icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ......

43
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “M. TRENTA” DI BAGNI DI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI PLESSO SITUAZIONE AMBIENTALE E CULTURALE La Scuola Secondaria di I grado Matteo Trenta, pur essendo situata nel Fondovalle e quindi discretamente servita dai mezzi di trasporto, opera nel Comune montano più vasto d’Italia e riceve studenti provenienti da 25 piccole frazioni disseminate sul territorio a diverse altitudini, alcune delle quali si presentano come agglomerati abitativi semi-isolati. La maggior parte delle strutture economiche del territorio poggiano sull’attività lavorativa di impiegati ed operai, svolta in Media Valle e in Lucchesia, e su piccole attività commerciali e artigianali presenti in loco, compresi i servizi dedicati al turismo. L’intera area è caratterizzata da un diffuso disagio, determinato soprattutto da carenze socioeconomiche e familiari, nonché dalla scarsa sensibilità di alcune famiglie per l’investimento richiesto nell’educazione dei figli. Ciò determina la difficoltà di apprendimento di numerosi alunni, che si manifesta con una dispersione scolastica crescente, evidente soprattutto nel corso del biennio della scuola superiore. In questi ultimi anni, inoltre, la zona ha registrato la presenza, in continuo aumento, di famiglie provenienti da paesi esteri e la percentuale di alunni stranieri che frequentano l’Istituto si aggira generalmente intorno al 20%. Gli studenti stranieri presentano notevoli difficoltà di apprendimento, specie per quanto concerne lo studio della lingua italiana e permangono ancora notevoli problemi di integrazione. LE SCELTE CULTURALI E LE LINEE STRATEGICHE Consapevole dei disagi e delle necessità del territorio in cui si trova ad operare, la Scuola Secondaria di I grado di Bagni di Lucca intende investire in: 1

Transcript of icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ......

Page 1: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “M. TRENTA” DI BAGNI DI LUCCA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI PLESSO

SITUAZIONE AMBIENTALE E CULTURALE

La Scuola Secondaria di I grado Matteo Trenta, pur essendo situata nel Fondovalle e quindi discretamente servita dai mezzi di trasporto, opera nel Comune montano più vasto d’Italia e riceve studenti provenienti da 25 piccole frazioni disseminate sul territorio a diverse altitudini, alcune delle quali si presentano come agglomerati abitativi semi-isolati. La maggior parte delle strutture economiche del territorio poggiano sull’attività lavorativa di impiegati ed operai, svolta in Media Valle e in Lucchesia, e su piccole attività commerciali e artigianali presenti in loco, compresi i servizi dedicati al turismo.

L’intera area è caratterizzata da un diffuso disagio, determinato soprattutto da carenze socioeconomiche e familiari, nonché dalla scarsa sensibilità di alcune famiglie per l’investimento richiesto nell’educazione dei figli. Ciò determina la difficoltà di apprendimento di numerosi alunni, che si manifesta con una dispersione scolastica crescente, evidente soprattutto nel corso del biennio della scuola superiore. In questi ultimi anni, inoltre, la zona ha registrato la presenza, in continuo aumento, di famiglie provenienti da paesi esteri e la percentuale di alunni stranieri che frequentano l’Istituto si aggira generalmente intorno al 20%. Gli studenti stranieri presentano notevoli difficoltà di apprendimento, specie per quanto concerne lo studio della lingua italiana e permangono ancora notevoli problemi di integrazione.

LE SCELTE CULTURALI E LE LINEE STRATEGICHE

Consapevole dei disagi e delle necessità del territorio in cui si trova ad operare, la Scuola Secondaria di I grado di Bagni di Lucca intende investire in: - continuità, nel senso di collaborazione tra insegnanti, alunni, famiglie e risorse del territorio; - formazione, ossia crescita culturale, nonché conoscenza di se stessi e del mondo circostante; - accoglienza del disagio, attraverso azioni di sostegno nei casi di handicap e di supporto per alunni in difficoltà ma non certificati; - interculturalità, favorendo l’integrazione degli studenti. Tali obiettivi si basano su di una scelta educativa e pedagogica fondamentale: la centralità dell’alunno come soggetto attivo e protagonista della propria crescita.

In questa prospettiva la scuola accompagna gli alunni ad elaborare, praticare ed acquisire: Il senso della propria esperienza La scuola deve fornire all’alunno le occasioni per

capire se stesso, per prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, per progettare percorsi esperenziali e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. La scuola favorisce lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a gestire le proprie emozioni, interagendo e collaborando con il gruppo dei pari, all’insegna del rispetto reciproco.

La cittadinanza attiva Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità. La scuola deve promuovere questi obiettivi attraverso esperienze significative, che consentano di

1

Page 2: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà.

Gli alfabeti base della cultura Nella scuola secondaria di primo grado vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline ed una articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva della elaborazione di un sapere integrato. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune.

Tali finalità possono essere perseguite efficacemente previa costituzione di un ambiente di apprendimento idoneo, atto a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. A tal fine è possibile individuare alcune impostazioni metodologiche di fondo: Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino

disuguaglianze, attraverso l’elaborazione di piani di lavoro individuali. Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca e le

nuove conoscenze. Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad

imparare”. Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il

dialogo e la riflessione su quello che si fa. Programmare attività specifiche per il recupero di alunni in difficoltà. Elaborare progetti per l’inserimento di alunni stranieri mirati all’apprendimento della lingua

italiana; Valorizzare le attitudini e le competenze individuali tramite attività didattiche operative che

aumentino il grado di autostima.

2

Page 3: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER AREE DISCIPLINARI

Il presente programma ha lo scopo di uniformare il lavoro didattico delle diverse sezioni. Ciascun insegnante, successivamente, indicherà nel proprio piano di lavoro l’iter didattico che intenderà attuare nel corso dell’anno scolastico considerati: la situazione generale della classe; gli obiettivi generali prefissati nel presente percorso didattico; le competenze acquisite da ogni alunno nei precedenti anni; le diverse situazioni problematiche o di svantaggio.

I contenuti in corso di programmazione potranno variare in considerazione delle esigenze o interessi degli alunni e del livello di apprendimento del gruppo classe.

Strumenti di verifica e misurazione saranno: l’osservazione diretta; le prove di verifica orale e scritta; momenti operativi di gruppo o individuali quali: relazioni, ricerche, manifestazioni,

partecipazioni a concorsi ecc.

Per le classi prime del biennio gli insegnanti valuteranno la situazione di partenza con prove d’ingresso che verranno fatte nel primo mese di scuola. Queste forniranno al docente un iniziale accertamento delle conoscenze degli alunni. I risultati ottenuti, le informazioni acquisite sulla classe e una prima revisione delle abilità possedute da ciascun alunno permetteranno al docente di procedere con la stesura della programmazione.

Le scelte e l’iter didattico dovranno essere calibrate in base alla situazione della classe e tenendo conto delle difficoltà e/o necessità presentate dagli alunni.

Per le seconde classi del biennio e per le terze l’accertamento iniziale potrà essere meglio svolto attraverso il lavoro scolastico iniziale di revisione delle conoscenze acquisite o delle carenze ancora presenti, nei tempi e nei modi ritenuti più opportuni dai docenti, avvalendosi di esercitazioni, questionari, prove orali e scritte.

Il momento della valutazione non si colloca alla fine del processo formativo, ma lo accompagna nel suo percorso, così da poter verificare se i contenuti e le metodologie siano funzionali ai prefissati obiettivi educativi e didattici e quindi se i mezzi siano adeguati ai fini. Sarà così possibile intervenire con strategie di recupero al fine di rendere più efficace l’azione di stimolo e di guida.

Si terrà presente nella valutazione il livello culturale di base, le capacità, l’impegno e l’interesse dimostrati nelle attività svolte in classe, nonché il grado di preparazione raggiunto.

