03-2004

17
Golden Age 3 ANNO VII Golden Age Un’occasione da non perdere Un’occasione da non perdere

description

Golden Age Un’occasione da non perdere Un’occasione da non perdere VII

Transcript of 03-2004

Page 1: 03-2004

Golden Age3 ANNO

VII

Golden Age

Un’occasioneda non perdereUn’occasioneda non perdere

Page 2: 03-2004

Sommario Editoriale

Editoriale

2 3

Anno VII - n° 03 - Settembre 2004Notiziario Trimestrale dellaBanca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneBruno Di Cosimo (Presidente)Gerardo Plocco (Vice Presidente)ConsiglieriDomenico Capogna, Massimo Chiappini, Luigi Conti,Pietro Fabrizi, Adriano Pistilli, Domenico Polselli,Giancarlo Salvatore, Giorgio Toti, Gaetano VisocchiCollegio SindacaleEffettiviMaurizio Ferrante (Presidente)Francesco BaldassarreAntonio Gargano- SupplentiGaetano Di Monaco Stefano DonatiCollegio dei ProbiviriEffettiviAldo Simoni (Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoRoberto MagliocchettiVittorio Perlini- SupplentiMarcello GrossiCarlo Uccioli

Direttore GeneraleRinaldo Scaccia

Direttore ResponsabileAntonella ScacciaComitato di RedazioneLuigi ContiDomenico PolselliGiorgio TotiGaetano VisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 5503100 FrosinoneTel. 0775.2781Fax 0775.875019Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected]

Registrazione Tribunale di Frosinonen° 265 del 1998FotoArchivio CB&CArchivio Banca Popolare del FrusinateLa collaborazione è libera e per invito. Gli articolifirmati esprimono l’opinione dei rispettivi autori.Eventuali richieste di fascicoli vanno rivolte allaredazione. La riproduzione anche se parziale degliscritti, dei grafici e delle foto pubblicati è consentitaprevia autorizzazione e citando la fonte.

Chissà se le parole scritte da Italo Svevo, grandescrittore italiano del ‘900 ed impiegato pressouna banca triestina, in una lettera del 1° marzo1927 “…anch’io che so ormai che cosa sia unavera senilità, sorrido talvolta di aver attribuitoad essa un eccesso di amore”, possano essereconsiderate attuali. Oggi, infatti, è piuttostocondivisa l’idea che l’invecchiamento non è unevento negativo della vita dell’uomo ma un’oc-casione da non sciupare. Questa particolarefase della vita, denominata terza età, ha biso-gno di una capillare rivisitazione concettuale; lasenilità è un’opportunità per alimentare nuoveforme di esperienza, nuove espressioni di sé,nuove modalità di percezione e di giudizio.

Recentemente l’Organizzazione Mondiale dellaSanità ha adottato il termine “InvecchiamentoAttivo” (Active Aging) per esprimere un concet-to di invecchiamento che ottimizza le possibilitàdi salute, partecipazione e sicurezza al fine dimigliorare la qualità della vita in questa fasciadella popolazione. La parola “attivo” fa riferi-mento alla partecipazione nelle questioni socia-li, economiche, culturali, spirituali e civiche, enon esclusivamente alla capacità di rimanerefisicamente attivi o di far parte della forza lavo-ro. Questo approccio sposta strategicamente laprogrammazione da un versante mirato unica-mente sui bisogni dell’anziano, ad uno basatoanche sui suoi diritti. Si tratta quindi di un pro-gramma fatto di recupero del lavoro, di viaggi,di navigazione in Internet, di legami con altrianziani nel resto del mondo. Un ulteriore studiocommissionato dall’Europa riporta alcune cifresignificative: da oggi al 2015 nell’UnioneEuropea il numero di giovani in cerca di primaoccupazione diminuirà del 16 per cento, conuna perdita di 13 milioni unità mentre, nellostesso tempo, aumenterà del 26 per cento ilnumero di cittadini di età tra i 50 e i 64 anni.

Questa nuova prospettiva indica che l’anzianoattivo, chiamato o richiamato al lavoro, si rivele-rà sempre meno un optional e il suo rapportoprofessionale si trasformerà, addirittura, in unaesigenza sociale. Riconosciuto il giusto ruoloche questa sempre crescente fetta della popola-zione ha riconquistato (le proiezioni per il futu-ro, indicano una costante crescita della vitamedia dell’uomo, circostanza resa possibiledagli enormi progressi che la medicina ha com-piuto ed anche al generale miglioramento dellecondizioni di vita che il genere umano ha adot-tato), certamente non appare possibile minimiz-zarne le esigenze quotidiane, che in realtà nonappaiono difformi da quelle della clientela

“ordinaria”.L’anziano che si rivolge ad una banca è solita-mente una persona con una significativa cono-scenza economica e finanziaria, maturata spes-so attraverso la diretta esperienza con il sistemabancario. La Banca Popolare del Frusinate è dasempre molto attenta e vicina alle esigenze delmondo della terza età. L’attività dell’Istituto, iprodotti ed i servizi destinati a questa numero-sa categoria sociale, sono stati concepiti cercan-do di renderli adatti alle caratteristiche del con-sumatore finale, con particolare attenzione aquel concetto di “tutela del risparmio”, cosìcaro e fondamentale per chi, non potendo con-tare su redditi supplementari, ha la necessità dimantenere intatto il valore dei risparmi accumu-lati durante il corso della vita. A tal fine, vengo-no presi provvedimenti volti a facilitare l’accessoal credito in favore di soggetti che manifestanopalesi difficoltà economiche. E’ utile anchericordare come nel corso degli anni, siano stateintraprese iniziative di solidarietà in favore deiCentri per gli anziani, con erogazione di fondidestinati all’ampliamento o alla realizzazione distrutture per l’accoglienza, nonché all’acquistodi strumentazione tecnica.

Riteniamo che nel prossimo futuro, grazieanche alla collaborazione degli Enti locali, siapossibile la creazione di un “Centro Scolastico”per anziani, che rappresenterà per loro un ulte-riore opportunità di aggregazione e di forma-zione. La Banca Popolare del Frusinate, nell’ot-tica di offrire la possibilità di impegnare in modocostruttivo il tempo libero, ha organizzatonumerose gite sociali che riteniamo sianoimportanti occasioni per arricchire e stimolare ipartecipanti.

La nostra Banca in definitiva, oltre ad operarenell’ambito delle proprie peculiari e specifichefunzioni, lavora per essere vicina agli anziani,per essere pronta a rispondere alle loro richie-ste, per agevolarne la conoscenza (o in alcunicasi la scoperta) delle tecniche finanziarie e diinformarli sui nuovi prodotti presenti sul merca-to. Un servizio di consulenza previdenziale èattivo presso gli sportelli della sede centrale, conpersonale formato ed aggiornato sulle recentimodifiche normative.

Riconoscendo nella terza età una enorme risor-sa, tanto per l’economia nazionale che perquella locale, la nostra banca guarda il futurocon serenità, nella certezza di poter offrire sem-pre maggiori opportunità e sempre miglioricondizioni di risparmio e di finanziamento.

Bruno Di CosimoPresidente del Consiglio diAmministrazione

In questo numero . . .

Terza età:un’occasione da non perdere

3 Editoriale• Terza età:un’occasione da non perdere

4 Servizi e Prodotti BPF• Compilation

6 BPF e il Territorio• A Casamari trionfa la lirica

• Carreras in abbazia:incanto e suggestione

• Morricone:“La Ciociaria mi ha ispirato”

• Veroli capitale del Ferro Battuto

• Vicino a chi soffre in Perù

8 Pagina Centrale• Golden AgeUn’occasione da non perdere

10 BPF & Soci

12 Mondo Banca

14 Lettere al Direttore

15 L’Intervento

per le news visita il nostro sito www.bpf.it

Page 3: 03-2004

Sommario Editoriale

Editoriale

2 3

Anno VII - n° 03 - Settembre 2004Notiziario Trimestrale dellaBanca Popolare del Frusinate

Consiglio d’AmministrazioneBruno Di Cosimo (Presidente)Gerardo Plocco (Vice Presidente)ConsiglieriDomenico Capogna, Massimo Chiappini, Luigi Conti,Pietro Fabrizi, Adriano Pistilli, Domenico Polselli,Giancarlo Salvatore, Giorgio Toti, Gaetano VisocchiCollegio SindacaleEffettiviMaurizio Ferrante (Presidente)Francesco BaldassarreAntonio Gargano- SupplentiGaetano Di Monaco Stefano DonatiCollegio dei ProbiviriEffettiviAldo Simoni (Presidente)Tommaso FuscoAntonio IadiciccoRoberto MagliocchettiVittorio Perlini- SupplentiMarcello GrossiCarlo Uccioli

Direttore GeneraleRinaldo Scaccia

Direttore ResponsabileAntonella ScacciaComitato di RedazioneLuigi ContiDomenico PolselliGiorgio TotiGaetano VisocchiDirezione e RedazioneP.le De Matthaeis, 5503100 FrosinoneTel. 0775.2781Fax 0775.875019Progetto Grafico e StampaCB&C Canestraro Campioni & C S.r.l.www.cbcnet.it - [email protected]

Registrazione Tribunale di Frosinonen° 265 del 1998FotoArchivio CB&CArchivio Banca Popolare del FrusinateLa collaborazione è libera e per invito. Gli articolifirmati esprimono l’opinione dei rispettivi autori.Eventuali richieste di fascicoli vanno rivolte allaredazione. La riproduzione anche se parziale degliscritti, dei grafici e delle foto pubblicati è consentitaprevia autorizzazione e citando la fonte.

Chissà se le parole scritte da Italo Svevo, grandescrittore italiano del ‘900 ed impiegato pressouna banca triestina, in una lettera del 1° marzo1927 “…anch’io che so ormai che cosa sia unavera senilità, sorrido talvolta di aver attribuitoad essa un eccesso di amore”, possano essereconsiderate attuali. Oggi, infatti, è piuttostocondivisa l’idea che l’invecchiamento non è unevento negativo della vita dell’uomo ma un’oc-casione da non sciupare. Questa particolarefase della vita, denominata terza età, ha biso-gno di una capillare rivisitazione concettuale; lasenilità è un’opportunità per alimentare nuoveforme di esperienza, nuove espressioni di sé,nuove modalità di percezione e di giudizio.

Recentemente l’Organizzazione Mondiale dellaSanità ha adottato il termine “InvecchiamentoAttivo” (Active Aging) per esprimere un concet-to di invecchiamento che ottimizza le possibilitàdi salute, partecipazione e sicurezza al fine dimigliorare la qualità della vita in questa fasciadella popolazione. La parola “attivo” fa riferi-mento alla partecipazione nelle questioni socia-li, economiche, culturali, spirituali e civiche, enon esclusivamente alla capacità di rimanerefisicamente attivi o di far parte della forza lavo-ro. Questo approccio sposta strategicamente laprogrammazione da un versante mirato unica-mente sui bisogni dell’anziano, ad uno basatoanche sui suoi diritti. Si tratta quindi di un pro-gramma fatto di recupero del lavoro, di viaggi,di navigazione in Internet, di legami con altrianziani nel resto del mondo. Un ulteriore studiocommissionato dall’Europa riporta alcune cifresignificative: da oggi al 2015 nell’UnioneEuropea il numero di giovani in cerca di primaoccupazione diminuirà del 16 per cento, conuna perdita di 13 milioni unità mentre, nellostesso tempo, aumenterà del 26 per cento ilnumero di cittadini di età tra i 50 e i 64 anni.

Questa nuova prospettiva indica che l’anzianoattivo, chiamato o richiamato al lavoro, si rivele-rà sempre meno un optional e il suo rapportoprofessionale si trasformerà, addirittura, in unaesigenza sociale. Riconosciuto il giusto ruoloche questa sempre crescente fetta della popola-zione ha riconquistato (le proiezioni per il futu-ro, indicano una costante crescita della vitamedia dell’uomo, circostanza resa possibiledagli enormi progressi che la medicina ha com-piuto ed anche al generale miglioramento dellecondizioni di vita che il genere umano ha adot-tato), certamente non appare possibile minimiz-zarne le esigenze quotidiane, che in realtà nonappaiono difformi da quelle della clientela

“ordinaria”.L’anziano che si rivolge ad una banca è solita-mente una persona con una significativa cono-scenza economica e finanziaria, maturata spes-so attraverso la diretta esperienza con il sistemabancario. La Banca Popolare del Frusinate è dasempre molto attenta e vicina alle esigenze delmondo della terza età. L’attività dell’Istituto, iprodotti ed i servizi destinati a questa numero-sa categoria sociale, sono stati concepiti cercan-do di renderli adatti alle caratteristiche del con-sumatore finale, con particolare attenzione aquel concetto di “tutela del risparmio”, cosìcaro e fondamentale per chi, non potendo con-tare su redditi supplementari, ha la necessità dimantenere intatto il valore dei risparmi accumu-lati durante il corso della vita. A tal fine, vengo-no presi provvedimenti volti a facilitare l’accessoal credito in favore di soggetti che manifestanopalesi difficoltà economiche. E’ utile anchericordare come nel corso degli anni, siano stateintraprese iniziative di solidarietà in favore deiCentri per gli anziani, con erogazione di fondidestinati all’ampliamento o alla realizzazione distrutture per l’accoglienza, nonché all’acquistodi strumentazione tecnica.

