente strutturate, con uso di un linguaggio appropriato nella presentazione di contenuti specifici relativi alle testimonianze della cultura artistica e materiale di età greca. Capacità di apprendere: sviluppo di abilità di apprendimento necessarie ad intraprendere ulteriori studi con un alto grado di conoscenza degli elementi basilari della disciplina e di una capacità di giudizio critico nell’applicazione delle conoscenze acquisite.

Criteri di valutazione Verifica delle conoscenze acquisite a livello almeno sufficiente e della capacità di comprendere e classificare i principali generi artistici, il linguaggio formale ed il valore informativo della cultura materiale di età greca dal periodo protogeometrico all’ellenismo.

Ore di lezione 42

Insegnamento Archeologia e storia dell’arte romana Denominazione inglese Roman archaeology and art history Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Terzo anno

Page 5: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare L-ANT/07 Archeologia classica Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza, almeno basilare, di elementi di geografia generale e

storica del Mediterraneo e dell’Europa e di storia romana, nonché degli strumenti necessari ad integrare eventuali lacune. Capacità di comprendere e di utilizzare termini ed espressioni che provengono dalle lingue antiche e da altre lingue moderne; Capacità di leggere, in lingua originale e in traduzione, fonti greche e latine utili per lo studio dell’archeologia e della storia dell’arte romana.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Consapevolezza del dibattito su come si studiano l’archeologia e l’arte romana e del rapporto con l’arte greca, fino ai più aggiornati approcci di metodo. Conoscenza del paesaggio urbano e rurale di Roma dalle origini alla fine dell’età imperiale; cenni sulla ricezione del modello di Roma nel paesaggio dell’Italia antica. Conoscenza delle forme e dei generi principali di espressione della cultura materiale e artistica, a Roma e in Italia, con attenzione al ruolo dei committenti, dei destinatari e degli artefici, alla valenza sociale e politica delle immagini negli spazi in cui sono utilizzate, alla circolazione delle merci e delle opere d’arte, alla dinamica e alla tecnica di produzione, al contesto economico, sociale, politico, religioso e culturale. Conoscenza basilare del recupero dell’arte romana in epoche successive: motivazioni culturali e politiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Applicare le conoscenze e le capacità acquisite al riconoscimento delle evidenze dell’archeologia e della storia dell’arte romana e al loro inquadramento nel contesto storico e culturale. Autonomia di giudizio Per ognuno dei periodi trattati, dall’età arcaica alla fine dell’età imperiale, il corso porterà lo studente a riconoscere i tratti distintivi delle manifestazioni della cultura materiale e artistica e a riferirli al contesto storico e culturale individuando in maniera autonoma collegamenti tra generi artistici e produzioni dello stesso periodo e, per lo stesso genere, a stabilire confronti tra le espressioni di periodi differenti. Abilità comunicative Capacità di rielaborare i contenuti in maniera autonoma e di comunicarli in forma organica e chiara, con l’uso di un linguaggio appropriato. Capacità di apprendere Acquisire ed affinare la capacità di leggere e di interpretare la documentazione archeologica e artistica, in maniera integrata con altre fonti, soprattutto letterarie ed epigrafiche, nella ricomposizione del contesto storico-culturale per i diversi periodi dell’età romana. Attitudine ad utilizzare questo metodo interdisciplinare per ulteriori approfondimenti nei successivi gradi di studio.

Page 6: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione La valutazione farà riferimento agli obiettivi formativi e a tutti i risultati di apprendimento attesi.

Ore di lezione 42

Insegnamento Bibliografia e biblioteconomia Denominazione inglese Bibliography and Librarianship Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative. Settore scientifico disciplinare M-STO/08 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza dei principali strumenti bibliografici e di ricerca nelle discipline umanistiche e dei principali sistemi e criteri di catalogazione Conoscenza degli strumenti metodologici indispensabili ad una corretta e proficua consultazione del patrimonio delle biblioteche e delle principali opere di carattere biobibliografico pertinenti al corso di studi Capacità di formulare un personale giudizio critico sulle fonti e sugli strumenti di base della ricerca bibliografica e biblioteconomica

Criteri di valutazione I risultati dell’apprendimento sono valutati in base alla conoscenza dei princìpi teorici che sono alla base delle due discipline nonché alla capacità di consultare correttamente e proficuamente i repertori e i cataloghi, cartacei e digitali, presenti nelle biblioteche di conservazione e di informazione. Il colloquio mira anche a verificare la capacità critica dello studente, l’uso di un linguaggio corretto e tecnicamente appropriato.

Ore di lezione 42

Insegnamento Cultura letteraria della Grecia antica (A-K) Denominazione inglese Ancient Greek Literary Culture A-K Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L 10) – Lettere Moderne Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative. Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi

Page 7: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Prerequisiti Nessuno. Si auspica, comunque, la padronanza dell’italiano scritto e parlato, nonché una conoscenza almeno scolastica di storia greca e di geografia dell’area mediterranea.

Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di base della letteratura greca, dei generi letterari e degli autori indicati nel programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di analizzare testi esemplari (tradotti in lingua italiana) della letteratura greca e di collocarli nel loro contesto storico, letterario e culturale. Autonomia di giudizio Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando una adeguata terminologia tecnica. Capacità di apprendere Capacità di leggere autonomamente i testi greci (in traduzione italiana) e di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura greca.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà possedere un’accurata conoscenza di base della letteratura greca, dei generi letterari e degli autori indicati nel programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di ana-lizzare testi esemplari (tradotti in lingua italiana) della letteratura greca e di collocarli nel loro contesto storico, letterario e culturale. Autonomia di giudizio In sede di esposizione e di commento, lo studente dovrà possedere una buona capacità di formulare valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Abilità comunicative Lo studente dovrà possedere una buona capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando un’adeguata terminologia tecnica. Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare una sufficiente capacità di leggere autonomamente i testi greci (in traduzione italiana) e di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura greca.

Ore di lezione 42 Insegnamento Cultura letteraria della Grecia antica (L-Z) Denominazione inglese Ancient Greek Literary Culture (L-Z) Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) – Lettere Moderne Anno del percorso Primo

Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro'

Ambito disciplinare Affine Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza)

Page 8: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Padronanza dell’italiano scritto e parlato. Buona conoscenza di

storia antica (in particolare greca) e di geografia dell’area mediterranea. Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.

Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di base della letteratura greca, dei generi letterari e degli autori indicati nel programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di analizzare testi esemplari (tradotti in lingua italiana) della letteratura greca e di collocarli nel loro contesto storico, letterario e culturale. Autonomia di giudizio Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando – ove opportuno – una adeguata terminologia tecnica. Capacità di apprendere Capacità di leggere autonomamente i testi greci (in traduzione italiana) e di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura greca.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà possedere un’accurata conoscenza di base della letteratura greca, dei generi letterari e degli autori indicati nel programma. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di analizzare testi esemplari (tradotti in lingua italiana) della letteratura greca e di collocarli nel loro contesto storico, letterario e culturale. Autonomia di giudizio In sede di esposizione e di commento, lo studente dovrà posse-dere una buona capacità di formulare valutazioni fondate e di ar-gomentare le opinioni espresse. Abilità comunicative Lo studente dovrà possedere una buona capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando – ove opportuno – un’ade-guata terminologia tecnica. Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare una sufficiente capacità di leggere autonomamente i testi greci (in traduzione italiana) e di compren-dere articoli e/o saggi sulla letteratura greca.

Ore di lezione 42

Insegnamento Didattica del greco Denominazione inglese Didactics of Greek Language and Literature Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere L 10 (Cultura letteraria

dell’antichità) Anno del percorso Secondo o Terzo

Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative

Page 9: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti È auspicabile una padronanza di base delle lingue greca e latina,

nonché una buona conoscenza della storia antica (in particolare greca) e della geografia dell’area mediterranea.

Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione Buona conoscenza della letteratura greca, con particolare riguardo ai generi letterari e agli autori indicati nel programma. Capacità di analizzare, sul piano linguistico e storico-letterario testi significativi della letteratura greca; Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di valutare criticamente gli strumenti didattici e le diverse strategie per l’insegnamento delle lingue e delle letterature classiche a scuola (con particolare riferimento alla didattica per competenze). Capacità di progettare autonomamente percorsi didattici di tipologie differenti: moduli storico-culturali, tematici, per generi, per autori, per opere; Autonomia di giudizio Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse; Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando – ove opportuno – una adeguata terminologia tecnica; Capacità di apprendere Capacità di leggere autonomamente i testi greci (in lingua originale e in traduzione) e di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura greca. Capacità di fornire un inquadramento critico delle grammatiche, dei manuali letterari e delle antologie di testi in uso nelle scuole secondarie.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà possedere un’accurata conoscenza di base della letteratura greca, con particolare riguardo ai generi letterari e agli autori indicati nel programma. Lo studente dovrà, inoltre, essere in grado di analizzare, sul piano linguistico e storico-letterario, testi significativi della letteratura greca; Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare capacità di valutare criticamente gli strumenti didattici e le diverse strategie per l’insegnamento delle lingue e delle letterature classiche a scuola; e inoltre capacità di progettare autonomamente percorsi didattici di tipologie differenti: moduli storico-culturali, tematici, per generi, per autori, per opere; Autonomia di giudizio In sede di esposizione e di commento, lo studente dovrà possedere una buona capacità di formulare valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Tra gli elementi di valutazione sarà inclusa la partecipazione attiva al corso; Abilità comunicative Lo studente dovrà possedere una buona capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando – ove opportuno – un’adeguata terminologia tecnica; Capacità di apprendere Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di leggere

Page 10: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Didattica del latino Denominazione inglese Didactics of Latin Language and Literature Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L 10) Anno del percorso Secondo o Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative

Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Solida conoscenza dell'evoluzione storica delle principali correnti

culturali e dei generi letterari acquisita attraverso l'insegnamento di Lingua e Letteratura latina.

Risultati di apprendimento previsti Lo studente dovrà essere in grado di collocare testi letterari e documenti nel loro contesto riconoscendo forme, codici, generi, rapporti intertestuali; dovrà mostrare una matura abilità di lettura e interpretazione dei testi latini fondata su un'adeguata competenza di traduzione, come momento di sintesi della comprensione del testo in rapporto al contesto. In tal senso, egli dovrà essere in grado di interrogare il testo mettendo in relazione gli aspetti linguistici, retorici e stilistici con la complessità dello statuto dei generi letterari in una prospettiva diacronica: dovrà, quindi, riservare particolare attenzione al rapporto con i modelli greci e alla fortuna di specifici temi in ambito letterario e artistico. L'acquisizione critica delle informazioni che le lezioni frontali, le esercitazioni, i laboratori la bibliografia forniscono consentono allo studente di sviluppare un metodo di studio che costituisce una solida base per affrontare il livello di studi successivo. Le lezioni e i laboratori promuovono la capacità di apprendimento grazie al confronto con il docente e gli altri studenti; tale capacità è potenziata e approfondita dallo studio individuale e dalla riflessione critica.

Criteri di valutazione La valutazione in sede d'esame terrà conto della solida padronanza linguistica, verificata attraverso la traduzione consapevole e l'analisi delle strutture morfo-sintattiche; della capacità di analizzare i testi dal punto di vista metrico, e retorico-stilistico mettendoli in relazione con il contesto e con lo sviluppo storico della letteratura latina; della capacità di stabilire relazioni diacroniche rispetto al sistema dei generi letterari e ai rapporti di continuità/discontinuità con i modelli e le riletture dei testi.

Ore di lezione 42

autonomamente i testi greci (in lingua originale e in traduzione), di comprendere articoli e/o saggi sulla lingua e sulla letteratura greca, nonché di maneggiare i principali strumenti didattici della disciplina.

Ore di lezione 42

Page 11: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Drammaturgia greca Denominazione inglese Ancient Greek Drama Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Secondo o Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture

comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona padronanza delle lingua greca. Conoscenza degli autori e

dei generi principali della letteratura greca. Conoscenza di base della storia letteraria della Grecia antica.

Risultati di apprendimento previsti - Conoscenza e capacità di comprensione Approfondita conoscenza della tragedia, della commedia e del dramma satiresco di V-IV secolo a.C., con particolare riguardo agli autori indicati nel programma. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di analizzare criticamente, sul piano linguistico, metrico, filologico, drammaturgico e storico-letterario, testi significativi del teatro greco antico. - Autonomia di giudizio Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. - Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando una adeguata terminologia tecnica. - Capacità di apprendere Capacità di leggere autonomamente i testi teatrali (in lingua originale e in traduzione) e di comprendere articoli e/o saggi anche in lingua straniera sulla letteratura drammatica greca.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Accurata conoscenza della tragedia, della commedia e del dramma satiresco di V-IV secolo, con particolare riguardo agli autori indicati nel programma. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di analizzare criticamente, sul piano linguistico, metrico, filologico, drammaturgico e storico-letterario, testi significativi della letteratura teatrale greca. • Autonomia di giudizio Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. • Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando una adeguata terminologia tecnica. • Capacità di apprendere Capacità di leggere autonomamente i testi teatrali (in lingua originale e in traduzione) e di comprendere articoli e/o saggi anche in lingua straniera sulla letteratura drammatica greca.

Ore di lezione 42

Page 12: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Filologia classica

Denominazione inglese Classical Philology Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L 10) - Cultura letteraria

dell’antichità Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Filologia, linguistica generale e applicata Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/05 Crediti formativi universitari 12 (Impegno di studio complessivo: 300 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Adeguata conoscenza delle lingue e letterature greca e latina. Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del corso lo studente avrà consapevolezza dei fondamenti della filologia classica, degli strumenti di base della ricerca filologica e avrà compreso i meccanismi della trasmissione dei testi greci e latini dall’antichità ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di analizzare e vagliare criticamente questioni e problemi riguardanti la tradizione dei testi e di leggere e studiare un testo classico in edizione critica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, contestualmente alle competenze di base dello studio filologico, imparerà a padroneggiarne princìpi metodologici e principali strumenti di lavoro; inoltre, a partire dai casi esaminati a lezione, riuscirà ad applicare la metodologia di studio e di analisi critica appresa a testi in lingua greca e latina diversi da quelli studiati a lezione. Autonomia di giudizio A fine corso lo studente mostrerà, auspicabilmente, di avere raggiunto maturità critica e autonomia di giudizio nel vaglio e nell’esame di aspetti, problemi e testi in lingua greca e latina. Abilità comunicative Attraverso l’apprendimento degli strumenti critici ed ermeneutici, nonché del linguaggio tecnico, propri della disciplina filologica, lo studente imparerà ad illustrare con chiarezza e metodo i problemi sottesi allo studio e all’analisi filologica dei testi greci e latini, potenziando in tal modo le proprie abilità comunicative. Capacità di apprendere Lo studente riuscirà ad applicare i modelli analizzati a lezione a diverse realtà testuali, delle quali sarà in grado di apprendere la storia e i principali nodi culturali, anche grazie alla piena consapevolezza e all’uso degli strumenti metodologici e bibliografici forniti a lezione.

Criteri di valutazione In sede di esame gli studenti dovranno dimostrare di possedere le competenze di base della disciplina filologica, illustrate e argomentate con solido metodo critico: dall’esame dei temi e dei testi discussi a lezione, al loro inquadramento storico-critico, alla lettura, e al commento storico-filologico delle fonti esaminate; dovranno altresì mostrare attitudine all’applicazione della

Page 13: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

metodologia appresa a casi di studio nuovi e la padronanza della bibliografia di base e degli strumenti metodologici di riferimento.

Ore di lezione 84

Insegnamento Filologia italiana Denominazione inglese Italian Philology Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Cultura letteraria

dell’antichità Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative integrative o affini Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/13 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza). Lezioni frontali. Esoneri scritti durante

il corso Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei rudimenti della storia della trasmissione del libro dalle origini ai giorni nostri, con particolare riferimento all’area culturale italiana e ai secoli del basso Medioevo e dell’Umanesimo e dell’età moderna e contemporanea; capacità di leggere in modo consapevole un’edizione critica Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Acquisizione della capacità di individuare e adoperare i principali strumenti bibliografici relativi alla disciplina (cataloghi, manuali); capacità di servirsi dei motori di ricerca esistenti sul web; capacità di lettura di un apparato critico; capacità di lettura sicura di un testo letterario Autonomia di giudizio: L’autonomia di giudizio è l’obiettivo stesso della disciplina.

Criteri di valutazione Il peso maggiore in sede di valutazione è dato alla comprensione sicura del testo letterario da parte dello studente e dalla capacità di fare appropriati riferimenti al metodo filologico.

Ore di lezione 42

Insegnamento Geografia Denominazione inglese Geography Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) (tutti i curricula Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Settore scientifico disciplinare M-GGR-01 Crediti formativi universitari 12 (Impegno di studio complessivo: 300 ore)

Page 14: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Didattica frontale Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Viene richiesta una base di conoscenza dei saperi essenziali. Risultati di apprendimento previsti

Un approccio alla conoscenza della disciplina, con il supporto di un testo di riferimento e di materiali di supporto sui principi di base della Geografia: cosa è la Geografia, quali sono le domande, ma soprattutto a cosa serve la Geografia e sui concetti chiave: spazio, luogo, scala. Si fornisce agli studenti la metodologia per costruire la capacità di comprensione della disciplina, privilegiando gli elementi riguardanti il rapporto natura/cultura, la geografia storica e quella contemporanea collegati all’offerta formativa del Corso di Laurea triennale in Lettere nei diversi curricula, senza tralasciare la visione complessiva e sistemica della disciplina. Una fase che prevede la Conoscenza e capacità di comprensione applicate può essere realizzata nel momento in cui la parte teorica e la definizione di una struttura formativa consentono di valutare i fenomeni variamenti distribuiti sul territorio, nei diversi ambienti, attraverso il principio di interconnessione per imparare a ragionare in termini di sistema. Dal momento teorico si giunge dunque all’applicazione di alcune tematiche che possono essere comprese alla luce di una lettura e interpretazione dei fenomeni stessi. Autonomia di giudizio che può essere affrontata nel momento dell’applicazione che si articola attraverso diversi step. Nel caso specifico della Geografia, intesa come Geografia attiva il rapporto tra mondo globalizzato e dimensione locale fornisce agli studenti la possibilità di concentrare l’analisi su specifici aspetti, studiati nelle diverse dimensioni per conoscere il territorio in cui si vive. In particolare la Puglia. L’autonomia di giudizio comporta la capacità di scegliere gli strumenti più idonei per giungere oltre che alla comprensione delle tematiche e delle relazioni sul territorio anche ad una capacità critica di giudizio attraverso la raccolta, la scelta e l’interpretazione dei dati alle diverse scale geografiche. Abilità comunicative. Una opportunità rilevante da offrire agli studenti è la possibilità di comunicare l’apprendimento partendo da progetti specifici sulle informazioni, le problematiche e le possibili soluzioni. Privilegiando all’interno del Corso di Geografia soprattutto il patrimonio naturale e culturale, anche nella dimensione economica e relativa allo sviluppo dei territori risulta di evidente importanza lo step successivo all’analisi. Infatti, l’efficacia della comunicazione costituisce un ulteriore passaggio verso l’approfondimento della disciplina. In tal senso vengono programmate presentazioni relative ai progetti organizzati e discussi durante il Corso di Geografi, anche con interlocutori esterni, particolarmente esperti dei temi affrontati. La Capacità di apprendere. Quanto esposto consente allo studente di sviluppare competenze utili all’interno della disciplina ma anche di affrontare il percorso complessivo in modo critico e flessibile. Ciò in quanto ogni singola disciplina non deve essere considerata un ambito chiuso ma deve aiutare ad affrontare lo studio e la formazione in modo autonomo e interdisciplinare, creando i legami e le relazioni che consentono una formazione completa per il percorso di studi specialistico successivo e per affrontare il mondo del lavoro in maniera più pertinente ed efficace.

