ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI - antonianumroma.org · come l'Istituto di teologia...

43
ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI “S. BERNARDINO” Incorporato alla Facoltà di teologia della Pontificia Università “Antonianum” ANNUARIO 2008/2009 SEDE Convento di S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 V E N E Z I A Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020 E mail: [email protected] http://www.isevenezia.it

Transcript of ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI - antonianumroma.org · come l'Istituto di teologia...

ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI

“S. BERNARDINO” Incorporato alla Facoltà di teologia

della Pontificia Università “Antonianum”

ANNUARIO 2008/2009

SEDE Convento di S. Francesco della Vigna

Castello 2786 30122 V E N E Z I A

Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020

E mail: [email protected]

http://www.isevenezia.it

1

L’ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI “S. BERNARDINO” L’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di teologia della Pontificia Università “Antonianum” (Roma). Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione ecumenica. Il piano di studi prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo riguardante il dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle chiese cristiane e del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono presentati organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico; l’ambito della vita con particolare attenzione alla spiritualità ecumenica. Il programma del biennio è sostanzialmente concentrato attorno a due grandi tematiche: l'ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero, primato, mariologia) e la sacramentaria (nozione di sacramento, eucaristia, ministero, sacramenti). La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teologia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, con un totale di 48 crediti (120 ECTS). In quanto incorporato alla Facoltà teologica della Pontificia Università “Antonianum”, l'Istituto, al termine del curriculum, concede il grado accademico di Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici. Attività Tutta l'attività dell'ISE è a servizio di quella formazione ecumenica che è auspicata dal Direttorio per l'applicazione dei principi e delle norme sull'ecumenismo, soprattutto ai nn. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo compito specifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino soprattutto nella ricerca ecumenica, in collaborazione, per quanto è possibile, con esperti di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri ecumenici, come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le commissioni ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato attuale dei dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90). Di fatto, l'ISE organizza convegni e seminari, anche in collaborazione con altre istituzioni culturali, come l'Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina “S. Nicola” di Bari, la Facoltà valdese di teologia di Roma e il ‘Centro Pro Unione’ di Roma. L’elenco delle attività in: www.isevenezia.it Rivista “Studi Ecumenici” L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista vuole essere uno strumento di formazione ecumenica e di ricerca teologica; un mezzo per favorire il dialogo teologico fra le chiese. Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni:

I. Studi e ricerche: raccoglie i contributi dei docenti dell’Istituto e di altri ricercatori e teologi ecumenici.

II. Informazioni dal mondo ecumenico: presenta in sintesi i più salienti avvenimenti del mondo ecumenico.

III. Rassegna bibliografica: la sezione è articolata in tre sottosezioni: Recensioni - Presentazioni - Bibliografia ecumenica italiana, che raccoglie tutti gli scritti di interesse ecumenico usciti in Italia (libri e periodici).

Il terzo fascicolo di ogni annata è dedicato all’approfondimento del tema proposto per la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

2

Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici. Sono quaderni monografici, che trattano temi concernenti il vissuto cristiano in genere e quello ecumenico in particolare. Indice delle annate in: www.isevenezia.it Biblioteca La Biblioteca è specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo. Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (facoltà teologiche cattoliche e non cattoliche, istituti ecumenici o altre sedi accademiche) e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali). Cataloghi della biblioteca in: www.isevenezia.it

3

AUTORITÀ ACCADEMICHE*

GRAN CANCELLIERE

Rev.mo P. José Rodriguez Carballo, Ministro Generale OFM

VICE GRAN CANCELLIERE

Rev.mo P. Francesco Bravi, Vicario Generale OFM

RETTORE MAGNIFICO P. Johannes Freyer

VICE RETTORE P. Manuel Blanco

DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA P. Vincenzo Battaglia

PRESIDE P. Roberto Giraldo

VICE PRESIDE

Mons. Pompeo Piva

SEGRETERIA P. Rino Sgarbossa P. Pietro Cortese

*Fra giugno e novembre 2008 vi sarà il rinnovo delle cariche accademiche

4

COLLEGIO DOCENTI ASIMAKIS IOANNIS

P.O. BOX 50808 54014 Thessaloniki (Grecia) E mail: [email protected]

teologia ortodossa BARTH HANS-MARTIN

Auf dem Schaumrück, 31 D-35041 Marburg (Germania) E mail: [email protected]

teologia ecumenica BURIGANA RICCARDO

Viale U. Foscolo 48/A 57121 Livorno Tel. 348.38.21.778 E mail: [email protected]

storia della chiesa CASSESE MICHELE

Via dei Gelsi 27 34170 Gorizia Tel. 0481/536078 Fax 0481/536078 E mail: [email protected] storia della chiesa

CAVALLI GIAMPAOLO Convento S. Bernardino Str.ne A. Provolo 28 37123 Verona Tel. 045/596497 E mail: [email protected]

teologia cattolica CERETI GIOVANNI

Via Traspontina 18 00193 Roma Tel. 06/69894612 Cel. 339/1335559 Fax 06/6892945 E mail: [email protected] dialoghi e teologia ecumenica

CORSATO CELESTINO

Via Seminario 29 35122 Padova Tel. 049/2950859 E mail: [email protected]

teologia patristica COTTINI VALENTINO

PISAI

5

Viale di Trastevere, 89 00153 Roma Tel. 06/58392611 Fax 065882595 E mail: [email protected]

teologia biblica COZMA IOAN Str. Calea Motilor, n. 167 B Alba Iulia (Romania) Tel. 0040/742344547 [email protected]

diritto canonico DAL CORSO MARCO ZENO

Località Ravazzol 5 37020 Marano di Valpolicella (VR) Tel. e Fax 045/6895074 E mail: [email protected]

teologia pastorale DAL FERRO GIUSEPPE

Via Cadorna 7 36100 Vicenza Tel. 0444/324394 - 920963 Cel. 339/5355057 Fax 0444/324096 E mail: [email protected] dialogo e teologia delle religioni

DOURAMANI KATHERINE

Via G. Chiabrera 51 00145 Roma Tel. 06/5417796 Fax 06/65671369 E mail: [email protected]

teologia ortodossa FERRRARI PIERMARIO

Seminario S. Gaudenzio Via Monte S. Gabriele 60 28100 Novara Tel. 0321/432511 E mail: [email protected]

filosofia FERRARIO FULVIO

Via Pietro Cossa 42 00193 Roma Tel. 06/3219729 E mail: [email protected]

teologia protestante GENRE ERMANNO

Via Pietro Cossa 42 00193 Roma Tel. 06/3232581

6

E mail: [email protected] teologia protestante

GIRALDO ROBERTO

Istituto di Studi Ecumenici C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020 E mail: [email protected]

[email protected] teologia cattolica

LAUSTER JÖRG

Philipps-Universität Marburg Lahntor 3 D-35037 Marburg (Germania) Tel. 0049/6421/2824289 E mail: [email protected]

teologia protestante MORANDINI SIMONE

Cannaregio 1376/A 30121 Venezia Tel. 041/714461 E mail: [email protected] teologia ecumenica

PIVA POMPEO P.zza Canonica S. Pietro 9 46100 Mantova Tel. e Fax 0376/366413 Cel. 380/7176812 E mail: [email protected] teologia morale

PUGLISI JAMES

Centro Pro Unione Via Santa Maria dell’Anima 30 00186 Roma Tel. 06/6879552 - 6864498 Fax 06/68133668 - 6893404 E mail: [email protected] dialoghi e teologia ecumenica

RANIERO LORENZO Convento S. Pancrazio Frazione S. Pancrazio 22 36021 Barbarano Vicentino (VI) Tel. 0444/896529 Fax 0444/795155 E mail: [email protected]

teologia morale SGARBOSSA RINO

C/o Convento S. Francesco della Vigna

7

Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020 Cel. 338/4712423 E mail: [email protected] [email protected] teologia ecumenica

SGROI PLACIDO

Via Zancle 82 37138 Verona Tel. 045/8100321 E mail: [email protected] teologia morale

SHURGAIA GAGA

V. Amulio 16/int. 5 00181 Roma Tel. 06/78851442 E mail: [email protected]

storia del cristianesimo STEFANI PIERO

Via Borgo di sotto 17 44100 Ferrara Tel. 0532/65134 Fax 0532/746000 E mail: [email protected]

dialogo con l’ebraismo SYTY JANUSZ

C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5222476 E mail: [email protected]

teologia ortodossa VETRALI TECLE

C/o Convento S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. e Fax 041/5281548 E mail: [email protected] teologia biblica

YFANTIS PANAGHIOTIS Facoltà di Teologia Università di Tessalonica 54142 Tessalonica - GRECIA E mail: [email protected]

teologia ortodossa

8

LICENZA

9

STUDENTI

All'Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici che siano in possesso dei requisiti richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica. Gli studenti sono di tre categorie: – gli ordinari aspirano al grado accademico di licenza in teologia con specializzazione in studi

ecumenici; – gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di sostenere gli esami, ma non

aspirano al grado accademico; – gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami. Condizioni per l'ammissione Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di licenza con specializzazione in studi ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico di baccellierato in teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione. Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscenza della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi originali; inoltre non potranno conseguire il diploma della licenza se non avranno dimostrato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne, oltre a quella materna. La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esami gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei rispettivi corsi.