Riteniamo che nel prossimo futuro, grazieanche alla collaborazione degli Enti locali, siapossibile la creazione di un “Centro Scolastico”per anziani, che rappresenterà per loro un ulte-riore opportunità di aggregazione e di forma-zione. La Banca Popolare del Frusinate, nell’ot-tica di offrire la possibilità di impegnare in modocostruttivo il tempo libero, ha organizzatonumerose gite sociali che riteniamo sianoimportanti occasioni per arricchire e stimolare ipartecipanti.

La nostra Banca in definitiva, oltre ad operarenell’ambito delle proprie peculiari e specifichefunzioni, lavora per essere vicina agli anziani,per essere pronta a rispondere alle loro richie-ste, per agevolarne la conoscenza (o in alcunicasi la scoperta) delle tecniche finanziarie e diinformarli sui nuovi prodotti presenti sul merca-to. Un servizio di consulenza previdenziale èattivo presso gli sportelli della sede centrale, conpersonale formato ed aggiornato sulle recentimodifiche normative.

Riconoscendo nella terza età una enorme risor-sa, tanto per l’economia nazionale che perquella locale, la nostra banca guarda il futurocon serenità, nella certezza di poter offrire sem-pre maggiori opportunità e sempre miglioricondizioni di risparmio e di finanziamento.

Bruno Di CosimoPresidente del Consiglio diAmministrazione

In questo numero . . .

Terza età:un’occasione da non perdere

3 Editoriale• Terza età:un’occasione da non perdere

4 Servizi e Prodotti BPF• Compilation

6 BPF e il Territorio• A Casamari trionfa la lirica

• Carreras in abbazia:incanto e suggestione

• Morricone:“La Ciociaria mi ha ispirato”

• Veroli capitale del Ferro Battuto

• Vicino a chi soffre in Perù

8 Pagina Centrale• Golden AgeUn’occasione da non perdere

10 BPF & Soci

12 Mondo Banca

14 Lettere al Direttore

15 L’Intervento

per le news visita il nostro sito www.bpf.it

Page 4: 03-2004

Compilation,un conto correnteper essere alla modaLa Banca Popolare del Frusinate, anche inquesta in questa occasione, non ha tradito lasua naturale vocazione a sostegno dei giova-ni ed ha aderito con entusiasmo all’iniziativapromossa dal Consorzio Banche Popolari, unabrillante idea rivolta ai giovani risparmiatoriche coniuga l’attenzione per il valore deldenaro con la passione per la buona musica.

Stiamo parlando di Compilation, un ineditoconto corrente bancario a misura di giovane,con pochissime spese di attivazione ed uninesauribile fonte di risparmio e divertimento.Attivare un conto corrente Compilationsignifica, infatti, gestire in modo semplice esicuro i propri risparmi, potendo contare sem-pre su strumenti di pagamento evoluti edattuali. Inoltre, particolari condizioni economichesono riservate ai nuovi giovani correntisti, perpermettere a tutti di accedere ai numerosiservizi che solo una Banca come la nostra puòfornire.

Grazie agli accordi stipulati in numero semprecrescente con Partners commerciali di grandevalore, l’adesione a Compilation dà la possi-bilità di ricevere eccezionali sconti per l’ac-quisto di libri, vacanze, elettronica, cd, Dvded altro, mantenendo costantemente aggior-nati su tutte le novità più importanti ed allamoda.

L’Area ClientiCompilation è anche un’occasione per inte-ragire con il mondo esterno, per scoprire van-taggiose novità e conoscere le notizie delmondo più importanti.Un sito internet è stato creato appositamentecon questo scopo.

Subito dopo aver aperto il conto presso laBanca Popolare del Frusinate, ci si potrà facil-mente registrare nell’area clienti del sitowww.compilation-power.com, dove è possi-bile esplorare meravigliose aree di interesse efar parte di una stimolante comunità. L’area clienti, infatti, contiene un mix diaggiornatissime informazioni per conoscerele novità del mondo della tecnologia, dellosport, della musica e del cinema, ma anchepoter beneficiare delle migliori offerte diviaggi e sfruttare al massimo le occasioni cul-turali e di lavoro.

L’accesso all’area è riservato esclusivamenteai titolari del conto che potranno scambiarsiopinioni e conversazioni, e condividere, inol-tre, tutto ciò che il team di sviluppo proporrà. Ma le opportunità non finiscono qui.Tutti coloro che, dopo aver aperto il conto, siiscriveranno nell’area clienti, parteciperannoautomaticamente al concorso Registrati &Vinci, con la possibilità di vincere gli splendi-di premi messi in palio ogni mese.In più, si potrà partecipare all’estrazione fina-le di 3 favolosi televisori al plasma Sony da32’’, il top della qualità video incastonata inun design ultra moderno.

Servizi e Prodotti Servizi e Prodotti

Servizi & Prodotti BPF

4 5

Servizi & prodotti BPF

CompilationIl Welcome PackUn ulteriore motivo per aderire subito aCompilation è costituito dal CompilationWelcome Pack, il pacchetto di benvenuto idea-to per gli appassionati di musica. All’interno delpacchetto si trovano le istruzioni per ottenere unPIN Tiscali da spendere sul sito del Tiscali MusicClub. Ogni iscritto potrà scaricare e masterizzare lapropria Compilation personale, fino ad un mas-simo di 10 canzoni da scegliere liberamente nel-l’immenso negozio virtuale di oltre 350.000brani di 12.000 artisti, nazionali ed internazio-nali. Chi, invece, preferisce l’ascolto in strea-ming, sempre con lo stesso PIN potrà ascoltarefino a 1.000 brani, che equivalgono a circa 50ore di ascolto ininterrotto. Il Welcome Pack è compreso nel pacchettoCompilation e non comporta quindi alcunaspesa aggiuntiva. All’interno del pacchetto èattivo uno specifico servizio di guida virtuale coninformazioni dettagliate per navigare nel Tiscali

Music Club, per completare in modo perfetto lapropria registrazione al sito e scoprire le magni-fiche novità contenute.

Il sitocompilation-power.com

Al momento dell’apertura la Banca consegnaun codice che permette di effettuare la regi-strazione dell’utente sul sito www.compila-tion-power.com <http://www.compilation-power.com/> e, inoltre, di partecipare al con-corso Registrati & Vinci . Subito dopo la registrazione sul sito, l’utentericeve un messaggio contenente la passworddi accesso e la conferma dello Usernamescelto. A questo punto si possono utilizzare loUsername e la password per accedere all’AreaClienti del sito e disporre di tutti i vantaggi ele informazioni in essa contenuti.

compilation homehomeapri un conto Compilation! Partecipa al concorso che mette in palio ogni mese 5 XBOX e 200 download di brani musicali.

ma dovelo trovo?

presso le filiali della

www.compilation-power.com

Page 5: 03-2004

Compilation,un conto correnteper essere alla modaLa Banca Popolare del Frusinate, anche inquesta in questa occasione, non ha tradito lasua naturale vocazione a sostegno dei giova-ni ed ha aderito con entusiasmo all’iniziativapromossa dal Consorzio Banche Popolari, unabrillante idea rivolta ai giovani risparmiatoriche coniuga l’attenzione per il valore deldenaro con la passione per la buona musica.

Stiamo parlando di Compilation, un ineditoconto corrente bancario a misura di giovane,con pochissime spese di attivazione ed uninesauribile fonte di risparmio e divertimento.Attivare un conto corrente Compilationsignifica, infatti, gestire in modo semplice esicuro i propri risparmi, potendo contare sem-pre su strumenti di pagamento evoluti edattuali. Inoltre, particolari condizioni economichesono riservate ai nuovi giovani correntisti, perpermettere a tutti di accedere ai numerosiservizi che solo una Banca come la nostra puòfornire.

Grazie agli accordi stipulati in numero semprecrescente con Partners commerciali di grandevalore, l’adesione a Compilation dà la possi-bilità di ricevere eccezionali sconti per l’ac-quisto di libri, vacanze, elettronica, cd, Dvded altro, mantenendo costantemente aggior-nati su tutte le novità più importanti ed allamoda.

L’Area ClientiCompilation è anche un’occasione per inte-ragire con il mondo esterno, per scoprire van-taggiose novità e conoscere le notizie delmondo più importanti.Un sito internet è stato creato appositamentecon questo scopo.

Subito dopo aver aperto il conto presso laBanca Popolare del Frusinate, ci si potrà facil-mente registrare nell’area clienti del sitowww.compilation-power.com, dove è possi-bile esplorare meravigliose aree di interesse efar parte di una stimolante comunità. L’area clienti, infatti, contiene un mix diaggiornatissime informazioni per conoscerele novità del mondo della tecnologia, dellosport, della musica e del cinema, ma anchepoter beneficiare delle migliori offerte diviaggi e sfruttare al massimo le occasioni cul-turali e di lavoro.

L’accesso all’area è riservato esclusivamenteai titolari del conto che potranno scambiarsiopinioni e conversazioni, e condividere, inol-tre, tutto ciò che il team di sviluppo proporrà. Ma le opportunità non finiscono qui.Tutti coloro che, dopo aver aperto il conto, siiscriveranno nell’area clienti, parteciperannoautomaticamente al concorso Registrati &Vinci, con la possibilità di vincere gli splendi-di premi messi in palio ogni mese.In più, si potrà partecipare all’estrazione fina-le di 3 favolosi televisori al plasma Sony da32’’, il top della qualità video incastonata inun design ultra moderno.

Servizi e Prodotti Servizi e Prodotti

Servizi & Prodotti BPF

4 5

Servizi & prodotti BPF

CompilationIl Welcome PackUn ulteriore motivo per aderire subito aCompilation è costituito dal CompilationWelcome Pack, il pacchetto di benvenuto idea-to per gli appassionati di musica. All’interno delpacchetto si trovano le istruzioni per ottenere unPIN Tiscali da spendere sul sito del Tiscali MusicClub. Ogni iscritto potrà scaricare e masterizzare lapropria Compilation personale, fino ad un mas-simo di 10 canzoni da scegliere liberamente nel-l’immenso negozio virtuale di oltre 350.000brani di 12.000 artisti, nazionali ed internazio-nali. Chi, invece, preferisce l’ascolto in strea-ming, sempre con lo stesso PIN potrà ascoltarefino a 1.000 brani, che equivalgono a circa 50ore di ascolto ininterrotto. Il Welcome Pack è compreso nel pacchettoCompilation e non comporta quindi alcunaspesa aggiuntiva. All’interno del pacchetto èattivo uno specifico servizio di guida virtuale coninformazioni dettagliate per navigare nel Tiscali

Music Club, per completare in modo perfetto lapropria registrazione al sito e scoprire le magni-fiche novità contenute.

Il sitocompilation-power.com

Al momento dell’apertura la Banca consegnaun codice che permette di effettuare la regi-strazione dell’utente sul sito www.compila-tion-power.com <http://www.compilation-power.com/> e, inoltre, di partecipare al con-corso Registrati & Vinci . Subito dopo la registrazione sul sito, l’utentericeve un messaggio contenente la passworddi accesso e la conferma dello Usernamescelto. A questo punto si possono utilizzare loUsername e la password per accedere all’AreaClienti del sito e disporre di tutti i vantaggi ele informazioni in essa contenuti.

compilation homehomeapri un conto Compilation! Partecipa al concorso che mette in palio ogni mese 5 XBOX e 200 download di brani musicali.

ma dovelo trovo?

presso le filiali della

www.compilation-power.com

Page 6: 03-2004

BPF e il Territorio

BPF e il Territorio

A Casamari trionfa la lirica

Carrears è giunto a Casamari alle 18 e imme-diatamente ha svolto le prove generali del reci-tal, che è iniziato alle 22, dopo la straordinariaesibizione dell'Orchestra Nazionale Ucrainadiretta da David Gimenez. «Casamari è unluogo incantevole - ha spiegato Carreras - unodei più belli che ho visitato in Italia. Cantare quiè davvero suggestivo e di questo ringrazio tuttigli Istituti che hanno lavorato per la realizzazio-ne di questa serata». E tra questi c’è anche laBanca Popolare del Frusinate.«Il concerto di Carreras è stato un vero succes-so - ha commentato il presidente della BancaPopolare, Bruno Di Cosimo - Il numero recorddi spettatori ne è la dimostrazione. Le varieserate del festival sono state seguite complessi-vamente da 24 mila persone. Segno che lamanifestazione, non solo per la qualità artisticaofferta, è ormai entrata nel cuore della gente. Aquesto punto il nostro impegno sarà quello dicollaborare con gli enti locali per non lasciareche il festival lirico di Casamari resti un eventoisolato. Avrebbe poco senso infatti avere unfestival eccelso per una settimana l'anno, con lapartecipazione anche di artisti locali che sicimentano accanto a professionisti affermati, sepoi durante l'anno non accade più nulla.Un'idea potrebbe essere quella di lavorare pertutto l'anno ad una produzione autonoma per ilfestival lirico con la collaborazione delConservatorio di Musica e dell'Accademia diBelle Arti - conclude Di Cosimo - noi, comeBanca, faremo la nostra parte e non ci tireremoindietro».

