3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e...

33
A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE Maria Letizia Pruna SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro [email protected]

Transcript of 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e...

Page 1: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

A.A. 2014-2015Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione

Sistemi di welfare

3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Maria Letizia PrunaSPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro

[email protected]

Page 2: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

La sfida del welfare

Eliminare o ridurre i vari tipi di disuguaglianza che limitano o

negano alla persona l'opportunitàe la capacità di costruire al meglio la propria vita.

Le disuguaglianze di generesono le più profonde e pervasive

Page 3: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Un problema per la democrazia

Se, pur godendo formalmente degli stessi diritti degli uomini, una parte consistente di donne viene esclusa da ambiti importanti della vita collettiva come il lavoro, la politica, le istituzioni, significa che:

1. agiscono forti ostacoli culturali e sociali, capaci di rendere ineffettiva una serie di diritti fondamentali

2. sono escluse importanti risorse, conoscenze e competenze che potrebbero contribuire alla produzione di ricchezza e di decisioni migliori

3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Page 4: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

La catena delle disuguaglianze

� Una delle forme che assume la disuguaglianza di genere è quella dell’esclusione o marginalitàlavorativa

� Questa forma di disuguaglianza è l’esito di altre che la precedono e l’affiancano (nell’educazione ai ruoli sociali, nelle scelte scolastiche, nella divisione dei carichi di cura in famiglia) e alimenta a sua volta altre forme di disuguaglianza, esclusione o marginalità (nella politica, nelle istituzioni, in generale nella vita pubblica).

Page 5: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Un problema persistente

«La lotta contro le disuguaglianze persistenti tra le donne e gli uomini in tutte le sfere della società rappresenta una sfida a lungo termine in quanto comporta cambiamenti strutturali e comportamentali e una ridefinizione dei ruoli delle donne e degli uomini. I progressi sono lenti e le disparità di genere persistono a molti livelli.»

Commissione Europea “Parità tra donne e uomini – 2010” {COM (2009)694}

Page 6: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Un problema mondiale

I progressi della parità di genere vengono misurati annualmente attraverso vari indici statistici, tra i quali:

� Global Gender Gap Index (GGI) prodotto dal World Economic Forum

� Gender Equity Index (GEI), elaborato daSocial Watch, una rete internazionale di associazioni

Page 7: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

World Economic Forum

THE GLOBAL GENDER GAP INDEX

Ci sono tre concetti fondamentali alla base del Global Gender Gap Index:

1.misura i divaridivari e non i e non i livellilivelli

2.misura i divari in termini di risultatorisultato e non in in base ai mezzi e alle risorse di cui si dispone

3.Classifica i paesi in base alla paritparitàà didi generegenere e non all’empowermentempowerment femminilefemminile.

The Global Gender Gap Index 2014

Page 8: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Global Gender Gap Index:le categorie considerate

Il Global Gender Gap Index nel 2014 prende in esame (in 142 paesi, che rappresentano oltre il 90% della popolazione mondiale), il divario tra uomini e donne in quattro categorie fondamentali:

1.la partecipazione economica e le opportunità

2.livello di istruzione

3.salute e la sopravvivenza

4.emancipazione politica

Page 9: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

I PRIMI 30 PAESI: le disuguaglianze di genere meno elevate

Page 10: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Italia: 69° posto su 142 Paesi

Page 11: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Gli ultimi Paesi: le disuguaglianze di genere più elevate

Page 12: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini
Page 13: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

ITALYITALY

Page 14: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Social WatchGender Equity Index (GEI)

Misura le differenze di trattamento tra uomini e donne. E’ un indice costruito attraverso una selezione di indicatori riferiti a 157 paesi che rappresentano circa il 94% della popolazione mondiale.

Le tre principali dimensioni considerate nel GEI sono:

� educationeducation (istruzione)

� economiceconomic activityactivity (partecipazione alla vita economica)

� empowermentempowerment (potere politico, decisionale)

Il punteggio massimo è 100: indica che non ci sono differenze tra uomini e donne.

Page 15: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

I primi 24 Paesi:

16 sono Europei

I Paesi scandinavi sono quelli con l’indice di parità più elevato

MEASURING INEQUITY: THE 2012 GENDER EQUITY INDEX

Page 16: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini
Page 17: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

La scala di equità di genere(THE STAIRWAY TO GENDER EQUITY)

Page 18: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Alcune evidenze

� Una maggiore ricchezza non è affatto garanzia di maggiore uguaglianza.

� Più della metà delle donne vive in paesi che non hanno fatto alcun progresso in termini di parità di genere negli ultimi anni.

� Il processo verso la parità è difficile ed esposto al rischio di regressioni.

� L’istruzione è l’unica dimensione che mostra il raggiungimento di una diffusa parità. Tuttavia, sono più numerosi gli Stati in cui l’accesso all’istruzione sta peggiorando che quelli in cui sta migliorando.

