LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus...

24
1 LM – MUSICOLOGIA Offerta didattica a.a. 2013-2014

Transcript of LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus...

Page 1: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

1

LM – MUSICOLOGIA Offerta didattica a.a. 2013-2014

Page 2: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

2

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Letteratura italiana e musica

Docente Renzo Bragantini [email protected] Ricevimento: martedì 15-17 (studio 2, III piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025236

SSD L-FIL-LET/10

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Obiettivi formativi ITA Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie per una conoscenza il più possibile approfondita e filologicamente avvertita della produzione poetica di Tasso, con particolare riguardo alla Gerusalemme liberata. Agganci e intersezioni tra la poesia tassiana (incluse le Rime) e le sue numerose intonazioni saranno debitamente illustrati e commentati, con ascolti specifici.

Obiettivi formativi ENG The course, mainly focused on the Gerusalemme liberata, is intended to

provide the students with all the informations needed in order to have a deep and philologically up-to-date insight on Torquato Tassoʼs poem. Intertwinings with Tassʼs poem, as well as with his Rhymes, which were put to music will also be considered and illustrated by means of specific listenings.

Bibliografia Bibliografia primaria: • T. Tasso, Gerusalemme liberata. È richiesta la lettura integrale del poema. Si consiglia vivamente lʼedizione a cura di F. Tomasi, Milano, BUR (testo su cui sarà condotta la lettura nelle lezioni). Il poema si può anche leggere in altra buona edizione (Garzanti, Einaudi), purché fornita di adeguato commento. Bibliografia secondaria: • C. Gigante, , Roma, Salerno Editrice. Il testo, tuttora in commercio, è anche conservato nella Biblioteca A. Monteverdi.

Frequenza

Metodi didattici Lezioni frontali

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Lunedì 9-12 Martedì 9-12 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Martedì 15 ottobre 2013

Page 3: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

3

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Storia contemporanea IV B Le guerre di Mussolini in Russia e nei Balcani The Mussolini's Eastern Wars

Docente Giorgio Caredda [email protected] Ricevimento: giovedì 9.30-12.30 (studio del docente)

Codice insegnamento 1024830

SSD M-STO/04

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA La partecipazione italiana all’invasione dell’Unione Sovietica, l’aggressione e l’occupazione di una parte dei Balcani rivelano alcuni tratti caratterizzanti sia del regime fascista, sia dello stato italiano e delle sue classi dirigenti. L’analisi della catastrofe militare da un lato e della durissima occupazione dall’altro, troppo spesso rimosse dalla memoria storica nazionale, consente una comparazione più realistica tra nazismo tedesco e fascismo italiano. La conoscenza della storia nazionale del Novecento, e in particolare delle guerre d’aggressione di Mussolini e del loro catastrofico esito, permette allo studente d’avere una visione meno semplicista delle origini della nostra Repubblica.

Obiettivi formativi ENG The Italian participation in the invasion of the Soviet Union, and the

aggression and the occupation of the Balkans reveal some characteristic features of the Fascist regime, the Italian state and its ruling classes. The analysis of the military catastrophe on one side and the tough military occupation on the other - too often removed from the national historical memory - enables a more realistic comparison between German Nazism and Italian Fascism.

Bibliografia • E. Aga Rossi, M. T. Giusti, Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani 1940-1945, Bologna, il Mulino, 2011. • T. Schlemmer, Invasori non vittime. La campagna italiana di Russia 1941-1943, Roma-Bari, Laterza, 2009.

Frequenza

Metodi didattici Lezioni frontali

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Mercoledì 15-17 Giovedì 11-13 Venerdì 11-13 Aula A, sezione Storia moderna e contemporanea (II piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Mercoledì 16 Aprile 2014

Page 4: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

4

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento. Drama versus Opera. Verifying two aesthetical and productive dimensions in the musical theatre of the seventeenth and eighteenth century.

Docente Andrea Chegai [email protected] Ricevimento: mercoledì 10-13 (studio del docente, IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025111

SSD L-ART/07

CFU 6

Anno di corso Primo o secondo

Semestre Primo

Obiettivi formativi ITA Il corso metterà a confronto due concezioni antitetiche ma sempre pienamente integrate nella costruzione dello spettacolo musicale nei due secoli, rinvenibili in libretti, partiture e letteratura critica dell’epoca. Sulla base sia di composizioni derivate dal maggiore repertorio sia di opere modernamente inedite verranno condotte analisi finalizzate a valutare l’incidenza dell’una ovvero dell’altra concezione e ad elaborare un modello di ‛azione’ teatrale funzionale al teatro d’opera del periodo.

