LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2010/2011 LM -37 - …

148
D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 9/9) - prof. MARRAPODI MICHELE FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011 CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE I SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10 CODICE INSEGNAMENTO 4432 ANNO DI CORSO 1 C.F.U. 9/9 INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011 PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE DOCENTE RESPONSABILE MARRAPODI MICHELE PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected] ARTICOLAZIONE IN MODULI NO TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE 180 NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE 45 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FACOLTÀ DI MECCANICA CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ ORE 10:00/12:00 ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ ORE 09:00/10:00 ORE 12:00/13:00 E PER APPUNTAMENTO

Transcript of LETTERE E FILOSOFIA INSEGNAMENTO 2010/2011 LM -37 - …

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 9/9) - prof. MARRAPODI MICHELE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10

CODICE INSEGNAMENTO 4432

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MARRAPODI MICHELE PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FACOLTÀ DI MECCANICA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ ORE 10:00/12:00

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ ORE 09:00/10:00 ORE 12:00/13:00 E PER APPUNTAMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 9/9) - prof. MARRAPODI MICHELE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE SI RICHIEDE LA LETTURA IN LINGUA ORIGINALE E LA TRADUZIONE DEI TESTI OGGETTO DELLE LEZIONI AUTONOMIA DI GIUDIZIO LA METODOLOGIA CRITICA APPLICATA SERVIRA' A STIMOLARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE

IL CORSO MIRA ANCHE A FAVORIRE ABILITA' COMUNICATIVE E PROPRIETA' DI LINGUAGGIO CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO SI PRIVILEGIANO DISCORSI E PRATICHE INTERPRETATIVE CORRELATI ALLA LETTURA DI TESTI ORIGINALI DI LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA PER FAVORIRE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO AUTONOME

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della letteratura inglese del rinascimento nelle sue tradizioni culturali e nei rapporti intertestuali con la cultura italiana attraverso la lettura, traduzione e commento critico di alcuni testi shakespeariani

PROGRAMMA DIDATTICO

"L'ultimo Shakespeare e la cultura italiana"

TESTI CONSIGLIATI

Testi teatrali: Pericles, Cymbeline, The Winter's Tale, The Tempest. E' consentito l'uso di edizioni con testo a fronte. Testi critici: Marrapodi, L'odissea di Pericles, Roma, Bulzoni, 1999 e sgg. Marrapodi, Shakespeare and Renaissance Literary Theories: Anglo-Italian Transactions, Aldershot, Ashgate, 2011 (forthcoming) Storia della Letteratura inglese (Sec. XVI e XVII)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA GENERALE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01

CODICE INSEGNAMENTO 4770

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE ALIFFI MARIA LUCIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI INGEGNERIA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE INIZIO MARZO

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti atti ad analizzare la lingua secondo i modelli teorici studiati. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i modelli teorici appresi e di riuscire anche ad andare al di là di essi. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre i risultati degli studi utilizzando il linguaggio specifico appropriato e di comunicarli ad un pubblico. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di approfondimento su testi sia cartacei sia informatici. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per seguire master, corsi di aggiornamento e seminari specialistici di linguistica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze relative ai settori della linguistica interessati e di applicarle in autonomia alla lingue che si parlano o si studiano.

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della semantica sulla base del modello cognitivista. Interazione lingua-pensiero, semantica-sintassi, semantica-morfologia. Approfondimenti sulla semantica lessicale e frasale.

TESTI CONSIGLIATI

Dirven-Verspoor, Cognitive Exploration of Language and Linguistics. Amsterdam/Phladelphia, Benjamins 2001. Capp. 1,2,3,4,6,7,8,9, 10:pp.260-264. Cruse, Meaning in Language. An introduction to Semantics and Pragmatics. Oxford, University Press, pp. 165-76. Metafore. Dispensa da ritirare al Centro stampa.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4663] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. LIMA ELVIRA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 4663

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE LIMA ELVIRA QUIESCENZA E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA VII PIANTERRENO FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ E GIOVEDÌ 10/12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9/10 E 12/14

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4663] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. LIMA ELVIRA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente deve avere acquisito una competenza linguistica intermedia B2+ e C1 del Quadro di Riferimento europeo per le lingue. Ci si attende il consolidamento livello B2 sia sotto il profilo delle abilità attive che passive, e nel contempo un progresso verso le competenze previste dal livello C. Acquisirà le competenze linguistiche necessarie al raggiungimento di un livello C2 in lingua tedesca, e riconoscerà le strutture più complesse. AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Essere in grado di distinguere i registri linguistici indicati per ogni situazione e saper decidere quando e come applicarli. ABILITÀ COMUNICATIVE Essere in grado di sostenere la propria posizione, di spiegare punti di vista differenti e di argomentare con coerenza in Lingua tedesca. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ordinare razionalmente e concettualmente le informazioni acquisite.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire consapevolezza del valore di un buon livello di conoscenza della lingua straniera esercitata nell`orale e nello scritto, ma soprattutto analizzata nel suo sistema.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso punta a portare a un livello alto (C2) le competenze nell'ambito della lingua tedesca. L’apprendente, ormai in grado di usare con perizia le quattro abilità del tedesco contemporaneo, sarà in grado di interagire pienamente con le istituzioni e nelle situazioni che richiedono perfetta padronanza linguistica. Il primo modulo è dedicato al perfezionamento ed all’analisi di funzioni, nozioni, strutture grammaticali e lessicali per portare a termine i compiti comunicativi, raggiungendo il grado di precisione, appropriatezza e scioltezza linguistica che caratterizza il discorso di un apprendente eccellente. Il secondo modulo mira allo sviluppo di competenze specifiche di carattere linguistico-culturale che riguardano gli elementi fondamentali relativi alla testualità. L’analisi testuale permetterà una descrizione scientifica la quale, a sua volta, costituisce la base per la mediazione linguistica. Il terzo modulo si prefigge di conferire allo studente specifiche terminologie settoriali ed elevate competenze traduttive. I testi spaziano dall’ambito letterario, economico, tecnico, scientifico, turistico a quello multimediale. Lo studente avrà la possibilità di riflettere sull’esperienza della traduzione, revisione e localizzazione. Il tutto al fine di sviluppare adeguate strategie traduttive.

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. PRESTIGIACOMO CARLA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 4659

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE PRESTIGIACOMO CARLA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI B (ED. 19)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE GIOVEDÌ ORE 12-14 E VENERDÌ 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO MER 12.15-13.30 GIO SOLO PER APPUNTAMENTO VEN 12.15-13.15 ISTITUTO SPAGNOLO, VI PIANO, ED. 12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. PRESTIGIACOMO CARLA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti devono dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e culturali collegat ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti devono essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di esitazioni argomenti e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori anche specialisti CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo autonomo

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto ad approfondire la conoscenza linguistica e metalinguistica nell'analisi del discorso scritto, con particolare riferimento alle teorie dell'analisi del discorso e della grammatica del testo, applicate anche in contesti traduttivi. Gli studenti acquisiranno approfondite conoscenze linguistiche e abilità traduttive di testi non letterari e di opinione.

PROGRAMMA DIDATTICO

Parte I (25 ore): Introduzione all'analisi del discorso. 1 - Tipologie testuali. Superstruttura e macrostruttura (5 ore). 2 - Microstruttura dei testi scritti. La dimensione pragmatica del testo (8 ore). 3 - Il testo argomentativo. Definizione e struttura. Meccanismi argomentativi (12 ore). 4 - Pragmatica e traduzione (2 ore). Parte II (20 ore): Analisi e traduzione di articoli di opinione: Umberto Eco, "La bustina di Minerva" (10 testi).

TESTI CONSIGLIATI

Briz Gómez A. y Grupo Val. Es. Co. (2004). Cómo se comenta un texto coloquial. Barcelona: Ariel Lingüística. Briz, A., Pons, S. y Portolés J. (coords.) (2008). Diccionario de partículas discursivas del español, (DPDE). En línea, dirección electrónica: www.dpde.es Calsamiglia, H. y Tusón, A. (1999). Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso. Barcelona: Ariel Lingüística. Casado Velarde, M. (1993): Introducción a la gramática del texto del español. Madrid: Arco Libros Diccionario de términos clave ELE: http://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/diccionario/ Fuentes Rodríguez, C. (1999). La organización informativa del texto. Madrid: Arco Libros. Herrero Cecilia, J. (2006), Teorias de pragmatica, de linguistica textual y de analisis del discurso, Cuenca: Universidad de Castilla-La Mancha Real Academia Española, Asociación de Academias de la Lengua Española (2010). Nueva gramática de la lengua española. Manual. Madrid: Espasa.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. PRESTIGIACOMO CARLA

Altri materiali disponibili on line nell'"area docenti", www.lettere.unipa.it

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4648] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. CARACAUSI MARIA ROSA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 4648

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARACAUSI MARIA ROSA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA NEOGRECO CORPO BASSO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE TRE LEZIONI SETTIMANALI DI DUE ORE

ORARIO DI RICEVIMENTO OGNI GIORNO PREVIO APP. TEL.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4648] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. CARACAUSI MARIA ROSA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire strutture di base del greco AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di scelta nell'applicazione delle nozioni acquisite ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di corretta espressione di base orale e scritta CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO comprendere, memorizzare e applicare le strutture del greco

OBIETTIVI FORMATIVI

prendere coscienza del carattere diacronico del greco

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della morfologia. Analisi e traduzione di testi in katharevusa e dimotikì

TESTI CONSIGLIATI

TRIANDAFILIDIS, Piccola grammatica neogreca, Salonicco 1995 Testi da tradurre in fotocopia

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13236] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I (CFU 9/9) - prof. MINARDI GIOVANNA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06

CODICE INSEGNAMENTO 13236

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MINARDI GIOVANNA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LE LEZIONI SI SONO SVOLTE DUE VOLTE ALLA SETTIMANA. CAUSA PROTESTA DEI RICERCATORI E DOCENTI, IL CORSO SI È SVOLTO NEL SECONDO SEMESTRE.

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ DALLE 10 ALLE 12.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13236] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE I (CFU 9/9) - prof. MINARDI GIOVANNA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli sudenti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che consentano di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti devono dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate e incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e culturali collegat ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti devono essere in grado di riflettere e comunicare in modo chiaro su argomenti letterari studiati, a interlocutori anche specialisti. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto a conoscere la storia della letteratura ispanoamericana del XIX e XX secolo, anche attraverso la lettura di tetsi fondamentali ed emblematici, e a riflettere sulle peculiarità, sui problemi della letteratura ispanoamericana come manifestazione di realtà "coloniali e periferiche".

PROGRAMMA DIDATTICO

Dal Romanticismo al "boom" della letteratura ispanoamericana degli anni '60.

TESTI CONSIGLIATI

-Jose Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, vols. 2-3-4. -José Maria Arguedas, Los rios profundos. -Mario Vargas LLosa, La ciudad y los perros.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13241] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I (CFU 9/9) - prof. CACIOPPO MARINA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11

CODICE INSEGNAMENTO 13241

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CACIOPPO MARINA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LABORATORIO PRIMO PIANO FACOLTA` DI LETTERE

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDI` E GIOVEDI`16:00-18:00 E MERCOLEDI` 17:00-19:00 LABORATORIO INFORMATICO PRIMO PIANO FACOLTA` DI LETTERE.

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDI` 15-17 E PER APPUNTAMENTO, FACOLTA` DI LETTERE E FILOSOFIA, SETTIMO PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13241] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I (CFU 9/9) - prof. CACIOPPO MARINA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities. Specifically: • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. AUTONOMIA DI GIUDIZIO •Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. ABILITÀ COMUNICATIVE • Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline. • Encourage students to participate in class discussion and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities: to think critically, communicate effectively, and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. Aims • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to communicate. Objectives 1. Demonstrate appreciation and understanding of literary texts in the reading list. 2. Explain how these works belong to, or are influenced by, the literary movements of Sentimental Literature and Modernism. 3. Demonstrate knowledge of the historical context of the South which led to the American Civil War and Reconstruction, and relate the phenomena of the abolition of slavery, women emancipation and the dissolution of the southern social structure to the literature of the American South. 4. Relate major cultural ideas of the time, such as the debates on slavery and on the role of women in society, to the texts. 5. Interpret texts in terms of two specific theoretical concepts: gender and race. 6. Independently research (using the library or the web resources identified in class), identify, and negotiate with the tutor a topic or text for the final written assignment, showing the ability to choose and apply appropriate critical perspectives. 7. Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13241] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I (CFU 9/9) - prof. CACIOPPO MARINA

PROGRAMMA DIDATTICO

1) Uncle Tom's Cabin and American Culture Il corso esplora il romanzo della Stowe come fenomeno culturale integrando la lettura del romanzo con documenti storico-culturali coevi. La prima parte, "America in the 1850s" utilizza soprattutto testi primari che serviranno gli studenti per documentarsi sui dibattiti culturali ai quali Uncle Tom's Cabin partecipa quali ad esempio il dibattito sul Fugitive Slave Act, sulla schiavitu` prima della guerra civile, sul movimento abolizionista e sulla posizione della donna. La seconda parte attraverso la lettura di una selezione di capitoli del romanzo si sofferma su come l'opera si inserisce nei dibattiti culturali sulla schiavitu`, sul ruolo della donna e sulla religione. L'ultima parte considera la ricezione del romanzo da parte dei contemporanei della Stowe sia nel nord, che nel sud schiavista tramite lettura di alcune recensioni, e l'analisi dell'impatto che l'opera ebbe sulla cultura popolare del tempo. 2) The American South a. Di Kate Chopin: "Story of an Hour", "At The Cadian Ball", "The Storm" b. Charles Chesnutt: "The Sheriff's Children" (scaricabile nella sezione "Documenti") c. William Falukner: The Sound and The Fury"

TESTI CONSIGLIATI

Bibliografia 1. Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom's Cabin (tutti i capitoli in grassetto nella seguente lista http://xroads.virginia.edu/~ma02/harris/utc/progressionfr.html con particolare attenzione a quelli contrassegnati dall'asterisco). Il testo e` disponibile gratuitamente nella Virginia E-Texts Library al seguente indirizzo: http://jefferson.village.virginia.edu/utc/uncletom/uthp.html 1) Uncle Tom's Cabin and American Culture 1. Tutti i documenti storico-culturali si possono trovare a partire da questo sito web. http://www.iath.virginia.edu/utc/sitemap.html. Gli studenti non frequentanti vadano al seguente indirizzo internet http://xroads.virginia.edu/~ma02/harris/utc/studentfr.html seguano le lezioni 1, 4, 5,6,7 e 8 leggendo tutti i documenti ed i testi e compilando tutte le worksheets. 2) The American South a. Di Kate Chopin: "Story of an Hour", "At The Cadian Ball", "The Storm" b. Charles Chesnutt: "The Sheriff's Children" (scaricabile nella sezione "Documenti") c. William Falukner: The Sound and The Fury"

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13

CODICE INSEGNAMENTO 9296

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE AUTERI LAURA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA OBBLIGATORIA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 10.00-12.00 MERCOLEDÌ 12-00-14.00

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ 11.00-12.00 GIOVEDÌ 11.00-13.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire adeguati strumenti per la lettura critica di un testo letterario e di una eventuale riproposizione dello stesso tema in epoche diverse. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di riconoscere e valutare le posizioni degli autori e di contrapporre fra loro le opinioni dei critici. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di esporre le opinioni della critica e i risultati delle osservazioni personali fatte. Essere in grado di sostenere la propria posizione sull’argomento del corso anche di fronte a un pubblico non impreparato. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di seguire, riutilizzando le conoscenze acquisite durante il corso, lezioni dello stesso livello su altri argomenti letterari e culturali. Capacità di aggiornarsi orientandosi nell’offerta di nuovi strumenti critici.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo è l’approfondimento delle variazioni con cui nel corso del tempo nella letteratura tedesca è stato rappresentato uno dei suoi personaggi più famosi, quello di Faust. Nella prima parte del corso si analizzeranno le istanze culturali che nel tempo hanno portato all’esaltazione o demonizzazione della figura del mago; le risposte che di volta in volta sono state fornite alla domanda sempre reiterata sul senso della presenza del male nel mondo; le differenti contestualizzazioni della ciclica riproposizione della volontà dell’uomo di conoscere e di affermarsi in quanto individuo. In particolare verranno studiati sia il testo all’origine del mito di Faust, la Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante (1587), e soprattutto il dramma di Goethe, Faust (1808-1832). Il corso punta ad accrescere le competenze nell'ambito della lingua e della cultura tedesca, e del contesto europeo. Lo studente accresce la sua formazione umanistica e confronta passato e presente.

PROGRAMMA DIDATTICO

ORE FRONTALI I FAUST 1 Obiettivi del corso e sua suddivisione. 3 La magia e il mago strumenti per potenziare i limiti dell’uomo. Excursus nella letteratura medievale. Il patto con il diavolo. 3 Risposte teologiche alla presenza del male nel mondo. 3 L’ermetismo rinascimentale e la Riforma protestante. 3 Letteratura tedesca del ‘500 e nascita della figura di Faust. La Historia del 1587. 2 Il tema di Faust in altre letterature e in quella tedesca del Barocco e dell’Illuminismo. 2 La ripresa del tema faustiano con lo Sturm und Drang. 3 Analisi del dramma goethiano. Il Prologo: di nuovo sulla questione del male. 3 Goethe. Prima parte del dramma. Ermetismo e spinozismo: L’ansia di conoscenza e l’evocazione di Mefistofele. 3 Goethe. La dimensione individuale del male. L’amore dei sensi: L’episodio di Margherita. 2 Goethe. Il male nella mitologia nordica: la notte di Valpurga. 3 Goethe. Seconda parte del dramma. La dimensione sociale del male. Alla corte dell’imperatore. 4 Goethe. Contrapposizione fra mondo germanico e mondo classico. Antica filosofia greca. Vulcanisti e nettunisti. Concezioni alchemiche. 3 Goethe. La conquista spirituale della bellezza. Elena. 4 Goethe. Iperomismo e azione nel mondo. La salvezza e l’eterno femminino. 3 Faust dopo Goethe: da Lenau a Thomas Mann.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

TESTI CONSIGLIATI

- Spies, Faust ben noto mago e negromante, tr. e cura di M.E. D’Agostino, Garzanti, Milano - Goethe, Faust, I, II, Garzanti (Mondadori), Milano - I Faust, «Cultura tedesca» 7, 1997 - Luca Crescenzi, L’età di Goethe, in: Storia della civiltà letteraria tedesca, a cura di M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol. I, pp. 359-431. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. CANCELLIERE ENRICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA SPAGNOLA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05

CODICE INSEGNAMENTO 4485

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CANCELLIERE ENRICA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDI, DALLE 12 ALLE 14

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 13, ISTITUTO DI SPAGNOLO, VI PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. CANCELLIERE ENRICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lettura e analisi di testi letterari del Barocco spagnolo studiati secondo metodologie e teorie epistemologiche semiotiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i testi drammaturgici con la competenza del linguaggio specifico dell'analisi del testo teatrale. ABILITÀ COMUNICATIVE

Sapere esporre con chiarezza e linguaggio appropriato le tematiche concernenti i testi di studio, supportate da una analisi intepretativa. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura spagnola tra Manierismo e Barocco, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario spagnolo ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Principi teorici e epistemologici d'analisi del testo drammatico. 2. Il teatro calderoniano in rappprto con le arti figurative secondo le teorie della scuola di Warburg. 3. Letture e analisi del testo: Calderon La vida es sueno e il Prìncipe Constante.