Criteri di valutazione I criteri di valutazione delle fasi di apprendimento possono essere così sintetizzati: Nella fase della Capacità di conoscenza e comprensione ci si auspica che lo studente sia in grado di acquisire in modo sufficiente i concetti chiave della geografia e le relazioni tra i fenomeni nei

Page 15: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

diversi ambienti (naturale, culturale, agricolo, dello sviluppo, della circolazione). Nella Capacità di conoscenza e comprensione applicate lo studente deve dimostrare di aver acquisito i concetti associati a esempi concreti a scala locale e globale e il livello deve essere buono. In Autonomia di giudizio e Abilità comunicative si racchiude l’importanza della formazione geografica in quanto si punta l’attenzione sulla geografia attiva e sulla capacità dello studente di analizzare e comunicare. Infine nella Capacità di apprendere la valutazione è relativa all’apprendimento in funzione del modo in cui la formazione geografica possa essere utilizzata nel mondo del lavoro nei diversi campi in cui il Corso di Laurea triennale si indirizza.

Ore di lezione 84

Insegnamento Grammatica latina Denominazione inglese Latin Grammar

Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche

Anno del percorso Secondo o Terzo

Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative

Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04

Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore)

Lingua di erogazione Italiano

Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza)

Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Sufficiente/adeguata conoscenza della lingua latina. Risultati di apprendimento previsti

1. Conoscenza e capacità di comprensione: Approfondimento della conoscenza e comprensione (in senso diacronico e sincronico) di grammatica, prosodia e metrica latine. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Approfon-dimento della capacità di leggere e comprendere testi latini, ricostruendo natura e finalità delle strutture linguistiche e, per i testi poetici, dell’impianto metrico. 3. Autonomia di giudizio: Approccio all’individuazione e valutazione autonoma del registro stilistico di un dato testo latino. 4. Abilità comunicative: Capacità di avvalersi dei metodi del-l’indagine linguistica e stilistico-letteraria nella comunicazione (scientifica, divulgativa…). 5. Capacità di apprendere: Potenziamento della capacità di ap-prendere lingue antiche e moderne attraverso l’assimilazione delle categorie linguistiche del latino.

Page 16: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione Lo studente dovrà dimostrare: 1. una conoscenza adeguata di: - elementi di grammatica storica; - morfologia e sintassi latina, con particolare riferimento agli argomenti oggetto del corso; - metrica latina; - testi latini oggetto del corso; 2. di saper applicare le conoscenze sopra dettagliate alla lettura e interpretazione linguistica e stilistica di testi latini.

Ore di lezione 42

Insegnamento Estetica Denominazione inglese Aesthtetics Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (Cultura Teatrale) Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Settore scientifico disciplinare M-FIL/04 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Elaborazione delle problematiche filosofiche contemporanee legate all’ambito della conoscenza sensibile. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità d’interpretare e illustrare il contenuto di testi di estetica. Capacità di fornire un giudizio critico sui fenomeni percettivi contemporanei. Autonomia di giudizio Fornire un giudizio critico ed un’interpretazione delle dinamiche legate alla disciplina nella contemporaneità sulla scorta dei contenuti appresi. Abilità comunicative Capacità di utilizzare il lessico proprio di questa disciplina in modo adeguato. Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di muoversi agilmente sul testo sottoposto alla loro attenzione.

Criteri di valutazione

Ore di lezione 42

Insegnamento Glottologia e linguistica

Page 17: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Denominazione inglese Historical and general Linguistics Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, linguistica generale e applicata Settore scientifico disciplinare L-LIN\01 Crediti formativi universitari 12 (Impegno di studio complessivo: 300 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti dovranno conoscere i fondamenti della linguistica storica e della linguistica generale e possedere una conoscenza di base dei metodi, delle teorie e delle nozioni della disciplina in prospettiva sincronica e diacronica.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate • gli studenti dovranno essere in grado di analizzare semplici

strutture linguistiche e saper descrivere i mutamenti linguistici tenendo conto delle proprietà universali delle lingue e dei parametri della variazione linguistica

• Autonomia di giudizio gli studenti dovranno essere in grado di formulare semplici ipotesi

• Abilità comunicative • Gli studenti dovranno essere in grado di: lavorare in modo

indipendente e in gruppo; esprimersi chiaramente e con terminologia appropriata nel parlare e nello scrivere; interagire con l'insegnante o gli altri studenti.

• Capacità di apprendere Abilità di proseguire gli studi linguistici in modo autonomo, prendere appunti e consultare manuali linguistici e i loro riferimenti bibliografici

Criteri di valutazione Gli studenti dovranno essere in grado di impegnarsi nell'analisi linguistica in modo indipendente e organizzato su argomenti linguistici specifici

Ore di lezione 84

Insegnamento Grammatica storica della lingua italiana Denominazione inglese Historical Grammar of Italian Language Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, Linguistica e Letteratura Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/12 Crediti formativi universitari 12 (Impegno di studio complessivo: 300 ore) Lingua di erogazione Italiano

Page 18: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti • Conoscenza dell’italiano e dei rudimenti della storia della cultura

europea • Nozioni di base di lingua latina • Nozioni di base di grammatica italiana

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di riconoscere in un testo scritto o orale i tratti linguistici del fiorentino/italiano nei diversi secoli; conoscere le varietà dello spazio linguistico italiano e i loro tratti caratterizzanti; essere in grado di riconoscere in un testo scritto o orale i tratti linguistici appartenenti alle diverse varietà dell’italiano; essere in grado di distinguere la varietà linguistica e le forme più adeguate a ciascun contesto comunicativo; conoscere la storia della disciplina e gli autori che hanno partecipato al dibattito linguistico-letterario in Italia

• Autonomia di giudizio: essere in grado di analizzare linguisticamente un testo orale e scritto e di ricercare la bibliografia adeguata atta a descriverlo

• Abilità comunicative: saper utilizzare la terminologia tecnica della disciplina; essere in grado di veicolare correttamente le nozioni della disciplina

Criteri di valutazione • Valutazione della capacità di comprensione e interiorizzazione dei fenomeni del cambiamento linguistico dal latino all’italiano

• Valutazione della capacità di riconoscimento dei fenomeni del passaggio dal latino all’italiano;

• Valutazione della conoscenza delle varietà dello spazio linguistico italiano e dei loro tratti caratterizzanti

• Valutazione della capacità di riconoscimento della varietà linguistica del repertorio e della capacità di usare le forme più adeguate a ciascun contesto comunicativo

• Valutazione della conoscenza della storia della disciplina e dei suoi autori;

• Valutazione della capacità di riconoscimento in un testo scritto o orale dei tratti linguistici appartenenti alle diverse varietà dell’italiano;

• Valutazione dell’autonomia nell’analisi linguistica di un testo orale e scritto e autonomia della ricerca bibliografica utile alla descrizione

• Valutazione della capacità di utilizzazione della terminologia tecnica della disciplina e della capacità di veicolazione corretta delle nozioni della disciplina

Ore di lezione 84

Insegnamento Istituzioni di filologia italiana Denominazione inglese Italian Philology Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (Lettere moderne e Lettere, Arti

e Spettacolo) Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, Linguistica generale e applicata

Page 19: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/13 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana e della storia della cultura europea

nelle linee generali. Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza degli strumenti fondamentali del metodo filologico applicato ai testi della tradizione letteraria italiana da Petrarca ai giorni nostri. Capacità di leggere un’edizione critica, comprendendo le ragioni delle scelte del filologo e il significato che possono avere nella definizione della lezione di un testo, in particolar modo letterario. Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su di un documento e la sua autenticità. Abilità nell'esporre il proprio giudizio, utilizzando in maniera corretta le fonti. Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca filologica nell'ambito della storia della letteratura italiana.

Criteri di valutazione I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare la conoscenza degli strumenti del metodo filologico applicato ai testi della tradizione letteraria italiana, attraverso l'uso di un linguaggio e di una terminologia corretti. Il colloquio verifica la competenza dello studente nella lettura di un’edizione critica, della nota al testo e del suo apparato, nonché la sua abilità nell’utilizzare nel modo migliore gli strumenti bibliografici e le metodologie acquisite.

Ore di lezione 42

Insegnamento Istituzioni di filologia romanza Denominazione inglese Romance Philology Corso di studio Corso di laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne e

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, linguistica generale e applicata Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/09 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Si auspica, benché non obbligatoria, una conoscenza elementare di:

storia medievale e lingua latina. Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza delle origini dei testi il lingua romanza e della letteratura romanza medievale e delle lingue romanze. Lo studente acquisisce

Page 20: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

conoscenze riguardanti i problemi di critica testuale, la metodologia dell’analisi dei testi e dei manoscritti e della loro edizione critica. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il corso è finalizzato a fornire strumenti di critica testuale degli autori del Medioevo latino e romanzo e gli strumenti di analisi linguistica. • Autonomia di giudizio Interpretazione del testo sotto il profilo metodologico, linguistico, storico-letterario in un’ottica culturale europea e mediterranea; capacità di analisi bibliografiche cartacee e digitali. • Abilità comunicative Termini del linguaggio filologico e linguistico tecnico di base; termini del linguaggio di critica letteraria applicato al Medioevo romanzo. Lo Sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolato attraverso la discussione in classe, la partecipazione ad attività seminariali e attraverso la prova finale. • Capacità di apprendere Lo studente saprà usare gli strumenti della disciplina (dizionari, grammatiche), e interpretare le fonti (manoscritti e edizioni critiche), e applicare tali conoscenze all’analisi dei testi.

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di illustrare l’origine delle lingue romanze e della letteratura europea medievale • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità elementare di analisi letteraria e linguistica di un testo romanzo Autonomia di giudizio Capacità di interpretare i testi sotto il profilo metodologico, linguistico e letterario, in una prospettiva europea e mediterranea. • Abilità comunicative Capacità di adoperare un linguaggio appropriato e il lessico tecnico della disciplina • Capacità di apprendere Capacità di usare gli strumenti bibliografici della disciplina.

Ore di lezione 42

Insegnamento Letteratura francese Denominazione inglese French Literature Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-LIN/03 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona cultura generale di base costituita dalle competenze

linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. Non è richiesta la conoscenza della lingua francese,

Page 21: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

ma è molto consigliata la frequenza del Laboratorio di lingua francese.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso, ci si aspetta che, avendo studiato un genere o un tema, lo studente abbia una visione più chiara di alcuni caratteri fondamentali della cultura letteraria francese e che sia in grado di confrontarli e relazionarli con la letteratura e la cultura italiana, sapendoli collocare nel più vasto contesto culturale europeo.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di comprensione dei testi letterari letti grazie allo studio di metodologie d’analisi letteraria. Dovranno dimostrare di essere in grado di elaborare quanto appreso, applicando le metodologie anche alla lettura di testi non studiati in aula.

• Autonomia di giudizio: lo studio della letteratura, sia come analisi dei testi, sia come comprensione dei contesti, aiuta lo sviluppo di un atteggiamento critico. Consente di valutare le fonti, di interpretare la lettera e il senso più complessivo di un discorso e di intenderlo in relazione alla posizione del locutore. In tal modo favorisce l’acquisizione di un’autonomia di giudizio.

• Abilità comunicative: lo studio del testo letterario favorisce l’acquisizione di un lessico più raffinato e di una sintassi più articolata. Il risultato sarà un sensibile miglioramento nell’uso della lingua italiana che dev’essere caratteristica imprescindibile per un laureato in Lettere.

• Capacità di apprendere: le competenze di cui sopra, che dovrebbero essere state acquisite, aiutano lo sviluppo delle capacità di apprendimento. Il confronto col docente e con gli altri studenti è un momento importante per conoscere le proprie capacità di apprendimento.

Criteri di valutazione • Per valutare il grado di Conoscenza e capacità di comprensione, si prenderà in esame la capacità raggiunta dallo studente di adottare un lessico corretto e adeguati strumenti d’analisi testuale nella presentazione dei testi letterari oggetto di studio. Oltre che l’esame finale, sono previsti seminari, concordati col docente, ma tenuti dagli studenti, su testi, o argomenti studiati.

• Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto, lo studente dovrà mostrare di poter collegare i testi letterari studiati non solo tra loro, ma anche al contesto storico e culturale.

• Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della duttilità nell’utilizzo dei metodi e dei concetti studiati nel corso e della capacità di dialogare con una Bibliografia critica essenziale. Si tenterà, inoltre, di incoraggiare gli studenti a proporre autonomamente l’argomento del seminario che dovranno tenere, invece che farselo suggerire dal docente.

• Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità di argomentare dello studente.

• Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione dei testi letterari, ancor più che di sole nozioni di storia letteraria. E di aver appreso strumenti metodologici che possano essere applicati anche ad altri contesti.

Ore di lezione 42 Insegnamento Letteratura inglese Denominazione inglese English Literature

Page 22: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Corso di studio Corso di Laurea L 10 in Lettere (tutti i curricula) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-LIN/10 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche

e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria inglese.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di collocare autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .

• Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.

• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.

• Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Criteri di valutazione • Per valutare il grado di Conoscenza e capacità di comprensione, si prenderà in esame l’acquisizione da parte dello studente di adeguati strumenti d’analisi critica.

• Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate, si prenderà in esame la capacità raggiunta dallo studente di applicare adeguati strumenti d’analisi critica allo studio dei testi letterari in programma.

• Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della capacità acquisita dallo studente di dialogare con una bibliografia critica essenziale e di individuare un proprio percorso di analisi tra i testi in programma.

• Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità di argomentare dello studente.

• Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione dei testi in programma e dell’acquisizione di strumenti metodologici che possano essere applicati anche ad altri contesti.

Ore di lezione 42 Insegnamento Letteratura italiana 1

Page 23: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Denominazione inglese Italian Literature Corso di studio Corso di laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche

Anno del percorso Primo

Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letteratura italiana Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Lezioni frontali Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso ha come obiettivo primario la lettura sicura di almeno un testo della letteratura italiana. Si aggiungono le conoscenze relative alla storia letteraria dalle origini a Torquato Tasso.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si auspica da parte dello studente la comprensione corretta del testo letterario, oltre che l’inquadramento dell’autore nel contesto storico-culturale.

Autonomia di giudizio: L’autonomia di giudizio consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo letterario comprendendolo e commentandolo in proprio.

Abilità comunicative: Saper esporre in corretto italiano è il punto di arrivo che deve auspicare il docente e cui deve mirare lo studente, non solo al momento dell’esame. Capacità di apprendere: E’ fondamentale che lo studente, quando legge un autore di qualsivoglia epoca, sia consapevole del fatto che ogni parola del testo ha un significato puntuale e non può essere ‘tralasciata’ nell’analisi. Deve essere respinta in modo categorico l’idea – spesso diffusa – che leggere un testo letterario significhi riassumerne per sommi capi il senso.

Criteri di valutazione Il criterio che maggiormente si terrà in considerazione in sede d’esame sarà la capacità da parte dello studente di leggere e comprendere l’autore indicato in programma. Le conoscenze di storia letteraria, oltre a porre basi importanti in vista di un eventuale sbocco scolastico post-laurea, rappresentano il segno della padronanza di una cultura generale che si va rapidamente e pericolosamente estinguendo.

Ore di lezione 63

Insegnamento Letteratura italiana 2 Denominazione inglese Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere L10 – Lettere classiche Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letteratura italiana Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10

Page 24: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza dell’insegnamento è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Obiettivi fondanti del corso sono: - conoscenza della modernità culturale e letteraria italiana nel contesto europeo.

- conoscenza del panorama letterario italiano dei secoli Settecento e Ottocento: caratteri generali, codici e generi letterari, linee di sviluppo.

- conoscenza degli autori più significativi del periodo in questione, e contestualizzazione della loro specifica esperienza intellettuale e artistica nel panorama culturale di riferimento.

- conoscenza dei classici della tradizione letteraria italiana, finalizzata all'analisi critica e alla problematizzazione del concetto di canone non solo nel contesto storico, ma nel quadro generale della storia della cultura e della civiltà.

Prerequisiti E’ auspicabile una padronanza delle nozioni di base della storia della

Letteratura italiana, nonché la conoscenza essenziale delle periodizzazioni, delle categorie storiografiche e di qualche elemento formale del testo letterario.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Buona conoscenza dei lineamenti fondamentali della letteratura italiana, con particolare riguardo ai generi letterari e agli autori indicati nel programma. Capacità di analizzare, sul piano formale e storico-letterario, testi significativi della letteratura italiana; • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di attraversare e analizzare criticamente i vari livelli (linguistici, stilistici, retorici) dei testi letterari. Possesso di una corretta metodologia nella lettura dei testi e degli autori della Letteratura italiana. • Autonomia di giudizio L’autonomia di giudizio, cui mira l’impostazione dell’insegnamento impartito nei modi sopra enunciati, consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo letterario moderno commentandolo e interpretandolo in maniera fondata e autonoma, avvalendosi consapevolmente della bibliografia critica e sollecitando la propria disposizione interpretativa • Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando – ove opportuno – una adeguata terminologia tecnica. • Capacità di apprendere Capacità di leggere e analizzare autonomamente i testi letterari e di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura italiana. Capacità di inquadrare criticamente i testi letterari nel panorama generale della tradizione letteraria nazionale ed europea.

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà possedere un’accurata conoscenza di base della letteratura italiana, dei suoi codici comunicativi, delle sue linee di sviluppo, con particolare riguardo ai generi letterari e agli autori indicati nel programma. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà essere in grado di analizzare criticamente, sul piano

Page 25: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Letteratura italiana 1 A-K Denominazione inglese Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne e

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letteratura italiana Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza). Didattica frontale Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza generale dello sviluppo storico della letteratura

italiana sino al Seicento e consapevolezza dell’essenza dinamica della lingua letteraria.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso ha la finalità 1) di realizzare in termini proficui l’analisi e l’interpretazione di significativi testi letterari dalle origini al Seicento, in rapporto con il contesto storico e socio-antropologico e nel quadro di una visione complessa e unitaria attenta a evidenziare i collegamenti che spesso sfuggono; 2) di far conoscere i tratti essenziali delle diverse metodologie critiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il corso mira a consolidare negli studenti 1) le abilità interpretative e la consapevolezza metodologica dove assume rilievo la dimensione interdisciplinare; 2) il gusto della lettura e la sensibilità storica; 3) il valore formativo della letteratura per una cittadinanza attiva e per una diversa qualità del lavoro. Autonomia di giudizio: Il corso intende promuovere lo spirito critico e l’arte della distinzione indispensabili nella omologante civiltà di massa. Abilità comunicative: Il corso vuole sviluppare le capacità espressive in forma scritta e

formale e storico-letterario, testi significativi della Letteratura italiana. Dovrà quindi possedere una corretta metodologia di analisi e di lettura dei suddetti testi. • Autonomia di giudizio In sede di esposizione e di commento, lo studente dovrà possedere una buona capacità di formulare valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Tra gli elementi di valutazione sarà inclusa la partecipazione attiva al corso. • Abilità comunicative Lo studente dovrà possedere una buona capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando – ove opportuno – un’adeguata terminologia tecnica; • Capacità di apprendere Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di leggere autonomamente i testi letterari, di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura italiana, nonché di maneggiare i principali strumenti tecnici della disciplina.

Ore di lezione 63

Page 26: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

orale al fine di una maggiore efficacia comunicativa nella costruzione di un discorso coerente. Capacità di apprendere: Lo sviluppo delle capacità di apprendimento discenderà dalla acquisizione congiunta di competenze e autonomia di giudizio.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di sapersi orientare nel complesso panorama dello svolgimento storico della letteratura italiana individuando le peculiarità specifiche dei testi sottoposti ad esame. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente deve dimostrare abilità interpretative e consapevolezza metodologica anche in riferimento a una dimensione interdisciplinare; manifestare un acquisito gusto della lettura con maturata sensibilità storica; sapere estendere alla realtà sociale sua contemporanea quanto appreso attraverso i testi della storia letteraria. Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare capacità di discernimento e approdo a posizioni personali. Abilità comunicative: Lo studente, tanto nelle esercitazioni scritte quanto nel colloquio finale orale, deve dimostrare la padronanza della lingua italiana attraverso scioltezza e coerenza espositiva. Capacità di apprendere: Lo studente deve attestare una acquisita capacità di studio e di lavoro in vista di ulteriori traguardi ed esperienze.

Ore di lezione 63

Insegnamento Letteratura italiana 1 L-Z Denominazione inglese Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne e

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letteratura italiana Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza). Didattica frontale Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua e della letteratura italiana e

lineamenti della cultura europea. Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza degli autori e delle opere più importanti della letteratura italiana dalle origini al Petrarchismo, nonché dei generi letterari. Capacità di analizzare i contenuti e le forme dei testi letterari, sulla base di precisi riferimenti alla tradizione culturale e al contesto storico e di una pertinente bibliografia critica. Capacità di formulare un personale giudizio critico, utilizzando in maniera corretta le fonti e gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura italiana.