Obiettivi formativi ENG The course will compare two diametrically opposite concepts, but always fully integrated in the construction of musical theatre in the two centuries (librettos, scores and critical literature of the time). On the basis of compositions derived from major repertory and of unpublished works, analyses will be conducted in order to assess the impact of one or the other concept and to develop a model of theatrical 'action' functional to Opera of that period.

Bibliografia Studenti frequentanti: 1) Bibliografia • L. Bianconi, Il teatro d’opera in Italia: geografia, caratteri, storia, Bologna, Il Mulino, 1993. • A. Chegai, Le parole-chiave della critica settecentesca sull’opera: fra luoghi comuni e progetti di riforma, ne Le parole della musica III. Studi di lessicologia musicale, a cura di F. Nicolodi e P. Trovato, Firenze, Olschki, 2000, pp. 65-87. • A. Chegai, Affetti e azione nel melodramma metastasiano. A margine di «Mentre dormi, amor fomenti» (Pergolesi, Olimpiade, I.8), Atti del Convegno internazionale Roma 1735: Pergolesi e L’Olimpiade (Fondazione Pergolesi Spontini, Roma, 9-10 settembre 2010), «Studi pergolesiani», 7, 2012, pp. 121-145. • C. Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988, vol. VI, pp. 77-162. • F. Della Seta, Affetto e azione. Sulla teoria del melodramma italiano, in «…non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 25-30. • F. Della Seta, Cosa accade nelle Nozze di Figaro, II, VII-VIII?, in «…non senza

Page 5: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

5

pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 65-96. • D. Heartz, Music in European Capitals: The Galant Style, 1720-1780, New York, W.W. Norton, 2003 (estratti indicati durante il corso). • F. Piperno, Il sistema produttivo, fino al 1780, in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, Torino, EDT, 1988, vol. 4 (Il sistema produttivo e le sue competenze), pp. 3-75. • E. Rosand, Opera in Seventeenth-Century Venice. The Creation of a Genre, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1991 (estratti indicati durante il corso). • R. Strohm, Dramma per musica. Italian Opera Seria of the Eighteenth Century, New Haven and London, Yale University Press, 1997 (estratti indicati durante il corso). • Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione 2) Altri materiali: • Fonti e testi forniti dal docente a lezione, su cui svolgere ricerche individuali e a gruppi. Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente all’inizio del corso per concordare integrazioni alla bibliografia e individuare percorsi di ricerca individuali.

Frequenza Vivamente consigliata

Metodi didattici Lezioni frontali, tesine e lavori seminariali Orario e luogo delle lezioni Martedì 14-17

Mercoledì 14-17 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e filosofia)

Inizio delle lezioni Martedì 22 ottobre 2013

Page 6: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

6

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Linguistica

Docente Isabella Chiari [email protected] Ricevimento: le informazioni sul ricevimento, orari e variazioni aggiornate si trovano al sito www.alphabit.net.

Codice insegnamento 1024038

SSD L-LIN/01

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA Fornire i principi di analisi linguistica che permettano di utilizzare criticamente gli strumenti disponibili per la raccolta, analisi qualitativa e quantitativa dei diversi tipi testuali di un repertorio linguistico. Il corso illustrerà i principi di analisi linguistica, con particolare riferimento alla linguistica dei corpora e computazionale contemporanee, allo scopo di permettere l’uso critico di metodi e strumenti disponibili per la raccolta e l’analisi qualitativa e quantitativa dei diversi tipi testuali di un repertorio linguistico.

Obiettivi formativi ENG Provide basic linguistic analysis overview that enable the critical use of

available tools for the collection, qualitative and quantitative analysis of different textual types of a given linguistic repertoire. The course will illustrate basic principles and methods for linguistic analysis, with special reference to contemporary corpus and computational linguistics, in order to enable a critical and conscious use of procedures and tools available for collecting and analysing linguistic data both qualitatively and quantitatively.

Bibliografia • I. Chiari, Introduzione alla linguistica computazionale, Bari, Laterza 2007. • E. Cresti & A. Panunzi (a cura di), Introduzione ai corpora di italiano, Il Mulino, Bologna, 2013. • Dispense per le esercitazioni di analisi da svolgere durante il corso.

