ZOOM Da oggi tre giorni di divertimento in località Fondo ... di calcio a... · stile western con...

Post on 11-Feb-2018

215 views 2 download

Transcript of ZOOM Da oggi tre giorni di divertimento in località Fondo ... di calcio a... · stile western con...

{CRO-6-0907-3} Thu Jul 8 19:44:52 2004

32 ● 9 luglio 2004, Venerdì TUTTOGENOVA

VISITE

C ontinua-no le vi-

site guidateai palazzi ealle ville ge-novesi orga-nizzate perGenova 2004da Agtl (As-sociazioneGuide Turi-stiche della

Liguira). Alle 15.00, e poiun secondo turno alle15.30, visita di PalazzoAgostino Pallavicino (oraBipop Carire), Palazzo An-gelo Giovanni Spinola (oraDeutsche Bank) e PalazzoTobia Pallavicino (ora Ca-mera di Commercio di Ge-nova). La quota di parteci-pazione è 5 euro ed è ne-cessaria la prenotazionetelefonica allo0105574800.

ROCK

A ppuntamento a San-t’Olcese per gli appas-

sionati della musica rock.Alle ore 21.00, presso ilcircolo Arci Trensasco (5minuti dal quartiere diSan Gottardo) serata musi-cale dal vivo con i gruppiRadio Ga Ga e LuckyStrike che suoneranno bra-ni dei Queen e di VascoRossi. Dalle 19.00 apertigli stand gastronomici.

BANDE

M usicainterna-

zionale perla XIV Rasse-gna di musi-ca per fiati epercussioni--internationalmusic festi-val. In occa-sione del fe-stival bandi-

stico corale “Città diGenova”, alle 17.30 a Sam-pierdarena, centro com-merciale Fiumara, concertocon la Fanfarengarde diFrancoforte sull’Oder. Allastessa ora a Sestri Ponentesfilata e concerto in PiazzaRanco con la Scotland Pi-per e Power Band, mentrealle 21.30 a Palazzo Duca-le si potranno ascoltareentrambi i gruppi.

BALLO

S alsa Merengue e Bacha-ta stasera al Di. Pi. in

Via Lungomare di Pegli.Ad animare la serata sa-ranno i Todavidagroupban-dana con i tre dj MarcoCuban, Alexjto e Mottjus.Ingresso gratuito, per in-formazioni telefonare allo010680455.

RECITAL

R obertoFerri,

questa seraalle 21.00presso ilChiostro diSan Matteo,sarà il prota-gonista di unrecital inter-nazionale dicanzoni no-

madi. «Trait d’union- Map-pa della canzone nomaded’autore da De Andrè aBrel» è organizzato dall’Or-dine degli Architetti dellaProvincia di Genova, incollaborazione con Genova2004 e la Fondazione DeAndré.

CONCERTO

S erata musicale a Varaz-ze al Parco Sushi Bar

sul lungomare. Tra la cenae il dopocena, in cui sipossono gustare le specia-lità, calde e fredde, sushi esashimi, si svolgerà a par-tire dalle 22.00 il concertoper voce e pianoforte diMicaela Gregorini. Per pre-notazioni telefonare al3483800390.

DIBATTITO

S i parla diemigra-

zione brasi-liana in Italiastasera alleore 17.00 inVilla Rosazza(Piazza Dine-gro) con lascrittriceZélia Gattai,moglie di

Jorge Amado. L’incontroorganizzato dalla fondazio-ne Casa America sarà mo-derato dal suo presidenteRoberto Speciale e vedràla partecipazione dell’am-basciatore Ludovico Incisadi Camerana, la professo-ressa Amina di Munno, lagiornalista Antonella RitaRoscilli e il professore Bru-no Barba.

ZOOM LA KERMESSE Da oggi tre giorni di divertimento in località Fondo Paveto. Per i più piccoli battesimo della sella

Un fine settimana da cowboyMignanego tra rodei e spettacoli: torna il raduno westernP er tre giorni Mignanego

entrerà in una ipoteticamacchina del tempo e verràmagicamente trasportata in-sieme a tutti i suoi abitantinel fantastico mondo del FarWest.

Per il tredicesimo anno, lacittadina dell’Alta Valpolceve-ra sarà sede del raduno an-nuale in salsa western, concontorno di musica, mercati-no in stile e cibo tex-mex, or-ganizzato dal gruppo Amicidel Cavallo con il patrociniodel comune. E anno dopoanno quella che era partita insordina come un semplice ra-duno di appassionati di equi-tazione ha preso sempre piùpiede fino a diventare unadelle maggiori attrazioni esti-ve della stagione valpolceve-rasca e uno dei più grandi ra-duni western a livello nazio-nale, in grado di richiamaresul campo sportivo di FondoPaveto diverse migliaia di afi-cionados.

«Si tratta sicuramente -spiega Franco Parodi, ex sin-daco e neo assessore al turi-smo e spettacolo del paesedell’Alta Valpolcevera - del-l’avvenimento più importantedell’estate mignaneghina.Come nelle ultime edizioni,abbiamo voluto “spalmare” sutre giorni la kermesse, inmodo da razionalizzare ilflusso dei visitatori».

