LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

98
D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 12/12) - prof. RUBINO LIBORIO MARIO FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010 CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA I SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13 CODICE INSEGNAMENTO 9296 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 12/12 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010 PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE RUBINO LIBORIO MARIO QUIESCENZA E-MAIL: [email protected] ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE 240 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE 60 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA OBBLIGATORIA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ 10.00-12.00 ORARIO DI RICEVIMENTO

Transcript of LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

Page 1: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 12/12) - prof. RUBINO LIBORIO MARIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13

CODICE INSEGNAMENTO 9296

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RUBINO LIBORIO MARIO QUIESCENZA E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA OBBLIGATORIA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ 10.00-12.00

ORARIO DI RICEVIMENTO

Page 2: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 12/12) - prof. RUBINO LIBORIO MARIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire adeguati strumenti per la lettura critica di un testo letterario e per l’evolversi di fasi culturali nel loro contesto storico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di esprimere proprie opinioni su singoli testi o autori anche in reazione all’avvicendarsi delle fasi culturali del periodo oggetto di studio. ABILITÀ COMUNICATIVE

Essere in grado di sostenere la propria posizione e di distinguere le posizioni con argomenti coerenti e documentati. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ordinare razionalmente e concettualmente le informazioni acquisite nell'ambito della letteratura di lingua tedesca.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso punta ad accrescere le competenze nell'ambito della lingua e soprattutto della letteratura e della cultura tedesca, tenendo conto del contesto europeo, a partire dalle prime grandi opere medievali fino al romanticismo; a formare un apprendente consapevole della propria cultura di riferimento e capace di entrare in relazione con altre realtà europee.

PROGRAMMA DIDATTICO

Ore frontali. 2 Obiettivi del corso e sua suddivisione. 3 Generi letterari e periodizzazione. Autori e destinatari. Il concetto di ‘poetica’. 5 I grandi poemi del medioevo di lingua tedesca: Nibelunghi, Parzival, Tristano. Influssi francesi e il dibattito filosofico-religioso. 5 L’ermetismo rinascimentale e l’influsso italiano. Il nuovo pubblico ‘borghese’. Nuovi generi letterari. 4 La Riforma protestante. Tra Riforma e Controriforma nella letteratura del ‘500. 3 La crisi tedesca del secolo XVII. La Guerra dei Trent’Anni. 3 Il Pietismo e la rivalutazione dell’individuo. 5 L’Illuminismo. Fasi e generi letterari. L’influsso inglese e quello francese. 3 Lessing e la riforma del teatro. 4 Sturm und Drang. Influssi inglesi. generi letterari (Goethe, Schiller) 2 La crisi dell’Illuminismo e la Rivoluzione francese. 5 La ‘Weimarer Klassik’. Il viaggio di Goethe in Italia. Il nuovo ideale formativo. Goethe e Schiller. 4 La crisi della classicità: Kleist e Hölderlin. 5 Il Romanticismo. Influssi e discussione teorica. Influsso del Romanticismo sulla letteratura europea. 4 Il primo Romanticismo. 4 Il secondo Romanticismo.

TESTI CONSIGLIATI

Testi letterari: - I NIBELUNGHI, Einaudi Torino - Gottfried von Straßburg, Tristano, Einaudi, Torino - G.E.LESSING, Nathan il saggio, Garzanti, Milano - J.W.GOETHE, I dolori del giovane Werther, Rizzoli (B.U.R.) - F.SCHILLER, I masnadieri, Einaudi (Collezione di teatro) - J.W.GOETHE, Le affinità elettive, Rizzoli (B.U.R.) - H.v.KLEIST, I racconti, Garzanti (I grandi libri)

Page 3: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 12/12) - prof. RUBINO LIBORIO MARIO

- NOVALIS, Enrico di Ofterdingen, Mondadori (Oscar) - E.T.A.HOFFMANN, L’uomo della sabbia e altri racconti, Mondadori(Oscar) - A.CHAMISSO, Storia meravigliosa di Peter Schlemihl, Rizzoli (B.U.R.) Manuale: M. Dallapiazza (cura), Storia della letteratura tedesca, Laterza 2001

Page 4: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4644] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12

CODICE INSEGNAMENTO 4644

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SCIARRINO CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA 6 POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ 12-14, AULA 6 POLO DIDATTICO

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 930-1130, UFFICIO VII PIANO, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Page 5: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4644] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Si considera già acquisita una competenza comunicativa in lingua inglese pari al "livello base" o "Waystage Level" (A2 del Framework europeo) AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo svolgimento di test in itinere e esercizi in classe consentirà la consapevolezza nello studente dell'errore e di una migliore conoscenza di contenuti acquisiti in età scolastica e contenuti appresi durante il corso universitario. ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso mira all'acquisizione di capacità comunicative nell'ambito dei seguenti settori: • Animals • Environment • Family • Food • Friendship • Health • Holidays • Home life • Clothing • Jobs • Free time • Music • Parts of the body • Personal information • Shopping • Sports • Transport CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti entro la fine del corso devono saper usare le seguenti strutture grammaticali: o Articles o Pronouns o Adjectives and adverbs o Present Simple o Present Continuous o Present tenses o Various forms ref

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha come obiettivo lo sviluppo di abilità comunicative fino all'acquisizione da parte dello studente di una competenza comunicativa in lingua inglese pari al "livello autonomo" o "Threshold Level" (B1 del Quadro comune di riferimento europeo). Il corso mira altresì a sviluppare nello studente la capacità di individuare e risolvere i problemi comuni legati alla traduzione dall'inglese all'italiano.

PROGRAMMA DIDATTICO

Topics: Personal Information, Travelling and Tourism, Food, Education, Music, Jobs, Family, Shopping, Transport, Health, Sports and Leisure; Studi sulla Traduzione Letteraria

TESTI CONSIGLIATI

Raymond Murphy, English Grammar in Use, Third edition, CUP, Cambridge 2004.

Page 6: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4644] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

Lebeau Ian, Rees Gareth, Language Reader, Coursebook and cd-rom, Pre-intermediate, Pearson Longman, Harlow 2008. Newbrook Jacky, Wilson Judith, Pet Gold Exam Maximiser, New Edition without Key and with audio CD, Longman 2005. Tim Parks, Translating Style, St Jerome Publishing, Manchester 2007, trad. it. Tradurre l'inglese, Bompiani, Milano, 1998.

Page 7: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4648] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 4648

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI BIBLIOTECA DI NEOGRECO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N. 3 LEZIONI FRONTALI + N. 3 ESERCITAZIONI IN AULA

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 15.00 - 17.00

Page 8: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4648] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle strutture di base della lingua neogreca e comprensione di semplici testi o conversazioni in lingua AUTONOMIA DI GIUDIZIO Individuazione delle peculiarità linguistiche di semplici testi di diverso registro ed ambito linguistico ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti dovranno sapere organizzare brevi esposizioni e/o conversazioni in lingua sia prendendo spunto dalla lettura di testi di riferimento che improvvisando su una traccia data CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento saranno verificate tramite l'espletamento di prove in itinere a cadenza quindicinale

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la strumentazione teorica e pratica che consenta la comprensione e la riproduzione orale e scritta di semplici testi di varia natura, nonché la produzione autonoma in forma scritta e orale su temi e situazioni di vita quotidiana (la famiglia, l'abitazione, il lavoro, il tempo libero, etc.), secondo un graduale processo di apprendimento (dall'assimilazione dell'alfabeto alle strutture complesse della lingua) ed affiancando ai tradizionali sistemi di insegnamento l'utilizzo guidato e/o personalizzato dei più moderni mezzi multimediali

PROGRAMMA DIDATTICO

Il problema del bilinguismo: greco dotto e greco 'comune'; formazione e sviluppo del greco 'comune'; lingua standard e dialetti;fonetica del greco comune; funzioni strutturanti del sistema fonetico; caso, genere, numero e persona; morfologia del nome; aggettivi e avverbi; pronomi; preposizioni semplici e composte; morfologia del verbo: a) diatesi, aspetto, il tempo e il modo, tema verbale e tema del presente, aumento - b) intersezioni di aspetto e tempo: presente, imperfetto, aoristo, futuro, perfetto, piuccheperfetto - imperativi e participi; la frase nominale: sequenza delle parole, coordinazione, negazione; paratassi e ipotassi; cenni sulla consecutio temporum in proposizioni subordinate; congiunzioni e particelle coordinanti e subordinanti; lessico: formazione delle parole, suffissi, prefissi, composti, campi semantici, polisemia e sinonimia; lingua scitta e lingua parlata

TESTI CONSIGLIATI

P. Mackridge, The Modern Greek Language. A Descriptive Analysis of Standard Modern Greek, Oxford University Press, 1985 M. Triandafillidis, Mikrì Neoellinikì Grammatikì, Aristotèlio Panepistìmio Thessalonikis, 1995 (in traduzione italiana) Panepistimio Kritis-Tmima Filologhìas, Nea Ellinikà ja archàrius me ellino-anglikò lexikò archarìon Atene 1997 D. Dimitrà - M. Papachimona, Ellinikà Tora 1+1, Atene 1997

Page 9: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. SINATRA CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 4659

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SINATRA CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULE POLO DIDATTICO EDIF. 19

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI PREVEDE L'INIZIODELLE ESERCITAZIONI CON IL LETTORE MADRELINGUA FINO ALLA CONCLUSIONE DEI CORSI . DURANTE ILPRIMO SEMESTRE, GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LE COMPETENZE PROPRIE DI UNLIVELLO A2 PER POTERE ACCEDERE A UN B1 NEL CORSO DEL II SEMESTRE. DURA

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI 9-12 AULETTA 7 PIANO FACOLTÀ DI LETTERE

Page 10: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. SINATRA CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE A1 Riesco a interagire in modo semplice se l’interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. A2 Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione. B1 Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). AUTONOMIA DI GIUDIZIO A1 Riesco a interagire in modo semplice se l’interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o ABILITÀ COMUNICATIVE A1 Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco. A2 Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente. B1 Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni. A1 Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina , ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo. A2 Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno. B1 Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO A1 Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi. A2 Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi generali del corso: Le lezioni saranno volte al conseguimento e al consolidamento delle abilità linguistiche e comunicative di base, nonché all’acquisizione di elementi legati alla componente culturale della lingua, da utilizzare in modo integrato in situazioni concrete di comunicazione. E’ previsto inoltre un lavoro sistematico di traduzione su

Page 11: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. SINATRA CHIARA

testi scelti, allo scopo di perseguire le strategie di mediazione linguistica e interculturale adeguate alla competenza linguistica richiesta. A tal fine, il corso ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento dei livelli A1 e A2, B1 di competenza nell’ambito dei parametri stabiliti dal Quadro Comune di Riferimento per l’apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere promosso dal Consiglio d’Europa.

PROGRAMMA DIDATTICO

Añadir el componente cultural al currículo de formación lingüística coincide con el cambio del enfoque didáctico. Enseñar a encontrar formas de negociación no sólo lingüística, de significados, de estrategias cognitivas etc. sino de descodificación de códigos culturales diferentes, significa guiar a los alumnos hacia el descubrimiento de la dimensión social del lenguaje. La enseñanza de la lengua extranjera no debe servir sólo para transmitir contenidos culturales relativos al país o a los países en los que se habla la lengua objeto de estudio, sino que deber ser instrumento para formar individuos preparados a vivir e interactuar en contextos cada vez más heterogéneos y, sobre todo, con la urgencia de comunicarse de forma exitosa. La competencia intercultural ripresenta el objetivo principal en la óptica del desarrollo de la personalidad del alumno que tenga en cuenta su Saber ser. La diversidad cultural, en cambio, no tiene que percibirse como un obstáculo hacia una comunicación eficaz sino un elemento enriquecedor de la misma, sin prejuicios y actos discriminatorios que pueden ser propios de los actos de habla, con la finalidad de promover la capacidad de mediación en el respeto de culturas diversas (Saber hacer).

TESTI CONSIGLIATI

Rapido, rapido. Curso de espanol para italianos. Edelsa, Madrid.

Page 12: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4663] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. WEERNING MARION

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 4663

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE WEERNING MARION RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE 2 ORE SETTIMANALI

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 13-14

Page 13: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4663] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. WEERNING MARION

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Oltre alle competenze linguistiche (partendo dal livello 0 e arrivando oltre il livello A1 - cfr. QCER), sociolinguistiche e pragmatiche, lo studente acquisisce anche le conoscenze metalinguistiche; in particolare lo studente impara a comprendere le problematiche correlate all'apprendimento/insegnamente della lingua tedesca confrontandola con l'italiano (in quanto L1) e l'inglese (in quanto L2 degli studenti). AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente è regolarmente confrontato con griglie di autovalutazione e test affinché possa continuamente controllare l'andamento del suo apprendimento. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente simula in continuazione situazioni di comunicazione reale (scritte e orali) nelle quali deve applicare quanto appreso; all'interno del corso la competenza dell'interazione ha lo stesso peso di quella della ricezione e della produzione. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente impara a lavorare in modo autonomo visto tramite i manuali, vocabolari, dizionari, fonti web che gli vengono presentato. Obiettivi formativi Lo studente impara ad essere un mediatore linguistico (attività scritte e orali); inoltre sarà anche i

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo è di preparare lo studente ad essere un mediatore culturale e linguistico (attività scritte e orali) che può svolgere il suo lavoro nell'ambito dei servizi, delle istituzioni culturali, dell'editoria e della comunicazione; inoltre vuole mettere lo studente in grado di insegnare la lingua tedesca

PROGRAMMA DIDATTICO

Lessico, funzioni communicative e strutture grammaticali come previsto da Profile (cf. Glaboniat M, Profile Deutsch, Langenscheidt 2007) e realizzato nel libro di testo "Basis Deutsch" voll. A1+. Nozioni elementari di linguistica: fonologia/ortografia, sintassi, elementi di morfologia. Cenni di civiltà.

TESTI CONSIGLIATI

Weerning M, Basis Deutsch A1+, Lehr- und Arbeitsbuch, Lemonnier Hueber 2007. Weerning M, Basis Deutsch A1+, Lehrerhandbuch, Lemonnier Hueber 2007 [disponibile al centro stampa]. Weerning M, Dies und das Neu, Cideb 2012 [anche per Tedesco 2]. Weerning M, Dies und das Neu Soluzioni, Cideb 2012 [anche per Tedesco 2]. Di Meola C, Linguistica Tedesca, Bulzoni 2007 [capitolo a scelta]. Fatti sulla Germania, http://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/it/ [capitolo a scelta].