Affinché la valutazione sia formativa è necessario che l’alunno: sia consapevole degli obiettivi da raggiungere; prenda coscienza delle abilità acquisite e delle sue carenze; avanzi nel processo della conoscenza di sé e delle proprie attitudini.

La valutazione, intesa come risultante di più momenti, diventa anche conseguenza della misurazione e si esprime come un giudizio sintetico basato sui risultati ottenuti.

La settimana scolastica verrà organizzata rispettando l’articolazione oraria delle varie discipline.

3

Page 4: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

I PATTI E LE REGOLE DI COMPORTAMENTO PER LA VITA DI CLASSE

Saper accettare e rispettare le regole: Rimanere nella situazione di ascolto; Restare nello spazio di lavoro per la durata dell'attività; Rispettare il proprio turno per parlare; Accettare le indicazioni dei docenti e dei compagni; Accettare le decisioni della maggioranza; Accettare e rispettare il materiale proprio e comune; Rispettare e usare gli spazi e gli arredi scolastici; Ascoltare, comprendere e accettare le diversità; Riconoscere i propri errori e modificare gli atteggiamenti; Stabilire rapporti interpersonali corretti e costruttivi.

Saper partecipare attivamente al lavoro: Mantenere l'attenzione per il tempo richiesto; Partecipare all'organizzazione delle attività; Comunicare agli altri la propria esperienza; Comunicare con il linguaggio verbale, iconico, gestuale, mimico; Lavorare anche in presenza di difficoltà; Collaborare con tutti; Intervenire tenendo conto delle opinioni altrui; Valutare le opinioni espresso prima di trarre conclusioni.

Saper aiutare i compagni nella consapevolezza delle capacità e dei limiti di ciascuno: Riconoscere i propri limiti e capacità; Riconoscere e rispettare i bisogni degli altri; Riconoscere e rispettare i tempi degli altri; Incoraggiare e supportare i compagni in difficoltà.

4

Page 5: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

ITALIANO

OBIETTIVI FINALI

1. Migliorare la capacità di ascolto per essere in grado di comprendere i contenuti dei messaggi orali.

2. Sviluppare la capacità di analisi di un testo al fine di favorire la comprensione e l’acquisizione di contenuti.

3. Riuscire a riferire, sia oralmente sia per scritto, in forma sufficientemente chiara, il proprio mondo interiore o quanto è stato oggetto di studio, in maniera da favorire la comunicazione.

4. Motivazione a leggere, sia come gusto della lettura personale, sia come stimolo per nuove conoscenze.

5. Saper individuare ed applicare le principali strutture logico-grammaticali.6. Sviluppare la capacità di sintesi e di rielaborazione personale.7. Acquisire una maggior padronanza del lessico.8. Offrire una prima conoscenza degli autori di fondamentale importanza per le nostre tradizioni

letterarie, che contribuiscano ad ampliare gli orizzonti culturali degli alunni.

OBIETTIVI GENERALI

Classe Prima: consolidamento delle conoscenze ed abilità di base.

a) Saper ascoltare con attenzione.b) Saper comprendere complessivamente un messaggio orale o un testo proposto dall’insegnante.c) Saper leggere in modo scorrevole.d) Saper riferire oralmente in forma sufficientemente chiara e corretta realtà semplici e legate

all’esperienza personale o quanto letto relativamente a testi oggetto di studio, utilizzando un lessico adeguato.

e) Saper esporre per scritto in forma sufficientemente corretta ed organica contenuti relativi sia alla propria esperienza, sia ad argomenti oggetto di studio, rispettando le regole ortografiche e grammaticali.

f) Saper acquisire i contenuti proposti e saperli sistemare in maniera organica.

Classe Seconda: ampliamento delle conoscenze e delle abilità di base.

a) Ulteriore educazione all’ascolto attivo per essere in grado di comprendere un messaggio orale nelle parti più salienti della comunicazione.

b) Saper leggere in modo corretto e sufficientemente espressivo.c) Saper comprendere un testo scritto nei suoi dati e nel lessico, attraverso anche una preventiva

analisi.d) Saper riferire oralmente in forma sufficientemente chiara e corretta realtà o testi

progressivamente più complessi, utilizzando un lessico adeguato.e) Saper esporre per scritto in forma sufficientemente corretta e organica contenuti

progressivamente più complessi e personalizzati.f) Riconoscere le strutture fondamentali della lingua sotto l’aspetto morfologico e sintattico.g) Avvio all’analisi introspettiva e alla rielaborazione personale dei contenuti.

Classe Terza: sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base.

5

Page 6: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

a) Ulteriore educazione all’ascolto attivo al fine di comprendere un messaggio selezionandone i dati.

b) Saper leggere in modo corretto ed espressivo dimostrando di possedere in maniera sufficiente i meccanismi di base della lettura.

c) Attraverso una preventiva analisi, sapere comprendere un testo scritto nella sua complessità.d) Saper riferire oralmente in forma corretta e personale esperienze, conoscenze e sensazioni.e) Saper elaborare per scritto contenuti progressivamente più complessi relativi sia alla sfera

personale sia ad argomenti di studio, nel rispetto delle regole ortografiche, grammaticali e sintattiche.

f) Saper individuare le fondamentali strutture della lingua ed essere a conoscenza dei suoi principali aspetti storico-evolutivi.

g) Saper rielaborare i dati acquisiti riuscendo anche ad effettuare alcuni collegamenti tra i contenuti delle varie discipline e a formulare motivati giudizi personali.

INDICAZIONI GENERALI SUI CONTENUTI

CLASSE PRIMA

Letture riferibili al mondo della fantasia (poesie, favole, fiabe, miti, leggende, brani di avventura, epica greca e latina ecc.).

Testi descrittivi. Letture utili per l’approfondimento di altre discipline. Letture riferibili al mondo contemporaneo. Studio della morfologia e dei primi elementi di analisi logica. Lettura di almeno un’opera narrativa.

CLASSE SECONDA

Letture riferibili al mondo della fantasia (poesie, novelle, brani di avventura, epica cavalleresca ecc.).

Letture riferibili all’esperienza interiore. Letture di fondamentale importanza per le nostre tradizioni letterarie. Letture riferibili al mondo contemporaneo. Letture utili all’approfondimento di altre discipline. Studio dei fondamentali elementi di analisi logica e di alcuni dei principali aspetti storici della

lingua; Lettura di almeno un’opera narrativa.

CLASSE TERZA

Letture riferibili all’esperienza interiore. Letture di poesie. Letture di fondamentale importanza per le nostre tradizioni letterarie. Letture riferibili al mondo contemporaneo. Letture utili all’approfondimento di altre discipline. Studio dei fondamentali elementi di sintassi e dei principali aspetti storico-evolutivi della

lingua. Lettura di almeno un’opera narrativa.

METODOLOGIA

6

Page 7: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

Esposizione da parte dell’insegnante di problematiche con presentazione di brani antologici significativi.

Discussione guidata di classe ed esposizioni di relazioni o ricerche individuali e collettive da parte degli alunni.

Osservazioni libere o guidate di avvenimenti particolarmente significativi. Osservazioni finalizzate all’analisi introspettiva. Lettura di brani antologici riguardanti: storia, geografia, avventura, fantasia ecc. Lettura di libri di narrativa. Guida ad una conoscenza sempre più precisa e puntuale delle strutture morfologiche e

sintattiche.

MATERIALE DIDATTICO

Per lo svolgimento del programma verranno utilizzati i seguenti sussidi didattici: Libri di testo in adozione. Poesie e brani selezionati dall’insegnante. Dizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. Libro di narrativa. Enciclopedia e libri presenti nella biblioteca scolastica e/o comunale. Film e documentari inerenti agli argomenti trattati. LIM. Enciclopedie multimediali. Materiale multimediale e interattivo.