Frequenza

Metodi didattici Lezioni frontali; sono previste esercitazioni in itinere

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Lunedì 16-18 Venerdì 16-18 Aula1, dipartimento di Studi europei (III piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Giovedì 6 Marzo 2014

Page 7: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

7

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Teatro e spettacolo in Europa

Docente Mara Fazio [email protected] Ricevimento: mercoledì 12-14 (studio 4, Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali, III piano edificio Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025408

SSD L-ART/05

CFU 6

Anno di corso Secondo

Semestre Secondo

Descrizione modulo ITA Il corso ripercorre e analizza la fortuna, la rielaborazione e la rappresentazione del tema di Otello dalla novella di Giraldi Cinzio alla tragedia di Shakespeare, alle versioni musicali di Rossini e Verdi, fino alle regie cinematografiche del ‘900 e alle performances teatrali del 2000. Il corso si svolgerà con l’ausilio di materiale audiovisivo ed è perciò necessaria la frequenza. Eventuali studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente entro marzo 2014 e concordare un programma alternativo.

Bibliografia • Otello dalla novella al cinema, dispense a cura di Mara Fazio. Ulteriore Bibliografia e Filmografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

Metodi didattici Lezioni frontali

Metodi di valutazione Alla fine del corso gli studenti elaboreranno una tesina concordata con la docente e ispirata al tema trattato.

Orario e luogo delle lezioni Giovedì 14-17 Venerdì 14-17 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e filosofia)

Inizio delle lezioni Giovedì 6 marzo 2014

Page 8: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

8

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Letteratura italiana contemporanea

Docente Biancamaria Frabotta biancamaria.frabotta@ uniroma1.it Ricevimento: martedì 11-13 (studio 3, Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali, III piano edificio Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1024002

SSD L-FIL-LET/11

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA Per acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina il corso propone la lettura e l’analisi di alcuni importanti esempi della poesia femminile italiana contemporanea: Elsa Morante e Amelia Rosselli.

Obiettivi formativi ENG To acquire knowledge of an integrated framework of the main conceptual categories of discipline the course proposes the reading and analysis of some important examples of contemporary Italian women’s poetry: Elsa Morante and Amelia Rosselli.

Bibliografia • E. Morante, Alibi • E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini • A. Rosselli, Serie ospedaliera • A. Rosselli, Documento • A. Rosselli, Spazi metrici • B. Frabotta, Poesia femminile italiana del Novecento (titolo provvisorio)

Frequenza

Metodi didattici Lezioni frontali

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Mercoledì 10-12 Venerdì 15-17 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Mercoledì 5 marzo 2014

Page 9: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

9

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento L’Etnomusicologia in Italia

Docente Francesco Giannattasio [email protected] Ricevimento: mercoledì e venerdì, dalle ore 11 (nel proprio studio, I piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1023850

SSD L-ART/08

CFU 6

Anno di corso Primo o secondo

Semestre Primo

Obiettivi formativi ITA Il corso si propone di fornire i necessari strumenti metodologici per analizzare le tappe, i principali esiti e gli attuali scenari dell’indagine etnomusicologica in Italia, anche ai fini di una revisione critica. Il modulo prenderà in esame, anche attraverso la presentazione di materiali sonori e audiovisivi, alcuni fra i principali studi realizzati su musiche di tradizione orale italiane, al fine di una riconsiderazione critica dei metodi e dei risultati che hanno caratterizzato l’etnomusicologia italiana. Ognuno degli studenti dovrà preparare una relazione su un argomento del corso, da concordare, che verrà discussa pubblicamente in una delle ultime lezioni.

Obiettivi formativi ENG The course aims at providing the basic research methods in order to analyse stages, main results and present scene of ethnomusicological research in Italy, also in the perspective of a critical revision. For this purpose, the course will take into account – also by means of audio and audio-visual documents – some of the most relevant research carried on oral traditional musical repertoires of Italy. In a seminar-like format, each student must prepare a written report on a specific topic that will be presented to the group in one of the last meetings of the course.

Bibliografia Studenti frequentanti: 1. I seguenti scritti, raccolti in dispensa da Nuova Cultura (chioschi gialli): • G. Adamo, Temi e percorsi dell’etnomusicologia in Italia (1948-2000), «Rivista Italiana di Musicologia», XXXV, 2001, pp.485-512. • M. Agamennone M., Etnomusicologia italiana: radici a Sud. Intervista a Diego Carpitella sulla storia dell’etnomusicologia in Italia, «Suonosud», 4, 1989, pp. 18-41. • D. Carpitella, Musica popolare e musica di consumo (1955), in D. Carpitella (a cura della SIE), Conversazioni sulla musica. Lezioni, conferenze, trasmissioni radiofoniche 1955-1990, Ponte alle Grazie, Firenze, 1992, pp. 41-51. • D. Carpitella, L’esorcismo coreutico-musicale del tarantismo (1961), in E. De Martino, La terra del rimorso, Il Saggiatore, Milano, pp. 335-372. • D. Carpitella, L’etnomusicologia in Italia (1972), in D.Carpitella, Musica e tradizione orale, Flaccovio, Palermo 1973, pp. 11-29. • D. Carpitella, Ethnomusicologica: considerazioni sul folk-revival (1973-75), in D. Carpitella (a cura della SIE), Conversazioni sulla musica. Lezioni, conferenze, trasmissioni radiofoniche 1955-1990, Ponte alle Grazie, Firenze 1992, pp. 52-64.

