A. LIBRI E CURATELE -...

20

Click here to load reader

Transcript of A. LIBRI E CURATELE -...

Page 1: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

1

A. LIBRI E CURATELE:1. La città antica. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza 1980.

2. La politica in Grecia, Roma - Bari, Laterza, 1981.

3. Plutarco, Le vite di Teseo e Romolo (Introduzione, commento etraduzione a cura di C. Ampolo; nota al testo e scolî diM.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988(19932).

4. Storie greche. La formazione della moderna storiografia sullaGrecia antica, Torino, Einaudi, 1997.

5. Cura dell'edizione italiana di C. MOSSÉ, A. SCHNAPP GOURBEILLON,Storia dei Greci, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (consezioni di Fonti e di Bibliografia e problemi della prima parte, pp.439-488, 495-502, schemi,genealogie e scelta delle illustrazioni).

6. Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella e Nakone. Catalogodella mostra Pisa 2001, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001.

7. Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelleisole tirreniche, fondata da G. Nenci e G. Vallet, diretta da C.Ampolo, vol. XIX, Pisa-Roma-Napoli 2005.

8. Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.):arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Atti delle QuinteGiornate Internazionali di studi sull’area elima e la Siciliaoccidentale nel contesto mediterraneo, Erice 2003, Pisa, Edizionidella Normale, 2006.

9. Aspetti dell’opera di Felix Jacoby, Atti del Primo Seminario di Studi‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002, Pisa, Edizioni della Normale,2006 (cfr. nr. 11).

10. Agorai di Sicilia, Agorai d’Occidente, Seminario di Studio Pisa2008-Pre Print, Pisa, Edizioni della Normale, 2009.

11. Immagine e immagini della Sicilia e delle altre isole delMediterraneo antico. Atti delle Seste Giornate Internazionali distudi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contestomediterraneo, Erice 2006, Pisa, Edizioni della Normale, 2009.

12. Aspetti dell’opera di Felix Jacoby, Atti del Primo Seminario di Studi‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002, seconda edizione riveduta eampliata, Pisa, Edizioni della Normale, 2009 (cfr. nr. 8).

Page 2: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

2

13. Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelleisole tirreniche, fondata da G. Nenci e G. Vallet, diretta da C.Ampolo, vol. XVIII, Pisa-Roma-Napoli 2010.

14. Siracusa. Immagini e storia di una città, con introduzione di G.Voza, Pisa, Edizioni della Normale 2010 (riedizione corredata daillustrazioni - della voce Siracusa, già pubblicata in BTCGI, XIX,2005), c.d.s.

15. Ritorno a Segesta. Ricerche storiche, archeologiche e topografiche aconfronto. Atti delle Giornate di Studio, Pisa 2003, a cura di C.Ampolo, Pisa c.d.s.

16. Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelleisole tirreniche, fondata da G. Nenci e G. Vallet, diretta da C.Ampolo, voll. XX-XXI, Pisa-Roma-Napoli in preparazione.

17. Agora, foro e istituzioni politiche in Sicilia e nel Mediterraneoantico. Atti delle VII Giornate Internazionali di Studi sull'AreaElima-Erice 2009, Pisa, in preparazione.

B. PUBBLICAZIONI COLLETTIVE PROMOSSE CON ALTRI:1. La formazione della città nel Lazio, in «Dialoghi di Archeologia»,

n.s. II, 1-2, 1980.

2. Nascita di una società urbana a Roma e nel Lazio, in «Opus», II-2,1983.

3. Aspetti delle aristocrazie fra VIII e VII secolo a.C., in «Opus», III-2,1984.

4. La prova, in «Quaderni storici»,n.s. LXXXV-1, 1994.

5. Membro del comitato che ha elaborato il progetto di A. SCHIAVONE,A. MOMIGLIANO (a cura di), Storia di Roma, Torino, Einaudi, I-IV,1988-1993.

6. Membro del comitato che ha elaborato il progetto di S. SETTIS (acura di), I Greci. Storia cultura arte società, Torino, Einaudi, I- IV,1996-2002.

2. Lexicon historiographicum Graecum et Latinum (ideato da G.Nenci; dir. da C. Ampolo e U. Fantasia; coord. di L. Porciani), Pisa2004 (I), 2007 (II) -

Page 3: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

3

C. PREFAZIONI E POSTFAZIONI:1. Postfazione a M.I.FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni,

Roma-Bari, Laterza, 19822 , pp. 137-149.

2. Premessa a K.J. BELOCH, Die Landwirtschaft Athens 1, in «Opus» IV,1985, pp. 7-8.

3. Prefazione a G.TAGLIAMONTE, I figli di Marte. Mobilità, mercenari emercenariato italici in Sicilia e Magna Grecia, Roma, L'Erma diBretschneider, 1994, pp.11-13.

4. Premessa a S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia cultura arte esocietà, II,1, Torino,Einaudi, 1996, pp. XXXVII-XL.

5. Per una riconsiderazione dei decreti di Entella e Nakone,Introduzione a Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella eNakone. Catalogo della mostra Pisa 2001, Pisa, Scuola NormaleSuperiore, 2001, pp. VII-XVIII.

6. Premessa a Quarte Giornate Internazionali di studi sull’area elima,Atti del Convegno, Erice 2000, Pisa 2003, s.n.p.

7. Premessa a Relazioni preliminari degli scavi e delle ricognizioni adEntella (Contessa Entellina, PA; 2000-2004), in «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa», s. IV, VII-2, 2002 (ma 2005), 431-432.