Documentazione richiesta – Certificato di studi – 2 fotografie – Dichiarazione dell'autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi) – Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che ammetta all’Università

nel Paese d’origine dello studente Tasse scolastiche – Ordinari: € 420,00 annuali – Straordinari: € 80,00 per ogni corso di 2 crediti, esame compreso – Uditori: € 60,00 per ogni corso di due crediti – Fuori corso: € 170,00 per l'iscrizione annuale – Consegna del lavoro di

licenza in Segreteria: € 170,00 – Esame di licenza: € 260,00 – Diploma di licenza: € 80,00 – Rinvio e ritiro

dall'esame: € 30,00 – Diritti di segreteria

e biblioteca: € 30,00 All'atto dell'iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste. In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 30,00.

10

Nell'iscrizione annuale è compresa la tassa d'esame per le 3 sessioni previste.

Per l’ospitalità rivolgersi alla segreteria. Per informazioni su Borse di studio rivolgersi alla segreteria.

11

PIANO GENERALE DEGLI STUDI

(crediti tradizionali)

Anno A Anno B Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred.Introduttivo DS1 Dial. filos. e antrop. 1 DS2 Principi dialogo ecum. 2 DS9 Principi dial. interrel. 1 DS1 Ermeneutica gen. 2 DS1 Ermeneutica bibl. 1 DC0 Metodologia scientifica 0 DC0 Metodologia scientifica 0 Storico DS4 Storia movimento ecumenico 2 DS3 Storia del cristianesimo 2 DS3 Storia chiese orientali * 2 DS3 Storia Protestantesimo* 2 DS5 Vita e fede delle chiese protest.* 2 DS6 Vita e fede chiese orientali * 2 Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e al. DC1 Teologia biblica ** 2 DC1 Teologia biblica ** 2 DC2 Patristica ** 2 DC2 Patristica ** 2 DC3 Teologia cattolica 2 DC3 Teologia cattolica 2 DS6 Teologia ortodossa 2 DS6 Teologia ortodossa 2 DS5 Teologia protestante 2 DS5 Teologia protestante 2 DS8 Dialoghi ecumenici 1 DS7 Teologia Creazione 1 DS9 Dialogo ebraico-cristiano 2 DS9 Teol. religioni 2 Vita DS7 Spiritualità ecumenica 1 DC4 Etica 2 Seminari DS10 Seminario 2 DS10 Seminario 2

N.B. Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a frequentare i corsi per un totale di 48 crediti. *degli 8 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 2 crediti in campo ortodosso e 2 in campo protestante **opzione: degli 8 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 2 crediti di Teologia Biblica e 2 di Patristica

12

PIANO GENERALE DEGLI STUDI

(crediti ECTS)

Anno A Anno B Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred.Introduttivo DS1 Dial. filos. e antrop. 2 DS2 Principi dialogo ecum. 3 DS9 Principi dial. interrel. 2 DS1 Ermeneutica gen. 3 DS1 Ermeneutica bibl. 2 DC0 Metodologia scientifica 0 DC0 Metodologia scientifica 0 Storico DS4 Storia movimento ecumenico 3 DS3 Storia del cristianesimo 3 DS3 Storia chiese orientali * 3 DS3 Storia Protestantesimo* 3 DS5 Vita e fede delle chiese protest.* 3 DS6 Vita e fede chiese orientali * 3 Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e al. DC1 Teologia biblica ** 3 DC1 Teologia biblica ** 3 DC2 Patristica ** 3 DC2 Patristica ** 3 DC3 Teologia cattolica 3 DC3 Teologia cattolica 3 DS6 Teologia ortodossa 3 DS6 Teologia ortodossa 3 DS5 Teologia protestante 3 DS5 Teologia protestante 3 DS8 Dialoghi ecumenici 2 DS7 Teologia Creazione 2 DS9 Dialogo ebraico-cristiano 3 DS9 Teol. religioni 3 Vita DS7 Spiritualità ecumenica 2 DC4 Etica 3 Seminari DS10 Seminario 3 DS10 Seminario 3

N.B. Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a frequentare i corsi per un totale di 74 crediti. *dei 12 crediti dei corsi segnati con un * sono obbligatori 3 crediti in campo ortodosso e 3 in campo protestante **opzione: dei 12 crediti dei corsi segnati con 2 ** sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica e 3 di Patristica

crediti ects Corsi 44 66 Seminari 4 6 Lavori scritti -- 10 Giornate studio -- 6 Tesi Licenza -- 26 Esame finale -- 6

Totale 48 120

13

PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2008/2009

I. Ambito introduttivo

Crediti Ects EC0/021 – Metodologia scientifica 0 0

prof. Riccardo Burigana ES1/022 – Ermeneutica generale 2 3

prof. Lorenzo Raniero ES2/023 – Principi del dialogo ecumenico 2 3

prof. Giuseppe Dal ferro EC3/024 – Introduzione al cattolicesimo 2 3

prof. Ioannis Asimakis

II. Ambito storico ES3/025 – Introduzione alla Storia della Chiesa

in prospettiva ecumenica 2 3 prof. Riccardo Burigana

ES3/026 – La Riforma e lo sviluppo del protestantesimo tra XVI e XVIII secolo 2 3 prof. Michele Cassese

ES5/027 – Vita e fede delle chiese orientali 2 3 prof. Gaga Shurgaia

III. Ambito sistematico

Teologia biblica EC1/028 – Koinonia in Paolo e Giovanni 2 3

prof. Valentino Cottini Teologia patristica EC2/029 – Teologia e strutture di koinônia nei padri della chiesa 2 3

prof. Celestino Corsato Teologia cattolica EC3/030 – La successione apostolica.

Dottrina della chiesa cattolica e problemi ecumenici 2 3 prof. Roberto Giraldo

Teologia ortodossa ES6/031 – La concezione ortodossa del primato nella Chiesa 2 3

prof. Janusz Syty Teologia protestante ES5/032 – Introduzione all’ecclesiologia protestante 2 3

prof. Fulvio Ferrari ES5/033 - “…grazie a Dio, un fanciullo di sette anni sa,

che cosa sia la chiesa” – L’ecclesiologia di Lutero 1 2 prof. Hans- Martin Barth

Dialoghi ecumenici ES8/034 – Introduzione ai dialoghi ecumenici 1 2

prof. Giovanni Cereti Teologia delle religioni ES9/035 – Le Religioni e la ‘verità’ 2 3

prof. Giuseppe Dal Ferro

14

IV. Ecumenismo e vita

EC4/036 - La chiesa come comunità ermeneutica nei documenti del dialogo. Una prospettiva etica 2 3 prof. Pompeo Piva

ES7/037 – La chiamata alla santità 1 2 prof. Panaghiotis Yfantis

ES7/038 – La missione in prospettiva ecumenica 1 2 prof. Zeno Marco Dal Corso

ES7/039 – Diritto canonico orientale: confronto tra i sacri canoni ed i canoni del CCEO 1 2 prof. Ioan Cozma

V. Seminario

ES 10/040 – Chiesa, cultura e culture 2 3 prof. Piermario Ferrari

ES 10/041 - Giustizia e globalizzazione: una prospettiva 2 3 ecumenica prof. Simone Morandini

15

DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA

Corsi 2008-2009 EC0/021 – Metodologia scientifica Il corso si propone di offrire agli studenti gli elementi fondamentali di metodologia in modo da consentire la redazione di testi scritti in forma scientifica e la definizione di un progetto di ricerca in campo ecumenico nell’ambito del loro percorso di studio presso l’Istituto di Studi Ecumenici. Per tale ragione sarà fornito un prontuario delle regole metodologiche da seguire. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di ricorrere alla metodologia scientifica nella redazione dei loro testi, distinguendo finalità e natura dei singoli testi, e di valutare criticamente la produzione storico-teologica in campo ecumenico. Per la frequenza del corso di Metodologia Scientifica è richiesta la conoscenza degli elementi fondamentali della dottrina e della storia delle confessioni cristiane. Per la valutazione dello studente si prevede un breve elaborato scritto al termine del corso, preferibilmente su uno dei testi indicati in Bibliografia, e una serie di esercitazioni orali e scritte durante il corso. Bibliografia Chryssavgis J. (a cura di), Grazia Cosmica umile preghiera. La visione ecologica del patriarca

ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 2007 Kasper W., L’ecumenismo spirituale, Città Nuova, Roma, 2006 Kasper W., Servitori della gioia. Esistenza sacerdotale - Servizio sacerdotale, Queriniana, Brescia,

