AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA’ · Protocollo per la realizzazione di test semplificati di...

10
AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA’ Dott.ssa Laura Franceschetti Sapienza - Università degli Studi di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Corso di laurea in Sociologia Parte 1 – ICT, amministrazioni e cittadini: una nuova relazionalità Lez 2 – Nuovi diritti e strumenti per l’amministrazione digitale: dal CAD alle Lineeguida sui siti web della PA ) RIELABORAZIONE DELLA NORMATIVA IN VIGORE ai cittadini diritto di interagire alle amm.ni criteri di organizzazione digitale FINALITA CONTENUTI NUOVI DIRITTI NUOVI STRUMENTI FEDERALISMO EFFICIENTE MENO COSTI IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE VINCOLO e non RISORSA d. lgs 82/2005

Transcript of AMMINISTRAZIONI POLITICHE e SOCIETA’ · Protocollo per la realizzazione di test semplificati di...

AMMINISTRAZIONI

POLITICHE

e SOCIETA’

Dott.ssa Laura Franceschetti

Sapienza - Università degli Studi di Roma

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Corso di laurea in Sociologia

Parte 1 – ICT, amministrazioni e cittadini: una nuova relazionalità

Lez 2 – Nuovi diritti e strumenti per l’amministrazione digitale: dal CAD alle Lineeguida sui siti web della PA

)

RIELABORAZIONE DELLA NORMATIVA IN VIGORE

ai cittadini diritto di interagire

alle amm.ni criteri di organizzazione �digitale��

FINALITA��

CONTENUTI

  NUOVI DIRITTI

  NUOVI STRUMENTI

  FEDERALISMO EFFICIENTE

  MENO COSTI

IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

VINCOLO e non RISORSA

d. lgs 82/2005

  Garanzia di invio e ricezione = raccomandata R/R   Gestori di caselle di posta accreditati  https://www.postacertificata.gov.it/

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD 2005)

  Garanzia di identificazione di chi firma   Enti certificatori   diverse tipologie: debole e forte (=validità giuridica del documento)

FIRMA DIGITALE

  Firma digitale + crittografia   conservazione in formato digitale   comunicazione per il diritto di accesso

DOCUMENTI INFORMATICI

  sicurezza nell�identificazione   per razionalizzare e semplificare la PA   strumento di autenticazione e accesso ai servizi

CARTE ELETTRONICHE

(CIE - CNS)

I SITI delle PPAA

PROTOCOLLO INFORMATICO

Trasparenza+accesso

ARCHIVIAZIONE DIGITALE

dematerializzazione

IL NUOVO CAD: le modifiche del 2011 (1)

  Diritto all’ uso delle tecnologie da parte di cittadini e imprese verso amministrazioni e gestori di servizi pubblici (art.3)

  Opportunità per le amministrazioni di capitalizzare il “dividendo

dell’efficienza” che l’innovazione digitale consente (art.15)   Obbligo di coordinarsi, di lavorare insieme, di fare sistema (art.14)

NUOVI DIRITTI

MAGGIORE VALIDITA’ AGLI STRUMENTI DELL’INNOVAZIONE

  Più stringente definizione della validità dei documenti e dei procedimenti (art.20-23-quater)

  Maggiore sostenibilità organizzativa per l’innovazione (art.17)   Collegamento stretto con il ciclo della performance e la valutazione del merito (art.12)

ex d. lgs n. 150/2009 – Riforma Brunetta

IL NUOVO CAD: le modifiche del 2011 (2)

  I pagamenti elettronici (art.5) anche attraverso servizi di riscossione di soggetti privati.

