Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali ... · tra Bisanzio e l'Occidente. Le sue...

15
Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali Collegio Docenti Cognome Nome Dipartimento o ente di appartenenza Curriculum Qualifica AGAZZI Elena Lingue, letterature straniere e comunicazione LEP (Componente dei 16 docenti di Riferimento) Professore Ordinario Elena Agazzi insegna Letteratura Tedesca. È Fellow della Alexander von Humboldt- Stiftung. Ambiti di ricerca: letteratura tedesca dell'età classico-romantica, letteratura e la cultura tedesca della contemporaneità, rapporti tra la letteratura e scienza nel XVIII secolo e tra letteratura e arti. Tra le ultime pubblicazioni: W.G. Sebald: in difesa dell’uomo (Firenze, 2012), con Erhard Schütz, Nachkriegskultur: Literatur, Sachbuch und Film in Deutschland (1945-1962) (Berlin, 2013), e ha recentemente curato per la collana Bompiani del Pensiero occidentale l’edizione di Wackenroder. Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck (Milano, 2014) BANCHELLI Eva LEP Professore fuori ruolo Ambito di ricerca: Letteratura tedesca contemporanea Cv: http://193.204.255.75/cuvis/web/it/docenti/show/id/10 BASTIANON Stefano Giurisprudenza ICI Professore Associato Insegna Diritto dell’Unione Europea Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/2325/7123.pdf BELPOLITI Marco Lettere e filosofia TAP Professore Ordinario Insegna Letteratura Italiana Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/1080/2359.pdf BERNARD Margherita Lingue, letterature straniere e comunicazione LEP Professore Associato Margherita Bernard insegna Letteratura Spagnola. I suoi interessi nel campo della ricerca si sono orientati verso la trasformazione dei codici poetici e teatrali nei primi decenni del Novecento; ha pubblicato saggi su Juan Larrea, Manuel Altolaguirre e una monografia su Azorín (Sulla scena. Azorín e il teatro, Viareggio, Baroni, 2002). Più recentemente si è occupata delle opere di scrittrici dei primi decenni del sec. XX. Risultato di questo lavoro è l’edizione del volume di saggi Teatro y mujer en España. De los años 20 a la posguerra (Bérgamo, Sestante, 2006), la pubblicazione di alcune opere inedite di Concha

Transcript of Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali ... · tra Bisanzio e l'Occidente. Le sue...

Dottorato di ricerca in Studi Umanistici Interculturali

Collegio Docenti Cognome Nome Dipartimento o

ente di appartenenza

Curriculum Qualifica

AGAZZI Elena Lingue, letterature straniere e comunicazione

LEP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Ordinario

Elena Agazzi insegna Letteratura Tedesca. È Fellow della Alexander von Humboldt-Stiftung. Ambiti di ricerca: letteratura tedesca dell'età classico-romantica, letteratura e la cultura tedesca della contemporaneità, rapporti tra la letteratura e scienza nel XVIII secolo e tra letteratura e arti. Tra le ultime pubblicazioni: W.G. Sebald: in difesa dell’uomo (Firenze, 2012), con Erhard Schütz, Nachkriegskultur: Literatur, Sachbuch und Film in Deutschland (1945-1962) (Berlin, 2013), e ha recentemente curato per la collana Bompiani del Pensiero occidentale l’edizione di Wackenroder. Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck (Milano, 2014) BANCHELLI Eva LEP Professore fuori

ruolo Ambito di ricerca: Letteratura tedesca contemporanea Cv: http://193.204.255.75/cuvis/web/it/docenti/show/id/10 BASTIANON Stefano Giurisprudenza ICI Professore Associato Insegna Diritto dell’Unione Europea Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/2325/7123.pdf BELPOLITI Marco Lettere e

filosofia TAP Professore Ordinario

Insegna Letteratura Italiana Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/1080/2359.pdf BERNARD Margherita Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Associato

Margherita Bernard insegna Letteratura Spagnola. I suoi interessi nel campo della ricerca si sono orientati verso la trasformazione dei codici poetici e teatrali nei primi decenni del Novecento; ha pubblicato saggi su Juan Larrea, Manuel Altolaguirre e una monografia su Azorín (Sulla scena. Azorín e il teatro, Viareggio, Baroni, 2002). Più recentemente si è occupata delle opere di scrittrici dei primi decenni del sec. XX. Risultato di questo lavoro è l’edizione del volume di saggi Teatro y mujer en España. De los años 20 a la posguerra (Bérgamo, Sestante, 2006), la pubblicazione di alcune opere inedite di Concha