2007 Kasper W., Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo, Queriniana, Brescia, 2006 Un volume della collana Quaderni di Studi Ecumenici dell’Istituto Studi Ecumenici S. Bernardino

di Venezia. prof. Riccardo Burigana

ES1/022 – Ermeneutica generale Il corso si prefigge di formare lo studente ad una interpretazione ecumenica delle differenze che dividono le chiese cristiane. Si cercherà di raggiungere tale obiettivo in due tempi: presentando dapprima il dibattito filosofico sull’interpretazione mettendo in rilievo i punti di contatto con la riflessione teologica. Dopo una presentazione globale del problema ermeneutico nella tradizione cristiana, verranno quindi avvicinate alcune figure significative che hanno scandito il cammino dell’ermeneutica: da Schleiermacher, a Heidegger, Gadamer, all’importante contributo di P. Ricoeur e il suo influsso sul pensiero teologico. In un secondo momento proporremo una panoramica sulla teologia ermeneutica contemporanea, per poi passare ad una analisi particolareggiata dell’ermeneutica ecumenica attraverso la lettura e lo studio del documento di Fede e Costituzione: Un tesoro in vasi d’argilla (1998). Il carattere formativo e metodologico del corso apparirà in particolare nel momento finale, dove si tenterà una dimostrazione applicativa dei principi dell’ermeneutica ecumenica al sacramento della riconciliazione. Le lezioni saranno prevalentemente frontali e supportate da testi scritti del docente, ma non mancheranno momenti di lettura guidata dei testi in analisi. L’esame finale è orale. Bibliografia Baggetto L., Etica della comunicazione. Che cos’è l’ermeneutica filosofica?, Paravia, Torino, 1999 Fede e Costituzione, Un tesoro in vasi d’argilla. Contributo a una riflessione ecumenica

sull’ermeneutica, in EO 7/3161-3228 [Trad. inglese: Faith and Order, A Treasure in

16

Earthen Vessels, in P. Bouteneff-D. Heller (edd.), Interpreting Together. Essays in Hermeneutics, WCC Pubblications, Geneva 2001]

Geffré C., Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia, Queriniana, Brescia, 2002 Jeanrond W. G., L’ermeneutica teologica. Sviluppo e significato, Queriniana, Brescia, 1994 [Trad.

inglese: Theological Hermeneutics. Development and Significance, SCM, London, 1994]

Ravera M. (ed.), Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali, Marietti, Genova, 1989 Ricoeur P., Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, Paideia, Brescia, 1983 Ricoeur P., La traduzione. Una sfida etica, Morcelliana, Brescia, 2002

prof. Lorenzo Raniero ES2/023 – Principi del dialogo ecumenico Il corso ha un carattere introduttivo e tende a fornire agli studenti alcuni criteri fondamentali per lo studio dei problemi dell’ecumenismo. Particolare attenzione e sviluppo è dato ai criteri indicati dal decreto conciliare Unitatis Redintegratio e ai successivi interventi del Magistero ecclesiastico cattolico, con riferimenti ai criteri analoghi degli ortodossi e dei protestanti. Attenzione è riservata ai nodi comuni: tradizione e tradizioni, “subsistit in”, riformabilità della Chiesa, gerarchia delle verità, unità e diversità nelle formulazioni, Chiese sorelle, riconoscimento e recezione, modelli di unità, primato petrino. Il corso cerca di associare, sia nelle lezioni sia nell’esame, esposizione e confronto dialogico con gli studenti. Bibliografia Documenti Congregazione per la Dottrina della Fede, Dominus Jesus (2000) Congregazione per la Dottrina della Fede, L’espressione Chiese sorelle (2000) Congregazione per la Dottrina della Fede, Risposte ai quesiti circa la dottrina sulla Chiesa (2007) Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte (2001) Giovanni Paolo II, Orientale lumen (1995) Giovanni Paolo II, Ut unum sint (1995) Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme

sull’ecumenismo (1993) Testi del Concilio Vaticano II (Unitatis Redintegratio e riferimenti) Testi di riferimento Cereti G., Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo, Queriniana,

Brescia, 1992 Congar Y., Diversità e comunione, Cittadella, Assisi, 1983 Dal Ferro G., Multiculturalità: quale convivenza?, Rezzara, Vicenza, 2002 Dal Ferro G., Schede sui problemi dell’ecumenismo (dispensa), Venezia, 2008 Gruppo di Dombes, Per la conversione delle Chiese, EDB, Bologna, 1991 Jaeger L., Il decreto conciliare “sull’ecumenismo”. Storia, contenuto e significato, Morcelliana,

Brescia, 1965 Neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le Chiese cristiane, Queriniana, Brescia,

2000 Pattaro G., Corso di teologia dell’ecumenismo, Queriniana, Brescia, 1992

2

Sartori L., L’unità della Chiesa. Un dibattito e un progetto, Queriniana, Brescia, 1989 prof. Giuseppe Dal ferro

17

EC3/024 – Introduzione al cattolicesimo Dopo una breve storia teologica del cattolicesimo (termini, specificità, fasi storiche) il Corso presenterà la struttura della teologia cattolica svillupando in sintesi introdutive diacroniche alcune questioni epistemologiche (p.es. rapporto Scrittura e Tradizione, rapporto fede e ragione, formulazione ed interpretazione del dogma, il principio dell’analogia nella teologia cattolica), ecclesiologiche e sacramentarie. Tale esposizione verrà proposta attraverso le categorie trasversali di ermeneutica – storicità – contestualità.

Indicazoni bibliografiche verranno date con le dispense per il Corso.

prof. Ioannis Asimakis ES3/025 – Introduzione alla Storia della Chiesa in prospettiva ecumenica Il corso si propone di definire il contenuto e il metodo della Storia della Chiesa in prospettiva ecumenica, soffermandosi soprattutto sulla riflessione storiografica del XX secolo, come elemento in grado di favorire la riconciliazione delle memorie e il superamento delle precomprensioni teologiche. Nel corso saranno affrontati alcuni nodi fondamentali delle vicende storiche del cristianesimo, come il rapporto Stato-Chiesa, dalle forme assunte con Costantino e con Carlo V fino alle dinamiche del XX secolo, e come l’attività missionaria, secondo i modelli elaboratori nel corso dei secoli dall’esperienza delle prime comunità cristiane fino al ‘proselitismo’ del XX secolo. Per la frequenza del corso è richiesta la conoscenza degli elementi fondamentali della storia delle confessioni cristiane. Per l’esame orale è richiesta la lettura di un volume del punto a) e un volume del punto b). Del volume scelto al punto b) il candidato dovrà conoscere non solo il contenuto, ma ne dovrà anche valutare il carattere ecumenico. Bibliografia a) Parte generale: Franzen A., Breve storia della Chiesa, Queriniana, Brescia, 2007 Heim M., Introduzione alla Storia della Chiesa, Einaudi, Torino, 2002 Jedin H. (a cura di), Storia della Chiesa, 10 vol., Jaca Book, Milano, 1992 Jedin H., Introduzione alla Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 1973 Mayeur J. - Pietri Ch. e L. - Vauchez A. - Venard M. (a cura di), Storia del cristianesimo, Edizione

italiana a cura di Giuseppe Alberigo, 14 vol., Borla, Roma 1998 Menozzi D. - Filoramo G. (a cura di), Storia del cristianesimo, 4 vol., Laterza, Roma/Bari, Laterza,

1997

b) Parte monografica: Battaglia G., Cristiani indiani. I Cristiani di San Tommaso nel confronto di civiltà del XVI secolo,

Urbaniana University Press, Roma, 2007 Brandt H., Kostantin der Grosse. Der erste christliche Kaiser, Beck, München, 2006 Chizzonti A. G. (a cura di), Chiesa cattolica e Europa centro-orientale, Vita e Pensiero, Milano,

2004 Curzel E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Ancora, Milano, 2007 Drake H. A., Constantine and the Bishops. The Politics of Intolerance, John Hopkins,

Baltimore/London, 2001 Duce A., La Santa Sede e la questione ebraica, Studium, Roma, 2006 Dungan D. L., Constantine’s Bible. Politics and the Making of the New Testament, Minneapolis

(Mn), Augsburg Fortress, 2006 Fattorini E., Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Einaudi, Torino, 2007

18

Giovagnoli A. - Giunipero E. (a cura di), Chiesa cattolica e mondo cinese tra colonialismo e evangelizzazione (1840-1911), Urbaniana University Press, Roma, 2005

Giovagnoli A. (a cura di), La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà», Guerini & Associati, Milano, 2005

Irvin D. T. – Sunquist S. W., History of the World Christian Movement, vol. I: Earliest Christianity to 1453, Orbis, Maryknoll (NY)