TESTI CONSIGLIATI

Aristotele: Poetica e retorica. Hjmslev, I fondamenti della teoria del linguaggio. Panovskj: Il significato delle arti visive. E. Cancelliere, Il Prìncipe Constante.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. SOTTILE ROBERTO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA ITALIANA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12

CODICE INSEGNAMENTO 4777

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SOTTILE ROBERTO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI VARIE AULE IN BASE ALLA DISPONIBILITÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ E MERCOLEDÌ

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 12.00-14.00 MERCOLEDÌ 9.00-12.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. SOTTILE ROBERTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti avanzati per cogliere il rapporto tra l'evoluzione complessiva della lingua degli italiani (il mutare delle sue strutture, l’italianizzazione dei dialetti, la formazione degli italiani regionali, i tratti più caratteristici dell’italiano dell’uso medio contemporaneo) e le grandi tendenze della società italiana postunitaria (scolarizzazione, il decrescente tasso di analfaberismo, l’emigrazione, l’industrializzazione, le migrazioni interne e l’urbanizzazione, la diffusione della stampa, l’incidenza dei mezzi di comunicazione di massa). Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di discipline specialistiche quali la linguistica italiana, la storia della lingua e la sociolinguistica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare le implicazioni che i mutamenti sociali hanno sulle abitudini linguistiche e culturali di una nazione ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre i risultati degli studisocio-linguistici e storici anche ad un pubblico non esperto. Essere in grado di sostenere l’importanza ed evidenziare le ricadute linguistiche e culturali dei mutamenti sociali CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore della linguistica italiana e della sociolinguisticaCapacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia master di secondo li

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel centocinquantenario dell’Unità d’Italia, il Corso tenderà a illustrare i processi che negli ultimi centocinquantanni hanno contribuito alla lenta e faticosa conquista collettiva della conoscenza e dell’uso parlato della lingua italiana. L’evoluzione complessiva della lingua degli italiani (il mutare delle sue strutture, l’italianizzazione dei dialetti, la formazione degli italiani regionali, i tratti più caratteristici dell’italiano dell’uso medio contemporaneo) sarà studiata in rapporto con le grandi tendenze della società italiana postunitaria quali la faticosa scolarizzazione, il decrescente tasso di analfaberismo, l’emigrazione, l’industrializzazione, le migrazioni interne e l’urbanizzazione, la diffusione della stampa, l’incidenza dei mezzi di comunicazione di massa.

PROGRAMMA DIDATTICO

TESTI CONSIGLIATI

- T. DE MAURO, Storia linguistica dell’Italia Unita, Laterza, Edizione 2011, € 22.00 - AA. VV., Per i linguisti del nuovo millennio, Sellerio 2011, € 22.00 - F. LO PIPARO E G. RUFFINO (a cura di), Gli italiani e la lingua, Sellerio 2005 (fotocopie al centro stampa: A.A. Sobrero, Come parlavamo, come parliamo. Spunti per una microdiacronia delle varietà dell'italiano, pp. 209-220; Gli italiani e la lingua (trascrizione della tavola rotonda), pp. 319-357

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4438] LETTERATURA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. DI GIOVANNA MARIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA ITALIANA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10

CODICE INSEGNAMENTO 4438

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI GIOVANNA MARIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LUNEDÌ: E02 (FACOLTÀ DI FISICA); GIOVEDÌ: POLO DIDATTICO, AULA SEMINARI C; E QUANDO NECESSARIO FACOLTÀ DI LETTERE I PIANO.

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LEZIONI A PARTIRE DAL GIORNO 18/11/2010. GIORNI: LUNEDÌ, GIOVEDÌ ED EVENTUALMENTE, QUANDO NECESSARIO, ALTRI GIORNI

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ, 9,30-12, I PIANO.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4438] LETTERATURA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. DI GIOVANNA MARIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente avrà approfondito specifiche questioni critiche relativamente a singoli autori e opere della letteratura italiana nel quadro della civiltà occidentale, saprà verificare l'instabilità e la metamorfosi dei generi, saprà riconoscere il quadro policentrico della cultura italiana. AUTONOMIA DI GIUDIZIO A conclusione del corso, lo studente saprà valutare autonomamente le problematiche critiche e le interpretazioni degli studiosi. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termini del corso, lo studente sarà in grado di esporre le proprie interpretazioni critiche, sia in forma orale, sia in forma scritta, a interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente risulterà in possesso di solide conoscenze cjhe gli consentiranno di elaborare percorsi di approfondimento sia in ambito professionale, sia nell'eventuale prosecuzione degli studi in scuole di dottorato.

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso, lo studente avrà conseguito la capacità di usare strumenti d'indagine diversificati, adattati di volta in volta alle esigenze specifiche dell'oggetto preso in esame.

PROGRAMMA DIDATTICO

Prima parte: “Della trasgressione. La institutio ‘spregiudicata’ tra Cinquecento e Seicento”; Seconda parte: approfondimento di questioni relative all'opera dantesca

TESTI CONSIGLIATI

-A. Piccolomini, "La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne", a cura di G. Alfano, Salerno Editrice. -Passi scelti (da P. Aretino, "Ragionamento e Dialogo"; da F. Pallavicino, "Il corriero svaligiato"): fotocopie disponibili presso il centro stampa. -M. Di Giovanna, "La trilogia mondana di Girolamo Brusoni", Palumbo. -M. Di Giovanna, Il mondo senza riscatto. “Il corriero svaligiato” di Ferrante Pallavicino, in "Le sirene e il navigante". Percorsi letterari dal Seicento al Novecento, Palumbo. - "Divina Commedia", "Inferno", 15 canti a scelta. - Lettura antologica delle seguenti opere di Dante Alighieri: "Rime", "Vita Nova", "Convivio", "De vulgari eloquentia", "Monarchia".

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 9/9) - prof. MARRAPODI MICHELE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10

CODICE INSEGNAMENTO 4432

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MARRAPODI MICHELE PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FACOLTÀ DI MECCANICA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ ORE 10:00/12:00

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ-MERCOLEDÌ-GIOVEDÌ ORE 09:00/10:00 ORE 12:00/13:00 E PER APPUNTAMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4432] LETTERATURA INGLESE I (CFU 9/9) - prof. MARRAPODI MICHELE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE SI RICHIEDE LA LETTURA IN LINGUA ORIGINALE E LA TRADUZIONE DEI TESTI OGGETTO DELLE LEZIONI AUTONOMIA DI GIUDIZIO LA METODOLOGIA CRITICA APPLICATA SERVIRA' A STIMOLARE AUTONOMIA DI GIUDIZIO ABILITÀ COMUNICATIVE

IL CORSO MIRA ANCHE A FAVORIRE ABILITA' COMUNICATIVE E PROPRIETA' DI LINGUAGGIO CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO SI PRIVILEGIANO DISCORSI E PRATICHE INTERPRETATIVE CORRELATI ALLA LETTURA DI TESTI ORIGINALI DI LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA PER FAVORIRE CAPACITA' DI APPRENDIMENTO AUTONOME

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della letteratura inglese del rinascimento nelle sue tradizioni culturali e nei rapporti intertestuali con la cultura italiana attraverso la lettura, traduzione e commento di alcuni testi shakespeariani

PROGRAMMA DIDATTICO

"L'ultimo Shakespeare e la cultura italiana"

TESTI CONSIGLIATI

Testi teatrali: Pericles, Cymbeline, The Winter's Tale, The Tempest. E' consentito l'uso di edizioni con testo a fronte. Testi critici: Marrapodi, L'odissea di Pericles, Roma, Bulzoni, 1999 e sgg. Marrapodi, Shakespeare and Renaissance Literary Theories: Anglo-Italian Transactions, Aldershot, Ashgate, 2011 (forthcoming) Storia della Letteratura inglese (Sec. XVI e XVII)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4409] LETTERATURA FRANCESE I (CFU 9/9) - prof. BRUDO ANNIE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA FRANCESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03

CODICE INSEGNAMENTO 4409

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE BRUDO ANNIE PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI INGEGNERIA 011, FISICA EO6

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ: 15-17 MERCOLEDÌ: 15-17 VENERDÌ: 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ: 9-12.30

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4409] LETTERATURA FRANCESE I (CFU 9/9) - prof. BRUDO ANNIE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza della storia letteraria francese del periodo presa in esame (1920-1968) Conoscenza e capacità di comprensione di testi e classici francesi AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di formulare giudizio sui testi letti e analizzati ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso si svolge in lingua francese permettendo così allo studente di familiarizzarsi con la lingua orale. Si cercherà inoltre di favorire lo scambio verbale. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento saranno facilitate ovviamente se si seguono regolarmente le lezioni; tuttavia consigli e indicazioni per lo studio saranno forniti a chi non può seguire regolarmente

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della storia letteraria francese del XX secolo Acquisizione degli strumenti e delle competenze necesssarie alla lettura e all'analisi dei classici scelti. Approfondimento della conoscenza della lingua francese letteraria.

PROGRAMMA DIDATTICO

Le XXe siècle de 1920 à 1968 Introduzione a la storia letteraria dal 1900 al 1968. Gli scrittori cattolici (1 ora) Lettura, commento e analisi dei classici seguenti Julien Green, Si j’étais vous, Gallimard/Folio (6 ore) François Mauriac, Thérèse Desqueyroux, Livre de Poche (6 ore) André Breton, Nadja, Gallimard/Folio (6 ore) Louis Aragon, Aurélien, Gallimard/ Folio (6 ore) Simone de Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée, Gallimard/Folio (6 ore) Jean-Paul Sartre, Huis-clos, Gallimard/Folio (6 ore) Brani antologici Lettura e commento di brani tratti da: Bernanos, Jouhandeau, Péguy , Claudel (3 ore). Le théâtre de 1914 à 1968: Claudel: lettura e commento di un brano di le Partage de midi (2 ore) Anouilh: lettura e commento di un brano di Antigone (2 ore) Malraux: brano da La Condition humaine (1 ora) Céline: brano da Voyage au bout de la nuit (1 ore)

TESTI CONSIGLIATI

Mitterand, Littératures, XXe siècle, Paris, Nathan Brani antologici scelti (Centro stampa) Testi critici (centro stampa)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [3179] FILOLOGIA GERMANICA (CFU 6/6) - prof. RIZZO CARMELA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO FILOLOGIA GERMANICA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15

CODICE INSEGNAMENTO 3179

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RIZZO CARMELA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI PALERMO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE DA DEFINIRE

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDI E MARTEDÌ DALLE 11 ALLE 13

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [3179] FILOLOGIA GERMANICA (CFU 6/6) - prof. RIZZO CARMELA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE LE TEMATICHE FONDAMENTALI DELLA CRITICA TESTUALE APPLICATA AD UN TESTO DEL MEDIOEVO GERMANICO AUTONOMIA DI GIUDIZIO VERIFICARE LA TRASMISSIONE DI UN TESTO MANOSCRITTO IN BASE AI DATI LINGUISTICI E PALEOGRAFICI, in maniera autonoma sulla base dei dati acquisiti. ABILITÀ COMUNICATIVE

Saper comunicare e scambiare informazioni, risolvere problemi e affrontare soluzioni, in merito alle tematiche oggetto di studio. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori livelli di specializzazione in ambito filologico.

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire i contenuti della disciplina necessari per la formazione scientifica relativamente alle competenze filologiche.

PROGRAMMA DIDATTICO

Genesi della filologia anglosassone: l'epoca elisabettiana e riscoperta della tradizione manoscritta anglosassone. Matthew Parker e la prima edizione di un testo anglosassone: l'Omelia de Sacrificio Pascae di Aelfric. Politica, religione e propaganda come strumenti di manipolazione del testo in epoca elisabettiana.

TESTI CONSIGLIATI

H. Gneuss, The Old English Language, in Godden e Lapidge, The Cambridge Companion to Old English Literature, CUP, 1994 R. Tuve, Ancients , Moderns and Saxons, Journal of English Literary History, VI.3 1939) M. Murphy, Religious Polemics in the Genesis of Old English Studies, The Huntingdon Library Quarterly, 32.3 (1969) C. Rizzo, La prima edizione di un testo anglosassone. Un falso (?) elisabettiano, in Il Falso e i falsi, EETES, 2011 N. Basler Bjorklund, Parker's Purposes for his Manuscripts: Matthew Parker in the Context of his early career and Sixtteenth-Century Church Reform, in Tally Lionarons (ed.) Old English Literature in its Manuscripts context, West Virginia Press, 2004 M. Parker, A Testimonie of Antiquitie, London 1566 Aelfric's Catholic Homilies, ed. T. Thorpe Aelfric's Catholic Homilies, ed. M. Godden

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13237] LETTERATURA NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA NEOGRECA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 13237

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI BIBLIOTECA DI NEOGRECO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N.3 LEZIONI FRONTALI + N. 2 ESERCITAZIONI DI TIPO SEMINARIALE A CADENZA SETTIMANALE

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 16.00 - 19.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13237] LETTERATURA NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE capacità di elaborare un discorso critico su temi e testi oggetto delle lezioni con largo margine di autonomia personale AUTONOMIA DI GIUDIZIO capacità di esercitare un buon grado di autonomia critica ABILITÀ COMUNICATIVE capacità di comunicare a specialisti e non le peculiari problematiche della letteratura neogreca, con particolare riguardo per la cosiddetta poesia della "sconfitta" e per i suoi antecedenti storici e culturali CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura neogreca, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario greco ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

La poesia della "sconfitta": da Kostas Kariotakis a Manolis Anaghnostakis

TESTI CONSIGLIATI

I testi in lingua ed il relativo materiale di approfondimento saranno di volta in volta distribuiti agli studenti durante il corso delle lezioni

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14

CODICE INSEGNAMENTO 2261

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DA DEFINIRE

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE DA DEFINIRE

ORARIO DI RICEVIMENTO DIETRO APPUNTAMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE SONO CONSEGUITE DALLO STUDENTE SIA CON LA PARTECIPAZIONE A LEZIONI FRONTALI, SIA ATTRAVERSO LO STUDIO INDIVIDUALE, COME PREVISTO DALLE ATTIVITÀ FORMATIVE ATTIVATE. LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO AVVIENE IN ITINERE ATTRAVERSO PUNTUALI SOLLECITAZIONI NEL CORSO DELLE LEZIONI FRONTALI E, PRINCIPALMENTE, ATTRAVERSO LA PROVA D’ESAME DI PROFITTO ORALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NELLO STUDENTE VIENE SVILUPPATA TRAMITE LE LEZIONI FRONTALI, E NEL CORSO DELL’ATTIVITÀ ASSEGNATA PER LO STUDIO INDIVIDUALE E VERIFICATA ATTRAVERSO LA PROVA DI ESAME. ABILITÀ COMUNICATIVE LE ABILITÀ COMUNICATIVE SONO SOLLECITATE IN AULA, E SONO COMUNQUE VERIFICATE IN OCCASIONE DI CIASCUNA PROVA DI VERIFICA. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE SONO CONSEGUITE DALLO STUDENTE SIA CON LA PARTECIPAZIONE A LEZIONI FRONTALI, SIA ATTRAVERSO LO STUDIO INDIVIDUALE, COME PREVISTO DALLE ATTIVITÀ FORMATIVE ATTIVATE. LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DE

OBIETTIVI FORMATIVI

IL CORSO MIRA AD OFFRIRE ALLO STUDENTE IL QUADRO DELLA EVOLUZIONE INTERDISCIPLINARE DEGLI STUDI DI LETTERATURA COMPARATA, FORNENDO UNA INTRODUZIONE ALLA COMPARATISTICA LETTERARIA, UTILE A INQUADRARE STORICAMENTE LA DISCIPLINA E A ILLUSTRARNE LE PRINCIPALI AREE D’INDAGINE, I LINEAMENTI STORICI, LE SPECIFICITÀ DISCIPLINARI, LE FINALITÀ E LA CONVERGENZA CON ALCUNE FRA LE TEORIE CULTURALI CONTEMPORANEE PIÙ AFFASCINANTI (MULTICULTURALISMO, STUDI POSTCOLONIALI, IMAGOLOGIA, STUDI CULTURALI E DI GENERE) DEGLI ULTIMI VENT'ANNI, NONCHÉ UNA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO CHE LA LETTERATURA PUÒ ANCORA AVERE NEL MONDO ODIERNO A PATTO DI USCIRE DAI RIGIDI SCHEMI DI UNA VISIONE EUROCENTRICA E DI STABILIRE UN CONFRONTO PARITARIO TRA LE DIVERSE TRADIZIONI.

PROGRAMMA DIDATTICO

Oggetto di studio e di approfondimento del corso saranno, in momenti successivi, i metodi della critica letteraria, le applicazioni metodologiche ad orientamento comparatistico e, più specificamene, i rapporti culturali franco-italiani. Il corso sarà articolato su un unico modulo di 9 CFU (45 ore), secondo le modalità sotto descritte: a. Quale critica letteraria ? Per una panoramica sui metodi b. Per una storia dei rapporti culturali franco-italiani: scrittori di Sicilia e cultura francese c. Impegno di studio individuale Agli effetti della maturazione dei CFU da ottenere con lo studio individuale, è obbligatoria la conoscenza di almeno due (su libera scelta dello Studente) fra i contributi critici consigliati.

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

a. Quale critica letteraria ? Per una panoramica sui metodi Testo di studio: F. Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche, Roma, Carocci, 2004. b. Per una storia dei rapporti culturali franco-italiani: scrittori di Sicilia e cultura francese Testi di studio: G. S. Santangelo, La zagara e l’edelweiss, Palermo, Palumbo. c. Impegno di studio individuale Agli effetti della maturazione dei CFU da ottenere con lo studio individuale, è obbligatoria la conoscenza di almeno uno (su libera scelta dello Studente) fra i contributi critici sottoelencati: Aa.Vv., Palermo-Paris/Parigi-Palerme. Due capitali culturali fra il Settecento e il Duemila, Palermo-Paris, Palumbo-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2002; Aa.Vv., Scritture delle migrazioni: passaggi e ospitalità/Écritures des migrations: passages et hospitalités, Palermo, Palumbo, 2008; Aa.Vv., L’isola come metafora: trasferimenti e scambi nello spazio mediterraneo/L’île comme métaphore: transferts et échanges dans l’espace méditerranéen, Palermo, Palumbo, 2009; è richiesta altresì la conoscenza di almeno un testo (su libera scelta dello Studente) fra i sgg. contributi critici: G. LUKÁCS, M. BACHTIN et al., [testi originali editi a partire dal 1935] [trad. it.: Problemi di teoria del romanzo. Metodologia letteraria e dialettica storica, Torino, Einaudi, 1993]; E. AUERBACH, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur, 1946 [trad. it.: Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1997, 2 voll.]; J.-P. SARTRE, Qu’est-ce que la littérature ?, 1947 [trad. it.: Che cos’è la letteratura ?, Milano, Il Saggiatore/Net, 2004]; un capitolo a scelta fra quelli del vol. di Aa.Vv., Letterature comparate, a cura di A. Momigliano, Milano, Marzorati, 1948; G. LUKÁCS, Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1964; R. SCHOLES – R. KELLOGG, The Nature of Narrative, New York, Oxford University Press, 1966 [trad. it., La natura della narrativa, Bologna, Il Mulino] M. BACHTIN, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1967; C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967; E. D. HIRSCH, Validity in Interpretation, 1967 [trad. it.: Teoria dell’interpretazione e critica letteraria, Torino, Einaudi, 1967]; E. RAIMONDI, Tecniche della critica letteraria, Torino, Einaudi, 1967; H. R. JAUSS, Perché la storia della letteratura, Napoli, Guida, 1969; C. SEGRE, I segni e la critica, Torino, Einaudi, 1969; T. TODOROV, Introduction à la littérature fantastique, 1970 [trad. it.: Introduzione alla letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1977]; G. LUKÁCS, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi (PBE), 1970; R. BOURNEUF – R. OUELLET, L’univers du roman, 1972 [trad. it.: L’universo del romanzo, Torino, Einaudi, 1991]; R. BARTHES, Le plaisir du texte, 1973 [trad. it.: Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1975]; F. FORTINI, Letteratura, in ID., Saggi italiani, Bari, De Donato, 1974 [rist. Milano, Garzanti]; A. LEONE de CASTRIS, Estetica e marxismo, Roma, Editori Riuniti, 1976; G. MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Torino, Einaudi, 1978; M. BACHTIN, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979; F. ORLANDO, Lettura freudiana del “Misanthrope” e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979; C. SEGRE, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985; C. CASES, Letteratura italiana e letterature straniere, in ID., Patrie lettere, Torino, Einaudi, 1987; R. CESERANI, Raccontare la letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 1990;

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

U. ECO, I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani, 1990; A. LEONE de CASTRIS, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1991; P. BOITANI, L’ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, Il Mulino, 1992; M. LAVAGETTO, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi, 1992; L. de NARDIS, Gli occhiali di Scaramuccia e altri saggi francesi e italiani, Palermo, Palumbo, 1993; Giacomo DEBENEDETTI, Saggi critici, III serie, Venezia, Marsilio, 1994; G. PAGLIANO, Profilo di sociologia della letteratura, Milano, Bompiani, 1994; U. ECO, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994; M. FUSILLO, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze, La Nuova Italia, 1998; F. MORETTI, Il romanzo di formazione, II ed., Torino, Einaudi, 1998; C. SEGRE, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001; R. CESERANI, Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Torino, Bollati Boringhieri, 2002;

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2348] DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (CFU 6/6) - prof. DI SPARTI ANTONINO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02

CODICE INSEGNAMENTO 2348

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SPARTI ANTONINO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI POLIDIDATTICO AULA 6 E 11

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUN E MERC 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUN ORE 9-10 FAC.LETTERE MART E GIOV 9-12 CLA

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2348] DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (CFU 6/6) - prof. DI SPARTI ANTONINO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti avanzati di intelligenze multiple nella didattica linguistica in contesto interlinguistico e interculturale alle. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio di queste discipline specialistiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare le implicazioni delle teorie cognitive sull’intelligenza nella progettazione glottodidattica ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre le problematiche cognitive, anche ad un pubblico non esperto. Essere in grado di sostenere l’importanza ed evidenziare le ricadute cognitive e sociali nelle attività di formazione linguistica. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità d’apprendimento Capacità di aggiornamento con la consultazione di materiali digitali web nel settore delle applicazioni glottodidattiche. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia master di secondo livello, si

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze relative ai fenomeni linguistici, psicolinguistici e sociali del plurilinguismo. Tipologia del Bilinguismo. Teorie acquisizionali della lingua (behavioristiche, innatiste, costruttiviste); apprendimento implicito ed esplicito. Educazione bilingue vs acquisizione della L2. Interlinguistica: definizione, tipologia, meccanismi acquisizionali. Esame linguistico di un corpus scritto con forti caratterizzaizoni interlinguistiche

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso di articola in quattro parti 1. La teoria di Gardner sull’intelligenza multiple 2. Ricadute cognitive 3. Ricadute didattiche 4. Ricadute nella formazione linguistica e comunicativa 5. Strumenti Web e multimediali per lo sviluppo delle intelligenze.