STUDIO E VERIFICHE

Lo studio da svolgere a casa potrà consistere in esercitazioni di lettura, studio dei contenuti, esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, questionari, relazioni, ricerche, poesie a memoria, parafrasi di bersi, studio della metrica e delle regole linguistiche e grammaticali, esercizi di grammatica che verranno controllati sistematicamente. Le quantità e i tempi relativi ai compiti a casa verranno valutati in base alle esigenze della classe.Le verifiche da effettuarsi in classi potranno consistere in: verifica immediata degli argomenti trattati, interrogazioni, verifiche di grammatica, lavori di gruppo, testi scritti (almeno tre per quadrimestre), esposizioni di relazioni scritte e orali, questionari.

7

Page 8: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OBIETTIVI FINALI

1. Sapersi orientare nello spazio e nel tempo.2. Riuscire a comprendere il testo e servirsi dei documenti storici a disposizione per approfondire

certi argomenti.3. Acquisire i contenuti e riuscire a stabilire relazioni tra fatti storici.4. Riuscire ad esporre un argomento oggetto di studio in ordine logico e cronologico, cogliendo

correlazioni tra fatti diversi.5. Acquisire consapevolezza del lavoro dello storico.6. Presa di coscienza del passato per diventare in qualche modo partecipi della memoria collettiva

e per valutare con maggiore consapevolezza il presente.7. Promuovere una concreta e chiara consapevolezza dei problemi della convivenza umana ai vari

livelli di aggregazione comunitaria.8. Saper utilizzare un linguaggio chiaro e preciso, specifico della disciplina.

OBIETTIVI GENERALI

Classe Prima

a) Saper dare un ordine cronologico agli eventi storici.b) Saper collocare geograficamente le varie civiltà.c) Comprendere il testo e i documenti a disposizione con la guida dell’insegnante.d) Acquisire i contenuti oggetto di studio e saperli riferire, per quanto possibile, in ordine logico e

cronologico.e) Saper cogliere nei fatti storici più semplici la relazione tra causa ed effetto.f) Avvio all’uso del linguaggio specifico della materia.

Classe Seconda

a) Saper dare un ordine cronologico agli eventi storici e riuscire a cogliere la dimensione temporale del fatto storico.

b) Avvio ad una comprensione del testo e dei documenti a disposizione indipendentemente dalla guida dell’insegnante.

c) Acquisire i contenuti oggetto di studio e saperli riferire in ordine logico e cronologico, riuscendo a cogliere la relazione tra causa ed effetto.

d) Avvio alla comprensione delle correlazioni esistenti tra fatti diversi relativi ad un dato periodo storico.

e) Riuscire ad usare una terminologia sempre più specifica e precisa.

Classe Terza

a) Saper collocare nel tempo un fatto storico con sufficiente sicurezza e precisione.b) Sviluppo della capacità di comprendere, almeno nei caratteri generali, un argomento proposto

dal testo o un documento, in maniera autonoma, indipendentemente dalla guida dell’insegnante.c) Sviluppare le capacità di analisi, collegamento e sistemazione delle conoscenze;d) Riferire i contenuti in ordine logico e cronologico, riuscendo a cogliere correlazioni tra fatti

diversi, relativi ad un dato periodo storico.

8

Page 9: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

e) Saper utilizzare un linguaggio appropriato e specifico.

INDICAZIONI GENERALI SUI CONTENUTI

Verranno proposti gli argomenti che l’insegnante riterrà più significativi e più rispondenti al proprio iter didattico, scelti nell’ambito del programma di storia:CLASSE PRIMA: dalla fine dell’Impero romano alla metà del XV secolo.CLASSE SECONDA: dal Rinascimento all’età delle Rivoluzioni.CLASSE TERZA: dalla Restaurazione alla fine del XX secolo.Gli argomenti proposti saranno collegati fra loro per mezzo di ampie sintesi.Nell’area propria di Cittadinanza e Costituzione, si guideranno gli studenti: ad affrontare la vita di tutti i giorni nei rapporti interpersonali e sociali; a prendere coscienza della necessità dei gruppi, delle istituzioni predisposte a salvaguardare gli

interessi della collettività, dei principi etici e morali alla base di ogni società civile.Per le classi terze, in particolare, si studieranno gli organi costituzionali dello Stato e verranno affrontati anche argomenti quali: educazione alla salute, educazione ambientale, orientamento, educazione stradale, educazione alla legalità.

METODOLOGIA

Illustrazione da parte dell’insegnante dell’argomento proposto. Lettura e spiegazione del libro di testo. Individuazione dei termini specifici. Presentazione degli argomenti nella loro complessità e non come temi monografici. Interpretazione e confronto di documenti. Formulazione di domane che stimolino il ragionamento. Creazione di schemi che facilitino l’acquisizione della dimensione spazio-tempo ed il confronto

con momenti storici diversi. Sintesi scritte di quanto è oggetto di studio. Uso di questionari. Confronto con la realtà odierna in maniera da concretizzare maggiormente il concetto storico. Lavoro di gruppo finalizzato all’approfondimento di determinate problematiche relative ai

contenuti trattati. Momenti di discussione guidata. Ricerche individuali e di gruppo relative ad argomenti specifici.

MATERIALE DIDATTICO

Per lo svolgimento del programma verranno utilizzati i seguenti sussidi didattici: Libri di testo in adozione. Documenti scelti dall’insegnante. Enciclopedia e libri presenti nella biblioteca scolastica e/o comunale. Film e documentari inerenti agli argomenti trattati. LIM; enciclopedie multimediali; materiale multimediale e interattivo.

STUDIO E VERIFICHE

Lo studio da svolgere a casa potrà consistere in: studio dei contenuti, sintesi scritte, questionari, ricerche, relazioni, lettura di parti del testo per migliorare la comprensione, schemi riassuntivi che verranno controllati sistematicamente. Le quantità e i tempi relativi ai compiti a casa verranno valutati in base alle esigenze della classe.

9

Page 10: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

Le verifiche da effettuarsi in classi potranno consistere in: verifica immediata degli argomenti trattati, interrogazioni, lavori di gruppo, sintesi scritte, questionari.

GEOGRAFIA

OBIETTIVI FINALI

1. Sviluppare l’osservazione e il senso dello spazio.2. Sviluppare le capacità descrittive.3. Comprendere la connessione esistente tra uomo ed ambiente.4. Saper scegliere, collegare ed interpretare i dati.5. Riuscire a confrontare realtà geografiche diverse.6. Comprendere ed usare in maniera sufficientemente corretta la terminologia specifica.7. Organizzare ipotesi secondo un metodo scientifico.8. Saper utilizzare gli strumenti di analisi del geografo.

OBIETTIVI GENERALI

Classe Prima

a) Saper osservare i diversi elementi che compongono l’ambiente.b) Conoscere alcuni fenomeni geografici.c) Saper comprendere in modo adeguato un testo.d) Saper leggere le carte geografiche.e) Sapersi orientare.f) Acquisire graduale consapevolezza dell’interazione uomo-ambiente.g) Comprendere il significato dei fondamentali termini lessicali specifici della disciplina.h) Essere in grado di riferire un argomento di studio in maniera sufficientemente ordinata facendo

uso di una terminologia sempre più specifica.i) Essere in grado di raccogliere i dati riassuntivi di un determinato fenomeno geografico.

Classe Seconda

a) Saper mettere in relazione i diversi elementi che compongono l’ambiente.b) Saper approfondire e localizzare i vari fenomeni geografici.c) Saper comprendere un testo anche nella sua terminologia specifica.d) Saper usare le carte geografiche.e) Riuscire a comprendere le principali relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche

ed economiche.f) Essere in grado di riferire un argomento di studio in maniera organica facendo uso della

terminologia specifica.g) Riuscire a stabilire qualche confronto tra diverse realtà geografiche.