A Monte San Giovanni Campano ilFestival delle Città Medievali

Morricone:«La Ciociaria mi ha ispirato»Quando gli oltre duemila spettatori al terminedel concerto gli hanno reso omaggio con unavera standing ovation, il Maestro EnnioMorricone è apparso un tantino emozionato.Ha fatto un inchino e ringraziato.La serata rientrava nel Festival delle CittàMedievali (dal 2 all’11 luglio) al quale la BancaPopolare del Frusinate ha aderito con un pro-prio contributo, dopo che lo stesso sindacoAntonio Cinelli (con lettera del 25 maggio)aveva espressamente richiesto il sostegno dellaBanca. «Sostegno che per un evento che riscuo-te notevoli successi , di anno in anno, non pote-va mancare» ha precisato il presidente dellaPopolare, Bruno Di Cosimo.E così ecco che Ennio Morricone (il 2 luglio) haincantato tutta la platea con la sua maestria ed

eleganza. Novanta minuti di grande musica,arricchiti dalla straordinaria voce di SusannaRigacci. Morricone a distanza di qualche anno ètornato così in Ciociaria, terra a lui cara chespesso è presente nei suoi pensieri. «Già - hadetto il maestro - i miei nonni paterni erano diArpino. E qualche anno fa gli amministratori mihanno conferito la cittadinanza onoraria. E’ perme è un onore. Il mio legame con la Ciociaria èmolto forte e intenso. D'altronde anch'io sonoper un po' originario di questa Terra. Per me èsempre un grande piacere tornare in provinciadi Frosinone». Morricone sorride, poi confida:«Anche il marito di mia sorella è ciociaro, è diVeroli». Poi il grande musicista rivela: «Nella miacarriera ho anche scritto una composizione pen-sando ad Arpino, cioè ispirata idealmente allacittà dei miei nonni. S'intitola Notturno ePassacaglia». E la stessa composizione è statasuonata l'altro ieri dall'Orchestra RomaSinfonietta. Poi Morricone conclude: «In futuromi piacerebbe scrivere opere dedicate allaCiociaria. Mi è stato prospettato un progetto,che spero vada in porto.Al momento c'è un incarico verbale, servirebbesolo formalizzarlo. In sostanza mi è stato chie-sto di comporre un pezzo sui canti popolari delLazio. Se il tutto andrà in porto, sicuramente cisarà un riferimento alla Ciociaria». «E' sempreun onore ospitare nella nostra terra un uomoillustre come il maestro Morricone - ha com-mentato il presidente della Banca Popolare delFrusinate, Bruno Di Cosimo - il maestro ha sem-pre sostenuto con piacere di avere origini cio-ciare, tanto che due anni fa musicò un'ode delpoeta Bonaviri».

La Banca sponsor della Biennale

Veroli capitale delFerro BattutoLa Banca Popolare del Frusinate, su preciso invitodel sindaco di Veroli, ha partecipato all’organizza-zione della nona edizione della Biennale d’Arte delFerro Battuto, che si è svolta dal 2 al 4 luglio nelcentro storico della cittadina. «La manifestazione,nel suo genere, è la terza che si svolge in Italia,insieme a quella di Stia (Arezzo) e Vittorio Veneto(Treviso). La nutrita partecipazione, nonché la pre-senza di maestranze estere, ha creato notevoleinteresse verso questa rassegna determinando unanotevole rivalutazione del prodotto artigianalelocale. Noi - commenta il presidente della BancaPopolare del Frusinate, Bruno Di Cosimo - nonpotevamo restare indifferenti di fronte ad unaBiennale che esalta la fantasia, l’ingegno e la labo-riosità dei nostri artigiani; per questo abbiamoaderito con entusiasmo all’invito del sindaco, benconsapevoli che gli stessi artigiani potranno gode-re di scambi di tecnica e di vedute con le mae-stranze artigianali provenienti da altre regioni».

Terza edizione del Festival con ilpatrocinio della Banca PopolareImportante appuntamento culturale, aCasamari (dall’11 al 20 agosto) con la terzaedizione del “Festival Lirico”, patrocinatodalla Banca Popolare del Frusinate. Nel cortiledella suggestiva abbazia, l’esordio è stato affi-dato a "La Traviata" di Verdi, melodramma intre atti tratto dal romanzo "La dame auxcamélias" di Alexandre Dumas. Per la "prima"non è mancato il pubblico delle grandi occa-sioni. «Un Festival - spiega il presidente dellaBanca Popolare, Bruno Di Cosimo - voluto perpromuovere spettacoli di grande spessore, uti-lizzando uno scenario unico, come quello diCasamari e alla portata di tutti». Non a casoil biglietto d'ingresso oscillava dai 2 ai 3 euro,mentre i disabili hanno avuto accesso gratui-to. Agevolazioni, inoltre, sono state previsteper gli allievi del Conservatorio di Musica diFrosinone. «Il Festival Lirico è ormai diventatoun appuntamento di livello internazionale chedà lustro alla nostra provincia - ha commenta-to Luigi Conti, consigliere di amministrazionedella Banca Popolare - e la presenza di impor-tanti interpreti della musica classica, ha con-sacrato la manifestazione, dandole un postorilevante nel panorama della lirica nazionale».Per la cronaca, il calendario ha proposto: l'11agosto "La Traviata" di Verdi; giovedì 12 ago-sto il "Nabucco" di Verdi, domenica 15 ago-sto "Galà mistico" e Cavalleria rusticana" diMascagni, lunedì 16 la "Tosca" di Puccini,martedì 17 la "Bohème" di Puccini, mercoledì18 agosto l'"Aida" di Verdi, giovedì 19 agostola "Carmen" di Bizet e in chiusura, venerdì 20agosto, il recital-evento con il tenore JosèCarreras. Durante tutte le serate ha suonatola famosa Orchestra Sinfonica dell'OperaNazionale Ucraina. «Per puntare al salto diqualità della Ciociaria - hanno detto il presi-

dente della Banca Popolare Di Cosimo e l’as-sessore provinciale alla Cultura Di Ruscio - ènecessario investire sulla cultura, nei suoi mol-teplici aspetti, organizzando e ideando grandieventi, come ad esempio il Festival Lirico».

Carreras in abbazia:incanto e suggestioneLa serata-evento, quella finale del Festival Liricodi Casamari, è stata affidata al grande tenorespagnolo Josè Carreras. Quattro i bis concessi eil pubblico in piedi per una lunga standing ova-tion. In un'abbazia di Casamari blindata dalleforze dell'ordine e dagli uomini del servizio disicurezza, in 4.600 venerdì sera, 20 agosto,hanno assistito al recital-evento di Josè Carrerasche ha chiuso la terza edizione del Festival Liricodi Casamari, organizzato dall'Amministrazioneprovinciale e che ha avuto il convinto sostegnodella Banca Popolare del Frusinate.Carreras, nel teatro all'aperto esaurito in ogniordine di posto, ha estasiato gli spettatori pro-ponendo un ricco programma musicale: oltrealle più note canzoni napoletane della fine delXIX secolo, ha interpretato arie a lui care, trattedalla musica italiana dell'Ottocento e delNovecento, come Vurria di Furio Rendine. Perlui ci sono stati applausi anche a scena aperta.Alla fine Carreras, a grande richiesta, si è resoprotagonista di quattro bis, l'ultimo al fianco delsoprano Natalia Margarit nel "brindisi" dellaTraviata. In platea c'erano le massime autoritàdella provincia di Frosinone. Nelle prime filefiguravano anche gli ambasciatori in Italia dellaGermania e dell'Ucraina. Ad assistere all'eventodell'estate ciociara c'era anche il senatore a vitaGiulio Andreotti, il quale ha seguito il concertodall'interno dell'abbazia, esattamente da unafinestra del secondo piano, lontano da teleo-biettivi di operatori tv e fotografi.

BPF e il Territorio BPF e il Territorio6 7

Vicini a chi soffrein PerùAderendo alla richiestadella professoressa AtorinoCarlodalatri Turrisiana, la BancaPopolare del Frusinate haconcesso un proprio contribu-to all’Associazione “ApurimacOnlus” che, dal 4 al 14 giu-gno, ha organizzato una espo-sizione di artigianato peruvia-no, con concerto, presso laVilla Comunale di Frosinone.

Josè Carreras

Ennio Morricone

Page 7: 03-2004

BPF e il Territorio

BPF e il Territorio

A Casamari trionfa la lirica

Carrears è giunto a Casamari alle 18 e imme-diatamente ha svolto le prove generali del reci-tal, che è iniziato alle 22, dopo la straordinariaesibizione dell'Orchestra Nazionale Ucrainadiretta da David Gimenez. «Casamari è unluogo incantevole - ha spiegato Carreras - unodei più belli che ho visitato in Italia. Cantare quiè davvero suggestivo e di questo ringrazio tuttigli Istituti che hanno lavorato per la realizzazio-ne di questa serata». E tra questi c’è anche laBanca Popolare del Frusinate.«Il concerto di Carreras è stato un vero succes-so - ha commentato il presidente della BancaPopolare, Bruno Di Cosimo - Il numero recorddi spettatori ne è la dimostrazione. Le varieserate del festival sono state seguite complessi-vamente da 24 mila persone. Segno che lamanifestazione, non solo per la qualità artisticaofferta, è ormai entrata nel cuore della gente. Aquesto punto il nostro impegno sarà quello dicollaborare con gli enti locali per non lasciareche il festival lirico di Casamari resti un eventoisolato. Avrebbe poco senso infatti avere unfestival eccelso per una settimana l'anno, con lapartecipazione anche di artisti locali che sicimentano accanto a professionisti affermati, sepoi durante l'anno non accade più nulla.Un'idea potrebbe essere quella di lavorare pertutto l'anno ad una produzione autonoma per ilfestival lirico con la collaborazione delConservatorio di Musica e dell'Accademia diBelle Arti - conclude Di Cosimo - noi, comeBanca, faremo la nostra parte e non ci tireremoindietro».

A Monte San Giovanni Campano ilFestival delle Città Medievali

Morricone:«La Ciociaria mi ha ispirato»Quando gli oltre duemila spettatori al terminedel concerto gli hanno reso omaggio con unavera standing ovation, il Maestro EnnioMorricone è apparso un tantino emozionato.Ha fatto un inchino e ringraziato.La serata rientrava nel Festival delle CittàMedievali (dal 2 all’11 luglio) al quale la BancaPopolare del Frusinate ha aderito con un pro-prio contributo, dopo che lo stesso sindacoAntonio Cinelli (con lettera del 25 maggio)aveva espressamente richiesto il sostegno dellaBanca. «Sostegno che per un evento che riscuo-te notevoli successi , di anno in anno, non pote-va mancare» ha precisato il presidente dellaPopolare, Bruno Di Cosimo.E così ecco che Ennio Morricone (il 2 luglio) haincantato tutta la platea con la sua maestria ed

eleganza. Novanta minuti di grande musica,arricchiti dalla straordinaria voce di SusannaRigacci. Morricone a distanza di qualche anno ètornato così in Ciociaria, terra a lui cara chespesso è presente nei suoi pensieri. «Già - hadetto il maestro - i miei nonni paterni erano diArpino. E qualche anno fa gli amministratori mihanno conferito la cittadinanza onoraria. E’ perme è un onore. Il mio legame con la Ciociaria èmolto forte e intenso. D'altronde anch'io sonoper un po' originario di questa Terra. Per me èsempre un grande piacere tornare in provinciadi Frosinone». Morricone sorride, poi confida:«Anche il marito di mia sorella è ciociaro, è diVeroli». Poi il grande musicista rivela: «Nella miacarriera ho anche scritto una composizione pen-sando ad Arpino, cioè ispirata idealmente allacittà dei miei nonni. S'intitola Notturno ePassacaglia». E la stessa composizione è statasuonata l'altro ieri dall'Orchestra RomaSinfonietta. Poi Morricone conclude: «In futuromi piacerebbe scrivere opere dedicate allaCiociaria. Mi è stato prospettato un progetto,che spero vada in porto.Al momento c'è un incarico verbale, servirebbesolo formalizzarlo. In sostanza mi è stato chie-sto di comporre un pezzo sui canti popolari delLazio. Se il tutto andrà in porto, sicuramente cisarà un riferimento alla Ciociaria». «E' sempreun onore ospitare nella nostra terra un uomoillustre come il maestro Morricone - ha com-mentato il presidente della Banca Popolare delFrusinate, Bruno Di Cosimo - il maestro ha sem-pre sostenuto con piacere di avere origini cio-ciare, tanto che due anni fa musicò un'ode delpoeta Bonaviri».