8. Le notizie degli scavi della Scuola Normale: uno strumento perarcheologi e storici. Introduzione a Relazioni preliminari degliscavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP ; 1995-1997), Kaulonia(Monasterace, RC ; 1999-2001), «Annali della Scuola NormaleSuperiore di Pisa», s. IV, VI-2, 2001 (ma 2006), 413-416.

9. Premessa a Relazioni preliminari degli scavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP ; 2002-2005) e Kaulonia (Monasterace, RC ; 2001-2005), in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. IV,VIII-1/2, 2003 (ma 2006), 389-390.

10. Introduzione a Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico(VIII-III sec. a.C.): arte, prassi e teoria della pace e della guerra, Attidelle Quinte Giornate Internazionali di studi sull’area elima e laSicilia occidentale nel contesto mediterraneo, Erice 2003, Pisa,Edizioni della Normale, 2006, pp. X-XI.

Page 4: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

4

11. Premessa, a C. AMPOLO (a cura di), Aspetti dell’opera di Felix JacobyAtti del Primo Seminario di Studi ‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002,Pisa, Edizioni della Normale, 2006, pp.1-4 (cfr. rr. 13).

12. Premessa a Relazioni preliminari degli scavi a Segesta (Calatafimi-Segesta, TP: 2002-2003; 2005-2006), Entella (Contessa Entellina,PA: 2000-2001, 2003, 2005), Calatamauro (Contessa Entellina, PA:2006), Roca Vecchia (Melendugno, LE: 2002-2006), in «Annalidella Scuola Normale Superiore di Pisa», s. IV, IX-2, 2005 (ma2008), pp. 399-401.

13. Premessa a C. AMPOLO (a cura di), Aspetti dell’opera di Felix Jacoby,Atti del Primo Seminario di Studi ‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002,seconda edizione riveduta e ampliata, Pisa, Edizioni della Normale,2009, pp. 1-4 (cfr. nr. 11).

14. Introduzione a C. AMPOLO (a cura di), Immagine e immagini dellaSicilia e delle altre isole del Mediterraneo antico. Atti delle SesteGiornate Internazionali di studi sull’area elima e la Siciliaoccidentale nel contesto mediterraneo, Erice 2006, Pisa, Edizionidella Normale, 2009, pp. IX-X.

D. ARTICOLI E SAGGI:1. L'Artemide di Marsiglia e la Diana dell'Aventino, in «La Parola del

Passato», XXV, 130-133, 1970, pp. 200-210.

2. Su alcuni mutamenti sociali nel Lazio tra l'VIII e il V secolo, in«Dialoghi di Archeologia», IV-V, 1, 1970-1971, pp. 37-68.

3. La villa del Casale a Piazza Armerina. Problemi, saggi stratigraficied altre ricerche, in «Mélanges de l'École Française de Rome»,LXXXIII-1, 1971, pp.141-281 (insieme con A. Carandini, G. Pucci, P.Pensabene).

4. Analogie e rapporti fra Atene e Roma arcaica. Osservazioni sullaRegia, sul Rex sacrorum e sul culto di Vesta, in «La Parola delPassato», XXVI, 141, 1971, pp. 443-460.

5. Un miliario di Massenzio della via Prenestina, in «Bullettino dellaCommissione Archeologica Comunale di Roma», XXVIII, 1968-1969(ma 1972), pp.179-181.

6. Fertor Resius rex Aequicolus, in «La Parola del Passato», XXVII, 147,1972, pp. 409-412.

Page 5: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

5

7. Politica istituzionale e politica edilizia di Pisistrato, in «La Paroladel Passato», XXVIII, 151, 1973, pp. 271-274.

8. Terra sigillata africana chiara, in AA.VV., Ostia III, 2 . Studimiscellanei 21, Roma 1973, pp. 327-337.

9. Servius rex primus signavit aes, in «La Parola del Passato», XXIX,158-159, 1974, pp. 382-388.

10. Gli Aquili del V secolo e il problema dei fasti consolari più antichi,in «La Parola del Passato», XXX, 165, 1975, pp. 410-416.

11. Demarato. Osservazioni sulla mobilità sociale antica, in «Dialoghidi Archeologia», IX-X, 1976-77, 1-2, pp. 333-345.

12. La necropoli del Foro. Tombe K e G, in AA.VV., Civiltà del Lazioprimitivo (pref. di M. Pallottino), Roma 1976, pp. 117-119.

13. L'abitato del Palatino. Tomba infantile sotto il palazzo dei Flavi.Stratigrafia del Germalo in AA.VV., Civiltà del Lazio primitivo (pref.di M. Pallottino), Roma 1976, pp. 122-123; 143-145.

14. Palatin. Tombe sous le Palais des Flaviens, in M. PALLOTTINO (par),Naissance de Rome, (exposition), Petit-Palais, mars-mai 1977,Catalogue, Paris 1977, nrr. 158-171.

15. Un nuovo documento finanziario ateniese del V secolo a.C., in«Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei», s. VIII, XXXIII, 5-6, 1978, pp. 353-360 (insieme con F. Cordano).

16. Un politico 'evergete' del IV secolo a.C.: Xenocles figlio di Xeinis deldemo di Sphettos, in «La Parola del Passato , XXXIV, 186, 1979, pp.167-178.

17. Oikonomia. Tre ricerche sull'economia e la finanza greca,, in«Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del MediterraneoAntico. Sezione di Archeologia e Storia Antica», I, 1979, pp. 119-130.

18. Polis e ideologia della polis, in «Athenaeum», n.s. LVII, 1979, pp.154-159.

19. La formazione della città nel Lazio. Le condizioni materiali dellaproduzione. Agricoltura e paesaggio agrario, in «Dialoghi diArcheologia», n.s. II, 1980, pp. 15-46.