� La dimensione dell’empowerment è quella in cui la maggior parte dei paesi mostra dei progressi, ma è anche l’unica in cui il livello globale di parità è il più basso (in media 35 punti su 100).

� In termini di partecipazione al lavoro, sono più numerosi i paesi in cui le donne hanno fatto progressi di quelli in cui ci sono state regressioni, ma i livelli di parità sono molto diversi.

Page 19: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

EIGE e il nuovo indice dell’UE

� L’European Institute for Gender Equality - nato da una proposta del 1999 della Ministra svedese per la Parità di Genere, Margareta Winberg -è stato costituito nel 2007, inizialmente con sede a Bruxelles, poi trasferito a Vilnius, Lithuania

� EIGE è un'agenzia dell'Unione europea che sostiene l'UE ei suoi Stati membri nei loro sforzi volti a promuovere la parità di genere, per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, e sensibilizzare sui temi dell'uguaglianza di genere

Page 20: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

I domini principali del Gender Equality Index (GEI)

1. Lavoro (work)

2. Denaro (money)

3. Conoscenza (Knowledge)

4. Tempo (time)

5. Potere (power)

6. Salute (health)

(Ci sono anche 2 domini “satellite”: violenza, disuguaglianze intersecanti)

Page 21: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Gender Equality Index: la struttura

Page 22: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

ITALIA: 23° POSTO SU 27 PAESI

• 21° nel dominio LAVORO

• 15° nel dominio DENARO

• 24° nel dominio CONOSCENZA

• 17° nel dominio TEMPO

• 25° nel dominio POTERE

• 12° nel dominio SALUTE

Page 23: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Italia – I valori dei singoli indicatori del dominio “lavoro” inclusi nel GEI

Page 24: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Italia – I valori dei singoli indicatori del dominio “tempo”

Page 25: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Pari indipendenza economicaEqual economic independence

� Partecipazione al lavoro

� Distribuzione dei redditi

� Aumento del gettito fiscale e contributivo

� Maggiore stabilità economica delle famiglie

� Minore esposizione al rischio di povertà

Page 26: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Uomini e donne tra 20-64 anni per stato di attività nel 2014 (UE)

Fonte: European Commission,

Page 27: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Tassi di occupazione femminile e differenze tra 2008 e 2013 (UE)

Perdono slancio

Avanzano

Recuperano

Arretrano

Page 28: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Il rimedio più efficace contro la povertà

Una madre che lavora riduce di 3 o 4 volte il rischio di povertà

dei bambini

L’occupazione femminile rappresenta una garanzia molto più solida, rispetto ai

trasferimenti monetari alle famiglie (sussidi), contro il rischio di povertà o impoverimento delle condizioni di vita del nucleo familiare

Page 29: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Diffusione dell’occupazione e rischio di povertà

� La povertà è più elevata e concentrata dove è minore il tasso di occupazione.

� Dove il tasso di occupazione è basso, è soprattutto a causa della scarsa occupazione femminile

La povertà è più diffusa dove le donne non lavorano o lavorano poco

Page 30: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

I vantaggi di una popolazione femminile occupata

1) Aumento dei redditi delle famiglie:

- maggiore capacità di consumo, di risparmio, di investimento;

- riduzione del rischio di povertà e di vulnerabilità rispetto a eventi imprevisti;

2) Attivazione di occupazione:

la famiglia a doppio reddito agisce come un vero e proprio volano di attivitàeconomiche e di posti di lavoro

Page 31: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Il lavoro delle donne è un moltiplicatore di occupazione

Le famiglie a doppio reddito:

� acquistano molti più servizi delle famiglie monoreddito: per ogni 100 donne che entrano nel mercato del lavoro si stima che si possano creare fino a 15 posti aggiuntivi nei diversi rami dei servizi

� hanno maggiori risorse per investire, intraprendere, scommettere sul futuro

Page 32: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Le condizioni per far crescere l’occupazione femminile

� PARTECIPAZIONE: Deve aumentare il numero di donne disponibili a svolgere un lavoro (vincoli e aspirazioni)

� COSTO/OPPORTUNITA’: i lavori offerti alle donne devono essere accettabili (qualitàdel lavoro)

� SOSTEGNI ALLE FAMIGLIE: il welfare locale e nazionale dovrebbe garantire sostegni adeguati alle famiglie (carichi di cura)

Page 33: 3. LE DISUGUAGLIANZE DIGENERE...3. le preferenze e gli interessi delle donne come cittadine e lavoratrici non sono considerati e rappresentati allo stesso modo di quelli degli uomini

Conclusioni

� L’anomalia più vistosa del nostro modello economico e sociale è l’enorme capitale umano femminile inattivo (in termini economici e professionali).

� Valorizzare questo capitale produce migliori chances di vita per le famiglie, sviluppo economico, redistribuzione della ricchezza, riduzione delle disuguaglianze. E l’esercizio di pari diritti di cittadinanza per donne e uomini.