Page 14: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 12/12) - prof. SOTTILE ROBERTO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA ITALIANA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12

CODICE INSEGNAMENTO 4777

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SOTTILE ROBERTO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA MAGNA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ, 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ E MERCOLEDÌ 9-10 E 12-14

Page 15: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 12/12) - prof. SOTTILE ROBERTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti avanzati per la comprensione dei tratti strutturali, della variazione e degli usi dell'italiano contemporaneo. Capacità di utilizzare il linguaggio specialistico proprio della linguistica italiana e della sociolinguistica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare autonomamente le implicazioni sociolinguistiche di ciascuna varietà di italiano contemporaneo e di riconoscerne i tratti linguistici caratterizzanti. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre le problematiche sociolinguistiche anche a un pubblico non esperto. Essere in grado di sostenere l’importanza ed evidenziare le ricadute delle caratteristiche sociolinguistiche dei parlanti e degli assi di variazione linguistica per la formazionre e l'uso delle diverse varietà del repertorio linguistico. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore delle linguistica italiana e della sociolinguistica.Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, seminari e corsi d’ap

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso, dal titolo "L'ITALIANO CONTEMPORANEO. VARIAZIONE, USI E STRUTTURE", tenderà a offrire un quadro dell'attuale assetto dell'italiano contemporaneo, dei sue principali strutture e della sua variabilità in relazione agli usi nella società italiana contemporanea. In particolare, si focalizzerà l'attenzione sulle varietà diatopiche (dialetto, italiano regionale) e diafasiche (italiano popolare, linguaggio giovanile). Nel corso degli ultimi decenni, diversi fattori sociali hanno determinato l'acquisizione e l'uso della lingua italiana da parte di un numero sempre maggiore di utenti, così che il processo di italianizzazione del nostro paese può dirsi oggi quasi del tutto compiuto. La conoscenza e l'uso "di massa" della lingua italiana ha fatto sì che questa acquisisse pian piano nuovi usi, passando da lingua esclusivamente usata nello scritto e nelle occasioni ufficiali. a lingua parlata da tutti gli italiani in tutte le occasioni. Il suo impatto sull'oralità ha determinato la formazione di una serie di varietà che costituiscono il repertorio degli italiani le cui strutture e il cui uso sono connessi alla variabilità diatopica, dastratica, diafasica e diamesica.

PROGRAMMA DIDATTICO

"L'ITALIANO CONTEMPORANEO. VARIAZIONE, USI E STRUTTURE" 60 ore 1 ora:Obiettivi del corso 3 ore: Dinamiche linguistiche e dinamiche sociali dal periodo post unitario ai giorni nostri 3 ore: L'italia contemporanea e il suo assetto sociolinguistico 3 ore: aspetti quantitativi e qualitativi dell'italianizzazione 3 ore: Repertorio e comunità linguistica 3 ore: Dimensioni della variazione e spazio linguistico - Varietà dell'italiano e loro ruolo sociolinguistico 3 ore: Lingue e identità sociale

Page 16: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 12/12) - prof. SOTTILE ROBERTO

4 ore: La lingua italiana oggi e le varietà dell'ìitaliano contemporaneo 3 ore: l'onomastica italiana 4 ore: Il lessico italiano e le sue componenti; strumenti e metofi per lo studio del lessico italiano 6 ore: Fonetica e fonologia dell'italiano - trascrizione fonetica 4 ore: Morfologia flessiva dell'italiano 6 ore: Morfologia derivazionale dell'italiano 3 ore: sintassi dell'italiano (scritto e parlato) 5 ore: Le varietà di italiano parlato 3 ore: Le varietà scritte 3 ore: le varietà trasmesse

TESTI CONSIGLIATI

- M. D'Agostino, SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA, Il Mulino - P. D'Achille, L'ITALIANO CONTEMPORANEO, Il Mulino - ALTRO MATERIALE SULLA VARIAZIONE EGLI USI DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO VERRANNO SEGNALATI O DISTRIBUITI NEL CORSO DELLE LEZIONI E COMUNQUE SARANNO DISPONIBILI PRESSO IL CENTRO STAMPA DI FACOLTA'

Page 17: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [6727] STORIA DEI PAESI ISLAMICI (CFU 12/12) - prof. PELLITTERI ANTONINO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO STORIA DEI PAESI ISLAMICI

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/10

CODICE INSEGNAMENTO 6727

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE PELLITTERI ANTONINO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + VISITE IN CAMPO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI B, ED. 19; AULA 12, ED. 8.

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ 12-14 (AULA SEMINARI B, ED. 19); VENERDÌ 10-12 (AULA 12, ED. 8).

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9-12; MERCOLEDÌ 9-12.

Page 18: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [6727] STORIA DEI PAESI ISLAMICI (CFU 12/12) - prof. PELLITTERI ANTONINO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle principali nozioni storico-geografiche, politiche e socio-culturali relative ai Paesi che compongono il mondo arabo. Acquisizione degli strumenti necessari alla lettura e l'analisi critica delle principali fonti storiche e geografiche in lingua araba. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di lettura e di analisi critica delle principali fonti storiche e geografiche in lingua araba. Capacità di analisi critica nei confronti delle principali vicende storiche dei singoli Paesi arabi anche in relazione alla modernità. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di sintesi nell'elaborazione di idee legate a particolari tematiche relative alla Storia dei Paesi arabi. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Possibilità di approfondimento individuale di particolari aspetti connessi alle vicende storico-geografiche, politiche e socio-culturali dei Paesi arabi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente è messo in grado di leggere e analizzare in modo critico fonti in lingua araba ai fini di una comprensione delle vicende storico-politiche e degli aspetti socio-culturali relativi ai Paesi arabi, senza obliare la loro situazione geografica e le relazioni tra i singoli Paesi nel tempo.

PROGRAMMA DIDATTICO

Introduzione alla Storia dei Paesi arabi; Rudimenti di fede musulmana; Nazionalismo e questione palestinese; Introduzione ai concetti di spazio e tempo nella storiografia arabo-musulmana.

TESTI CONSIGLIATI

G. Endress, Introduzione alla Storia del Mondo Musulmano, Venezia 1994; A. Pellitteri, Introduzione allo studio della Storia Contemporanea del Mondo Arabo, Roma-Bari 2008; A. Pellitteri, Damasco dal profumo soave, Palermo 2004; testi scelti a cura del titolare della disciplina con particolare riguardo alla storia della Palestina e della Libia.

Page 19: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [10276] STORIA DELL'AMERICA LATINA (CFU 6/6) - prof. POMPEJANO DANIELE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO STORIA DELL'AMERICA LATINA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/05

CODICE INSEGNAMENTO 10276

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE POMPEJANO DANIELE PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

Page 20: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [10276] STORIA DELL'AMERICA LATINA (CFU 6/6) - prof. POMPEJANO DANIELE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione del metodo di studio della storia AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i segni di lungo periodo della storia dell'America latina ABILITÀ COMUNICATIVE Essere in grado di esporre gli argomenti in modo semplice e lineare CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di aggiornarsi sui temi oggetto del corso consultando bibliografia e sitografia informatica

OBIETTIVI FORMATIVI

Permettere l'acquisizione delle categorie critiche permanenti per decodificare la storia passata ed interpretare il presente

PROGRAMMA DIDATTICO

1 Obiettivi del corso e sua suddivisione 5 Brevi cenni sull'età precoloniale 10 l'età coloniale 14 l'epoca postcoloniale e contemporanea

TESTI CONSIGLIATI

Pompejano D. (2012), Storia dell'America Latina, Ed Bruno Mondadori Milano

Page 21: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 6/6) - prof. SARDINA PATRIZIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO STORIA MEDIEVALE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/01

CODICE INSEGNAMENTO 7068

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SARDINA PATRIZIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ E GIOVEDÌ (9,00‐12,00) D.TO DI STUDI STORICI E ARTISTICI P.ZZA I. FLORIO, 24 (IV PIANO)

Page 22: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [7068] STORIA MEDIEVALE (CFU 6/6) - prof. SARDINA PATRIZIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLA MATERIA, ATTRAVERSO IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO AVANZATI E LA TRATTAZIONE SPECIFICA DEGLI ARGOMENTI FONDAMENTALI AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN SUFFICIENTE GRADO DI AUTONOMIA.

OBIETTIVI FORMATIVI

1) OFFRIRE UN QUADRO CHIARO DEI TEMI FONDAMENTALI DELLA STORIA MEDIEVALE, PER CONSENTIRE LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE POLITICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE E DELL'EVOLUZIONE CULTURALE E RELIGIOSA DEI PAESI DELL'EUROPA CONTINENTALE E MEDITERRANEA. 2) FORNIRE UN SICURO METODO DI OSSERVAZIONE E DI STUDIO DEI FENOMENI STORICI.

PROGRAMMA DIDATTICO

LA FORMAZIONE DELL'EUROPA MEDIEVALE

TESTI CONSIGLIATI

G. VITOLO, MEDIOEVO. CARATTERI DI UN'ETÀ DI TRANSIZIONE, SANSONI, MILANO 2000. J.LE GOFF, IL CIELO SCESO IN TERRA. LE RADICI MEDIEVALI DELL'EUROPA, LATERZA, BARI 2004

Page 23: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [7079] STORIA MODERNA (CFU 6/6) - prof. MESSINA CALOGERO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO STORIA MODERNA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02

CODICE INSEGNAMENTO 7079

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MESSINA CALOGERO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

Page 24: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [7079] STORIA MODERNA (CFU 6/6) - prof. MESSINA CALOGERO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ISTITUZIONI, ALL'ECONOMIA E ALLA SOCIETÀ DELL'EUROPA E DELLE AMERICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI DISCUTERE IN MODO CRITICO DELLA MODERNITÀ E DELL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON ALTRI SOGGETTI SU TEMATICHE LEGATE ALLA MODERNITÀ. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE ALLO STUDIO DI TIPO UNIVERSITARIO.

OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO E' FORNIRE UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA STORIA MODERNA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'EUROPA E ALLE RELAZIONI TRA STATI E TRA CULTURE, UTILE AD ESPERTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE E A MEDIATORI LINGUISTICI E CULTURALI.

PROGRAMMA DIDATTICO

Parte generale: Dalla scoperta dell’America al Congresso di Vienna. Corso monografico: La Sicilia nel settecento. Le sue relazioni con la Francia.

TESTI CONSIGLIATI

Parte generale: da preparare su un aggiornato manuale per i Licei. Corso monografico: Virgilio Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento, a cura di Claudia Giurintano, Palermo 2002; Calogero Messina, Settecento italiano classicista e illuminista; Palermo 1980; Calogero Messina, I viceconsoli di Francia in Sicilia, Paris 2001.

Page 25: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4633] LINGUA E TRADUZIONE ARABA I (CFU 9/9) - prof. SCIORTINO MARIA GRAZIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE ARABA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 4633

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SCIORTINO MARIA GRAZIA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA 12 (ED. 19); AULA 6 (ED. 19)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MERCOLEDÌ ORE 8,00-10,00 AULA 12 (ED. 19) VENERDÌ ORE 12,00-14,00 AULA 6 (ED. 19)

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ ORE 9,00-12-00 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE (III PIANO, ED. 12)

Page 26: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4633] LINGUA E TRADUZIONE ARABA I (CFU 9/9) - prof. SCIORTINO MARIA GRAZIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti necessari alla lettura e scrittura di testi elementari in lingua araba vocalizzati. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare le diverse applicazioni di regole grammaticali fondamentali. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di comunicare in arabo attraverso l'utilizzo delle strutture grammaticali di base. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di accostarsi ad attività di traduzione di testi di media difficoltà dall'arabo all'italiano e viceversa attraverso un corretto uso del dizionario.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è l’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura di testi arabi vocalizzati, e della capacità di formulare e tradurre brevi periodi nominali e verbali. Si affronterà inoltre lo studio della frase verbale e del perfetto e imperfetto del verbo trilittero semplice, consentendo agli studenti di comprendere e formulare brevi proposizioni verbali.

PROGRAMMA DIDATTICO

La struttura morfologica della lingua araba: morfema lessicale e morfema grammaticale. Il pettine morfemico. Radici triconsonantiche e materiale vocalico. I dialetti e il fenomeno della diglossia. Alfabeto e principali segni ortografici (escluse le regole per la scrittura del sostegno della hamza mediana e finale) Il nome: sostantivi indeterminati e determinati Il femminile: nomi femminili per forma, per significato e per uso I casi: nominativo, accusativo ed obliquo La proposizione nominale: frasi affermative ed interrogative I pronomi personali: forma isolata e suffissa L’aggettivo: funzione attributiva e predicativa Come tradurre il verbo avere Lo stato costrutto (I giorni della settimana e le capitali dei paesi arabi) Particolarità di alcuni nomi in stato costrutto Il duale Il plurale sano maschile e femminile Il plurale fratto La declinazione diptota L’accordo dell’aggettivo Gli aggettivi numerali cardinali da 0 a 10 I dimostrativi come pronomi e come attributi Il verbo: prima forma del verbo trilittero Il perfetto del verbo semplice Negazione della proposizione nominale (Coniugazione di laysa) Negazione dell'aggettivo L’imperfetto del verbo semplice (indicativo, congiuntivo e iussivo) L'imperativo La negazione del verbo: presente, passato, futuro e imperativo negativo

TESTI CONSIGLIATI

Testi adottati: C. Tresso, La lingua araba contemporanea, Hoepli, 2004

Page 27: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4633] LINGUA E TRADUZIONE ARABA I (CFU 9/9) - prof. SCIORTINO MARIA GRAZIA

E. Baldissera, Dizionario compatto arabo-italiano, italiano arabo, Zanichelli, R. Traini (a cura di), Vocabolario arabo-italiano, IPO, 1966 Dispense fornite dal docent

Page 28: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13241] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11

CODICE INSEGNAMENTO 13241

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CACIOPPO MARINA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LABORATORIO PRIMO PIANO FACOLTA` DI LETTERE

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ 14-16; MERCOLEDÌ12-15

ORARIO DI RICEVIMENTO MER 10-13

Page 29: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13241] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities. Specifically: • Develop the students’ ability to read primary texts critically. AUTONOMIA DI GIUDIZIO •Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. ABILITÀ COMUNICATIVE • Encourage students to participate in class discussion and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to communicate

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities: to think critically, communicate effectively, and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. Aims • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to communicate. Objectives 1. Demonstrate appreciation and understanding of literary texts in the reading list. 2. Explain how these works belong to, or are influenced by, the literary movements of Sentimental Literature and Modernism. 3. Demonstrate knowledge of the historical context of the South which led to the American Civil War and Reconstruction, and relate the phenomena of the abolition of slavery, women emancipation and the dissolution of the southern social structure to the literature of the American South. 4. Relate major cultural ideas of the time, such as the debates on slavery and on the role of women in society, to the texts. 5. Interpret texts in terms of two specific theoretical concepts: gender and race.