TESTI CONSIGLIATI

Daloiso M. La lingua straniera nella scuola dell’infanzia, Novara, Utet Università, 2009 Cardona M. Il ruolo della memoria nell’apprendimento dlle lingue. Una prospettiva glottodidattica (nuova edizione), Novara, Utet Università,2010 Anna Carletti, Andrea Varani, 2007, Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie,Trento, Erickson.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4409] LETTERATURA FRANCESE I (CFU 9/9) - prof. BRUDO ANNIE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA FRANCESE I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03

CODICE INSEGNAMENTO 4409

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE BRUDO ANNIE PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA 011 EDIFICIO 8- AULA E06 FISICA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ: 15-17 MERCOLEDÌ: 15-17 VENERDÌ: 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ: 9-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4409] LETTERATURA FRANCESE I (CFU 9/9) - prof. BRUDO ANNIE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza della storia letteraria francese del periodo presa in esame (1920-1968) Conoscenza e capacità di comprensione di testi e classici francesi AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di formulare giudizio sui testi letti e analizzati ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso si svolge in lingua francese permettendo così allo studente di familiarizzarsi con la lingua orale. Si cercherà inoltre di favorire lo scambio verbale CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento saranno facilitate ovviamente se si seguono regolarmente le lezioni; tuttavia consigli e indicazioni per lo studio saranno forniti a chi non può seguire regolarmente

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della storia letteraria francese del XX secolo Acquisizione degli strumenti e delle competenze necesssarie alla lettura e all'analisi dei classici scelti. Approfondimento della conoscenza della lingua francese letteraria

PROGRAMMA DIDATTICO

Le XXe siècle de 1920 à 1968 Introduzione a la storia letteraria dal 1900 al 1968. Gli scrittori cattolici (1 ora) Lettura, commento e analisi dei classici seguenti Julien Green, Si j’étais vous, Gallimard/Folio (6 ore) François Mauriac, Thérèse Desqueyroux, Livre de Poche (6 ore) André Breton, Nadja, Gallimard/Folio (6 ore) Louis Aragon, Aurélien, Gallimard/ Folio (6 ore) Simone de Beauvoir, Mémoires d’une jeune fille rangée, Gallimard/Folio (6 ore) Jean-Paul Sartre, Huis-clos, Gallimard/Folio (6 ore) Brani antologici Lettura e commento di brani tratti da: Bernanos, Jouhandeau, Péguy , Claudel (3 ore). Le théâtre de 1914 à 1968: Claudel: lettura e commento di un brano di le Partage de midi (2 ore) Anouilh: lettura e commento di un brano di Antigone (2 ore) Malraux: brano da La Condition humaine (1 ora) Céline: brano da Voyage au bout de la nuit (1 ore)

TESTI CONSIGLIATI

Mitterand, Littératures, XXe siècle, Paris, Nathan Brani antologici scelti (Centro stampa) Testi critici (centro stampa)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14

CODICE INSEGNAMENTO 2261

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO DIETRO APPUNTAMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE SONO CONSEGUITE DALLO STUDENTE SIA CON LA PARTECIPAZIONE A LEZIONI FRONTALI, SIA ATTRAVERSO LO STUDIO INDIVIDUALE, COME PREVISTO DALLE ATTIVITÀ FORMATIVE ATTIVATE. LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO AVVIENE IN ITINERE ATTRAVERSO PUNTUALI SOLLECITAZIONI NEL CORSO DELLE LEZIONI FRONTALI E, PRINCIPALMENTE, ATTRAVERSO LA PROVA D’ESAME DI PROFITTO ORALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO NELLO STUDENTE VIENE SVILUPPATA TRAMITE LE LEZIONI FRONTALI, E NEL CORSO DELL’ATTIVITÀ ASSEGNATA PER LO STUDIO INDIVIDUALE E VERIFICATA ATTRAVERSO LA PROVA DI ESAME. ABILITÀ COMUNICATIVE LE ABILITÀ COMUNICATIVE SONO SOLLECITATE IN AULA, E SONO COMUNQUE VERIFICATE IN OCCASIONE DI CIASCUNA PROVA DI VERIFICA. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ MESSO IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ANALISI E DI APPLICARE I METODI DI APPRENDIMENTO SVILUPPATI PER APPROFONDIRE E AGGIORNARE IN AUTONOMIA LE PROPRIE CONOSCENZE. LA CAPACITÀ DI APPRENDERE VIENE CONSEGUITA A

OBIETTIVI FORMATIVI

IL CORSO MIRA AD OFFRIRE ALLO STUDENTE IL QUADRO DELLA EVOLUZIONE INTERDISCIPLINARE DEGLI STUDI DI LETTERATURA COMPARATA, FORNENDO UNA INTRODUZIONE ALLA COMPARATISTICA LETTERARIA, UTILE A INQUADRARE STORICAMENTE LA DISCIPLINA E A ILLUSTRARNE LE PRINCIPALI AREE D’INDAGINE, I LINEAMENTI STORICI, LE SPECIFICITÀ DISCIPLINARI, LE FINALITÀ E LA CONVERGENZA CON ALCUNE FRA LE TEORIE CULTURALI CONTEMPORANEE PIÙ AFFASCINANTI (MULTICULTURALISMO, STUDI POSTCOLONIALI, IMAGOLOGIA, STUDI CULTURALI E DI GENERE) DEGLI ULTIMI VENT'ANNI, NONCHÉ UNA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO CHE LA LETTERATURA PUÒ ANCORA AVERE NEL MONDO ODIERNO A PATTO DI USCIRE DAI RIGIDI SCHEMI DI UNA VISIONE EUROCENTRICA E DI STABILIRE UN CONFRONTO PARITARIO TRA LE DIVERSE TRADIZIONI.

PROGRAMMA DIDATTICO

Oggetto di studio e di approfondimento del corso saranno, in momenti successivi, i metodi della critica letteraria, le applicazioni metodologiche ad orientamento comparatistico e, più specificamene, i rapporti culturali franco-italiani. Il corso sarà articolato su un unico modulo di 9 CFU (45 ore), secondo le modalità sotto descritte: a. Quale critica letteraria ? Per una panoramica sui metodi b. Per una storia dei rapporti culturali franco-italiani: scrittori di Sicilia e cultura francese c. Impegno di studio individuale Agli effetti della maturazione dei CFU da ottenere con lo studio individuale, è obbligatoria la conoscenza di almeno due (su libera scelta dello Studente) fra i contributi critici consigliati.

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

a. Quale critica letteraria ? Per una panoramica sui metodi Testo di studio: F. Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche, Roma, Carocci, 2004. b. Per una storia dei rapporti culturali franco-italiani: scrittori di Sicilia e cultura francese Testi di studio: G. S. Santangelo, La zagara e l’edelweiss, Palermo, Palumbo. c. Impegno di studio individuale Agli effetti della maturazione dei CFU da ottenere con lo studio individuale, è obbligatoria la conoscenza di almeno uno (su libera scelta dello Studente) fra i contributi critici sottoelencati: Aa.Vv., Palermo-Paris/Parigi-Palerme. Due capitali culturali fra il Settecento e il Duemila, Palermo-Paris, Palumbo-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2002; Aa.Vv., Scritture delle migrazioni: passaggi e ospitalità/Écritures des migrations: passages et hospitalités, Palermo, Palumbo, 2008; Aa.Vv., L’isola come metafora: trasferimenti e scambi nello spazio mediterraneo/L’île comme métaphore: transferts et échanges dans l’espace méditerranéen, Palermo, Palumbo, 2009; è richiesta altresì la conoscenza di almeno un testo (su libera scelta dello Studente) fra i sgg. contributi critici: G. LUKÁCS, M. BACHTIN et al., [testi originali editi a partire dal 1935] [trad. it.: Problemi di teoria del romanzo. Metodologia letteraria e dialettica storica, Torino, Einaudi, 1993]; E. AUERBACH, Mimesis. Dargestellte Wirklichkeit in der abendländischen Literatur, 1946 [trad. it.: Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1997, 2 voll.]; J.-P. SARTRE, Qu’est-ce que la littérature ?, 1947 [trad. it.: Che cos’è la letteratura ?, Milano, Il Saggiatore/Net, 2004]; un capitolo a scelta fra quelli del vol. di Aa.Vv., Letterature comparate, a cura di A. Momigliano, Milano, Marzorati, 1948; G. LUKÁCS, Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1964; R. SCHOLES – R. KELLOGG, The Nature of Narrative, New York, Oxford University Press, 1966 [trad. it., La natura della narrativa, Bologna, Il Mulino] M. BACHTIN, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi, 1967; C. DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967; E. D. HIRSCH, Validity in Interpretation, 1967 [trad. it.: Teoria dell’interpretazione e critica letteraria, Torino, Einaudi, 1967]; E. RAIMONDI, Tecniche della critica letteraria, Torino, Einaudi, 1967; H. R. JAUSS, Perché la storia della letteratura, Napoli, Guida, 1969; C. SEGRE, I segni e la critica, Torino, Einaudi, 1969; T. TODOROV, Introduction à la littérature fantastique, 1970 [trad. it.: Introduzione alla letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1977]; G. LUKÁCS, Saggi sul realismo, Torino, Einaudi (PBE), 1970; R. BOURNEUF – R. OUELLET, L’univers du roman, 1972 [trad. it.: L’universo del romanzo, Torino, Einaudi, 1991]; R. BARTHES, Le plaisir du texte, 1973 [trad. it.: Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1975]; F. FORTINI, Letteratura, in ID., Saggi italiani, Bari, De Donato, 1974 [rist. Milano, Garzanti]; A. LEONE de CASTRIS, Estetica e marxismo, Roma, Editori Riuniti, 1976; G. MACCHIA, Vita, avventure e morte di Don Giovanni, Torino, Einaudi, 1978; M. BACHTIN, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979; F. ORLANDO, Lettura freudiana del “Misanthrope” e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979; C. SEGRE, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985; C. CASES, Letteratura italiana e letterature straniere, in ID., Patrie lettere, Torino, Einaudi, 1987; R. CESERANI, Raccontare la letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 1990;

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. SANTANGELO GIOVANNI SAVERIO

U. ECO, I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani, 1990; A. LEONE de CASTRIS, La critica letteraria in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1991; P. BOITANI, L’ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, Il Mulino, 1992; M. LAVAGETTO, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi, 1992; L. de NARDIS, Gli occhiali di Scaramuccia e altri saggi francesi e italiani, Palermo, Palumbo, 1993; Giacomo DEBENEDETTI, Saggi critici, III serie, Venezia, Marsilio, 1994; G. PAGLIANO, Profilo di sociologia della letteratura, Milano, Bompiani, 1994; U. ECO, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994; M. FUSILLO, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze, La Nuova Italia, 1998; F. MORETTI, Il romanzo di formazione, II ed., Torino, Einaudi, 1998; C. SEGRE, Ritorno alla critica, Torino, Einaudi, 2001; R. CESERANI, Treni di carta. L’immaginario in ferrovia: l’irruzione del treno nella letteratura moderna, Torino, Bollati Boringhieri, 2002;

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4438] LETTERATURA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. DI GIOVANNA MARIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA ITALIANA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10

CODICE INSEGNAMENTO 4438

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI GIOVANNA MARIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LUNEDÌ: E02 (FACOLTÀ DI FISICA); GIOVEDÌ: POLO DIDATTICO, AULA SEMINARI C; E QUANDO NECESSARIO FACOLTÀ DI LETTERE I PIANO.

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LEZIONI A PARTIRE DAL GIORNO 18/11/2010. GIORNI: LUNEDÌ, GIOVEDÌ ED EVENTUALMENTE, QUANDO NECESSARIO, ALTRI GIORNI

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ, 9,30-12, I PIANO.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4438] LETTERATURA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. DI GIOVANNA MARIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente avrà approfondito specifiche questioni critiche relativamente a singoli autori e opere della letteratura italiana nel quadro della civiltà occidentale, saprà verificare l'instabilità e la metamorfosi dei generi, saprà riconoscere il quadro policentrico della cultura italiana. AUTONOMIA DI GIUDIZIO A conclusione del corso, lo studente saprà valutare autonomamente le problematiche critiche e le interpretazioni degli studiosi. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termini del corso, lo studente sarà in grado di esporre le proprie interpretazioni critiche, sia in forma orale, sia in forma scritta, a interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente risulterà in possesso di solide conoscenze cjhe gli consentiranno di elaborare percorsi di approfondimento sia in ambito professionale, sia nell'eventuale prosecuzione degli studi in scuole di dottorato.

OBIETTIVI FORMATIVI

A conclusione del corso, lo studente avrà conseguito la capacità di usare strumenti d'indagine diversificati, adattati di volta in volta alle esigenze specifiche dell'oggetto preso in esame.

PROGRAMMA DIDATTICO

Prima parte: “Della trasgressione. La institutio ‘spregiudicata’ tra Cinquecento e Seicento”; Seconda parte: approfondimento di questioni relative all'opera dantesca.

TESTI CONSIGLIATI

-A. Piccolomini, "La Raffaella ovvero Dialogo della bella creanza delle donne", a cura di G. Alfano, Salerno Editrice. -Passi scelti (da P. Aretino, "Ragionamento e Dialogo"; da F. Pallavicino, "Il corriero svaligiato"): fotocopie disponibili presso il centro stampa. -M. Di Giovanna, "La trilogia mondana di Girolamo Brusoni", Palumbo. -M. Di Giovanna, Il mondo senza riscatto. “Il corriero svaligiato” di Ferrante Pallavicino, in "Le sirene e il navigante". Percorsi letterari dal Seicento al Novecento, Palumbo. - "Divina Commedia", "Inferno", 15 canti a scelta. - Lettura antologica delle seguenti opere di Dante Alighieri: "Rime", "Vita Nova", "Convivio", "De vulgari eloquentia", "Monarchia".

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13237] LETTERATURA NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA NEOGRECA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 13237

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI BIBLIOTECA DI NEOGRECO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N. 3 LEZIONI FRONTALI + N. 2 ESERCITAZIONI DI TIPO SEMINARIALE A CADENZA SETTIMANALE

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 16.00 - 19.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13237] LETTERATURA NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE capacità di elaborare un discorso critico su temi e testi oggetto delle lezioni con largo margine di autonomia personale AUTONOMIA DI GIUDIZIO capacità di esercitare un buon grado di autonomia critica ABILITÀ COMUNICATIVE capacità di comunicare a specialisti e non le peculiari problematiche della letteratura neogreca, con particolare riguardo per la cosiddetta poesia della "sconfitta" e per i suoi antecedenti storici e culturali CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura neogreca, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario greco ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

La poesia della "sconfitta": da Kostas Kariotakis a Manolis Anaghnostakis

TESTI CONSIGLIATI

I testi in lingua ed il relativo materiale di approfondimento saranno di volta in volta distribuiti agli studenti durante il corso delle lezioni

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. CANCELLIERE ENRICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA SPAGNOLA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05

CODICE INSEGNAMENTO 4485

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CANCELLIERE ENRICA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ, GIOVEDÌ E VENERDÌ, DALLE 12 ALLE 14

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 13, ISTITUTO DI SPAGNOLO, VI PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4485] LETTERATURA SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. CANCELLIERE ENRICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lettura e analisi di testi letterari del Barocco spagnolo studiati secondo metodologie e teorie epistemologiche semiotiche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i testi drammaturgici con la competenza del linguaggio specifico dell'analisi del testo teatrale. ABILITÀ COMUNICATIVE

Sapere esporre con chiarezza e linguaggio appropriato le tematiche concernenti i testi di studio, supportate da una analisi intepretativa. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura spagnola tra Manierismo e Barocco, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario spagnolo ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Principi teorici e epistemologici d'analisi del testo drammatico. 2. Il teatro calderoniano in rappprto con le arti figurative secondo le teorie della scuola di Warburg. 3. Letture e analisi del testo: Calderon La vida es sueno e il Prìncipe Constante.

TESTI CONSIGLIATI

Aristotele: Poetica e retorica. Hjmslev, I fondamenti della teoria del linguaggio. Panovskj: Il significato delle arti visive. E. Cancelliere, Il Prìncipe Constante.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13

CODICE INSEGNAMENTO 9296

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE AUTERI LAURA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA OBBLIGATORIA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 10.00-12.00 MERCOLEDÌ 12-00-14.00

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ 11.00-12.00 GIOVEDÌ 11.00-13.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire adeguati strumenti per la lettura critica di un testo letterario e di una eventuale riproposizione dello stesso tema in epoche diverse. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di riconoscere e valutare le posizioni degli autori e di contrapporre fra loro le opinioni dei critici. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di esporre le opinioni della critica e i risultati delle osservazioni personali fatte. Essere in grado di sostenere la propria posizione sull’argomento del corso anche di fronte a un pubblico non del tutto impreparato. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di seguire, riutilizzando le conoscenze acquisite durante il corso, lezioni dello stesso livello su altri argomenti letterari e culturali. Capacità di aggiornarsi orientandosi nell’offerta di nuovi strumenti critici.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo è l’approfondimento delle variazioni con cui nel corso del tempo nella letteratura tedesca è stato rappresentato uno dei suoi personaggi più famosi, quello di Faust. Nella prima parte del corso si analizzeranno le istanze culturali che nel tempo hanno portato all’esaltazione o demonizzazione della figura del mago; le risposte che di volta in volta sono state fornite alla domanda sempre reiterata sul senso della presenza del male nel mondo; le differenti contestualizzazioni della ciclica riproposizione della volontà dell’uomo di conoscere e di affermarsi in quanto individuo. In particolare verranno studiati sia il testo all’origine del mito di Faust, la Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante (1587), e soprattutto il dramma di Goethe, Faust (1808-1832). Il corso punta ad accrescere le competenze nell'ambito della lingua e della cultura tedesca, e del contesto europeo. Lo studente accresce la sua formazione umanistica e confronta passato e presente.

