ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca...

40
ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI “S. BERNARDINO” Incorporato alla Facoltà di teologia della Pontificia Università “Antonianum” ANNUARIO 2006/2007 SEDE Convento di S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 V E N E Z I A Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020 E mail: [email protected] [email protected] http://www.isevenezia.it

Transcript of ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca...

Page 1: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI

“S. BERNARDINO” Incorporato alla Facoltà di teologia

della Pontificia Università “Antonianum”

ANNUARIO 2006/2007

SEDE Convento di S. Francesco della Vigna

Castello 2786 30122 V E N E Z I A

Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020

E mail: [email protected]

[email protected] http://www.isevenezia.it

Page 2: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

1

L’ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI “S. BERNARDINO” L’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di teologia della Pontificia Università “Antonianum” (Roma). Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione ecumenica. Il piano di studi prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo riguardante il dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle chiese cristiane e del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono presentati organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico; l’ambito della vita con particolare attenzione alla spiritualità ecumenica. Il programma del biennio è sostanzialmente concentrato attorno a due grandi tematiche: l'ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero, primato, mariologia) e la sacramentaria (nozione di sacramento, eucaristia, ministero, sacramenti). La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teologia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, con un totale di 48 crediti (120 ECTS). In quanto incorporato alla Facoltà teologica della Pontificia Università “Antonianum”, l'Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici. Attività Tutta l'attività dell'ISE è a servizio di quella formazione ecumenica che è auspicata dal Direttorio per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo, soprattutto ai nn. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo compito specifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino soprattutto nella ricerca ecumenica, in collaborazione, per quanto è possibile, con esperti di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri ecumenici, come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le commissioni ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato attuale dei dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90). Di fatto, l'ISE organizza convegni e seminari, anche in collaborazione con altre istituzioni culturali, come l'Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina “S. Nicola” di Bari, la Facoltà valdese di teologia di Roma e il ‘Centro Pro Unione’ di Roma. L’elenco delle attività in: www.isevenezia.it Rivista “Studi Ecumenici” L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista vuole essere uno strumento di formazione ecumenica e di ricerca teologica; un mezzo per favorire il dialogo teologico fra le chiese. Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni:

I. Studi e ricerche: raccoglie i contributi dei docenti dell’Istituto e di altri ricercatori e teologi ecumenici.

II. Informazioni dal mondo ecumenico: presenta in sintesi i più salienti avvenimenti del mondo ecumenico.

III. Rassegna bibliografica: la sezione è articolata in tre sottosezioni: Recensioni - Presentazioni - Bibliografia ecumenica italiana, che raccoglie tutti gli scritti di interesse ecumenico usciti in Italia (libri e periodici).

Il terzo fascicolo di ogni annata è dedicato all’approfondimento del tema proposto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

Page 3: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

2

Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici. Sono quaderni monografici, che trattano temi concernenti il vissuto cristiano in genere e quello ecumenico in particolare. Indice delle annate in: www.isevenezia.it Biblioteca La Biblioteca è specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo. Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (facoltà teologiche cattoliche e non cattoliche, istituti ecumenici o altre sedi accademiche) e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali). Cataloghi della biblioteca in: www.isevenezia.it (www.ibisweb.it/sfdv; http://sbnonline.sbn.it)

Page 4: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

3

AUTORITÀ ACCADEMICHE

GRAN CANCELLIERE

Rev.mo P. José Rodriguez Carballo, Ministro Generale OFM

VICE GRAN CANCELLIERE

Rev.mo P. Francesco Bravi, Vicario Generale OFM

RETTORE MAGNIFICO P. Johannes Freyer

VICE RETTORE P. Manuel Blanco

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA P. Vincenzo Battaglia

PRESIDE P. Roberto Giraldo

VICE PRESIDE

Mons. Pompeo Piva

SEGRETARIO P. Rino Sgarbossa P. Pietro Cortese

Page 5: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

4

COLLEGIO DOCENTI ASIMAKIS IOANNIS

Vas. Olgas 120/B 54645 Thessaloniki (Grecia) E mail: [email protected]

teologia ortodossa BATTAGLIA VINCENZO

V. Merulana 124 00185 Roma Tel. 06/70373523 - 307 E mail: [email protected]

teologia cattolica BURIGANA RICCARDO

C/o CeDoMEI Via delle Galere 35 57123 Livorno Tel. 0586/834511 Fax 0586/834887 E mail: [email protected]

storia della chiesa CASSESE MICHELE

Via dei Gelsi 27 34170 Gorizia Tel. 0481/536078 Fax 0481/536078 E mail: [email protected] storia della chiesa

CAVALLI GIAMPAOLO Convento S. Bernardino Str.ne A. Provolo 28 37123 Verona Tel. 045/596497 E mail: [email protected]

teologia cattolica CERETI GIOVANNI

Via Traspontina 18 00193 Roma Tel. 06/69894612 Cel. 339/1335559 Fax 06/6892945 E mail: [email protected] dialoghi e teologia ecumenica

CORSATO CELESTINO

Via Seminario 29 35122 Padova Tel. 049/8750169 Fax 049/8761934 E mail: [email protected]

teologia patristica

Page 6: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

5

COTTINI VALENTINO

Via B. Bacilieri 1 37139 Verona Tel. 045/8399646 Fax 045/8399777 E mail: [email protected]

teologia biblica DAL CORSO MARCO ZENO

Località Ravazzol 5 37020 Marano di Valpolicella (VR) Tel. e Fax 045/6895074 E mail: [email protected]

teologia pastorale DAL FERRO GIUSEPPE

Via Cadorna 7 36100 Vicenza Tel. 0444/324394 - 920963 Cel. 339/5355057 Fax 0444/324096 Em ail: [email protected] dialogo e teologia delle religioni

DOURAMANI KATHERINE

Via G. Chiabrera 51 00145 Roma Tel. 06/5417796 Fax 06/65671369 E mail: [email protected]

teologia ortodossa FERRRARI PIERMARIO

Seminario S. Gaudenzio Via Monte S. Gabriele 60 28100 Novara Tel. 0321/432511 E mail: [email protected]

filosofia FERRARIO FULVIO

Via Pietro Cossa 42 00193 Roma Tel. 06/3219729 E mail: [email protected]

teologia protestante GENRE ERMANNO

Via Pietro Cossa 42 00193 Roma Tel. 06/3232581 E mail: [email protected]

teologia protestante GIRALDO ROBERTO

Istituto di Studi Ecumenici

Page 7: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

6

C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020 E mail: [email protected]

[email protected] teologia cattolica

LAUSTER JÖRG

Ungererstr. 15 D-80802 München (Germania) Tel. 0049/8922843614 E mail:[email protected]

teologia protestante MORANDINI SIMONE

Cannaregio 1376/A 30121 Venezia Tel. 041/714461 E mail: [email protected] teologia ecumenica

PIVA POMPEO P.zza Canonica S. Pietro 9 46100 Mantova Tel. e Fax 0376/366413 Cel. 380/7176812 E mail: [email protected] teologia morale

PUGLISI JAMES Centro Pro Unione Via Santa Maria dell’Anima 30 00186 Roma Tel. 06/6879552 - 6864498 Fax 06/68133668 - 6893404 E mail: [email protected] [email protected]: www.prounione.urbe.it dialoghi e teologia ecumenica

RANIERO LORENZO

Convento S. Pancrazio Frazione S. Pancrazio 22 36021 Barbarano Vicentino (VI) Tel. 0444/896529 Fax 0444/795155 E mail: [email protected]

teologia morale SGARBOSSA RINO

Istituto di Studi Ecumenici C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5235341

Page 8: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

7

Fax 041/2414020 Cel. 338/4712423 E mail: [email protected] [email protected] teologia ecumenica

SGROI PLACIDO

Via Zancle 82 37138 Verona Tel. 045/8100321 E mail: [email protected] teologia morale

