› wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in...

65
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I° Maggio, 26 – 33100 UDINE Tel. 0432504577 – Fax: 0523843647 – C.F. 80023240304 E-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected] www.stelliniudine.edu.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA 5^ E Anno scolastico 2019/2020 INDIRIZZO e CLASSE: CLASSICO TRAZIONALE 5^ E Udine, 30 maggio 2020

Transcript of › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in...

Page 1: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”Piazza I° Maggio, 26 – 33100 UDINE

Tel. 0432504577 – Fax: 0523843647 – C.F. 80023240304E-mail: [email protected] – P.E.C.: [email protected]

www.stelliniudine.edu.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA 5^ E

Anno scolastico 2019/2020

INDIRIZZO e CLASSE: CLASSICO TRAZIONALE 5^ E

Udine, 30 maggio 2020

Page 2: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

INDICE

1-PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE pag.2

2-COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag.2

3-RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE pag.3

4- RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA pag. 13

5- SIMULAZIONI pag 43.

6- ALLEGATI pag.43

7- DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag.44

1

Page 3: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

1. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Lo studente del Liceo classico, alla conclusione del proprio percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli studenti liceali:• conoscerà in modo approfondito le linee di sviluppo della civiltà occidentale nei suoi diversi

aspetti;• riconoscerà il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;• avrà raggiunto la conoscenza delle strutture linguistiche delle lingue classiche, conoscenza

necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, di cui sarà in grado di fare l’analisi stilistica e retorica;

• avrà maturato, attraverso la pratica della traduzione e lo studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, interpretare testi complessi e risolvere diverse tipologie di problemi;

• saprà riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni;• saprà collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Continuità didattica

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF.SSA ADA BARBARA PIEROTTI

DAL 3° ANNO

LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA ADA BARBARA PIEROTTI

DAL 3° ANNO

LINGUA E CULTURA GRECA PROF. PAOLO BADALOTTI DAL 3° ANNO

LINGUA E CULTURA STRANIERA

(INGLESE)

PROF.SSA ELENA PIEMONTE DAL 1° ANNO

FILOSOFIA PROF.. GIULIO CORRADO DAL 3° ANNO

STORIA PROF. GIULIO CORRADO DAL 3° ANNO

MATEMATICA PROF. MARCO RUSSO DAL 1° ANNO

FISICA PROF. MARCO RUSSO DAL 1° ANNO

SCIENZE NATURALI PROF.SSA GIADA ZANUTTINI DAL 5° ANNO

STORIA DELL’ARTE PROF.SSA ROBERTA COSTANTINI

DAL 3° ANNO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROF. SSA PIERA DOMENIS DAL 1° ANNO

RELIGIONE CATTOLICA PROF. ANDREA NUNZIATA DAL 3° ANNO

TUTOR PCTO PROF. SSA ADA BARBARA

PIEROTTI

DAL 1° ANNO

3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE

2

Page 4: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

La classe risulta composta da 19 studenti di cui 15 ragazze.Tutti gli alunni provengono dalla 4 E di questo Istituto. Durante il triennio la composizione iniziale della classe ha subito le variazioni riportate nella seguente tabella.

Anno

scolasticoClasse Iscritti Regolari

In ritardo

di un anno

In ritardo maggiore di un

anno

In

anticipo

2017/18 3 21 19 2 / 2

2018/19 4 21 19 2 / 2

2019/20 5 19 18 1 / 2

3.1 ProfittoNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19) si è tenuto conto, oltre che dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi trasversali, anche di altre componenti che attengono alla personalità dell’alunno. In particolare nel secondo quadrimestre del corrente anno scolastico si è inteso riconoscere e attribuire valore non solo ai risultati, ma anche al percorso svolto, tenendo conto di molteplici fattori, anche di quelli non quantificabili. Accanto a elementi che tradizionalmente rientrano tra i parametri valutativi della didattica in presenza (le competenze disciplinari, l’applicazione pratica delle conoscenze e delle abilità cognitive, la coerenza delle argomentazioni, la padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici) hanno rappresentato elementi di giudizio - desunti attraverso l’osservazione diretta dei comportamenti che le caratterizzano - una serie di soft skills (competenze trasversali e competenze di cittadinanza), che vengono di seguito elencate: la qualità della comunicazione, dell’interazione, dell’autonomia, dell’accuratezza, del pensiero critico, della perseveranza, della curiosità e dell’organizzazione evidenziata da ciascuno studente.Ciò premesso, nel corso degli ultimi tre anni si è evidenziato un gruppo classe caratterizzato sempre da ottimi interesse, partecipazione e impegno, notevoli spirito di collaborazione, rispetto e maturità nell’interazione tra i singoli componenti e con gli adulti, aspetti che hanno consentito il conseguimento di risultati complessivamente più che buoni con punte di eccellenza.

3.2 ComportamentoIl comportamento pertanto si è mantenuto costantemente in linea con quanto sopra indicato: gli studenti hanno inoltre manifestato nel corso dei tre anni sempre maggiori autonomia, creatività e spirito di iniziativa nel risolvere problemi; empatia e capacità organizzative nello svolgere lavori di gruppo; serietà, correttezza ed onestà di fronte agli impegni.

3.3 Obiettivi educativi-formativi e cognitiviSi richiama il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i traguardi formativi attesi (sulla base del D.P.R. n. 89/2010 e Indicazioni Nazionali di cui al D.I. n. 211/2010)In considerazione dell'ampiezza e della complessità di una didattica per competenze, il Consiglio di Classe evidenzia la necessità che il raggiungimento delle stesse si articoli sui due anni del secondo biennio e si completi con le attività del quinto anno; pertanto in ogni anno si opererà su tutte le competenze relative a tutti gli assi. La progettazione dettagliata di tale lavoro è reperibile nelle sezioni dei Dipartimenti comprese nel PTOF, a cui si rimanda.Si evidenziano di seguito le competenze relative all'area logico-argomentativa e metodologica, comuni a tutte le discipline:

3

Page 5: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

COMPETENZE ABILITA’

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita

Lo studente: partecipa attivamente alle attività di insegnamento apprendimento, portando contributi personali e originali, esito di approfondimenti individuali e/o di gruppo; organizza il suo apprendimento in ordine a tempi, fonti, risorse, tecnologie, reperite anche al di là della situazione scolastica; comprende se, come, quando e perche in una data situazione (studio, lavoro, altro) sia necessario apprendere/acquisire ulteriori conoscenze/competenze; comprende se è in grado di affrontare da solo una nuova situazione di apprendimento/acquisizione o deve avvalersi di altri apporti (gruppo, fonti dedicate, strumentazioni)

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti

comprende che, a fronte di una situazione problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, di vita, è necessario operare scelte consapevoli, giustificate, progettate, che offrano garanzie di successo

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline

conosce e utilizza le diverse fasi dell'attività progettuale, programmazione, pianificazione, esecuzione, controllo; elabora progetti, proponendosi obiettivi, formulando ipotesi, individuando vincoli e opportunità, tracciando percorsi, considerando anche se, come, quando e perche debba operare scelte diverse

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

valuta l’efficienza e l’efficacia del processo attivato e del prodotto ottenuto in termini di costi/benefici, degli eventuali impatti e dei suoi effetti nel tempo; comprende che, a fronte di situazioni affrontabili e risolvibili con procedure standardizzate, esistono situazioni la cui soluzione è possibile analizzando, dati, formulando ipotesi, provando, riprovando e verificando; ricorre a quanto ha appreso in contesti pluridisciplinari per affrontare situazioni nuove non risolvibili proceduralmente; affronta situazioni problematiche che riguardano il suo vissuto, individuandone le variabili ostative e ricercando e valutando le diverse ipotesi risolutive

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

tesaurizza quanto ha appreso da soluzioni di problemi da lui effettuate, anche con il concorso di altri, in modo da adottare costantemente criteri dati e date modalità operative a fronte di situazioni nuove e impreviste

4

Page 6: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione

comprende come e perche dati e informazioni acquistano significato e valore nelle loro interrelazioni all’interno di specifiche situazioni spaziotemporali; comprende come e perche fenomeni, eventi, fatti anche prodotti dall’uomo presentino analogie e differenze sempre riconducibili a sistemi unitari; conosce la differenza che corre tra procedure e processi, tra esiti prevedibili, programmati e attesi ed esiti non programmati e non prevedibili in un insieme di dati e di eventi individua analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura a volte probabilistica

comprende la differenza che corre tra dato, informazione e messaggio e le diverse funzioni che svolgono all’interno di un campo di comunicazione; comprende le differenze che corrono tra linguaggi numerici discreti e linguaggi analogici continui, anche in relazione alle diverse tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi raggiunti Nel triennio liceale gli allievi si sono dimostrati sempre interessati ad acquisire un bagaglio culturale che consentisse loro un'adeguata crescita, e nel tempo si è consolidata nella classe l’atmosfera collaborativa assieme ad una sempre miglior organizzazione del lavoro nel dialogo educativo con i docenti. Nel suo insieme, pertanto, la classe ha saputo reagire positivamente agli stimoli del Consiglio di Classe.In genere gli allievi hanno dimostrato buona attitudine per lo studio individuale, dove sono riusciti a utilizzare in modo autonomo i libri di testo delle varie discipline, sviluppando l'abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca dei riscontri delle proprie tesi esplicative.Buona parte di essi appare in grado di lavorare in maniera autonoma nella sistemazione organica dei dati e sono in grado di formulare ipotesi interpretative della realtà, integrando con conclusioni personali i contenuti acquisiti. Nel corso del triennio è stato stimolato il confronto dialettico con gli insegnanti, attraverso la proposta di un approccio critico e personale agli argomenti di studio.

3.5 Obiettivi cognitivi raggiuntia) capacità di comunicazione: buona parte degli allievi dimostra di aver raggiunto in tutte le discipline un buon livello di organicità, proprietà e correttezza formale; alcuni hanno acquisito un lessico specifico rigoroso e sanno elaborare testi di diversa funzione e su argomenti di natura diversa.b) capacità di analisi: sanno analizzare autonomamente un testo letterario e storico- filosofico con gli strumenti tipici delle discipline, altri mostrano di saperlo fare, se guidati dal docente. c) coscienza storica: gli allievi ha acquisito coscienza della evoluzione storica nei vari campi del sapere ed appare in grado di collocare adeguatamente nel “tempo” le tappe di tale evoluzione; sanno riferire eventi, opere ed autori ad un determinato contesto e distinguere gli aspetti che vi concorrono (economici, sociali, politici etc.).

5

Page 7: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

d) abilità logiche: gli allievi di mostrano di saper utilizzare i principi della sequenzialità argomentativa e riferire a principi unitari fenomeni apparentemente diversi, distinguendo aspetti di fenomeni apparentemente simili.e) capacità critica: la classe appare in grado di esprimere valutazioni “personali” sostenute da adeguata argomentazione.f) conoscenze disciplinari: la classe è equilibrata, dato che gli allievi hanno profuso un impegno ottimo in ciascuna area disciplinare e non mancano elementi di spicco.