PROGRAMMA DIDATTICO

Page 30: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13241] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

1) Uncle Tom's Cabin and American Culture Il corso esplora il romanzo della Stowe come fenomeno culturale integrando la lettura del romanzo con documenti storico-culturali coevi. La prima parte, "America in the 1850s" utilizza soprattutto testi primari che serviranno gli studenti per documentarsi sui dibattiti culturali ai quali Uncle Tom's Cabin partecipa quali ad esempio il dibattito sul Fugitive Slave Act, sulla schiavitu` prima della guerra civile, sul movimento abolizionista e sulla posizione della donna. La seconda parte attraverso la lettura di una selezione di capitoli del romanzo si sofferma su come l'opera si inserisce nei dibattiti culturali sulla schiavitu`, sul ruolo della donna e sulla religione. L'ultima parte considera la ricezione del romanzo da parte dei contemporanei della Stowe sia nel nord, che nel sud schiavista tramite lettura di alcune recensioni, e l'analisi dell'impatto che l'opera ebbe sulla cultura popolare del tempo. 2) The American Reinassance a. N. Hawthorne: "Young Goodman Brown", "The Mininster's Black Veil" b. H. Melville: A selection of chapters from Moby Dick "

TESTI CONSIGLIATI

Bibliografia 1. Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom's Cabin (tutti i capitoli in grassetto nella seguente lista http://xroads.virginia.edu/~ma02/harris/utc/progressionfr.html con particolare attenzione a quelli contrassegnati dall'asterisco). Il testo e` disponibile gratuitamente nella Virginia E-Texts Library al seguente indirizzo: http://jefferson.village.virginia.edu/utc/uncletom/uthp.html 1) Uncle Tom's Cabin and American Culture 1. Tutti i documenti storico-culturali si possono trovare a partire da questo sito web. http://www.iath.virginia.edu/utc/sitemap.html. Gli studenti non frequentanti vadano al seguente indirizzo internet http://xroads.virginia.edu/~ma02/harris/utc/studentfr.html seguano le lezioni 1, 4, 5,6,7 e 8 leggendo tutti i documenti ed i testi e compilando tutte le worksheets.

Page 31: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 12/12) - prof. POLIZZI ASSUNTA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA SPAGNOLA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05

CODICE INSEGNAMENTO 4485

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE POLIZZI ASSUNTA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ - 9:00-11:00 - FACOLTÀ, VI PIANO

Page 32: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 12/12) - prof. POLIZZI ASSUNTA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà mostrare di aver compreso i processi di sviluppo del periodo letterario preso in esame. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà mostrare autonomia di giudizio nell'analisi dei testi proposti. ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà mostrare la competenza nell'uso del linguaggio specialistico e della lingua spagnola. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito i concetti e i dati fondamentali in relazione al programma.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di conoscenze tecnico-analitiche e competenza culturale e letteraria riguardo alla letteratura spagnola moderna e contemporanea.

PROGRAMMA DIDATTICO

IL SETTECENTO, L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO - Il percorso di studio è orientato a tracciare le linee fondamentali dello sviluppo storico-letterario della civiltà spagnola nell'epoca moderna e contemporanea, attraverso l’analisi di alcuni testi canonici.

TESTI CONSIGLIATI

TESTI:  MANUALI: - M. Di Pinto – R. Rossi, La letteratura spagnola dal Settecento ad oggi, Milano, BUR (Il Settecento, pp. 1-251). - M. G. Profeti, L’età moderna della letteratura spagnola. L’Ottocento, Firenze, La Nuova Italia, 2000 (pp. 3-48; 59-101; 109-166; 249-256; 261-594). - G. Morelli/ D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Mondadori, 2007. A scelta dello studente: - Jean Canavaggio (a cura di), Historia de la literatura española. El siglo XVIII, Barcelona, Ariel. - ___, Historia de la literatura española. El siglo XIX, Barcelona, Ariel. - ___, Historia de la literatura española. El siglo XX, Barcelona, Ariel.  Dossier di brani antologici tratti dai seguenti testi, reperibile presso il Centro stampa: - Fernández Moratín, Leandro de, El sí de las niñas, Madrid, Cátedra, (acto I, acto III – escena VIII, XIII). - Saavedra, Ángel de, Don Álvaro o la fuerza del sino, Madrid, Cátedra (Jornada Primera). - Pérez Galdós, Benito, La desheredada, Madrid, Cátedra (Primera Parte, Cap. I). - Unamuno, Miguel de, Niebla, Madrid, Cátedra (pp. 97-113, cap. XVII, XXXI, XXXIII). - Gaos, Vicente (a cura di), Antología del grupo poético de 1927, Madrid, Cátedra (P. Salinas, p. 69; J. Guillén, p. 77; G. Diego, p. 97; F. García Lorca, p. 122; R. Alberti, p. 141; V. Aleixandre, p. 192; L. Cernuda, p. 218). - Cela, Camilo José, La familia de Pascual Duarte, Barcelona, Destino (pp. 15-34, 53-60, 173-182). - Buero Vallejo, Antonio, Historia de una escalera, Madrid, Espasa-Calpe (Acto I). - García Jambrina, Luis (a cura di), La promoción poética de los 50, Madrid, Espasa-Calpe (Austral), 2000.

Page 33: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 12/12) - prof. POLIZZI ASSUNTA

- Millás, Juan José, La soledad era esto, Barcelona, Destino (Primera parte, Cap. 1, 2).

Page 34: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 12/12) - prof. MARRAPODI MICHELE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11

CODICE INSEGNAMENTO 4432

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MARRAPODI MICHELE PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA MAGNA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDI, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ ORE 10-12. AULA MAGNA.

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI, MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ 9-10; 12-13.

Page 35: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 12/12) - prof. MARRAPODI MICHELE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Affinare gli strumenti per la lettura critica di un testo letterario individuando le metodologie più adeguate. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di comprendere la costruzione drammaturgica e le sue derivazioni ed eredità da altri generi artistici ed ambiti storico-culturali. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre le tematiche oggetto del corso e di riassumere le posizioni critiche principali. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di comprendere le dinamiche testuali e intertestuali delle opere oggetto di studio e di analizzarne le caratteristiche linguistico-espressive all’interno della dimensione scenica e metateatrale dell’arte shakesepariana.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di specifiche competenze storico-culturali e critico-interpretative nell’ambito della letteratura inglese rinascimentale, con particolare riferimento alla dimensione scenica e metateatrale del linguaggio shakespeariano e alle dinamiche intertestuali con la cultura italiana.

PROGRAMMA DIDATTICO

"L'ultimo Shakespeare e la cultura italiana"

TESTI CONSIGLIATI

Testi teatrali: Pericles, Cymbeline, The Winter's Tale, The Tempest. E' consentito l'uso di edizioni con testo a fronte. Testi critici: Marrapodi, L'odissea di Pericles, Roma, Bulzoni, 1999 e sgg. Marrapodi, Shakespeare and Renaissance Literary Theories: Anglo-Italian Transactions, Aldershot, Ashgate, 2011 (forthcoming) Storia della Letteratura inglese (Sec. XVI e XVII)

Page 36: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4393] LETTERATURA ARABA I (CFU 12/12) - prof. RUOCCO MONICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA ARABA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 4393

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RUOCCO MONICA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 10-12

Page 37: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4393] LETTERATURA ARABA I (CFU 12/12) - prof. RUOCCO MONICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti avanzati per la conoscenza della letteratura araba classica e contemporanea. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di questa disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare un'opera letteraria all'interno di un panorama storico e degli studi critici specifici del settore. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di esporre i risultati degli studi anche ad un pubblico non esperto. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ricerca e di consultazione delle opere specifiche del settore. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze apprese durante il corso, corsi specialistici e master di primo livello.

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza della materia e capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti nel settore della letteratura araba ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione dello sviluppo dei diversi generi all’interno della storia della produzione letteraria araba

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso proporrà un inquadramento storico mirato a individuare le diverse fasi dello sviluppo della letteratura araba dall’età preislamica. Verranno esaminati i diversi generi della produzione letteraria alla luce del loro contesto storico e intellettuale, la formazione del patrimonio culturale (turâth), la trasmissione e i luoghi del sapere in epoca classica. Si affronterà poi il passaggio dall’età classica all’età moderna, e il periodo tradizionalmente definito della “decadenza”, recentemente oggetto di una rivalutazione da parte degli storici della letteratura. Lo studente verrà introdotto infine allo studio della letteratura araba contemporanea del periodo della rinascita (nahda), che segna il passaggio all’età contemporanea. Particolare attenzione verrà dedicata al movimento della traduzione sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo, alla nascita e allo sviluppo di nuovi generi letterari, all’individuazione dei movimenti e delle scuole letterarie. Il corso percorrerà le tappe principali del teatro arabo contemporaneo, dalle forme del teatro tradizionale fino alla nascita della drammaturgia moderna influenzata dal teatro europeo. Si analizzeranno le prime sperimentazioni del cosiddetto “teatro all’italiana” durante la nahda. In questa fase si assiste, infatti, alla comparsa di una letteratura drammatica che ha come punto di riferimento le produzioni teatrali dei paesi occidentali e che si affianca, talvolta sovrapponendosi, a pratiche di spettacolo tradizionali.

TESTI CONSIGLIATI

H. Toelle, K. Zakaria, Alla scoperta della letteratura araba dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo, 2010. Monica Ruocco, Storia del teatro arabo dalla nahda a oggi, Roma, Carocci, 2010.

Page 38: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [3604] GEOGRAFIA (CFU 6/6) - prof. CUSIMANO GIROLAMO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO GEOGRAFIA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01

CODICE INSEGNAMENTO 3604

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CUSIMANO GIROLAMO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI SI

DOCENTE COINVOLTO Leonardo Mercatanti

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA + VISITE IN CAMPO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 10:00 ALLE 13:30 PRESSO LA SEDE DELL'ISTITUTO DI GEOGRAFIA (SALITA PARTANNA, 16-PALERMO)

Page 39: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [3604] GEOGRAFIA (CFU 6/6) - prof. CUSIMANO GIROLAMO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE DI GEOGRAFIA, AL TERMINE DEL CORSO, DOVRÀ CONOSCERE E COMPRENDERE LE DINAMICHE ECONOMICHE, SOCIO‐CULTURALI, POLITICHE CHE DETERMINANO L’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO. LE LEZIONI SARANNO DI TIPO FRONTALE E IN AULA SI UTILIZZERÀ IL POWERPOINT. SI PREVEDE DI ORGANIZZARE UN SEMINARIO E, A FINE CORSO, DI EFFETTUARE UNA ESCURSIONE STUDIO. LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO STRUMENTI DI FEEDBACK COME TEST IN ITINERE, ESPOSIZIONI ORALI, LAVORI DI GRUPPO. LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE CONOSCENZE APPROFONDITE NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOGRAFICHE APPLICATE ALL’INDAGINE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E SOCIALI DEI SISTEMI TERRITORIALI SIA A SCALA LOCALE CHE A SCALA GLOBALE; ‐ POSSIEDE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE CONNESSIONI INTERDISCIPLINARI CON L’AREA UMANISTICA ED ECONOMICO‐GIURIDICA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO DURANTE LE LEZIONI SARÀ FORMATA O AFFINATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RICERCARE, RACCOGLIERE E INTERPRETARE I DATI RELATIVI ALLA DISCIPLINA E DI ACQUISIRE CAPACITÀ DI VALUTAZIONE CRITICA IN MERITO AI PROCESSI TERRITORIALI DI VARIA NATURA (M ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO EFFICACE IN FORMA ORALE E SCRITTA E INTERLOQUIRE CON PRECISIONE E APPROPRIATEZZA. INOLTRE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI (BANCHE DATI) INERENTI ALLA CARTOGRAFIA CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO IL CORSO DI STUDIO INTENDE FORMARE SOGGETTI IN GRADO DI APPRENDERE LE STRUTTURE E I PROCESSI TERRITORIALI DI ORDINE GEOGRAFICO E ANTROPOLOGICO, IN MODO DA POTER INTRAPRENDERE CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA GLI STUDI SUCCESSIVI.

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZA DELL’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI TERRESTRI NELLE LINEE ESSENZIALI, SIA NELLE FORME FISICHE (DINAMICHE RELATIVE ALLA LITOSFERA, IDROSFERA, ATMOSFERA E BIOSFERA) CHE NELLE FORME ANTROPICHE (STRUTTURE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE, ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI ECONOMICI E POLITICI, SISTEMI URBANI E TERRITORIALI, PAESAGGI CULTURALI) CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’INTERAZIONE SOCIETÀ UMANA‐AMBIENTE (VULCANESIMO E TERREMOTI, CLIMI E VEGETAZIONE, CRESCITA DEMOGRAFICA E MIGRAZIONI, STATI NAZIONALI E PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE, DINAMICHE DI CONCENTRAZIONE E DIFFUSIONE URBANA, GEOGRAFIA DELLE LINGUE E DELLE RELIGIONI, ECC.). CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E LOCALIZZARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO I FENOMENI DI INTERESSE GEOGRAFICO GRAZIE ALL’AUSILIO DELL’ATLANTE GEOGRAFICO E DELLE PRINCIPALI FORME DI ORGANIZZAZIONE E ESPRESSIONE DELLA INFORMAZIONE GEOGRAFICA (LETTURA E INTERPRETAZIONE DI CARTE TOPOGRAFICHE E TEMATICHE, GRAFICI E TABELLE, FOTO AEREE E IMMAGINI DA SATELLITE, TESTI LETTERARI, ECC.).