Page 6: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

6

20. La formazione della città nel Lazio. La circolazione dei beni diprestigio. Struttura sociale, Periodo IV A, in «Dialogi d Archeoogia»,n.s. II, 1980, pp. 136-162.

21. La formazione della citta nel Lazio. Periodo IV B. Insediamento. Laproduzione artigianale locale (La documentazione delle fontiletterarie ed epigrafiche). La circolazione dei beni. Strutturasociale, in «Dialoghi di Archeologia», n.s. II, 1980, pp. 165-192.

22. Le origini di Roma e la ‘Cité antique’, in «Mélanges de l'EcoleFrançaise de Rome. Antiquité», XCII-2, 1980, pp. 567-575.

23. Roma arcaica: istituzioni, classi, strutture mentali, in AA.VV., Storiadella società italiana. L'Italia antica, I, Milano, Teti editore, 1981,pp. 299-331.

24. I gruppi etnici in Roma arcaica. Posizione del problema e fonti, inAA.VV., Gli Etruschi e Roma. Atti dell’incontro di studio in onore diM.Pallottino, Roma 1979, Roma 1981, pp. 45-70.

25. Tra finanza e politica. Carriera e affari del signor Moirokles, in«Rivista di Filologia e Istruzione classica», CIX-2, 1981, pp. 187-204.

26. La città arcaica e le sue feste: due ricerche sul Septimontium esull'equus october, in «Archeologia laziale IV» (Quaderni del centrodi studio per l'archeologia etrusco-italica 5), 1981, pp. 233-240.

27. Il gruppo acroteriale di S.Omobono, in «La Parola del Passato»,XXXVI, 196-198, 1981, pp. 32-35.

28. Ricerche sulla lega latina. I. Caput aquae Ferentinae e lacus Turni,in «La Parola del Passato», XXXVI, 199, 1981, pp. 219-233.

29. Die endültige Stadtwerdung Roms im 7. und 6. Jh. v. Chr. Wannentstand die civitas ? , in Palast und Hütte (Symposium des A. vonHumboldt-Stiftung, Berlin 1979), Mainz, von Zabern, 1982, pp.319-324.

30. Le cave di pietra dell'Attica: problemi giuridici ed economici, in«Opus», I, 1982, pp. 251-260.

31. Problemi delle cave di pietra dell'Attica, in Architecture et société(Colloque Rome 1980), Paris-Rome 1983, pp. 75-77.

32. La storiografia su Roma arcaica e i documenti , in Tria corda. Studiin onore di Arnaldo Momigliano, Como 1983, pp. 9-26.

Page 7: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

7

33. Servio Tullio e Dumézil. Osservazioni su Dumézil e le tradizioni e idocumenti della storia romana del VII-VI secolo a.C., in Aspettidell'opera di Georges Dumézil, «Opus », II, 1983, 2, pp. 391-400.

34. Sulla formazione della città di Roma, in «Opus», II, 1983, 2, pp.425-430.

35. Ricerche sulla lega latina. II. La dedica di Egerius Baebius (Cato fr.58 Peter), in «La Parola del Passato», XXXVIII, 212, 1983, pp. 321-326.

36. La boulh; dhmosivh di Chio: un consiglio 'popolare'?, in «La Paroladel Passato», XXXVIII, 213, 1983, pp. 401-416.

37. Fra religione e società, in AA.VV., L.Gernet e l'antropologia dellaGrecia antica, «Studi storici», XXV, 1, 1984, pp. 83-89.

38. Tributi e decime dei Siracusani, in «Opus», III, 1984, 1, pp. 31-36.

39. Note minime di storia dell'alimentazione, in «Opus», III, 1984, 1,pp. 115-120.

40. Il lusso funerario e la città arcaica, in «Annali dell’IstitutoUniversitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del MondoClassico e del Mediterraneo Antico. Sezione di Archeologia e StoriaAntica»,VI, 1984, pp. 71-102.

41. Un supplizio arcaico: l'uccisione di Turnus Herdonius, in Duchâtiment dans la cité , Table ronde Rome 1982, Paris-Rome 1984,pp. 91-96.

42. Le ricchezze dei Selinuntini: Tucidide VI, 20 e l'iscrizione deltempio G di Selinunte, in «La Parola del Passato», XXXIX, 215, 1984,pp. 81-89.

43. Q.Orazio Flacco scriba poeta, «La Parola del Passato», XXXIX, 216,1984, pp. 193-196.

44. Il nuovo contratto di Camarina. Aspetti giuridici ed economici, PP,XL, 1985, pp. 361-366.

45. La scoperta della Magna Grecia, in G.PUGLIESE CARRATELLI (a cura di),La Magna Grecia, I. Prolegomeni, Milano , Electa, 1985, pp. 47-84;370-371.

Page 8: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

8

46. Le Olimpiadi, il mito e la politica, in AA.VV., Così splendevaOlimpia, Milano, Mondadori, 1985, pp. 43-154 (cfr. Nr. 47).

47. The Olympic Games, Myth and Politics, in A. GNOLI (ed.), The Gloryof Olympia: Art, Heroes and Myths of the Ancient Olimpic Games,Mila, Mondadori 1985 (trad. Ingl. Del nr. 46.)

