100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

133

description

Aphorisms

Transcript of 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

Page 1: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi
Page 2: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi
Page 3: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

TASCABILI DELL’AMBIENTE

Page 4: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

Stefano Carnazzi100 DOMANDE SUL CIBOMANUALE DI SOPRAVVIVENZA TRA IL SUPERMERCATO E LA TAVOLA

REALIZZAZIONE EDITORIALEEdizioni Ambiente srlwww.edizioniambiente.it

COORDINAMENTO REDAZIONALEAnna Satolli

PROGETTO GRAFICO: GrafCo3 MilanoIMMAGINE DI COPERTINA: igorkosh/Shutterstock

© 2009, Edizioni Ambientevia Natale Battaglia 10, 20127 Milanotel. 02 45487277, fax 02 45487333

ISBN 978-88-96238-19-6

Finito di stampare nel mese di ottobre 2009presso Genesi Gruppo Editoriale – Città di Castello (Pg)

Stampato in Italia - Printed in ItalyQuesto libro è stampato su carta riciclata 100%

Page 5: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

Stefano Carnazzi100 DOMANDE

SUL CIBOManuale di sopravvivenza

tra il supermercato e la tavola

Page 6: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

1. COS’È IL CIBO?Gioia. Gola. Cultura, piacere, convivialità. Fecondo argomento di conversazione, serbatoio di tradizioni.Sfida al supermercato, inviti al ristorante. Il cibo non è soltanto materia che transita nel corpo. Ci permettedi rimanere in vita e di compiere lavoro: crescere, muoversi, rinnovarsi. È la fonte di energia della nostraesistenza, fucina di materiali con cui il nostro corpo si costruisce e si ristruttura, fonte d’elementi protettiviper la salute.

Energia. Per svolgere qualunque lavoro, anche solo per rimanere in vita, occorre energia. Ed è il cibo afornirla. La si calcola in calorie, che indicano la capacità degli alimenti di sviluppare energia che può essereutilizzata subito dall’organismo oppure messa da parte come sostanza di riserva (sotto forma di grassi neitessuti adiposi o di glicogeno nei muscoli e nel fegato). Tecnicamente una caloria è la quantità di calorenecessaria a innalzare la temperatura di 1 grammo d’acqua da 14,5 a 15,5 gradi. Le sostanze nutritive piùcaloriche sono i grassi (9 chilocalorie per grammo), seguono carboidrati e proteine. Ma questa banalevalutazione non basta, non serve a comprendere quanto un cibo sia effettivamente “nutriente”. Il contomeccanico delle calorie indica solo la capacità energetica del cibo ma non dice nulla sul valore nutritivo intermini di vitamine, sali minerali, qualità delle proteine, funzionalità biologica, vitalità, gusto, piacevolezza,genuinità. È limitativo e scorretto definire nutriente un cibo solo perché è molto calorico.

Struttura. Il cibo serve letteralmente a costruire il corpo, ossa, muscoli, tendini, e a rinnovarlo: ovvero,soddisfa il fabbisogno plastico. Le sostanze necessarie alla costruzione e al continuo rinnovamento deitessuti sono moltissime, dalle proteine, di cui sono composti i muscoli, ai sali minerali necessari per lastruttura ossea, all’acqua.

Salute. Il cibo può avere una funzione protettiva e, con qualche accortezza, terapeutica. Fibre, vitamine,sali minerali e migliaia di micronutrienti, abbondanti nei cibi più sani, contribuiscono in modo decisivo allavitalità, alla buona salute, alla giovinezza, a contrastare alcune malattie.

Purtroppo, però, non c’è mai tempo. Siamo stressati. L’inquinamento. Il marketing e la pubblicità, ipregiudizi e le abitudini errate. Tutto interferisce con queste funzioni base dell’alimentazione. La mancanzadi tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi. Lo stress cronico surriscalda le nostreghiandole surrenali distruggendo le capacità di rigenerazione. L’inquinamento appesta i campi e la chimicas’insinua subdolamente in ogni piatto. Tattiche di marketing aggressive stravolgono le nostre abitudinialimentari, lasciandoci in balìa di preconcetti errati. Gli strumenti a nostra disposizione per ripristinare gliequilibri e compiere nuove scelte critiche, però, sono numerosi.

Cominciamo a leggere. Dalle notizie di cronaca degli ultimi vent’anni alle righinemicroscopiche degli ingredienti in etichetta, il cibo è una buona fonte di informazioni.

Page 7: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

2. DI COSA CI SIAMO ACCORTI, DIECI ANNI FA?Due ondate di “mucca pazza”, una di prosciutti e uova alla diossina, un’ecatombe di afta epizootica inInghilterra e in Cina, ritiri di monumentali quantità di hamburger in America, un paio di influenze aviarie euna suina. Negli ultimi dieci anni il mondo è stato spazzato da scandali alimentari di proporzioni mondialiche hanno scosso la nostra tranquillità, il nostro pacifico godimento delle gioie della tavola. Il primo grandeevento europeo s’è registrato nel 1999.

Polli, uova e prosciutti alla diossina. Abbiamo scoperto d’aver mangiato insalata di pollo condita conolio di macchina usato. Lo scandalo ha inizio il 28 maggio 1999 quando il governo belga diffonde unacomunicazione sulla presenza di Pcb, precursore della diossina, in polli e uova. C’erano stati precedenti inUsa (350 allevamenti di pollame chiusi nel 1997 per diossina nella bentonite, additivo dei mangimi) e inFrancia (nel 1998 alcuni inceneritori avevano inquinato i pascoli del Nord del paese). Ma questa volta lacontaminazione sembra non essere stata accidentale.Il Pcb, policloruro bifenile, trovato in livelli pericolosi nei polli allevati in gabbia, le uova e anche prosciuttiprovenienti dal Belgio, è un componente degli oli da motore, trasformatori, condensatori e motori elettrici.Gli animali venivano foraggiati con mangimi contenenti oli minerali usati e residui di carburanti.I telegiornali hanno cominciato a mostrare le immagini delle orribili condizioni delle galline allevate inbatteria. Ci siamo trovati bombardati da notizie allarmanti e contraddittorie che hanno provocato un crollonel consumo della carne in genere e portato in primo piano il tema della sicurezza alimentare. Dall’iniziodello scandalo a fine dicembre 1999 il Ministero della Sanità italiano ha emanato ben 23 provvedimenti trasequestri di polli vivi, carne e uova dal Belgio, controlli e restrizioni estese a carni bovine e suine.A seguito dello scandalo l’Unione Europea è stata nuovamente sollecitata a mettere al bando i mangimiottenuti dagli scarti della macellazione e dagli oli esausti. Nel contempo il Comitato veterinario dell’UnioneEuropea nell’agosto 1999 decide di raddoppiare, da 100 a 200 nanogrammi per grammo di grasso, laquantità di diossina consentita nei prodotti alimentari di origine animale.

Otto anni dopo… Arriva una notiziola nell’ottobre 2006. L’autorità belga dell’alimentazione, la Vwa, trovalivelli di diossina 25 volte superiori alla norma in una partita di strutto. La Profat TM, l’azienda produttrice,si rifiuta di commentare. Secondo la stessa Vwa, “il materiale contaminato è talmente poco da noncostituire allarme diretto per la salute pubblica”.

La messa al bando di mangimi ottenuti da scarti della macellazione e oli esausti è andato aregime nel 1994, ma, a quanto pare, non è bastato per impedire che si ripresentassero casi dipolli e uova alla diossina e di “mucca pazza”.

Page 8: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

3. COS’È LA “MUCCA PAZZA”?L’encefalopatia è una malattia che fa diventare il cervello come una spugna. L’interesse per questepatologie causate da particelle proteiche infettive, i prioni, è esploso negli anni Novanta quando si scoprìuna nuova variante umana del morbo di Creutzfeldt-Jakob (nvCJD), e si giunse alla conclusione che lanvCJD e l’encefalopatia spongiforme bovina (Bse) erano causate dallo stesso prione. Ciò fece spaventaretutti, avvalorando l’ipotesi che mangiare carne potesse far ammalare, ipotesi suffragata dalla coincidenza ditempo-luogo-malattia dell’epidemia e dalle caratteristiche specifiche dell’agente patogeno.Il rapporto governativo inglese Bse Inquiry, sintetizzato da Le Monde il 28 ottobre 2001, ricapitola così laquestione, per parole chiave: “Mortale – La Bse è causa di una malattia che contagia gli esseri umani;nell’ora in cui questo rapporto è stato scritto oltre ottanta persone in Inghilterra, in maggioranza giovani,sono morte o stanno morendo. Industria – È stato stroncato un intero settore industriale, con grave dannodi decine di migliaia di persone. Gli allevatori hanno visto uccidere 170 mila loro capi e altre migliaia in viaprecauzionale. Intensiva – La Bse ha assunto carattere epidemico in seguito alla diffusione di una praticazootecnica intensiva consistente nel riciclaggio di proteine animali nell’alimentazione dei ruminanti. Questapratica, non contestata per decine d’anni, si è rivelata disastrosa. Rischio – Il caso solleva questioni sullagestione del rischio, conosciuto per il bestiame, sconosciuto per l’uomo. Variante – Dei casi di una nuovavariante di Creutzfeldt-Jakob si è occupata una commissione indipendente concludendo che l’esistenza di unlegame con la Bse era ragionevole. Il legame tra Bse e variante umana è ben stabilito, anche se lemodalità di trasmissione non sono chiare”. A far impazzire le mucche sono stati i prioni contenuti nei loromangimi, ricavati da animali ammalati.

Come ci sono finiti lì, i prioni? Da anni i manuali universitari di zootecnia avevano cominciato a parlaredell’uso di farine animali come integratori dei mangimi. Da anni ossa, carnicci e scarti non idonei alconsumo umano diventavano mangime dopo aver transitato da diversi impianti di trasformazione. Dopoanni in circolo, le proteine sono mutate. Sono diventate prioni. I bovini ammalati di Bse sono rientrati nellacatena alimentare, sia come carne sia come mangimi per altri bovini. I primi casi tra le mucche pare sisiano registrati in Gran Bretagna tra il 1989 e il 1994. Ma nonostante l’embargo europeo imposto sulle carniinglesi “non cambia il menù apparecchiato dai mangimifici per l’allevamento industriale – fa notare MarcoTravaglio su L’Espresso – sangue, ossa, zoccoli, peli, piume, interiora, animali morti, malati, malformati oinutili come i cavalli da corsa dopo la selezione degli esemplari migliori, le pecore da lana ormaiimproduttive o le centinaia di tonnellate di pulcini macinati giornalmente dalle grandi industriedell’incubazione (i maschi delle razze ovaiole e le femmine delle razze da carne vengono scartati) e persinogli escrementi del pollame, ancora ricchi di elementi nutrizionali, frutta avariata e partite di cereali aggreditida parassiti o roditori e contaminati dagli escrementi di questi ultimi… anche i fanghi di depurazione delleacque di scarico. S’ammanniscono ai bovini, che hanno un apparato digerente in grado di metabolizzare lacellulosa, anche scarti come segatura, trucioli, giornali, imballaggi (appurato da un’inchiesta governativanegli Stati Uniti)”. A ciò si sommano lo stato di forzosa immobilità degli animali, gli ambienti in cui sonoammassati, il trattamento con estrogeni e anabolizzanti vari, i cicli farmacologici ininterrotti. Eccol’ambiente nel quale si è riprodotta la proteina incriminata.

Un nuovo embargo. Nel luglio 1997 una seconda ondata d’allarme spazza l’Europa. Si parla di violazionidell’embargo, di partite di carni inglesi infette che girano per il continente. I titolari delle dieci aziende cheproducevano mangimi alle farine di carne vendendoli a migliaia di allevamenti italiani vengono rinviati agiudizio per violazione della legge sui mangimi, la numero 281 del 1963. Alcuni patteggiano, altri vanno aprocesso, ma per la depenalizzazione del 1999 i produttori fuorilegge verranno assolti “perché il fatto non èpiù previsto dalla legge come reato”. Imbottire le mucche di potenziali agenti della Bse in Italia smette diessere reato. Alcuni poi vengono però condannati per frode in commercio, e – dopo la scoperta del primocaso umano di “mucca pazza” – incriminati per commercio di alimenti nocivi per la salute (fino a tre anni digalera).L’11 gennaio 2000 un comitato scientifico nominato dalla Commissione europea, insediato per valutare ilrischio di contagio attraverso gli alimenti, presenta scenari inquietanti: se nel processo di produzioneindustriale di salsicce, pâté, gelatine e ripieni fossero finiti solo 20 chilogrammi di carne infetta, sarebberoesposte al rischio di contagio da 225 mila a un milione e 125 mila persone. Secondo un’ipotesi suggeritadagli studiosi di altre encefalopatie umane come la Kuru, diffusa tra le popolazioni indigene dedite a

Page 9: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

pratiche di cannibalismo, la nvCJD potrebbe avere un periodo di incubazione di quarant’anni.

Non si è raggiunta una spiegazione unanime sulla diffusione della Bse. Non si è raggiuntacertezza sul collegamento con la variante umana, il morbo di Creutzfeldt-Jakob. L’unicacertezza è che alle mucche, animali notoriamente erbivori, sono state date da mangiare, peranni, altre mucche, alcune delle quali malate.

Page 10: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

4. QUANTO CI È COSTATA LA “MUCCA PAZZA”?La prima a essere scoperta è stata la Mucca 103 della Cascina Malpensata di Pontevico, in provincia diBrescia. Nel gennaio 2001, l’orgoglio dell’italianità fino ad allora esibito da allevatori e politici si tramuta inun tremore simile a quello che colpisce le mucche malate. Perché poi di mucche ammalate di Bse se nesono scoperte parecchie. Una mucca ogni diecimila è stata trovata positiva dall’Istituto zooprofilatticosperimentale di Torino al test per l’encefalopatia spongiforme bovina durante i controlli del 2002.Non poche, considerando che sono otto milioni quelle che finiscono in tavola ogni anno. Di fronte alle cifreenormi di animali, l’allora ministro Umberto Veronesi ha provato a fare il punto: “nel Regno Unito, 180.500casi di Bse bovina e 88 casi umani; in Francia, rispettivamente 233 e 3; in Irlanda, 487 e 1. In Inghilterra cisono stati oltre 180 mila casi di ‘mucca pazza’ contro 88 morti umane. Questo nonostante il fatto che tuttigli inglesi, nel periodo peggiore dell’epidemia animale, si siano alimentati con carni infette. La misura delrischio è un caso su un milione”. Il 27 marzo, con un’ordinanza firmata dal ministro della Sanità, l’incubo deimacellai fiorentini diventa realtà. La carne con l’osso viene bandita dal primo aprile al 31 dicembre, inapplicazione a una direttiva europea.

Il conto, prego. Dopo che nel febbraio 2002 viene reso noto il primo caso di malattia umana (vittima unagiovane donna di Catania) si comincia a parlare di un “ticket” sulla carne. Polemiche, contrasti, e alla fine, il20 marzo, le Camere danno il via libera al decreto sull’emergenza “mucca pazza” per finanziare le misured’indennizzo degli allevamenti colpiti dal morbo e di ritiro del materiale di scarto. Quattrocento miliardi divecchie lire la spesa prevista.L’Agea, azienda di intervento pubblico sui mercati agricoli, spende i 400 miliardi per comprare direttamentedalle ditte produttrici e incenerire farine animali. Seicentomila tonnellate di farine animali bruciate ininceneritori e cementifici. Il governo ha dovuto mettere in bilancio altri miliardi per finanziare nuovicontrolli. Nel nostro paese si consumano circa 18 milioni di tonnellate di mangime all’anno, cosa che rendeimpraticabili i controlli a tappeto: chi può apprestare e garantire la tenuta di un sistema di controllo per cuii costi pubblici sarebbero elevatissimi? Centinaia di miliardi di vecchie lire da aggiungere a quelli già andatiin fumo per test rapidi e controlli anti Bse, smaltimento delle farine animali, abbattimento delle mucche efinanziamenti agli allevatori in crisi. Il ministro Gianni Alemanno, nel frattempo subentrato, vara infine unultimo piano in cinque punti da altri 300 miliardi di lire per uscire dall’emergenza, destinato soprattutto allarisoluzione dei problemi legati all’emergenza Bse e allo smaltimento delle parti a rischio: anagrafezootecnica, una banca dati con tutte le informazioni sull’animale (come è stato allevato e cosa hamangiato), un sistema ramificato di controlli con tre nuclei specializzati dei Carabinieri (Noe, i Nac e i Nas)e il rafforzamento dell’Ispettorato centrale repressione frodi. In Italia a causa della “mucca pazza” s’è fattaun’ecatombe di 200 mila capi, i cui costi – non è certa la cifra precisa – sono stati coperti anche dallaComunità europea.

In Europa. Gli allevatori inglesi, fiaccati dalle ondate di “mucca pazza” prima, dall’apocalittica aftaepizootica (ricordate le terribili immagini dei roghi di migliaia e migliaia di animali nelle campagne inglesi,dell’estate 2001?) e ostacolati dalle più rigide misure di controllo, subiscono ritiri da tutti i mercati europei.La Francia, nonostante una pronuncia avversa della Corte di Giustizia, mantiene a oltranza l’embargo controcarni provenienti dall’Inghilterra, ritenendole “non sicure”.La Germania è stata autorizzata dall’Ue a erogare agli allevatori della Nord Westfalia forti sussidi economici“riconoscendo l’eccezionalità della crisi del mercato della carne”.In Belgio i consumatori di carne si vedono caricare sulle spalle i costi necessari per i test che individuano ilmorbo della “mucca pazza” nei bovini. La disposizione prevedeva un’imposta sulle carcasse dei bovini,compresi i vitelli, da percepire al macello con aumenti del prezzo della carne bovina.Anche il Portogallo piomba a metà marzo 2002 nel “Gruppo IV” delle zone ad alto rischio geografico dicontaminazione da Bse, dopo un’impennata del numero dei bovini infetti nel 2001. Tra l’altro, cosainquietante, lì ben 77 animali infetti erano nati tra il 1994 e il 1997, cioè dopo la messa al bando di farine dipesce e bovine per i mangimi.

I transiti transfrontalieri di carne a livello mondiale, dopo la “mucca pazza”, sono calaticomplessivamente di un terzo. Miliardi di tonnellate di carne in meno in giro per il mondo.

Page 11: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

5. COS’È L’INFLUENZA AVIARIA?Una sera del dicembre 2005 si leggono in tv, a pagina 101 di un media text di un’emittente nazionale, iseguenti titoli, nell’ordine:

Influenza aviaria, nuovi focolai;Influenza aviaria, virus per via respiratoria;Influenza aviaria, casi sospetti in Turchia;Influenza, a rischio 6 milioni di italiani.

Si strillano dati riguardanti una pandemia aviaria, rilanciando nella stessa cornice, con lo stesso peso,un’informazione banale e routinaria come le stime del numero di italiani a cui sarebbe venuto il raffreddore.È una delle trappole in cui sono caduti i media, amplificando allarmi e confusioni tra l’influenza aviaria davirus H5N1 e la normale, ricorrente influenza stagionale, spingendo così a un’impennata nel consumo divaccini.

È solo l’ultima di una serie di falsificazioni. La variante umana del virus dell’influenza aviaria non hamai lambito noi europei, ma la sua paura sì, eccome, non appena s’è saputo delle vittime nel Sudestasiatico. Ma noi viviamo qui, in Italia. I regimi alimentari e le condizioni igieniche medie nei paesioccidentali fanno sì che il nostro organismo sia inattaccabile da agenti patogeni che al contrario, in areedepresse del Sud del mondo, sono temibilissimi (lo spaventoso virus Ebola, causa di sanguinose falcidie inAfrica, non è mai nemmeno approdato sulle coste europee). Quando invece per esempio, in piena influenzaaviaria, un paio di gatti in Austria cominciano a starnutire, per un pelo non si apre anche una caccia al gattonazionale. “Nessun aumentato pericolo – rassicura il microbiologo Michele La Placa dell’Università diBologna – il contagio di un gatto con il virus H5N1 non rappresenta un segnale di rischio per la saluteumana”. Poi i tre gatti, inizialmente portatori del virus H5N1, guariscono. Come riferito da un portavocedell’Agenzia per la sicurezza alimentare austriaca “sono stati contagiati dopo un contatto con degli uccelli,ma il loro organismo se n’è sbarazzato”. E gli uomini? “Ci possiamo ammalare di aviaria solo in cinque modi– chiosa dalle colonne de L’Espresso Michele Serra – 1. Leccare un cigno morto; 2. Andare appositamente inAsia e rotolarsi nudi nella cacca di pollo per un’ora; 3. Inghiottire al volo un tordo crudo; 4. Pulire con lalingua un cornicione imbrattato dai piccioni; 5. limonare con un barbagianni”.

Allarme commerciale. È l’immunologo Attilio Speciani a suggerire per primo ai microfoni di LifeGateRadio che “l’aviaria è un’emergenza commerciale. Non sanitaria”. Tra gennaio e settembre 2005 le venditedel farmaco usato per contrastare l’influenza aviaria hanno toccato gli 859 milioni di franchi svizzeri, pari a554 milioni di euro. Nei nove mesi dell’emergenza il fatturato del gruppo svizzero produttore dell’antiviraleè cresciuto del 16%, raggiungendo 16,5 miliardi di euro. Le vendite della divisione farmaceutica sonoaumentate del 20%, portandosi a 19,43 miliardi di franchi.

L’allarme per gli uomini s’è rivelato totalmente sovradimensionato. Non così per gli uccelli. Neha colpiti centinaia di milioni, a partire dal 2003, dall’Asia alla Russia fino alla Turchia, e da quinel resto del continente. I polli e i tacchini di centinaia di allevamenti italiani sono stati uccisi ei loro corpi inceneriti. Andavano a prendere i tacchini per il collo, bardati con scafandri daguerra batteriologica, per portarli nelle camere a gas. A contribuire ad allontanare i nostriconnazionali dai banchi del pollame anche le immagini televisive con animali morti, con la lorosoppressione. Ma anche gli 80 mila polli e le 7.000 uova sequestrati dai Carabinieri del Nas diNapoli in Calabria e Sicilia. E quanto la paura abbia attecchito lo ha detto una rilevazione diEurobarometro del febbraio 2006 secondo cui l’83% degli italiani erano preoccupatidall’insorgere dell’influenza aviaria. La nuova reazione emotiva dei mercati ha più chedimezzato i consumi di carne di pollo per un anno.

Page 12: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

6. L’INFLUENZA, CHE C’ENTRA COL CIBO?L’influenza aviaria è divampata nel 2005, ma c’erano tanti, tanti focolai, tutt’attorno.

Sars. Chiusura degli aeroporti, impossibilità di viaggiare liberamente in tutta l’Asia e di coordinaredirettamente il lavoro che normalmente là veniva svolto… “Dopo i pericoli per gli esseri umani, la Sars èuna minaccia per il nostro stile di vita, il benessere diffuso, il consumismo di massa”, scriveva FedericoRampini, inviato di Repubblica, nel 2003. Sars (Severe Acute Respiratory Syndrome) è una forma atipica dipolmonite apparsa per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia del Guangdong (Canton) in Cina.Tutto è iniziato da lì. È stato riferito che il primo caso s’è registrato a Shunde, un allevatore finito al Primoospedale del popolo di Foshan. Il paziente poco dopo è morto. La Sars si è diffusa in altri paesi per via diviaggi internazionali di individui infetti. Una malattia mortale dal 7 al 15% dei casi in cui ha completato ilsuo corso.Si ritiene che il virus della Sars fosse originariamente un virus animale che ha attraversato la barriera dellaspecie per infettare l’uomo. Sembra che l’animale dal quale il virus proveniva fosse lo zibetto, un piccolomammifero simile a un gatto, dal muso allungato e spesso appuntito, come quello di una lontra. Gli zibettie altri animali simili costituiscono delle pietanze abbastanza frequenti nei ristoranti in cui si serveselvaggina, e vengono spesso macellati nei mercati di animali vivi della Cina meridionale. Non appena èstato stabilito questo collegamento, nel 2004, sono stati abbattuti circa 10 mila zibetti, insieme ad altrianimali sospettati di Sars, come tassi e procioni.

Febbre suina. L’allarme più recente sull’epidemia del 2009 di influenza o febbre suina che colpisce anchegli esseri umani poteva indurre a una contrazione dei consumi di carne di maiale. Il Ministero del Welfareitaliano, come del resto tutti gli esperti e l’Organizzazione mondiale della sanità, sono stati concordi nel direche il virus H1N1, responsabile dell’epidemia in Messico, non si trasmette consumando carne di maiale. Latrasmissione della malattia non avviene per via alimentare, ma attraverso il contagio tra esseri viventi.

Sars, influenza aviaria e febbre suina nascono e si sviluppano nei settori degli allevamentianimali, nelle condizioni igieniche endemiche in cui si ritrovano i paesi del Terzo mondo.

Page 13: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

7. COSA HANNO IN COMUNE TUTTI GLI ULTIMI ALLARMI ALIMENTARI MONDIALI?Dopo lo scoppio dell’ennesima epidemia di matrice animale, non ci si può non accorgere che “il problemaesiste e la nuova epidemia, dopo la sindrome della ‘mucca pazza’ e l’aviaria, tira in ballo di nuovo laquestione del benessere dell’animale” cerca di sottolineare Silvio Barbero in un comunicato di Slow FoodItalia. “Molti studiosi sospettano uno stretto legame tra il metodo di allevamento industriale, dove glianimali vivono ammassati l’uno contro l’altro in condizioni che poco hanno a che fare con la vita naturale, ela febbre suina. Sembra molto probabile infatti che il contagio, ma soprattutto la mutazione dei virus sianopiù facili dove vi sia una grande concentrazione di animali come può avvenire negli allevamenti industriali,dove gli esemplari sono sottoposti a stress e a continui trattamenti terapeutici, per cui si generano lecondizioni migliori per la trasformazione dell’agente virale”.

Nuovi pericoli. A conforto di questa posizione un nuovo studio della Soil Association del 2009 suggerisceche l’uso eccessivo di antibiotici potrebbe essere un fattore importante nella creazione di agenti patogenisuper-resistenti agli antibiotici. Si sono riscontrati ceppi di batteri resistenti proprio nelle grandi aziendeagricole che allevano suini.

Tutti i più spaventosi e costosi allarmi alimentari internazionali degli ultimi dieci anni:

hanno riguardato animali e prodotti animali;hanno causato danni economici miliardari e durature contrazioni deiconsumi, nonché un’irreparabile perdita di fiducia e serenitànell’acquisto;hanno avuto origine o sono stati aggravati dal sistema diallevamento intensivo.

Page 14: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

8. COME SI DISTINGUE UN FALSO ALLARME DA UNO VERO?Accanto a queste enormi deflagrazioni causate da storture strutturali del sistema produttivo e commercialemondiale, di volta in volta abbiamo anche assistito a tanti diversi scoppiettii di disturbo.C’è un pentolone di informazioni, che ribolle e borbotta. Siamo obbligati a nutrirci quotidianamente, perforza; qualcosa dobbiamo pur sempre mettere sotto i denti. Ma non abbiamo, né noi né i media, tutti glistrumenti di conoscenza scientifica per decodificare e inquadrare correttamente notizie e ricerche (iparoloni fanno paura); e, a causa di “mucca pazza” & Co., abbiamo le papille gustative e i nervi tesi. Tuttociò costituisce un cocktail esplosivo che ci predispone a reagire con allarme spropositato a notizie chemeriterebbero un’enfasi molto minore.

Anche nella casistica delle bufale sono rintracciabili elementi comuni. Simili falsi allarmipotrebbero essere riconoscibili per la presenza di tratti di cronaca comuni:

riguardano comparti produttivi specifici e categorie produttivemolto cir-coscritte;sembrano campagne diffamatorie orchestrate; le perditecommerciali o d’immagine di quel comparto procurano vantaggio adaltri;si esauriscono nel giro di poche settimane, un mese o due almassimo.

Page 15: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

9. I CARTONI DELLA PIZZA SONO VELENOSI?“Un milione e trecentomila pizze al giorno escono dal forno, entrano in un astuccio di cartone, pronte peressere portate a casa. Vi restano per molti minuti, il tempo di essere trasportate a destinazione, e, unavolta giunte, di essere mangiate nello stesso contenitore. Sempre che non finiscano nei forni di casa peressere riscaldate, sempre negli stessi cartoni, prima di finire in tavola. Un rito, un piacere collettivo permolte famiglie italiane ma, secondo quanto ha scoperto Il Salvagente, anche una fonte di pericoloalimentare non sottovalutabile”.

L’inchiesta giornalistica. Così s’apre l’articolo pubblicato dal settimanale Il Salvagente nell’aprile 2006,che attraverso due studi specialistici rileva la presenza di sostanze indesiderabili per la salute umana neicartoni per la pizza da asporto. Benzene, naftalene, ftalati, fenoli e Dibp. Sostanze che passerebbero dalcartone alla pizza attraverso il calore di quest’ultima, che deriverebbero – dicono gli esperti – da collanti esbiancanti usati per far assomigliare la carta riciclata a quella vergine.Secondo le analisi condotte nei Laboratori di ricerche analitiche alimenti e ambiente dell’Università deglistudi di Milano, analizzando diversi contenitori di materiale cellulosico destinati al trasporto di pizza sarebbestata identificata la presenza di una sostanza (il di-isobutilftalato) “in quantità altamente preponderanterispetto a tutti gli altri componenti della frazione volatile evidenziabile [...] già alla temperatura di 60 °C[...] simulante la condizione meno drastica di stoccaggio della pizza in fase di ‘home delivery’”. La direttiva2004/14/Ce non contempla questa sostanza tra quelle ammesse per la fabbricazione di contenitori dicartone destinati a venire a contatto con gli alimenti.

In realtà, l’aggettivo “preponderante” si riferisce agli altri elementi volatili, tutti presenti inquantità pressoché imponderabili. Essendo questi elementi, appunto, volatili, essi sivolatilizzano in breve tempo. Si tratta di sostanze onnipresenti nelle lavorazioni industriali,dagli interni dell’auto (in cui viviamo diverse ore al giorno) ai mobili della camera da letto. Nonsono certo i cartoni della pizza a costituirne la prima fonte d’esposizione umana. Il fatto che sitratti di rilevazioni sporadiche conferma la relativa innocuità di quest’allarme. E soprattutto:nessun test è stato condotto... sulle pizze!

Page 16: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

10. LE PADELLE ANTIADERENTI FANNO MALE?Nel 2006 le nostre paure sono state fomentate da un altro allarme. Si tratta ancora di veleni, perpuntualizzare una cosa che desta sempre la nostra attenzione, soprattutto quando si parla di cucina. L’Epa,l’agenzia di protezione ambientale americana afferma che anche livelli molto bassi di una sostanza chimicausata per produrre il Teflon™ “potrebbero comportare un rischio per la salute”.Da qui, la semplice (semplicistica) associazione d’idee tra le nostre padelle e il “veleno” che potrebbeimpregnare la nostra frittata.

Si usa negli stabilimenti. Ebbene, si sa da anni che l’acido perfluorottanoico, o Pfoa, ha effetti negativisulla salute ed è inquinante (è una sostanza Pop, Persistent Organic Pollutant, estremamente persistentenell’ambiente e rigidamente limitata dal Trattato di Johannesburg del 2000. Per capirci, in compagnia diDdt, diossine e Pcb, fino agli spaventosi policloro-dibenzo-P-diossine – Pcdd, dibenzofurani – Pcdf e Pcbcoplanari – Co-Pcb, usati per decenni in agricoltura). Però, non si tratta del Teflon™.

Si tratta di una delle molte sostanze impiegate industrialmente nel corso della lavorazione, neglistabilimenti.Tutt’al più alcuni micrometrici residui potrebbero forse liberarsi dalle padelle nuove ad alte cotture, tra i200 °C e i 350 °C, difficilmente raggiungibili su un normale piano cottura domestico. Comunque rimane uncomposto usato a monte, non un componente delle padelle, che quindi non possono rilasciarlo.

Resta buona norma buttare – nelle isole ecologiche di ogni Comune – le padelle antiaderentiusurate, e scegliere quelle più resistenti, durature e di qualità garantita.

Page 17: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

11. PATATINE E SNACK CON L’ACRILAMIDE SONO CANCEROGENI?“Una sostanza cancerogena si nasconde tra patatine fritte e snack, l’acrilamide”. Cominciano così gli articolipubblicati nel 2002 e basati su uno studio finanziato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Secondoquesto studio francese un ragazzino che mangia un sacchetto di patatine industriali da 25 grammiassorbirebbe oltre 21 microgrammi di acrilamide, quantità ottanta volte superiore alla dose giornalieraconsentita (l’Oms indicava in 0,013 microgrammi per chilo di peso corporeo la dose limite).

Da dove nasce. L’acrilamide si sviluppa dalla cottura degli amidi, in presenza di particolari aminoacidi e diparticolari zuccheri. Uno degli ingredienti che scatena la reazione, in compartecipazione con gli zuccheri tipoil glucosio, è l’asparagina, presente in gran quantità nelle patate, nella farina di grano e nella segale. Illaboratorio della Camera di commercio di Torino analizza diciassette confezioni di patatine, cornflakes,chips e fette biscottate e i risultati sono sproporzionatamente allarmanti: patatine e chips superano dimigliaia di volte il tetto previsto nel nostro paese (0,1 microgrammi al chilogrammo). Una confezione“media” (attorno ai 90 grammi) di patate fritte da fast food, per esempio, contiene circa 50 microgrammi diacrilamide, 500 volte più del limite. Un “tubo” da 100 grammi di patatine confezionata arriva a 160microgrammi.

Alcuni studi successivi hanno smentito la pericolosità di questa sostanza. Ma non è solo questo il punto.

Il fatto che l’acrilamide sia forse causa di tumori nei topi da laboratorio non è la dimostrazioneche questa sostanza possa causare tumori negli esseri umani. Il famigerato acrilamide siforma, in cottura, a 200 °C, temperatura che quando si tocca raramente si mantiene con lecotture domestiche. E infine, che la crosta bruciata dei prodotti da forno, della griglia o dellefritture non fosse salubre, oltreché d’un saporaccio immangiabile, lo sapevano già tutti.

Page 18: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

12. L’ALLARME BUFALA ERA UN’ALTRA BUFALA?Nel marzo 2008, nell’ambito di controlli di routine, emerge che in alcuni campioni di mozzarella di bufala siriscontrano tracce di diossina superiori alla norma. La bufera scatenatasi è stata sorprendente. Da anni nelMezzogiorno si registrano episodi simili, abbastanza ben monitorati, ma stavolta succede qualcosa diinedito.La Cina decide di chiudere temporaneamente le frontiere alle importazioni di mozzarella di bufala.

La notizia fa il giro del mondo. Giappone e Corea del Sud seguono a ruota. Una cosa senza precedenti.L’unica spiegazione a una mossa così drastica e sproporzionata è la psicosi che nel contempo s’erasviluppata in Cina: il latte alla melamina stava esponendo milioni di cinesi, bambini compresi, a seri rischid’avvelenamento. I cinesi hanno avvelenato deliberatamente il loro latte, mentre per un’ombra di sospettomettono in ginocchio un comparto essenzialmente sano e basato sulla tradizione dall’altra parte del mondo.In Italia la reazione è stata quella di predisporre nuove analisi: hanno trovato tracce di diossina superiorialla media in 39 campioni su 387, entro i limiti l’85,6% dei test. Il rischio alla salute, ovviamente, c’è, manon tale da giustificare un picco di emergenza rispetto alla qualità media delle produzioni alimentari negliultimi anni.

A fine aprile 2008, i ministri uscenti della Sanità Livia Turco e delle Politiche agricole Paolo DeCastro illustrano i risultati dei controlli, a Roma, facendo passare tra i banchi vassoi pieni difresche e invitanti fettone di mozzarella di bufala.

Page 19: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

13. DA LUNEDÌ A DIETA?Dieta. Una parola che fa schizzare in alto le vendite. Le vendite di pillole, di libri e di click sui siti Internet.Peccato che l’inventore della dieta Atkins sia morto obeso e per infarto cardiocircolatorio. La dieta low carbcausa scompensi fisiologici. Da un punto di vista nutrizionale, la dieta di Beverly Hills è totalmentesbilanciata, è tollerabile solo per un brevissimo periodo ed è diseducativa. Un pod di Current Tv ha ripresole sofferenze di una volontaria che s’è sottoposta, rischiando gravi carenze nutrinazionali, alla dieta dellimone della cantante Beyoncé. Il nome della dieta di South Beach è stato scelto in una gara di creativitàall’interno della casa editrice americana che poi ha venduto milioni di copie di quel libro. Questo non vuoldire che qualunque assertore di una nuova dieta sia sempre un cialtrone. Ma mai deve essere cialtronescoe disattento l’avvicinamento a un regime alimentare differente, che al contrario deve avvenire con cautela.Troppo delicato l’argomento per essere trattato con leggerezza. Troppo fragili i meccanismi interiori chequeste scelte vanno a toccare. Vitali.

Cosa non fare. Non tuffarsi immediatamente nel libro più colorato o nel prodotto più intensamentepubblicizzato. Le pubblicità molto intense e di breve durata sono spia di inaffidabilità o di insulsaggine.Diffidare delle diete made in Usa: su questo davvero gli americani non possono pretendere d’averealcunché da insegnarci.

Cosa fare. Verificare con un parere medico, meglio poi con un secondo parere, l’opportunità di scegliere undiverso regime alimentare. Attuare controlli incrociati tra diverse fonti d’informazione sulla sostanzialecoerenza dei messaggi. Distinguere con attenzione se ciò che ci interessa è una dieta, che raduna tabellinedi marcia estemporanee, o un metodo, un approccio, che invece identificano sistemi di elementiinterdipendenti di consapevolezza. Linee guida, non (solo) ricette. Informazioni, non tabelline precompilate.Differentemente dalle diete, diversi nuovi approcci dietetici sono stati costruiti basandosi su competenzeaffidabili: riassumono conoscenze scientifiche rendendole disponibili al fruitore e traducendole in indicazionida lui interpretabili. Sono completi, affidabili, esaustivi.La dieta si comincia il lunedì. Un metodo no: un approccio, uno schema riferentesi alle conoscenzealimentari non si comincia, semmai lo si studia, lo si analizza e lo si applica modellandolo sulle propriepersonali caratteristiche, le esigenze fisiche e sociali, i ritmi e le capacità; ogni giorno da lì in poi.La dieta è una rinuncia, una deprivazione e ha toni e contenuti punitivi, può nuocere alla salute e intaccarela vitalità. Il metodo è una scelta positiva, volitiva e costruttiva che accresce e arricchisce l’organismo, nemigliora la salute e i complessi equilibri.La dieta, quando la si smette, spesso porta a ingrassare nuovamente. Un metodo o un approccio, in quantodispensatore di indicazioni culturali, non si smette mai, ma se ne serbano gli elementi per impiegarli nellacostruzione del proprio regime da lì in poi. Il metodo Kousmine, la dieta a Zona e l’approccio Gift, tra i piùnoti ed efficaci schemi alimentari, confermano queste indicazioni e rientrano in pieno in questecaratteristiche.

L’energia vitale, l’entusiasmo, la gratificazione, il gusto del mangiare sono naturali. Laprivazione, la rinuncia, la punizione, i calcoli ossessivi delle calorie, no. Ricercare la dimensionedella gioia al momento del pasto, ricominciando ad ascoltare i più autentici stimoli del nostrocorpo, conduce a un equilibrio sano per la mente, la salute e la linea. Ritrovato il regime piùarmonico per il corpo, “uno strappo alla regola” non sarà più un delitto.

Page 20: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

14. ADDITIVI, COLORANTI, AROMI… CE N’È SOLO UN PIZZICO, CHE MALE FARANNO?“L’omeopatia è acqua fresca”. La boutade di Silvio Garattini, alfiere della farmacologia italiana, si riferisce aun atteggiamento alquanto diffuso nella cerchia dei medici, specie i più reazionari.

L’omeopatia nasce ufficialmente agli inizi dell’Ottocento per opera del medico tedesco Christian FriedrichSamuel Hahnemann. È un approccio medico che utilizza principi attivi in dosi infinitesimali con l’obiettivo dirinforzare l’organismo e farlo reagire.

Diluizione omeopatica. Secondo il principio della legge dei simili (noto già dai tempi di Ippocrate: “isimili si curino con i simili”) una sostanza che a certi dosaggi è in grado di provocare in soggetti sani lacomparsa di sintomi è anche in grado di farli regredire se prescritta a dosi infinitesimali. Un principiorivoluzionario per la nostra mentalità.Secondo un’indagine Istat diffusa a fine agosto 2007 il 52% degli italiani si definisce tuttora “scettico” versole medicine non convenzionali, mentre l’Apo Italia (Associazione pazienti omeopatici) ribatte che – standoai dati Doxa – sono quattordici milioni circa (erano undici nel 2005) il totale dei pazienti che utilizzano irimedi omeopatici. Quindi, in crescita.

Prove d’efficicacia medica. Intanto sono cominciate ad affiorare prove scientifiche sull’efficacia deirimedi omeopatici. La più ampia indagine finora condotta, presentata al 23° Congresso di Omeopatia,omotossicologia e medicina biologica di Milano e Roma nel 2008 (Evidenze scientifiche dell’efficacia diomeopatia-omotossicologia) raccoglie circa 2.000 studi reperiti nei database a livello internazionale; perottenere la sicurezza scientifica sono stati superselezionati 192 lavori. Di questi, 145 (3 su 4) dimostranoche il farmaco omeopatico è sempre superiore al placebo. Gli altri 41 lavori riguardano il confronto farmacoomeopatico versus farmaco allopatico corrispondente: quindi, ad esempio, se l’omeopatia propone unantinfiammatorio, lo si è confrontato con il migliore degli antinfiammatori che esiste in commercio. Anche inquesto caso c’è una quota altissima di risultati positivi. Si può dire non solo che il farmaco omeopatico nonè un placebo e ha un’intrinseca potenzialità terapeutica, ma anche che è uguale o superiore al farmacoallopatico corrispondente di riferimento.

Ciò significa che il nostro organismo sa reagire anche a dosi infinitesimali di sostanze, a unadiluizione omeopatica (in dimensioni molecolari equivalenti a una goccia in un lago). E il nostroorganismo risponde. Ma quando però il granulino non è di zucchero, bensì di E310?

Page 21: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

15. COSA SONO GLI ADDITIVI?È grazie a loro che i cibi in vendita al supermercato e nei negozi durano più a lungo, sono più soffici, piùgustosi, più rosei e invitanti. Però spesso sono sostanze di sintesi, non presenti in natura, e sollevanoinquietudini e perplessità.

Coloranti, conservanti & Co. Sono circa 400 le sostanze che possiamo trovarci nel piatto senza saperlo,celate dalle sigle dei “codici E”. La legge li definisce come sostanze naturali o sintetiche che “si aggiungonointenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico”, per favorirne la conservazione o perrenderli più appetibili, modificandone e migliorandone aspetto, sapore, odore, consistenza, tempo diconservazione. Sono classificati come coloranti (E100-E197), conservanti (E200-E290), antiossidanti (E296-E321), regolatori di acidità (E325-385), addensanti, emulsionanti, stabilizzanti (E400-E416), additivi vari,cellulose, esaltatori di sapidità, edulcoranti (dolcificanti naturali e sintetici). In genere si trovano tra gliingredienti dopo aver rivoltato qua e là la confezione, aguzzato la vista, guardato con la lented’ingrandimento tra le pieghe della confezione le righine in carattere microscopico.Si possono usare solo gli additivi autorizzati contenuti in una “lista positiva” (quelli non autorizzati sonocomunque vietati, contrariamente a ciò che accade in Usa), dall’E100 (curcumina, colorante giallo)all’E1520 (propilene glicolo). I buchi nella numerazione sono dovuti ai codici non ancora assegnati e agliadditivi ritirati dal commercio perché considerati non sicuri (E103, E105, E111...) o perché superati.

Sicurezza e bugie. Fino a qualche anno fa la commissione congiunta d’esperti Fao-Oms (Jecfa), e oral’Efsa (European Food Safety Authority), stilano e aggiornano un rapporto di valutazione degli additivi,contaminanti e residui di farmaci nel cibo. L’uso (ed eventualmente l’abuso) della chimica nel piatto èmonitorato. Ma una garanzia assoluta è irraggiungibile. Saltano fuori in continuazione additivi fino a iericonsiderati sicuri di cui invece si rivedono le dosi massime o se ne ritira l’autorizzazione, l’ultimo dei quali,nel 2007, il Rosso G2, colorante di origine industriale utilizzato per prodotti quali salsicce e hamburger: perl’Efsa “desta potenziali timori per la salute”.Non è valutabile, inoltre, l’interazione tra un additivo e un altro composto chimico, presente nello stessoalimento o assunto nel corso dello stesso pranzo; è difficilmente prevedibile anche la loro reazione durantel’esposizione alle temperature di cottura. Le prove tossicologiche, obbligatorie prima dell’immissione incommercio, si svolgono prevalentemente su animali, e nell’arco di uno o due anni: non possono simulareun’assunzione protratta magari per dieci anni.Non sempre la sola ricerca di laboratorio dà risposte definitive. Da anni sono in corso dibattiti sulglutammato monosodico, “esaltatore di sapidità” onnipresente nei cibi preparati. Una polverina biancapresente in natura, ma nelle dosi decuple in cui lo assumiamo è imputato di “sindrome da ristorante cinese”e neurotossicità, mal di testa, nausee, disturbi del sonno. Da anni sono in corso dibattiti sugli edulcoranti,ovvero i dolcificanti artificiali. Da anni sono in corso dibattiti sull’iperattività infantile: scompensi neurologicie difficoltà d’apprendimento nei bambini sono stati spesso collegati all’assunzione di dosi troppo alte ditaluni additivi. Si stenta ad addivenire a risultati condivisi.I sospetti sono invece più che accertati per nitrati, nitriti e ciclammato, cancerogeni non in sé, ma inrelazione con altre sostanze presenti nell’organismo, diffuse nell’ambiente o formatesi durante la cottura(gli idrocarburi policiclici aromatici). Vengono tuttavia consentiti in virtù di una valutazione danni/benefici.Certo, se il beneficio è impedire le tossine botuliniche è un conto. Se è preservare il colorito rosso dellecarni, è un altro… Infine, c’è tutta una categoria di additivi che si possono chiamare “bugiardi”. Addensanti,gomme (agar-agar, carragenine, farina di semi di guar) e alginati vengono usati in conserve di carne epesce, salse, torte e dolciumi anche in dosi massicce per mascherare lacune nella qualità delle materieprime, nella pasta, nella lievitazione, nella consistenza dell’alimento. Rischiamo di mangiare sottilettesenza formaggio? Quasi, a giudicare dalla lista d’ingredienti di questo formaggio filante francese: “Proteinedel latte e lattosio reidratati, burro, sali di fusione E339, E452 (polifosfati), E331, E450 (altri polifosfati),E341 (ortofosfato di sodio), formaggi, sale di cucina, addensanti E407, E410, E415 (carragenani, gomma,gomma xanthano)”. Teniamo presente che gli ingredienti sono indicati in ordine decrescente di peso.