3.6 Percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”Nella classe è stato attivato l’insegnamento della disciplina non linguistica (DNL) Cittadinanza e costituzione in lingua straniera (inglese) per un numero complessivo di nr. 20 ore – con le seguenti modalità.A cura del referente CLIL prof. Enrico Posenato.Argomenti svoltiIl programma è stato articolato su due moduli, rispettivamente di 8 e 9 ore oltre a 3 ore per le esposizioni finali. Le lezioni sono state svolte dal 18 febbraio 2020 al 30 aprile 2020, interamente in inglese e tutto il materiale utilizzato (video, articoli di giornali e riviste, link a siti istituzionali e non, estratti di libri, infografiche, schemi riepilogativi, fotografie ecc. ecc.) è stato messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Aula virtuale di Spaggiari dell’Istituto. Solamente la prima lezione è stata svolta in presenza, mentre tutte le successive hanno avuto luogo online, mediante le piattaforme di videoconferenza GoToMeeting e Zoom. La didattica è stata adattata alle esigenze pratiche dettate da questa particolare modalità di fruizione delle lezioni. Queste ultime sono state realizzate applicando, per quanto possibile, in ragione delle limitazioni insite nella modalità a distanza, la metodologia CLIL, ossia cercando di evitare la lezione frontale, facendo diventare attori attivi della lezione gli stessi studenti, stimolandoli ad intervenire, leggere e tradurre i brani proposti e ascoltando assieme, quando è stato possibile, i video nella lingua veicolare, limitando il ruolo dell’insegnante a quello di una “guide by the side”. Gli studenti, suddivisi, nello svolgimento delle attività, in gruppi di pari livello linguistico, hanno, altresì, approfondito uno degli argomenti proposti nel corso delle lezioni di loro scelta con un elaborato in lingua inglese. Le ultime tre lezioni sono state dedicate all’esposizione di tali approfondimenti. La valutazione delle attività (partecipazione all’attività e approfondimento) è stata presa in considerazione ai fini dell’attribuzione del voto finale nella materia Inglese.

1) The Italian Republic – Main institutions and their relationshipsIl primo modulo ha avuto ad oggetto la Repubblica Italiana, con particolare attenzione alle sue istituzioni, alle funzioni svolte da ciascuna di esse e alle relazioni che collegano gli organi costituzionali protagonisti della forma di governo repubblicana e uno sguardo finale ai diritti umani riconosciuti nel nostro ordinamento e ha avuto la seguente scansione temporale:1) The Constituent Assembly and the birth of the Italian Democratic Republic (18 febbraio 2020);2) The legislative power – The Italian Parliament (19 febbraio 2020):3) The executive branch – The Italian Government (10 marzo 2020);4) The President of the Republic (12 marzo 2020);5) The judicial branch – The magistrates (16 marzo 2020);6) The Constitutional Court (18 marzo 2020);7) Main facts about the Italian State – The core principles in our Constitution (24 marzo 2020);8) Human rights in Italy (25 marzo 2020) – Approfondimento su Worker’s rights in Italy.

2) Human rights Il secondo modulo è stato dedicato ai Diritti umani, concentrando l’attenzione sul loro sviluppo storico e sulla loro problematica attuazione pratica in alcune aree del pianeta e in alcune epoche storiche (segnatamente Stati Uniti, Sud Africa ai tempi dell’apartheid e Germania nazista), e si è sviluppato nelle seguenti lezioni:

6

Page 8: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

1) Introduction to human rights: a long journey through times and philosophers (27 marzo 2020) – Approfondimento su Death penalty;2) Magna Carta Libertatum (2 aprile 2020);3) The USA Declaration of Independence, the USA Constitution and the American Bill of rights (7 aprile 2020);4) Is racism back or has it never left? The never-ending struggle for human rights - Part 1) Jim Crow laws and the civil rights movement (8 aprile 2020) – Approfondimento su Racial segregation in USA;5) Is racism back or has it never left? The never-ending struggle for human rights - Part 2) The New Jim Crow – Mass incarceration in the age of colour-blindness (15 aprile 2020) – Approfondimento su Human rights in America;6) The Universal Declaration of Human rights (21 aprile 2020) – Approfondimento su Women’s rights e su Human rights in North Korea;7) South Africa in the Apartheid era (22 aprile 2020) – Approfondimento su Human rights in Africa now, the situation in the North (Egypt), in the Centre (Burkina Faso) and in the South (Zimbabwe) of Africa;8) The European Court of Human rights (28 aprile 2020);9) Nazis’ racist laws (30 aprile 2020).

Le ultime tre lezioni saranno dedicate all’esposizione orale degli approfondimenti effettuati dagli alunni. Verrà proposto agli studenti un questionario di gradimento.

3.7 Calendario civile a scuola (Obiettivi formativi e competenze attese)La proposta di “commemorare” le date scandite dal Calendario civile, a scuola, nasce dalla convinzione che solo la conoscenza profonda delle vicende storiche del nostro recente passato mettendo in evidenza i conflitti, le speranze, le lotte e le conquiste degli uomini e delle donne, possa rendere più sicuro e consapevole il senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale e internazionale.Il progetto si articola in una serie di attività: uscite sul territorio, interventi di esperti, partecipazione a concorsi da realizzare nel corso di tutto l’anno scolastico in corrispondenza delle date significative del Calendario civile.

Obiettivi formativi1. Essere partecipi della vita della comunità sociale, realizzando lo scopo principale della scuola: la formazione dell’uomo e del cittadino all’interno di una società democratica.2. Riconoscere la propria identità, sia individuale che collettiva. L’identità individuale si riconosce attraverso un’attività di orientamento finalizzata a far emergere attitudini e interessi dei giovani, ciò anche attraverso lo studio delle varie discipline e il processo di valutazione e di autovalutazione. Lo studio dei tratti fondamentali della storia e del presente della realtà italiana ed europea mira a produrre nei giovani la consapevolezza di appartenere a una comunità intesa nella sua dimensione non solo sincronica ma anche diacronica.3. Acquisire il rispetto dell’altro e delle culture diverse dalla nostra, nella convinzione che la differenza può divenire termine di confronto e occasione di crescita.

Competenze1. Sviluppare attraverso le attività previste dal Calendario civile, le necessarie competenze per una vita civile attiva.2. Conoscere i fondamenti della Costituzione repubblicana quale espressione delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo.

7

Page 9: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

3. Guardare alla storia e alla cultura umanistica come dimensioni significative per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente e maturare la propria identità personale.4. Avere cognizione della disciplina storica nelle due coordinate, spaziale (geografica) e temporale (successione cronologica degli eventi e loro correlazione).5. Saper rielaborare ed esporre i temi trattati cogliendo le loro relazioni (affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà e ambienti diversi e fra molteplici concetti relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale, agli aspetti economici e demografici).

Risultati attesi1. Sviluppo delle competenze di Cittadinanza attiva in grado di orientare gli studenti nelle sfide del tempo attuale2. Consapevolezza delle radici storiche del Tempo presente.3. Consapevolezza dell’appartenenza a una comunità sociale fondata sul rispetto delle regole democratiche.4. Consapevolezza dell’appartenenza a una comunità percepita nella sua dimensione locale, regionale, nazionale e internazionale.

La classe ha aderito alle attività precisate ai paragrafi 3.6 e 3.12 (CITTADINANZA E COSTITUZIONE)

3.8 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamentoPer gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi:

Lingua e letteratura italiana

Lingua e cultura latina

Lingua e cultura greca

Lingua straniera Inglese

StoriaFilosofia

Matematica

Fisica Scienze

Storia dell’arte

Scienze motorie

Intervento individualizzato

x

Studio individuale

x x x x x x x x x x x

Sportello Didattico

3.9 Metodologia CLILNella classe è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera- inglese- con le seguenti modalità indicate al paragrafo 3.11

3.10 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento PCTO (ASL)

Le attività di ASL/PCTO proposte sono state numerose e differenziate. Verranno quindi specificate quelle che hanno coinvolto un numero significativo di studenti o che si sono evidenziate per la

8

Page 10: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

rilevanza del monte ore e dell’impegno richiesto. Per le iniziative individuali si rimanda ai profili dei singoli studenti.

A cura del tutor interno prof.ssa Ada Barbara Pierotti.

Il PTOF del Liceo prevede per il secondo biennio e l’ultimo anno percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento in diversi settori attraverso convenzioni con istituzioni pubbliche e private del territorio, capaci di dare concretezza alla preparazione fornita dal Liceo.

Concretamente i percorsi si sono realizzati tramite l’avvicendarsi di momenti di studio ed esperienze in ambiente formativo, con una condivisione degli obiettivi tra scuola e aziende/enti ospitanti, e un orientamento comune verso i bisogni degli studenti, anche in finalità dei futuri percorsi universitari (Orientamento in uscita). Le sedi ospitanti sono diventati luoghi d’apprendimento, ambienti educativi complementari a quello dell’aula e del laboratorio, monitorati dal tutor esterno che ha agito in sinergia con l’istituzione scolastica.

L'alternanza scuola-lavoro, istituita con la legge n. 53/2003, D.Lgs n. 77 del 15 aprile 2005 e ridefinita dalla legge 13 Luglio 2015 n. 107, rappresenta una modalità di apprendimento mirata a perseguire le seguenti finalità:

Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi reali Favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze spendibili in ambiti

diversi da quelli scolastici Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro, dell’università e la

società Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

La classe ha realizzato dei percorsi articolati in moduli teorici e attività pratica. L’alternanza scuola-lavoro ha permesso una nuova e diversa metodologia di insegnamento/apprendimento, un’ulteriore modalità per l’approfondimento delle conoscenze, l’acquisizione delle competenze richieste ed ha offerto loro l’opportunità di:

sperimentare sul campo le conoscenze teoriche acquisite potenziare competenze e capacità operative sperimentare come ci si può inserire in un gruppo di lavoro condividendone valori e norme consolidare le competenze transdisciplinari ed anche le competenze sociali: autonomia,

responsabilità, interazione, rispetto dell’ambiente, delle regole, delle persone ... potenziare l’autonomia operativa mettere alla prova in particolare la capacità di individuare e far proprio l’obiettivo, scegliendo

le strategie più idonee per conseguirlo.

Il tutor scolastico ha assistito e guidato gli studenti nei diversi percorsi e ne ha monitorato e valutato, in collaborazione con i referenti e i tutor esterni, il corretto svolgimento, le criticità emerse e le competenze richieste in merito alle quali ha quindi predisposto la relativa documentazione e aggiornato il Consiglio di classe.