Méndez: El pez engañado. Ha corrido una estrella. Las barandillas del cielo (Madrid, Asociación de Directores de Escena de España, 2006) e l’edizione critica di La Caña y el Tabaco, (Madrid, Asociación de Directores de Escena, 2011). Attualmente sta studiando la presenza delle scrittrici nell’ambito della stampa periodica spagnola ((Magda Donato, Cómo vive la mujer en España, Sevilla, ArCiBel, 2009 y Magda Donato, Reportajes, Sevilla, Renacimiento, 2009, En prensa.Escritoras y periodistas en España (1900-1939), Edición de Margherita Bernard e Ivana Rota, Bergamo, Sestante, 2010, Nuevos modelos: cultura, moda y literatura (España 1900-1939), Edición de Margherita Bernard e Ivana Rota, Bergamo, Bergamo University Press/Sestante Edizioni, 2012, “Nuevos modelos: representaciones de la mujer en las obras de Concha Méndez”, Imágenes femeninas en la literatura española y las artes escénicas (siglos XX-XXI), Philadelphia, Society of Spanish and Spanish-American Studies, 2012) BERNARDONI

Virgilio Scienze umane e sociali

SSF (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Ordinario

Insegna Storia del Pensiero Musicale Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/55/5659.pdf BONADEI Rossana Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Straordinario

Insegna Letteratura Inglese CV: http://www.unibg.it/dati/persone/76/3420.pdf BONELLI Maddalena Lettere e

filosofia SSF Ricercatore

Maddalena Bonelli si occupa di metafisica antica, con particolare riferimento a temi quali la causalità, lo statuto scientifico della metafisica, l'ontologia. Ha di recente scritto un libro sul Fedone di Platone (in via di pubblicazione), un articolo su Proclo e il rapporto tra matematica e dialettica e una serie di articoli che hanno come tema la causalità nella Metafisica di Aristotele e nella tradizione peripatetica successiva. BONICALZI Francesca SSF Professore fuori

ruolo Ambito di ricerca: Filosofia morale Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/1892/3028.pdf BRUNELLI Michele Lettere e

filosofia ICI (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Ricercatore

Insegna Storia e istituzioni dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe

Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/2587/6950.pdf BUCCIANTINI

Massimo Università di Siena

SSF Professore associato

Nato nel 1952, laureato nel 1982 presso l'Università di Firenze, dal 1991 ricercatore di storia della scienza. Attualmente è professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia II (Arezzo). Collaboratore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, è direttore, insieme a Michele Camerota, della rivista Galilaeana - Journal of Galilean Studies. Aree di ricerca: Rivoluzione scientifica, con particolare riferimento a Galileo e alla Scuola galileiana; Bibliografia e storiografia della scienza; Scienza e letteratura fra '800 e '900. CALANDRA Benedetta Lingue,

letterature straniere e comunicazione

ICI Ricercatore

Insegna Letteratura dei paesi dell’America Latina Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/2147/6445.pdf CALZONI Raul Mario Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Ricercatore

Raul Calzoni è ricercatore di Letteratura tedesca all’Università degli Studi di Bergamo. Si è occupato del periodo classico-romantico e della civiltà letteraria tedesca del Novecento, dedicando particolare attenzione al tema della memoria culturale e al rapporto fra scienza e letteratura. Fra le sue pubblicazioni Walter Kempowski, W.G. Sebald e i tabù della memoria collettiva tedesca (Udine 2005) e La letteratura tedesca del secondo dopoguerra. L’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961) (Roma 2013). CASTOLDI Alberto TAP Professore emerito Ambito di ricerca: Letteratura francese. Si è occupato di letteratura di viaggio (Il fascino del colibrì, La Nuova Italia, Firenze 1972), del romanzo fra Settecento e Ottocento (Il realismo borghese, Bulzoni, Roma 1976), del ruolo degli intellettuali negli anni trenta (Intellettuali e Fronte Popolare in Francia, De Donato, Bari 1978), del “perturbante” in ambito artistico (Grandville and Company, Lubrina, Bergamo 1987); Clérambault. Stoffe e manichini, Moretti & Vitali, Bergamo 1994), del rapporto fra droga e letteratura (Il testo drogato. Droga e letteratura tra Ottocento e Novecento, Einaudi, Torino 1994), della simbologia dei colori (Bianco, La Nuova Italia, 1998). Per la Bruno Mondadori (Milano) è autore di Bibliofollia (2004), Anatomia del vuoto: Pierrot (2008), Congedi. La crisi dei valori nella modernità (2010), Il Flâneur (2013). Ha fondato e dirige le seguenti riviste: “Locus Solus” (Bruno Mondadori), “Cahiers de Littérature française” in collaborazione con la Sorbona, “Elephant & Castle” (Centro Arti Visive). CESARETTI Paolo Lettere e

filosofia TAP Ricercatore

Paolo Cesaretti è studioso di formazione storico-filologica. Le sue ricerche si sono

concentrate sulla fortuna dei classici antichi a Bisanzio, con particolare attenzione per la tradizione allegorica; sull'agiografia bizantina; sugli storiografi bizantini; e sul rapporto tra Bisanzio e l'Occidente. Le sue pubblicazioni - edizioni critiche, libri monografici, articoli, curatele, traduzioni - considerano soprattutto il VI, il IX, il XII secolo bizantino. DALMASSO Gianfranco SSF Professore fuori

ruolo Ambito di ricerca: Filosofia teoretica Cv: http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?rubrica=1&persona=1891&titolo=Prof.&cognome=Dalmasso&nome=Gianfranco&notizia=2673#2673 DAVIES Richard William Lettere e