Classe Terza

a) Riuscire ad analizzare gli elementi che compongono l’ambiente in maniera ordinata e precisa.b) Saper descrivere in maniera chiara i vari fenomeni geografici riuscendo anche ad esaminare le

principali conseguenze che essi possono determinare.c) Approfondire la comprensione delle relazioni esistenti tra situazioni ambientali, culturali, socio-

politiche ed economiche.d) Essere in grado di riferire un argomento di studio nella sua complessità riuscendo ad effettuare

qualche collegamento con altre realtà geografiche.

10

Page 11: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

e) Possedere sufficiente padronanza del linguaggio geografico.

INDICAZIONI GENERALI SUI CONTENUTI

CLASSE PRIMA

Principali forme di rappresentazione grafica e cartografica, reticolo geografico e coordinate. L’orientamento. Il clima e gli ambienti naturali. Gli ambienti umani: la città, la campagna, la montagna, le zone costiere. L’Europa fisica: formazione geologica e storica, morfologia generale, idrografia, clima e

ambienti. L’Italia fisica, politica ed economica. Le regioni: caratteristiche fisiche, climatiche, economiche, città.

CLASSE SECONDA

Le origini dell’Unione Europea e le sue forme istituzionali. L’Italia nell’Unione Europea. Geografia politica dell’Europa. Le regioni europee: l’Europa Occidentale, l’Europa Centro-Settentrionale, l’Europa Orientale.

CLASSE TERZA

La conoscenza della Terra. Gli ambienti naturali. La popolazione della Terra. Le risorse della Terra. Le istituzioni internazionali. I problemi del mondo attuale. I continenti: l’Africa, l’Asia, l’America, l’Oceania e l’Antardide.

METODOLOGIA

Osservazione diretta delle carte. Analisi dei fenomeni geografici. Da realtà più vicine al mondo dell’alunno ci si sposterà gradualmente verso realtà più lontane in

un continuo raffronto di situazioni fisiche, climatiche, economiche e culturali. Presentazione degli aspetti più generali per poter poi passare all’analisi di singole regioni o

Stati. Presentazione degli argomenti nella loro complessità e non come temi monografici. Confronto di realtà appartenenti ad ambienti morfologici, climatici, economici, politici diversi. Rielaborazione attraverso grafici di dati riassuntivi di un determinato fenomeno geografico. Uso di questionari o di altri esercizi per una migliore acquisizione dei contenuti. Formulazione da parte degli stessi alunni di quesiti relativi ad argomenti trattati con

l’insegnante. Formulazione di domande che stimolino il ragionamento. Lavoro di gruppo finalizzato all’approfondimento di determinate problematiche relative ai

contenuti trattati.

11

Page 12: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

Momenti di discussione guidata. Ricerche individuali e di gruppo relative ad argomenti specifici.

MATERIALE DIDATTICO

Per lo svolgimento del programma verranno utilizzati i seguenti sussidi didattici: Libri di testo in adozione. Carte geografiche, atlante. Enciclopedia e libri presenti nella biblioteca scolastica e/o comunale. Film e documentari inerenti agli argomenti trattati. LIM; enciclopedie multimediali; materiale multimediale e interattivo.

STUDIO E VERIFICHE

Lo studio da svolgere a casa potrà consistere in: osservazioni di carte geografiche, studio dei contenuti, sintesi scritte, questionari, ricerche, relazioni, schemi riassuntivi, rielaborazione di dati che verranno controllati sistematicamente. Le quantità e i tempi relativi ai compiti a casa verranno valutati in base alle esigenze della classe.Le verifiche da effettuarsi in classi potranno consistere in: verifica immediata degli argomenti trattati, interrogazioni, lavori di gruppo, sintesi scritte, questionari.

12

Page 13: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

SCIENZE MATEMATICHE, CHIM., FIS. E NATURALITECNOLOGIA

SCIENZE MOTORIE

L 'educazione scientifica si propone come risultato finale l'acquisizione da parte dell’alunno di un metodo scientifico di indagine, che si ottiene attraverso la padronanza di molteplici capacità concettuali ed operative.Per ottenere ciò è necessario concordare a livello collegiale e tra i singoli docenti un percorso didattico preciso.Inoltre il processo di avviamento al metodo scientifico, proposto agli alunni, presuppone di tener conto di elementi essenziali quali:- rispettare i tempi e le modalità di apprendimento caratteristici della loro età;- fare ricorso ad osservazioni, esperimenti, problemi tratti da situazioni concrete;- utilizzare le nozioni che 1'alunno possiede dalla scuola elementare;- interagire e ricevere contributi significativi dalle altre discipline.

SCIENZE MATEMATICHE

L'insegnamento delle Scienze Matematiche si pone l'obiettivo di creare un atteggiamento positivo dell'alunno nei confronti della disciplina e di guidarlo nella comprensione delle relazioni e delle strutture matematiche che descrivono e rappresentano fenomeni naturali. Si pone inoltre l'obiettivo di sviluppare l'attitudine dell'alunno a sostenere le proprie convinzioni argomentando in maniera logica, a valutare in maniera critica le informazioni ricevute e a proporre strategie risolutive di situazioni problematiche sulla base degli strumenti posseduti.L'insegnamento delle Scienze Matematiche si propone inoltre di motivare e consolidare il percorso di conoscenza delle Scienze Sperimentali.

OBIETTIVI FINALI

Gli obbiettivi finali dell'insegnamento delle Scienze Matematiche sono:

1. costruire un atteggiamento positivo verso la disciplina 2. stimolare le capacità intuitive e logiche degli alunni.3. verificare la validità delle intuizioni e delle congetture con ragionamenti sempre più organizzati4. esprimersi utilizzando un linguaggio formale, che faccia uso di simboli e rappresentazioni grafiche opportune5. costruire capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti6. acquisire consapevolezza e padronanza di calcolo

OBIETTIVI GENERALI

Di seguito sono riportati gli obiettivi generali dell'insegnamento delle Scienze Matematiche stabiliti per le tre classi.

CLASSE PRIMA

a. stimolare le capacità logico-intuitiveb. avviare all'acquisizione del metodo di studio attraverso la sistematizzazione delle

13

Page 14: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

conoscenzec. sviluppare le capacità di osservazione, descrizione, confronto ed applicazione delle

conoscenzed. avviare alla consapevolezza e padronanza di calcoloe. avviare all'apprendimento di procedimenti logici di situazioni problematichef. avviare all’uso del linguaggio specifico della disciplina

CLASSE SECONDA

a. stimolare ulteriormente le capacità logico-intuitiveb. acquisire un metodo di studio attraverso il possesso delle conoscenze e l’avvio alla loro

rielaborazionec. consolidare la padronanza di calcolod. sviluppare la capacità di analisie. consolidare l’uso chiaro e preciso del linguaggio matematico

CLASSE TERZA

a. sviluppare le capacità di analisi e di sintesib. portare alla capacità di raccogliere dati, di analizzarli, rielaborarli e utilizzarli in situazioni

diversec. consolidare l’uso appropriato del linguaggio matematicod. acquisire un metodo di studio attraverso la rielaborazione delle conoscenze

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi specifici per ciascuna classe saranno stabiliti in base a: conoscenze e competenze iniziali degli alunni

composizione e fisionomia della classe risposta della classe alla proposta didattica

INDICAZIONI GENERALI SUI CONTENUTI

Sulla base delle indicazioni ministeriali per le conoscenze delle Scienze Matematiche considerate necessarie alla fine della scuola secondaria di primo grado, viene presentata una scansione indicativa degli argomenti generali ripartita sui tre anni.La proposta ha lo scopo di uniformare il percorso didattico delle diverse sezioni, tuttavia, ciascun insegnante potrà variare i contenuti o anticipare/posticipare la proposta di alcuni di essi sulla base delle esigenze della classe e su: numero degli alunni presenti nelle classi livello di partenza degli alunni presenza di situazioni problematiche e di svantaggio risposta della classe variazioni dell'orario scolastico

14

Page 15: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

CLASSE PRIMA

Aritmetica

1) Numeri naturali e decimali.2) Le quattro operazioni e le relative proprietà. Espressioni.3) La potenza e le relative proprietà. Espressioni.4) La divisibilità; multipli e sottomultipli; criteri di divisibilità; numeri primi.5) Scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m.6) I problemi.7) La frazione e la sua operatività; primi problemi con le frazioni.