SINTESI DELLE ATTIVITA’ In funzione dei vari percorsi da attuare gli studenti hanno realizzato autonomamente la programmazione delle attività di PCTO, scelte così da svolgerle in modo flessibile e compatibilmente con gli impegni scolastici. La classe, con diverse modalità di partecipazione (per le quali si rimanda alle singole relazioni degli studenti), ha aderito ai seguenti progetti:

Classe 3^- Formazione sicurezza di base 4 ore-Formazione specifica 8 ore- Progetto Paestum, in collaborazione con la società Archeologica friulana- Partecipazione evento Connessi in collaborazione con il Messaggero Veneto di Udine

9

Page 11: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

- DST (Digital Story Telling)- Corsi di lingua straniera e stage linguistici all’estero (Inghilterra)- estate2018- Corso Story Telling in English- Corsi di informatica (ECDL)- Progetto Messaggero-Scuola- Progetto CSS di Udine- Coro e Orchestra Stellini: Festival di Montecatini- Corso per assistenti bagnanti- Incontro di Orientamento della Scuola Superiore di Sant’Anna e Normale di Pisa

(quest’ultima durante il viaggio di istruzione in Toscana)- progetti PON in collaborazione con la Soprintendenza, con il Museo Stibbert di Firenze

e l’Università di Vienna- Campus universitari l’Ateneo di Udine (biomedici e relativi ai beni culturali)

Classe 4^- Progetto DSL (Digital Story Lab) Conservare e tramandare la memoria: T. Tessitori - Progetto PON, Il Mondo dei libri: Udine, Roma, Torino, in collaborazione con la casa

editrice Mimesis - Corsi di lingua straniera - Corso di Primo Soccorso- Conferenza sul tema dei vaccini- Corsi di informatica (ECDL)- Collaborazione con il Messaggero-Scuola di Udine- Corso presso Soprintendenza di Udine (prosecuzione dell’esperienza del terzo anno)- Stage di Orientamento della Scuola Normale di Pisa - Stage di Orientamento della Scuola di Architettura e Urbanistica del Politecnico di

Milano - Campus universitari presso l’Ateneo di Udine (professioni biomediche)- Biotechday presso l’Università degli Studi di Udine- Anno di studio all’estero (Inghilterra)

Classe 5^- Collaborazione con il Messaggero-Scuola di Udine- Orientamento in uscita con diverse istituzioni universitarie del territorio e non solo- Talks Uniud

Il monitoraggio del percorso di ogni alunno è avvenuto attraverso:- compilazione giornaliera da parte degli studenti di un diario di bordo e valutazione delle attività - valutazione compilata dal tutor interno- griglia di osservazione per la rilevazione delle competenze chiave compilata dal tutor esterno alla fine dell’attività di stage.

Dall’analisi delle relazioni finali compilate dalla tutor esterno per ogni alunno è emerso che gli studenti hanno dimostrato in generale buona capacità di comprensione e rispetto delle regole e dei ruoli. Inoltre hanno evidenziato impegno ed efficacia nella comunicazione; tutti sono riusciti a portare a termine i compiti assegnati, dimostrando ottimi livelli di autonomia nell’affrontare il proprio lavoro, una buona capacità di integrarsi e lavorare in gruppo attivandosi verso situazioni nuove. Gli alunni hanno ottenuto risultati buoni per l’organizzazione dei contenuti, abilità, competenze linguistiche e digitali. Tutti gli alunni hanno compilato puntualmente e con cura i loro Diari, la cui qualità si può definire più che buona.

10

Page 12: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

I risultati ottenuti confermano che i PCTO sono una grande esperienza ed opportunità: i ragazzi hanno apprezzato le diverse attività e maturato una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e interessi in prospettiva delle loro future scelte di studio.

3.11 Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo La Notte nazionale del Liceo Classico VI edizione “ I classici sono vivi”: - Attori e spettatori a banchetto da Petronio a Manzoni: un dramma di (s)cena. La figura

dell’arricchito e il rapporto tra potere e poesia (discipline coinvolte: lingua e letteratura italiana e lingua e cultura latina);

- Brevi lezioni d’amore (lettura di poesie contemporanee in greco moderno in collaborazione con la Fondazione Ellenica di cultura (Trieste);

- Anche i classici sono “tecnologici”: presentazione filmati relativi a progetti di Alternanza Premio “Storie di alternanza”: video relativo al percorso “Il mondo dei libri”(PON

Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro) in collaborazione con la casa editrice Mimesis

CLIL : storia, filosofia e inglese: Cittadinanza e Costituzione UDA 1 Lingua, letteratura italiana e cultura latina: Manzoni, Panegirico di Trimalchione-

Petronio, Satyricon; J. K. Huysmans, A’ Rebours: Petronio - Tacito, Annales, la figura di Petronio (la figura dell’arricchito/dandy e il rapporto tra società, potere e letteratura)

UDA 2: Lingua, letteratura italiana e cultura latina: Fedra di Ovidio/Seneca/Apuleio-Fedra di d’Annunzio; Medea di Seneca e Medea di Pasolini (il teatro antropologico)

UDA 3: Lingua, letteratura italiana e cultura latina: L’uomo lupo: Mal di luna di Pirandello- la novella di Nicerote di Petronio - il lupo mannaro secondo Plinio il Vecchio

UDA 4: Lingua, letteratura italiana e latina: La metamorfosi: Ovidio e Apuleio (Le Metamorfosi), Dante (Transumanar), d’Annunzio (il panismo), Kafka (La Metamorfosi)

UDA 5: Lingua, letteratura italiana, cultura latina e storia dell’arte: La femme fatale di d’Annunzio, le strigae / lamiae in Petronio e Apuleio, Giuditta di Klimt e L’Apparizione di G. Moreau

UDA 6: Lingua, letteratura italiana e cultura latina: la figura di Saffo dalle Heroides di Ovidio all’Ultimo Canto di Saffo di Leopardi

3.12 Attività integrative ed extracurriculari

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: conferenza “La tolleranza da J. Locke a P. Ricouer” progetto “Diritto e giustizia” con due conferenze: “Mercati e Istituzioni nel mondo

globalizzato. Riflessioni sull’Europa e sull’Euro”; “L’Europa, l’Economia e il mondo antico”

Conferenza EDWARD: European Day without a Road Death Lettura scenica: “Incontro con Ovidio, il poeta dell’eterno divenire, il maestro di

seduzione e di amore” Festival Mimesis “Leonardo”: conferenza “Cervello, corpo ed esperienza estetica” Partecipazione Covegno Centro Balducci Viaggio in Grecia Visita al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Educazione alla salute: promozione della donazione del midollo osseo e del sangue

Attività opzionali durante le mattinate:

1. Concorsi: partecipazione in modalità volontaria per la promozione delle eccellenze a:- Olimpiadi di italiano- Olimpiadi della fisica

11

Page 13: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

2. attività di volontariato per il dono del sangue

Attività pomeridiane opzionali

1. attività sportiva (partecipazione volontaria alle manifestazioni del Centro Sportivo Scolastico);2. corsi con certificazione di lingua inglese e di greco moderno;3. partecipazione all’attività del Coro e Orchestra4. attività per La Notte del Liceo classico

12

Page 14: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4.1 N° di ore svolte:77 (15.05)

4.2 Libri di testo adottati:

G. M. Anselmi- G. Fenocchio, Leggere, come io l’intendo..., Il Romanticismo, voll 4, 5, 6, B. Mondadori (coordinamento di E. Raimondi)D. Alighieri, La Divina Commedia, a cura di R. Merlante-S. Prandi, La Scuola editrice (edizione integrale)

4.3 Brevi note sul profitto

A conclusione delle attività didattiche gli studenti hanno raggiunto complessivamente gli obiettivi prefissati con rendimento più che buono; in alcuni casi molto buono.

4.4 Brevi note sulla motivazioneCostantemente ottimi interesse e impegno nel corso dell’anno scolastico

4.5 Brevi note sulla partecipazionePrecisa, corretta e sempre puntuale la partecipazione con interventi collaborativi che hanno dimostrato autonomia personale sia sul piano organizzativo-relazionale che sul piano dei contenuti della materia.

4.6 Obiettivi relativi a contenuti, abilità e competenze

Al fine di far acquisire agli studenti consapevolezza e autonomia nella rielaborazione personale dei contenuti, e, al contempo, favorire lo sviluppo di competenze interdisciplinari, nel corso del triennio lo studio della disciplina ha posto attenzione sui seguenti aspetti:- conoscenze fondamentali;- comprensione e produzione dei testi; - valore e significato delle opere letterarie nel contesto storico europeo di riferimento;- approccio critico ai diversi prodotti culturali e al loro lessico specifico.

Lo studio della disciplina o studio della disciplina ha posto attenzione su:i seguenti obiettivi:

• saper scrivere un elaborato di tipologia A e B, C • saper leggere e comprendere un testo letterario • saper contestualizzare un testo letterario nel suo contesto storico e culturale• rielaborare in termini critici quanto studiato• stabilire collegamenti interdisciplinari e creare canoni personali

le seguenti competenze:• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

le seguenti abilità:• ricavare dal testo dati e concetti fondamentali sapendoli rielaborare in forma personale• sviluppare un linguaggio preciso e specifico

13

Page 15: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

• acquisire ampie competenze lessicali e critiche proprie del linguaggio specifico della disciplina• ricavare, dato un testo, i concetti principali espressi e rielaborarli in forma personale• distinguere e descrivere le principali figure fonetiche, retoriche e metriche di un testo letterario.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaAlcuni dei seguenti nodi sono stati trattati all’interno di unità interdisciplinari di lingua e letteratura italiana, e lingua e cultura latina per i quali si rimanda al paragrafo 3.11 del documento

Il rapporto uomo-natura-società (Leopardi, Verga, d’Annunzio, Pascoli, Pirandello); la crisi dell’uomo borghese: dandy e inetto (Baudelaire, Rimbaud, d’Annunzio, Pirandello, Svevo, Kafka); la metamorfosi (Dante, d’Annunzio, Kafka); una lingua nuova (Dante, Pascoli, crepuscolari e futuristi, Bufalino e Pasolini); la malattia, la vita e la morte (Kafka, Svevo, Saba, T. Mann, Bufalino e Hemingway); il mito di Ulisse nel ‘900 (D’Annunzio, Pascoli, Gozzano, Levi, Saba)

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

La metodologia utilizzata ha previsto: la lezione frontale con l’ausilio di libri di testo, di materiali e strumenti multimediali; la lettura e il commento di testi; lezioni interattive guidate (con domande); il lavoro di gruppo per la realizzazione di progetti; letture di testi critici; ricerche e approfondimenti personali; l’uso dell’aula virtuale; problem solving; interventi individualizzati nel corso delle verifiche orali; attività di recupero e approfondimento.Per quanto riguarda l’introduzione della DaD si veda il paragrafo 4.11

4.9 Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state tre scritte e due orali nel I quadrimestre; una scritta (in presenza) e due videointerrogazioni programmate nel II. Gli strumenti di valutazione dell’orale sono quelli esposti nel documento di programmazione disciplinare e approvati nel dipartimento di italiano; per quanto riguardo lo scritto sono state utilizzate le griglie di valutazione delle tip. A, B, C del nuovo esame di stato, approvate nel dipartimento di italiano.