SHURGAIA GAGA

V. Amulio 16/int. 5 00181 Roma Tel. 06/78851442 E mail: [email protected]

storia del cristianesimo STEFANI PIERO

Via Borgo di sotto 17 44100 Ferrara Tel. 0532/65134 Fax 0532/746000 E mail: [email protected]

dialogo con l’ebraismo SYTY JANUSZ

Istituto di Studi Ecumenici C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5222476 E mail: [email protected]

teologia ortodossa VETRALI TECLE

Istituto di Studi Ecumenici C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. e Fax 041/5281548 E mail: [email protected] teologia biblica

Page 9: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

8

LICENZA

Page 10: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

9

STUDENTI

All'Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici che siano in possesso dei requisiti richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica. Gli studenti sono di tre categorie: ordinari, straordinari, uditori: – gli ordinari aspirano al grado accademico di licenza in teologia con specializzazione in studi

ecumenici; – gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di sostenere gli esami, ma non

aspirano al grado accademico; – gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami. Condizioni per l'ammissione Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di licenza con specializzazione in studi ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico di baccellierato in teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione. Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscenza della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi originali; inoltre non potranno conseguire il diploma della licenza se non avranno dimostrato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne, oltre a quella materna. La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esami gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei rispettivi corsi.

Documentazione richiesta – Certificato di studi – 2 fotografie – Dichiarazione dell'autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi) – Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che ammetta all’Università

nel Paese d’origine dello studente Tasse scolastiche

– Ordinari: € 420,00 annuali – Straordinari: € 80,00 per ogni corso di 2 crediti, esame compreso – Uditori: € 60,00 per ogni corso di due crediti – Fuori corso: € 170,00 per l'iscrizione annuale – Consegna del lavoro di

licenza in Segreteria: € 170,00 – Esame di licenza: € 260,00 – Diploma di licenza: € 80,00 – Rinvio e ritiro

dall'esame: € 30,00 – Diritti di segreteria

e biblioteca: € 30,00 All'atto dell'iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste. In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 30,00. Nell'iscrizione annuale è compresa la tassa d'esame per le 3 sessioni previste.

Page 11: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

10

PIANO GENERALE DEGLI STUDI

Anno A Anno B Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred.Introduttivo DS1 Dial. filos. e antrop. 1 DS2 Principi dialogo ecum. 2 DS9 Principi dial. interrel. 1 DS1 Ermeneneutica gen. 2 DS1 Ermen. bibl. 1 DC0 Metodologia scientifica 0 DC0 Metodologia scientifica 0 Storico DS4 Storia movimento ecumenico 2 DS3 Storia del cristianesimo 2 DS3 Storia chiese orientali * 2 DS3 Storia Protestantesimo* 2 DS5 Vita e fede delle chiese protest.* 2 DS6 Vita e fede chiese orientali * 2 Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e al. DC1 Teologia biblica ** 2 DC1 Teologia biblica ** 2 DC2 Patristica ** 2 DC2 Patristica ** 2 DC3 Teologia cattolica 2 DC3 Teologia cattolica 2 DS6 Teologia ortodossa 2 DS6 Teologia ortodossa 2 DS5 Teologia protestante 2 DS5 Teologia protestante 2 DS8 Dialoghi ecumenici 1 DS7 Teologia Creazione 1 DS9 Dialogo ebraico-cristiano 2 DS9 Teol. religioni 2 Vita DS7 Spiritualità ecumenica 1 DC4 Etica 2 Seminari DS10 Seminario 2 DS10 Seminario 2

N.B. Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a frequentare i corsi per un totale di 48 crediti. *degli 8 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 2 crediti in campo ortodosso e 2 in campo protestante **opzione: degli 8 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 2 crediti di Teologia Biblica e 2 di Patristica

Page 12: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

11

PIANO GENERALE DEGLI STUDI

(ECTS)

Anno A Anno B Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred.Introduttivo DS1 Dial. filos. e antrop. 2 DS2 Principi dialogo ecum. 3 DS9 Principi dial. interrel. 2 DS1 Ermeneneutica gen. 3 DS1 Ermen. bibl. 2 DC0 Metodologia scientifica 0 DC0 Metodologia scientifica 0 Storico DS4 Storia movimento ecumenico 3 DS3 Storia del cristianesimo 3 DS3 Storia chiese orientali * 3 DS3 Storia Protestantesimo 3 DS5 Vita e fede delle chiese protest.* 3 DS6 Vita e fede chiese orientali * 3 Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e al. DC1 Teologia biblica ** 3 DC1 Teologia biblica ** 3 DC2 Patristica ** 3 DC2 Patristica ** 3 DC3 Teologia cattolica 3 DC3 Teologia cattolica 3 DS6 Teologia ortodossa 3 DS6 Teologia ortodossa 3 DS5 Teologia protestante 3 DS5 Teologia protestante 3 DS8 Dialoghi ecumenici 2 DS7 Teologia Creazione 2 DS9 Dialogo ebraico-cristiano 3 DS9 Teol. religioni 3 Vita DS7 Spiritualità ecumenica 2 DC4 Etica 3 Seminari DS10 Seminario 3 DS10 Seminario 3

N.B. Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a frequentare i corsi per un totale di 74 crediti. *dei 12 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 3 crediti in campo ortodosso e 3 in campo protestante **opzione: dei 12 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica e 3 di Patristica

crediti ects Corsi 44 66 Seminari 4 6 Lavori scritti -- 10 Giornate studio -- 6 Tesi Licenza -- 26 Esame finale -- 6

Totale 48 120

Page 13: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

12

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2006/2007

I. Ambito introduttivo

Crediti Ects DC0/221 – Metodologia scientifica 0 0

prof. Riccardo Burigana DS1/222 – Ermeneutica 2 3

proff. Placido Sgroi – Lorenzo Raniero DS2/223 – Principi del dialogo ecumenico 2 3

prof. Giuseppe Dal Ferro

II. Ambito storico DS3/224 – Introduzione alla storia della chiesa 2 3

in prospettiva ecumenica prof. Riccardo Burigana

DS3/225 – Istituzioni e prassi religiosa delle chiese occidentali, 2 3 nel secolo della Riforma prof. Michele Cassese

DS6/226 – Vita e fede delle Chiese Orientali 2 3 prof. Gaga Shurgaia

III. Ambito sistematico

Teologia biblica DC1/227 – ‘Koinônia’ in Paolo e Giovanni 2 3

prof. Valentino Cottini Teologia patristica DC2/228 – Teologia e strutture di koinônia

nei padri della chiesa 2 3 prof. Celestino Corsato

Teologia cattolica DC3/229 – Verso quale ecclesiologia? 2 3

proff. Roberto Giraldo/Giampaolo Cavalli Teologia ortodossa DS6/230 – L’ecclesiologia di comunione nel pensiero 2 3

ortodosso contemporaneo prof. Kolumban Syty

Teologia protestante DS5/231 – Introduzione all’ecclesiologia protestante 2 3

prof. Fulvio Ferrario Dialoghi ecumenici DS8/232 – L'ecclesiologia di comunione nei documenti 2 3

del dialogo ecumenico prof. Giovanni Cereti

IV. Ecumenismo e vita

DS7/233 – Essere chiesa nella globalizzazione 2 3 prof. Simone Morandini

DC4/234 – Il vissuto e la comprensione teologica del peccato 2 3 nella prassi e nelle teologie delle diverse chiese prof. Pompeo Piva

Page 14: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

13

DS9/235 – Teologia delle religioni: sviluppi e 2 3 nodi problematici prof. Giuseppe Dal Ferro

V. Seminari

DS 10/236 – Sostituzione, compimento, reciprocità e 2 3

accettazione. "Pluralità" e "pluralismi" nella teologia del dialogo prof. Piermario Ferrari