La Banca sponsor della Biennale

Veroli capitale delFerro BattutoLa Banca Popolare del Frusinate, su preciso invitodel sindaco di Veroli, ha partecipato all’organizza-zione della nona edizione della Biennale d’Arte delFerro Battuto, che si è svolta dal 2 al 4 luglio nelcentro storico della cittadina. «La manifestazione,nel suo genere, è la terza che si svolge in Italia,insieme a quella di Stia (Arezzo) e Vittorio Veneto(Treviso). La nutrita partecipazione, nonché la pre-senza di maestranze estere, ha creato notevoleinteresse verso questa rassegna determinando unanotevole rivalutazione del prodotto artigianalelocale. Noi - commenta il presidente della BancaPopolare del Frusinate, Bruno Di Cosimo - nonpotevamo restare indifferenti di fronte ad unaBiennale che esalta la fantasia, l’ingegno e la labo-riosità dei nostri artigiani; per questo abbiamoaderito con entusiasmo all’invito del sindaco, benconsapevoli che gli stessi artigiani potranno gode-re di scambi di tecnica e di vedute con le mae-stranze artigianali provenienti da altre regioni».

Terza edizione del Festival con ilpatrocinio della Banca PopolareImportante appuntamento culturale, aCasamari (dall’11 al 20 agosto) con la terzaedizione del “Festival Lirico”, patrocinatodalla Banca Popolare del Frusinate. Nel cortiledella suggestiva abbazia, l’esordio è stato affi-dato a "La Traviata" di Verdi, melodramma intre atti tratto dal romanzo "La dame auxcamélias" di Alexandre Dumas. Per la "prima"non è mancato il pubblico delle grandi occa-sioni. «Un Festival - spiega il presidente dellaBanca Popolare, Bruno Di Cosimo - voluto perpromuovere spettacoli di grande spessore, uti-lizzando uno scenario unico, come quello diCasamari e alla portata di tutti». Non a casoil biglietto d'ingresso oscillava dai 2 ai 3 euro,mentre i disabili hanno avuto accesso gratui-to. Agevolazioni, inoltre, sono state previsteper gli allievi del Conservatorio di Musica diFrosinone. «Il Festival Lirico è ormai diventatoun appuntamento di livello internazionale chedà lustro alla nostra provincia - ha commenta-to Luigi Conti, consigliere di amministrazionedella Banca Popolare - e la presenza di impor-tanti interpreti della musica classica, ha con-sacrato la manifestazione, dandole un postorilevante nel panorama della lirica nazionale».Per la cronaca, il calendario ha proposto: l'11agosto "La Traviata" di Verdi; giovedì 12 ago-sto il "Nabucco" di Verdi, domenica 15 ago-sto "Galà mistico" e Cavalleria rusticana" diMascagni, lunedì 16 la "Tosca" di Puccini,martedì 17 la "Bohème" di Puccini, mercoledì18 agosto l'"Aida" di Verdi, giovedì 19 agostola "Carmen" di Bizet e in chiusura, venerdì 20agosto, il recital-evento con il tenore JosèCarreras. Durante tutte le serate ha suonatola famosa Orchestra Sinfonica dell'OperaNazionale Ucraina. «Per puntare al salto diqualità della Ciociaria - hanno detto il presi-

dente della Banca Popolare Di Cosimo e l’as-sessore provinciale alla Cultura Di Ruscio - ènecessario investire sulla cultura, nei suoi mol-teplici aspetti, organizzando e ideando grandieventi, come ad esempio il Festival Lirico».

Carreras in abbazia:incanto e suggestioneLa serata-evento, quella finale del Festival Liricodi Casamari, è stata affidata al grande tenorespagnolo Josè Carreras. Quattro i bis concessi eil pubblico in piedi per una lunga standing ova-tion. In un'abbazia di Casamari blindata dalleforze dell'ordine e dagli uomini del servizio disicurezza, in 4.600 venerdì sera, 20 agosto,hanno assistito al recital-evento di Josè Carrerasche ha chiuso la terza edizione del Festival Liricodi Casamari, organizzato dall'Amministrazioneprovinciale e che ha avuto il convinto sostegnodella Banca Popolare del Frusinate.Carreras, nel teatro all'aperto esaurito in ogniordine di posto, ha estasiato gli spettatori pro-ponendo un ricco programma musicale: oltrealle più note canzoni napoletane della fine delXIX secolo, ha interpretato arie a lui care, trattedalla musica italiana dell'Ottocento e delNovecento, come Vurria di Furio Rendine. Perlui ci sono stati applausi anche a scena aperta.Alla fine Carreras, a grande richiesta, si è resoprotagonista di quattro bis, l'ultimo al fianco delsoprano Natalia Margarit nel "brindisi" dellaTraviata. In platea c'erano le massime autoritàdella provincia di Frosinone. Nelle prime filefiguravano anche gli ambasciatori in Italia dellaGermania e dell'Ucraina. Ad assistere all'eventodell'estate ciociara c'era anche il senatore a vitaGiulio Andreotti, il quale ha seguito il concertodall'interno dell'abbazia, esattamente da unafinestra del secondo piano, lontano da teleo-biettivi di operatori tv e fotografi.

BPF e il Territorio BPF e il Territorio6 7

Vicini a chi soffrein PerùAderendo alla richiestadella professoressa AtorinoCarlodalatri Turrisiana, la BancaPopolare del Frusinate haconcesso un proprio contribu-to all’Associazione “ApurimacOnlus” che, dal 4 al 14 giu-gno, ha organizzato una espo-sizione di artigianato peruvia-no, con concerto, presso laVilla Comunale di Frosinone.

Josè Carreras

Ennio Morricone

Page 8: 03-2004

cesso ai servizi finanziari per la fascia di popo-lazione anziana e a ridurne l’esposizione versofenomeni che si situano ai margini della lega-lità. Ciò è evidente anche con l’iniziativa TEMPODI, servizio bancario a garanzia della traspa-renza e della chiarezza. Un conto per tutti gli anziani, facile da usaree poco costoso, con i principali servizi pergestire il proprio denaro ed effettuare paga-menti.

BPF ed anziani:un rapporto che guardaal futuroDalla lettura dei dati riportati nel secondo gra-fico in basso, si nota il trend crescente delnumero di anziani dal 1992 al 2000 nella pro-vincia di Frosinone con la proiezione dell’indi-ce di invecchiamento al 2010 che ne confer-ma la tendenza in aumento. Diventa quindi sempre più inderogabile lanecessità di studiare nuove formule e meto-dologie per la fornitura di servizi che riescano

La centralità del ruolo degli anziani nellasocietà moderna è desumibile dalle tante ini-ziative intraprese, a livello pubblico e privato,a tutela della loro salute e della loro sicurezza.Con l’approvazione nell’agosto del 2000 della"Legge quadro per la realizzazione del siste-ma integrato di interventi e servizi sociali",che ha sostituito l’ormai vetusta legge Crispidel 1890, il welfare italiano ha iniziato a darsiun nuovo assetto. I primi sintomi del cambia-mento hanno riguardato le IPAB, le IstituzioniPubbliche di Assistenza e Beneficenza.Si tratta di enti pubblici nati dall'impegno disolidarietà e carità di privati per la maggiorparte ispirati dalla religione cattolica, con ilfine di erogare assistenza ai poveri bisognosi,mediante propri mezzi economici e con varistrumenti: asili nido, orfanotrofi, scuolematerne, convitti, ospizi per anziani ed invali-di.Quello delle IPAB è un insieme vastissimo dirisorse, dove però è molto difficile districarsi acausa delle diverse evoluzioni storiche eamministrative dei singoli beni sui diversi ter-ritori.E’ il motivo per cui al riordino delle IPAB èdedicato l’intero articolo 10 della Legge qua-dro. L'articolo ha affidato al Governo alcunedeleghe che riguardano la gestione ed ildestino degli istituti di assistenza, destinando-gli il compito di: separare la gestione dei ser-vizi da quella del patrimonio, accorpare e fon-dere alcune Istituzioni, adeguare e uniformaregli statuti, trasformarne alcune in fondazioni eassociazioni, chiudere quelle inattive, desti-nando i fondi alla rete dei servizi sociali terri-toriali.

In modo particolare, l’articolo 15 della Leggeha previsto che, annualmente, una quota del

Fondo Nazionale per le politiche sociali vengariservata, in modo vincolante, ad investimentie progetti integrati tra assistenza e sanità,volti a sostenere e favorire l’autonomia dellepersone anziane non autosufficienti e la loropermanenza nell’ambiente familiare.In sintonia con il processo di innovazione dellalegislazione nel settore sociale, acquista mag-giore consistenza la necessità di uscire dall'as-sistenzialismo di tipo statalistico e, nelle attivi-tà di assistenza rivolte agli anziani, l'irrinun-ciabile urgenza di lasciare sempre più spazioagli enti locali e ai soggetti del terzo settore.Da più parti, infatti, giungono rivendicazionisul ruolo insostituibile della competizionecome strumento per facilitare l'erogazione deiservizi che, come abbiamo visto nel presentenumero de “Il Cent”, non sono esclusivamen-te e necessariamente sanitari.

L’obiettivo generale è quello di costruire unarete di servizi alla persona qualitativamentealti e quantitativamente estesi, nell'ambito deiquali un ruolo fondamentale deve essere affi-dato alle amministrazioni pubbliche chevanno messe in stretto rapporto con il mondoprivato, sia profit sia no profit.In questo scenario il ricorso al credito puòconsentire anche alle famiglie con redditi piùbassi (solitamente quelle costituite da solianziani) di risolvere situazioni di difficoltàdomestica e di soddisfare importanti bisognidi consumo. La BPF sta sostenendo le esigen-ze di spesa di queste famiglie anche in unperiodo di congiuntura economica non favo-revole. In questo senso, maggiore importanzaverrà attribuita ai prestiti al consumo per l’ac-quisto di beni durevoli.

L’impegno della Banca mira a facilitare l’ac-

Pagina Centrale Pagina Centrale

Pagina Centrale

8 9

Golden Age

Un’occasione da non perdere

a soddisfare le future esigenze di questo cetosociale che, con il passare del tempo, acquistamaggiore massa critica ed incidenza nel pano-rama economico provinciale.

La BPF, attribuendo un ruolo fondamentale alrapporto instaurato finora con i soci ed i clien-ti appartenenti a questa fascia di età, attra-verso un costante monitoraggio del loro livel-lo di soddisfazione, realizza percorsi finanziaripersonalizzati in modo da poter rispondereadeguatamente alle molteplici richieste chevengono di volta in volta espresse.Effettuando, direttamente con la personainteressata, un’analisi preventiva delle poten-ziali condizioni economiche e patrimonialinelle quali la stessa si andrà a trovare, riescead interpretarne le intenzioni ed a proporre lesoluzioni finanziarie più proficue.

Nel futuro prossimo è prevista l’erogazione diuna serie di servizi supplementari che siaggiungono a quelli già forniti, con l’obiettivoprincipale di garantire, a tutti gli anziani che sirivolgono alla Banca, il proseguimento di unavita serena e priva di imprevisti.

Prof. Luigi Salamonedocente di Diritto Bancario

Il direttore:presto nuovi prodotti«Famiglia e anziani: due obiet-tivi di uno stesso progetto,quello di offrire una gammasempre maggiore di prodotti edi servizi rivolti ai nostri clienti -precisa il direttore generaleRinaldo Scaccia - Dopo il suc-cesso del “Conto Tempodì”rivolto essenzialmente aglianziani dai 65 anni in su, incen-tiveremo ulteriori prodotti rivol-ti sia alle famiglie che aglianziani. E mi riferisco, ad esem-pio, ai prestiti per la casa, perl’acquisto di automobili ecc.»

Rinaldo Scaccia

Page 9: 03-2004

cesso ai servizi finanziari per la fascia di popo-lazione anziana e a ridurne l’esposizione versofenomeni che si situano ai margini della lega-lità. Ciò è evidente anche con l’iniziativa TEMPODI, servizio bancario a garanzia della traspa-renza e della chiarezza. Un conto per tutti gli anziani, facile da usaree poco costoso, con i principali servizi pergestire il proprio denaro ed effettuare paga-menti.