Marcone A., Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Laterza, Bari/Roma 2002 Merlin P., La forza e la fede. Vita di Carlo V, Laterza, Roma/Bari, 2004 Partner P., Duemila anni di Cristianesimo, Einaudi Torino, 2001 Penco G., La Chiesa nell’Europa medievale, Portalupi, Casale Monferrato (Al), 2003 Soisson J.P., Charles Quint, Grasset, Paris, 2000 Traniello F., Religione cattolica e Stato Nazionale, Il Mulino, Bologna, 2007 Vaccaro L. (a cura di), Storia della Chiesa in Europa tra ordinamento politico-amministrativo e

strutture ecclesiastiche, Morcelliana, Brescia, 2005 Vivanti C., Le guerre di religione nel Cinquecento, Laterza, Bari/Roma, 2007

prof. Riccardo Burigana ES3/026 – La Riforma e lo sviluppo del protestantesimo tra XVI e XVIII secolo Il corso mira a dare innanzitutto una conoscenza e una comprensione delle cause della Riforma e delle sue complesse vicende, della nascita e dello sviluppo delle chiese protestanti tra Cinquecento e gli inizi dell’Ottocento. Particolare rilievo sarà dato alle vicende interne al mondo protestante e ai suoi movimenti di pensiero e di spiritualità, come la lotta per l’ortodossia, il Pietismo ed il Risveglio che nel loro tentativo di rinnovamento delle chiese della Riforma daranno un nuovo volto al protestantesimo e favoriranno la nascita di nuove realtà ecclesiali tra la fine del Settecento e l’Ottocento. Richiami opportuni saranno offerti ai tentativi di riforma in ambito cattolico e all’azione controriformista del Cattolicesimo tra XVI-XVIII secolo. Un risalto particolare, a livello monografico, sarà dato – nel quinto centenario della nascita – alla figura di Calvino e alla sua ecclesiologia, quale punto di riferimento di chiesa ben strutturata e organizzata nel vasto panorama del mondo protestante. Bibliografia A. Parte generale: Buzzi F., Breve storia del pensiero protestante da Lutero a Pannenberg, Ancora, Milano, 2007 Cassese M., La Riforma e la rottura della cristianità nel Cinquecento. Interpretazioni

storiografiche e cause storiche, in Dalla legge all’amore, Omaggio al prof. Jos E. Vercruysse, I.S.E. Venezia, 2006, pp. 47-73

Delumeau J., La Riforma. Origini e affermazione, Mursia, Milano, 1975 MacCulloch D., Refomation. Europe’s House Divided 1490-1700, Penguin Books, London, 2004 Ruboli M., I protestanti. Da Lutero alle chiese, ai movimenti evangelici del nostro tempo, Il

Mulino, Bologna, 2007 Wallace P. G., La lunga età della Riforma, Il Mulino, Bologna 2006 (orig. inglese, The Long

European Refomation: Religion, Political Conflict, and the Search for Conformity: 1350-1750, Hampshire, Palgrave Macmillan, 2004)

B. Parte monografica (Calvino e la sua ecclesiologia):

19

Bouswma W. J., Giovanni Calvino, Laterza, Roma-Bari, 1992 (tit.orig. John Calvin. A Sixteenth-Century Portrait, Oxford University Press, Oxford 1988)

Cottret B., Calvin. Biographie, Jean -Claude Lattès, Paris, 1995 Ganoczy A., Calvin théologien de l’église et du ministère, Les Éditions du Cerf, Paris,1964 McGrath A.E., Giovanni Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale,

Cluadiana, Torino, 1991 (tit.orig. A life of John Calvin. A Study in the Shaping of Western Culture, Basil Blackwell Lid, Oxfors GB, 1990)

Vinay V., Ecclesiologia ed etica politica in Giovanni Calvino, Paideia, Brescia,1973 C. Fonti: Campi E., Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, vol. I: Cinquecento e Seicento,

Claudiana,Torino, 1991 Campi E. - Rubboli M., Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, vol. 2: Settecento,

Claudiana, Torino, 1997 Calvino G., Istituzione della religione cristiana, 2. voll., trad. e note di Giorgio Tourn, UTET,

Torino,1971 Calvino G., Il Catechismo di Ginevra del 1537, Claudiana, Torino, 1983 D. Dizionari: Andresen C. - Denzler G. (a cura di), Dizionario storico del cristianesimo, edizione it. a cura di

Marina Airoldi e Dorino Tuniz, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (MI), 1992 (ediz. originale Wörterbuch Kirchen-Geschichte, Deutscher Taschenbuch Verlag GmbH & Co.KG, München, 1988; ultima ediz. Marix Verlag, Wiesbaden, 2004)

Cavallotto S. - Mezzadri L. (a cura di), Dizionario dell’età delle riforme (1492-1622), Città Nuova Editrice, Roma, 2006

Lexicon. Dizionario dei teologi dal primo secolo ad oggi. Edizioni PIEMME, Casale Monferrato (AL), 1998

prof. Michele Cassese ES5/027 – Vita e fede delle chiese orientali Il corso esaminerà elementi storici, dottrinali, liturgici e canonici che connotano l'essenza dell'Ortodossia nella sua sincronia e diacronia. Saranno dunque esaminate questioni come: chiesa primitiva alla luce degli scritti apostolici; rapporto tra Chiesa e Impero cristiano; formulazioni dogmatiche dei concili ecumenici; scisma tra Oriente e Occidente e i conseguenti tentativi di unione; eredità bizanzina nel diritto, nella liturgia, nella spiritualità, nel monachesimo; conseguenza dell'avanzata dell'islamismo sul divenire storico-culturale dell'ortodossia: le confessioni di fede del XVII e del XVIII secolo; considerazioni sul passaggio Roma-Costantinopoli-Mosca; la Chiesa ortodossa oggi: patriarcati, chiese autocefale, diaspora, missioni; prospettive dottrinali: teologia dell’esperienza, teologia apofatica, la Trinità intesa come l’esperibilità del Dio – Padre, Figlio e Spirito Santo, cristologia come teologia dell’icona, pneumatologia come vita nello Spirito, redenzione e divinizzazione, l’esperienza della Chiesa nell’Eucaristia, escatologia come comunione ultima con Dio; liturgia e sacramenti; spiritualità e monachesimo; etica, cultura e politica nella Chiesa Ortodossa; diritto canonico e disciplina; punti forti e punti di tensione. Bibliografia essenziale Benz E., The Eastern Orthodox Church: its thought and life, Doubleaday & Company, Inc.New

York, 1963. Carcione E., Le chiese d'Oriente, Identità, patrimonio e quadro storico generale, Ed. Orientalia

Christiana, Milano, 1999. Evdokimov P., L’ortodossia, Il Mulino, Bologna, 1965. Felmy K. CH., La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione (Giornale di teologia, 264),

Brescia 1999.

20

Kelly J. N. D., Early Christian Doctrines, London 1977. Meyendorff J., La chiesa ortodossa ieri e oggi, Brescia, Morceliana, 1962. Pericoli Ridolfini F., Oriente cristiano, Roma 1970. Roberson R. G., The Eastern Christian Churches, A brief survey, Ed. Orientalia Christiana, Roma

19996. Prof. Gaga Shurgaia

EC1/028 – Koinonia in Paolo e Giovanni Riconoscendo che il concetto di koinônia-comunione sta alla base dell’attuale riflessione ecclesiologica, soprattutto in chiave ecumenica, il corso si propone di analizzare alcuni testi fondamentali dell’epistolario paolino e della letteratura giovannea in cui l’idea, se non il vocabolo, di comunione appare con accezioni diverse. Le comunità paoline e la comunità giovannea esprimono un approccio e una strutturazione differenti rispetto alla comune origine e alla comune missione, eppure sono tutte rappresentate nel canone neotestamentario. Bibliografia De La Soujeole B.-D., Le sacrement de la communion, Univ. Fribourg-Cerf, Paris, 1998 Feuillet A., Le mystère de l’amour divin dans la théologie johannique, Gabalda, Paris, 1972 Franco E., Chiesa come koinônia: immagine, realtà, mistero, in Rivista Biblica 44 (1996) 157-192 Franco E., Comunione e partecipazione. La koinônia nell’epistolario paolino, Morcelliana, Brescia,

1986 Ghiberti G., Spirito e vita cristiana in Giovanni [SB 84], Paideia, Brescia, 1989 Reumann J., La koinônia nelle Scritture: esame dei testi biblici, in Studi Ecumenici 12 (1994) 391-

428 Von Wahlde U. C., The Johannine Commandments. 1John and the Struggle for the Johannine

Tradition, Paulist Press, New York, 1990 Altra bibliografia sarà suggerita durante il corso.

prof. Valentino Cottini EC2/029 – Teologia e strutture di koinônia nei padri della chiesa Il corso si propone di indagare il filone ecclesiologico della koinonia presente nella teologia e nella prassi del primo millennio. Dopo uno sguardo sintetico dei dati offerti dal Nuovo Testamento, si percorre la storia delle chiese del primo millennio (il credo, i concili, la legislazione ecclesiastica), in Oriente e in Occidente, evidenziando teologia e strutture di koinonia nella chiesa locale e tra le chiese. Bibliografia Bori P. C., La Chiesa primitiva, Brescia 1977 Congar Y., L’Église de saint Augustin à l’époque moderne, Paris, 1970 Grossi V. - Di Berardino A., La Chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni, Borla, Roma, 1984 Hajjar J., Le Synode permanent dans l’Église byzantine des origines au XI siècle, Rome, 1962 Hertling L., Communio. Chiesa e papato nell’antichità cristiana, Roma, 1961 I patriarcati orientali nel primo millennio, Roma, 1968 Maccarrone M., Apostolicità, episcopato e primato di Pietro. Ricerche e testimonianze dal II al V

secolo, Roma, 1976 Mortari L., Consacrazione episcopale e collegialità. La testimonianza della Chiesa antica, Firenze,