DS 10/237 – Sotto l’equatore non esiste il peccato”. 2 3

La missione in prospettiva ecumenica prof. Marco Zeno Dal Corso

Page 15: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

14

DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA

Corsi 2006-2007 DC0/221 – Metodologia scientifica Il corso si propone di introdurre gli studenti nel mondo della ricerca teologica, offrendo gli elementi essenziali per una redazione scientifica degli elaborati scritti: ricerca, uso della biblioteca, fonti generali ed ecumeniche, scelte metodologiche e stesura della ricerca. A tutti gli studenti è richiesta la lettura di un volume sul dialogo ecumenico in modo da comprendere la metodologia scientifica a partire da un tema specifico. Bibliografia Prellenzo J. M. – Garcia J. M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, LAS, Roma,

1998. De Francesco C., Guida alla tesi di laurea con il personal computer, Angeli, Milano, 1991. Pasteris V., Internet per chi studia. Orientarsi, documentarsi, preparare la tesi, Apogeo, Milano,

1996. Kasper W., Non ho perduto nessuno. Comunione, dialogo ecumenico, evangelizzazione, EDB,

Bologna, 2005. Riccardo Burigana

DS1/222 – Ermeneutica

1. Il contributo di Paul Ricoeur (1913-2005) all’ermeneutica, alla teologia, all’ecumenismo: linee ricostruttive.

2. Prospettive di ermeneutica teologica. 3. Ermeneutica ecumenica. Presentazione e analisi del documento: Un tesoro in vasi d'argilla

(1998) 4. Momento applicativo.

Bibliografia Per la prima parte: Jeanrond W. G, L'ermeneutica teologica. Sviluppo e significato, Queriniana, Brescia, 1994. Brezzi F., Ricoeur. Interpretare la fede, Messaggero, Padova, 1999. Jervolino D., Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, Brescia, 2003. A scelta fra: Ricoeur P., Testimonianza, parola e rivelazione, Ed. Dehoniane, Roma, 1997. Ricoeur P., Ermeneutica biblica. Linguaggio e simbolo nelle parabole di Gesù, Morcelliana,

Brescia, 1978. Ricoeur P., Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, Paideia, Brescia, 1983. Ricoeur P., Dal testo all'azione. Saggi di ermeneutica Jaca Book, Milano, 1989. Ricoeur P., Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano, 1995. Ricoeur P., Sé come un altro, Jaca Book, Milano, 1996. Jervolino D., Ricoeur. L'amore difficile, Studium, Roma, 1995. Ricoeur P., La traduzione. Una sfida etica, Morcelliana, Brescia, 2001. La Cocque A. - Ricoeur P., Come pensa la Bibbia. Studi esegetici ed ermeneutici, Paideia, Brescia,

2002. Per la seconda parte:Geffré C., Credere e interpretare. La svolta ermeneutica in teologia, Queriniana, Brescia, 2002.

Page 16: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

15

Bouteneff P.- Heller D. (edd.), Interpreting Together. Essays in Hermeneutics, WCC, Geneva, 2001.

Fede e Costituzione, Un tesoro in vasi d'argilla. Contributo a una riflessione ecumenica sull'ermeneutica, in Regno Documenti 3 (2000), 117-126.

Placido Sgroi – Lorenzo Raniero DS2/223 – Principi del dialogo ecumenico 1. Atteggiamenti storici della Chiesa cattolica e delle altre Chiese cristiane nella ricerca dell’unità. 2. Maturazione e redazione del decreto Unitatis Redintegratio. 3. Quadro di riferimento conciliare e teologia dei “principi cattolici dell’ecumenismo” (UR 1-4). 4. Vie dell’ecumenismo e dialogo: conversione, ricerca teologica, cooperazione (UR 5-12). 5. Relazioni con le Chiese d’Oriente e d’Occidente (UR 13-24). 6. Norme pastorali circa i rapporti fra battezzati (Direttorio ecumenico). 7. L’enciclica Ut unum sint: il martirologio comune e il servizio petrino. 8. Nodi dell’ecumenismo: “tradizione e tradizioni”, “subsistit in”, “riformabilità della Chiesa”,

“gerarchia delle verità”, “unità e diversità nelle formulazioni”, “Chiese sorelle”, “riconoscimento” e “recezione”.

9. Modelli di unità. Ecclesiologia di comunione. 10. Principi protestanti dell’ecumenismo. 11. Principi dell’Ortodossia sull’ecumenismo. 12. La Charta oecumenica: un contributo all’Europa Bibliografia Documenti: Testi del Concilio Vaticano II (Unitatis Redintegratio e riferimenti). Pontificio Consiglio per l’unita’ dei cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi e delle

norme sull’ecumenismo (1993). Giovanni Paolo II, Orientale lumen (1995). Giovanni Paolo II, Ut unum sint (1995). Congregazione per la dottrina della fede, Dominus Jesus (2000). Testi di riferimento: Cereti G., Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo, Queriniana,

Brescia, 1992. Congar Y., Diversità e comunione, Cittadella, Assisi, 1983. Dal Ferro G., Multiculturalità: quale convivenza?, Rezzara, Vicenza, 2002. Dal Ferro G., Schede sui problemi dell’ecumenismo (dispensa), Venezia, 2004. Gruppo di Dombes, Per la conversione delle Chiese, EDB, Bologna, 1991. Jaeger L., Il decreto conciliare “sull’ecumenismo”. Storia, contenuto e significato, Morcelliana,

Brescia, 1965. Neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le Chiese cristiane, Queriniana, Brescia,

2000. Pattaro G., Corso di teologia dell’ecumenismo, Queriniana, Brescia, 1992

2.

Sartori L., L’unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto, Queriniana, Brescia, 1989. Giuseppe Dal Ferro

DS3/224 – Introduzione alla storia della chiesa in prospettiva ecumenica Il corso si propone di definire il contenuto e il metodo della storia della Chiesa in prospettiva ecumenica, soffermandosi soprattutto sulla riflessione storiografica del XX secolo. Al tempo stesso saranno presentati alcuni nodi fondamentali delle vicende storiche del cristianesimo, come il rapporto Stato-Chiesa (con particolare attenzione alle figure di Costantino e Carlo V e alle dinamiche storico-teologiche nel secolo scorso) e l’attività missionaria (secondo le forme assunte

Page 17: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

16

nel corso dei secoli dall’esperienza delle prime comunità cristiane fino al «proselitismo» del XXI secolo). Per l’esame orale è richiesta la lettura di un volume del punto a) e un volume del punto b). Del volume scelto al punto b) il candidato dovrà conoscere non solo il contenuto, ma ne dovrà anche valutare il carattere ecumenico.

a) Jedin H., Introduzione alla Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 1973.

Heim M., Introduzione alla Storia della Chiesa, Einaudi, Torino, 2002.

b) Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, volumi 1-10, traduzione dal tedesco, Jaca Book, Milano, 1992.

Storia del cristianesimo, a cura di D. Menozzi – G. Filoramo, volumi 1-4, Laterza, Roma/Bari, 1997.

Storia del cristianesimo, diretta da J. Mayeur- Ch. e L. Pietri - A. Vauchez - M. Venard. Edizione italiana a cura di Giuseppe Alberigo, 14 volumi, Borla, Roma, 1998.

Chiesa cattolica e Europa centro-orientale, a cura di A. G. Chizzonti, Vita e Pensiero, Milano, 2004.

Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo e evangelizzazione (1840-1911), a cura di A. Giovagnoli e E. Giunipero, Urbaniana University Press, Roma, 2005.

La Chiesa cattolica e il totalitarismo, a cura di V. Ferrone, Fondazione Luigi Firpo/Olschki, Torino/Firenze, 2004.

La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà», a cura di A. Giovagnoli, Guerini & Associati, Milano, 2005.

Drake H. A., Costantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, John Hopkins, Baltimore/London, 2001.

Irvin D. T. – Sunquist S.W., History of the World Christian Movement, vol. I Earliest Christianity to 1453, Orbis, Maryknoll (NY).