BPF ed anziani:un rapporto che guardaal futuroDalla lettura dei dati riportati nel secondo gra-fico in basso, si nota il trend crescente delnumero di anziani dal 1992 al 2000 nella pro-vincia di Frosinone con la proiezione dell’indi-ce di invecchiamento al 2010 che ne confer-ma la tendenza in aumento. Diventa quindi sempre più inderogabile lanecessità di studiare nuove formule e meto-dologie per la fornitura di servizi che riescano

La centralità del ruolo degli anziani nellasocietà moderna è desumibile dalle tante ini-ziative intraprese, a livello pubblico e privato,a tutela della loro salute e della loro sicurezza.Con l’approvazione nell’agosto del 2000 della"Legge quadro per la realizzazione del siste-ma integrato di interventi e servizi sociali",che ha sostituito l’ormai vetusta legge Crispidel 1890, il welfare italiano ha iniziato a darsiun nuovo assetto. I primi sintomi del cambia-mento hanno riguardato le IPAB, le IstituzioniPubbliche di Assistenza e Beneficenza.Si tratta di enti pubblici nati dall'impegno disolidarietà e carità di privati per la maggiorparte ispirati dalla religione cattolica, con ilfine di erogare assistenza ai poveri bisognosi,mediante propri mezzi economici e con varistrumenti: asili nido, orfanotrofi, scuolematerne, convitti, ospizi per anziani ed invali-di.Quello delle IPAB è un insieme vastissimo dirisorse, dove però è molto difficile districarsi acausa delle diverse evoluzioni storiche eamministrative dei singoli beni sui diversi ter-ritori.E’ il motivo per cui al riordino delle IPAB èdedicato l’intero articolo 10 della Legge qua-dro. L'articolo ha affidato al Governo alcunedeleghe che riguardano la gestione ed ildestino degli istituti di assistenza, destinando-gli il compito di: separare la gestione dei ser-vizi da quella del patrimonio, accorpare e fon-dere alcune Istituzioni, adeguare e uniformaregli statuti, trasformarne alcune in fondazioni eassociazioni, chiudere quelle inattive, desti-nando i fondi alla rete dei servizi sociali terri-toriali.

In modo particolare, l’articolo 15 della Leggeha previsto che, annualmente, una quota del

Fondo Nazionale per le politiche sociali vengariservata, in modo vincolante, ad investimentie progetti integrati tra assistenza e sanità,volti a sostenere e favorire l’autonomia dellepersone anziane non autosufficienti e la loropermanenza nell’ambiente familiare.In sintonia con il processo di innovazione dellalegislazione nel settore sociale, acquista mag-giore consistenza la necessità di uscire dall'as-sistenzialismo di tipo statalistico e, nelle attivi-tà di assistenza rivolte agli anziani, l'irrinun-ciabile urgenza di lasciare sempre più spazioagli enti locali e ai soggetti del terzo settore.Da più parti, infatti, giungono rivendicazionisul ruolo insostituibile della competizionecome strumento per facilitare l'erogazione deiservizi che, come abbiamo visto nel presentenumero de “Il Cent”, non sono esclusivamen-te e necessariamente sanitari.

L’obiettivo generale è quello di costruire unarete di servizi alla persona qualitativamentealti e quantitativamente estesi, nell'ambito deiquali un ruolo fondamentale deve essere affi-dato alle amministrazioni pubbliche chevanno messe in stretto rapporto con il mondoprivato, sia profit sia no profit.In questo scenario il ricorso al credito puòconsentire anche alle famiglie con redditi piùbassi (solitamente quelle costituite da solianziani) di risolvere situazioni di difficoltàdomestica e di soddisfare importanti bisognidi consumo. La BPF sta sostenendo le esigen-ze di spesa di queste famiglie anche in unperiodo di congiuntura economica non favo-revole. In questo senso, maggiore importanzaverrà attribuita ai prestiti al consumo per l’ac-quisto di beni durevoli.

L’impegno della Banca mira a facilitare l’ac-

Pagina Centrale Pagina Centrale

Pagina Centrale

8 9

Golden Age

Un’occasione da non perdere

a soddisfare le future esigenze di questo cetosociale che, con il passare del tempo, acquistamaggiore massa critica ed incidenza nel pano-rama economico provinciale.

La BPF, attribuendo un ruolo fondamentale alrapporto instaurato finora con i soci ed i clien-ti appartenenti a questa fascia di età, attra-verso un costante monitoraggio del loro livel-lo di soddisfazione, realizza percorsi finanziaripersonalizzati in modo da poter rispondereadeguatamente alle molteplici richieste chevengono di volta in volta espresse.Effettuando, direttamente con la personainteressata, un’analisi preventiva delle poten-ziali condizioni economiche e patrimonialinelle quali la stessa si andrà a trovare, riescead interpretarne le intenzioni ed a proporre lesoluzioni finanziarie più proficue.

Nel futuro prossimo è prevista l’erogazione diuna serie di servizi supplementari che siaggiungono a quelli già forniti, con l’obiettivoprincipale di garantire, a tutti gli anziani che sirivolgono alla Banca, il proseguimento di unavita serena e priva di imprevisti.

Prof. Luigi Salamonedocente di Diritto Bancario

Il direttore:presto nuovi prodotti«Famiglia e anziani: due obiet-tivi di uno stesso progetto,quello di offrire una gammasempre maggiore di prodotti edi servizi rivolti ai nostri clienti -precisa il direttore generaleRinaldo Scaccia - Dopo il suc-cesso del “Conto Tempodì”rivolto essenzialmente aglianziani dai 65 anni in su, incen-tiveremo ulteriori prodotti rivol-ti sia alle famiglie che aglianziani. E mi riferisco, ad esem-pio, ai prestiti per la casa, perl’acquisto di automobili ecc.»

Rinaldo Scaccia

Page 10: 03-2004

BPF & Soci BPF & Soci

BPF & Soci

10 11

BPF & Sociagevolati se potessimo operare (per quel che èpossibile) su via telematica, senza venire allosportello».

E il Cent?«Devo dire che il giornalino è fatto bene. E’ unabella rivista che sfoglio sempre volentieri che mioffre notizie utili ed interessanti su tutte le novi-tà del nostro Istituto».

Intervista al socio

Antonio GabrielliAntonio Gabrielli, ex dirigente Enel di Frosinone(oggi in pensione) è uno dei soci di Ferentinoche da sempre è vicino alla Banca Popolare.«Devo dire - dice - che noi, in famiglia, ci tro-viamo benissimo con l’Istituto. Ora che l’avremoa portata di mano (grazie all’apertura dellanuova filiale) sarà ancora meglio. La cosa che

Autorizzata una nuovafiliale a Ferentino Venerdì 3 settembre, a Ferentino, presso ilristorante ”Il Giardino” si è tenuto unincontro con i soci della Banca per annun-ciare l’autorizzazione, concessa ad agostodalla Banca d’Italia, per l’apertura di unanuova filiale della Banca Popolare delFrusinate a Ferentino. Dall’incontro con isoci sono scaturiti suggerimenti ed indica-zioni sulla migliore collocazione della sede egli indirizzi per favorire lo sviluppo localedell’Istituto.

più sorprende è la disponibilità di tutti, dai fun-zionari agli impiegati allo sportello, sempremolto corretti e pronti a qualsiasi chiarimento. Ribadisco che ci troviamo veramente bene, tan-t’è che abbiamo deciso di trasferire tutti i nostririsparmi presso la Popolare del Frusinate proprioperché ci sentiamo appagati dalle persone chevi lavorano».

E le condizioni offerte?«A mio avviso sono simili a quelle di altreBanche. E comunque, preferisco operare conpersone sempre cordiali e disponibili. Non acaso anche i nostri parenti più stretti stanno perdiventare clienti della Popolare».

Legge il Cent?«Sì, il giornale mi piace e va bene così. E’ unanota positiva in più che va assegnata a questaBanca».

Proseguono gli incontricon i Soci della Banca Proseguono gli incontri programmati dalConsiglio di Amministrazione della Banca con isoci. Motivo: ascoltare le loro esigenze e fornirespiegazioni sui progetti di sviluppo dell’Istituto.L’ultimo appuntamento si è tenuto il 17 settem-bre con i soci della zona Sud della Ciociaria, aCastelnuovo Parano (presso il ristorante ”IlRifugio” sulla strada statale 630 Cassino-Formia, alle ore 20,30).Il prossimo appuntamento è fissato per il 7 otto-bre a Fiuggi.

Intervista al socioMario RufaMario Rufa, affermato imprenditore di Veroli eimpegnato da anni nella politica attiva, è unodei soci della Banca Popolare sempre presente evicino all’attività dell’Istituto.«Sì, in verità c’è stato anche un periodo in cuiho pensato di entrare nel gruppo che governala Banca. Non è andata così ma oggi, devo dire,mi sento sereno, tranquillo e con la Popolare hosempre un ottimo rapporto».

E la gestione, oggi, com’è?«Sicuramente è buona. Ma a mio avvisopotrebbe fare meglio. Certo, ho potuto verifica-re che il Roe è buono (si attesta al 9,64% ed èun dato importante perché rappresenta l’incre-mento della quota di ogni singolo socio. E’equivalente, in altre parole, all’incrementoannuale di un titolo quotato in Borsa). Ma credoche ci sono le condizioni per poter aumentare irisultati già conseguiti. Non bisogna dimentica-re che dopo la spaccatura registrata un anno fain occasione dell’assemblea, qualche socio si èallontanato dalla Banca; qualche cliente se ne èandato. E questo, a mio avviso, è un terreno sucui bisogna lavorare».

E cosa consiglia?«Secondo me la Banca dovrebbe andare versoun riciclo dei propri amministratori. E’ un modo,questo, per dare nuova energia e nuova linfa achi deve gestire l’Istituto. Insomma, credo cheuna “rotazione” sarebbe salutare ed utile,magari lasciando il vertice inalterato».

E la direzione della Banca?«Devo riconoscere che il direttore generale,Rinaldo Scaccia, è sempre presente. E’ una per-sona che aggrega ed è estremamente correttanei rapporti. Del resto va anche detto che tuttala struttura lavora molto bene».

Che consigli darebbe per “Il Cent”?«Il giornale della Banca è certamente informati-vo ed utile per conoscere l’andamento e le atti-vità del nostro Istituto. Ma a volte è troppo pro-fessionale, si occupa di argomenti troppo tecni-ci e lo gradirei più accessibile. Comunque è unbene che ci sia».

Intervista al socioNando CoccoNando Cocco, di Ferentino, titolare di una notaazienda di calcestruzzi ha appena ricevuto latelefonata della Banca Popolare che lo informadell’apertura della nuova sede in città.«E’ una cosa estremamente positiva per me eper noi soci della zona - commenta NandoCocco - un motivo in più per riavvicinarci allaBanca...».

Perché non vi sentite vicini all’Istituto?«Perchè ci sono dei problemi che andrebberoaffrontati. Non a caso diversi soci non lavoranocon la nostra Banca: ci sarà pure un motivo... Iostesso preferisco operare con altri Istituti che,devo dire, mi offrono delle condizioni e dei tassimigliori. A volte a me più favorevoli anche dimezzo punto. La lontananza della sede, poi, èstato un ulteriore handicap».

Le soluzioni che lei suggerisce?«A mio avviso gli amministratori della BancaPopolare del Frusinate dovrebbero fare un’ana-lisi delle condizioni imposte e dovrebbero poianalizzare e capire perché diversi soci non lavo-rano con la Popolare. A me, ad esempio, fareb-be piacere che i funzionari della Banca visitasse-ro la mia azienda: sarebbe un modo per venirciincontro reciprocamente». «Poi - prosegue Nando Cocco - darei più impul-so al collegamento via Internet: io, come credomolti altri imprenditori, saremmo di gran lunga

BPF & Soci

Nuova sede dellaDirezione Generale

Nuova sede della Direzione generale, dellaPresidenza e degli Uffici direzionali della BancaPopolare, al terzo piano dello stabile di PiazzaleDe Mattaheis, a Frosinone. Nel corso dell’aper-tura che si è tenuta mercoledì primo settembre,subito dopo la seduta del Consiglio diAmministrazione e alla presenza di tutti i dipen-denti, il presidente Bruno Di Cosimo ha ribaditocome: «Questo nuovo traguardo è la confermadella operosità e della disponibilità di tutti idipendenti. Un altro piccolo passo in avantidell’Istituto, merito di chi collabora con lanostra Banca».

Veduta notturna di Ferentino

Page 11: 03-2004

BPF & Soci BPF & Soci

BPF & Soci

10 11

BPF & Sociagevolati se potessimo operare (per quel che èpossibile) su via telematica, senza venire allosportello».

E il Cent?«Devo dire che il giornalino è fatto bene. E’ unabella rivista che sfoglio sempre volentieri che mioffre notizie utili ed interessanti su tutte le novi-tà del nostro Istituto».