4.10 Programma svolto

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

ContenutiIl Romanticismo in Italia ed in Europa; G. Leopardi; la Scapigliatura; Naturalismo e Verismo italiano: G. Verga; il Simbolismo europeo e il Decadentismo; con l’introduzione della DaD: G. Pascoli, G. d'Annunzio; l'Europa della modernità: panorama narrativo; i crepuscolari, i futuristi, i vociani, U. Saba; dopo il 15 maggio: L. Pirandello; I. Svevo; G. Ungaretti; E. Montale. Poetiche del secondo Novecento: le voci della prosa-poesia.Dante, Paradiso: lettura e analisi canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXX (riassunto e analisi dei contenuti in lettura critica), XXVII (l’invettiva di Beatrice), XXXIII. Riassunto dei rimanenti canti.

TestiF. Schlegel, Una nuova mitologia; Sciller, Il poeta e la natura; F. R. de Chateaubriand, La solitudine di Renè (da Renè); M. me de Staël, Per una buona letteratura; P. Giordani, Ci vuole novità? Risposta a M. me de Staël; Il programma del Conciliatore; G. Berchet, Il nuovo pubblico della; Manzoni, Sermoni: Panegirico di Trimalchione, vv. 1-10; dagli Inni sacri: La Pentecoste; dalle Odi civili: Il Cinque Maggio; dal Conte di Carmagnola, la Prefazione; dall’Adelchi: Il coro dell’atto terzo, dalla Lettera a C. Fauriel del 29 maggio 1822: Romanzo storico e “romanzesco”; dalla Lettera a Cesare d’Azeglio: L’utile per iscopo,il vero per soggetto e l’interessante per mezzo;dalla Lettera a M. Chauvet: Poesia e storia; da Introduzione al Fermo e Lucia: Un nuovo genere per un nuovo pubblico;

14

Page 16: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

La “revisione linguistica” (1827e 1840), cap. 35; La “vigna di Renzo”, cap.32 ;Il “sugo di tutta la storia” (cap.38).Letture critiche: E. Raimondi, “Il romanzo senza idillio”; “Renzo eroe cercatore”, R. Luperini, “Il silenzio dell’allegoria: la vigna di Renzo”; I.Calvino , “Il sistema di forze nel romanzo”; “Un mondo senza Provvidenza e una religione senza consolazione”. M. Zancan, Lucia, parte del programma ideologico del romanzo; L. Pirandello , La figura di Don Abbondio e l’umorismo manzoniano; A. Moravia,Una malattia dell’anima; L. Sciascia, Dal Seicento ai giorni nostri.; Leopardi: dallo Zibaldone: teoria del piacere, immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni, Immaginazione, poesia e rimembranza. La figura di Silvia; Ultimo canto di Saffo, L'infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, A se stesso, La ginestra, dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo della Moda e della morte, Dialogo di Tasso e del suo Genio Familiare; Zanzotto, Sere del dì di festa; E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germanie Lacerteux; E. Zola, Letteratura e scienza da Le roman experimental, III; L. Capuana, La crisi del romanzo (da Gli “ismi” contemporanei II); G.Verga: da Vita dei Campi: Fantasticheria; da Prefazione all’Amante di Gramigna: Un documento umano; dai Malavoglia: La prefazione ai “Malavoglia”; La casa del nespolo (cap.I, rr. 1-13); Un esempio di sintassi (cap. II), Una brutta domenica di settembre (Cap III), L’ultimo addio di Ntoni (cap.XV, rr.179-230); dal Mastro don Gesualdo: L’arrivo alla Canziria; C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze, Spleen, A una passante, da Pittore della vita moderna: Il dandy; Rimbaud: Vocali, il poeta veggente, Verlaine, Languore; S. Mallarmè, da Un colpo di dadi non abolirà mai il caso: Il caso; Carducci, da Odi barbara: Piazza San Petronio, Alla stazione in mattina d’autunnoCon l’introduzione della DaD: Pascoli, da Myricae: Lavandare; Temporale; Il lampo, Il tuono, X Agosto, L’assiuolo, dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera; da Poemetti: Italy (sezioni II, III, IV, vv.16-25, V, VI, VII, 7-25, VIII, 8-18); dai Poemi conviviali: Alexandros. L’eroe decadente: J. K. Huysmans, A’ Rebours: Petronio, la personificazione di ideali decadenti; d’Annunzio, da Canto novo: Canta la gioia, da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, La sabbia del tempo. Lettura integrale del romanzo Il Piacere, analisi di Un esteta di fine secolo; da Le vergini delle rocce, Il manifesto aristocratico di C. Cantelmo; da Il Notturno, Cecità e rumore, da Il Fuoco, Una passeggiata sul Brenta; da Forse che sì forse che no: L’aereo e la statua antica; Kafka, La metamorfosi (lettura integrale), T. Mann, Morte a Venezia (lettura integrale); Gozzano, Colloqui: Ipotesi; L’amica di nonna Speranza(I). La figura di Ulisse tra d’Annunzio, Pascoli e Dante; F.T Marinetti, Il primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista, Bombardamento; C. Govoni, Campana al chiaro di luna; A. Palazzeschi, La sciatemi divertire; L.Folgore, La pioggia sul cappello; C.Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere; D.Campana, Piazza San Giorgio; S. Slataper, Il mio Carso; G. Boine, Deserto; Saba, Il Canzoniere: Amai, A mia moglie, Ulisse, Città Vecchia, Trieste; da Scorciatoie e raccontini: nn.4, 41,10, ogni epoca ha la sua malattia; Inferno e Paradiso di Trieste: la nevrosi; G. Ungaretti: da L’allegria: Il porto sepolto, In memoria, I fiumi, Soldati; da Sentimento del tempo: L’isola; da Carteggio Ungaretti-De Robertis: Il valore della parola poetica, da Il dolore, Tutto ho perduto.Dopo il 15 Maggio: E. Montale:da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Noi non sappiamo quale sortiremo; da Le occasioni: La casa dei doganieri, Non recidere forbice quel volto.; da La bufera e altro: L’anguilla.; da Satura: Ho sceso dandoti il braccio milioni di scale, Piove; L’’alluvione ha sommerso il pack dei mobili; Pirandello, da L’ Umorismo, Il flusso continuo della vita; da Novelle per un anno: Mal di luna, Canta L’Epistola, da Uno, nessuno e centomila: Il rientro in città; da Il fu Mattia Pascal (lettura integrale), analisi di Il nome; da Sei personaggi in cerca di autore (lettura integrale), analisi di La scena interrotta; Proust, da Alla ricerca del tempo perduto,Dalle profondità del passato; Svevo, da Una Vita: Il gabbiano e l’inetto; da Senilità, L’ultimo incontro; da La Coscienza di Zeno, il fumo/la storia del mio matrimonio, Prefazione-Preambolo e Psico-analisi;.; P.P. Pasolini; da Un vita violenta, Fatemece annà a me, che io la so la strada!; da Passione e ideologia di P.P. Pasolini, Il pasticciaccio di Gadda; C.E. Gadda; da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: I dubbi del Commissario.I.Calvino, da Lezioni americane (Molteplicità), I. Calvino commenta Gadda. P. Levi, Se questo è un uomo (Il canto di Ulisse).G. Bufalino, Le menzogne della notte o La diceria dell’untore, lettura integrale; E. Hemingway, Addio alle armi, Al di là del fiume e tra gli alberi o Per chi suona la campana (lettura integrale).Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII (panegirico di S. Domenico), XVII, XXVII (invettiva di Beatrice), XXXIII. Letture critiche: U. Bosco, il tema della povertà nel canto XI (il ciclo di S. Francesco ad Assisi)

15

Page 17: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: • Aule virtuali del RE • email istituzionale • Go To Meeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: • videolezioni condotte dall’insegnante • materiali realizzati e/o selezionati (documenti in formato word e pdf di approfondimento e integrazione) dall’insegnante e disposti in Didattica del RE, già utilizzati prima dell’introduzione della DaD• videolezioni d’autore, testi on line / interattivi e file di Prometeo 3.0 (impiegati anche prima dell’introduzione della DaD ) • videolezioni in Treccani Scuola • allestimenti teatrali e trasposizioni cinematografiche in You Tube e Rai Play (già utilizzati prima dell’introduzione della DaD)

Avendo svolto una verifica scritta in presenza, le modalità di verifica a distanza sono state le seguenti::• 2 videointerrogazioni programmateHanno concorso alla valutazione:

presenza, impegno, partecipazione attiva e autonomia nella gestione dei contenuti, riscontrabili con domande nel corso delle video lezioni

la qualità dei materiali prodotti come esercitazioni/ approfondimenti ed inviati in liveforum/materiali dell’Aula Virtuale.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof.ssa Ada Barbara Pierotti

16

Page 18: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

LINGUA E CULTURA LATINA4.1 N° di ore svolte: 71 (15.05)

4.2 Libro di testo adottato:

L. Canali, Ingenium et ars, Einaudi scuola (volumi 2 e 3).A. Del Ponte, Modus vertendi, Principato

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche gli studenti hanno raggiunto complessivamente gli obiettivi prefissati con rendimento mediamente buono; in alcuni casi molto buono.

4.4 Brevi note sulla motivazioneCostantemente ottimi interesse e impegno nel corso dell’anno scolastico

4.5 Brevi note sulla partecipazionePrecisa, corretta e sempre attiva la partecipazione con interventi collaborativi che hanno dimostrato autonomia personale sia sul piano organizzativo-relazionale che sul piano dei contenuti della materia.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeAl fine di far acquisire agli studenti consapevolezza e autonomia nella rielaborazione personale dei contenuti, e, al contempo, favorire lo sviluppo di competenze interdisciplinari, nel corso del triennio lo studio della disciplina ha posto attenzione su:

i seguenti obiettivi:

• Conoscere i contenuti (autori e letteratura) previsti dai moduli.• Conoscere le strutture linguistiche e stilistico-retoriche del Latino. • Analizzare e tradurre i testi affrontati in lingua originale. • Leggere, ricostruire e interpretare gli elementi di contesto di testi letterari• Esporre con pertinenza i diversi contenuti letterari.• Approfondire in modo critico e personale i contenuti• Stabilire collegamenti multidisciplinari.• Individuare nei testi gli elementi stilistico –retorici e l’eventuale struttura metrica

le seguenti competenze: Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una

determinata realtà storico-culturale Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui

linguaggi e lo stile Saper contestualizzare l’opera degli autori ed individuarne modernità e peculiarità Leggere, trasporre, comunicare

le seguenti abilità: applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi riconoscere le tipologie testuali, peculiarità retoriche, leggere e analizzare la metrica sapersi orientare nella fase corrispondente alla storia culturale contestualizzare il rapporto tra realtà storica e le forme della comunicazione letteraria,

filosofica, e i generi letterari riconoscere struttura e specificità linguistica del testo individuandone gli antecedenti

4.8 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

17

Page 19: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Alcuni dei seguenti nodi sono stati trattati all’interno di unità interdisciplinari di lingua e letteratura italiana, e lingua e cultura latina per i quali si rimanda al p. 3.11 del documento

Il servitium amoris : Tibullo, Properzio e Ovidio. Le malattie dello spirito: “furor et ratio” in Fedra da Ovidio a Seneca e Apuleio; La figura dell’arricchito e il rapporto tra potere e letteratura: il Trimalchione di Petronio;il Petronio di Tacito; ; Città e campagna: Giovenale e Marziale; La decadenza dell’oratoria: Petronio, Quintiliano, Tacito; Un nuovo epos: Lucano, Petronio (Satyricon), Stazio; Pregiudizi nei confronti dei cristiani : Plinio Il Giovane, Tacito, Tertulliano; Il romanzo e la novella: Satyricon e Asino d’oro (confronto con il modello del romanzo ellenistico); La metamorfosi (Ovidio e Apuleio) e l’uomo - lupo (Plinio il Vecchio e Petronio); Strigae e Lamiae: Lucano, Petronio e Apuleio; Clienti e cacciatori di eredità : Petronio e Marziale.Dopo l’introduzione della DaD sono stati trattati i contenuti compresi tra l’età flavia e quella tardoantica.