Page 27: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla conoscenza degli autori, delle opere e dei generi letterari nonché in base all'uso di un linguaggio corretto e di una terminologia appropriata. Il colloquio, attraverso la lettura e il commento dei testi, mira a verificare la capacità critica dello studente e la sua capacità di utilizzare nel modo migliore gli strumenti bibliografici suggeriti durante il corso e di inserire le opere e gli autori in un preciso contesto storico-culturale.

Ore di lezione 63

Insegnamento Letteratura italiana 2 A-K Denominazione inglese Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) - Lettere Moderne Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letteratura italiana Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Didattica frontale, seminari, esoneri Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti È auspicabile una discreta conoscenza delle strutture sintattiche

dell’italiano scritto e parlato. Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Il corso di Letteratura italiana II ha come finalità quella di trasmettere un’ampia ed esaustiva conoscenza degli autori, delle opere e i principali orientamenti estetico-poetologici relativi ai secoli presi in esame (dalla metà del Seicento a tutto l’Ottocento). Si privilegerà il momento della lettura e dell’interpretazione dei testi, non trascurando il quadro storico-sociale e istituzionale di riferimento, e il costante confronto con il pensiero europeo. Nella lettura diretta del testo si insisterà su molteplici aspetti: contenuto, stile, metrica, rapporto con la tradizione e con la fortuna successiva nell’ambito dello stesso genere letterario o rispetto a generi diversi. Autonomia di giudizio L’autonomia di giudizio, cui mira l’impostazione dell’insegnamento impartito nei modi sopra descritti, consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo letterario commentandolo in maniera originale, utilizzando in maniera autonoma la bibliografia e facendo ricorso alla propria capacità ideativa e maturità critica.

Abilità comunicative L’approccio al testo letterario favorisce l’acquisizione di un lessico adeguato e di una sintassi articolata. Gli strumenti dell’analisi del testo aiutano a esprimere concetti complessi, auspicando un sensibile miglioramento nell’uso della lingua italiana e nell’argomentazione complessa. Capacità di apprendere

Page 28: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lo studente, una volta acquisiti i fondamenti della materia trattata nel corso delle lezioni, sarà in grado di operare una sintesi e rielaborazione critica dei vari temi, figure, snodi teorici affrontati durante il corso. Il processo di apprendimento non è finalizzato all’elaborazione di mere sintesi riassuntive da parte dello studente, bensì all’analisi – attraverso una sintonia critica e mentale – della specificità degli autori e dei testi trattati (tempi, luoghi, storia, significati, rapporti di filiazione o complementarità con la tradizione, etc.).

Criteri di valutazione La valutazione avviene in base a una verifica del grado di conoscenza delle tematiche e degli argomenti trattati nel corso; particolare attenzione verrà riservata al livello di conoscenza dei testi ‘classici’ indicati nel programma. Inoltre, si considererà anche la capacità espositiva e il livello di maturità critica dello studente.

Ore di lezione 63

Insegnamento Letteratura italiana 2 (L-Z) Denominazione inglese Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza L’obbligo di frequenza è disciplinato dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Una buona conoscenza di base delle strutture dell’italiano scritto e

parlato; una buona conoscenza della letteratura dei secoli compresi tra Due e Cinquecento

Risultati di apprendimento previsti

•Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende trasmettere una buona conoscenza di base della storia, degli autori, dei testi e dei principali orientamenti critico-interpretativi riguardanti l’arco temporale preso in esame (dal Seicento a tutto l’Ottocento). Si intende in particolare verificare la capacità di comprensione e analisi dei testi letterari, in versi e in prosa, e della loro contestualizzazione nel panorama letterario nazionale ed europeo. •Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Per raggiungere una buona capacità di conoscenza, comprensione e rielaborazione critica da parte dello studente rispetto agli autori e ai loro testi letterari, verranno utilizzati tutti i mezzi informatici utili all’attività didattica, in particolare all’interno delle ore di laboratorio, in cui lo studente potrà verificare tale capacità di elaborazione, a livello scritto e orale, fondamentale anche per una futura formazione nell’ambito dell’insegnamento scolastico. •Autonomia di giudizio: L’autonomia di giudizio implica l’acquisizione da parte dello studente della capacità di inquadramento degli autori e dei loro testi letterari, sapendoli inserire nel loro contesto storico-culturale e in un contesto nazionale ed europeo, con una

Page 29: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

buona capacità di analisi e rielaborazione critica rispetto sia ai testi sia al profilo degli autori esaminati. •Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di esposizione, scritta (nelle ore di laboratorio) e orale (in sede d’esame), degli argomenti trattati durante il corso e parte del programma d’esame. Oltre alla capacità espositiva, sarà valutata la capacità di argomentare e mettere in collegamento i diversi aspetti di una poetica, un periodo storico-letterario, un autore e, in particolare, di uno o più testi letterari, dimostrando quindi anche di sapere padroneggiare il lessico tecnico-critico. •Capacità di apprendere: Non solo in sede d’esame, ma ugualmente durante le lezioni frontali e le ore di laboratorio, lo studente potrà esercitare e verificare le sue acquisizioni riguardo alla sua capacità di analisi di testi e autori e all’ inquadramento storico-critico di un autore o una poetica. Per raggiungere tale obiettivo, è pertanto fortemente consigliata la frequenza delle lezioni da parte degli studenti, che potranno così avvantaggiarsi di una partecipazione attiva e di un dialogo costante con il docente e con l’intero consesso di studenti. In tal modo capacità espositiva e capacità critica potranno svilupparsi simultaneamente e adeguatamente.

Criteri di valutazione La valutazione avviene in base a una verifica orale del grado di conoscenza delle tematiche e degli argomenti trattati nel corso; particolare attenzione verrà riservata al livello di conoscenza dei testi ‘classici’ indicati nel programma, all’eventuale redazione di un’analisi di testo presentata alla fine delle ore di laboratorio, oltre che alla capacità espositiva e di rielaborazione critica dimostrata dallo studente.

Ore di lezione 63

Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea A-K Denominazione inglese Contemporary Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/11 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza L’obbligo di frequenza è disciplinato dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza di base del profilo storico della letteratura italiana dalla

Scuola Siciliana alla letteratura di fine Ottocento Risultati di apprendimento previsti

•Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende trasmettere una buona conoscenza di base della storia, degli autori, dei testi e dei principali orientamenti critico-interpretativi riguardanti il Novecento. Si intende in particolare verificare la capacità di comprensione e analisi dei testi letterari, in versi e in prosa, e di contestualizzazione nel panorama letterario nazionale ed europeo. •Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Per raggiungere una buona capacità di conoscenza, comprensione e rielaborazione critica da parte dello studente rispetto agli autori e ai

Page 30: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

loro testi letterari, verranno utilizzati tutti i mezzi informatici utili all’attività didattica, in particolare all’interno delle ore di laboratorio, in cui lo studente potrà verificare tale capacità di elaborazione, a livello scritto e orale, fondamentale anche per una futura formazione nell’ambito dell’insegnamento scolastico. •Autonomia di giudizio: L’autonomia di giudizio implica l’acquisizione da parte dello studente della capacità di inquadramento degli autori e dei loro testi letterari, sapendoli inserire nel loro contesto storico-culturale e in un contesto nazionale ed europeo, con una buona capacità di analisi e rielaborazione critica rispetto sia ai testi sia al profilo degli autori esaminati. •Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di esposizione, scritta (nelle ore di laboratorio) e orale (in sede d’esame), degli argomenti trattati durante il corso e parte del programma d’esame. Oltre alla capacità espositiva, sarà valutata la capacità di argomentare e mettere in collegamento i diversi aspetti di una poetica, un autore e, in particolare, di uno o più testi letterari, dimostrando quindi anche di sapere padroneggiare il lessico tecnico-critico. •Capacità di apprendere: Non solo in sede d’esame, ma ugualmente durante le lezioni frontali e le ore di laboratorio, lo studente potrà esercitare e verificare le sue acquisizioni riguardo alla sua capacità di analisi di testi e autori e all’ inquadramento storico-critico di un autore o una poetica. Per raggiungere tale obiettivo, è pertanto fortemente consigliata la frequenza delle lezioni da parte degli studenti, che potranno così avvantaggiarsi di una partecipazione attiva e di un dialogo costante con il docente e con l’intero consesso di studenti. In tal modo capacità espositiva e capacità critica potranno svilupparsi simultaneamente e adeguatamente.

Criteri di valutazione La valutazione avviene in base a una verifica orale del grado di conoscenza delle tematiche e degli argomenti trattati nel corso, all’eventuale redazione di un’analisi di testo presentata alla fine del corso, oltre che alla capacità espositiva e di rielaborazione critica dimostrata dallo studente.

Ore di lezione 63

Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea L-Z Denominazione inglese Modern Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere L10 (Cultura letteraria

dell’antichità e Cultura teatrale) Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/11 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza dell’insegnamento è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti E’ auspicabile una padronanza delle nozioni di base della storia della

Letteratura italiana, nonché la conoscenza essenziale delle

Page 31: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

periodizzazioni, delle categorie storiografiche e di qualche elemento formale del testo letterario.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Il corso di letteratura italiana moderna e contemporanea intende di trasmettere un’ampia ed esaustiva conoscenza degli autori, delle opere e dei principali orientamenti di poetica relativi al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento a tutto il Novecento. Obiettivo primario del corso è sollecitare una matura capacità di comprensione e di interpretazione dei testi letterari sotto molteplici aspetti: il contenuto, lo stile, il rapporto con la tradizione e fortuna successiva nell’ambito dei rispettivi generi letterari e nella relazione dinamica con gli altri generi. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate La conoscenza della tradizione letteraria italiana moderna e contemporanea si applica a una prospettiva estesa a includere il contesto storico-culturale in cui ogni autore ha operato e il necessario riferimento alla cultura europea. Attraverso tale quadro prospettico lo studente potrà cogliere le connessioni culturali inerenti ai testi e ai fenomeni letterari considerati, rendendosi capace, anche in vista di un futuro lavorativo nel campo dell’insegnamento o del lavoro culturale, di applicare le conoscenze acquisite a problematiche appartenenti anche ad ambiti diversi. • Autonomia di giudizio L’autonomia di giudizio, cui mira l’impostazione dell’insegnamento impartito nei modi sopra enunciati, consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo letterario moderno commentandolo e interpretandolo in maniera fondata e autonoma, avvalendosi consapevolmente della bibliografia critica e sollecitando la propria disposizione interpretativa. • Abilità comunicative Saper esporre in corretto italiano, in modo fluido e appropriato, le conoscenze acquisite, collegando fondatamente le idee, argomentando con equilibrio e mostrando capacità di analisi del testo letterari. • Capacità di apprendere È fondamentale che lo studente consideri la frequenza delle lezioni non come un mero obbligo imposto dal regolamento, ma come luogo di incontro e di interazione fra chi impartisce/comunica il sapere e chi si predispone ad apprenderlo, ovviamente non in termini di semplice ricezione passiva. Lo studente, una volta acquisiti i fondamenti della materia trattata nel corso delle lezioni, sarà in grado di operare una sintesi e rielaborazione critica dei vari temi, figure, snodi teorici affrontati durante il corso. Si incentiva l’apprendimento attraverso la frequenza, il dialogo con il docente e il confronto con gli altri studenti.

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione lo studente dovrà conoscere e comprendere, in rapporto anche alla cultura europea, il contesto storico-culturale italiano di riferimento • Conoscenza e capacità di comprensione applicate lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite ad altri ambiti storico-letterari e saper comprendere e analizzare, sulla base degli strumenti metodologici fornitigli, anche testi diversi da quelli inseriti in programma • Autonomia di giudizio Si valuterà la capacità dello studente di confrontarsi con la bibliografia critica cogliendone i concetti e i nodi essenziali in relazione alle problematiche studiate. • Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in un linguaggio fluido e corretto, appropriato ai concetti studiati, adoperando – ove

Page 32: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea A-K Denominazione inglese Contemporary Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche, Lettere

Arti e Spettacolo Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/11 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza L’obbligo di frequenza è disciplinato dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza di base del profilo storico della letteratura italiana dalla

Scuola Siciliana alla letteratura di fine Ottocento Risultati di apprendimento previsti

•Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende trasmettere una buona conoscenza di base della storia, degli autori, dei testi e dei principali orientamenti critico-interpretativi riguardanti il Novecento. Si intende in particolare verificare la capacità di comprensione e analisi dei testi letterari, in versi e in prosa, e di contestualizzazione nel panorama letterario nazionale ed europeo. •Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Per raggiungere una buona capacità di conoscenza, comprensione e rielaborazione critica da parte dello studente rispetto agli autori e ai loro testi letterari, verranno utilizzati tutti i mezzi informatici utili all’attività didattica, in particolare all’interno delle ore seminariali, in cui lo studente potrà verificare tale capacità di elaborazione, a livello scritto e orale, fondamentale anche per una futura formazione nell’ambito dell’insegnamento scolastico. •Autonomia di giudizio: L’autonomia di giudizio implica l’acquisizione da parte dello studente della capacità di inquadramento degli autori e dei loro testi letterari, sapendoli inserire nel loro contesto storico-culturale e in un contesto nazionale ed europeo, con una buona capacità di analisi e rielaborazione critica rispetto sia ai testi sia al profilo degli autori esaminati. •Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare una buona capacità di esposizione, scritta (nelle ore di laboratorio) e orale (in sede d’esame), degli argomenti trattati durante il corso e parte del programma d’esame. Oltre alla capacità espositiva, sarà valutata la capacità di argomentare e mettere in collegamento i diversi aspetti di una poetica, un autore e, in particolare, di uno o più testi letterari, dimostrando quindi anche di sapere padroneggiare il lessico tecnico-critico.

opportuno – un’adeguata terminologia tecnica. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di leggere autonomamente i testi letterari, di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura italiana, nonché di maneggiare i principali strumenti tecnici della disciplina.

Ore di lezione 63

Page 33: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

•Capacità di apprendere: Non solo in sede d’esame, ma ugualmente durante le lezioni frontali e le ore di laboratorio, lo studente potrà esercitare e verificare le sue acquisizioni riguardo alla sua capacità di analisi di testi e autori e all’ inquadramento storico-critico di un autore o una poetica. Per raggiungere tale obiettivo, è pertanto fortemente consigliata la frequenza delle lezioni da parte degli studenti, che potranno così avvantaggiarsi di una partecipazione attiva e di un dialogo costante con il docente e con l’intero consesso di studenti. In tal modo capacità espositiva e capacità critica potranno svilupparsi simultaneamente e adeguatamente.

Criteri di valutazione La valutazione avviene in base a una verifica orale del grado di conoscenza delle tematiche e degli argomenti trattati nel corso, all’eventuale redazione di un’analisi di testo presentata alla fine del corso, oltre che alla capacità espositiva e di rielaborazione critica dimostrata dallo studente.

Ore di lezione 42

Insegnamento Letteratura italiana moderna e contemporanea L-Z Denominazione inglese Modern Italian Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere L10 – Lettere classiche, Lettere

Arti e Spettacolo Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/11 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza dell’insegnamento è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti E’ auspicabile una padronanza delle nozioni di base della storia della

Letteratura italiana, nonché la conoscenza essenziale delle periodizzazioni, delle categorie storiografiche e di qualche elemento formale del testo letterario.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Il corso di letteratura italiana moderna e contemporanea intende di trasmettere un’ampia ed esaustiva conoscenza degli autori, delle opere e dei principali orientamenti di poetica relativi al periodo compreso tra la fine dell’Ottocento a tutto il Novecento. Obiettivo primario del corso è sollecitare una matura capacità di comprensione e di interpretazione dei testi letterari sotto molteplici aspetti: il contenuto, lo stile, il rapporto con la tradizione e fortuna successiva nell’ambito dei rispettivi generi letterari e nella relazione dinamica con gli altri generi. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate La conoscenza della tradizione letteraria italiana moderna e contemporanea si applica a una prospettiva estesa a includere il contesto storico-culturale in cui ogni autore ha operato e il necessario riferimento alla cultura europea. Attraverso tale quadro prospettico lo studente potrà cogliere le connessioni culturali inerenti ai testi e ai

Page 34: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Letteratura latina medievale Denominazione inglese Medieval Latin Literature Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere Classiche (L10) Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

fenomeni letterari considerati, rendendosi capace, anche in vista di un futuro lavorativo nel campo dell’insegnamento o del lavoro culturale, di applicare le conoscenze acquisite a problematiche appartenenti anche ad ambiti diversi. • Autonomia di giudizio L’autonomia di giudizio, cui mira l’impostazione dell’insegnamento impartito nei modi sopra enunciati, consiste nella capacità dello studente di affrontare il testo letterario moderno commentandolo e interpretandolo in maniera fondata e autonoma, avvalendosi consapevolmente della bibliografia critica e sollecitando la propria disposizione interpretativa. • Abilità comunicative Saper esporre in corretto italiano, in modo fluido e appropriato, le conoscenze acquisite, collegando fondatamente le idee, argomentando con equilibrio e mostrando capacità di analisi del testo letterari. • Capacità di apprendere È fondamentale che lo studente consideri la frequenza delle lezioni non come un mero obbligo imposto dal regolamento, ma come luogo di incontro e di interazione fra chi impartisce/comunica il sapere e chi si predispone ad apprenderlo, ovviamente non in termini di semplice ricezione passiva. Lo studente, una volta acquisiti i fondamenti della materia trattata nel corso delle lezioni, sarà in grado di operare una sintesi e rielaborazione critica dei vari temi, figure, snodi teorici affrontati durante il corso. Si incentiva l’apprendimento attraverso la frequenza, il dialogo con il docente e il confronto con gli altri studenti.

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione lo studente dovrà conoscere e comprendere, in rapporto anche alla cultura europea, il contesto storico-culturale italiano di riferimento • Conoscenza e capacità di comprensione applicate lo studente dovrà applicare le conoscenze acquisite ad altri ambiti storico-letterari e saper comprendere e analizzare, sulla base degli strumenti metodologici fornitigli, anche testi diversi da quelli inseriti in programma • Autonomia di giudizio Si valuterà la capacità dello studente di confrontarsi con la bibliografia critica cogliendone i concetti e i nodi essenziali in relazione alle problematiche studiate. • Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in un linguaggio fluido e corretto, appropriato ai concetti studiati, adoperando – ove opportuno – un’adeguata terminologia tecnica. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di leggere autonomamente i testi letterari, di comprendere articoli e/o saggi sulla letteratura italiana, nonché di maneggiare i principali strumenti tecnici della disciplina.

Ore di lezione 42

Page 35: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative. Settore scientifico disciplinare L-Fil-Let/08 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento di Letteratura latina medievale si propone di orientare le competenze degli studenti verso l’analisi di testi e documenti della letteratura latina del Medioevo europeo nelle sue declinazioni storico-letterarie e lessicali. L’obiettivo è la conoscenza degli autori e delle opere latine medievali attraverso la delineazione dei principali caratteri evolutivi della lingua e lo studio dei fondamentali generi letterari nella loro relazione con la tradizione classica e nella loro evoluzione ed espressione originale, dei rapporti con le differenti culture, nei diversi periodi storici e aree geografiche. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà mostrare capacità nell’inquadramento storico-letterario degli autori e abilità d’interpretazione dei testi proposti alla lettura, come momento di sintesi della comprensione del testo in rapporto al contesto, mostrando di saper cogliere i rapporti fra le diverse espressioni letterarie, storicamente e geograficamente differenziate, e i molteplici orientamenti culturali della letteratura del Medioevo latino, nella consapevolezza del suo influsso determinante sulla formazione della cultura europea. Autonomia di giudizio L’insegnamento della letteratura latina medievale avvia a un atteggiamento critico e a un confronto interdisciplinare in relazione agli argomenti oggetto di studio, che devono essere proiettati su più vasti orizzonti culturali (come l’arte, la cultura classica e cristiana, le culture nordiche, la cultura araba, da una parte, e le letterature moderne, dall’altra). L’autonomia di giudizio acquisita in rapporto alla disciplina in oggetto, risulta quindi applicabile a problematiche e questioni più vaste (sociali, scientifiche, etiche). Abilità comunicative Le lezioni frontali e le esercitazioni costituiscono momenti di formazione espressiva. Nel corso delle lezioni lo studente ha modo di ascoltare il docente e di conformarsi alle relative abilità comunicative, acquisendo competenza nell’uso della lingua italiana parlata e scritta, che deve essere caratteristica precipua dei laureati in Lettere. Lo studio, quindi, dell’evoluzione linguistica mediolatina fornisce in particolare significativi momenti di riflessione sulla formazione e sul corretto uso di termini nella lingua italiana, stimolando le capacità di apprendimento. Capacità di apprendere Le competenze storico-letterarie e linguistiche acquisite, la maturità di giudizio conseguite forniscono allo studente la possibilità di sviluppare capacità di apprendimento sul piano metodologico e bibliografico, fondamentale per affrontare la complessità del livello di studi successivo. Il momento di confronto con il docente e con gli studenti nel corso di lezioni e di esercitazioni, rende capace lo studente di mettere in pratica le competenze acquisite e di misurare le proprie capacità di apprendimento, che si perfeziona con lo studio personale e la riflessione sui contenuti appresi.