PROGRAMMA DIDATTICO

Presentazione del corso. Origine ed evoluzione della Geografia. Il ruolo odierno della disciplina Nozioni e campi di ricerca della geografia La cartografia e il ruolo della carta geografica Geografia della Popolazione-le migrazioni Geografia degli insediamenti; geografia urbana Geografia economica Geografia politica Il rischio ambientale Geografia sociale, culturale, della percezione, postmoderna

Page 40: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [3604] GEOGRAFIA (CFU 6/6) - prof. CUSIMANO GIROLAMO

TESTI CONSIGLIATI

‐ DISPENSE DI APPROFONDIMENTO DISPONIBILI NELLA PAGINA PERSONALE DEL DOCENTE ‐ CUSIMANO G. (A CURA DI), SPAZI CONTESI, SPAZI CONDIVISI, PÀTRON, BOLOGNA, 2009.

Page 41: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4638] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I (CFU 9/9) - prof. MADONIA FRANCESCO PAOLO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04

CODICE INSEGNAMENTO 4638

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MADONIA FRANCESCO PAOLO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI B POLIDIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 12-14; GIOVEDÌ: 10-12.

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ: 9-12.

Page 42: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4638] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I (CFU 9/9) - prof. MADONIA FRANCESCO PAOLO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente saprà riconoscere le parti del discorso e ne conoscerà le particolarità morfo-sintattiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sarà in grado di giudicare la corrispondenza tra lingua italiana e francese in attività di analisi e di traduzione. ABILITÀ COMUNICATIVE

Livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Sarà in grado di consultare autonomamente, sviluppando il proprio senso critico e di discernimento, grammatiche e testi di linguistica generale in lingua francese.

OBIETTIVI FORMATIVI

Capacità di analisi morfo-sintattica; capacità di traduzione dall'italiano al francese; abilità comunicative come precedentemente indicate.

PROGRAMMA DIDATTICO

I. COMPETENZE COMUNICATIVE Le competenze comunicative vengono acquisite attraverso le attività di lettorato e sono verificate durante la parte orale dell’esame. Livello atteso: A2/B1. II. RIFLESSIONE METALINGUISTICA. GRAMMATICA CONTRASTIVA La riflessione metalinguistica sulle strutture della lingua francese caratterizza l’insegnamento-apprendimento universitario e non può essere disgiunta dal confronto con la lingua italiana. Per il I anno, si studieranno i seguenti capitoli del testo di riferimento: 1. Fonetica e fonologia 3. L’articolo 4. il nome 5. L’aggettivo 6. Il pronome 7. Il verbo 11. La frase semplice III. RUDIMENTI DI STORIA DELLA LINGUA FRANCESE: il francese, da dialetto a lingua nazionale.

TESTI CONSIGLIATI

Francesco Paolo Alexandre Madonia, Le lingue di Francia, Roma, Carocci, 2005; Françoise Bidaud, Grammaire de la langue française pour italophones, Torino, UTET, ultima edizione (o testo di pari livello da concordare con il docente); Il Boch, Dizionario francese-italiano italiano-francese, Bologna, Zanichelli, ultima edizione; Luca Serianni, Grammatica della lingua italiana, Torino, UTET, ultima edizione.

Page 43: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13236] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I (CFU 12/12) - prof. MINARDI GIOVANNA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06

CODICE INSEGNAMENTO 13236

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2009/2010

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MINARDI GIOVANNA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ 10.00‐12.00

Page 44: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13236] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I (CFU 12/12) - prof. MINARDI GIOVANNA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DELLA MATERIA, ATTRAVERSO IL SUPPORTO DI LIBRI DI TESTO, LA TRATTAZIONE SPECIFICA DI ALCUNI TEMI E LA LETTURA DI DETERMINATI TESTI LETTERARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI E SAPER RIFLETTERE SU TEMATICHE SOCIO‐STORICHE ATTINENTI LA MATERIA LETTERARIA. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMATICHE, INTERPRETAZIONI DI TESTI LETTERARI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO SVILUPPARE QUELLE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI.

OBIETTIVI FORMATIVI

FORNIRE I CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E IL SUO METODO DI STUDIO NECESSARI PER LA FORMAZIONE CULTURALE RELATIVAMENTE ALLE COMPETENZE NEL CAMPO DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA.

PROGRAMMA DIDATTICO

APPROCCIARSI ALLE PROBLEMATICHE DI BASE CONCERNENTI LA LETTERATURA ISPANOAMERICANA. STORIA DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA, ATTRAVERSO LE SUE VOCI PIU' SIGNIFICATIVE, DALLE ORIGINI ALL'800.

TESTI CONSIGLIATI

CANFIELD MARTHA, STORIA DELLA LETTERATURA ISPANOAMERICANA, HOEPLI, 2009. LETTURA DI BRANI ANTOLOGICI E DI CLASSICI COMPLETI.

Page 45: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13150] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12

CODICE INSEGNAMENTO 13150

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SCIARRINO CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SEMINARI C, AULA COLUMBA, AULA 6

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ, ORE 14-17, AULA SEMINARI C (EDIFICIO 19) MERCOLEDÌ, ORE 8-10, AULA 6 (EDIFICIO 19) VENERDÌ, ORE 14-17, AULA COLUMBA, FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ ORE 10-12, UFFICIO VII PIANO

Page 46: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13150] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Si considera già acquisita una competenza comunicativa in lingua inglese pari al “livello autonomo” o “Threshold Level” (B1 del Quadro comune di riferimento europeo). AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno essere consapevoli entro la fine del corso del livello delle proprie conoscenze.Tale valutazione verrà effettuata grazie al docente che in classe darà un giudizio sugli esercizi e sulle loro abilità comunicative. ABILITÀ COMUNICATIVE Le abilità comunicative degli studenti verranno valutati durante le lezioni e nel corso della prova orale sui seguenti argomenti: Translation studies • The World of Work • Globalization • Education • Homes, places and cities • The press and the media • Travelling & Tourism CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO L'acquisizione e il rafforzamento delle seguenti strutture grammaticali verrà effettuato di volta in volta attraverso esercitazioni in classe, preparazione a casa di elaborati: Passive Forms • Present and Past Tenses: usage • Modal Verbs

OBIETTIVI FORMATIVI

Competenza nella lingua inglese a livello B2 (Vantage) secondo i parametri del Common European Framework e del portfolio europeo delle lingue e, sul piano metalinguistico, consapevolezza delle varietà di inglese più diffuse nel mondo.

PROGRAMMA DIDATTICO

STRUTTURE GRAMMATICALI (GRAMMAR AND USAGE): Reported Speech Say and Tell Singular and Plural Nouns Compound Nouns Saxon Genitive Double Possessive Reflexive Pronouns Quantity – Some, Any Much, Many No, None Both, Either, Neither Adverbs – Time: Anymore, Any longer, No longer Probability, Fairly, Quite, Rather, Pretty Too, Enough, So, Such Comparison Subject and Object Questions Negative Questions

Page 47: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13150] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

Question Tags Reply Questions Indirect Questions So/Neither am I, Neither do I Conditionals 2, 3, and 4 Phrasal and Prepositional Verbs Linking Words – When, As, While, As soon as, before, After, Until, Once Contrast – Although, Even though, Though, In spite of, Despite, While Whereas, However Reason and Result – Because, Because of, As, Since, So, As a result, Therefore, So/Such….(that) Purpose – To, In order to, So as to, For, So that, In case Adjective + Preposition Noun + Preposition Preposition + Noun Verb + Preposition Verb + Object + Preposition TOPICS VARIETIES OF ENGLISH Globalization Education Homes, places and cities The press and the media Travelling & Tourism The World of Work

TESTI CONSIGLIATI

Grammar book: R. Murphy, English Grammar in Use, C. U. P., Cambridge, 2004 (3rd edition); Monolingual Dictionary: Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 7TH edition, 2005 (with cd); Jennifer Jenkins, World Englishes. A Resource Book for Students, Routledge, London, New York, 2005.

Page 48: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11

CODICE INSEGNAMENTO 13244

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CACIOPPO MARINA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA MULTIMEDIALE A, POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ 14-16; MERCOLEDÌ12-15

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ 15-17 E PER APPUNTAMENTO.

Page 49: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities. Specifically: • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. AUTONOMIA DI GIUDIZIO •Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. ABILITÀ COMUNICATIVE • Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline. • Encourage students to participate in class discussion and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities: to think critically, communicate effectively, and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. Aims • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to communicate. Objectives 1. Demonstrate appreciation and understanding of literary texts in the reading list. 2. Explain how these works belong to, or are influenced by, the literary movements of Realism and Naturalism. 3. Demonstrate knowledge of the historical context which led to the growth of the city and relate the phenomena of urbanism, overpopulation, immigration, and internal migration to the literature of the city. 4. Relate major cultural ideas of the time, such as Social Darwinism and Eugenics, to the texts. 5. Interpret texts in terms of three specific theoretical concepts: ethnicity, identity, and race. 6. Independently research (using the library or the web resources identified in class), identify, and negotiate with the tutor a topic or text for the final written assignment, showing the ability to choose and apply appropriate critical perspectives. 7. Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline.

PROGRAMMA DIDATTICO

Page 50: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

Il tema della citta` nella letteratura americana tra la fine dell’Ottocento e il 1930. Particolare attenzione sara` rivolta al contesto storico sociale di questo periodo e all’analisi di come i fenomeni dell’industrializzazione, urbanesimo e immigrazione si riflettano sulla produzione letteraria.

TESTI CONSIGLIATI

Letture OBBLIGATORIE TESTI 1. Stephen Crane, Maggie, a girl of the streets. E` un racconto di circa 60 pagine che potete trovare in biblioteca al primo piano, e online al seguente indirizzo: http://www2.hn.psu.edu/faculty/jmanis/s~crane/maggie.pdf 2. Jacob Riis, How the Other Half Lives. Leggete i capitoli 1, 2, 5 e 6. Guardate le illustrazioni e le tabelle in appendice. E` disponibile nella versione hypertext al seguente indirizzo: http://www.yale.edu/amstud/inforev/riis/title.html 3. Abrham Cahan, "A Sweatshop Romance" http://www.ibiblio.org/eldritch/cahan/sweat.htm 4. John Fante "Odyssey of a Wop" nella sezione class schedule di questo sito oppure http://tigger.uic.edu/depts/hist/hull-maxwell/vicinity/nws1/documents/ethnicity/italian/fante/fante.pdf. 5. Rudolph Fisher, "City of Refuge" centro stampa architettura CONTESTI 1. a. Quadro storico 1877-1909 in fotocopia da ritirare all'atto dell'iscrizione. Fotocopie al centro stampa di architettura. b. Le voci "Realism", "Realistic Novel", "Naturalism" e "Naturalistic Novel" dal Bedford Saint Martin's Dictionary of Literary Terms. Fotocopie al centro stampa di architettura c. Naturalism and Stephen Crane http://www.wsu.edu/~campbelld/amlit/natural.htm d. G. Fink, M. Maffi, F. Minganti e B. Tarozzi. Storia della Letteratura Americana, Sansoni pp.130-34 e pp.174-185. La trovate nella biblioteca del Dipartimento. e. Andrew Carnegie on the Triumph of America, 1885.( Centro Stampa di Architettura) 2. a. Dal sito 3Cities cliccare su New York. Poi, quando appare la carta di Manhattan cliccare sul "Lower East Side" e poi, nella finestra che si apre cliccare su "Go to Essay". Leggere l'e-book sulla documentary photography e Jacob Riis. b. Fotografie di Jacob Riis e Lewis Hine 3. a. Dispense su Franz Boas, Horace Kallen and Randolph Bourne da prendere al centro stampa di architettura.

Page 51: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 12/12) - prof. CACIOPPO MARINA

b. America All by Werner Sollors. 4. Lista di documenti sugli Italiani a Chicago Italian Americans on Taylor Street. Sceglierne 2. 5. a. Dispense su Booker T. Washington e W.E.B Du Bois al sentro stampa di architettura. b. Nel sito internet Biography of America leggere il capitolo A Vital Progressivism c. Dal sito 3Cities cliccare su New York. Poi, quando appare la carta di Manhattan cliccare sul "Harlem" e e poi, nella finestra che si apre cliccare su "Go to Essay".Leggere l'e-book su Rudolph Fisher e la Harlem Reinassance

Page 52: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 12/12) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA GENERALE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01

CODICE INSEGNAMENTO 4770

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE ALIFFI MARIA LUCIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MAGNA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE INIZIO OTTOBRE

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9-12

Page 53: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 12/12) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti atti ad analizzare la lingua secondo i modelli teorici studiati. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di applicare i modelli teorici appresi . ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre i risultati degli studi utilizzando il linguaggio specifico appropriato e di comunicarli ad un pubblico. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di approfondimento su testi sia cartacei sia informatici. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per proseguire gli studi o per applicare nel mondo del lavoro le conoscenze acquisite.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze di base relative ai settori della linguistica interessati e di applicarle in autonomia alla lingue che si parlano o si studiano.

PROGRAMMA DIDATTICO

Panoramica sui principali settori della linguistica: lingua e linguaggio, fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica, pragmatica, tipologia. Interlinguistica con particolare riferimento agli anglicismi.

TESTI CONSIGLIATI

Graffi-Scalise, Le lingue e il linguaggio. Bologna, Il Mulino 2004 Bombi R., La linguistica del contatto. Tpologie di anglicismi nell'italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici. Roma, Il Calamo, II ed.

Page 54: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9295] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. WEERNING MARION

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 9295

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE WEERNING MARION RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE 2 ORE SETTIMANALI

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 13-14

Page 55: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9295] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. WEERNING MARION

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Oltre alle competenze linguistiche (partendo dal livello A1+ e arrivando oltre il livello A2 - cfr. QCER), sociolinguistiche e pragmatiche, lo studente acquisisce anche le conoscenze metalinguistiche; in particolare lo studente impara a comprendere le problematiche correlate all'apprendimento/insegnamente della lingua tedesca confrontandola con l'italiano (in quanto L1) e l'inglese (in quanto L2 degli studenti). AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente è regolarmente confrontato con griglie di autovalutazione e test affinché possa continuamente controllare l'andamento del suo apprendimento. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente simula in continuazione situazioni di comunicazione reale (scritte e orali) nelle quali deve applicare quanto appreso; all'interno del corso la competenza dell'interazione ha lo stesso peso di quella della ricezione e della produzione. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente impara a lavorare in modo autonomo visto tramite i manuali, vocabolari, dizionari, fonti web che gli vengono presentato. Obiettivi formativi Lo studente impara ad essere un mediatore linguistico (attività scritte e orali); inoltre sarà anche i

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo è di preparare lo studente ad essere un mediatore culturale e linguistico (attività scritte e orali) che può svolgere il suo lavoro nell'ambito dei servizi, delle istituzioni culturali, dell'editoria e della comunicazione; inoltre vuole mettere lo studente in grado di insegnare la lingua tedesca

PROGRAMMA DIDATTICO

Lessico, funzioni communicative e strutture grammaticali come previsto da Profile (cf. Glaboniat M, Profile Deutsch, Langenscheidt 2007) e realizzato nel libro di testo "Basis Deutsch" voll. A1+ e A2+. Nozioni elementari di linguistica: fonologia/ortografia, sintassi, elementi di morfologia. Cenni di civiltà.