Intervista al socio

Antonio GabrielliAntonio Gabrielli, ex dirigente Enel di Frosinone(oggi in pensione) è uno dei soci di Ferentinoche da sempre è vicino alla Banca Popolare.«Devo dire - dice - che noi, in famiglia, ci tro-viamo benissimo con l’Istituto. Ora che l’avremoa portata di mano (grazie all’apertura dellanuova filiale) sarà ancora meglio. La cosa che

Autorizzata una nuovafiliale a Ferentino Venerdì 3 settembre, a Ferentino, presso ilristorante ”Il Giardino” si è tenuto unincontro con i soci della Banca per annun-ciare l’autorizzazione, concessa ad agostodalla Banca d’Italia, per l’apertura di unanuova filiale della Banca Popolare delFrusinate a Ferentino. Dall’incontro con isoci sono scaturiti suggerimenti ed indica-zioni sulla migliore collocazione della sede egli indirizzi per favorire lo sviluppo localedell’Istituto.

più sorprende è la disponibilità di tutti, dai fun-zionari agli impiegati allo sportello, sempremolto corretti e pronti a qualsiasi chiarimento. Ribadisco che ci troviamo veramente bene, tan-t’è che abbiamo deciso di trasferire tutti i nostririsparmi presso la Popolare del Frusinate proprioperché ci sentiamo appagati dalle persone chevi lavorano».

E le condizioni offerte?«A mio avviso sono simili a quelle di altreBanche. E comunque, preferisco operare conpersone sempre cordiali e disponibili. Non acaso anche i nostri parenti più stretti stanno perdiventare clienti della Popolare».

Legge il Cent?«Sì, il giornale mi piace e va bene così. E’ unanota positiva in più che va assegnata a questaBanca».

Proseguono gli incontricon i Soci della Banca Proseguono gli incontri programmati dalConsiglio di Amministrazione della Banca con isoci. Motivo: ascoltare le loro esigenze e fornirespiegazioni sui progetti di sviluppo dell’Istituto.L’ultimo appuntamento si è tenuto il 17 settem-bre con i soci della zona Sud della Ciociaria, aCastelnuovo Parano (presso il ristorante ”IlRifugio” sulla strada statale 630 Cassino-Formia, alle ore 20,30).Il prossimo appuntamento è fissato per il 7 otto-bre a Fiuggi.

Intervista al socioMario RufaMario Rufa, affermato imprenditore di Veroli eimpegnato da anni nella politica attiva, è unodei soci della Banca Popolare sempre presente evicino all’attività dell’Istituto.«Sì, in verità c’è stato anche un periodo in cuiho pensato di entrare nel gruppo che governala Banca. Non è andata così ma oggi, devo dire,mi sento sereno, tranquillo e con la Popolare hosempre un ottimo rapporto».

E la gestione, oggi, com’è?«Sicuramente è buona. Ma a mio avvisopotrebbe fare meglio. Certo, ho potuto verifica-re che il Roe è buono (si attesta al 9,64% ed èun dato importante perché rappresenta l’incre-mento della quota di ogni singolo socio. E’equivalente, in altre parole, all’incrementoannuale di un titolo quotato in Borsa). Ma credoche ci sono le condizioni per poter aumentare irisultati già conseguiti. Non bisogna dimentica-re che dopo la spaccatura registrata un anno fain occasione dell’assemblea, qualche socio si èallontanato dalla Banca; qualche cliente se ne èandato. E questo, a mio avviso, è un terreno sucui bisogna lavorare».

E cosa consiglia?«Secondo me la Banca dovrebbe andare versoun riciclo dei propri amministratori. E’ un modo,questo, per dare nuova energia e nuova linfa achi deve gestire l’Istituto. Insomma, credo cheuna “rotazione” sarebbe salutare ed utile,magari lasciando il vertice inalterato».

E la direzione della Banca?«Devo riconoscere che il direttore generale,Rinaldo Scaccia, è sempre presente. E’ una per-sona che aggrega ed è estremamente correttanei rapporti. Del resto va anche detto che tuttala struttura lavora molto bene».

Che consigli darebbe per “Il Cent”?«Il giornale della Banca è certamente informati-vo ed utile per conoscere l’andamento e le atti-vità del nostro Istituto. Ma a volte è troppo pro-fessionale, si occupa di argomenti troppo tecni-ci e lo gradirei più accessibile. Comunque è unbene che ci sia».

Intervista al socioNando CoccoNando Cocco, di Ferentino, titolare di una notaazienda di calcestruzzi ha appena ricevuto latelefonata della Banca Popolare che lo informadell’apertura della nuova sede in città.«E’ una cosa estremamente positiva per me eper noi soci della zona - commenta NandoCocco - un motivo in più per riavvicinarci allaBanca...».

Perché non vi sentite vicini all’Istituto?«Perchè ci sono dei problemi che andrebberoaffrontati. Non a caso diversi soci non lavoranocon la nostra Banca: ci sarà pure un motivo... Iostesso preferisco operare con altri Istituti che,devo dire, mi offrono delle condizioni e dei tassimigliori. A volte a me più favorevoli anche dimezzo punto. La lontananza della sede, poi, èstato un ulteriore handicap».

Le soluzioni che lei suggerisce?«A mio avviso gli amministratori della BancaPopolare del Frusinate dovrebbero fare un’ana-lisi delle condizioni imposte e dovrebbero poianalizzare e capire perché diversi soci non lavo-rano con la Popolare. A me, ad esempio, fareb-be piacere che i funzionari della Banca visitasse-ro la mia azienda: sarebbe un modo per venirciincontro reciprocamente». «Poi - prosegue Nando Cocco - darei più impul-so al collegamento via Internet: io, come credomolti altri imprenditori, saremmo di gran lunga

BPF & Soci

Nuova sede dellaDirezione Generale

Nuova sede della Direzione generale, dellaPresidenza e degli Uffici direzionali della BancaPopolare, al terzo piano dello stabile di PiazzaleDe Mattaheis, a Frosinone. Nel corso dell’aper-tura che si è tenuta mercoledì primo settembre,subito dopo la seduta del Consiglio diAmministrazione e alla presenza di tutti i dipen-denti, il presidente Bruno Di Cosimo ha ribaditocome: «Questo nuovo traguardo è la confermadella operosità e della disponibilità di tutti idipendenti. Un altro piccolo passo in avantidell’Istituto, merito di chi collabora con lanostra Banca».

Veduta notturna di Ferentino

Page 12: 03-2004

Mondo Banca Mondo Banca12

BPF & Soci

La scelta di investire nel marketing sportivopiuttosto che in altri settori trova il suo fon-damento nella considerazione che lo sport èun modo estremamente efficace per dare visi-bilità al proprio marchio. In secondo luogo,perché questo tipo di attività promozionale,colpisce vastissime fasce di pubblico (è il casodel calcio) oppure in quanto (come nel casodegli altri sport) dà la possibilità di raggiun-gere un target estremamente verticale intutta la provincia, sempre attraverso unaspesa più ridotta.

E’ risaputo che, nell’intraprendere una spon-sorizzazione sportiva, ogni azienda deve stu-diare la propria strategia e, assolutamente,legare una sponsorizzazione a una vastacomunicazione a 360 gradi. Le aziende conprodotti e servizi rivolti a un pubblico generi-co, come la nostra Banca, privilegiano lasponsorizzazione di una squadra di qualunquesport, partecipando comunque all’organizza-zione di eventi o di una serie di eventi quali uncampionato, un giro ciclistico, ecc. In modoparticolare, abbiamo potuto riscontrare nelcorso degli anni un atteggiamento del pubbli-co, verso le sponsorizzazioni realizzate, sem-pre molto positivo.

Le ragioni della nostra scelta di investire nellosport, risiedono, oltre che nella volontà dicontribuire al suo sviluppo, anche in menoevidenti, ma sicuramente molto efficaci, poli-tiche sociali.

Lo sport può essere infatti un’ottima opportu-nità per rendere più vivibile il nostro quotidia-no, più vivibile il territorio che ci appartiene.Più la pratica sportiva è diffusa nei quartieri dicittà e nei paesi di provincia, più i giovani

ritrovano il senso della regola e della legalità.Lo sport è anche l’arma vincente capace dieducare alla convivenza, al rispetto degli altri,alla disciplina, al sacrificio; aiutare a capire cheogni libertà ha limiti sempre definiti, perquanto ampi, e che bisogna sempre tenere inconsiderazione la presenza degli altri.

Ma per far questo occorre investire per daredignità alle persone; investire nello sport,senza false retoriche. La strategia educativadiventa vera ed autentica quando qualcuno cicrede e si dedica. Lo sport diviene veramentecapace di rivoluzionare la vita dei giovaniquando i contenuti ed i valori non sono sem-plicemente annunciati, ripetuti, teletrasmessi,ma testimoniati.

La proposta educativa si realizza nel momen-to in cui i giovani, anziché essere consideratiun problema, sono invece assunti come lapiù grande risorsa, esattamente il futuro diognuno di noi.

Per questo la Banca Popolare del Frusinatesostiene e promuove le iniziative sportive dellaprovincia, imprimendo un decisivo contributoalla crescita della nostra società.

Mondo Banca

Perché le Banche investono nello sport?La Banca Popolaresponsor principaledel Frosinone CalcioRiparte il campionato di calcio e riparte l’av-ventura del Frosinone (neo promosso in serieC1) con la Banca Popolare del Frusinate, prin-cipale sponsor della squadra. «L’accordo tranoi e la società canarina è triennale - precisail presidente della Banca, Bruno Di Cosmo - Ese nel primo anno è stato subito colto il diffi-cile traguardo della promozione, speriamoche quest’anno si possa bissare».E’ euforico, Bruno Di Cosimo, ma lo è ancheil presidente del Frosinone Calcio, MaurizioStirpe, il quale più volte ha auspicato «chequesto feeling con la Banca possa prosegui-re. Magari anche su basi più vaste e più pro-ficue. Adesso, in serie C1, si aprono nuoviscenari (soprattutto in considerazione delletrasferte che porteranno la maglia giallazzur-ra con il simbolo della Banca Popolare neglistadi di grandi città del Nord). Credo che tranoi e la “Frusinate” si possa fare molta stra-da insieme, sempre con quella cooperazioneche ha contraddistinto lo scorso campiona-to».La Banca, dal canto suo, con la scelta di con-fermare, per il secondo anno consecutivo, lasponsorizzazione della squadra di calcio ècoerente ai suoi principi che sono quelli digrande attenzione verso il sociale, verso leattività ricreative e, quindi, lo sport. «Sport -precisa il presidente Bruno Di Cosimo - inte-so come momento di esaltazione, ma anchedi aggregazione e civile convivenza. E in que-st’ottica non potevamo che scendere al fian-co del Frosinone che rappresenta, oggi nelLazio, una delle principali espressioni del cal-cio professionistico».

La Banca in Terra SantaUn pizzico di Banca Popolare in Terra Santa.L’Istituto di credito, accogliendo la richiestadel Vescovo di Frosinone, SalvatoreBoccaccio, ha infatti offerto un proprio con-tributo al “pellegrinaggio di preghiera, soli-darietà, pace e testimonianza” che si è svol-to dal 6 all’11 settembre.Il pellegrinaggio, al quale hanno partecipatoi seminaristi della Diocesi, ha toccatoNazareth (con sosta al fiume Giordano e visi-ta alla Grotta e Santo Sepolcro), Betlemme(visita alla Basilica della Natività) eGerusalemme (pellegrinaggio al santuario delMonte degli Ulivi e al Muro del Pianto).

Enorme adesione alla Gita sociale in Egitto connavigazione sul Nilo, organizzata dalla Banca. Iposti a disposizione sono andati esauriti in pocotempo e ci sono diversi soci “in panchina”,pronti ad entrare se qualcuno dovesse disdire laprenotazione. La gita è in programma a ottobrecon tappe a Luxor, Esna, Kom Ombo, Aswan,Abul Simbel e Cairo.

AD OTTOBREGITA IN EGITTO

Mondo Banca

La “Z” di ZorroComprendere che la cultura dell'essere è il ter-reno imprescindibile su cui fondare una equili-brata cultura dell'avere è forse la sfida piùattuale che si presenta alla coscienza dell'uomocontemporaneo.L'operare artistico si pone come la pratica del-l'essere più immediata, comprensibile, salutare,forse per tutti gli uomini nelle varie societàconosciute.Mantenere una viva connessione con questainvisibile realtà costituisce lo scopo di qualun-que gesto artistico comunque venga compiuto,in quanto, allineandosi con ciò che è davveroetico, produce un atteggiamento costruttivo,cioè a favore della vita.Gesto a favore della vita è anche tutto ciò cheristabilisce equilibri. Così come la "z" di Zorro,per usare una metafora giocosa, pur non essen-do gesto artistico, risulta azione fondante diuna equilibrata visione dei valori dell'essere;ugualmente il sostegno e la promozione delfare arte risulta inequivocabile segno di riequili-brio sociale.Da questa prospettiva ci piace salutare scherzo-samente la Banca Popolare del Frusinate, comeuno Zorro contemporaneo che non toglie ai"ricchi" per dare ai "poveri", ma che in sostan-za compie un ciclo salutare tra due solaritànecessarie.