48. Il lusso nelle società arcaiche, in «Opus», III, 2, 1984, pp. 469-476.

49. Platone e la popolazione, in «La Parola del Passato», XL, 1985, pp.200-208.

50. Faustolo o il servo torturato, in «Opus», IV, 1985, pp. 221-223.

51. Aspetti dell'opera di Georges Dumezil: una postilla, in «Opus» IV,1985, pp. 217-219 (insieme con R. Di Donato).

52. Storia antica e antropologia: un rapporto difficile?, in Prospettivestorico-antropologiche in archeologia preistorica, Atti delConvegno Roma 1986, «Dialoghi di Archeologia» s. III, IV, 1986,pp. 127-131.

53. Roma e il Latium vetus nel VI e nel V sec. a.C., in AA.VV., Popoli eciviltà dell'Italia antica, VIII, Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1986(19882), pp. 391-467.

54. A proposito di M. I. Finley, Ancient history evidence and models.Una discussione, in «Opus», V, 1986, pp. 127-142 (insieme con C.R.Whitaker, P. Garnsey).

55. Il pane quotidiano delle città antiche fra economia e antropologia,in «Opus», V,1986, pp.143-151.

56. Roma arcaica tra Latini ed Etruschi: aspetti politici ed istituzionali,in Etruria e Lazio arcaico, Atti dell'incontro di studio Roma 1986,Roma 1987, pp. 75-87.

57. Organizzazione politica, sociale ed economica delle 'poleis' italiote,in G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), Magna Grecia, II. Lo sviluppopolitico, sociale ed economico, Milano, Electa, 1987, pp. 89-98;296-297.

58. I contributi alla prima spedizione ateniese in Sicilia (427-424 a.C.),in «La Parola del Passato», XLII, 1987, pp. 5-11.

59. Storico senza aggettivi, in «L'Indice», 8, 1987, p. 22.

Page 9: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

9

60. Per uno studio dell'alimentazione dell'Etruria e di Roma arcaica, inL'alimentazione nel mondo antico. Gli Etruschi, Catalogo dellamostra Viterbo 1987, Roma 1987, pp. 9-13.

61. Il « paesaggio politico » della città antica in Grecia ed in Italia: peruno studio comparato del centro e delle tribù, in «Opus», VI-VIII,1987-1989, pp. 71-85.

62. ‘La grande Roma dei Tarquinii’ rivisitata, in E. CAMPANILE (a curadi), Alle origini di Roma, Atti del Colloquio Pisa 1987, Pisa 1988,pp. 77-87.

63. Rome archaïque: une société pastorale, in C.R.WHITTAKER (ed.),Pastoral Economies in Classical Antiquity (Cambridge PhilologicalSociety», Suppl. 14), Cambridge 1988, pp. 120-133.

64. La nascita della città, in AA.VV., Storia di Roma, I, Torino, Einaudi,1988, pp. 153-180.

65. La città riformata, in AA.VV., Storia di Roma, I, Torino, Einaudi,1988, pp. 203-239.

66. L'ultima opera di Arnaldo Momigliano, in «Lettera dall'Italia», n° 9,III, 1988, p. 48.

67. Il contributo di Arnaldo Momigliano alla comprensione di Romaarcaica. Appunti su un itinerario storiografico, in «Rivista StoricaItaliana», C, 1988, pp. 283-296.

68. Bachofen, Gerlach, e l'Italia arcaica, in Seminario su J.J.Bachofen,«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XVIII, 2,1988, pp. 875-887.

69. Psammetico re d'Egitto e il mercenario Pedon, in «Egitto e VicinoOriente», XI, 1988, pp. 237-253 (pp. 244-252 di E. Bresciani).

70. voce Rutuli, in Enciclopedia virgiliana, 1988, pp. 619-620.

71. Arnaldo Momigliano, Roma arcaica e le tendenze attuali dellaricerca: vecchi problemi e nuovi sviluppi nello studio della storiaromana più antica, in L. CRACCO RUGGINI (a cura di), Omaggio adA.Momigliano. Storia e storiografia sul mondo antico, Atti delConvegno di Studio Cuneo-Caraglio 1988, Como, New Press, 1989,pp. 103-120.

Page 10: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

10

72. Aspetti dell'economia e della società, in G. PUGLIESE CARRATELLI,Italia omnium terrarum parens, Milano, Scheiwiller, 1989, pp. 549-580.

73. Il pane quotidiano delle città antiche fra economia e antropologia,O. Longo, P. Scarpi (a cura di), in Homo edens, Atti del CongressoVerona 1987, Milano, Diapress, 1989, pp. 205-211.

74. Fra economia, religione e politica: tesori e offerte nei santuarigreci, in Atti del convegno Roma 1989, «Scienze dell'Antichità»,III-IV, 1989-1990, pp. 271-290.

75. Roma e il mondo greco dal secolo VIII agl'inizi del III a.C., inAA.VV., Roma e l'Italia. Radices imperii, Milano, Scheiwiller, 1990,pp. 581-626.

76. Storiografia greca e presenze egee in Italia. Una messa a punto, in«La Parola del Passato», XLV, 1990, pp. 358-369.

77. La ‘Wirtschaftsgeschichte Athens’, in L. POLVERINI (a cura di),Aspetti della storiografia di Giulio Beloch, Napoli, EdizioniScientifiche Italiane, 1990, pp.77-104.

78. Aspetti dello sviluppo economico agl'inizi della repubblica romana,in W.EDER (Hgb.), Staat und Staatlichkeit in der frühen römischenRepublik (Akten Symposiums Berlin 1988),Stuttgart, Fr. Steiner,1990, pp.482-493.

79. Inventare una biografia. Note sulla biografia greca ed i suoiprecedenti alla luce di un nuovo documento epigrafico, in«Quaderni storici» XXV, n.s. LXXIII, 1990, pp. 213-224.