Page 10: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

10

• D. Carpitella, Criteri per lo studio delle culture musicali (1979), in D. Carpitella (a cura della SIE), Conversazioni sulla musica. Lezioni, conferenze, trasmissioni radiofoniche 1955-1990, Ponte alle Grazie, Firenze 1992, pp. 13-25. • F. Giannattasio, L’incontro fra Ernesto De Martino e Diego Carpitella come prefigurazione italiana di una antropologia della musica, in T. Magrini (a cura di), Antropologia della musica nelle culture mediterranee - Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 10-12 settembre 1992), Il Mulino, Bologna 1993, pp. 245-253. • F. Giannattasio, Ci ragiono e (disin)canto - Riflessioni su ‘musica popolare’, etnomusicologia e folk music revival in Italia a venti anni dalla scomparsa di Diego Carpitella, in C. Cavallaro (a cura di) Books seem to me to be pestilent things. Studî in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, Vecchiarelli Editore, Manziana, 2010, pp. 1097-1120. • R. Leydi, La musica popolare italiana, in R. Leydi, 1973, I canti popolari italiani, Mondadori, Milano, pp. 9-27. • R. Leydi, Le molte Italie e altre questioni di ricerca e di studio, in R. Leydi (a cura di), Guida alla musica popolare in Italia. 1. Forme e strutture, Libreria Musicale Italiana, Lucca, 1996, pp. 1-40. 2. Il volume di C. Rizzoni (a cura di), Fare etnomusicologia oggi. L’attuale etnomusicologia nelle parole dei suoi protagonisti, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2011. 3. (Ascolto e commento di) una selezione di documenti sonori relativi a musiche di tradizione orale italiane che, come altri materiali didattici, sarà messa a disposizione degli studenti frequentanti. Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno sostituire l’ascolto e commento dei documenti sonori (al punto 3 della bibliografia) con il volume di G. Adamo, Musiche tradizionali in Basilicata – Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1952), Squilibri, Roma, 2012.

Frequenza Data la natura in parte seminariale del corso, è fortemente raccomandata la frequenza.

Metodi didattici Lezioni frontali e, in parte, attività seminariale

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Mercoledì 17-19 Giovedì 17-19 Venerdì 9-11 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni

Page 11: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

11

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Etnomusicologia

Docente Francesco Giannattasio [email protected] Ricevimento: mercoledì e venerdì, dalle ore 11 (nel proprio studio, I piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1023828

SSD L-ART/08

CFU 6

Anno di corso Secondo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA

Obiettivi formativi ENG

Bibliografia

Frequenza

Metodi didattici

Metodi di valutazione

Orario e luogo delle lezioni Mercoledì 9-11 Giovedì 17-19 Venerdì 9-11 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Mercoledì 5 marzo 2014

Page 12: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

12

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Fondamenti della ricerca etnomusicologica

Docente Giovanni Giuriati [email protected] Ricevimento: giovedì 11-13 (studio del docente, I piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025181

SSD L-ART/08

CFU 12

Anno di corso Primo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA Il corso si propone di fornire un quadro aggiornato degli ambiti di indagine, dei metodi di rilevamento, trascrizione, analisi e comparazione propri dell’attuale ricerca etnomusicologica, considerati da un punto di vista sia teorico, sia tecnico-applicativo.

Obiettivi formativi ENG The course intends to provide an updated framework of aims, object of study, and research methods in ethnomusicology, with special reference to fieldwork, transcription and analysis as they are carried in contemporary ethnomusicology. The course will consider both the theoretical and the practical approach to such issues.

Bibliografia • M. Agamennone, S. Facci, F. Giannattasio e G. Giuriati, Grammatica della musica etnica, Bulzoni, Roma, 1991. Altri materiali di studio, sotto forma di dispense e di ascolti, verranno forniti durante il corso.

