2014/2015 Francesco Esposito 1A · - I monomi e le operazioni tra ... - Il calcolo letterale e...

22
I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Tecnologie Informatiche Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Leonardo Marchesi Docente Assistente: Francesco Esposito Classe : 1A Unità didattica teorica: Concetti di base: informazione, comunicazione, elaborazione dati Concetto di algoritmo e sue proprietà, diagrammi di flusso I sistemi di numerazione: binario, ottale, esadecimale. Regole di conversione tra binario e decimale e viceversa Il concetto di bit e byte, la codifica delle informazioni e la digitalizzazione dei segnali L’algebra di Boole, AND, OR, NOT e relative tavole della verità Linguaggi naturale, di programmazione e macchina. Programmi compilatori ed interpreti Tipi di PC e di dispositivi portatili. Hardware e Software Unità centrale di elaborazione: funzionamento, ALU, CU, velocità e prestazioni Memoria di massa e memoria centrale (RAM e ROM), misura della capacità di memorizzazione Periferiche di input e output Struttura interna di un PC: prestazioni di un computer Il sistema operativo: funzioni principali, versioni e aggiornamento, driver, bios Il software applicativo: tipologie e utilizzo Aspetti legali del software: Licenza d’uso, copyright, shareware, freeware e open – source Unità didattica pratica: l’ambiente operativo Windows Il desktop La barra delle applicazioni Il pannello di controllo Operare con le icone Le finestre di windows Esplorare file e cartelle Operare su file e cartelle (creare, copiare, rinominare, collegamenti, cancellare) Ricercare file e cartelle Stampare Unità didattica teorica: Internet Le reti informatiche: server e client, LAN/WLAN/WAN Internet: origini e natura, struttura fisica, protocollo TCP/IP, velocità di trasferimento, modalità di connessione e larghezza di banda, service provider Principali impieghi di internet: web, e-mail, chat e social network, telelavoro, e- commerce, blog e gruppi di discussione (forum), trasferimento FTP, l’e-banking, e- government, e-learning Sicurezza informatica: password, codifica https, privacy I browser, i motori di ricerca, parole chiave e criteri di ricerca, analisi delle fonti e loro credibilità, cenni agli indicatori di diffusione di un sito (numero di click) Unità didattica 2 pratica: Internet Utilizzo di explorer, navigare tra le pagine web

Transcript of 2014/2015 Francesco Esposito 1A · - I monomi e le operazioni tra ... - Il calcolo letterale e...

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Tecnologie Informatiche

Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Leonardo Marchesi Docente Assistente: Francesco Esposito Classe : 1A

Unità didattica teorica:

Concetti di base: informazione, comunicazione, elaborazione dati

Concetto di algoritmo e sue proprietà, diagrammi di flusso

I sistemi di numerazione: binario, ottale, esadecimale. Regole di conversione tra binario e decimale e viceversa

Il concetto di bit e byte, la codifica delle informazioni e la digitalizzazione dei segnali

L’algebra di Boole, AND, OR, NOT e relative tavole della verità

Linguaggi naturale, di programmazione e macchina. Programmi compilatori ed interpreti

Tipi di PC e di dispositivi portatili. Hardware e Software

Unità centrale di elaborazione: funzionamento, ALU, CU, velocità e prestazioni

Memoria di massa e memoria centrale (RAM e ROM), misura della capacità di memorizzazione

Periferiche di input e output

Struttura interna di un PC: prestazioni di un computer

Il sistema operativo: funzioni principali, versioni e aggiornamento, driver, bios

Il software applicativo: tipologie e utilizzo

Aspetti legali del software: Licenza d’uso, copyright, shareware, freeware e open – source

Unità didattica pratica: l’ambiente operativo Windows

Il desktop

La barra delle applicazioni

Il pannello di controllo

Operare con le icone

Le finestre di windows

Esplorare file e cartelle

Operare su file e cartelle (creare, copiare, rinominare, collegamenti, cancellare)

Ricercare file e cartelle

Stampare Unità didattica teorica: Internet

Le reti informatiche: server e client, LAN/WLAN/WAN

Internet: origini e natura, struttura fisica, protocollo TCP/IP, velocità di trasferimento, modalità di connessione e larghezza di banda, service provider