Page 36: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenza e capacità di giudizio nell’apprendimento dei contenuti sul piano metodologico, della riflessione personale e dell’abilità comunicativa ed espressiva.

Ore di lezione 42

Insegnamento Letteratura spagnola Denominazione inglese Spanish Literature Corso di studio Corso di Laurea L 10 in Lettere (tutti i curricula) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-LIN/05 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona cultura generale di base costituita dalle competenze

linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nella scuola secondaria superiore. Buona padronanza dell'italiano scritto e parlato. La conoscenza della lingua spagnola non è richiesta, ma è fortemente consigliata la frequenza al Laboratorio di lingua spagnola per chi non abbia studiato lo spagnolo alla scuola superiore.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione. A conclusione del corso, gli studenti dovranno possedere una preparazione di base sui lineamenti essenziali della tradizione culturale e letteraria spagnola sia riguardo ai singoli autori studiati che all’evoluzione dei generi letterari in relazione al periodo storico indagato. A partire dai testi (per gli studenti che non conoscono lo spagnolo è possibile leggere i testi in traduzione), lo studente sarà avviato a uno studio critico, sulla base delle più recenti tendenze della ricerca; nell’ambito del corso gli saranno forniti gli strumenti necessari per una corretta metodologia nell’approccio a testi letterari spagnoli e per l’approfondimento individuale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, al termine del corso, dovrà mostrare capacità di interpretazione dei testi in rapporto al contesto storico-letterario. Dovrà inoltre essere in grado di analizzare il testo mettendo a frutto le proprie conoscenze retorico-stilistiche e metriche. Dovrà dimostrare di essere in grado di elaborare quanto appreso, applicando le metodologie anche alla lettura di testi non studiati in aula. Autonomia di giudizio Lo studente, grazie all’acquisizione di adeguati strumenti metodologici e bibliografici, dovrà essere in grado di esercitare capacità critiche nell’analisi dei testi, procedendo in modo coerente e rigoroso. Abilità comunicative Lo studente, attraverso le lezioni, lo studio della bibliografia e l’esercizio analitico, dovrà sviluppare le proprie abilità

Page 37: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Letteratura teatrale europea e americana Denominazione inglese European and American Theatre Corso di studio Corso di Laurea in Lettere L10

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso I o III Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-LIN/11 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona preparazione di base costituita dalle competenze

linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura teatrale europea e americana.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di collocare autori e opere presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-

comunicative, usare correttamente la lingua italiana e possedere un linguaggio critico adeguato. Capacità di apprendere Le competenze disciplinari acquisite e l'autonomia di giudizio critico, il confronto con il docente e gli altri studenti, offriranno agli studenti la possibilità di sviluppare capacità di apprendimento da applicare anche a contesti diversi da quello studiato. In particolare la conoscenza della letteratura spagnola sarà utile nella prosecuzione degli studi per stabilire raffronti con la cultura italiana e il più vasto contesto culturale europeo.

Criteri di valutazione Saranno valutati: Conoscenza e capacità di comprensione Il livello di preparazione relativo alla conoscenza della letteratura spagnola in relazione all’epoca indagata e ai testi esaminati. Conoscenza e capacità di comprensione applicate L’abilità di lettura e interpretazione dei testi in rapporto al contesto culturale e storico. Autonomia di giudizio La capacità d’analisi critica rispetto ai testi oggetto di studio e, più in generale, alle questioni affrontate a lezione. Abilità comunicative Le abilità comunicative nell'uso della lingua italiana, la capacità di argomentare e la proprietà di linguaggio critico. Capacità di apprendere La capacità di applicare i contenuti acquisiti e i metodi di indagine ad altri contesti.

Ore di lezione 42

Page 38: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .

• Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate e dei fenomeni culturali ad esse legati, anche in prospettiva diacronica.

• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.

• Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Criteri di valutazione • Per valutare il grado di Conoscenza e capacità di

comprensione, si prenderà in esame l’acquisizione da parte dello studente di adeguati strumenti d’analisi critica.

• Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto, si prenderà in esame la capacità raggiunta dallo studente di applicare adeguati strumenti d’analisi critica allo studio dei testi teatrali in programma.

• Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della capacità acquisita dallo studente di dialogare con una bibliografia critica essenziale e di individuare un proprio percorso di analisi tra i testi in programma.

• Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità di argomentare dello studente.

• Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione dei testi in programma e dell’acquisizione di strumenti metodologici che possano essere applicati anche ad altri contesti.

Ore di lezione 42

Insegnamento Letteratura tedesca Denominazione inglese German Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Letterature moderne Settore scientifico disciplinare L-LIN 13 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza dell’insegnamento è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Buona preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche

e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Page 39: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica

che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .

• Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.

• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.

Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Criteri di valutazione • Per valutare il grado di Conoscenza e capacità di comprensione, si prenderà in esame l’acquisizione da parte dello studente di adeguati strumenti d’analisi critica.

• Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto, si prenderà in esame la capacità raggiunta dallo studente di applicare adeguati strumenti d’analisi critica allo studio dei testi letterari in programma.

• Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della capacità acquisita dallo studente di dialogare con una bibliografia critica ampia e di individuare un proprio percorso di analisi tra i testi in programma.

• Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità espressive e argomentative dello studente e della proprietà di linguaggio esercitata.

• Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione dei testi in programma e dell’acquisizione di strumenti metodologico-critici che possano essere applicati anche ad altri contesti.

Ore di lezione 42 Insegnamento Letteratura umanistica Denominazione inglese Humanistic Literature Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (Cultura letteraria

dell’antichità) Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative. Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/13 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi

Page 40: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana e della storia della cultura europea nelle linee generali.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza di autori, opere e generi letterari della letteratura italiana del Quattrocento, nonché degli strumenti di base del metodo filologico. Capacità di elaborare una analisi dei documenti letterari, di esporne i contenuti e i contesti, nonché la storia della tradizione. Capacità di discernere all'interno della bibliografia critica i dati utili per formulare un giudizio su di un documento o un fenomeno culturale. Abilità nell'esporre il proprio giudizio, utilizzando in maniera corretta le fonti. Capacità di utilizzare gli strumenti di base della ricerca nell'ambito della storia della letteratura umanistica.

Criteri di valutazione I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare la conoscenza di autori, opere e generi letterari della letteratura italiana del Quattrocento, nonché degli strumenti di base del metodo filologico, attraverso l'uso di un linguaggio e di una terminologia corretti. Il colloquio parte dalla lettura e dal commento dei testi, per verificare la capacità critica dello studente e la sua capacità di utilizzare nel modo migliore gli strumenti bibliografici e le metodologie acquisite.

Ore di lezione 42

Insegnamento Lingua e letteratura greca Denominazione inglese Ancient Greek Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L 10) - Lettere classiche Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Filologia, linguistica e letteratura Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Crediti formativi universitari 12 (Impegno di studio complessivo: 300 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del corso è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua greca (richiesta anche per gli studenti non

provenienti dal liceo classico). Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione A conclusione del corso, gli studenti dovranno possedere una solida preparazione di base sulla civiltà letteraria greca. Tale conoscenza dovrà fondarsi innanzi tutto su una piena padronanza della lingua greca sul piano lessicale e morfosintattico. La conoscenza storico-letteraria, a partire dai testi letti in lingua originale, è incentrata sullo studio degli autori, delle opere e dei generi letterari in relazione al periodo storico indagato. Lo studente sarà avviato a uno studio critico, secondo le più recenti tendenze della ricerca, e gli saranno perciò forniti i principali strumenti bibliografici per la problematizzazione e per l’approfondimento individuale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Page 41: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lo studente, al termine del corso, dovrà mostrare una matura abilità di lettura e interpretazione dei testi greci: a partire dall’azione di consolidamento e potenziamento delle conoscenze linguistiche posta in essere durante il corso, lo studente acquisirà un'adeguata competenza di traduzione, come momento di sintesi della comprensione del testo in rapporto al contesto. In tal senso, egli dovrà essere in grado di interrogare il testo mettendo a frutto le proprie conoscenze sui generi letterari e sul sostrato storico, materiale, culturale, filosofico. Lo studente dovrà perciò confrontarsi con le questioni legate alla trasmissione del testo antico: la frammentarietà delle testimonianze, la diversificazione storica e geografica della lingua greca, la complessità dello statuto dei generi letterari, la molteplicità delle interpretazioni. Autonomia di giudizio Le modalità di insegnamento prevedono lezioni frontali (non solo a cura del titolare del corso) e momenti di confronto in itinere interni al corso. La verifica dei risultati si realizza attraverso gli esami, al fine di accertare i livelli di apprendimento e di educare all’autonomia di giudizio nei confronti della disciplina oggetto di studio e, più in generale, di più attuali problematiche e questioni sociali, scientifiche ed etiche. Abilità comunicative Tanto le lezioni frontali quanto i laboratori sono anche momenti di formazione linguistica. Durante il corso di studi lo studente avrà modo di ascoltare e di confrontare una pluralità di voci, al fine di sviluppare le proprie abilità comunicative e di usare correttamente la lingua italiana. Capacità di apprendere Le competenze disciplinari acquisite e la maturità e l'autonomia di giudizio critico conseguite offriranno agli studenti la possibilità di sviluppare capacità di apprendimento utili per affrontare proficuamente la complessità del livello successivo di studi.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Piena padronanza della lingua greca; solida preparazione di base sulla civiltà letteraria greca e sui testi esaminati; buona capacità critica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Solida abilità di lettura e interpretazione dei testi greci in rapporto al contesto culturale e storico; buona capacità di confrontarsi con le questioni legate alla trasmissione del testo antico. Autonomia di giudizio Matura autonomia di giudizio nei confronti della disciplina oggetto di studio e, più in generale, di più attuali problematiche e questioni sociali, scientifiche ed etiche. Abilità comunicative Buone abilità comunicative nell'uso della lingua italiana. Capacità di apprendere Buone capacità di apprendimento autodiretto.

Ore di lezione 84

Insegnamento Lingua e letteratura latina Denominazione inglese Latin Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L 10) – Lettere classiche Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Page 42: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Ambito disciplinare Lingue e Letterature classiche Settore scientifico disciplinare 10 / D 3 Lingua e letteratura latina L-Fil-Let /04 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi L’insegnamento di Lingua e letteratura latina nel triennio si propone di orientare le competenze degli studenti verso lo studio e l'analisi di testi e documenti della cultura latina, con particolare attenzione ai mezzi di trasmissione e diffusione della cultura scritta. I laureati del triennio devono essere in grado di collocare testi e documenti nel loro contesto riconoscendo forme, codici, generi, rapporti intertestuali. In tale prospettiva gli obiettivi formativi specifici mirano a fornire la conoscenza della tradizione culturale latina nelle sue declinazioni linguistiche e storico-letterarie.

Prerequisiti Conoscenza della lingua latina: gli studenti che non abbiano conseguito un diploma di maturità liceale sono tenuti a frequentare i corsi propedeutici di avviamento allo studio del latino e i laboratori di latino grado 1 e grado medio; è fortemente consigliata la frequenza al laboratorio di grado avanzato per acquisire o potenziare le conoscenze di metrica e di retorica latina.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento di Letteratura latina si propone di orientare le competenze degli studenti verso lo studio e l’analisi di testi e di documenti della letteratura latina, nelle sue declinazioni linguistiche e storico-letterarie; l’obiettivo è quello di favorire una solida preparazione di base sulla civiltà latina, che va perseguito soprattutto attraverso l’acquisizione di una buona padronanza della lingua latina. La conoscenza storico-letteraria, sempre a partire dai testi letti in lingua originale, è incentrata sullo studio degli autori, delle opere e dei generi letterari. Lo studente sarà avviato a uno studio critico, secondo le più recenti tendenze della ricerca e gli saranno perciò forniti i principali strumenti bibliografici per la problematizzazione e per l’approfondimento individuale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Lo studente dovrà mostrare una matura abilità di lettura e interpretazione dei testi latini: dovrà così giungere a disporre di un'adeguata competenza di traduzione, come momento di sintesi della comprensione del testo in rapporto al contesto. In tal senso, egli dovrà essere in grado di interrogare il testo mettendo a frutto le proprie conoscenze di carattere linguistico e stilistico; dovrà perciò confrontarsi con i problemi relativi alla diversificazione storica e geografica della lingua latina, la complessità dello statuto dei generi letterari, la molteplicità delle interpretazioni.

Autonomia di giudizio L’insegnamento della disciplina coopera nell’educazione a un approccio multidisciplinare e a un atteggiamento critico nei confronti degli argomenti oggetto di studio, che vanno inquadrati anche in un più vasto orizzonte culturale, con proiezioni nell’arte e nelle letterature moderne e contemporanee; l'autonomia di giudizio acquisita relativamente al campo della disciplina in oggetto, infatti, risulta facilmente

Page 43: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

applicabile a problematiche e questioni più ampie (sociali, scientifiche, etiche).

Abilità comunicative Le lezioni frontali, le esercitazioni, i laboratori di lingua e i seminari costituiscono momenti di formazione linguistica. Nel corso delle lezioni lo studente non solo ha modo di ascoltare, confrontare, imitare abilità comunicative diverse, ma anche di acquisire quella competenza nell'uso della lingua italiana parlata e scritta che deve essere caratteristica precipua dei laureati in lettere. Lo studio della storia letteraria latina e l'analisi dei documenti in lingua latina agevola e stimola le capacità di apprendimento.

Capacità di apprendere Le competenze storico-letterarie e linguistiche acquisite, la maturità e l'autonomia di giudizio critico conseguite daranno allo studente la possibilità di sviluppare capacità di apprendimento, sul piano metodologico e bibliografico, fondamentale per affrontare proficuamente la complessità del livello successivo di studi. L'assistenza alle lezioni frontali e la partecipazione a esercitazioni e laboratori in cui lo studente mette in pratica le competenze acquisite e misura le proprie capacità di apprendimento confrontandosi con il docente e con gli altri studenti sono le modalità grazie alle quali si sviluppano le capacità di apprendimento. Quello dello studio personale e della riflessione critica costituisce un momento importante per la maturazione dello studente e la sua capacità di apprendimento.

Criteri di valutazione La valutazione in sede d'esame terrà conto della conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina in relazione alle principali correnti culturali e al sistema dei generi; della capacità di stabilire relazioni diacroniche; della solida padronanza linguistica, verificata attraverso la traduzione consapevole e l'analisi delle strutture morfo-sintattiche; della capacità di analizzare i testi dal punto di vista metrico e retorico-stilistico.

Ore di lezione 42

Insegnamento Lingua e letteratura latina Denominazione inglese Latin Literature Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L 10) – Lettere moderne,

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Lingue e letterature classiche Settore scientifico disciplinare L-Fil-LET/04 Crediti formativi universitari 12 CFU (Impegno di studio complessivo: 300 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Per seguire in modo proficuo il Corso, è necessario possedere

almeno le nozioni fondamentali della lingua latina. Gli studenti che

Page 44: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

nel precedente percorso di studi non abbiano avuto modo di acquisire tali conoscenze possono frequentare i laboratori attivati dal CdL. A questi studenti è destinato, inoltre, il Corso di grammatica latina disponibile sulla piattaforma e-learning 2-UNIBA (cui si accede con le credenziali UNIBA) https://elearning.uniba.it/course/index.php?categoryid=28

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione L'insegnamento di Letteratura latina si propone di fornire agli studenti (i quali spesso provengono da istituti in cui lo studio della lingua latina non è contemplato): una solida conoscenza del lessico e delle strutture morfosintattiche della lingua latina; la capacità di comprensione di testi latini afferenti a più generi letterari nella pluralità degli aspetti linguistici, stilistici e storico-letterari ad essi connessi; la conoscenza della storia letteraria fondata sulla lettura dei testi in lingua originale e/ o in traduzione; una consapevole utilizzazione dei principali strumenti bibliografici; l’acquisizione di una adeguata metodologia mirata alla problematizzazione e all’approfondimento individuale dei contenuti. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente acquisirà o perfezionerà: la capacità di collocare testi letterari e documenti nel loro contesto riconoscendo forme, codici, generi, rapporti intertestuali; una matura abilità di lettura e interpretazione dei testi latini fondata su un'adeguata competenza di traduzione quale momento di sintesi della comprensione del testo in rapporto al contesto e ai modelli culturali e antropologici. Autonomia di giudizio L’insegnamento della disciplina contribuisce ad educare lo studente: a un approccio multidisciplinare e critico agli argomenti oggetto di studio, inquadrati in un più vasto orizzonte storico-culturale; a individuare i tratti peculiari della ricezione dei testi della letteratura latina nelle letterature moderne e contemporanee e nell’arte. Abilità comunicative Lezioni frontali, esercitazioni e approfondimenti costituiscono i momenti di formazione linguistica. L'analisi dei documenti in lingua latina coniugata allo studio della storia letteraria, consente allo studente di acquisire competenze in ambito linguistico latino e di agevolare e stimolare le capacità di riflessione anche per quanto attiene all’uso consapevole della lingua italiana. Capacità di apprendere L’acquisizione delle competenze linguistiche e storico-letterarie, della maturità e dell'autonomia di giudizio critico, consentiranno allo studente di sviluppare capacità di apprendimento, sul piano metodologico e bibliografico, fondamentali per affrontare proficuamente la complessità del livello successivo di studi. La partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni e ai laboratori si configurerà come banco di prova utile a tradurre sul piano pragmatico le competenze acquisite e a testare le proprie capacità di apprendimento. La maturazione di un approccio critico e di un’adeguata metodologia costituiranno una tappa fondamentale dell’iter formativo.

Criteri di valutazione La valutazione in sede d'esame terrà conto della conoscenza dello sviluppo storico della letteratura latina in relazione alle principali correnti culturali e al sistema dei generi; della capacità di stabilire relazioni diacroniche; della solida padronanza linguistica, verificata

Page 45: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

attraverso la traduzione consapevole e l'analisi delle strutture morfo-sintattiche; della capacità di analizzare i testi dal punto di vista metrico, retorico-stilistico e storico-letterario.

Ore di lezione 42

Note Il corso è articolato in due Moduli A e B, da 6 cfu ciascuno. L’esame è unico.

Insegnamento Lingua e traduzione francese Denominazione inglese French Language and Translation Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, linguistica e letteratura Settore scientifico disciplinare L/LIN-04 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona padronanza della grammatica italiana. Non è necessaria la

conoscenza della lingua francese, ma, nel caso di principianti assoluti, è consigliato seguire il Laboratorio di lingua francese.

Page 46: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia acquisito gli strumenti linguistici basici, ma essenziali per la comprensione di testi letterari, oltre a nozioni storiche e teoriche sulla pratica della traduzione. Sia inoltre in grado di capire la maggiore importanza di alcune traduzioni in italiano di testi letterari francesi, rispetto ad altre, riuscendo a compararle.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di comprensione della lingua francese, anche se aiutati da una traduzione letteraria italiana, qualora non possedessero alcun prerequisito di conoscenza del francese. Devono anche essere in grado di utilizzare gli strumenti lessicali adeguati, tradizionali e on-line

• Autonomia di giudizio: lo studio delle materie umanistiche in generale aiuta lo sviluppo di un atteggiamento critico nei confronti della materia in questione e della realtà più in generale; quindi dovrebbe portare lo studente all’acquisizione di una più facile autonomia di giudizio. Autonomia di giudizio che può essere aiutata dalla comparazione di più traduzioni, letterarie e accreditate, in italiano, di testi della letteratura francese.