Metodologie didattiche utilizzateLa metodologia utilizzata ha previsto: la lezione frontale con l’ausilio di libri di testo, di materiali e strumenti multimediali; la lettura e il commento di testi; lezioni interattive guidate (con domande); il lavoro di gruppo per la realizzazione di progetti; letture di testi critici; ricerche e approfondimenti personali; l’uso dell’aula virtuale; problem solving; interventi individualizzati nel corso delle verifiche orali; attività di recupero e approfondimento; laboratori guidati di traduzione, anali e approfondimento interdisciplinare.In preparazione della seconda prova di esame: laboratorio di traduzione di testi greci e latini a confronto con questionari di comprensione/analisi/approfondimentoPer quanto riguarda l’introduzione della DaD si veda il paragrafo 4.11

4.9 Verifiche e valutazioneLe verifiche sono state: tre scritte e due orali nel I quadrimestre; una scritta svolta in presenza e due video interrogazioni programmate nel II. Gli strumenti di valutazione dell’orale sono quelli esposti nel documento di programmazione disciplinare e approvati nel dipartimento di lettere classiche; per lo scritto è stata impiegata le griglia indicata nella programmazione disciplinare e, in preparazione della seconda prova d’esame, quella approvata dal dipartimento di discipline classiche.

4.10 Programma svolto

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: • Aule virtuali del RE • email istituzionale • Go To Meeting • libro di testo parte digitale (L. Canali, Ars et ingenium, Einaudi scuola, Libro Web e ME-book con contenuti Digitali Integrativi in Mondadori Education-Hub Scuola: p.point e file audio e testi interattivi -già indicati nella programmazione preventiva e utilizzati anche prima dell’introduzione della DaD)

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: • videolezioni condotte dall’insegnante materiali realizzati e/o selezionati (documenti in formato

word e pdf di approfondimento e integrazione) dall’insegnante e disposti in Didattica del RE • videolezioni d’autore, testi on line e file audio

18

Page 20: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

• videolezioni in Treccani Scuola in You Tube Avendo svolto una verifica scritta in presenza, le modalità di verifica a distanza sono state le seguenti::• 2 videointerrogazioni programmateHanno concorso alla valutazione:

presenza, impegno, partecipazione attiva e autonomia nella gestione dei contenuti, riscontrabili con domande nel corso delle video lezioni

la qualità dei materiali prodotti come esercitazioni/ approfondimenti ed inviati in liveforum/materiali dell’Aula Virtuale.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof.ssa Ada Barbara Pierotti

19

Page 21: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

LINGUA E CULTURA GRECA

4.1 N° di ore svolte: 80

4.2 Libri di testo adottatiCASERTANO, M. – NUZZO, G., Storia e testi della letteratura greca, vol. III, Palumbo Editore, Palermo 2011.Platone, Critone, Soc. ed. Dante Alighieri, Roma 2015.Euripide, Elena, Soc. ed. Dante Alighieri, Roma 2017.

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche la classe risulta costituita da studenti la cui preparazione può dirsi nel complesso più che discreta.

4.4 Brevi note sulla motivazioneLa motivazione manifestata dagli studenti è stata nel complesso sempre di buon livello.

4.5 Brevi note sulla partecipazioneLa partecipazione dimostrata dagli studenti è stata sempre di buon livello.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeFar comprendere agli studenti le peculiarità della letteratura greca in un’età di trasformazioni e interazioni con altre culture e religioni.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina

4.8 Metodologie didattiche utilizzateLezioni frontali con lettura di brani critico-letterari, costante riferimento al quadro storico coevo e approfondimenti interdisciplinari.

4.9 Verifiche e valutazioneNel corso del I quadrimestre le verifiche scritte hanno riguardato autori relativi all’epoca storica analizzata nel programma di storia della letteratura. All’inizio del II quadrimestre l’unica prova scritta svolta in presenza dalla classe ha riguardato un confronto tra un brano di Plutarco e un testo di Svetonio, al fine dell’elaborazione comparata di queste due fonti storiche, in prospettiva della seconda prova scritta.Valutazioni orali svolte sempre mirando alla rilevazione puntuale dei contenuti testuali e alla complessità dei fenomeni storico-letterari.

4.10 Programma svoltoIl cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni STORIA DELLA LETTERATURA. L’età ellenistica: cap. 1: la civiltà ellenistica. Cap. 2: Menandro e la Commedia Nuova. Cap. 3: Callimaco e la poesia elegiaca. Cap. 4: Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica. Cap. 5: Teocrito e la poesia bucolico-mimetica. Cap. 7: L’epigramma. Cap. 8: Filologi e scienziati. Cap. 9: Polibio e la storiografia ellenistica. Cap. 10: La filosofia dell’età ellenistica. L’età greco-romana ( parte effettuata dopo l’introduzione della DaD ) : Cap. 11: L’età greco-romana: dai primi secoli al tardoantico. Cap. 12: La retorica e il trattato Sul sublime.Cap. 13: Luciano e la Seconda Sofistica. Cap. 14: Plutarco. Cap. 15: Storiografia e letteratura scientifica ed erudita. Cap. 16: La filosofia dell’età greco-romana. Cap. 17: Romanzo, novella ed epistolografia.

20

Page 22: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

(dopo il 15.05.2020): Cap. 18: La prosa retorica tardoantica. Cap. 19: Il crepuscolo della poesia. Cap. 20-21-22: La letteratura cristiana in lingua greca (in sintesi). AUTORI: Platone, Critone: lettura integrale e traduzione commentata del testo. Euripide, Elena: lettura parziale del testo (in traduzione italiana).

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: Skype e GoToMeeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: materiali prodotti dall’insegnante; schede; visione di filmati; documentari.

Le modalità di verifica sono le seguenti: prove scritte, test scritti, prove orali.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof. Paolo Badalotti

21

Page 23: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

LINGUA E CULTURA INGLESE

4.1 N° di ore svolte: 75 ore al 5/5/2020

4.2 Libro di testo adottato: Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young, Visions and Perspectives – From the Origins to the Romantic Age, Loescher Ed.;Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young, Visions and Perspectives – From the Victorian Age to Modern Times, Loescher Ed.

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche si rileva che il profitto della classe, nella sua complessità, raggiunge un livello più che buono. Si segnala che circa un terzo degli studenti ha conseguito risultati ottimi.

4.4 Brevi note sulla motivazioneLa classe ha mantenuto un livello costantemente alto di motivazione allo studio della Lingua Straniera, dimostrando di volersi impadronire di un grado di competenze linguistiche elevato e, talora, anche superiore agli obiettivi stabiliti dal Ministero. Circa metà classe ha già conseguito la certificazione B2 e C1 nell’anno scolastico precedente a quello attuale.

4.5 Brevi note sulla partecipazioneLa partecipazione è stata caratterizzata da una costante attenzione e da un vivo interesse per gli aspetti della cultura e della letteratura esaminati in classe.4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

lingua

lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;

produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali;

partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;

riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), acquisire conoscenze morfo-sintattiche e lessicali relative al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio.

cultura

lo studente comprende aspetti relativi alla cultura del paese in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale;

analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, via, via più complessi, quali documenti di attualità, testi letterari con comprensione guidata, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;

acquisisce nozioni relative alla storia della letteratura inglese dal Romanticismo alla prima metà del 20° secolo (cfr. Programmi svolti)

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaIL ROMANTICISMO

La relazione vitale con la natura: la presenza divina in natura e il soprannaturale (Wordsworth, Coleridge)

22

Page 24: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

natura come fonte di identità personale (Wordsworth, Coleridge, Mary Shelley)la natura come forza sublime (Coleridge, Mary Shelley)l’esotismo (Coleridge)

Temi del Romanticismo letterario:La forza creatrice dell’immaginazione (Wordsworth, Coleridge)La funzione della memoria (Wordsworth)L’infanzia e la vera conoscenza (Wordsworth)Il radicalismo romantico (M. Wollstonecraft, P.B. Shelley)Il ribelle romantico (Mary Wollstonecraft, Byron, P.B.Shelley)Utopismo politico e sociale (M. Wollstonecraft, P.B.Shelley)Il disprezzo delle convenzioni sociali (Mary Wollstonecraft, Byron, P.B.Shelley, Mary Shelley)

Scienza, società e mostri (Mary Shelley):Il tema della marginalizzazione sociale e dell’ingiustizia socialeL’istruzione come strumento di promozione socialeChi è veramente il mostro?

L’EPOCA VITTORIANALa società vittoriana e i suoi mali:

Ottimismo vittoriano (Dickens)Il mito del progresso e i suoi costi (Dickens)Status sociale e valori morali (Dickens, Bronte)I difetti della società vittoriana (Dickens)L’infanzia rubata (Dickens, Bronte)Dibattito sull’istruzione scolastica e l’utilitarismo (Dickens, Bronte)La condizione femminile e la famiglia vittoriana (M. Wollstonecraft, Bronte)I pilastri della società vittoriana: rispettabilità, valori della famiglia, etica del lavoro, riformismo politico

Nodi della cultura e letteratura vittoriana:Il fascino e il mistero del Gotico (Bronte)Il credo morale della borghesia vittoriana (Dickens, Bronte, Stevenson*, Wilde*)L’ipocrisia sociale e il tema del doppio (Bronte, Stevenson*, Wilde*)Il pessimismo e i dubbi della fine ‘800* (Stevenson, Wilde)L’estetismo come reazione anti-vittoriana e il dandy* (Wilde)

IL PRIMO NOVECENTOLa rottura con il passato e la tradizione:

La caduta dei valori e delle convenzioni sociali *(Joyce**, Eliot**)La caduta dei valori patriotici** (War Poets, Joyce)La caduta dei valori religiosi** (Joyce, Eliot)La caduta delle certezze *

Nodi della cultura e letteratura modernista:La frantumazione dell’Io**, il disagio e la assenza di armonia** (Joyce, Eliot)Influenze del simbolismo francese** (Joyce, Eliot)La nuova “forma” della poesia moderna** (War Poets, Eliot)Le frontiere delle nuove sperimentazioni letterarie** (Joyce, Pound, Eliot)

Le parti indicate con * si riferiscono agli argomenti trattati dall’inizio delle attività DaD; le parti indicare con ** riguardano argomenti ancora da trattare o trattate solo in parzialmente alla data 5/5/2020.