1969 O’Connell P., The Ecclesiology of St. Nicephorus I (758-828). Pentarchy and Primacy, Rome, 1972 Peri V., La ‘grande chiesa’ bizantina. L’ambito ecclesiale dell’ortodossia, Brescia, 1981 Rigal J., L’ecclésiologie de communion, Paris, 1997

21

Schreiner J. - Wittstadt K., Communio Sanctorum. Einheit der Christen – Einheit der Kirche, Würzburg, 1988

Scipioni L. I., Vescovo e popolo. L’esercizio dell’autorità nella Chiesa primitiva (III secolo), Vita e Pensiero, Milano, 1977

Sieben H. J., Die Konzilsidee der Alten Kirche, Paderborn, 1979 Tillard J.-M., Église d’Églises. L’ecclesiologie de communion, Paris, 1977

prof. Celestino Corsato EC3/030 – La successione apostolica. Dottrina della chiesa cattolica e problemi ecumenici Parlare dell’apostolicità della Chiesa è riferirsi a un tema decisivo per la vita cristiana. Si tratta infatti d’una nota essenziale della chiesa. Per tutti il riferimento agli apostoli e alla loro predicazione è garanzia di fedeltà, continuità e, più ancora, di autenticità. L’apostolicità va verificata e compresa in ordine a molteplici contenuti: dottrinale, esistenziale e quello più controverso, oggetto del nostro studio, ministeriale. In base alla fede della chiesa cattolica esso dice come alla guida delle comunità agli apostoli siano succeduti ininterrottamente dei vescovi. Il loro ministero diventa, quindi, garanzia per l’apostolicità di tutta la chiesa: è apostolica perché i suoi ministri, i vescovi, sono successori degli apostoli in un modo tutto particolare. Si tratta d’una questione centrale per il dibattito ecumenico: dalla concezione della successione apostolica dipendono sia la possibilità di essere riconosciuti come chiesa, sia la mancanza di intercomunione eucaristica. Bibliografia generale Documenti: Commissione Congiunta Cattolica Romana - Evangelica Luterana, Il ministero pastorale nella

chiesa (1981), in EO 1/1434-1520 Commissione Internazionale Congiunta Cattolica Romana - Riformata, Una comprensione comune

della chiesa (1990), in EO 3/2266-2445 Commissione Mista di Studio Cattolica Romana - Riformata, La presenza di Cristo nella chiesa e

nel mondo (1977), in EO 1/2314-2425 Commissione Teologica Internazionale, L’apostolicité de l’Eglise et la succession apostolique

(1974), in EV 5/434-478 Congregazione per la Dottrina della Fede, Communionis notio (1992), in EV 13/1774-1807 Lutheran World Federation (LWF) Council, Episcopal Ministry within the Apostolicity of the

Church, The Lund Statement by the LWF – A Communion of Churches, Lund, Sweden, 20-27 March 2007

Studi: Kasper W., Teologia e Chiesa 2 (BTC 114), Queriniana, Brescia, 2001 Magnani R., La successione apostolica nella tradizione della chiesa. Ricerca nel BEM e nei

documenti del dialogo teologico bilaterale a livello internazionale (Nuovi saggi teologici 28) EDB, Bologna, 1990

Militello C., La Chiesa «Il corpo crismato» (Corso di teologia sistematica 7) EDB, Bologna, 2003 Neuner P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane (BTC, 110),

Queriniana, Brescia, 2000 Dispense del docente

prof. Roberto Giraldo

22

ES6/031 – La concezione ortodossa del primato nella Chiesa Nel corso verrà esposta la concezione ortodossa del primato nella Chiesa. Attraverso lo studio degli scritti dei teologi ortodossi, fra cui: Afanassieff, Zizioulas, Schmemann, Meyendorff, Clément e altri, si ricercherà non solo una visione unitaria ed attuale del primato, ma si valuterà anche la direzione nella quale evolve il pensiero dei teologi ortodossi al riguardo. Ci si prefigge pure di valutare in quale modo e misura le ricerche degli autori summenzionati si prestano per un dialogo ecumenico fra gli ortodossi e cattolici sul primato romano. Bibliografia Afanassieff N. e al., La primauté de Pierre dans l’Église orthodoxe, Neuchâtel, 1960. In italiano:

Cullmann O. e al., Il primato di Pietro nel pensiero cristiano contemporaneo, Bologna, 1965, pp. 487-655

Clément O., Roma diversamente, Milano, 1998 Stawrowsky A., Essai de Théologie Irénique. L’Orthodoxie et le Catholicisme, Madrid, 1966, pp.

171-244 Syty J., Il primato nell’ecclesiologia ortodossa attuale. Il contributo dell’ecclesiologia eucaristica

di Nicola Afanassieff e John Zizioulas, Roma, 2002 Ware K., L’exercice de l’autorité dans l’Église orthodoxe, in Irénikon 54 (1981) 451-471; 55

(1982) 25-34 Zizioulas J. D., Il primato nella chiesa, in Studi Ecumenici 17 (1999) 121-133 Altri testi saranno indicati durante il corso.

prof. Janusz Syty ES5/032 – Introduzione all’ecclesiologia protestante Il corso sarà strutturato in sei blocchi di lezioni, volti a presentare un’ecclesiologia protestante nel contesto ecumenico. La maggior parte dei blocchi saranno di quattro ore: il penultimo occuperà due ore, l’ultimo sei, vista la particolare rilevanza ecumenica della problematica. L’aspetto storico-teologico (la storia dell’ecclesiologia evangelica) sarà orientato a una presentazione dogmatica dei problemi e delle proposte oggi in discussione. L’esame potrà svolgersi in forma scritta o orale, a scelta del candidato. Primo blocco: Il movimento di Gesù e la chiesa. Secondo blocco: Il fondamento della chiesa: il Dio trinitario nella parola e nel sacramento Terzo blocco: La chiesa una Quarto blocco: La chiesa santa Quinto blocco: La chiesa cattolica Sesto blocco: La chiesa apostolica Bibliografia Per la problematica esegetica: Käsemann E., Ufficio e comunità nel Nuovo Testamento, in Id., Saggi esegetici, Marietti, Casale

Monferrato, 1985* Schweitzer E., La comunità e il suo ordinamento nel Nuovo Testamento, Gribaudi, Torino, 1971 Theissen G., Gesù e il suo movimento, Claudiana, Torino, 2007 Sulla teologia della Riforma Lutero M., I concilii e le chiese, Claudiana, Torino, 2002 McGrath A. E., Il pensiero della Riforma, Claudiana, Torino, 2000, pp. 219-243* Sulla problematica attuale Ferrario F., Libertà di credere, Claudiana, Torino, 2000, cap. 9* Ferrario F., La speranza ecumenica, Claudiana, Torino, 2008*

23

Comunione Ecclesiale di Leuenberg, La chiesa di Gesù Cristo, http://www.ildialogo.org/Documenti/index.htm *

Sinodo della Chiese Valdesi e metodiste: Ecumenismo e dialogo interreligioso, Claudiana, Torino, 1997; www.digilander.libero.it/chiesavaldesepalermo/L'ecumenismo%20e%20il%20dialogo% *

Bibliografia (i testi indicati con l’asterisco costituiranno la bibliografia d’esame).

prof. Fulvio Ferrari

ES5/033 - “…grazie a Dio, un fanciullo di sette anni sa, che cosa sia la chiesa” - L’ecclesiologia di Lutero

Il corso si propone di iniziare lo studente ad una conoscenza approfondita del pensiero di Lutero sulla chiesa, cioè della sua critica della chiesa medioevale e dei suoi contributi a una ricostruzione della chiesa nello spirito del Nuovo Testamento. L’ecclesiologia di Lutero viene presentata nell’insieme della sua teologia. Si cercherà di analizzare le sue critiche e i suoi argomenti. Si esaminerà la relazione dell’ecclesiologia Luterana a quella Romano-cattolica e il valore ecumenico dei diversi approcci. Il corso invita lo studente a farsi una idea, in quanto le chiese possano aprirsi ad una ecclesiologia ecumenica. Si tratterà le dichiarazioni fondamentali di Lutero sulla chiesa e diversi temi, come: chiesa come “creatura evangelii”; le note della chiesa; chiesa visibile e chiesa “abscondita”; comunione dei santi; venerazione dei santi; sacerdozio universale; i ministeri ecclesiastici; la lotta apocalittica della chiesa; l’anticristo. Alla fine segue una valutazione critica. Il corso si svolge mediante lezione frontali, con una ampia analisi comune di testi classici. Sono richieste conoscenze fondamentali della storia della Riforma e delle dottrine principali della chiesa luterana. Alla fine del corso lo studente deve conoscere le fonti principali nelle quali Lutero parla della chiesa, il suo approccio teologico e i suoi argomenti. Inoltre questa breve serie di lezioni intende assicurare la familiarità degli studenti con le richieste spirituali di Lutero rispetto alla chiesa. Il corso vorrebbe aiutare lo studente ad analizzare i testi classici della riforma, di interpretarli e di metterli in relazione a problemi ecclesiologici del presente (esame orale). Bibliografia Lutero M., Prediche sulla Chiesa e lo Spirito Santo, Torino, 1984 Lutero M., Come si devono istituire i ministri della chiesa, Torino, 1987 Lutero M., I Concili e le chiese, Torino Barth H.-M., “Il sacerdozio universale” secondo Martin Lutero, in Studi Ecumenici 6 (1988) 9-32 Bayer O., Martin Luthers Teologie, Tübingen 2003, pp. 231-255 Ricca P., Lutero e il Papa: La chiesa, in Alberigo G. ed altri (a cura di), Lutero nel suo e nel nostro

tempo, Torino, 1983, pp. 169-200. Rostagno S., La Chiesa, creatura verbi. La problematica della riforma, in Vergottini M. (a cura di),