filosofia SSF Ricercatore

Richard Davies ha studiato e insegnato Filosofia al Trinity College di Cambridge (PhD 1992) prima di trasferirsi a Bergamo, dove ha insegnato Lingua inglese, Storia della filosofia e, attualmente, Filosofia teoretica. Oltre a due monografie e svariati articoli su Cartesio, ha pubblicato su temi di logica, metafisica, etica e storia della filosofia. Nell’anno 2014, sono in uscita due articoli sull’ontologia sociale (“documentalità”), due per i 250 anni del Dei delitti e delle pene di Beccaria, uno sulla dialettica eristica in Schopenhauer, uno sui miracoli secondo Hume, e un commentario alla prima Meditazione di Cartesio. Tra i suoi interessi attuali: i nessi tra filosofia e cultura popolare; le varietà di ragionamento insicuro (“fallacie”); la fenomenologia sperimentale di Paolo Bozzi; e la difesa dell’edonismo da parte di Eudosso di Cnido. FERNANDEZ Alfred OIDEL, Ginevra,

Svizzera ICI Dirigente di ricerca

Ambito di ricerca: Diritto alla formazione Contatto: http://www.oidel.org/default.htm FRANCHI Franca Lettere e

filosofia TAP Professore Ordinario

Franca Franchi è Professore ordinario di Letteratura Francese presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo. Fa parte del Centro Arti Visive nel quale riveste il ruolo di coordinatore responsabile del centro studi “DOCUMENTS. Antropologia dell’immaginario” e fa altresì parte del comitato scientifico del progetto del centro di ricerca ARTE│MODA ARCHIVE. È coordinatore, per la sede di Bergamo, della Laurea Magistrale europea Master Mundus Crossways in Cultural Narratives. È coordinatore, per la sede di Bergamo, del dottorato congiunto internazionale EMJD Cultural Studies in Literary Interzones di cui l’Ateneo di Bergamo è sede didattico-amministrativa capofila. È docente del dottorato in Studi Umanistici interculturali. È coordinatore responsabile della rivista in classe A “Cahiers de Littérature Française”, edita in collaborazione con l’Université Paris-Sorbonne, e codirige la collana “L’envers du miroir”. Autrice di numerose pubblicazioni, la sua attività scientifica privilegia le strutture e le tematiche dell’immaginario, nell’ambito dell’antropologia, delle letterature e della cultura visiva, fra Settecento e Novecento. La sua attenzione si è concentrata in particolare sull’ambiguità delle apparenze: le metamorfosi del corpo, degli oggetti e del paesaggio.

Tra le sue pubblicazioni degli ultimi anni: FRANCHI F. (2014), Eros en question. Le regard de l'amande. Atti del Convegno Internazionale Eros latin, Procida 13-15 settembre 2012 (pp.241-252) Napoli: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" ISBN: 978-88-6719- 072-0; FRANCHI F., (2014). L'Encyclopédie: la macchina del sapere in Pagani F. Le macchine nella letteratura del Lumi (pp.7-22), Roma: Aracne; ISBN: 978-88-548-7259-2; FRANCHI F. (2014), The body of voice. Prospero's: rivista online di cultura e attualità, ISSN: 2279-901X; FRANCHI F. (2013). Introduzione, commento e traduzione: Le malade imaginaire in Molière, Teatro. Testo francese a fronte, pp. 2827-3013, Milano: Bompiani, ISBN: 8845274535; FRANCHI F. (2012). L'immaginario androgino. Migrazioni di genere nella contemporaneità, Bergamo : Sestante, ISBN: 978-88-6642-051-4; FRANCHI F. (2012). La bouche d'ombre. In: Schiavini Trezzi Juanita (a cura di): Mosaico francese. Studi in onore di Alberto Castoldi, (pp. 219-238), Bergamo: Moretti & Vitali; FRANCHI F. (2011). Étienne–Gaspard Robertson et ses avatars. Métaphores de la fantasmagorie dans la modernité in Étienne–Gaspard Robertson, Mémoires récréatifs, scientifiques et anecdotiques d'un physicien-aéronaute, tome 1 : La Fantasmagorie, Édition établie et présentée par Franchi F, pp. 9-59. Bergamo; Parigi: Bergamo University Press; L'Harmattan, ISBN: 978-88-6642-052-1; FRANCHI F. (2010). Crimini per immagini. In: Castoldi A., Fiorentino F., Santangelo G.S. a cura di): Splendori e misteri del romanzo poliziesco. p. 99-145, MILANO:Mondadori, ISBN: 9-788861-594944; FRANCHI F. - GALLETTI M. (2010) (a cura di): "DOCUMENTS", Una rivista eterodossa, Milano-Torino: Bruno Mondadori- Pearson Italia, ISBN: 9788861594555; FRANCHI F. (2010). Feticci della modernità. Nella Wunderkammer di Georges Bataille. In: Franchi F., Galletti M. (a cura di): "DOCUMENTS", Una rivista eterodossa, p. 49-64, Milano-Torino: Bruno Mondadori- Pearson Italia, ISBN: 9-788861-594555 FRANCHI F. (2008). Promenade au pays des émotions. Le jardin des Lumières. Bergamo-Parigi: Sestante-l'Harmattan, ISBN: 978-2-296-05775-3. GANDOLFI Paola Scienze umane