PROGRAMMA DIDATTICO

ORE FRONTALI I FAUST 1 Obiettivi del corso e sua suddivisione. 3 La magia e il mago strumenti per potenziare i limiti dell’uomo. Excursus nella letteratura medievale. Il patto con il diavolo. 3 Risposte teologiche alla presenza del male nel mondo. 3 L’ermetismo rinascimentale e la Riforma protestante. 3 Letteratura tedesca del ‘500 e nascita della figura di Faust. La Historia del 1587. 2 Il tema di Faust in altre letterature e in quella tedesca del Barocco e dell’Illuminismo. 2 La ripresa del tema faustiano con lo Sturm und Drang. 3 Analisi del dramma goethiano. Il Prologo: di nuovo sulla questione del male. 3 Goethe. Prima parte del dramma. Ermetismo e spinozismo: L’ansia di conoscenza e l’evocazione di Mefistofele. 3 Goethe. La dimensione individuale del male. L’amore dei sensi: L’episodio di Margherita. 2 Goethe. Il male nella mitologia nordica: la notte di Valpurga. 3 Goethe. Seconda parte del dramma. La dimensione sociale del male. Alla corte dell’imperatore. 4 Goethe. Contrapposizione fra mondo germanico e mondo classico. Antica filosofia greca. Vulcanisti e nettunisti. Concezioni alchemiche. 3 Goethe. La conquista spirituale della bellezza. Elena. 4 Goethe. Iperomismo e azione nel mondo. La salvezza e l’eterno femminino. 3 Faust dopo Goethe: da Lenau a Thomas Mann.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9296] LETTERATURA TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

TESTI CONSIGLIATI

- Spies, Faust ben noto mago e negromante, tr. e cura di M.E. D’Agostino, Garzanti, Milano - Goethe, Faust, I, II, Garzanti (Mondadori), Milano - I Faust, «Cultura tedesca» 7, 1997 - Luca Crescenzi, L’età di Goethe, in: Storia della civiltà letteraria tedesca, a cura di M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol. I, pp. 359-431. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4633] LINGUA E TRADUZIONE ARABA I (CFU 9/9) - prof. MAGDUD IBRAHIM

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE ARABA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 4633

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MAGDUD IBRAHIM DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DIP. III PIANO (ED. 12).

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ 10-12 E VENERDÌ 12-14, DIP. III PIANO (ED. 12)

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ 10-12, DIP. III PIANO (ED. 12).

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4633] LINGUA E TRADUZIONE ARABA I (CFU 9/9) - prof. MAGDUD IBRAHIM

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle competenze necessarie alla comprensione di testi complessi in lingua araba non vocalizzati (articoli di stampa, saggi) e degli strumenti indispensabili alla traduzione di testi complessi in lingua italiana verso l'arabo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di lettura, analisi e traduzione di testi complessi in lingua araba non vocalizzati, ai fini di una maggiore padronanza linguistica e di un corretto uso del vocabolario. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente è messo in grado di usare correttamente e in maniera autonoma gli strumenti indispensabili alla lettura, all'analisi e alla traduzione di testi complessi in lingua araba, nonchè di esprimersi oralmente in maniera corretta nella lingua, all'int CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente è messo in grado di sviluppare le competenze linguistiche acquisite durante le lezioni e di rielaborarle autonomamente ai fini di un maggiore approfondimento dello studio della lingua.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti indispensabili alla lettura di testi complessi in lingua araba non vocalizzati, nonché alla traduzione degli stessi in lingua italiana, con una particolare attenzione rivolta agli aspetti specificamente linguistici e dialettologici.

PROGRAMMA DIDATTICO

Nomi derivati, periodo ipotetico, uso dei connettori, elementi di dialettologia teorica ed elementi di traduzione arabo-italiano, italiano-arabo di livello avanzato.

TESTI CONSIGLIATI

Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, II volume, IPO, 2011 Nariman Naili Al-Warraki, Ahmed Taher Hassanein, The connectors in Modern Standard Arabic, The American University in Cairo, Cairo-New York, 2002 (prima parte). Daniela Amaldi, Raoudha Mediouni, Crestomazia araba, IPO, Roma, 2009 (prima parte). Dispense di dialettologia teorica fornite dal docente.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4648] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. CARACAUSI MARIA ROSA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 4648

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARACAUSI MARIA ROSA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA NEOGRECO CORPO BASSO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE TRE LEZIONI SETTIMANALI DI DUE ORE

ORARIO DI RICEVIMENTO OGNI GIORNO PREVIO APP. TELEFONICO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4648] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA I (CFU 9/9) - prof. CARACAUSI MARIA ROSA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire strutture di base del greco AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di scelta nell'applicazione delle nozioni acquisite ABILITÀ COMUNICATIVE corretta espressione di base orale e scritta in greco CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO comprendere, memorizzare e applicare le strutture del greco

OBIETTIVI FORMATIVI

prendere coscienza del carattere diacronico del greco

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della morfologia. Analisi e traduzione di testi in katharevusa e dimotikì

TESTI CONSIGLIATI

TRIANDAFILIDIS, Piccola grammatica neogreca, Salonicco 1995 testi da tradurre distribuiti in fotocopia

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. PRESTIGIACOMO CARLA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 4659

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE PRESTIGIACOMO CARLA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI B (ED. 19)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE GIOVEDÌ ORE 12-14 E VENERDÌ 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO MER 12.15-13.30 GIO SOLO PER APPUNTAMENTO VEN 12.15-13.15 ISTITUTO SPAGNOLO, VI PIANO, ED. 12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. PRESTIGIACOMO CARLA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti devono dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e culturali collegat ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti devono essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di esitazioni argomenti e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori anche specialisti CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo autonomo

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto ad approfondire la conoscenza linguistica e metalinguistica nell'analisi del discorso scritto, con particolare riferimento alle teorie dell'analisi del discorso e della grammatica del testo, applicate anche in contesti traduttivi. Gli studenti acquisiranno approfondite conoscenze linguistiche e abilità traduttive di testi letterari e di opinione.

PROGRAMMA DIDATTICO

Parte I (25 ore): Introduzione all'analisi del discorso. 1 - Tipologie testuali. Superstruttura e macrostruttura (5 ore). 2 - Microstruttura dei testi scritti. La dimensione pragmatica del testo (8 ore). 3 - Il testo argomentativo. Definizione e struttura. Meccanismi argomentativi (12 ore). 4 - Pragmatica e traduzione (2 ore). Parte II (20 ore): Analisi e traduzione di articoli di opinione: Umberto Eco, "La bustina di Minerva" (10 testi).

TESTI CONSIGLIATI

Briz Gómez A. y Grupo Val. Es. Co. (2004). Cómo se comenta un texto coloquial. Barcelona: Ariel Lingüística. Briz, A., Pons, S. y Portolés J. (coords.) (2008). Diccionario de partículas discursivas del español, (DPDE). En línea, dirección electrónica: www.dpde.es Calsamiglia, H. y Tusón, A. (1999). Las cosas del decir. Manual de análisis del discurso. Barcelona: Ariel Lingüística. Casado Velarde, M. (1993): Introducción a la gramática del texto del español. Madrid: Arco Libros Diccionario de términos clave ELE: http://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/diccionario/ Fuentes Rodríguez, C. (1999). La organización informativa del texto. Madrid: Arco Libros. Herrero Cecilia, J. (2006), Teorias de pragmatica, de linguistica textual y de analisis del discurso, Cuenca: Universidad de Castilla-La Mancha Real Academia Española, Asociación de Academias de la Lengua Española (2010). Nueva gramática de la lengua española. Manual. Madrid: Espasa.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4659] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I (CFU 9/9) - prof. PRESTIGIACOMO CARLA

Altri materiali forniti dal docente, disponibili on line nell'"area docenti", www.lettere.unipa.it

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4663] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. LIMA ELVIRA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 4663

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE LIMA ELVIRA QUIESCENZA E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULETTA VII PIANTERRENO FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ E GIOVEDÌ 10/12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9/10 E 12/14

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4663] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (CFU 9/9) - prof. LIMA ELVIRA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente deve avere acquisito una competenza linguistica intermedia B2+ e C1 del Quadro di Riferimento europeo per le lingue. Ci si attende il consolidamento livello B2 sia sotto il profilo delle abilità attive che passive, e nel contempo un progresso verso le competenze previste dal livello C. Acquisirà le competenze linguistiche necessarie al raggiungimento di un livello C2 in lingua tedesca, e riconoscerà le strutture più complesse. AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Essere in grado di distinguere i registri linguistici indicati per ogni situazione e saper decidere quando e come applicarli. ABILITÀ COMUNICATIVE Essere in grado di sostenere la propria posizione, di spiegare punti di vista differenti e di argomentare con coerenza in Lingua tedesca. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ordinare razionalmente e concettualmente le informazioni acquisite.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire consapevolezza del valore di un buon livello di conoscenza della lingua straniera esercitata nell`orale e nello scritto, ma soprattutto analizzata nel suo sistema.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso punta a portare a un livello alto (C2) le competenze nell'ambito della lingua tedesca. L’apprendente, ormai in grado di usare con perizia le quattro abilità del tedesco contemporaneo, sarà in grado di interagire pienamente con le istituzioni e nelle situazioni che richiedono perfetta padronanza linguistica. Il primo modulo è dedicato al perfezionamento ed all’analisi di funzioni, nozioni, strutture grammaticali e lessicali per portare a termine i compiti comunicativi, raggiungendo il grado di precisione, appropriatezza e scioltezza linguistica che caratterizza il discorso di un apprendente eccellente. Il secondo modulo mira allo sviluppo di competenze specifiche di carattere linguistico-culturale che riguardano gli elementi fondamentali relativi alla testualità. L’analisi testuale permetterà una descrizione scientifica la quale, a sua volta, costituisce la base per la mediazione linguistica. Il terzo modulo si prefigge di conferire allo studente specifiche terminologie settoriali ed elevate competenze traduttive. I testi spaziano dall’ambito letterario, economico, tecnico, scientifico, turistico a quello multimediale. Lo studente avrà la possibilità di riflettere sull’esperienza della traduzione, revisione e localizzazione. Il tutto al fine di sviluppare adeguate strategie traduttive.

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA GENERALE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01

CODICE INSEGNAMENTO 4770

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE ALIFFI MARIA LUCIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI INGEGNERIA

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE INIZIO MARZO

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti atti ad analizzare la lingua secondo i modelli teorici studiati. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i modelli teorici appresi e di riuscire anche ad andare al di là di essi. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre i risultati degli studi utilizzando il linguaggio specifico appropriato e di comunicarli ad un pubblico CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di approfondimento su testi sia cartacei sia informatici. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per seguire master, corsi di aggiornamento e seminari specialistici di linguistica.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze relative ai settori della linguistica interessati e di applicarle in autonomia alla lingue che si parlano o si studiano.

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della semantica sulla base del modello cognitivista. Interazione lingua-pensiero, semantica-sintassi, semantica-morfologia. Approfondimenti sulla semantica lessicale e frasale.

TESTI CONSIGLIATI

Dirven-Verspoor, Cognitive Exploration of Language and Linguistics. Amsterdam/Phladelphia, Benjamins 2001. Capp. 1,2,3,4,6,7,8,9, 10:pp.260-264. Cruse, Meaning in Language. An introduction to Semantics and Pragmatics. Oxford, University Press, pp. 165-76. Metafore. Dispensa da ritirare al Centro stampa.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. SOTTILE ROBERTO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA ITALIANA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/12

CODICE INSEGNAMENTO 4777

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SOTTILE ROBERTO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE

ORARIO DI RICEVIMENTO VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4777] LINGUISTICA ITALIANA (CFU 6/6) - prof. SOTTILE ROBERTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE AUTONOMIA DI GIUDIZIO VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE ABILITÀ COMUNICATIVE

VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE

OBIETTIVI FORMATIVI

VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE

PROGRAMMA DIDATTICO

VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE

TESTI CONSIGLIATI

VEDERE LA SCHEDA DEL CURRICULUM OCCIDENTALE

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4390] LETTERATURA ARABA (CFU 9/9) - prof. RUOCCO MONICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA ARABA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 4390

ANNO DI CORSO 1

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2010/2011

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RUOCCO MONICA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DIPARTIMENTO ARABO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MERCOLEDÌ 17-19 GIOVEDÌ 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ ORE 12.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4390] LETTERATURA ARABA (CFU 9/9) - prof. RUOCCO MONICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza della materia, attraverso il supporto di libri di testo avanzati, e tramite la trattazione specifica di alcuni temi, esito di ricerche pertinenti al proprio campo di studio AUTONOMIA DI GIUDIZIO Determinare giudizi autonomi che, oltre alla riflessione su temi letterari, possano scaturire anche dall’ambito geografico e cronologico in cui i testi sono stati prodotti ABILITÀ COMUNICATIVE Abilità nella comunicazione di informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Sviluppare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza della materia e capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti nel settore della letteratura araba contemporanea ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione dello sviluppo del genere del romanzo all’interno della storia della produzione letteraria araba

PROGRAMMA DIDATTICO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Obiettivo di questo corso è individuare gli sviluppi della letteratura araba durante il XX secolo, sia nella regione del Mashreq, il Vicino Oriente, sia nel Maghreb, il Nord Africa. Il corso si concentrerà sullo sviluppo del romanzo arabo moderno e contemporaneo. Si tracceranno le maggiori tappe dell’evoluzione di questo genere letterario, dall’epoca delle traduzioni dalle lingue occidentali, alla comparsa del romanzo storico e di formazione, fino alle fasi del realismo e della produzione post-1967. Durante il corso verranno analizzati alcuni testi in lingua che costituiscono importanti punti di riferimento per l’evoluzione della narrativa araba contemporanea. Il programma prevede la lettura di almeno due romanzi in traduzione concordati con il docente.

TESTI CONSIGLIATI

Camera d’Afflitto I., Letteratura araba contemporanea dalla nahdah a oggi, Roma, Carocci Editore, 2002. Meyer Stefan G., The experimental Arabic Novel, State University of New York Press, 2001. Altri testi saranno indicati dal docente durante il corso

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9295] LETTERATURA TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13

CODICE INSEGNAMENTO 9295

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE AUTERI LAURA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DIP. DIPLI VII E I PIANO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ 10.00-12.00 MERCOLEDÌ 10.00-12.00

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOBEDÌ 10.00-12.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9295] LETTERATURA TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire adeguati strumenti per l'interpretazione critica di un testo letterario, coniugando approccio storico-sociologico e strettamente linguistico, anche in funzione di una maggior comprensione della realtà storica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di formulare giudizi personali sulle singole opere esaminate e sulle temperie culturali di cui esse sono state espressione. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di esporre le opinioni della critica e i risultati delle osservazioni personali fatte. Essere in grado di sostenere la propria posizione sui singoli temi del corso, argomentando in maniera coerente e ragionata. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di aggiornarsi orientandosi nell’offerta di nuovi strumenti critici che saranno misurati anche sulla lettura della realtà contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo è fare acquisire consapevolezza dei meccanismi che hanno determinato la realtà storica tedesca, così per come si evincono dai testi letterari di riferimento, che sono sia dell'est sia dell'ovest. Nella prima parte del corso si analizzeranno le condizioni storico-sociali e il dibattito culturale all'interno delle due Germanie. La seconda parte sarà dedicata all'analisi di singole opere, dapprima sotto la guida del docente (testi lirici) poi in maniera più autonoma attraverso il contributo degli studenti ai quali verranno affidate singole tesine sui romanzi oggetto di studio.

PROGRAMMA DIDATTICO

1 Obiettivi del corso e sua suddivisione. 2 La divisione della Germania dopo la seconda Guerra mondiale. 2 La crisi del 1961 e la costruzione del Muro. 3 Il percorso che portò alla caduta del Muro nel 1989. 4 Evoluzione culturale nella BRD dal 1950 al 1990. 4 Evoluzione culturale nella DDR dal 1950 al 1990. 2 Il dibattito sulla legittimità della lirica e la rifondazione della letteratura. Aspetti della nuova lirica postbellica. Il tema della divisione. 10 Analisi di singole liriche, traduzione e commento. 3 La crisi del romanzo all'est e all'ovest. 3 Assegnazione di singole tesine sui romanzi elencati nel programma. 3 H. Böll, Opinioni di un clown. 3 Ch. Wolf, Il cielo diviso. 3 Ch. Wolf, Cassandra. 3 Ch. Wolf, Che cosa resta. 3 Peter Schneider, Der Mauerspringer. 3 Th Brussig, In fondo al viale del sole. 3 J. Sparschuh, Il venditore di fontane.

TESTI CONSIGLIATI

erranno analizzate le seguenti liriche: B. Brecht, Der Radwechsel P. Celan, Keine Sandkunst mehr G. Künert, Die andere Seite des Styx N. Sachs, Ich sah ihn aus dem Haus treten V. Braun, Mein Land geht in den Westen I seguenti romanzi:

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9295] LETTERATURA TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. AUTERI LAURA

H. Böll, Opinioni di un clown, Mondadori Ch. Wolf, Il cielo diviso sopra Berlino, E/O Ch. Wolf, Cassandra, E/O Ch. Wolf, Che cosa resta, E/O Peter Schneider, Der Mauerspringer, Th. Brussig, In fondo al viale del sole, Mondadori J. Sparschuh, Il venditore di fontane, Le Lettere Letteratura critica consigliata: - Poesia tedesca del Novecento, a cura di A. Chiarloni e U. Isselstein, Torino, Einaudi 1990. - La prosa della riunificazione. Il romanzo in lingua tedesca dopo il 1989, a cura di A. Chiarloni, Alessandria, Dell’Orso 2002. - Oltre il Muro. Berlino e i luoghi della riunificazione, a cura di A. Chiarloni, Milano, Franco Angeli 2009.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4661] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 (CFU 6/6) - prof. LIMA ELVIRA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 4661

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE LIMA ELVIRA QUIESCENZA E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SEMINARIO DI TEDESCO PRIMO PIANO FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 14/16 E GIOVEDÌ 14/16

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9/10 E 12/14

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4661] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 2 (CFU 6/6) - prof. LIMA ELVIRA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente deve avere acquisito una competenza linguistica intermedia B2+ e C1 del Quadro di Riferimento europeo per le lingue. Ci si attende il consolidamento livello B2 sia sotto il profilo delle abilità attive che passive, e nel contempo un progresso verso le competenze previste dal livello C. Acquisirà le competenze linguistiche necessarie al raggiungimento di un livello C2 in lingua tedesca, e riconoscerà le strutture più complesse. Capacità di applicare conoscenza e comprensione AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di distinguere i registri linguistici indicati per ogni situazione e saper decidere quando e come applicarli. ABILITÀ COMUNICATIVE Essere in grado di sostenere la propria posizione, di spiegare punti di vista differenti e di argomentare con coerenza in Lingua tedesca. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ordinare razionalmente e concettualmente le informazioni acquisite.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire consapevolezza del valore di un buon livello di conoscenza della lingua straniera esercitata nell`orale e nello scritto, ma soprattutto analizzata nel suo sistema.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso punta a portare a un livello alto (C2) le competenze nell'ambito della lingua tedesca. L’apprendente, ormai in grado di usare con perizia le quattro abilità del tedesco contemporaneo, sarà in grado di interagire pienamente con le istituzioni e nelle situazioni che richiedono perfetta padronanza linguistica. Il primo modulo è dedicato al perfezionamento ed all’analisi di funzioni, nozioni, strutture grammaticali e lessicali per portare a termine i compiti comunicativi, raggiungendo il grado di precisione, appropriatezza e scioltezza linguistica che caratterizza il discorso di un apprendente eccellente. Il secondo modulo mira allo sviluppo di competenze specifiche di carattere linguistico-culturale che riguardano gli elementi fondamentali relativi alla testualità. L’analisi testuale permetterà una descrizione scientifica la quale, a sua volta, costituisce la base per la mediazione linguistica. Il terzo modulo si prefigge di conferire allo studente specifiche terminologie settoriali ed elevate competenze traduttive. I testi spaziano dall’ambito letterario, economico, tecnico, scientifico, turistico a quello multimediale. Lo studente avrà la possibilità di riflettere sull’esperienza della traduzione, revisione e localizzazione. Il tutto al fine di sviluppare adeguate strategie traduttive.