Frequenza

Metodi di valutazione

Orario e luogo delle lezioni Martedì 16-19 Mercoledì 15-18 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Lunedì 3 marzo 2014 (parte generale del corso / cfr. Fondamenti della ricerca musicologica)

Page 13: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

13

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Metodi di trascrizione e analisi in etnomusicologia

Docente Giovanni Giuriati [email protected] Ricevimento: giovedì 11-13 (studio del docente, I piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025327

SSD L-ART/08

CFU 6

Anno di corso Secondo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA Il corso illustrerà, anche mediante esercitazioni pratiche, i principali metodi di trascrizione e analisi attualmente in uso nell'etnomusicologia, con particolare attenzione anhe alle nuove tecnologie digitali, con l'intento di mettere in grado lo studente di sviluppare un approccio analitico allo studio dei documenti sonori di tradizione orale.

Obiettivi formativi ENG The course will present the main methods of transcription and analysis currently used in ethnomusicology, devoting special attention to the new digital technologies. By meand of seminar and practical exercises, the course aims at developing skills for an analytical approach to the study of sound documents of oral tradition.

Bibliografia • M. Agamennone, S. Facci, F. Giannattasio e G. Giuriati, Grammatica della musica etnica, Bulzoni, Roma, 1991 (con particolare riferimento al saggio 'Trascrizione'). Altri materiali di studio, sotto forma di dispense e di ascolti, verranno forniti durante il corso.

Frequenza

Metodi di valutazione

Orario e luogo delle lezioni Martedì 16-19 Mercoledì 15-18 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni

Page 14: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

14

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Fondamenti della ricerca musicologica

Docente Franco Piperno [email protected] Ricevimento: martedì, 16-18 (studio del docente, IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025182

SSD L-ART/07

CFU 12

Anno di corso Primo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA La prima parte del corso presenta, con l’apporto di tutti i docenti del Corso di laurea, uno sguardo alle principali metodologie e problematiche della ricerca musicologica. La seconda parte, a carattere seminariale con relazioni esposte dagli studenti a gruppi, si concentrerà sulle problematiche storiografiche ed estetiche della periodizzazione della Storia della musica secondo grandi categorie quali Rinascimento, Barocco, Classicismo, Romanticismo, Impressionismo/Simbolismo, Neoclassicismo, Espressionismo.

Obiettivi formativi ENG The first part of the course offers a comprehensive glance to the principal methodologies of the musicological research; in this part all the teachers of the Corso di studio will partecipate. The second part will examin the application to the musical historiography of such historiogrpahic/esthetical cathegories as Renaissance, Baroque, Classicism, Romanticism, Symbolism/Impressionism, Neoclassicism, Expressionism.

Bibliografia • Da The New Grove Dictionary of Music and Musicians: le voci Renaissance, Baroque, Classical, Romanticism, Impressionism, Expressionism. • Da Storia della musica dal Medioevo ai giorni nostril, a c. di Friedrich Blume, Milano, 1984: i capitoli Il Rinascimento, Il Barocco, Il classico, Il romanticismo, L’impressionismo. • Da Die Musik in Geschichte und Gegenwart (MGG), Sachteil, 2005: le voci Renaissance, Barock, Klassik, Klassizismus, Romantik und romantisch, Symbolismus, Expressionismus. I capitoli introduttivi e di carattere generale dei seguenti volumi: • G. Reese Music in the Renaissance, New York, 1954. • L. L. Perkins, Music in the Age of the Renaissance, New York, 1998. • A. W. Atlas, Renaissance Music: Music in Western Europe 1400-1600, New York, 1998. • M. Bukofzer, Music in the Baroque Era, New York, 1947 (ed. Ital., Milano 1982). • J. W. Hill, Baroque music: Music in Western Europe 1580-1750, New York, 2005. • R. G. Pauly, Music in the classic period, Prentice Hall, 1965. • C. Rosen, Lo stile classico, Milano, 1979. • A. Einstein, La musica nel periodo romantico, Firenze, 1978. • L. Plantinga, La musica romantica, Milano, 1989. • S. Jarocinsky, Debussy: impressionismo e, simbolismo, Fiesole, 1980 • L. Rognoni, La scuola musicale di Vienna (Espressionismo e dodecafonia), Torino, 1966.

Page 15: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

15

Frequenza Vivamente consigliata.

Metodi didattici Lezioni frontali, tesine e lavori seminariali

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Lunedì 13-16 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e Filosofia) Martedì 13-16 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Lunedì 3 marzo 2014

Page 16: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

16

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Questioni di filologia romanza

Docente Anna Radaelli [email protected] Ricevimento: lunedì dalle 17 (stanza 1, prima dell'ex Dip. Studi Orientali, sulla destra, I piano edificio di Lettere e Filosofia).