Dodici chilogrammi è la quantità di additivi ingerita annualmente da ognuno di noi (aromi,conservanti, ma soprattutto emulsionanti, addensanti, gomme e cellulose; fonte Adria) di cui 4chilogrammi annui pro capite solo da bevande e soft drink (BCC-Busines CommunicationCompany).

Page 22: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi
Page 23: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

16. I CONSERVANTI SONO INEVITABILI?In futuro si useranno sempre meno additivi chimici, sempre di più nuove tecnologie per la lavorazione e laconservazione dei cibi. Esistono già delle tecniche di stabilizzazione (per la conservazione dei cibi)alternative ai trattamenti termici come la pastorizzazione. Si tratta, in generale, di tecniche “a freddo” nellequali il minor danno termico ai prodotti trattati produce un miglioramento qualitativo. Molte di queste sonoancora a livello sperimentale, mentre altre, seppure approfonditamente studiate, non sono apprezzate daiconsumatori (per esempio le radiazioni).

Pressioni elevate. Si può guardare con estremo interesse al trattamento dei prodotti alimentari conpressioni elevate. La tecnica delle pressioni elevate è stata e continua a essere impiegata nella produzionedi ceramica, acciaio e superleghe. Sebbene i primi lavori sugli effetti delle alte pressioni sui microrganismirisalgano alla fine del XIX secolo, soltanto negli ultimi venti anni i ricercatori del settore alimentare hannocominciato a studiare come applicarle alla conservazione dei prodotti alimentari. Si è trovato che apressioni intorno a 4.000-9.000 atmosfere è possibile inattivare enzimi e batteri senza significativemodifiche del gusto e dell’odore dei prodotti alimentari.Tuttavia, a oggi nel mondo le aziende che hanno investito nella tecnica si contano sulle dita di una mano.

Campi elettrici. Un’altra tecnica nella quale si sta indagando riguarda l’applicazione dei campi elettrici dialta intensità a impulsi. Il campo elettrico può essere applicato agli alimenti allo stato fluido sotto forma diimpulsi di durata variabile da pochi microsecondi ad alcuni millisecondi, a temperatura ambiente o difrigorifero; gli elettrodi normalmente non sono in contatto diretto con l’alimento, ma sono separati da essoda membrane conduttrici ioniche e sono immersi in soluzioni elettrolitiche. I campi elettrici possonoinattivare i microrganismi e gli enzimi.

I processi più evoluti “tratteranno” l’alimento in modo mild, evitando gli abusi di processo, cioèquei trattamenti che possono impoverire il prodotto sotto il profilo sensoriale e nutrizionale;quest’ultimo aspetto è legato principalmente al fatto che molti elementi nutritivi preziosi sonotermolabili.

Page 24: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

17. QUALI SONO I COLORANTI ARTIFICIALI?In generale – lo ha deciso nel 1989 l’allora Comunità europea – gli additivi alimentari che appaiono negliappositi elenchi si possono usare solo secondo condizioni di impiego tassative. L’additivo deve esserenecessario per ottenere l’alimento o evitare grossi scarti. Non deve derivarne alcun rischio di tossicità. Seprovoca negli animali o in vitro sospetti di cancerogenesi o mutagenesi va bandito. Non deve mai reagirecon l’alimento. Non deve mascherare alterazioni, né frodi commerciali.I coloranti, pur essendo additivi, sembrano sfuggire ad alcuni di questi requisiti. Hanno solo un miseroeffetto cosmetico, non certo irrinunciabile. Si dirà, chi sceglierebbe uova di lompo grigiastre invece cherosse o nere? Chi torte giallognole o caramelle sbiadite? La polemica verte soprattutto sui colorantiartificiali. Sono molecole di diverse varietà, pigmenti spesso stabili e dai colori sgargianti e improbabili, macon caratteristiche vieppiù indesiderabili.

Ritirati dal commercio. I coloranti sono la categoria di additivi con il peggior record di ritiri dalcommercio. Dal 1965 al 2007 ne sono stati ritirati, dopo loro regolare immissione in commercio e consumoin tutto il mondo, almeno una ventina. S’è via via scoperto che il Verde I causava danni agli organi,l’Arancio B il cancro, il Rosso I il cancro al fegato, il Rosso 4 ai reni, il Giallo 1 e 2 lesioni intestinali, il Giallo3 al cuore, per finire col Violetto cancerogeno (e siamo nel 1973) e il Rosso G2 (2007).

Quelli che rimangono in uso destano comunque vari sospetti. Innanzitutto vengono usati in alimentidi scarso valore nutritivo, caramelle e dolciumi, bibite, sciroppi, dessert. La loro presenza può indicarecarenza di frutta o ingredienti più pregiati. Sono accusati di essere concausa di iperattività nei bambini. E sumolti di loro, pur con test inadeguati, permangono dubbi: sul blu E131 (blu patent V) per sospetti diinterferenze con la tiroide e cancro, come per il blu E132 (in alimenti per animali, bevande e dolci). Il gialloarancio E110 (usato anche sugli agrumi) potrebbe aumentare il rischio di cancro. Il giallo tartrazina E102 èallergenico. Il rosso E123 era stato ritirato per sospetti tumori alla tiroide, ma reintrodotto in commerciodurante l’amministrazione Reagan. Giudizi contrastanti per il verde acido brillante E142 (fortunatamentepoco usato).

C’è tutta un’ampia gamma di pigmenti naturali. Il colorante verde E140 è la clorofilla, che siestrae dall’erba e dall’ortica. Uno degli E160 è l’estratto di paprica, l’E162 viene dalle radici dibarbabietola sciolte in acqua.

Page 25: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

18. QUALI ALTRI “CODICI E” È MEGLIO EVITARE?Alcuni codici E denominano sostanze decisamente indesiderabili.

E210-E219, benzoati. Conservanti antimuffa; possono provocare irritazione gastrica, indurre disturbineurologici e reagire con l’E222 (bisolfito di sodio). Possono essere concausa di allergie da contatto edermatiti. In un’intervista a Quark nel 2001 l’ideatore del test Dria sulle intolleranze, Attilio Speciani, hadetto: “Noi che testiamo i benzoati da almeno vent’anni abbiamo visto, rispetto alla presenza statisticadell’intolleranza, un’impennata dal momento in cui è cominciata l’immissione di benzene nell’aria, cioè conla diffusione della benzina verde! In questo caso, la spiegazione è nella somiglianza della molecola delbenzene a quella dei benzoati”. Sono nelle preparazioni a base di frutta, bibite e bevande con frutta(aranciate e chinotto compresi), ma anche in conserve ittiche, caviale e succedanei.

E220, anidride solforosa e gli altri solfiti (E221-228). Parenti dell’acido solforico, solfiti e anidridesolforosa sono responsabili della distruzione delle vitamine non solo nei cibi, ma anche nel nostroorganismo, quando li ingeriamo. Sconsigliabili alle persone asmatiche, sono accusati di far perdere calcio,d’aumentare l’incidenza dei tumori e vengono associati a reazioni avverse e allergiche. Quantità record disolfiti si possono trovare nella carne degli hamburger, in crostacei freschi o congelati, gamberetti, baccalà econserve di pesce, nella gelatina di frutta, nella senape e nel succo di limone confezionato per condimento,frutta secca, sottaceto e sottolio, marmellate e confetture, aceto, vini, bevande a base di succo di frutta,funghi secchi, uve (trattamento post-raccolta).

E230-E233, difenile e fenoli, tiabendazolo. Se gli agrumi sono troppo lucidi, significa che sono statiirrorati di difenile, antimuffa nocivo, oppure ortofenilfenolo, anche sodico, o anche tiabendazolo (sullebanane). Sono fungicidi di origine petrolchimica e possono penetrare oltre la buccia. Attenzione, però: seirrorata, la frutta deve riportare sulla confezione, sulla cassa o sul cartello la scritta: “trattato conE230/E231/E232”. Nel 2004 sono stati espunti dalla direttiva sugli additivi e regolamentati da quella suifitofarmaci. Cioè, sono ancora consentiti, ma con maggiori cautele e restrizioni, in quanto consideratipesticidi. Comunque, diffidare degli agrumi troppo lucidi.

E239-240, formaldeide. È cancerogena. Dovrebbe essere vietata sul cibo. Si trova solo cometrattamento superficiale in alcuni formaggi.

E249-E252, nitrati e nitriti, di sodio e di potassio. A loro carico sono stati osservati effetti antitiroidei,mutageni, antivitaminici, d’induzione di false allergie alimentari; provocano metaemoglobinemia. La loropericolosità è amplificata dal fatto che possono combinarsi con sostanze chimiche presenti nello stomaco aformare N-nitrosammine, altamente cancerogene. Nitrati e nitriti si trovano in quasi tutti i salumi e gliinsaccati.

E310-312, gallati. Recentemente declassati come “poco sicuri”, possono causare irritazioni gastriche ocutanee, sono controindicati nelle persone che soffrono d’asma o allergiche all’aspirina. Si usano comepreservanti degli oli vegetali (tranne l’extravergine d’oliva in cui ogni additivo è vietato per legge), quindinella margarina e nella carne e derivati per sughi, ragù e minestre industriali.

E450-452, polifosfati. Controllano il peso e la perdita d’acqua di salumi e formaggi, rendendoli morbidi,succosi e conferendo un aspetto untuoso. Assunzioni massicce e continue di polifosfati hanno evidenziatofenomeni di ipocalcemia, lesioni renali e accumulo di fosfati di calcio nei reni. Pare che alterino il rapportocalcio-fosforo dell’organismo, attenzione specialmente per i bambini. Potrebbero causare anche disturbidigestivi per l’inattivazione di alcuni enzimi. Si trovano (sempre di meno, in verità) in formaggini, carne inscatola, insaccati cotti (prosciutto cotto e spalla, mortadella, wurstel); anche in gamberi e filetti del repartopescheria.

Ridurre o evitare l’assunzione di questi additivi non è difficile. Basta fotocopiarsi questa paginae portarsela, le prime volte, insieme alla lista della spesa al supermercato.

Page 26: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

19. C’È UN COLORANTE FATTO CON GLI INSETTI?La cocciniglia (Dactylopius coccus) è un insetto parassita che prospera sui cactus. Secerne acido carminicocome deterrente verso altri insetti predatori.

D’allevamento. Sono sempre stati alquanto fiorenti gli allevamenti di cocciniglie tra il Messico, il Perù e leCanarie per la produzione di rosso carminio, pigmento da tempo usato per vari scopi. Nel secolo scorsol’avvento dei coloranti chimici ha fortemente ridotto il mercato. Ma i sopraggiunti timori verso colorantialimentari ottenuti dal catrame e veleni simili ha ridato fiato al settore dell’allevamento di cocciniglie, cheoggi ha un giro d’affari globale stimabile intorno ai 30-40 milioni di dollari annui.

L’acido carminico. Si estrae dal corpo e dalle uova degli insetti femmina. A migliaia questi insettivengono raccolti in tele, seccati e tritati, filtrando la polvere ottenuta. Occorrono 15 mila insetti perottenere un etto di colorante.Il pigmento delle cocciniglie si usa non solo come colorante alimentare, ma anche nella cosmesi e neltessile. “È uno dei più stabili – spiega Tracy Mattingly della Degussa AG, azienda tedesca produttrice dipigmenti – e si può anche miscelare per ottenere colori che vanno dall’arancio al magenta”.

Le industrie alimentari lo usano perché è relativamente sicuro e di origine naturale. I casi direazione allergica ci sono, ma rari. Reagiscono invece sempre male i vegetariani, che inAmerica non possono riconoscerlo in quanto non è chiamato col suo nome. In Europa ce l’ha,un nome, il rosso carminio usato come colorante alimentare. L’ E120(i) è il Carminio (il coloreraffinato), l’E120(ii) è l’estratto di cocciniglia (l’estratto grezzo). Alcuni produttori lo chiamanoproprio con il suo nome, “colorante: cocciniglia”. Si trova in dolciumi, in alcuni hamburger, inalcuni salumi, in yogurt e preparazioni per bambini, in alcuni cioccolatini e in un celeberrimoaperitivo. Basta saperlo.

Page 27: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

20. GLI ADDITIVI SONO CATTIVI?Non si deve aver timore di tutti gli additivi contrassegnati dalla lettera “E”. La maggior parte delle sostanzecosì nominate sono definite sicure da diverse fonti.

Clorofilla e bicarbonato. L’E101, colorante giallo, è una molecola identica alla vitamina B2. Non è certoche con i procedimenti di produzione e i trattamenti che subisce possa svolgere la funzione di vitamina, maè quantomeno improbabile che possa far male. Il colorante verde E140 è la clorofilla che s’estrae dall’erba.L’E160a è il carotene. L’E160c è l’estratto di paprika, gli E161 (coloranti giallo-arancio) sono estratti dipiante e l’E162 viene dalle radici di barbabietola. L’aceto, se usato come additivo e non come ingrediente,si chiama E260. L’anidride carbonica – la stessa delle bollicine dell’acqua gassata – E290. Il diffusissimoE300 (acido L-ascorbico) null’altro è che vitamina C, E301-304 sono i suoi sali. L’antiossidante E306(tocoferolo) è la vitamina E che si ottiene dall’olio d’oliva, e fa bene. E322 è l’inerte lecitina di soia. Il“regolatore di acidità” E330 è l’acido citrico degli agrumi. Tra gli “addensanti, l’E400-404 sono alginati(potrebbero addirittura far bene); la sigla E406 contrassegna un tipico gelificante per cibi in scatola, dolci ebudini: l’agar-agar, alga ricca di sali minerali. L’E410 è farina di semi di carruba, l’E422 è glicerina. L’E500 èbicarbonato di sodio; l’E504 – magnesio carbonato – è usato per digerire.

In svariati alimenti in vendita l’impiego di qualunque additivo è comunque vietato per legge:miele, olio d’oliva, burro, latte e panna, yogurt bianco, acqua minerale naturale, carne fresca,caffè (in quello granulare-istantaneo invece sono consentiti), tè, zucchero e pasta. Anche iprodotti biologici certificati sono esenti da qualunque additivo indesiderabile; ne sonopermessi alcuni naturali.

Page 28: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

21. GUARDARE LA TV CAMBIA IL MODO DI MANGIARE?Due terzi dei bambini in sovrappeso o obesi entro il 2050, e le attuali generazioni potrebbero essere leprime ad avere un’aspettativa di vita inferiore a quella dei genitori, per colpa del cibo. Alcune statisticheprevedono questi scenari.

Obesità infantile in Usa e in Italia. Negli Usa l’obesità infantile ha già raggiunto livelli epidemici, unterzo dei bambini tra i 2 e i 5 anni è in sovrappeso. Si punta il dito contro le porzioni supersized e le troppecalorie nei cibi dei fast food e negli snack. Un supersized extra meal raggiunge tre volte le calorie di unintero pasto degli anni Cinquanta.Anche in Italia un bambino italiano su tre è in sovrappeso. Dal 5 all’8% sono obesi, superando il peso formapiù del 20%. Ogni anno la popolazione infantile oltre il peso forma cresce dell’8%. Sul totale dei bimbisovrappeso solo il 2-3% lo è a causa di disfunzioni ormonali o meta boliche, gli altri perché mangianotroppo e male. Secondo gli esperti dall’Istituto auxologico di Milano l’85% dei piccoli obesi è destinato adivenire un adulto con problemi legati all’alimentazione (la controprova è che il 70% degli adulti in eccessodi peso aveva problemi già dalle scuole elementari). Ingrassano di più i bambini che appartengono a fascesociali più basse. Pare che i genitori non rivestano un ruolo determinante sull’alimentazione dei figli, mentrescuole, Asl e Comuni sì: laddove si investe nell’informazione e nell’educazione alimentare la presenza dibambini in sovrappeso è statisticamente inferiore.La Società italiana di pediatria ha proposto nell’ottobre 2005 un decalogo contro l’obesità infantile.1. Controllare peso e statura almeno ogni sei mesi.2. Proporre al bambino cinque pasti al giorno (colazione, merenda a metà mattina, pranzo, merenda,cena), opporsi ai “fuoripasto”.3. Consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno.4. Bere più acqua, ridurre le bibite zuccherate e gassate.5. Ridurre salumi, fritti, condimenti, dolci (sono grassi).6. Non utilizzare il cibo come “premio”.7. Favorire il gioco all’aperto, possibilmente almeno un’ora al giorno.8. Camminare a piedi in tutte le occasioni possibili.9. Praticare uno sport con regolarità, facendo esercizio fisico e divertirsi.10. Limitare la “videodipendenza” (tv, computer, videogiochi) durante il tempo libero. I bambini cheguardano più tv, ingrassano di più.

Guardare meno tv? L’invito dei pediatri incuriosisce. Stando davanti alla tv si consumano solo 60 calorieall’ora, quasi meno di quelle bruciate mentre riposiamo, perché il cervello lavora al minimo. Stando lì asgranocchiare snack e bibite, il nostro corpo consuma pochissimo e le calorie in eccesso faranno crescere idepositi di grasso. Ma questo non basta. C’è anche il forcing della pubblicità: una cascata di bibitezuccherate e gassate, snack, patatine, hamburger, caramelle gommose, popcorn e coloratissimi involucri diplastica con cibi d’ogni genere investe l’inerte spettatore sul divano. Gli spot reclamizzano incessantementeproprio junk food, e sono i bambini a essere bersagliati da pressioni affinché reclamino più alimentizuccherati, più grassi, snack salati e dolci, fast food.

Le pubblicità di questi prodotti sono la stragrande maggioranza degli spot trasmessi nelle fasceorarie protette e nei canali televisivi dedicati. Un’analisi condotta in Usa sul contenuto nutritivodei prodotti pubblicizzati mostra che il 40% rientra nelle categorie dei grassi, oli e zuccheri,stessa percentuale per pane, cereali, riso, pasta e prodotti da forno. In Gran Bretagna lecategorie più pubblicizzate sono, nell’ordine: cereali raffinati per la colazione; dolciumi; bibite;patatine; in quinta posizione fast-food. In Italia, contrariamente ai paesi anglosassoni, qualchespot su verdura e frutta da consorzi di produttori regionali ogni tanto fa capolino.

Page 29: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

22. RISCHIAMO DI COMPRARE QUALCOSA CHE NON È COME SEMBRA?“Oggi il bambino americano medio – scrive Juliet B. Schor nel libroinchiesta Nati per comprare – è immersonel mercato di consumo con una modalità tale da annichilire qualsiasi raffronto storico. A un anno guardaTeletubbies e mangia il cibo dei suoi ‘promo partner’ Burger King e McDonald’s. A 18 mesi i bambini sono ingrado di riconoscere i loghi commerciali e prima di raggiungere il secondo anno d’età chiedono i prodottinominandone la marca. Secondo gli esperti, entro i tre anni o i tre anni e mezzo i bambini cominciano acredere che la marca sia in grado di conferire loro caratteristiche uniche, per esempio l’essere in gamba,forti e intelligenti”. Sui bambini si concentrano tecniche di persuasione sempre più raffinate, differenziate,specifiche e chirurgiche, afferenti il contenuto dei messaggi pubblicitari, la penetrazione nelle scuole, ilmarketing dell’infanzia con tecniche da nomi inquietanti quali age compression e trans toying,l’arruolamento di bambini in focus group, le nuove formule di ricerca intrusiva, la vendita – anzi, lo spaccio– di junk food...

Le cinque strategie di vendita. La Food Commission inglese e la British Heart Foundation hannocondotto nel 2009 uno studio sulle strategie adottate dalle industrie del settore alimentare che, infilandosiin sottili scappatoie legali, riescono a lanciare messaggi ingannevoli sulla salubrità di prodotti che invecehanno un elevato contenuto di grassi, zuccheri e sodio. Un dossier espone le cinque principali tecnicheusate per far breccia nelle paure e nelle aspirazioni dei genitori, interferendo con la loro capacità di operarele scelte migliori.Una. Esaltare la qualità per nascondere i reali valori nutrizionali. Ad esempio, barrette con cereali e lattesono definite “la scelta migliore per uno spuntino leggero” con l’immagine dell’uva e di un sandwichintegrale a rafforzare l’idea di uno snack sano. In realtà le barrette hanno un elevato contenuto di zuccheri– 41 grammi per 100 grammi di prodotto – ma per depistare i genitori viene riportato il fabbisognonutrizionale giornaliero di un adulto.Due. Esaltare un singolo principio nutrizionale e distrarre il genitore dal quadro completo. Ad esempio, sullaconfezione di un formaggio spalmabile si legge “senza coloranti, conservanti e aromi artificiali”, ma con unmorso si arriva a coprire quasi un terzo della quota massima giornaliera di grassi saturi prevista per unbambino.Tre. Dichiarare un solo, singolo beneficio per la salute. La pubblicità dei cereali in scatola e dei brik concannuccia sostengono che tali prodotti contribuiscono a “mantenere sane e forti le ossa dei bambini”,regalando un “risveglio pieno di energia”. Non si fa riferimento ai 60 grammi di zucchero nascosti in 100grammi di cannucce alla fragola.Quattro. Sintonizzarsi con le difficoltà quotidiane incontrate dalle madri nella gestione di una famiglia. Nellapubblicità di un menu a base di filetti di pollo impanati si evoca il problema delle mamme che chiedono ilcontributo dei figli nelle faccende domestiche, mostrando alcuni bambini che riordinano volontariamentedopo aver consumato il pasto pubblicizzato.Cinque. Utilizzare immagini forti e significative. La pubblicità di un miniburger al formaggio proposto mostral’immagine di una mamma possente che dichiara “la battaglia per il pranzo è terminata”. L’energica madre,ricoperta di utensili da cucina, invia il messaggio di un pasto sano come quelli fatti in casa, ma in realtà ilminiburger al formaggio contiene più di un quinto della quota massima giornaliera di grassi saturi previstaper un bambino.

Il dossier inglese denuncia le lacune insite nelle normative di cui approfittano le multinazionalidel settore alimentare, riscontrabili però anche qui in Italia. Secondo i codicid’autoregolamentazione inglesi i prodotti a elevato contenuto di grassi, zuccheri e sodio nondovrebbero essere pubblicizzati durante la messa in onda di programmi per l’infanzia, ma solouna delle venti trasmissioni più seguite dai bambini si attiene al divieto. Genitori e figli ingiovane età sono costantemente bombardati da messaggi pubblicitari fuorvianti messi in ondadurante i programmi di prima serata. La British Heart Foundation ha presentato al governoinglese la proposta di vietare la messa in onda di spot che promuovano cibi simili prima delle21.

Page 30: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

23. C’È SCRITTO “FILIERA CONTROLLATA”, QUINDI È GENUINO?“Filiera”. Una parola prepotentemente entrata nel nostro parlar comune, un termine sempre più frequentesia nella cartellonistica dei centri commerciali, sia nelle etichette dei prodotti ivi in vendita. Un alimento,prima di finirci in bocca, segue un percorso a volte assai lungo per ognuno dei suoi ingredienti. Questopercorso, schematizzato in fasi produttive, si chiama filiera.

“Filiera qualità”, “filiera controllata”... Dichiarare di conoscere o di poter esibire con trasparenza lafiliera di un prodotto, i luoghi di provenienza e di trasformazione delle materie, dà oggi evidentemente unvantaggio commerciale. Ma i verdi cartelli bucolici che alcuni supermercati sfoggiano con simili diciture nongarantiscono granché. Significano solo che l’attore commerciale conosce la filiera di quel prodotto, che a noiperò rimane sconosciuta.

Rintracciabilità. Fa il paio con la conoscenza della filiera lo sfoggio della possibilità di rintracciare laprovenienza di ogni porzione del nostro cibo. In particolare per i prodotti animali, soggetti a piùspostamenti, l’indicazione in etichetta dei luoghi dove l’animale è vissuto può dissipare qualche dubbio. Èun ulteriore freno ai traffici delle importazioni illegali di carne da paesi dell’Est dove i nostri standard sunorme igieniche, antibiotici o ormoni non vengono nemmeno tenuti in considerazione.

Diverso il discorso sulle indicazioni geografiche, di filiera o di rintracciabilità, sui singoliprodotti, la fettina di carne o l’uovo con la stampigliatura sul guscio. Sapere che l’allevamentoè situato in un paese dove i controlli si fanno e dove se si dichiara il falso in etichetta si incorrein un reato penale, può rincuorare. Almeno, sappiamo con chi prendercela.

Page 31: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

24. QUANTO PESA LA BISTECCA?Nei negozi e supermercati si trova ogni tipo di frutta e verdura durante tutto l’anno, ogni tipo di oggetti evestiti realizzati nei posti più vari. Pomodori e zucchine a dicembre dalle serre spagnole oppure dalleidrocolture olandesi, ad aprile uva dal Cile, in estate kiwi dalla Nuova Zelanda... Ma la fragola cresciutanella “sua” stagione è migliore di una fragola fuori stagione e con uno spostamento di 1.000 chilometri allespalle. Un camion che porta una tonnellata di pomodori dalle serre spagnole fa 3.000 chilometri e produce582 chilogrammi di anidride carbonica. Se lo stesso camion li trasportasse solo dal campo al supermercatonella stessa regione, inquinerebbe dodici volte meno. Il trasporto di frutta, verdura e altri alimenti dai paesiesotici comporta un notevole peso ambientale. Si calcola che un ananas proveniente dal Centro Americapesi nove volte tanto in emissioni di anidride carbonica.

Intensità energetica. Ogni alimento è fatto di energia. Ogni alimento, per essere prodotto, trasformato etrasportato in tavola ha avuto bisogno di risorse energetiche e naturali.Secondo i dati della Global Hunger Alliance (una coalizione internazionale che promuove soluzioniecologiche ed equosolidali per il problema della fame nel mondo), ecco quanta acqua viene consumata perprodurre:

1 kg di patate: 500 litri d’acqua;1 kg di grano: 900 litri d’acqua;1 kg di mais: 1.400 litri d’acqua;1 kg di riso: 1.900 litri d’acqua;1 kg di fagioli di soia: 2.000 litri d’acqua;1 kg di carne di pollo: 3.500 litri d’acqua;1 kg di carne bovina: da 25 mila a 100 mila litri d’acqua.

Un ettaro di terra. Un altro esempio. Abbiamo un ettaro di terreno agricolo. Se lo coltiviamo a patatepossiamo produrne in un anno 25 mila chilogrammi. A fagioli e soia, avremo un raccolto di 1.800chilogrammi. Se lo destiniamo a foraggio da dare agli animali da allevamento, alla fine otterremo solo 60chilogrammi di proteine animali.Quante persone possiamo sfamare? Vediamo, in un fondamentale e pionieristico studio del World CancerResearch Fund del 1997, il fabbisogno energetico di quante persone può essere soddisfatto da un ettaro diterra destinato a:

patate: 22 persone;riso: 19 persone;mais: 17 persone;grano: 15 persone;latte: 2 persone;pollo: 2 persone;uova: 1 persona;carne: 1 persona.

“Per produrre una bistecca che fornisce 500 calorie – incalzano Sandro Pignatti e Bruno Trezza, autori diAssalto al pianeta, attività produttiva e crollo della biosfera – il manzo deve ricavare 5.000 calorie. Il chevuol dire mangiare una quantità d’erba che ne contenga 50 mila. Solo un centesimo di quest’energia arrivaal nostro organismo: il 99% viene dissipata durante la digestione, per il mantenimento delle funzioni vitali,espulsa o assorbita da parti che non si mangiano come ossa o peli”. Il bestiame è dunque una fonte dialimentazione altamente idrovora ed energivora... una massa bovina che ingurgita tonnellate di acqua edenergia. Per nutrire solo il 20% della popolazione globale del pianeta.

Page 32: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

Una bistecca “pesa” da 3.000 a 10 mila litri d’acqua, e almeno 10 chilogrammi di cereali. Tutterisorse che sarebbe meglio destinare ai consumi umani per una più equa distribuzione.Secondo Frances Moore Lappé, autrice di Diet for a small planet, le tonnellate di cereali e soiache nutrono gli animali da carne basterebbero per dare una ciotola di cibo al giorno a tutti gliesseri umani per un anno.

Page 33: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

25. DIVENTIAMO ECOTARIANI?Accanto a vegetariani, vegani e crudisti, compare una nuova figura. L’ecotariano. Il concetto è semplice, ècolui che sceglie gli alimenti col minore impatto ambientale. Menu a chilometri zero, agricoltura sostenibile,minori emissioni di CO2… Nell’ultimo decennio, fra i fattori di scelta del nostro cibo, se ne sta aggiungendouno dai risvolti interessantissimi. L’ambiente.Farsi tentare da una dieta ecologica che aiuti a ridurre le emissioni climalteranti nell’aria, in un’epoca diriscaldamento globale è una buona idea. Ma, certo, oggi non è facile capire, vedendo un pomodoro alsupermercato, quali sono le sue emissioni di CO2.

Il minore impatto ambientale del cibo. L’impatto ambientale si esprime, secondo i dettami delProtocollo di Kyoto, in termini di CO2, di Gwp (Global Warming Potential) e si calcola con la Lca (Life CycleAssessment), la disciplina scientifica che analizza la provenienza delle materie prime, l’energia impiegataper trasformarle e l’impatto dello smaltimento. Gli ingegneri Lca prendono un telefono, lo smontano e, perognuna delle componenti – il guscio in plastica, i circuiti, le viti – calcolano la provenienza e il costoenergetico di trasporto, trasformazione e montaggio, poi calcolano l’energia elettrica che consumerà einfine i suoi costi di smaltimento, ottenendo il “costo ambientale” di quel telefono. A quest’indagine si puòsottoporre anche ciò che abbiamo nel piatto, naturalmente.Tentiamo alcune generalizzazioni. I cibi che costano meno alla terra sono frutta e verdura. Il più costoso èla carne rossa. Costano meno alla terra i cibi di stagione, perché gli ortaggi cresciuti in serra richiedonosperpero di risorse. I prodotti a “chilometro zero” sono ottenuti in zone limitrofe al consumo per ridurre itrasporti, garanzia di genuinità e qualità nutrizionale: più un alimento arriva da vicino, più è fresco e ricco divitamine (al contrario, più si allontana da dove è stato prodotto, più è difficile sapere da dove viene, chi loha prodotto, con quali metodi e trasformazioni). I prodotti da agricoltura biologica: le aziende “bioemettono solo la metà di gas nocivi per il clima – anidride carbonica, metano e altri gas – rispettoall’agricoltura tradizionale. Ogni ettaro di terreno “bio”, più ricco a livello superficiale di sostanze organiche(la terra bruna), assorbe 1,5 tonnellate di CO2 all’anno, fino al 20% in più rispetto a quello coltivato amonoculture intensive.

Studi. Cominciano anche a fioccare studi scientifici dettagliati sui cibi più leggeri (in senso verde). Alcunirecano dati inaspettati. Per esempio, la caratteristica “chilometro zero” non è un crisma assoluto. Unostudio tedesco del 2004 comparava il succo di frutta brasiliano con un analogo prodotto in Europa trovandoquest’ultimo più energivoro.Uno studio svedese su un modello dietetico ecologico suggerisce di ridurre il nostro consumo di dolciumi del50%. Sembra che per questi prodotti l’ecozavorra maggiore sia il latte; un buon ecotariano può quindiprobabilmente consolarsi con il cioccolato fondente.L’ecotariano usa i prodotti surgelati il meno possibile perché, secondo il Wuppertal Institute, la surgelazionee il mantenimento della catena del freddo li rende tre volte più energivori dell’analogo fresco. Sembra veroper tutti i surgelati, tranne, secondo un recente studio inglese intitolato argutamente Give Peas a Chance,per i menu a base di piselli.

Insomma, l’ecotariano fa gli acquisti con cura e consapevolezza, in base alla stagione e allaprovenienza. Così contribuisce alla difesa dell’ambiente, risparmia soldi e guadagna in gusto.Chissà, forse arriverà un’etichetta energetica, al supermercato, che sul cartellino indichiaccanto al prezzo del prodotto e al suo peso, anche le sue “emissioni di CO2 al chilo”.

Page 34: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

26. LA CARNE SI PUÒ PRODURRE IN LABORATORIO?Sì, allo stesso modo con cui si coltivano già in vitro cellule e tessuti. Sono almeno cinque in tutto il mondo igrandi centri di ricerca dove si stanno svolgendo ricerche simili, tutte abbondantemente finanziate damilioni di dollari. Il mercato della carne rossa d’altro canto genera un giro d’affari di 61 miliardi di dollariannui, solo negli Usa.Cellule di tessuto muscolare possono essere isolate e fatte riprodurre in un dischetto di plastica.L’avventuroso ecoreporter Leo Hickman ha visitato alcuni laboratori, pubblicando su Wired dell’agosto 2009i risultati delle sue investigazioni.L’olandese Mark Post, professore di angiogenesi e specialista in tissue engineering all’Università dellaTecnologia di Eindhoven, ipotizza che già tra cinque o dieci anni il nostro hamburger potrebbe esserecresciuto in laboratorio, mostrando una vaschetta di liquido rosa denso come un uovo poco cotto. Per farsviluppare le cellule occorre un’apparecchiatura simile a un forno che provvede a elettrostimolarle, propriocome i muscoli di un corpo. La stimolazione potrebbe essere anche meccanica, per esempio con unmeccanismo simile a una pompa che aspira e soffia. Ci vorrà anche, per farle crescere bene, una dose diormoni che mimi quelli naturalmente prodotti, aminoacidi, glucosio, minerali e siero, come medium dicrescita. Un gruppo capeggiato da Klaas Hellingwerf dello Swammerdam Institute for Life Sciencesdell’Università di Amsterdam sta studiando un siero artificiale, non di provenienza animale.Il muscolo è un tessuto relativamente semplice, una serie di fibre lunghe fatte di proteine chiamate actinae miosina, avvolte da una membrana di tessuto connettivo. “È fattibile – conclude Post, incalzato daHickman – e, in fin dei conti, l’esperienza del mangiare carne si può riassumere in gusto e testura. Dato cheil gusto si può aggiungere alla fine grazie agli aromi, tutti gli sforzi si possono concentrare sulla testura,sulla consistenza”.Henk Haagsman, dell’Università di Utrecht, sta occupandosi del ruolo possibile delle cellule staminali nelbusiness della carne in vitro, nonché del controllo delle infezioni in un’eventuale produzione di massa,tramite antibiotici naturali. Assicurare la sicurezza igienica sarà una sfida cruciale. Anche per questo motivo,la strada della modificazione genetica è stata scartata. Bernard Roelen, assistente nella Facoltà diVeterinaria della stessa università, precisa che le cellule di partenza è meglio che siano di animali giovani,perché hanno maggiori capacità di proliferare rispetto a quelle degli animali adulti.Esperimenti sulla riproduzione delle cellule in vitro risalgono al 1912, quando Alexis Carrel mise un piccolotassello di muscolo cardiaco di pollo in una soluzione misteriosa, che pare sopravvisse a lungo.Il ricercatore Willem van Eelen può esibire un brevetto del Nederlandsch Octrooibureau datato 3 marzo1995 che riguarda “la produzione industriale, con tecniche di laboratorio, di cellule di tessuto di carne epesce con completa rassomiglianza esteriore, aspetti organolettici e caratteristiche”. “È vero – ammette –sarà un problema convincere la gente a mangiarne, all’inizio sarà sospettosa se si dice loro che nonproviene da animali vivi. Ma quando l’assaggeranno, diranno ‘wow’. A me piace andare da McDonald’s, manon sapere quello che c’è dentro l’hamburger. Quando assaggeranno i miei hamburger, vedranno che sonobuoni, e noteranno che costano meno e sono più salubri”.A Deventer ha sede una delle maggiori industrie europee di processamento carni, la Stegeman, uno deglisponsor del progetto carne in vitro, che, a detta del direttore operativo Peter Verstrate, ha un grandepotenziale commerciale: “Entro cinque anni potremmo produrre frammenti di carne o di tessuto proteico,poi combinarli in un più vasto composto, del tutto simile a un attuale hamburger: tecnicamente, èrealmente fattibile. Con un procedimento simile a quello delle stampanti a getto d’inchiostro, potremmoavere delle bistecche, ma ci vorranno 30 anni. In dieci o vent’anni potremmo già ottenere il ragù per glispaghetti, salse e polpette. I consumatori opteranno per salvare l’ambiente, risparmiare soldi e sofferenzeagli animali. Sarebbe grandioso avere una foto, che so, di Paul McCartney che mangia una nostra salsicciacosì fatta. Non è importante al momento stabilire se chiamare il prodotto ‘carne’ o se trovare un nomecommerciale, come è stato per il Quorn”.Peter Singer, professore di bioetica a Princeton e padre fondatore del movimento animalista, dà tutto il suosupporto alle ricerche olandesi. “È una grande idea, potenzialmente, ma anch’io prevedo un problema dimarketing. Mi sto preparando a chiamarla ‘carne’. È etimologicamente un termine alquanto ampio. Il fattoche la cellula originale provenga da un animale non disturba né interferisce con le proprie credenze, datoche non è minimamente correlata ad alcuna sofferenza animale. Io spero che venga comunque il giorno incui la gente smetterà di mangiare qualcosa che proviene da animali che hanno sofferto e che contribuisceal cambiamento climatico”.

Page 35: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

La velocità con cui si duplicano le cellule è 18 ore. Dopo 18 ore si hanno due cellule, dopo altre18 se ne hanno quattro, e così via. Occorre tempo, ma in teoria questo consentirebbe diottenere, da un maiale, un milione di maiali in 14 giorni.

Page 36: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

27. UNA SOFISTICAZIONE ALIMENTARE PUÒ ESSERE LEGALE?Sofisticare significa adulterare, alterare una sostanza, contraffarla. Un procedimento punito a norma dilegge. Come può essere legale?Alla definizione di “sofisticazione alimentare” concorrono due componenti. Una, la contraffazione. Due, illimite di legge.Contraffare, adulterare, celare sotto mentite spoglie, evocano attività da contrabbandieri o da ladruncolicon mascherina nera, gesti compiuti di soppiatto, nell’ombra. Nella realtà sono purtroppo registrabili oggi,da parte di diversi produttori o delle loro lobby a livello europeo, ripetuti tentativi d’invasione progressiva indiverse zone grigie: o verso l’utilizzo di ingredienti simili a quelli originali, ma meno costosi approfittando dilacune legislative, o verso la statuizione della facoltà di commercializzare prodotti truffaldini, anche conscritte, immagini e packaging ingannevoli.

Vino senza uva, aranciate senza arance, formaggio senza latte. Sono già legali l’aroma burro alposto del burro, l’aroma fumo al posto dell’affumicatura, finta panna di grassi idrogenati in confezioncineche la ritraggono con un paio di fragole sullo sbruffo, olio di oliva in una bottiglia che ne contiene solo il5%, bibite alla frutta senza quel frutto, risotto al tartufo senza tartufo...In aggiunta a tutto questo, negli ultimi anni l’Europa è venuta all’arrembaggio delle produzioni agricolenostrane. Solo nell’ultimo lustro hanno avanzato richieste di legalizzare bibite all’arancia senza arance (nelgennaio 2009, a quattro anni di distanza dal primo tentativo, hanno riprovato a far passare un progetto dilegge in Senato, stoppato alla Camera); sostituire il succo della frutta con aromi e coloranti; il vino “senzauva” realizzato dalla fermentazione di frutta; il rosé ottenuto miscelando vini bianco e rosso anziché dallatradizionale vinificazione in bianco delle uve rosse (autorizzazione rientrata nel giugno 2009); cioccolatocon grassi diversi dal burro di cacao; formaggio prodotto a partire da caseina e caseinati invece del latte(solo questo ha reso possibile portare in Italia nove miliardi di chili in equivalente latte nel 2008 daspacciare come made in Italy).

Gusto e aroma, indizi di colpevolezza. È tuttora illegale smerciare una cosa dicendo che è un’altra, macon packaging raffinati ci si può avvicinare molto. C’è però sempre qualche indizio che smascheral’autentica natura del prodotto. Questo indizio è da cercare sulla confezione. Le parole “gusto”, “aroma”: “algusto di”, “aroma di” vuol dire che non ce n’è, dentro.

100%, indizio di innocenza. Ci sono al contrario indicatori di autenticità del prodotto. Una cifra, unapercentuale, una frase in più.L’etichetta è ciarliera o reticente? La prima e più grande azienda del biologico in Italia da vent’anni avvolgei suoi vasetti di yogurt con informazioni eco-culturali nelle etichette. Un produttore di formaggi grattugiatirivendica con orgoglio, sia sulle pubblicità sia sulle bustine di plastica, l’integrità delle forme di formaggiod’origine e l’assenza di conservanti. Un produttore di latte di soia descrive la filiera di controllo di un entecertificatore terzo per evitare contaminazioni. Nel latte di soia la dicitura “no Ogm” garantisce l’assenza difagioli transgenici: altrimenti, la soia usata è probabilmente Ogm. Per il cioccolato, chi esibisce la dicitura“puro” garantisce l’impiego di burro di cacao e non di altri grassi di qualità deteriore. Per i succhi di frutta lacifra “100% succo” è chiara: il contenuto di quel brick proviene tutto dalla frutta (anche nel caso di prodottoda concentrato, il reintegro acquoso rispetta la percentuale d’acqua originaria). Se la scritta a tutto tondo“100%” non c’è, quella bevanda è acqua e zucchero, anche se l’immagine di fuori ritrae una cornucopia difrutti variopinti e succosi.

L’abbondanza di informazioni sulla confezione è spesso indice di cura produttiva e attenzionida parte del produttore.

Page 37: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

28. QUALI SONO STATE LE PIÙ CLAMOROSE SOFISTICAZIONI ALIMENTARI?Quando una legge del 1953 s’è preoccupata di vietare nella preparazione dei dadi da brodo sostanze inputrefazione, residui vari e anche “l’uso di crisalidi del baco da seta”, ha svelato – nel negarne la liceità –l’esistenza di pratiche di produzione alimentare non in linea col comune buon gusto. Anzi, con il gusto ebasta.Durante il boom economico fanno scalpore in Italia tanti casi di ditte che mettono in atto trucchi ealterazioni da commedia italica anni Settanta, degne dell’industriale Del Noce in Giovannona Coscialungadisonorata con onore (Sergio Martino, 1973) che produce formaggi in modo così mefitico da inquinare tuttoun fiume, cercando poi di corrompere l’onorevole Pedicò. Parti indicibili di animali per la produzione dialimenti, sostanze minerali per impasti vari, mammiferi e roditori di varia specie finiti in ragù in scatolasono di volta in volta affiorati nei titoli dei giornali.

Anni Ottanta. Alcuni casi di sofisticazioni attuate da aziende blasonate e di dimensioni e notorietàragguardevoli fanno segnare una svolta nella reattività del pubblico. Non più estemporanee furberie dicommendatori caseari, bensì alterazioni sistematiche dei processi produttivi. Una notissima marca diformaggio spalmabile è rimasta coinvolta da uno scandalo riguardante la povera qualità degli ingredienti dibase e l’igienicità dei metodi di lavorazione. Clamore ha poi fatto l’impiego, da parte di un produttore di unolio di semi, di oli di sansa di infima qualità. Le campagne pubblicitarie erano per giunta incentrate su unmessaggio salutista, basate sull’efficace sequenza di un vispo quarantenne che salta d’un balzo unosteccato; immagine parecchio stridente con le qualità reali del prodotto reclamizzato.Nel marzo 1986 il vino al metanolo uccide 27 persone, con centinaia di cecità permanenti e ricoveri, dannimiliardari per l’intero settore vitivinicolo italiano a causa del crollo di consumi ed esportazioni. Come se n’èusciti? Nell’immediato con misure d’emergenza, non inerenti ai metodi di produzione quanto fiscali eprocedurali. A lungo termine, invece, con la scelta molto saggia di puntare sulla qualità e su un’immagine dieccellenza del vino sia per il mercato interno che per l’estero. Rivolgendo i propri sforzi non a escogitaretrucchi e sofisticazioni, bensì a valorizzare produzioni ottime e autentiche, l’industria enologica nazionale neè venuta fuori. Proprio a seguito di quella tragica esperienza inoltre è nato l’Ispettorato centralerepressione frodi presso il Ministero delle Politiche agricole. Con un organico di 600 persone, 22 ufficiperiferici, 230 ispettori, 120 chimici e 22 laboratori sparsi in tutte le regioni, ogni anno da allora eseguemigliaia di controlli sugli alimenti e sulle materie prime, compresi i mangimi. Sarà pure un organicoinsufficiente, di fronte alla gigantesca mole di prodotti da controllare, alle norme da far rispettare e alleinsidie delle frodi sempre più sofisticate, ma…

Oggi. Nell’ultimo decennio il fenomeno delle sofisticazioni è come se si fosse polarizzato verso oppostedimensioni. Marche medio-grandi coinvolte, nessuna. Continuano a esserci alterazioni sistemiche – legali –di intere categorie di prodotti, tra cui olio e succhi di frutta. Continuano d’altro canto ad affiorare piccoli casilocali di singoli bottegai o piccoli produttori particolarmente intraprendenti: acido nicotinico nella carne tritaper mantenerla rossa, ormoni vietati nel latte, fette di tonno fresco irrorate di monossido di carbonio perritardarne l’imbrunimento, oli di semi colorati con clorofilla e insaporiti con betacarotene per spacciarli comeextravergini, vino fatto con alcol denaturato, mozzarelle fatte senza latte... Ai colpevoli si contestano, avario titolo, le accuse di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, alla frode in commercio, allacontraffazione e commercializzazione di sostanze alimentari preparate in modo pericoloso per la salutepubblica.

Negli ultimi trent’anni si possono così individuare alcuni elementi comuni ai più ignobili casi dialterazione illecita del nostro cibo.

Si tratta di alimenti di massa, di grande produzione.Si tratta di prodotti reclamizzati.E infine non sono passati inosservati: sono comunque stati scoperti.

Page 38: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

29. LA MARGARINA È PIÙ LEGGERA DEL BURRO?Alcune marche la vendono a 29 centesimi a panetto. È fatta d’acqua, grassi vegetali idrogenati e aromi, conun pizzico di coloranti per ricordare pallidamente il colore del fieno del burro. Il contenuto percentuale digrasso è simile rispetto al burro. Ma la qualità di questo grasso è discutibilissima.

Leggiamone l’etichetta. “Grassi vegetali idrogenati”. Non c’è l’obbligo di dichiarare da quali vegetalivengano. Si usano grassi spremuti da piante non commestibili, poverissimi a livello nutritivo, dannosi per lecoronarie, oli di scarto, perfino transgenici (la colza, pianticella dal fiore giallo da cui si ricavano migliaia ditonnellate di oli per vari usi, è una delle coltivazioni Ogm più diffuse al mondo). In più questi innominati olivegetali vengono “idrogenati” per solidificarli, così da poterli utilizzare industrialmente per dare forma econsistenza al prodotto… trasformando però quei grassi acidi in transaturi (“trans”) ritenuti responsabilid’interferire con i sistemi di regolazione del colesterolo.Quindi, sì, forse la margarina è lievemente meno grassa del burro, ma non per questo più leggera; bastacapire quali sono gli ingredienti di un panetto per avere riscontro di quanto può pesare sulla nostra buonasalute, sull’ambiente, sull’organismo. La provenienza dei grassi vegetali di cui è composta la margarina èincerta e non c’è obbligo di indicarla in etichetta. Il costo bassissimo è indice di materie prime povere. Lequalità nutrizionali di questi grassi sono pessime. L’idrogenazione dei grassi ne peggiora ulteriormente laqualità.