Marcone A., Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Laterza, Bari/Roma, 2002. Merlin P., La forza e la fede. Vita di Carlo V, Laterza, Roma/Bari, 2004. Partner P., Duemila anni di Cristianesimo, Einaudi Torino, 2001. Penco G., La Chiesa nell’Europa medievale, Portalupi, Casale Monferrato (Al), 2003. Storia della Chiesa in Europa tra ordinamento politico-amministrativo e strutture ecclesiastiche,

a cura di L. Vaccaro, Morcelliana, Brescia, 2005. Soisson J.P., Charles Quint, Grasset, Paris 2000.

Riccardo Burigana DS3/225 – Istituzioni e prassi religiosa delle chiese occidentali, nel secolo della Riforma Parte generale: I principali nodi storici della storia delle chiese occidentali nei secoli XVI- XVIII. Parte monografica: Istituzioni e prassi religiosa delle chiese luterana , calvinista e cattolica nel XVI secolo. Il corso mira a dare innanzitutto una conoscenza e una comprensione dei principali eventi storici della storia delle chiese protestanti e cattolica tra Cinquecento e gli inizi dell’Ottocento, in particolare comprenderne cause, motivazioni, sviluppi e conseguenze della Riforma, del Pietismo e del Risveglio in ambito protestante, e di illustrare i tentativi di rinnovamento della chiesa cattolica in epoca tridentina, il Concilio di Trento, la Controriforma, le missioni in epoca moderna, il giansenismo, quietismo, il febronianesimo e l’“Aufklärung” cattolica. La parte monografica invece ha l’obiettivo di offrire alcune linee delle istituzioni e prassi religiose, con particolare attenzione al canto sacro, tra chiesa cattolica, calvinista e luterana nell’Europa moderna.

Page 18: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

17

Bibliografia Parte generale: Campi E., Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII), in G. Filoramo – D. Menozzi

(a cura di ), Storia del cristianesimo. III, L’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 1997, pp. 3-150.

Delumeau J., Il cattolicesimo dal XVI al XVIII secolo, Mursia, Milano, 1976. Delumeau J., La Riforma. Origini e affermazione, Mursia, Milano, 1975 Vismara P., Il cattolicesimo dalla “riforma cattolica” all’assolutismo illuminato, in G. Filoramo –

D. Menozzi (a cura di ), Storia del cristianesimo. III, L’età moderna, Laterza, Roma-Bari, 1997, pp. 153-290.

Parte monografica: Cassese M., Religione e prassi religiosa nel mondo protestante, in La “religione popolare”. Tre

interpretazioni: la cattolica, la protestante, la sociologica, a cura di A. Agnolotto, IPL, Milano, 1991, pp. 107-213.

Delumeau J. (a cura di), Storia vissuta del popolo cristiano, SEI, Torino, 1985. Friedberg E., Lehrbuch des katholischen und evangelischen Kirchenrechts, Verlag von Bernhard

Tauchnitz, Leipzig, 1909. Guicharrousse H., Les musiques de Luther, Labor et Fides, Genève, 1995. Jenny M., Luther, Zwingli, Calvin in ihren Liedern, Theologischer Verlag, Zurich, 1983. Monter W., Riti, mitologia e magia in Europa all’inizio dell’età moderna, Il Mulino, Bologna,

1987. Vinay V., Ecclesiologia ed etica politica in Giovanni Calvino, Paideia Editrice, Brescia, 1973.

Michele Cassese DS6/226 – Vita e fede delle chiese orientali Il corso esaminerà elementi storici, dottrinali, liturgici e canonici che connotano l'essenza dell'Ortodossia nella sua sincronia e diacronia. Saranno dunque esaminate questioni come: chiesa primitiva alla luce degli scritti apostolici; rapporto tra Chiesa e Impero cristiano; formulazioni dogmatiche dei concili ecumenici; scisma tra Oriente e Occidente e i conseguenti tentativi di unione; eredità bizanzina nel diritto, nella liturgia, nella spiritualità, nel monachesimo; conseguenza dell'avanzata dell'islamismo sul divenire storico-culturale dell'ortodossia: le confessioni di fede del XVII e del XVIII secolo; considerazioni sul passaggio Roma-Costantinopoli-Mosca; la Chiesa ortodossa oggi: patriarcati, chiese autocefale, diaspora, missioni; prospettive dottrinali: teologia dell’esperienza, teologia apofatica, la Trinità intesa come l’esperibilità del Dio – Padre, Figlio e Spirito Santo, cristologia come teologia dell’icona, pneumatologia come vita nello Spirito, redenzione e divinizzazione, l’esperienza della Chiesa nell’Eucaristia, escatologia come comunione ultima con Dio; liturgia e sacramenti; spiritualità e monachesimo; etica, cultura e politica nella Chiesa Ortodossa; diritto canonico e disciplina; punti forti e punti di tensione. Bibliografia essenziale Benz E., The Eastern Orthodox Church: its thought and life, Doubleaday & Company, Inc.New

York, 1963. Carcione E., Le chiese d'Oriente, Identità, patrimonio e quadro storico generale, Ed. Orientalia

Christiana, Milano, 1999. Evdokimov P., L’ortodossia, Il Mulino, Bologna, 1965. Felmy K. CH., La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione (Giornale di teologia, 264),

Brescia 1999. Kelly J. N. D., Early Christian Doctrines, London 1977. Meyendorff J., La chiesa ortodossa ieri e oggi, Brescia, Morceliana, 1962. Pericoli Ridolfini F., Oriente cristiano, Roma 1970.

Page 19: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

18

Roberson R. G., The Eastern Christian Churches, A brief survey, Ed. Orientalia Christiana, Roma 19996.

Gaga Shurgaia DC1/227 – ‘Koinônia’ in Paolo e Giovanni Riconoscendo che il concetto di koinônia-comunione sta alla base dell’attuale riflessione ecclesiologica, soprattutto in chiave ecumenica, il corso si propone di analizzare alcuni testi fondamentali dell’epistolario paolino e della letteratura giovannea in cui l’idea, se non il vocabolo, di “comunione” appare con accezioni diverse. Le comunità paoline e la comunità giovannea esprimono un approccio e una strutturazione differenti rispetto alla comune origine e alla comune missione, eppure sono tutte rappresentate nel canone neotestamentario. Bibliografia De La Soujeole B.-D., Le sacrement de la communion, Univ. Fribourg-Cerf, Paris, 1998. Feuillet A., Le mystère de l’amour divin dans la théologie johannique, Gabalda, Paris, 1972. Franco E., Chiesa come koinônia: immagine, realtà, mistero, in Rivista Biblica 44 (1996) 157-192. Franco E., Comunione e partecipazione. La koinônia nell’epistolario paolino, Morcelliana, Brescia,

1986. Ghiberti G., Spirito e vita cristiana in Giovanni [SB 84], Paideia, Brescia, 1989. Reumann J., La koinônia nelle Scritture: esame dei testi biblici, in Studi Ecumenici 12 (1994) 391-

428. Von Wahlde U. C., The Johannine Commandments. 1John and the Struggle for the Johannine

Tradition, Paulist Press, New York, 1990. Altra bibliografia sarà suggerita durante il corso.