TESTI CONSIGLIATI

Weerning M, Basis Deutsch A2+, Lehr- und Arbeitsbuch, Lemonnier Hueber 2007. Weerning M, Basis Deutsch A2+, Lehrerhandbuch, Lemonnier Hueber 2007 [disponibile al centro stampa]. Weerning M, Dies und das Neu, Cideb 2012 [anche per Tedesco 2]. Weerning M, Dies und das Neu Soluzioni, Cideb 2012 [anche per Tedesco 2]. Di Meola C, Linguistica Tedesca, Bulzoni 2007 [capitolo a scelta]. Fatti sulla Germania, http://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/it/ [capitolo a scelta].

Page 56: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13146] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. IACONO ELEONORA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 13146

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE IACONO ELEONORA DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SECONDO CALENDARIO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LE ESERCITAZIONI CON IL LETTORE MADRELINGUA COMINCIANO NEL PRIMO SEMESTRE E CONTINUANO FINO ALLA CONCLUSIONE DEI CORSI. DURANTE IL PRIMO SEMESTRE, GLI STUDENTI ACQUISISCONO LE COMPETENZE DI UN LIVELLO B1, MENTRE NEL SECONDO, LE LEZIONI DEL LETTORE PROSEGU

ORARIO DI RICEVIMENTO DA STABILIRE IN BASE AL CALENDARIO DIDATTICO. SI PREVEDONO, COMUNQUE, ALMENO 4 ORE ALLA SETTIMANA, IN DUE GIORNI.

Page 57: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13146] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. IACONO ELEONORA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Dimostrino conoscenze e capacità di comprensione relativi a testi e situazioni comunicative proprie di un livello B2 del Framework, tramite l'uso di libri di testo avanzati. Tali conoscenze forniscono le basi per la crescita personale, per l'introduzione in un settore lavorativo e professionale e per ulteriori studi che consentano di completare un primo ciclo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Possiedano l'abilità di reperire e usare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto. ABILITÀ COMUNICATIVE Siano in grado di comunicare in merito a comprensione, attività e abilità in contesti informali, formali e lavorativi. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Possiedano la capacità di intraprendere studi più avanzati con una certa autonomia.

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso mirano, da una parte, all'acquisizione delle competenze linguistiche, comunicative, pragmatiche e interculturali proprie del livello B2 del Quadro comune di riferimento, e, dall'alltra, alla trattazione dei problemi connessi alle attività traduttive dall'italiano allo spagnolo di testi non letterari.

PROGRAMMA DIDATTICO

CONTENUTI: A) OBJETIVOS COMUNICATIVOS: EXPRESAR OPINIONES – REACCIONAR ANTE OPINIONES; EXPRESAR DESEOS; DAR Y PEDIR CONSEJOS; COMPARAR; HABLAR DE CAUSAS Y DE LAS CONSECUENCIAS DE ALGO; CONTRASTAR INFORMACIONES; DAR INSTRUCCIONES; PEDIR Y CONCEDER PERMISO; PEDIR ALGO, OFRECER ALGO Y OFRECERSE PARA ALGO; INTRODUCIR UNA JUSTIFICACIÓN; RELATAR HISTORIAS COMPLEJAS Y CUENTOS; REACCIONAR ANTE UN RELATO: COMPARTIR EMOCIONES, PEDIR MÁS INFORMACIONES...; HABLAR DE HÁBITOS Y COSTUMBRES; HABLAR DE FRECUENCIA; REFERIRSE A UN MOMENTO DEL PASADO; REFERIRSE AL INICIO, INTERRUPCIÓN O REPETICIÓN DE UNA ACCIÓN; HABLAR DE ACCIONES Y SUCESOS FUTUROS; FORMULAR HIPÓTESIS; FORMULAR Y RECHAZAR PROPUESTAS; TRANSMITIR PALABRAS DE OTROS; EXPRESAR FINALIDAD. B) CONTENIDOS GRAMATICALES: EL IMPERATIVO (AFIRMATIVO Y NEGATIVO; VERBOS REGULARES E IRREGULARES) EL SUBJUNTIVO (FORMAS REGULARES E IRREGULARES) Y EL CONDICIONAL (FORMAS REGULARES E IRREGULARES). ORACIONES INDEPENDIENTES (QUIZÁS, A LO MEJOR, OJALÁ...); ORACIONES SUSTANTIVAS; ORACIONES CAUSALES; ORACIONES CONSECUTIVAS; ORACIONES TEMPORALES; ORACIONES CONDICIONALES; ORACIONES RELATIVAS; ORACIONES FINALES; ORACIONES CONCESIVAS. SER Y ESTAR (AMPLIACIÓN); VERBOS DE CAMBIO; PREPOSICIONES (AMPLIACIÓN); ADVERBIOS DE FRECUENCIA; ADVERBIOS DE TIEMPO; CONECTORES TEXTUALES. C) TRADUCCIÓN: OBJETIVO DEL MÓDULO ES INTRODUCIR LAS PROBLEMÁTICAS TRADUCTIVAS Y PROFUNDIZAR LAS COMPETENCIAS LINGÜÍSTICAS DE LOS ESTUDIANTES, RESPECTO A LA TRADUCCIÓN ITALIANO-ESPAÑOL. SE HARÁ HINCAPIÉ EN LAS DIFERENCIAS EN LA FORMA Y EN EL USO, TOMANDO COMO PUNTO DE PARTIDA LAS DIFICULTADES ENSEÑADAS Y LOS ERRORES COMETIDOS POR PARTE DE LOS ESTUDIANTES A LA HORA DE TRADUCIR TEXTOS DE CONTENIDO CULTURAL.

TESTI CONSIGLIATI

LIBRI DI TESTO: 1. L. MIQUEL, N. SANS, RÁPIDO RÁPIDO. CURSO INTENSIVO DE ESPAÑOL PARA ITALIANOS, DIFUSIÓN, BARCELONA, 2002. LIBRO DEL ALUMNO (UNITÁ 11-12-14-15-16-17-18).

Page 58: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13146] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. IACONO ELEONORA

2. EQUIPO PRISMA, PRISMA B2, AVANZA (LIBRO DEL ALUMNO + LIBRO DE EJERCICIOS), MADRID, EDINUMEN, 2002. 3. L. GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MADRID, SM, 1997. TESTI CONSIGLIATI (SOPRATTUTTO AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI): 1. M. CERROLAZA, Ó. CERROLAZA, B. LLOVET, PLANET@ 3 (LIBRO DE REFERENCIA GRAMATICAL), MADRID, EDELSA, 2000. 2. O. CERROLAZA GILI, DICCIONARIO PRÁCTICO DE GRAMÁTICA, MADRID, EDELSA 2005. DIZIONARIO: CLAVE, DICCIONARIO DEL USO DEL ESPAÑOL ACTUAL, MADRID, SM. N. B. ALTRO MATERIALE FORNITO È RESO DISPONIBILE AL CENTRO STAMPA E ON-LINE NELL'AREA DOCENTI.

Page 59: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13152] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA II (CFU 9/9) - prof. CARACAUSI MARIA ROSA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 13152

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARACAUSI MARIA ROSA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA CORPO BASSO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE TRE LEZIONI SETTIMANALI DI DUE ORE

ORARIO DI RICEVIMENTO OGNI GIORNO PREVIO APPUNTAMENTO

Page 60: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13152] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA II (CFU 9/9) - prof. CARACAUSI MARIA ROSA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Perfezionare la conoscenza delle strutture del neogreco AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di operare scelte nell'applicazione delle nozioni acquisite ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di espressione corretta orale e scritta CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO comprendere, memorizzare e applicare le strutture linguistiche acquisite

OBIETTIVI FORMATIVI

prendere coscienza del carattere diacronico del greco

PROGRAMMA DIDATTICO

Ripresa della morfologia, approfondimento della sintassi Testi greci da analizzare e tradurre

TESTI CONSIGLIATI

TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Salonicco 1995 TZARTZANOS, Neoelinikì gramatikì, Athina 1989

Page 61: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13239] LINGUA E TRADUZIONE ARABA II (CFU 9/9) - prof. SCIORTINO MARIA GRAZIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE ARABA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 13239

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SCIORTINO MARIA GRAZIA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI E02 (ED.18); AULA 6 (ED. 19)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ ORE 12,00-14,00 AULA E02 (ED. 18) MERCOLEDÌ ORE 14,00-17,00 AULA 6 (ED. 19)

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ E MERCOLEDÌ ORE 9,00-11 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE, III PIANO ED. 12.

Page 62: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13239] LINGUA E TRADUZIONE ARABA II (CFU 9/9) - prof. SCIORTINO MARIA GRAZIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti necessari alla lettura, scrittura e comprensione di testi in lingua araba più complessi e non vocalizzati relativi a situazioni comuni di vita quotidiana AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di individuare ed utilizzare autonomamente le regole grammaticali acquisite. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di comunicare in lingua araba attraverso l'uso di un bagaglio lessicale ampio ed un corretto utilizzo delle forme verbali nei modi e nei tempi opportuni CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di comprendere testi scritti non vocalizzati e dialoghiarticolati relativi a situazioni di vita quotidiana

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è l’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura di testi arabi non vocalizzati, e della capacità di formulare e tradurre periodi nominali e verbali anche complessi. Si affronterà inoltre lo studio della frase verbale, con particolare attenzione ai verbi irregolari e alle forme derivate del verbo semplice, per consentire agli studenti di comprendere e formulare dialoghi in lingua araba complessi ed articolati.

PROGRAMMA DIDATTICO

Le forme derivate del verbo trilittero regolare (I-X forma) I nomi uscenti in an I verbi irregolari Il verbo sordo o contratto I verbi deboli (prima, media e ultima debole) Kana. Sintassi di Kana Il subordinante dichiarativo An La hamza (regole di sostegno) I verbi hamzati (prima, media e ultima hamza) Inna e le sue sorelle La particella qad I gradi dell'aggettivo: elativo e superlativo Pronomi relativi Aggettivi indefiniti I numerali da 11 a 99 Centinaia e migliaia Gli ordinali Participio attivo e passivo Il masdar La forma passiva del verbo

TESTI CONSIGLIATI

Testo adottato: - O. Durand, A. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Hoepli, 2010 (Unità 9-18). Testi consigliati:  Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma: IPO, 1989.

Page 63: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13240] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II (CFU 12/12) - prof. LEONARDI EMANUELE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06

CODICE INSEGNAMENTO 13240

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE LEONARDI EMANUELE DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ. 10-13, CATTEDRA DI SPAGNOLO, VI PIANO, FACOLTÀ.

Page 64: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13240] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II (CFU 12/12) - prof. LEONARDI EMANUELE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lettura e analisi di testi letterari del Novecento Ispano-americano secondo metodologie e teorie epistemologiche e semiotiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i testi con la competenza del linguaggio specifico dell'analisi del testo letterario. ABILITÀ COMUNICATIVE

Sapere esporre con chiarezza e linguaggio appropriato le tematiche concernenti i testi di studio, supportate da una analisi intepretativa CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura ispano-americana del XX secolo, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario ispano-americano ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Il Modernismo: Rubén Darío, Leopoldo Lugones, Ricardo Jaimes Freyre. 2. Horacio Quiroga. 3. Innovazioni narrative della prima avanguardia: Macedonio Fernández. 4. Le avanguardie in America: Vicente Huidobro, Jorge Luis Borges, César Vallejo, Pablo Neruda 5. Il romanzo urbano e psicologico: Arlt, Mallea, Marechal, Sábato, Onetti. 6. La narrativa fantastica. 7. Borges: Il Libro-Mondo come metafora epistemologica. 8. Bioy Casares, Borges: il poliziesco. 9. Julio Cortázar. 10. Realismo mágico e real maravilloso: Márquez e Juan Rulfo.

TESTI CONSIGLIATI

Emanuele Leonardi, "Borges: Libro-Mondo e Spazio-Tempo", Ila Palma, Palermo, 2010.

Page 65: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9295] LETTERATURA TEDESCA II (CFU 12/12) - prof. RUBINO LIBORIO MARIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13

CODICE INSEGNAMENTO 9295

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RUBINO LIBORIO MARIO QUIESCENZA E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA OBBLIGATORIA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ 10.00-12.00

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 10.00-12.00

Page 66: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9295] LETTERATURA TEDESCA II (CFU 12/12) - prof. RUBINO LIBORIO MARIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire adeguati strumenti per la lettura critica di un testo letterario e per l’evolversi di fasi culturali nel loro contesto storico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di esprimere proprie opinioni su singoli testi o autori anche in reazione all’avvicendarsi delle fasi culturali del periodo oggetto di studio. ABILITÀ COMUNICATIVE

Essere in grado di sostenere la propria posizione e di distinguere le posizioni con argomenti coerenti e documentati. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ordinare razionalmente e concettualmente le informazioni acquisite nell'ambito della letteratura di lingua tedesca tra la fine dell'Ottocento e i nostri giorni.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso punta ad accrescere le competenze nell'ambito della letteratura e della cultura tedesca, a partire dal periodo postrivoluzionario dell'Ottocento fino ai nostri giorni, a formare un apprendente consapevole della propria cultura di riferimento e capace di entrare in relazione con la cultura tedesca.

PROGRAMMA DIDATTICO

Storia della letteratura tedesca dal 1848 ai giorni nostri. Analisi di singole opere.