e sociali ICI Ricercatore

Paola Gandolfi, arabista, insegna politiche educative nei paesi arabo-islamici del Mediterraneo e migrazioni transnazionali tra Maghreb ed Europa. Ha svolto pluriennali ricerche antropologiche in Maghreb e soprattutto in Marocco. Le sue ricerche attuali si concentrano sulle interrelazioni tra cultura, società e pedagogia nei paesi del Maghreb e su un’analisi degli spazi e dei processi di produzione artistica e culturale contemporanea nei paesi maghrebini, quali luoghi di espressione, laboratorio e apprendimento di “culture del cambiamento”. Tra le sue pubblicazioni L’arabo a scuola? (Il Ponte, Bologna, 2006), Le Maroc aujourd’hui (Il Ponte, Bologna, 2008), La sfida dell’educazione nel Marocco contemporaneo. Complessità e criticità dall’altra sponda del Mediterraneo (Città Aperta, Troina, 2010), Rivolte in atto. Dai movimenti artistici arabi a una pedagogia rivoluzionaria (Mimesis, 2012). GANDOLFI Stefania Scienze umane

e sociali ICI (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Associato

Stefania Gandolfi è docente di Pedagogia dei diritti dell'uomo e di Dimensioni internazionali dell'educazione. Responsabile della Cattedra Unesco "Diritti dell'uomo ed

etica della cooperazione internazionale".Ambiti di ricerca: Educazione comparata; Diritti culturali e diritto all'educazione; Intercultura e cooperazione internazionale. GARDINI Michela Lettere e

filosofia TAP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Ricercatore

Michela Gardini ha conseguito il Dottorato di ricerca in Recherches sur l’Imaginaire presso l’Université Stendhal di Grenoble. È Dissertation Coordinator nell’ambito del Master Erasmus Mundus “Crossways in Cultural Narratives”. Si occupa di letteratura francese moderna e contemporanea, privilegiando, in una prospettiva interdisciplinare, autori e tematiche della fine dell’Ottocento, ai quali ha dedicato svariati contributi apparsi su riviste e volumi. È autrice delle monografie Nei frammenti della modernità. L’immaginario della distruzione nella letteratura francese fra Ottocento e Novecento (Bergamo, Sestante, 2006), Giovanna d’Arco e i suoi doppi (Bergamo, Sestante, 2009), Liturgie decadenti. Péladan e l’estetica del magico (Bergamo, Sestante, 2012). GENNERO Valeria Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Associato non confermato

Valeria Gennero è Professore Associato di Letteratura Anglo-americana e afferisce al Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo presso l'Università di Bergamo. Le sue pubblicazioni principali riguardano la letteratura modernista, la narrativa anglo-americana contemporanea e la gender theory. GIANNETTO Enrico Lettere e

filosofia SSF (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Ordinario

Enrico R. A. Giannetto si è laureato in fisica teorica delle particelle elementari presso l'Università di Padova, si è perfezionato in astrofisica e cosmologia dell'early universe presso l'ICTP e la SISSA-ISAS di Trieste, e poi in storia della scienza presso la Domus Galilaeana di Pisa; ha conseguito il dottorato in fisica teorica della struttura della materia presso l'Università di Messina. Dal 1991 al 2001 è stato ricercatore di Storia della Fisica presso l'Università di Pavia. Dal 2002 è professore ordinario nel settore disciplinare prima di Storia della Fisica e poi di Storia della Scienza, docente di Storia del pensiero scientifico e di Filosofia Contemporanea, coordinatore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e del Centro di Ricerca ISHTAR, presso l’Università di Bergamo. È stato presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia dal 2006 al 2012. È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica del Novecento, tra cui i libri: Saggi di storie del pensiero scientifico (Sestante/Bergamo University Press 2005), Il Vangelo di Giuda - traduzione dal copto e commento (Medusa, 2006), Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e la Natura (Donzelli, 2010), Note per una metamorfosi (Ortica, 2010).

GIBILARO Lucia Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi

ICI Ricercatore

LUCIA GIBILARO è Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell'Università di Bergamo, dove è titolare dei corsi di Economia degli strumenti finanziari e assicurativi e Corporate Finance (Advanced). È membro della Giunta del CISAlpino Institute for Comparative Studies in Europe presso l'Università di Bergamo e collabora con laboratori di ricerca di altre Università. È docente in master universitari, corsi post laurea e programmi di formazione manageriale. E’ stato visiting researcher presso Università straniere. E’ autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sul financial risk management, il real estate lending e l’asset based lending. GIGLIOLI Daniele Lettere e

filosofia TAP Ricercatore

Insegna Critica letteraria e letterature comparate Cv alla sua pagina di www.unibg.it GIRARD Didier Università

Haute Alsace, Francia

TAP Professore

Insegna Letterature europee Cv: http://didiergirard.com/cv-francais/ GIUDICE Franco