La tre giorni western di Mi-gnanego avrà come splendidacornice il campo di Fondo Pa-veto, fresco di restauro e di al-largamento: «Si tratta di unospazio studiato appositamen-te per questo tipo di kermesse- spiega ancora l’assessore alturismo - con una superficie“cavalcabile” vasta trenta me-tri per sessanta, a completadisposizione dei cowboys edegli indiani nostrani».

Il clou della manifestazionesarà sicuramente domenicamattina, con il rodeo e soprat-tutto, per i più piccoli appas-sionati del genere, il battesi-mo della sella: ogni bimbo,accompagnato dai genitori,

potrà trasformarsi almeno perun giorno in un piccolocowboy e provare l’ebbrezzadi una mini cavalcata su ca-valli perfettamente addestratiper questo tipo di performan-ce. E al termine per i piccolicowboys di domani ci sarà laconsegna dei diplomi che at-testeranno l’avvenuto battesi-mo della sella.

Dal comune di Mignanegoarriva un invito a chi vorràpartecipare alla tre giorni we-stern: «Lasciate le macchine acasa, o comunque a fondoval-le. E usate i mezzi pubblici,che verranno potenziati perl’occasione».

Luca Arnaù

L a tre giorni di Mignanegosi apre questa sera, a

Fondo Paveto, con l’inaugura-zione dei consueti stand ga-stronomici che propongonopiatti in stile western comecarne alla brace, fagioli e pan-cetta, accompagnati da freschiboccali di birra. Poi, a partiredalle 20.30, musica dal vivo instile western con Guitar Ray &The Blues Gamblers, che pro-porranno un repertorio countrye blues. Sabato mattina via li-bera alle gare e alla mostraequina mentre nel pomeriggiochi vorrà potrà fare una caval-cata in pista. In serata ancoramusica con Guido Marzorati ela sua band. Domenica matti-na battesimo della sella per ipiù piccini, mentre nel pome-riggio ci sarà il rodeo e le per-formances in costume. Allasera gran finale con PaoloBonfanti e il suo gruppo, a ca-vallo tra blues e rock. Per l’in-tera tre giorni western di Mi-gnanego resterà poi aperto iltradizionale mercatino, ovvia-mente in perfetto stile country,dove si potranno acquistare itradizionali cappelli da cowboye mille altri oggetti.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Musica dal vivobistecche

e mercato texano

Q uasi un derby gastronomico,nel quale a vincere sono

sempre e comunque i buongustai.E’ la sfida tra Poggio e San Bernar-do, le due frazioni collinari di Bo-gliasco che distano meno di mez-zo chilometro l’una dall’altra eche stanno scandendo la stagioneestiva a colpi di sagre. Dunquealla “Festa della lumacata” di SanBernardo del passato week-end,da questa sera risponde Poggio

con la “Gamberonata”.A finire in padella saranno 500

chili di crostacei, che andranno adesaltare primi piatti con intingolifatti in casa e finiranno, come datradizione, anche sulla brace ar-dente. Nelle tre serate della sagrasaranno “sacrificati” alla golositàdegli appassionati anche trecentochili di totani e altrettanti di ac-ciughe, che subiranno la stessasorte, in padella. Per chi non di-

sdegna i primi piatti, lo chef dellasagra prevede un consumo di du-ecento chili di ravioli di pesce eduecento chili di spaghetti. A pre-parare i vari manicaretti sarannoi volontari della società operaia dimutuo soccorso, che utilizzeran-no l’incasso della sagra per man-tenere e migliorare la bella strut-tura coperta che ospita gli appun-tamenti. Un anno fa, semprenell’ambito della kermesse, il nu-

mero delle por-zioni preparateera arrivato aquota tremila.L’inaugurazionedella pantagrue-lica festa è perquesta sera, alle19.30 (con repli-ca domani e do-podomani). Im-mancabile, dopocena, l’appunta-

mento con le serate danzanti;oggi in compagnia del cantore ge-novese Piero Parodi, domani conl’orchestra Caravel e domenicasera con l’orchestra Antonella.

E. M.

tre giorni DI GASTRONOMIAGamberonata al Poggio di Bogliascocon cinquecento chili di crostacei

I n questo fine settimana aRonco Scrivia due sagre

gastronomiche propongonocucina ligure ed extra regio-nale nel capoluogo e nellefrazioni. Entrambe le mani-festazioni durano tre giorni esaranno contornate da gio-chi, stands espositivi e sera-te di ballo liscio.La prima si svolge nellazona sportiva “Sandro Perti-ni” attigua al centro di Ron-co, a cura del circolo cultu-rale “Il ponte”. E’ un appun-tamento a cadenza annualededicato alla gastronomiadelle regioni italiane. Que-st’anno la scelta è cadutasulla Campania. Il ristoranteche apre oggi alle 19.30.Nell’area della festa sonopresenti anche stands arti-gianali e giochi.A Borgo Fornari invece, nel-l’area sportiva Pieve, esordi-sce nelle stesse serate laquinta edizione della “ravio-lata”. Ottantamila ravioli pre-parati artigianalmente a curadel circolo ricreativo frazio-nale attendono i buongustai.Il ristorante sforna anchespecialità genovesi, in sera-ta ballo liscio.