Il condimento grasso più salutare è sempre l’olio extravergine d’oliva.Sono in commercio margarine composte da grassi non idrogenati, si trovano anche esoprattutto nei negozi “bio”.Se il burro proviene da pascoli d’alta montagna, da latte di mucche allevate in libertà, al sole,nutritesi d’erba e fieno o da agricoltura biologica, è certamente più salutare di ogni surrogatoindustriale. E se si desidera un gratificante condimento bianco panna, niente pallide imitazioni:ogni tanto, concedersi l’autentico sapore di un ricciolo di burro non vietato.

Page 39: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

30. LE PATATINE FRITTE FANNO MALE?Quell’immancabile tassello delle feste in famiglia e tra bimbi, il momento di pausa con lo scrocchiantesacchetto in mano, la rotonda sfoglia salata che s’adatta alla forma del palato ammantandolo di gusto…sapidi e tondi attimi di piacere che le recenti preoccupazioni salutistiche stanno un po’ appannando.Preoccupazioni non del tutto peregrine. In effetti, un intransigente nutrizionista non promuoverebbe lapatatina fritta a pieni voti. Amido (la patata), grasso (l’olio), sale. Tutto qui.Ebbene, proprio questo è il loro punto forte rispetto ai nuovi competitor.

Nuovi competitor. A partire dalla materia prima: la patata è una delle colture più efficienti al mondo nelrapporto tra terra coltivata e capacità produttiva. Un ettaro di terra coltivato a patate sfama più persone ditutte le altre specie coltivabili. Ma soprattutto è questo ingenuamente scarno numero di ingredienti elavorazioni a renderla preferibile ai concorrenti altamente processati che hanno inondato il mercato,vincendo premi di marketing e conquistando consistenti fette di mercato. Il più eclatante caso di recentesuccesso commerciale di uno snack riguarda una linea di prodotti che mimano proprio la formatondeggiante e arcuata delle classiche patatine fritte, ma fatti invece di amidi e farine in polvere,agglutinanti, glutammato monosodico, aromi artificiali. Le ha lanciate un ex dirigente di una multinazionalechimica, dopo aver inventato i pannolini col marchio Pampers. Frittura o cottura al forno, poco cambia.Può darsi che in forza di sofisticati procedimenti produttivi il gusto risulti più frizzante. Ma a prezzo di unacomplessità lavorativa esponenzialmente maggiore e un’elaborazione degli ingredienti che non possonomai essere considerati indizi di genuinità.Le virtù nutrizionali delle patatine fritte non sono superlative, in sé, ma complessivamente sono preferibilirispetto a ogni altro snack salato, surrogato, alternativo.

Per reazione, i maggiori produttori di patatine fritte si sono impegnati a migliorare la qualitàdegli oli impiegati in cottura, a ridurre i tempi di cottura e la quantità di olio che le impregna, ea ridurre il sale. Per una patatina ancora più buona e appetibile, in ogni senso.

Page 40: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

31. L’ACQUA MINERALE È MIGLIORE?L’Italia è da anni il primo paese in Europa e il terzo al mondo (dopo Emirati Arabi Uniti e Messico) perconsumo d’acqua minerale in bottiglia: ogni italiano ne beve poco meno di 200 litri, spendendo in mediaquasi 300 euro. Il giro d’affari annuo è nell’orbita dei due miliardi di euro, un quarto dei quali reinvestiti inpubblicità. Alcuni lo chiamano “affaire acque minerali”, citando canoni di concessione irrisori (risalenti atariffe del 1927) rispetto a profitti milionari, leggi un po’ accondiscendenti verso alcune sostanzeindesiderabili, abile costruzione di un’immagine accattivante attraverso pubblicità martellanti, svariati rilievimossi in più riprese a diverse marche dal Giurì di autodisciplina, etichette reticenti...È vero che l’acqua minerale sottostà a minori controlli rispetto all’acqua di acquedotto, controllata anchedue volte a settimana (contro le due all’anno degli stabilimenti idrici). È vero anche che in alcuni casil’acqua in bottiglia può contenere più contaminanti di quella di casa e che le etichette possono ometterealcune voci scomode (fluoro e fluoruri; metalli pesanti indicatori dell’inquinamento dell’acqua).

Sodio e nitrati. Come si sceglie l’acqua minerale? Leggendo l’etichetta. Esistono grandi bacheche online dietichette di tutte le acque minerali commercializzate in Italia, utili per dare un’occhiata anche ai datianalitici in etichetta. Vi si trovano i dati su residuo fisso (Tds), sodio, potassio, calcio, magnesio, cloro,fluoro, bicarbonati, solfati e nitrati. Generalmente questi siti non offrono chiavi di lettura critiche. Per cui nediamo un paio qui.Il sodio. Declamato da ogni pubblicità di ogni acqua minerale…I nitrati. Le acque minerali con contenuti di nitrati superiori a 10 mg/l sono sconsigliate alle donne ingravidanza e non sono adatte per la prima infanzia. Quindi, più bassi sono i nitrati, meglio è. Alcune acquene hanno valori pari a zero.

La biobottiglia. Ogni anno, in Italia, finiscono tra i rifiuti 150 mila tonnellate di bottiglie di plastica, e leautostrade italiane traboccano di camion che trasportano da un’estremità all’altra del paese milioni dibottiglie di acqua, il bene pubblico più comune e capillarmente diffuso.Per quanto concerne l’inquinamento da bottiglie di plastica, un grande produttore italiano – che tra l’altroaveva già puntato sulla naturalità, essendo un’acqua con nitrati bassissimi e adatta all’alimentazioneneonatale – ha lanciato sul mercato la prima bottiglia di plastica biodegradabile: il polimero (una catenaripetitiva composta da uno stesso tipo di molecole) ricavato dalla fermentazione del mais andrà a costituireil materiale termoplastico. Attualmente questo materiale viene già utilizzato per i bioimballaggi, ovvero pergli imballaggi di prodotti alimentari biologici. La biobottiglia è biodegradabile al 100%. Ciò significa che unavolta terminato il suo utilizzo, la si può tranquillamente conferire alla parte organica dei nostri rifiuti, cosìda essere lavorata ulteriormente per produrre il compost. La bottiglia non si scioglie a contatto con l’acqua,in quanto il processo di biodegradazione avviene in particolari condizioni e cioè grazie alla presenza dibatteri che lavorano proprio in assenza di ossigeno (processo definito anaerobico).

Insomma, non ci si può sentire in colpa per un sorso d’acqua cristallina, una “cara” bevuta ognitanto di acqua minerale d’alta quota con un basso residuo fisso e zero nitrati… Le marche invendita nei negozi d’alimentazione biologica garantiscono standard qualitativi eccellenti epurezza incontaminata delle zone d’estrazione.

Page 41: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

32. L’ACQUA DI RUBINETTO SA DI CLORO?In effetti, l’acqua di rubinetto costa dalle 600 alle 5.000 volte in meno di quella minerale imbottigliata. Ma èbuona? “Ci sono acque erogate dagli acquedotti di ottima qualità e acque minerali al limite della potabilità– scrive Matteo Giannattasio su Valore Alimentare, il bollettino del maggior distributore di prodotti biologiciin Italia, nel febbraio 2006 – ma si registrano anche situazioni inverse. L’acqua dovrebbe sgorgare dalrubinetto limpida, insapore e inodore. Se sa di cloro, bollitela per qualche minuto in una pentola scopertaprima di berla. Al mattino, come pure nel caso in cui i rubinetti siano rimasti chiusi per molto tempo, fatelascorrere per qualche minuto. Gli apparati per migliorare la potabilità dell’acqua (osmosi inversa, filtrimeccanici e a carbone attivo) vanno usati solo se è accertata la cattiva qualità dell’acqua erogata”.Secondo tutte le inchieste di Altroconsumo dal 2003 in poi l’acqua di rubinetto, anche delle città, è piùbuona di quello che si pensa.

Si può bere con tranquillità. La normale acqua di rubinetto può essere migliore di quella nelle bottigliedi plastica, che sta molto tempo in bottiglia, in viaggio o in magazzino, non sempre stoccata nel miglioredei modi, a volte persino esposta al sole (e i sali di metalli utilizzati come additivo per stabilizzare laplastica delle bottiglie rischiano di essere rilasciati nell’acqua).Resta la questione del sapore. L’acqua di molte città italiane è alquanto calcarea, e la patina bianca sulfondo delle pentole è sgradevole. Non è gradevole nemmeno il lieve sentore di cloro che viene iniettatoperiodicamente nelle condutture degli acquedotti per esigenze igieniche. Però il cloro è un gas. Vola via.Riempire una brocca d’acqua al mattino e riporla in frigo garantisce alla sera un’acqua limpida, viva e privadi cloro.

L’allure. C’è un altro handicap di cui soffre l’acqua di rubinetto rispetto a quella imbottigliata. Sembra unpo’ povera.Allora lo stilista Pierre Cardin ha griffato una bottiglia d’acqua d’autore per la municipalizzata dell’acquapotabile di Parigi, Eau de Paris. Quest’idea è nata in seno alla società dopo un sondaggio secondo cui il51% dei parigini beve acqua imbottigliata. La Eau de Paris è certificata Iso 9002 e, dal 2000, Iso 14001. Ilpubblico ufficiale Franck Madureira ha dichiarato: “Quest’iniziativa serve a dare all’acqua di Parigi ancheun’immagine fresca, chiara e distintiva di quanto sia buona, per tutti”.Eau de Paris ha distribuito le caraffe davanti all’Hôtel de Ville durante la giornata mondiale dell’acqua il 22marzo 2007 reclamando le qualità minerali e igieniche dell’acqua d’acquedotto, altrettanto buone diqualunque acqua imbottigliata.

Non c’è bisogno di una griffe per migliorare la presentabilità dell’acqua di rubinetto. Unasussiegosa brocca di cristallo svolgerà egregiamente questa funzione.

Page 42: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

33. IL CAFFÈ DECAFFEINATO FA MENO MALE?

Rito italiano per eccellenza, declinato in mille versioni al bar, sul suo conto si sono diffuse convinzioni nonsempre radicate, non sempre generalizzabili, non sempre vere. Amato e apprezzato per il suo aroma ricco esensuale, prezioso per chi vuole mantenersi sveglio e attivo, le controindicazioni del caffè (a seconda dellasensibilità personale e della quantità) vanno dall’alterazione del ritmo cardiaco e dei ritmi del sonnoall’accentuazione di stati di ansia o di depressione, effetti dovuti principalmente alla caffeina, un alcaloide ilcui effetto stimolante è conosciutissimo.

Meno conosciute sono le proprietà benefiche del caffè. Innanzitutto, sembra ormai smentita la tesisecondo cui favorirebbe i tumori del pancreas e della vescica; sembra anzi che i polifenoli del caffè possanoavere un effetto anticancro. Anche la supposta pesantezza a carico del fegato è stata riconsiderata. Allafine del 2003 una notizia ha fatto gioire gli appassionati fruitori della tazzina mattutina (e delle successiverepliche): secondo il Dipartimento di Scienza degli alimenti dell’Università Federico II di Napoli (suAlimentary Pharmacology & Therapeutics), cinque caffè al giorno, il consumo medio dei bevitori di caffèitaliani, farebbero aumentare del 16% nel plasma la concentrazione di glutatione, il principaleantiossidante endogeno prodotto dal fegato. L’effetto è dovuto alle sostanze fenoliche presenti nellabevanda ed è il medesimo che sia espresso, moka o decaffeinato. Il glutatione nel sangue potrebbe essereutile nella cura di epatiti C e cirrosi epatiche, casi in cui si rileva un suo decremento.Il caffè è utile nella terapia sintomatica dell’asma perché la caffeina, soprattutto nei pazienti giovani,stimola la dilatazione dei bronchi. Giova a chi soffre di febbre da fieno e di riniti allergiche, in quanto riducel’affaticamento dei muscoli respiratori.Aiuta a digerire perché eccita la secrezione cloridrica, grazie all’acido clorogenico, che c’è anche neldecaffeinato. Acido che tra l’altro è in grado di inibire l’assorbimento intestinale di glucosio e ridurne laquantità prodotta dal fegato, cosa che ha suggerito effetti positivi contro il diabete. La conferma arrivafumante da uno studio americano: “Bere caffè riduce il rischio di contrarre la forma più comune di diabete,quella che arriva con gli anni”. La ricerca della Harvard School, pubblicata a gennaio 2004 negli Annals ofInternal Medicine evidenzia come gli uomini che bevono più di 6 tazzine di caffè – stavolta non decaffeinato– al giorno riducano della metà le probabilità di contrarre il diabete di tipo 2. Per le donne lo “sconto” dirischio è minore, ma comunque interessante: le 6 tazzine al giorno abbassano i rischi di diabete del 30%.Ma lo stesso autore della ricerca, Frank Hu, nota: “aspettiamo a incoraggiare una campagna preventiva diquesto tipo, non sappiamo ancora perché questo avviene e, soprattutto, quali problemi collaterali possanodare 6 e più tazzine di caffè al giorno...”. Sembra perfino che i tannini del caffè possano avere un effettoanticarie, perché contrastano lo sviluppo dei batteri cariogeni. Può dare una mano anche a chi vuoledimagrire perché stimola la lipolisi epatica, ovvero aumenta la capacità dell’organismo di “bruciare” i grassidei tessuti adiposi, risparmiando gli zuccheri (glicogeno) che servono per gli improvvisi scatti di energia.Alla luce di tutto questo, le asserzioni salutistiche vantate dal caffè decaffeinato perdono un po’ dicredibilità.

Come si fa il caffè decaffeinato. Ovvio, il caffè va assunto con moderazione, ricordando pure che il caffèfatto con la moka a casa ha il 20-25% in più di caffeina rispetto all’espresso del bar. Ma il procedimento perlevargliela ha poco a che fare con la genuinità. I chicchi vengono trattati con vapore, poi l’estrazione dellacaffeina si attua con i solventi. Il solvente viene recuperato con la caffeina, di cui l’industria farmaceutica èghiotta. Infine, nuovo lavaggio con vapore ed essiccazione. Si tratta di depauperare l’integrità di unalimento. Si tratta di usare solventi, derivati dagli idrocarburi clorurati, non idrosolubili, e un lavaggio conacqua calda non può escludere l’eventualità di residui la cui tossicità è pari a quella della benzina. Difattinel caffè decaffeinato la legge tollera residui di etilmetilchetone (butanone).

Concediamoci un normale caffè. Un piacere moderato non fa male.

Page 43: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

34. CHE DIFFERENZA C’È TRA OLIO DI OLIVA ED EXTRAVERGINE?Quanto fa bene alla salute, il condimento principe della dieta mediter ranea. È pieno di acidi grassimonoinsaturi, tra le sostanze più attive per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari. Abbonda in acidooleico, capace di regolare i livelli di colesterolo (riduce il livello di colesterolo LDL, quello “cattivo”, rispettoal livello del colesterolo HDL, quello “buono”). È una miniera di sostanze antiossidanti: vitamina E,flavonoidi e sostanze fenoliche, preziose per contrastare l’invecchiamento cellulare. Lo squalene, sostanzache abbonda nell’olio d’oliva, sembra efficace nel contrastare i tumori della pelle.In fatto di gusto, scriveva Luigi Veronelli, “l’opera dei nostri olivicoltori nel passato è stata tale da farimmaginare al mondo che l’olio d’oliva italiano sia migliore, ed è vero, è il migliore”. È vero anche oggi.Solo che al supermercato bisogna stare attenti per identificare quello giusto. Perché quello che è in venditanon è olio di oliva. Può non esserlo, essere una miscela, o provenire dall’estero. Legalmente.

Cos’è l’olio di oliva. L’“olio di oliva” è, in realtà, olio lampante (cioè, usabile solo come olio combustibile).L’olio lampante ottenuto per spremitura di olive cadute o di peggiore qualità non è idoneo al consumoalimentare e allora viene raffinato per essere trasformato in olio d’oliva “rettificato”.Un centinaio di autobotti al giorno e più transitano per le maggiori raffinerie d’Italia, sia di oli lampantigrezzi in entrata che di oli raffinati in uscita. I trattamenti possono comprendere l’uso di talco e idrocarburi.Una volta ripulito di impurità e pessimi sapori, l’olio va miscelato a sua volta con un po’ d’olio extravergine.Non importa quanto. Si aggiunge una percentuale imprecisata, a discrezione, di olio extravergine, poi puòessere inscatolato o imbottigliato come “olio d’oliva”. Sull’etichetta infatti si legge “miscela di oli d’oliva eraffinati”. La legge non stabilisce il quantitativo di extravergine da mischiare nel prodotto “olio d’oliva”.Alcuni ne possono mettere il 50 o 40%, altri il 30, 10, il 5%.L’olio d’oliva è un olio lampante che diventa commestibile attraverso un discutibile processo di raffinazionee con l’aggiunta a piacere di un goccio di extravergine. Sarà almeno un olio italiano? No, ci sono ettolitri dioli lampanti che provengono da Turchia, Tunisia, Spagna, dal Maghreb al Mediterraneo.

Cos’è l’olio extravergine d’oliva. L’extravergine è l’unico, autentico olio di oliva. Sarà italiano? Sì, è inarrivo l’obbligo di aggiungere in etichetta la dicitura sulla provenienza. Ma anche qui immagini, nomi dimarchi e confezioni possono sviare la certezza dell’acquirente. Grandi marchi che vantano radici ancestralicon il territorio (dalla Liguria alla Toscana) ritraggono artatamente colline e frantoi in etichetta, ma inrealtà imbottigliano oli stranieri. È prodotto con olive italiane solo se è scritto precisamente in etichetta,non se l’etichetta evoca verdi declivi toscani e mulini di pietra.Dovendo scegliere…Sì all’olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica. Le olive da coltivazione biologica provengono dapiante mai trattate con pesticidi, bensì sottoposte a controlli e prelievi periodici su foglie, radici e terreno.Raggiunto il giusto grado di maturazione, sono raccolte e subito sottoposte alla “spremitura a freddo”(macinatura e spremitura meccanica al di sotto di 40 °C), la sola in grado di mantenere intatti i principinutritivi dell’oliva: miglior resistenza all’ossidazione e all’irrancidimento del succo prodotto, mantenimentodelle vitamine naturali e dei principi attivi delle olive ed esaltazione del sapore.Sì all’olio extravergine d’oliva Dop o 100% italiano. Ottenuto dalle olive con spremitura tradizionale (conmacine, o meccanica) non subisce manipolazioni chimiche, ma soltanto il normale lavaggio, lasedimentazione e la filtrazione. Alla denominazione è davvero preferibile che sia aggiunta l’indicazionedella provenienza, tutelata dal marchio Dop: le regioni italiane sono ricche di oli dai mille sapori e aromi,molti coltivatori lavorano ancora con orgoglio e i disciplinari costituiscono una garanzia in più.Sì all’olio vergine d’oliva. Ottenuto meccanicamente dalle olive, non ha subito manipolazioni chimiche; è unpo’ più acido dell’extravergine (non più del 4% in peso di acido oleico, cioè d’acidità).

No a tutti gli altri oli. No all’olio d’oliva. Tutti pensano che sia un extravergine un po’ piùleggero, invece è olio d’oliva rettificato con un filo d’olio vergine. No all’olio d’oliva rettificato.Prodotto pessimo, ottenuto dagli scarti non edibili della spremitura delle olive, resicommestibili con processi ad alcali o fisici.No all’olio di sansa e d’oliva. Ottenuto dalla miscela d’olio di sansa rettificato con oli verginid’oliva, con non più del 3% in peso d’acidità (acido oleico). È usato per le focacce e le pizzeconfezionate in vendita in molti supermercato. No all’olio di sansa. Olio di infima qualitàestratto dall’ulteriore macinazione e spremitura di ciò che resta delle olive infrante. Il suo

Page 44: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

residuo purtroppo se lo devono mangiare i poveri bovini d’allevamento.No all’olio di sansa d’oliva rettificato. Ottenuto dall’“olio” estratto con solventi dalla sansad’oliva e da olio lavato (cioè ottenuto lavando con acqua la sansa, i residui delle olive giàspremute) reso commestibile come per l’olio d’oliva rettificato. Un orrore alimentare. Occhioperché viene usato in ristoranti, mense e grande ristorazione.

Page 45: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

35. L’OLIO DI SEMI È PIÙ LEGGERO?C’è in ogni cucina, ne usiamo a quintali per le fritture (dal 2 al 3% degli oli prodotti sono d’oliva, gli altrisono tutti di semi o altri vegetali) e ne ingoiamo a etti in margarine, prodotti da forno, maionese e salsevarie. Purtroppo è fatto mettendolo a bagno nella benzina.La maggioranza degli oli vegetali in commercio – e la totalità di quelli utilizzati dalle industrie – sono“raffinati”.L’olio si estrae dai semi (o dalla sansa di oliva) con solventi, principalmente con un idrocarburo: l’esano,componente base della benzina per autotrazione – liquido incolore che infatti ha un forte odore di benzina –molto infiammabile, irritante, nocivo, pericoloso per l’ambiente e tossico per il sistema riproduttivo. Unformidabile solvente.Dopo essere stati decorticati e lavati, i semi oleosi vengono ridotti in minuscoli pezzetti da mulini speciali.Così macinati, sono riscaldati e portati a un’umidità prestabilita e spremuti con passaggi in presse continue(alte pressioni e 180-190 °C di temperatura). Il prodotto così ottenuto è pieno di mucillagini, farine di semee piccoli pezzi dello stesso. Non è utilizzabile, non è commestibile. Lo diventa per raffinazione, in questefasi.

Degommazione. I semi sbriciolati e il loro composto vengono messi in un bagno di esano (o eptano, altrocomponente della benzina) e agitati. Si cominciano così a rimuovere gomme e mucillagini. Dopo averseparato l’impasto di olio e solvente da ciò che resta del seme, il solvente viene fatto evaporare a 150 °C.Questa fase del processo rimuove fibre, carboidrati, proteine e fosfolipidi (tra cui la lecitina). Ladegommazione rimuove anche la clorofilla, calcio, ferro, magnesio e rame.

Deacidificazione. L’olio viene mischiato con una base corrosiva come la soda caustica (idrossido di sodio),o una miscela di soda caustica e carbonato di sodio. Questi composti ne abbassano l’acidità a un livelloadatto per l’alimentazione umana. La miscela viene agitata e separata. Questo processo, che avviene acirca 75 °C, rimuove gli acidi grassi liberi dall’olio, ma rimuove anche fosfolipidi e minerali. L’olio mantieneancora pigmenti, che gli fanno assumere generalmente un colore giallo. Dopo questo passaggio si fannotrattamenti con acque tecnologiche per eliminare la saponificazione.

Decolorazione. L’olio viene trattato con filtri per 15-30 minuti a 110 °C, per rimuovere tutti i pigmenti(clorofilla e betacarotene) ed eventuali tracce di sapone da precedenti trattamenti. Vengono anche rimossesostanze aromatiche naturali. Durante questo processo, gli acidi grassi essenziali vengono alterati (siformano perossidi e acidi grassi coniugati).

Deodorazione. A questo punto l’olio sa di frittura, allora viene distillato a vapore a 240-270 °C, sottopressione e in assenza di aria, per 30-60 minuti. Vengono rimosse sostanze aromatiche, acidi grassi liberi,molecole generate dai processi precedenti che danno un sapore sgradevole all’olio. Si rimuovono anche itocoferoli (vitamina E), i fitosteroli e alcuni residui tossici (pesticidi e tossine). È in questa fase che siformano gli acidi grassi “trans” nella misura del 5% circa. Quindi in una bottiglia di olio di semi da un litro cisono circa 5 grammi di grassi trans.

Demargarinazione. Rimozione delle cere. L’olio è (finalmente) inodore, insapore, incolore ed è pronto peressere utilizzato direttamente dal consumatore, oppure per essere messo negli alimenti che contengono ladicitura “oli vegetali” negli ingredienti.

L’olio vegetale sembra leggero solo perché ha un colore più chiaro e non ha più né sapore né profumo. Nonè meno “grasso”: in realtà tutti gli oli sono costituiti al 99% da lipidi e quindi tutti apportano all’organismo9 chilocalorie per grammo.

L’estrazione dell’olio dai semi può però anche avvenire con procedimenti esclusivamentemeccanici, a temperature che mantengono inalterate le caratteristiche dell’olio. Perindividuare un olio non raffinato basta cercare la dicitura “ottenuto solo con procedimentimeccanici” o diciture equipollenti. Di solito questi oli sono da agricoltura biologica. Ovviamentesono di migliore qualità. Estraendo meccanicamente l’olio si mantiene un buon tesoretto dinutrienti: i semi e i frutti sono, in partenza, ricchi di sostanze importanti per la nostra salute,

Page 46: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

minerali, vitamine, acidi grassi essenziali, aminoacidi, fibre, lecitina, steroli vegetali.

Page 47: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

36. LO ZUCCHERO FA VENIRE LA CARIE?Dal cappuccino mattutino al dessert serale, le occasioni per un cucchiaino di zucchero non mancano mai. Lozucchero bianco si ricava sottoponendo a raffinazione il succo di barbabietola. Purtroppo è un processo chepriva il succo delle sue componenti vitaminiche e minerali oltreché d’altre sostanze; ciò che si ottiene èpraticamente saccarosio puro. Un carboidrato puro, senza più enzimi, minerali o fibre che attutisconol’aggressione ai denti – ecco perché fa venire la carie – e viene assimilato rapidamente dall’organismo,entrando nel circolo sanguigno cinque minuti dopo il consumo. Modificando così velocemente la glicemia (iltasso di zucchero nel sangue) si stimola la produzione di insulina, l’ormone che ha il compito di regolarel’utilizzo delle sostanze nutritive, ma che ha anche l’effetto di favorire l’appetito e la sintesi dei grassi,nonché uno stato di lieve infiammazione diffusa. Si parla di incendio glicemico. Una reazione a catena.

Non solo carie. Il problema dello zucchero bianco, dunque, non è tanto e non è solo l’effetto cariogeno. Ilproblema è che ha solo calorie “vuote”, che fanno aumentare troppo velocemente la glicemia, che faaumentare a sua volta di molto l’insulina e questa fa alzare i fattori di rischio di molte malattie, anchetumorali. I picchi di insulina mandano poi in ipoglicemia, e questa fa venire fame di zuccheri, e piùmangiamo zuccheri e più abbiamo fame di zuccheri. Eccola, la vera trappola. È per questo che il consumo dielevate quantità di zucchero raffinato è correlato al sovrappeso e all’obesità. Infine, l’organismo permetabolizzare lo zucchero brucia vitamine del gruppo B, aminoacidi, vitamina PP e acido pantotenico.Tutto ciò però non deve far considerare un veleno lo zucchero bianco; l’effetto che può avere sulla salutedipende molto anche dalla quantità e dalla frequenza con cui lo si consuma e dalle abitudini alimentari nelloro complesso. Al suo posto si può usare tranquillamente lo zucchero di canna integrale grezzo, quello dicolore beige-dorato, non raffinato. Si ottiene facendo evaporare tutta l’acqua dal succo della canna, senzaalcun processo di raffinazione. È scuro e aromatico, dal profumo simile a quello della liquirizia, con potassio,magnesio e oligoelementi, conserva anche tracce di vitamine del gruppo B e vitamina PP. Si tratta quindi diun alimento molto più equilibrato; il suo effetto sulla glicemia è più modulato rispetto allo zucchero bianco.È adatto per dolcificare il caffè e molte altre bevande, anche se per qualcuno il suo gusto può risultarestrano. È perfetto per i dolci a base di frutta fresca o secca.

Scegliete zucchero di canna integrale, biologico, meglio ancora equo e solidale.

Page 48: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

37. QUALI DOLCIFICANTI USARE?Negli ultimi quarant’anni è scoppiata la guerra allo zucchero: abbasso calorie, carie e glicemia. Nelfrattempo sono state sintetizzate decine di molecole che, con un potere dolcificante multiplo rispetto alvecchio zucchero bianco, sottopongono a minori sollecitazioni il pancreas e apportano un contenuto caloricobassissimo o pressoché irrintracciabile; 0,4 chilocalorie per una dose che dolcifica quanto un cucchiaino dizucchero. Ma…

Aspartame. È il più costoso edulcorante sintetico. È sospettato di essere, in individui sensibili, causa didiversi effetti collaterali ed emicrania, reazioni allergiche. I ricercatori del Centro di ricerca sul cancro dellaFondazione europea di oncologia e scienze ambientali Ramazzini di Bologna sono solo gli ultimi a suggerireche potrebbe indurre un aumento dell’incidenza di linfomi e leucemie. Ciò potrebbe allarmare i milioni dipersone che lo consumano quotidianamente nei prodotti “light” o senza zucchero, nelle pilloline che siusano per dolcificare il caffè, in farmaci e sciroppi.

Acesulfame K. “K” sta per potassio. È una polvere bianca cristallina scoperta appena due anni dopol’aspartame, nel 1967. Ha un potere dolcificante simile all’aspartame e metà della saccarina. Il suo lieveretrogusto amaro viene mascherato dall’aggiunta di ulteriori sostanze chimiche. È più stabiledell’aspartame, anche al calore, per cui viene usato nei prodotti da forno o conservati per molto tempo,oltreché nelle bibite light. Secondo il Center for Science in the Public Interest, un vasto network di scienziatistatunitensi, è oggetto di studi e sospetti, che però non hanno ancora precisato un’accusa concreta. Nel1996 lo hanno imputato di cancerogenicità. È sconsigliato alle donne in gravidanza e non si deve superarela soglia d’assunzione di 15 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

Sucralosio. È un dolcificante artificiale nato nel 1976. Il suo codice in Europa è E955. Si ottiene dal verozucchero rispetto al quale è 600 volte più dolce. Ha suscitato polemica una campagna pubblicitaria Usa chelo definiva “fatto con vero zucchero”. Suscita perplessità il fatto che contenga cloro e che la molecolaappartenga alla famiglia dei gas responsabili del buco dell’ozono. L’azienda produttrice afferma che vieneassorbito dall’organismo solo per il 15-20%, il resto viene espulso; inoltre è insolubile nei grassi, quindi nonsi accumula nei lipidi, nel nostro organismo.

Saccarina (E954, sulfimmide benzoica). È l’edulcorante industrialmente più economico, si usa nella formadel sale di sodio (saccarinato di sodio). Pura ha un sapore sgradevolissimo; perciò si miscela conciclammato. Peccato che saccarina e ciclammato, due ingredienti base di moltissimi dolcificanti incommercio, di quelli che si trovano ovunque, al bar, al supermercato, insieme non vanno d’accordo. Nel1977 il Canada’s Health Protection Branch, la massima autorità pubblica canadese in fatto di sicurezzaalimentare, ha proposto alla Fda (Food and Drug Administration) di porre al bando il composto saccarina eciclammato, poiché si erano evidenziate correlazioni con tumori dell’apparato urinario. In Italia laproduzione e l’importazione di saccarina erano del tutto vietate. Poi, nel 1980 il divieto è stato in parteabrogato. Nel 1992 sono cadute le ultime limitazioni d’uso.

Ciclammato (E952, acido N-cicloesilsulfammico); insieme con la saccarina, è fortemente sospettato diazione cancerogena. Il ciclammato ha regnato negli Usa come alternativa allo zucchero dal dopoguerra finoal 1970, quando la Fda lo mise al bando. Nel 1980 fu rimesso in commercio. “Non appare cancerogeno diper sé – dissero al Cancer Assesment Committee – sebbene alcune prove dimostrino che può promuoverela crescita di tumori quando è combinato con altri agenti cancerogeni”. Ai poveri topi sono stati fattiingurgitare interi panetti di saccarina e di ciclammato, e alla fine hanno sviluppato vari tumori. Come alsolito, le prove sugli animali non hanno dato risultati certi, e gli epidemiologi che valutano gli effettisull’uomo rimangono perplessi.

Per chi non riesce ad abbandonarsi tranquillamente all’uso di molecole così complesse che prima di esserecommercializzate abbisognano di anni di studi di tossicità combinata e cronica, carcinogenicità, effettigenotossici e farmacologici, esistono molti dolcificanti alternativi allo zucchero bianco:

il fruttosio: lo zucchero contenuto nella frutta e nel miele; di recente sonostati posti in commercio su larga scala ottimi zuccheri fluidi dalle mele,

Page 49: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

dall’uva, dall’agave, anche da agricoltura biologica;il malto: il cereale viene fatto germinare per attivare il suo potere enzimatico,in virtù del quale gli amidi si trasformano in zuccheri. C’è il malto di grano,fluido e dorato, che sa di pane. Il malto di mais, sembra proprio di sentire ilgusto dolce della pannocchia. Il malto di riso, più chiaro e liquido, il maltod’orzo;i polialcoli mannitolo (E421), che si trova in varie specie vegetali tra cui ifunghi, il sorbitolo (E420) in piante e frutta, e lo xilitolo (E967). Ai polialcolisono attribuiti effetti lassativi.

Soffermiamoci però un momento sul gesto in sé dello “zuccherare”. Che motivo c’è di alterareil sapore di un cibo, di una bevanda, con l’aggiunta di zucchero? Si tratta solo di abitudine.Qual è il vero gusto di una tazza di caffè e di tè?

Page 50: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

38. BIOLOGICO? NO, QUI SOLO ROBA NORMALEMi avvicino alla commessa del banco frutta di quel supermercatone per chiedere se e dove fossero le caroteda agricoltura biologica. Le carote sono radici, affondano nel terreno, ci tengo particolarmente che nonsiano cresciute tra fertilizzanti chimici né impregnate di antimuffa. Da dietro le bilance la commessa guardacon aria stolida e stupita: “Biologico? No, no, qui teniamo solo roba normale”.Finché la “roba normale” sarà quella coltivata in serra, pompata con fertilizzanti e ormoni vegetali,cresciuta tra diserbanti e pesticidi, non riusciremo a capirci. Se fosse ben chiaro, se fosse scritto, se sichiamassero le cose col proprio nome, la scelta sarebbe tra “carota chimica” e “carota bio”.

L’agricoltura biologica. A differenza di quella “normale” l’agricoltura biologica non stressa il terreno finoa impoverirlo, bensì lo arricchisce e preserva un’equilibrata fertilità. È sana, amica dell’ambiente, nemicadell’inquinamento e dello sfruttamento intensivo. Vieta l’uso nei campi di sostanze chimiche nocive perl’ambiente e per l’uomo, diserbanti, fertilizzanti e sementi Ogm. Tutto è rigidamente normato a livelloeuropeo. Possono esservi anche allevamenti “bio”: vietati mangimi Ogm, punture di antibiotici e stimolatoridella crescita. Al loro posto erba, fieno e vero becchime. Gli animali non possono crescere in gabbia o inbatteria, devono essere alimentati con prodotti biologici certificati, mantenuti in aree adeguate alle loronecessità etologiche, con luce naturale, sole, spazi coperti e all’aria aperta con possibilità di pascolo susuperfici erbose. Si possono muovere, fanno una vita più sana e dignitosa. I prodotti animali così ottenutisaranno migliori. Quando in un articolo ho scritto che il latte contiene vitamina D, un nutrizionista mi harimbeccato: solo quello “bio”. La vitamina D viene sintetizzata dall’organismo quando si sta al sole, e solole mucche allevate con metodo “bio” lo vedono, il sole. Nonostante il momento di crisi, nel 2008 almeno 8milioni di italiani hanno consumato cibi “bio”, con un aumento percentuale del 23% rispetto all’annoprecedente. Sette su 10 confermano di inserire perlomeno occasionalmente questi prodotti nel carrello(Coldiretti-Swg 2009). Secondo il censimento 2009 Ismea/ACNielsen e Sinab – il Sistema di informazionenazionale sull’agricoltura biologica – il primato europeo dell’Italia si conferma anche per superfici agricole,in tutto 1.150.253 ettari, e per numero di operatori: 50.276 di cui 45.224 produttori; 4.841 preparatori e211 importatori esclusivi. La regione con il più alto numero di ettari coltivati con metodo biologico è laSicilia. Siamo quinti al mondo in termini assoluti di superficie, dopo Australia, Cina, Argentina e Stati Uniti.

Il cibo certificato proveniente da agricoltura biologica è spesso più caro e non sempre si trova.È più caro perché a volte la resa agricola è inferiore, e il circuito distributivo è differente. Chise ne importa. Secondo l’Istat la spesa media mensile, a famiglia, per l’alimentazione, oggi èdel 18%, contro il 60% del dopoguerra e il 35% del 1975. Si spende di più e più volentieri perun litro di olio sintetico per l’automobile che per un buon extravergine “bio”. Il 18% per ilcibo? Spendendo un 1% in più si riempie il carrello di “bio”.

Page 51: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

39. IL “BIO” FA BENE SOLO A CHI LO PRODUCE?“Naturale non significa migliore, non ci sono prove che nutra di più e meglio”. La nuova accusa rimbalzanell’estate 2009 da uno studio della Food Standard Agency (Fsa) inglese che ha incrociato i dati di tuttoquanto scritto e pubblicato sull’organic food, passando in rassegna 52 mila resoconti scientifici a partire dal1958. Insomma, secondo il direttore del progetto Alan Dangour “non emerge prova di alcun beneficiosignificativo per la salute derivante dal nutrirsi di alimenti biologici. Tracce di minime differenze siosservano, ma è improbabile che abbiano rilevanza per la salute pubblica”.

Che cosa dice esattamente la ricerca. Si registrano per esempio differenze nella concentrazione difosforo, nell’acidità da cui proviene il sapore diverso e migliore. E la concessione al miglior sapore èimportante perché vuol dire che gli studiosi della Fsa non intendono schierarsi pro o contro, né spingersi adire che sono soldi buttati: “Si può preferire il cibo biologico, pagandolo di più – osserva Dangour – perchélo si trova più saporito o perché si ritiene che faccia meno danni all’ambiente in quanto coltivato senzasostanze chimiche. Ma non c’è prova che faccia meglio alla salute del consumatore”.“Non mi stupisce che l’autorità alimentare britannica – replica Giorgio Calabrese su La Stampa – neghi unmaggior valore nutritivo ai cibi biologici. Questa istituzione, diretta da Deirdre Hutton, ha sempre difeso gliOgm denigrando invece il biologico, che invece tanto amiamo in Italia… I prodotti derivanti da tecniche dicoltivazione e allevamento che rispettano la natura, bandendo qualsiasi additivo chimico, sono gustosi,sicuri e soprattutto nutrienti, perché ricchi di vitamine, sali minerali e oligoelementi. Il professor AlanDangour e i suoi colleghi,tuttavia, lo negano, forse perché cercano l’introvabile, vale a dire più proteine,grassi e zuccheri! In questo caso hanno ragione. Non ne troveranno in più. Ma se cercassero gliantiossidanti si accorgerebbero che ne troverebbero molti di più. E soprattutto non troverebbero residui diprodotti chimici che seppur tollerati dalla legge non sono certamente salutari. Dangour usa un linguaggiotagliente contro l’ipotizzata maggior qualità dei cibi biologici, ma poi diventa paternalista (e un po’patetico)quando dice che se uno vuole spendere un po’ di più, non fa male.Andando ad approfondire, la ricerca prende in considerazione gli effetti statistici sulla salute umana, manon riesce a negare che i singoli cibi “bio” siano più integri. Ammette che non hanno residui chimici mentrenei convenzionali c’è n’è un sovrappiù, ma a norma di legge. E non può smentire che il “bio” faccia beneall’ambiente.

La frutta ringrazia. Siccome non viene pompata con fertilizzanti,annacquata con ormoni vegetali,disinfettata con pesticidi chimici, la frutta ci ricompensa.In Italia, la prima grande ricognizione dell’Istituto nazionale di ricerca degli alimenti presentata al SaloneSana di Bologna nel 2002 ha sentenziato che mele e pere da agricoltura biologica durano di più e sono piùresistenti perché più ricche si sostanze protettive naturali. In un rapporto divulgato nel 2003 al Great LakesRegional meeting dell’American Chemical Society, la più grande società scientifica mondiale, Theo Clark,professore di biochimica alla Truman State University, ha scelto le arance “bio” come primo target di studioperché sono un frutto di alto profilo. “L’arancia è la fonte tradizionale di vitamina C, ha un vastissimomercato mondiale, eppure nessuno aveva ancora comparato i valori nutrizionali di un’arancia ‘bio’ e di unaconvenzionale”. Queste ultime sono più grosse di quelle “bio” e hanno un colore più marcato. Date ledimensioni “uno poteva aspettarsi almeno il doppio di vitamina C in quelle arance”, invece le analisi hannorivelato che sono quelle “bio” ad avere almeno il 30% in più di vitamina C.Un altro studio comparativo del più grande istituto di ricerca sull’agricoltura biologica, lo svizzero FiBL, nel2007 evidenzia che i vegetali “bio” garantiscono benefici nutrizionali, livelli più alti di composti secondarinei lipidi e di vitamina C, tendono ad avere qualità sensoriali superiori e i loro metodi di lavorazione sonopiù attenti e scrupolosi. Un quadro confermato da tre studi tedeschi, tre progetti di ricerca europeidell’Università di Hohenheim, in Germania, secondo cui pomodori, pesche e mele biologiche hanno maggioriqualità nutrizionali rispetto a quelle convenzionali (a ulteriore conferma dei risultati di una prima ricercaamericana sui kiwi nel marzo 2004). I ricercatori hanno scoperto che i pomodori biologici “contengono piùmateria secca, zuccheri totali e residui, vitamina C, betacarotene e flavonoidi”. Studi precedenti avevanomostrato che i pomodori “bio” avevano livelli più alti anche di vitamina A e licopene. Nel terzo dei tre studigli scienziati hanno concluso che le ciliege e i pomodori biologici possono essere raccomandati nell’ambitodi una dieta mirata alla prevenzione del cancro.Un gruppo di ricercatori francesi ha notato anche che “le pesche biologiche hanno un maggior contenuto di

Page 52: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

polifenoli al momento della raccolta” concludendo che “la produzione biologica ha effetti positivi sullaqualità nutrizionale e sul sapore degli alimenti presi in considerazione”. Anche il vino da uve “bio” è piùricco di resveratrolo, dice uno studio del 2002 della Leicester De Montfort University. I ricercatori rilevanoche “se ne trova in più alte concentrazioni proprio in quelle piante non trattate con fungicidi artificiali epesticidi”. Noto anche come protettore delle coronarie, il resveratrolo pulisce le arterie ed è considerato unefficace fattore di riduzione del rischio cardiovascolare. L’uva lo secerne come antiparassitario naturale: itrattamenti chimici lo inibiscono, l’assenza di trattamenti nel biologico lo favorisce.

“Nessuno ha mai detto che un pomodoro bio rende più intelligenti. Ma se lo scegli, non mangipesticidi e residui chimici” (Marco Roveda, già fondatore di Fattoria Scaldatole, patron diLifeGate). “Dal punto di vista nutrizionale, hanno scoperto l’acqua calda, sono partitidall’elemento più ovvio. Chi compra bio non lo fa per le vitamine” (Carlo Petrini, fondatore diSlow Food). “Non sono le proprietà nutritive a fare la differenza, ma quelle organolettiche, ilsapore, il colore, la consistenza, il profumo, la digeribilità e la natura degli acidi; dovrebberostudiare gli effetti sulla salute a lungo ter-mine” (Aldo Paravicini Crespi, tenutario dei terrenidi famiglia e della storica Cascina Orsine). “L’agricoltura convenzionale è governativa,l’Inghilterra è in crisi e il bio va benissimo, hanno appena aperto un negozio di 1.000 metri aKensington e c’è la fila” (Angelo Naj Oleari, imprenditore, creatore con Milly Moratti dellacatena di negozi “bio” Centro Botanico).

Page 53: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

40. IL BIOLOGICO È SICURO?Per le produzioni da agricoltura biologica, oltre alle prassi produttive e alle diciture previste dalle leggisull’etichettatura dei prodotti alimentari, sono necessarie ulteriori accortezze, dettagliate dal Regolamento2092/ 1991/Cee (integrato, nel tempo, dai Regolamenti 2083/1992/Cee, 1935/1995/Ce, 330/1999/Ce,1804/1999/Ce). Un’attenzione normativa puntuale e aggiornatissima.

Quando può dirsi “bio”. Si possono usare riferimenti all’agricoltura biologica solo se il prodotto èottenuto con i metodi indicati dai Regolamenti europei e se l’azienda che lo commercializza si sottoponeperiodicamente alle misure di controllo previste. È una certificazione volontaria, aggiuntiva e di livellosuperiore rispetto alle norme di legge. Chi la adotta sceglie volontariamente di adeguarsi a standardproduttivi superiori, di seguire disciplinari più rigidi e intransigenti, di sottostare a doppi controlli.Sui prodotti, in etichetta, oltre a tutte le diciture di legge, si devono indicare il nome dell’organismocertificatore di controllo, il codice attribuitogli dal Ministero delle Politiche agricole, gli estremidell’autorizzazione, il marchio europeo tondo con una spiga verde su fondo blu, adottato il 17 dicembre1999 per marcare in modo riconoscibile tutti i prodotti.

Chi controlla? In un cibo “bio”:

le materie prime devono essere da agricoltura biologica certificata;niente sostanze chimiche di sintesi;non si possono usare Ogm di nessun genere in nessuna fase;non è possibile sottoporre gli alimenti a radiazioni (mentre aglio, patate ecipolle convenzionali possono essere irradiate con raggi gamma per impedireloro di germogliare);è vietato utilizzare additivi tranne quelli naturali inclusi in una lista di ventirighe (acido lattico, acido citrico, farine di semi), né aromi artificiali;è vietato usare ausiliari di fabbricazione nocivi (quelle sostanze impiegatedurante i trattamenti del cibo di cui possono rimanere tracce da non indicarein etichetta).

Svolgono i loro controlli in campo, in azienda e sui prodotti 17 enti certificatori in Italia, dotati di disciplinarie controllori propri, riconosciuti e autorizzati a livello ministeriale. I loro controlli si aggiungono a quellicomuni a tutti i prodotti alimentari, vigilanza sanitaria e annonaria, Nas, Asl, Ispettorato repressioni frodi,Camera di commercio, nonché ai controlli incrociati dei supermercati. I casi già emersi di infrazione – dalleuova di un grande allevatore del Nord che cambiò ente certificatore in modo sospetto al riso normaleetichettato come biologico – sono stati considerati indice di funzionamento dei controlli.La scelta “bio” è oggi facilitata dalle nuove etichette: ciò che prima era proveniente “da agricolturabiologica” ora è più semplicemente “biologico”. Dal 2009 si trovano etichette con su scritto “latte biologico”,“pasta biologica” e così via, e va bene perché questo rende tutto ancora più facile e immediato.

Venetia Villani, direttore di Cucina Naturale, ha spiegato le altre nuove tutele in una bellaintervista su LifeGate.it: “Il nuovo regolamento accompagna una maggiore tutela delle paroleutilizzate in commercio e che in qualche modo fanno riferimento al biologico. Se primaun’azienda conven-zionale poteva anche chiamarsi ‘biomela’ piuttosto che ‘ecologicapincopallino’ in etichetta, oggi non è più possibile. Un’azienda può avere un nome che fariferimento al biologico, all’organico o all’ecologico solo se produce un biologico certificato.Questo perché non ci si può spacciare per produttori “bio” quando non lo si è”.