4.8 Metodologie didattiche utilizzateDurante lo svolgimento del piano di lavoro si è fatto costante riferimento ad un approccio di tipo comunicativo-pragmatico applicato allo studio della letteratura.Dopo un veloce inquadramento generale del periodo storico-sociale, si è passati alla lettura e interpretazione dei testi letterari utilizzando, appunto, il metodo comunicativo applicato alla pragmatica letteraria. La vita dell’autore non è stata oggetto di verifica se non per pochi letterati la cui vita ha fortemente segnato la resa artistica. Il testo è stato analizzato come strumento di comunicazione

23

Page 25: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

e quindi, dopo averlo letto e compreso, sono state esaminate le parti che lo compongono: gli strumenti espressivi, le tecniche letterarie, le convenzioni codificate dalla tradizione e/o le sperimentazioni innovative. Si è cercato di far prendere coscienza allo studente non solo del valore del testo all’interno del suo contesto storico, sociale e culturale ma anche di come il testo ancora oggi veicoli significati al lettore contemporaneo attraverso sue proprie risorse retoriche. La vita dell’autore non è stata generalmente oggetto di studio. Si è proceduto per moduli articolati in unità di apprendimento che hanno osservato generalmente la seguente scansione:

1. presentazione del testo letterario;2. comprensione generale del testo;4. comprensione dettagliata del contenuto;5. analisi delle strategie linguistiche e letterarie;6. attivazione di strategie interpretative da parte del lettore;7. attività di confronto con altri testi dell’autore o di altri autori;8. produzione guidata o libera scritta e orale;9. verifica;10. correzione;

4.9 Verifiche e valutazioneI fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale degli studenti sono stati i seguenti:

1 Continuità ed impegno nella partecipazione, nello studio e nel lavoro scolastico 2 Livello delle competenze raggiunte rispetto alle condizioni di partenza 3 Progressivo miglioramento del comportamento in classe e del livello di integrazione con i compagni 4 Attiva partecipazione al lavoro scolastico, apporto personale alla vita e alla crescita della classe (in senso qualitativo). 5 Rapporto leale e corretto nei confronti della scuola, dei compagni e degli insegnanti

In accordo con i criteri indicati dal Dipartimento di lingue straniere, la valutazione non si è esaurita con la misurazione formale. Lo studente è stato considerato nella sua complessità tenendo conto anche:

- delle conoscenze acquisite, sia di tipo informativo che di tipo concettuale e del loro grado di interiorizzazione e rielaborazione

- delle competenze linguistiche espressive raggiunte rispetto al livello di partenza- delle capacità operative raggiunte, di carattere intellettuale e pratico (ricerche,

approfondimenti, operatività comunicativa … ecc.)- dell'interesse e della serietà che si evince anche dalle consegne puntuali dei compiti

assegnati - dell'impegno e della partecipazione - delle intuizioni, degli interventi, dei contributi personali- dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo - del vissuto ambientale, personale e scolastico

4.10 Programma svoltoIl cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:o GoToMeeting, o Sezione Didattica del Registro Elettronico

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:

24

Page 26: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

o libro di testo digitale,o materiali prodotti dall’insegnante (testi in formati vari: Word, edpuzzle, Adobe Sparks, Coggle

…), o schede e materiali prodotti dalle case editrici dei libri in adozione,o brevi filmati/testi audio

Le modalità di verifica sono le seguenti: composizione di testi in modalità online tramite il sistema ‘Google Documents’, la realizzazione di mappe concettuali in formato multimediale, interrogazione durante video lezione.

Le verifiche orali si svolgono in tempi concordati con gli studenti.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof.ssa Elena Piemonte

25

Page 27: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

FILOSOFIA

4.1 N° di ore svolte: 72

4.2 Libro di testo adottato: La Filosofia di Abbagnano- Fornero Ed. Paravia

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche:N° 6 allievi hanno raggiunto un profitto elevatoN° 5 allievi hanno raggiunto un profitto buonoN° 7 allievi hanno raggiunto un profitto discretoN° 1 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazioneIn merito all’apprendimento disciplinare:N°11 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevataN°8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

4.5 Brevi note sulla partecipazioneNell’ambito delle attività svolte:Gli allievi in genere hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeRispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didatticheN° 11 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 6 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaSaper mettere in relazione e a confronto i diversi approcci e le diverse strategie intellettuali attivati dalla comunità filosofica nell’impostazione di un problema determinato (nel contesto storico del XIX sec. Il rapporto uomo-natura-società); saper cogliere le interrelazioni e le reciproche influenze tra la filosofia e le scienze della natura e dell’uomo (nel filosofico del XX sec. un caso esemplare è quello relativo alla c.d. “svolta linguistica”)

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Sono stati forniti agli studenti tutti gli strumenti utili a cogliere gli elementi di contesto storico-culturale e teoretici necessari a collocare e leggere gli autori e a individuarne le strategie argomentative e comunicative, quindi focalizzazione su “unità” imperniate su: 1) temi e problemi 2) opere 3) biografie 4) intersezioni, con particolare attenzione al “dizionario “ filosofico.

4.9 Verifiche e valutazione

Sono state effettuate 4 prove “sommative” (orali e scritte) preparate da un numero adeguato di verifiche di carattere “formativo”.

4.10 Programma svoltoIl cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

Unità 1 Il rapporto UOMO-Natura-SOCIETA’ nel pensiero di Marx, Nietzsche, Freud

Unità 2 Positivismo –Neopositivismo – Post-positivismo (Comte, il neopositivismo logico, Il Tractatus logico- philosophicus; l’epistemologia di K. Poppe)

26

Page 28: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Unità 3 Temi e problemi di filosofia politica. Il marxismo e lo stato; K. Popper e la società aperta; J. Rawls, una teoria della Giustizia; neo giusnaturalismo e comunitarismo.

Unità 4 La svolta linguistica nella filosofia del XX sec. (Heidegger e l’ermeneutica, le Ricerche filosofiche di Wittgenstein). Quest’ultima unità verrà svolta dopo il 15 maggio

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanzaL’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: GoToMeeting; Zoom

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:Materiali prodotti da me in larga parte, libro di testo parte digitale, in via sussidiaria lezioni registrate su You Tube

Le modalità di verifica sono le seguenti:Test scritti formulati secondo una modalità utilizzata per verifiche orali in presenza ; compiti di realtà in forma di contributi degli allievi durante le videolezioni ; Saggio scritto in relazione agli argomenti trattati all’interno di una unità didattica; schede preparate dai singoli allievi di una classe esposte in forma orale durante le video lezioni e poi trasmesse in file ai compagni

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof. Giulio Corrado

27

Page 29: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

STORIA

4.1 N° di ore svolte: 81

4.2 Libro di testo adottato: Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Nuovi profili storici, Ed. Laterza

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche:N°6 allievi hanno raggiunto un profitto elevatoN°2 allievi hanno raggiunto un profitto buonoN°9 allievi hanno raggiunto un profitto discretoN°2 allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente

4.4 Brevi note sulla motivazioneIn merito all’apprendimento disciplinare:N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevataN° 11 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona

4.5 Brevi note sulla partecipazioneNell’ambito delle attività svolte:Gli allievi in genere hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeRispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didatticheN° 8 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 9 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaIl nodo concettuale che si è imposto è quello della necessità di disporre di schemi esplicativi in grado – in sede didattica – di far emergere i fattori causali più importanti per chiarire i nessi tra le singole vicende “nazionali” e gli scenari che si affermano a livello globale e la complessità del discorso storico sta proprio nel fatto che ad operare in termini causali non sono in gioco con la stessa intensità gli stessi fattori che hanno svolto un ruolo determinante in situazioni pregresse analoghe in parte a quelle oggetto di analisi relativamente a periodi successivi

4.8 Metodologie didattiche utilizzate

Ogni unità didattica si è strutturata attraverso i seguenti passaggi: 1) introduzione da parte del docente 2) articolazione di sottounità 3) lavoro di ricerca e approfondimento individuale e/o di gruppo sulle sottounità mediante materiali e fonti selezionate dal docente 4) prime verifiche di tipo formativo attraverso relazioni e interventi dei singoli allievi 5) verifica sommativa conclusiva.

4.9 Verifiche e valutazione

Relativamente ai criteri di verifica, assieme alle valutazioni di tipo “sommativo” (4) si è valorizzata ogni situazione didattica in grado di fornire spunti adeguati per una valutazione di carattere “formativo” (interventi, contributi, collegamenti pluridisciplinari, proposte e commenti di materiali audiovisivi).

4.10 Programma svoltoIl cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

28

Page 30: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

I caratteri fondamentali della “società di massa” e delle sue principali dinamiche. Premesse, eventi cruciali e conseguenze decisive dei due conflitti mondiali. L’Italia nella prima guerra mondiale, Il primo dopoguerra e lo sbocco autoritario. L’Italia nel secondo conflitto mondiale, la caduta del regime fascista; la Resistenza; l’Italia repubblicana 1945-1994. Ascesa e consolidamento dei regimi totalitari in Italia e in Germania. La rivoluzione russa e l’Urss da Lenin a Stalin. La crisi del ‘ 29 negli USA e le sue conseguenze a livello mondiale. L’espansione economica e il boom demografico dopo il secondo conflitto mondiale. La società dei consumi e la nascita di nuovi movimenti collettivi a partire dagli anni sessanta. Temi che rimangono da svolgere. La guerra fredda e il nuovo ordine bipolare; la distensione competitiva; il collasso dell’Urss.

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: GoToMeeting; Zoom

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:Materiali prodotti da me in larga parte, libro di testo parte digitale, in via sussidiaria lezioni registrate su You Tube

Le modalità di verifica sono le seguenti:Test scritti formulati secondo una modalità utilizzata per verifiche orali in presenza ; compiti di realtà in forma di contributi degli allievi durante le videolezioni ; Saggio scritto in relazione agli argomenti trattati all’interno di una unità didattica; schede preparate dai singoli allievi di una classe esposte in forma orale durante le video lezioni e poi trasmesse in file ai compagni

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof. Giulio Corrado

29

Page 31: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

MATEMATICA

4.1N° di ore svolte: 66 ore nominali (53 effettive al 28/04/2020)

4.2 Libro di testo adottatoBergamini, Barozzi, Trifone, Matematica.azzurro (seconda ed.) vol. 4, ZanichelliBergamini, Barozzi, Trifone, Matematica.bianco UV - Limiti, derivate e studio di funzioni, Zanichelli

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche la classe ha raggiunto un profitto molto buono.

4.4 Brevi note sulla motivazioneLa classe, serie e motivata, si dimostra collaborativa. Il processo di maturazione dalla classe prima è stato costante.

4.5 Brevi note sulla partecipazioneLa classe si dimostra in generale partecipe. Gli allievi sono pronti ad eseguire esercizi alla lavagna durante le lezioni.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

Moduli Unità didattiche COMPETENZEGoniometria Espressioni.