TESTI CONSIGLIATI

A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca oppure M. Dallapiazza, Storia della letteratura tedesca

Page 67: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9237] LETTERATURA SPAGNOLA II (CFU 12/12) - prof. CANCELLIERE ENRICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA SPAGNOLA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05

CODICE INSEGNAMENTO 9237

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CANCELLIERE ENRICA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ- GIOVEDÌ - VENERDÌ 12.00-14.00

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ 9.00-13.30

Page 68: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9237] LETTERATURA SPAGNOLA II (CFU 12/12) - prof. CANCELLIERE ENRICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Si richiede la conoscenza della letteratura spagnola dei secoli XVI e XVII AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno dimostrarsi in grado di esercitare la loro autonomia di giudizio, avvalendosi della più aggiornata strumentazione metologica ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti dovranno mostrarsi in grado di saper coniugare metodo analitico e modalità di comunicazione sintetica tramite apposite presentazioni sugli argomenti oggetto delle lezioni CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento saranno vagliate durante la prova orale che ha per oggetto la conoscenza della letteratura dei secoli XVI e XVII e la traduzione e commento dei classici più rappresentativi del Rinascimento, Manierismo e Barocco

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge di fornire una esaustiva panoramica della letteratura spagnola dei secoli XVI e XVII; di ANALIZZARE I MODELLI CULTURALI E LE FORME LETTERARIE DEL sIGLO DE oRO; TRADUZIONE E coMMENTO DEI CLASSICI

PROGRAMMA DIDATTICO

La storia della letteratura del Siglo de Oro, con particolare approfondimento dei seguenti argomenti: evoluzione dei codici della poesia petrarchista; nascita del romanzo moderno; fondazione del teatro nazionale spagnolo

TESTI CONSIGLIATI

C. Samonà, G. Mancini - F. Guazzelli, Storia della Letteratura Spagnola dei Secoli d'Oro Boscán, Sonetos y Canciones Garcilaso de la Vega, Poesia Completa Herrera, Poesia Góngora, Sonetos Lazarillo de Tormes Mateo Alemán, El Guzmaán de Alfarache Lope de Vega Fuenteovejuna Calderón de òa Barca La vida es sueño

Page 69: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4438] LETTERATURA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. SAJA GIUSEPPE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA ITALIANA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10

CODICE INSEGNAMENTO 4438

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SAJA GIUSEPPE DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA COCCHIARA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ E AL REGISTRO DELLE LEZIONI

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ E MERCOLEDÌ DALLE 9.00 ALLE 10.00

Page 70: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [4438] LETTERATURA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. SAJA GIUSEPPE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente conoscerà specifiche questioni critiche relativamente a singoli autori e opere della letteratura italiana nel quadro della civiltà occidentale; saprà cogliere differenze e analogie tra correnti culturali simili; saprà riconoscere il quadro policentrico della cultura italiana. AUTONOMIA DI GIUDIZIO A conclusione del corso, lo studente saprà valutare autonomamente le problematiche critiche e le interpretazioni degli studiosi. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termini del corso, lo studente sarà in grado di esporre in modo corretto, con appropriate argomentazioni, le proprie interpretazioni critiche, sia in forma orale, sia in forma scritta. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO

Al termine del corso, lo studente dovrà risultare in possesso di conoscenze sicure che gli possano consentire di elaborare percorsi di approfondimento sia in ambito professionale, sia nell'eventuale prosecuzione degli studi.

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso, lo studente avrà conseguito la capacità di usare strumenti d'indagine diversificati, adattati, di volta in volta, alle esigenze specifiche dell'oggetto preso in esame.

PROGRAMMA DIDATTICO

Prima parte: NATURALISMO E VERISMO: DIBATTITO E SPERIMENTAZIONE TRA FRANCIA E ITALIA. Seconda parte: STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DAL SETTECENTO AL NOVECENTO. Richiesta la conoscenza dei principali movimenti della storia letteraria italiana (nei suddetti secoli) con la lettura antologica dei seguenti autori: P. Verri, Beccaria, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, Svevo, Pirandello, Gozzano, Tozzi.

TESTI CONSIGLIATI

Per la prima parte: - G. VERGA, I Malavoglia (un’edizione a scelta del candidato). P. PELLINI, Naturalismo e verismo. Zola, Verga e la poetica del romanzo, Le Monnier. - G. SAJA, «Il Momento». Identità d’una rivista di fine Ottocento; con gli indici del periodico (1883-1885), S. Sciascia Editore. Per la seconda parte: R. LUPERINI – P. CATALDI – L. MARCHIANI, La scrittura e l’interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo (edizione rossa: volumi corrispondenti ai secoli studiati). G. SAJA, Impasse relazionale e solipsismo in Con gli occhi chiusi e altri saggi tozziani, S. Sciascia Editore. F. Tozzi, Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato, a cura di O. Cecchi, Feltrinelli (Universale economica), o altra edizione. È richiesta la lettura soltanto di Con gli occhi chiusi.

Page 71: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14

CODICE INSEGNAMENTO 2261

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RESTUCCIA LAURA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ A - Attività di base

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI A11 INGEGNERIA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ E VENERDÌ 12,00-14,00

ORARIO DI RICEVIMENTO SU APPUNTAMENTO MAIL [email protected] TEL. 3476154032

Page 72: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Questo modulo fornisce allo studente un approccio ai presupposti su cui si fonda la disciplina proponendo un’introduzione alle tematiche che hanno caratterizzato le definizioni circa la natura e la funzione della letteratura attraverso i secoli. Il modulo ha altresì lo scopo di fornire cognizione delle varie modalità di interpretazione di un testo letterario attraverso l’esposizione dei principi teorici dei maggiori indirizzi critici del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Attraverso la pratica individuale delle attività sopra descritte lo studente sarà messo in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio nella lettura del fatto letterario ABILITÀ COMUNICATIVE Le capacità comunicative relative all’esposizione delle competenze apprese saranno verificate sia durante il corso con lo stimolo al dialogo e all’esposizione su argomenti proposti dal docente, sia attraverso la verifica nel corso della prova di profitto. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento sono verificate durante il corso in modalità interattiva con il recupero di eventuali carenze riscontrate, si attraverso l’esame di profitto che valuterà anche la capacità di apprendimento relativa alla parte di approfondiment

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di introdurre alla letteratura comparata, evidenziandone i lineamenti storici, le specificità disciplinari, le finalità e la convergenza con alcune fra le teorie culturali contemporanee più affascinanti (multiculturalismo, studi postcoloniali, imagologia, studi culturali e di genere). Le lezioni entreranno poi nel vivo di una precisa problematica letteraria affrontando una metodologia chiave della comparatistica: lo studio dei temi.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma didattico è articolato in tre moduli: A) Critica letteraria: panorama della storia della critica, suoi principali metodi. B) Che cos’è “Letterature comparate” ?: storia della disciplina; spazi di applicazione C) L’immagine rifratta corso monografico sulla letteratura italiana della migrazione.

TESTI CONSIGLIATI

A) Critica letteraria: Per una prima informazione di base sulla critica letteraria e sui suoi metodi: Testo di studio: uno a scelta fra i due manuali di seguito indicati Francesco MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, nuova ed., Roma, Carocci, 2005 Lucia Rodler, I termini fondamentali della critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 2004 B) Che cos’è “Letterature comparate” ?: Per una prima informazione di base su temi e problemi del metodo comparatistico: Testo di studio: Aa.Vv., Letteratura comparata, a cura di A. Gnisci, Milano, Bruno Mondadori

Page 73: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

C) L’immagine rifratta Per una prima informazione di base sulla letteratura italiana della migrazione: Testi di studio: M. Cristina Mauceri, M. Grazia Negro, Nuovo immaginario italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea, a cura di A. Gnisci e Nora Moll, Roma, Sinnos, 2009. Lettura di 2 testi scelti dall’elenco allegato. ELENCO TESTI Hamid Abdu Barole, Seppellite la mia pelle in Africa, Modena, Ed. Artesampa, 2006 Hamid Abdu Barole, Sogni e incubi di un clandestino, Reggio Emilia, AIET, 2001 Nassera Chohra, Volevo diventare bianca, Edizioni e/o, 1993 Elvira Dones, Senza bagagli, Lecce, Besa, 1998 Ron Kubati, Va e non torna, Lecce, Besa, 2000 Ron Kubati, Il buio del mare, Giunti, 2007 Leela Marapundi, Malbianco, Fara Editore, 2006 Fazel Shirin Ramzanali, Lontano da Mogadiscio, Datanews, 1999 Marina Sòrina, Voglio un marito italiano, Punto d'incontro, 2006 Mohsen Melliti, I bambini delle rose, Edizioni Lavoro, 1995 Pap Khouma, Io venditore di elefanti, Milano, Editore Garzanti, 1990 Pap Khouma, Nonno dio e gli spiriti danzanti, Baldini e Castoldi, 2005 Christiana de Caldas Brito, Qui e là, Cosmo Iannone Editore, 2004 Christiana de Caldas Brito, 500 temporali, Cosmo Iannone Editore, 2000 Kossi Komla-Ebri, Imbarazzismi. Quotidiani imbarazzi in bianco e nero, Edizioni dell’Arco, 2002 Kossi Komla-Ebri, Neyla, Edizioni Dell'Arco, 2002 Kossi Komla-Ebri, All'incrocio dei sentieri, EMI, 2003 Kossi Komla-Ebri, La sposa degli dei, Edizioni Dell'Arco, 2005 Kossi Komla-Ebri, Nuovi Imbarazzismi. Quotidiani imbarazzi in bianco e nero…e a colori, Edizioni dell’Arco, 2004 Younis Tawfik, Straniera, Milano, Bompiani, 1999

Page 74: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

Igiaba Scego, Rhoda, Sinnos, 2004 Igiaba Scego, Amori bicolori. Racconti, Laterza, 2007 Igiaba Scego, Oltre Babilonia, Donzelli, 2008 Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Rizzoli, 2010 Cristina Ali Farah, Madre piccola, Frassinelli, 2007 Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, E/O, 2006 Amara Lakhous, Divorzio all’islamica a viale Marconi, Roma, e/o, 2010 Laila Wadia, Amiche per la pelle, E/O, 2007 Erminia Dell’Oro, L’Abbandono. Una storia eritrea, Torino, Einaudi, 2006 Helen Barolini, Umbertina, a novel, Feminist Press, 1999, [ed. or. 1979] Jerre Gerlando Mangione, Mount Allegro: A Memoir of Italian American Life, Harpercollins, 1989 Mario Puzo, The Fortunate Pilgrim, Ballantine Book, 2004 [ed. or. 1964] Pietro Di Donato, Christ in Concrete, Signet book 1993 [ed. or. 1939] Tony Ardizzone, In the Garden of Papa Santuzzu, Picador, 2000 [ed. or. 1999] Gioia Timpanelli, What Makes a Child Lucky, W W Norton & Co, 2008 Pascal D'Angelo, Son of Italy, Guernica Edition 2003, [ed. or. Macmillian, New York, 1924] Josephine Gattuso Hendin, The Right Thing to Do, New York, Feminist Press 1999 [ed. or. 1988] Tina De Rosa, Paper Fish, Feminist Press, 2003 ed. or. 1980] Joseph Tusiani, Envoy from Heaven, Obolensky, 1965

Page 75: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [12435] LETTERATURA INGLESE II (CFU 12/12) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10

CODICE INSEGNAMENTO 12435

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARAPEZZA ATTILIO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DA DEFINIRE

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE 6 ORE SETTIMANALI IN GIORNI E ORARI DA DEFINIRE

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ, ORE 9-12

Page 76: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [12435] LETTERATURA INGLESE II (CFU 12/12) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studio delle letterature si sviluppa attraverso la graduale conoscenza delle principali tematiche letterarie e culturali e all'acquisizione delle nozioni fondamentali della riflessione della critica letteraria, intesa soprattutto come strumento operativo per un'analisi del testo letterario che favorisca una comprensione dinamica dei processi relazionali e creativi. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della critica letteraria. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studio della letteratura punta alla conoscenza e alla comprensione del testo letterario come strumento per decifrare la complessità delle problematiche storico-sociale ed esistenziali, migliorando la capacità di assumere una posizione critica ed autono ABILITÀ COMUNICATIVE Le discipline letterarie addestrano lo studente e fanno maturare in lui la capacità di esprimersi su tematiche letterarie complesse e di critica letteraria, permettendogli di argomentare con chiarezza, efficacia e precisione terminologica avendo presente il pubblico a cui si rivolge. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Nel percorso di studio vengono offerti allo studente strumenti diversificati per sviluppare una capacità di apprendimento finalizzata all'acquisizione dei principi e dei metodi di interpretazione delle dinamiche letterarie della cultura di lingua inglese,

OBIETTIVI FORMATIVI

Pervenire a una buona conoscenza, fondata sulla consapevolezza della tradizione critica, dei principali movimenti e dei loro protagonisti che si sono succeduti nella letteratura inglese durante i secoli XVIII-XX.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso si soffermerà sui seguenti momenti della storia letteraria inglese nei secoli XVIII-XX: neoclassicismo; nascita del novel; affermazione di una nuova 'sensibility'; romanticismo; cultura letteraria vittoriana; antivittorianesimo e modernismo.