Page 54: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

41. UN BICCHIERE DI LATTE CONTRO L’OSTEOPOROSI?Ha una fama immacolata, il latte, soprattutto quando si parla di controllo e prevenzione dell’osteoporosi. Lamerita davvero?“I nutrizionisti – puntualizza Stefania Piloni su LifeGate Magazine – notano che siamo gli unici animali delpianeta dediti al suo ossessivo consumo oltre lo svezzamento fisiologico: tutti gli altri mammiferi,abbandonata la mammella, abbandonano il latte. E l’epidemiologia lo conferma: sono proprio i paesi dovesi consumano più latticini e proteine animali a fare i conti con l’osteoporosi.

Il calcio. Il problema è l’aumento di acidità provocato dalla digestione delle proteine animali. “L’accumulodi acido – prosegue Stefania Piloni – impedisce al corpo di depurarsi e questo equilibrio alterato degrada ilcalcio. Se l’acidità non viene eliminata le cellule non sanno come tornare in equilibrio e purtroppo mettonoin atto uno ‘scambio ionico’ svantaggioso: pur di depurarsi e smaltire l’eccesso eliminano minerali preziosi,come calcio, ferro, magnesio e potassio”.Recentemente Walter Willet, capo della Scuola di salute pubblica dell’Università di Harvard, ha dichiaratoche consumare latte e derivati non sempre rende le ossa più forti.

Anche l’American Journal of Clinical Nutrition pare d’accordo: le donne consumatrici di proteine animalipresentano una perdita ossea superiore rispetto a quelle vegetariane. Non vale solo per le donne, e nonsolo per l’osteoporosi. Eppure, gli articoli di divulgazione ufficiale spingono praticamente tutte le donne inmenopausa a sentirsi in colpa se non mangiano latte e formaggi in quantità contro l’osteoporosi.Studiare il rapporto tra durezza dell’osso e cancro del seno induce a riflettere sulla necessità di unamaggiore moderazione nell’uso di latticini. Non si sa con certezza in virtù di quali meccanismi, ma si sa chela ricchezza di calcio e sale nella dieta di chi mangia molti formaggi e latticini non sfavorisce la genesitumorale.

Tumori, diabete, intolleranze. Quando gli americani hanno visto le gigantografie di Rudolph Giulianifotoritoccate in modo da far sembrare le sue labbra bianche di latte, si sono indignati. L’ex sindaco di NewYork ha il coraggio di dichiarare in pubblico la sua malattia, e questi scavezzacollo della Peta (People forEthical Treatment of Animals) se ne burlano. In realtà non c’è nessuna burla. Alcune ricerche correlanodavvero il consumo di latte al tumore alla prostata, e gli animalisti americani hanno solo scelto un modospudorato e irriverente per ricordarlo. Uno studio cinese del 2003 parla di una forte statistica di aumentotumorale prostatico correlato al latte, mettendolo in relazione con i residui di estrogeni presenti in questoalimento. Si tratta di una relazione nota fin dal 1996, quando uno studio britannico segnalò che per ogni200 millilitri di latte in più al giorno bevuti in adolescenza, si registrava un aumento del 30% nel numero dicasi attesi di cancro del testicolo in età adulta. Dati poi confermati da una serie di lavori successivi,culminati nelle indicazioni espresse dalla conferenza internazionale del World Cancer Research Fund aLondra di novembre 2007. A questi dati s’aggiungono ricerche effettuate in California che spiegano comel’acido sialico presente regolarmente negli animali, quindi anche nel latte e nella carne di manzo o vitello, sitrova ad agire negli esseri umani con possibili effetti tumorali.Come documentato poi da un’altra ricerca americana, l’organismo riconoscerebbe le proteine della muccacome nemiche, e tenterebbe di eliminarle, colpendo però anche una proteina simile, che protegge invecedal diabete. In questo modo si spiegherebbe la relazione tra i due fatti, anche se è comunque dimostratoche un’alimentazione ricca di latticini tende comunque a innalzare la resistenza insulinica di una personaadulta, e quindi favorire lo sviluppo delle malattie con questa connesse.Per quanto riguarda l’espandersi delle intolleranze, va segnalato che il latte è presente in fin troppepreparazioni dell’industria alimentare, sia in quanto tale, sia sotto forma di siero di latte, lattosio o proteinedel latte; particolare attenzione quindi alle etichette che recano “siero di latte”, “lattoalbumina”,“lattoglubulina”, “caseina”, “lattosio” o “proteine del latte” in biscotti, cioccolato, merendine, brioches,alcuni tipi di crackers, gelati, creme, budini; in fiocchi di cereali, muesli, pan carrè. Si trovano proteine dellatte in salumi e insaccati, prosciutto cotto, salame, mortadella, salsiccia, wurstel, ripieni di ravioli; inprodotti dietetici, iperproteici, vitaminici e integratori salini per sportivi, oltre a numerosi farmaci checontengono lattosio tra gli eccipienti e molti prodotti di cosmesi.

Al posto del latte si possono utilizzare tutti i latti vegetali: latte di mandorle, di riso, di avena, disoia, di noci. Il latte di mandorle è delizioso. E per contrastare l’osteoporosi? Più proteine

Page 55: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

vegetali, soprattutto soia e legumi in genere (fagioli, piselli, ceci, lenticchie...) e i cibinaturalmente ricchi di vitamina D come broccoli e pesce azzurro; più spazio a sesamo e alghe,naturalmente ricchi di calcio.

Page 56: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

42. IL VINO È SINCERO?Pur essendo un prodotto molto artefatto – coltivazione dell’uva, vinificazione, imbottigliamento elavorazioni con uso di sostanze chimiche – il vino ha sempre goduto di una certa impunità, venendoesentato dal “dire tutta la verità” in bottiglia su ingredienti e trattamenti in etichetta. Vediamo quel pocoche si può decifrare.

“Imbottigliato da” o “all’origine”. La differenza tra l’azienda agricola e l’imbottigliatore si può coglieresolo stando attenti alla preposizione “da”. “Imbottigliato all’origine” vuol dire che è imbottigliato dallastessa persona che ha prodotto le uve. Quando invece si legge solo “imbottigliato da” vuol dire che quelvino non è produzione propria, non è di un’azienda agricola, di vignaioli, bensì di imbottigliatori,commercianti, che possono anche acquistare partite di uve di provenienza diversa.

I solfiti. A costruire il vino, oggi, nelle cantine, è il consulente, l’enologo. Si possono svolgere nelle cantinefino a settanta trattamenti diversi. Uno di questi è l’aggiunta di un sale, il metabisolfito di potassio, che nelmosto e nel vino si discioglie liberando i solfiti. Se la solforosa immessa è troppa, il vino assume sapore eodore pungenti e uno sgradevole retrogusto. È l’unico antisettico permesso in enologia. Non fa bene, adalte dosi, difatti la legge italiana ne permette una dose massima di 160 milligrammi per litro nei vini rossi edi 210 milligrammi per i vini bianchi; nei vini dolci fino a 20 milligrammi per litro in più. In Francia i limitisono più alti. Serve a proteggere il vino dall’effetto ossidante e dà una certa garanzia di conservazione,facilita l’estrazione dei pigmenti dalle bucce (azione solubilizzante), favorisce la sedimentazione deicomposti colloidali dei mosti (azione coagulante), inibisce i batteri e i lieviti sui quali effettua ancheun’azione di selezione favorendo quelli che producono più alcol e che portano a termine la fermentazione(azione antisettica), permette una miglior conservazione della freschezza e dell’aroma del prodotto(miglioratore organolettico). Ha anche un effetto sbiancante, impedendo l’imbrunimento enzimatico.

A partire dall’annata 2005 è entrato in vigore l’obbligo di riportare in etichetta o nella retro-etichetta in caratteri chiari, indelebili e sufficientemente grandi, la dizione “contiene anidridesolforosa” o “contiene solfiti”, se si supera la soglia di 10 milligrammi per litro, dose che vieneprodotta naturalmente nella fermentazione. Vale anche per i vini provenienti dal-l’estero.Anche i vini da uve di agricoltura biologica contengono solfiti. Si trovano comunque incommercio vini che ne contengono meno del limite da esplicitare: si sta creando per loro unanicchia di mercato.

Page 57: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

43. PERCHÉ GLI AROMI ARTIFICIALI SONO DAPPERTUTTO?Il motivo per cui possiamo gustare gelati al cocomero, patatine al sapore d’arrosto e bubble-gum allozucchero filato è l’elaborazione industriale di raffinatissime varietà di aromi artificiali.Si trovano nel ripieno di molti ravioli confezionati. Il classico dado da brodo è composto da “glutammato disodio, estratto di carne, aromi”. Panettoni e pandori? Ingredienti: “Farina di frumento, uva sultanina, burro,canditi, uova, lievito, latte in polvere, aromi, emulsionanti”. Una spolverata di zucchero a velo? “Zucchero,amido di frumento, aromi”. “Aromi” (artificiali) nel cioccolato, nelle caramelle, nella margarina; nel popcornda forno a microonde, nei succhi di frutta, specie in quelli “Ace” e nei nuovi gusti mix, nelle bibite gassate.

Se sono “aromi”, sono artificiali. Per indicare l’etilvanillina, il 3-Methylbutanal (aroma agrume), ilMethyl-butanoato (aroma mela), il 3-methylbut-1-yl methanoate o l’Isopent-1-en-1-yl ethanoate (aromi difrutta)... si scrive solo “aromi”. Le essenze estratte realmente da piante o altri cibi si chiamano “arominaturali” e così devono comparire in etichetta. Quando si legge “aromi” e basta si tratta di aromi artificiali.I sapori identificabili dal nostro palato sono sei. Gli aromi decine di migliaia, e questi gas volatili che sisprigionano dal cibo costituiscono parte essenziale del sapore stesso. L’industria degli aromi si è sviluppataa partire dal XIX secolo, quando un chimico tedesco, sintetizzando per caso il metilantranilato, notò che nellaboratorio s’era diffuso un forte profumo d’uva. Qualche tempo dopo è uscito il Kool Aid, il primo succo difrutta all’uva al metilantranilato. Oggi la più grande azienda americana produttrice di aromi, la IFF diDayton, New Jersey, rifornisce le industrie alimentari oltreché i principali marchi di profumo. “Una gocciadella sostanza che dà il sapore dominante di paprika – nota Eric Schlosser, autore di Fast Food Nation –basta a dare sapore a cinque piscine di media grandezza. Ecco perché di solito gli additivi aromatici sonoultimi o penultimi nell’elenco degli ingredienti. Il sapore artificiale di un cibo costa meno delle altrecomponenti”. Insomma, l’onnipresente diciturina non dice nulla sul gioco di prestigio chimico che dà a uncibo manipolato il suo gusto. “I cibi di oggi – incalza Schlosser – sono una tabula rasa: per dar loro un gustospecifico si aggiunge una sostanza chimica. Aggiungendo metil-2-peridilchetone il prodotto sa di popcorn.Aggiungendo etil-3-idrossibutanoato il prodotto sa di marshmallow. Le possibilità sono illimitate. I cibiconfezionati potrebbero contenere aromi artificiali come l’esanale (l’odore dell’erba appena tagliata) o acido3-metilbutanoico (l’odore di sudore) senza che cambi l’aspetto o il valore nutrizionale”.

Le fabbriche. Schlosser conclude il suo capitolo con la visita a Dayton per un’inusuale prova d’assaggio…senza cibi: “Da una dozzina di bottigliette di vetro si materializzavano i cibi, uno dopo l’altro. Ho annusatociliegie fresche, olive nere, fritto di cipolle e gamberi. Ma la creazione più straordinaria… dopo aver chiusogli occhi, ho sentito un hamburger alla griglia. Sembrava che in quella stanza ci fosse qualcuno che rigiravagli hamburger su una griglia”.La sapida cronaca d’una visita a un altro dei cinquecento stabilimenti al mondo in cui si sintetizzano aromiartificiali la restituisce anche Marco Magrini, su Ventiquattro del dicembre 2003: “Dentro al grandestabilimento c’è una pila di contenitori da 25 litri pronti per la spedizione, con su scritto: ‘manzo’. Poco piùin là, ci sono altre cataste di ‘limone’ e ‘pompelmo’. Ma non una sola molecola lì dentro su miliardi dimiliardi ha mai pascolato su un prato o è maturata appesa a un albero. ‘Sono molecole definite natureidentical, identiche a quelle in natura – spiega Heini Menzi, vicepresidente dell’azienda elvetica – che nonhanno nessun impatto sulla salute anche perché sono potentissime: con un chilogrammo, si possonoaromatizzare da una a trenta tonnellate di alimenti’. Caramelle e certi gelati industriali alla fragola noncontengono fragole, ma etilfenilglicidato: una molecola scoperta per caso nel 1880 che altrettantocasualmente ricorda da vicino la fragola. Oppure il Citral, che in natura non esiste, ma sa ugualmente dilimone. Al sapore della vera banana contribuiscono 225 elementi: 48 alcol, 10 aldeidi, 14 chetoni, 39 acidi,100 esteri, 8 basi e 6 fenoli. Ma per avvicinarsi a quel gusto basta usarne nove, tra cui quantitàinfinitesimali di eugenolo (che profuma inequivocabilmente di dentista). Se qualcuno chiedesse perché alposto dei veri aromi vengono usati quelli artificiali la risposta sarebbe semplice: ‘la vaniglia raccolta ognianno – spiega Andreas Muheim, giovane manager di stanza a Düsseldorf – basterebbe a soddisfare iconsumi del solo Belgio’. Ma c’è molto di più: un chilo di vaniglia naturale costa 10 mila euro; per quellaartificiale ne bastano 20”.

L’aroma di un cibo incide per il novanta per cento sulla percezione del sapore. Gli esseri umanihanno acquisito il senso del gusto per evitare di rimanere avvelenati; in genere le piantecommestibili hanno un sapore dolce, quelle velenose amaro. Il gusto dovrebbe aiutarci a

Page 58: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

distinguere il cibo adatto a noi da quello che non lo è. Gli aromi artificiali sviano ogni autenticapercezione. Sono sostanze probabilmente non nocive nelle quantità infinitesimali impiegatenei cibi. Essendo spesso composti volatili, nella lista degli ingredienti (ordinata per peso deicomponenti) si trovano sempre in fondo. A volte sono molecole sintetiche identiche allesostanze naturali. Però di fatto possono costituire un inganno al consumatore perchétrasformano cibi poveri in squisitezze. Non sono indice di genuinità.Per evitarne un po’, basta leggere le etichette. Si possono sempre trovare accanto agli altri idolci artigianali e quelli tipici. E, sempre, prediligere i prodotti biologici: secondo i disciplinaridi tutti i prodotti “bio”, l’impiego di aromi artificiali è vietato. I profumi devono essere quelliveri.

Page 59: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

44.COS’È IL GLUTAMMATO MONOSODICO?“Esaltatore di sapidità, glutammato monosodico”. Suona familiare? In effetti, spiando tra le righinemicroscopiche degli ingredienti di parecchie scatolette vi ci si imbatte non di rado. Dadi da brodo, piattipronti, conserve di pesce, risi e minestre in busta. Perché lo contengono? Cos’è?

Una droga per le papille gustative. È un derivato dell’acido glutammico, aminoacido naturalmentepresente nei cibi. Conferisce il gusto umami, così battezzato dai suoi scopritori giapponesi, l’ultimo scopertotra la mezza dozzina di gusti base riconoscibili dal palato umano (dolce, acido, amaro, salato, aspro). È unapolverina biancastra che s’estrae anche dalla melassa. Il suo consumo da parte dell’industria alimentare èstimato nell’ordine delle 200 mila tonnellate all’anno nel mondo. In Europa è contraddistinto dalle sigle “E”che vanno dall’E620 fino all’E625, e ne è proibito l’uso nei prodotti per l’infanzia.Esaltando la sapidità di unalimento può mascherarne carenze di gusto,di lavorazione e di qualità degli ingredienti.

Quantità. Con un pranzo normale, ravioli in brodo, pollo arrosto, patate oppure conserve di pesce, si puòarrivare a ingerirne una quantità venti volte superiore a quella che assumeremmo naturalmente con cibinon addizionati. Come ogni sostanza che si assume innaturalmente a dosi elevate per anni, potrebbescatenare intolleranze ed essere allergenico. Al glutammato monosodico e ai suoi composti s’imputa la“sindrome da ristorante cinese”, sintomatologia caratterizzata da mal di testa, palpitazioni cardiache,vertigini, nausea, contrazioni muscolari, dolori al collo e, a volte, cefalea. Da Tokyo arrivò uno studiosecondo cui la sua assunzione nel tempo può provocare un assottigliamento della retina, danni oculari eall’ipotalamo, mentre altre ricerche lo collegano a disturbi neurologici. Il glutammato è incluso da alcuninella famiglia delle eccitotossine che possono creare problemi nei soggetti sensibili (allergie, intolleranze,malesseri vari). Insomma, c’è chi lo considera un veleno, c’è chi giura sulla sua innocuità.

È un “esaltatore di sapidità”. Ma, ci si può domandare, perché la sapidità di alcuni cibidev’essere “esaltata”? Il glutammato come additivo nei prodotti è nella maggior parte dei casiun indice di scarsa qualità delle materie prime, quindi il consumo di tali prodotti èsconsigliabile, a favore di quelli che non ne contengono: dadi da brodo, carni in scatola, piattipronti e prosciutto cotto. Moderarne l’uso, evitarlo negli alimenti preparati, ridurre l’impiegodei dadi da brodo di cui è l’ingrediente principale.

Page 60: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

45. TI VA UNA MERENDINA?Merendine “preparate con lo yogurt”, “ricche di frutta”, “preparate come una volta”, “al miele”, “naturali eleggere”? Le aziende alimentari attingono al frasario dei nonni per convincere bambini e genitori aconsumare merendine industriali. Il paesaggio da vecchia fattoria, bicchieri colmi di latte, ciotole di miele,cesti di frutta fresca e campi di cereali servono a circuire le mamme distratte che fanno la spesa, senzaspendere qualche secondo in più per leggere le etichette.

Il packaging. Se si leggono le etichette di snack e merendine, infatti, ci si rende conto che il contenutonon corrisponde granché a quanto decantato sull’involucro, nel contenitore e negli spot televisivi! Undolcetto industriale “al miele” ne contiene 1,4 grammi. Le merendine “allo yogurt” ne contengono sì e notra i 2 e i 4 grammi e l’unica caratteristica peculiare dello yogurt, ovvero i fermenti lattici vivi, è inattivatadalla cottura ad alte temperature e dalla conservazione. La merenda “con latte fresco” ne contiene meno diun grammo, la punta di un cucchiaino. Gli snack “alla frutta” a malapena contengono 1 o 2,5 grammi difrutta (un frutto pesa 35-40 grammi) e spesso con anidride solforosa o benzoati come conservanti. Gliingredienti salutari sono sempre inferiori ai grassi. Grassi insalubri che diventano solo ciccia.

Lo “schifezzometro”. Cosa sono le schifezze, quanto fanno male ai bambini e quando un cibo sitrasforma in schifezza ha provato a farlo capire nel 2008 il nutrizionista e psicologo Gabriele Buracchinell’eloquente Occhio alle merendine. “Io mi sono reso conto, come nutrizionista, che spesso i bambinimangiano cose senza avere idea di cosa stanno mangiando – spiegava l’autore a Caterpillar, Radio 2 –nella classica merendina, il prodotto di fast food o la bibita, se li si prende in mano ci sono scritti gliingredienti, ma sono illeggibili. E a volte sono collocati là dove la linguetta si strappa”. Ha per questoideato una tabella interattiva, lo “schifezzometro”, in cui trascrivere gli ingredienti della merendina, delpandorino, dello snack, e desumerne la percentuale di schifezze che contiene.Il libro misura anche la tendenza a far ingrassare – il panciometro – nonché il risparmiometro, dove ci siaccorge che prodotti banali come chewing-gum, fatti di gomma, possono costare 38 euro al chilo, unamerendina di farina e additivi 25 euro al chilo.Sarebbe sufficiente leggere le etichette dei prodotti prima di acquistarli: gli ingredienti sono indicati inordine di quantità decrescente, dalla maggior quantità in peso alla minore. Le mamme scoprirebbero cosìche le merendine dei propri figli sono fatte di grassi, zuccheri, aria,acqua e aromi artificiali.Le merendine industriali sembrano piacere tanto ai bambini per vari motivi. Gli aromi artificiali che dannoallo snack gusto ed essenza.Micidiale lo zucchero, che provoca una sorta di dipendenza e assuefazione. Unaltro motivo è il packaging, la praticità e quindi la comodità assicurata ai genitori, in abbinata ai gadget.

Allora, dove si va a documentarsi, sui giornali? No. Paolo Bianchi e Sabrina Giannini – autori diLa repubblica delle marchette – hanno incontrato la caposervizio di un settimanale femminileche ha detto loro: “Ho proposto di scriverne con senso critico. E passava. Purché non uscisserole marche. Con le marche non passerebbe... Ci fu un casino per il pezzo sulle merendine. Ilcaporedattore mi disse che avremmo avuto dei problemi. Si parlava dei grassi saturi nonevidenziati in etichetta. Era un pezzo interessante che metteva a confronto le merendine incommercio con quelle casalinghe, e si parlava della qualità diversa di grassi. Un’azienda di cuisi parlava ne usciva male...”.

Page 61: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

46. PERCHÉ SE INGRASSI NON È COLPA DI MCDONALD’S?Un caso giudiziario dibattuto in una corte di Manhattan nel 2003 è emblematico del nostro modernorapporto con il cibo. Un giudice federale di New York ha respinto un’accusa contro McDonald’s indicandoperò, nel contempo, la strada per nuovi ricorsi contro la catena di fast food. La causa mirava a riconoscerela McDonald’s Corporation colpevole di indurre obesità e malattie nei teenager.

L’accusa. La catena di fast food “mentirebbe” a proposito degli alti livelli di grassi, zucchero, sale ecolesterolo nei suoi prodotti. La sentenza si legge sul New York Times del 23 gennaio 2003: “Il giudiceRobert W. Sweet della Federal District Court afferma che non è provato che McDonald’s abbia nascosto leinformazioni sugli ingredienti, ed è ampiamente risaputo che i fast food, e i prodotti McDonald’s inparticolare, contengono alti livelli di ingredienti potenzialmente dannosi”.“Le persone sanno o dovrebbero sapere che mangiare abbondanti porzioni di prodotti McDonald’s di taglia‘big’ non è salutare e può causare un aumento di peso corporeo – argomenta il giudice stesso – e non ècompito della legge proteggerle dai propri stessi eccessi”.Si legge ancora: “Nessuno è obbligato a mangiare da McDonald’s (eccetto, forse, i genitori dei bambiniallettati dal cibo, dai giochi, dalle promozioni, che sono obbligati ad accompagnarli)”.Il caso poteva potenzialmente far esplodere una cascata di migliaia di altri ricorsi simili, considerando chegli americani spendono più di 110 miliardi di dollari all’anno nei fast food. Ma il giudice ha anche respintol’accusa che i cibi di McDonald’s causino assuefazione.La compagnia è soddisfatta: hanno sempre definito frivola questa causa intentata dall’avvocato di dueteenager, Samuel Hirsch. Il quale però pensa di riproporre il ricorso in forma emendata, in linea con unodegli argomenti della sentenza, suggerito dallo stesso giudice Sweet.

In un’altra forma, l’accusa contro McDonald’s sarebbe fondata. Il gigante Usa può essereaccusato di alterare i cibi durante il processo industrialecommerciale, creando così “alimentisostanzialmente differenti e più pericolosi di quelli che è lecito aspettarsi”. Il giudice nota, peresempio, che le Chicken McNuggets, invece che essere pezzetti di pollo fritti in padella, sonoun “composto di vari elementi inusitati e non comuni”.Un simile argomento sì che “potrebbe stabilire che i pericoli dei prodotti McDonald’s nonpossono essere comunemente noti né riconoscibili, e quindi che McDonald’s tiene uncomportamento scorretto verso i clienti”.

Page 62: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

47. LE POLPETTINE DI POLLO SONO FATTE DI POLLO?Enormi quantità di preparazioni di carne di pollo importate in Inghilterra erano adulterate, da almenocinque anni, con indefinite “proteine bovine e suine” che potrebbero presentare un nuovo rischio Bse. Lo hasvelato un’inchiesta di The Guardian del 2002. Per “proteine” s’intende una sorta di marmellata di tessuti discarto di animali da macello, provenienti da non si sa dove, iniettate nella carne di pollo in un processochiamato tumbling così da aumentarne il peso, e i profitti.La Food Standard Agency inglese ha condotto subito una batteria di test per quest’adulterazione su vastascala. L’8 luglio 2002 una notizia d’agenzia confermava: “In Gran Bretagna torna l’incubo ‘mucca pazza’.Milioni di polli surgelati adulterati con polveri di proteine bovine, che le autorità ritengono a rischio Bse,sono finiti nel menu dei cittadini britannici. Nella carne dei polli provenienti dalla Thailandia e dal Brasileverrebbero iniettate proteine bovine, in modo da facilitare l’assorbimento d’acqua e aumentare, così, il pesodei prodotti”. Per chiarire il fatto e soprattutto sgombrare il campo dagli interrogativi che le notizie hannofatto gonfiare, uno: le “proteine bovine e suine” non vengono iniettate nei polli vivi; due: non vengonoiniettate nei “petti di pollo”, ma nelle preparazioni di carne spezzettata che diventano nuggets, ovveropolpette.

Nelle betoniere. Quest’industria del tumbling è fiorente nei Paesi Bassi. Tonnellate e tonnellate di carnedi pollo cruda o surgelata vengono infilate in grandi betoniere e lavorate con acqua, per fargliela assorbiree aumentarne il peso. Affinché l’assorbimento di acqua sia maggiore, si iniettano anche additivi assorbenti:“proteine idrolizzate”. Proteine estratte ad alte temperature o per idrolisi chimica da vecchi animali o partinon commestibili di bestie macellate. Da dove provengono queste parti? Dall’inchiesta di The Guardian: “Ilproblema è che una volta che hai tritato pezzi di pollo in poltiglia, quella poltiglia può contenere ogni cosa.Cibo per animali riciclato, carni iniettate con proteine bovine e suine, antibiotici cancerogeni banditi: sonotutte cose trovate dalle autorità recentemente nel pollo destinato alle preparazioni alimentari...”. E ancora:“La scoperta solleva molte questioni. Che genere di proteine bovine sono usate? Se non si dichiara lapresenza di tessuti bovini in etichetta, come si fa a rimuovere dalla catena alimentare i materiali a rischio?C’è dunque la possibilità di Bse nella carne di pollo”. Il portavoce dell’opposizione Kenneth Simpsondichiarava: “L’inchiesta ha scoperchiato una pentola di marciume”. La Fsa è stata accusata di rispostepilatesche, avendo dichiarato che “non si poteva essere in grado di bloccare gli import: non è illegaleaggiungere proteine bovine e suine al pollo, se viene dichiarato in etichetta”. Il capo della Fsa AndrewReilly affermava che però il fatto che l’origine del materiale bovino fosse sconosciuta era fonte di seriapreoccupazione. Sue Davies, policy adviser della Consumers’ Association, ha richiamato in causa la Fsa perchiudere la lacune nella legge aggiungendo: “L’uso di proteine di bovino e di suino nel pollo è scioccante”.Tim Lobstein, direttore della Food Commission, ha commentato: “Ancora un altro scandalo che immetteprodotti potenzialmente pericolosi nella filiera del cibo”.

La pratica non si è interrotta. Cinque anni dopo, nel giugno 2007, il Times rivela che altre 63mila tonnellate di preparazione di pollo proveniente dall’Olanda sono state “pompate” conacqua e proteine diverse. Pollo destinato a fast food, ristoranti, mense, catering e ospedali.Nonostante le insistenze dell’Ue e delle autorità inglesi, si continua a eludere l’obbligo dietichet-tarlo come “pollo addizionato con acqua e carne o derivati bovini o suini”.Evitare le chicken nuggets, le polpettine di pollo, se tra gli ingredienti c’è qualcos’altro oltre alpollo.

Page 63: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

48. UN FRUTTO SU DUE È CONTAMINATO DA PESTICIDI?Lo dicono tutti i rapporti degli ultimi anni sui residui di pesticidi nei prodotti ortofrutticoli e derivati, in Italia.Da anni le percentuali sono più o meno quelle. Tra gli alimenti controllati, spesso è l’uva a fare la figurapeggiore – a dirlo, dalle indagini di Legambiente alle inchieste di Altroconsumo – ma generalmente maleanche erbe aromatiche, sedano, pere, mele e agrumi.I pesticidi sono sostanze chimiche di sintesi usati in agricoltura contro parassiti e malattie delle piantecoltivate. Irrorati sulle piante durante il periodo di coltivazione fino a pochi giorni prima della raccolta,possono restarne residui sul prodotto finale. Si calcola che ogni anno si spargono nel mondo 2 milioni ditonnellate di pesticidi.In Europa, secondo la Commissione europea, si riscontrano residui in circa il 40% dei campioni alimentari,residui multipli in circa il 15% dei campioni e tracce nelle falde sotterranee europee, il 65% dell’acquapotabile a disposizione dei cittadini. Nessuno sforzo tecnologico o economico (per sviluppare e lanciare unnuovo pesticida occorrono da 15 a 20 milioni di dollari) potrà mai cancellare un dato di fondo: i pesticidisono prodotti chimici destinati a uccidere. Anche se oggi sono più selettivi di un tempo, il loro impiegocontinua a provocare danni a tutti.

I pesticidi nel Parlamento europeo. Tutti e otto i campioni di frutta acquistati all’internodell’Europarlamento nel dicembre 2007 e analizzati dai campaigners del Pesticide Action Network sonorisultati contaminati da residui di sostanze chimiche, ben ventotto pesticidi diversi, di cui dieci sostanzecancerogene, tre neurotossine e otto potenziali distruttori endocrini. Tre degli otto campioni sono risultatiaddirittura fuori legge, e quindi non adatti alla commercializzazione: si tratta di uva da tavola, arance ealbicocche. Il campione di fragole presentava residui di 14 sostanze chimiche diversecontemporaneamente. Le analisi, compiute da Friends of the Earth Olanda, sono state usate per farpressione sui parlamentari in procinto di votare sulla direttiva quadro e sul regolamento di autorizzazionedei pesticidi. Ha funzionato. Nelle comunicazioni alla Commissione si legge: “a sostenere l’impegno delgoverno europeo c’è anche la considerazione che l’adozione di metodi alternativi per il controllo deiparassiti e una riduzione della dipendenza degli agricoltori dai pesticidi, ed è il caso dell’agricolturabiologica, si sono dimostrati vantaggiosi in termini economici nonché sostenibili sotto il profilo agricolo eambientale”. La Francia entro il 2009 ritira dal mercato 30 sostanze chimiche utilizzate in agricoltura e,entro il 2010, altre dieci. Il ministro dell’Ambiente Jean-Louis Borloo ha già imposto una legge per ridurredel 50% entro il 2012 l’uso della chimica. L’obiettivo finale del governo francese è la messa a punto dinuove tecniche sostitutive, incentivando parallelamente il passaggio al biologico: gli agricoltori chedecideranno di convertire i propri campi da coltivazioni convenzionali a biologiche, ovvero prive di pesticidi,beneficiano di un credito d’imposta raddoppiato.

Pesticidi nel piatto. Molti pesticidi tra quelli comunemente usati possono avere effetti negativi sullasalute, anche a seconda della dose. Possono essere tossici per il sistema nervoso, i polmoni, l’apparatoriproduttivo, il sistema endocrino e il sistema immunitario. Secondo l’Enea la percentuale di pesticidisospetti cancerogeni è molto alta (100 su 400) e il rischio di contrarre un tumore aumenta quando se neusano simultaneamente diversi. Sono passati molti anni dal referendum del 1990 che voleva limitarne l’uso.In occasione di quel referendum, che non passò per il mancato raggiungimento del quorum, 18 milioni diitaliani hanno votato “no” ai pesticidi nel piatto. Una richiesta perentoria, rimasta disattesa. Il quantitativodi sostanze chimiche utilizzate in agricoltura nel nostro paese rimane uno dei più alti in Europa: si stima cheogni anno da 60 a 70 mila tonnellate di pesticidi (fra erbicidi, battericidi, fungicidi e insetticidi) venganosparse nei nostri campi coltivati (più di quante ne siano state usate in Germania e Regno Unito insieme).Qualcosa come 450 chilogrammi per chilometro quadrato di superficie agricola italiana ogni anno.Troppi, specie considerando che per ogni chilogrammo di principio attivo utilizzato, solo 10 grammivengono assimilati dagli insetti “bersaglio” del trattamento: i restanti 990 rimangono nell’ambiente, suifrutti, nel terreno, nell’acqua.Il rapporto annuale di Legambiente “Pesticidi nel Piatto 2009”, redatto sulla base dei dati ufficiali forniti daArpa, Asl e laboratori zooprofilattici, mette in evidenza passi indietro rispetto ai risultati dell’anno prima.Sono stati riscontrati incrementi di campioni irregolari per concentrazioni troppo elevate di residui diagrofarmaci rispetto ai limiti stabili dalla norme. I laboratori pubblici provinciali e regionali hanno preso inconsiderazione 8.764 campioni di frutta e verdura, di cui 109 sono risultati irregolari, pari all’1,2% del

Page 64: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

totale, in leggero aumento rispetto all’1% del 2008 e in miglioramento rispetto al 2% del 2003.

È vero che un frutto su due è contaminato da pesticidi, ma in Italia solo dall’1 al 2% dei casi iresidui sono oltre i limiti normativi. Limiti, però, che tengono conto dell’effetto su un corpoadulto e mai di quello del bambino. E non della somma di più pesticidi, nonostante il mondodella medicina da anni suggerisca correlazioni tra effetto cocktail di pesticidi e cancro.Consigli: roteare la scelta, variare spesso le verdure, in modo da diminuire la probabilità diincappare in prodotti contaminati persistendo poi nel loro consumo. Cambiare anchesupermercato, ogni tanto. Lavare e rilavare accuratamente verdura e frutta, lasciandola anchein ammollo in bicarbonato; sbucciare i vegetali fino a 6-8 millimetri di polpa (a tanto possonopenetrare i veleni, pesticidi, anticrittogamici e fungicidi). Il College of Agriculturedell’Università dell’Arizona consiglia: “Per minimizzare le accidentali contaminazioni nel cibo,potrete:1. risciacquare e pulire sfregando forte frutta fresca e ortaggi;2. eliminare le foglie esterne dei vegetali fronzuti;3. togliere la pelle e il grasso da carne, pesce e pollame;4. scartare il ‘sughetto’ e il grasso rilasciati nella cottura di carne, pesce e pollame, poichémolti contaminanti del cibo si disciolgono nel grasso”.Scegliere prodotti da agricoltura biologica, esenti, per natura, da pesticidi.

Page 65: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

49. PESTICIDI E BAMBINI?I pesticidi possono essere tossici, cancerogeni, allergenici. Che effetto fanno ai bambini? I loro ritmimetabolici sono diversi da quelli degli adulti; la loro capacità di eliminare le tossine è minore; la lorosensibilità agli agenti allergogeni e cancerogeni è maggiore.Secondo diverse ricerche i bambini che consumano regolarmente cibi con residui di pesticidi corrono unrischio molto più elevato rispetto agli adulti di contrarre il cancro. Sommando il rischio derivante dallapresenza sugli alimenti di 8 pesticidi utilizzati comunemente per la produzione di 20 tra frutti e ortaggi, ilbambino medio, tra 0 e 6 anni, può vedere decuplicato il livello di rischio considerato accettabile dallamedicina.Ci sono studi che dimostrano che i pesticidi, se assunti nel periodo neonatale e nella prima infanzia,possono alterare, anche in modo irreversibile, la funzionalità e lo sviluppo dei sistemi nervoso, immunitario,endocrino e dell’apparato riproduttivo. Anche le mamme che allattano dovrebbero evitare di consumare cibicon residui di pesticidi, perché queste sostanze passano nel latte materno.

Metà della frutta e della verdura non va bene. Quindi, i piccoli sono più esposti degli adulti ai rischi diun’alimentazione con residui chimici. E metà della frutta e verdura in commercio in Italia ha residui dipesticidi superiori ai valori consentiti per l’alimentazione infantile. Ripetiamo, metà della frutta presente sulmercato non è idonea all’alimentazione dei bambini, perché sfora i limiti di legge per la presenza di traccedi pesticidi.Un prodotto con residui superiori al limite di legge, ovviamente, non è idoneo all’alimentazione in generale;ancor più rigorosamente, per i più piccoli, la legge italiana – in base al Dpr 7 aprile 1999 n. 128 – dice che ilprodotto su cui ci sono residui di pesticidi superiori a 0,01 mg/kg (lo zero strumentale) non è idoneoall’alimentazione dei lattanti e dei bambini. Lo ribadisce poi la norma europea, la direttiva 2003/13/Ce dellacommissione, del 10 febbraio 2003, che modifica la direttiva 1996/5/Ce sugli alimenti a base di cereali e glialtri alimenti destinati ai lattanti e ai bambini: non devono contenere alcuna sostanza in quantità tale dapoter nuocere alla salute dei lattanti o dei bambini. In base a ciò alcuni pesticidi non possonoassolutamente essere utilizzati, per altri è tollerato un residuo massimo di 0,003 mg/kg, (3 milligrammi perchilo, 3 grammi di pesticida per una tonnellata di prodotto), che è sempre praticamente zero, lo zerostrumentale.Ecco perché da un quinto alla metà degli ortaggi e metà della frutta in Italia non hanno le caratteristichesanitarie per essere utilizzabili nelle mense degli asili nido e delle scuole elementari e medie.

Quindi, se dai controlli di frutta e verdura normali in vendita nei supermercati di tutta Europaogni tanto emerge che i residui di pesticidi ci sono eccome, e “preoccupano”, che in un’insalatasu tre la soglia di fitofarmaci è fuorilegge, o addirittura sono state usate sostanze proibite,dubbi fondati possono e devono assalire i più attenti genitori.Nel biologico, invece, tolleranza zero. Basta una piccola infrazione, il produttore perde lacertificazione. Non c’è dubbio e, forse, di questo ci si può fidare. D’obbligo quindi scegliere peri bambini (oltreché per noi) frutta e verdura “bio” a casa, d’obbligo chiederlo a gran voceanche ai sindaci per le mense dell’asilo e delle scuole primarie.

Page 66: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

50. ALLA MENSA BISOGNA SEMPRE ACCONTENTARSI?È nato il diritto al biologico. Facciamolo rispettare.

Legge 488/1999, articolo 59. “Al fine di promuovere lo sviluppo di una produzione agricola di qualitàecocompatibile... – comma 4 – per garantire la promozione della produzione agricola biologica e di qualità,le istituzioni pubbliche che gestiscono mense scolastiche ed ospedaliere prevedono nelle diete giornalierel’utilizzazione di prodotti biologici, tipici e tradizionali nonché di quelli a denominazione di origine protetta,tenendo conto delle linee guida e delle altre raccomandazioni dell’Istituto nazionale della nutrizione. Gliappalti pubblici di servizi relativi alla ristorazione delle istituzioni suddette sono aggiudicati ai sensidell’articolo 23 comma 1 del decreto legislativo n. 157 del 17 marzo 1995, e successive modificazioni,attribuendo valore preminente all’elemento relativo alla qualità dei prodotti agricoli offerti”. Questo dicetestualmente una bella legge dettata dal ministro dell’Agricoltura Alfonso Pecoraro Scanio, fondamentaleper una svolta epocale nella politica agricola e alimentare italiana verso l’istituzione delle mense con cibi diqualità, locali e da agricoltura biologica.Su 8.100 Comuni italiani sono circa 1.000 quelli che hanno cominciato a rispettare questa legge. Sonoquindi i genitori che devono reclamare a gran voce i prodotti “bio” nella mensa scolastica! La legge prevedequest’obbligo senza però specificare la quantità di prodotti biologici da inserire nei menu, né le modalità. Lamaggior parte delle città più grandi e densamente popolate ha inserito la previsione dei prodotti biologicinelle gare d’appalto. Quindi la legge c’è, ma mancano le quantità, le modalità, le istruzioni precise, e non cisono sanzioni per chi non la applica.

Ecco allora cosa fare. Alcune regioni hanno già una legge regionale che ne precisa e ne rilancial’obbligatorietà.Nelle altre regioni, le remore all’attivazione dei menu “bio” nelle mense scolastiche da partedei Comuni possono essere i costi maggiori e l’ottusità della burocrazia: specie nei Comuni piùpiccoli gli addetti agli uffici tecnici preposti alla stesura dei capitolati d’appalto guardano congreve ostilità a ogni cambiamento della routine.Le mamme e i papà più sensibili dovrebbero innanzitutto raccogliere il consenso di tutti o di ungran numero di genitori, poi ottenere un incontro con il sindaco del Comune, per chiedere confermezza menu biologici per i propri bimbi. È bene che un consigliere comunale o un assessoresensibile presentino in Consiglio comunale una mozione che impegna la Giunta ad attivare imenu “bio”.È importante che un buon numero di genitori sia d’accordo per orientare l’amministrazionecomunale verso la scelta più positiva. Occorrerà anche valutare insieme i costi aggiuntivi el’aumento del buono pasto “bio”, per convincere il Comune a farsi carico dei costi, se non ditutti perlomeno di una parte.

Page 67: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

51. LA GALLINA NON È UN ANIMALE INTELLIGENTE?Nessuno vorrebbe passare la vita in piedi su un foglio A4. Nemmeno se “non è un animale intelligente”,come la gallina di Cochi e Renato. Come le galline ovaiole e da carne nel nostro paese e in mezzo mondo,costrette a vivere con uno spazio in gabbia di 20 centimetri di lato l’una: un foglio di carta. Gli animali,chiusi in gabbie strettissime, si strappano le piume e si beccano a vicenda furiosi.“Davanti, nel contenitore – racconta Martin Speich in Gabbia 52, fila centrale, blocco sinistro – davanti treuova; il quarto oggi non c’è. La macchina che le produceva è andata definitivamente fuori uso: i suoi restigiacciono sul fondo della rete. Gli occhi chiusi, il becco semiaperto, verso il basso, come se volesse ancoramangiare; sono ben miseri resti, spoglie di una macchinetta che doveva mangiare, defecare e produrreuova. Come lei, altre migliaia di macchine in questo stabilimento. La rottura di una di esse nella gabbia 52,fila centrale, blocco sinistro, non ha praticamente effetto sulla spettrale attività che si svolge nelle altre1.300 gabbie. Le urla di dolore degli animali beccati, calpestati e schiacciati dagli altri fanno parte delrumore di fondo di questa fabbrica animale, come il ronzio delle ventole, il crepitio delle migliaia di zampeche raschiano sul fondo della rete, lo schiamazzo continuo che gli allevatori chiamano ‘canto’, adimostrazione del benessere degli animali. Ma un etologo serio capisce che questo non ha nulla a chevedere con il ‘canto’”.Ci sono 40 milioni di galline in Italia detenute in modo simile per produrre 12 miliardi di uova, mentre 400milioni di polli finiscono in tavola. Negli allevamenti in batteria si usano becchimi di bassa lega e prodotti discarto. Nel cibo si reimmette il loro stesso guano perché c’è dentro ancora qualcosa di nutriente. Percorreggere il colore dei tuorli, troppo pallido, e rendere l’uovo più appetitoso, si aggiungono coloranti allaloro dieta. Irradiate con infrarossi, con le zampine deformate dalla permanenza sulle grate di ferro,sottoposte alla ghigliottina dello “sboccamento” (taglio del becco), alterati i bioritmi da cicli notte-giornoartificiali, alimentazione forzata con pastoni, con scarti alimentari, residui d’ogni genere e di provenienzaincontrollabile… le galline subiscono per mesi simili trattamenti. Sono così malate che devono esseresottoposte a ininterrotte terapie antibiotiche, tanto violente e invasive che un veterinario d’una Asl hatestimoniato che quando ha dovuto imporre un blocco all’uso di antibiotici in un allevamento veneto sonomorti 20 mila polli in pochi giorni.Dal 2004 la legge ci mette in condizione di scegliere tra uova prodotte da galline allevate così e uova dagalline libere. Ogni singolo uovo deve avere una tracciabilità, l’indicazione di come è vissuta la gallina chel’ha deposto. Ogni uovo riporta un codice stampigliato con inchiostro alimentare – un carattere numerico da0 a 3 (0 = biologico; 1 = ovaiola all’aperto con 2,5 metri quadrati di spazio a disposizione; 2 = ovaiola aterra in un capannone con nove ovaiole per ogni mq di spazio; 3 = ovaiola in gabbia). Poi due lettere sigladella nazione di produzione (IT: Italia); tre caratteri numerici indicativi del codice Istat del Comune del sitoproduttivo; due lettere indicative della provincia e caratteri numerici indicanti l’azienda.

Facile tenere a mente la cosa più importante, per il benessere delle galline e la qualitàdell’uovo. È il primo numero, che indica la modalità di allevamento delle ovaiole:0 = da agricoltura biologica: per legge, con doppi controlli, galline allevate nel pieno rispettodelle loro caratteristiche naturali;1 = allevate all’aperto;2 = allevate a terra;3 = allevate in gabbia.Quindi, come prima cifra stampigliata sul guscio, lo zero o l’uno sono da preferire. È benerimarcare la distinzione tra “allevate all’aperto” (1) e “allevate a terra” (2). Allevate a terrasignifica solo che le ovaiole vivono in capannoni con pavimento di cemento ricoperto da pula diriso e in un sovraffollamento da nove galline a metro quadro, illuminate con luce artificiale enon vedranno mai il sole.

Page 68: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

52. AMARA VERITÀ, O DOLCE COME IL MIELE?Oro colato, il frutto del lavoro delle api. Ultimamente un po’ bistrattato. Il miele è costituito da zuccherisemplici, glucosio e fruttosio (80-90%), acqua, piccole percentuali di zuccheri superiori, acidi organiciprovenienti dall’azione delle secrezioni salivari dell’ape e dai processi enzimatici e fermentativi, sali mineralied enzimi che assicurano la digestione degli zuccheri.

La provenienza. Grazie alle regole varate da un paio di direttive europee si può evitare dal 2004 diindicare sulla confezione la provenienza del miele. Come? Microfiltrandolo, facendolo passare attraverso unfiltro che trattiene pollini e microelementi. In questo modo, poiché il polline è la traccia della provenienzadel miele, diventa uno zucchero fluido che dura anche di più (è anche privato dei lieviti responsabili dellafermentazione), ma la cui origine è difficile da stabilire e le cui proprietà sono depauperate. Da preferire il“miele vergine integrale”: viene estratto per centrifugazione e non subisce riscaldamenti superiori ai 40 °C,così da mantenere inalterate le proprietà nutritive e organolettiche tipiche del miele fresco e naturale. Vi sitrovano vitamine, sali minerali, oligoelementi, acido folico ed enzimi che ne fanno un ricostituente, unantibiotico, un digestivo, un antibatterico e un cicatrizzante. Contiene quegli invisibili granuli di polline che,a seconda della pianta di cui sono caratteristici, determinano differenti sapori e diverse proprietà.