Principali impieghi di internet: web, e-mail, chat e social network, telelavoro, e-commerce, blog e gruppi di discussione (forum), trasferimento FTP, l’e-banking, e-government, e-learning

Sicurezza informatica: password, codifica https, privacy

I browser, i motori di ricerca, parole chiave e criteri di ricerca, analisi delle fonti e loro credibilità, cenni agli indicatori di diffusione di un sito (numero di click)

Unità didattica 2 pratica: Internet

Utilizzo di explorer, navigare tra le pagine web

Prelevare informazioni dal web (anche utilizzo e limiti dei formati pdf)

Salvare e stampare una pagina web

L’interfaccia di Word

Funzioni di copia, incolla, taglia, annulla, ripristina

Layout della pagina: margini, spaziatura, rientri, orientamento

Operazioni sul testo: selezione, spostamenti, copie, formati, simboli e caratteri speciali, paragrafi, elenchi puntati, bordi e sfondi, copiare la formattazione

Impostazione della stampa e gestione della stampa

Inserimento immagini, tabelle, ed oggetti del pacchetto office (con link), forme

Unità didattica teoria: Excel

Foglio elettronico, riferimenti relativi ed assoluti

Operazioni di base, funzioni matematiche e rappresentazioni grafiche

Funzioni statistiche: MEDIA, CONTA.NUMERI, MAX e MIN, CONTA.VALORI

Le funzioni logiche SE, E, NON, O

I messaggi di errore

Cenni ai database, alla loro acquisizione in Excel e alle operazioni di ordinamento

Unità didattica pratica:

L’interfaccia di Excel

Creare una nuova cartella di lavoro, operare su una esistente (aprire, salvare, ecc.)

La struttura del foglio elettronico: righe e colonne, celle

Operare su righe, colonne e fogli

Modificare e spostare dati

Utilizzo di funzioni matematiche e logiche

Utilizzo di rappresentazioni grafiche (torta, barre, ecc)

Selezione e trasferimento di grafici all’esterno di Excel

Impostazioni di stampa Unità didattica teoria: presentazioni in Power Point

Costruire una presentazione: logica orizzontale e verticale

Regole: semplicità, leggibilità, sintesi, chiarezza, efficacia delle immagini, strumenti

Parlare ad un uditorio

Proiettare una presentazione Unità didattica pratica: Power Point

L’interfaccia di Power Point

Creare, operare con file Power Point, salvare in formati diversi

Impostare e modificare un modello struttura

Operare con testi, forme, sfondi e inserire immagini, grafici, animazioni

Intestazioni e pie di pagine

Operare con le diapositive (cancellazione, copie, ecc.)

Impostare la stampa e gestire la stampa o la proiezione Attività teorica e pratica in collaborazione con un’altra materia

Lavoro individuale e di coppia con creazione di una presentazione

Presentazione all’aula

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Scienze Motorie e Sportive

Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Paolo Orlandi Classe : 1A

Contenuti disciplinari

1. Attività ed esercizi a carico naturale. 2. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi (palloni medicinali, corde per salto,

manubri da kg.2). 3. Attività ed esercizi ai grandi attrezzi: facili esercizi di tonificazione muscolare

alle spalliere. 4. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario. 5. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-

temporali variate. 6. Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in fase di

volo. 7. Attività sportive individuali: atletica leggera (velocità, staffette, resistenza). 8. Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, articolate negli

argomenti specifici di seguito elencati: Pallacanestro:

a) il palleggio; b) i passaggi; c) le conclusioni a canestro; d) fondamentali individuali e di squadra in attacco; e) fondamentali individuali e di squadra in difesa; f) Il regolamento tecnico e l’arbitraggio.

Pallavolo:

a) il palleggio; b) il bagher; c) la battuta (dal basso e dall’alto); d) l’alzata; e) la schiacciata; f) semplici schemi offensivi e difensivi; g) il regolamento tecnico e l’arbitraggio.

Il calcio a cinque:

a) il controllo di palla; b) il passaggio;

c) le conclusioni in porta d) regolamento tecnico ed arbitraggio.