TESTI CONSIGLIATI

Paolo Bertinetti, Storia della letteratura inglese, Einaudi Daniel Defoe, Robinson Crusoe, Penguin Jonathan Swift, Gulliver's Travels, Penguin T. S. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, Clinamen Joseph Conrad, Heart of Darkness, Penguin

Page 77: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9241] LETTERATURA FRANCESE II (CFU 12/12) - prof. GOUSSEAU JOSETTE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA FRANCESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03

CODICE INSEGNAMENTO 9241

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE GOUSSEAU JOSETTE PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI IL LUNEDI, AULA E2 - IL MERCOLEDI, AULA E6

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE IL LUNEDI DALLE ORE 14 ALLE ORE 17 IL MERCOLEDI DALLE ORE 14 ALLE ORE 17

ORARIO DI RICEVIMENTO IL MARTEDI DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,30

Page 78: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [9241] LETTERATURA FRANCESE II (CFU 12/12) - prof. GOUSSEAU JOSETTE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza della soria del paese e della storia letteraria dei secoli studiati Sviluppo delle capacità di letture e interpretazione dei testi Acquisizione dei strumenti necessari per l'analisi di testi Avviamento alla critica letteraria AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di esprimere interpretazioni alla lettura dei testi e dei documenti annessi ABILITÀ COMUNICATIVE Richiesta di abilità di produzione orale e di comprensione scritta della lingua straniera CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Interazione continua durante le lezioni

OBIETTIVI FORMATIVI

Saper leggere in francese, tradurre in italiano e analizzare i testi nella loro collocazione storica

PROGRAMMA DIDATTICO

Programma 1. Storia letteraria : Le XIXe siècle et le XXe siècle. 2. Brani da leggere, tradurre, commentare (lista completa a fine corso) tratti dai volumi "Littérature – Textes et documents" (XIXe et XXe siècles) di Henri Mitterrand 3. Lettura e presentazione di 2 romanzi completi a scelta dello studente tra i romanzi commentati: uno dell’800 e l’altro del 900. Volumi di consultazione : L. Sozzi, Storia della civiltà letteraria francese, Utet, II vol. Les volumes de la collection « Littérature française » (Garnier-Flammarion) : - M. Milner, Cl. Pichois, De Chateaubriand à Baudelaire - M. Décaudin, D. Leuwers, De Zola à Apollinaire - G. Brée, E. Morot-Sir, Du surréalisme à l’empire de la critique

TESTI CONSIGLIATI

Antologie : Henri Mitterrand, Littérature - Textes et documents - Le XIXe siècle - Le XXe siècle

Page 79: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13247] LETTERATURA ARABA II (CFU 12/12) - prof. PELLITTERI ANTONINO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA ARABA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 13247

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE PELLITTERI ANTONINO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI C ED. 19; AULA 12, ED. 19.

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ 12-14, AULA SEMINARI C, ED. 19; MERCOLEDÌ 12-14, AULA 12, ED. 19; VENERDÌ 12-14, AULA SEMINARI C, ED. 19.

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9-12 (DIPARTIMENTO, III PIANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA)

Page 80: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13247] LETTERATURA ARABA II (CFU 12/12) - prof. PELLITTERI ANTONINO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle principali nozioni relative ai fenomeni letterari del mondo arabo in epoca moderna e contemporanea, a partire dalla nahdah. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di valutare in modo autonomo la portata dei principali fenomeni letterari legati alla nahdah e l'impatto degli stessi sulla società e sulla cultura dei diversi Paesi arabi. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di sintesi e rielaborazione di tematiche contenute all'interno di opere letterarie ed articoli di riviste in lingua araba relative alla modernità e all'attualità. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Possibilità di approfondire attraverso la stesura di brevi elaborati tematiche relative al panorama letterario, artistico e culturale della nahdah.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente è messo in grado di leggere e analizzare in modo critico fonti letterarie in lingua araba per comprendere attraverso queste i principali fenomeni letterari, politici nonché socio-culturali dei diversi Paesi arabi in epoca moderna e contemporanea.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso è articolato in due moduli sul tema “Storia, cultura e società del mondo arabo-islamico in epoca moderna e contemporanea”.

TESTI CONSIGLIATI

A. Pellitteri, Introduzione allo studio della storia contemporanea del Mondo Arabo, Editori Laterza 2008 (in Libreria); Seyyed Hossein Nasr, Ideali e realtà dell'Islam, Rusconi 1988 (Presso Centro Stampa Agorà); E. Rossi, Storia di Tripoli e della Tripolitania dalla conquista araba al 1911, I.P.O., 1968 (Copia depositata presso il Centro Stampa della Facoltà di Lettere e Filosofia); Giardina, Liverani, Scarcia, Palestina: Storia di una terra (Copia depositata presso il Centro Stampa della Facoltà di Lettere e Filosofia). A. Pellitteri, Damasco dal profumo soave, Sellerio 2004 (in Libreria); H. Toelle, K. Zakharia, Alla scoperta della Letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo 2010 (soltanto la seconda parte)

Page 81: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13245] LETTERATURA NEO-GRECA II (CFU 12/12) - prof. LAVAGNINI MARIA ASSUNTA RENATA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA NEO-GRECA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 13245

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE LAVAGNINI MARIA ASSUNTA RENATA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA CORPO BASSO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ MERCOLEDÌ VENERDÌ 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ 10-12 E SU APPUNTAMENTO

Page 82: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13245] LETTERATURA NEO-GRECA II (CFU 12/12) - prof. LAVAGNINI MARIA ASSUNTA RENATA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE . Conoscenza dei lineamenti di storia letteraria e dei principali testi e autori della letteratura greca moderna dal secolo XII ad oggi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di valutare appropriatamente autori eproblematiche culturali della letteratura greca moderna ABILITÀ COMUNICATIVE Abilità a comunicare le conoscenze acquisite CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di migliorare e aggiornare le conoscenze acquisite tramite esercitazioni linguistiche, la frequentazione di corsi estivi o invernali all'estero

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza dei lineamenti di storia letteraria e dei principali testi e autori della letteratura greca moderna dal secolo XII ad oggi. L'obiettivo è quello di formare, nel quadro piu ampio degli obiettivi proposti per li corso di laurea triennale in Lingue e letterature moderne, un esperto in letteratura neogreca L'acquisizione di tali abilità si rivela particolarmente utile anche in relazione agli sbocchi occupazionali, sia per una piu completa formazione del futuro insegnante, sia per sia per la possibilità di impegnare le conoscenze acquisite in campi diversi, come quello della traduzione, dell'editoria etc.

PROGRAMMA DIDATTICO

. La letteratura neogreca Modulo 3. La Grecia e Cipro attraverso la poesia e i diari di Giorgio Seferis Ci si propone di esporre le tappe principali delle letteratura neogreca attraverso la lettura di brani di alcuni dei principali autori e testi. Si leggeranno brani da: Poemi cavallereschi, Teatro cretese, “Erotokritos”, D.Solomòs, A.Kalvos, A.Sikelianòs, K.P.Kavafis, ed altri. 3.. Il modulo è dedicato allo studio dell’opera di G.Seferis, in particolare della raccolta Diario di Bordo III

TESTI CONSIGLIATI

Le lezioni avranno carattere seminariale e avranno come base la lettura e l’interpretazione di testi che verranno forniti in fotocopia. Bibliografia di riferimento: Per la storia letteraria, a scelta:

Page 83: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13245] LETTERATURA NEO-GRECA II (CFU 12/12) - prof. LAVAGNINI MARIA ASSUNTA RENATA

B.Lavagnini, Storia della letteratura neoellenica, Milano, Sansoni-Accademia, 1968 (2 ed.). M.Vitti, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci 2001. Per la lingua: M.Triandafillidis, Piccola Grammatica neogreca, Salonicco 1995 Si veda inoltre: Richard Clogg, Storia della Grecia moderna. Dalla caduta dell’impero bizantino ad oggi, Milano, Bompiani 1998 (2 ed.); Mauro Faroldi, Breve storia della Grecia moderna, Livorno, Editrice il Quadrifoglio 2006

Page 84: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13238] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II (CFU 9/9) - prof. MADONIA FRANCESCO PAOLO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04

CODICE INSEGNAMENTO 13238

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MADONIA FRANCESCO PAOLO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA PRESSO DIPARTIMENTO INGEGNERIA MECCANICA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ/MARTEDÌ: 16-19

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ: 9-13

Page 85: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13238] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II (CFU 9/9) - prof. MADONIA FRANCESCO PAOLO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Saprà riconoscere le parti del discorso e ne conoscerà le particolarità morfo-sintattiche. Saprà eseguire l'analisi sintattica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sarà in grado di giudicare la corrispondenza tra lingua italiana e francese in attività di analisi e di traduzione. ABILITÀ COMUNICATIVE Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Sarà in grado di consultare autonomamente, sviluppando il proprio senso critico e di discernimento, grammatiche e testi di linguistica generale in lingua francese.

OBIETTIVI FORMATIVI

Capacità di analisi morfo-sintattica; capacità di traduzione dall'italiano al francese; abilità comunicative come precedentemente indicate.

PROGRAMMA DIDATTICO

I. COMPETENZE COMUNICATIVE Le competenze comunicative vengono acquisite attraverso le attività di lettorato e sono verificate durante la parte orale dell’esame. Livello atteso: B1/B2. II. RIFLESSIONE METALINGUISTICA. GRAMMATICA CONTRASTIVA La riflessione metalinguistica sulle strutture della lingua francese caratterizza l’insegnamento-apprendimento universitario e non può essere disgiunta dal confronto con la lingua italiana. Per il II anno, si studieranno i capitoli: 2. Grafematica e ortografia 7. Il verbo 8. L’avverbio 9. La preposizione 10. La congiunzione 12. Sintassi della frase complessa L’esame comprende anche le nozioni acquisite durante il primo anno di corso. III. STORIA DELLA LINGUA FRANCESE: sviluppo della lingua francese dal Cinquento ai giorni nostri.

TESTI CONSIGLIATI

Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000; Françoise Bidaud, Grammaire française pour italophones, Tornino, UTET, ultima edizione (o testo di pari livello da concordare con il docente); Il Boch, Dizionario francese-italiano italiano-Francese, Bologna, Zanichelli, ultima edizione.

Page 86: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13271] LINGUA E TRADUZIONE ARABA III (CFU 9/9) - prof. MAGDUD IBRAHIM

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE ARABA III

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 13271

ANNO DI CORSO 3

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MAGDUD IBRAHIM DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI C (ED. 19)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MERCOLEDÌ E VENERDÌ, ORE 12-14, AULA SEMINARI C.

ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ 10-12, DIP. III PIANO.

Page 87: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13271] LINGUA E TRADUZIONE ARABA III (CFU 9/9) - prof. MAGDUD IBRAHIM

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle competenze necessarie alla comprensione di testi in lingua araba non vocalizzati (articoli di stampa, racconti brevi) e degli strumenti indispensabili alla traduzione di testi semplici in lingua italiana verso l'arabo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di lettura, analisi e traduzione di testi in lingua araba non vocalizzati, ai fini di una maggiore padronanza linguistica e di un corretto uso del vocabolario. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente è messo in grado di usare correttamente e in maniera autonoma gli strumenti indispensabili alla lettura, all'analisi e alla traduzione di testi in lingua araba, nonchè di esprimersi oralmente in maniera corretta nella lingua, all'interno di conversazioni su temi di interesse comune. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente è messo in grado di sviluppare le competenze linguistiche acquisite durante le lezioni e di rielaborarle autonomamente ai fini di un maggiore approfondimento dello studio della lingua.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti indispensabili alla lettura di testi in lingua araba non vocalizzati, nonché alla traduzione degli stessi in lingua italiana, con una particolare attenzione rivolta agli aspetti specificamente linguistici e dialettologici.

PROGRAMMA DIDATTICO

Nomi derivati, uso dei connettori, elementi di dialettologia teorica ed elementi di traduzione arabo-italiano, italiano-arabo di livello intermedio.

TESTI CONSIGLIATI

Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, II volume, IPO, 2011 Nariman Naili Al-Warraki, Ahmed Taher Hassanein, The connectors in Modern Standard Arabic, The American University in Cairo, Cairo-New York, 2002. Daniela Amaldi, Raoudha Mediouni, Crestomazia araba, IPO, Roma, 2009.

Page 88: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13269] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III (CFU 9/9) - prof. WEERNING MARION

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 13269

ANNO DI CORSO 3

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE WEERNING MARION RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI MULTIM. SEM. B (POLO DID.)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE OTTOBRE-GENNAIO MAR 15-17 GIO 14-17

ORARIO DI RICEVIMENTO GIO 13-14 FAC. LETTERE, 1° PIANO

Page 89: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13269] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA III (CFU 9/9) - prof. WEERNING MARION

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Oltre alle competenze linguistiche (partendo dal livello A2+ e arrivando oltre il livello B2 - cfr. QCER), sociolinguistiche e pragmatiche, lo studente acquisisce anche le conoscenze metalinguistiche; in particolare lo studente impara a comprendere le problematiche correlate all'apprendimento/insegnamente della lingua tedesca confrontandola con l'italiano (in quanto L1) e l'inglese (in quanto L2 degli studenti). AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente è regolarmente confrontato con griglie di autovalutazione e test affinché possa continuamente controllare l'andamento del suo apprendimento. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente simula in continuazione situazioni di comunicazione reale (scritte e orali) nelle quali deve applicare quanto appreso; all'interno del corso la competenza dell'interazione ha lo stesso peso di quella della ricezione e della produzione. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente impara a lavorare in modo autonomo visto tramite i manuali, vocabolari, dizionari, fonti web che gli vengono presentato. Obiettivi formativi Lo studente impara ad essere un mediatore linguistico (attività scritte e orali); inoltre sarà anche i

OBIETTIVI FORMATIVI

L'obiettivo è di preparare lo studente ad essere un mediatore culturale e linguistico (attività scritte e orali) che può svolgere il suo lavoro nell'ambito dei servizi, delle istituzioni culturali, dell'editoria e della comunicazione; inoltre vuole mettere lo studente in grado di insegnare la lingua tedesca

PROGRAMMA DIDATTICO

- Corso di Fonetica - Elementi di linguistica testuale (1): Tipologia di testo "Kurznachrichten" - Elementi di linguistica testuale (2): Tipologia di testo "Fachtext Linguistik" - Lettura e comprensione "Kurznachrichten" - Traduzione Tedesco- Italiano "Fachtexte Linguistik"

TESTI CONSIGLIATI

M. Weerning: Basis Deutsch B1, Lemonnier Hueber + Soluzioni M. Weerning / M.- Mondello: Dies und das Neu, Cideb + Soluzioni C. Di Meola: Linguistica tedesca, Bulzoni Tatsachen über Deutschland (online)

Page 90: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13267] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III (CFU 9/9) - prof. BURKET RICHARD

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12

CODICE INSEGNAMENTO 13267

ANNO DI CORSO 3

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE BURKET RICHARD DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI EDIFICIO 19, AULA 2 (MARTEDÌ), AULA 6 (GIOVEDÌ)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ: 10-12; GIOVEDÌ: 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ: 15-17, 7 PIANO, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, STANZA DI PROF. CACIOPPO ANCHE SU APPUNTAMENTO

Page 91: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13267] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III (CFU 9/9) - prof. BURKET RICHARD

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Students will revise, consolidate, and expand their knowledge and understanding of English to achieve the “Effective Operational Proficiency” of CEF C1 level. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Students will learn and apply approaches and strategies to foster autonomy in both spoken and written communication, allowing them to choose appropriate text types, genres, styles and registers for a variety of social, academic, and professional contexts. ABILITÀ COMUNICATIVE Students will be able to produce extended, coherent texts that are suitable to a variety of contexts, both in speaking and writing. The will be able to: understand extended speech, speak fluently and spontaneously, formulate complex ideas and opinions with precision; understand long, complex factual and literary texts, appreciating stylistic distinctions; to write clear, well-structured texts about complex subjects in an academic style. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Students will learn strategies for improving their study of English, such as techniques for expanding their vocabulary, efficiently processing texts for maximum comprehension, locating and utilizing resources on the Internet, etc.