• Abilità comunicative: ascoltare lezioni che comportano la lettura e la traduzione di testi di letteratura, prendere parte a seminari ed esercitazioni dovrebbe portare ad acquisizioni di competenze nell’uso della lingua italiana che dev’essere caratteristica imprescindibile per un laureato in Lettere. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di sapersi per lo meno orientare di fronte a un testo in lingua francese.

• Capacità di apprendere: le competenze di cui sopra, che dovrebbero essere state acquisite, aiutano lo sviluppo delle capacità di apprendimento e quindi dovrebbero comportare una progressione nella conoscenza della lingua francese. Il confronto col docente e con gli altri studenti è un momento importante per conoscere le proprie capacità di apprendimento.

Page 47: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione • Per valutare a quale grado di Conoscenza e capacità di comprensione lo studente sia giunto, si valuterà il livello di conoscenza della lingua francese, scritta e orale, in relazione al livello richiesto e ai testi esaminati e tradotti a lezione. A questo scopo si darà modo agli studenti, alla fine di ogni lezione frontale, di aprire un dibattito col docente e tra gli studenti stessi.

• Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto dagli studenti, si terrà conto della loro abilità di lettura e capacità interpretativa dei testi, in rapporto al contesto culturale e storico in cui sono stati prodotti. Alla fine del corso, ci si potrà avvalere di esercizi di comparazione di traduzioni di testi anche non studiati durante il corso per tener conto della raggiunta capacità di tradurre e della conoscenza e padronanza degli strumenti adeguati.

• Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio raggiunto dagli studenti, si terrà conto della loro capacità di analizzare e tradurre in autonomia i testi oggetto di studio e, più in generale, della capacità di affrontare in modo critico e consapevole le questioni discusse nel corso. A tal fine, si prevedono una o due lezioni, presumibilmente a metà del corso, in cui si richiederà agli studenti di esporre i motivi per cui si preferisce una traduzione, piuttosto che un’altra. Si tenterà, inoltre, di incoraggiarli a proporre autonomamente l’argomento del seminario che dovranno tenere, invece che farselo suggerire dal docente.

• Per la valutazione del livello di Abilità comunicative raggiunto dagli studenti, si ricorrerà soprattutto ai seminari, tenuti dagli stessi, dove maggiormente potranno essere valutate le abilità comunicative, orali e scritte, raggiunte nell’uso della lingua francese e la proprietà di linguaggio critico nell’affrontare questioni teoriche (in lingua italiana)

• Per la valutazione del livello della Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità raggiunta dallo studente di applicare i contenuti acquisiti e i metodi di indagine anche a testi non analizzati a lezione.

Ore di lezione 42 Insegnamento Lingua e traduzione inglese Denominazione inglese English Language and Translation Corso di studio Corso di Laurea L 10 in Lettere (tutti i curricula) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, linguistica e letteratura Settore scientifico disciplinare L-LIN/12 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Buona preparazione di base costituita dalle competenze

linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei licei

Page 48: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

e negli istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia acquisito gli strumenti linguistici e di analisi del testo essenziali per la comprensione di testi letterari, oltre a nozioni storiche e teoriche sulla pratica della traduzione letteraria e sulla valutazione della coerenza (cotestuale e contestuale) delle strategie traduttive dei singoli traduttori presi in esame. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di comprensione di un testo nella lingua inglese e che riesca a descrivere due o più traduzioni dello stesso testo, anche se aiutato da una traduzione letteraria italiana, ci si auspica, inoltre, che lo studente abbia imparato ad utilizzare adeguatamente i vocabolari della lingua inglese e italiana, i dizionari storici delle due lingue e anche i dizionari non esclusivamente lessicali (i.e. dizionario etimologico, dizionario enciclopedico, dizionario biografico, etc.) • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per la traduzione e la descrizione di traduzioni già esistenti di testi letterari anche in prospettiva diacronica. • Abilità comunicative: si auspica che ascoltare lezioni che comportano la lettura e la traduzione di testi di letteratura, prendere parte a seminari ed esercitazioni porti ad un miglioramento nell’uso della lingua italiana (orale e scritta) che dev’essere caratteristica imprescindibile per un laureato in Lettere. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di sapersi per lo meno orientare di fronte a un testo in lingua inglese. • Capacità di apprendere: le competenze di cui sopra, che dovrebbero essere state acquisite, aiutano lo sviluppo delle capacità di apprendimento e quindi dovrebbero comportare una progressione nella conoscenza della lingua inglese.

Criteri di valutazione • Per valutare il grado di conoscenza e capacità di comprensione, si prenderà in esame l’acquisizione da parte dello studente di adeguati strumenti d’analisi critica, di adeguati strumenti linguistici, e di nozioni di teoria e pratica della traduzione. • Per la valutazione del livello di Conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto, si prenderà in esame la capacità di applicare adeguati strumenti di analisi critica allo studio dei testi in programma e di descrivere le caratteristiche delle traduzioni proposte. • Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della capacità di dialogare con una ampia bibliografia critica, di individuare un autonomo percorso di analisi dei testi in programma, e di descrivere da un punto di vista linguistico e culturale le traduzioni letterarie analizzate. • Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità espressiva e argomentativa dello studente e della proprietà di linguaggio esercitata. • Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione dei testi in programma e dell’acquisizione di strumenti metodologico-critici che possano essere applicati anche ad altri contesti.

Ore di lezione 42

Insegnamento Lingua e traduzione tedesca

Page 49: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Denominazione inglese German Language and Translation Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L 10, primo anno) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Filologia, linguistica e letteratura Settore scientifico disciplinare L-LIN 14 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Buona preparazione di base costituita dalle competenze

linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei licei e negli istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia acquisito gli strumenti linguistici e di analisi del testo essenziali per la comprensione di testi letterari, oltre a nozioni storiche e teoriche sulla pratica della traduzione letteraria e sulla valutazione della coerenza (co-testuale e contestuale) delle strategie traduttive dei singoli traduttori presi in esame. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di comprensione di un testo nella lingua tedesca e che riesca a descrivere due o più traduzioni dello stesso testo, anche se aiutato da una traduzione letteraria italiana. Si auspica, inoltre, che lo studente abbia imparato ad utilizzare adeguatamente i vocabolari della lingua tedesca e italiana, i dizionari storici delle due lingue e anche i dizionari non esclusivamente lessicali. Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per la traduzione e la descrizione di traduzioni già esistenti di testi letterari anche in prospettiva diacronica. Abilità comunicative: si auspica che ascoltare lezioni che comportano la lettura e la traduzione di testi di letteratura, prendere parte a seminari ed esercitazioni porti ad un miglioramento nell’uso della lingua italiana (orale e scritta) che dev’essere caratteristica imprescindibile per un laureato in Lettere. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di sapersi per lo meno orientare di fronte a un testo in lingua tedesca. Capacità di apprendere: le competenze di cui sopra, che dovrebbero essere state acquisite, aiutano lo sviluppo delle capacità di apprendimento e quindi dovrebbero comportare una progressione nella conoscenza della lingua tedesca.

Criteri di valutazione Per valutare il grado di Conoscenza e capacità di comprensione, si prenderà in esame l’acquisizione da parte dello studente di adeguati strumenti d’analisi critica, di adeguati strumenti linguistici, e di nozioni di teoria e pratica della traduzione. Per la valutazione del livello di conoscenza e capacità di comprensione applicate raggiunto, si prenderà in esame la capacità di applicare adeguati strumenti di analisi critica allo studio dei testi in programma e di descrivere le caratteristiche delle traduzioni proposte.

Page 50: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della capacità di dialogare con una ampia bibliografia critica, di individuare un autonomo percorso di analisi dei testi in programma, e di descrivere da un punto di vista linguistico e culturale le traduzioni letterarie analizzate. Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità espressive e argomentative dello studente e della proprietà di linguaggio esercitata. Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di comprensione dei testi in programma e dell’acquisizione di strumenti metodologico-critici che possano essere applicati anche ad altri contesti

Ore di lezione 42 Insegnamento Paleografia latina Denominazione inglese Latin Palaeography Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) – Lettere Classiche,

Lettere Moderne Anno del percorso Terzo, Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/09 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà conoscere delle principali nozioni relative alla storia della scrittura latina dall’epoca antica sino XV secolo, in relazione sia alle tecniche e ai modi di esecuzione dei segni grafici sia ai fattori sociali, culturali e storici che ne sono alla base. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente acquisirà efficaci strumenti di analisi e metodologie di ricerca utili a comprendere la storia della civiltà latina attraverso l’analisi delle testimonianze manoscritte, di qualunque genere e natura siano queste ultime. Egli sarà inoltre in grado di operare significativi confronti con la civiltà greco-bizantina. Autonomia di giudizio Lo studente deve maturare la capacità di leggere e interpretare criticamente e in maniera autonoma le fonti manoscritte latine, applicando le metodologie e gli strumenti analitici acquisiti. Abilità comunicative Lo studente deve essere in grado di padroneggiare il linguaggio tecnico specifico della disciplina paleografica, imparando a valorizzare i risultati delle analisi in un discorso formalmente chiaro, razionalmente coerente e metodologicamente ben fondato. Capacità di apprendere Lo studente deve sviluppare la capacità di: svolgere ricerche sui repertori di fonti manoscritte latine; analizzare adeguatamente una

Page 51: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

scrittura; collocare gli oggetti di studio nel più ampio contesto storico, culturale, sociale che li ha prodotti.

Criteri di valutazione Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito in maniera soddisfacente una conoscenza teorica dei temi trattati e una capacità di applicazione di strumenti e metodologie tecniche della paleografia; dovrà inoltre essere in grado di comunicare in modo chiaro e appropriato i contenuti della disciplina.

Ore di lezione 42

Insegnamento Semiotica del testo Denominazione inglese Semiotic of Text Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere Arti e

Spettacolo Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-FIL/05 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Il corso intende fornire gli strumenti di base della comprensione del concetto di testo nella prospettiva semiotica, analizzando le differenze e le intersezioni fra testo verbale e testo non verbale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Coerentemente con il corso di studi di Cultura Teatrali, all’interno del quale la disciplina si inserisce, particolare attenzione verrà rivolta al testo artistico nelle sue diverse forme e alla interpretazione della organizzazione narrativa delle produzioni testuali. Attraverso l’acquisizione dei fondamenti della semiotica del testo lo studente aumenterà le proprie competenze necessarie per potere sviluppare capacità di discussione e per potere elaborare le questioni relative al testo teatrale in modo critico e autonomo. L’approfondimento teorico legato alla interpretazione del testo consentirà, inoltre, di applicare le conoscenze acquisite anche a contesti teorici nuovi ed ad oggetti di studio non direttamente trattati durante il corso, sviluppando capacità che saranno particolarmente utili nella sua vita professionale. Autonomia di giudizio Gli strumenti concettuali forniti durante il corso permetteranno agli studenti un approccio più consapevole al testo teatrale, utile sia per l'interpretazione di opere, sia per l’approccio al testo critico. Abilità comunicative Gli studenti svilupperanno la capacità di comunicare e spiegare in modo chiaro le principali questioni legate all’approccio semiotico al testo e matureranno la capacità di condividere, elaborare,

Page 52: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

sintetizzare e argomentare le proprie conoscenze relative alla disciplina. Capacità di apprendere Gli studenti acquisiranno la capacità di leggere e comprendere autonomamente le principali problematiche legate alla semiotica del testo, di riconoscerne i diversi approcci e di selezionare i diversi metodi.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione gli studenti devono dimostrare di aver compreso i principali concetti affrontati durante il corso, di saperli spiegare e analizzare criticamente Conoscenza e capacità di comprensione applicate gli studenti devono saper applicare gli strumenti dell’analisi testuale al testo teatrale; devono saper riconoscere, le principali caratteristiche di un testo, ed applicare criticamente le strategie interpretative. Autonomia di giudizio gli studenti devono essere in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti concettuali acquisiti durante il corso e di selezionare le informazioni che servono alla loro contestualizzazione Abilità comunicative gli studenti devono essere in grado di esporre i concetti acquisiti durante il corso, utilizzando il linguaggio specialistico della semiotica del testo ed essere in grado di esporre e spiegare i testi oggetto del programma. Capacità di apprendere gli studenti devono essere in grado di comprendere autonomamente le principali problematiche legate alla semiotica del testo, di riconoscerne i diversi approcci e di selezionare i diversi metodi.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia contemporanea Denominazione inglese Contemporary History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/04 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Lo studente dovrà aver frequentato almeno un corso di storia;

conoscere la terminologia e i concetti storici; avere consapevolezza dell'uso di archivi e biblioteche per la ricerca.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia europea e internazionale dei secoli XIX, XX e XXI, con particolare riferimento al periodo dal 1945 a oggi, e di sapersi orientare nel dibattito storiografico sulla globalizzazione e sulla integrazione europea. Si

Page 53: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

attende una buona conoscenza generale delle vicende istituzionali dello Stato italiano, delle guerre mondiali, della decolonizzazione, delle organizzazioni sovranazionali e dell’UE.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare e interpretare processi storici generali, di saper fare uso di categorie interpretative e della periodizzazione, di saper avvalersi di fonti primarie e secondarie.

• Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare domande e ipotesi interpretative e di saper distinguere la letteratura storiografica, in relazione ai diversi approcci metodologici e disciplinari.

• Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper fare uso corretto del linguaggio specialistico, della concettualizzazione e dell’uso di strumenti comunicativi, sia nell’esposizione orale che eventualmente in quella scritta. Attraverso appositi elaborati e seminari gli studenti avranno modo di sviluppare le loro capacità espositive.

• Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare in autonomia lo studio del passato, di collocare storicamente e geograficamente i problemi affrontati attraverso la lettura ragionata di fonti, testi e interpretazioni storiografiche.

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia europea e internazionale del secolo XIX, XX e XXI, con particolare riferimento al periodo dal 1945 a oggi, e di orientarsi tra alcuni dibattiti storiografici sulla storia europea e mondiale. I livelli di apprendimento saranno giudicati sulla base della proprietà di linguaggio specialistico, sulla capacità di contestualizzare e periodizzare, sulla conoscenza della letteratura secondaria, sulla capacità di individuare collegamenti e confronti sul nesso tra passato e presente.

• • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper interpretare processi storici generali, di saper fare uso della concettualizzazione e della periodizzazione, avvalendosi di fonti primarie e secondarie, sia a stampa sia digitali. Il livello di valutazione dipenderà dalla capacità di svolgere ricerche autonome, bibliografiche e tematiche, di impostare comparazioni appropriate, di saper fare uso critico degli strumenti digitali e a stampa.

• • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare autonomamente ipotesi interpretative di un processo storico sulla base di fonti, del dibattito storiografico e dei testi di riferimento, con uso adeguato della periodizzazione. Lo studente dovrà saper svolgere ragionamenti sul funzionamento dei sistemi democratici, sulle dinamiche elettorali e sociali, e sull’intreccio tra Stato democratico, organizzazioni inter- e sovra-nazionali e globalizzazione.

• • Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper fare uso corretto del linguaggio specialistico, della concettualizzazione e dell’uso di strumenti comunicativi, sia nell’esposizione orale che eventualmente in quella scritta. La proprietà di linguaggio e la capacità di elaborazione critica, in caso di contributi scritti, saranno elementi di rilevo per la valutazione finale.

• • Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare in autonomia lo studio del passato, per temi e periodi differenti, e di saper ragionare criticamente sulle fonti, sui testi analitici e sulle interpretazioni storiografiche.

Ore di lezione 42

Page 54: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Storia contemporanea Denominazione inglese Contemporary History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne,

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo o Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare M-STO/04 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Lo studente dovrà aver frequentato almeno un corso di storia;

conoscere la terminologia e i concetti storici; avere consapevolezza dell'uso di archivi e biblioteche per la ricerca.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia europea e internazionale dei secoli XIX, XX e XXI, con particolare riferimento al periodo dal 1945 a oggi, e di sapersi orientare nel dibattito storiografico sulla globalizzazione e sulla integrazione europea. Si attende una buona conoscenza generale delle vicende istituzionali dello Stato italiano, delle guerre mondiali, della decolonizzazione, delle organizzazioni sovranazionali e dell’UE.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare e interpretare processi storici generali, di saper fare uso di categorie interpretative e della periodizzazione, di saper avvalersi di fonti primarie e secondarie.

• Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare domande e ipotesi interpretative e di saper distinguere la letteratura storiografica, in relazione ai diversi approcci metodologici e disciplinari.

• Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper fare uso corretto del linguaggio specialistico, della concettualizzazione e dell’uso di strumenti comunicativi, sia nell’esposizione orale che eventualmente in quella scritta. Attraverso appositi elaborati e seminari gli studenti avranno modo di sviluppare le loro capacità espositive.

• Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare in autonomia lo studio del passato, di collocare storicamente e geograficamente i problemi affrontati attraverso la lettura ragionata di fonti, testi e interpretazioni storiografiche.

Page 55: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali temi della storia europea e internazionale del secolo XIX, XX e XXI, con particolare riferimento al periodo dal 1945 a oggi, e di orientarsi tra alcuni dibattiti storiografici sulla storia europea e mondiale. I livelli di apprendimento saranno giudicati sulla base della proprietà di linguaggio specialistico, sulla capacità di contestualizzare e periodizzare, sulla conoscenza della letteratura secondaria, sulla capacità di individuare collegamenti e confronti sul nesso tra passato e presente.

• • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper interpretare processi storici generali, di saper fare uso della concettualizzazione e della periodizzazione, avvalendosi di fonti primarie e secondarie, sia a stampa sia digitali. Il livello di valutazione dipenderà dalla capacità di svolgere ricerche autonome, bibliografiche e tematiche, di impostare comparazioni appropriate, di saper fare uso critico degli strumenti digitali e a stampa.

• • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di saper formulare autonomamente ipotesi interpretative di un processo storico sulla base di fonti, del dibattito storiografico e dei testi di riferimento, con uso adeguato della periodizzazione. Lo studente dovrà saper svolgere ragionamenti sul funzionamento dei sistemi democratici, sulle dinamiche elettorali e sociali, e sull’intreccio tra Stato democratico, organizzazioni inter- e sovra-nazionali e globalizzazione.

• • Abilità comunicative Lo studente dovrà dimostrare di saper fare uso corretto del linguaggio specialistico, della concettualizzazione e dell’uso di strumenti comunicativi, sia nell’esposizione orale che eventualmente in quella scritta. La proprietà di linguaggio e la capacità di elaborazione critica, in caso di contributi scritti, saranno elementi di rilevo per la valutazione finale.

• • Capacità di apprendere Lo studente dovrà dimostrare di saper affrontare in autonomia lo studio del passato, per temi e periodi differenti, e di saper ragionare criticamente sulle fonti, sui testi analitici e sulle interpretazioni storiografiche.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia del cinema italiano Denominazione inglese Italian Film History Corso di studio Corso di Laurea L10 in Lettere – Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Storia, Aarcheologia e Storia dell’arte

Settore scientifico disciplinare L-ART/06 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi Conoscenza delle specificità storico-culturali del cinema italiano, con particolare riguardo per i suoi principali autori e generi.

Page 56: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Prerequisiti È auspicabile, ma non obbligatoria, la conoscenza dei lineamenti

di base del linguaggio cinematografico. Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà conoscere adeguatamente i momenti salienti della storia del cinema italiano e le sue specificità economiche, linguistiche e socio-culturali.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà saper identificare appropriatamente i principali autori, generi, stili, movimenti che caratterizzano la storia del cinema italiano. • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà saper valutare in modo autonomo le caratteristiche e specificità della storia del cinema italiano, applicando in modo critico le metodologie di analisi discusse a lezione. • Abilità comunicative Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di descrivere, con ricchezza terminologica e rigore argomentativo, in forma orale e scritta, le principali questioni relative alla storia del cinema italiano. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà aver sviluppato gli strumenti necessari per ampliare la propria formazione e approfondire in modo autonomo la conoscenza della storia ed estetica del cinema italiano.