80. Hérodote, un conteur extraordinaire, in «Le Courrier de l'UNESCO»,43e année, mars 1990 (Si l'histoire m'était contée. Construire lamémoire), pp.16-19.

81. Roma arcaica ed i Latini nel V secolo, in Crise et transformationdes sociétés archaiques de l'Italie antique au Vème siècle av.J.-C.,Rome, École Française de Rome,1990 (ma 1991), pp.117-133.

82. Il 'paesaggio politico' della città arcaica in Grecia ed in Italia: peruno studio comparato del centro e delle tribù, in La cité antique ?'A partir de l'oeuvre de Moses I.Finley, Colloquio Parigi 1988, in«Opus», VI-VIII, 1987-1989 (ma 1991), pp.71-85.

83. Commentary on part I Consciousness and Representation in City-States in Classical Antiquity and Medieval Italy, ed. by A.Molho,

Page 11: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

11

K.Raaflaub, J.Emlen, Stuttgart, Fr.Steiner Verlag, 1991 (ediz.americana, Ann Arbor,The University of Michigan Press, 1991), pp.113-119.

84. Enea ed Ulisse nel Lazio da Ellanico (FGrHist 4 F 84) a Festo (432L), in «La Parola del Passato«, XLVII, 1992, pp.321-342.

85. La funzione dello Stretto nella vicenda politica fino al terminedella guerra del Peloponneso, in Lo Stretto crocevia di culture, Attidel XXVI Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1986,Napoli 1987 (ma 1992), pp. 45-71; 102-105.

86. I Greci e gli altri nel Mediterraneo occidentale. Le iscrizioni grecaed etrusca di Pech-Maho: circolazione di beni, di uomini, di istituti,in «Opus», IX-X, 1990-1991 (ma 1992), pp. 29-58 (insieme conT.Caruso).

87. Lotte sociali in Italia centrale. Un documento controverso: ilcalendario brontoscopico attribuito a Nigidio Figulo, in «Opus», IX-X,1990-1991 (ma 1992), pp. 185-197.

88. The Economics of the Sanctuaries in Southern Italy and Sicily, inEconomics of Cult in the Ancient Greek World, Boreas 21, Uppsala1992.

89. Onomastica e mobilità sociale: da Strinpon a Stremponius. Aproposito dell'iscrizione di Pontecagnano, in «Annali dell’IstitutoUniversitario Orientale di Napoli. Dipartimento di Studi del MondoClassico e del Mediterraneo Antico. Sezione di Archeologia e StoriaAntica», XIV,1992, pp. 63-68.

90. Boschi sacri e culti federali: l'esempio del Lazio, in Les bois sacrés,Actes du colloque international de Naples, Collection du CentreJean Bérard 10, Naples 1993, pp.159-167.

91. Il tuffo e l'oltretomba. Una nota sulla tomba del Tuffatore e Plut.Mor. 563 E, in «La Parola del Passato», XLVIII, 1993, pp.104-108.

92. Atena nera, Atena bianca: storia antica e razzismi moderni, in«Quaderni storici», XXVIII,1, 1993, pp. 261-265.

93. Gli Ateniesi e la Sicilia nel V secolo. Politica e diplomazia, economiae guerra, in «Opus«, XI,1992 (ma 1994), pp. 25-35.

94. La città dell'eccesso. Per la storia di Sibari fino al 510 a.C., in Sibarie la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno di studi sulla Magna Grecia,Taranto 1992, Napoli 1993 (ma 1994), pp. 213-254.

Page 12: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

12

95. Intervento nel dibattito in Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXIIConvegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1992, Napoli 1993(ma 1994), pp. 525-528.

96. La ricezione dei miti greci nel Lazio: l'esempio di Elpenore edUlisse al Circeo, in «La Parola del Passato», XLIX,1994, pp. 268-280.

97. Economia ed amministrazione ad Atene: il contributo dellaAthenaion politeia ed il ruolo dei misthoi, in G. MADDOLI (a curadi), L'Athenaion politeia di Aristotele 1891-1991, Napoli, Edizioniscientifiche italiane,1994, pp. 271-282.

98. Tra empòria ed emporìa: note sul commercio greco in età arcaica eclassica, in «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del MediterraneoAntico. Sezione di Archeologia e Storia Antica», n.s. I, 1994, 29-36.

99. Pane antico: mulini, panettieri e città. Aspetti sociali dellapanificazione, in O. LONGO, P. SCARPI (a cura di), Nel nome del pane,Atti del Convegno Bolzano 1993 (Homo edens IV), Regioneautonoma Trentino-Alto Adige, s.l. e s.d. [ma 1995].

100. L'organizzazione politica dei Latini ed il problema degliAlbenses, in Alba Longa. Mito storia archeologia, Atti dell'incontrodi studi Roma-Albano Laziale 1994, Roma 1996 (Studi pubblicatidall'Istituto Italiano per la storia antica LX), pp. 135-160.

101. Per una storia delle storie greche, in S. SETTIS (a cura di), IGreci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino, Einaudi,1996,pp.1015-1088.

102. Greci d'Occidente, Etruschi, Cartaginesi: circolazione di benie di uomini (con un'appendice su Due nuovi documenti ed il loroapporto allo studio del commercio arcaico e classico), in MagnaGrecia Etruschi Fenici, Atti del XXXIII Convegno di studi sullaMagna Grecia, Taranto 1993, Napoli 1995 (ma 1996), pp. 223-252.

103. Tra Greci e tra 'barbari' e Greci: cronache di massacri etipologia dell'eccidio nel mondo ellenico, in «Quaderni di storia»,44, 1996, pp. 5-28.