Codice insegnamento 1025357

SSD L-FIL-LET/09

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Obiettivi formativi ITA Il corso si propone di approfondire le competenze filologiche e linguistiche degli studenti riflettendo sulle questioni cruciali dei rapporti tra testo e musica nella tradizione poetica del Medioevo romanzo, con particolare attenzione alla versificazione e alle strutture metrico-formali. Si affronteranno temi, contesti e problemi di filologia formale nella produzione monodica romanza dei secoli XII e XIII. Le indagini verteranno sulle relazioni tra struttura poetica e metrico-melodica, incentrate in particolar modo sul corpus lirico ducentesco delle chansons de femme in lingua d'oc e lingua d'oïl.

Obiettivi formativi ENG The purpose of this class is to increase both philological and linguistic competence dwelling on the contentious issues of the relationships between text and musical performance in the romance poetry of the Middle Ages, with particular attention to versification and metrical forms. In regard: themes, contexts and formal issues of late medieval monophonic songs: the troubadours and trouvères repertory of twelfth and thirteenth centuries. Inquiry into the interaction between melodic and poetic structures, examining both versification and music, primarily concerned with the monophonic chansons de femme, female-voice love-lyrics.

Bibliografia • G. Cattin, La monodia nel Medioevo («Storia della Musica. 2») a cura della Società Italiana di Musicologia, EDT, 1991, capp. III-IV-V. • R. Taruskin, The Oxford History of Western Music, Vol. 1 [The Earliest Notations to the Sixteenth Century], Oxford University Press, 2005, cap. 4: Music of Feudalism and Fin’ Amors, pp. 105-145 [a cura della docente] • E. Aubrey, The music of the troubadours, Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press, 1996, capp. I Historical background; III Poetics and Music; V Form; VII Performance. • L. Formisano, La lirica romanza nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2012. • P. Bec, Chants d'amour des femmes-troubadours : trobairitz et «chansons de femme», Paris, 1995. • M. Zink, Belle: essai sur les chansons de toile suivi d'une édition et d'une traduction (transcriptions musicales de Gérard Le Vot), Paris, Champion, 1978. La bibliografia ulteriore e specifica sarà fornita dalla docente.

Frequenza Gli studenti che non potessero frequentare e intendessero sostenere comunque l’esame sono invitati a contattare la docente per concordare direttamente un programma alternativo (che comprenderà necessariamente testi in lingua straniera).

Page 17: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

17

Metodi didattici Lezioni frontali

Metodi di valutazione Esame orale. È prevista la possibilità di un approfondimento a scelta e l’elaborazione di una tesina sostitutiva (da concordare con la docente). I percorsi di ricerca possono essere indirizzati verso lo studio della prassi esecutiva della lirica trobadorica oppure verso la sua interpretazione musicologica.

Orario e luogo delle lezioni Lunedì 14-17 Giovedì 14-16 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Giovedì 17 Ottobre 2013

Page 18: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

18

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Antropologia del suono

Docente Antonello Ricci [email protected] Ricevimento: giovedì, 14-16 (studio 3b, III piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025439

SSD M-DEA/01

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Obiettivi formativi ITA L’udito in quanto campo sensoriale e l’ascolto in quanto campo conoscitivo sono i due temi su cui si sviluppa questo modulo. Vengono presi in considerazione contesti etnografici (sia italiani, sia stranieri) e approcci di studio oggi particolarmente innovativi come l’ecologia acustica.

Obiettivi formativi ENG The two topics of the course are: earing as a sensorial field and listening as a cognitive field. There will be considerated Italian and foreign ethographic contexts as well as innovative study approches such as acoustic ecology.

Bibliografia • A. Ricci, Antropologia dell’ascolto, Roma, Nuova cultura, 2010. • A. Ricci, Il paese dei suoni. Antropologia dell’ascolto a Mesoraca (1991-2011), con DVD allegato che è parte costitutiva dell’esame, Roma, Squilibri, 2012. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno: • Temi di Antropologia del suono, dispense 2009-2010 a cura di A. Ricci, reperibili presso i Chioschi gialli.

Frequenza

Metodi didattici Il modulo è organizzato in forma seminariale ed è prevista l'assegnazione agli studenti di letture da commentare durante le lezioni.

Metodi di valutazione Esame orale

Orario e luogo delle lezioni Giovedì 10-13 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia) Venerdì 14-17 Aula Etnologia, dipartimento Storia (III piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Giovedì 10 ottobre 2013

Page 19: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

19

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Archivistica generale

Docente Beatrice Romiti [email protected] Ricevimento: dopo le lezioni, oppure contattare il docente per prendere appuntamento.