  Le comunicazioni tra imprese e amministrazioni (art.5 bis) di regola attraverso il digitale, il cartaceo è l’eccezione

  La PEC: canale di comunicazione e semplice strumento di identificazione (articoli 6 e 65)

  La validità dei documenti è indipendente dal supporto (articoli 20-23 quater)

  Conservazione digitale dei documenti: meno carta, senza perdere né sicurezza né storia (articoli 43-44 bis)

  Le nuove frontiere della sicurezza digitale (art.51), obiettivo chiave

  La sfida degli open data (articoli 52 e 68), per permettere la valorizzare e rendere fruibili i dati pubblici di cui la PA è titolare

  I servizi online (articoli 54 e 63-65), realizzazione e valutazione

  Moduli e formulari sempre disponibili (art.57)

  Siti pubblici e trasparenza (art. 54)

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI

IL CAD: le modifiche del 2016

Dal 31 dicembre del 2017 Con la carta della cittadinanza digitale ogni cittadino avrà diritto all’identità digitale (Spid) e al domicilio digitale. Con il PIN unico e il domicilio digitale si avrà accesso ai servizi online delle AAPP Con un semplice SMS si potranno effettuare micropagamenti alle PA. E’ eliminato l’obbligo di conservare ricevute di pagamento e bollette dei gestori dei servizi pubblici. Dopo l’orario di chiusura la rete internet degli uffici pubblici sarà a disposizione dei cittadini

decreto sul codice dell’amministrazione digitale attuativo dell’art. 1 della legge delega di riforma della pubblica amministrazione

I SITI DELLA PA: COME PORTARE I SERVIZI ON LINE ? (1)

Facilità di erogazione del servizio

Impatto per l�utente

Predisposizione all�utilizzo di internet da parte degli utenti destinatari

identificazione dei servizi prioritari

Secondo quali criteri?

2 modelli

administration-oriented user-oriented

Il bazaar la cattedrale

I SITI DELLA PA: PORTARE I SERVIZI ON LINE (2)

L�organizzazione dei servizi on line

I SITI DELLA PA: PORTARE I SERVIZI ON LINE (3)

2 modelli

administration-oriented user-oriented

www.comune.roma.it http://www.comune.rieti.it/

www.comune.prato.it http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/

www.uniroma1.it

ESEMPI

REGOLE PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

  individuare il target e segmentarlo

  conoscere il target

  tarare la comunicazione �mettendosi nei panni del target��

  attivare il feedback

  verificare i risultati

INDAGINI SULLA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ON LINE (1)

Dal 1998 al 2006 Siti istituzionali di tutte le regioni, di tutte le province,

dei 103 comuni capoluogo e di un campione di comuni statisticamente rappresentativo delle città italiane

Griglia di analisi in grado di valutare la consistenza e

l'efficacia in termini di:   trasparenza amministrativa,   qualità dei servizi,   accesso ed interattività,   interazioni e relazionalità,   marketing territoriale   qualità tecnologica

INDAGINI SULLA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ON LINE (2)

Obblighi di pubblicazione previsti da: L.69/2009 Dlgs.150/2009 D.lgs. 33/2013

VARIABILI   Accessibilità e usabilità   Valore dei contenuti   Servizi   Dati pubblici   Amministrazione 2.0.

http://europa.formez.it/sites/all/files/reportRadarweb01.pdf

INDAGINI SULLA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ON LINE (2)

  Protocollo per la realizzazione di test semplificati di usabilità

  Predura eGLU-M per i test da mobile

  Glossario dell'usabilità del progetto WikiPA.

http://www.funzionepubblica.gov.it/glu.aspx

INDAGINI SULLA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE ON LINE (3)"

INTERVENTI NORMATIVI PER LA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ONLINE (1)

LINEE GUIDA

PER I SITI WEB DELLE PA

previste dall'art. 4 della Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione 26 novembre 2009, n. 8,

Redatte nel 2010 – nel 2011 – nel 2012 con VADEMECUM specifici

OBIETTIVI: suggerire alle PA criteri e strumenti per la riduzione dei siti web pubblici obsoleti e per il miglioramento di quelli attivi, in termini di principi generali, modalità di gestione e aggiornamento, contenuti minimi

+ di 40.000 siti della PA

INTERVENTI NORMATIVI PER LA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ONLINE (2)