Valentino Cottini DC2/228 – Teologia e strutture di koinônia nei padri della chiesa Il corso si propone di indagare il filone ecclesiologico della koinonia presente nella teologia e nella prassi del primo millennio. Dopo uno sguardo sintetico dei dati offerti dal Nuovo Testamento, si percorre la storia delle chiese del primo millennio (il credo, i concili, la legislazione ecclesiastica), in Oriente e in Occidente, evidenziando teologia e strutture di koinonia nella chiesa locale e tra le chiese. Bibliografia Bori P. C., La Chiesa primitiva, Brescia 1977. Congar Y., L’Église de saint Augustin à l’époque moderne, Paris, 1970. Grossi V. - Di Berardino A., La Chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni, Borla, Roma, 1984. Hajjar J., Le Synode permanent dans l’Église byzantine des origines au XI siècle, Rome, 1962. Hertling L., Communio. Chiesa e papato nell’antichità cristiana, Roma, 1961. I patriarcati orientali nel primo millennio, Roma, 1968. Maccarrone M., Apostolicità, episcopato e primato di Pietro. Ricerche e testimonianze dal II al V

secolo, Roma, 1976. Mortari L., Consacrazione episcopale e collegialità. La testimonianza della Chiesa antica, Firenze,

1969. O’Connell P., The Ecclesiology of St. Nicephorus I (758-828). Pentarchy and Primacy, Rome,

1972. Peri V., La ‘grande chiesa’ bizantina. L’ambito ecclesiale dell’ortodossia, Brescia, 1981. Rigal J., L’ecclésiologie de communion, Paris, 1997. Schreiner J. - Wittstadt K., Communio Sanctorum. Einheit der Christen – Einheit der Kirche,

Würzburg, 1988. Scipioni L. I., Vescovo e popolo. L’esercizio dell’autorità nella Chiesa primitiva (III secolo), Vita e

Pensiero, Milano, 1977.

Page 20: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

19

Sieben H. J., Die Konzilsidee der Alten Kirche, Paderborn, 1979. Tillard J.-M., Église d’Églises. L’ecclesiologie de communion, Paris, 1977.

Celestino Corsato DC3/229 – Verso quale ecclesiologia? Il corso mette al centro della riflessione la Chiesa a partire soprattutto dagli interrogativi posti sia alla Chiesa ortodossa sia alle Chiese della tradizione della Riforma. «C'è spazio per altre Chiese nell'ecclesiologia ortodossa? In che modo questo spazio e i suoi limiti potrebbero essere descritti?». «In che modo le vostre Chiese (quelle scaturite dalla Riforma) intendono, affermano ed esprimono la loro appartenenza alla Chiesa una, santa, cattolica e apostolica?». «Dalle risposte a queste domande ecclesiologiche fondamentali - come precisa l'Ottavo Rapporto del Gruppo Misto di Lavoro cattolici-CEC - dipenderà il reciproco riconoscimento del battesimo nelle nostre Chiese membri, come pure la loro capacità o incapacità di riconoscersi reciprocamente come Chiese. Da esse dipenderà anche il modo in cui le Chiese intenderanno l'obiettivo del movimento ecumenico e i suoi strumenti - compreso il CEC.»

Bibliografia ARCIC II, Il dono dell'autorità, in Regno-Documenti 11 (1999) 370-381. CEC - Fede e Costituzione, La natura e lo scopo della chiesa, in Regno-Documenti 9 (1999) 315-

328. Dialogo internazionale riformati-cattolici, Una comprensione comune della chiesa, in Regno-

Documenti 19 (1991) 613-632. Gruppo di Dombes, «Un solo maestro» I. e II, in Regno-Documenti 15 (2005) 425-450 e 483-503. Gruppo Misto di lavoro Cattolici-Cec, Il battesimo comune, in Regno-Documenti 17 (2005) 504-

516. Gruppo Misto di lavoro Cattolici-Cec, Ispirati dalla stessa visione, in Regno-Documenti 21 (2005)

638-651. Kasper W., L'unica Chiesa di Cristo. Situazione e futuro dell'ecumenismo, in Regno-Attualità 4

(2001) 127-132. Tillard J-M. R., Una chiesa di chiese, in Regno-Documenti 7 (2005) 49-51. Si terranno presenti anche i testi che usciranno dall'Assemblea mondiale delle Chiese di Porto Alegre (Brasile) dove gli interrogativi ecclesiologici dovrebbero ricevere una risposta.

Roberto Giraldo/Giampaolo Cavalli DS6/230 – L’ecclesiologia di comunione nel pensiero ortodosso contemporaneo Il corso sarà dedicato all’analisi dell’ecclesiologia di comunione sviluppata dal russo N. Afanassieff e dal greco Y. Zizioulas. Inizialmente presenteremo le caratteristiche generali ed il contenuto di questa corrente ecclesiologica in riferimento all’ecclesiologia dei “manuali di scuola” e di alcuni pensatori del secolo ventesimo (I. Karmiris, G. Florovsky, S. Bulgakov e altri). Valuteremo, poi, la sua ricezione presso i teologi ortodossi contemporanei, nei documenti ufficiali di alcune chiese autocefale, come anche l’impiego nei dialoghi ecumenici ufficiali condotti dalla chiesa ortodossa. Infine, pondereremo in modo specifico alcune tematiche cruciali per il dialogo ecumenico: la questione del metodo in ecclesiologia (i principi ecclesiologici fondamentali); l'attuazione storica della Chiesa mistero (struttura carismatico-gerarchica, il ruolo dei laici e del ministero ordinato); l'unità e l'unicità della chiesa (dimensione universale e locale della Chiesa, unicità della Chiesa e divisione dei cristiani, territorio canonico, ordinamento autocefalo e problema della diaspora); l'autorità della e nella Chiesa (sinodalità, autorità primaziale, infallibilità della Chiesa); le regole canoniche (loro provenienza, ruolo e possibilità di «aggiornamento»). Nella conclusione si tenterà di delineare lo «status quo» dell’ecclesiologia ortodossa e delle prospettive ecumeniche.

Page 21: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

20

Bibliografia Afanassieff N., Le Concile dans la théologie orthodoxe russe, in Irénikon 35 (1962) 316-339. Afanassieff N., L’Église du Saint-Esprit, Cerf, Paris, 1975. Afanassieff N., Una Sancta. En mémoire de Jean XXIII, le pape de l’Amour, in Irénikon 36 (1963)

436-475. Baillargeon G., Perspectives orthodoxes sur l’Église-communion. L’œuvre de Jean Zizioulas,

Editions Paulinienne & Médiaspaul, Montrèal-Paris, 1989. Bobronskoy B., Le mystère de l'Église. Cours de théologie dogmatique, Cerf, Paris, 2003. Bulgakov S., La sposa dell'Agnello. La creazione, l'uomo, la Chiesa e la storia, EDB, Bologna,

1991. Cullmann O. e al., Il primato di Pietro nel pensiero cristiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna,

1965, p. 487-655. De Salis M. A., Dos visiones ortodoxas de la iglesia: Bulgakov y Florovsky, Eunsa, Barañáin

(Navarra), 2003. Etchemendy A., La Pansée ecclésiologique du Père Nicolas Afanassieff, F. Reder, Paris, 1980. Florovsky G., Cristo, lo Spirito, La Chiesa, Qiqajon, Magnano, 1997. Fontbona I Missé J., Comunión y sinodalidad. La eclesiologia eucaristica después de N. Afanasiev

en I. Zizioulas y J. M. Tillard, Ed. de la Facultat de teología de Catalunya, Roma, 1994. Karmiris I., L'insegnamento dogmatico ortodosso intorno alla Chiesa, Istituto di Studi Teologici

Ortodossi S. Gregorio Palamas, Milano, 1970. Kozłowski R., L’ecclesiologia ortodossa russa nei secoli XIX-XX. Studio storico-dommatico,

ChAT, Warszawa, 1988 (in polacco). Spiteris Y., Ecclesiologia ortodossa. Temi a confronto tra Oriente e Occidente, EDB, Bologna,

2003. Syty J., Il primato nell’ecclesiologia ortodossa attuale. Il contributo dell’ecclesiologia eucaristica

di N. Afanassieff e J. Zizioulas, Pontificium Athenaeum Antonianum, Roma, 2001. Zizioulas J. D., Being as Communion. Studies in Personhood and the Church, St. Vladimir’s

Seminary Press, Crestwood N. Y., 1985. Zizioulas J. D., Cristologia, pneumatologia e istituzioni ecclesiastiche: un punto di vista ortodosso,

in Cristianesimo nella Storia 2 (1981) 111-127 Zizioulas J. D., L’être ecclésial, Labor et Fides, Genève, 1981. Zizioulas J. D., L’Eucharistie, l’Évêque et l’Église durant les trois premiers siècles, Desclée de

Brouver, Paris, 1994. Testi dei dialoghi ecumenici ufficiali, in Enchiridion Oecumenicum, I-IV, Bologna, 1986ss.