Criteri di valutazione Alla fine del corso, verranno sottoposti a valutazione: • La conoscenza da parte dello studente delle specificità storico-

culturali del cinema italiano • La conoscenza da parte dello studente degli autori, stili, opere

e generi che caratterizzano la storia del cinema italiano. • La capacità da parte dello studente di articolare giudizi

autonomi e di discutere in modo critico le questioni trattate a lezione e nei libri di testo.

• La capacità da parte dello studente di utilizzare un linguaggio e una terminologia corretti.

• La capacità critica dello studente di utilizzare nel modo migliore gli strumenti bibliografici e le metodologie acquisite.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia del cristianesimo antico Denominazione inglese History of Ancient Christianity Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (Lettere classiche) Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/07 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore)

Page 57: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Sono auspicabili conoscenze di base della storia antica Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei principali aspetti della storia del cristianesimo antico, con particolare riferimento a dottrine, istituzioni, rituali, interazione con altre culture religiose del mondo antico. Capacità di comprendere, attraverso gli strumenti della ricerca storico-cristianistica, fonti testuali e documenti relativi alla diffusione del cristianesimo nei primi quattro secoli. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Acquisizione di una metodologia che consenta un’analisi critica delle fonti relative alla diffusione del cristianesimo in diversi ambiti storici e geografici. Capacità dello studente di applicare in contesti interdisciplinari le conoscenze acquisite relativamente allo sviluppo del cristianesimo e di elaborare confronti storici e culturali con altre civiltà religiose del mondo antico. Autonomia di giudizio Sviluppare le capacità di analisi per un approccio critico alla storia del cristianesimo antico e alle fonti ad essa relative attraverso alcuni casi di studio. Abilità comunicative Capacità di comunicare, con accuratezza terminologica e attenzione agli aspetti diacronici, nozioni e conoscenze storiche acquisite durante il Corso. Capacità di apprendere Capacità di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere, con atteggiamento critico e autonomia, studi successivi nel settore della cristianistica.

Criteri di valutazione Lo studente dovrà essere in grado di tracciare l’evoluzione del cristianesimo dalle origini fino all’epoca di Teodosio I. Dovrà dimostrare di essere a conoscenza delle principali questioni relative ai rapporti fra cristianesimo e paganesimo, nonché ai tempi e alle modalità di diffusione del cristianesimo nell’impero romano. Dovrà essere in grado di trattare ed esporre, con coerenza logica e padronanza di linguaggio, temi quali la costruzione dell’identità cristiana; la costituzione delle prime comunità ecclesiali; le persecuzioni; l’apologetica; la polemica antigiudaica.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia dell’arte contemporanea Denominazione inglese History of Contemporary Art Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne, Lettere

Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte – Attività formative affini o integrative

Settore scientifico disciplinare L-Art/03 (Storia dell’arte contemporanea) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza)

Page 58: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza dei contesti storici. Inoltre è auspicabile che gli studenti

posseggano conoscenze di base di storia dell’arte Risultati di apprendimento previsti

Criteri di valutazione

Ore di lezione 42 Insegnamento Storia dell’arte medievale Denominazione inglese History of medieval art Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne,

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo e Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte – Attività formative affini o integrative

Settore scientifico disciplinare L-ART/01, Storia dell’arte medievale Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Lo studente deve possedere le coordinate spaziali e temporali,

essere in grado di leggere un testo scientifico, possedere strumenti di base per la lettura dell’immagine.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione LLoo ssttuuddeennttee ddeevvee eesssseerree iinn ggrraaddoo ddii lleeggggeerree iill mmaannuuffaattttoo aarrttiissttiiccoo ee ccoogglliieerree ii ccaammbbiiaammeennttii ee llee ssttrraattiiffiiccaazziioonnii;; ddii ccoommpprreennddeerree llaa pprroodduuzziioonnee aarrttiissttiiccaa iinn IIttaalliiaa ee iinn EEuurrooppaa nneell MMeeddiiooeevvoo;; ddii ccoorrrreellaarree lloo ssttuuddiioo ddeeii bbeennii ccuullttuurraallii aaii ccoonntteessttii ssttoorr iiccii,, aallllee pprroobblleemmaattiicchhee ccuullttuurraallii ee rreelliiggiioossee,, aallllee eessiiggeennzzee ddeellllaa ccoommmmiitttteennzzaa.. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite anche ad altri contesti e casi di studio, ad esempio alla realtà artistica meridionale e pugliese, cogliendone la complessità e l’articolazione. Autonomia di giudizio Lo studente deve essere in grado di utilizzare in modo critico gli strumenti didattici (manuale, letture di approfondimento, ecc.) e di elaborare in maniera autonoma concetti e analisi su argomenti specifici. Abilità comunicative Lo studente deve essere in grado di illustrare – in forma scritta e parlata – un argomento, un’opera, un complesso architettonico in modo chiaro, esauriente e corretto. Capacità di apprendere

Page 59: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lo studente deve essere in grado di continuare ad apprendere e di utilizzare in modo autonomo le metodologie acquisite anche in altri contesti.

Criteri di valutazione Nel corso dell’esame finale lo studente deve dimostrare di aver raggiunto i seguenti risultati: Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve aver acquisito un lessico specialistico, deve aver imparato a leggere il manufatto artistico, cogliendo i cambiamenti e le stratificazioni; deve dimostrare di possedere le linee generali della produzione artistica in Italia e in Europa nel Medioevo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite anche a contesti diversi e casi di studio. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrare di aver utilizzato in modo critico gli strumenti didattici (manuale, letture di approfondimento, ecc.) e di saper elaborare in maniera autonoma concetti e analisi su argomenti specifici. Abilità comunicative Lo studente deve dimostrare di saper illustrare un argomento, un’opera, un complesso architettonico in modo chiaro, esauriente e corretto. Capacità di apprendere Lo studente deve dimostrare di poter continuare ad apprendere e di utilizzare in modo autonomo le metodologie acquisite anche in altri contesti.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia dell’Arte moderna Denominazione inglese History of modern Art Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10) - Lettere moderne,

Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo e Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare L-ART/02 (Storia dell’arte moderna) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza dei contesti storici e capacità di utilizzare strumenti di

lettura dell’immagine Risultati di apprendimento previsti

Il corso è finalizzato a fornire strumenti di analisi che consentano di saper applicare le conoscenze al riconoscimento stilistico delle opere d’arte e a saper intervenire criticamente, ad operare catalogazioni e letture stilistiche

Criteri di valutazione Lo studente dovrà sviluppare capacità di analisi delle opere artistiche, proposte dal programma, in rapporto alle fonti letterarie, artistiche. Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare gli strumenti di lettura dell’opera d’arte dal punto di vista iconografico,

Page 60: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

tecnico e di comparazione scientifica con i Movimenti europei e la vita culturale più in generale.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia della chiesa antica Denominazione inglese History of Ancient Church Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/07 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza di base della storia e del mondo antico. Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei principali aspetti della storia della chiesa soprattutto in riferimento all’impatto con la società pagana e con gli altri sistemi religiosi (fenomeno persecutorio) e all’elaborazione di specifici caratteri identitari cristiani: (liturgia, luoghi di culto, canone, rapporto eresia/ortodossia, gerarchia ecclesiastica). Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito gli strumenti di base della ricerca storico-cristianistica, sarà in grado di analizzare e interpretare le molteplici fonti (letterarie, documentarie, iconografiche, acheologico-monumentali) relative alla nascita della istituzione-chiesa. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, dopo aver acquisito le competenze di base della ricerca storico-cristianistica, applicherà tale metodologia di ricerca per leggere e interpretare criticamente fonti diverse da quelle esaminate a lezione, anche in riferimento a differenti contesti storici, geografici, culturali, religiosi. Autonomia di giudizio Lo studente, alla fine del Corso, avrà acquisito una capacità critica e autonoma nell’interpretare, anche in prospettiva interdisciplinare, temi e problemi relativi alla Storia della chiesa. Abilità comunicative Lo studente, alla fine del Corso, avrà acquisito una terminologia specifica che gli consentirà di esprimere e veicolare, in maniera corretta e rigorosa, i contenuti specifici della disciplina. Capacità di apprendere Lo studente, alla fine del Corso, dimostrerà di aver compreso, recepito e fatte proprie competenze specifiche, ma al tempo stesso trasversali, per meglio comprendere la nascita e l’evoluzione di fenomeni religiosi e culturali in precisi contesti storici.

Page 61: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di conoscere le problematiche sottese alla nascita della istituzione-chiesa, anche in rapporto all’impatto con il paganesimo e con altri sistemi religiosi, trattandone coerentemente le linee di sviluppo fino alla fine del IV secolo; inoltre dovrà dimostrare di aver acquisito padronanza lessicale e metodologia di ricerca specifiche per la disciplina.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia della filologia e della tradizione classica Denominazione inglese History of Classical Scholarship and Classical Tradition Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L 10) Anno del percorso Secondo e Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/05 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Adeguata conoscenza delle lingue e letterature greca e latina;

conoscenza dei problemi, dei metodi e dei principali strumenti della filologia classica.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Il corso prevede che gli studenti acquisiscano una consapevolezza storica dello sviluppo degli studi sul mondo antico. Nelle lezioni potranno rientrare problemi relativi alle forme di ricezione dell’antichità greco-latina. Conoscenza e capacità di comprensione applicate A partire dallo studio di un testo antico, gli studenti potranno affrontare problemi di critica antica e seguirne la storia critico-testuale e interpretativa fino all’età moderna. Autonomia di giudizio La conoscenza della storia degli studi classici, grazie alla consapevolezza degli orientamenti culturali e ideologici sottesi alla tradizione filologica, può contribuire a consolidare la capacità di valutazione dei problemi interpretativi e della bibliografia critica. Abilità comunicative Il trattamento dei problemi filologici in una prospettiva di storia degli studi richiede lo sviluppo di una capacità di esposizione e comunicazione chiara e accurata delle informazioni. Capacità di apprendere Al termine del corso, gli studenti potranno acquisire una più consapevole padronanza dei problemi e dei metodi dell’indagine filologica. Si tratta di un presupposto importante nella prospettiva di affinamento del lavoro di lettura, analisi e approfondimento autonomi previsto dalla Laurea magistrale antichistica.

Criteri di valutazione Lo studente dovrà dimostrare una sufficiente conoscenza dei fenomeni di conservazione, trasmissione e ricezione del testo, all’interno di una adeguata capacità di inquadramento storico. Inoltre, dovrà mostrare di saper mettere in collegamento i fenomeni studiati e dovrà saper applicare i metodi di analisi filologica dei testi

Page 62: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Storia della filosofia Denominazione inglese History of Philosophy Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L0) – Lettere moderne Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-FIL/06 (Storia della filosofia) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti particolari Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di base del pensiero filosofico moderno nelle sue linee essenziali. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di lettura e di comprensione dei testi classici della filosofia moderna, con una specifica attenzione al linguaggio tecnico dei singoli autori; capacità di collocare autori e opere nel loro specifico contesto; capacità di cogliere temi e problemi del pensiero filosofico nella loro genesi e nel loro sviluppo storico Autonomia di giudizio Capacità di individuare i problemi da cui nascono i testi e le dottrine dei filosofi, e capacità di elaborare e interpretare i nuovi problemi che quei testi e quelle dottrine aprono per la posterità. Abilità comunicative Capacità di individuare le sinapsi concettuali e le strutture linguistiche fondamentali di testi e dottrine filosofiche; capacità di ricostruire il percorso storico di un problema rispetto alle argomentazioni a favore e contrarie. Capacità di apprendere Esercitazione e verifica delle proprie capacità di problematizzazione filosofica, con particolare attenzione al rapporto tra domande e risposte nella genesi e nella struttura delle opere della tradizione filosofica.

Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare: 1) conoscenza di base degli autori fondamentali del pensiero moderno, 2) capacità di conoscenza e comprensione dei testi filosofici proposti, nel loro lessico specifico, nella loro genesi storica e nei loro relativi contesti; 3) capacità di elaborazione e valutazione critica dei problemi della tradizione filosofica moderna anche in considerazione della loro posterità; 4) abilità nell’individuare e nel comunicare chiaramente le strutture concettuali dei testi e delle dottrine filosofiche moderne, nelle loro specifiche argomentazioni;

anche a testi diversi da quelli che sono stati specificamente oggetto di studio.

Ore di lezione 42

Page 63: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

5) verifica della capacità di apprendimento dei problemi filosofici, con particolare riferimento al nesso tra domande e risposte.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia della filosofia antica Denominazione inglese History of Ancient Philosophy Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-FIL/07 (Storia della filosofia antica) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

Il corso si propone di trasmettere allo studente capacità di giudizio critico, per quel che concerne la storia e la tradizione dei testi filosofici nell’antichità, oltre a rafforzare le proprie capacità di rielaborazione dei dati acquisiti e apprendimento continuo (III-IV-V Descrittore di Dublino). In questo senso, il corso si propone di portare il discente all’acquisizione delle seguenti conoscenze e capacità di comprensione (I Descrittore di Dublino): 1.1) conoscenza del pensiero filosofico e scientifico antico e tardo-antico; 1.2) capacità di lettura e comprensione dei testi classici della filosofia antica, in traduzione italiana e possibilmente in lingua originale; 1.3) conoscenza del linguaggio tecnico specifico e del corretto approccio richiesti per l'analisi dei problemi incontrati nell’ambito del corso e per l'interpretazione dei testi; 1.4) padronanza della corretta metodologia storiografica. Il corso mira altresì a far raggiungere allo studente le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze acquisite (II Descrittore di Dublino): 2.1) capacità di elaborare in forma autonoma i contenuti acquisiti nell’ambito del corso in un elaborato scientifico con padronanza della letteratura secondaria e delle fonti primarie relative ad un dato argomento o testo; 2.2) capacità di collocare idee, concetti e testi nell’ambito della cultura del tempo (capacità di approcciare un problema a partire da un metodo interdisciplinare); 2.3) ricostruzione della Wirkungsgeschichte di un concetto, di un testo o di una dottrina filosofica antica; 2.4) capacità di collocare concetti, temi e testi all’interno dell’orizzonte più generale della Storia della Filosofia, con particolare attenzione per la tradizione medievale; 2.5) capacità di orientarsi nei principali dibattiti filosofici dell’antichità e nelle differenze specifiche sussistenti tra le diverse scuole di pensiero. In parallelo: capacità di orientarsi con senso critico nel dibattito storiografico contemporaneo sui temi incontrati nell’ambito del corso.

Criteri di valutazione L’insegnamento di Storia della filosofia antica si propone in generale di offrire agli studenti della Laurea Triennale in Filosofia la possibilità di accostarsi alle principali correnti filosofiche e tematiche sviluppatesi nell’antichità, dai presocratici (VI sec. a.c.)

Page 64: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

al neoplatonismo della scuola di Atene (fino al 529, anno della chiusura dell’Accademia). Lo studente dovrà essere in grado di ricostruire autonomamente la storia di un concetto, di un testo, di una linea di pensiero maturata nell’antichità con buona consapevolezza del dibattito storiografico moderno.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia della musica moderna e contemporanea Denominazione inglese History of music Corso di studio Corso di laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere Arti e Spettacolo Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare L-ART/07 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione della Storia della musica occidentale dal ‘500 alle avanguardie del primo ‘900 Conoscenza e capacità di comprensione applicate all’analisi di partiture Autonomia di giudizio estetico Abilità comunicative e capacità di redigere una recensione su riviste specializzate Capacità di apprendere ad un primo ascolto contesto stilistico di una musica vocale o strumentale

Criteri di valutazione Lo studente dovrà saper analizzare una pagina musicale dei secoli XVII XVIII e XIX e saper collocarla nel contesto storico d’appartenenza

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia della scienza Denominazione inglese History of Science Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/05 (Storia della scienza e della tecnologia) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza)

Page 65: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di comprendere e interrogare fonti storiche. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di comprendere e interrogare fonti storico-scientifiche. • Autonomia di giudizio Autonomia di giudizio storico-critico nell’ambito della scienza e delle sue declinazioni culturali • Abilità comunicative Abilità nel comunicare, anche con strumenti multimediali, i risultati dello studio e di piccole ricerche in storia della scienza. • Capacità di apprendere Capacità di interagire collaborativamente col docente nel rapporto di insegnamento-apprendimento della storia della scienza.

Criteri di valutazione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i momenti principali della storia della scienza occidentale, di saper interrogare criticamente le fonti e di sapere comunicare i risultati del proprio studio e di piccole ricerche. • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e interrogare fonti storiche. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e interrogare fonti storico-scientifiche. • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà maturare autonomia di giudizio storico-critico nell’ambito della scienza e delle sue declinazioni culturali • Abilità comunicative Lo studente dovrà sviluppare l’abilità nel comunicare, anche con strumenti multimediali, i risultati dello studio e di piccole ricerche in storia della scienza. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà potenziare la capacità di interagire collaborativamente col docente nel rapporto di insegnamento-apprendimento della storia della scienza.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia delle dottrine politiche Denominazione inglese History of political doctrines Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere L10 Anno del percorso 2020-2021 Terzo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affino o integrative Settore scientifico disciplinare SPS/02 (Storia delle dottrine politiche) Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi

Page 66: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Prerequisiti Conoscenza di almeno una lingua straniera e delle linee fondamentali della filosofia moderna e contemporanea.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacita’ di comprensione dei processi politici e delle riflessioni teoriche intorno alla natura della politica e dello stato, nonché delle loro trasformazioni storiche.

Criteri di valutazione Verifica della conoscenza dei testi proposti durante il corso. Conoscenza dei meccanismi politico istituzionali delle diverse realta’ nazionali e, in particolare, delle nazioni europee. Capacita’ di interpretare i sistemi politici. Conoscenza almeno di una lingua straniera.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia del pensiero politico classico Denominazione inglese History of Classical Political Thought Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (Lettere classiche) Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Affini Settore scientifico disciplinare SPS/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento ha per obiettivo la lettura e analisi critica dei principali testi filosofici, politici e storici dell’antichità classica, mirando a fornire strumenti per la comprensione della riflessione politica contemporanea secondo i suoi parametri originari e, al tempo stesso, offrendo gli strumenti per contestualizzare il pensiero antico secondo i suoi criteri propri di sviluppo. Al raggiungimento di questi obiettivi concorrono sia le lezioni frontali sulla storia del pensiero classico, sia la lettura commentata di brani delle opere dell’antichità greco-latina, sia infine la richiesta agli studenti di redigere dei saggi su temi specifici che vengono successivamente discussi con il docente. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso la riflessione sui testi classici dell’antichità su temi filosofici e politici si cerca, da una parte, di fornire agli studenti gli strumenti per affrontare scientificamente lo studio degli autori antichi e di acquisire consapevolezza dei metodi consolidati di analisi, anche relativamente ad autori di periodi diversi. Al tempo stesso, si tratta di sviluppare, attraverso la discussione dei testi classici, la capacità di riflettere criticamente sulle principali nozioni politiche e sui parametri di valutazione dell’agire politico contemporaneo. Autonomia di giudizio Gli studenti devono dimostrare di sapere valutare criticamente i principali temi della riflessione politica sulla base dei riferimenti classici, riscontrandone derivazioni e differenze; devono inoltre esprimere consapevolezza della tradizione del lessico politico contemporaneo, secondo le sue distinte articolazioni storico-

Page 67: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Storia del Teatro Denominazione inglese History of Performing Art Corso di studio Lettere L 10. Lettere Arti Spettacolo Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-Art/05 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Buone conoscenze di base nell’ambito delle letterature europee

moderne, buona conoscenza della lingua italiana e di almeno una lingua straniera, buone capacità di scrittura.

Risultati di apprendimento previsti

Lo studente acquisisce la conoscenza della storia del teatro moderno e contemporaneo, con riferimenti anche allo spettacolo dal vivo. Gli vengono impartite nozioni di base riguardanti la storia dello spazio teatrale, della messa in scena, della recitazione e della danza. Conoscerà la storia della drammaturgia e dei generi teatrali moderni con riferimento principalmente alla tradizione europea.