L’atletica leggera:

a) la resistenza; il test di Cooper. b) la velocità; c) le staffette; d) il salto in alto stile Fosbury

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Religione Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Prof.ssa Giovanna Spiga

Classe : 1A

La vita e le sue domande:

a) alla scoperta dell’uomo b) il mio mondo e quello degli altri (famiglia, amicizia, comunità civile) c) le domande esistenziali d) la ricerca di risposte alle domande esistenziali e) le esperienze umane che aprono l’uomo alla Trascendenza f) la ricerca dei valori

La comunicazione:

a) le varie forme di comunicazione tra gli uomini b) mito e rito nella comunicazione religiosa tra l’uomo e Dio c) il simbolo ed i simboli nelle religioni

Il sentimento religioso nell’uomo:

a) la religiosità b) l’origine e lo sviluppo della religione c) religiosità, religione, fede d) le religioni antiche ( Egiziani, Greci, Romani, Etruschi, Ebrei ) e) il sacro: spazio e tempo nelle religioni

La religione ebraica:

a) Alleanza e Legge nella fede di Israele b) l’antisemitismo e il Giorno della Memoria

Il cristianesimo:

a) il tempo e il calendario b) i riti, le feste c) le reliquie. La Sindone

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Tecnologie e tecniche di Rappresentazione Grafica Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Sondrio– Prof. Borgiotti Classe : 1A

Il disegno inteso come linguaggio grafico: Le Norme UNI / ISO per il Disegno Tecnico Le Costruzioni Geometriche dei Poligoni Regolari inscritti Le costruzioni delle curve aperte e chiuse

I Sistemi Proiettivi ( Differenze tra Proiezioni Parallele e Proiezioni Coniche)

Le Proiezioni Ortogonali: Pr. Ort. Di un punto, una retta, di poligoni con facce parallele o oblique ai piani di riferimento. Proiez. Ortog. Di solidi o composizioni di solidi.

Le Proiezioni Assonometriche: Assonometria Isometrica, Cavaliera e Planometrica. Corrispondenze tra Proiez. Ort. E Assonometriche Le Proiezioni Prospettiche (Cenni) : Gli elementi fondamentali della prospettiva. Le Sezioni: Sezioni in Proiez. Ortog. e Sezioni Assonometriche (Spaccati).

ARGOMENTI DI LAB. TECLOGICO Metrologia: Strumenti di misura, controllo e comparazione; caratteristiche degli strumenti di misura; Calibro a corsoio (1/10, 1/20, 1/50); Micrometri, goniometro semplice e universal; comparatore; esercitazioni pratiche di lettura; il rilievo dal vero. CLASSIFICAZIONE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI: proprietà tecnologiche (malleabilità, duttilità, imbutibilità, piegabilità, fusibilità, truciolabilità, temprabilità); proprietà meccaniche (resistenza meccanica, fisica, all’usura, resistenza all’urto o resilienza, durezza); tipi di sollecitazione statiche (trazione, compressione, torsione, taglio, flessione). Cenni sulle proprietà fisiche e chimiche. IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE E LA PRODUZIONE DELLE LEGHE FERROSE – GHISA E ACCIAI Il ferro e le sue leghe; L’altoforno e la produzione della ghisa; trasformazione della ghisa in acciaio; laminazione dell’acciaio; prodotti semilavorati e prodotti finiti; proprietà e caratteristiche del ferro, delle ghise e degli acciai.

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Matematica Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Brigida Cirillo

- I numeri naturali, interi, razionali, irrazionali e numeri reali.

- Evoluzione storica della teoria degli insiemi numerici, la loro struttura, ordinamento e

rappresentazione sulla retta.

- Le frazioni, i numeri decimali e decimali periodici.

- Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà.

- Potenze e loro proprietà.

- La scomposizione di numeri in fattori primi tra loro e calcolo del minimo comune multiplo

e massimo comune divisore (m.c.m. e M.C.D.)

- Risoluzione di espressioni numeriche in N, Z, Q, R

- Rapporti e percentuali. Approssimazioni.

- I monomi e le operazioni tra monomi (somma, differenza, prodotto e quoziente).

- Monomi ridotti a forma normale e calcolo del m.c.m. e M.C.D. tra monomi

- Le espressioni letterali e i polinomi.

- Operazioni con i polinomi (somma, differenza, prodotto e quoziente).