JanuszSyty DS5/231 – Introduzione all’ecclesiologia protestante Dopo un’introduzione di carattere storico-teologico, il taglio del corso sarà prevalentemente sistematico. L’ecclesiologia protestante, nelle sue articolazioni confessionali, sarà presentata in relazione ai punti focali della teologia evangelica. L’esposizione sarà strutturata in sei blocchi, di quattro ore ciascuno, rispettivamente dedicati a: 1) L’ecclesiologia in Lutero, Zwingli, Bucero, Calvino; 2) L’ecclesiologia evangelica nel contesto ecumenico; 3) Giustificazione e chiesa; 4) La Scrittura nella chiesa; 5) Sacramenti e chiesa; 6) Etica e chiesa. Bibliografia Comunione ecclesiale di Leuenberg, La chiesa di Gesù Cristo, Claudiana,Torino, 1996. Ferrario F., Teologia come preghiera, Claudiana, Torino, 2004. Ferrario F., Sacramenti? Battesimo e Cena del Signore, Claudiana, Torino, 2002. Ferrario F. –Jourdan W., Per grazia soltanto, Claudiana, Torino, 2005. Moltmann J., La chiesa nella forza dello Spirito, Queriniana, Brescia, 1976. Mc Grath A. E., Il pensiero della Riforma, Claudiana,Torino, 2000

Fulvio Ferrario

Page 22: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

21

DS8/232 –L'ecclesiologia di comunione nei documenti del dialogo ecumenico Nel corso verranno ricercate le indicazioni offerte dai più importanti documenti del dialogo ecumenico intorno alla chiesa intesa come comunione, traendone alcuni orientamenti per una ecclesiologia rinnovata in chiave ecumenica. Bibliografia I documenti del dialogo interconfessionale contenuti nei diversi volumi dell'Enchiridion Oecumenicum, e gli studi su tali documenti che verranno indicati ai partecipanti al corso.

Giovanni Cereti

DS7/233 – Essere chiesa nella globalizzazione La globalizzazione ridisegna la condizione umana, trasformando profondamente le nostre esistenze personali ed il tessuto sociale, fino ad incidere persino sulle nostre esperienze di fede. Il corso si propone, allora, di ripensare attentamente il nostro essere chiesa, leggendo i segni dei tempi che in tale contesto ci invitano a rinnovare l’essere ecclesiale. Come già segnalato in più di un’occasione anche dal Consiglio Ecumenico delle Chiese, infatti, l’esigenza del dialogo si fa più radicale, intrecciandosi profondamente con le questioni legate alla pace, alla giustizia ed alla salvaguardia del creato. L’attenzione per quegli autori che più hanno colto il dispiegarsi della globalizzazione da un punto di vita sociologico (Bauman, Beck, Marramao) si intreccerà con l’ascolto della riflessione di chi ha affrontato la tematica da un punto di vista teologico (Metz, Moltmann, Kung, Raiser) e con la considerazione di alcuni testi ecumenici.

Bibliografia Alla ricerca di valori universali, in Concilium 37 (2001), n. 4. Globalizzazione, in CredereOggi 24 (2004), n. 1. La globalizzazione e le sue vittime, in Concilium 37 (2001), n. 5. Bauman Z., Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma/Bari, 1998. Bauman Z., Una nuova condizione umana, Vita e Pensiero, Milano, 2003. Beck U., Che cos’è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Carocci, Roma,

1999. Beck U., La società cosmopolita, Mulino, Bologna, 2003. Gibellini R. (a cura), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Queriniana, Brescia, 2003. Giuliodori G. - Lorizio G.- Sozzi V. (a cura), Globalizzazione, comunicazione e tradizione, San

Paolo, 2004. Marramao G., Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione, Bollati Boringhieri, Torino,

2003. Morandini S., Il tempo sarà bello. Fondamenti etici e teologici per nuovi stili di vita, EMI, Bologna,

2003. Osterhammel J. - Petersson N. P., Storia della globalizzazione, Mulino, Bologna, 2005. Raiser K., For a Culture of Life. Transforming Globalization and Violence, WCC, Ginevra, 2002.

Simone Morandini

DC4/234 – Il vissuto e la comprensione teologica del peccato nella prassi e nelle teologie delle

diverse chiese 1. La natura del peccato come negazione della fede 2. La continuità e la perseveranza nel peccato dell’uomo credente

Page 23: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

22

3. La conversione teologica secondo l’Antico e il Nuovo Testamento 4. L’esperienza del perdono e la remissione del peccato 5- La teologia del peccato secondo la dottrina di Lutero, di Calvino e di K. Barth 6. La concezione cattolica nel Concilio di Trento e nei secoli successivi 7. La teologia del peccato e del perdono in alcuni Dialoghi ecumenici 8. Il male nella riflessione teologica cattolica, protestante ed ortodossa. Il tema del peccato viene studiato nel contesto dell’Etica ecumenica fondamentale. Per questo motivo la trattazione è preceduta da una introduzione al fine di cogliere il significato dell’espressione Etica ecumenica fondamentale. Bibliografia Il materiale utile al corso contiene un’ampia bibliografia, che viene indicata nello sviluppo del tema.

Pompeo Piva DS9/235 – Teologia delle religioni: sviluppi e nodi problematici 1. Il pluralismo religioso nella riflessione teologica recente – nuova definizione di religione –

religione e fede. 2. Statuto teologico della teologia delle religioni: riflessione biblica e riflessione teologica

(creazione, incarnazione, pneumatologia). 3. Le religioni non cristiane nella Bibbia, nel pensiero dei Padri e nella teologia classica cattolica. 4. Teologia salvifica cattolica delle religioni nel secolo XX (prima metà): approfondimento sull’atto

di fede (Congar) - pluralità di alleanze (Daniélou) - religioni e culture (Rahner). 5. Teologia salvifica protestante delle religioni: pensiero dei riformatori (Lutero, Calvino, Zwingli)

- teologia liberale - teologia dialettica di Barth - teologia post-barthiana (Gogarten, Bonhoeffer, Tillich).

6. Dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II: genesi, contenuti, orientamenti attuali della teologia.

7. Sviluppi post-conciliari: teologie europee, anglosassoni, asiatiche ed africane – posizioni teologiche ecclesiocentriche, cristocentriche e teocentriche.

8. Dibattito sul pluralismo teocentrico: regnocentrismo; soteriocentrismo; logocentrismo; pneumatocentrismo - cristologia trinitaria - documenti del Magistero.

9. Il problema veritativo: le religioni e la verità (relativismo, sincretismo, fondamentalismo, dialogo della verità).

10. I libri sacri delle religioni non cristiane: quale valore? 11. Il dialogo interreligioso: fondamenti teologici e principali ostacoli (scorretto rapporto fede-

politica, violazione della libertà religiosa, contrapposizione fede e storia). Bibliografia Documenti Commissione Teologia Internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1997). Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Nostra aetate, Dignitatis humanae, Ad gentes. Congregazione per la dottrina della fede, Alcuni aspetti della meditazione cristiana (1989). Congregazione per la dottrina della fede, Dominus Jesus (2000). Consiglio Pontificio per il dialogo interreligioso e Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli,

Dialogo ed annuncio (1991). Giovanni Paolo II, Redemptoris missio (1990). Paolo VI, Ecclesiam suam (1964). Pontificio Consiglio della cultura - Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, Gesù Cristo

portatore dell’acqua viva (2003). Segretariato per i non cristiani, Dialogo e missione (1984).