Geometria

l) Conoscenza degli elementi geometrici fondamentali.2) Studio delle figure piane: triangoli e quadrilateri

Misura, dati e previsioni

1) Le grandezze geometriche2) Il Sistema Internazionale di unità di misura3) L’indagine statistica e la rappresentazione dei dati

CLASSE SECONDA

Aritmetica

1) La frazione e la sua operatività; calcolo con i numeri razionali e problemi; espressioni con le frazioni.2) L 'insieme Q+: numeri decimali, frazioni generatrici ed espressioni.3) Radice quadrata; uso delle tavole numeriche.4) Rapporti, percentuali e proporzioni; proprietà delle proporzioni e calcolo del termine incognito.5) Proporzionalità diretta e inversa.

Geometria

Osservazione, descrizione, proprietà e costruzione di figure piane. Introduzione al piano cartesiano e isometrie (traslazione e simmetrie). Equivalenza di figure piane e calcolo dell’area; problemi. Il teorema di Pitagora e le sue applicazioni; problemi. La similitudine e i criteri di similitudine. Introduzione alla circonferenza e al cerchio.

CLASSE TERZA

Algebra

15

Page 16: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

1) Numeri relativi: calcolo ed espressioni.2) Calcolo letterale: monomi e polinomi.3) Identità ed equazioni.4) Piano cartesiano: costruzione di figure e di grafici di funzioni matematiche.5) Elementi di geometria analitica.

Geometria

1) Circonferenza e cerchio.2) I poliedri; calcolo dell’area della superficie laterale, totale e del volume.3) I solidi di rotazione: calcolo dell'area della superficie laterale, totale, volume e peso, con particolare riferimento a cilindro e cono.4) Concetto di equivalenza tra solidi.

Misura, dati e previsioni

1) Probabilità di un evento2) Valutazione di probabilità in casi semplici

METODOLOGIA

Al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti, l'insegnante stimolerà gli alunni a scoprire relazioni e strutture a partire da esempi specifici o da situazioni sperimentali. Verrà favorito l'uso di artefatti e modelli per aiutare l'alunno a costruire i concetti astratti e generali. L'insegnante proporrà situazioni problematiche da risolvere in piccolo e grande gruppo e attraverso la discussione ed il confronto tra gli alunni.

16

Page 17: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

SCIENZE SPERIMENTALI

L'insegnamento delle Scienze Sperimentali si pone come obbiettivo di accompagnare l'alunno nella costruzione di conoscenze scientifiche significative che gli permettano di confrontarsi con la complessità del Mondo e di collocare la storia dell'Uomo e della Terra nella più generale storia della Vita e dell'Universo. L'insegnamento delle Scienze Sperimentali si propone inoltre di motivare e consolidare il percorso di conoscenza delle Scienze Matematiche.

OBIETTIVI FINALI

Gli obiettivi finali che si pone l'insegnamento delle Scienze Sperimentali sono:

1) saper osservare e descrivere un fenomeno con parole e disegni2) saper raccogliere dati sperimentali e saperli analizzare3) saper affrontare situazioni problematiche proponendo strategie risolutive4) comprendere la terminologia scientifica corrente5) esprimersi in modo chiaro, rigoroso ed appropriato utilizzando il linguaggio scientifico6) conoscere elementi di educazione alla salute, alla sicurezza e all’ambiente7) sviluppare atteggiamenti di solidarietà, collaborazione e rispetto dell'Altro e della Natura

OBIETTIVI GENERALI

Gli obbiettivi generali per l'insegnamento delle scienze nella scuola secondaria di primo grado comuni alle tre classi sono:

a. conoscere le specificità delle varie discipline scientifiche e dei loro contenuti fondamentali.b. sviluppare la capacità di osservazione dei fenomeni naturali attraverso la loro

descrizione/rappresentazione e attraverso l'uso di strumenti di misurac. saper applicare il metodo di indagine scientifica, formulando ipotesi e verificandole

sperimentalmented. acquisire un linguaggio scientifico appropriato.

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi specifici per ciascuna classe saranno stabiliti in base a: conoscenze e competenze iniziali degli alunni

composizione e fisionomia della classe risposta della classe alla proposta didattica

INDICAZIONI GENERALI SUI CONTENUTI

CLASSE PRIMA

1) La scienza: storia, metodi e strumenti2) La materia e i suoi fenomeni.3) Il mondo dei viventi: la cellula e la classificazione.4) Studio delle caratteristiche principali delle piante e degli animali in particolare i vertebrati.

17

Page 18: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

CLASSE SECONDA

1) L 'uomo: principali apparati del corpo umano.2) Educazione sanitaria: educazione alimentare, tabagismo, doping nello sport.3) Sostanze e trasformazioni 4) Forze e movimento5) L’equilibrio e le leve

CLASSE TERZA

1) La Terra nell'universo: 1'Universo, il Sistema Solare, la Terra (movimenti, struttura ecc. ), la deriva dei continenti e la tettonica a placche, terremoti e vulcani.2) Il sistema nervoso.3) Apparato riproduttore.4) Elementi di genetica e di evoluzione.

METODOLOGIA

Per raggiungere le finalità sopra descritte, si propone un approccio che parta dall'osservazione diretta dei fenomeni, dove gli alunni sono stimolati a partecipare in maniera attiva e collaborativa alla raccolta/analisi dei dati sperimentali ed alla loro interpretazione. L'insegnante proporrà attività di tipo laboratoriale adeguate al percorso di conoscenza della classe e favorirà momenti di discussione in piccolo e grande gruppo per costruire e consolidare un atteggiamento positivo di confronto e di apertura all'Altro.L'insegnante valuterà passo passo la risposta degli alunni alle attività proposte ed adatterà il percorso alla reali esigenze della classe. Favorirà inoltre la riflessione su quanto è stato fatto e quanto si è imparato dall'attività specifica al fine di rendere consapevoli gli alunni del proprio percorso di conoscenza e di sviluppare l'uso di un linguaggio adeguato. Come completamento delle attività laboratoriali, si ricorrerà, laddove possibile, a: fonti bibliografiche; supporti multimediali; uscite in ambienti naturali; visite a musei, manifestazioni scientifiche e osservatori astronomici. Le conoscenze costruite attraverso il metodo laboratoriale verranno infine sistematizzate facendo uso di testi scientifici adeguati. Per la realizzazione dell'approccio proposto e sulla base della risposta della classe, l'insegnante proporrà:a) situazioni sperimentali con relativa descrizione verbale e graficab) attività in piccolo e grande gruppoc) realizzazione ed uso di modellid) mappe concettualie) lezione frontalef) costruzione di schemi, grafici, tabelleg) uso guidato del libro di testoh) visite guidate o uscite nel territorio del comune o dei comunii) correzione dell’errore;

MATERIALE DIDATTICO

Si favorirà l'uso di strumenti scientifici che possano essere usati direttamente dagli alunni e 18

Page 19: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

materiale di laboratorio di facile reperibilità che permettano di creare situazioni sperimentali adeguate al loro percorso di scoperta e conoscenza. Insieme al libro di testo potranno essere utilizzati altri testi, enciclopedie, articoli scientifici, strumenti audiovisivi e multimediali.

TECNOLOGIA

L'insegnamento della Tecnologia nella Scuola Secondaria di primo grado intende contribuire a promuovere negli alunni una forma completa di cultura che comprenda il possesso di capacità produttive tali da rendere possibile la partecipazione al lavoro e la capacità di riflettere consapevolmente sui problemi produttivi, e di individuare le strategie più adatte con l'iniziazione ai metodi della tecnica e alla riflessione tecnologica.