Antibiotici. In questo quadro bucolico irrompe l’agguerrita associazione di consumatori Altroconsumo:hanno trovato antibiotici vietati dalla legge nel miele. Nel settembre 2005 è emerso che, dei venti mieliesaminati, ben sei sono risultati contaminati da sulfametazina e tilosina, vietati nell’apicoltura europea dalRegolamento 2377/1990/Cee (in uno dei sei solo tracce). Uno dei mieli è d’origine latinoamericana edequosolidale. L’associazione di consumatori ha colto l’occasione di far notare che “è necessario intervenireimmediatamente con controlli e analisi per verificare la portata del problema e ristabilire sia il diritto allatutela della salute per tutti i consumatori, che la garanzia a trovare sul mercato solo alimenti in regola conle leggi”. Non è la prima volta. Già nel 2003 un’altra inchiesta aveva trovato antibiotici nel miele e nelleuova venduti in Italia. Simili contaminazioni non presentano rischi immediati per la salute, anche se è statounanimemente ritenuto opportuno il ritiro dal mercato di prodotti con residui non ammessi. Il messaggioemerso però è che tutto il miele è a rischio di contaminazione. Non è così. Da anni gran parte degliapicoltori italiani si impegnano a combattere le patologie delle api senza l’uso di alcun tipo di antibiotico edi prodotto contaminante, come vuole la legge. Da anni chiedono che il divieto di uso di antibiotici riguarditutte le produzioni, incluso il miele importato da paesi dove è diffusissimo (e legale) l’uso di sostanzevietate qui da noi.

Il miele è uno degli alimenti più genuini per natura, per legge. È genuino in quanto ladenominazione commerciale di miele è ammessa solo per il prodotto fatto dalle api a partire danettare o da melata: non esistono mieli “artificiali” o ricomposti con lo zucchero; prodotti similinon possono essere legalmente commercializzati. Al miele in quanto tale non è permessal’aggiunta di nessun’altra sostanza. Niente conservanti (non ce ne sarebbe bisogno) nécoloranti o aromatizzanti: laroma e il colore del miele saranno sempre quelli che derivano dallepiante bottinate dalle api.

Page 69: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

53. PERCHÉ LE API STANNO SCOMPARENDO?Rientrato l’allarme antibiotici, è scoppiato quello delle api. Morie, disorientamento... “Alle api stasuccedendo qualcosa di veramente serio – dichiara Massimo Ilari, direttore di Apitalia – in Italia, nel 2007,si sono persi circa 200 mila alveari. In Europa il disastro oscilla tra il 30 e il 50% di perdita di alveari. Lespiegazioni sono tante. È il sistema immunitario delle api a essere indebolito dall’attacco di molti fattorinegativi: il clima impazzito, l’inquinamento, le sostanze tossiche usate in agricoltura. E non dimentichiamoil grosso problema, ancora poco studiato, degli Ogm. Per quanto riguarda l’esperienza di Apitalia, tra i primiposti metterei la ‘Chernobyl agricola’, il sistema agricolo chimico che si è abbattuto in maniera devastantesulle api, falcidiandole” . In Italia il Ministero delle Politiche agricole ha intrapreso uno studio per stabilire lecause del fenomeno, mentre la Fao ha investito 30 milioni di dollari per capirne il perché.Alcuni sospetti si sono appuntati su una specie di acari, il Varroa destructor. Altri sui pesticidi neonicotinoidi,al centro dell’attenzione dei ricercatori anche negli Stati Uniti, uno dei paesi maggiormente colpiti da unamorìa che stava per cancellare la popolazione mondiale dell’ape domestica.Il 29 marzo 2007 Diana Cox-Foster, del Dipartimento di entomologia dell’Università di Stato dellaPennsylvania, ha presentato un’interpellanza davanti alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti peraffrontare il problema della moria di api puntando l’indice sui neonicotinoidi, una classe di insetticidilargamente utilizzati in agricoltura che nonostante presentino una tossicità estremamente bassa per gliuomini, risultano essere altamente tossici per le api mellifere e tutti gli altri insetti impollinatori, gli apoidei,i calabroni e i bombi, dei quali, essendo selvatici, non esistono censimenti.Alcune ricerche hanno indicato che questi pesticidi sistemici sono in grado di passare attraverso le pianteandando così a contaminare il polline e il nettare dove sono stati individuati in concentrazioni nocive per leapi.

Neonicotinoidi, inquinamento ambientale, malattie. Abbiamo già cominciato a pensare alle apicome una specie in via di estinzione. Non è escluso che un fattore si sommi a un altro. I sistemidi difesa delle api potrebbero indebolirsi a causa delle condizioni ambientali, esponendole aiparassiti. Da notare che in una regione come la Sicilia, con le più vaste aree di coltivazionebiologica, la strage che ha colpito così forte il Nord Italia (zona di monoculture intensive) èstata molto meno consistente.

Page 70: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

54. CHI LO VUOLE IL POPCORN DI FRANKENSTEIN?Sta per arrivare il popcorn transgenico? Dipenderà dal Consiglio dei ministri Ue, dal comitato di esperti,dall’Autorità europea sulla sicurezza alimentare, più e più volte riunitisi per decidere se autorizzare o nol’importazione in Europa del mais transgenico. Il Comitato europeo sugli Ogm, composto da tecnici,scienziati ed esperti ambientali dei diversi paesi europei, si è ripetutamente spaccato, di anno in anno,senza riuscire a decidere sulla proposta presentata dalla Commissione Ue di consentire la coltivazione delmais Mon810 modificato in modo che la pianta secerna un insetticida geneticamente incorporato. Lecritiche degli ambientalisti riguardano soprattutto i danni collaterali ambientali, gli effetti della sua proteinainsetticida Cry1Ab sulle altre specie di insetti non dannosi per le coltivazioni. La sua ri-approvazione (laprecedente autorizzazione durava dieci anni) permette di continuare a coltivarlo, laddove lo si fa già (oltrealla Spagna, ci sono pochi ettari in Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania).

Divieto nazionale. Ma ancora una volta, sei Stati membri hanno attivato la “clausola di salvaguardia”prevista dalla legislazione Ue, che consente un divieto nazionale temporaneo di coltivazione. I sei paesisono Austria, Ungheria, Francia, Grecia, Lussemburgo e Germania. Tutti i tentativi di costringere alcuni diquesti Stati membri a revocare i divieti nazionali, fatti fin qui dalla Commissione europea in base ai pareridell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), sono stati respinti dalla maggioranza qualificata deiVentisette in Consiglio Ue. È da dieci anni che si discute. L’Italia ha sempre votato contro, in compagnia diAustria, Danimarca, Grecia e Lussemburgo.Quello sul mais transgenico è l’ennesimo, grande scontro tra istituzioni internazionali e industrie biotechdopo una salubre moratoria di cinque anni.

Il popcorn made in Usa. In Usa il 65% dell’agroalimentare è contaminato da Ogm. Il popcorn già prontolì prodotto può esser fatto con mais transgenico, poiché nel continente americano se ne coltivano già daanni diverse varietà, dal NK603 al Bt11.

Perché non riscoprire il piacere festoso di farsi il popcorn in casa? Comprare una sanapannocchia di mais, o un sacchetto di chicchi per popcorn e riempirne una sfrigolante padella.Mais e burro si trovano facilmente da agricoltura biologica, sani e controllati “no Ogm”; bastapoi un pizzico di sale marino. L’altro piacevole vantaggio è che, così, si servono caldi.

Page 71: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

55. LE NOCI SI LAVANO CON LA CANDEGGINA?Vediamo da un lato, nel loro sacchettone, queste belle noci color faggio, con le belle venature lisce,spolpate e ripianate. Dall’altro quelle, dall’aspetto brunito, con qualche macchiolina scura, insommadall’aspetto un po’ grezzo, rustico.

Quelle noci belle chiare. Quelle color faggio, che sembrano scolpite nella polpa di legno, sono statesottoposte a un vero e proprio processo di lisciviatura, sbiancate artificialmente. Come? I trattamenti delguscio più usati sono due. Con anidride solforosa: è un composto corrosivo, della famiglia dei solfiti, di cuisono noti gli effetti tossici e antinutrizionali (E220: distrugge le vitamine). Oppure, con ipoclorito di sodio.Cosa è? Sarà un sale, un po’ come il cloruro di sodio? No. Se non vi viene in mente cosa è l’ipoclorito disodio andate a vedere il flacone di candeggina che avete in casa tra i detersivi.

Impermeabilità. C’è da tenere presente che il guscio delle noci non è impermeabile, e che proprio lestrette fessurazioni da cui gli sbiancanti penetrano nei gherigli impediscono poi l’uscita del residuo chimico,che sicuramente si deposita all’interno.

L’effetto dei trattamenti appare a occhio nudo, ma devono essere indicati sull’etichetta deisacchetti.Evitare le noci troppo belle e chiare, con altri ingredienti rispetto alle noci,per esempio:“Ingredienti: noci, guscio trattato con additivi vari: ipoclorito di sodio” o “anidride solforosa”.Preferire le noci “naturali”, di nome e anche di fatto, nell’aspetto.

Page 72: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

56. È BELLA ROSA E TENERA LA FETTINA DI VITELLO?Il fatto che interi bancali del supermercato siano tuttora zeppi di vaschette colme di carne rosa pallido, a unprezzo tra l’altro maggiore di quella bovina, sgomenta. Un caso eclatante e inspiegabile di cattive praticheinveterate, crudeltà, errate opinioni senza fondamento e senza che questa catena di misfatti si riesca ainterrompere.È difficile trovare un pediatra che esplicitamente la consigli per l’alimentazione infantile, eppure la carne divitello riscuote un successo perpetuo presso le mamme in cerca di fettine morbide, tenere e rosee.

Come si fa a renderla pallida, rosea e frolla? Al terzo o quarto giorno di vita, strappato dalla madreinseminata artificialmente, il vitello viene collocato in un box di cemento largo 40 centimetri e lungo unmetro e mezzo. Ci rimarrà per tutta la vita. Viene legato con una catena al collo per impedire ognimovimento; la catena potrà esser tolta quando il povero essere sarà cresciuto tanto da occupare tutto ilristretto spazio del box. Non vedrà mai né paglia né fieno, mangiarne potrebbe rovinare il tenue coloritodelle carni. Soffre cronicamente di malnutrizione e di stress acuto e cronico, le cui conseguenze sonoimmunodeficienza (molti vitellini si ammalano), infezioni e necessità di antibiotici. Viene nutrito con unbudino semiliquido iper-proteico che gli fa venire un’inestinguibile sete; l’acqua però gli viene negata perindurlo a ipernutrirsi, mangiando più budino e più velocemente. Questo regime causa un’inarrestabiledissenteria che lo spinge all’anemia, al fine di sbiancare le carni. Disordini digestivi e ulcere sono frequenti.Sottoposto a cicli costanti di trattamenti antibiotici, dopo tredici o quindici settimane finisce finalmente almacello.

Basta con il consumo di carne di vitello in qualunque forma. Più è rosa, più va lasciata lì inmacelleria. Nota di demerito anche per il fegato. Il fegato trattiene le sostanze assimilate da unorganismo. Nel fegato degli animali si possono trovare tracce di tutti i medicinali usati percontrollare le infezioni parassitiche o come promotori della crescita, betabloccanti,eprinomectina, moxidectina, abamectina, doramectina, ivermectina, clenbuterolo, salbutanoloe sulfamidici.

Page 73: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

57. QUANTE ARANCE CI SONO NELL’ARANCIATA?Vediamo cosa c’è in cosa beviamo. Innanzitutto, se c’è scritto “di frutta” non vuol dire che ci sia solo frutta.Il vero succo di frutta proviene dalla pressione di frutti freschi, sani e maturi, non fermentati. I composti chevengono aggiunti nei succhi non “100%” sono zuccheri, sostanze aromatiche, vitamina C, betacarotene epectine.Le bibite analcoliche alla frutta sono le aranciate, le limonate e simili, che per legge non possono conteneremeno del 12 o 13% di succo di frutta. Il resto è acqua, anidride carbonica, aromi, coloranti e saccarosio; epossono essere edulcorate con dolcificanti sintetici.

Il caso exotic. Nell’estate 2003 anche in Italia è stata lanciata sul mercato la prima “aranciata exotic” chedi esotico aveva solo i ghirigori giallo mango sulla lattina. Perché dentro c’era lo 0% di frutta. Lo 0%.Neanche una traccia. Acqua, zucchero, aromi e coloranti artificiali, ecco di cosa sono fatte simili bibite. Lalegge ha cominciato a tollerarlo, i coltivatori nostrani di frutta e le associazioni di consumatori no. IlMinistero delle Attività produttive aveva emanato una circolare abrogando la norma che prevede(va) che sulattine e bottiglie di aranciate, nelle bevande, nelle bibite in lattina e in bottiglia non potessero esserviimmagini di frutta poi non presente tra gli ingredienti. La commercializzazione è stata sospesa dopo pochimesi. Ma quella circolare ministeriale non faceva che rassegnarsi a una realtà di bevande con dentrozucchero, aromi e coloranti artificiali al “gusto” di arancia, mora viola, flash lemon, super strawberry, exotic,che non contengono la benché minima traccia di vera frutta. Nel 2009 ci hanno riprovato. Sarebbeequivalso a un inganno per i consumatori e un’ombra sulla salubrità, dato che aromi, coloranti e dolcificantisono oggetto di studi e verifiche per sospetti effetti negativi sui bambini. Infine, l’eliminazione totale dellasoglia del 12% avrebbe fatto sparire 120 milioni di chili di arance all’anno prodotti in 6.000 ettari diagrumeti, con danni evidenti per consumatori e produttori.

I dubbi non riguardano soltanto la salute, per la pochezza nutritiva di bevande fatte d’acqua,zucchero, aromi e coloranti artificiali. I dubbi riguardano le suggestioni e la correttezza delleinformazioni per chi acquista una bevanda con il nome, le immagini di frutti presenti solonell’inchiostro dell’etichetta.

Page 74: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

58. SI FA IL PIENO D’ENERGIA CON LE BEVANDE ISOTONICHE?Stravincono i premi del marketing e fanno guadagnare molti soldi, con margini elevatissimi, quellefluorescenti bevande isotoniche con sali minerali che gli spot tv (sagacemente collocati durante le partite enei canali satellitari sportivi all-news) presentano come ideali per contrastare fatica e sudore. Si presentanocon accattivanti pubblicità di performance sportive, in bottiglie aerodinamiche e colori sgargianti efosforescenti (dall’arancio al blu elettrico fino a un nuovissimo nero violaceo) o in gusti fantasiosi. Sonospacciate come bibite ideali per ricaricare lo sportivo, per chi si sente affaticato, per chi vuole fare il pienodi energia. Integratori di sali minerali “indicati nell’attività fisica – recitano le etichette – e nelle pratichesportive che comportano un’intensa sudorazione”, “per fornire all’organismo un apporto di sali minerali”. Maè corretto?

Ecco un’etichetta tipo di bevanda isotonica. “Acqua - sciroppo di glucosio (fruttosio) - zucchero - acidocitrico - sali minerali (sodio cloruro, sodio citrato, monopotassio fosfato, magnesio carbonato) - aromi -coloranti (E104, E110, E122, E131, E150)”. A volte ci sono “emulsionanti, E414, E450”.Acqua: se non è indicato diversamente, è acqua di falda o... di rubinetto. Sciroppo di glucosio, fruttosio,saccarosio: zucchero. Lo sciroppo di glucosio è lo zucchero più usato dai produttori alimentari, si ricava dalmais. Ha un indice glicemico altissimo, cioè causa un immediato rialzo della glicemia nel sangue, e questospiega in parte la sensazione energetica rilasciata.Acido citrico: è dissetante.Sali minerali: oltre al cloruro di sodio (il comunissimo sale da cucina), sono sali di potassio e magnesio. Chesono effettivamente utili all’organismo in caso di necessità di reintegro tonico-energetico, ma... in chequantità sono presenti in queste bibite? Dai 50 ai 500 mg/l (cioè, mezzo grammo in una bottiglia da unlitro... se ne trova di più in un solo cetriolo!). Ma il fabbisogno giornaliero di questi sali va dai 2 ai 4grammi, e ce n’è a iosa in tutti i vegetali, nella frutta fresca anche spremuta, in cereali, legumi, semi oleosi,lievito di birra e germe di grano. Inoltre, i minerali che si trovano naturalmente nei cibi sono semprecombinati con aminoacidi specifici e talvolta anche con una vitamina: il corpo umano è predisposto perassimilare i minerali in questa forma e sa come utilizzarli nel modo migliore, ma sotto forma di supplementinon riesce ad assimilarli opportunamente.Aromi: in commercio ci sono sport drink in decine di gusti, dai classici arancia e limone ai più moderni efantasiosi “ice shock”, “blue mountains”, “black mora e pesca”. Il fatto è che si tratta di “gusti”. Non c’ètraccia di arancia né di limone. Neanche una scorzetta. Solo aromi artificiali. Così come per tutti i fantasticigusti inventati per esigenze di marketing. Coloranti ed emulsionanti: per ottenere questi colori decisi,arancio e giallo, e psichedelici, dal giallo fluo al blu elettrico, si ricorre all’E104 (giallo di chinolina,lievemente tossico, sconsigliato ai bambini), E122 (rosso, azurubina-carnoisina, sconsigliato ai bambini,controindicato per chi è allergico all’aspirina e agli asmatici), E131 (Blu patent V, da evitare per le personeallergiche), E150d (caramello solfito-ammoniacale). Altri codici “E”: E414, che è gomma arabica, ed E450,polifosfati (la cui assunzione in alte quantità può alterare l’equilibrio calciofosforo: sottraggono calcioall’organismo).

Insomma, acqua, zucchero, sale, aromi artificiali e coloranti artificiali. A prezzi che oscillanotra i 3 e i 6 euro al litro.Meglio prepararsi uno sport drink in casa, con succo di frutta e verdura. O portarsi dietro unabanana.

Page 75: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

59.COS’È LA TAURINA DEGLI ENERGY DRINK?“Il consumo abituale di taurina e d-glucoronolattone non costituisce un rischio per la salute”. Paroladell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che ha rilasciato nell’aprile 2009 il primo parerescientifico relativo all’assunzione delle sostanze contenute nelle bibite che “mettono le ali”, escludendoeffetti dannosi a livello cerebrale e ai reni. Il d-glucoronolattone è un carboidrato, un tipo di zuccheronaturalmente prodotto dal metabolismo del glucosio nel fegato umano, ed è aggiunto agli energy drink perun’asserita efficacia sulla sensazione di fatica e sul senso di benessere: la più popolare lattina ne contiene1,5 grammi, le altre da uno a mezzo grammo. La taurina è una sostanza acida abbondante nei tessutianimali e non ha strepitosi effetti comprovati. Sembra che possa migliorare la resistenza cardiaca erespiratoria. È stata scoperta nella bile dei tori, da cui prende il nome, ma oggidì non proviene da organianimali, ma è prodotta in laboratorio, quindi adatta ai vegetariani. Una lattina ne contiene 1,2 grammi.

Effetti collaterali degli energy drink. L’Efsa si era interessata al problema delle bevande energetiche aseguito della pubblicazione di una serie di studi che ne suggerivano la pericolosità per la salute e dopo ladecisione da parte della Francia e della Danimarca di ritirarle dal commercio. Effettivamente queste nazionile hanno vietate sì, ma per la quantità di caffeina che supera le dosi consentite dalle leggi di quei paesi. LaFrancia ne ha riconsentito la vendita in una versione appositamente modificata in ossequio alle regoled’Oltralpe.L’Authority europea che vigila sui nostri alimenti ha deciso che esiste un sufficiente margine di sicurezza peri consumatori abituali di bevande energetiche che ne consumino da 125 millilitri (mezza lattina) a 350millilitri (una lattina e mezza) al giorno. L’Efsa ha premesso però che il consumo concomitante di alcol odroghe rilevato in molti studi “rende particolarmente difficile l’interpretazione dei casi riferiti”. Gli espertiritengono anche possibile che i problemi siano dovuti agli effetti collaterali di un’elevata assunzione dellacaffeina sempre presente negli energy drink. Un’opinione, quindi, che non li scagiona del tutto. “Abbiamoesaminato la sicurezza di taurina e d-glucoronolattone – precisa John Christian Larsen, presidente delgruppo di esperti che ha condotto l’indagine – ma non delle bevande stesse, che contengono un certonumero di altre sostanze”.

Tra le sostanze caratterizzanti, oltre alla taurina, le diverse marche che hanno invaso ilmercato ne offrono altre, senza rimarchevoli controindicazioni, come l’estratto di guaranà o diginseng. Il dubbio non è tanto per gli effetti sulla salute quanto sulla vuotezza nutrizionale dibevande, generalmente gassate, che oltre all’acqua contengono zuccheri, tanti, un grammo diblandi stimolanti, caffeina, e pizzichi di vitamine, coloranti, aromi naturali e artificiali, alcuneanche conservanti. Un elenco d’ingredienti per nulla entusiasmante.

Page 76: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

60. LA CARNE FA SANGUE?La carne è un alimento sostanzioso. Ma un suo consumo eccessivo può creare non pochi problemi allasalute. Secondo l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, la dieta media dell’italiano presenta uneccesso di proteine e grassi di origine animale che si aggira intorno al 60-70% e può causare diversiproblemi per la salute. Insomma, si mangia troppa carne: siamo arrivati a 75 chilogrammi pro capite l’anno,ben oltre i 20 chilogrammi pro capite anno che si consumavano agli inizi degli anni Sessanta.Ecco un elenco delle patologie più comuni correlate a un eccesso di carne nell’alimentazione.

Malattie cardiovascolari. Poco meno del 40% dei grassi nella dieta occidentale proviene dalla carnesotto forma di grasso saturo, un fattore di rischio per l’infarto e le malattie cardiovascolari. Se la suaassunzione diminuisse del 35-50%, si dimezzerebbero gli attacchi di cuore.

Cancro. Il premio Nobel Renato Dulbecco ha ribadito nel 2005 che la riduzione della carne nella dieta è unamisura dietetica antitumorale. Umberto Veronesi non perde occasione per ricordare il propriovegetarianesimo. In effetti, è stata accertata una correlazione tra diversi casi di cancro – all’intestino crassoe al colon – e il consumo di carne.

Stipsi. Nella carne mancano le fibre, che facilitano il transito intestinale. Dunque molta carne ugualestitichezza. La ridotta funzionalità dell’intestino facilita l’accumulo di sostanze nocive e interferisce conl’assorbimento delle sostanze nutritive.

Artrite, reumatismi, calcoli renali. La riduzione drastica della carne può aiutare a contrastare questemalattie. Così come anche la gotta. Fettine e bistecche contengono basi puriniche che portano allaformazione di acido urico, il quale influisce negativamente sulla funzionalità renale.

Tutto questo a prescindere dalla qualità intrinseca della carne: vuol dire che, sebbene le carni di qualità(biologica, biodinamica o almeno le razze autoctone a denominazione di origine certificata) sianoovviamente preferibili rispetto a quelle da allevamento convenzionale, rimane il fatto che consumare troppacarne rossa può influire negativamente sulla salute.Il nutrizionista di un’istituzione della cultura gastronomica, Giorgio Donegani de La Cucina Italiana, affermanel giugno 2009: “Sono ormai parecchi gli studi che dimostrano come una dieta vegetariana possa non solosoddisfare pienamente i bisogni dell’organismo, ma anche esercitare un effetto protettivo. Rispetto allediete che comprendono carne e pesce, quella vegetariana apporta generalmente un minor numero dicalorie, fornisce meno grassi saturi ‘cattivi’ e garantisce una più alta presenza di fibre e fattori protettiviantiossidanti e anti-invecchiamento”.

La carne rossa non ha un contenuto di ferro particolarmente alto, è uguale a quello delle carnibianche e, anzi, inferiore a quello di molte verdure; non fa aumentare i globuli rossi; non aiutaa “costruire le vene”, anzi col suo contenuto di colesterolo le incrosta.È vero che l’organismo assimila meno il ferro contenuto nelle verdure, ma lo si può aiutare conla vitamina C, broccoli, spremute di agrumi, kiwi, che aumentano l’assorbimento del ferrovegetale.È vero che carne e pesce hanno proteine con tutti gli aminoacidi essenziali e per questo sono di“alto valore biologico” mentre i vegetali hanno proteine incomplete. Ma dando un taglio allacarne si possono ottenere ugualmente proteine d’alto valore: è molto vantaggiosal’associazione dei cereali con i legumi, perché le loro proteine si integrano e si completano avicen-da. Alcuni piatti tradizionali già sfruttano sagacemente questa combinazione, pasta efagioli, risi e bisi, polenta e lenticchie, cuscus e ceci…

Page 77: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

61. IL 90% DELLA PASTASCIUTTA ITALIANA È OGM?L’ha detto un eminente fisico italiano che il 25 giugno 2002 ha rilanciato, attraverso un grande quotidiano,una provocazione che riaccende una controversia. Dopo un’analoga boutade del gennaio 2001, quandoscambiò il grano Creso con un Ogm (accusando tutte le industrie italiane di fare la pasta transgenica,causando reazioni a livello europeo e una rassegna stampa imbarazzante per gli esportatori di pastaitaliani) Tullio Regge insiste nello scrivere che “in commercio vi sono 2.550 varietà di Ogm: tutti li hannomangiati, anche gli ambientalisti”.

Il grano mutato. Lo spunto, un rapporto del ministro Gianni Alemanno che aveva appena definito “gliOgm evidentemente incompatibili con l’agricoltura biologica”. Risposta: il grano mutato ce lo mangiamo,anche biologico, e nessuno dice niente. Diverse varietà di uso alimentare in Italia e altrove sono varietàmodificate da decenni. Il Capelli mutato, oggi denominato Creso, va a costituire circa il 90% della pastavenduta in Italia. Ha una maggior quantità di glutine. Sì, potrebbe essere correlato all’esplosione diintolleranze e celiachia.Ma comunque no, il grano Creso, così come le varietà di grano selezionato con processi di mutagenesi daglianni Settanta a oggi (l’esposizione a radiazioni), non può essere considerato transgenico. Ha un corredogenetico variato rispetto a quello selvatico ma comunque prospetticamente naturale (la mutagenesi indottanon fa altro che accelerare i processi di selezione naturalmente occorrenti, nel corso della filogenesi, a unaspecie vegetale).Nel caso della modificazione genetica, o transgenesi, quello che si fa è una ricombinazione dellecaratteristiche genetiche di un organismo, pianta o animale, attraverso l’inserimento di tratti di Dna chemai e poi mai potrebbero fondersi, in natura, con la pianta originale. È un processo di creazione diorganismi viventi nuovi, di cui nessuno conosce e può conoscere le caratteristiche di adattabilità, diaggressività, di affidabilità. Noi stiamo immettendo nell’ambiente miliardi e miliardi di organismi transgenicimai esistiti in natura.Insomma, Tullio Regge confonde artatamente i termini: “mutati” con “modificati”. Quando scrive che tuttinoi ci cibiamo di grano “mutato” senza ovviamente che ne risulti danno alcuno per la nostra salute, sichiede perché invece “dall’altra parte l’attivismo ambientale si infuria appena sente nominare latransgenesi, un procedimento molto meno traumatico che produce mutanti calibrati con precisioneestrema”. E conclude: “il riso Carnaroli e il melo della Val d’Aosta sono minacciati d’estinzione da orde diparassiti e potrebbero essere salvati dalla transgenesi”. Ma se queste piante antiche e preziose possonoessere salvati oggi solo dalla benemerita industria biotech, come sono giunti fino a oggi, a noi, dopo secolio millenni, e ora abbisognano assolutamente di modifiche genetiche? Come avranno fatto a sopravviverefinora?

Sarebbe meglio accordarsi prima di tutto a livello scientifico sul linguaggio tecnico che si vuoleutilizzare, che deve essere un linguaggio chiaro e condiviso dalla comunità degli scienziati. Enon dare mai più adito a confusioni e forzature, lontane dalla genuinità tanto quanto una spigatransgenica da una selezionata.

Page 78: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

62. IL BUON PANE E SALAME?Simbolo dell’alimentazione casereccia, contadina, venatoria, compagno di mille spuntini, tentazione dellafettina bricconcella rubacchiata, in realtà il salame è uno spregevole insaccato.

È dinamite. Nessuno degli ingredienti, delle materie, delle fasi produttive è meritevole di lode. Vieneprodotto con la carne residua della produzione degli altri salumi più pregiati. Dopo la triturazione dellacarne lo si insacca o nella cellulosa o nel colon del maiale stesso, diviso in “crespone”, “cresponetto” e“filzetta”, che si usa fino al retto, chiamato “gentile”. A volte prende il nome da queste sezionidell’intestino.Alla carne si aggiungono zuccheri (saccarosio, glucosio, lattosio, fruttosio, che favoriscono la conservabilitàdegli insaccati costituendo un substrato favorevole per i lattobacilli, che producono acido lattico abbassandoil pH e inibendo la crescita dei microrganismi indesiderati) fino all’1,5%. Polvere di latte e caseinati, dal 2 al4%, per la consistenza e l’omogeneità dell’impasto. Additivi, soprattutto nitriti e nitrati di sodio e potassio,che mantengono il colore rosso delle carni e rallentano le proliferazioni batteriche; sostanze contrassegnatedai codici E249, E250, E251, E252, il cui potenziale cancerogeno è assodato. L’E252, nitrato di potassio, siusa anche per la fabbricazione della dinamite: è il salnitro.

Lo starter dei microbi. Per mantenere bassi i costi, molti produttori di salami possono ridurredrasticamente il tempo di stagionatura, drasticamente. E come fa un salame a essere pronto dopo quindicigiorni dalla macinazione della carne? Iniettandovi dentro un attivatore batterico, una sostanza (lo “startermicrobico”) che favorisce il proliferare di germi e batteri annidati nelle carni, simulando l’effetto di unalunga stagionatura.

Gli insaccati sono, a parere dei nutrizionisti, alimenti da ridurre il più possibile. Se il desideriofosse lancinante, aborrire i salami di tipo super-economico o troppo poco costosi.Optare per i salami di cui si possa leggere la data d’inizio della stagionatura. In alcunisupermercati s’iniziano a esporre salami prodotti con metodo biologico, da maiali allevati insemi libertà, senza additivi chimici. Il costo è alto, ma sono da preferire.Contro gli effetti dannosi di nitriti e nitrati è efficace la terapia chelante: sostanze qualivitamina C o sodio alginato hanno la capacità di legarsi ai composti indesiderati e li espellono.

Page 79: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

63. PERCHÉ IL PROSCIUTTO COTTO COSTA MENO DEL CRUDO?Un prodotto cotto a puntino, aromatizzato, cucinato, sottoposto a massaggi e trattamenti per renderlo piùmorbide e saporoso, come può costare meno dell’omologo crudo?

Invendibili. I prosciutti cotti costano meno del crudo perché la materia prima sono i prosciutti crudiinvendibili, andati a male o deteriorati. Ritirati dal commercio, ricevono prima un lavaggio che li depura davermi, parassiti o da difformità antigieniche, sottoposti a cottura e infine – pratica non adottata da tutti iproduttori, quantomeno non con le stesse modalità – trattati chimicamente con sieri, proteine del latteessiccate e manipolate chimicamente con fosfati o, per esempio, idrossido di sodio che per intenderci è losturalavandini, caseinati, polifosfati, additivi organici e di sintesi, gli stessi nitrati e nitriti conservanti deisalami e, in più, glutammato monosodico come esaltatore di sapidità.

I polifosfati. Indicati nell’etichetta come “stabilizzanti”, si chiamano E450a, b, c, oppure E450, E451:ostacolano la corretta assimilazione dei minerali (specie il calcio e il ferro) dagli alimenti, e la maggiorepericolosità è la calcificazione dei tessuti molli, come i reni; possono dare soprattutto disturbi muscolari,soprattutto ai bambini, e, si sospetta, rachitismo. Se sull’etichetta è scritto “senza polifosfati aggiunti” nonvuol dire che non ve ne siano: i fosfati polimerici possono formarsi dal riscaldamento (per cottura) disostanze naturalmente presenti nei tessuti animali. È vero che se ne iniettano sempre meno nel prosciuttocotto, ma attenzione: il loro uso è ancora diffusissimo nella spalla cotta, che ha aspetto e sapore simile alprosciutto cotto, ma, come dice il nome, è parte diversa del povero maiale, e costa meno. La spalla cotta èusata sempre nella preparazione dei toast e dei tramezzini.

Inoltre, perché, a differenza di tutte le altre carni, il prosciutto sottoposto a cottura rimanerosa invece che diventare grigio?

Page 80: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

64. COS’È LA HAMBURGER CONNECTION?Camminando tra i padiglioni del Salone del libro di Torino nel maggio 2002 mi sono avvicinato a un editoreromano, e il discorso è caduto sul successo di Quattro sberle in padella. In quel momento c’era unoscandalo sugli hamburger in America e ne stavamo parlando. Lui ha ribattuto “sì, però, bastian contrariocome sono io, l’unico pamphlet che vorrei pubblicare è un libro a favore di McDonald’s”.

Elogio del McDonald’s. Ci ho provato, a buttare giù una traccia, una bozza, con l’idea di elencare ichiaroscuri di un’impresa nata a cavallo degli anni Venti della White Castle e gli anni Cinquanta di Ray Kroc.In cinquant’anni un cibo sordido e da poveri è divenuto simbolo della modernizzazione e dellaglobalizzazione. Quando McDonald’s ha aperto in Turchia, nel 1986, nessun altro franchiser straniero erapresente in quel paese. Nel 1992 migliaia di persone hanno atteso per ore il loro panino nel primoMcDonald’s di Pechino. Due anni dopo, aperto un McDonald’s in Kuwait, s’è creata una fila di undicichilometri per ritirare il cibo direttamente dall’auto. È uno dei marchi più noti al mondo, si contende iprimati di valore e notorietà con Google e Coca-Cola. È adorato dai bambini, forse per la facilità nelmaneggiare e masticare l’hamburger, o per l’unione con le major del divertimento. Gli ambienti sonocolorati e accoglienti. I locali sempre aperti. Gli antropologi hanno coniato termini come “McWorld” e“mcdonaldizzazione”.

Amazzonia, che macello. Tutto ruota intorno a un dischetto di carne rossa, cibo non salubre edecologicamente insostenibile. Causa un’ecatombe di bovini. È carne macinata con altri componenti, non unalimento integro e riconoscibile. È un gusto standardizzato, culturalmente appiattente. Si cuoce e consumameccanicamente in fast food , antitesi dell’approccio slow. È il puntino finale di una reazione a catena dirisorse bruciate a livello mondiale.Nel 2004 è stata organizzata la prima settimana di mobilitazione globale sul commercio, la Global Week ofAction, promossa da oltre 100 organizzazioni. Lo slogan “Hamburger Connection: distruggiamo la forestaamazzonica” ha messo in luce un aspetto allora meno noto dello sfruttamento dei paesi poveri a vantaggiodi quelli ricchi: l’abbattimento della foresta amazzonica per fare spazio a pascoli e campi di foraggio permangimi destinati ad allevare bovini, la cui carne poi è importata nei paesi ricchi.In Brasile sono 16 milioni le persone denutrite (dati Fao), ma il Brasile esporta verso l’Europa 16 milioni ditonnellate di soia l’anno per mangimi animali. E il danno ancora maggiore lo subisce la foresta amazzonicabrasiliana, per la deforestazione causata dalle abitudini alimentari dei paesi ricchi. Il primo allarme in realtàera venuto dal Cifor (Centro per la ricerca forestale internazionale), con un rapporto del 2003 dal titolosignificativo L’hamburger provoca la distruzione dell’Amazzonia , che rivelava che la foresta amazzonicaveniva deforestata tanto per il legname quanto per la creazione di sempre nuovi pascoli su cui allevarebovini destinati all’esportazione. Oltretutto il terreno, inadatto al pascolo o alle colture di foraggi, dopopochi anni si desertifica, rendendo necessari ulteriori abbattimenti. Le chiazze desertiche della forestaamazzonica sono in costante aumento, come in aumento è l’esportazione di carne bovina. Un ricercatoretedesco, osservando i dati fotografici dal satellite nel 2005, commenta: “Sembra che la foresta sia presa amorsi”.

Il rapporto Greenpeace 2009 aggiorna i dati sul macello amazzonico. Dopo un’indagine duratatre anni hanno raccolto prove che dimostrano che i giganti del mercato della carne e dellapelle brasiliani – Bertin, JBS, Marfrig – vengono regolarmente riforniti da allevamenti chetagliano la foresta amazzonica ben oltre i limiti consentiti dalla legge. Gli allevamenti boviniillegali distruggono un ettaro di Amazzonia ogni 18 secondi.

Page 81: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

65. L’AGLIO È PESANTE DA DIGERIRE?L’aglio è utile per le persone con ipercolesterolemia e ipertensione. Possiede anche una buona attivitàantimicrobica e immunostimolante che lo rende efficacissimo contro le influenze invernali. Le ricerche delRuakura Agricultural Research Centre (in Nuova Zelanda) dicono che mezzo spicchio d’aglio (crudo) algiorno stimola l’intestino a produrre enzimi che distruggono le sostanze cancerogene, svolgendo quindiun’azione protettiva dai tumori, specialmente quelli al colon. Nel corso del pasto, l’aglio può aumentarel’assimilazione dei principi nutritivi degli alimenti fino al 10% perché, essendo dotato di attività antibiotica,può “modulare” la flora batterica digestiva facilitando l’assorbimento di proteine, carboidrati, vitamine eminerali. Inoltre, gli sono state riconosciute proprietà regolatrici della pressione arteriosa e virtù anti-tumorali.

Da cosa dipende l’asserita pesantezza. Se preparato correttamente, è digeribilissimo. Anzi, favorisce lesecrezioni gastriche. Ha una buona dote di enzimi digestivi ma, si sa, gli enzimi vengono inattivati con lacottura. Quello che quindi rende apparentemente “indigeribili” aglio e cipolla sono le lunghe cotture (adesempio gli stufati), i soffritti, l’associazione con cibi troppo abbondanti e grassi; in questi casi è l’insiemedegli alimenti consumati a non essere digerito bene, ma l’impressione che si ha è quella di non averdigerito l’aglio o la cipolla perché, essendo fortemente aromatici, se ne percepisce il sentore anche molteore dopo aver mangiato.

Aglio cinese. Ciò che rimane indigesto è che negli ultimi anni siamo stati invasi da aglio secco diprovenienza cinese. Centinaia di tonnellate di aglio scaricato dalle navi container, probabilmente sottopostoa radiazioni con effetto antigerminativo, il cui trasporto è facilitato dalla sua leggerezza e dalla facilità diconservazione.

Meglio il più sano campanilismo. L’aglio di provenienza cinese è diffuso negli hard-discount, alcosto di un euro a unità di vendita (4 euro al chilo). Il miglior aglio italiano da agricolturabiologica costa 1,36 euro (5,58 euro al chilo). Quei 36 centesimi in più sono un sagaceinvestimento in salubrità, risparmio di costi di trasporto, difesa dell’agricoltura italiana,rispetto dell’ambiente, freschezza e gusto.

Page 82: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

66. PERCHÉ LA PIZZA METTE DI BUONUMORE?La prima ricetta della pizza così come la conosciamo oggi si ritrova in un trattato dato alle stampe a Napolinel 1858. Popolarissima presso il popolino ma anche presso principi e baroni, dominava i ricevimenti deiBorboni, e Ferdinando IV arrivò a farla cuocere nei forni di Capodimonte (gli stessi dai quali uscivano lepreziose ceramiche). Le fonti storiografiche non sono unanimi su come è nata la pizza, sul “quando” sì: 11giugno 1889, visita alla città di Napoli da poco annessa al Regno d’Italia da parte dei Savoia. Interrogato daun messo il fornaio Raffaele Esposito su come si chiamasse quella pizza tricolore così apprezzata dal palatodella regina, rispose “Margherita”.

Attenti ai pezzi di ricambio. Gli ingredienti della pizza, presi uno per uno, sono già di per sé salutari.Insieme, fanno di più. Per studiare in che modo i diversi nutrienti della pizza interagiscono a garantire ibenefici per la salute sono arrivate in Italia perfino équipe di ricercatori giapponesi. Gli antiossidanti delpomodoro sono resi più biodisponibili dai grassi; il pomodoro aiuta la digestione dei carboidrati e la loroconversione in energia. La scienza ha scoperto che se si mangia pizza più di due volte alla settimana, ilrischio d’infarto si riduce a meno della metà e può anche ridurre le probabilità di tumore all’apparatodigerente. Il segreto sta, come detto, nella combinazione dei suoi ingredienti. La cui qualità può peròessere facilmente contraffatta.Troppe pizzerie usano insipido olio di semi. E soprattutto, occhio alla mozzarella, spesso si usa quella“finta”, quei panetti di una cosa che non può neanche legalmente fregiarsi del nome “formaggio”, essendoun “prodotto alimentare filante a base di proteine e derivati del latte” fatto con acqua, proteine del latte,burro o miscele di formaggi con additivi fondenti (come citrati, fosfati di sodio e polifosfati). Difatti il loronome commerciale è spesso un composto di fantasia, sulla base di alcune lettere della parola “mozzarella”.

La mozzarella è meglio che sia di bufala (non esiste ancora la “finta” mozzarella di bufala). Oda agricoltura biologica. Per l’impasto, meglio la farina integrale. Per fare la farina raffinata(bianca, 00), i chicchi vengono decorticati e subiscono una perdita di nutrienti durante le fasidi lavorazione. Pomodoro italiano, meglio se da agricoltura “bio”. E alla fine, rigorosamente acrudo, un filo d’olio extravergine d’oliva, non di semi, né d’oliva. Extravergine.

Page 83: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

67. È ANCORA ALLARME ROSSO (PEPERONCINO)?“Pennette alla puttanesca tossiche, nuovo maxisequestro”. “Coloranti tossici nel sugo all’arrabbiata”. A uncerto punto dell’estate 2004 ci siamo inopinatamente ritrovati sui giornali simili titoli, riferiti a interi lotti diprodotti sequestrati, da Torino ad Ascoli, su ordine della Procura di Torino, dei Nas di Roma, del Nucleoinvestigativo provinciale di Polizia ambientale e forestale di Ascoli.

Peperoncino colorato. Cos’è successo? Una ditta di Pescara ha importato ingenti partite di peperoncinodall’India e, tramite clienti sparsi in tutta Italia (ditte di catering, di produzione alimentare), il peperoncinoè finito in 100 tonnellate di cibi surgelati e di sughi, anche di notissime marche alimentari.L’allarme era scattato la prima volta in Inghilterra, nell’estate 2003, con tonnellate di cibi ritirati dagliscaffali dei supermercati inglesi.

Il colorante rosso Sudan I. Lo si usa in mezzo mondo per tingere oli minerali, cere o lucidi da scarpe. Masi presta benissimo anche per conferire colorazione a curry, sughi aromatici e miscele di spezie permanicaretti a base di carne, pasta e patate, nonché per polvere di paprica, paste alimentari, olio di palma,chili e derivati. Costa pochissimo, quindi viene impiegato in alcuni paesi del Terzo mondo nonostante ildivieto europeo di utilizzo in ambito alimentare. Già nel 2003 la Commissione europea aveva varatorestrizioni alle importazioni di questo colorante cancerogeno e genotossico dall’India. Durante un viaggioispettivo in loco, nel febbraio di quell’anno, i membri della Commissione hanno definito insufficienti lemisure di controllo messe in atto dalle autorità indiane. Tuttavia il commercio del Sudan I è continuato, irivenditori europei non hanno mostrato segni di ravvedimento. Solo in un anno, a livello europeo, sonostate riscontrate 125 infrazioni.A differenza del peperoncino nostrano, il quale viene raccolto una volta rosso e che mantiene il suo coloreanche successivamente all’essiccamento, i peperoncini importati sono spesso raccolti ancora verdi e quindiritinti con rosso Sudan I. Considerato che la merce importata costa circa un quinto di quella nostrana, latentazione di ricorrere alla variante a basso prezzo è forte. I prodotti col rosso Sudan I sono stati pubblicaticon tanto di nome da Il Salvagente nell’ottobre 2004: era in zuppe di mare, sughi pronti piccanti, curry,piatti etnici...

Ecco quindi alcuni consigli pratici, pubblicati nel 2004. Tranne uno, sono ancora validi ed’attualità.

Stare attenti ai barattoli di sughi all’arrabbiata. In Italia sembra chesiano stati i prodotti più a rischio Sudan I.Occhio alle spezie a basso costo. L’adulterazione avviene in alcunipaesi, in India e nel Sudest asiatico, dove i controlli non sono cosìcontinui e rigorosi, che poi esportano prodotti alimentari a bassocosto.Preferire il peperoncino intero, non in polvere. Le partite dipeperoncino contaminate erano sempre di peperoncino in polvere:probabilmente il Sudan I viene mischiato a quelle partite dipeperoncini che anneriscono per la cattiva conservazione, e chehanno quindi bisogno di una ritinteggiatura.Scegliere prodotti biologici certificati. Il peperoncino “bio” provienespesso dall’Italia, e soprattutto le fasi di coltivazione e lavorazionesono tracciate, controllate e certificate.

Page 84: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

68. COSA SONO I GRASSI VEGETALI IDROGENATI?Dai grissini ai gelati, dai cracker alle creme spalmabili, snack, pasticceria industriale, dadi, fritti pronti… igrassi vegetali sono tra gli ingredienti più massicciamente presenti nei prodotti al supermercato. I grassivegetali idrogenati o trans-esterificati presentano qualche rischio per la nostra salute: il loro processoproduttivo modifica le caratteristiche dei grassi in modo che interferiscano con i sistemi di regolazione deivalori di colesterolo.Anche quando un’etichetta (per esempio dei cracker o dei grissini) segnala la presenza di “olio nonidrogenato” o di “olio naturale”, non si può sapere con certezza quale sia la composizione finale del grassoal termine della cottura.

I grassi vegetali idrogenati. Così si definiscono gli oli solidificati tra i 160 e i 210 °C, con idrogeno enichel. Si previene così l’irrancidimento, ma purtroppo con l’idrogenazione le molecole si trasformano in“trans”. L’idrogenazione trasforma il grasso in una specie di sostanza inerte, simile a un olio minerale(come quello delle automobili). Siccome abbassano il colesterolo buono (l’HDL) aumentando sensibilmenteil rischio cardiovascolare e la produzione di radicali liberi nell’organismo, da qualche anno le critiche suquesti grassi si sono accentuate. Allora le aziende hanno cambiato nelle etichette la loro denominazione ecosì i vecchi grassi idrogenati vegetali sono diventati “grassi trans-esterificati”. Cioè praticamente la stessacosa.Grassi vegetali non idrogenati. Alcuni produttori hanno cominciato a usare un diverso processo, ilfrazionamento, con cui si separa da un olio la sua parte solida. Con il frazionamento si toglie chimicamentela parte liquida dell’olio, ottenendo un solido costituito in abbondanza da grassi saturi. Ecco come si fa lamargarina vegetale non idrogenata. L’unico vantaggio rispetto agli idrogenati è che non è trans.

Basta pochissimo per raggiungere nell’alimentazione quotidiana una quantità di acidi grassitrans sufficiente a turbare il metabolismo del colesterolo. Un biscotto ne contiene la stessaquantità di una bistecca di 150 grammi. Evitare i grassi di cui non si conosce la provenienza,dare la preferenza a olio extravergine d’oliva e a oli di semi biologici spremuti a freddo, oppurea burro di provenienza biologica. Niente margarina, nemmeno se non è idrogenata.