Salvatore Scienze umane e sociali

SSF (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Associato

Franco Giudice insegna Storia della scienza ed è stato visiting scholar all’All Souls College di Oxford, e al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino. È Editor, con Massimo Bucciantini e Michele Camerota, di Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science, con i quali è co-autore di Il telescopio di Galileo. Una storia europea, (Einaudi, 2012). Sta curando, insieme a Elaine C. Stroud (University of Wisconsin), gli Optical Works di Thomas Hobbes, per la Clarendon Edition of the Works of Thomas Hobbes (Oxford University Press, in corso), ed è autore di Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori, (Donzelli, 2009). Collabora con il Museo Galileo di Firenze e con il supplemento domenicale del Sole24Ore. GRAZIOLI Elio Lettere e

filosofia TAP Ricercatore

Critico d’arte contemporanea e di fotografia, insegna Storia dell’arte contemporanea e tiene il laboratorio di Teoria e storia della fotografia. E’ direttore artistico della manifestazione “Fotografia Europea”, che si tiene a Reggio

Emilia, e codirettore della collana editoriale “Riga” per l’editore Marcos y Marcos, per la quale ha curato i volumi monografici dedicati a Marcel Duchamp (1993), Alberto Giacometti (1996), Pablo Picasso (1996), Constantin Brancusi (2001 e 2013); Francis Picabia (2003), Kurt Schwitters (2009), Andy Warhol (2013), “Le scarpe” di Van Gogh (2013). Tra i libri che ha pubblicato: Corpo e figura umana nella fotografia (1998), Arte e pubblicità (2001), La polvere nell’arte (2004), Piero Manzoni (2007), Ugo Mulas (2010), La collezione come forma d’artei (2012), Davide Mosconi (2014). GRESPI Barbara Lingue,

letterature straniere e comunicazione

TAP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Associato non confermato

Barbara Grespi insegna Storia e critica del cinema. Fa parte del comitato scientifico di “Punctum”, la sezione dedicata al visuale del Centro Arti Visive. Suoi saggi sul tema del gesto e della memoria nel cinema e sui rapporti fra cinema e fotografia sono stati pubblicati su riviste quali Ácoma, Agalma, Bianco & Nero, Cinéma&Cie, L’anello che non tiene. Fra le sue monografie Gus Van Sant (2012), Cinema e montaggio (2011), Memoria e immagini (2008). Dal 2007 è selezionatore per il Festival del Cinema di Torino. KRAUSS Rosalind Columbia

University, Stati Uniti d'America

TAP Professore

Insegna Storia dell’arte Cv: http://www.columbia.edu/cu/arthistory/faculty/Krauss.html LECERCLE Jean-Jacques Univ. Paris

Nanterre, Francia

LEP Professore emerito

Ambiti di ricerca: Linguistica e Letteratura inglese Cv: http://anglais.u-paris10.fr/spip.php?article203 LOCATELLI Angela Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Ordinario

Angela Locatelli insegna Letteratura Inglese all'Università degli Studi di Bergamo, ove e' Coordinatore del Dottorato di ricerca in Letterature EuroAmericane. È uno dei docenti fondatori della rete di Dottorato Europeo in "Literary and Cultural Studies" creato nel 2008 tra le università Justus Liebig di Giessen, l'Università di Stoccolma, l'Università di Helsinki, L'Università Cattolica del Portogallo a Lisbona, l'Università di Graz, e l'Università di Bergamo. È Adjunct Professor alla University of Pennsylvania a Philadelphia. Ha vinto due short-term Fellowships alla Shakespeare Folger Library di Washington D.C. (1998 e 2008). È

stata ed è nel comitato di redazione di diverse riviste accademiche italiane e straniere tra cui European Journal of English Studies. Le sue principali aree di ricerca sono la teoria della letteratura e la cultura letteraria, scientifica e religiosa della prima modernità inglese. Dal 2002 Ha curato dieci volumi sull'epistemologia della letteratura ("La conoscenza della letteratura - The Knowledge of Literature"). Le sue pubblicazioni comprendono anche un volume di studi shakespeariani, la prima edizione moderna con traduzione a fronte del romanzo picaresco di H. Peacham Jr. The Merry Discourse of Meum and Tuum (1639), numerosi di saggi sulla cultura inglese del XVI e XVII secolo, un volume sul romanzo dello "stream of consciousness" e parecchi saggi sul teatro del XX secolo e sul romanzo postmoderno. LO MONACO

Francesco Lettere e filosofia

TAP Professore Associato

Insegna Lingua e letteratura latina Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/394/5071.pdf MAFFEI Sonia Lettere e

filosofia SSF (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Associato

Insegna Museologia e iconologia CV: http://dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/credits_sonia.html MANARA Fulvio Cesare

Pietro Scienze umane e sociali

SSF Ricercatore

Insegna Pedagogia sociale CV: http://www.unibg.it/dati/persone/2183/6704.pdf MARZOLA Maria

Alessandra Lingue, letterature straniere e comunicazione

LEP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Ordinario

Insegna Letteratura inglese CV: http://www.unibg.it/dati/persone/421/3300.pdf MAZZA Mauro Giurisprudenza ICI

(Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Associato

Mauro Mazza insegna Diritto pubblico comparato. In precedenza ha insegnato materie pubblicistiche e comparatistiche (di area pubblicistica) nelle Università di Udine, Milano IULM, Milano Bocconi e Pavia. Tra l’altro ha scritto La protezione dei popoli indigeni nei Paesi di common law (Padova 2004) e Lineamenti di diritto costituzionale cinese (Milano 2006).