- Divisibilità tra polinomi e divisione tra polinomi con la regola di Ruffini

- Teorema del resto e Teorema di Ruffini (con dimostrazione)

- I prodotti notevoli (quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, somma per

differenza, cubo di un binomio).

- Scomposizioni di polinomi (raccoglimento parziale e totale, differenza di quadrati,

scomposizione di un trinomio di secondo grado e scomposizione mediante prodotti

notevoli).

- Scomposizione in fattori e calcolo del m.c.m e M.C.D. tra polinomi.

- Il calcolo letterale e l’uso di monomi e polinomi per la risoluzione di problemi.

- Le equazioni e significato delle soluzioni di un’equazione.

- Principi di equivalenza per equazioni

- Risoluzione di semplici equazioni intere di primo grado.

- Equazioni di grado superiore al primo risolvibili mediante scomposizione ed applicazione

della legge di annullamento del prodotto (cenni).

- Risoluzione di equazioni fratte e condizioni di esistenza.

- Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini postulato, assioma,

definizione, teorema, dimostrazione.

- Classificazione dei triangoli secondo i lati e gli angoli. Proprietà dei triangoli e punti

notevoli di un triangolo.

- Uguaglianza e congruenza di angoli, segmenti e figure.

- Misura di angoli e segmenti.

- Teoremi di congruenza dei triangoli.

- Dimostrazioni delle proprietà dei triangoli isosceli e delle disuguaglianze nei triangoli (lati

e angoli).

- Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà.

- Rette parallele e rette perpendicolari e criteri di parallelismo.

- Costruzioni di figure e verifica dei teoremi mediante l’uso del software GeoGebra.

- Introduzione alla statistica: le fasi dell’indagine statistica, la popolazione, il campione, le

modalità e loro caratteristica.

- Distribuzione di frequenze (frequenze assolute, relative e cumulate)

- Rappresentazione grafica dei dati mediante l’uso di excel

- Gli indici di posizione: media, mediana e moda

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Fisica Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Alessio Cecchi ITP Niccolò Sodi Classe : 1A

PROGRAMMA FINALE

Modulo 1

LE GRANDEZZE E LE MISURE

Il metodo scientifico. Grandezze fisiche fondamentali e unità di misura: lunghezza, tempo,

massa, il Sistema Internazionale di Unità. Grandezze fisiche derivate e unità di misura: area,

volume e densità. Operazioni con le grandezze fisiche, misure dirette e indirette, notazione

scientifica e ordine di grandezza di un numero. Misure ed errori: strumenti di misura ed errori

di misura. Le cifre significative.

Modulo 2

LA RAPPRESENTAZIONE DELLE LEGGI FISICHE

Proporzioni e percentuali. Tabelle e grafici cartesiani, grafici sperimentali, interpolazione ed

estrapolazione. Le funzioni matematiche. La relazione di proporzionalità diretta. La

relazione lineare. La relazione di proporzionalità inversa. La relazione di proporzionalità

quadratica. Risoluzione di equazioni di primo grado e formule inverse.

Modulo 3

LE GRANDEZZE VETTORIALI

Lo spostamento, la somma di due o più spostamenti. I vettori, la somma di vettori, la

differenza di vettori, il prodotto di un vettore per un numero, la scomposizione di un vettore,

le funzioni goniometriche. Le forze, la misura statica delle forze, massa e peso. La forza

elastica. La forza di attrito statico e la forza di attrito dinamico.

Modulo 4

L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Equilibrio di un punto materiale: la forza vincolare, equilibrio su un piano orizzontale,

equilibrio su un piano inclinato senza attrito, equilibrio su un piano inclinato con attrito.

Condizione di equilibrio di un punto materiale. Definizione di corpo rigido, il momento di una

forza, il momento di una coppia di forze. L’equilibrio di un corpo rigido, la risultante delle

forze applicate ad un corpo rigido. Le macchine semplici, le leve. Il baricentro di un corpo

rigido, la stabilità dell’equilibrio e l’equilibrio di un corpo appoggiato.

Modulo 5

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Forza e pressione. I fluidi: liquidi e gas. La pressione in un liquido in equilibrio. La legge di

Stevino e la pressione idrostatica. Il principio dei vasi comunicanti e sue applicazioni. Il

principio di Pascal: l’elevatore idraulico e la botte di Pascal. Il principio di Archimede: la

spinta idrostatica e la condizione di galleggiamento. La pressione atmosferica e

l’esperimento di Torricelli.