Identità.Equazioni goniometriche.Problemi di trigonometria.

Capire il concetto di periodicità di una funzione.Utilizzare le conoscenze di goniometria applicandole in problemi geometrici con triangoli rettangoli.

Esponenziali e logaritmi

Espressioni esponenziali.Equazioni esponenziali.Espressioni logaritmiche.Equazioni logaritmiche.

Riconoscere le proprietà di esponenziali e logaritmi.Individuare le condizioni di esistenza dei logaritmi.Sapere rappresentare graficamente le due funzioni.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaPassare dal “linguaggio naturale” al “linguaggio matematico”Modellizzare problemi di vario genere Acquisire sicurezza e consapevolezza nel calcolo Il significato del concetto di funzione

4.8 Metodologie didattiche utilizzateLezione frontale; Lezione dialogata; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo; Scoperta guidata; Lavoro di gruppo.

4.9 Verifiche e valutazione

30

Page 32: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Sono previste, tra verifiche scritte e orali, almeno due per ogni quadrimestre (di cui almeno 1 verifica scritta)Un numero maggiore di verifiche è previsto per gli alunni con rendimento insufficiente.Tre quarti della classe ha dimostrato verso la disciplina interesse molto buono.Un quarto degli studenti mostra un livello discreto di conoscenza.Gli studenti conseguono complessivamente un profitto più che buono.

4.10 Programma svoltoIl cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

Funzioni. Caratteristiche della funzione esponenziale. Proprietà delle operazioni tra esponenziali. Grafico della funzione esponenziale. °Equazioni esponenziali, risolubili anche con variabile ausiliaria. Caratteristiche della funzione logaritmo. Dominio e Codominio. Proprietà delle operazioni tra logaritmi. Grafico della funzione logaritmica. ° Equazioni logaritmiche, risolubili anche con variabile ausiliaria.

Goniometria. Funzione seno, coseno, tangente, cotangente, secante°, cosecante° di un angolo. Dominio e codominio delle funzioni goniometriche. Periodicità. Primo principio fondamentale della goniometria. (Con dimostrazione) Secondo principio fondamentale della goniometria. (Con dimostrazione) Identità goniometriche. Espressioni goniometriche. Archi associati. Funzioni goniometriche con somma e differenza di angoli. (Con dimostrazione) Forme di duplicazione. *Equazioni goniometriche elementari. *Teorema della corda. (Con dimostrazione) *

Si prevede di svolgere dopo il 15 Maggio i seguenti argomenti:Teorema dei seni. (Con dimostrazione) *Teorema del coseno. (Con dimostrazione) *

° Cenni* Attività svolta non in presenza, ma attraverso Didattica A Distanza

Non è stato possibile trattare la parte relativa all’analisi matematica (cenni di limiti e derivate) a causa

della mancanza delle lezioni in presenza per l’emergenza sanitaria che ha investito il paese.

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: E-mail, Aule Virtuali del Registro Elettronico, GoToMeeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: Visione di filmati, YouTube

Le modalità di verifica sono le seguenti: Esercizi svolti in modalità asincrona, Esercizi svolti in modalità sincrona

31

Page 33: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof. Marco Russo

32

Page 34: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

FISICA

4.1 N° di ore svolte: 66 ore nominali (52 effettive al 28/04/2020)

4.2 Libro di testo adottato: Cutnell – Johnson, Fisica vol.3 con CD-ROM - Elettromagnetismo e fisica moderna, Zanichelli

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche la classe ha raggiunto risultati molto buoni

4.4 Brevi note sulla motivazioneLa classe, serie e motivata, si dimostra collaborativa. Il processo di maturazione dalla classe prima è stato costante.

4.5 Brevi note sulla partecipazioneLa classe si dimostra in generale partecipe. Gli allievi sono pronti ad eseguire esercizi alla lavagna durante le lezioni.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

Moduli Unità didattiche COMPETENZEElettrostatica Forza di Coulomb.

Campi elettrici.Potenziale elettrico.I circuiti.

Associare grandezze fisiche a oggetti della realtà.Applicare le proprietà studiate per risolvere semplicicircuiti.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaPassare dal “linguaggio naturale” al “linguaggio matematico”Modellizzare problemi di vario genere Acquisire sicurezza e consapevolezza nel calcolo Stimare l’ordine di grandezza e la plausibilità dei risultati ottenuti La capacità di visione spaziale

4.8 Metodologie didattiche utilizzateLezione frontale; Lezione dialogata; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo; Scoperta guidata; Lavoro di gruppo.

4.9 Verifiche e valutazioneSono previste, tra verifiche scritte e orali, almeno due per ogni quadrimestre.Un numero maggiore di verifiche è previsto per gli alunni con rendimento insufficiente.Tre quarti della classe ha dimostrato verso la disciplina interesse molto buono.Un quarto degli studenti mostra un livello discreto di conoscenza.Gli studenti conseguono complessivamente un profitto più che buono.

4.10 Programma svolto

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

33

Page 35: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Elettrostatica.Elettrizzazione per contatto, induzione e polarizzazione.Materiali conduttori e isolanti.Carica elettrica.Forza di Coulomb.Esercizi sulle forze elettriche prodotte da 2 o più cariche.Principio di sovrapposizione.Il campo elettrico.Esercizi sul campo elettrico tra 2 cariche di ugual segno e segno opposto.Rappresentazioni grafiche del campo elettrico di cariche.Flusso del campo elettrico.Potenziale elettrico.Resistore e resistenza. Capacità di un condensatore.Prima legge di Ohm.Seconda legge di Ohm. La resistività.Effetto Joule.Resistori e condensatori in serie e parallelo. *Condensatori in serie e in parallelo. *

Si prevede dal 15 Maggio lo svolgimento dei seguenti argomenti:

Leggi di Kirchhoff. *Semplici esercizi con circuiti. *

* Attività svolta non in presenza, ma attraverso Didattica A Distanza

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanzaL’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: E-mail, Aule Virtuali del Registro Elettronico, GoToMeeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: visione di filmati, YouTube

Le modalità di verifica sono le seguenti: esercizi svolti in modalità asincrona

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof. Marco Russo

34

Page 36: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

SCIENZE NATURALI

4.1 N° di ore svolteNumero di ore settimanali di lezione: 2Numero di ore settimanali di lezione in DAD, su GoToMeeting: 1

4.2 Libro di testo adottatoValitutti G. et al., “Carbonio, metabolismo, biotech Biochimica biotecnologie e tettonica delle placche con elementi di chimica organica”, Scienze Zanichelli, 2018.

4.3 Brevi note sul profittoPrima dell’introduzione della DADN° 13 allievi hanno raggiunto un profitto elevatoN° 4 allievi hanno raggiunto un profitto buonoN° 2 allievi hanno raggiunto un profitto discreto

4.4 Brevi note sulla motivazioneIn merito all’apprendimento disciplinareN° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevataN° 6 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buonaN° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discretaN° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente

4.5 Brevi note sulla partecipazioneNell’ambito delle attività svolteN° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositivaN° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositivaN° 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione attivaN° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolareN° 0 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeRispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didatticheN° 13 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 4 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissatiN° 0 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaRiconoscere le classi di sostanze della chimica organica, saper ragionare sui gruppi funzionali in modo da dedurrere la reattività caratteristica, comprendere e prevedere il loro possibile comportamento fisico-chimico, e la loro funzione biologica.

4.8 Metodologie didattiche utilizzatePrima dell’introduzione della DAD: lezione frontale, esercizi individuali guidati e di gruppo.Dopo l’introduzione della DAD: lezione frontale, materiale fornito dall’insegnante.

4.9 Verifiche e valutazionePrima dell’introduzione della DAD: verifiche scritte a domande chiuse e aperte, esercizi alla lavagna.Dopo l’introduzione della DAD: verifiche scritte a domande chiuse tramite “Socrative”

4.10 Programma svoltoIl cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

35

Page 37: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Prima dell’introduzione della DAD (18.09.19 al 19.02.20):Ibrididazione del CIsomerieNomenclatura degli idrocarburi, principali caratteristiche chimico-fisicheIdrocarburi aromatici, principalmente benzene, teoria della risonanza e degli orbitali molecolariNomenclatura di alcoli, fenoli, eteri e ammine, comportamento chimico e fisico caratteristico.Nomenclatura di aldeidi e chetoni, principali caratteristiche chimico-fisiche (ossidoriduzioni, formazione dell’emiacetale/emichetale)Nomenclatura degli acidi carbossilici e derivati, principali caratteristiche chimico-fisicheLipidi, in modo particolare trigliceridi, principali caratteristiche chimico-fisiche (trigliceridi saturi/ insaturi, idrogenazione, saponificazione).Dopo l’introduzione della DAD (09.03.20 al 15.05.20):Breve ripasso, riassunto schematico delle principali reazioni organiche.Breve ripasso di concetti utili (comportamento acido-base, tipi di legame chimico)Stereochimica, saper individuare un centro chirale e capirne il significato.Polimeri, saper riconoscere un polimero e la sua struttura.Glucidi (principali monosaccaridi, riconoscimento di un epimero, principali disaccaridi; amido, cellulosa glicogeno, loro struttura, legame glicosidico Protidi (formula di base di un aminoacido, riconoscimento dei gruppi R secondo la loro affinità chimica, legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine, denaturazione delle proteine)Dopo il 15 maggio:Caratteristiche principali degli enzimi e loro funzione.Processi metabolici (glicolisi, respirazione cellulare)

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

Dopo l’introduzione della DAD:L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme: GoToMeeting, Didattica del RE, e-mail, WhatsApp.Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: materiali prodotti dall’insegnante, alcuni materiali di approfondimento da libri non in adozione.Le modalità di verifica sono le seguenti: questionari interattivi su Socrative.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

36

Page 38: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

STORIA DELL’ARTE

4.1 N° di ore svolte: 45

4.2 Libro di testo adottato: Cadario M., Colombo S., Cottino A. et al., L'arte di vedere, vol 3, ed rossa (Mondadori, Pearson)

4.3 Brevi note sul profittoIl profitto della classe è mediamente buono, anche se un piccolo gruppo di studenti si distingue per un rendimento particolarmente elevato.

4.4 Brevi note sulla motivazioneLa classe si è sempre mostrata motivata alle lezioni in classe e partecipe nelle uscite didattiche; alcuni studenti hanno inoltre aderito con entusiasmo, nel corso del triennio, a varie attività di orientamento (ASL o PCTO).

4.5 Brevi note sulla partecipazioneLa partecipazione è sempre stata generalizzata (anche nell’ultimo periodo, a distanza), ma talora passiva. Durante l’ultimo anno di corso, comunque, alcuni allievi hanno mostrato uno stile cognitivo più attivo, ponendo quesiti all’insegnante e prendendo parte a giochi di ruolo inerenti tematiche legate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeConoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplinaRapporto uomo-natura; relazioni tra arte e scienza e arte e letteratura; l’esplosione dell’Io; gli artisti raccontano la guerra; uno sguardo sul mondo del lavoro; l’arte come provocazione

4.8 Metodologie didattiche utilizzateLezione frontale con ausilio di supporti multimediali; lezione frontale partecipata; dibattiti.