OBIETTIVI FINALI

- Acquisizione di conoscenze tecnologiche di base.- Sviluppo di competenze tecnico-operative in relazione all’età ed al profilo personale degli allievi- Conoscenza di termini, concetti, principi teorici e linguistici delle diverse aree tecnologiche affrontate.- Capacità di analisi di fatti e prodotti tecnologici, capacità di applicazione delle competenze acquisite.- Apertura ai problemi del mondo del lavoro e della realtà produttiva.

OBIETTIVI GENERALI

Gli obiettivi generali dell’insegnamento della Tecnologia possono riassumersi in 4 punti:

Osservazione ed analisi della realtà tecnologica in relazione con l’uomo e l'ambiente. Capacità di osservare, analizzare e sintetizzare fenomeni e fatti

Capacità di esprimere giudizi e formulare ipotesi di soluzioni Eseguire regole e procedimenti formali

Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative. Capacità di utilizzare strumenti e materiali

Capacità di applicare norme e procedimenti Documentare adeguatamente il percorso didattico

Conoscenze tecniche e tecnologiche. Conoscenza di dati, termini, fatti e procedimenti

Capacità di descrivere elementi, tecniche e processi

Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. Capacità di comunicare utilizzando termini tecnici corretti

Capacità di riferire esperienze operative Disegnare rispettando norme e regole

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi specifici per ciascuna classe saranno stabiliti in base a:1) Conoscenze e competenze iniziali degli alunni2) Composizione e fisionomia della classe3) Risposta della classe alla proposta didattica

19

Page 20: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

INDICAZIONI GENERALI SUI CONTENUTI

CLASSE 1

In linea ipotetica si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:

Disegno Tecnico: Costruzioni geometriche fondamentaliTecnologia: I materiali:- Il legno- La carta- I materiali ceramici- I materiali metallici- I materiali tessili e le pelliInformatica: primi passi con il computer

CLASSE 2

In linea ipotetica si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:

Disegno Tecnico:- Costruzioni geometriche di figure piane- Proiezioni ortogonaliTecnologia:- Risorse agricole ed alimentazione- L’economia, la produzione ed il lavoroInformatica: utilizzo di WORD

CLASSE 3

In linea ipotetica si prevede lo svolgimento dei seguenti argomenti:Disegno Tecnico:- Le figure solide- AssonometriaTecnologia: l’EnergiaInformatica: utilizzo di WORD ed altri programmi Microsoft Office

EDUCAZIONE MOTORIA

Per tutte le classi si auspica il raggiungimento dei seguenti obiettivi educativi: Migliorare l’autostima Educare all’agonismo come miglioramento delle proprie capacità nel giusto confronto con gli

altri

Il lavoro terrà conto delle capacità degli alunni, nonché dell’età e si svilupperà sui seguenti argomenti: Giochi di coordinazione di dinamica generale Percorsi con vari schemi motori di base Avviamento alla pratica sportiva

20

Page 21: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

VERIFICHE

Strumenti di verifica e misurazione saranno: l' osservazione diretta; le prove di verifica orale e scritte; momenti operativi di gruppo o individuali quali: relazioni, ricerche, manifestazioni,

partecipazioni a concorsi, ecc.

VALUTAZIONE

Il momento della valutazione non si colloca alla fine del processo, ma accompagna l'alunno nel suo percorso formativo, così da poter verificare se i contenuti e i modi usati siano funzionali ai prefissati obiettivi educativi e didattici e quindi se i mezzi sono adeguati ai fini.Sarà così possibile intervenire con strategie di recupero al fine di rendere più efficace possibile l'azione di stimolo e di guida. Verranno somministrate quotidianamente attività da svolgere a casa per rielaborare e consolidare le attività svolte in classe. Il tipo e la difficoltà dell'attività verranno stabilite in base alle esigenze della classe.Si terrà presente nella valutazione il livello culturale di base, le capacità, le condizioni socio-ambientali di ciascun alunno, l'impegno e l'interesse dimostrati nelle attività svolte in classe, nonché il grado di preparazione raggiunto.Si procederà con valutazioni periodiche e finali attraverso la somministrazione di verifiche formative e sommative ed eventuali prove di ingresso per valutare il punto di partenza della classe.

Affinché la valutazione sia formativa è importante che il ragazzo:

sia consapevole degli obiettivi da raggiungere; prenda coscienza delle abilità acquisite e delle sue carenze; avanzi nel processo della conoscenza di sé e delle proprie attitudini.

La valutazione, intesa come risultante di più momenti, diventa anche conseguenza della misurazione e si esprime come un giudizio sintetico basato sui risultati ottenuti.

21

Page 22: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

LINGUE STRANIERE

OBIETTIVI

Considerando che la relazione INSEGNANTE-MATERIA-ALUNNO è da considerarsi imprescindibile da un coinvolgimento e da una interrelazione psicologica, educativa e cognitiva, proprio quegli ambiti specifici costituiranno gli obiettivi verso i quali tenderanno le energie e il sapere dell’insegnante, ma soprattutto il suo costante esempio.

Obiettivi linguisticiRendere i ragazzi capaci di utilizzare con consapevolezza, così come in modo automatico migliorare la quattro abilità linguistiche di CAPIRE; PARLARE; LEGGERE E SCRIVERE.Obiettivi cognitiviMostrare e guidare i ragazzi verso la capacità di:1. apprendere sia in maniera guidata che autonoma2. apprendere dall’ambiente3. imitare e sviluppare proprie strategie d’apprendimento4. sviluppare capacità di analisi e sintesi5. individuare, scegliere, prefiggersi e raggiungere degli obiettiviObiettivi psicologici1. sviluppare capacità di bilanciare autostima, autocritica e autocontrollo2. sviluppare capacità di affrontare situazioni di stress3. sviluppare la conoscenza di sé: proprie attitudini e aspirazioni4. sviluppare la passione e la gioia di apprendereObiettivi educativi:Acquisire:1. un comportamento corretto2. senso di responsabilità, lealtà3. senso di collaborazione4. capacità di rispettare cose, persone ambienti

CLASSE I

1) Saper comprendere la lingua orale saper ascoltare i compagni e gli insegnanti saper comprendere i comandi, le informazioni principali e i significati globali

2) Sapersi esprimere oralmente saper salutare, chiedere e dire il nome e la provenienza saper contare, identificare le cose e la loro posizione, le persone e la loro provenienza, saper

dire l’età, il possesso, la parentela saper fare lo spelling, chiedere permessi e fare proposte e offerte saper dare un’opinione, parlare della salute e di ciò che si possiede, del tempo saper parlare al telefono, esprimere le preferenze, l’ora, la data

3) Saper comprendere la lingua scritta saper leggere e comprendere testi sempre più complessi in maniera chiara e corretta su

qualunque tipo di argomento, dal più superficiale al più approfondito4) Sapersi esprimere per scritto

22

Page 23: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

saper esprimere per iscritto in modo chiaro e corretto; descrizioni di cose e di persone e semplici comunicazioni (lettere, messaggi d’auguri ecc.)