Attività di laboratorio

Sono state svolte le seguenti attività laboratoriali, con esperienze di gruppo e dimostrative,

al fine di favorire la comprensione e la memorizzazione degli argomenti trattati:

- Misure di volume; - Misure di densità. Solidi e liquidi; - Costruzione del grafico cartesiano della densità; - Equilibrio delle forze (Tavolino di Varignon); - Ricavare la costante elastica di una molla; - Ricavare la costante elastica di due molle costruite in serie e in parallelo; - Attrito radente e volvente; - Leve di I, II e III genere; - Calcolo della spinta di Archimede.

Libro di testo in adozione

Parodi, Ostili, FISICA Una scienza modello – Volume 1, LINX

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Chimica dei Materiali e Biotecnologie Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. ssa Monica Ancillotti (TEORIA) Prof. Giovanni Ughi (LABORATORIO) Classe : 1A

CORSO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA

Sono state fatte lezioni con la LIM proiettando lezioni in PPT da me preparate, sono stati dettati gli appunti, fatti esercizi in classe

LA REALTÀ INTORNO A

NOI

1. La percezione della materia e l’osservazione della realtà,

2. Fenomeni fisici: aspetti qualitativi e quantitativi,

3. Proprietà macroscopiche dei corpi. 4. Sistema, ambiente, universo 5. Sistemi omogenei, sistemi eterogenei

ASPETTO QUANTITATIV

O DELLE MISURE

1. Unità di misura delle varie grandezze: Sistema Internazionale, multipli e sottomultipli delle principali unità di misura; unità di misura comunemente usate anche non facenti parte del Sistema Internazionale (es.: litro per la capacità, caloria per il calore )

2. Equivalenze.

Esercizi

ALCUNE PROPRIETÀ

DELLA MATERIA

1. Volume, massa, densità 2. Differenza fra massa e peso 3. Densità di vari materiali, densità

dell’acqua, densità assoluta e relativa, densità e galleggiamento, densità in funzione della temperatura

4. Corrispondenza tra unità di misura di volume e di capacità

Esercizi

CALORE E TEMPERATURA

1. Differenza tra calore e temperatura 2. Unità di misura del calore (joule,

caloria), corrispondenza tra caloria e joule

3. Unità di misura della temperatura (°C, K, °F), formule di passaggio da una scala termometrica all’altra

4. Capacità termica e calore specifico 5. Q = c•m•ΔT

Esercizi

STATI di AGGREGAZIO

1. Stato solido; “solidi” amorfi 2. reticolo cristallino; cella elementare

NE DELLA MATERIA E PASSAGGI di STATO

3. oscillazione delle particelle nei solidi 4. propagazione del calore nei solidi 5. meccanismo della fusione 6. sosta termica 7. Grafico temperatura/tempo della

fusione 8. Stato liquido 9. Movimenti delle particelle nei liquidi 10. Moto laminare e viscosità dei liquidi 11. Evaporazione 12. Ebollizione 13. Grafico temperatura/tempo

dell’ebollizione 14. Gas e vapori

TRASFORMAZIONI FISICHE E REAZIONI CHIMICHE

1. Trasformazioni fisiche 2. Tecniche di separazione di miscugli

eterogenei: 3. filtrazione,decantazione,

sedimentazione, centrifugazione; tecniche di separazione di miscugli omogenei: distillazione, estrazione con solvente

4. Trasformazioni chimiche: che cosa sono e in che cosa differiscono da quelle fisiche

5. Legge di Lavoisier 6. Legge di Proust 7. Dalle reazioni chimiche ai composti e

agli elementi

Esercizi

ELEMENTI E COMPOSTI

1. Composti: che cosa sono e come si scrivono, significato dei numeri che compaiono nella formula di un composto

2. T.P.; gruppi e periodi 3. Metalli, semi-metalli, non-metalli 4. Elementi naturali e artificiali 5. Elementi e atomi 6. Molecole

Esercizi

MASSA ATOMICA MASSA MOLECOLARE MOLE

1. Massa atomica 2. Massa molecolare 3. Mole e N° di Avogadro

Esercizi di conversione massa mole Esercizi applicati alla stechiometria di semplici reazioni