“A misura del Vangelo”. Fede, dottrina, Chiesa, Cinisello Balsamo, 2003, pp. 179-203. Sartori L., Martin Lutero. Dalla parola alla vita. Scritti spirituali, in Per una teologia in Italia II,

245-260 Wendebourg D., Kirche, in Beutel Albrecht (Hg.), Luther Handbuch, Tübingen, 2005, pp. 403 - 414

prof. Hans-Martin Barth ES8/034 – Introduzione ai dialoghi ecumenici Il corso si propone di iniziare gli studenti a una migliore conoscenza dei documenti dei dialoghi teologici interconfessionali, riprendendo in esame i principi che regolano la riflessione teologica in

24

prospettiva ecumenica e i criteri che disciplinano il dialogo e il dialogo ecumenico, e tracciando un panorama dei dialoghi in corso fra le chiese cristiane e delle loro principali conclusioni. Bibliografia Cereti G., Molte chiese cristiane, un'unica chiesa di Cristo, Brescia, 1992, pp. 182-248 Le introduzioni ai diversi volumi dell'Enchiridion Oecumenicum, in particolare del secondo

volume. Fede e Costituzione, Un tesoro in vasi d'argilla, in EO 7, 3157-3228.

prof. Giovanni Cereti ES9/035 – Le Religioni e la ‘verità’ Fra gli argomenti più vivi della teologia delle religioni, dopo i temi della salvezza e del cristocentrismo, emerge ora il problema della “verità”, che ogni religione afferma di possedere pienamente. Il corso si propone di guidare gli studenti alla ricerca sul tema “verità”, sulle verità religiose, sul giudizio relativo ad alcune correnti di pensiero post-moderno dei teologi G. Lindbeck, J. Di Noia, M. Heim. Nel corso è previsto inoltre un confronto trasversale fra le religioni su alcuni temi quali: Dio, bene e male, salvezza, uomo, aldilà, servizio al mondo. Il corso presuppone una conoscenza elementare dei problemi della teologia delle religioni e si svolge attraverso momenti espositivi e dialogici sia nelle lezioni, che all’esame. Bibliografia Documenti: Commissione Teologica Internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1997) Commissione Teologica Internazionale, La speranza della salvezza per i bambini che muoiono

senza battesimo (2007) Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Nostra aetate, Dignitatis humanae, Ad gentes Congregazione per la Dottrina della Fede, Alcuni aspetti della meditazione cristiana (1989) Congregazione per la Dottrina della Fede, Dominus Jesus (2000) Consiglio Pontificio per il Dialogo Interreligioso e Congregazione per l’Evangelizzazione dei

Popoli, Dialogo ed annuncio (1991) Giovanni Paolo II, Fides et ratio (1998) Giovanni Paolo II, Redemptoris missio (1990) Paolo VI, Ecclesiam suam (1964) Pontificio Consiglio della Cultura - Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Gesù Cristo

portatore dell’acqua viva (2003) Segretariato per i non cristiani, Dialogo e missione (1984)

Testi di approfondimento: Aime O.-Operti M., Religione e religioni. Guida allo studio del fenomeno religioso, S. Paolo,

Cinisello Balsamo (Milano), 1999 Baccari L., La rivelazione nelle religioni, Borla, Roma, 1996 Crociata M. (a cura di), Gesù Cristo e l’unicità della mediazione, Paoline, Milano, 2000 Crociata M. (a cura di), Teologia delle religioni. Bilanci e prospettive, Paoline, Milano, 2001 Dal Ferro G., Multiculturalità: quale convivenza?, Rezzara, Vicenza, 2002 Dal Ferro G., Temi comparati fra le religioni, Centro Ecumenico Eugenio IV, Vicenza, 2008 D’Costa G. (a cura di), La teologia pluralista delle religioni: un mito? L’unicità cristiana

riesaminata, Cittadella, Assisi, 1994 Dupuis J., Il cristianesimo e le religioni. Dallo scontro all’incontro, Queriniana, Brescia, 2001 Fabris A. - Gronchi M. (a cura di), Il pluralismo religioso. Una prospettiva interdisciplinare, S.

Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1998 Giudici A., Religioni e salvezza, Torino, 1978

25

Hick J. - Knitter P. (a cura di), L’unicità cristiana: un mito? Per una teologia pluralista delle religioni, Cittadella, Assisi, 1994

Knitter P., Nessun altro nome? Un esame critico degli atteggiamenti cristiani verso le religioni mondiali, Queriniana, Brescia, 1991

Knitter P. F., Una terra molte religioni. Dialogo interreligioso e responsabilità globale, Cittadella, Assisi, 1998

Knitter P.F., Introduzione alle teologie delle religioni, Queriniana, Brescia, 2005 Menke K. - H., L’unicità di Gesù Cristo. Nell’orizzonte della domanda di senso, S. Paolo, Cinisello

Balsamo (Milano), 1999 Odasso G., Bibbia e religioni. Prospettive bibliche per la teologia delle religioni, Urbaniana, Roma,

1998 Rizzacasa A., Il tema di Lessing. È possibile provare una verità eterna a partire da un fatto

storico?, S. Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1996 Rossano P., Dialogo e annuncio cristiano. Incontro con le grandi religioni, Paoline, Cinisello

Balsamo (Milano), 1993 Waldenfesl H., Il fenomeno del Cristianesimo. Una religione mondiale nel mondo delle religioni?,

Queriniana, Brescia, 1995 prof. Giuseppe Dal Ferro

EC4/036 - La chiesa come comunità ermeneutica nei documenti del dialogo. Una prospettiva etica Il corso si propone di iniziare gli studenti alla conoscenza del problema etico ecumenico, ma da una prospettiva ecclesiologica. Dovrebbe fornire agli studenti la chiave interpretativa dell’etica ecumenica sia negli aspetti convergenti sia divergenti delle chiese. Si tratta di un corso a carattere “frontale”. Non mancheranno tuttavia stimoli per ricerche personali. Gli strumenti con cui lavorare sono principalmente le analisi dei Documenti del Dialogo ecumenico, supportati da uno schema di lavoro, preparato dal Docente. Bibliografia Enchiridion Oecumenicum Küng H. - Tracy D. (edd.), Theologie-wohin? Auf dem Weg zu einem neuen Paradigma, Benzinger,

Gütersloh, 1984 Küng H. - Tracy D. (edd.), Das neue Paradigma von Theologie. Strukturen und Dimensionen,

Benzinger, Gütersloh 1986. Traduzione italiana: Il nuovo Paradigma in teologia, Mondadori, Milano, 20062

Küng H., Mutamento di paradigma in teologia e nella scienza, in Teologia in cammino, Mondadori, Milano, 20052, pp. 145ss

Raiser K., Ökumene in Übergang. Paradigmenwechsel in der ökumenisce Bewegung, Kaiser Verlag, München, 1989

Robra M., Ökumenische Sozialethik, Güterslohrer Verlaghaus, Gütersloh, 1994 NB. Il Docente fornirà agli studenti un ampio schema dei contenuti del corso. Altra bibliografia sarà fornita durante lo svolgimento del corso.

prof. Pompeo Piva ES7/037 – La chiamata alla santità Il corso intente assicurare la familiarità degli studenti con le linee basilari della spiritualità ortodossa. Il contenuto del corso sarà articolato secondo la struttura seguente: 1. Introduzione: La nozione della spiritualità nel mondo ortodosso. 2. Il filone ascetico

26

2.1. Il carattere terapeutico della spiritualità ortodossa 2.2. Il cuore come centro della spiritualità ortodossa 2.3. La lotta spirituale 2.4. La preghiera continua 2.5. Le tre tappe della vita spirituale:

2.5.1. Purificazione 2.5.2. Illuminazione 2.5.3. La santità come deificazione o glorificazione dell’uomo

3. Il filone ecclesiologico 3.1. Il carattere ecclesiologico e sociale della spiritualità ortodossa 3.2. L’uomo liturgico 3.2. La santità come evento eucaristico

4. Sintesi: La diversità dei doni dello Spirito Santo Mediante questa breve serie di lezioni gli studenti saranno in grado di conoscere meglio i presupposti e la fisionomia particolare della tradizione cristiana ortodossa allo scopo di favorire e di promuovere il cammino verso la piena comunione tra i cristiani. Il docente fornirà agli studenti appunti per gli esami, che avranno luogo oralmente dopo la fine del corso. Le dispense includeranno anche una bibliografia per ulteriore approfondimento sull’argomento.