4.9 Verifiche e valutazioneNel primo quadrimestre le verifiche sono state svolte in forma scritta. In previsione dell’esame finale, nel secondo quadrimestre sono state invece privilegiate le verifiche orali.

4.10 Programma svolto Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

L’Idea e il Sentimento (Neoclassicismo e Romanticismo) Autori: J.-L. David; A. Canova; H. Fussli; F. Goya; J. Constable; W. Turner; C. D. Friedrich; F. HayezDi fronte al mondo (Realismo e Impressionismo)Autori: G. Courbet; J.F. Millet; H. Daumier; F. Faruffini; G. Fattori; E. Manet; C. Monet; A. Renoir; E. DegasVerso il Novecento (dal Postimpressionismo alle Secessioni)Autori: V. Van Gogh; P. Gauguin; P. Cezanne; G. Seurat; G. Klimt; E. Munch; A. Gaudì; A. Loos

37

Page 39: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

Una rivoluzione nell’arte (le Avanguardie)Autori: H. Matisse; L. Kirchner; M. Modigliani; P. Picasso; U. Boccioni; G. Balla(la docente si riserva di affrontare inoltre i seguenti artisti: V. Kandinsky; P. Klee; M. Duchamp; S. Dalì; R. Magritte; G. De Chirico)

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:WhatsApp, Aule Virtuali del RE, GoToMeeting, Moodle, Forumfree

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:Materiali prodotti dall’ insegnante, visione di Cd documentari, libro di testo parte digitale, documentari su YouTube

Le modalità di verifica sono le seguenti:Videointerrogazioni

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof.ssa Roberta Costantini

38

Page 40: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

4.1 Ore svolte in presenza: 314.2 Libro di testo adottato: Fiorini,Coretti,Bocchi,Chiesa “Più Movimento Slim “, ed. Marietti Scuola

4.3 Brevi note sul profitto A conclusione delle attività didattiche: N. 10 allievi hanno raggiunto un profitto elevato N. 9 allievi hanno raggiunto un profitto buono

4.4 Brevi note sulla motivazione In merito all‘apprendimento disciplinare: Tutti gli allievi hanno espresso una motivazione buona

4.5 Brevi note sulla partecipazioneNell'ambito delle attività svolte gli allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeRispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione: N.10 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N. 9 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati 4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina• Miglioramento delle qualità fisiche con particolare riferimento alla forza, alla resistenza e al core stability• consolidamento delle capacità operative sportive finalizzate alla realizzazione di progetti motori autonomi• organizzazione delle conoscenze in funzione della propria personale pratica motoria• conoscenza dei principi fondamentali riguardanti la tutela della salute e la realizzazione del benessere psico-fisico con riferimento in particolare alla valutazione e al controllo della postura 4.8 Metodologie didattiche utilizzateA seconda dell'obiettivo dell'attività e delle esigenze della classe sono stati utilizzati i seguenti criteri metodologici nel periodo con didattica in PRESENZA• coinvolgimento complessivo degli allievi nelle attività• metodo globale e analitico• lezione frontale• interventi individualizzati• lavori di gruppo• lavoro per classi aperte

4.9 Verifiche e valutazioneLa valutazione è stata formativa, motivando il voto e facendo comprendere gli errori di esecuzione. Poiche non tutti i risultati sono misurabili oggettivamente, si sono considerati i cambiamenti avvenuti in riferimento alla situazione iniziale, la capacità di dare soluzione a problemi motori e l'aderenza di una prestazione ai criteri stabiliti. La valutazione si è basata sull'osservazione sistematica dell’incremento sia delle capacità fisiche che delle capacità coordinative e della pratica sportiva. Aspetto fondamentale della valutazione ha riguardato il livello di partecipazione e interesse dimostrati

39

Page 41: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

soprattutto nel periodo della didattica a distanza. Le conoscenze sono state valutate attraverso questionari e colloqui individuali o di gruppo. Importanza significativa ha avuto l’analisi della crescita di ciascun allievo sia in riferimento alla performance motoria che alla crescita e maturazione personale. Sono state effettuate 3 verifiche pratiche in presenza e 1 teorica in DAD.

4.10 Programma svolto

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioni

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti modalità:Whats App, e-mail, Aule virtuali del RE, GoToMeeting Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio: Materiali prodotti dall’insegnante, libro di testo, filmati didattici, schede di lavoro, video tutorial Le modalità di verifica sono le seguenti: Correzione di questionari a risposta multipla e/o aperta ; valutazioni su lavori di approfondimento; visione di video clip inviati dagli alunni su test motori ed esercitazioni pratiche. Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti. Prof.ssa: Pierina Domenis

40

Page 42: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

4.1 N° di ore svolte1 ora settimanale

4.2 Libro di testo adottatoL. Solinas, Tutte le voci del mondo, SEI

4.3 Brevi note sul profittoA conclusione delle attività didattiche il profitto registrato è stato sicuramente ottimo per tutti gli studenti.

4.4 Brevi note sulla motivazioneNell’ambito delle attività svolte gli allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva. La motivazione nel corso del triennio e anche nel periodo di attività svolta a distanza si può considerare ottima.

4.5 Brevi note sulla partecipazioneLa partecipazione nel corso del triennio e nella fase di didattica a distanza si può considerare ottima.

4.6 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenzeRispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche gli allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati.

4.7 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina1. Il processo di secolarizzazione; 2. La chiesa nel mondo secolarizzato; 3 La chiesa e i totalitarismi; 4 La chiesa e i conflitti nel ‘900.

4.8 Metodologie didattiche utilizzateLezione frontale; Lezione dialogata; Metodo induttivo; Metodo esperienziale; Brainstorming. (Si vedano al punto 4.11 le integrazioni a seguito della DAD).

4.9 Verifiche e valutazioneNell’IRC la valutazione considera l’APPRENDIMENTO, l’ATTEGGIAMENTO ed il COMPORTAMENTO, pertanto:

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

I. Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro).

CRITERI DI VALUTAZIONE1.Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); 2. Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di se in funzione delle future scelte (valutazione orientativa).

41

Page 43: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

4.10 Programma svolto

Il cdc si riserva di consegnare il programma svolto al termine delle lezioniSi sono trattati nel corso dell’ultimo anno di corso i seguenti contenuti: La secolarizzazione e la società contemporanea; La chiesa e la pace nel ‘900;

4.11 Allegato alla programmazione disciplinare per competenze modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:SPREAKER e GoToMeeting

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:Materiali vari prodotti dall’insegnante, Enciclopedia Treccani online, schede, registrazioni audio, articoli di giornali e riviste, immagini.

Le modalità di verifica sono le seguenti:Brevi relazioni, verifica degli ascolti, osservazioni varie proposte dagli alunni via mail, interventi personali durante gli incontri a distanza.

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale. La didattica a distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

Prof.Andrea Nunziata

42

Page 44: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

5.SIMULAZIONI

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA: 11 febbario 2020 (ore 6)TESTO: prima prova-italiano esame di stato 2019 (MIUR: sessione suppletiva)Griglia di valutazione approvata dal dipartimento di italiano (a.s.2019/2020)

6.ALLEGATI

ALLEGATO 1.Proposta di griglia di valutazione della prova orale così come da Allegato B dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020

Allegato B Griglia di valutazione della prova oraleLa Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimentoindicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

ALLEGATO 2Elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo riguardo all’elaborato di cui all’articolo 17 comma 1 a) dell’O.M. 10 del 16 maggio 2020

1. I suoni del mistero dal romanzo greco di “Dafni e Cloe” ad Apuleio.2. Il tema del doppio nell’”Elena” di Euripide e nelle “Metamorfosi” di Ovidio (mito di Narciso).3. L’alter ego in Seneca e Luciano .4. Il romanzo antico: Caritone e Petronio/Apuleio.5. La Metamorfosi in Callimaco e Ovidio.6. Il rapporto tra uomo e natura in Teocrito e Lucano.7. Il ritratto di Cesare nel “Bellum civile” di Lucano e nelle “Vite parallele” di Plutarco.8. Da Callimaco a Marziale: il concetto di “brevitas” al servizio della realtà.

43

Page 45: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

9. Illusioni e apparizioni nell’ “Elena” di Euripide e nel “Satyricon” di Petronio.10. Il distacco dalla ragione dalle “Metamorfosi” di Apuleio alla “Consolatio ad uxorem” di

Plutarco. 11. L’angoscia dalla “Fedra” senecana all’”Elena” euripidea e la teoria dell’etichettamento.12. Un nuovo “epos”: Apollonio Rodio e Lucano.13. Natura, paesaggi e ambientazioni in Teocrito e in Marziale.14. Il rapporto tra individuo, società e potere: un percorso dal “Critone” di Platone all’ “Agricola”

di Tacito.15. Medea (Apollonio Rodio e Seneca)16. Il “Superuomo” in Petronio e Luciano.17. Lo sport in Grecia e a Roma: Platone/Luciano e Seneca/Giovenale18. La malattia dell’animo in Seneca e Epitteto.19. Il tema del viaggio dalla “Storia vera” di Luciano alle “Metamorfosi” di Apuleio.

ALLEGATO 3

Elenco alunni

1. Cani Lucrezia2. Carfora Federica3. Casasola Sara4. Ciccarelli Valentina5. Coiutti Benedetta6. Faleschini Luca7. Kalc Francesca8. Luciano Lorenzo9. Massarutto Thomas10. Minutello Gloria11. Pericolo GiudittaPillan Giovanni12. Pittino Sarah13. Pitton Lucia14. Puntin Marta15. Stampanato Elisa16. Zanella Chiara17. Zufferli Serena18. Zulini Sofia

7.DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (disponibile sul sito web della scuola)

2 FASCICOLI PERSONALI ALUNNI

3 VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

4 CARTELLINE DEGLI STUDENTI CON DOCUMENTAZIONE P.C.T.O.

44

Page 46: › wp-content › uploads › ...Pierotti-…  · Web viewNella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a seguito delle decretazioni

8.CONSIGLIO DI CLASSE

N. MATERIA DOCENTE FIRMA

1LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF.SSA ADA BARBARAPIEROTTI

2 LINGUA E CULTURA LATINA

PROF.SSA ADA BARBARAPIEROTTI

3 LINGUA E CULTURA GRECA PROF. PAOLO BADALOTTI

4LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

PROF.SSA ELENA PIEMONTE

5 FILOSOFIA PROF. GIULIO CORRADO

6 STORIA PROF. GIULIO CORRADO

7 MATEMATICA PROF. MARCO RUSSO

8 FISICA PROF. MARCO RUSSO

9 SCIENZE NATURALI PROF.SSA GIADA ZANUTTINI

10 STORIA DELL’ARTE PROF.SSA ROBERTA COSTANTINI

11 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROF.SSA PIERINA DOMENIS

12 RELIGIONE CATTOLICA PROF. ANDREA NUNZIATA

Udine, 30 Maggio 2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Luca Gervasutti

45