Prof. Claudio VagnoniDirettore dell’Accademia di Belle Arti

Frosinone

Page 13: 03-2004

Mondo Banca Mondo Banca12

BPF & Soci

La scelta di investire nel marketing sportivopiuttosto che in altri settori trova il suo fon-damento nella considerazione che lo sport èun modo estremamente efficace per dare visi-bilità al proprio marchio. In secondo luogo,perché questo tipo di attività promozionale,colpisce vastissime fasce di pubblico (è il casodel calcio) oppure in quanto (come nel casodegli altri sport) dà la possibilità di raggiun-gere un target estremamente verticale intutta la provincia, sempre attraverso unaspesa più ridotta.

E’ risaputo che, nell’intraprendere una spon-sorizzazione sportiva, ogni azienda deve stu-diare la propria strategia e, assolutamente,legare una sponsorizzazione a una vastacomunicazione a 360 gradi. Le aziende conprodotti e servizi rivolti a un pubblico generi-co, come la nostra Banca, privilegiano lasponsorizzazione di una squadra di qualunquesport, partecipando comunque all’organizza-zione di eventi o di una serie di eventi quali uncampionato, un giro ciclistico, ecc. In modoparticolare, abbiamo potuto riscontrare nelcorso degli anni un atteggiamento del pubbli-co, verso le sponsorizzazioni realizzate, sem-pre molto positivo.

Le ragioni della nostra scelta di investire nellosport, risiedono, oltre che nella volontà dicontribuire al suo sviluppo, anche in menoevidenti, ma sicuramente molto efficaci, poli-tiche sociali.

Lo sport può essere infatti un’ottima opportu-nità per rendere più vivibile il nostro quotidia-no, più vivibile il territorio che ci appartiene.Più la pratica sportiva è diffusa nei quartieri dicittà e nei paesi di provincia, più i giovani

ritrovano il senso della regola e della legalità.Lo sport è anche l’arma vincente capace dieducare alla convivenza, al rispetto degli altri,alla disciplina, al sacrificio; aiutare a capire cheogni libertà ha limiti sempre definiti, perquanto ampi, e che bisogna sempre tenere inconsiderazione la presenza degli altri.

Ma per far questo occorre investire per daredignità alle persone; investire nello sport,senza false retoriche. La strategia educativadiventa vera ed autentica quando qualcuno cicrede e si dedica. Lo sport diviene veramentecapace di rivoluzionare la vita dei giovaniquando i contenuti ed i valori non sono sem-plicemente annunciati, ripetuti, teletrasmessi,ma testimoniati.

La proposta educativa si realizza nel momen-to in cui i giovani, anziché essere consideratiun problema, sono invece assunti come lapiù grande risorsa, esattamente il futuro diognuno di noi.

Per questo la Banca Popolare del Frusinatesostiene e promuove le iniziative sportive dellaprovincia, imprimendo un decisivo contributoalla crescita della nostra società.

Mondo Banca

Perché le Banche investono nello sport?La Banca Popolaresponsor principaledel Frosinone CalcioRiparte il campionato di calcio e riparte l’av-ventura del Frosinone (neo promosso in serieC1) con la Banca Popolare del Frusinate, prin-cipale sponsor della squadra. «L’accordo tranoi e la società canarina è triennale - precisail presidente della Banca, Bruno Di Cosmo - Ese nel primo anno è stato subito colto il diffi-cile traguardo della promozione, speriamoche quest’anno si possa bissare».E’ euforico, Bruno Di Cosimo, ma lo è ancheil presidente del Frosinone Calcio, MaurizioStirpe, il quale più volte ha auspicato «chequesto feeling con la Banca possa prosegui-re. Magari anche su basi più vaste e più pro-ficue. Adesso, in serie C1, si aprono nuoviscenari (soprattutto in considerazione delletrasferte che porteranno la maglia giallazzur-ra con il simbolo della Banca Popolare neglistadi di grandi città del Nord). Credo che tranoi e la “Frusinate” si possa fare molta stra-da insieme, sempre con quella cooperazioneche ha contraddistinto lo scorso campiona-to».La Banca, dal canto suo, con la scelta di con-fermare, per il secondo anno consecutivo, lasponsorizzazione della squadra di calcio ècoerente ai suoi principi che sono quelli digrande attenzione verso il sociale, verso leattività ricreative e, quindi, lo sport. «Sport -precisa il presidente Bruno Di Cosimo - inte-so come momento di esaltazione, ma anchedi aggregazione e civile convivenza. E in que-st’ottica non potevamo che scendere al fian-co del Frosinone che rappresenta, oggi nelLazio, una delle principali espressioni del cal-cio professionistico».

La Banca in Terra SantaUn pizzico di Banca Popolare in Terra Santa.L’Istituto di credito, accogliendo la richiestadel Vescovo di Frosinone, SalvatoreBoccaccio, ha infatti offerto un proprio con-tributo al “pellegrinaggio di preghiera, soli-darietà, pace e testimonianza” che si è svol-to dal 6 all’11 settembre.Il pellegrinaggio, al quale hanno partecipatoi seminaristi della Diocesi, ha toccatoNazareth (con sosta al fiume Giordano e visi-ta alla Grotta e Santo Sepolcro), Betlemme(visita alla Basilica della Natività) eGerusalemme (pellegrinaggio al santuario delMonte degli Ulivi e al Muro del Pianto).

Enorme adesione alla Gita sociale in Egitto connavigazione sul Nilo, organizzata dalla Banca. Iposti a disposizione sono andati esauriti in pocotempo e ci sono diversi soci “in panchina”,pronti ad entrare se qualcuno dovesse disdire laprenotazione. La gita è in programma a ottobrecon tappe a Luxor, Esna, Kom Ombo, Aswan,Abul Simbel e Cairo.

AD OTTOBREGITA IN EGITTO

Mondo Banca

La “Z” di ZorroComprendere che la cultura dell'essere è il ter-reno imprescindibile su cui fondare una equili-brata cultura dell'avere è forse la sfida piùattuale che si presenta alla coscienza dell'uomocontemporaneo.L'operare artistico si pone come la pratica del-l'essere più immediata, comprensibile, salutare,forse per tutti gli uomini nelle varie societàconosciute.Mantenere una viva connessione con questainvisibile realtà costituisce lo scopo di qualun-que gesto artistico comunque venga compiuto,in quanto, allineandosi con ciò che è davveroetico, produce un atteggiamento costruttivo,cioè a favore della vita.Gesto a favore della vita è anche tutto ciò cheristabilisce equilibri. Così come la "z" di Zorro,per usare una metafora giocosa, pur non essen-do gesto artistico, risulta azione fondante diuna equilibrata visione dei valori dell'essere;ugualmente il sostegno e la promozione delfare arte risulta inequivocabile segno di riequili-brio sociale.Da questa prospettiva ci piace salutare scherzo-samente la Banca Popolare del Frusinate, comeuno Zorro contemporaneo che non toglie ai"ricchi" per dare ai "poveri", ma che in sostan-za compie un ciclo salutare tra due solaritànecessarie.

Prof. Claudio VagnoniDirettore dell’Accademia di Belle Arti

Frosinone

Page 14: 03-2004

L’Intervento

L’Intervento

1514

Lettere al DirettoreNominata dal Consiglio di Amministrazionedella Banca, la Commissione Sviluppo ePubblicità, coadiuvata nello svolgimento dellesue attività da uno specifico Gruppo di lavoro, ècomposta dal Direttore Generale e membri delConsiglio stesso.L’attività principale svolta dalla Commissioneconsiste nell’esame di specifiche tematicheriguardanti le iniziative da intraprendere nel set-tore del Marketing e della Comunicazione.

MarketingPartendo dal presupposto che per acquisirenuova clientela e per soddisfare quella esisten-te, è importante raccogliere il maggior numeropossibile di informazioni sulla popolazione diriferimento della banca/filiale, la Commissione,grazie alle professionalità coinvolte, effettuaperiodicamente determinate analisi rientrantinel sistema della “cluster analisys”. Attraverso l’utilizzo dei più moderni softwareapplicativi, quotidianamente sono verificate leipotesi sui comportamenti d’acquisto e il fun-zionamento degli automatismi di comunicazio-ne verso i clienti.I sistemi informativi di marketing diffusi pressotutte le filiali della Banca ed orientati alla fedel-tà/fiducia del cliente, consentono di implemen-tare una solida relazione “one to one” e dipoter individuare i nuovi prodotti e i servizifinanziari da offrire di volta in volta. Il lavoro svolto dalla Commissione contribuiscea far sì che BPF sia oggi una realtà con una mol-teplicità di aperture e di relazioni con l’esterno:sportelli bancomat, servizi informativi e disposi-tivi via telefono e via internet, Trading on line, ilRemote Banking ed il Corporate Banking.

ComunicazioneRiservando particolare attenzione all’innovazio-ne tecnologica e ai nuovi canali distributivi pre-senti sul mercato, quali l’home-banking o, piùin generale, l’e-mail, la Banca è in grado di tra-smettere al cliente in tempo reale, tutte le infor-mazioni ed i dati richiesti. L’attività promozionale realizzata dallaCommissione passa anche attraverso il sito webdella Banca (www.bpf.it). A completare l’opera,la diffusione di volantini e brochures presso lefiliali, consente a tutti gli interessati di entrare aconoscenza dell’attività svolta. La Commissione ricopre un ruolo determinantenella redazione de “Il Cent”, rivista dai conte-nuti tecnici, nata nel 1998 e distribuita a tutti isoci e clienti. La rivista, di uscita trimestrale, è lospecchio dell’attività della Banca, riporta le noti-

zie relative alle scelte direzionali ed organizzati-ve, gli interventi realizzati nel sociale, la parteci-pazione alle iniziative culturali. Nell’ambito della Comunicazione, il lavoro dellaCommissione è quindi finalizzato a servire almeglio le crescenti esigenze di un mondo eco-nomico-finanziario in rapido cambiamento;professionisti, aziende ed enti pubblici, possonoavvalersi di strumenti essenziali di approfondi-mento messi a disposizione dalla Banca, sicuripunti di riferimento per tutte le problematichedel presente e del futuro sistema bancario.

SolidarietàLa Banca Popolare del Frusinate è presente nonsolo nella vita economica, finanziaria e produt-tiva del territorio in cui opera, ma anche nel-l’ambito sociale, sostenendo i valori della soli-darietà con iniziative a scopo di beneficenza, diassistenza e di pubblico interesse. Lo Statutodella Banca, all’art. 147 stabilisce che una quotadel 5% vada devoluta a questi scopi.

Gli interventi realizzati dalla BPF nel campo dellasolidarietà, sono sempre giunti in risposta alleemergenze ed ai fabbisogni di volta in voltaindividuati nel territorio. Anche in questo setto-re la Commissione svolge ed ha svolto un ruolodeterminante, attraverso la scelta delle iniziativeda finanziare e con un proficuo scambio di ideecon le numerose associazioni di categoria o entilocali residenti nel territorio. In dieci anni sonostate effettuate numerose e diversificate inizia-tive di rilievo aventi per oggetto o il finanzia-mento verso strutture sanitarie e sociali o la rea-lizzazione di interventi specifici rivolti alla tuteladell’ambiente e delle condizioni esterne nellequali si opera.

Luigi ContiDomenico Polselli

Giorgio TotiGaetano Visocchi

La CommissionePromozione e Sviluppo

Lettere al Direttore

Rinaldo ScacciaDirettore Generale della

Banca Popolare del Frusinate

Sono stato particolarmente colpito dal"caso Parmalat" e dalle conseguenze paga-te dai risparmiatori che avevano sottoscrit-to quelle obbligazioni. Se domani si doves-se verificare un caso analogo, la BancaPopolare del Frusinate fino a che punto è ingrado di tutelarmi? Marino - AlatriLa crisi che lo scorso anno ha coinvolto il colos-so alimentare “Parmalat”, ha evidentementedestato allarme anche in coloro che non sonostati coinvolti nella vicenda. La circostanza, diper se rivelatasi disastrosa per molti risparmia-tori, oltre alle ripercussioni finanziarie che hagenerato, ha indotto il nostro Istituto a porsi difronte - sebbene la nostra clientela non sia stataminimamente coinvolta nella debacle - alla stes-sa domanda che lei mi sottopone: che tipo ditutela si è in grado di garantire all’utenza?Ebbene, animata dalla necessità di conosceretale risposta, la Banca ha avviato, attraversonaturalmente l’ausilio di società di revisionespecializzate (META e Pricewaterhousecoopers)e dei membri del nostro Collegio Sindacale,specifiche verifiche mirate a valutare l’efficaciadei controlli vigenti in ambito aziendale e laposso rassicurare che, dall’indagine puntual-mente condotta, si è avuta la conferma che ilnostro Istituto lascia le più ampie garanzie ditranquillità alla clientela, alla quale tuttaviarivolgo l’esortazione a diffidare del “fai da te”per preferire, viceversa, un preliminare colloquiocognitivo circa i prodotti finanziari sui quali siintende dirottare il proprio risparmio.