prof. Panaghiotis Yfantis ES7/038 – La missione in prospettiva ecumenica Il corso si propone sia di osservare con i principi del dialogo ecumenico la storia missionaria sia di interrogare, a partire dallo statuto delle missione, l’ecumenismo e il dialogo tra le confessioni. Quindi dopo una breve storia della missione, il corso intende approfondire un modello missionario offerto dalla storia dell’evangelizzazione (qui la teologia e la pastorale di Bartolomeo de Las Casas nel XVI secolo) indagandolo con le categorie ecumeniche. La seconda parte del corso si propone di entrare nella discussione più strettamente teologica: dopo aver esplorato lo statuto ecumenico della missione (chiamata ad assumere la causa degli altri), declina un nuovo paradigma missionario in stile ecumenico come impegno per le comunità confessanti. Il corso è finalizzato ad aiutare a leggere in modo critico, attraverso le categorie ecumeniche, la storia missionaria e, allo stesso tempo, imparare dalla lezione della missione quello che questa ha da dare per un rinnovato tempo di dialogo e di scambio. Il corso si svolgerà secondo una metodologia che tiene in dovuto conto le competenze e le esperienze degli studenti, in ascolto delle diverse culture di provenienza. Il supporto didattico previsto è una dispensa elaborata dal professore. Si richiede agli studenti frequentanti un minimo di bagaglio teologico assicurato dal titolo di baccilierato, oltre alla disponibilità ad utilizzare categorie di tipo storico- filosofico La valutazione finale consiste in un breve testo scritto che gli studenti dovranno elaborare approfondendo uno dei temi introdotti durante il corso.

Bibliografia Bosch D., La trasformazione della missione, Queriniana, Brescia, 2000 Dal Corso M., Per un cristianesimo altro: le esperienze religiose amerindie, Pazzini, Villa

Verucchio (RN), 2007 Enchiridion. Documenti della chiesa in Asia, a cura di Colombo D., EMI, Bologna, 1997 Enchiridion. Documenti della chiesa latinoamericana, a cura di Vanzan P., EMI, Bologna, 1995 Gibellini R. (a cura di), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Queriniana, Brescia, 2003 Gutierrez G., Alla ricerca dei poveri di Gesù Cristo: il pensiero di Bartolomeo de Las Casas,

Queriniana, Brescia, 1995

27

Pontificia Università Urbaniana (a cura di), Dizionario di missiologia, Dehoniane, Bologna,1993 Suess P., Inculturazione, in AA. VV., Mysterium Liberationis, Borla/Cittadella, Roma,1992 Altri testi e documenti verranno segnalati durante il corso a seconda delle necessità e degli interessi di ricerca degli studenti.

prof. Zeno Marco Dal Corso ES7/039 – Diritto canonico orientale: confronto tra i sacri canoni ed i canoni del CCEO Il corso si propone di iniziare lo studente ad un’analisi della normativa canonica delle Chiese orientali (cattoliche e ortodosse). Saranno affrontate le seguenti tematiche: 1) le fonti antiche di diritto canonico delle chiese orientali; 2) la codificazione dei sacri canoni e la loro ricezione nello ius particulare delle diverse Chiese ortodosse e nel CCEO; 3) confronto fra i canoni del CCEO ed i sacri canoni, circa l’organizzazione della Chiesa ed i sacramenti. Questa breve serie di lezioni intende assicurare la famigliarità dello studente con la normativa canonica orientale antica ed odierna. Perciò durante il corso verranno letti ed analizzati i canoni antichi ed i canoni del CCEO. L’apprendimento dello studente sarà agevolato con dispense. Il corso si concluderà con un esame orale. Bibliografia Agrestini S. - Morolli D. C. (a cura di), Ius Ecclesiarum vehiculum caritatis, Città del Vaticano,

2004 Morini E., La Chiesa Ortodossa. Storia - Disciplina - Culto, Bologna, 1996 Phidas I. Vlassios, Droit Canon, une perspective orthodoxe, Geneve, 1998 Salachas D., Il Diritto Canonico delle Chiese orientali nel primo millennio, Roma-Bologna, 1997 Salachas D., Istituzioni di diritto canonico delle Chiese cattoliche orientali, Bologna, 2003 Zuzek I., Understanding the Eastern Code, Kanonica 8, Roma, 1997

prof. Ioan Cozma ES 10/040 – Chiesa, cultura e cultureCon lo svolgimento di questo seminario ci si propone di offrire agli studenti un momento articolato di riflessione e di discussione su una tematica assai complessa, che trova nel passaggio epocale odierno un luogo sia di “impasse” teorico, sia anche di possibile risorsa di elaborazione teologica. Si tratterà intanto di analizzare il senso complessivo della “cultura” epocale odierna, nei suoi esiti anche meno scontati, e nello stesso tempo di cogliere la novità del plurale “culture” che si legittimano, nella loro diversità, a fronte di possibili egemonie “monoculturali”. In tal senso, e questo costituirà il secondo momento della scansione riflessiva, si tratterà poi di prendere in esame il rapporto che la Chiesa, le Chiese, instaurano con tali processi di emergenza culturale odierna, sondandone le problematiche, le pratiche e le mediazioni. La metodologia sarà quella specifica della conduzione seminariale: dapprima, da parte del docente, ci sarà una introduzione-presentazione complessiva della tematica in oggetto, delineando già un percorso logico di approfondimento che sarà poi da parte degli studenti materia di elaborazione tematica e di studio, mediante sia l'esposizione orale che la presentazione di un elaborato scritto. La valutazione finale del docente verterà su entrambe queste prove. Bibliografia Il testo di riferimento generale sarà quello del Docente, Ferrari P., Sfide del postmoderno e risposta “ecumenica”, L'Autore Libri, Firenze, 2008, 2a Ediz. Alla luce dei percorsi concettuali enucleati dal testo, si potranno fare emergere tutta una serie di tematiche, la cui bibliografia, può essere ricondotta alle seguenti pubblicazioni:

28

Un primo gruppo, può far riferimento ai seguenti testi della Collana Giornale di Teologia della Editrice Queriniana di Brescia: Dotolo C., Un cristianesimo possibile. Tra postmodernità e ricerca religiosa (n. 324)Duquoc C., La teologia in esilio. La sfida della sua sopravvivenza nella cultura contemporanea (n.

302)Küng H, Perchè un'etica mondiale? Religione ed etica in tempi di globalizzazione (n. 299) Kaufmann F.X., Quale futuro per il cristianesimo? (n. 286) Audinet J., Il tempo del meticciato, (n. 281) Verweyen H., La teologia nel segno della ragione debole (n. 280) Kehl M., Dove va la Chiesa. Una diagnosi del nostro tempo (n. 255) Un secondo gruppo di riferimento bibliografico, può essere desunto dai seguenti fascicoli della Rivista Concilium, Edita dalla Queriniana Ed. di Brescia: 1 (1999): Questioni non risolte 2 (1999): La trasgressione delle frontiere inizio di nuove identità? 4 (1999): La fede in una società della gratificazione istantanea 2 (2004): Ri-pensare l'Europa 3 (2005): Cristianesimo in crisi? 1 (2006): Tempo di cambiamenti? Questioni aperte 1 (2007): Teologia e pluralismo religioso

prof. Piermario Ferrari ES 10/041 - Giustizia e globalizzazione: una prospettiva ecumenica Il corso intende introdurre gli studenti alla riflessione ecumenica sulla giustizia, con particolare riferimento al Consiglio Ecumenico delle Chiese. Dopo averne introdotto in modo essenziale la storia, si esamineranno le varie fasi del pensiero sociale ecumenico sul tema della giustizia (dalla nozione di “Società responsabile” di Amsterdam 1948, a quella di “Società giusta, partecipativa e sostenibile” di Nairobi 1975, fino all’attuale “Giustizia, pace e salvaguardia del creato”), mettendole anche a confronto con alcuni dei grandi temi della Dottrina Sociale della Chiesa e con il testo sull’etica sociale della Chiesa Ortodossa Russa. Un’attenzione particolare sarà poi dedicata ad alcuni testi recenti che hanno particolarmente messo a fuoco il tema della globalizzazione (dal documento AGAPE fatto proprio dal CEC a Porto Alegre 2006, al testo dell’Alleanza Riformata Mondiale di Accra 2004, al Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa cattolica, pure del 2004). Gli studenti saranno chiamati, a partire dai rispettivi interventi nel seminario, a stendere un breve lavoro scritto, a partire dal quale avverrà anche la valutazione di profitto. Lo scopo è quello di verificare fino a che punto – almeno per quanto riguarda l’ambito dell’etica sociale – esistono orientamenti condivisibili tra le diverse confessioni e in che misura, d’altra parte, le divergenze ecclesiologiche si fanno sentire anche in quest’ambito. Bibliografia Fede e Costituzione, Church and World. The Unity of the Church and the Renewal of the Human

Community, WCC, Ginevra, 1990 Kaiser K., Ecumenism in Transition. A Paradigm Shift in Ecumenical Movement, WCC, Ginevra,

1994 Morandini S., Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico, EDB,

Bologna (in pubblicazione). Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa,

Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2004 Rosso S. - Turco E. (a cura di), Enchiridion Oecumenicum. Consiglio Ecumenico delle Chiese.