GAS

1. Grandezze che caratterizzano il comportamento di un gas

2. Differenza tra gas reali e gas perfetti 3. Teoria cinetico-molecolare

4. Legge Volume - temperatura ( a P = cost)

5. Legge Pressione - temperatura (a V = cost)

6. Legge Pressione - volume (a T = cost) 7. Equazione di stato dei gas perfetti

SOLUZIONI

1. Definizione, vari tipi di soluzione 2. Soluto, solvente, 3. concentrazione: che cos’è, unità

fisiche per esprimere la concentrazione delle soluzioni

4. solubilità, grafico solubilità/temperatura

5. solubilità dei gas in acqua

ESERCIZI

ESPERIENZE di LABORATORIO

Norme di comportamento in lab.

Simboli di pericolosità .

Descrizione di semplici strumenti di laboratorio.

Determinazione della sensibilità e portata di uno strumento.

Tecniche di lavaggio della vetreria.

Miscugli e composti :metodi di separazione :decantazione ,filtrazione,distillazione semplice

,continua e discontinua, distillazione frazionata.

Solubilità di alcune sostanze.

Semplici reazioni chimiche.

Verifica della legge di Lavoisier in un sistema chiuso.

Calcolo della massa di un uguale numero di legumi per chiarire il concetto di mole

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Scienze della natura Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Alessandro Ganzer Classe : 1°

Grandezze fondamentali e derivate

Massa, Peso, Volume, Pressione, Densità, Temperatura

Notazione esponenziale

Prefissi mega, nano, micro

Stati della materia

Temperatura e sue scale, zero assoluto

Passaggi di stato

Universo: galassie, nebulose

stelle, fusione nucleare, spettro dell'energia elettromagnetica

destino delle stelle secondo la massa

Sistema solare: formazione, composizione

pianeti terrestri e gassosi

asteroidi, comete, vento solare

campo magnetico terrestre

Leggi di Newton e Keplero

Moti della Terra: rotazione, rivoluzione e loro conseguenze

Orientamento Reticolato geografico, coordinate geografiche

Atmosfera: formazione e trasformazione

Composizione Strati dell'atmosfera

Effetto serra e sue problematiche, energie alternative, biomasse

Assottigliamento dello strato di ozono: cause e conseguenze

Pressione atmosferica e fattori che la modificano Piogge acide: cause e conseguenze

Idrosfera: ciclo dell'acqua, falde freatiche e artesiane

danni alle falde, fisici e chimici ; processi di potabilizzazione; durezza dell'acqua e residuo

fisso; acqua distillata e demineralizzata

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Diritto ed Economia Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Petrolito Classe : 1°

Diritto

· Le norme giuridiche e le loro caratteristiche

· La costituzione e la gerarchia delle fonti

· I regolamenti dell'unione europea

· Le leggi Gli atti aventi forza di legge

· I regolamenti, le consuetudini

· I soggetti di diritto, la sede della persona fisica

· Gli oggetti del diritto

· I diritti soggettivi, i diritti patrimoniali

· Lo stato e i suoi elementi costitutivi

· Nazionalità e cittadinanza

· Le forme di stato e di governo

· Stato accentrato, federale, regionale

· L'ordinamento giuridico e le partizioni del diritto

· Il diritto processuale

· L'articolo 2043 cc

· La corte di cassazione

· Il processo civile, penale, amministrativo

· Criteri di classificazione delle costituzioni

· Lo statuto albertino

· La monarchia costituzionale pura e lo stato liberale

· La monarchia parlamentare, il fascismo, lo stato totalitario

· Le matrici ideologiche della Costituzione

Economia Politica

· Bisogni, risorse, consumi, beni

· I soggetti economici, i circuiti economici, la storia economica

· Il sistema economico liberista

· Il sistema economico misto

· Il sistema economico pianificato

· La famiglia come soggetto economico

· Il consumo

· Il reddito

· Il risparmio

· I vari tipi di investimento

· Impresa ed azienda: significato giuridico ed economico

· La produzione e i suoi fattori, i settori della produzione

· Le risorse naturali

· Il lavoro Il capitale

· Il profitto e i costi di produzione

· Il patrimonio dell'azienda

· Beni materiali e immateriali

· La classificazione delle imprese

· Lo stato in senso giuridico ed economico

· L'intervento dello Stato nell'economia

· I campi dell'intervento statale e la spesa pubblica

· I soggetti economici coinvolti nelle attività pubbliche

· Le entrate dello stato

· Il finanziamento dei servizi pubblici

· Le entrate tributarie ed extratributarie

· La contabilità dello stato

· Il deficit

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Italiano Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Giulia Vera Marchetti Classe : 1A

programma svolto :

grammatica

Il verbo.