104. L' omen victoriae della Colonna Traiana: il principe e l'uomocaduto dal mulo, in «Archeologia classica», XLVII, 1995 (ma 1996),pp. 317-327.

Page 13: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

13

105. Livio I,44,3: la casa di Servio Tullio, l'Esquilino e Mecenate,in «La parola del passato», LI, 286,1996, pp. 27-32.

106. Il sistema della ‘polis’. Elementi costitutivi e origini dellacittà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia cultura arte esocietà, II,1, Torino,Einaudi, 1996, pp. 297-342.

107. Roma ed i Sabini nel V secolo a.C., in Identità e civiltà deiSabini, Atti del XVIII convegno di Studi etruschi ed italici, Rieti-Magliano Sabina 1993, Firenze, Olschki,1996, pp. 87-103.

108. Tra Greci e tra « barbari » e Greci, in «Quaderni di Storia»,22, 1996, pp. 5-28.

109. L'interpretazione storica della più antica iscrizione del Lazio(dalla necropoli di Osteria dell'Osa,tomba 482), in G. BARTOLONI (acura di), Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio inmemoria di Massimo Pallottino, Roma 1997, pp. 211-217.

110. Religión y conflictos en Roma, in A. PEREZ JIMÉNEZ, G. CRUZANDREOTTI (eds.), La Religión como Factor de Integración yConflicto el el Mediterráneo, Madrid, Ediciones Clásicas, 1997, pp.67-80.

111. Democrazia greca e pensiero storico moderno. in A. D’ATENA,E. LANZILLOTTA (a cura di), Alle radici della democrazia. Dalla polisal dibattito costituzionale contemporaneo, Roma, Carocci, 1998,pp. 69-81.

112. Tra partecipazione e conflitto: la città greca e la democrazia,in AAVV., Venticinque secoli dopo l'invenzione della democrazia,Salerno, Fondazione Paestum, 1998, pp. 29-38.

113. Frontiere politiche e culturali, in M. PEARCE, M. TOSI (eds.),Papers from the European Association of Archaeologists ThirdAnnual Meeting at Ravenna 1997,volume I: Pre- and Protohistory,BAR International Series 717, 1998, pp.179-183.

114. La frontiera dei Greci come luogo del rapporto e delloscambio: i mercati di frontiera fino al V secolo a.C., in Confini efrontiera nella Grecità d'Occidente,Atti del XXXVII Convegno diStudi sulla Magna Grecia, Taranto 1997, Napoli 1999, pp. 451-464.

115. Intervento sulla relazione di M.L.LAZZARINI, Questioni relativeall'origine dell'alfabeto greco, in G. BARRA BAGNASCO, F. CORDANO (acura di), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Atti delseminario Milano 1998, Milano 1999, pp. 135-137.

Page 14: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

14

116. La funzione dello Stretto nella vicenda politica fino altermine della guerra del Peloponneso, in M. GRAS, E. GRECO, P.G.GUZZO (a cura di), Nel cuore del Mediterraneo antico. Reggio,Messina, e le colonie calcidesi dell'area dello Stretto, CoriglianoCalabro, Meridiana libri 2000, pp. 49-70.

117. I terreni sacri nel mondo greco in età arcaica e classica, in E.LO CASCIO, D.W. RATHBONE (eds.) Production and Public Powers inClassical Antiquity, (Cambridge Philological Society,Suppl. 26),Cambridge 2000, pp. 14-19.

118. Il mondo omerico e la cultura orientalizzante mediterranea,in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo dellamostra Bologna ott.2000-apr.2001, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 27-35.

119. Cereali in Da un’antica città di Sicilia. I decreti di Entella eNakone. Catalogo della mostra Pisa 2001, Pisa, Scuola NormaleSuperiore, 2001, pp.93-96.

120. Nakone: come fu risolta una lotta civile, in Da un’antica cittàdi Sicilia. I decreti di Entella e Nakone. Catalogo della mostra Pisa2001, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2001, pp. 203-206.

121. Modern States and Ancient Greek History, in HALFDANARSON,A.K. ISAAC (eds.), Nations and Nationalities, Pisa 2001, pp.101- 117.

122. Note per una nuova edizione delle tavolette da Entella, in«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. IV, VI-1, 2001,pp. 1-10 (insieme con A. Magnetto, L. Porciani.

123. La paideia degli eroi fondatori. L’educazione e la giovinezzanelle Vite di Teseo e di Romolo, in Actas do Congreso Plutarcoeducador de Europa, Porto, Ediçao da Fundaçao Eng. Antonio deAlmeida, 2002, pp. 281-292.

124. Entella. i decreti ritrovati e le popolazioni della Sicilia antica,in F. SPATAFORA, S. VASSALLO (a cura di), Sicani Elimi e Greci.Catalogo della mostra Palermo 2002, Palermo, Flaccovio, 2002,pp.7-12; 16-18.

125. Pisa arcaica: rappresentazioni delle sue origini mediterraneenelle fonti letterarie, in Pisa e il mediterraneo , Catalogo dellamostra Pisa 2003, pp. 38-43.

Page 15: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

15

126. Relazione alla tavola rotonda conclusiva in Ambiente epaesaggio nella Magna Grecia, Atti del XLII convegno di studi sullaMagna Grecia, Taranto 2002, Taranto 2003, pp. 96; 547-552.

127. Liguri e mondo mediterraneo, in R.C. DE MARINIS, G. SPADEA (acura di), I Liguri, Catalogo della mostra, Genova 2004-2005,Ginevra-Milano, Skira, 2004, pp.17-20.