OBIETTIVI FORMATIVI

• To reach a gradual and integrated development of the four skills (listening, speaking, reading, and writing) in order to acquire linguistic and communicative competence at the “Effective Operational Proficiency” (C1) level, according to the Common European Framework. • To understand extended speech, speak fluently and spontaneously, formulate complex ideas and opinions with precision • To understand long, complex factual and literary texts, appreciating stylistic distinctions. • To write clear, well-structured texts about complex subjects in an academic style. • To be aware of translation theories and identify translation problems and strategies to resolve them

PROGRAMMA DIDATTICO

Lingua e Traduzione Inglese III – A.A. 2011/2012 Lingue e Letterature Moderne Academic Year 2011-2012 Semester 2 Course Lingua e Traduzione Inglese III Instructor Richard Burket ([email protected]) Teaching Language English Lettori A-L: Michael Redmond Monday: 16-18, aula F120, Ingegneria, Tuesday: 17-19, aula Cocchiara, ed. 12 M-Z: Brinley Thomas Monday: 15-17, aula 12, ed. 19, Friday 15-17, aula 6, ed. 19 Number of credits 9 cfu Prerequisites Students are expected to have reached the competence and communicative skills at the “Vantage” Level B2 CEF. At minimum, they should be able to understand extended speech and lectures, most TV news and current affairs programmes, interact with native speakers and discuss familiar subjects, sustaining their views and giving advantages and disadvantages of various options, write clear, detailed text on a wide range of subjects related to their interests, write an essay or report passing on information and supporting their views. Aims and Objectives • To reach a gradual and integrated

Page 92: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13267] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III (CFU 9/9) - prof. BURKET RICHARD

development of the four skills (listening, speaking, reading, and writing) in order to acquire linguistic and communicative competence at the “Effective Operational Proficiency” (C1) level, according to the Common European Framework. • To understand extended speech, speak fluently and spontaneously, formulate complex ideas and opinions with precision • To understand long, complex factual and literary texts, appreciating stylistic distinctions. • To write clear, well-structured texts about complex subjects in an academic style. • To be aware of translation theories and identify translation problems and strategies to resolve them. Grammar and Usage All the items specified for first and second year academic programmes, as well as: • All tenses and aspects • Complex use of narrative tenses • More complex adverbial, noun-phrase and sentence structures • Discourse markers (linkers, adverbs, adverbials) • More complex forms of the passive and distancing techniques • Reported speech/indirect discourse • Emphatics, fronting, inversions, cleft sentences • Unreal tenses (past/present) and expressions • Full range of conditionals • Modal verbs (all forms, all tenses, alternative expressions) • Text cohesion, ellipsis and substitution • More complex phrasal verbs TOPICS • Technology • International events • Current social issues • The economy • Work, career, professional development • Advertising • The arts • Politics and government Texts: Main Textbook: J. J. Wilson, Total English, Advanced [Students’ book and Workbook], Pearson Longman, 2007 Writing: Grammar Reference, such as: A. Gallagher & F. Galuzzi, Activating Grammar [Digital Edition], Pearson Longman, 2011. M. Foley & D. Hall, Advanced Learners’ Grammar, Longman, 2003 Suggested Materials: M. Swan, Practical English Usage, 3rd Ed., Oxford University Press, 2005. A monolingual dictionary, such as: Longman Dictionary of Contemporary English, 5th ed., Pearson Longman,2009 Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 8th ed., Oxford University Press, 2010 Exam: The exam consists of two parts (Written and Oral). Written Test: a) A grammar test b) A written translation c) An academic essay The test will last for 180 minutes, divided as follows: 30 minutes for the grammar test, 150 minutes for the translation and composition. N.B.: a monolingual dictionary may be used only during the translation and composition segments of the

Page 93: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13267] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE III (CFU 9/9) - prof. BURKET RICHARD

written test. Oral Test: a) discussion of written test b) conversation on course topics chosen by examiner (During the discussion and conversation students should be able to show interactional abilities at the level required.) Office Hours Thursday: 15-17, 7th floor, Facoltà di Lettere e Filosofia (office of Prof. Cacioppo, et al.), and by appointment Exam registration: Lessons Tuesday: 10:00-12:00, Aula 2, Ed. 19 (Polo Didattico) and Thursday: 10:00-12:00, Aula 6, Ed. 19 (Polo Didattico).

TESTI CONSIGLIATI

J. J. Wilson, Total English, Advanced [Students’ book and Workbook], Pearson Longman, 2007 Grammar Reference, such as: A. Gallagher & F. Galuzzi, Activating Grammar [Digital Edition], Pearson Longman, 2011. M. Foley & D. Hall, Advanced Learners’ Grammar, Longman, 2003 Suggested Materials: M. Swan, Practical English Usage, 3rd Ed., Oxford University Press, 2005. A monolingual dictionary, such as: Longman Dictionary of Contemporary English, 5th ed., Pearson Longman,2009 Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 8th ed., Oxford University Press, 2010

Page 94: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [3179] FILOLOGIA GERMANICA (CFU 12/12) - prof. RIZZO CARMELA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO FILOLOGIA GERMANICA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15

CODICE INSEGNAMENTO 3179

ANNO DI CORSO 3

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RIZZO CARMELA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LUNEDÌ AULA MAGNA ORE 10-12; MERCOLEDÌ E VENERDÌ AULA COCCHIARA 10-12.

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE AULA MAGNA LUNEDÌ ORE 10-12 AULA COCCHIARA MERCOLEDÌ E VENERDÌ ORE 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE 12 ALLE 13,30- STANZA AL 6° PIANO.

Page 95: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [3179] FILOLOGIA GERMANICA (CFU 12/12) - prof. RIZZO CARMELA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Apprendere le peculiarità della famiglia linguistica germanica con particolare riferimento alla fase antica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare le implicazioni e i risultati del metodo di indagine filologica applicato ad un testo germanico antico. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di argomentare e spiegare la genesi di un fenomeno linguistico e culturale di pertinenza della lingua germanica oggetto di studio. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Focalizzazione sulla genesi di un fenomeno linguistico, sulla sua evoluzione, con particolare riferimento alle strutture morfo-sintattiche. Inquadrare le vicende storiche che vedono la genesi culturale del mondo germanico nel tardo antico e nell'alto Medi

OBIETTIVI FORMATIVI

Maggiore competenza delle strutture morfosintattiche e culturali della/e lingua/e germanica/che oggetto di studio, opportunamente valutate sincronicamente e diacronicamente.

PROGRAMMA DIDATTICO

-Le lingue e le culture germaniche nella fase antica e media, cenni storici e culturali. -Le isoglosse germaniche -Le isoglosse fra le lingue germaniche. L'anglosassone la sua letteratura: il Beowulf, con lettura e analsi linguistica e stilisticai di alcuni passi scelti aventi per oggetto la descrizione della sala dei guerrieri.

TESTI CONSIGLIATI

-Beowulf, a cura di L. Koch, Einaudi 1999 - N. Francovich Onesti, fFilologia Germanica, Carocci, 2002 - materiale supplementare (articolii, saggi e dispenze) sarà fornito durante il corso per gli opportuni approfondimenti.

Page 96: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13268] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III (CFU 9/9) - prof. IACONO ELEONORA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2009/2010

CORSO DI LAUREA L-11 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE curriculum: GENERICO sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 13268

ANNO DI CORSO 3

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE IACONO ELEONORA DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SECONDO CALENDARIO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LE ESERCITAZIONI CON IL LETTORE MADRELINGUA COMINCIANO NEL PRIMO SEMESTRE E CONTINUANO FINO ALLA CONCLUSIONE DEI CORSI. NEL SECONDO SEMESTRE, LE LEZIONI DEL LETTORE PROSEGUONO COME SUPPORTO A QUELLE FRONTALI (TEORICHE) DEL DOCENTE, IN MODO TALE DA ACQUISI

ORARIO DI RICEVIMENTO DA STABILIRE, IN BASE AL CALENDARIO DIDATTICO. SI PREVEDONO, COMUNQUE, ALMENO 4 ORE ALLA SETTIMANA IN DUE GIORNI.

Page 97: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13268] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III (CFU 9/9) - prof. IACONO ELEONORA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Dimostrino conoscenze e capacità di comprensione relativi a testi e situazioni comunicative proprie di un livello B2 del Framework, tramite l'uso di libri di testo avanzati. Tali conoscenze forniscono le basi per la crescita personale, per l'introduzione in un settore lavorativo e professionale o per la continuazione degli studi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Possiedano l'abilità di reperire e usare dati per formulare risposte a problemi ben definiti di tipo concreto o astratto. ABILITÀ COMUNICATIVE Siano in grado di comunicare in merito a comprensione, attività e abilità in contesti informali, formali e lavorativi. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Possiedano la capacità di intraprendere studi più avanzati con una certa autonomia.

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del corso mirano, da una parte, al consolidamento delle competenze linguistiche, comunicative, pragmatiche e interculturali proprie del livello B2 del Quadro comune di riferimento, e, dall'alltra, all'approfondimento dei problemi connessi alle attività traduttive dall'italiano allo spagnolo di testi non letterari.

PROGRAMMA DIDATTICO

CONTENUTI: A) OBJETIVOS COMUNICATIVOS: EXPRESAR OPINIONES – REACCIONAR ANTE OPINIONES; EXPRESAR DESEOS; DAR Y PEDIR CONSEJOS; COMPARAR; HABLAR DE CAUSAS Y DE LAS CONSECUENCIAS DE ALGO; CONTRASTAR INFORMACIONES; DAR INSTRUCCIONES; PEDIR Y CONCEDER PERMISO; PEDIR ALGO, OFRECER ALGO Y OFRECERSE PARA ALGO; INTRODUCIR UNA JUSTIFICACIÓN; RELATAR HISTORIAS COMPLEJAS Y CUENTOS; REACCIONAR ANTE UN RELATO: COMPARTIR EMOCIONES, PEDIR MÁS INFORMACIONES...; HABLAR DE HÁBITOS Y COSTUMBRES; HABLAR DE FRECUENCIA; REFERIRSE A UN MOMENTO DEL PASADO; REFERIRSE AL INICIO, INTERRUPCIÓN O REPETICIÓN DE UNA ACCIÓN; HABLAR DE ACCIONES Y SUCESOS FUTUROS; FORMULAR HIPÓTESIS; FORMULAR Y RECHAZAR PROPUESTAS; TRANSMITIR PALABRAS DE OTROS; EXPRESAR FINALIDAD. B) CONTENIDOS GRAMATICALES: ORACIONES COMPARATIVAS; CONSTRUCCIONES IMPERSONALES; ORACIONES RELATIVAS (AMPLIACIÓN); SER Y ESTAR (AMPLIACIÓN); ORACIONES PASIVAS; ORACIONES SUSTANTIVAS (AMPLIACIÓN); CONECTORES TEXTUALES (AMPLIACIÓN); ORACIONES TEMPORALES (AMPLIACIÓN); ORACIONES CONSECUTIVAS (AMPLIACIÓN); DISCURSO REFERIDO (AMPLIACIÓN); ORACIONES CONDICIONALES (AMPLIACIÓN); POR Y PARA (AMPLIACIÓN); ORACIONES CAUSALES (AMPLIACIÓN); ORACIONES FINALES (AMPLIACIÓN); PERÍFRASIS DE INFINITIVO (AMPLIACIÓN); PERÍFRASIS DE GERUNDIO (AMPLIACIÓN); PERÍFRASIS DE PARTICIPIO (AMPLIACIÓN). C) TRADUCCIÓN: OBJETIVO DEL MÓDULO ES PROFUNDIZAR LAS PROBLEMÁTICAS TRADUCTIVAS Y AMPLIAR LAS COMPETENCIAS LINGÜÍSTICAS DE LOS ESTUDIANTES, RESPECTO A LA TRADUCCIÓN ITALIANO-ESPAÑOL. SE HARÁ HINCAPIÉ EN LAS DIFERENCIAS EN LA FORMA Y EN EL USO, TOMANDO COMO PUNTO DE PARTIDA LAS DIFICULTADES ENSEÑADAS Y LOS ERRORES COMETIDOS POR PARTE DE LOS ESTUDIANTES A LA HORA DE TRADUCIR TEXTOS DE CONTENIDO CULTURAL.

TESTI CONSIGLIATI

LIBRI DI TESTO: 1. EQUIPO PRISMA, PRISMA B2, AVANZA (LIBRO DEL ALUMNO + LIBRO DE EJERCICIOS), MADRID,

Page 98: LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2009/2010 L-11 - LINGUE …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE – [13268] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA III (CFU 9/9) - prof. IACONO ELEONORA

EDINUMEN, 2002. (UNITÀ 7-8-9-10-12). 2. EQUIPO PRISMA, PRISMA C1, CONSOLIDA (LIBRO DEL ALUMNO + LIBRO DE EJERCICIOS), MADRID, EDINUMEN, 2008. 3. L. GÓMEZ TORREGO, GRAMÁTICA DIDÁCTICA DEL ESPAÑOL, MADRID, SM, 1997. TESTI CONSIGLIATI (SOPRATTUTTO AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI): 1. M. CERROLAZA, Ó. CERROLAZA, B. LLOVET, PLANET@ 3 (LIBRO DE REFERENCIA GRAMATICAL), MADRID, EDELSA, 2000. 2. O. CERROLAZA GILI, DICCIONARIO PRÁCTICO DE GRAMÁTICA, MADRID, EDELSA 2005. DIZIONARIO: CLAVE, DICCIONARIO DEL USO DEL ESPAÑOL ACTUAL, MADRID, SM. ALTRO MATERIALE UTILE È RESO DISPONIBILE AL CENTRO STAMPA E ON-LINE NELL'AREA DOCENTI.