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13151] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. LIMA ELVIRA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14

CODICE INSEGNAMENTO 13151

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE LIMA ELVIRA QUIESCENZA E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SEMINARIO DI TEDESCO PRIMO PIANO FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 14/16 E GIOVEDÌ 14/16

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9/10 E 12/14

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13151] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II (CFU 9/9) - prof. LIMA ELVIRA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente deve avere acquisito una competenza linguistica intermedia B2+ e C1 del Quadro di Riferimento europeo per le lingue. Ci si attende il consolidamento livello B2 sia sotto il profilo delle abilità attive che passive, e nel contempo un progresso verso le competenze previste dal livello C. Acquisirà le competenze linguistiche necessarie al raggiungimento di un livello C2 in lingua tedesca, e riconoscerà le strutture più complesse. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di distinguere i registri linguistici indicati per ogni situazione e saper decidere quando e come applicarli. ABILITÀ COMUNICATIVE Essere in grado di sostenere la propria posizione, di spiegare punti di vista differenti e di argomentare con coerenza in Lingua tedesca. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di ordinare razionalmente e concettualmente le informazioni acquisite.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire consapevolezza del valore di un buon livello di conoscenza della lingua straniera esercitata nell`orale e nello scritto, ma soprattutto analizzata nel suo sistema.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso punta a portare a un livello alto (C2) le competenze nell'ambito della lingua tedesca. L’apprendente, ormai in grado di usare con perizia le quattro abilità del tedesco contemporaneo, sarà in grado di interagire pienamente con le istituzioni e nelle situazioni che richiedono perfetta padronanza linguistica. Il primo modulo è dedicato al perfezionamento ed all’analisi di funzioni, nozioni, strutture grammaticali e lessicali per portare a termine i compiti comunicativi, raggiungendo il grado di precisione, appropriatezza e scioltezza linguistica che caratterizza il discorso di un apprendente eccellente. Il secondo modulo mira allo sviluppo di competenze specifiche di carattere linguistico-culturale che riguardano gli elementi fondamentali relativi alla testualità. L’analisi testuale permetterà una descrizione scientifica la quale, a sua volta, costituisce la base per la mediazione linguistica. Il terzo modulo si prefigge di conferire allo studente specifiche terminologie settoriali ed elevate competenze traduttive. I testi spaziano dall’ambito letterario, economico, tecnico, scientifico, turistico a quello multimediale. Lo studente avrà la possibilità di riflettere sull’esperienza della traduzione, revisione e localizzazione. Il tutto al fine di sviluppare adeguate strategie traduttive.

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA GENERALE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01

CODICE INSEGNAMENTO 4770

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE ALIFFI MARIA LUCIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LUNEDÌ 12-14 AULA SEMINARI FACOLTÀ - VENERDÌ 8-10 AULA SEMINARI C POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE INIZIO 7 NOVEMBRE

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 8.30-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti atti ad analizzare la lingua secondo i modelli teorici studiati. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i modelli teorici appresi e di riuscire anche ad andare al di là di essi. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre i risultati degli studi utilizzando il linguaggio specifico appropriato e di comunicarli ad un pubblico. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di approfondimento su testi sia cartacei sia informatici. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per seguire master, corsi di aggiornamento e seminari specialistici di linguistica. <br

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze relative ai settori della linguistica interessati e di applicarle in autonomia alla lingue che si parlano o si studiano.

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della semantica sulla base del modello cognitivista. Interazione lingua-pensiero, semantica-sintassi, semantica-morfologia. Approfondimenti sulla semantica lessicale e frasale.

TESTI CONSIGLIATI

Dirven-Verspoor, Cognitive Exploration of Language and Linguistics. Amsterdam/Phladelphia, Benjamins 2001. Capp. 1,2,3,4,6,7,8,9, 10:pp.260-264. Cruse, Meaning in Language. An introduction to Semantics and Pragmatics. Oxford, University Press, pp. 165-76. Metafore. Dispensa da ritirare al Centro stampa.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14

CODICE INSEGNAMENTO 2261

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RESTUCCIA LAURA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE

TIPO DI VALUTAZIONE

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

ABILITÀ COMUNICATIVE

CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMA DIDATTICO

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2348] DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (CFU 6/6) - prof. D'AGOSTINO MARIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02

CODICE INSEGNAMENTO 2348

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE D'AGOSTINO MARIA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI S.ANTONINO AULA 3

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2348] DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (CFU 6/6) - prof. D'AGOSTINO MARIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il corso mira a fornire agli studenti un panorama dei principali approcci teorici e degli ambiti di indagine privilegiati dalla ricerca glottodidattica prospettando approcci interdisciplinari . AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso mira a rendere gli allievi capaci di individuare i modelli sottesi alle scelte glottodidattiche ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso mira a dotare gli allievi della capacità di analizzare sia oralmente sia per iscritto gli strumenti e i metodi della glottodidattica. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Il corso mira a sviluppare negli allievi la capacità di mettere a fuoco i diversi strumenti e metodi utilizzati in glottodidatica con particolare riferimento alla realtà italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

La Didattica delle lingue moderne comprende gli studi relativi all’insegnamento linguistico tanto della lingua madre quanto di altre lingue parlate, con specifica attenzione agli aspetti teorici ed alle lingue speciali e con particolare riferimento alla didattica delle lingue straniere moderne e alle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze linguistiche (dalle Declaratorie dei settori scientifico-disciplinari).

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso introduce alla conoscenza dei processi di acquisizione e di apprendimento delle lingue native, seconde e straniere ed esamina modelli e modalità del loro insegnamento. Si considerano gli apporti della linguistica applicata e i principali contributi della psicolinguistica, della neurolinguistica e della neuropsicologia; si svolge un'analisi critica di metodi e approcci per l’insegnamento delle lingue seconde e straniere a giovani e adulti; si analizzano concetti e contesti dell’educazione plurilingue. Si affrontano in particolare: ambito di studi e fondamenti scientifici della glottodidattica; teorie e modelli di acquisizione della L2; linguistica acquisizionale; concetti e studi di linguistica acquisizionale; comunicazione verbale nei soggetti plurilingui; il processo di insegnamento linguistico; metodi e approcci di insegnamento delle lingue altre; il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e l’educazione plurilingue in Europa.

TESTI CONSIGLIATI

C. Bettoni, Imparare un’altra lingua, Bari, Editori Laterza, 2001. DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13517] LINGUA E LETTERATURA TURCA (CFU 9/9) - prof. SICARI DANIELE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA TURCA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/13

CODICE INSEGNAMENTO 13517

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SICARI DANIELE DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA; DIP. III PIANO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE ELEMENTI DI LINGUA TURCA GIOVEDÌ 15-17 ELEMENTI DI STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO VENERDÌ 15-17 ELEMENTI DI LETTERATURA TURCA MARTEDÌ 8-10

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 10-12. DIP. III PIANO.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13517] LINGUA E LETTERATURA TURCA (CFU 9/9) - prof. SICARI DANIELE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti linguistici di base necessari alla comprensione e alla formulazione di brevi costrutti in lingua turca, a livello scritto e orale. Acquisizione di elementi inerenti la formazione, lo sviluppo e la fine dell'Impero ottomano, a livello storico e istituzionale, finalizzata alla comprensione del ruolo che la civiltà ottomana ebbe nel contesto storico-geografico specificamente arabo-islamico. Acquisizione di elementi inerenti la nascita e lo sviluppo della letteratura turca nel tempo, attraverso letture e commento di brani in poesia e in prosa. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sul piano scritto, capacità di formulazione di brevi periodi, e di autovalutazione riguardo la correttezza degli stessi. Sul piano orale, capacità di esprimersi in maniera corretta nell'atto di presentarsi a qualcuno (dire il proprio nome, la propria prov ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di dare una breve presentazione di sé in lingua turca in maniera appropriata, e di comporre brevi periodi in modo corretto. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di approfondimento nello studio della lingua turca attraverso la frequenza di corsi specialistici; capacità di approfondimento dell'analisi dei contenuti legati allo studio della storia dell'Impero ottomano e della letteratura turca.

OBIETTIVI FORMATIVI

MODULO 1 Obiettivi del modulo sono l’acquisizione delle abilità di lettura e di scrittura di testi semplici in lingua turca, e della capacità di formulare brevi periodi. Per quanto riguarda un contesto specificamente orale, lo studente sarà messo nelle condizioni di fare una breve presentazione di sé e di rispondere in lingua turca a semplici domande. MODULO 2 Attraverso il presente modulo si intende offrire le conoscenze di base inerenti le origini, lo sviluppo e il declino dell’Impero ottomano, necessarie alla comprensione dell’importanza che questo ha rivestito nell’arco di più di quattro secoli di storia. All’interno del corso saranno inoltre messe in evidenza le connessioni scaturenti dalle reciproche relazioni che, in un ambito geografico straordinariamente vasto, hanno caratterizzato tale periodo storico.

PROGRAMMA DIDATTICO

MODULO 1 1 Lingua turca: l'alfabeto turco. Rudimenti di conversazione. 2 Lingua turca: la grande armonia vocalica. Conversazione. 2 Lingua turca: la piccola armonia vocalica; suffissi che rompono l'armonia vocalica; mutamenti delle consonanti in seguito all'aggiunta di suffissi. 2 Lingua turca: il predicato nominale; i pronomi personali soggetto; i colori. 2 Lingua turca: l'aggettivo possessivo (suffissi); i numeri da 1 a 100; i giorni della settimana. 2 Lingua turca: suffissi della declinazione dei sostantivi (casi genitivo, accusativo, dativo, locativo e ablativo). 2 Lingua turca: tempo presente e il tempo passato del verbo; pronomi interrogativi. ESERCITAZIONI 2 Simulazione di esame di lingua turca (scritto). MODULO 2 1 Introduzione allo studio della Storia dell'Impero ottomano. 2 Storia dell'Impero ottomano: origini dell'Impero ottomano. Prime fasi dell'espansione. Conquista di

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13517] LINGUA E LETTERATURA TURCA (CFU 9/9) - prof. SICARI DANIELE

Costantinopoli (1453). 2 Storia dell'Impero ottomano: istituzioni del devlet ottomano; struttura della società ottomana. Dai kapikullari ai giannizzeri. 2 Storia dell'Impero ottomano: il concetto di hadd nel contesto delle relazioni dell'Impero con l'Europa; il Periodo dei Tulipani; le Tanzimat Hayriye. 2 Storia dell'Impero ottomano: le Tanzimat-i hayriye; i Giovani Ottomani (Ziya Pasha, Namik Kemal); il primo periodo cosituzionale; i Giovani Turchi. 2 Storia dell'Impero ottomano: nascita del movimento nazionale turco; Mustafa Kemal; Tanzimat-i hayriye (riforma nel settore dell'istruzione). 2 Storia dell'Impero ottomano: relazioni tra Impero ottomano e Marocco. 2 Storia dell'Impero ottomano: visione del film 'Harem Suare' (F. Ozpetek, 1999). MODULO 3 1 Incontro introduttivo sul modulo di Letteratura. 2 Letteratura turca: generi della letteratura turca pre-islamica. Caratteri dei popoli turcomanni. Le Iscrizioni di Orkhon. La letteratura uygurica. 2 Letteratura turca: Dede Korkut; le origini della letteratura turca islamica. 2 Letteratura turca: tasavvuf edebiyati (caratteri del tasavvuf; temi della poesia turca islamica; generi poetici). 2 Letteratura turca: la letteratura turca islamica d'Asia centrale. La letteratura ciagaitica. Yunus Emre; Fuzuli: Leyla e Majnun. 2 Letteratura turca: Fuzuli (il canzoniere turco, il poema Leyla ve Macnun); Yunus Emre (canzoniere). 2 Letteratura turca: storia del teatro turco; Hacivat e Karagoz; Meddah; Orta Oyunu. Laboratorio di teatro (preparazione di un plot). ESERCITAZIONI 2 Revisione degli argomenti affrontati durante il corso.

TESTI CONSIGLIATI

MODULO 1 Ettore Rossi, Manuale di Lingua Turca (vol. I), Roma 1963; MODULO 2 A. Bombaci - S.J. Shaw, L’Impero ottomano, Torino 1981 (pp. 5 – 13, 51 – 96; 369 – 421; 478 – 499; 529 – 533; 551 – 592); AA.VV., Impero ottomano ed Europa, Palermo 1993. MODULO 3 Orhan Pamuk, Istanbul (trad. in lingua italiana), Einaudi 2006; Nazim Hikmet, Poesie d’amore (trad. in lingua italiana), Mondadori 2002; fotocopie di brani letterari (in lingua originale e in traduzione) sono forniti nel corso delle lezioni.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13239] LINGUA E TRADUZIONE ARABA II (CFU 9/9) - prof. MAGDUD IBRAHIM

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE ARABA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12

CODICE INSEGNAMENTO 13239

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MAGDUD IBRAHIM DOCENTE A CONTRATTO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI DIP. III PIANO (ED. 12)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MERCOLEDÌ E VENERDÌ, 10-12, DIP. III PIANO (ED. 12).

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 10-12, DIP. III PIANO (ED. 12).

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13239] LINGUA E TRADUZIONE ARABA II (CFU 9/9) - prof. MAGDUD IBRAHIM

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione delle competenze necessarie alla comprensione di testi complessi in lingua araba non vocalizzati (articoli di stampa, saggi) e degli strumenti indispensabili alla traduzione di testi complessi in lingua italiana verso l'arabo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di lettura, analisi e traduzione di testi complessi in lingua araba non vocalizzati, ai fini di una maggiore padronanza linguistica e di un corretto uso del vocabolario. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente è messo in grado di usare correttamente e in maniera autonoma gli strumenti indispensabili alla lettura, all'analisi e alla traduzione di testi complessi in lingua araba, nonchè di esprimersi oralmente in maniera corretta nella lingua, all'int CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studente è messo in grado di sviluppare le competenze linguistiche acquisite durante le lezioni e di rielaborarle autonomamente ai fini di un maggiore approfondimento dello studio della lingua.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti indispensabili alla lettura di testi complessi in lingua araba non vocalizzati, nonché alla traduzione degli stessi in lingua italiana, con una particolare attenzione rivolta agli aspetti specificamente linguistici e dialettologici.

PROGRAMMA DIDATTICO

Nomi derivati, periodo ipotetico, uso dei connettori, elementi di dialettologia teorica ed elementi di traduzione arabo-italiano, italiano-arabo di livello avanzato.

TESTI CONSIGLIATI

Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, II volume, IPO, 2011 Nariman Naili Al-Warraki, Ahmed Taher Hassanein, The connectors in Modern Standard Arabic, The American University in Cairo, Cairo-New York, 2002. Daniela Amaldi, Raoudha Mediouni, Crestomazia araba, IPO, Roma, 2009. Dispense di dialettologia teorica fornite dal docente.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUISTICA GENERALE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01

CODICE INSEGNAMENTO 4770

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE ALIFFI MARIA LUCIA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LUNEDÌ 12-14- AULA SEMINARI FACOLTÀ - VENERDÌ 8-10 AULA SEMINARI C POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE INIZIO 7 NOVEMBRE

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 8.30-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4770] LINGUISTICA GENERALE (CFU 6/6) - prof. ALIFFI MARIA LUCIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisizione degli strumenti atti ad analizzare la lingua secondo i modelli teorici studiati. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare i modelli teorici appresi e di riuscire anche ad andare al di là di essi. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di esporre i risultati degli studi utilizzando il linguaggio specifico appropriato e di comunicarli ad un pubblico. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di approfondimento su testi sia cartacei sia informatici. Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per seguire master, corsi di aggiornamento e seminari specialistici di linguistica <

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione delle conoscenze relative ai settori della linguistica interessati e di applicarle in autonomia alla lingue che si parlano o si studiano.

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della semantica sulla base del modello cognitivista. Interazione lingua-pensiero, semantica-sintassi, semantica-morfologia. Approfondimenti sulla semantica lessicale e frasale.

TESTI CONSIGLIATI

Dirven-Verspoor, Cognitive Exploration of Language and Linguistics. Amsterdam/Phladelphia, Benjamins 2001. Capp. 1,2,3,4,6,7,8,9, 10:pp.260-264. Cruse, Meaning in Language. An introduction to Semantics and Pragmatics. Oxford, University Press, pp. 165-76. Metafore. Dispensa da ritirare al Centro stampa.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [14379] STORIA DEI PAESI ARABI E ISLAMISTICA (CFU 12/12) - prof. PELLITTERI ANTONINO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: ORIENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO STORIA DEI PAESI ARABI E ISLAMISTICA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/10

CODICE INSEGNAMENTO 14379

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 12/12

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE PELLITTERI ANTONINO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

240

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

60

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA + VISITE IN CAMPO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI C (POLO DIDATTICO)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ E VENERDÌ 12-14 MERCOLEDÌ 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDÌ 9-12 (DIPARTIMENTO, III PIANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [14379] STORIA DEI PAESI ARABI E ISLAMISTICA (CFU 12/12) - prof. PELLITTERI ANTONINO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Approfondimento delle nozioni storico-geografiche, politiche e socio-culturali relative ai Paesi che compongono il mondo arabo. Approfondimento delle nozioni relative alla teologia e al diritto islamico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di lettura e di analisi critica delle principali fonti storiche e geografiche in lingua araba. Capacità di analisi critica nei confronti delle principali vicende storiche dei singoli Paesi arabi anche in relazione alla modernità. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di sintesi nell'elaborazione di idee legate a particolari tematiche relative alla Storia dei Paesi arabi e all'Islamistica. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Possibilità di approfondimento individuale di particolari aspetti connessi alle vicende storico-geografiche, politiche e socio-culturali dei Paesi arabi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente è messo in grado di leggere e analizzare in modo critico fonti in lingua araba complesse ai fini di una migliore comprensione delle vicende storico-politiche e degli aspetti socio-culturali relativi ai Paesi arabi.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma è suddiviso in due moduli: 1) Il mondo arabo tra Ottomanesimo formazione del Nazionalismo arabo; 2) Islam e composizioni socio-culturali.

TESTI CONSIGLIATI

Pellitteri, Introduzione allo studio della storia contemporanea del mondo arabo, Roma-Bari 2008; Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Venezia 1994; Pellitteri, Damasco dal profumo soave, Palermo 2004; Pellitteri, Presenze del Maghreb nel Mashreq, Palermo 2007; Dirke Vandewalle, Storia della Libia contemporanea, Salerno ed. 2007.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4635] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 (CFU 6/6) - prof. VELEZ ANTONINO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04

CODICE INSEGNAMENTO 4635

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE VELEZ ANTONINO PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ 8-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4635] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2 (CFU 6/6) - prof. VELEZ ANTONINO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Capacità di coordinare e interpretare i dati acquisiti nell’ambito variegato e complesso della linguistica francese, dei diversi registri linguistici e in particolare dell’argot, del linguaggio familiare e informale. Capacità di riconoscere e comprendere i giochi di parole in francese, attraverso le sfumature linguistiche e i riferimenti culturali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Confronto e analisi di traduzioni di testi inerenti i temi trattati. Gli studenti dovranno essere in grado di formulare dei giudizi e proporre traduzioni alternative personali. Riflessioni metalinguistiche. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di comunicare informazioni complesse e specialistiche, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non, sapendo adeguare il proprio codice linguistico a seconda dei destinatari. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Affinamento delle capacità di apprendere in modo critico e autonomo

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un metodo di approccio allo studio della disciplina della linguistica francese e allo studio della lingua francese attraverso un percorso diversificato che tiene conto anche dell’aspetto ludico e comunicativo di una lingua. Formare una coscienza e conoscenza delle varietà linguistiche all’interno dell’Esagono e al di fuori nell’ambito della francofonia. Approfondire la coscienza metalinguistica con particolare riferimento alle varietà diatoniche, diastratiche e diafasiche del francese contemporaneo. Il livello di lingua da raggiungere per gli studenti sarà quello definito come Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: uso della lingua per sviluppare argomenti complessi e specialistici.