Page 24: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

23

Testi di approfondimento Aime O.- Operti M., Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso, S. Paolo,

Cinisello Balsamo (Milano), 1999. Baccari L., La rivelazione nelle religioni, Borla, Roma, 1996. Crociata M. (a cura di), Gesù Cristo e l’unicità della mediazione, Paoline, Milano, 2000. Crociata M. (a cura di), Teologia delle religioni. Bilanci e prospettive, Paoline, Milano, 2001. D’Costa G. (a cura di), La teologia pluralista delle religioni: un mito? L’unicità cristiana

riesaminata, Cittadella, Assisi, 1994. Dal Ferro G., Multiculturalità: quale convivenza?, Rezzara, Vicenza, 2002. Dupuis J., Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all’incontro, Queriniana, Brescia, 2001. Fabris A. - Gronchi M. (a cura di), Il pluralismo religioso. Una prospettiva interdisciplinare, S.

Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1998. Giudici A., Religioni e salvezza, Torino, 1978. Hick J. - Knitter P. (a cura di), L’unicità cristiana: un mito? Per una teologia pluralista delle

religioni, Cittadella, Assisi, 1994. Knitter P., Nessun altro nome? Un esame critico degli atteggiamenti cristiani verso le religioni

mondiali, Queriniana, Brescia, 1991. Knitter P. F., Una terra molte religioni. Dialogo interreligioso e responsabilità globale, Cittadella,

Assisi, 1998. Menke K. - H., L’unicità di Gesù Cristo. Nell’orizzonte della domanda di senso, S. Paolo, Cinisello

Balsamo (Milano), 1999. Odasso G., Bibbia e religioni. Prospettive bibliche per la teologia delle religioni, Urbaniana, Roma,

1998. Rizzacasa A., Il tema di Lessing. È possibile provare una verità eterna a partire da un fatto

storico?, S. Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1996. Rossano P., Dialogo e annuncio cristiano. Incontro con le grandi religioni, Paoline, Cinisello

Balsamo (Milano), 1993. Waldenfesl H., Il fenomeno del Cristianesimo. Una religione mondiale nel mondo delle religioni?,

Queriniana, Brescia, 1995. Giuseppe Dal Ferro

DS10/236 – Sostituzione, compimento, reciprocità e accettazione. "Pluralità" e

"pluralismi" nella teologia del dialogo Il seminario cercherà di mettere a fuoco le diverse prospettive del dialogare teologico odierno, soprattutto a livello della teologia delle religioni, ma evidenziando specialmente le soggiacenti componenti filosofiche, antropologiche e culturali religiose, in modo da far emergere le strutture epistemologiche del "dialogo". Bibliografia D'Costa G. (a cura di), La teologia pluralista delle religioni: un mito?, Cittadella, Assisi, 1994. Dupuis J., Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso (BTC 95) Queriniana, Brescia,

1997. Hick J. - Knitter P. F. (a cura di), L'unicità cristiana: un mito?, Cittadella, Assisi, 1994.Knitter P. F., Introduzione alle teologie delle religioni (GdT 315), Queriniana, Brescia, 2005. Verweyen H., La teologia nel segno della ragione debole (GdT 280), Queriniana, Brescia, 2003.

Piermario Ferrari DS10/237 –Sotto l’equatore non esiste il peccato”. La missione in prospettiva ecumenica Ancora nel 1975, l’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi di Paolo VI osserva che “la rottura tra vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca” (n. 20). Questa constatazione è tanto più vera e impegnativa nella società multiculturale e interreligiosa in cui viviamo.

Page 25: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

24

Inizialmente, il seminario si propone di indagare, a partire dalla realtà vissuta dagli stessi studenti, la rottura paradigmatica rappresentata dal vissuto del cristianesimo nel contesto dei popoli di Africa, Asia e America Latina là dove sono chiamate a confrontarsi le diverse categorie culturali del fare teologico come constata, a modo suo, un missionario gesuita nel nuovo mondo quando riconosce che “sotto l’equatore non esiste il peccato”. In un secondo momento, la ricerca seminariale si propone di delineare gli elementi di un nuovo paradigma missionario ecumenico che sappia costruire un “popolo del regno” e un nuovo rapporto con il mondo per poi sviluppare il contributo delle chiese del sud in questa ricerca. La relazione e solidarietà con esse, infatti, ci ricordano che la missione è un processo mai finito e che le religioni, come le chiese, degenerano tutte le volte che non si aprano al dialogo e allo scambio. Bibliografia Bosch D., La trasformazione della missione, Queriniana, Brescia, 2000. Suess P., Inculturazione, in AA. VV., Mysterium Liberationis, Borla/Cittadella, Roma, 1992. Panikkar R., L’incontro indispensabile: dialogo delle religioni, Jaca Book, Milano, 2001. Dal Corso, Z. M., Il dono della terra, Città Aperta, Troina, 2005. Gibellini, R. (a cura di), Prospettive teologiche per il XXI secolo. Queriniana, Brescia, 2003. Come indicazioni di opere manualistiche segnaliamo:

1. Enchiridion. Documenti della chiesa latinoamericana, a cura di P. Vanzan, EMI, Bologna, 1995. 2. Enchiridion. Documenti della chiesa in Asia, a cura di D. Colombo, EMI, Bologna, 1997. 3. Pontificia Università Urbaniana, Dizionario di missiologia, EDB, Bologna, 1993.

Altri testi e documenti verranno segnalati durante il seminario a seconda delle necessità e degli interessi di ricerca degli studenti.

Marco Zeno Dal Corso

Page 26: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

25

SCADENZE 2006/2007 4 settembre 2006 Apertura segreteria 5 settembre 2006 Inizio iscrizioni A.A. 2006/07 6 settembre 2006 Inizio iscrizioni esami sessione autunnale 22 settembre 2006 Termine iscrizione esami sessione autunnale 2 ottobre 2006 Inizio esami sessione autunnale 3 ottobre 2006 Termine consegna dei lavori di licenza sessione autunnale 5 ottobre 2006 Esame di ammissione 6 ottobre 2006

Termine esami sessione autunnale 11 ottobre 2006 Inizio lezioni primo semestre 20 ottobre 2006 Esame di licenza 26 ottobre 2006 Inaugurazione A. A. 27 ottobre 2006 Consiglio d'Istituto: ore 15,00-17,30 15 dicembre 2006 Consiglio d'Istituto: ore 15,00-17,30 10 gennaio 2007 Inizio iscrizioni esami sessione invernale 12 gennaio 2007 Termine consegna tesi licenza sessione invernale 19 gennaio 2007 Termine iscrizione esami sessione invernale 26 gennaio 2007

Termine lezioni primo semestre 29 gennaio 2007 Inizio esami sessione invernale 8 febbraio 2007 Esame di licenza 9 febbraio 2007 Termine esami sessione invernale 14 febbraio 2007

Inizio lezioni secondo semestre 29 marzo 2007

Convegno annuale 13-15 aprile 2007 Seminario di ecclesiologia 4 maggio 2007 Termine consegna tesi licenza sessione estiva

Page 27: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

26

16 maggio 2007 Inizio iscrizioni esami sessione estiva

24 maggio 2007 Termine iscrizione esami sessione estiva 25 maggio 2007 Consiglio di Istituto: ore 9,00-12,30 31 maggio 2007

Termine lezioni secondo semestre 4 giugno 2007 Inizio esami sessione estiva 21 giugno 2007

Esame di licenza 22 giugno 2007

Termine esami sessione estiva 29 giugno 2007 Chiusura segreteria

Page 28: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

27

CALENDARIO 2006/2007

Settembre 2006

1 V 2 S 3 D 4 L Apertura Segreteria 5 Ma Inizio iscrizioni A.A. 2006/07 6 Me Inizio iscrizioni esami sessione autunnale 7 G 8 V 9 S