Criteri di valutazione Esame orale, con eventuale prova intermedia scritta. Ore di lezione 42

concettuali; devono altresì dimostrare capacità di argomentare autonomamente sui problemi sollevati durante il corso attraverso gli strumenti rigorosi di analisi illustrati durante le lezioni (risorse bibliografiche, strumenti di analisi testuale, procedure di indagine anche in ambito linguistico). Abilità comunicative. Le abilità comunicative degli studenti sono considerate attraverso le attività seminariali e la discussione orale dei saggi alla fine del percorso didattico. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti nella discussione di testi diversi distribuiti durante le lezioni che devono essere confrontati con i principali temi e testi indagati. Capacità di apprendere. Gli studenti devono alla fine del percorso dimostrare di possedere gli strumenti necessari per affrontare le tematiche di natura etico-politiche che sono oggetto di discussione nel corso magistrale. Devono anche dimostrare di potere sviluppare una riflessione critica e autonoma sui principali temi della riflessione filosofica e politica classica, con una capacità di argomentazione critica che tenga conto degli strumenti scientifici di analisi.

Criteri di valutazione Si valuta la capacità di espressione orale e scritta degli studenti, mentre affrontano l’analisi dei testi classici. Si valuta inoltre la conoscenza delle procedure consolidate nella preparazione di un saggio scientifico. Si valuta infine la capacità di argomentare su temi ampi relativi al pensiero filosofico e politico della tradizione classica.

Ore di lezione 42

Page 68: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Storia del Teatro Greco Denominazione inglese History of Ancient Greek Drama Corso di studio Laurea Triennale in Lettere (L 10) - Lettere, Arti e Spettacolo Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Nessuno. Si auspica, comunque, la padronanza dell’italiano scritto

e parlato, nonché una conoscenza almeno scolastica di storia greca e di geografia dell’area mediterranea.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza di base del teatro greco classico (tragedia, dramma satiresco, commedia) e capacità di leggere autonomamente un testo teatrale tragico o comico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di analizzare testi esemplari (tradotti in lingua italiana) del teatro tragico e comico e di collocarli nel loro contesto culturale, storico-letterario e performativo. Autonomia di giudizio Capacità di formulare – in sede di esposizione e di commento – valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Abilità comunicative Capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando una adeguata terminologia tecnica. Capacità di apprendere Capacità di leggere autonomamente i testi teatrali greci (in traduzione italiana) e di comprendere articoli e/o saggi sul teatro greco.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà possedere un’accurata conoscenza di base del teatro greco classico (tragico e comico) e saper leggere autonomamente un testo teatrale tragico o comico. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà possedere un’adeguata capacità di analizzare testi esemplari (tradotti in lingua italiana) del teatro tragico e comico e di collocarli nel loro contesto culturale, storico-letterario e performativo. Autonomia di giudizio In sede di esposizione e di commento, lo studente dovrà possedere una buona capacità di formulare valutazioni fondate e di argomentare le opinioni espresse. Abilità comunicative Lo studente dovrà possedere una buona capacità di comunicare le conoscenze acquisite, adoperando un’adeguata terminologia tecnica. Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare una sufficiente capacità di leggere autonomamente i testi greci (in traduzione italiana) e di compren-dere articoli e/o saggi sul teatro greco.

Ore di lezione 42

Page 69: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Insegnamento Storia greca Denominazione inglese Greek History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere – L 10 (curriculum Lettere

classiche) Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere, Lingue e Arti - Università degli Studi di Bari

'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare L-ANT/02 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico del Corso ed

è fortemente consigliata.

Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza di base dei principali periodi e problemi della storia in

generale. Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza degli eventi principali della storia greca antica nel suo sviluppo diacronico; capacità di cogliere i nessi causali tra gli eventi; comprensione delle implicazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali dei processi storici.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di cogliere le specificità delle diverse fonti necessarie alla ricostruzione storica e di utilizzarle per una corretta ricostruzione e analisi dei processi storici.

• Autonomia di giudizio Capacità di valutare autonomamente qualità e attendibilità delle diverse fonti storiche; capacità di accostarsi criticamente alla bibliografia moderna.

• Abilità comunicative Capacità di padroneggiare gli aspetti essenziali del linguaggio tecnico delle discipline storiche e di denominare correttamente gli attori, i fenomeni e i processi storici.

• Capacità di apprendere Capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica di base su specifici temi storici.

Criteri di valutazione • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli eventi principali della storia greca antica e di cogliere correttamente i nessi temporali; di cogliere i nessi causali tra gli eventi; di individuare le implicazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali dei processi storici.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà dimostrare di cogliere le specificità delle diverse fonti necessarie alla ricostruzione storica e di saperle utilizzare, almeno a un livello-base, per una corretta ricostruzione e analisi dei processi storici.

• Autonomia di giudizio Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito, almeno a un livello-base, la capacità di valutare autonomanente la qualità e attendibilità delle diverse fonti storiche e di sapersi accostare criticamente alla bibliografia moderna.

• Abilità comunicative

Page 70: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lo studente dovrà padroneggiare gli aspetti essenziali del linguaggio tecnico delle discipline storiche e di denominare correttamente gli attori, i fenomeni e i processi storici.

• Capacità di apprendere Lo studente dovrà essere in grado di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica di base su specifici temi storici oggetto del corso.

Ore di lezione 63

Insegnamento Storia medievale Denominazione inglese Medieval History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) - Lettere classiche Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/01 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Didattica frontale Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Lo studente dovrà conoscere gli snodi fondamentali della storia

medievale occidentale e, preferibilmente, il latino. Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà raggiungere una piena comprensione dello sviluppo storico della società medievale; dovrà essere in grado di cogliere alterità e complessità dei suoi processi politico-istituzionali, socioeconomici e culturali, sapendo contestualizzarli. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà essere in grado di distinguere la diversa tipologia di fonti storiche di cui fa uso lo storico e, partendo da esse, dimostrare la capacità di conoscere la complessità del passato. • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà acquisire le capacità di base per interloquire con la fonte storica e le sue interpretazioni, giungendo a formulare una lettura motivata. • Abilità comunicative Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico, pervenendo a denominare gli attori, i fenomeni, i processi posti sotto osservazione. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare la capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica su specifici temi storici.

Criteri di valutazione

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia medievale Denominazione inglese Medieval History Corso di studio Lettere (Lettere classiche)

Page 71: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Anno del percorso Secondo o Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia Archeologia e Storia dell’Arte Settore scientifico disciplinare M-STO/01 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Didattica frontale + Webinar Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Lo studente dovrà conoscere gli snodi fondamentali della storia

medievale occidentale e, preferibilmente, il latino. Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà raggiungere una piena comprensione dello sviluppo storico della società medievale; dovrà essere in grado di cogliere alterità e complessità dei suoi processi politico-istituzionali, socioeconomici e culturali, sapendo contestualizzarli. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà essere in grado di distinguere la diversa tipologia di fonti storiche di cui fa uso lo storico e, partendo da esse, dimostrare la capacità di conoscere la complessità del passato. • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà acquisire le capacità di base per interloquire con la fonte storica e le sue interpretazioni, giungendo a formulare una lettura motivata. • Abilità comunicative Lo studente dovrà acquisire un linguaggio tecnico, pervenendo a denominare gli attori, i fenomeni, i processi posti sotto osservazione. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare la capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica su specifici temi storici.

Criteri di valutazione

Ore di lezione 63

Insegnamento Storia moderna Denominazione inglese Medieval History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne Anno del percorso Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare M-STO/02 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Didattica frontale Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi

Page 72: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Prerequisiti Lo studente dovrà conoscere gli snodi fondamentali della storia occidentale e cenni di quella globale..

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà conoscere lo sviluppo della storia moderna, comprenderne e riconoscerne gli snodi; dovrà essere in grado di coglierne, da un alto, i rapporti di pluricausalità e, dall’altro, di individuarne le implicazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, contestualizzandole. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di distinguere la natura delle fonti necessarie alla ricostruzione storica e, partendo da esse dimostrare la capacità di ricostruire il “fatto” storico Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire le capacità di base per interloquire con la fonte storica e le sue interpretazioni, giungendo ad formulare una lettura motivata. Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la specificità della microlingua storica, pervenendo a denominare gli attori, i fenomeni, i processi posti sotto osservazione. Capacità di apprendere: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica sui specifici temi storici.

Criteri di valutazione - Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza dello sviluppo evenemenziale della storia moderna, cogliendo i processi generativi dei fenomeni e sapendone individuare le implicazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le fonti storiche per la ricostruzione dei fenomeni.

- Autonomia di giudizio: lo studente, posto dinnanzi a determinate fonti storiche e alla relativa letteratura, dovrà essere grado di esprimere ipotesi interpretative autonome.

- Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esprimersi adoperando una terminologia specifica ed adeguata.

- Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di impostare una ricerca documentaria e bibliografica di base su uno dei temi oggetto del corso.

Ore di lezione 42

Insegnamento Storia moderna Denominazione inglese Medieval History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne, Lettere

Arti e Spettacolo Anno del percorso Secondo e Terzo Struttura didattica di riferimento

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte Settore scientifico disciplinare M-STO/02 Crediti formativi universitari 9 (Impegno di studio complessivo: 225 ore)

Page 73: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Didattica frontale Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Lo studente dovrà conoscere gli snodi fondamentali della storia

occidentale e cenni di quella globale. Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà conoscere lo sviluppo della storia moderna, comprenderne e riconoscerne gli snodi; dovrà essere in grado di coglierne, da un alto, i rapporti di pluricausalità e, dall’altro, di individuarne le implicazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, contestualizzandole. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di distinguere la natura delle fonti necessarie alla ricostruzione storica e, partendo da esse dimostrare la capacità di ricostruire il “fatto” storico Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire le capacità di base per interloquire con la fonte storica e le sue interpretazioni, giungendo ad formulare una lettura motivata. Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire la specificità della microlingua storica, pervenendo a denominare gli attori, i fenomeni, i processi posti sotto osservazione. Capacità di apprendere: Lo studente dovrà sviluppare la capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica sui specifici temi storici.

Criteri di valutazione - Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza dello sviluppo evenemenziale della storia moderna, cogliendo i processi generativi dei fenomeni e sapendone individuare le implicazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le fonti storiche per la ricostruzione dei fenomeni.

- Autonomia di giudizio: lo studente, posto dinnanzi a determinate fonti storiche e alla relativa letteratura, dovrà essere grado di esprimere ipotesi interpretative autonome.

- Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di esprimersi adoperando una terminologia specifica ed adeguata.

- Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di impostare una ricerca documentaria e bibliografica di base su uno dei temi oggetto del corso.

Ore di lezione 63

Insegnamento Storia romana Denominazione inglese Roman History Corso di studio Corso di Laurea: L10: Cultura letteraria dell’antichità Anno di percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

- Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Storia, archeologia e storia dell’arte

Page 74: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Settore scientifico disciplinare LAnt-03 Crediti formativi universitari 9 CFU (Impegno di studio complessivo: 225 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza dell’insegnamento è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Sviluppare -la conoscenza della storia evenemenziale e delle sue implicazioni, in considerazione delle fonti antiche e della loro specificità. -la capacità di organizzare un discorso storico, con l’utilizzo della microlingua di riferimento

Prerequisiti Conoscenza degli snodi fondamentali della storia occidentale e cenni di quella globale.

Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà padroneggiare lo sviluppo evenemenziale della storia romana; dovrà essere in grado di cogliere da un lato i rapporti di pluricausalità sottesi ai fenomeni, dall’altro le implicazioni politico istituzionali, socio-economiche e culturali che ne derivano. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà essere in grado di distinguere la natura delle fonti necessarie alla ricostruzione storica e, su questa base, dimostrare la capacità di ricostruire il “fatto” storico • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà acquisire ad un livello base la capacità di interloquire con la fonte storica e le sue interpretazioni, giungendo ad esprime una sua personale e motivata opinione. • Abilità comunicative Lo studente dovrà acquisire il linguaggio tecnico proprio delle discipline storiche, imparando così a denominare gli attori, i fenomeni, i processi interessati. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare la capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica sui specifici temi storici.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere lo sviluppo evenemenziale della storia di Roma antica, cogliere i processi generativi dei fenomeni e saperne individuare le implicazioni politico-istituzionali, socioeconomiche e culturali Conoscenza e capacità di comprensioni applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper adoperare le fonti storiche per la ricostruzione dei fenomeni Autonomia di giudizio Lo studente, posto dinanzi a determinate fonti storiche e alla letteratura a riguardo, dovrà essere in grado di esprimere un’autonoma ipotesi di interpretazione di un fatto. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di esprimersi con terminologia specifica in relazione a fatti e fenomeni storici. Capacità di apprendere Lo studente dovrà essere in grado di impostare una ricerca documentaria e bibliografia di base su uno dei temi oggetto del corso.

Ore di lezione 63

Insegnamento Storia romana

Page 75: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Denominazione inglese Roman History Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere moderne Anno di percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Ambito disciplinare Attività formative affini o integrative Settore scientifico disciplinare LANT/03 Crediti formativi universitari 6 (Impegno di studio complessivo: 150 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza dell’insegnamento è disciplinata dal Regolamento

Didattico.

Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza degli snodi fondamentali della storia occidentale e

cenni di quella globale. Risultati di apprendimento previsti

• Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà padroneggiare lo sviluppo evenemenziale della storia romana; dovrà essere in grado di cogliere da un lato i rapporti di pluricausalità sottesi ai fenomeni, dall’altro le implicazioni politico istituzionali, socio-economiche e culturali che ne derivano. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente dovrà essere in grado di distinguere la natura delle fonti necessarie alla ricostruzione storica e, su questa base, dimostrare la capacità di ricostruire il “fatto” storico • Autonomia di giudizio Lo studente dovrà acquisire ad un livello base la capacità di interloquire con la fonte storica e le sue interpretazioni, giungendo ad esprime una sua personale e motivata opinione. • Abilità comunicative Lo studente dovrà acquisire il linguaggio tecnico proprio delle discipline storiche, imparando così a denominare gli attori, i fenomeni, i processi interessati. • Capacità di apprendere Lo studente dovrà sviluppare la capacità di svolgere una ricerca documentaria e bibliografica sui specifici temi storici.

Criteri di valutazione Conoscenza e caacità di comprensione Lo studente dovrà dimostrare di conoscere lo sviluppo evenemenziale della storia di Roma antica, cogliere i processi generativi dei fenomei e saperne individuare le implicazioni politicoistituzionali, socioeconomiche e culturali Conoscenza e capacità di comprensioni applicate Lo studente dovrà dimostrare di saper adoperare le fonti storiche per la ricostruzione dei fenomeni Autonomia di giudizio Lo studente, posto dinanzi a determinate fonti storiche e alla letteratura a riguardo, dovrà essere in grado di esprimere un’autonoma ipotesi di interpretazione di un fatto. Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di esprimersi con terminologia specifica in relazione a fatti e fenomeni storici. Capacità di apprendere Lo studente dovrà essere in grado di impostare una ricerca documentaria e bibliografia di base su uno dei temi oggetto del corso.

Page 76: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Ore di lezione 42

Page 77: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Laboratori

Competenze linguistiche

Lingue classiche Insegnamento Laboratorio di lingua greca avanzato Denominazione inglese Greek language advanced laboratory Corso di studio Corso di Laurea Triennale in Lettere (L10)

Curriculum: Cultura letteraria dell’antichità Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Il laboratorio mira a far acquisire una piena padronanza della

lingua greca e una matura abilità di interpretazione dei testi greci.

Prerequisiti Gli studenti devono possedere buone competenze relative alla lingua italiana e conoscere i fondamenti della lingua greca.

Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione A conclusione del corso, gli studenti dovranno possedere una solida preparazione relativa alla morfologia, alla sintassi e al lessico della lingua greca. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, al termine del corso, dovrà mostrare una matura abilità di lettura e di interpretazione dei testi greci: a partire dall’azione di consolidamento e potenziamento delle conoscenze linguistiche posta in essere durante il corso, lo studente acquisirà un'adeguata competenza traduttiva. Autonomia di giudizio La verifica dei risultati si realizza attraverso i continui momenti di confronto e di scambio in itinere interni al laboratorio. Ciò al fine di accertare i livelli di apprendimento e di verificare, in particolare, le capacità traduttive degli studenti. Abilità comunicative La prassi laboratoriale consente allo studente, che propone la propria interpretazione del testo, di stabilire relazioni con il docente e gli altri studenti e di affinare le proprie abilità comunicative. Capacità di apprendere La partecipazione alle attività laboratoriali consente allo studente di applicare le proprie strategie di analisi e di interpretazione a differenti tipologie testuali e di misurare le proprie capacità di apprendimento, consolidate attraverso lo studio personale.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Piena padronanza di morfologia, sintassi e lessico della lingua greca. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Page 78: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Solida abilità di lettura e di interpretazione dei testi greci in rapporto al contesto culturale e storico. Autonomia di giudizio Matura autonomia di giudizio nei confronti delle conoscenze apprese. Abilità comunicative Buone abilità comunicative nell'uso della lingua italiana e del lessico specialistico. Capacità di apprendere Buone capacità di elaborare percorsi individuali di autoapprendimento.

Ore di lezione 30 Insegnamento Laboratorio di Lingua latina - Avanzato Denominazione inglese Advanced Lab Course in Latin Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Il laboratorio si propone di fornire allo studente strumenti

essenziali per l’analisi della struttura ritmico-prosodica dei testi latini in versi. L’indagine teorica e pratica sui principali generi e schemi poetici prevede come obiettivo formativo generale la capacità di apprezzare il ruolo del ritmo nella composizione poetica (soprattutto nel rapporto fra forma e contenuto).

Prerequisiti Conoscenza delle strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche di base della lingua latina; una competenza linguistica di partenza che consenta di comprendere e tradurre un testo semplice con l’ausilio del vocabolario o con il supporto del docente.

Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione L’indagine sui testi poetici prevede l’apprendimento delle strutture prosodiche e metriche di base della versificazione latina, con uno studio che giunga all’apprendimento dei principali metri latini. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Il laboratorio si propone di fornire allo studente strumenti per l’analisi testuale di un ampio spettro di componimenti latini nella loro struttura complessiva, con particolare riguardo all’aspetto ritmico e stilistico. Abilità comunicative L’attività laboratoriale costituisce un segmento di formazione nell’ambito del quale lo studente è sollecitato a partecipare attivamente, al fine di acquisire e implementare le proprie abilità comunicative, il metodo e le conoscenze. Capacità di apprendere L’acquisizione critica di informazioni e abilità attraverso le attività laboratoriali, le esercitazioni (consegne individuali e in classe), nonché il confronto con il docente e gli altri studenti, consentono allo studente di sviluppare un metodo di studio autonomo, di affinare la propria capacità di lettura critica e l’approccio critico dei colleghi.

Page 79: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Criteri di valutazione La valutazione in sede d'esame terrà conto della capacità di riconoscere la funzione del ritmo nei contesti letterari presi in esame, e, più in generale, della capacità di ragionare sul testo, integrando le competenze linguistiche e letterarie con gli strumenti acquisiti nel corso del laboratorio.

Ore di lezione 30 Insegnamento Laboratorio di lingua latina - Base Denominazione inglese Basic Latin Language Laboratory Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L 10) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Il laboratorio base di lingua latina si propone di fornire agli

studenti (i quali spesso provengono da istituti in cui lo studio della lingua latina non è contemplato) solide competenze relative alla prosodia, alla morfologia nominale e verbale. Lo studente sarà avviato a uno studio sistematico della flessione nominale e verbale, sostenuto da un costante confronto con la lingua italiana. Si consiglia anche la consultazione del corso di latino erogato dal dipartimento in modalità e-learning.

Prerequisiti È auspicabile una buona conoscenza della lingua italiana nei suoi aspetti morfologici e sintattici.

Risultati di apprendimento previsti Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere, identificare e definire forme nominali e verbali, di individuarne la funzione logica nella frase in modo da produrre una traduzione consapevole e coerente in italiano.

Criteri di valutazione La valutazione in sede d'esame terrà conto della solida conoscenza della morfologia nominale e verbale della lingua latina e della capacità di applicarla ai testi che saranno oggetto di traduzione. La valutazione terrà conto sia della capacità di ragionare sul testo, a partire dall'individuazione dei nuclei essenziali della frase, sia della capacità di collegare e confrontare costrutti della lingua latina e italiana.