Codice insegnamento 1023360

SSD M-STO/08

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Primo

Obiettivi formativi Il corso è organizzato in due parti complementari. In primo luogo saranno presentati i principi teorici generali e particolari della disciplina. Verranno, inoltre, esaminati gli aspetti legati alla conoscenza degli archivi nelle loro differenti tipologie da quelli pubblici (statali e non statali), a quelli privati (di personaggi, di famiglie, etc. ), a quelli musicali. Verrà posta particolare attenzione alla loro formazione, alla loro organizzazione, alla loro gestione. Nella seconda parte saranno affrontati i temi legati alle diverse sfaccettature della "Tecnica archivistica" creando in aula delle schedature anche virtuali.

Bibliografia • A. Romiti, Archivistica generale, Torre del Lago, Civita editoriale, 2011. • A. Romiti, Archivistica tecnica, Torre del Lago, Civita editoriale, 2008.

Frequenza L'organizzazione del corso permetterà di avere una visione sia teorica che pratica della disciplina e per questo è vivamente consigliata la frequenza.

Orario e luogo delle lezioni Martedì 12-14 Mercoledì 9-12 Aula di Informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni

Page 20: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

20

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Teorie e analisi della musica

Docente Antonio Rostagno [email protected] Ricevimento: mercoledì 14-17, a partire da mercoledì 9 ottobre (studio del docente, IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Codice insegnamento 1025421

SSD L-ART/07

CFU 6

Anno di corso Primo o secondo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi Il corso si divide in due parti e si propone un duplice obiettivo. La prima parte tratterà alcune teorie della storiografia musicale del Novecento (Th. W. Adorno, C. Dahlhaus, strutturalismo) con accenni a più recenti posizioni (studi culturali, storia delle mentalità, storia dei concetti). La seconda parte tratterà invece argomenti più specifici di analisi musicale, con esercitazioni pratiche (dal metodo di H. Schenker a modalità più attuali come quelle proposte da C. Schachter e N. Marston). La divisione del corso nelle due aree permette di coprire due prospettive completamente differenti e di prospettare problemi che gli studenti applicheranno e svilupperanno poi nei loro specifici campi di interesse.

Bibliografia Parte I • A. Serravezza, Musica, filosofia e società in Th. W. Adorno, Bari, Dedalo libri, 1976. • Th. W. Adorno, Teoria estetica, Torino, Einaudi, 2009 (parti che saranno indicate a lezione). • C. Dahlhaus, In altri termini, Roma, Accademia di S. Cecilia-Ricordi, 2009, Parti I e II. • Dispense su Studi culturali (L. Kramer), Storia dei concetti musicali (G. Borio) verranno fornite e discusse a lezione. Parte II • I. Bent, Analisi musicale, Torino, Edt, 1990. • W. Caplin, Classical form. A theory of formal functions for the instrumental music of Haydn, Mozart and Beethoven, Oxford. Univ. ress, 1998. • Dispense per esercitazioni di analisi musicale verranno fornite durante le lezioni.

Frequenza Dati gli argomenti, che richiedono discussione e confronto, è caldamente consigliata la frequenza.

Orario e luogo delle lezioni Mercoledì 13-15 Aula informatica musicale (IV piano edificio di Lettere e Filosofia) Giovedì 9-11 Aula di Storia della musica (IV piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Mercoledì 5 marzo 2014

Page 21: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

21

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Storia della musica Il melodramma sullo schermo

Docente Emanuele Senici [email protected] Ricevimento: i ricevimenti sono indicati sul sito del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo, www.dass.uniroma1.it > Ricevimento docenti e dispense online. Per accedere all'area riservata studenti bisogna iscriversi al sito (procedura semplice e veloce). Una volta entrati bisogna prenotarsi a uno dei ricevimenti disponibili.

Codice insegnamento 1024899

SSD L-ART/07

CFU 6

Anno di corso Primo o secondo

Semestre Primo

Obiettivi formativi ITA La ripresa audiovisiva di spettacoli d’opera o la versione cinematografica di melodrammi hanno un ruolo di primo piano nella fruizione dell’opera in musica nel mondo contemporaneo. In questo modulo si studieranno alcune delle problematiche da esse suscitate, per esempio i diversi media che hanno propagato l’opera in video e le loro modalità di consumo, le classificazioni correnti dei diversi tipi di registrazioni audiovisive dell’opera, e i possibili contesti visivi, culturali e sociali in cui si collocano i film e i video. Obiettivo precipuo del modulo è avviare gli studenti alla riflessione su video e film d’opera, inserendoli nei rilevanti contesti filmici, televisivi e dei nuovi media, e analizzandone poetiche e tecnologie. La prima parte del modulo consisterà in un’introduzione teorica ed un breve excursus storico, mentre la seconda parte avrà carattere seminariale: gli studenti frequentanti presenteranno in classe e discuteranno esempi specifici di riprese video o di film; la presentazione potrà poi costituire la base della tesina d’esame.