Linee-guida per i siti della PA

Art. 4 Direttiva 8/09 del Min. pubblica amministrazione e innovazione

1) Normativa di riferimento; destinatari; figure chiave (il responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti dei siti web pubblici) 2) per l’analisi e l’identificazione degli interventi da realizzare in base alla tipologia di sito web pubblico 3) per la razionalizzazione dei contenuti e per la riduzione dei siti web delle PA 4) per la qualità dei siti web delle PA 5) per il trattamento dei dati e della documentazione pubblica 6) per la rilevazione e il confronto della qualità dei siti web delle PA

FOCUS: contenuti minimi dei siti web istituzionali della PA

INTERVENTI NORMATIVI PER LA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ONLINE (3)

Linee-guida per i siti della PA

Art. 4 Direttiva 8/09 del Min. pubblica amministrazione e innovazione

V1 (2010): componenti funzionali costruzione siti web, gestione e sviluppo, ruoli specifici

V2 (2011):modalità comunicazione documenti Albo onlie, Open Data, PA e social media

V3 (2012): misurazione qualità siti web

VADEMECUM ANNUALI

TIPOLOGIA DI SITI WEB E INTERATTIVITÀ (1)

Siti istituzionali VS siti tematici

Informazione Informazioni sul procedimento amministrativo e sulle modalità di espletamento

Interazione a una via Oltre alle info, sono disponibili moduli inerenti il procedimento, da scaricare e riconsegnare attraverso modalità tradizionali

Interazione a due vie Il procedimento può essere avviato on line (compilazione moduli ed invio online) ma non elaborato online.

Transazione Avvio del procedimento online e relativa elaborazione, incluso pagamento dei costi previsti

Personalizzazione e pro-attivo

Oltre a poter eseguire il procedimento online, l�utente può ricevere proattivamente informazioni (reminder scadenze, restituzione esito del procedimento, ecc.)

Fonte: Linee guida 2010, p. 13

Livelli di interazione

Livello di interazione

Obiettivi primari Servizi offerti primari

Livello 1

Livello 2

Livello 3

Livello 4

Livello 5

ESEMPI http://www.funzionepubblica.gov.it/ http://www.qualitapa.gov.it/ http://www.mobilita.gov.it/ http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/ http://salutelazio.it/salutelazio/

TIPOLOGIA DI SITI WEB E INTERATTIVITÀ (2)

Obiettivi primari di un sito web della PA

Erogare servizi

Servizi informativi, modulistica, servizi di interazione, servizi transattivi e di pagamento

Dal 1° al 5°

Informare sull�ente

Chi siamo, dove siamo, attività istituzionali e correnti

Dal 1° al 3°

Presentare un progetto, una iniziativa

Interviste, interventi, sala stampa, comunicati stampa, approfondimenti

Dal 1° al 3°

Gestire una community

Forum, wiki, bacheche, ecc. Dal 3° al 5°

Formare Materiale documentale, didattica on line, corsi on line

Dal 3° al 5°

Servizi trasversali

Informazioni, modulistica, servizi di interazione, transattivi e di pagamento.

Dal 1° al 5°

Tipologia di sito web

Istituzionale

Tematico

Obiettivi primari

Contenuti caratterizzanti Livello di interazione

LE DIMENSIONI DELLA QUALITA’ DEI SITI PUBBLICI ONLINE

LE DIMENSIONI DI ANALISI

1.  Informazione (ai cittadini/imprese) 2. Relazione interistituzionale 3. Ascolto dei destinatari 4. Immagine / Identità (visiva)

5.  Servizi 6.  Fruibilità

Dimensione 1. Identitaria / di caratterizzazione istituzionale 4

Dimensione 3. Informazione / Trasparenza 1 Dimensione 4. Qualità dei servizi 3 - 5

Dimensione 5. Utilizzabilita� / Qualita� tecnologica

Dimensione 2. Relazionalita��2

… quali sono gli obiettivi"della comunicazione pubblica" online?"