Ore di lezione 30 Insegnamento Laboratorio di di lingua latina - Intermedio Denominazione inglese Intermediate Latin Language Laboratory Corso di studio Laurea in Lettere (L-10) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Lo studente, attraverso l'apprendimento sistematico di nozioni

della lingua latina, svilupperà la capacità di tradurre il testo latino in italiano, maturerà una maggiore consapevolezza anche dei legami tra le due lingue e arricchirà il suo lessico. La prassi

Page 80: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

laboratoriale permetterà allo studente di stabilire relazioni di scambio, di proporre proprie interpretazioni del testo e confrontarle con il docente e gli altri studenti. Da tale prassi deriva anche un miglioramento nell'uso della lingua italiana parlata e scritta, oltre che della capacità di argomentare.

Prerequisiti Insieme a solide competenze relative alla grammatica italiana, gli studenti devono possedere i fondamenti della lingua latina: conoscere cioè il sistema flessionale di declinazioni, aggettivi, pronomi; il sistema verbale nella diatesi attiva e passiva (vd. Laboratorio di lingua latina, livello base).

Risultati di apprendimento previsti Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e interpretare le norme che regolano la sintassi dei casi e quella del periodo in modo da elaborare una traduzione coerente e consapevole in italiano.

Criteri di valutazione In sede d'esame saranno valutate le competenze acquisite in merito alla sintassi dei casi, alla sintassi del periodo e ai principali costrutti della lingua latina. La valutazione terrà conto anche della capacità di ragionare sul testo latino, di applicare le competenze acquisite e di elaborare una traduzione coerente.

Ore di lezione 30

Lingua italiana

Insegnamento Laboratorio di scrittura Denominazione inglese Composition Lab Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) – Lettere classiche Anno del percorso Primo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua e della letteratura italiana nelle linee

generali. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza delle tecniche di base per l'elaborazione di un testo

scritto finalizzato alla divulgazione di contenuti letterari o più generalmente culturali. Capacità di reperire e leggere una fonte documentaria o critica, analizzandone e selezionandone i contenuti in relazione all'obiettivo da perseguire. Abilità nell'applicare le conoscenze e le competenze acquisite nella produzione di un testo scritto e nell'esporre in modo chiaro i dati raccolti, utilizzando criticamente in maniera corretta le fonti di prima e di seconda mano.

Criteri di valutazione I risultati dell'apprendimento sono valutati in base alla capacità di dimostrare la conoscenza degli strumenti utili alla realizzazione di brevi testi divulgativi, e alla abilità nel produrre testi scritti chiari ed efficaci su specifici argomenti partendo da materiale fornito in sede d'esame.

Ore di lezione 30

Page 81: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Lingue europee Insegnamento Laboratorio di Lingua francese Denominazione inglese French language Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) (I e II anno) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' Ambito disciplinare L-Lin/04 Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Francese/Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona cultura generale di base costituita dalle competenze

linguistiche e dalle conoscenze culturali, di norma acquisite nei Licei e negli Istituti secondari superiori. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato. La conoscenza della lingua francese non è un prerequisito.

Risultati di apprendimento previsti Il Laboratorio di lingua francese è articolato in quattro livelli: introductif, intermédiaire, seuil, avancé. I primi due livelli sono divisi in 2, 3 o 4 gruppi a seconda del numero di iscritti. Il corso di lingua francese è articolato in quattro livelli (introductif, intermédiaire, seuil, avancé) e mira a sviluppare e migliorare le quattro “abilità” (lecture, écoute, compréhension écrite et orale, expression écrite e orale), attraverso lo studio della grammatica e della fonetica, l’ascolto di dialoghi “in situazione”, la visione di film e documentari, la lettura di articoli e brani antologici, la produzione scritta di brevi riassunti e commenti. Niveau introductif: Acquisizione delle strutture fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali di base, attraverso ascolto e letture di dialoghi, interazioni orali, esercizi di grammatica e di fonetica scritti e orali. Si studierà la corrispondenza fonetica/ortografia con metodo progressivo. Le competenze morfosintattiche comprenderanno, la coniugazione dei verbi al presente, l’imperativo, la negazione, i pronomi personali e i pronomi tonici, gli articoli, il maschile e il femminile dei nomi e degli aggettivi. Il lessico riguarderà situazioni semplici della vita quotidiana. Ci si propone di fornire metodi di autoapprendimento e di guidare gli studenti nella ricerca di risorse in lingua francese nel web. Niveau intermédiaire: acquisizione e consolidamento delle strutture fonetiche, morfosintattiche e lessicali di base, attraverso ascolto e lettura di dialoghi e testi, interazioni orali, esercizi di fonetica e di grammatica scritti e orali. Ci si eserciterà alla lettura ad alta voce. Si consolideranno le competenze del livello introductif e si studieranno il passato prossimo, gli aggettivi dimostrativi e possessivi, le preposizioni e gli avverbi di luogo. Il lessico continuerà a riguardare ambiti concreti e familiari. Si guideranno gli studenti allo sfruttamento delle risorse in francese del web e all’autoapprendimento. Niveau seuil: acquisizione e consolidamento delle strutture fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali di base, attraverso letture, interazioni orali, esercizi scritti e orali, visione di interviste e di documentari sul web. Ci si eserciterà alla lettura espressiva ad alta voce. Oltre al consolidamento delle competenze di primo e secondo livello, si studieranno i tempi verbali dell’imperfetto e del futuro, i marcatori

Page 82: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

temporali, i pronomi personali e indefiniti. I campi lessicali si amplieranno. Le risorse del web verranno utilizzate per vedere video e leggere testi. Niveau avancé: si consolideranno le strutture morfo-sintattiche e il lessico attraverso la traduzione di frasi o di testi dall’italiano al francese. Si svilupperanno le capacità di comprensione orale attraverso la trascrizione di brani audio o video. La produzione orale verrà stimolata da interazioni con il docente o con i compagni di classe attraverso commenti, riassunti e dibattiti.

Criteri di valutazione Niveau introductif: si auspica che lo studente abbia acquisito la conoscenza di base delle strutture fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali della lingua francese. Potrà interloquire oralmente con un lessico elementare riguardante la vita quotidiana. Potrà scrivere note e messaggi semplici e brevi, lettere personali semplicissime. Sarà in grado di leggere riconoscendo le corrispondenze fonetica/ortografia. Niveau intermédiaire: ci si aspetta che lo studente abbia consolidato la conoscenza elementare delle strutture fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali della lingua francese. Potrà dare e ricevere informazioni semplici in contesti abituali, parlare di se stesso e di terzi . Si auspica che lo studente riesca a leggere senza esitazioni un certo numero di testi di vario genere studiati in classe. Niveau seuil: ci si aspetta che lo studente abbia consolidato le strutture di base fonetiche, morfo-sintattiche e lessicali della lingua francese, che abbia sviluppato tecniche di autoapprendimento efficaci e che abbia migliorato il livello di comprensione dei testi scritti. Sarà in grado di affrontare le situazioni di necessità durante un viaggio in paesi francofoni. Potrà produrre un discorso semplice e coerente su argomenti familiari e nei suoi campi d’interesse. Potrà raccontare un evento, un’esperienza o un sogno, descrivere un paesaggio o una persona, motivare un progetto o un’idea. Sarà in grado di leggere ad alta voce con espressività. Avancé: ci si aspetta che lo studente abbia potenziato le capacità di ascolto e di produzione orale della lingua. Potrà capire e riferire il contenuto essenziale di un testo complesso. Potrà comunicare con un certo grado di spontaneità e fluidità con un locutore madrelingua, potrà esprimersi in modo chiaro e dettagliato su una gamma di argomenti e formulare pareri su un argomento di attualità. Sarà inoltre in grado di tradurre alcune frasi dall’italiano al francese.

Ore di lezione 30 Insegnamento Laboratorio di Lingua Inglese Denominazione inglese English Language Course Corso di studio Corso di Laureatriennale in Lettere (L10) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' Ambito disciplinare L-LIN/12 Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Inglese Modalità di erogazione I corsi di livello pre-intermediate e intermediate si tengono in

modalità e-learning. I corsi di livello upper intermediate si tengono con esercitazioni in presenza.

Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento Didattico.

Obiettivi formativi

Page 83: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Prerequisiti Buona preparazione di base, costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite nei licei e negli istituti di istruzione secondaria superiore. Buona padronanza dell’italiano scritto e parlato.

Risultati di apprendimento previsti Il corso di lingua inglese è articolato in tre gruppi di livello: pre-intermediate, intermediate, upper intermediate e mira a migliorare le quattro ‘abilità’: reading, listening, writing, speaking. Conoscenza e capacità di comprensione: Pre-intermediate (Dott. Gary Friel): il corso di livello pre-intermediate si propone di fornire la conoscenza di base delle strutture morfo-sintattiche, fonologiche e grammaticali della lingua inglese. Intermediate (Dott. Gary Friel e Dott. Paul Jarvis): Revisione e consolidamento delle strutture di base morfo-sintattiche, fonologiche e grammaticali della lingua inglese. Sviluppo del lessico e di tecniche comunicative e di autoapprendimento a distanza. Upper Intermediate (Dott. Paul Jarvis): Revisione e consolidamento delle strutture morfo-sintattiche, fonologiche e grammaticali della lingua inglese. Sviluppo mirato del lessico, delle capacità di ascolto, di pronuncia e di produzione sia orale che scritta della lingua. Strategie comunicative. • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica

che lo studente abbia consolidato le strutture morfo-sintattiche e fonologiche della lingua inglese e che abbia acquisito la capacità di comprensione dell’inglese sia parlato che scritto, di difficoltà crescente in relazione al livello del corso seguito. Ci si auspica, inoltre, che lo studente abbia sviluppato la capacità di scambiare informazioni (sempre più elaborate a seconda del livello) con un interlocutore nel contesto quotidiano e professionale.

• Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente sappia

valutare e utilizzare il linguaggio acquisito a seconda del contesto in cui si deve esprimere.

• Abilità comunicative: si auspica che partecipare ad

esercitazioni che comportano il consolidamento della grammatica inglese, calibrata a seconda dei livelli di conoscenza di partenza della lingua inglese di ciascuno studente, l’uso delle quattro abilità e la partecipazione attiva degli studenti (role-play exercises, speaking activities, listening and writing exercises) porti ad un miglioramento della capacità di interagire sia oralmente che in forma scritta con interlocutori di diverso tipo.

• Capacità di apprendere: le competenze di cui sopra, che

dovrebbero essere state acquisite, aiutano lo sviluppo delle capacità di apprendimento e quindi dovrebbero comportare una progressione nella conoscenza della lingua inglese. Si auspica che tramite un’enfasi didattica sull’importanza delle strategie di apprendimento lo studente sviluppi la capacità di migliorare autonomamente le quattro abilità.

Criteri di valutazione Per valutare il grado di conoscenza e capacità di comprensione si prenderà in esame l’acquisizione e/o il consolidamento, a seconda del livello, da parte dello studente delle strutture morfo-sintattiche, fonologiche e grammaticali della lingua inglese, oltre al grado di sviluppo delle capacità di ascolto, di pronuncia e di produzione sia orale che scritta in lingua inglese.

Page 84: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Per la valutazione del livello di Autonomia di giudizio, si terrà conto della capacità acquisita dallo studente di applicare le tecniche di autoapprendimento sviluppate durante i corsi. Per la valutazione del livello di Abilità comunicative, si terrà conto della capacità di argomentare dello studente. Per la valutazione del livello di Capacità di apprendere, si terrà conto della capacità di produzione orale, a seconda del livello, e dell’acquisizione delle tecniche comunicative studiate a lezione.

Ore di lezione 30 Insegnamento Laboratorio di Lingua spagnola Denominazione inglese Spanish Language course Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Spagnolo Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Buona padronanza dell'italiano scritto e parlato. Conoscenza di

una lingua straniera acquisita nella scuola secondaria superiore. La conoscenza dello spagnolo non è richiesta per il livello principianti assoluti (A1). Per accedere al livello A2 è necessario aver superato il livello A1 in anni precedenti oppure avere una superficiale conoscenza della lingua (scuola media inferiore) o possedere una certificazione linguistica di livello A1. Per accedere al livello B1 è necessario: aver studiato spagnolo alla scuola superiore per almeno 3 anni; oppure aver superato il Laboratorio di spagnolo A2 in precedenza o aver seguito un corso di lingua per studenti Erasmus in una università spagnola (è necessario un attestato); oppure possedere una certificazione linguistica di livello A2.

Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione: Livelli A1-A2: il corso si propone di fornire la conoscenza di base delle strutture fonetiche, ortografiche e grammaticali della lingua spagnola. Livello B1: revisione e consolidamento delle strutture di base morfo-sintattiche e grammaticali della lingua spagnola. Ampliamento lessicale e sintattico. Sviluppo di tecniche di autoapprendimento.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo studente avrà consolidato le strutture morfo-sintattiche della lingua spagnola e avrà acquisito la capacità di comprensione di un testo in lingua spagnola scritto e orale, di difficoltà crescente in relazione al livello del corso seguito. Lo studente, inoltre, avrà sviluppato la capacità di scambiare informazioni (sempre più elaborate a seconda del livello) con un interlocutore nel contesto quotidiano.

Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà saper valutare e utilizzare i metodi acquisiti nella comunicazione scritta e orale.

Abilità comunicative: Le esercitazioni mirate al consolidamento della grammatica spagnola, calibrate a seconda dei livelli di conoscenza di

Page 85: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

partenza della lingua di ciascuno studente, l’uso delle quattro abilità e la partecipazione attiva degli studenti (esercizi di ruolo, attività orali, esercizi d’ascolto e di scrittura) condurranno all’abilità nell’uso della lingua spagnola orale e scritta secondo il livello richiesto.

Capacità di apprendere: L’acquisizione di tali competenze rafforza lo sviluppo delle capacità di apprendimento e quindi favorisce una progressione nella conoscenza della lingua, nelle capacità di ascolto e di produzione orale e scritta.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione: Livelli A1-A2: Si verificherà la conoscenza di base delle strutture fonetiche, ortografiche e grammaticali della lingua spagnola e il dominio del lessico legato a situazioni prese in esame in classe. Livello B1: Si verificherà il consolidamento delle strutture di base morfo-sintattiche e grammaticali della lingua spagnola, e il dominio di un bagaglio lessicale adeguato; lo sviluppo di tecniche di autoapprendimento efficaci e il livello di comprensione di testi scritti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Si verificherà la capacità dello studente di decodificare un testo scritto e orale e di scambiare informazioni (sempre più elaborate a seconda del livello richiesto) con un interlocutore nel contesto quotidiano, in forma scritta e orale.

Autonomia di giudizio: Si verificherà la capacità di valutare e utilizzare i metodi acquisiti nella comunicazione scritta e orale, a seconda del livello richiesto.

Abilità comunicative: Tramite specifici esercizi, calibrati a seconda dei livelli di conoscenza richiesti, si valuterà l’uso delle quattro abilità.

Capacità di apprendere: Si valuterà la capacità di applicare i metodi acquisiti ad argomenti e contesti non trattati a lezione.

Ore di lezione 30 Insegnamento Laboratorio di Lingua tedesca Denominazione inglese German Language Course Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L-10) Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro' Ambito disciplinare Ulteriori conoscenze linguistiche Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza del laboratorio è disciplinata dal Regolamento

Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana. Non sono richieste conoscenze

preliminari della lingua tedesca. Risultati di apprendimento previsti • Conoscenza e capacità di comprensione

Il corso di livello base introduttivo si propone di fornire la conoscenza di base delle strutture morfo-sintattiche e grammaticali della lingua tedesca. Il corso di livello base intermedio si propone il consolidamento delle conoscenze relative alle strutture morfo-sintattiche e

Page 86: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

grammaticali della lingua tedesca e lo sviluppo di strategie comunicative e di lettura.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate Si auspica che lo studente abbia consolidato le strutture morfo-sintattiche della lingua tedesca e che abbia acquisito la capacità di comprensione di un testo nella lingua tedesca, di difficoltà crescente in relazione al livello del corso seguito. • Autonomia di giudizio

Si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per un ulteriore futuro sviluppo delle capacità di ascolto e di produzione orale e scritta della lingua.

• Abilità comunicative Si auspica che partecipare ad esercitazioni che comportano il consolidamento della grammatica tedesca, calibrate a seconda dei livelli di conoscenza di partenza del tedesco di ciascuno studente, l’uso delle quattro abilità e la partecipazione attiva degli studenti porti ad un miglioramento nell’uso della lingua tedesca (orale e scritta).

• Capacità di apprendere L’acquisizione delle competenze di cui sopra aiuta lo sviluppo delle capacità di apprendimento e quindi dovrebbe comportare una progressione nella conoscenza della lingua tedesca.

Criteri di valutazione A1 (livello base introduttivo): ci si aspetta che lo studente acquisisca la conoscenza di base delle strutture morfo-sintattiche e grammaticali della lingua tedesca, oltre a un lessico elementare (Sostantivi singolari e plurali, i casi del tedesco, i nomi composti e derivati, l’articolo determinativo e indeterminativo, i pronomi personali e possessivi, gli aggettivi, comparativo e superlativo degli aggettivi, gli avverbi, i verbi e la coniugazione dell’indicativo presente, del preterito, del perfetto e dell’imperativo, ausiliari e modali, verbi riflessivi, verbi regolari e irregolari, verbi composti separabili e inseparabili, verbi che reggono accusativo e dativo; verbi con preposizioni, preposizioni con accusativo e/o dativo; frasi principali (e secondarie), posizione del predicato, infinitive con zu); A2 (livello base intermedio): Ci si aspetta che lo studente abbia consolidato le strutture di base morfo-sintattiche, fonetiche e grammaticali della lingua tedesca, migliorando il livello di comprensione dei testi scritti (frasi principali e secondarie, infinitive con zu, frasi relative, frasi dichiarative, interrogative indirette, causali, concessive, consecutive, finali, ipotetiche, condizionali, condizionali implicite, congiuntivo, particolarità sintattiche: man, es).

Ore di lezione 30i

Competenze informaticHe

Insegnamento Laboratorio di informatica umanistica Denominazione inglese Laboratory of Digital Humanities Corso di studio Corso di Laurea triennale in Lettere (L10) Anno del percorso Secondo Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture

Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ambito disciplinare Abilità informatiche e telematiche

Page 87: DIPARTIMENTO DI LETTERE, LINGUE, ARTI. ITALIANISTICA E ...Struttura didattica di riferimento Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli

Crediti formativi universitari 3 (Impegno di studio complessivo: 75 ore) Lingua di erogazione Italiano Modalità di erogazione Convenzionale (in presenza) Obbligo di frequenza La frequenza è disciplinata dal Regolamento Didattico. Obiettivi formativi Prerequisiti Gli studenti devono possedere competenze informatiche di base. Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e capacità di comprensione

A conclusione del corso, gli studenti dovranno possedere una solida conoscenza delle tecnologie digitali in progetti di ambito antichistico e dei metalinguaggi per la codifica digitale dei testi classici. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente, a termine del corso, dovrà mostrare di sapere usare gli strumenti illustrati e di aver acquisito i fondamenti della codifica digitale. Autonomia di giudizio La verifica dei risultati si realizza attraverso i continui momenti di confronto e di scambio in itinere interni al laboratorio, al fine di accertare i livelli di apprendimento. Abilità comunicative La prassi laboratoriale consente allo studente di stabilire relazioni con il docente e gli altri studenti e di affinare le proprie abilità comunicative. Capacità di apprendere La partecipazione alle attività laboratoriali consente allo studente di misurare le proprie capacità di apprendimento, consolidate attraverso lo studio personale.

Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione Solida conoscenza degli strumenti, delle tecnologie e dei linguaggi illustrati a lezione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di applicare le conoscenze acquisite a concreti casi di studio. Autonomia di giudizio Matura autonomia di giudizio nei confronti delle conoscenze apprese. Abilità comunicative Buone abilità comunicative nell'uso della lingua italiana e del lessico specialistico. Capacità di apprendere Buone capacità di elaborare percorsi individuali di autoapprendimento.

Ore di lezione 30