Assemblee Generali 1948-1998, EDB, Bologna, 2001 prof. Simone Morandini

29

SCADENZE 2008/2009 8 settembre 2008 Apertura segreteria 9 settembre 2008 Inizio iscrizioni A.A. 2008/09 10 settembre 2008 Inizio iscrizioni esami sessione autunnale 24 settembre 2008 Termine iscrizione esami sessione autunnale 26 settembre 2008 Termine consegna dei lavori di licenza sessione autunnale 29 settembre 2008 Inizio esami sessione autunnale 3 ottobre 2008

Termine esami sessione autunnale 8 ottobre 2008 Inizio lezioni primo semestre 24 ottobre 2008 Consiglio di Istituto: ore 10,00-12,30 30 ottobre 2008 Inaugurazione A. A.: ore 16,00-17,30 31 ottobre 2008 Esame di licenza 19 dicembre 2008 Consiglio d'Istituto: ore 10,00-12,30 7 gennaio 2009 Inizio iscrizioni esami sessione invernale 9 gennaio 2009 Termine consegna lavori di licenza sessione invernale 16 gennaio 2009 Termine iscrizione esami sessione invernale 22 gennaio 2009 Giornata di studio 23 gennaio 2009

Termine lezioni primo semestre 26 gennaio 2009 Inizio esami sessione invernale 6 febbraio 2009 Esame di licenza 7 febbraio 2009 Termine esami sessione invernale 11 febbraio 2009

Inizio lezioni secondo semestre 26 marzo 2009

Convegno annuale: ore 10,00-17,00 17-18 aprile 2009 Seminario di ecclesiologia per docenti di ecumenismo 13 maggio 2009 Termine consegna lavori di licenza sessione estiva 14 maggio 2009

Inizio iscrizioni esami sessione estiva

30

21 maggio 2009 Termine iscrizione esami sessione estiva 22 maggio 2009 Consiglio di Istituto: ore 10,00-12,30 29 maggio 2009

Termine lezioni secondo semestre 2 giugno 2009 Inizio esami sessione estiva 25 giugno 2009

Esame di licenza 26 giugno 2009

Termine esami sessione estiva 29 giugno 2009 Chiusura segreteria

31

CALENDARIO 2008/2009

Settembre 2008

1 L 2 Ma 3 Me 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L Apertura Segreteria 9 Ma Inizio iscrizioni A.A. 2008/09

10 Me Inizio iscrizioni esami sessione autunnale 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 Ma 17 Me 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 Ma 24 Me Termine iscrizioni esami autunnali 25 G 26 V Termine consegna lavori licenza 27 S 28 D 29 L Inizio esami sessione autunnale 30 Ma

32

Ottobre 2008

1 Me 2 G 3 V Termine esami sessione autunnale 4 S 5 D 6 L 7 Ma 8 Me Lezione - Inizio A.A. 2008/09 9 G Lezione

10 V Lezione 11 S 12 D 13 L 14 Ma 15 Me Lezione 16 G Lezione 17 V Lezione 18 S 19 D 20 L 21 Ma 22 Me Lezione 23 G Lezione 24 V Lezione - Consiglio d’Istituto (10,00-12,30) 25 S 26 D 27 L 28 Ma 29 Me Lezione 30 G Lezione - Inaugurazione A.A. (16,00-17,30) 31 V Lezione - Esame di licenza

33

Novembre 2008

1 S 2 D 3 L 4 Ma 5 Me Lezione 6 G Lezione 7 V Lezione 8 S 9 D

10 L 11 Ma 12 Me Lezione 13 G Lezione 14 V Lezione 15 S 16 D 17 L 18 Ma 19 Me Lezione 20 G Lezione 21 V Lezione 22 S 23 D 24 L 25 Ma 26 Me Lezione 27 G Lezione 28 V Lezione 29 S 30 D

34

Dicembre 2008

1 L 2 Ma 3 Me Lezione 4 G Lezione 5 V Lezione 6 S 7 D 8 L 9 Ma

10 Me Lezione 11 G Lezione 12 V Lezione 13 S 14 D 15 L 16 Ma 17 Me Lezione 18 G Lezione 19 V Lezione - Consiglio d’Istituto (10,00-12,30) 20 S 21 D 22 L 23 Ma 24 Me 25 G Natale26 V 27 S 28 D 29 L 30 Ma 31 Me

35

Gennaio 2009

1 G 2 V 3 S 4 D 5 L 6 Ma Epifania7 Me Lezione - Inizio iscrizione esami sessione invernale 8 G Lezione 9 V Lezione - Termine consegna lavori di licenza

10 S 11 D 12 L 13 Ma 14 Me Lezione 15 G Lezione 16 V Lezione - Termine iscrizione esami sessione invernale 17 S 18 D 19 L 20 Ma 21 Me Lezione 22 G Giornata di studio 23 V Termine primo semestre 24 S 25 D 26 L Inizio esami sessione invernale 27 Ma 28 Me 29 G 30 V 31 S

36

Febbraio 2009

1 D 2 L 3 Ma 4 Me 5 G 6 V Esame di licenza 7 S Termine esami sessione invernale 8 D 9 L

10 Ma 11 Me Lezione - Inizio secondo semestre 12 G Lezione 13 V Lezione 14 S 15 D 16 L 17 Ma 18 Me Lezione 19 G Lezione 20 V Lezione 21 S 22 D 23 L 24 Ma 25 Me Lezione 26 G Lezione 27 V Lezione 28 S

37

Marzo 2009

1 D 2 L 3 Ma 4 Me Lezione 5 G Lezione 6 V Lezione 7 S 8 D 9 L

10 Ma 11 Me Lezione 12 G Lezione 13 V Lezione 14 S 15 D 16 L 17 Ma 18 Me Lezione 19 G Lezione 20 V Lezione 21 S 22 D 23 L 24 Ma 25 Me Lezione 26 G Convegno annuale (10.00-17.00) 27 V Lezione 28 S 29 D 30 L 31 Ma

38

Aprile 2009

1 Me Lezione 2 G Lezione 3 V Lezione 4 S 5 D 6 L 7 Ma 8 Me 9 G

10 V 11 S 12 D Pasqua 13 L 14 Ma 15 Me 16 G 17 V Seminario di ecclesiologia18 S Seminario di ecclesiologia19 D 20 L 21 Ma 22 Me Lezione 23 G Lezione 24 V Lezione 25 S 26 D 27 L 28 Ma 29 Me Lezione 30 G Lezione

39

Maggio 2009

1 V Festa2 S 3 D 4 L 5 Ma 6 Me Lezione 7 G Lezione 8 V Lezione 9 S

10 D 11 L 12 Ma 13 Me Lezione - Termine consegna lavori di licenza 14 G Lezione - Inizio iscrizioni esami sessione estiva 15 V Lezione 16 S 17 D 18 L 19 Ma 20 Me Lezione 21 G Lezione - Termine iscrizioni esami sessione estiva22 V Lezione - Consiglio d’Istituto (10,00-12,30) 23 S 24 D 25 L 26 Ma 27 Me Lezione 28 G Lezione 29 V Lezione - Termine secondo semestre 30 S 31 D

40

Giugno 2009

1 L 2 Ma Inizio esami sessione estiva 3 Me 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L 9 Ma

10 Me 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L 16 Ma 17 Me 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 Ma 24 Me 25 G Esame di licenza 26 V Termine esami sessione estiva 27 S Chiusura segreteria 28 D 29 L 30 Ma

41

ORARIO UFFICI

Orario della Segreteria

lunedì 9.00-12.00 16.00-18.00 martedì 9.00-12.00 16.00-18.00

mercoledì 9.00-12.00 15.00-19.00 giovedì 9.00-12.00 15.00-19.00 venerdì 9.00-12.00 16.00-18.00

Orario della Biblioteca

lunedì 9.00-12.30 13.30-17.30 martedì 9.00-12.30 13.30-17.30

mercoledì 9.00-12.30 13.30-17.30 giovedì 9.00-12.30 13.30-17.30 venerdì 9.00-12.30 13.30-17.30

Preside: riceve nei giorni di lezione e su appuntamento

ORARIO DELLE LEZIONI

lunedì martedì

mercoledì 16.00-19.20 giovedì 9.00-12.25 15.00-18.15 venerdì 9.00-12.25 sabato

42

SOMMARIO

Pag. L’ISTITUTO “S. BERNARDINO”........................................................

Attività ....................................................................................... Rivista “Studi Ecumenici” ........................................................ Biblioteca ..................................................................................

AUTORITÀ ACCADEMICHE .............................................................. COLLEGIO DOCENTI ........................................................................ LICENZA.......................................................................................... STUDENTI........................................................................................

Condizione per l’ammissione .................................................... Documentazione richiesta ......................................................... Tasse scolastiche .......................................................................

PIANO GENERALE DEGLI STUDI ...................................................... PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 ............................... DESCRIZIONE DEI CORSI DI LICENZA .............................................. SCADENZE 2008/09......................................................................... CALENDARIO 2008/09 .................................................................... ORARIO UFFICI................................................................................ ORARIO DELLE LEZIONI ..................................................................