-le caratteristiche generali del verbo

-uso dei modi e dei tempi: l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale,

l’imperativo, l’infinito, il participio e il gerundio.

-le coniugazioni: verbi regolari e irregolari, sovrabbondanti e difettivi.

-verbi transitivi e intransitivi

-verbi attivi, passivi, riflessivi e pronominali

-le funzioni del verbo:predicativi e copulativi; ausiliari, servili e fraseologici.

L’articolo.

-le forme dell’articolo

-l’uso dell’articolo e i partitivi

Il nome.

-significato e struttura

-genere e numero

L’Aggettivo.

-gli aggettivi qualificativi

-il grado degli aggettivi qualificativi

-i possessivi

-i dimostrativi e gli identificativi

-gli indefiniti

-gli interrogativi e gli esclamativi

-i numerali

Il Pronome.

-i pronomi personali

-i pronomi possessivi

-i pronomi dimostrativi

-i pronomi identificativi

-i pronomi indefiniti

-i pronomi relativi

-i pronomi misti

L’Avverbio

-le forme e i significati

-i problemi di analisi grammaticale

-i gradi e le alterazioni

Testo adottato:

a cura di A.Ferralasco A.M. Moiso e F.Testa “Fare il punto- grammatica e scrittura”

Edizioni Scolastiche B. Mondadori.

EPICA

I caratteri dei poemi epici; gli aspetti strutturali dei poemi antichi; il narratore; i

personaggi e la loro caratterizzazione; il piano della storia: fabula e intreccio; la lingua e lo

stile; le figure retoriche più frequenti; la lingua dei poemi: le parole chiave.

L’epica greca: la formazione dei due poemi, l’Iliade e l’Odissea. La questione omerica.

Significato e permanenza dei poemi omerici. Le traduzioni italiane dell’Iliade e

dell’Odissea.

L’ Iliade: Il poema della guerra. Fondamento storico dell’Iliade. L’antefatto della guerra di

Troia secondo il mito. La struttura e la vicenda. I personaggi: gli eroi greci e quelli troiani.

Gli dei.

Brani letti e commentati

Il Proemio La lite tra Achille e Agamennone Il duello fra Paride e Menelao L’incontro fra Ettore ed Andromaca La morte di Patroclo L’urlo di Achille Il duello tra Ettore ed Achille La supplica di Priamo

Testo adottato:

S. Damele, T. Franzi “Passi da giganti” volume C L’Epica. Alle origini delle

letterature.

Loescher Editore, Torino 2012

Antologia

Testi per incominciare a leggere:

M.Bontempelli, Il buon vento Agatha Christie, Una domenica fruttuosa Andrea Camilleri, L’odore del diavolo

LA FORMA DEL RACCONTO

Unita’ 1 La struttura del testo narrativo: conoscenze

L’arte di raccontare La distinzione tra fabula e intreccio I diversi modi di costruire l’intreccio Le sequenze e le macrosequenze Lo schema logico Lo smontaggio del testo

Testi letti:

E. Bencivenga, Cose da pazzi G. Scerbanenco, Notte di luna G. Arpino, La dama dei coltelli I. Calvino La fermata sbagliata

Unita’ 2 I personaggi : conoscenze

La centralità dei personaggi Gerarchi, ruoli e funzioni dei personaggi La presentazione dei personaggi La caratterizzazione dei personaggi e altri elementi che la distinguono La tipologia dei personaggi: tipi e individu

Testi letti:

L. Bechstein, I tre cani K. Follet, Lucy D. Buzzati, Il colombre

Unita’ 3 Lo spazio e il tempo: conoscenze

Narrazione e descrizione Le funzioni della descrizione L’uso dei sensi nella descrizione Il tempo della storia e del racconto La durata narrativa Il ritmo del racconto