PROGRAMMA DIDATTICO

Argot, linguaggio familiare e gergale. Giochi di parole, riferimenti culturali e possibilità di tradurli in LA. Si analizzeranno per lo più fumetti (Asterix), gialli (San-Antonio), poesia (Desnos), rebus, sciarade, indovinelli. Saranno creati dei laboratori per lo sviluppo di working projet, individuali e di gruppo, su argomenti di grammatica o su traduzioni da preparare autonomamente.

TESTI CONSIGLIATI

J. Calvet, L’Argot, Paris, PUF, 1994 F. Gadet, Le français populaire, Que sais-je, PUF, 1992 J. Henry, La traduction des jeux de mots, Presses Sorbonne Nouvelle, 2003. F.P.A. Madonia, Le lingue di Francia, Carocci, Roma, 2005. A. Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000 (o successive ristampe) Atti del convegno “Giornate internazionali di studi sulla traduzione”, Herbita editrice, Palermo, 2009. vol. I e II. A.Velez, Bernard Simeone traducteur de Luzi, Caproni et Sereni en France, Herbita, 2011. L. Venuti, The Translator’s Invisibility, Routledge, 2008 (II edizione) F. Zanettin, Comics in translation, St.Jerome, Oxford, 2008.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13240] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II (CFU 9/9) - prof. MINARDI GIOVANNA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06

CODICE INSEGNAMENTO 13240

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MINARDI GIOVANNA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 12 ALLE 14. LE LEZIONI HANNO AVUTO INIZIO IL 18 OTTOBRE E FINIRANNO A GENNAIO 2012.

ORARIO DI RICEVIMENTO FINO AL MOMENTO MARTEDÌ DALLE 9 ALLE 11.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13240] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE II (CFU 9/9) - prof. MINARDI GIOVANNA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in contesti di ricerca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti devono dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate e incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e culturalui collega ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti devono essere in grado di riflettere e comunicare in modo chiaro argomenti letterari studiati, anche con ntelocutori specialisti. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentono loro di continuare a studiare in modo autonomo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto a completare le conoscenze degli studenti sulla storia della letteratura ispano-americana, iniziata lo scorso anno accademico, attraverso anche la lettura di testi fondamentali ed emblematici, e a riflettere sulle peculiarità, sui problemi della letteratura ispanoamericana come manifestazione di realtà "coloniali e periferiche".

PROGRAMMA DIDATTICO

L'America precoloniale e coloniale. Si proietteranno anche dei video su argomenti del programma.

TESTI CONSIGLIATI

-Martha Canfield, La literatura hispanoamericana: Historia y antologia, Milano,, Hoeplo, 2009. -Rosalba Campra, America Latina. L'identità e la maschera, Roma, Ed. Riuniti, 1982. -Enrique Pupo-Walker, La vocacion literaria del pensamiento historico en América, madrid, Gredos, 1982. -Edmundo O'Gorman, La invencion de América. México, FCE, 1958. -Octavio Paz, Sor Juana Inés de la Cruz. Las trampas de la fe, México, FCE, 1982. -Alvar Nunez Cabeza de Vaca, Naufragios. -El Inca Garcilaso, Los comentarios reales.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13453] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (CFU 6/6) - prof. MINARDI GIOVANNA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/06

CODICE INSEGNAMENTO 13453

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE MINARDI GIOVANNA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA CONSIGLIO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 12 ALLE 14. INIZIO IL 18 OTTOBRE 2011 E TERMINE A GENNAIO 2012.

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ DALLE 9 ALLE 11.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13453] LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (CFU 6/6) - prof. MINARDI GIOVANNA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti devono dimostare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quella associate al primo cilco e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti devono dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi anche sulla base di informazioni limitate e incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali e culturali collegat ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti devono essere in grado di riflettere e comunicare in modo chiaro su argomenti letterari studiati, anche con interlocutori specialisti. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti devonim aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto a completare le loro conoscenze della lettaratura ispaanomericana acquisite l'anno precedente, anche attraverso la lettura di testi fondamentali ed emblematici, e a riflettere sulle peculiarità, sui problemi di tale letteratura come manifestazione di realtà "coloniali e periferiche".

PROGRAMMA DIDATTICO

L'America precoloniale e coloniale. Si proieteranno anche dei video su argomenti del programma.

TESTI CONSIGLIATI

-Martha Canfield, La literatura hispanoamericana: Historia y antologia, Milano, Hoepli, 2009. -Rosalba Campra, America Latina. L'identità e la maschera, Roma, Ed. Riunuti, 1982. Capitoli selezionati di: -Enrique Pupo-Walker, La vocacion literaria dell pensamiento historico en América, Madrid, Gredos, 1982. -Edmundo O' Gorman, La invencion de America, México, FCE, 1958. -Octavio Paz, Sor Juana Inés de la Cruz. Las trampas de la fe, México, FCE, 1982. -Alvar Nunez Cabeza de Vaca, Naufragios o El Inca Garcilaso, Los comentarios reales.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4657] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 (CFU 6/6) - prof. SINATRA CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 4657

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SINATRA CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA 11 INGEGNERIA MECCANICA; POLO DIDATTICO SEMINARI B

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARZO -MAGGIO 2012 MERCOLEDI 12-14 GIOVEDI 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI 9-12 AULETTA 7 PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4657] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 (CFU 6/6) - prof. SINATRA CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE gli studenti hanno dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che continuano e rafforzano quelle maturate nel primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti hanno maturato la capacità di integrare le conoscenze nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle ABILITÀ COMUNICATIVE Competenza linguistica dello spagnolo L2, competenza comunicativa, competenza strategica, competenza pragmatica, competenza interculturale CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO

gli studenti sono capaci di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti e di svilupparequelle capacità di apprendimento che conse

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla luce degli obiettivi formativi stabiliti per il Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente, che prevedono una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, per il corso di Lingua e Traduzione Spagnola II si propone un progetto didattico dedicato all’apprendimento dei principali elementi teorici che compongono il quadro degli studi di pragmatica linguistica e pragmatica socioculturale al fine di sviluppare le adeguate competenze per l’analisi di un corpus di testi scelto in cui individuare processi e strategie che interessano emittente, destinatario, contesto comunicativo, codice e medium.

PROGRAMMA DIDATTICO

Estrategias de cortesía lingüística en el discurso político y de los medios de comunicación - los componentes materiales : emisor, destinatario, enunciado y el contexto -la información pragmática: el conjunto de conocimientos valores creencias de un individuo en una interaccion verbal. -Grice y el principio de cooperación Principios conversacionales versus cortesía Goffman y el concepto de imagen El modelo de cortesía de Brown & Levinson La entrevista televisiva como género textual y discursivo. Bravo y Kerbrat – Orecchioni: variación sociocultural y valorización de la imagen la intensificación : -el tono de la voz -la exclamación -estrategias de reparación de la imagen - mecanismo atenuador Briz y Fuentes-el elemento coloquial Analisis pragmalinguistico de textos seleccionados

TESTI CONSIGLIATI

ALVAR, M. (Dir.) Introducción a la lingüística española, Ariel, Barcelona, 2000, pp.371-380.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4657] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2 (CFU 6/6) - prof. SINATRA CHIARA

BRAVO D. & BRIZ A. (a cura di), (2004): Pragmática Sociocultural: Estudios Sobre El Discurso De Cortesía En Español, Ariel, Barcelona, pp.5-11; 39-52; 95-108, 341-354. SINATRA, C. «Spersonalizzazione e passivizzazione nel discorso giuridico amministrativo. Decodifica del testo e cooperazione. Italiano e spagnolo a confronto». In L. Blini, M:V: Calvi, A. Cancellier (a cura di), Atti del XXIII Convegno A.ISP.I.- L’Insula del Chisciotte–Linguistica contrastiva tra lingue iberiche, Instituto Cervantes- AISPI, Madrid 2008, pp.519-531. VIDAL ESCANDELL, M. VICTORIA, (1996): Introducción A La Pragmática, Ariel, Barcelona, pp. 13-39; 77-90; 135-154.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13454] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 (CFU 6/6) - prof. CACIOPPO MARINA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11

CODICE INSEGNAMENTO 13454

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CACIOPPO MARINA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI LABORATORIO PRIMO PIANO FACOLTA` DI LETTERE

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUN E MERC. 12-14

ORARIO DI RICEVIMENTO MERC 10-13 E PER APPUNTAMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13454] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 (CFU 6/6) - prof. CACIOPPO MARINA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities. Specifically: • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. AUTONOMIA DI GIUDIZIO •Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. ABILITÀ COMUNICATIVE • Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline. • Encourage students to participate in class discussion and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities: to think critically, communicate effectively, and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. Aims • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to communicate. Objectives 1. Demonstrate appreciation and understanding of literary texts in the reading list. 2. Explain how these works belong to, or are influenced by, the literary movements of Realism and Naturalism or Modernism. 3. Demonstrate knowledge of the historical context which led to the growth of the the literary movemnets of Realism and Modernism. 4. Relate major cultural ideas of the time, such as Social Darwinism and Eugenics, to the texts. 5. Interpret texts in terms of three specific theoretical concepts: ethnicity, identity, and race. 6. Independently research (using the library or the web resources identified in class), identify, and negotiate with the tutor a topic or text for the final written assignment, showing the ability to choose and apply appropriate critical perspectives. 7. Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline.

PROGRAMMA DIDATTICO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13454] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2 (CFU 6/6) - prof. CACIOPPO MARINA

The course is a survey of American literature, beginning around 1865 with the Realistic and Naturalistic Periods, continuing through the Modern Period. Students will study the poetry and prose, including fiction and non-fiction, of both major and minor literary figures of the periods. The course emphasizes the cultural and historical conditions in America, including discussions of race and gender, and explores definitions of major literary movements. The student will explore the currents of thought, which produced cultural and historical changes, and appreciate the artistic modes through which opinion was molded, swayed, and reflected. The student will understand and identify the major characteristics of the literary periods in American literature and will analyze and describe, both orally and in written form, the work of specific authors from all periods.

TESTI CONSIGLIATI

Required Texts Norton Anthology of American Literature, 7th edition. Vols. C, D & E Supplemental, Required On-Line Readings, handouts Mark Tawin, Huckleberry Finn (http://www.pbs.org/wgbh/cultureshock/teachers/huck/index.html) Henry James, Daisy Miller Teodore Dreiser, Old Rogaum and His Theresa Stephen Crane, Maggie Recommended Text The Bedford Glossary of Literary Terms or another literary dictionary

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13152] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA II (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 13152

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI BIBLIOTECA DI NEOGRECO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N. 3 LEZIONI FRONTALI (MERCOLEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ 15.00 - 17.00) + N.3 ESERCITAZIONI IN ORARIO DA CONCORDARE CON GLI STUDENTI

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ 12.00 - 14.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13152] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA II (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Capacità di coordinare ed interpretare i dati acquisiti nell'ambito del variegato e complesso ambito linguistico greco, inclusa la comparazione di testi in katharèvusa AUTONOMIA DI GIUDIZIO individuazione delle specificità linguistiche dei testi di volta in volta esaminati e loro interpretazione alla luce della storia della lingua greca ABILITÀ COMUNICATIVE

capacità di comunicare informazioni complesse ad interlocutori specialisti ed a parlanti comuni CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO acquisizione delle abilità necessarie a proseguire in un percorso linguistico autonomo con alto lvello di specializzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

obiettivo del corso è quello di fornire competenze linguistiche altamente specializzate in senso diacronico e sincronico, sì da consentire la comprensione, l'interpretazione e la riproduzione orale e scritta di testi complessi, con particolare riguardo per i testi letterari

PROGRAMMA DIDATTICO

Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua neogreca: dal Medioevo al XX secolo (Ptocoprodromo, Dighenìs, M. Falieros, N. Sofianòs, I. Miniatis, Chalimàs; Katzurbos; Donna di Zante; A. Papadiamantis, K. Politis)

TESTI CONSIGLIATI

I testi di volta in volta esaminati e la relativa bibliografia critica saranno forniti agli studenti durante il corso delle lezioni. Manuale di riferimento: A. Tsartsanos, Neoellinikì Sintaxis, voll.I-II, Thessaloniki 1989

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4501] LETTERATURA TEDESCA 2 (CFU 6/6) - prof. AUTERI LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA TEDESCA 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/13

CODICE INSEGNAMENTO 4501

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE AUTERI LAURA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI VII PIANO/I PIANO DIP. DIPLI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ 10.00-12.00 MERCOLEDÌ 10.00-12.00

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ 10.00-12.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4501] LETTERATURA TEDESCA 2 (CFU 6/6) - prof. AUTERI LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Acquisire adeguati strumenti per l'interpretazione critica di un testo letterario, coniugando approccio storico-sociologico e strettamente linguistico, anche in funzione di una maggior comprensione della realtà storica. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di formulare giudizi personali sulle singole opere esaminate e sulle temperie culturali di cui esse sono state espressione. ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di esporre le opinioni della critica e i risultati delle osservazioni personali fatte. Essere in grado di sostenere la propria posizione sui singoli temi del corso, argomentando in maniera coerente e ragionata. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Capacità di aggiornarsi orientandosi nell’offerta di nuovi strumenti critici che saranno misurati anche sulla lettura della realtà contemporanea.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo è fare acquisire consapevolezza dei meccanismi che hanno determinato la realtà storica tedesca, così per come si evincono dai testi letterari di riferimento, che sono sia dell'est sia dell'ovest. Nella prima parte del corso si analizzeranno le condizioni storico-sociali e il dibattito culturale all'interno delle due Germanie. La seconda parte sarà dedicata all'analisi di singole opere, dapprima sotto la guida del docente (testi lirici) poi in maniera più autonoma attraverso il contributo degli studenti ai quali verranno affidate singole tesine sui romanzi oggetto di studio.

PROGRAMMA DIDATTICO

ORE FRONTALI 1 Obiettivi del corso e sua suddivisione. 2 La divisione della Germania dopo la seconda Guerra mondiale. 2 La crisi del 1961 e la costruzione del Muro. 3 Il percorso che portò alla caduta del Muro nel 1989. 4 Evoluzione culturale nella BRD dal 1950 al 1990. 4 Evoluzione culturale nella DDR dal 1950 al 1990. 2 Il dibattito sulla legittimità della lirica e la rifondazione della letteratura. Aspetti della nuova lirica postbellica. Il tema della divisione. 10 Analisi di singole liriche, traduzione e commento. 3 La crisi del romanzo all'est e all'ovest. 3 Assegnazione di singole tesine sui romanzi elencati nel programma. 3 H. Böll, Opinioni di un clown. 3 Ch. Wolf, Il cielo diviso. 3 Ch. Wolf, Cassandra. 3 Ch. Wolf, Che cosa resta. 3 Peter Schneider, Der Mauerspringer. 3 Th Brussig, In fondo al viale del sole. 3 J. Sparschuh, Il venditore di fontane.

TESTI CONSIGLIATI

Verranno analizzate le seguenti liriche: B. Brecht, Der Radwechsel P. Celan, Keine Sandkunst mehr G. Künert, Die andere Seite des Styx N. Sachs, Ich sah ihn aus dem Haus treten V. Braun, Mein Land geht in den Westen

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4501] LETTERATURA TEDESCA 2 (CFU 6/6) - prof. AUTERI LAURA

I seguenti romanzi: H. Böll, Opinioni di un clown, Mondadori Ch. Wolf, Il cielo diviso sopra Berlino, E/O Ch. Wolf, Cassandra, E/O Ch. Wolf, Che cosa resta, E/O Peter Schneider, Der Mauerspringer, Th. Brussig, In fondo al viale del sole, Mondadori J. Sparschuh, Il venditore di fontane, Le Lettere Letteratura critica consigliata: - Poesia tedesca del Novecento, a cura di A. Chiarloni e U. Isselstein, Torino, Einaudi 1990. - La prosa della riunificazione. Il romanzo in lingua tedesca dopo il 1989, a cura di A. Chiarloni, Alessandria, Dell’Orso 2002. - Oltre il Muro. Berlino e i luoghi della riunificazione, a cura di A. Chiarloni, Milano, Franco Angeli 2009.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9237] LETTERATURA SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. CANCELLIERE ENRICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA SPAGNOLA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05

CODICE INSEGNAMENTO 9237

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CANCELLIERE ENRICA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 12 ALLE 14

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 13, ISTITUTO DI SPAGNOLO, VI PIAN

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9237] LETTERATURA SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. CANCELLIERE ENRICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lettura e analisi di testi letterari della poesia barocca spagnola studiati secondo metodologie e teorie epistemologiche semiotiche e iconologiche AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i testi poetici secondo analisi di tipo ermeneutico e semiotico. ABILITÀ COMUNICATIVE

Sapere esporre con chiarezza e linguaggio appropriato le tematiche concernenti i testi di studio, supportate da una analisi intepretativa CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura spagnola tra Manierismo e Barocco, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario spagnolo ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Principi teorici e epistemologici di analisi della metafora neoaristotelica nel Seicento. 2. Analisi del poema di Gongora secondo un impianto teorico hjemsleviano; analisi delle ottave come tableaux secondo la critica iconologica; analisi delle ottave dei tableaux come sintesi iconologica e soglie di ribaltamento secondo la teoria delle catastrofi di R. Thom

TESTI CONSIGLIATI

Aristotele: Poetica e retorica. Hjmslev, I fondamenti della teoria del linguaggio. Panovskj: La prospettiva come forma simbolica. E. Cancelliere, Gongora: Percorsi della visione Damas Alonco, Estudios y Ensayos gongorinos

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4483] LETTERATURA SPAGNOLA 2 (CFU 6/6) - prof. CANCELLIERE ENRICA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA SPAGNOLA 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/05

CODICE INSEGNAMENTO 4483

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CANCELLIERE ENRICA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 12 ALLE 14

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 13, ISTITUTO DI SPAGNOLO, VI PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4483] LETTERATURA SPAGNOLA 2 (CFU 6/6) - prof. CANCELLIERE ENRICA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lettura e analisi di testi letterari della poesia barocca spagnola studiati secondo metodologie e teorie epistemologiche semiotiche e iconologiche AUTONOMIA DI GIUDIZIO Alla fine del corso lo studente sarà in grado di interpretare i testi poetici secondo analisi di tipo ermeneutico e semiotico ABILITÀ COMUNICATIVE

Sapere esporre con chiarezza e linguaggio appropriato le tematiche concernenti i testi di studio, supportate da una analisi intepretativa CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Accertamento dell'acquisizione delle problematiche culturali necessarie a proseguire nel percorso formativo con alto grado di specializzazione e largo margine di autonomia critica

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura spagnola tra Manierismo e Barocco, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua e per la loro collocazione nel panorama letterario spagnolo ed internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Principi teorici e epistemologici di analisi della metafora neoaristotelica nel Seicento. 2. Analisi del poema di Gongora secondo un impianto teorico hjemsleviano; analisi delle ottave come tableaux secondo la critica iconologica; analisi delle ottave dei tableaux come sintesi iconologica e soglie di ribaltamento secondo la teoria delle catastrofi di R. Thom

TESTI CONSIGLIATI

Aristotele: Poetica e retorica. Hjmslev, I fondamenti della teoria del linguaggio. Panovskj: La prospettiva come forma simbolica. E. Cancelliere, Gongora: Percorsi della visione Damas Alonco, Estudios y Ensayos gongorinos

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13245] LETTERATURA NEOGRECA II (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA NEOGRECA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 13245

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI BIBLIOTECA DI NEOGRECO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N.3 LEZIONI FRONTALI (MERCOLEDÌ 12.00 - 14.00, AULA B; GIOVEDÌ 10.00 - 12.00, AULA B; VENERDÌ 10.00 - 12.00, MULT.A)