128. Entella. Die wiedergefundenen Dekrete und dieBevölkerunggruppen des antiken Siziliens, in F. SPATAFORA, S.VASSALLO (hrsg.), Das Eigene und das Andere. Griechen, Sikanerund Elymer, Ausstellung Zürich 2004-2005, Palermo 2004, pp.7-12

129. Anhang. Aus einer antiken Stadt Siziliens, Einfuhrung usw.,F. SPATAFORA, S. VASSALLO (hrsg.), Das Eigene und das Andere.Griechen, Sikaner und Elymer, Ausstellung Zürich 2004-2005,Palermo 2004, pp.171-172, 186, 196-197, 203-204.

130. La Magna Grecia, tra archeologia e storia, in S. SETTIS, M.C.PARRA (a cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere,Catalogo della mostra Catanzaro 2005), Milano, Electa, 2005, pp.49-57.

131. Le Tavole di Eraclea: la scoperta e l’edizione del Mazzocchi,in S. SETTIS, M.C. PARRA (a cura di), Magna Graecia. Archeologia diun sapere, Catalogo della mostra Catanzaro 2005, Milano, Electa,2005, pp. 88-90.

132. Vaso a fiasco con iscrizione graffita in S. SETTIS, M.C. PARRA (acura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere, Catalogo dellamostra Catanzaro 2005, Milano, Electa, 2005, p. 350 e figg. a p.351, Cat.n° III, 12 (insieme con V.Nizzo).

133. Greci e non Greci in Sicilia, in P. MINÀ (a cura di), Urbanisticae architettura nella Sicilia greca, Catalogo della mostra, Agrigento2004-2005, Palermo, Regione Sicilia, 2005, pp. 106-108 e 215.

134. Entella in P. MINÀ (a cura di), Urbanistica e architettura nellaSicilia greca, Catalogo della mostra, Agrigento 2004-2005, Palermo,Regione Sicilia, 2005, p. 112 (insieme con M.C. Parra).

135. L’agora di Segesta, in P. MINÀ (a cura di), Urbanistica earchitettura nella Sicilia greca, Catalogo della mostra Agrigento2004-2005, Palermo, Regione Sicilia, 2005, pp.167-168 e 219(insieme con M.C. Parra).

Page 16: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

16

136. Jacoby e la storiografia su Roma arcaica, in C. AMPOLO (a curadi), Aspetti dell’opera di Felix Jacoby, Atti del Primo Seminario diStudi ‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002, Pisa, Edizioni dellaNormale, 2006, pp. 277-286 (cfr. nr 148).

137. Unus testis ? La discussione su Jacoby e il nazismo, in C.AMPOLO (a cura di), Aspetti dell’opera di Felix Jacoby, Atti delPrimo Seminario di Studi ‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002, Pisa,Edizioni della Normale, 2006, pp. 293-298 (cfr. nr. 149).

138. Entella. Les décrets retrouvés et les populations de la Sicileantique, in F. SPATAFORA, S. VASSALLO (ed.), Des Grecs enSicile…Grecs et indigenes en Sicile occidentale d’après les fouillesarchéologiques, Exposition Marseille 2006, Palermo 2006, pp. 7-12,con Annèxe. D’une antique cite de Sicile. Les décrets d’Entella et deNakoné, Introduction, direction etc., pp. 171-172, 196-197, 203-204.

139. Segesta .Scavi nell’area dell’agora (2002-2005, campagnaprimaverile): risultati e prospettive di ricerca, in «Annali dellaScuola Normale Superiore di Pisa», s. IV, VIII, 1-2, 2003 (ma 2006),pp. 391-402 (insieme con M.C. Parra).

140. Diplomazia e identità culturale delle comunità: latestimonianza dei caducei, in Guerra e pace in Sicilia e nelMediterraneo antico (VIII-III sec. a.C.): arte, prassi e teoria dellapace e della guerra, Atti delle Quinte Giornate Internazionali distudi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contestomediterraneo, Erice 2003, Pisa, Edizioni della Normale, 2006, pp.181-189.

141. Iscrizioni greche dal santuario di Punta Stilo (Addendum:Nota preliminare sulla nuova iscrizione osca), in M.C. PARRA (a curadi), Kaulonia, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici,archeologici e topografici, II, (Quaderni degli «Annali della ScuolaNormale Superiore di Pisa, 17, 2004) Pisa, Edizioni della Normale,2007, pp. 43-54, e 18, figg. 24-38.

142. L’iscrizione del ginnasio di Petelia (IG XIV, 637), in «MinimaEpigraphica et Papyrologica», XI, 2008, pp. 23-28.

143. Onori per Artemidoro di Efeso: la statua di bronzo ‘dorata’,in «La Parola del Passato», LXIII, CCCLXII-CCCLXIII, 2008, pp. 361-370.

144. L’agora come spazio politico e di comunicazione, in C.AMPOLO (a cura di), Agorai di Sicilia, Agorai d’Occidente, Seminario

Page 17: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

17

di Studio Pisa 2008-Pre Print, Pisa, Edizioni della Normale, 2009,pp. 1-10.

145. L’agora di Segesta: uno sguardo d’assieme tra iscrizioni emonumenti, in C. AMPOLO (a cura di), Agorai di Sicilia, Agoraid’Occidente, Seminario di Studio Pisa 2008-Pre Print, Pisa, Edizionidella Normale, 2009, pp. 125-144 (insieme con M.C. Parra).

146. Segesta. Scavi nell’area dell’agora (2005-2006): risultati eprospettive di ricerca, in «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa (Notizie degli scavi di antichità)», s. IV, IX-2, 2004 (ma 2008),pp. 405-413 (insieme con M.C. Parra).

