1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5....

20
1 PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi

Transcript of 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5....

Page 1: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

1

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONEPSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

Felice Carugati e Patrizia Selleri

Capitolo 5.

Le classi

Page 2: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

2

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

La classe :La classe :il cuore della relazione educativail cuore della relazione educativa

alunno

saperi

insegnante

Page 3: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

3

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

sapericonoscenze

Nella classe si trasmettono Nella classe si trasmettono conoscenze o saperi? conoscenze o saperi?

- tacita- esplicita - dichiarativa- procedurale- condizionale

Risultato della selezione, effettuata dai sistemi

scolastici, delle conoscenze da trasmettere agli alunni

Influenzatada storia e cultura

Influenzatada storia e cultura

Page 4: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

4

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

La trasposizione didattica dei saperiLa trasposizione didattica dei saperi

Obiettivi e contenuti ministeriali“oggetti dei saperi”

vengono trasformati dagli insegnanti

“oggetti di insegnamento”

Caratteristiche della classe Pratiche didattiche

Page 5: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

5

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Nella scuola italiana: Nella scuola italiana:

micro-contratti didatticimicro-contratti didattici

Alunno 1

Alunno 2

Alunno 3 Insegnante 3

Insegnante 2

Insegnante 1

Sapere 1 Sapere 3

Sapere 2

Page 6: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

6

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

L’organizzazione della classe L’organizzazione della classe

influenza la qualità del processo di influenza la qualità del processo di

insegnamento e apprendimentoinsegnamento e apprendimento

Organizzazione modulare

Classi aperte

orari

Team docente

compresenze

Page 7: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

7

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

- multidimensionalità: accadono molti eventi nel corso di una lezione

- simultaneità: molti eventi accadono contemporaneamente

- immediatezza: c’è poco tempo per pensare a “cosa/come fare”

- imprevedibilità: gli eventi sono spesso inaspettati

- pubblicità: tutto accade sotto gli occhi di tutti

- storicità: condivisione di eventi e regole; si costruisce una “storia in comune”

Le proprietà del contesto di classeLe proprietà del contesto di classe(Doyle, 1986)

Page 8: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

8

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Quali interazioni in classe ?Quali interazioni in classe ?

Insegnanti- Alunni Alunni - Alunni

Relazione tra pari

Socializzazione

La cultura dei pari: 1- partecipazione alla vita sociale2- gestione di aspetti pericolosi della vita quotidiana3- negoziazione delle regole degli adulti

Relazione asimmetrica:- ruolo istituzionalmente attribuito

- conoscenze

- età

Page 9: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

9

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Le classi appartengono a una scuola che ha una propria cultura.

Attraverso l’insegnamento vengonoveicolati valori, norme, condotte

e modalità di comunicazione tipiche del contesto

Le classi come contesti culturaliLe classi come contesti culturali

Matusov e colleghi (1997) sui contesti di classe progressisti e tradizionali

Cobb e colleghi (1991) sul ruolo di un insegnante che

costruisce la cultura della classe

Page 10: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

10

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

L’attività di insegnamento: L’attività di insegnamento:

creare creare ZopedZoped per gli alunni per gli alunni Tre fasi dell’apprendimento tramite

Zoped

• aiuto e assistenza dell’esperto

• autoregolazione

• prestazione autonoma e consapevole

sociale

individuale

Page 11: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

11

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

… saper creare contesti di attività nei quali costruire attraverso le interazioni

(intersoggettività) la produzione congiunta di contenuti /

azioni dirette a uno scopo

Creare una Creare una ZopedZoped vuol dire per gli vuol dire per gli insegnanti…insegnanti…

Page 12: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

12

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Senza una condivisione qui e ora dei punti di vista reciproci e degli obiettivi di un’attività,

nessun individuo può aiutare efficacemente il partner nella produzione di un risultato;

non può influenzare la costruzione di strutture cognitive e non può neppure essere influenzato dalle

risorse dell’altro o del gruppo

Zoped fra

adulti

Zoped fra alunni

Page 13: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

13

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

- ATTENTI AL SINGOLO E ALLA CLASSE- DIDATTICA CHIARA E PIANIFICATA- ATTENTI AI PROCESSI DI COMPRENSIONE- VARIANO LE PROPOSTE, GLI ESERCIZI- LAVORANO SUL CONFLITTO SOCIO-COGNITIVO(NEGOZIAZIONE, MESSA IN DISCUSSIONE)

Chi sono gli Chi sono gli insegnanti efficaciinsegnanti efficaci??coloro che, realizzando una Zoped,…

aspetto della responsabilità dell’apprendimento

Page 14: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

14

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Chi sono gli Chi sono gli insegnanti efficientiinsegnanti efficienti??coloro che, realizzando una Zoped,…

- SANNO GESTIRE LA CLASSE

- SONO DISPONIBILI, NON LIMITANO IL LORO IMPEGNO

- INSTAURANO RAPPORTI AMICHEVOLI CON I COLLEGHI, CON GLI ALUNNI E CON LE FAMIGLIE

- GOVERNANO CON CHIAREZZA LE REGOLE

- SI FANNO CARICO DEI PROBLEMI DEGLI ALUNNI

aspetto dell’organizzazione del lavoro

Page 15: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

15

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Il ruolo degli alunniIl ruolo degli alunni

Rappresentazioni della scuola

“dovere/piacere”

Prospettive di studio

“perché studio?”

alunno

successo / insuccessoscolastico

insegnante sapere

Page 16: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

16

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Alunni con problemi scolasticiAlunni con problemi scolastici

Brophy (1996)Brophy (1996)

- alunni che faticano ad accettare il loro ruolo

- alunni che faticano nell’apprendimento

- alunni che con il loro comportamento resistono all’autorità della scuola

Page 17: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

17

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

I saperi: la matematica I saperi: la matematica Tre filoni di ricerca in ambito psicologico

si sono occupati di descrivere la comprensione

e l’apprendimento dei concetti matematici da

parte degli alunni:

- studi sullo sviluppo cognitivo

- studi sulle attività degli alunni

- studi sull’interazione sociale con soggetti esperti

Page 18: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

18

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Studi sullo sviluppo cognitivo “i bambini devono prima raggiungere un certo livello di sviluppo

cognitivo, poi possono comprendere certe nozioni matematiche”

Studi sulle attività degli alunni

“le risposte date dagli alunni ai problemi matematici sono il

risultato di una negoziazione fra situazione di interrogazione,

ricostruzione degli scopi comuni, conoscenze possedute”

Studi sull’interazione sociale con soggetti esperti riconducibile all’idea Vygotskiana che introduce “l’importanza

della cultura come contesto di apprendimento”

Page 19: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

19

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Il caso dell’informatica:Il caso dell’informatica:un nuovo sapere caratterizzato da:un nuovo sapere caratterizzato da:

• Insegnanti “novizi”

• Apprendimento continuo

• Struttura e organizzazione delle lezione

• Come predisporre le valutazioni

• Gestire un approccio alla materia da parte degli alunni strutturato su strategie per “prove ed errori”

Page 20: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 5. Le classi.

20

Carugati, Selleri - Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 5. Le classi

Per comprendere le dinamiche Per comprendere le dinamiche che caratterizzano l’introduzione che caratterizzano l’introduzione

di un nuovo sapere di un nuovo sapere

- Livello di rappresentazioni (l’importanza dell’informatica)

- Livello posizionale (confronto tra ruoli diversi)

- Livello interpersonale situazionale (condivisione e confronto)

- Livello intra-individuale (capacità)