MEYER-BISCH Patrice Università di

Friburgo, Svizzera

LEP

Ambito di ricerca: Diritti umani e Democrazia Cv: http://www.unifr.ch/iiedh/assets/files/Equipe/CVmedium-en5.pdf MICHELI Gianni SSF Professore fuori

ruolo Ambito di ricerca: Storia della scienza NENCI Elio Università di

Milano SSF Ricercatore

Insegna Storia della scienza Cv: http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/elio-nenci/1079-curriculum-vitae-64736 NICORA Flaminia Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Associato

Flaminia Nicora (PhD in Anglistica Università di Genova) è Professore associato di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingue e letterature straniere e comunicazione dell'Università di Bergamo dal 2006. Gli interessi di ricerca sono rivolti allo studio della letteratura inglese e postcoloniale, in particolare: al romanzo del XIX e del XX secolo; al romanzo storico e anglo-indiano; alle rappresentazioni dell'impero britannico e della decolonizzazione, con riferimento alla tematica dell'identità nazionale, al multiculturalismo, al rapporto tra paesaggio e appartenenza. Le prospettive critiche includono l'analisi narratologica, la critica postcoloniale, gli studi culturali. NUENNING Ansgar Univ. Giessen,

Germania LEP

Insegna Letteratura e cultura inglese e Americana Cv: http://www.uni-giessen.de/cms/faculties/f05/engl/lit/staff/profs/ansgar_nuenning/files_pics/data/cv_ger PALMIERI Nunzia Lingue,

letterature straniere e comunicazione

TAP Ricercatore

Insegna Letteratura italiana Cv: http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?rubrica=1&persona=1535&nome=Nunzia&cognome=Palmieri&titolo=Prof.ssa

PASQUALI Francesca Lingue, letterature straniere e comunicazione

TAP Professore Associato non confermato

Insegna Sociologia dei processi culturali e mediali Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/1089/7047.pdf PELLEGRINI Marco Lettere e

filosofia SSF Professore Associato

Professore associato di Storia moderna e di Storia del Rinascimento presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Bergamo. Specialista di storia d'Italia tra Quattro e Cinquecento, è autore della biografia: Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento (Roma, 2002) e di sintesi divulgative tra cui: Le guerre d'Italia (Bologna, 2009), Il papato nel Rinascimento (ivi, 2020). Alla storia della cultura ha dedicato l'ampia monografia: Religione e umanesimo nel primo Rinascimento (Firenze, 2012). Da alcuni anni sta indagando il tema delle cosiddette "crociate tardive", su cui ha pubblicato i volumi: Le crociate dopo le crociate (Bologna, 2013), La crociata nel Rinascimento (Firenze, 2014). PERSI Ugo Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Ordinario

Insegna Letteratura russa Cv: http://www.unibg.it/struttura/struttura.asp?rubrica=1&persona=504&titolo=Prof.&cognome=Persi&nome=Ugo&notizia=954#954 PERTICI Roberto Lettere e

filosofia SSF Professore Ordinario

Insegna Storia contemporanea Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/1261/4224.pdf PESENTI Maria Chiara Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Associato

Maria Chiara Pesenti ha conseguito il Dottorato di ricerca in Letterature slave comparate nel 1994 a Roma, e attualmente insegna Lingua e Letteratura russa presso l’Università degli studi di Bergamo. Oltre all’edizione critica delle Lettres Moscovites del viaggiatore Francesco Locatelli Lanzi, drammatico scorcio della Russia di Anna Ioannovna (F. Locatelli Lanzi, Lettere dalla Moscovia (1733-34), Lubrina ed., Bergamo 1991), ha dedicato alcuni saggi al teatro dilettantesco russo del Settecento e all’influenza della Commedia dell’arte in Russia (Arlecchino e Gaer nel teatro dilettantesco russo del Settecento. Contatti e intersezioni di un repertorio teatrale, ed. Guerini e associati, Milano 1996, pp.279; pubblicato successivamente, in versione aggiornata, per indicazione della Rossijskaja Akademija