147. Jacoby e la storiografia su Roma arcaica, in C. AMPOLO (acura di), Aspetti dell’opera di Felix Jacoby, Atti del PrimoSeminario di Studi ‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002, secondaedizione riveduta e ampliata, Pisa, Edizioni della Normale, 2009,pp. 277-286 (cfr. nr. 137).

148. Unus testis ? La discussione su Jacoby e il nazismo, in C.AMPOLO (a cura di), Aspetti dell’opera di Felix Jacoby, Atti delPrimo Seminario di Studi ‘Arnaldo Momigliano’, Pisa 2002, secondaedizione riveduta e ampliata, Pisa, Edizioni della Normale, 2009,pp. 293-298 (cfr. nr. 138).

149. Isole di storia, storia di isole, in C. AMPOLO (a cura di),Immagine e immagini della Sicilia e delle altre isole delMediterraneo antico. Atti delle Seste Giornate Internazionali distudi sull’area elima e la Sicilia occidentale nel contestomediterraneo, Erice 2006, Pisa, Edizioni della Normale, 2009, pp.3-11

150. Presenze etrusche, koinè culturale o dominio etrusco a Romae nel Latium Vetus in età arcaica?, in Gli Etruschi e Roma. Fasemonarchica e alto-repubblicana. Atti del XVI ConvegnoInternazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria(Orvieto 2008), a cura di G.M. Della Fina («Annali della FondazioneMuseo C. Faina, XVI»), Roma, Edizioni Quasar 2009, pp. 9-32.

151. (con M.C. PARRA), (SEGESTA) Scavi nell’agora (2007-08):risultati e prospettive di ricerca, in «ASNP», s. 5, 2010, 2/2, 3-5.

152. Segesta. B. Storia della ricerca archeologica (in coll. con M.C.Parra, S. De Vido, A, Facella), in Bibliografia Topografica dellaColonizzazione Greca in Italia e nelle isole iirreniche, XVIII, direttada C. Ampolo, Pisa-Roma-Napoli 2010, 525-534.

Page 18: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

18

153. Le motivazioni della legge sulla tassazione del grano diLemno, Imbro e Sciro e il prezzo del grano e del pane, in A.MAGNETTO, D. ERDAS, C. CARUSI (a cura di), Nuove ricerche sullalegge granaria ateniese del 374/3 a.C., Pisa, ETS 2010, 40-60.

154. (con M.C. PARRA), L’agora di Segesta: uno sguardo d’assiemetra iscrizioni e monumenti, in Agora, foro e istituzioni politiche inSicilia e nel Mediterraneo antico. Atti delle VII GiornateInternazionali di Studi sull'Area Elima-Erice 2009, a cura di C.Ampolo, Pisa c.d.s.

155. (con M.C. PARRA), Il lato Ovest dell’agora di Segesta:presentazione preliminare dei nuovi dati in Ritorno a Segesta.Ricerche storiche, archeologiche e topografiche a confronto. Attidelle Giornate di Studio, Pisa 2003, a cura di C. Ampolo, Pisa c.d.s.

E. Recensioni:1. recensione a F.CASTAGNOLI (a cura di), Lavinium I. Topografia

generale, fonti e storia delle ricerche, Roma 1972, in «Dialoghi diArcheologia», VIII-1, 1974-1975, pp. 157-162.

2. recensione a W.R.CONNOR, The New Politicians of Fifth-CenturyAthens, Princeton 1971, in «Archeologia Classica», XXVII, 1975,pp. 95-100.

3. recensione a R.GELSOMINO, Varrone e i sette colli di Roma, Roma1975, in «Archeologia Classica», XXIX-2, 1977, pp. 460-465.

4. recensione a L.BRACCESI, Grecità adriatica, Bologna 19772, in«Archeologia Classica» , XXX, 1978, pp. 268-272.

5. recensione a S.C.HUMPHREYS, Saggi antropologici sulla Grecia antica,Bologna 1979, in «Rivista di Filologia e Istruzione classica», CX, 2,1982, pp. 217-221.

6. La nuova edizione del primo volume della Storia dei Romani diG.De Sanctis, in «Athenaeum», n.s. LX, 3-4, 1982, pp. 560-564.

7. recensione a G.VALLET, P.AUBERSON, Megara Hyblaea 3, in «Opus»,III, 1984, 1, pp. 203-207.

8. recensione a G.BARTOLONI, F. BURANELLI, V. D'ATRI, A. DE SANCTIS, Leurne a capanna rinvenute in Italia, Roma, G. Bretschneider, 1987,in «Opus» V, 1986, pp.167-170.

Page 19: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

19

9. recensione a M.GRAS, Trafics tyrrhéniens archaïques, Rome 1985,in «Opus» V, 1986, pp.171-174.

10. recensione a F.CORDANO, Antiche fondazioni greche, Palermo,Sellerio, 1986, in «Opus» V, 1986, pp.175-177.

11. recensione a M.I.FINLEY, Problemi e metodi di storia antica, in«Storia e dossier», 11, II, 1987, p. 50.

12. recensione a M.TORELLI, Lavinio e Roma, in «Classical Review», n.s.XXXVIII, 1988, pp. 117-120.

13. I Greci in isolamento, recensione a D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari 1989, in «L'indice», VII, 1990, n.8, pp. 23-24.

Page 20: A. LIBRI E CURATELE - lsa.sns.itlsa.sns.it/dbsite_on_line//attachments.php?file=../uploads/2011_03... · M.Manfredini), Milano, Collezione L.Valla, Mondadori, 1988 (19932). 4. Storie

20