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ 12.00 - 14.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13245] LETTERATURA NEOGRECA II (CFU 9/9) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza dell'intero percorso della letteratura neogreca e capacità di elaborare un discorso critico su temi e testi oggetto delle lezioni con largo margine di autonomia personale AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di esercitare un grado avanzato di autonomia critica, sulla base anche di letture autonome ed individuali ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di comunicare a specialisti e non specialisti le peculiari problematiche della letteratura neogreca, con particolare riguardo per la cosiddetta letteratura greca della "Diaspora" CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Acquisizione delle più aggiornate prospettive critiche, nel quadro di un percorso di alta specialzzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura greca moderna, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua di autori della diaspora e per la loro collocazione nel panorama internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

New York - Sidney - Mosca: autori greci della diaspora (N. Kalas - A. Alexandru - M. Alexandropulos - D. Chatzìs - Chr. Tsiolkas - J. Evghenidis)

TESTI CONSIGLIATI

I testi degli autori via via esaminati e la relativa bibliografia critica saranno indicati e forniti durante il corso delle lezioni

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4467] LETTERATURA NEOGRECA 2 (CFU 6/6) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA NEOGRECA 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 4467

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI B CORPO BASSO - MULT. A (ED.19)

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N.3 LEZIONI FRONTALI (MERCOLEDÌ 12.00-14.00, AULA B; GIOVEDÌ, 10.00 - 12.00, AULA B; VENERDÌ 10.00 - 12.00, MULT. A)

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ, 12.00-14.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4467] LETTERATURA NEOGRECA 2 (CFU 6/6) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Capacità di elaborare un discorso critico su temi e testi oggetto delle lezioni con largo margine d autonomia personale AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di esercitare un grado avanzato di autonomia critica ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di comunicare a specialisti e non specialisti le peculiari problematiche della letteratura greca moderna, con particolare riguardo per la letteratura greca della cosiddetta "Diaspora" CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Acquisizione delle più aggiornate prospettive critiche, nel quadro di un percorso di alta specializzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire competenze altamente specializzate nell'ambito della letteratura greca moderna, con particolare riguardo per la comprensione e l'interpretazione di testi in lingua di autori della Diaspora e per la loro collocazione nel panorama internazionale

PROGRAMMA DIDATTICO

New York - Sidney - Mosca: autori greci della Diaspora (N. Kalas - A. Alexandru - M. Alexandròpulos - D. Chatzìs - Chr. Tsiolkas - J. Evghenidis)

TESTI CONSIGLIATI

I testi degli autori via via esaminati e la relativa bibliografia critica saranno indicati e forniti durante il corso delle lezioni

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [12435] LETTERATURA INGLESE II (CFU 9/9) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10

CODICE INSEGNAMENTO 12435

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARAPEZZA ATTILIO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [12435] LETTERATURA INGLESE II (CFU 9/9) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti e le studentesse dovranno approfondire la loro conoscenza della cultura e della letteratura inglese e dei relativi contesti storici e socio-culturali con particolare riferimento alla narrativa utopica e distopica. Tali conoscenze e capacita' sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali e ad attivita' seminariali, tramite lo studio guidato e individuale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso mira a fornire gli strumenti per affinare le competenze relative alla comprensione e all'analisi critica delle opere letterarie in programma e dei contesti storici e socio-culturali di appartenenza con autonomia di giudizio. ABILITÀ COMUNICATIVE Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di esporre contenuti, informazioni e riflessioni in maniera autonoma sia in lingua italiana che in lingua inglese. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare ed approfondire i contenuti acquisiti anche nell'ottica di studi successivi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge di fornire a studenti e studentesse strumenti e le metodologie analitiche e concettuali per la comprensione e l'interpretazione di testi letterari e dei loro contesti storici e socio-culturali.

PROGRAMMA DIDATTICO

"Il modernismo inglese dalla crisi della rappresentazioni alla rappresentazione della crisi " Ai fini della frequenza del corso e della prova finale sono considerate basilari la piena padronanza della lingua inglese e una buona conoscenza della Storia della Letteratura Inglese dalle origini ai nostri giorni.

TESTI CONSIGLIATI

Testo di base: T. S. Eliot, Poesie, Bompiani. È richiesta la conoscenza diretta dei seguenti testi di T. S. Eliot: le due raccolte di poesie Prufrock and Other Observations e Poems 1920, il poemetto The Waste Land, i saggi (facilmente reperibili su Internet) “Tradition and the Individual Talent”, “The Metaphysical Poets”, “Hamlet and His Problems”. Testi critici: G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Principato; J. X. Cooper, The Cambridge Introduction to T. S. Eliot, Cambridge University Press. Del volume Modernismo/Modernismi è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli: G. Cianci “Modernismo/Modernismi”; C. Pagetti, “Letteratura e nuove scienze: da Darwin a Freud”; C. Pagetti e M. Bignami, “La coscienza narrativa tra vecchio e nuovo secolo”; F. Marenco, “’And I saw my mistake’: Joseph Conrad e la narrativa di un secolo critico”; R. Bianchi, “Imagismo”; L. Villa “Hulme e il classical revival”; G. Cianci, “La catalizzazione futurista. La poetica del vorticismo”; G. Cianci, “Wyndham Lewis vorticofuturista”; M. Bacigalupo, “Le poetiche dell’impersonalità: Pound, Eliot, Joyce e Lewis”; C. Corti, “Il recupero del mitologico”; S. Sabbadini, “’Make it new’: il Mauberley di Pound e The Waste Land di Eliot”; M. Bulgheroni “Coscienza e scrittura femminile”; C. Pagetti et al., “La metropoli modernista”. Il testo di Cooper su Eliot dovrà essere conosciuto per intero.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [12435] LETTERATURA INGLESE II (CFU 9/9) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

Letture prescritte in lingua originale: J. Conrad, Heart of Darkness e un romanzo a scelta tra i seguenti: D.H. Lawrence. Lady Chatterley’s Lover; J. Joyce, A Portrait of the Artist as a Young Man; V. Woolf, Mrs. Dalloway; V. Woolf, Orlando.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4430] LETTERATURA INGLESE 2 (CFU 6/6) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA INGLESE 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/10

CODICE INSEGNAMENTO 4430

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARAPEZZA ATTILIO PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4430] LETTERATURA INGLESE 2 (CFU 6/6) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Gli studenti e le studentesse dovranno approfondire la loro conoscenza della cultura e della letteratura inglese e dei relativi contesti storici e socio-culturali. Tali conoscenze e capacita' sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali e ad attivita' seminariali, tramite lo studio guidato e individuale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso mira a fornire gli strumenti per affinare le competenze relative alla comprensione e all'analisi critica delle opere letterarie in programma e dei contesti storici e socio-culturali di appartenenza con autonomia di giudizio. ABILITÀ COMUNICATIVE Studenti e studentesse dovranno dimostrare di essere in grado di esporre contenuti, informazioni e riflessioni in maniera autonoma sia in lingua italiana che in lingua inglese. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare ed approfondire i contenuti acquisiti anche nell'ottica di studi successivi.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si prefigge di fornire a studenti e studentesse strumenti e le metodologie analitiche e concettuali per la comprensione e l'interpretazione di testi letterari e dei loro contesti storici e socio-culturali.

PROGRAMMA DIDATTICO

"Il modernismo inglese dalla crisi della rappresentazioni alla rappresentazione della crisi " Ai fini della frequenza del corso e della prova finale sono considerate basilari la piena padronanza della lingua inglese e una buona conoscenza della Storia della Letteratura Inglese dalle origini ai nostri giorni.

TESTI CONSIGLIATI

Testo di base: T. S. Eliot, Poesie, Bompiani. È richiesta la conoscenza diretta dei seguenti testi di T. S. Eliot: le due raccolte di poesie Prufrock and Other Observations e Poems 1920, il poemetto The Waste Land, i saggi (facilmente reperibili su Internet) “Tradition and the Individual Talent”, “The Metaphysical Poets”, “Hamlet and His Problems”. Testi critici: G. Cianci (a cura di), Modernismo/Modernismi, Principato; J. X. Cooper, The Cambridge Introduction to T. S. Eliot, Cambridge University Press. Del volume Modernismo/Modernismi è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli: G. Cianci “Modernismo/Modernismi”; C. Pagetti, “Letteratura e nuove scienze: da Darwin a Freud”; C. Pagetti e M. Bignami, “La coscienza narrativa tra vecchio e nuovo secolo”; F. Marenco, “’And I saw my mistake’: Joseph Conrad e la narrativa di un secolo critico”; R. Bianchi, “Imagismo”; L. Villa “Hulme e il classical revival”; G. Cianci, “La catalizzazione futurista. La poetica del vorticismo”; G. Cianci, “Wyndham Lewis vorticofuturista”; M. Bacigalupo, “Le poetiche dell’impersonalità: Pound, Eliot, Joyce e Lewis”; C. Corti, “Il recupero del mitologico”; S. Sabbadini, “’Make it new’: il Mauberley di Pound e The Waste Land di Eliot”; M. Bulgheroni “Coscienza e scrittura femminile”; C. Pagetti et al., “La metropoli modernista”. Il testo di Cooper su Eliot dovrà essere conosciuto per intero. Letture prescritte in lingua originale:

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4430] LETTERATURA INGLESE 2 (CFU 6/6) - prof. CARAPEZZA ATTILIO

J. Conrad, Heart of Darkness e un romanzo a scelta tra i seguenti: D.H. Lawrence. Lady Chatterley’s Lover; J. Joyce, A Portrait of the Artist as a Young Man; V. Woolf, Mrs. Dalloway; V. Woolf, Orlando.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9241] LETTERATURA FRANCESE II (CFU 9/9) - prof. BRUDO ANNIE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA FRANCESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03

CODICE INSEGNAMENTO 9241

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE BRUDO ANNIE PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI E AULA COCCHIARA ED.12

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ: 15-17 MERCOLEDÌ: 15-17 VENERDÌ: 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ: 9-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [9241] LETTERATURA FRANCESE II (CFU 9/9) - prof. BRUDO ANNIE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza della storia letteraria francese del periodo presa in esame (1968- ai giorni nostri) Conoscenza e capacità di comprensione di testi e classici francesi AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di formulare giudizio sui testi letti e analizzati ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso si svolge in lingua francese permettendo così allo studente di familiarizzarsi con la lingua orale. Si cercherà inoltre di favorire lo scambio verbale. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento saranno facilitate ovviamente se si seguono regolarmente le lezioni; tuttavia consigli e indicazioni per lo studio saranno forniti a chi non può seguire regolarmente

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della storia letteraria francese. Lettura, commento e analisi di testi e di classici francesi della seconda metà del XX° secolo ed el XXI secolo. Approfondimento della conoscenza della lingua francese letteraria.

PROGRAMMA DIDATTICO

Lineamenti di stroria letteraria: la letteratura francese a partire di 1968. Introduzione Bernard Clavel (2 ore) Bernard Clavel, Les fruits de l'hiver: introduzione all'opera; lettura e commento di brani (5 ore). Le Clézio: Vita ed opera; Désert: introduzione all'opera. letturae commento di brani (5 ore) Annie Ernaux: Vita ed opera. La Place;: introduzione all'opera. Lettura e commento di brani ( 4 ore) Introduzione alla letteratura contemporanea (2 ore) P. Michon, Rimbaud le fils (6 ore) F. Bon, Prison (6 ore) Tahar Ben Jelloun, Partir (6 ore) Brani antologici: Marguerite Duras: lettura e commento di brani; la poesia: Yves Bonnefoy: lettura e commento di brani. Les Oulipiens. Emile Ajar, Patrick Modiano, Claude Roy, Barjavel: lettura e commento di brani (4 ore) Introduzione. al XVI° secolo. Rabelais: lettura e commento di brani. Marguerite de Navarre: lettura e commento di brani (2 ore) Marot: lettura e commento di brani; La Pléiade: Du Bellay, Ronsard: lettura e commento di brani (2 ore) Montaigne: lettura e commento di brani; Agrippa d'Aubigné: letturae commento di brani (2 ore)

TESTI CONSIGLIATI

Littérature XVI siècle, Collection H. Mitterand, Nathan Littérature XX siècle, Collection H. Mitterand, Nathan I classici indicati nel programma Testi critici (dispense da ritirare presso il Centro Stampa)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4407] LETTERATURA FRANCESE 2 (CFU 6/6) - prof. BRUDO ANNIE

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURA FRANCESE 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/03

CODICE INSEGNAMENTO 4407

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE BRUDO ANNIE PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI AULA SEMINARI E AULA COCCHIARA ED.12

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUNEDÌ: 15-17 MERCOLEDÌ: 15-17 VENERDÌ: 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ: 9-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4407] LETTERATURA FRANCESE 2 (CFU 6/6) - prof. BRUDO ANNIE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Conoscenza della storia letteraria francese del periodo presa in esame (1920-1968) Conoscenza e capacità di comprensione di testi e classici francesi AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente sarà in grado di formulare giudizio sui testi letti e analizzati ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso si svolge in lingua francese permettendo così allo studente di familiarizzarsi con la lingua orale. Si cercherà inoltre di favorire lo scambio verbale. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Le capacità di apprendimento saranno facilitate ovviamente se si seguono regolarmente le lezioni; tuttavia consigli e indicazioni per lo studio saranno forniti a chi non può seguire regolarmente

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della storia letteraria francese. Lettura, commento e analisi di testi e di classici francesi della seconda metà del XX° secolo ed el XXI secolo. Approfondimento della conoscenza della lingua francese letteraria

PROGRAMMA DIDATTICO

Lineamenti di stroria letteraria: la letteratura francese a partire di 1968. Introduzione a Julien Green (2 ore) Julien Green, L'autre: Analisi e lettura e commento di brani (4 ore) Annie Ernaux, La Place: Analisi e lettura e commento di brani (6 ore) Bernard Clavel: Les fruits de l'hiver: Analisi e lettura e commento di brani (6 ore) Emanuel Carrère: La classe de neige: Analisi e lettura e commento di brani (6 ore) Brani antologici: Marguerite Duras: lettura e commento di brani; la poesia: Yves Bonnefoy: lettura e commento di brani. Les Oulipiens. Emile Ajar, Patrick Modiano, Claude Roy, Barjavel: lettura e commento di brani (6 ore) Introduzione alla letteratura contemporanea (2 ore) P. Michon, Rimbaud le fils (4 ore) F. Bon, Prison (4ore) Tahar Ben Jelloun, Partir (4 ore)

TESTI CONSIGLIATI

Littérature XX siècle, Collection H. Mitterand, Nathan I classici in programma Testi critici (dispense presso il Centro Stamapa)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [3193] FILOLOGIA ROMANZA (CFU 6/6) - prof. CARAPEZZA FRANCESCO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO FILOLOGIA ROMANZA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/09

CODICE INSEGNAMENTO 3193

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CARAPEZZA FRANCESCO RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL CALENDARIO PUBBLICATO SUL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO MERCOLEDÌ 10&#8208;12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [3193] FILOLOGIA ROMANZA (CFU 6/6) - prof. CARAPEZZA FRANCESCO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE CONOSCENZA DEL CAMPO DI STUDI DELLA FILOLOGIA ROMANZA E AVVIAMENTO AI SUOI PRINCIPALI METODI DI RICERCA ATTRAVERSO MATERIALI DIDATTICI ADEGUATI AUTONOMIA DI GIUDIZIO SVILUPPO DI CRITERI DI GIUDIZIO AUTONOMI ENTRO LE LINEE GUIDA DELLA DISCIPLINA E RIGUARDO I PROBLEMI SPECIFICI DEL TESTO IN ESAME ABILITÀ COMUNICATIVE

IDEAZIONE E COMUNICAZIONE FLUIDA DI QUESITI E DI POSSIBILI SOLUZIONI PERTINENTI ALLA FILOLOGIA IN GENERALE E AL TESTO STUDIATO IN PARTICOLARE CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO SVILUPPO DI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO INERENTI ALLA DISCIPLINA E NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI DOTTORALI

OBIETTIVI FORMATIVI

APPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI ASPETTI GRAMMATICALI DI UNA LINGUA ROMANZA MEDIEVALE; APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI CONSERVAZIONE E DI DIFFUSIONE DEI TESTI LETTERARI MEDIEVALI; APPROFONDIMENTO DELLE DINAMICHE DI CODIFICAZIONE DI UN GENERE LETTERARIO CENTRALE DEL MEDIOEVO ROMANZO

PROGRAMMA DIDATTICO

IL CORSO CONSISTE IN UNA INTRODUZIONE AL FRANCESE ANTICO (PRINCIPALI FENOMENI MOR&#8208;FOLOGICI, SINTATTICI, FONETICI; ARTICOLAZIONI DIALETTALI; COSTITUZIONE DI UNA SCRIPTA LETTE&#8208;RARIA) E AL GENERE DEL ROMANZO IN VERSI MEDIEVALE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’EREC ET ENIDE DI CHRÉTIEN DE TROYES, ESEMPLARE RACCONTO DI MATERIA ARTURIANA, DI CUI ALCUNI BRANI SALIENTI SARANNO ANALIZZATI DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO E LETTERARIO.

TESTI CONSIGLIATI

1) A. VARVARO, AVVIAMENTO ALLA FILOLOGIA FRANCESE MEDIEVALE, ROMA, CAROCCI (UNIVERSITÀ), 2006 (6A RIST.), € 33,90 [INTRODUZIONE GRAMMATICALE, PP. 13&#8208;84]; 2) CHRÉTIEN DE TROYES, EREC E ENIDE, TRADUZIONE E NOTE DI C. NOACCO, INTRODUZIONE DI F. ZAMBON, ROMA, CAROCCI (BIBLIOTECA MEDIEVALE), 2009 (3A RIST.), € 20,10; 3) DISPENSE SU: ROMANZO MEDIEVALE (MENEGHETTI), CHRÉTIEN DE TROYES (MANCINI).

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [3179] FILOLOGIA GERMANICA (CFU 6/6) - prof. RIZZO CARMELA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO FILOLOGIA GERMANICA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/15

CODICE INSEGNAMENTO 3179

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RIZZO CARMELA PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE

TIPO DI VALUTAZIONE

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE DA DEFINIRE

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI E MERCOLEDÌ DALLE 10 ALLE 13

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [3179] FILOLOGIA GERMANICA (CFU 6/6) - prof. RIZZO CARMELA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Leggere un testo in volgare anglosassone della seconda metà del X secolo nella sua dimensione manoscritta; acquisire le strutture morfologiche fondamentali della lingua; AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lettura, analisi della bibliografia specifica di riferimento in lingua straniera e acquisizione di un modello critico di giudizio. ABILITÀ COMUNICATIVE

Esposizione delle principali tematiche linguistiche, stilistiche e storico-critiche in riferimento al testo proposto. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Lo studio su testi critici esclusivamente in lingua straniera (inglese) e l'analisi dei relativi percorsi argomentativi fornirà dei validi strumenti nell'acquisizione di approfondite modalità espressive orali e scritte.

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione di avanzate competenze metodologiche e critiche in ambito filologico.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso prevede la lettura e l'analisi critica della Omelia su Santa Cecilia scritta da Aelfric (dotto monaco anglosassone vissuto nella seconda metà del X secolo) rielaborata da un modello della tarda antichità latina, la Passio Sanctae Caeciliae.