CLASSE II

1) Saper comprendere la lingua orale saper comprendere il significato globale di un testo ascoltato ed il suo scopo prevalente saper individuare le singole informazioni, distinguendo quelle principali da quelle

secondarie2) Sapersi esprimere oralmente

saper esprimere opinioni e fare paragoni saper chiedere e dire un prezzo saper esprimere il possesso, parlare delle abitudini, delle quantità, di progetti per il futuro e

di avvenimenti passati saper presentare in modo formale ed informale saper fare, accettare/rifiutare proposte saper descrivere cose ed animali saper localizzare luoghi ed indicazioni stradali saper esprimere preferenze, intenzioni e certezze, probabilità saper dare suggerimenti ed offrire aiuto

3) Saper comprendere la lingua scritta saper individuare l’argomento di un testo scritto più complesso, racconto o articolo di

giornale, nelle sue sequenze principali e nelle sue parti narrative e descrittive, allargano la conoscenza lessicale

4) Sapersi esprimere per scritto saper descrivere in modo chiaro e corretto situazioni al di fuori del privato con un lessico

maggiormente arricchito

CLASSE III

1) Saper comprendere la lingua orale saper comprendere i punti principali di un discorso su argomenti quotidiani, identificando i

messaggi generali e i dettagli specifici saper comprendere semplici informazioni come le istruzioni operative per uso quotidiano saper comprendere ed estrarre le informazioni essenziali da un breve testo registrato che

verte su fatti quotidiani2) Sapersi esprimere oralmente

saper parlare di ciò che è stato o non è stato fatto saper dare consigli saper fare deduzioni; saper fare deduzioni al passato saper riferire ciò che è stato detto saper dare suggerimenti fare telefonate saper dire ciò che si dovrà fare

3) Saper comprendere la lingua scritta saper individuare l’argomento di un testo complesso ampliando la conoscenza lessicale

4) Sapersi esprimere per scritto sapersi esprimere per iscritto in modo chiaro e corretto su diverse situazioni con un lessico

appropriato

23

Page 24: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

METODOLOGIA

Per favorire il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento si utilizzerà l’approccio comunicativo, che prevede lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche, dando all’alunno la capacità di esprimersi in modo adeguato al contesto, senza perdere di vista l’aspetto funzionale e l’analisi strutturale della lingua.Lo studente, la sua personalità e le sue esigenze comunicative saranno sempre al centro del processo di apprendimento. Al fine di sollecitare la motivazione dell’alunno, verranno presentate situazioni linguistiche il più possibile vicine alla realtà quotidiana. Lo strumento più idoneo a realizzare questo scopo è il dialogo: esso costituirà il punto di partenza del materiale linguistico nuovo, che verrà comunque trattato secondo un andamento ciclico.

FASI DIDATTICHE

Le unità di lavoro si svolgeranno attraverso le seguenti fasi:

Presentazione e comprensione: i ragazzi ascoltano il dialogo e cercano di capirne il significato con l’aiuto delle immagini.

Ripetizione e memorizzazione: il brano viene ripetuto con il supporto delle immagini; saranno curati la pronuncia, l’intonazione e il ritmo.

Accertamento e comprensione: uso di esercizi vari e di difficoltà crescente che evitino di passare da L1.

Riflessione linguistica: la regola grammaticale dovrà essere dedotta. Si utilizzeranno esercizi ed attività che fungeranno da percorsi, attraverso i quali la capacità di scoperta dei ragazzi sarà condotta fino all’obiettivo prefissato.

Sistemazione strutture: una volta scoperte, le nuove regole verranno spiegate in maniera esplicita e archiviate su un apposito quaderno.

Evidenziazione idiomi: questi verranno presentati come il lessico, cioè componenti della lingua la cui forma ed uso non rispondono a regole fisse ma a dettami convenzionali.

24

Page 25: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

EDUCAZIONE MUSICALE

La musica e l’esperienza musicale viene posta e individuata in questo Istituto come percorso formativo che, insieme alle altre discipline, concorre alla costruzione di competenze chiave di cittadinanza: imparare ad imparare, la comunicazione, la collaborazione e la partecipazione, l’agire e l’esprimersi in modo autonomo attraverso:- l’educazione dei ragazzi/e ad usare la musica come mezzo per stabilire rapporti, per conoscersi,

nel rispetto delle differenze culturali e delle sensibilità individuali;- la valorizzazione della competenza comune in musica come punto di partenza di un percorso

che sviluppi una propria “identità musicale”;- la consapevolezza delle proprie capacità musicali;- l’uso consapevole degli eventi sonoro/musicali come stimolo psico-fisico e sensibilizzazione al

rapporto uomo-suono-ambiente.

CLASSI PRIME

Comprensione ed uso dei linguaggi specificio Conoscenza della terminologia e organizzazione delle nozioni acquisite.o Conoscenza ed uso della simbologia musicale.o Capacità di riconoscere, classificare, confrontare gli strumenti antichi e/o moderni.

Obiettivi di apprendimento- Individuare i suoni dell’ambiente e analizzarne le principali proprietà (altezza, durata, timbro,

intensità ecc.).- Distinguere, selezionare e catalogare i suoni secondo la fonte che li ha prodotti.- Rappresentare graficamente il suono; comprendere la corrispondenza suono/segno; saper

interpretare i simboli della notazione tradizionale.- Conoscere e classificare gli strumenti musicali; intuire il potenziale espressivo del timbro.

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentalio Capacità di utilizzare la voce con varie modalità espressive.o Capacità di eseguire semplici sequenze melodiche con l’utilizzo della voce e/o strumenti.o Capacità di eseguire sequenze ritmiche con l’utilizzo degli strumenti disponibili.

Obiettivi di apprendimento- Rappresentare determinati ambienti attraverso i rumori e i suoni che li caratterizzano.- Utilizzare la voce in maniera corretta controllando la postura e la respirazione.- Eseguire semplici sequenze vocali.- Manipolare semplici oggetti per scoprirne le diverse proprietà sonore anche attraverso modi

diversi di stimolazione.- Eseguire sequenze ritmiche, utilizzando la voce o strumenti a percussione sia da soli sia in

gruppo.- Capacità di sincronizzarsi con un ritmo musicale rappresentandolo con movimenti corporei o

gesti strumentali.

Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicalio Capacità di discriminare i suoni dell’ambiente.o Discriminare i suoni nei vari parametri: altezza, durata, intensità e timbro.

25

Page 26: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

o Capacità d’ascolto ed analisi musicale.o Riconoscimento dei principali strumenti musicali attraverso il timbro.

Obiettivi di apprendimento- Sviluppare le capacità di concentrazione durante l’ascolto; focalizzare l’attenzione uditiva sugli

elementi costitutivi del linguaggio musicale.- Discriminare i suoni nei vari parametri (altezza, intensità e timbro).- Educare l’orecchio ritmico: individuare all’ascolto pulsazione, movimento, cellule ritmiche

tematiche.- Educare l’orecchio tonale: distinguere suoni di altezza diversa; memorizzare melodie.- Educare l’orecchio timbrico: risalire dal suono alla fonte; individuare e identificare i timbri

strumentali.

Rielaborazione personale di materiale sonoroo Capacità di rappresentare graficamente degli stimoli sonori (creare, modificare, sostituire,

integrare).o Capacità di ricreare un ambiente sonoro con i mezzi a disposizione.o Capacità di ipotizzare l’uso di strumenti musicali per particolari finalità espressive.o Capacità di produrre semplici idee musicali, ritmiche e/o melodiche.

Obiettivi di apprendimento- Comprendere e valorizzare per fini espressivi l’aspetto sonoro del linguaggio verbale.- Ideare, improvvisare, orchestrare sequenze ritmiche; realizzare un accompagnamento ritmico.- Progettare sonorità per creare ambienti, situazioni sceniche.

Indicazioni generali sui contenutiI contenuti del programma della classe prima potranno essere articolati in diverse sezioni, ognuna riguardante una parte del programma generale, che possono essere così definite:o Il suono intorno a noi.o La grammatica dei suoni.o Gli strumenti musicali.o Capire la musica.o La storia della musica (le origini della musica: l’importanza della musica nella vita dell’uomo

primitivo).o La pratica strumentale e vocale.

CLASSI SECONDE

Comprensione ed uso dei linguaggi specificio Conoscenza della terminologia specifica e organizzazione delle nozioni acquisite.o Conoscenza ed uso della simbologia musicale.o Lettura di un testo musicale.

Obiettivi di apprendimento- Riconoscere e saper utilizzare opportunamente la notazione tradizionale sia in fase di scrittura

che di lettura per l’interpretazione di partiture via via più complesse.- Riconoscere e descrivere i principali aspetti sintattici del linguaggio musicale: il ritmo, la

melodia, le scale ecc.