Obiettivi formativi ENG Videorecordings of opera perfomances or filmic versions of operas have a crucial role in the consumption of opera today. This module aims to delve into some of the issues raised by these objects, such as the different media that have supported opera on video and their specific modes of consumption; the current classifications of the different types of videorecordings of opera; and the visual, cultural and social contexts in which these films and videos can be placed. The first part of the module will consist in a theoretical and methodological introduction and a brief historical survey, while the second will take the form of seminars, in which students will present and discuss specific examples of opera videos and films.

Bibliografia La bibliografia specifica sarà indicata poco prima dell’inizio del modulo su www.dass.uniroma1.it > ex-spettacolo > avvisi dei docenti, e/o su www.filesuso.uniroma1.it > docenti > Senici Emanuele.

Frequenza Vivamente consigliata ma non obbligatoria.

Metodi di valutazione Tesina o esame scritto per gli studenti frequentanti. Esame scritto per gli studenti non frequentanti.

Orario e luogo delle lezioni Lunedì 16-18 Aula B Ex Vetreria Sciarra (Piano Terra) Martedì 12-14

Page 22: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

22

Aula B Ex Vetreria Sciarra (Piano Terra) Giovedì 14-16 Aula A Ex Vetreria Sciarra (Piano Terra)

Inizio delle lezioni Lunedì 18 Novembre 2013

Page 23: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

23

Cds Musicologia

Classe LM - 45

Codice Corso 26663

A.A. 2013-2014

Insegnamento Storia moderna IV F

Docente Antonella Visceglia [email protected] Ricevimento:

Codice insegnamento 1026258

SSD M-STO/02

CFU 6

Anno di corso Primo

Semestre Secondo

Obiettivi formativi ITA Il corso si compone di due parti distinte. Il primo obiettivo sarà di fornire agli studenti un ventaglio articolato della tipologia delle fonti della storia moderna , mostrando anche come le epoche storiche e i vari approcci di ricerca abbiano selezionato fonti distinte. Ci soffermeremo poi sul possibile uso di singole fonti. La seconda intende sviluppare un tema ampio di storia religiosa e politica, cioè l'azione internazionale della Santa Sede dalla fine del Quattrocento al Settecento, analizzando gli attori e le istituzioni della politica papale e gli obiettivi nel corso dell'età moderna rispetto al mondo cattolico, riformato e a quello in cui dominavano altre fedi religiose e verificare in concreto come si intrecciavano frontiere politiche e frontiere religiose .

Obiettivi formativi ENG The course is made up of two 7distinct parts. The first objective will be to provide students with a variegated sample of the types of sources available to historians of the modern age, also showing how different sources may be selected in relation to the period studied or the research approach adopted. We will be taking a special look at the possible use of single sources. The second aims to delve into a broad topic of religious and political history: the international action of the Holy See from the end of the fifteenth century to the eighteenth century by analyzing the players and institutions of papal policy and the objectives of the catholic world, the reformed world and areas dominated by other religions during the course of the modern age. An effort will be made to examine how political and religious borders intertwined (overlapped).

Bibliografia Parte I, Introduzione alle fonti: • M. Pia Paoli , a cura di, Nel laboratorio della storia. Una guida alle fonti dell’età moderna, Carocci, Roma, 2013. Parte II, Universalismo papale e frontiere religiose e politiche: • M.A. Visceglia, a cura di, Papato e politica internazionale nella prima età moderna, , Viella, Roma, 2013 ( alcuni capitoli) . NB. Il corso si indirizza a studenti che abbiano già sostenuto un esame di base di storia moderna. Si può ottenere una deroga da questo requisito mostrando di conoscere in sede di esame i lineamenti della storia generale dalla fine del Quattrocento all’età napoleonica. Per la preparazione può essere usato un buon manuale a scelta dello studente.

Frequenza

Orario e luogo delle lezioni Lunedì 12-13 Martedì 12-14 Mercoledì 12-13

Page 24: LM MUSICOLOGIA - uniroma1.it - elenco corsi...Insegnamento Drammaturgia musicale Dramma versus opera. Verifica di due dimensioni estetiche e produttive nel teatro musicale di Sei-Settecento.

24

Aula B, Storia moderna e contemporanea (II piano edificio di Lettere e Filosofia)

Inizio delle lezioni Lunedì 3 marzo 2014