Page 85: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

69. COS’È L’AMIDO MODIFICATO?Non è transgenico, non è “modificato” geneticamente, non è velenoso.Però, non è buono lo stesso.L’amido è una sostanza vegetale, un carboidrato. Si trova in tutti i cereali, nelle patate e nelle leguminose.

Com’è modificato. L’amido modificato – largamente impiegato nell’industria alimentare, negli yogurt difrutta, nei dessert, nei budini, nelle creme e nelle minestre soprattutto per legare e addensare – è prodottodall’amido nativo con procedimenti chimici, enzimatici o fisici.Si parte per lo più da amido di mais, talvolta anche amido di riso o di tapioca. L’amido nativo può reagirecon gli acidi naturalmente presenti nei cibi. Allora lo si prende un po’ a pugni con uno o più trattamentichimici, se ne modificano le molecole. Può anche essere strapazzato con trattamenti fisici, con il calore oper azione meccanica; o con un trattamento enzimatico, per ricavarne maltodestrine.

Così si gonfia. Il problema è che, così intontito, l’amido modificato così ottenuto si presta a tappare moltemagagne nei cibi. Permette di incorporare acqua in percentuale maggiore nei prodotti da forno. Può essereanche usato per smussare sapori strani e odori sgradevoli, come agente di carica (cioè, si gonfia, così daaumentare peso e volume dell’alimento). La US Corn Refiners Association ne caldeggia difatti l’uso “persostituire altri ingredienti che potrebbero risultare costosi”. Se in un alimento c’è amido modificato di mais,è lì al posto di un altro ingrediente di maggior pregio.

“Modificato”, dunque, non significa che l’amido è stato modificato geneticamente. Il termine“modificato” per l’amido non significa essere un derivato di una pianta transgenica.

Page 86: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

70. C’È ANCORA LA CARNE AGLI ORMONI?Corridori, vitelloni o culturisti, non fa differenza. Gli ormoni fanno effetto. Sono sostanze di origine naturaleo sintetica (come il famigerato Des, o dietilstilbestrolo, un ormone steroideo sintetico) con proprietàanabolizzanti, cioè aumentano la massa muscolare. In Italia l’uso di composti ormonali per l’allevamento èstato vietato dalla legge n. 4 del 1961 e dai decreti ministeriali del 1969 e del 1981; dal 1988 anche altripaesi europei hanno optato per la stessa soluzione. L’Unione Europea ha adottato alcune direttive perregolamentare in modo uniforme la materia. Recente è l’attuazione in Italia delle direttive 1996/22/Ce e1996/23/Ce concernenti “il divieto di utilizzazione di sostanze ad azione ormonica, tireostatica e dellesostanze beta antagoniste nelle produzioni animali”. Al contrario, negli Usa, in Canada e in alcuni altripaesi, gli ormoni possono essere acquistati senza ricette ed essere utilizzati senza la supervisione diveterinari.

Fanno male. Le sostanze sotto accusa sono gli steroidi esistenti in natura, testosterone e progesterone,nonché i composti sintetici, acetato di trenbolone, con dimostrata affinità per i recettori androgenici,zeranolo, con un’elevata affinità per i recettori estrogenici, e acetato di melengestrolo, che assomiglia agliormoni progestinici. Anche l’impiego dell’ormone della crescita GH non è esente da rischi. Il 17-betaestradiolo è stato identificato come sostanza cancerogena completa; ha l’effetto sia di avviare sia dipromuovere lo sviluppo del tumore.Un gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare, su mandato della Commissioneeuropea, ha revisionato la letteratura scientifica pubblicata nel periodo compreso tra il 2002 e i primi mesidel 2007, fino alla data della redazione del parere. Conclusione: l’esposizione agli ormoni ha potenzialiconseguenze avverse per la salute umana, in particolare per le alterazioni che comporta nei riguardi delleghiandole endocrine nella fase puberale, del sistema immunitario e per gli effetti genotossici ecarcinogenici.È dunque confermato, 17-beta estradiolo, progesterone, testosterone, zeranolo e acetato di trenbolone e dimelengesterolo, gli ormoni della crescita utilizzati per la produzione di carne, possono avere ricadutedeleterie sulla salute umana. E permangono nelle carni macellate.I più a rischio sono i bambini e i ragazzi fino alla pubertà. Le prove esistenti sono sufficienti a dimostrarlo. Irischi sono reali anche in caso di dosi micrometriche. Infatti, per nessuno di questi ormoni è possibilestabilire una soglia critica. Il dietilstilbestrolo, che tra gli estrogeni di sintesi è il più usato per il suo bassocosto, somministrato per lunghi periodi anche a basse dosi (0,1-2 microgrammi per chilogrammo di peso)provoca nell’animale alterazioni istologiche nel fegato, nel rene, nei tubuli seminiferi e negli spermatozoi,inducendo seri disturbi delle funzioni riproduttive. È difficilissimo accertarne la presenza, essendo attivoanche in quantità minime (parliamo di milionesimi di grammi). I metaboliti degli estrogeni hanno inoltre lacapacità di danneggiare il Dna e causare mutazioni. Gli estrogeni comportano un arresto dellaspermatogenesi e azospermia nel maschio, interruzione del ciclo ovarico, blocco dell’ovulazione, irregolaritàmestruali e infertilità nella donna. La somministrazione di basse dosi di estradiolo (4 microgrammi/giorno)a bambini del peso di 30-40 chilogrammi provoca un’accelerazione superiore al 60% della crescita ossearispetto ai parametri fisiologici e, sia nei maschi che nelle femmine, anomalie dello sviluppo sessuale edella pubertà.Ci sono stati diversi casi nel Nord Italia, ancora negli ultimi anni, di bambine al di sotto degli otto anni contelarca (protuberanze della ghiandola mammaria) e bambini di dieci anni con calvizie. La causa scatenantesembra essere la presenza di ormoni ed estrogeni nella carne somministrata nelle mense scolastiche. Inalcuni casi la manifestazione è regredita una volta eliminata la carne dal menu.

Nelle carni Usa, e forse anche in Italia. Negli Stati Uniti i trattamenti con ormoni non solo sonoammessi, bensì incoraggiati. Zeranolo, estradiolo, testosterone, progesterone, trenbolone acetato, perfinoun ormone biotech sono in continuazione iniettati in vitelli, mucche e tori. Così li fanno esplodere,crescendo più velocemente del 50%. Per questo l’Europa ha tenuto per trent’anni le proprie frontiere chiuseall’importazione di carne Usa: gli Usa avevano chiesto miliardi in risarcimenti al Wto, ma le porte finorasono rimaste chiuse. Finora.

Bruxelles e Washington hanno raggiunto l’intesa. La Ue, da parte sua, comincia a dare il vialibera all’accesso sul mercato europeo di 20 mila tonnellate di carne di manzo Usa provenienteperò da animali non trattati con ormoni per i primi tre anni; quantità che salirà a 45 mila

Page 87: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

tonnellate a partire dal quarto anno. La controversia sulla commercializzazione di carne bovinatrattata con ormoni risale agli anni Ottanta e si era aggravata negli ultimi mesi con la decisionedell’amministrazione americana di applicare all’Europa ulteriori sanzioni commerciali comeritorsione al divieto d’importazione in Europa. L’intesa, in ogni caso, non dovrebbe avere unimpatto negativo sugli allevamenti italiani. Secondo Luigi Scordamaglia, vicepresidente diAssocar -ni, la concessione di tale quota non crea problemi di particolare gravità alla carneitaliana trattandosi di canali di commercializzazione tradizionalmente diversi (la carne Usasembra destinata a catering e fast food).

Page 88: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

71. PERCHÉ GLI ANTIBIOTICI FANNO SEMPRE MENO EFFETTO?Questo tema sta al confine tra salute, alimentazione e abusi in zootecnia. Il fenomeno della resistenza agliantibiotici è in crescita. Cioè, il numero di persone che soffre di infezioni resistenti all’intero spettro diantibiotici conosciuti è decuplicato negli ultimi anni.Sempre di più ciò pare correlato a quel che mangiamo.Si stima che metà della produzione mondiale di antibiotici, percentuale che in Usa arriva al 70%, finisca nelcibo degli animali d’allevamento. Servono per accelerarne la crescita, per tentare di prevenire le malattiecausate dal sovraffollamento e dalle malsane condizioni degli allevamenti intensivi.

Resistenza agli antibiotici. Ciò che ingeriamo può incrementare la resistenza ai trattamenti antibiotici,con il rischio di contrarre infezioni difficilmente trattabili. Tra le cause, una è la pratica di addizionareantibiotici ai mangimi degli animali negli allevamenti o usare agli stessi animali trattamenti prolungati abase di antibiotici.Recenti studi, tra cui uno del New England Journal of Medicine, lo confermano: l’abuso di antibiotici negliallevamenti è collegato allo sviluppo di batteri che resistono a spettri sempre più ampi di agenti antibiotici;batteri che si possono ritrovare nella carne in vendita sui banconi del supermercato. Per questo sonosempre più forti gli appelli per mettere al bando la routine feeding, la somministrazione di antibioticiroutinaria nei mangimi.

Come scoraggiare questa pratica? Come evitare medicine non richieste? Come ridurre il rischiodi venire a contatto con batteri resistenti agli antibiotici? Ridurre il consumo di carne e uova.Comprare biologico. La scelta “bio” promuove un allevamento più sano e sostenibile. Nellecarni biologiche, infatti, sia in Usa che in Europa, non sono ammessi dalla legge e daidisciplinari né l’uso né la presenza di residui di antibiotici.

Page 89: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

72. LA CLONAZIONE È FANTASCIENZA?Gli americani presto potranno sedersi a tavola e mangiare un hamburger clonato. La Food and DrugAdministration (Fda), l’agenzia statunitense di controllo su cibi e farmaci, ha già dato il suo benestare nel2006 alla commercializzazione e al consumo di carne e latte provenienti da animali clonati perché, a lorogiudizio, non presentano alcun rischio per la salute. L’agenzia sanitaria non ha rilasciato intervistesull’argomento ma il Washington Post anticipava, già nell’ottobre 2005, questa mossa.Pare che nelle fattorie americane centinaia di maiali e vitelli clonati fossero da anni in attesa della lorosorte. Molte aziende produttrici avevano sperimentato, in questi anni, la clonazione dei propri animali easpettavano soltanto il sì dell’agenzia sanitaria. Sono passati i tempi in cui fattori e agricoltori siscandalizzavano per la pecora Dolly, il primo animale clonato da una cellula adulta nel 1996. Molte impreseagricole Usa stanno facendo pratica con la nuova tecnica scientifica. Presto, potrebbe diventare la norma.La Fda ha avviato nel 2002 uno studio per arrivare ad alcune conclusioni sui prodotti clonati.

La bistecca made in Usa. Già oggi, una bistecca made in Usa viene da animali cresciuti con farmaci eormoni sintetici o transgenici (come l’rBGH, vietati in Europa), trattata e sterilizzata con radiazioni. Domani,potrebbe anche essere clonata.Secondo la comunità scientifica non dovremmo correre rischi. Al massimo, non riusciremo a distinguerli daquelli veri.Quest’ultima forzatura dei cicli naturali è stata ideata per aumentare la comodità produttiva: clonare unparticolare individuo, in teoria, garantisce standard di produzione ancora più regolari. Ma gli americanistessi sembrano non gradire molto la possibilità. I sondaggi rivelano che il 60% non comprerebbe uova,latte o carne proveniente da animali clonati. La maggior parte delle mamme non si fiderebbe a dare latteclonato ai propri figli e molti si sono dichiarati disgustati all’idea di servire in tavola bistecche di vitellireplicanti.

Nonostante anche l’Efsa, l’Authority europea per la sicurezza alimentare, si sia pronunciata nel2008 a favore della carne clonata – un consenso di massima confermato anche dal Consigliodei ministri dell’Agricoltura Ue il 30 giugno 2009 – ci vorranno anni prima che in macelleriaarrivino questi prodotti (se mai arriveranno). Inoltre, tutti pensano che la carne sia quella deglianimali clonati, ma non è così. Clonare un animale ha costi troppo elevati perché ci si possapermettere di utilizzarlo per la macellazione. La carne che potrebbe essere messa in vendita èquella dei figli dei cloni, non dei cloni. Ma quanto successo negli Stati Uniti sconcerta perchénon solo la Fda ha approvato la vendita della carne clonata con poche certezze scientifiche, maaddirittura non ha previsto l’obbligo di dichiarare in etichetta la provenienza. Non sicomprende l’utilità di sottoporre a nuove, costose torture gli animali (gli animali clonati sonodeboli e si ammalano facilmente). Non c’è granché bisogno di più carne. Il mercato dellaclonazione sarà gestito da grandi corporation, e sicuramente non aiuterebbe gli allevatorinostrani, in maggioranza piccoli e locali.

Page 90: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

73. COSA C’È NEL DADO DA BRODO?Il magico cubetto di sapore, nato intorno al 1880, introdotto in commercio su larga scala negli anni Trentae definitivamente diffuso in Italia nel dopoguerra, ha modificato le abitudini culinarie. Per la sua capacità disprigionare tanto sapore in così poco volume e con quella consistenza e coloritura bruna un po’ enigmatica,ha anche sempre suscitato una certa diffidenza. È una legge del 1953 a regolamentarne produzione evendita. Oggi si trovano in commercio dadi alquanto differenti l’uno dall’altro.

Il dado tradizionale di carne. È una preparazione a base di sale e glutammato di sodio (dal 50 al 60%),grassi vegetali idrogenati (15-20%), acqua, aromi vari e carne (3-5%). In un dado di circa 10 grammi cisono 0,3 grammi di carne. Il resto del sapore è dato da sale e glutammato di sodio.Altra etichetta: “sale iodato (36%), grassi vegetali, esaltatore di sapidità glutammato monosodico, estrattodi lievito, sciroppo di glucosio, estratto di carne, cipolla, aromi, carota, prezzemolo”. In questo i grassivegetali sono maggiori del glutammato (gli ingredienti sono sempre elencati in ordine di peso).In un altro dado si trova anche l’estratto per brodo, ottenuto estraendo (con acido cloridrico) proteine dacereali e legumi oppure proteine di origine animale, partendo da sangue, latte, carne e pesce. La legge del1953 non stabilisce di dichiarare in etichetta da dove provengano queste proteine.Un altro dado vanta, come caratteristica “mediterranea”, l’olio extravergine di oliva, presente nella misuradel 7% (un grammo) a cui sono aggiunte verdure varie (cipolle, carote, pomodori, prezzemolo) disidratatenella misura del 2,5%. Gli altri ingredienti sono i soliti di tutti gli altri dadi sul mercato, sale, sciroppo diglucosio, colorante caramello, estratto di lievito, aromi e glutammato. Ingredienti non nocivi, ma un po’poveri.In genere le calorie di un dado sono poche (12 l’uno), ma se comprendono grassi idrogenati o quelli dicocco o di palma, per le arterie sarà comunque un danno.Stanno incontrando sempre più favore commerciale i dadi granulari, in diverse varianti, pollo, verdure epesce. Più comodi da dosare, il loro elemento peggiorativo è che per evitare che i grassi irrancidiscano,spesso si ricorre ad antiossidanti non raccomandabili, come il gallato di ottile. Un dado da brodo migliore diquelli finora citati è fatto per esempio con “estratto per brodo di proteine vegetali di soia e di mais, saleiodato, olio vegetale non idrogenato, verdure disidratate in proporzione variabile (cipolla, carota, sedano,prezzemolo, pomodoro, aglio, porro, patata): 5%, estratto di carne: 3%, farina di grano tenero tipo 0”.Un’eti chetta completa e sincera, buon indizio.Ancora migliore un dado tutto da agricoltura biologica: “estratto di lievito, oli vegetali (non idrogenati),verdure disidratate 12%, sale”. Qui sono solo le proteine dell’estratto di lievito a conferire il gusto tondo,sapido e apprezzato dal nostro palato.

Si può anche fare in casa: “1/2 kg di cipolle, 1/2 kg di carote, 250 g di sedano verde, 250 g diprezzemolo, 250 g di pomodori sodi maturi, 1 testa di aglio, 1 pugno di erbe aromatichefresche miste (salvia, rosmarino, timo, basilico), spezie e 1/2 kg di sale marino integrale fino –spiega Francesca Marotta su LifeGate.it – si triturano finissimamente tutte le verdure e le erbenel mixer, si versa in una zuppiera, aggiungendo sale e spezie. Riempire con il preparato deibarattoli di vetro con coperchio ermetico e coprirne la superficie con un velo d’olio. Dopo lachiusura, in frigo si conserva per più di un anno. Ottima base per insaporire soffritti, minestre,zuppe, sughi, salse, ripieni, è perfetto per fare un saporito brodo vegetale istantaneo,semplicemente mescolandone un cucchiaino con acqua bollente”. È quanto di più semplice,naturale e sano per sostituire i dadi e i preparati industriali per brodo.

Page 91: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

74. QUANTO È REALE IL PERICOLO DIOSSINA NEI CIBI?Altre centinaia di mucche e pecore sono state abbattute in provincia di Lecce, e il loro latte incenerito comerifiuto speciale, perché hanno mangiato il fieno coltivato in un raggio di 40 chilometri da un inceneritore diMaglie. C’erano livelli di diossina 420 volte superiori ai limiti di legge.Questo, del marzo 2009, è solo l’ultimo episodio di una lunga catena di notizie di latte alla diossina, unallarme ricorrente che ha colpito diversi allevamenti del Sud Italia, dalla Campania (dove si produce lamozzarella più rinomata d’Italia) alla Puglia, alla Calabria. Centinaia le analisi sugli allevamenti disposte daimagistrati, quintali di latticini tolti dal commercio, aziende agricole sotto sequestro. Sofferenze e uccisioniinutili di animali, danni per milioni di euro, rischi per la salute pubblica. Tra le cause accertate, gliinceneritori non attrezzati per bruciare rifiuti urbani, le attività industriali, i mangimi. Sospettate anche lepratiche di combustione non autorizzate di rifiuti.

A livello internazionale. In Europa si sono registrati gli ultimi allarmi diossina sul salmone d’allevamento,su carne conservata, uova e polli di alcuni paesi nordeuropei.Il cibo conta per circa il 90% dell’esposizione umana alle diossine, un famiglia di sostanze che, anche inbasse concentrazioni, possono causare tumori, disturbi comportamentali, indebolimento delle difeseimmunitarie, riduzione degli ormoni maschili e dello sperma, diabete, una malattia della pelle (cloracne) eun’affezione uterina (endometriosi). Il nostro organismo impiega sette anni per eliminare almeno una partedelle diossine assimilate.

Come ridurre l’esposizione alle diossine? Riducendo i piatti a base di grassi animali, perché èproprio nei tessuti adiposi che si concentrano le sostanze contaminanti con cui l’animale entrain contatto nella propria vita. Prediligere gli alimenti biologici: gli animali allevati con metodo“bio” non possono essere nutriti se non con mangimi controllati, riducono quindi una fonted’esposizione.

Page 92: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

75. MI FA STRACCIATELLA, CIOCCOLATO E… PROTEINA SINTETICA ISP?Presto potremmo trovare in commercio il gelato che non si scioglie, grazie a una proteina isolata da unpesce artico e riprodotta in laboratorio con l’ausilio di un lievito transgenico. È la notizia di inizio estate2009. “Ci eravamo abituati al gusto cocomero, tè verde, cardamomo, fico d’india, addirittura allospaventoso gusto puffo, ma al gusto merluzzo non ci si era ancora arrivati”, è il sarcastico commento diAntonello Dose e Marco Presta su Il Messaggero.

Gradimento. All’annuncio dell’arrivo in Italia di una simile innovazione, già proposta in altri paesi da unamultinazionale della chimica, la Coldiretti ha prontissimamente diffuso un sondaggio SWG secondo cui treitaliani su quattro guardano con diffidenza a questa miglioria transgenica del gelato. “Il gelato che sisquaglia è a nostro modesto parere un sacrosanto diritto dell’infanzia e tra le altre cose – contestano Dosee Presta – si tratta di un’innovazione che toglie alle mamme d’Italia la premurosa soddisfazione di leccaretutt’intorno il cono del pargolo, rimuovendo il senso di colpa insito nell’ingurgitare zuccheri con la necessitàmaterna di evitare lo sgocciolamento sulla maglietta pulita. Infatti, fateci caso, le mamme fingono dasempre di farlo controvoglia, mentre in realtà non aspettano altro. Un tempo, per combattere laliquefazione di questo meraviglioso dolciume estivo lo si collocava ingenuamente nel freezer e, searrivavano degli ospiti inattesi, ci si trovava di fronte a un blocco di marmo: sembra che Michelangelo abbiascoperto la sua vocazione per la scultura di fronte a una vaschetta limone, fragola e cocco” chiosano i duesatirici.

C’è poco da ridere. C’è un preoccupante precedente nella produzione di proteine a partire dabiotecnologie. Mortale. Nel 1990 una grande casa farmaceutica che da anni commercializzava triptofano(un aminoacido impiegato contro la depressione) avvia la commercializzazione di un integratore ditriptofano prodotto con batteri Ogm. Dopo pochi mesi, 37 persone muoiono e 1.500 restano invalide persindrome mialgia eosinofila: il triptofano Ogm era uguale al 99,6% all’altro, il resto era un’imprevistatossina transgenica.

Il 19 giugno 2009 un allarmato comunicato stampa atterra nelle redazioni dei giornali.Proviene dalla multinazionale detentrice del brevetto della temuta proteina. “Il gelato dellanostra marca in Italia non contiene proteine ISP. Si precisa, in merito a quanto erroneamente esuperficialmente riportato da alcuni giornali, che la nostra azienda non commercializza inItalia nessun prodotto contenente Ice Structuring Protein. In altri paesi, come Stati Uniti eNuova Zelanda, sono già da tempo prodotti e commercializzati gelati contenenti la proteina Isp(regolarmente autorizzata da altre autorità nel mondo)… Ma – conclude il comunicato, quasiminacciosamente – l’azienda valuterà la futura estensione geografica di tale innovazione solose, attraverso approfonditi test e ricerche di mercato, i consumatori dimostreranno diapprezzarla”. No, grazie, rivendichiamo il diritto al gelato che si scioglie.

Page 93: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

76. CHE DIFFERENZA C’È TRA IL GELATO ARTIGIANALE E QUELLO INDUSTRIALE?La bontà di un gelato è nel suo sapore, nell’essere cremoso e fresco. Qualità che si raggiungono conun’attenta preparazione, ma che possono anche essere simulate, specie nel gelato industriale, coningredienti e tecniche artificiali.

Gelato artigianale. Il cono e la coppetta che prendiamo in gelateria, alla frutta o alla crema,s’accompagna alle nostre passeggiate d’estate. Per produrlo ogni gelatiere deve sottostare a un rigoroso esalutare Disciplinare sul gelato artigianale che garantisce l’uso di ingredienti freschi e di corrette tecniche diproduzione.“Il gelato artigianale è una preparazione alimentare portata allo stato solido e pastoso mediantemescolamento e congelamento della miscela degli ingredienti” recita freddamente il disciplinare. Durante ilcongelamento, rimescolando la miscela viene incorporata naturalmente aria che dà morbidezza e cremositàal gelato. Che, per potersi fregiare del nome “artigianale”, deve caratterizzarsi per l’impiego prevalente dimaterie prime fresche: gli altri ingredienti possono poi essere scelti direttamente dall’artigiano secondo lasua creatività. Il gelato artigianale va venduto entro pochi giorni dalla sua produzione.

“Ingredienti caratterizzanti” (possono essere freschi, o surgelati, o già in purea o in pasta): latte, panna,uova e frutta.“Zuccheri”: zucchero, fruttosio, miele, sciroppo d’acero, maltodestrine. “Semilavorati”: “Nella preparazionedei gelati al latte è possibile l’impiego di semilavorati (cioè quei preparati destinati esclusivamente allaproduzione del gelato, ma non al consumo diretto), purché nella misura massima del 10% in peso sullaricetta” recita il Disciplinare.“Additivi”: “Viene ammesso l’utilizzo degli additivi legalmente consentiti dalle disposizioni in vigore conesclusione dei coloranti e degli aromatizzanti artificiali. Nemmeno nei semilavorati possono essere presenticoloranti e aromatizzanti artificiali ed edulcoranti di sintesi o altrimenti detti artificiali” si legge ancora sulDisciplinare.L’artigiano può usare altri prodotti finiti quali biscotti e/o frammenti, frutta candita, cacao e sale secondo lacreatività dell’artigiano gelatiere.

Gelato industriale. Ecco l’etichetta di una delle vaschette che troviamo nei banconi freezer delsupermercato: “Ingredienti: latte scremato reidratato – zucchero – sciroppo di glucosio – oli vegetali – sierodi latte scremato parzialmente delattosato – emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi – coloranti– stabilizzanti: alginato di sodio, farina di semi di carrube – aromi – gelificante: pectina”. Insomma,sembrerebbe solo latte in polvere, grassi, zuccheri e aromi.“Latte scremato reidratato, proteine del latte, sieri” ecc: si tratta di latte scremato in polvere e partiresiduali di lavorazione. Qualità e provenienza (extracomunitaria?) incerte.“Oli vegetali”: non c’è obbligo di dichiarare in etichetta di che oli si tratti. Qualità dubbia.“Grassi vegetali idrogenati (mono e digliceridi)”: usati come amalgamanti ed emulsionanti.“Aromi”: se c’è scritto solo “aromi” sono senz’altro artificiali. Sono onnipresenti nel gelato in vaschette.C’è un altro ingrediente che non è indicato in etichetta, e spesso ce n’è tanto: l’aria. L’aria compressainsufflata è una pratica vietata per il gelato artigianale mentre è standard nel gelato prodotto in serie, pergonfiarlo, renderlo più morbido e all’apparenza voluminoso: ce n’è fino al 70-80% del volume.

Le differenze tra il gelato artigianale delle gelaterie e le produzioni industriali sononell’impiego di ingredienti freschi contro conservati, di qualità certa contro incerta, nel diversouso di additivi e… dell’aria.

Page 94: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

77. CON COSA SI FA IL PESTO GENOVESE?Varietà di basilico rubate e brevettate. Oli di girasole, margarina e indistinti oli vegetali. Prezzemolo.Anacardi. Proteine del latte. Poche ricette sono state irriguardosamente bistrattate come questa. Cis’imbatte in preparazioni pronte, sia nel reparto “fresco” che tra i vasetti dei sughi pronti, che del pesto avolte non hanno nemmeno il colore. Eppure si chiamano così. La specialità gastronomica ligure ne ha giàpassate di tutti i colori. Innanzi tutto il basilico dovrebbe essere di varietà “genovese”, con foglie verdetenue, medio-piccole, ovali e convesse, dal profumo delicato, privo di tracce di menta. Poi vengono l’olioextravergine d’oliva, l’aglio, il sale, il formaggio e i pinoli, il tutto lavorato a crudo. Se in passato l’aglio erapiù abbondante e il formaggio poteva anche essere cremoso, il pesto di oggi ha una fisionomia precisa, chesi rifà alla prima codifica della ricetta, comparsa nell’Ottocento, nella Cuciniera genovese dei fratelli Ratto.Ma le storture a cui ricetta e ingredienti sono state sottoposte hanno fatto saltare i nervi ai liguri.

La guerra del pesto. Nel 2002 l’allora governatore della Regione Liguria Sandro Biasotti avvia unaprotesta del tutto inusuale. In casa sua smettono di acquistare tutti i prodotti della multinazionale read’aver brevettato in sede Ue due varietà di basilico chiamandole “Pesto” e “Sanremo”, destinate allaGermania. Una disputa a cui ha partecipato tutta Genova, grazie anche a una campagna del Secolo XIX.Due episodi, in particolare, rivelano il clima di quei giorni del 2002: la Coop, primo nome della grandedistribuzione ligure, fa fuori dagli scaffali i vasetti di pesto colpevoli di contenere una salsa verde la cuiricetta è difforme da quella depositata presso la Camera di commercio di Genova. E i carabinieri dei Nasdenunciano otto aziende per aver immesso sul mercato prodotti denominati “pesto alla genovese”, mapreparati secondo una ricetta difforme da quella depositata. Nel turbinio d’iniziative e polemiche cheriempiono le pagine dei giornali, la guerra si risolve col ritiro dei brevetti e il dono da parte dell’ammansitogovernatore ligure all’amministratore delegato svizzero d’una cravatta azzurra con disegnate foglioline dibasilico e mortai con pestello. I nomi “Pesto” e “Sanremo” sono salvi. La Regione Liguria da anni si batteper ottenere la denominazione d’ origine protetta (Dop) alle piante coltivate nella regione. Pare che solo lì,infatti, per la vicinanza del mare e il particolare microclima, il basilico assuma quel profumo che rende unicoil pesto. Ma è solo la prima battaglia. Resta aperto anche l’altro fronte, di gran lunga più importante: quellocontro le salse prodotte industrialmente, senza rispettare gli ingredienti originali.

Quando il Consorzio e la Dop saranno operativi, ci saranno aziende che potranno dire diprodurre pesto genovese Dop, altre no.“Nella ricetta prevista dal disciplinare del consorzio – spiega Roberto De Andreis, presidentedel Consorzio, a Porthos – l’unico vincolo è il basilico (rigorosamente ligure e speriamo a breveDop) che non dev’essere inferiore al 25%. Il disciplinare è molto rigoroso, nella parte relativaalle caratteristiche organolettiche prevede che il prodotto sia di colore che va dal verde chiaroal verde intenso, deve sapere di basilico fresco, di formaggio, deve essere leggermentepiccante e con un gusto saporito (questo è quello che fa la differenza). E solo il prodotto cheavrà le caratteristiche sopra elencate potrà fregiarsi del marchio collettivo. La verificasensoriale verrà fatta da un panel formato da otto giudici (assaggiatori) nelle sale di assaggiodelle Camere di commercio liguri”.

Page 95: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

78. CON UNA SCATOLETTA DI TONNO SI STA LEGGERI?Fa caldo, d’estate. Cosa c’è di meglio di un’insalatona guarnita di tonno? O per rendere un po’ piùsostanziosa l’insalata di riso? O per un pranzetto leggero e dietetico? Idealmente connesso a un pranzomoderno, salutare, leggero, estivo e rinfrescante, ingrediente onnipresente per sapide tartine e insalate diriso, il tonno in scatola è in realtà un alimento controverso.

Gli stock ittici di varie specie di tonno sono al collasso. Tonno rosso, tonno pinne gialle e tonno pinneblu sono sempre più rari. Durante le massicce operazioni di pesca si intrappolano a morte decine di altrespecie non commestibili, e odiosamente spesso anche delfini. La praticità del suo confezionamento è uninganno culturale. Se chiedete a un bambino dell’asilo di disegnare un tonno, presumibilmente disegneràuna scatoletta cilindrica.

Metilmercurio. Il tonno è un pesce predatore e, in cima alla catena alimentare, bioaccumula le sostanzenocive in circolo nell’ambiente. Il mercurio scaricato da vernici e processi industriali ce lo rimangiamoproprio dal pesce, ed è proprio per gli elevati livelli di metilmercurio che la Food and Drug Administrationamericana raccomanda per le donne in gravidanza e allattamento non più di una scatola di tonno asettimana. Raccomandazione del pari validissima per ognuno di noi.

Non più di una scatoletta di tonno a settimana.

Page 96: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

79. I BASTONCINI DEL CAPITANO POSSONO MANCARE DALLA TAVOLA?Il consumo di pesce e frutti di mare è in crescita. Non così le risorse ittiche selvatiche utilizzate a scopocommerciale. Una situazione critica in tutto il mondo: il 75% degli stock ittici è oggetto di una pescaindiscriminata, o rischia di esserlo.L’International Council for the Exploration of the Sea (Ices) è un organismo internazionale per le ricerchescientifiche nel Nord Atlantico. Coordina i lavori di oltre 1.600 scienziati marini dei 19 paesi che locostituiscono. Fornisce annualmente nuovi dati scientifici sui mari alla Commissione europea.

Stop alla pesca. Tutti gli ultimi rapporti presentati alla Commissione europea richiedono uno stop allapesca, nei nostri mari i pesci si stanno estinguendo. L’Ices non fa che ribadire l’allarme: “zero catture” permerluzzo, nasello e platessa. Stanno finendo! Il loro numero nelle acque continentali, tra l’Atlantico el’Irlanda, diminuisce irreversibilmente. Scorrendo il sommario delle raccomandazioni Ices degli ultimi anni,per i merluzzi nei Mari del Nord e Skagerrak, del Mare d’Irlanda, di Scozia, zero catture fino al ristabilirsidegli stock. Per la platessa nei Mari del Nord si consiglia l’attuazione di un piano di limitazione della pesca erecupero per ricostituire lo stock. Idem per il nasello dall’Irlanda al Portogallo. Gli scienziati continuano araccomandare di ridurre la pressione della pesca. “Insieme ad altri stock, i merluzzi nei Mari del Nord, Mared’Irlanda e della Scozia sono diminuiti costantemente, da molti anni, e ne abbiamo dato ripetuti allarmi –spiega David Griffith, segretario generale Ices – e questi stock sono a livelli talmente bassi che alla fine cisiamo risolti a emanare una raccomandazione di ‘zero catture’, per dare loro una tregua. Se verrà data lorola possibilità di ritornare al loro stato precedente, speriamo che in futuro potranno sopportare ancoraun’attività di pesca”. Gli stock di platesse nei Mari del Nord sono prossimi ai livelli minimi storici. Lapressione della pesca è troppo alta. Il problema maggiore è che ben l’80% delle platesse vengono scartatedopo essere state uccise, perché pescate insieme alle sogliole, ritenute più pregiate. Ci sono altri pesciatlantici per cui l’Ices dice “zero catture”: eglefini, capelan e merlano (pesci simili al merluzzo, impiegatidalle industrie ittiche come filetti o per preparazioni a base di pesce).

Dove si pesca il merluzzo. Tra avvertimenti di “zero catture” e forti limitazioni di pesca, il “capitano”degli spot tv non è stato capace di barcamenarsi in altro modo che andandosene a pescare illegalmente. Lamultinazionale del pesce surgelato è stata accusata nel 2006 di vendere merluzzi pescati illegalmente nelMare di Barents, dove, ufficialmente, il pesce è pescabile solo in quote limitate. Un canale televisivosvedese ha mandato in onda un documentario in cui si mostravano i pescherecci intenti a saccheggiareillegalmente le riserve di pesca. Greenpeace si è unita alla protesta. Pare che l’azienda, forse spaventatadai danni di un possibile boicottaggio del suo merluzzo, abbia chiuso i contratti in corso con la compagnia dipesca danese colpevole del misfatto, impegnandosi a garantire una migliore tracciabilità del pescato.

Il Wwf suggerisce alcune norme a cui attenersi:

Non considerare il pesce come una pietanza per tutti i giorni (unconsumoeccessivo fa male al mare!).Acquistare preferibilmente pesce autoctono.Orientarsi su prodotti ittici contrassegnati dall’etichetta Msc (pesceselvatico) o da marchi di qualità ambientale per l’allevamentoEvitare di acquistare varietà di pesce a rischio di estinzione.

Page 97: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

80. IL COCKTAIL DI GAMBERETTI È UNA PRELIBATEZZA?Non per l’ambiente e le foreste costiere; non per il gusto; non per la nostra salute.

Le foreste di mangrovie. Habitat e luogo di deposizione delle uova per pesci e crostacei, le mangroviefrenano l’erosione delle onde e rivestono una grande importanza, sia per l’ecosistema marino sia per leeconomie locali. Orlano quasi un quarto delle coste tropicali, ma è solo la metà dell’estensione originaria.Retrocedono costantemente a causa dello sfruttamento del legname, dell’inquinamento e, in misurasempre maggiore, dell’allevamento di gamberetti, soprattutto in Asia, che rifornisce l’80% della produzionemondiale! Le conseguenze di questi allevamenti sugli ecosistemi sono tali che, in certe zone, per ognichilogrammo di gamberetti scompaiono 500 grammi di pesci e altri crostacei.

Cloramfenicolo. Come per molte altre cose provenienti da produzioni intensive in Asia, ogni tanto siscopre che qualcosa non va. Questa è successa nel 2001. L’Ue ha bloccato l’importazione di gamberetti,rosa e grigi, ma anche di pollame, conigli, sottoprodotti destinati a divenire redivive farine animali. Il bandoè proseguito fino a fine febbraio 2002. Le date dell’inchiesta:

settembre 2001: iniziano i test.novembre 2001: una serie di controlli a campione fa emergere irregolaritàigieniche e sostanze proibite.dicembre 2001: 27 tonnellate di gamberetti e prodotti ittici lavorati (surimi epolpe di pesce) bloccati in Olanda: erano contaminati.

I gamberetti cinesi sono stati banditi in Europa per oltre un anno, così come ingenti quantità di molluschi,polli, conigli e farine di pesce usate per l’alimentazione animale, per colpa di un antibiotico, ilcloramfenicolo. Scoperto nel 1947, molto potente – veniva usato per l’uomo solo in caso di infezioni moltogravi – ha dimostrato di poter indurre oltre a pericolose allergie anche mutazioni genetiche e tumori.Vietato negli allevamenti europei dal 1994, ha continuato a essere usato in Cina e Vietnam (e anchenell’Est europeo, specialmente per i conigli) da grandi allevatori ed esportatori di crostacei che loimpiegano per prevenire malattie e far accrescere più rapidamente gli animali.Dopo diversi controlli in Cina da parte degli ispettori europei è scattato il blocco delle merci in Olanda,Germania, Danimarca e Polonia: in mezza Europa.

Evitare i gamberetti. Controllare la loro provenienza.

Page 98: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

81. IL CIBO IN SCATOLA SEMBRA UN PO’ POVERO?Rispetto agli omologhi freschi, il contenuto vitaminico dei cibi in scatola è minore. Ma per molti altriparametri, i progressi dell’industria conserviera ci consentono di godere di alimenti integri e gratificanti.

Addio apriscatole. Le scatolette sono smaltate internamente, così da ridurre il contatto con i metalli eminimizzare la possibile esposizione al piombo, anche nel momento della saldatura. Si stanno diffondendoanche i cartoncini Tetrapak per le verdure, riducono il peso dell’imballaggio e gli spazi di trasporto, e indiverse città italiane la raccolta differenziata ne garantisce lo smaltimento.Grazie alle modalità di preparazione e conservazione, considerate molto sicure, la legge proibisce per lamaggior parte degli alimenti in scatola l’uso di conservanti artificiali. Dai fagioli ai pelati, nessun rischio disorbirsi anche qualche conservante indesiderato.

Nutrienti conservati. Dalle proteine dei legumi ai minerali delle verdure fino agli antiossidanti neipomodori pelati, la maggior parte dei preziosi elementi nutritivi (tranne qualche vitamina, come la B6)viene preservata e si custodisce nel tempo.Si trovano anche eccellenti verdure “bio” in scatola.

È sensato e legittimo fare un po’ di spesa fresca e un po’ di conserve, scegliendole con varietàe privilegiando quelle meno elaborate. Durante la preparazione, per cucinare si può pensare diusare anche il liquido di governo, che contiene elementi nutritivi.

Page 99: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

82. I VEGETARIANI SONO PALLIDI, TRISTI E ANEMICI?Carne e salumi non sono più ricchi di ferro degli alimenti vegetariani, anzi. La carne rossa di vitellone va, aseconda dei tagli, da 1,5 a 2 mg x 100 g di parte edibile, il suino da 1,4 a 1,6, il pollo da 0,6 a 1,6. Ebbene,i fagioli e gli spinaci ne hanno il doppio (3,0 mg x 100 g di parte edibile), le lenticchie fanno segnare un bel5,0, i ceci addirittura il triplo della carne (6,0), come il tuorlo d’uovo (6,1) e la soia da 7,0 a 9,0, con ilrecord del germe di grano (10,0) e dei funghi (da 7,0 freschi a 17,5 secchi). Anche riguardo alle vitamine,pochissime ne ha la carne, mentre caratteristica comune dei salumi è non averne (il record negativo è dellacoppa: 0 assoluto per tutte; il valore medio nei salumi è 0,63 mg/kg contro il 6,67 mg/kg – dieci volte tanto– della media legumi). Fagioli, piselli, verdure a foglia larga abbondano di vitamine del gruppo B (di acidofolico è ricchissimo il lievito), necessarie per la crescita e per combattere l’anemia. E non solo.

I vegetariani amano i piaceri della carne. Un regime alimentare con pochi grassi saturi migliora lavigoria generale dell’organismo, e la migliore digeribilità di frutta e verdura contribuisce a ridurre lasonnolenza postprandiale (un frutto permane mezz’ora nello stomaco, contro le sei ore di una bistecca). Lacarenza di acido folico può causare mancanza di orgasmo sia nelle donne sia negli uomini. Il rimedio?Lattuga, insalata verde, vegetali a foglia larga.

Si mangia solo lattuga? Il menu vegetariano non è povero, ma ricchissimo: quasi tutti i primi della dietamediterranea sono vegetariani, così come la pizza, i 5.000 formaggi freschi e stagionati italiani, insalatone,funghi, legumi, contorni e, naturalmente, frutta e dessert. Per i secondi, si opta per verdure ripiene,gratinate, grigliate miste, hamburger e bistecche di soia, di seitan, di Quorn™, di proteine di piselli chesono anche dietetiche ed ecoefficienti. Che si debbano per forza assumere “proteine animali” èun’asserzione priva di valore scientifico, la stessa definizione è erronea fin dalle sue basi. Si legge infattinella Banca dati degli elementi nutrizionali dell’Istituto europeo di oncologia (1998): “la suddivisioneproteine ‘animali’/proteine ‘vegetali’ è grossolana e non basata su indicatori scientifici… svolge la suafunzione solo per indicare la provenienza dell’alimento”. Il cibo deve fornirci una buona dose di aminoacidiessenziali, in giusta proporzione. Siccome, a eccezione della soia, nessun vegetale contiene tutti gliaminoacidi essenziali, se ne può fare provvista associando gli alimenti (per esempio, la pasta e fagioli è unpiatto completissimo). Non si deve consumare più verdura per sopperire alla mancanza di carne e pesce:bisogna associare i vegetali in modo tale da avere tutti gli aminoacidi essenziali.

Mangiare vegetariano significa anche diminuire il rischio di malattie cardiovascolari e cancro.Vantaggioso anche il risparmio economico considerando che un secondo a base di carne opesce ha un costo medio di 15 euro al chilogrammo contro i pochi euro di un ottimo secondovegetale; con i soldi risparmiati si può pensare a un regalo in più per il proprio partner. Infine,aumenta la serenità. Chi sceglie un’alimentazione vegetariana – circa il 9,5% degli italiani,secondo l’ultimo censimento AC Nielsen – ogni anno contribuisce a salvare la vita ad almeno 20animali.

Page 100: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

83. PERCHÉ BISOGNA RIDURRE LA CARNE?I vantaggi della scelta vegetariana non si fermano al miglioramento del rapporto di coppia.

La salute. La maggior parte delle malattie cardiocircolatorie, l’arteriosclerosi e l’infarto sono in direttarelazione con l’aumento del consumo di grassi animali e carne rossa. Ci sono evidenti correlazioni con ilrischio di cancro alla prostata, al colon e al retto; con gotta, diabete e linfomi. Al contrario, le verdure fannobene, curano e depurano. Forniscono vitamine protettive e fibre salutari, sono ricche di sostanze chimicheche si oppongono al cancro nella sua lenta, rovinosa evoluzione. Una dieta a base di soia e vegetaliaumenta la genistina, che impedisce la crescita dei tumori incipienti bloccando l’angiogenesi. I vegetaligialli e verdi sono ricchi di sostanze antiossidanti che assorbono i famigerati radicali liberi. Il pomodoro è unconcentrato di licopene, potentissimo antiossidante. Tè verde, rosmarino e curcumina – che dà ilcaratteristico colore giallo al curry – arrestano la crescita dei tumori, agendo anch’essi come antiossidanti eneutralizzando i radicali liberi prima che possano raggiungere il Dna dei nuclei cellulari. La menta ha uneffetto chemioprotettivo. Le crocifere (broccoli, cavoletti di Bruxelles e cavolfiore) sono la fonte primaria diuna miriade di sostanze anticancerogene, ciascuna delle quali usa il proprio metodo contro le celluleimpazzite. Altro ingrediente protettivo è il sulforafano, vivace rappresentante degli isotiocianati che dannogusto a broccoli, cavolfiori, cavolo verde, senape, rafano e molti altri vegetali e spezie: stimola laproduzione corporea di enzimi protettivi naturali anticancerogeni.Secondo la School of Public Health di Harvard, un terzo degli infarti si potrebbe evitare mangiando piùfrutta e verdura, specialmente agrumi e verdure a foglie verdi, cavoli, broccoli, ricchi di potassio e fibre.Dati confermati dal National Institute of Health americano.

Gli animali. Ogni anno almeno un miliardo di animali viene ucciso nel mondo per l’alimentazione umana.L’avvento della zootecnia industriale ha portato a delle vere e proprie aberrazioni, minando il benesseredegli animali stabulati, l’igiene di ogni momento produttivo, le caratteristiche di ciò che ci danno. Ifenomeni di “mucca pazza” e di polli alla diossina, conseguenza di allevamenti-lager, riciclaggio di rifiuti perla loro alimentazione, trattamenti farmacologici incontrollabili, rischiano di essere solo la punta di uniceberg in realtà molto più spaventoso.

L’ambiente. In Italia consumiamo circa un centinaio di chili di carne a testa all’anno. Ci finiscono tra lemandibole circa 500 milioni di polli all’anno, 4 milioni di bovini e 13 milioni di suini. Le emissioni di gasserra che innescano i cambiamenti climatici generate dagli allevamenti battono quelle dell’intero parco autodel pianeta. Per produrre un chilo di carne di bovino si consumano 15 mila litri di acqua e cereali per diecivolte il peso dell’intero animale; cereali che potrebbero sfamare molte più persone. Senza contare ilproblema della montagna di liquami ed escrementi che inquinano le acque e non sappiamo più dovemettere. “Dagli allevamenti – spiega il Nobel Rajendra Pachauri, a capo dell’Ipcc, organismo Onu per ilclima – proviene l’80% delle emissioni totali dell’agricoltura, il 18% di tutte le emissioni mondiali. Un chilodi manzo genera 36,4 chilogrammi di CO2, equivalente alle emissioni di un’auto che fa 250 chilometri. Laproduzione di carne è di gran lunga la prima consumatrice di terra per uso antropico, consuma il 70% delleterre agricole, il 30% della superficie terrestre. Un altro enorme impatto è l’acqua che occorre, sempre perprodurne un chilo: mais 900 litri, riso 3.000 litri, pollo 3.900, maiale 4.900 e manzo 15.500”. Ma se sulpianeta siamo quasi 7 miliardi e già adesso in molti muoiono di fame mentre altri che vorrebbero la carnenon possono permettersela e tra qualche anno diventeremo 10 miliardi, si potrà produrre carne per tutti?C’è chi dice che sarebbe il suicidio del pianeta.