Testi letti:

J.Landon, Silenzio bianco L.Sciascia, Il lungo viaggio A. Puskin, La tormenta

Unita’ 4 La voce narrante, il punto di vista, lo stile: conoscenze

Autore e narratore I diversi tipi di narratore La focalizzazione o punto di vista del narratore I tipi di discorso

Testi letti:

Silone, Un pezzo di pane I.B. Singer, Il figlio V. Cerami, Un amore grandissimo A. Camilleri, Guardie e ladri

Unita’ 5 L’interpretazione del testo

Il tema e il messaggio L’interpretazione

Testi letti:

- J. R. Kipling, Lispeth

- I. Svevo, La madre

Percorsi nel racconto

Unita’ 6 Il racconto di intrattenimento: le caratteristiche del genere

Testi letti:

- Anonimo, Il violino, il mazzo di carte (fiaba)

- E. Salgari, La statua di Visnù (avventura)

- D. Buzzati, Qualcosa era successo (fantastico-surreale)

- T. Landolfi, Il bacio (fantastico-surreale)

- E.A.Poe, Il gatto nero (horror)

- R.L.Stevenson, Il signor Hyde (mistero)

- S. King Tre romanzi fondamentali

Unita’ 7 Il racconto psicologico

Testi letti:

- K.Mansfield, Il suo primo ballo

- B. Fenoglio, Quell'antica ragazza

- G. Parise, Un compagno di scuola

Unita’ 8 Il racconto realistico: le caratteristiche del genere

Testi letti:

- G. de Maupassant, I gioielli

- A.M.Ortese, Un paio di occhiali

Unita’ 9 Il racconto umoristico: le caratteristiche del genere

Testi letti:

- I. Calvino, Furto in una pasticceria

- E. Partridge, Un cane assurdo

La favola classica (Esopo, Fedro) e quella moderna: Caratteristiche

Testi letti:

- Esopo, L'aquila e la volpe

- Fedro, La volpe e la maschera da tragedia

- Fedro, La volpe e la mula

Testo adottato:

S.Damele, T. Franzi “Passi da giganti” volume A.Il racconto e il Romanzo. Il testo

non letterario - Loescher Editore, Torino 2012

I.T.A.S. Ginori Conti Materia: Storia Anno Scolastico : 2014/2015 Docente : Prof. Giulia Vera Marchetti Classe : 1°

Modulo 1: La storia più antica: le origini dell’umanità

Unità 1: Dagli ominidi all’uomo

Unità 2: Il Paleolitico. L’età della caccia e della raccolta

Unità 3: Il Neolitico. Le società di agricoltori e di pastori

Modulo 2: Lungo i grandi fiumi: le civiltà dell’Oriente

Unità 1: In Mesopotamia, la prima civiltà urbana

Unità 2: L’Egitto, una civiltà millenaria

Unità 3: Le civiltà dell’India e della Cina (in sintesi)

Unità 4: Popoli e regni dell’età del ferro

Modulo 3: Sulle strade del mare: la scoperta del Mediterraneo

Unità 1: Le prime civiltà marittime

Unità 2: I Fenici e l’unificazione del Mediterraneo

Unità 3: La formazione del mondo greco

Modulo 4: Il popolamento dell’Europa: le oscure origini dei nostri antenati

Unità 1: L’Europa prima della storia (in sintesi)

Unità 2: L’Italia, un mosaico di popoli (in sintesi)

Unità 3: Gli etruschi e la nascita di Roma

Modulo 5: La polis ellenica: dalle guerre persiane all’egemonia di Atene

Unità 1: L’evoluzione delle città greche

Unità 2: Lo scontro con la Persia (in sintesi)

Unità 3: L’età di Pericle

Modulo 6: Il trionfo dell’Ellenismo: dalla guerra del Peloponneso alle monarchie ellenistiche

Unità 1: La guerra del Peloponneso (in sintesi)Unità 2: Alla conquista dell’Oriente. Alessandro

Magno (in sintesi)

Testo utilizzato: Chronostoria 1- Dalla preistoria alla Repubblica romana- a cura di

G.S.Camillocci e C. Grazioli Edizioni SEI 2010