Nauk, con il titolo Komedija del’arte i žanr intermedii v russkom ljubitel’skom teatre XVIII veka, Sankt-Peterburg 2008, pp. 263). Da alcuni anni si occupa di iconografia popolare in ambito russo. Fra i contributi dedicati al lubok citiamo il volume: Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento (Bergamo University Press, Edizioni Sestante, 2002, p. 148), alcuni interventi a convegni con pubblicazione del contributo negli atti (tra cui: Salerno 2000, Wittenberg 2004, Perm’ (Federazione russa) 2004, Mosca 2005, Tartu-Estonia 2006, Novosibirsk e Tomsk 2007, Bergamo 2009, San Pietroburgo 2012, Epinal 2013), e ancora i volumi, con Alberto Milano, Il lubok. Stampe russe tra Ottocento e Novecento. V mire simbolov. Russkaja kartinka XIX-XX vv., Mazzotta, Milano 2011, pp. 180, e La collezione nella collezione. I lubok della raccolta Bertarelli, con la collaborazione di Alberto Milano, Mazzotta, Milano 2012, pp.48. RENN Jürgen Max Planck

Institute Berlino, Germania

SSF Dirigente di ricerca

Insegna Storia della scienza Cv: http://www.mpiwg-berlin.mpg.de/en/staff/members/renn RIZZI Felice ICI Professore fuori

ruolo Felice Rizzi, già docente di Pedagogia interculturale e di Pedagogia della cooperazione internazionale. Presidente del Centro della cooperazione internazionale all'università di BG. Ambiti di ricerca: Pianificazione dell'educazione; migrazioni e cooperazione internazionale; cooperazione internazionale inter-universitaria. RODRIGUEZ AMAYA

Fabio Alberto Lingue, letterature straniere e comunicazione

LEP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Professore Ordinario

Insegna Letteratura ispano-americana Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/586/6168.pdf ROSSI Luca Carlo Lettere e

filosofia TAP Professore Associato

Insegna Letteratura italiana Cv: http://www.unibg.it/dati/persone/1190/2378.pdf ROSSO Stefano Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Associato

Stefano Rosso insegna Letteratura angloamericana all'Università di Bergamo ed è condirettore della rivista internazionale di studi nordamericani Àcoma. Tra le sue pubblicazioni, Musi gialli e berretti verdi (Bergamo University Press 2003) e Rapsodie della frontiera (ECIG 2012). Ha curato L'invenzione del west(ern) (ombre corte 2010), Le

frontiere del Far West (Shake 2008), Un fascino osceno (ombre corte 2006), Come Gather 'Round Friends (Shake 2013, con Donatella Izzo e Giorgio Mariani), Le seduzioni della violenza (Sestante 2003, con Antonio Scurati), Vietnam e ritorno (Marcos y Marcos 1996, con Stefano Ghislotti). SCOTTO Fabio Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Professore Associato

Fabio Scotto è professore associato di Letteratura Francese afferente al Dipartimento di Lingue, Letterature Straniere e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo dove dirige attualmente il C.I.S.A.M., presiede il Consiglio del Corso di Tirocinio del TFA di Lingue, è membro dal 2012, del Senato Accademico. La sua ricerca si rivolge principalmente alla poesia francese otto-novecentesca, alla poetica delle forme brevi, alla traduttologia letteraria. Ultime pubblicazioni: i saggi La voce spezzata. Il frammento poetico nella modernità francese (Donzelli 2012), Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo (Donzelli 2013); le curatele e traduzioni de L’opera poetica (I Meridiani Mondadori, 2010), Rimbaud. Speranza e lucidità (Donzelli 2010), L’ora presente (Mondadori, 2013), Orlando furioso guarito. Dall’Ariosto a Shakespeare (Sellerio, 2014) di Yves Bonnefoy, e dell’antologia Nuovi poeti francesi (Einaudi, 2011). SIRTORI Marco Lingue,

letterature straniere e comunicazione

LEP Ricercatore

Marco Sirtori è ricercatore di Letteratura italiana contemporanea allʼUniversità degli Studi di Bergamo. e afferisce al Dipartimento di Lingue, letterature straniere e comunicazione. È membro del collegio didattico del Dottorato di Letterature euro-americane. Dal 2009 partecipa al progetto Minerve dellʼUniversità Lumière Lyon2 come Visiting Professor. Tra i suoi principali lavori: Lector in musica. Libri e lettori nel melodramma di Sette e Ottocento (2006); C. Cantù, Margherita Pusterla, a cura di M. Sirtori (2006); «O desio di canzoni». Presenze musicali nelle Rime nuove e nelle Odi barbare, in Qual musica attorno a Giosue (2009); “True tears from your painted sorrow”. The Practice of Ekphrasis in Italian Romanticism, in La conoscenza della letteratura (2011); Atlante letterario del Risorgimento. 1848-1871, a cura di M. Dillon Wanke in collaborazione con M. Sirtori (2011); G. P. Lucini, Giosuè Carducci. Il testo, lʼedizione, a cura di M. Sirtori (2011); G. Savonarola, Il gataleo dei teatri, a cura di M. Sirtori (2012). SOSSI Federica Lettere e

filosofia SSF Professore Associato

non confermato Federica Sossi, docente di Estetica, negli ultimi anni si occupa in particolar modo di migrazioni e politiche di governo e di controllo della mobilità degli esseri umani interrogate a partire dalle loro produzioni di percettibilità, spazialità, soggettività. Produzioni indispensabili a quella costruzione del mondo del nostro presente fortemente caratterizzata da molteplici linee di divisione tra, per usare l’espressione di Judith Butler, vite che contano e vite che non contano. Pubblicazioni più recenti: Spazi in migrazione. Cartoline di una rivoluzione, (a cura di F. Sossi), Ombre corte, Verona 2012; Migrare. Spazi di confinamento e strategie di esistenza, Il Saggiatore, Milano 2007; Luttes en