Vorrei sapere se collegandomi con voi viaInternet (per sfogliare il mio conto o perentrare in Borsa) devo pagare per il servi-zio che mi viene fornito.Sergio - FrosinoneLe confermo che già da qualche tempo è statoattivato il servizio on-line “Mito”, per il quale icliente fruitori hanno avuto modo di manifesta-re pieni consensi, considerando che tale oppor-tunità di collegarsi ed interagire con la Banca,permette l’operatività immediata, sollevando ilcliente dalla presenza fisica allo sportello. Ledico anche che sono in cantiere una gamma di

servizi complementari, sempre naturalmentesfruttando la tecnologia offerta dalla rete tele-matica. E’ anche programmato l’avvio di un ser-vizio di consulenza personalizzato, mirato afornire alla clientela adeguate risposte finanzia-rie, indirizzandola verso ottimali forme di inve-stimento. Valutando la concreta opportunità diminimizzare i tempi di attesa presso gli sportel-li, stiamo lavorando sull’introduzione del servi-zio “ROUTING”, che permette di ridurre del30% i tempi di normale permanenza dellaclientela. Attraverso appositi siti Internet, si èinfine pensato di mettere a disposizione dellaclientela la possibilità di effettuare contrattazio-ni su tutti i mercati (anche in orari non bancari),nonché di ottenere on-line ed in tempo reale leinformazioni finanziarie richieste.

Sono possessore di una quota della BancaPopolare del Frusinate, ma per motivi dilavoro devo trasferirmi all'estero per qual-che anno: posso delegare, sin da ora, qual-cuno dei miei familiari affinchè mi rappre-senti in occasione delle prossime assem-blee dei soci, o incombenze simili?Luca - Boville ErnicaLe devo confermare, come già in passato hoavuto modo di rammentare, che l’intervento deisoci nelle Assemblee è disciplinato dall’articolo22 del nostro Statuto; in esso si riconosce a tuttii soci il diritto di intervenire (con l’esercizio deldiritto di voto) all’Assemblea Annuale, purchèsiano regolarmente iscritti nel Libro Soci da nonmeno di tre mesi e comunque previo l’avvenutodeposito della quota presso gli uffici prepostidella Banca, almeno nei 5 giorni antecedenti ladata della riunione. Lo stesso articolo delloStatuto sancisce inoltre la possibilità di essererappresentato in Assemblea: in tale circostanzala rappresentanza è riservata esclusivamente infavore di un socio che partecipa regolarmente ailavori assembleari. Il relativo atto di delegapertanto, che andrà compilato in conformitàdei termini di legge previsti, potrà essere con-segnato unicamente ad un socio della Banca, ilquale tuttavia potrà essere portatore, fatti salvii casi di rappresentanza legale, di un solo attodi delega.

Page 15: 03-2004

L’Intervento

L’Intervento

1514

Lettere al DirettoreNominata dal Consiglio di Amministrazionedella Banca, la Commissione Sviluppo ePubblicità, coadiuvata nello svolgimento dellesue attività da uno specifico Gruppo di lavoro, ècomposta dal Direttore Generale e membri delConsiglio stesso.L’attività principale svolta dalla Commissioneconsiste nell’esame di specifiche tematicheriguardanti le iniziative da intraprendere nel set-tore del Marketing e della Comunicazione.

MarketingPartendo dal presupposto che per acquisirenuova clientela e per soddisfare quella esisten-te, è importante raccogliere il maggior numeropossibile di informazioni sulla popolazione diriferimento della banca/filiale, la Commissione,grazie alle professionalità coinvolte, effettuaperiodicamente determinate analisi rientrantinel sistema della “cluster analisys”. Attraverso l’utilizzo dei più moderni softwareapplicativi, quotidianamente sono verificate leipotesi sui comportamenti d’acquisto e il fun-zionamento degli automatismi di comunicazio-ne verso i clienti.I sistemi informativi di marketing diffusi pressotutte le filiali della Banca ed orientati alla fedel-tà/fiducia del cliente, consentono di implemen-tare una solida relazione “one to one” e dipoter individuare i nuovi prodotti e i servizifinanziari da offrire di volta in volta. Il lavoro svolto dalla Commissione contribuiscea far sì che BPF sia oggi una realtà con una mol-teplicità di aperture e di relazioni con l’esterno:sportelli bancomat, servizi informativi e disposi-tivi via telefono e via internet, Trading on line, ilRemote Banking ed il Corporate Banking.

ComunicazioneRiservando particolare attenzione all’innovazio-ne tecnologica e ai nuovi canali distributivi pre-senti sul mercato, quali l’home-banking o, piùin generale, l’e-mail, la Banca è in grado di tra-smettere al cliente in tempo reale, tutte le infor-mazioni ed i dati richiesti. L’attività promozionale realizzata dallaCommissione passa anche attraverso il sito webdella Banca (www.bpf.it). A completare l’opera,la diffusione di volantini e brochures presso lefiliali, consente a tutti gli interessati di entrare aconoscenza dell’attività svolta. La Commissione ricopre un ruolo determinantenella redazione de “Il Cent”, rivista dai conte-nuti tecnici, nata nel 1998 e distribuita a tutti isoci e clienti. La rivista, di uscita trimestrale, è lospecchio dell’attività della Banca, riporta le noti-

zie relative alle scelte direzionali ed organizzati-ve, gli interventi realizzati nel sociale, la parteci-pazione alle iniziative culturali. Nell’ambito della Comunicazione, il lavoro dellaCommissione è quindi finalizzato a servire almeglio le crescenti esigenze di un mondo eco-nomico-finanziario in rapido cambiamento;professionisti, aziende ed enti pubblici, possonoavvalersi di strumenti essenziali di approfondi-mento messi a disposizione dalla Banca, sicuripunti di riferimento per tutte le problematichedel presente e del futuro sistema bancario.

SolidarietàLa Banca Popolare del Frusinate è presente nonsolo nella vita economica, finanziaria e produt-tiva del territorio in cui opera, ma anche nel-l’ambito sociale, sostenendo i valori della soli-darietà con iniziative a scopo di beneficenza, diassistenza e di pubblico interesse. Lo Statutodella Banca, all’art. 147 stabilisce che una quotadel 5% vada devoluta a questi scopi.

Gli interventi realizzati dalla BPF nel campo dellasolidarietà, sono sempre giunti in risposta alleemergenze ed ai fabbisogni di volta in voltaindividuati nel territorio. Anche in questo setto-re la Commissione svolge ed ha svolto un ruolodeterminante, attraverso la scelta delle iniziativeda finanziare e con un proficuo scambio di ideecon le numerose associazioni di categoria o entilocali residenti nel territorio. In dieci anni sonostate effettuate numerose e diversificate inizia-tive di rilievo aventi per oggetto o il finanzia-mento verso strutture sanitarie e sociali o la rea-lizzazione di interventi specifici rivolti alla tuteladell’ambiente e delle condizioni esterne nellequali si opera.

Luigi ContiDomenico Polselli

Giorgio TotiGaetano Visocchi

La CommissionePromozione e Sviluppo

Lettere al Direttore

Rinaldo ScacciaDirettore Generale della

Banca Popolare del Frusinate

Sono stato particolarmente colpito dal"caso Parmalat" e dalle conseguenze paga-te dai risparmiatori che avevano sottoscrit-to quelle obbligazioni. Se domani si doves-se verificare un caso analogo, la BancaPopolare del Frusinate fino a che punto è ingrado di tutelarmi? Marino - AlatriLa crisi che lo scorso anno ha coinvolto il colos-so alimentare “Parmalat”, ha evidentementedestato allarme anche in coloro che non sonostati coinvolti nella vicenda. La circostanza, diper se rivelatasi disastrosa per molti risparmia-tori, oltre alle ripercussioni finanziarie che hagenerato, ha indotto il nostro Istituto a porsi difronte - sebbene la nostra clientela non sia stataminimamente coinvolta nella debacle - alla stes-sa domanda che lei mi sottopone: che tipo ditutela si è in grado di garantire all’utenza?Ebbene, animata dalla necessità di conosceretale risposta, la Banca ha avviato, attraversonaturalmente l’ausilio di società di revisionespecializzate (META e Pricewaterhousecoopers)e dei membri del nostro Collegio Sindacale,specifiche verifiche mirate a valutare l’efficaciadei controlli vigenti in ambito aziendale e laposso rassicurare che, dall’indagine puntual-mente condotta, si è avuta la conferma che ilnostro Istituto lascia le più ampie garanzie ditranquillità alla clientela, alla quale tuttaviarivolgo l’esortazione a diffidare del “fai da te”per preferire, viceversa, un preliminare colloquiocognitivo circa i prodotti finanziari sui quali siintende dirottare il proprio risparmio.

Vorrei sapere se collegandomi con voi viaInternet (per sfogliare il mio conto o perentrare in Borsa) devo pagare per il servi-zio che mi viene fornito.Sergio - FrosinoneLe confermo che già da qualche tempo è statoattivato il servizio on-line “Mito”, per il quale icliente fruitori hanno avuto modo di manifesta-re pieni consensi, considerando che tale oppor-tunità di collegarsi ed interagire con la Banca,permette l’operatività immediata, sollevando ilcliente dalla presenza fisica allo sportello. Ledico anche che sono in cantiere una gamma di

servizi complementari, sempre naturalmentesfruttando la tecnologia offerta dalla rete tele-matica. E’ anche programmato l’avvio di un ser-vizio di consulenza personalizzato, mirato afornire alla clientela adeguate risposte finanzia-rie, indirizzandola verso ottimali forme di inve-stimento. Valutando la concreta opportunità diminimizzare i tempi di attesa presso gli sportel-li, stiamo lavorando sull’introduzione del servi-zio “ROUTING”, che permette di ridurre del30% i tempi di normale permanenza dellaclientela. Attraverso appositi siti Internet, si èinfine pensato di mettere a disposizione dellaclientela la possibilità di effettuare contrattazio-ni su tutti i mercati (anche in orari non bancari),nonché di ottenere on-line ed in tempo reale leinformazioni finanziarie richieste.

Sono possessore di una quota della BancaPopolare del Frusinate, ma per motivi dilavoro devo trasferirmi all'estero per qual-che anno: posso delegare, sin da ora, qual-cuno dei miei familiari affinchè mi rappre-senti in occasione delle prossime assem-blee dei soci, o incombenze simili?Luca - Boville ErnicaLe devo confermare, come già in passato hoavuto modo di rammentare, che l’intervento deisoci nelle Assemblee è disciplinato dall’articolo22 del nostro Statuto; in esso si riconosce a tuttii soci il diritto di intervenire (con l’esercizio deldiritto di voto) all’Assemblea Annuale, purchèsiano regolarmente iscritti nel Libro Soci da nonmeno di tre mesi e comunque previo l’avvenutodeposito della quota presso gli uffici prepostidella Banca, almeno nei 5 giorni antecedenti ladata della riunione. Lo stesso articolo delloStatuto sancisce inoltre la possibilità di essererappresentato in Assemblea: in tale circostanzala rappresentanza è riservata esclusivamente infavore di un socio che partecipa regolarmente ailavori assembleari. Il relativo atto di delegapertanto, che andrà compilato in conformitàdei termini di legge previsti, potrà essere con-segnato unicamente ad un socio della Banca, ilquale tuttavia potrà essere portatore, fatti salvii casi di rappresentanza legale, di un solo attodi delega.

Page 16: 03-2004

FacileRichiedere il prestito è molto semplice, basta essere titolare di un conto corrente Banca Popolare del Frusinate, compilare il modulo di richiesta in una delle filiali e presentare la busta paga o l’ultima dichiarazione dei redditi.

GarantitoSottoscrivendo l’assicurazione proteggi il rimborso del tuo prestito dai casi della vita: disoccupazione, invalidità totale permanente da infortunio.

VeloceTi presenti in filiale una sola volta, per la consegna della documentazione richiesta. La somma sarà disponibile sul tuo conto corrente entro pochi giorni e riceverai direttamente a casa, con posta prioritaria, la conferma della concessione del prestito.

Richiedere il prestito è semplice,basta recarsi presso

uno dei nostri sportelli!

www.bpf.it

Prestiti PersonaliPPrestiti Personaliwww.bpf.it

Page 17: 03-2004

FacileRichiedere il prestito è molto semplice, basta essere titolare di un conto corrente Banca Popolare del Frusinate, compilare il modulo di richiesta in una delle filiali e presentare la busta paga o l’ultima dichiarazione dei redditi.

GarantitoSottoscrivendo l’assicurazione proteggi il rimborso del tuo prestito dai casi della vita: disoccupazione, invalidità totale permanente da infortunio.

VeloceTi presenti in filiale una sola volta, per la consegna della documentazione richiesta. La somma sarà disponibile sul tuo conto corrente entro pochi giorni e riceverai direttamente a casa, con posta prioritaria, la conferma della concessione del prestito.

Richiedere il prestito è semplice,basta recarsi presso

uno dei nostri sportelli!

www.bpf.it

Prestiti PersonaliPPrestiti Personaliwww.bpf.it