Ecco come ridurre il consumo di carne in perfetta souplesse. Ce lo spiega, punto per punto, LaCucina Italiana, giugno 2009: “è bene passare gradualmente alla dieta vegetariana, iniziandoa eliminare per primi i salumi e le carni rosse, poi quelle bianche e infine il pesce. Noncommetter l’errore di sostituire automaticamente la carne con il formaggio, lo fanno in molti,ma poi pagano il conto in grassi e calorie. Cucinare spesso piatti unici, consentono di assimilaremeglio le sostanze nutritive apportate dai diversi ingredienti. Rivalutare il consumo di legumi,sono la miglior fonte di proteine vegetali, soprattutto in abbinamento con i cereali. Consumaremolta frutta fresca, in particolare quella ricca di vitamina C, ribes, kiwi, fragole, agrumi(aiutano ad assimilare il ferro vegetale). Mantenere i cereali, pane, riso, pasta, come base delladieta, abituandosi anche a consumarli nella forma integrale. Aumentare un pochino il consumo

Page 101: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

di olio d’oliva. Introdurre nell’alimentazione quotidiana frutta a guscio, noci, nocciole emandorle, 3 o 4 semi al giorno”.

Page 102: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

84. QUANDO POTREMO ASSAGGIARE LA FRAGOLA-PESCE?Un Ogm è un organismo vivente, una pianta, un animale, un batterio, nel cui Dna si sparano tratti geneticidi altre specie – non sembra, ma “sparare” è un termine scientifico – facendogli codificare la proteinaestranea come fosse sua.Anche riuscendo a integrare con successo il transgene (il gene estraneo), cosa che di per sé richiede unalunga sequela di tentativi, non è detto che questo sia codificato correttamente. Ancora di più se i duesoggetti appartengono a due specie completamente diverse, come nel caso della fragola e del pesce.L’organismo transgenico così creato comincerà a crescere con le nuove caratteristiche acquisite. Sono statipensati una fragola-pesce con una proteina antigelo proveniente da un pesce artico per tentare di farcrescere la fragolina anche tra i ghiacci, pecore con geni di ragno per far loro crescere lana resistente comele ragnatele, zucchine-banane, topi-kiwi, pomodori con gene di scorpione, fagioli grandi come ciambelle epolli con quattro cosce.

Un laboratorio in campo aperto. Mentre queste sperimentazioni si svolgono al chiuso di laboratorisotterranei, vengono ingegnerizzate e sparse realmente per il mondo diverse varietà transgeniche, tra cuisoia e mais, per far tollerare loro dosi maggiori di erbicida o per far secernere nuovi antiparassitariendogeni. In base a un rapporto diffuso dall’Institute Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications(Isaaa), un ente pro-Ogm, le superfici coltivate con Ogm hanno raggiunto nel 2008 i 125 milioni di ettari,un aumento del 9,4% rispetto al 2007. Si seminano Ogm in 25 paesi, nel 2006 erano solo sei. Gli Stati Unitisono largamente in testa con 62,5 milioni di ettari coltivati davanti all’Argentina (21 milioni), al Brasile(15,8), all’India (7,6), al Canada e alla Cina (3,8).

Le farfalle monarca. Alcune ricerche hanno via via rivelato che le colture transgeniche avvelenano lefarfalle monarca (mais Bt176 su Nature, 1999), che avvelenano il suolo dalle radici, che sonopotenzialmente allergeniche e non si sa quali e quanti frammenti di Dna mutato o proteine potrebberoavere effetti nel nostro intestino. Quando in una fattoria olandese un agricoltore ha lasciato due serbatoi dimais in magazzino, uno normale, l’altro Ogm, uno fu saccheggiato e divorato dai topini, quello stipato diOgm è rimasto intoccato (Institute for Science in Society, 2002). L’Independent Science Panel coordinato daMae Wan Ho ha pubblicato nel 2003 un ampio studio che documenta molti rischi. Nello stesso anno un altrocolpo alla tracotanza di tutti è stato inferto dal risultato dello studio sugli Ogm fatto fare dal governoinglese alla Royal Society, che ha messo in evidenza non pochi rischi.

Gli Ogm non hanno ancora portato i benefici promessi. Pongono problemi all’agricoltura.Sollevano gravi preoccupazioni sulla sicurezza per la salute. I diserbanti fatti apposta per gliOgm sono tossici quanto gli altri. Le compagnie di assicurazione rifiutano copertureassicurative sulle colture transgeniche. Gli effetti sull’ambiente della semina in tutto il mondodi miliardi di organismi mai visti in natura non sono noti. La politica di alcune multinazionalibiotech è stata definita arrogante. Gli Ogm e tutte le attività connesse, la ricerca, la semina incampo aperto, l’impiego di piante transgeniche come ingredienti, i dibattiti, turbanol’equilibrio naturale, gli equilibri politici, la nostra tranquillità. I coltivatori non li vogliono. Iconsumatori non li vogliono. I supermercati e i commercianti non li vogliono. I paesi del Terzomondo non li vogliono. Gli ultimi cinque ministri dell’Agricoltura italiani non li hanno voluti. Leautorità sanitarie e regolatorie ne diffidano. Perché continuiamo a parlarne? Perché leistituzioni europee sono scosse da continue richieste di autorizzazioni a coltivarli? Perchédovremmo mangiarli?

Page 103: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

85. GLI OGM RISOLVONO IL PROBLEMA DELLA FAME NEL MONDO?Le più grandi organizzazioni anglosassoni di cooperazione hanno detto no. Il 12 dicembre 2002, nell’ambitodelle consultazioni del governo inglese sul tema dei cibi geneticamente modificati, con una dichiarazionecongiunta affermano non solo che gli Ogm non risolveranno il problema della fame nel mondo, ma che alcontrario potrebbero incrementare povertà, malnutrizione e disparità economiche.

Le organizzazioni umanitarie. L’intervento dei direttori di Oxfam, Christian Aid, Save the Children, Cafode Action Aid colpisce un argomento chiave di chi invece è a favore di questa controversa tecnologia. TonyBlair e i suoi consiglieri avevano sempre sostenuto le biotecnologie. Due anni prima un rapporto delGabinetto affermava che avrebbero vinto la guerra alla fame del mondo, e l’anno prima il più influenteconsigliere scientifico, Lord May, affermava che la lotta alla fame era il più forte motivo del loro utilizzo. Ladichiarazione congiunta delle maggiori charities anglosassoni internazionali – inviata alla Strategic Unitdell’Ufficio di Gabinetto di Blair – mette sul tavolo l’autorevolezza, la competenza sul campo e l’autoritàmorale dei più grandi campaigners contro la fame.

Il rischio povertà. Secondo un rapporto Action Aid 2003 non è dimostrabile che le colture transgenichepossano essere una soluzione alla fame nel mondo. Piuttosto, incoraggiando produzioni su vasta scala el’uso di tecnologie costose, gli Ogm causerebbero un indebitamento e un impoverimento dei contadini delSud del mondo. Il rapporto pare confermato dai fatti. I paesi più poveri che decidono di aprire le propriefrontiere agli Ogm corrono il rischio di divenire dipendenti delle grandi multinazionali che detengono sia lacentralità della produzione che della distribuzione con una sorta di nuovo colonialismo che vedrebbe gliagricoltori costretti ad acquistare ogni anno le sementi a prezzi alti e con raccolti dagli esiti incerti.La diffusione di queste coltivazioni nei paesi poveri si concentra peraltro sopratutto su produzioni destinateall’esportazione che non riforniscono il mercato interno dove lasciano una situazione aggravata dallaperdita di varietà locali e in generale della biodiversità.La coltivazione nei campi può avere un impatto negativo per il terreno. In India il cotone Ogm – anche senon si mangia – ha alimentato la speranza dei contadini di produrre di più e guadagnare di conseguenza,ma della resa per acro promessa dalla multinazionale proprietaria dei semi non c’è traccia: i contadiniindiani sono riusciti a ottenere in media l’85% in meno di quello che è stato loro promesso. Molti, hadenunciato Vandana Shiva dalle colonne del Sole 24 Ore nel 2005, arrivano a suicidarsi, un fenomeno diproporzioni inusitate.Nel maggio 2008 il Parlamento europeo ospita la presentazione del “Manifesto on Climate Change and theFuture of Food Security”, redatto dalla Commissione internazionale sul futuro alimentare e dell’agricoltura(che riunisce decine di associazioni sostenute da parlamentari europei). All’interno del Manifesto è statapresentata una sezione che si occupa degli Ogm in cui si dice che le colture geneticamente modificate sonouna falsa soluzione e una pericolosa distrazione dal compito di mitigare i cambiamenti climatici, essendoesse stesse in conflitto con la produzione sostenibile di cibo. I cibi Ogm non farebbero altro che aumentareil problema della monocoltura industriale: più geneticamente uniforme e meno resistente agli agentinaturali esterni, con più necessità d’acqua e di pesticidi.Una ricerca commissionata nel 2009 da Banca mondiale e Fao che ha coinvolto 400 scienziati e decine dipaesi del Nord e del Sud del mondo ha chiarito inequivocabilmente che le colture transgeniche non sonouna soluzione per la fame o la povertà. Nel rapporto “Failure to Yield” elaborato nel 2009 dalla Union ofConcerned Scientists, l’autore dello studio, Doug Gurian-Sherman, ha preso in esame sia il mais Bt sia lasoia Ogm, le più importanti colture geneticamente modificate coltivate negli Stati Uniti come nel resto delmondo, e conclude: “una valutazione realistica dei traguardi finora raggiunti da questa costosa tecnologia,non lascia credere che essa giocherà nel futuro un ruolo significativo nella lotta alla fame mondiale”.

I raccolti sono deludenti. I contadini si indebitano. E secondo uno studio dell’Università delSussex del 2005 “le biotecnologie sono destinate a fallire in un continente come l’Africa,perché non offrono soluzione ai fenomeni di corruzione, abbassamento dei prezzi, disparità deiterreni coltivabili, differenze di reddito e conflitti armati, le vere cause della disastrosasituazione africana”.Gli ultimi dati sulla diffusione commerciale degli organismi transgenici indicano che, a bentredici anni dalle prime semine biotech e a diversi lustri dall’avvio delle relative ricerche esperimentazioni, soltanto quattro colture e due tratti transgenici sono stati messi a

Page 104: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

disposizione degli agricoltori. E nessuno di questi per combattere la fame.

Page 105: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

86. COME SONO STATI ACCOLTI GLI OGM NEL TERZO MONDO?Nei paesi poveri le colture Ogm rappresentano una minaccia per la biodiversità locale perché l’inevitabilecontaminazione con Ogm può danneggiare le varietà naturali. Lo hanno coraggiosamente affermato irappresentanti delle nazioni africane che nel 2002 sono arrivati a rifiutare, in piena carestia, gli aiutiumanitari contenenti Ogm offerti dagli Usa.

Nel maggio 2002 il primo grande rifiuto. Diecimila tonnellate di mais transgenico destinate alloZimbabwe vengono intercettate alle frontiere e dirottate (secondo l’ambasciata statunitense) verso altripaesi: arrivavano in forma di grani che, se usati come semi, avrebbero potuto contaminare e modificaregeneticamente le varietà locali di mais. E c’era metà della popolazione dello Zimbabwe (12 milioni e mezzodi persone) che moriva di fame... Nell’agosto 2002, in un incontro tra i ministri della Salute di Angola,Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Zambia e Zimbabwe, viene ribadito il rifiuto di far entrareaiuti umanitari Ogm, cibi, prodotti e semi nei propri territori.Ma nel settembre dello stesso anno il governo dello Zimbabwe, spinto dalle condizioni della popolazione, ècostretto a tornare sulla sua decisione. Avrebbe accettato gli aiuti Ogm, purché messi in quarantena. “Visono paure, per questo li metteremo in quarantena sotto la responsabilità del ministro dell’Agricoltura”sono le parole del presidente Mugabe. Come contropartita dell’accordo, il World Food Program quintuplicagli invii di aiuti alimentari.La Zambia, invece, resiste. Anzi, alla scoperta di altri aiuti umanitari contenenti mais Ogm nei container diun’organizzazione umanitaria, il governo emana la direttiva di respingere ed eliminare tutte le partite diaiuti Ogm: il vicepresidente Stephen Mukuka invita tutte le organizzazioni presenti sul territorio a fare“piazza pulita”. Il presidente Levy Mwanawasa dichiara alla Bbc che non permetterà che la popolazionedello Zambia mangi “veleno”. Intanto, il 7 marzo 2004 Usaid, agenzia del governo statunitense per gli aiutiumanitari, ha cessato di inviare aiuti alimentari in Sudan, conscia della “gravità delle potenzialiconseguenze umanitarie di questa interruzione di aiuti”. Il governo del paese africano aveva osatorichiedere che i cibi statunitensi non fossero transgenici.

Il mais sudamericano. Nello stesso periodo in Bolivia un’organizzazione ambientalista ha trovato il maisStarlink in un sacco di farina di mais contrassegnato dalla sigla Usaid. Il mais Starlink, proibito per usoumano perché allergenico a causa della proteina pesticida Cry9C, nel 2001 contaminò la metà dei cerealiesportati dagli Usa causando un ritiro di decine di migliaia di stock di prodotti. Ed eccolo un anno dopo, inuna percentuale del 3%, nella farina destinata a scopi umanitari. I test hanno rivelato la presenza di altredue varietà di mais non approvate per uso umano. Nel giugno 2002 test commissionati in Guatemala dalColectivo Madre Selva hanno trovato negli aiuti umanitari diversi tipi di Ogm non autorizzati per uso umanoin sacchi contenenti semi. Mesco lanza inevitabile e non voluta? Discarica di scorte di cibi transgeniciinvenduti o invendibili sui mercati occidentali? Esperimento di massa?

Come la droga. “Le multinazionali del biotech usano le associazioni internazionali di volontariato perestendere il mercato degli organismi geneticamente modificati – ci aggiorna nell’ottobre 2007 MarcelloBuiatti, professore di genetica all’Università degli studi di Firenze – i paesi in stato di emergenza economicae alimentare sono sotto ricatto”. Un processo, quello ideato dalle multinazionali del biotech, cheassomiglierebbe a quello dello spaccio di droga. “Le prime sementi e i primi prodotti alimentari mandatitramite le associazioni di volontariato sono gratuiti – ha proseguito il genetista – ma negli anni a seguire,quando i semi germinano e si riproducono spontaneamente, i paesi riceventi sono costretti a dipenderedalle multinazionali del biotech pagando loro ogni anno le royalties. Inoltre le sementi Ogm di un brandpossono essere abbinate esclusivamente agli erbicidi e ai pesticidi dello stesso brand”. Buiatti evoca uncircolo di dipendenza dal quale può diventare difficile uscire.Una soluzione tampone potrebbe essere quella della molitura. Il World Food Program Onu ricevedall’Europa contributi sotto forma di denaro, mentre dagli Stati Uniti riceve derrate alimentari che sonospesso Ogm. Molti paesi riceventi possono chiedere la molitura del mais così da rendere impossibile lagerminazione nel terreno. Ma anche questo è un procedimento il cui carico economico pesa direttamentesui paesi poveri.

“Cara Africa – ha commentato nel 2002 Manoah Esipiu, corrispondente Reuters daJohannesburg – mangia Ogm o soffri la fame!”.

Page 106: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi
Page 107: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

87. GLI OGM RIDUCONO L’USO DI PESTICIDI?Le piante transgeniche coltivate al mondo contengono fondamentalmente due tratti genici: il primoconferisce alla pianta la resistenza a insetti particolari (le larve di lepidotteri: piante Bt), il secondo latolleranza a uno specifico erbicida (il glifosato). In tutti i casi, specifici caratteri a base monogenica che,l’ecologia e la scienza dell’evoluzione insegnano, sono meno efficaci nel tempo per la resistenza agliattacchi dei parassiti.

Gli insetti si adattano. Gli insetti in breve tempo sono in grado di manifestare la resistenza alla tossinakiller e, sin dalle prime coltivazioni, le agenzie pubbliche statunitensi sono state sensibilizzate sul problemae hanno messo in piedi un sistema di gestione delle colture Bt in grado di ridurre l’insorgenza dellaresistenza negli insetti. Al contrario niente è stato fatto nel settore delle piante tolleranti agli erbicidi. Condati rilevati direttamente in campo dal Ministero Usa dell’Agri coltura (Usda), è stato pubblicato nelnovembre 2003 da Charles Benbrook lo studio secondo cui si è assistito negli anni a un progressivoaumento dell’uso dei pesticidi, legato soprattutto all’incremento di erbicidi proprio nelle coltivazioni Ht(Herbicide Tolerant), varietà in cui è stato inserito un gene che dà alla pianta la tolleranza a un erbicida,con la possibilità per gli agricoltori di spargere sul loro campo diserbanti a largo spettro che quindi uccidonotutte le piante presenti ma non quella Ogm (le nuove sementi hanno aperto un nuovo mercato perentrambi i prodotti). Numerosi fattori hanno favorito l’incremento dell’uso di erbicidi, tra cui la diffusione diparassiti resistenti al glifosato.Uno studio dell’Imperial College di Londra e dell’Università Simon Rodrigues di Caracas evidenzia come lepiante modificate per resistere ai pesticidi favoriscano in realtà il proliferare degli insetti parassiti: le larvedegli insetti, dopo essersi cibate di foglie Ogm, sono in grado di digerire e poi utilizzare le tossine ingeritecome scorta di cibo supplementare. Le larve esaminate dagli scienziati si sono mostrate più grandi e piùveloci nella crescita (+56%) di quelle convenzionali.

Un uso maggiore di pesticidi. Il 70% delle piante dell’orto di Frankenstein coltivate in America (e lapercentuale è analoga nei 300 campi sperimentali italiani) sono state modificate geneticamente per poterresistere a dosi quintuple di diserbanti e antiparassitari, che così potranno essere spruzzati con menocautele e, cosa assai più grave, a minor distanza di tempo dalla raccolta e dal consumo.In Cina dopo sette anni i parassiti sono aumentati in maniera tale da richiedere un uso di pesticidi assaimaggiore di prima e da ridurre dell’8% il guadagno degli agricoltori, come riportato da un articolo di LeScienze su di uno studio fatto dalla Cornwell University nel 2006. In Indonesia erano stati promessi aicontadini abbondanti raccolti e un minore uso di pesticidi. Invece, un’ondata di siccità portò a un aumentodegli insetti tra le colture e i contadini locali dovettero usare un mix nuovo di pesticidi per contrastare ilproblema e il Bt cotton, sviluppato per essere resistente a un insetto che non è mai stato un problema inSulawesi, fu suscettibile all’aggressione da parte di diversi parassiti. Il raccolto quell’anno fu di 1,1tonnellate per ettaro contro le promesse di 3 o 7 tonnellate. Il 70% dei contadini coinvolti non furonocapaci di saldare i loro debiti con l’azienda sementiera.Anche la modificazione di piante che dovrebbero sopportare gli erbicidi ha mostrato insuccessi. La soiaresistente all’erbicida glifosato è stata introdotta in Argentina nel 1995, il primo esempio di fallimento sulcampo. Negli ultimi anni di coltura, infatti, i coltivatori di soia Ogm hanno iniziato a manifestare problemi,tra cui una ridotta fertilità del terreno.Le superfici coltivate a Ogm nel mondo aumentano del 12% annuo a partire dal 2002, con oltre 120 milionidi ettari. Nel contempo, secondo le analisi e gli studi condotti dal Ministero statunitense dell’Agricoltura, gliOgm hanno aumentato l’uso di pesticidi di 200 milioni di dollari dal 1996 al 2004. Dal 2001 in poi si èassistito addirittura a un incremento nell’uso di diserbanti e anticrittogamici. Nel 2001, nelle piantagioniOgm si è usato il 5% di pesticidi in più rispetto a quelle non geneticamente modificate; nel 2002 il 7,9% enel 2003 l’11,5%.

Nelle sole piantagioni di mais, nel periodo 2002-2003, sono stati applicati il 29% di pesticidi in più rispettoalle piantagioni di mais non Ogm. Sembra che i coltivatori abbiano bisogno di incrementare le dosi dierbicidi sulle piantagioni geneticamente modificate per tentare di controllare le specie di infestanti più fortiche starebbero sviluppando resistenza genetica.

Per usare le parole di Charles Benbrook, responsabile del Centro di politiche ambientali e

Page 108: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

scientifiche del Nord-Ovest (Idaho), autore del rapporto citato da The Guardian, “i sostenitoridelle biotecnologie affermano che le varietà geneticamente modificate riducono l’uso deipesticidi. Se questo è stato vero nei primissimi anni della loro coltivazione… oggi non è piùcosì. Ormai i dati raccolti evidenziano semmai che la quantità media di pesticidi utilizzati perogni acro coltivato è in aumento rispetto agli anni precedenti”.

Page 109: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

88. SI TROVANO OGM AL SUPERMERCATO?In Europa coltivarli è vietato, ma si possono commercializzare soia e mais Ogm extracomunitari. Nel 1997 èdivenuto obbligatorio dichiarare in etichetta eventuali ingredienti transgenici poiché “i nuovi prodotti oingredienti alimentari contenenti o costituiti da Ogm – recita l’importante premessa ai Regolamenti258/1997/Ce e 1813/1997/Ce – possono presentare rischi per l’ambiente” ed è opportuno “garantirel’informazione su questioni suscettibili di una riserva di ordine etico”. I produttori devono adottare ogniprecauzione per ridurre al minimo possibile la presenza accidentale di materiale Ogm. Il Regolamento49/2000/Ce stabilisce che se più dell’1% di ogni ingrediente deriva da ingegneria genetica o se anzichédipendere da malaugurate contaminazioni in campagna, durante il trasporto o la lavorazione, la loropresenza è voluta, allora bisogna dirlo in etichetta.Ma la storia commerciale degli Ogm al supermercato è costellata di fallimenti.

Un pomodoro. I pelati Flavr Savr, ingegnerizzati dalla Calgene, sono il primo ortaggio transgenico asbarcare al supermercato. È il 1994. Il prodotto viene ritirato dal mercato: s’è rivelato di sapore pessimo,immangiabile, nonostante la Fda, autorizzandolo nel 1990, l’avesse dichiarato “sicuro e indistinguibiledall’omologo convenzionale”.

Un olio. Nel dicembre 2004 ecco arrivare in Italia il primo olio dichiaratamente Ogm al supermercato. Lì,sul bancone, nella sua bottiglia di plastica, in mezzo agli altri. Costa poco, 89 centesimi al litro. Si chiama“Giusto”. A produrlo, una grande azienda olearia pugliese. Lo ha scovato tra gli scaffali di un supermercatoin Puglia un corrispondente di Greenplanet.net. Il primo olio di semi transgenico italiano, è proprio “olio disoia geneticamente modificata e semi di girasole”, in vendita con la sua regolare etichetta. È durato poco.Nel dicembre 2004 è stato ritirato dal mercato.

Una birra. Nel 2005 viene lanciata al Pianeta Birra di Rimini la prima birra geneticamente modificata. Èsvedese, si chiama “Kenth” ed è fatta anche con mais transgenico. Lo slogan che l’accompagna, “Go trans”,è una vera mossa di judo che aggredisce il consumatore rivendicando il transgenico come scelta di rottura,di controtendenza. “Punta dichiaratamente al giovane dalla forte personalità – dice il comunicato stampa –che non ha paura di rompere gli schemi e che, anzi, tende a muoversi controcorrente, creando nuovi trenddi consumo e stili di vita. Un leader caratterizzato da una forte capacità critica, che ha fiducia nel futuro enell’innovazione tecnologica. Un consumatore dalla mentalità aperta, che va oltre le convenzioni e lo statusquo, e a cui piace distinguersi. La tagline ‘Go trans’ incoraggia con ironia il consumatore”. La birra Kenthrimane introvabile, in Italia.Salvo i casi di fallimento commerciale conclamato, è possibile che ingredienti transgenici contaminino quelliconvenzionali. Greenpeace e GeneWatch hanno lanciato il primo registro mondiale della contaminazione daOgm. Il sito, con un pratico motore di ricerca, offre i dettagli di tutti i casi noti di contaminazione da Ogm dicibo, mangimi, semi e piante selvatiche nel mondo. Finora, nessun governo o agenzia internazionale hacreato un registro pubblico degli incidenti o degli altri problemi associati alle colture Ogm. Dalla lorointroduzione nel 1996, il Register Report conta 216 eventi di contaminazione su larga scala in 57 paesi.Mais, riso, soia, cotone, colza, papaia e pesce. E sono solo gli incidenti di cui si è venuti a conoscenza.

Gli Ogm sono diffusi nel mondo. Miliardi di piante transgeniche sono state piantate e coltivate,dal 1996 a oggi. Piante che spargono polline transgenico anche a distanza di chilometri. Il65% dell’agroalimentare Usa è contaminato, molti cibi sono transgenici, e si registrano episodidi contaminazione (accidentale o no) di raccolti e di prodotti alimentari. Qui in Italia alcuneanalisi di laboratorio del 2005 suggerivano che il 12% delle confezioni di prodotti di largoconsumo poteva contenere ingredienti transgenici o tracce. Tra gli altri, è stata scopertafuorilegge una nota marca di cioccolato bianco...Come difendersi?.

Diffidare della soia.Attenzione anche al mais, al popcorn made in Usa, all’amido di mais.Margarine: dalla colza, una della colture Ogm più estese, si estraeun olio vegetale di basso costo impiegato a tonnellate dalle aziende

Page 110: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

alimentari.Leggere con attenzione le scritte in piccolo delle etichette.Possiamo già scorgere sulla confezione dei biscotti alla soia, tra lemicro-righine degli ingredienti, “farina di soia prodotta a partire dasoia geneticamente modificata”. Ci vuole un occhio di falco, perchéero riuscito a individuare perfino un vasetto – già di per sé piccolino– di condimento per spaghettini un cui ingrediente era “idrolizzatodi proteine vegetali (geneticamente modificate)”.Scegliere “bio”. I prodotti “bio” non hanno Ogm, lo proibiscono lenorme internazionali e i disciplinari di produzione dei singoli enti.Hanno filiere produttive separate e controllate, e ai controlli pubblicisi affiancano quelli privati degli enti certificatori, sui campi, sulprocesso produttivo, sui pochi additivi consentiti e, in laboratorio,sul prodotto finito.Niente panico. Non ci sono pomodori transgenici al supermercato.Le fragole col gene del pesce artico esistono solo in qualchelaboratorio, e il grano Ogm comincia solo oggi il suo iterautorizzativo in Usa tra mille difficoltà, e probabilmente lorespingeremo alle frontiere (almeno la pasta!). Sono ancorarelativamente poche le specie vegetali transgeniche.

Gli ingredienti base della nostra cucina, la pasta appunto, il pane, gli ortaggi, l’olioextravergine d’oliva, le patate, sono ancora certamente, genuinamente, tradizionalmente,sacrosantamente Ogm-free.

Page 111: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

89. IL GOLDEN RICE, IL RISO CON LA VITAMINA A DENTRO,È UN’INVENZIONE GENIALE?Un riso dalle venature dorate, già ricco di per sé di provitamina A e quindi in grado di alleviare i rischi dicecità provocati dall’endemica malnutrizione di milioni di persone nei paesi poveri… una grande promessa!Una grande invenzione! Purtroppo, a qualche anno dal lancio del Golden Rice, nel 2000, sembra che ilprogetto sia tecnicamente fallito. Un fallimento umanitario e scientifico, ma un successo di marketing. Noncontribuisce a risolvere il problema della malnutrizione, ma è riuscito a distogliere attenzione e fondi dallereali soluzioni al problema della carenza di vitamina A nei paesi poveri.

Riso anticecità. Si era detto che questo riso modificato in laboratorio con l’inserzione di tre geni, due dallagiunchiglia e uno da un batterio, per produrre pro-vitamina A (betacarotene), avrebbe potuto risolvere ilproblema della carenza di vitamina A nei paesi poveri, che causa cecità e anche la morte. “L’industria hacercato di vendere il Golden Rice come una soluzione magica. In realtà è solo un’eccessiva semplificazionedel problema vitamina A, che serve a far guadagnare consensi all’industria biotech in mercati difficili per gliOgm come India ed Europa” suggerisce Federica Ferrario, campaigner Ogm di Greenpeace.Una lettura attenta delle pubblicazioni scientifiche sul Golden Rice mostra che sono sempre stati tenutinascosti molti problemi tecnici. La pubblicazione originale, ad esempio, non descriveva accuratamente iltipo di pro-vitamina A presente nel Golden Rice. La quantità riportata di betacarotene presente è statasignificativamente sovrastimata. Non si hanno informazioni sulla sicurezza alimentare del riso Ogm, mentreè già noto che tale varietà contaminerà quelle selvatiche e le erbe infestanti imparentate, causandoprobabilmente sia problemi ambientali che agronomici. “Il riso Ogm, se introdotto su larga scala, potrebbeaumentare la malnutrizione e minare ulteriormente la sicurezza alimentare perché incoraggia una dietabasata su un singolo cibo industriale piuttosto che la reintroduzione di diverse piante ricche di vitamine, conalti valori nutrizionali, economiche e già disponibili” ha concluso Klaus Becker dell’Università di Hohenheim(Germania), uno degli autori del rapporto di Greenpeace presentato nel 2005.

Bisognerebbe mangiare un ciotolone d’un metro di diametro al giorno – 9 chilogrammi – diGolden Rice per coprire il fabbisogno di vitamina A. Questo è irriguardoso nei confronti di quelmiliardo di persone che di riso da mangiare non ne ha neanche un pugno al giorno. Sì, ilGolden Rice è un’invenzione geniale e un conclamato successo. Ma della scienza delmarketing, più che dell’agronomia.Esistono, da millenni, varietà tradizionali di riso che non solo contengono beta-carotene maanche altri elementi nutritivi come ferro, proteine e anche grassi che sono necessari permetabolizzare il beta-carotene.

Page 112: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

90. MA LEI GLI OGM LI MANGEREBBE?Una ricercatrice italiana, Manuela Malatesta, ha rilevato “modificazioni” a carico di fegato, pancreas etesticoli nei topi alimentati con soia Ogm. Le sono immediatamente stati tagliati i fondi, per le stessericerche per cui fu convocata dalla Fao per far parte della commissione di valutazione degli alimenti Ogm.Paola Magni e Claudio Vigolo l’hanno intervistata, il 19 gennaio 2006, per LifeGate Radio.

Cosa ha scoperto, nelle sue ricerche? “Abbiamo trovato modificazioni a carico dei nuclei degli epatociti,le cellule principali del fegato. Potrebbero essere indice di cattivo o di diverso funzionamento, avremmoavuto bisogno di più tempo, ma non è stato possibile. Abbiamo rivolto la nostra attenzione al pancreasesocrino, che produce gli enzimi digestivi, e ai testicoli. Anche in questi organi abbiamo riscontratomodificazioni, visibili solo usando particolari strumentazioni. Non stupisce che queste modificazioni nonsiano state rilevate in indagini di routine come posso supporre siano state fatte dal produttore di soiaOgm”.

Senta, lei (personalmente), fino ad adesso, che idea si è fatta degli Ogm? “Quando cominciai nonavevo preconcetti. Ho sempre cercato di mantenere un atteggiamento di onestà intellettuale. Via via chearrivavano i risultati, si mostravano differenze che potrebbero essere segnale di uno stress che questiorgani subiscono. Ma tutto questo accanimento, questa opposizione, questo silenzio, la sparizione di molticolleghi intorno a me in seguito all’interesse dei mass-media... mi ha fatto aprire gli occhi. La mia opinioneè che ciò che non va in tutta la storia degli Ogm, è che siano stati messi in commercio, prima fatti coltivarepoi immessi nella catena alimentare, senza controlli di autorità indipendenti. Non è accettabile che la dittaproduttrice dica ‘il prodotto è buono’; è ovvio, non immetterà mai sul mercato qualcosa di immediatamentedannoso alla salute. Ma gli effetti a lungo termine, sulla salute, sull’ambiente, sono stati valutati?”.

Ma lei, ora come ora, li mangerebbe, gli Ogm? “(Ride) Temo di mangiarli quotidianamente. Einconsapevolmente! Sinceramente, vorrei evitarlo”.

Page 113: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

91. IL SURIMI È POLPA DI GRANCHIO?L’idea stessa è insopportabilmente, irritantemente, sciattamente ingannevole: simulare la forma e i coloridella polpa di granchio per un prodotto che impasta tutto ciò che di peggio può essere immaginato, a basedi pesce e sottoprodotti.

Di cosa è fatto. Le materie prime utilizzabili per confezionare il surimi sono gli avanzi di lavorazione delleindustrie ittiche, scarti industriali asiatici, oli e grassi, edulcoranti artificiali e aromi. Sfugge alle norme sullatracciabilità, basta indicare come unico ingrediente in etichetta “surimi”. È uno dei prodotti con più altirecord di alterazioni dovute in gran parte alla cattiva sterilizzazione del prodotto, con conseguenterigonfiamento delle scatole, o anomalie da imputare anche alla cattiva lavorazione. È facilissimosofisticarlo: aggiunta di oli indefinibili al posto di olio di oliva, acido acetico, impiego di materie guaste oinfette, aggiunta di anidride solforosa. Ma anche in fatto di additivi legali non scherza. Ci si trovano dentroconservanti, carragenina (E407), dolcificanti, monofosfati, ortofosfati d’ammonio, sodio e potassio (E339-343), alluminosodico (E541), mono-, di-, tri- fosfati e i famigerati polifosfati (E450-452).È un prodotto malandrino. È finto dall’apparenza alla sostanza, è composto di ingredienti di bassa qualità,di provenienza indefinita, con metodi difficilmente controllabili da imprese ittiche asiatiche.

Evitare il surimi. È commercializzato in forme che vanno dai finti rotolini di granchio alle fintecode di gambero e gamberoni, che stanno riscontrando un successo sempre maggiore alsupermercato.

Page 114: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

92. IL SALMONE È ROSA?Il salmone, in natura, è un pesce migrante. Spinto da un insopprimibile istinto sessuale risale le correnti, siespone a rischi mortali, e percorre centinaia di chilometri per fare ritorno nel luogo dove vide laluce,deporvi le uova e morire, con un inspiegabile meccanismo biologico. Il salmone selvaggio del Pacificodurante il suo ciclo vitale arriva a percorrere migliaia di chilometri.Sulle pareti delle vasche dov’è allevato nel Nord Europa va invece a sbattere in continuazione, insieme acentinaia di suoi simili, nutriti all’ingrasso con mangimi innaturali, iniezioni di ormoni di pollo e una dieta abase di coloranti, fino a che un enorme tubo non lo aspira per decine di metri, lo risucchia per depositarlosul bancone dove sarà sezionato vivo, e fatto a fette.

Come viene allevato. Il saggista James Hamilton-Paterson nel 2004 ha pubblicato sul settimanalesvizzero Weltwoche un’inchiesta sui metodi d’acquacoltura del salmone, dal Cile alla Scandinavia.Ci sono quattro gravi problemi fondamentali che riguardano la salute,umana e animale, e l’ambiente.Nelle vasche chiuse, nei recinti in acqua, i salmoni sono in sovraffollamento. Le loro deiezioni producono uninquinamento organico, che si riversa nelle acque circostanti.

In queste condizioni igieniche, si usano composti fungicidi e battericidi con verde malachite, un veleno. Nel2003 sono state bloccate alle frontiere europee dozzine di tonnellate di salmone cileno contaminate conresidui di verde malachite. Il verde malachite poi si infiltra nei suoli, nelle falde acquifere.Sempre per combattere infezioni e parassiti, si riversano nelle acque sostanze chimiche antibiotiche,dall’ivermectina all’altamente tossica ossitetraciclina-idrocloride. Dalle acque dacquacoltura si spargono poinell’ambiente. In Cile, divenuto da pochi anni uno dei maggiori produttori mondiali di salmoni, si può giàparlare di disastro ecologico.Ai pesci d’allevamento vengono dati mangimi contenenti farine animali, quelle bandite ai tempi di “muccapazza”. Ma, essendo per esempio i salmoni dei pesci predatori, devono anche mangiare altro pesce. Perottenere una tonnellata di salmone allevato, occorrono venti tonnellate di pesce pescato in mare.Nutrendosi di pesce di mare, i salmoni bioaccumulano tutti i metalli pesanti nocivi e le sostanze tossichepersistenti, Pcb, mercurio, composti organoclorurati e organostannici.La diossina è presente negli animali cresciuti in cattività con una concentrazione di 1,88 contro 0,17 partiper miliardo, i Pcb, altri cancerogeni, con 36,6 parti per miliardo contro 4,75 e i pericoli maggiori sicorrerebbero proprio consumando i pesci provenienti dagli allevamenti del Nord Europa.

Il salmone nasce bianco. La sua carne in natura si tinge di rosa con una sostanza che accumula con unadieta a base di alghe, plancton e crostacei. Un simile colore viene ottenuto dagli allevatori aggiungendo aimangimi (a base di farina di pesce) una miscela di coloranti autorizzati e controllati per legge. Tra cui peròanche un pigmento accusato di provocare danni alla retina. “Si accumula sulla retina dei nostri occhi,provocando seri danni alla vista, il rosa aggiunto nei salmoni e nelle trote d’allevamento” è il verdetto degliscienziati europei, che ha spinto nel 2003 la Commissione di Bruxelles a introdurre nuovi limiti, più severi,rispetto a quelli consentiti di cantaxantina nel salmone (la normativa fissa limiti più stretti anche per i polliall’ingrasso e le galline ovaiole per rendere più intenso il colore della pelle dei volatili e il tuorlo delle uova).La concentrazione massima di cantaxantina permessa scende da 80 a 25 milligrammi per chilogrammo dimangime nel caso di salmoni, trote e pollame da ingrasso, mentre per le galline ovaiole la soglia fissata èdi 8 milligrammi per chilogrammo di mangime.

Preferire il salmone selvaggio. Non ricercare più ossessivamente un colore rosa tendenteall’arancione. Anche se il portavoce dell’allora commissario alla Sanità ha tenuto a smorzareogni allarmismo, spiegando che solo l’assunzione di dosi massicce di salmone alla cantaxantinapotrebbe, alla lunga, presentare rischi per la salute, meglio una carne dal colore pallido checorrere pericoli così insulsi.

Page 115: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

93. UN PIATTO DI SPAGHETTI ALLE VONGOLE?Le hanno provate tutte, quelli di Greenpeace, in Italia. Comunicati stampa, denunce, analisi. Alla fine cel’hanno fatta con un piatto di vongole. Sullo scorcio degli anni Ottanta l’organizzazione ambientalistaconduceva un’intensa campagna sull’inquinamento causato dagli stabilimenti del Petrolchimico di Marghera.Studi e prelievi di acqua per analisi di laboratorio, esposti, comunicati stampa. Ma la maggior risposta delgrande pubblico la registrarono quando portarono un piatto di spaghetti alle vongole in una popolaretrasmissione televisiva Rai, invitando gli ospiti ad assaggiarle dopo aver specificato che erano state allevatenel canale di Porto Marghera.

Vivono filtrando l’acqua. Questo perché, si sa, i molluschi bivalve vivono filtrando l’acqua del mare, pertrattenere i nutrienti con cui sostentarsi.Quello che non si sa è il motivo per cui continuano a esserci allevamenti di cozze in tratti di costa marina inprossimità di zone industriali.Anche non legalmente autorizzati. Anzi, tuttora molti allevamenti sono illegali, per motivi che spaziano dallavoro nero alla carenza di garanzie igieniche. I pescatori demoliscono le rocce anche con i martellipneumatici, rovinando le coste, o si macchiano di pratiche illegali, come la collocazione di rocchetti di ramenegli anfratti, che rende quegli stessi anfratti per sempre inavvicinabili alle forme di vita acquatiche.Nonostante questo e nonostante l’alto rischio sanitario, gli italiani ne consumano circa 20 mila tonnellateall’anno. Ogni mese ne vengono sequestrate almeno quattro tonnellate.Per quanto riguarda l’acquisto fresco, purtroppo risulta impossibile per i commercianti all’ingrossocontrollare l’indotto e l’eventuale evasione degli adempimenti fiscali e sanitari. Nel caso di conserve dimolluschi, di crostacei e di condimenti vari a base di molluschi, è da segnalare che è legalmente tolleratoun contenuto limite di piombo quasi triplo rispetto alle altre conserve di verdura o ai succhi di frutta.

Per quanto riguarda cozze e vongole fresche, se si desidera acquistarne si verifichino tuttiquesti elementi: l’integrità della confezione, la presenza di un “bollo sanitario”, che sianoraccolte in una retina verde, che siano collocate in vendita in un ambiente refrigerato.

Page 116: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

94. COSA DISTINGUE LA TROTA SALMONATA?Se non dal mare, da qualche altra parte i pesci dovranno pur venire. I pesci d’allevamento, da acquacoltura,dai vivai, possono recare lo stesso giudizio negativo che va dato per i prodotti degli animali negliallevamenti intensivi.Danni ecologici, sofferenze agli animali, uso di sostanze chimiche velenose, spreco di risorse. Queste sonoalcune delle caratteristiche dell’acquacoltura, da cui proviene oggi un terzo del pesce che mangiamo.

L’itticoltura. L’assunzione da parte dei pesci delle itticolture di sostanze sintetiche e preparatifarmacologici (specialmente antibiotici) o comunque non naturali è favorita dalla facilità disomministrazione (si versano semplicemente nell’acqua). Con l’aggravante di un forte impatto ambientale:le acque dei bacini delle itticolture sono ovviamente comunicanti con le acque naturali di fiumi, laghi e delmare, e tutti i trattamenti chimici e antibiotici defluiscono automaticamente nelle acque circostanti, congravissimo danno per l’ambiente e la fauna ittica naturale.Le trote, i branzini, le orate, che si trovano nelle pescherie e nei supermercati ormai vengono quasitotalmente da allevamenti, con tutti i rischi sopra evidenziati. Questo dovrebbe preoccupare non solo gliambientalisti, ma anche i buongustai: il sapore dei pesci d’allevamento, rispetto a quello dei pesci chevivono allo stato naturale, è deludente.Con l’ulteriore aggravante che il modo per farli riprodurre consiste nel prelevare una femmina gravida diuova, squartarla viva e strizzarla come un calzino, spremendone fuori le uova da far irrorare ai maschi.

Nota di demerito speciale per le trote salmonate. In teoria, la loro carne dovrebbe assumerecolore rosato per la dieta a base di cibo pregiato, gamberetti. In pratica, esse vengonosottoposte a un’alimentazione artificiosa a base di coloranti naturali e sintetici, incontrollabili.Tra cui la cantaxantina e l’astaxantina. Oggi si sta riuscendo anche a produrre una trota sal-monata che abbia sviluppato naturalmente una pigmentazione rosata della carni, senza doverricorrere a molecole chimiche di sintesi.

Page 117: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

95. HAI IL COLESTEROLO ALTO?Al supermercato dilagano prodotti light, versioni scremate di popolari alimenti, versioni dimagranti,colesterolo-free, dietetiche, sgrassate e via via più costose degli omologhi prodotti normali. In farmaciadilagano i farmaci anticolesterolo.Il colesterolo o, meglio, il colesterolo alto, è sentito come uno dei più diffusi problemi di salute.

Il cibo c’entra poco. Tuttavia il colesterolo contenuto nei cibi influenza soltanto in minima parte il livellodei rispettivi tipi di colesterolo nel sangue. Diverse ricerche sono unanimi nell’evidenziare che, riducendo di100 mg l’assunzione di colesterolo con il cibo, il tasso di colesterolo complessivo nel sangue si riduce di0,056 millimoli/litro. Circa l’uno per cento della concentrazione di colesterolo desiderata di 5,0 mmol/l. Intal caso l’LDL viene ridotto mediamente di 0,05 mmol/l e l’HDL di 0,008 mmol/l.Il colesterolo dei cibi non incide sul tasso di colesterolo nel sangue delle persone sane perché l’organismomantiene il colesterolo a un determinato livello grazie all’adeguamento del suo assorbimento nell’intestinoe alla produzione propria di colesterolo. Il nostro corpo produce giornalmente da 500 a 1.500 milligrammi dicolesterolo. Se si assume una quantità maggiore di colesterolo con il cibo, la produzione propria vieneridotta, mentre se il consumo è inferiore, la produzione aumenta. Il colesterolo è infatti l’elemento dipartenza per numerose sostanze importanti nell’organismo (la vitamina D, gli ormoni sessuali e dellostress, e gli acidi biliari). Esso è inoltre un componente irrinunciabile del cervello, dei nervi e dellemembrane cellulari e influenza il sistema immunitario.

Questione di limiti. La paura dell’“ipercolesterolemia”, poco conosciuta trent’anni fa, ora è balzata alprimo posto tra i timori di decine di milioni di persone in tutto il mondo.Nel 1987 un’azienda farmaceutica ha lanciato il primo farmaco a base di “statine”. Le statine(atorvastatina, cerivastatina, fluvastatina, rosuvastatina, pravastatina e simvastatina) inibiscono in modocompetitivo l’enzima coinvolto nella sintesi del colesterolo (la 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMGCoA) reduttasi) soprattutto nel fegato. Sono ipolipemizzanti efficaci nel ridurre i livelli di colesterolo LDL. Illoro uso sarebbe ufficialmente da prendere in considerazione per gli anziani con malattie cardiovascolarisintomatiche o diabete mellito. Invece oggi le usano tutti, adulti, sani e asintomatici. La loro assunzionedovrebbe essere associata a cambiamenti dello stile di vita e ad altre misure che riducano il rischio dieventi cardiovascolari. Invece nessuno fa un passo in più.Il medicinale fu omologato anche per livelli di colesterolo bassi: questo medicinale poteva cioè venirpubblicizzato e prescritto a gente per il resto sana, un mercato potenzialmente sconfinato!Da allora sono stati omologati diversi farmaci concorrenti e la pubblicità data sia alle statine, sia allapatologia correlata, ha assunto proporzioni e dimensioni enormi. Le vendite di questi farmaci sono salitealle stelle nell’ultimo decennio e il numero di persone classificate come affette da colesterolo “alto” ècresciuto in maniera esorbitante.La definizione di colesterolo “alto” viene periodicamente rivista. Tale definizione è stata ampliata in mododa numero sempre maggiore di persone sane.Stando alle direttive ufficiali sul colesterolo del National Institutes of Health statunitense emanate neglianni Novanta, tredici milioni di americani avrebbero avuto bisogno di essere curati con le statine. Nel 2001un altro comitato di esperti ha riformulato queste direttive facendo in pratica salire tale numero a 36milioni. Poi è successo che negli Stati Uniti una commissione di esperti del colesterolo ha riformulato ledefinizioni, tra gli altri cambiamenti apportati ha abbassato i livelli di colesterolo ritenuti necessari perautorizzare una cura medica, classificando come “malate” persone sane e triplicando virtualmente da ungiorno all’altro il numero delle persone che potevano essere oggetto di terapia farmacologica. Cinque deiquattordici autori di questa nuova definizione, compreso il presidente della commissione, avevano legamifinanziari con i produttori di farmaci. Nel 2004 un altro comitato di esperti ha aggiornato ancora una volta ledirettive, sottolineando che, accanto all’importanza di cambiare lo stile di vita, più di 40 milioni di americaniavrebbero potuto trarre beneficio dall’assunzione di farmaci. Otto dei nove esperti che hanno redattoqueste ultime direttive sul colesterolo lavorano anche come relatori, consulenti o ricercatori per le maggioricase farmaceutiche al mondo.Le nazioni occidentali spendono di più per i farmaci anticolesterolo che per ogni altro genere di medicinalicon obbligo di ricetta medica (Ims Health - Pharmaceutical Market Intelligence). Nel loro insieme, oggiquesti farmaci generano introiti di oltre 25 miliardi di dollari all’anno per i loro produttori, i maggiori nomi

Page 118: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

dell’industria mondiale.Una delle più diffuse statine è stata ritirata dal commercio dopo essere stata riconosciuta colpevole dialmeno cento morti e decine di migliaia di malattie iatrogene. Il caso, scoppiato nel luglio 2001, non èancora chiuso. Anche per la statina più nuova è stato chiesto da più parti il ritiro per alcuni effetti collateraligravi di deperimento muscolare e disfunzioni renali.