migrations. Les phantasmes des “vérités”, « Outis », 4, 2/2013; Migrations and militant research? Some brief considerations, “Postcolonial Studies”, 16, 2013; (http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/13688790.2013.850045#.Us0EP7QWsok); Migrazione e narrazioni, in Movimenti indisciplinati, a cura di S. Mezzadra e M. Ricciardi, Ombre Corte, Verona 2013; La Rivoluzione francese, l’uomo rozzo, il contadino savoiardo e…”noi”. Alcune riflessioni a partire da Kant, in Mosaico francese. Studi in onore di Alberto Castoldi, a cura di J. Schiavini Trezzi, Moretti&Vitali, Bergamo 2012. TESTAVERDE

Anna Maria Lettere e filosofia

TAP Professore Associato

Insegna Storia del teatro CV: http://www.unibg.it/dati/persone/831/2513.pdf TAGLIARINI Francesco ICI Professore fuori

ruolo Ambito di ricerca: Diritto penale VALTOLINA Amelia

Giuseppina Lingue, letterature straniere e comunicazione

TAP (Componente dei 16 docenti di Riferimento)

Ricercatore

Amelia Valtolina insegna Letteratura Tedesca all’Università degli Studi di Bergamo. Esperta di letteratura e poesia tedesca del Novecento, studiosa in particolare dell’opera di Gottfried Benn, rivolge la sua attenzione all’indagine delle categorie estetiche (forma, figura, frammento) nel testo letterario. Ha curato l’edizione italiana di opere di Ilse Aichinger, Gottfried Benn, Theodor Fontane, Rainer M. Rilke, Lou Andreas-Salomé. Tra i suoi libri, Blu e poesia Metamorfosi di un colore nella moderna lirica tedesca (Bruno Mondadori, Milano, 2002; Galilée, Paris, 2006), Parole con figura (Le Lettere, Firenze, 2010), Un sogno della forma. Il Novecento di Gottfried Benn (in corso di pubblicazione). È membro del comitato scientifico della rivista Etudes Gérmaniques e collabora con la Fondazione Eranos di Ascona e la Konrad Adenauer Stiftung di Berlino. VIGANO' Laura Scienze

aziendali, economiche e metodi quantitativi

ICI Professore Ordinario

Professoressa in Economia degli Intermediari Finanziari all’Università degli Studi di Bergamo. Preside della Facoltà di Economia dal 2007 al 2012. Dottore di Ricerca Economia Aziendale, Finanza e Mercato dei Capitali. “Visiting instructor” presso The Ohio State University (Rural Finance Group). Direttrice della rivista Savings and Development, del Centro di Ricerca sulla Cooperazione Internazionale e del Master in Microfinance. Collabora con organizzazioni nazionali e internazionali di ricerca e cooperazione, con esperienza in numerosi paesi, soprattutto africani e mediorientali. I suoi lavori pubblicati o presentati a conferenze, riguardano in particolare la finanza per lo sviluppo e la microfinanza. Altri interessi di ricerca: etica e banche, valutazione del

rischio di credito, rischi meteorologici e assicurazione, credito agrario. Per le pubblicazioni e per ulteriori informazioni, si rinvia alle pagine personali del sito dell’Università di Bergamo. VILLA Giovanni Carlo

Federico Lettere e filosofia

TAP Ricercatore

Giovanni Carlo Federico Villa (Torino, 1971) insegna Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove è direttore del Centro di Ateneo di Arti Visive. Ha curato per le Scuderie del Quirinale di Roma le mostre Antonello da Messina (2006), Giovanni Bellini (2008), Lorenzo Lotto (2011), Tintoretto (2012) e Tiziano (2013), oltre a esposizioni a Bruxelles, Mosca e Parigi. L’ultima sua pubblicazione è Venezia, l’altro Rinascimento. 1450-1581 edita per Einaudi. VIOLI Alessandra Lingue,

letterature straniere e comunicazione

TAP Coordinatore

Professore Straordinario

Alessandra Violi insegna Letteratura e cultura inglese. Le sue ricerche e principali pubblicazioni riguardano le teorie e immagini della corporeità nelle medical humanities (Le cicatrici del testo, Bergamo 2002; Il teatro dei nervi, Milano 2004; Il corpo nell’immaginario letterario, Milano 2013), le sopravvivenze del magico nella modernità (Impronte dell’aria, Bergamo 2008, Shuffling the Time of Modernism, Roma 2013), gli studi sul trauma e la memoria (Isteria ecfrastica, Milano 2013), le ramificazioni del gotico nelle arti (Vintage Hysteria, Milano 2014). Coordina, presso il Centro Arti Visive di Ateneo, il centro di ricerca Punctum, dedicato principalmente allo studio e alla circolazione culturale delle immagini non artistiche.