TESTI CONSIGLIATI

-Aelfric's Lives of Saints, ed. W. Skeat, vol. II, Oxford University Press, repr. 1966. -L. Donovan, Women's Saints' Lives in Old English Prose, Brewer, 1999 -H. Magennis, '"No Sex Please, We're Anglo-Saxons" Attitudes to Sexuality in Old English Prose and Poetry', Leeds Studies in English, n.s. 26 (1995), 1-27 ulteriore materiale finalizzato ai dovuti approfondimenti sarà reso disponibile nel corso delle lezioni. -Jane Tibbetts Schulenburg, Forgetful of Their Sex. Female Sanctity and Society, C.500-1100 University of Chicago Press, 2001 -"The Saintly Life in Anglo-Saxon England,’’ in The Cambridge Companion to Old English Literature, ed. Malcolm Godden and Michael Lapidge, Cambridge, University Press, 1991 L. Lazzari, La prosa agiografica nell'Inghilterra anglosassone, in V. Dolcetti Corazza e R. Gendre, Lettura di Aelfric, Edizioni dell'Orso, 2012. -R. Upchurch, Aelfric's Lives of the Virgin Spouses, University of Exeter Press, 2007.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2348] DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (CFU 6/6) - prof. D'AGOSTINO MARIA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/02

CODICE INSEGNAMENTO 2348

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE D'AGOSTINO MARIA PROFESSORE ORDINARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI S.ANTONINO AULA 3

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

ORARIO DI RICEVIMENTO SI RINVIA AL SITO DI FACOLTÀ

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2348] DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (CFU 6/6) - prof. D'AGOSTINO MARIA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il corso mira a fornire agli studenti un panorama dei principali approcci teorici e degli ambiti di indagine privilegiati dalla ricerca glottodidattica prospettando approcci interdisciplinari . AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso mira a rendere gli allievi capaci di individuare i modelli sottesi alle scelte glottodidattiche ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso mira a dotare gli allievi della capacità di analizzare sia oralmente sia per iscritto gli strumenti e i metodi della glottodidattica. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Il corso mira a sviluppare negli allievi la capacità di mettere a fuoco i diversi strumenti e metodi utilizzati in glottodidatica con particolare riferimento alla realtà italiana

OBIETTIVI FORMATIVI

La Didattica delle lingue moderne comprende gli studi relativi all’insegnamento linguistico tanto della lingua madre quanto di altre lingue parlate, con specifica attenzione agli aspetti teorici ed alle lingue speciali e con particolare riferimento alla didattica delle lingue straniere moderne e alle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze linguistiche (dalle Declaratorie dei settori scientifico-disciplinari).

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso introduce alla conoscenza dei processi di acquisizione e di apprendimento delle lingue native, seconde e straniere ed esamina modelli e modalità del loro insegnamento. Si considerano gli apporti della linguistica applicata e i principali contributi della psicolinguistica, della neurolinguistica e della neuropsicologia; si svolge un'analisi critica di metodi e approcci per l’insegnamento delle lingue seconde e straniere a giovani e adulti; si analizzano concetti e contesti dell’educazione plurilingue. Si affrontano in particolare: ambito di studi e fondamenti scientifici della glottodidattica; teorie e modelli di acquisizione della L2; linguistica acquisizionale; concetti e studi di linguistica acquisizionale; comunicazione verbale nei soggetti plurilingui; il processo di insegnamento linguistico; metodi e approcci di insegnamento delle lingue altre; il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e l’educazione plurilingue in Europa.

TESTI CONSIGLIATI

C. Bettoni, Imparare un’altra lingua, Bari, Editori Laterza, 2001. DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 9/9) - prof. CACIOPPO MARINA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/11

CODICE INSEGNAMENTO 13244

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE CACIOPPO MARINA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN LABORATORIO

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE LUN E MERC. 12-14

ORARIO DI RICEVIMENTO MERC 10-13 E PER APPUNTAMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 9/9) - prof. CACIOPPO MARINA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities. Specifically: • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. AUTONOMIA DI GIUDIZIO •Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. ABILITÀ COMUNICATIVE • Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline. • Encourage students to participate in class discussion and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to

OBIETTIVI FORMATIVI

The course is explicitly designed to encourage the development of higher-level abilities: to think critically, communicate effectively, and develop a clear line of argument supported by literary and critical texts. Aims • Develop the students’ ability to read primary texts critically. • Develop the students’ intellectual independence and try to free them from dogmatic acceptance of authoritative critical interpretations. • Foster students’ ability to identify and question assumptions in the relevant secondary literature. • Encourage students to relate texts to historical and cultural contexts. • Promote students’ familiarity with the process of researching and writing a paper and acquisition of related skills. • Encourage and facilitate students’ ability to locate, access, and use online resources in the field and use electronic tools to communicate. Objectives 1. Demonstrate appreciation and understanding of literary texts in the reading list. 2. Explain how these works belong to, or are influenced by, the literary movements of Realism and Naturalism or Modernism. 3. Demonstrate knowledge of the historical context which led to the growth of the the literary movemnets of Realism and Modernism. 4. Relate major cultural ideas of the time, such as Social Darwinism and Eugenics, to the texts. 5. Interpret texts in terms of three specific theoretical concepts: ethnicity, identity, and race. 6. Independently research (using the library or the web resources identified in class), identify, and negotiate with the tutor a topic or text for the final written assignment, showing the ability to choose and apply appropriate critical perspectives. 7. Show correct understanding of and apply the conventions of academic essay writing in the discipline.

PROGRAMMA DIDATTICO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13244] LETTERATURE ANGLO-AMERICANE II (CFU 9/9) - prof. CACIOPPO MARINA

The course is a survey of American literature, beginning around 1865 with the Realistic and Naturalistic Periods, continuing through the Modern Period. Students will study the poetry and prose, including fiction and non-fiction, of both major and minor literary figures of the periods. The course emphasizes the cultural and historical conditions in America, including discussions of race and gender, and explores definitions of major literary movements. The student will explore the currents of thought, which produced cultural and historical changes, and appreciate the artistic modes through which opinion was molded, swayed, and reflected. The student will understand and identify the major characteristics of the literary periods in American literature and will analyze and describe, both orally and in written form, the work of specific authors from all periods.

TESTI CONSIGLIATI

Required Texts Norton Anthology of American Literature, 7th edition. Vols. C, D & E Supplemental, Required On-Line Readings, handouts Mark Tawin, Huckleberry Finn (http://www.pbs.org/wgbh/cultureshock/teachers/huck/index.html) Henry James, Daisy Miller Teodore Dreiser, Old Rogaum and His Theresa Stephen Crane, Maggie Recommended Text The Bedford Glossary of Literary Terms or another literary dictionary

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14

CODICE INSEGNAMENTO 2261

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE RESTUCCIA LAURA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE

TIPO DI VALUTAZIONE

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [2261] CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (CFU 6/6) - prof. RESTUCCIA LAURA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

ABILITÀ COMUNICATIVE

CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMA DIDATTICO

TESTI CONSIGLIATI

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4646] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA 2 (CFU 6/6) - prof. DI SALVO INES

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/20

CODICE INSEGNAMENTO 4646

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE DI SALVO INES PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PROVA SCRITTA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI BIBLIOTECA DI NEOGRECO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE N. 3 LEZIONI FRONTALI (MERCOLEDÌ - GIOVEDÌ - VENERDÌ 15.00 - 17.00) + N. 3 ESERCITAZIONI IN ORARIO DA CONCORDARE CON GLI STUDENTI

ORARIO DI RICEVIMENTO MARTEDÌ 12.00 - 14.00

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4646] LINGUA E TRADUZIONE NEOGRECA 2 (CFU 6/6) - prof. DI SALVO INES

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Capacità di coordinare ed interpretare i dati acquisiti nell'ambito del variegato e complesso ambito linguistico greco, inclusa la comparazione di testi in katharèvusa AUTONOMIA DI GIUDIZIO individuazione delle specificità linguistiche dei testi di volta in volta esaminati e loro interpretazione alla luce della storia della lingua greca ABILITÀ COMUNICATIVE

capacità di comunicare informazioni complesse ad interlocutori specialisti ed a parlanti comuni CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO acquisizione delle abilità necessarie a proseguire in un percorso linguistico autonomo con alto lvello di specializzazione

OBIETTIVI FORMATIVI

obiettivo del corso è quello di fornire competenze linguistiche altamente specializzate in senso diacronico e sincronico, sì da consentire la comprensione, l'interpretazione e la riproduzione orale e scritta di testi complessi, con particolare riguardo per i testi letterari

PROGRAMMA DIDATTICO

Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua neogreca: dal Medioevo al XX secolo (Ptocoprodromo, Dighenìs, M. Falieros, N. Sofianòs, I. Miniatis, Chalimàs; Katzurbos; Donna di Zante; A. Papadiamantis, K. Politis)

TESTI CONSIGLIATI

I testi di volta in volta esaminati e la relativa bibliografia critica saranno forniti agli studenti durante il corso delle lezioni. Manuale di riferimento: A. Tsartsanos, Neoellinikì Sintaxis, voll.I-II, Thessaloniki 1989

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13150] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12

CODICE INSEGNAMENTO 13150

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SCIARRINO CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE ALTRO

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI 9, POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 8-10, AULA 9 POLO DIDATTICO, MERCOLEDÌ 15-17, AULA 9, POLO DIDATTICO

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ ORE 930-12, UFFICIO VII PIANO, FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13150] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II (CFU 9/9) - prof. SCIARRINO CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il prerequisito per la frequenza del corso è un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata nonché un'ottima conoscenza della lingua italiana. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno - entro la fine del corso, essere capaci di valutare autonomamente e di comparare due traduzioni italiane di un testo di lingua inglese. Dovranno dunque essere in grado di evidenziare elementi lessicali, sintattici, grammaticali e se ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti svilupperanno e miglioreranno le proprie abilità comunicative e durante le lezioni della docente, sempre tenute in lingua inglese e durante le esercitazioni del lettore. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti apprenderanno, entro la fine del corso, a valutare criticamente un testo tradotto e svilupperanno la capacità di compiere scelte traduttive specifiche nell'ambito della traduzione letteraria.

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the course (45 hours) is to provide students with an introduction to the study of Stylistics and with the practice of literary translation.

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della Stilistica. Studio della teoria e della pratica della Traduzione.

TESTI CONSIGLIATI

• Simons Paul, Stylistics. A Resource Book for Students, Routledge, London, 2004; • James Joyce, A Portrait of the Artist as a young Man, ed. originale a scelta; • James Joyce, Dedalus, Oscar Mondadori, Milano, 1997, trad. di Bruno Oddera; • James Joyce, Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane, Adelphi, Milano, 1976¹, 2009, trad. di Cesare Pavese; • James Joyce, Ritratto dell’artista da giovane, Newton Compton, Roma, 1973¹, 1995, trad. di Marina Emo Capodilista (o una terza edizione italiana a scelta)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4641] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 (CFU 6/6) - prof. SCIARRINO CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12

CODICE INSEGNAMENTO 4641

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 6/6

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SCIARRINO CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ C - Attività affini

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

120

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

30

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI + ESERCITAZIONI IN AULA

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE ALTRO

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI 9, POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARTEDÌ 10-12, AULA 9, POLO DIDATTICO MERCOLEDÌ 15-17, AULA 9 POLO DIDATTICO

ORARIO DI RICEVIMENTO GIOVEDÌ DALLE 930 ALLE 11, UFFICIO VII PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [4641] LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 (CFU 6/6) - prof. SCIARRINO CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Il prerequisito per la frequenza del corso è un'ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata nonché un'ottima conoscenza della lingua italiana. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti dovranno - entro la fine del corso, essere capaci di valutare autonomamente e di comparare due traduzioni italiane di un testo di lingua inglese. Dovranno dunque essere in grado di evidenziare elementi lessicali, sintattici, grammaticali e se ABILITÀ COMUNICATIVE Gli studenti svilupperanno e miglioreranno le proprie abilità comunicative e durante le lezioni della docente, sempre tenute in lingua inglese e durante le esercitazioni del lettore. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Gli studenti apprenderanno, entro la fine del corso, a valutare criticamente un testo tradotto e svilupperanno la capacità di compiere scelte traduttive specifiche nell'ambito della traduzione letteraria.

OBIETTIVI FORMATIVI

The aim of the course (45 hours) is to provide students with an introduction to the study of Stylistics and with the practice of literary translation.

PROGRAMMA DIDATTICO

Studio della Stilistica. Studio della teoria e della pratica della traduzione.

TESTI CONSIGLIATI

• Simons Paul, Stylistics. A Resource Book for Students, Routledge, London, 2004; • James Joyce, A Portrait of the Artist as a young Man, ed. originale a scelta; • James Joyce, Dedalus, Oscar Mondadori, Milano, 1997, trad. di Bruno Oddera; • James Joyce, Dedalus. Ritratto dell’artista da giovane, Adelphi, Milano, 1976¹, 2009, trad. di Cesare Pavese; • James Joyce, Ritratto dell’artista da giovane, Newton Compton, Roma, 1973¹, 1995, trad. di Marina Emo Capodilista (o una terza edizione italiana a scelta)

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13238] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II (CFU 9/9) - prof. VELEZ ANTONINO

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04

CODICE INSEGNAMENTO 13238

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI PRIMO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE VELEZ ANTONINO PROFESSORE ASSOCIATO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE

ORARIO DI RICEVIMENTO VENERDÌ 8-12

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13238] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II (CFU 9/9) - prof. VELEZ ANTONINO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Capacità di coordinare e interpretare i dati acquisiti nell’ambito variegato e complesso della linguistica francese, dei diversi registri linguistici e in particolare dell’argot, del linguaggio familiare e informale. Capacità di riconoscere e comprendere i giochi di parole in francese, attraverso le sfumature linguistiche e i riferimenti culturali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Confronto e analisi di traduzioni di testi inerenti i temi trattati. Gli studenti dovranno essere in grado di formulare dei giudizi e proporre traduzioni alternative personali. Riflessioni metalinguistiche. ABILITÀ COMUNICATIVE Capacità di comunicare informazioni complesse e specialistiche, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non, sapendo adeguare il proprio codice linguistico a seconda dei destinatari. CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO Affinamento delle capacità di apprendere in modo critico e autonomo

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un metodo di approccio allo studio della disciplina della linguistica francese e allo studio della lingua francese attraverso un percorso diversificato che tiene conto anche dell’aspetto ludico e comunicativo di una lingua. Formare una coscienza e conoscenza delle varietà linguistiche all’interno dell’Esagono e al di fuori nell’ambito della francofonia. Approfondire la coscienza metalinguistica con particolare riferimento alle varietà diatoniche, diastratiche e diafasiche del francese contemporaneo. Il livello di lingua da raggiungere per gli studenti sarà quello definito come Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento: uso della lingua per sviluppare argomenti complessi e specialistici.

PROGRAMMA DIDATTICO

Argot, linguaggio familiare e gergale. Giochi di parole, riferimenti culturali e possibilità di tradurli in LA. Si analizzeranno per lo più fumetti (Asterix), gialli (San-Antonio), poesia (Desnos), rebus, sciarade, indovinelli. Saranno creati dei laboratori per lo sviluppo di working projet, individuali e di gruppo, su argomenti di grammatica o su traduzioni da preparare autonomamente.

TESTI CONSIGLIATI

J. Calvet, L’Argot, Paris, PUF, 1994 F. Gadet, Le français populaire, Que sais-je, PUF, 1992 J. Henry, La traduction des jeux de mots, Presses Sorbonne Nouvelle, 2003. F.P.A. Madonia, Le lingue di Francia, Carocci, Roma, 2005. A. Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000 (o successive ristampe) Atti del convegno “Giornate internazionali di studi sulla traduzione”, Herbita editrice, Palermo, 2009. vol. I e II. A.Velez, Bernard Simeone traducteur de Luzi, Caproni et Sereni en France, Herbita, 2011. L. Venuti, The Translator’s Invisibility, Routledge, 2008 (II edizione) F. Zanettin, Comics in translation, St.Jerome, Oxford, 2008.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13146] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. SINATRA CHIARA

Li ngue e Lett er at ur e Moder ne del l'Occi dent e e del l'Or i ent e

FACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO INSEGNAMENTO 2010/2011

CORSO DI LAUREA LM-37 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE curriculum: OCCIDENTALE sede: PALERMO

INSEGNAMENTO LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/07

CODICE INSEGNAMENTO 13146

ANNO DI CORSO 2

C.F.U. 9/9

INSEGNAMENTO ATTIVO NELL’A.A. 2011/2012

PERIODO DELLE LEZIONI SECONDO SEMESTRE

DOCENTE RESPONSABILE SINATRA CHIARA RICERCATORE UNIVERSITARIO E-MAIL: [email protected]

ARTICOLAZIONE IN MODULI NO

TIPO DI ATTIVITÀ B - Attività caratterizzanti

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO

STUDIO PERSONALE

180

NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE

45

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA LEZIONI FRONTALI

MODALITÀ DI FREQUENZA FACOLTATIVA

METODI DI VALUTAZIONE PROVA ORALE + PRESENTAZIONE DI UNA TESINA

TIPO DI VALUTAZIONE VOTO IN 30ESIMI

SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI 11 INGEGNERIA MECCANICA, SEMINARI B POLO DIDATTICO

CALENDARIO ATTIVITÀ DIDATTICHE MARZO-MAGGIO MERCOLEDI 12-14 GIOVEDI 10-12

ORARIO DI RICEVIMENTO LUNEDI 9-12 AULETTA 7 PIANO

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13146] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. SINATRA CHIARA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE gli studenti hanno dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che continuano e rafforzano quelle maturate nel primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee AUTONOMIA DI GIUDIZIO Gli studenti hanno maturato la capacità di integrare le conoscenze nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle ABILITÀ COMUNICATIVE Competenza linguistica dello spagnolo L2, competenza comunicativa, competenza strategica, competenza pragmatica, competenza interculturale CAPACITÀ D’APPRENDIMENTO

gli studenti sono capaci di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti e di svilupparequelle capacità di apprendimento che consen

OBIETTIVI FORMATIVI

Alla luce degli obiettivi formativi stabiliti per il Corso di Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente, che prevedono una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici, per il corso di Lingua e Traduzione Spagnola II si propone un progetto didattico dedicato all’apprendimento dei principali elementi teorici che compongono il quadro degli studi di pragmatica linguistica e pragmatica socioculturale al fine di sviluppare le adeguate competenze per l’analisi di un corpus di testi scelto in cui individuare processi e strategie che interessano emittente, destinatario, contesto comunicativo, codice e medium.

PROGRAMMA DIDATTICO

Estrategias de cortesía lingüística en el discurso político y de los medios de comunicación - los componentes materiales : emisor, destinatario, enunciado y el contexto -la información pragmática: el conjunto de conocimientos valores creencias de un individuo en una interaccion verbal. -Grice y el principio de cooperación Principios conversacionales versus cortesía Goffman y el concepto de imagen El modelo de cortesía de Brown & Levinson La entrevista televisiva como género textual y discursivo. Bravo y Kerbrat – Orecchioni: variación sociocultural y valorización de la imagen la intensificación : -el tono de la voz -la exclamación -estrategias de reparación de la imagen - mecanismo atenuador Briz y Fuentes-el elemento coloquial el adverbio como marcador discursivo Analisis pragmalinguistico de textos seleccionados

TESTI CONSIGLIATI

ALVAR, M. (Dir.) Introducción a la lingüística española, Ariel, Barcelona, 2000, pp.371-380.

D.M. 270 – CdL in LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE – [13146] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II (CFU 9/9) - prof. SINATRA CHIARA

BRAVO D. & BRIZ A. (a cura di), (2004): Pragmática Sociocultural: Estudios Sobre El Discurso De Cortesía En Español, Ariel, Barcelona, pp.5-11; 39-52; 95-108, 341-354. PORROCHE BALLESTEROS, M., «Sobre los adverbios enunciativos españoles. Caracterización , clasificación y funciones pragmáticas y discursivas fundamentales», Revistas Española de Lingüística, 35,2, 2006, Pág. 495-522. SINATRA, C. «Spersonalizzazione e passivizzazione nel discorso giuridico amministrativo. Decodifica del testo e cooperazione. Italiano e spagnolo a confronto». In L. Blini, M:V: Calvi, A. Cancellier (a cura di), Atti del XXIII Convegno A.ISP.I.- L’Insula del Chisciotte–Linguistica contrastiva tra lingue iberiche, Instituto Cervantes- AISPI, Madrid 2008, pp.519-531. SINATRA, C. ¿Pronóstico, previsión o predicción? Il ruolo dell’avverbio come marcatore discorsivo nel linguaggio spagnolo della meteorologia. In LC- Rivista on line del Dipartimento di Letterature e Culture Europee- Università di Palermo. http://www.dilce.unipa.it/rivista/ VIDAL ESCANDELL, M. VICTORIA, (1996): Introducción A La Pragmática, Ariel, Barcelona, pp. 13-39; 77-90; 135-154.