Per regolare i livelli di colesterolo nel sangue si può:

incrementare il consumo di pesce azzurro, ricco di acidi grassipolinsaturi della serie Omega-3, pescato, e al momento senzaproblemi di stock;consumare grandi quantità di verdure, soprattutto crude, a ognipasto;utilizzare come condimento l’olio extravergine d’oliva perchécostituito da grassi monoinsaturi;pensare alla soia come alimento curativo, anche all’interno di zuppedi legumi (lenticchie a Capodanno!), con i cereali integrali, o sottoforma di lecitina di soia.

Page 119: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

96. IL RISO BIANCO?I mondiali di calcio del 1966 in Inghilterra sono stati contrassegnati da un ricordo umiliante per gli sportiviitaliani. L’Italia è stata battuta per uno a zero dalla Corea con un goal segnato da un giocatore che nellavita faceva il dentista.Sapete cosa hanno mangiato gli azzurri appena arrivati in Inghilterra? Riso in bianco, spinaci lessi ebistecca. E il giorno dopo? Riso in bianco, spinaci lessi e bistecca. Che altro hanno mangiato nei 38 giorni incui sono rimasti lì? Riso in bianco, spinaci e bistecca.

Il riso bianco. Oggi sappiamo che le qualità nutrizionali degli alimenti raffinati, rispetto a quelli dipartenza, sono poverissime.Il riso bianco viene sottoposto ad almeno quattro operazioni invasive che lo privano di tutte le vitamine, deisali minerali e di molti elementi nutritivi. Dopo aver subito una prima, devastante raffinazione, i chicchivengono sottoposti a diversi trattamenti cosmetici: spazzolatura, lucidatura e brillatura.La spazzolatura serve a renderli lisci, la lucidatura a non farli sfarinare (usando oli di semi d’infima qualità)e la brillatura consiste nel ricoprirli di un lieve strato di glucosio e talco. Infine, va in commercio parboiled,con un ulteriore trattamento di precottura che lo rammollisce ulteriormente.

Eccolo, così impoverito dei suoi nutrienti, il riso bianco ammannito a chi ha bisogno disalubrità, dagli sportivi ai convalescenti. Incomparabilmente meglio il riso integrale biologico oil riso selvatico. Incomparabili purtroppo anche i loro tempi di cottura, che arrivano a tre quartid’ora.

Page 120: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

97. PANE E PASTA, MEGLIO INTEGRALI?La farina che si usa per pane e pasta è bianca perché è privata del germe, delle fibre di crusca e cruschello,sbiancata artificialmente e svuotata dei nutrienti. Peccato, perché è facile elencare i benefici delle fibre.Regolarizzano la funzionalità intestinale, contrastano il ristagno di sostanze nocive nell’intestino, agisconocome antitumorali impedendo la formazione o l’assimilazione di sostanze cancerogene o rimuovendole.Diluiscono la concentrazione di sostanze nocive nel colon cosicché le tossine abbiano minori possibilità didanneggiare il delicato tessuto mucosale. Bloccano le attività di batteri nocivi e di sostanze chimicheprecancerogene. Mentre impediscono il diffondersi di microbi indesiderati, incrementano la crescita dibatteri benigni, che a loro volta cacciano gli ospiti ingrati. Come se non bastasse a trasformarci tutti esubito in vegetariani e integralisti, le fibre favoriscono anche la nascita della forma più salutare diestrogeno, in tal modo impedendo l’insorgere di alcuni tumori. Hanno perfino proprietà antiradioattive,opponendosi agli effetti negativi sull’organismo dei radionuclidi cesio 137 e stronzio 85, come hannoscoperto gli scienziati russi studiando gli abitanti dell’area di Chernobyl. La crusca dei cereali contieneanche gli ambivalenti fitati che, a crudo, pare sottraggano calcio e ferro all’organismo, ma vengono distruttiin parte dall’enzima presente nella crusca e dalla cottura, dalla germinazione e dalla lievitazione acida esoprattutto – questo è il lato buono – combattono l’azione cancerogena dei radicali liberi.

Come è fatto il pane integrale. Purtroppo, invece che usare direttamente farina integrale, ricca diqueste proprietà, spesso si usa farina bianca denaturata a cui si riaggiunge crusca, vuoi per facilità direperimento della farina bianca, vuoi per standardizzare le caratteristiche meccaniche di impasto. A questastregua non dovrebbe chiamarsi integrale. Si disintegra la farina per separarne i componenti, sbiancarla,lavarla, denaturarla, per poi riaggiungerne alla fine un pezzettino! “Quello della distinzione tra farinecomplete e farine ricostituite è un problema – spiega Francesca Marotta su LifeGate.it – una farinacompleta si ottiene per semplice macinazione del chicco di frumento (o di altri cereali), senza setacciaturané altre trasformazioni: è la farina più ricca e sana, completa anche del germe con il suo contenuto diproteine, vitamine, minerali e grassi salutari. Spesso però il pane e alcuni tipi di paste alimentari “tipointegrale” sono fatti di farine raffinate a cui s’aggiunge del cruschello (crusca sminuzzata) e altri ingredienti.A parte il problema della mancanza del germe, si pone anche il problema della conservazione del valorenutritivo della farina, che subisce una serie di trasformazioni e di alterazioni dovute, ad esempio,all’ossidazione dei grassi”. Qualche fanatico aveva suggerito, nel 2005, di aggiungere alla fine crusca Ogm,vantandone qualità benefiche per il cuore, ma per fortuna non è stato preso sul serio.

Come dovrebbe essere fatto. Con vera farina integrale, lievitazione con pasta acida, da agricolturabiologica.

È preferibile scegliere alimenti integrali da coltivazione biologica e biodinamica perché èproprio sulla parte esterna del chicco di cereale, e cioè sulla crusca, che si concentrano iresidui di pesticidi e di sostanze nocive che possono rimanere sui cereali coltivati e conservaticoi metodi convenzionali. Un vero pane integrale dovrebbe essere scuro, pesante, compatto eumido, molto diverso da alcuni pani “finti integrali” leggeri e di colore chiaro, simili al panebianco per peso e volume...

Page 121: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

98. COSA C’È DI MEGLIO DEL CIOCCOLATO SVIZZERO?La qualità del cioccolato non dipende assolutamente dalla nazionalità degli stabilimenti, bensì dalla curaproduttiva e dall’autenticità degli ingredienti che, incredibilmente, possono esulare dal cacao stesso.Vediamo come si fa quello a regola d’arte, e come evitare sprezzantemente l’altro.

Il cacao. Si ottiene dai semi del Theobroma cacao (“cibo degli dèi”), pianta arborea originaria del CentroAmerica. I semi (fave) contenuti dentro un frutto grande come un melone (cabosse) vengono sottoposti afermentazione, essiccazione e torrefazione. Avviene la spremitura, con l’estrazione di parte del grasso(burro di cacao) e l’ottenimento della pasta e dei panelli di cacao.Con zucchero, massa di cacao, burro di cacao (e latte in polvere nel caso di cioccolato al latte) si avvia ilprocesso produttivo: miscelazione, raffinazione, concaggio (la massa fluida si tiene a una temperatura di 80°C in conche speciali con rimestatura meccanica) e il delicato ed essenziale temperaggio. Il semilavorato siporta da 50 °C a 30 °C con fluttuazioni che raggiungono anche temperature inferiori per stabilizzare lapasta fluida fino alla lavorazione finale. Lo scopo del temperaggio è garantire nel tempo la lucentezza delcioccolato e di stabilizzare i cristalli del burro di cacao affinché non affiorino le parti grasse, quella patinabianca che di rado si vede.

Standard da abbassare. È da dieci anni che l’Unione Europea tenta di abbassare gli standard produttiviminimi del cioccolato, aprendo le porte all’impiego di grassi tropicali al posto del solo burro di cacao. Burrodi karité, d’illipé, olio di palma (ricco per il 50% di acido palmitico che è causa d’innalzamento dei livelli dicolesterolo nel sangue), stearina di shorea, burro di kokum, grasso di nocciolo di mango, olio di cocco (piùnocivo dei grassi animali, al suo interno c’è il 50% di acido laurico e il 15% di acido miristica che innalzanoil colesterolo). Cosa non va? Oltre a rappresentare una scorrettezza verso i produttori di cacao del Sud delmondo e verso i cultori del cioccolato, questi sono veri e propri grassi killer delle coronarie. Al contrario,l’acido stearico presente nel vero cioccolato ha proprietà completamente diverse rispetto a tutti gli altriacidi grassi saturi. Addirittura si è rivelato essere un potente agente di prevenzione contro microtrombidelle coronarie. Da ricordare che già nel 1994 un lavoro svolto dal Dipartimento di nutrizione e salute(Ndch) aveva smentito il temuto ipercolesterolizzante degli acidi grassi saturi contenuti nel burro di cacao.

Controllare la lista degli ingredienti. Ricercare in etichetta la dicitura legale “puro”, cheesclude tassativamente l’impiego di grassi diversi rispetto al burro di cacao. Non tutti iproduttori svizzeri se ne fregiano. La maggior parte degli italiani sì. La cosa che non va giù èche la Commissione europea si sia rivolta alla Corte di Giustizia nei confronti dell’Italia perchédiamo troppe informazioni in etichetta e quindi penalizziamo i prodotti che non possonovantare le stesse caratteristiche. Il rilievo viene proprio fatto a proposito del cioccolato diqualità realizzato con l’esclusivo utilizzo di burro di cacao, sul quale non dovremmo piùscrivere “puro”. L’Italia vanta una lunga e orgogliosa tradizione di maestri artigiani delcioccolato che da Nord a Sud, da Torino a Modica, propongono prelibati e inimitabili tipi dicioccolato che meritano di essere tutelati e valorizzati anche attraverso l’uso miratodell’etichettatura. L’Italia deve rivendicare il diritto a qualificare e rendere riconoscibili glialimenti che produce e che non possono essere confusi da altri semplicemente simili.

Page 122: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

99. DOVE SI TROVA IL “SALAME PEPPERONI”?È un argomento spassoso. Tranne che per i produttori nostrani. Ma da turisti, non possiamo che sorriderequando, all’estero, ci capitano sott’occhio quelle risibili imitazioni delle nostre specialità.L’ultima “importante battaglia” del ministro delle Politiche agricole Luca Zaia riguarda il “grande problemadell’agropirateria. Il nostro export agroalimentare vale circa 24 miliardi di euro, ma sappiamo che su dieciprodotti dichiarati made in Italy, solo uno arriva davvero dalle nostre aziende agricole”, ricorda Zaia nelmaggio 2009. E rimarca: si tratta di “un fenomeno odioso”.

Falsificazioni. Oltre alle mille storpiature possibili della farcitura della pizza e agli assurdi condimenti deglispaghetti, viaggiando all’estero è possibile imbattersi nel salame Pepperoni, che contiene stuzzicantibrandelli di peperoni sottaceto; o in una raggiera di prelibatezze, dal Parmesan al Combozola triple creamcheese, dall’olio “Toscano” extracomunitario con clorofilla per finire con il Chianti rosé e l’Amaretto diVenezia cinese.Al Wto discutono da anni di una tutela internazionale contro l’agropirateria, le imitazioni e le contraffazionidi prodotti tipici. L’Europa ha proposto una lista di specialità alimentari da difendere. Su 41 prodotti, unterzo (ben 14) sono italiani! In effetti l’Italia e le sue tradizioni sono tra le più bersagliate. L’elenco sulleindicazioni geografiche è stato reso noto il 2 settembre 2004 a Bruxelles e riguarda “prodotti europei dicomprovata qualità delle cui denominazioni è stato fatto abuso, come il formaggio Roquefort, il prosciuttodi Parma o i vini della regione spagnola Rioja”. L’approvazione dei 41 prodotti Ue è stata raggiunta doposettimane di trattative all’interno del “comitato 133”, l’organismo composto dai rappresentanti per i temicommerciali degli (allora) Quindici.

“Insieme ai nostri alleati, l’Europa si deve adoperare al massimo per ottenere ai negoziati Wtouna migliore protezione dei prodotti regionali di qualità”, ha dichiarato l’allora commissario Ueall’Agricoltura, Franz Fischler, sottolineando che l’iniziativa europea per i prodotti di qualitànon ha niente a che vedere con il protezionismo, bensì con l’equità. E infatti, ha proseguitoFischler, “è inaccettabile che l’Italia non possa vendere il genuino prosciutto di Parma italianoin Canada perché il marchio ‘Parma Ham’ è riservato a un prosciutto prodotto in Canada”.

Page 123: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

100. COME DRIBBLARE SCANDALI, VELENI, SOFISTICAZIONI E RAGGIRI?1. Più tempo. Perlustrare qua e là bottiglie e confezioni, imparare a decifrare sigle e codici E, studiarecodicilli e avvertenze delle etichette dev’essere inteso come un esercizio stimolante e coinvolgente. È ancheun divertimento, offre argomenti di discussione e di conversazione, ci fa soffermare sull’acquisto, suggeriscespunti di conoscenza e di approfondimento, fa crescere la consapevolezza su ciò che si addenta.

2. Più semplice. Generalmente, i prodotti confezionati con una lista di ingredienti succinta sono preferibili.Meno sono le fasi produttive e le elaborazioni, minori sono le possibilità di alterazioni, volute o no, glisprechi e le dispersioni di proprietà nutritive.

3. Più verde. Ma anche più rosso, giallo, arancio, i colori della salute dell’arcobaleno naturale. Menoanimali, più vegetali, con tante verdure diverse, legumi e cereali integrali. Nutrono, depurano, sonosemplici e molto meno a rischio contaminazione.

4. Più vicino. Differenziare la spesa, cercare di riscoprire cascine, mercati, fiere, piccoli produttori locali eindividuare nuovi itinerari del gusto assicura un rifornimento in dispensa vario, ricco e vantaggioso, per lasalute e il palato. Si scoprono nuovi cibi e nuovi sapori.

5. Più slow. L’approccio slow può riverberarsi su ogni gesto connesso al mangiare. Scegliere con calma icibi invece che tirar frettolosamente su le prime cose che si trovano sul bancone del supermercato; cucinarescegliendo i singoli ingredienti invece che affidarsi ai cibi pronti; assaporare lentamente i cibi invece cheingozzarsi, sono tutte nuove abitudini molto salutari.

6. Più giusto. Spendiamo troppo poco per il cibo. Dobbiamo cambiare le priorità e assegnare un giusto,robusto budget alla fonte della nostra vita, della salute e del piacere. Diffidiamo dei prodotti di costo troppobasso, spesso tritati, elaborati e sofisticati: il prezzo va matematicamente a detrimento delle materie primeo di qualche fase produttiva.

7. Più gusto. Il motivo per cui scegliere cibi integri, freschi, nostrani e di stagione, non dev’essere solo ilcalcolo razionale. Dev’essere il gusto, la piena dolcezza dell’assaporare l’alimento sano, al momento giusto,maturo e naturale.

8. Più “bio”. Che sia chi produce o chi acquista, chi sceglie l’agricoltura biologica partecipa allarealizzazione di un mondo migliore. Incentiva produzioni sostenibili, fertilità, attenzione, cura e rispetto.Sogna un mondo pulito e sa di potervi contribuire, con un acquisto quotidiano.

9. Più passato. I piatti e gli ingredienti che hanno travalicato i decenni o i secoli, messi alla prova digenerazione in generazione, sono più sani, nutrizionalmente completi e sicuri di ogni novità presentatadall’industria alimentare. Spesso i ricercatori riscoprono virtù nutritive e terapeutiche in ricette dellatradizione o nell’abbinamento dei loro ingredienti.

10. Più notizie. Consulta altri libri, sfoglia giornali e riviste, anche di cucina, conduci ricerche su Internetsu ingredienti dubbi. Nessuna acquiescenza verso i “si dice”, ma solo nuove conoscenze e fame di nuovericette.

Page 124: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

BIBLIOGRAFIA

A. Speciani, L. Speciani, Dieta Gift. Dieta di segnale, Rizzoli, Milano 2009. L’ultimo capitolo riguardo almetodo Gift su cui gli autori stanno sviluppando una trattatistica alquanto ampia.

I. Elmadfa, D. Fritzsche, E. Muskat, Additivi e conservanti. Cosa sono, in quali alimenti sono contenuti, qualieffetti comportano, L’Airone Editrice, Roma 2009. È la riedizione di un libretto di un paio d’anni prima. Unbuon bigino sull’argomento. Orientato verso allergici e intolleranti.

B. Statham, Cosa c’è davvero nel tuo carrello? Guida pratica agli additivi alimentari e agli ingredienticosmetici, Terre di Mezzo, Milano 2009.Ha una grafica intuitiva che permette d’imparare a individuare quasi a colpo d’occhio gli additivi pericolosi,quelli da evitare e quelli innocui.

G. Cerutti, Residui, additivi e contaminanti degli alimenti, Tecniche Nuove,Milano 2009.Un testo a uso dei tecnologi alimentari, che prende in esame e classifica le sostanze pericolose per lasalute negli alimenti, descrive i processi di trasformazione industriale corretti da seguire, e include schemi etabelle.

G. Donegani, “Dieta vegetariana, una scelta salutare?”, Gli Speciali La Cucina Italiana n. 27, giugno 2009,pp. 6-10.

R. M. Bertino, Tutto Bio, Biobank (rapporto annuale).L’annuario dell’agricoltura biologica in Italia, giunto alla sua quindicesima edizione, raccoglie e analizzatrend, dati, tendenze del “bio”. Un utile indirizzario di aziende, ristoranti, negozi, agriturismi, produttori.

G. Buracchi, Occhio alle merendine, Bracciali, 2008.Un testo dalla grafica immediata che offre un softwarino nel Cd allegato: inserendo i dati riportati sullaconfezione di un prodotto (peso, calorie, ingredienti) s’elaborano in pochi secondi tre indicatori illustrati daspassose animazioni: panciometro,schifezzometro e risparmiometro. L’autore è un professore, mediconutrizionista.

M. Pollan, Il dilemma dell’onnivoro, Adelphi, Milano 2008.Professore di giornalismo a Berkeley, l’autore ripercorre, di persona, a ritroso le tappe dai fast food aidisumani allevamenti, va a fare il contadino in un’azienda biologica,partecipa a una battuta di caccia. Unviaggio di 500 pagine verso la riappropriazione di un rapporto autentico con le nostre fonti di nutrimento,con crudeltà, passione, gioia.

A. Pusztai, La sicurezza degli Ogm, Edilibri, 2008.Lo studioso che per primo denunciò pubblicamente i rischi connessi alle modificazioni genetiche (perdendoil lavoro) ora riaffronta il tema, tentando di divulgare imparzialmente le conoscenze di base percomprendere l’ingegneria genetica.

L. Rizzatti, E. Rizzatti, D. Rizzatti, Tutela igienico sanitaria degli alimenti e bevande e dei consumatori. ConCD-ROM, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano 2007.Il primo autore, Lionello Rizzatti, è il decano dei Vigili sanitariitaliani. I carabinieri dei Nas chiamano quest’opera “Il vangelo secondo Rizzatti”. Al testo di tutte le leggi e idecreti ministeriali seguono commenti e appunti sulla giurisprudenza e sulla prassi (per esempio, come sifanno praticamente i controlli, quali moduli compilare ecc.). Ne escono edizioni periodicamente aggiornate,da trenta anni.

Page 125: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

M. Malaspina, La scienza dei Simpson, Sironi, Milano 2007.L’autore affronta diverse questioni scientifiche prendendo spregiudicatamente a pretesto gli squarci dimicrocosmo familiare dei noti cartoons americani. Un’intera sezione, “Birra e ciambelle”, è naturalmentededicata ai problemi con il cibo: capitoli su zucchero, cattivi esempi, obesità, birra e bibite, intossicazionialimentari “da Krusty Burger”,Ogm, integratori dietetici, consumo di carne.

P. Magni, S. Carnazzi, Le pere di Pinocchio, Apogeo, Milano 2006.Cinquanta cose da fare per mangiare bene. Il titolo prende l’abbrivio dall’episodio in cui lo schizzinosoPinocchio, dopo averne mangiato solo la polpa, per la fame si mangia anche torsolo e buccia di tre pere:oggi, la scienza scopre che nei semi della frutta e nella buccia ci sono le più preziose sostanze nutritive.

C. Rémésy, Cosa mangeremo domani, Apogeo, Milano 2006.Si parla del rapporto tra alimentazione e salute pubblica, chiedendosi, con tutte le conoscenze cheabbiamo, il perché di errori, negligenze, abitudini alimentari sbagliate, sprechi. Interessanti alcuni capitoli,per esempio quello sulla “predilezione umana per le proteine” o “la relazione grassi-colesterolo ancora dachiarire”. In generale però il direttore ricerche dell’Inra non è mai tranchant.

A. Speciani, L. Speciani, La dieta Gift. Gradualità, individualità, flessibilità, tono, Fabbri, Milano 2005.Il libro base per avvicinarsi a un approccio alimentare che punta a rafforzare le difese immunitarie,riattivare il metabolismo, caricare d’energia vitale, e… alla fin fine,a una nuova linea.

J. B. Schor, Nati per comprare, Apogeo, Milano 2005.Libro-inchiesta sulle tecniche di persuasione sempre più raffinate, differenziate, chirurgiche a cui sonosottoposti i nostri bambini. Un intero capitolo è dedicato a snack,merendine e junk food. Sottotitolo:“salviamo i nostri figli, ostaggi della pubblicità”.

A. De Luca, Il bambino ecologico, Stampa Alternativa - Nuovi Equilibri, Roma-Viterbo 2005.Numerosi contributi (è una piccola antologia di brani di diversi studiosi) che suggeriscono di circondare ibambini con un abbraccio naturale.

M Giordano, Siamo fritti. Truffe, inganni e altri veleni nel piatto, Mondadori,Milano 2005.Irride la paura degli Ogm, si sofferma sulla spettacolarizzazione della gastronomia in tv, snobba il biologico.Ma – che si sia d’accordo o no – il fatto che una penna così tagliente e famosa si prenda la briga dicommentare mode, tendenze, scandali alimentari e questioni culinarie è interessante.

F. Lawrence, Non c’è sull’etichetta, Einaudi, Torino 2005.Sono le inchieste pubblicate dalla puntuta giornalista sul quotidiano inglese The Guardian: frodi alimentari,retroscena e condizioni dei lavoratori. Pollo, insalate imbustate, pane e piatti pronti ne escono davveromale.

M. Spurlock, Supersize me, Feltrinelli, Milano 2005.È il giovane regista che ha pranzato solo in fast food per un mese. È ingrassato di 12 chili, i medici gliimponevano di desistere (“il tuo fegato è come un paté”), le analisi del sangue sballate. Edizione italianacon Dvd e libro Il grande tritacarne e un’intervista a José Bové e François Dufour.

G. Ballarini, Alimentazione e patologia alimentare darwiniana, Mattioli 1885, Parma 2005.Il libro esplora il problema dell’integrazione tra l’evoluzione biologica dell’alimento e l’evoluzione culturaledel cibo attraverso le “rivoluzioni alimentari”, l’agricoltura, la mondializzazione delle specie,l’industrializzazione del cibo, la mondializzazione del commercio, l’ingegneria genetica.

A. Schlumberger, 50 piccole cose da fare per salvare il mondo e risparmiare denaro, Apogeo, Milano 2005.Il noto giornalista tedesco illustra con dati, cifre e percentuali lo stato dell’arte per la difesa dell’ambiente,con concisi capitoli, tra i quali “meglio i sapori di casa”, “agricoltura biologica”, “quanto costa una bistecca”,“stop alla pesca”, “le tutele del commercio equo-solidale”.

S. Apuzzo, S. Carnazzi, Bimbo bio, Stampa Alternativa, Roma-Viterbo 2005.

Page 126: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

Un percorso di consigli e rimedi naturali che parte dalle cure per la mamma all’allattamento al seno, fino aidieci anni di vita, per circondare il piccolo di tutto l’affetto bio del mondo. Cibi, veleni e contaminanti sonoattentamente descritti.

F. Capra, Ecoalfabeto. L’orto dei bambini, “Millelire” Stampa Alternativa, Roma-Viterbo 2005.Il grandissimo fisico e filosofo insegna ai bambini i grandi cicli della natura attraverso la coltivazione di ortia scuola.

L. Silici (a cura di), Ogm. Le verità sconosciute di una strategia di conquista,Editori Riuniti, Roma 2004.Buon manuale su “cosa sono gli Ogm” e sui loro effetti sulla salute (e sull’ambiente). Niente benefici,problemi all’agricoltura, preoccupazioni sulla sicurezza, geni pericolosi incorporati in piante transgenichealimentari, diserbanti tossici per gli Ogm, Dna transgenico assorbito dall’intestino…

Centro nuovo modello di sviluppo, Guida al consumo critico, Emi, Bologna 2004.Le pagelle alle corporation. Molte le multinazionali con attività alimentari. L’assunto è che una societàirrispettosa verso i lavoratori e l’ambiente difficilmente proporrà cibi integri, genuini e rassicuranti.

J. M. Smith, L’inganno a tavola , Nuovi Mondi Media, Bologna 2004. Pregi del libro: chiarezza e indignazionecontro i metodi dell’industria biotech. Difetti: un “americacentrismo” disassato rispetto alla nostra realtà: danoi i buoi non vengono siringati di ormoni transgenici, le bistecche non sottoposte a radiazioni, gli Ogm nonsono così diffusi.

P. Bianchi e S. Giannini, La repubblica delle marchette, Stampa Alternativa, Viterbo-Roma 2004.Attualissimo reportage sulla devastante influenza del marketing e della pubblicità sul mondo dei media.Non si scampa nemmeno nel settore alimentare.

C. Consiglio, V. Siani, Evoluzione e alimentazione, Bollati Boringhieri,Torino 2003.Approfonditissima analisi scientifica, non priva di originale vivacità, dei consumi alimentari dei primatiantropomorfi. I nostri più antichi progenitori si nutrivano quasi esclusivamente di vegetali, e l’onnivorismo èun’acquisizione relativamente recente.

G. Altamore, Qualcuno vuole darcela a bere, Fratelli Frilli, Genova 2003.L’autore, caporedattore di Famiglia Cristiana, presenta dati e verità fattuali sul business delle acqueminerali, da cui si possono evincere chiare indicazioni su come scegliere la nostra acqua da bere.

L. Rangoni, Il biologico, Xenia, Milano 2003.Bio fai-da-te: un manuale per produrre yogurt, allevare galline, farsi il miele… una vita idilliaca (che nontutti possono permettersi).

E. Schlosser, Fast food nation, Marco Tropea, Milano 2002.Diario on the road sulle strade d’America per raccontare, come in un film, ciò che c’è dietro i fast food edentro il loro cibo. Un capitolo per ogni componente del menu. Il racconto di come ingegnerizzano gli aromiartificiali è… saporito, quello sui macelli doloroso, quello sulla visita allo stabilimento delle patate kafkiano.

Aa. Vv., Mc Nudo. 100 buone ragioni per stare alla larga da Mc Donald’s, “Millelire” Stampa Alternativa,Roma-Viterbo 2002.La maggiore catena di fast food messa sotto tiro da questo piccolo libro che ha individuato cento buoneragioni per “starne alla larga”. È uno dei “Millelire” più venduti della storia della casa editrice.

G. A. Donegani, G. Menaggia, Cosa metto nel carrello, Sperling & Kupfer,Milano 2002.Una guida alla spesa in risposta alla sensazione d’insicurezza che, alla fine dell’emergenza “mucca pazza”,si poteva provare al supermercato. Un manuale colmo (fin troppo) di riquadri, di informazioni e di notetecniche.

S. Carnazzi, “La chimica nel piatto”, Quark, 11 gennaio 2002, pp. 127-135.Enrico Moriconi, Le fabbriche degli animali, Cosmopolis, Torino 2001.Il più completo saggio sulle condizioni

Page 127: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

di vita degli animali rinchiusi nei moderni allevamenti intensivi, mucche, maiali, polli, galline ovaiole…L’autore ha al suo attivo presidenze di associazioni scientifiche e intensa attività politica.

F. Travaglini, G. Capano, Perché essere (quasi) vegetariani, Sperling &Kupfer, Milano 2001.Un libro fondamentale, che nella prima parte svolge ampie considerazioni sulle scelte alimentari e i risvoltisu salute e ambiente, nella seconda parte suggerisce decine di ricette. Titolo poco azzeccato (sarebbe statomeglio “la dieta quadro”, cioè quella che prende in considerazione quattro lati, salute, ambiente, risorse eforma fisica); contenuto e approccio illuminanti.

G. Fulghesu, Alimentazione naturale dallo svezzamento all’adolescenza,Tecniche Nuove, Milano 2001.Psicologa e nutrizionista, autrice per gli stessi tipi di Svezzamento naturale (1997), l’autrice spiega come ilregime alimentare dell’infanzia influenza il metabolismo del bambino e dell’adulto che diverrà anche adistanza di cinquant’anni.

Jean-Pierre Berlan, La guerra al vivente, Bollati Boringhieri, Torino 2001.Un’altra voce si aggiunge al coro di no agli Ogm, ed è del direttore dell’Inra, Istituto francese della ricercaagronomica. In evidenza mistificazioni, lacune sulla sicurezza, rischi per la salute... per concludere con unappello quasi mistico: “fare la pace con il vivente”.

V. Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, DeriveApprodi, Roma 2001.La metafora della mucca pazza che si sostituisce a quella sacra della cultura tradizionale indiana introduceil tema della depredazione delle risorse alimentari globali e delle storture della globalizzazione. Nelleemergenze alimentari e nell’ingegneria genetica si nascondono rischi impensabili, da un nuovo apartheid alcontrollo totalitario dell’agricoltura.

G. Tamino, F. Pratesi, Ladri di geni, Editori Riuniti, Roma 2001.Dalle prime manipolazioni genetiche ai brevetti sugli esseri viventi. Gianni Tamino,grande microbiologo, èalfiere dell’antivivisezionismo, Fabrizia Pratesi è animatrice del comitato scientifico Equivita. In copertina,Dario Fo con due piedi di maiale,che prestò la sua immagine per una campagna di sensibilizzazione.

M. Mariani, Alimenti geneticamente modificati, Hoepli, Milano 2001.Ordinata e diligente rassegna di ricerche scientifiche, opinioni, stato dell’arte.Sembra prevalere una certaaccondiscendenza. Interessante però la resocontazione delle diverse ricerche di cui una parte e l’altrapreferiscono tacere di volta in volta.Poco però lo spessore critico.

Mae Wan-Ho, Ingegneria genetica, DeriveApprodi, Roma 2001.Una grande e accreditata scienziata britannica fornisce imparzialmente tutti gli strumenti per capire comefunziona l’ingegneria genetica.

Coordinamento Mobilitebio, Biobugie & Tecnoverità, Fratelli Frilli,Genova 2001.Diciassette medici, genetisti, biologi contribuiscono a chiarire i rischi biotech, prefigurando inauditi scenariper i decenni a venire. Si parla anche di biodiversità, di globalizzazione e di rapporto Nord-Sud del mondo.

F. Perucca, G. Pouradier, Generazione mucca pazza, Fanucci, Roma 2001.Dalla mucca 103 ai rapporti degli esperti, dalla paura della carne bovina alle speculazioni sulle altre, daitest anti-Bse al crollo dei prezzi. Un saggio-inchiesta francese, con una sezione italiana a cura di LucaBriaco.

A. Speciani, F. Speciani, Resistere all’inquinamento, Tecniche Nuove, Milano 2001.Chiaro, lucido, essenziale. Si può reagire all’aggressione dell’inquinamento ambientale anche attraverso ilcibo. Ci sono anche “80 ricette e menu antismog”. Degli stessi autori poi, nella stessa collana, anche unsequel nel 2003, Superare le intolleranze alimentari.

M. De Bac, Mucca Pazza, Avverbi, Roma 2001.Deliziose cronache italiane di uno scandalo internazionale, condite con accuse,ritardi, rapporti, incertezze,dibattiti. L’autrice racconta da anni per il Corriere della Sera i principali avvenimenti in campo medico, dalla

Page 128: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

cura Di Bella ai trapianti impossibili, dalla clonazione alla fecondazione assistita.

M. Correggia (a cura di), Addio alle carni, Lav, Roma 2001.Polemico pamphlet, molto ben fatto, sui malanni del mangiar carne: motivi ecologici, economici, salutisticied etici convergono sulla scelta d’una dieta più verde. Cita a volte il Quattro sberle in padella delsottoscritto, senza però inserirlo in bibliografia.

S. Carnazzi, S. Apuzzo, Quattro sberle in padella. Come difendersi dall’inquinamento alimentare, StampaAlternativa, Viterbo-Roma 2000.Stuzzicante e fortunato dossier sull’inquinamento alimentare progettato ai tempi del primo scandaloeuropeo su polli, uova e maiali alla diossina del 1998, e uscito in libreria proprio nell’occhio del ciclone“mucca pazza”.

A. Bartolini, Cibo sicuro, con la collaborazione di N. Morabito, Fabbri,Milano 2000.L’autrice, pasionaria dei diritti dei consumatori, snocciola tutte le informazioni essenziali su igiene,etichette, additivi, leggi, controlli, con un capitolo finale tutto proiettato verso il futuro e l’Europa.Interessante, completo, un po’ istituzionale.

G. Ballarini, Sicurezza alimentare e malacucina, Calderini Edagricole,Bologna 2000.L’autore è un professore universitario grandemente esperto della materia alimentare e si vede: molti i datipresentati con una certa saccenza. La tesi è che i timori su antibiotici, ormoni, antiparassitari, mucca pazzae diossine possano comunque aiutarci a conoscere meglio la cultura europea del cibo.

R. Pinton, Leggere le etichette, Demetra, Verona 2000.Un’agilissima guida illustrata a cura del fondatore di Greenplanet. Fa clamorosamente il tifo per l’agricolturabiologica, e a ragion veduta.

Encyclopédie des Nuisance, Osservazioni sull’agricoltura geneticamente modificata e sulla degradazionedelle specie, Bollati Boringhieri, Torino 2000.Il gruppo parigino dell’“Enciclopedia delle nocività” animato da Jaime Semprun prosegue la sua attivitàculturale con una critica radicale alle biotecnologie, rifiutandone i distinguo sulle loro applicazioni. Esseriducono sempre e comunque la varietà dei fenomeni del mondo organico alla realtà meccanica dellacodificazione dei geni, su cui l’uomo interviene senza conoscerne le conseguenze.

J.-M. Pelt, L’orto di Frankenstein, Feltrinelli, Milano 2000.Il presidente dell’Istituto europeo di ecologia lancia con questo libro un potentissimo e circostanziatoj’accuse contro i metodi dell’ingegneria genetica, “precisamente la trasgressione alle leggi ordinarie dellanatura”.

J.-C. Jaillette, Il cibo impazzito, Feltrinelli, Milano 2000.Il doping nei campi, mucca pazza e il potere delle lobby sono gli argomenti affrontati da quest’ampiaindagine giornalistica sugli scandali alimentari di dimensioni continentali.

M. Teitel, K. A. Wilson, Incroci pericolosi, Punto d’incontro, Bergamo 2000.Una guida che cita in modo puntiglioso le ricerche in corso e i pericoli degli Ogm, a cui si aggiungonointeressanti capitoli su cosa c’è nel carrello della spesa e su ciò che si può fare individualmente: “primastrategia, acquista ciò che è certificato come bio”.

C. Guerin-Marchand, C. Reinard, Cibi transgenici, Fabbri, Milano 2000.Sembrerebbe un depliant pubblicitario (120 pagine a colori) a favore della transgenesi. In realtà traspaionoinquietudini e controversie.

A. Apoteker, L’invasione del pesce-fragola, Editori Riuniti, Roma 2000.Le molte manipolazioni genetiche vengono schematicamente descritte e criticate con capitoli chiari etaglienti su rischi di contaminazioni, abusi, salute degli animali.

Page 129: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

L. Guaia, Bestia, che carne, Cdl, Verona 2000.Libro quasi autoprodotto da un fervente ambientalista, ha il merito di raccogliere fedelmente dati e articolidi giornali sul tema delle sostanze tossiche nella carne.Gustoso.

G. Bangone, G. Milano, “Mucca pazza. C’è la prova: ora rischia l’uomo”, Panorama n. 7, 17 febbraio 2000,pp. 120-129.

N. Valerio, Manuale di terapie con gli alimenti, Mondadori, Milano 1999.Ponderosa raccolta di ricerche applicate al cibo. L’autore è il pioniere della divulgazione scientificasull’argomento, e un infaticabile scrittore.

R. Marchesini, La fabbrica delle chimere, Bollati Boringhieri, Torino 1999.Scienziato e studioso di bioetica, l’autore analizza i diversi aspetti della manipolazione genetica deglianimali, l’animale-macchina, l’eugenetica, le chimere, la clonazione. La tesi? “Modificare gli animali percambiare l’uomo”.

P. Cavalieri, La questione animale, Bollati Boringhieri, Torino 1999.La maggiore studiosa italiana di etica e animali esprime le sue considerazioni sullo status morale degliesseri viventi, argomento che evidentemente ha molti riflessi sul loro utilizzo in agricoltura e allevamento.La proposta è una teoria allargata dei diritti umani.

Gruppo Verdi al Senato (a cura di), Sicurezza alimentare, controlli e controllori, Stampa Alternativa - NuoviEquilibri, Viterbo-Roma 1999.Un’agenda-rubrica con informazioni e numeri di telefono utili per la difesa dei consumatori.

A. Beltramini, “Paura di mangiare?”, Focus n. 84, ottobre 1999, pp. 66-77.

J. Rosselet-Blanc, I mitici alimenti che fanno vivere cent’anni, Armenia, Milano 1996 (1979).A dispetto del titolo questo libro è un pionieristico scrigno di informazioni sulla salubrità di svariati alimenti:frutti, ortaggi, latticini, miele, cioccolato, tè. Memorabile il capitolo sul vino.

R. Marchesini, Oltre il muro, Muzzio, Venezia 1996.Il fondatore della zooantropologia, uno dei più grandi conoscitori del rapporto tra uomini e animali, sicimenta qui con l’emergenza alimentare-sanitaria più grave del decennio, prefigurando con anni d’anticipogli scenari di “mucca pazza”. Gli allevamenti intensivi sono alla base di molti mali. Tuttora.

Saul e J. A. Miller, Cibo per la mente, Macroedizioni 1995.Secondo i due psicologi, alimenti sani e naturali possono anche liberare da ansia e depressione. Ci sonoanche dieci principi per un’alimentazione intelligente, per ridare equilibrio alla dieta e alla vita.

G. Schwab, La cucina del diavolo, Macroedizioni, 1995.Attraverso un gioco narrativo si dipana un’interessante ricerca su additivi e sostanze tossiche nel cibo.

M. Harris, Buono da mangiare, Einaudi, Torino 1992.Saggio sull’antropologia del gusto. L’autore si interroga sulle nostre abitudini alimentari, decrittando quelliche chiama “enigmi del gusto”: “buono da pensare o buono da mangiare?”, “santa bistecca Usa”, “lattofili elattofobi”…

D. Sheinkin, M. Schachter, R. Hutton, Ecologia alimentare, Red, Como 1991.Altro libro pionieristico (la prima edizione data 1979) che, raccontando di intolleranze e allergie, comincia ainvocare “la ricerca di cibo sano”.

G. Ferrieri, “Allarme/La carne è pericolosa”, L’Europeo n. 16, 19 aprile 1991, pp. 6-18.

M. Columbro, con la collaborazione scientifica dell’ADRIA, Mangiamoci su, Mondadori, Milano 1991.La capacità divulgativa dello show-man si è unita al rigore scientifico dei medici dell’Associazione di ricerca

Page 130: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

sulle intolleranze. Ne è anche uscita una riedizione, con un altro editore.

N. Valerio, Il piatto verde, Mondadori, Milano 1986.Spiegati con grande acume e autorevolezza i pro e i contro dell’alimentazione vegetariana. Con una caricaemotiva e un’autorevolezza disarmanti, spaziando dalla musica rock ai vantaggi per la salute, dai rischialimentari al gusto (con oltre 300 ricette in fondo). Sono passati oltre vent’anni. Non sembra proprio.

M. Hannsen, J. Marsden, “E” come additivi, a cura di I. Molinari, R. Pertile, Frassinelli, Milano 1986.Uno dei primi libri ad aver aperto uno squarcio su questa materia cifrata. Le informazioni oggi sono un po’datate, lo spirito indagatore no.

R. Dextreit, Le virtù della verdura e della frutta, Vallardi, Milano 1984.Libro davvero pionieristico (la prima edizione francese, del 1964, si intitolava, significativamente, La curevégetalé) scritto con competenza e vivace passione. Dopo un’introduzione teorica, di ogni frutto si dà unadescrizione nutrizionale minuziosa e interessante.

N. Valerio, L’alimentazione naturale, Mondatori, Milano 1984.La bibbia dell’alimentazione naturale. Analizza ogni sfaccettatura della nostra alimentazione, daimicronutrienti agli atteggiamenti culturali, dagli abbinamenti ai risvolti sensoriali.

C. Aubert, Un altro piatto, Mondadori, Milano 1981.Comincia così, e siamo a quasi trent’anni fa: “Già da molto tempo un certo numero di persone – e se lichiamassimo pionieri? – si sforza di affermare il carattere patogeno della nostra alimentazione di industriali‘civilizzati’”… Consigli pratici per un’alimentazione sana da un iniziatore dell’eubiotica.

C. Galimberti, E di veleni saziami… Inchiesta sui prodotti alimentari, CELUC Libri, Milano 1978.Forse il primo libro sul tema. Denunce puntuali e didascalie mordaci a commento delle illustrazioni. L’autoreriproduce senza renitenze le etichette di conserve e formaggini “incriminati”. Un reperto.

Page 131: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

SITOGRAFIA

www.lifegate.itUn tesoro di oltre diecimila articoli online a formare il più vasto archivio italiano sui temi dell’eco-cultura:ambiente ed energia, salute e medicina complementare, alimentazione naturale e agricoltura biologica,lifestyle. L’impresa LifeGate, fondata da Marco Roveda, offre con questo portale nuovi strumenti di crescitapersonale, coordinati con radio, newsletter e servizi di advisor per le aziende.

www.eurosalus.itCentinaia di risposte su ogni quesito riguardante non solo allergie e intolleranze, ma anche regimialimentari, diete, alimentazione naturale, inquinamento, aspetti psicologici e culturali del cibo, questioni dipolitica della salute. Facilmente consultabile, fondato e coordinato da Attilio Speciani, si candida a divenireun’esauriente e interattiva enciclopedia online del benessere naturale.

www.greenplanet.netÈ dal 1995 che la community del biologico su Internet tiene informati con una rassegna stampa quotidianasu tutte le questioni più scottanti che riguardano cibo, salute e agricoltura. Un apparato informativocompleto e puntuale con la completezza di riferimenti legislativi e approfondimenti, e, finché vi hacollaborato Roberto Pinton, con il coraggio di editoriali graffianti e polemici.

www.inran.itNel sito dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, ente pubblico di ricerca a vocazioneesclusiva su alimenti e nutrizione, si trova online la Banca Dati di Composizione degli Alimenti. Èanaliticamente riportata la presenza di 67 sostanze nutrienti in ognuno di circa 800 alimenti, cereali,legumi, verdure, frutta, carni, alimenti di fast food, prodotti della pesca, latticini, uova, oli e grassi ebevande. Utile strumento di consultazione.

Page 132: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

RINGRAZIAMENTI

Per riordinare tutte le informazioni presenti in questo libro mi sono avvalso di capacità di rilettura, sintesi,documentazione esercitate in anni di lavoro in LifeGate. Ho attinto a svariate fonti nonché a testimonianzedi medici, scienziati, esperti e altri giornalisti. Cito su tutti l’immunologo Attilio Speciani, personapreziosissima, l’agguerrita Francesca Speciani di Eurosalus.it, la ginecologa e medico omeopata esperta inendocrinologia Stefania Piloni, la nutrizionista e psicologa Giulia Fulghesu, il dirigente medico psichiatraStefano Cagno, Franco Berrino dell’Istituto dei Tumori di Milano. È Marco Travaglio l’autore di due pezzicitati in questo libro, val la pena andarli a leggere per intero: quello su “mucca pazza” su L’Espresso, l’altrosull’influenza aviaria in La scomparsa dei fatti (Il Saggiatore, 2006). Su Report sono andati in onda ivideoreportage di Sabrina Giannini, “Cronistoria di ‘mucca pazza’”, 2002; di Bernardo Iovene, “Scusi, lei èvergine?” (marzo 2002) e “In vino veritas” (settembre 2004) e di Michele Buono e Piero Riccardi, “Carne”,(maggio 2008).Quando mi sono dovuto appoggiare a Claudio Vigolo, il Leonard Cohen di LifeGate Radio, e Paola Magni,colonna portante della redazione LifeGate, ho sempre trovato un sostegno sicuro. Grazie a Chiara Boracchiper aver alleggerito ogni tanto il mio fardello; a Simona Roveda per la sua supervisione e a Simone Molteni,ingegnere di Impatto Zero®, che mi hanno dato il vantaggio di potermi mettere alla prova conun’impostazione ideale vincente dell’ecosostenibilità con dieci anni d’anticipo rispetto al resto del mondo.Slow Food in Italia e Soil Association in Inghilterra – la prima, storica organizzazione del biologico in Europa– svolgono un’importantissima opera di presidio culturale. Oltre alle loro fonti, per questo lavoro si sonorivelati preziosi i testi pubblicati sul portale LifeGate da Massimo Ilari, Nicoletta Morabito e da FrancescaMarotta. Un plauso a Anna Satolli, capace di rincorrermi con costanza e professionalità, a Marco Moro, cheha impresso una così energica sferzata all’impresa Edizioni Ambiente.

Page 133: 100 Domande Sul Cibo - Stefano Carnazzi

Una collana di volumirivolti al grande pubblico per un’informazione precisa,

chiara e accessibile sulle questioni ambientalie sulle loro ricadute nella vita di tutti i giorni.

Alimentazione e salute, inquinamento, energie rinnovabili,trasporti e case ecologiche, nucleare e OGM,riscaldamento globale e mutamenti climatici:

sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattatidai tascabili di Edizioni Ambiente, l’editore di riferimento

in Italia sui temi della sostenibilità.

PROSSIME USCITE05 Silvia Zamboni RIVOLUZIONE BICI06 Gianni Mattioli e Massimo Scalia BALLE ATOMICHE07 Tessa Gelisio e Marco Gisotti GUIDA AI GREEN JOBS08 Stefano Caserini DIECI MITI SUL CLIMA