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali

26

Page 27: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

o Capacità di eseguire sequenze ritmiche con l’utilizzo di strumenti.o Capacità di eseguire brani melodici con il flauto.o Capacità di eseguire con la voce semplici melodie.

Obiettivi di apprendimento- Cantare e riprodurre ad orecchio su uno strumento musicale brevi motivi.- Padroneggiare la tecnica di base di uno strumento scolastico.- Eseguire accompagnamenti ritmici durante attività vocali, dal battere le mani sui tempi

fondamentali, fino a ritmi articolati eseguiti con le percussioni.- Partecipare in modo coordinato e razionale ad esecuzioni collettive (ascoltare, andare a tempo,

rispettare i turni).

Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicalio Capacità di ascolto e analisi musicale.o Capacità di riconoscere le peculiarità di generi e stile.o Capacità di cogliere il legame tra musica e cultura.

Obiettivi di apprendimento- Saper ascoltare con attenzione e descrivere i brani nelle loro componenti strutturali, individuare

temi ricorrenti, strumenti importanti ecc.- Stabilire relazioni tra un evento sonoro ascoltato e: a) una situazione geografica; b) un periodo

storico; c) una vicenda emotiva ed espressiva; d) una narrazione; e) una sequenza motoria; f) una rappresentazione grafico-pittorica; g) la propria esperienza culturale, sociale, psicologica.

- Riconoscere e descrivere peculiarità di generi e stili.

Rielaborazione personale di materiale sonoroo Capacità di utilizzare creativamente gli elementi musicali.o Capacità di rappresentare graficamente degli stimoli sonori.

Obiettivi di apprendimento- Rielaborare in maniera personale delle sequenze date, intervenendo sugli aspetti ritmici,

dinamici, melodici.

Indicazioni generali sui contenutiI contenuti del programma della classe seconda potranno essere articolati in diverse sezioni, ognuna riguardante una parte del programma generale, che possono essere così definite:o Il suono intorno a noi.o La grammatica dei suoni.o Capire la musica.o La storia della musica (dalla musica nelle civiltà antiche al Cinquecento).o La pratica strumentale e vocale.

CLASSI TERZE

Comprensione ed uso dei linguaggi specificio Conoscenza della terminologia specifica e organizzazione delle nozioni acquisite.o Capacità di lettura di una partitura (intesa come capacità di seguire, dapprima intuitivamente e

poi sempre più consapevolmente, l’ascolto di un brano sulla partitura o sul testo musicale).

Obiettivi di apprendimento

27

Page 28: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

- Riconoscere analiticamente tutti i più importanti simboli musicali, mostrando di possedere in modo sintetico e globale la conoscenza degli aspetti ritmici, melodici, armonici e strutturali collegati con la notazione tradizionale.

- Rapportare in modo funzionale il segno grafico, sia di tipo tradizionale sia di tipo intuitivo e personale, all’ascolto musicale.

Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentalio Capacità di eseguire sequenze melodiche con l’utilizzo della voce.o Capacità di eseguire brani melodici con il flauto.

Obiettivi di apprendimento- Acquisire un adeguato grado di padronanza “tecnica” nell’uso degli strumenti musicali sia

ritmici che melodici.- Evidenziare un sufficiente livello di controllo nell’intonazione di melodie, nell’attenzione agli

aspetti dinamici e agogici del “parlato” e del canto.- Partecipare in modo coordinato e razionale ad esecuzioni collettive (ascoltare, andare a tempo,

rispettare i turni).

Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicalio Capacità di ascolto e analisi musicale.o Capacità di riconoscere i differenti stili musicali.o Capacità di cogliere il legame tra musica e cultura.

Obiettivi di apprendimento- Analizzare le componenti ritmiche, dinamiche, melodiche, armoniche e strutturali delle

composizioni ascoltate.- Collegare al contesto sociale, storico-geografico e stilistico i brani musicali oggetto degli

ascolti.- Fare confronti fra generi, stili ed epoche.

Rielaborazione personale di materiale sonoroo Capacità di produrre semplici idee musicali, ritmiche e/o melodiche.o Capacità di rappresentare graficamente frammenti musicali relativamente alla loro architettura.

Obiettivi di apprendimento- Comporre semplici sequenze su criteri stabiliti: indicazioni formali di stile e di funzione.- Elaborare sia a livello concettuale che strutturale un progetto sonoro (ad esempio un commento

musicale ad una storia, a delle immagini, un gioco polifonico ecc.).

Indicazioni generali sui contenutiI contenuti del programma della classe terza potranno essere articolati in diverse sezioni, ognuna riguardante una parte del programma generale, che possono essere così definite:o Il suono intorno a noi.o Le forme della musica.o Capire la musica.o La storia della musica (dal Seicento al musical).o La pratica vocale.

28

Page 29: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

EDUCAZIONE ARTISTICA

FINALITÀ EDUCATIVE

L’area artistica rappresenta un’insostituibile risorsa formativa, che favorisce la realizzazione della completa identità del preadolescente. Da vero e proprio strumento conoscitivo qual è, la formazione estetica promuove ed orienta l’alunno nello sviluppo di mature qualità creative ed espressive. Il contatto con gli universali messaggi di arte e di bellezza vitalizza inoltre il percorso esistenziale di ciascun ragazzo, avviandolo verso future opzioni culturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSI PRIME

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specificio Capacità di osservare elementi semplici sia nella realtà che nelle immagini.o Conoscenza dei codici visuali

Conoscenza ed uso delle tecniche espressiveo Sviluppo di abilità operative e di un adeguato metodo di lavoro.o Capacità di utilizzare le diverse tecniche espressive prodotte.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivio Capacità di rappresentare e di rielaborare semplici messaggi visivi.o Valorizzazione della fantasia e della creatività.

Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artisticoo Lettura dell’opera d’arte come esempio di applicazione dei codici visuali e delle tecniche

espressive.o Individuazione di epoche storiche attraverso l’analisi del patrimonio culturale ed artistico.

CLASSI SECONDE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specificio Capacità di osservare e di comprendere, in modo analitico, le forme e le strutture compositive

del linguaggio visivo.o Utilizzo consapevole dei codici visuali.

Conoscenza ed uso delle tecniche espressiveo Acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e capacità di organizzare strumenti e materiali.o Utilizzo corretto delle tecniche espressive proposte.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivio Capacità di rappresentare vari elementi presenti nella realtà.

29

Page 30: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

o Capacità di ideare e di realizzare diversi messaggi, mediante interpretazioni personali.

Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artisticoo Lettura dell’opera d’arte attraverso le conoscenze acquisite sui codici visuali e sulle tecniche

espressive.o Individuazione di epoche storiche, tramite l’analisi del patrimonio culturale ed artistico.o Conoscenza di una terminologia appropriata e specifica.CLASSI TERZE

Capacità di vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specificio Capacità di osservare, in modo globale, gli elementi presenti nella realtà.o Conoscenza delle regole compositive e strutturali del linguaggio visivo.

Conoscenza ed uso delle tecniche espressiveo Acquisizione di un adeguato metodo di lavoro.o Utilizzo corretto e personale di tecniche grafiche e pittoriche.

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivio Capacità di interpretazione personale, basata sull’osservazione e sull’applicazione dei messaggi

visivi.o Capacità di costruire messaggi con linguaggi iconici e non.

Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artisticoo Capacità di cogliere il significato culturale di un’opera d’arte.o Individuazione di epoche storiche, utilizzando terminologie specifiche ed appropriate.o Conoscenza dei principali fenomeni artistici degli ultimi due secoli.

I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

30

Page 31: icbagnidilucca.edu.it  · Web viewDizionario della lingua italiana. Schede di grammatica. ... esercizi di comprensione, riassunti, testi scritti, ... utilizzo di WORD ed altri programmi

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

31