10 D 11 L 12 Ma 13 Me 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 Ma 20 Me 21 G 22 V Termine iscrizioni esami autunnali 23 S 24 D 25 L 26 Ma 27 Me 28 G 29 V 30 S

Page 29: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

28

Ottobre 2006

1 D 2 L Inizio esami sessione autunnale 3 Ma Termine consegna lavori licenza 4 Me S. Francesco5 G Esame di ammissione 6 V Termine esami sessione autunnale 7 S 8 D 9 L

10 Ma 11 Me Lezione - Inizio A.A. 2006/07 12 G Lezione 13 V Lezione 14 S 15 D 16 L 17 Ma 18 Me Lezione 19 G Lezione 20 V Lezione - Esame di licenza 21 S 22 D 23 L 24 Ma 25 Me Lezione 26 G Lezione - Inaugurazione A. A. 27 V Lezione - Consiglio d’Istituto 28 S 29 D 30 L 31 Ma

Page 30: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

29

Novembre 2006

1 Me Tutti i Santi2 G Defunti3 V 4 S 5 D 6 L 7 Ma 8 Me Lezione 9 G Lezione

10 V Lezione 11 S 12 D 13 L 14 Ma 15 Me Lezione 16 G Lezione 17 V Lezione 18 S 19 D 20 L 21 Ma 22 Me Lezione 23 G Lezione 24 V Lezione 25 S 26 D 27 L 28 Ma 29 Me Lezione 30 G Lezione

Page 31: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

30

Dicembre 2006

1 V Lezione 2 S 3 D 4 L 5 Ma 6 Me Lezione 7 G Lezione 8 V Immacolata Concezione9 S

10 D 11 L 12 Ma 13 Me Lezione 14 G Lezione 15 V Lezione - Consiglio d’Istituto 16 S 17 D 18 L 19 Ma 20 Me Lezione 21 G Lezione 22 V Lezione 23 S 24 D 25 L Natale26 Ma 27 Me 28 G 29 V 30 S 31 D

Page 32: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

31

Gennaio 2007

1 L Santa Madre di Dio2 Ma 3 Me 4 G 5 V 6 S Epifania7 D 8 L 9 Ma

10 Me Lezione Inizio iscrizione esami sessione invernale

11 G Lezione 12 V Lezione - Termine consegna lavori di licenza 13 S 14 D 15 L 16 Ma 17 Me Lezione 18 G Lezione 19 V Lezione

Termine iscrizione esami sessione invernale 20 S 21 D 22 L 23 Ma 24 Me Lezione 25 G Lezione 26 V Lezione - Termine primo semestre 27 S 28 D 29 L Inizio esami sessione invernale 30 Ma 31 Me

Page 33: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

32

Febbraio 2007

1 G 2 V 3 S 4 D 5 L 6 Ma 7 Me 8 G Esame di licenza 9 V Termine esami sessione invernale

10 S 11 D 12 L 13 Ma 14 Me Lezione - Inizio secondo semestre 15 G Lezione 16 V Lezione 17 S 18 D 19 L 20 Ma 21 Me Lezione 22 G Lezione 23 V Lezione 24 S 25 D 26 L 27 Ma 28 Me Lezione

Page 34: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

33

Marzo 2007

1 G Lezione 2 V Lezione 3 S 4 D 5 L 6 Ma 7 Me Lezione 8 G Lezione 9 V Lezione

10 S 11 D 12 L 13 Ma 14 Me Lezione 15 G Lezione 16 V Lezione 17 S 18 D 19 L 20 Ma 21 Me Lezione 22 G Lezione 23 V Lezione 24 S 25 D 26 L 27 Ma 28 Me Lezione 29 G Convegno annuale 30 V Lezione 31 S

Page 35: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

34

Aprile 2007

1 D 2 L 3 Ma 4 Me 5 G 6 V 7 S 8 D Pasqua 9 L

10 Ma 11 Me 12 G 13 V Seminario di ecclesiologia14 S Seminario di ecclesiologia15 D Seminario di ecclesiologia16 L 17 Ma 18 Me Lezione 19 G Lezione 20 V Lezione 21 S 22 D 23 L 24 Ma 25 Me S. Marco - Anniv. Liberazione26 G Lezione 27 V Lezione 28 S 29 D 30 L

Page 36: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

35

Maggio 2007

1 Ma 2 Me Lezione 3 G Lezione 4 V Lezione - Termine consegna lavori di licenza 5 S 6 D 7 L 8 Ma 9 Me Lezione

10 G Lezione 11 V Lezione 12 S 13 D 14 L 15 Ma 16 Me Lezione - Inizio iscrizioni esami sessione estiva 17 G Lezione 18 V 19 S 20 D 21 L 22 Ma 23 Me Lezione 24 G Lezione - Termine iscrizioni esami sessione estiva25 V Consiglio d’Istituto 26 S 27 D 28 L 29 Ma 30 Me Lezione 31 G Lezione - Termine secondo semestre

Page 37: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

36

Giugno 2007

1 V 2 S 3 D 4 L Inizio esami sessione estiva 5 Ma 6 Me 7 G 8 V 9 S

10 D 11 L 12 Ma 13 Me 14 G 15 V 16 S 17 D 18 L 19 Ma 20 Me 21 G Esame di licenza 22 V Termine esami sessione estiva 23 S 24 D 25 L 26 Ma 27 Me 28 G 29 V Chiusura segreteria 30 S

Page 38: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

37

ORARIO UFFICI

Orario della Segreteria

lunedì 9.00-12.00 16.00-18.00 martedì 9.00-12.00 16.00-18.00

mercoledì 9.00-12.00 15.00-19.00 giovedì 9.00-12.00 15.00-19.00 venerdì 9.00-12.00 16.00-18.00

Orario della Biblioteca

lunedì 9.00-12.30 13.30-17.30 martedì 9.00-12.30 13.30-17.30

mercoledì 9.00-12.30 13.30-17.30 giovedì 9.00-12.30 13.30-17.30 venerdì 9.00-12.30 13.30-17.30

Preside: riceve nei giorni di lezione e su appuntamento

ORARIO DELLE LEZIONI

lunedì martedì

mercoledì 16.00-19.20 giovedì 9.00-12.25 14.30-17.45 venerdì 8.15-11.35 sabato

Page 39: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

38

SOMMARIO

Pag. L’ISTITUTO “S. BERNARDINO”...................................................... 1

Attività ..................................................................................... 1 Rivista “Studi Ecumenici” ...................................................... 1 Biblioteca ................................................................................ 2

AUTORITÀ ACCADEMICHE ............................................................ 3 COLLEGIO DOCENTI ...................................................................... 4 LICENZA........................................................................................ 8 STUDENTI...................................................................................... 9

Condizione per l’ammissione .................................................. 9 Documentazione richiesta ....................................................... 9 Tasse scolastiche ..................................................................... 9

PIANO GENERALE DEGLI STUDI .................................................. 10 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 ........................... 12 DESCRIZIONE DEI CORSI DI LICENZA .......................................... 14 SCADENZE 2006/07..................................................................... 25 CALENDARIO 2006/07 ................................................................ 27 ORARIO UFFICI............................................................................ 37 ORARIO DELLE LEZIONI .............................................................. 37

Page 40: ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI · 2014. 12. 8. · 2 Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici.Sono quaderni monografici, che trattano

39

Da inserire nella terza pagina della copertina (parte interna): vedi il modello dello scorso anno Ricordiamo e ringraziamo coloro che nel corso dell’anno accademico hanno offerto delle borse di studio: PROVINCIA VENETA DI S. ANTONIO DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI CURIA DIOCESANA DI PADOVA CURIA DIOCESANA DI VICENZA CARITAS PATRIARCATO DI VENEZIA KOCH FOUNDATION (USA) IN MEMORIA DI BIASIATO MARIA E DI MARZARO ANGELO