VALLE SCRIVIA

Sfida di sagrea Ronco Scrivia

I l Parco del Beigua organizzaper domenica un’escursione

lungo il corso del torrente San-sobbia, in provincia di Savona,tra ambienti selvaggi ed inconta-minati, caratterizzati da una no-tevole diversità paesaggistica enaturalistica. Ritrovo: ore 9 pres-so la chiesa di Stella Santa Giu-stina, comune di Stella. Difficoltàdell’escursione: media. Duratadella visita: 6 ore più sosta perpranzo al sacco; Costo: 5,50euro. Per raggiungere la localitàdi ritrovo è necessario l’uso deimezzi propri.Il percorso inizia dal centro abi-tato di Stella Santa Giustina, perpoi seguire una carrareccia cheporta ad incontrare il torrenteSansobbia in un ambiente in-

cantevole, tracascatelle e la-ghetti creati nel-le rocce erosee modellate dal-l’acqua. Lungo ilbacino del San-sobbia è possi-bile osservareimportanti feno-meni carsici,come doline egrotte. Il tutto èarricchito dalla

fioritura della rara e bellissimafelce florida, una felce alta dai 6ai 120 cm, che qui cresce diffu-samente. Per informazioni eprenotazioni tel. 019.841.87.300,cellulare guida 335355357, e-mail: info@parcobeigua.it.

ESCURSIONI

Gita in comitivalungo il Sansobbia

Il Beigua

MONTAGNA Nicolò Bandera, accompagnato dal padre, ha scalato il monte Mönch in Svizzera

Un quattordicenne a quota 4 milaImpresa alpinistica di un giovanissimo genovese. «E adesso il Bianco»

«M i piace vedere le cose dall’alto. Quandosi arriva in cima è sempre una grande

soddisfazione».Appena quattordicenne, una passione per la

montagna ereditata dal padre, Nicolò Banderaha le idee chiare su quello che gli piace e comeraggiungerlo. Qualità che sicuramente gli sonotornate utili per realizzare la sua ultima “im-presa”: la salita sulla vetta del Monte Mönchnel Berner Oberland (gruppo dell’Eiger, nellaSvizzera bernese) con partenza dal rifugioMönchsjochhutte.

La scalata del giovane ligure, accompagnatodal padre e dalla guida alpina Kurt Walde, harischiato di saltare all’ultimo momento a causadel brutto tempo: «C’è stato un punto — rac-conta il protagonista — in cui ho avuto un po’di paura: eravamo su un crestone che da una

parte dava su uno strapiombo, e poi c’era mol-to vento». Ostacolo comunque superato, cosìcome sono state superate le scalate di terzogrado; una delle tante difficoltà di questa vettache se non è tra le più alte d’Europa (4107metri), sicuramente è tra quelle tecnicamentepiù complesse.

Il giovane Nicolò non è comunque nuovo aqueste imprese: sua prima avventura, a 11anni, il bivacco in una grotta di neve a 2981metri sulla Forcella Boccetta Nera tra il Colla-spro e il Collalto sulle vedette di Ries (Alto Adi-ge). A 12 anni poi la scalata di Cima Piccola diLavaredo (Alto Adige) per i cammini Helver-sen/ Innerkofler e la salita sul Monte Rosa(4556 metri). «I miei compagni - conclude Ni-colò - dicono che sono un po’ pazzo, ma diquest’ultima scalata devo ancora parlargli.Prossimo obiettivo: il Monte Bianco».

Elenco delle farmacie aperte fino a venerdì 9luglio in turno continuato (orario 8,30-20):

Genova Centro: turno T (3A): Alvigini, via Petrar-ca 14 - Brignole, via Gropallo 2 - S. Giacomo,via N. Bixio 5A - Sanitas, corso Firenze 11r -Ponte Pila, viale Brigata Bisagno 28 - Martelli,via Albaro 95.S. Fruttuoso-Marassi: turno G (5A): Manca, viaFereggiano 103 - inoltre, con orario 8,30-13 e15-19,30: Orientale, via Torti 128.S. Martino-Borgoratti-Sturla-Quarto: turno 1B:Quarto dei Mille, viale Pio VII 61 - inoltre, conorario 8,30-12,30 e 15,30-19,30: Cadighiara, viaPosalunga.Quinto-Nervi: turno 2: Gallo, piazza Pittaluga 10.Val Bisagno: turno 1: S. Bernardo, via Mogadi-scio 45 - Dagnino, via Struppa 146H.Sampierdarena: turno 5: Modena, via Buranello240 - S. Gaetano, via Rolando 54.Cornigliano-Sestri: turno 5: Centrale, via Gattor-no 5 turno 4: Popolare, via Menotti 77A.Val Polcevera: Molina, via Poli 56 - inoltre, conorario 8,30-12,30 e 15,30-20: Moderna, via Pa-storino 32 - S. Rocco, via Celesta 28.Pegli-Pra’-Voltri: turno 5/2: S. Pietro, via Airaghi38 - inoltre con orario 8,30-12,30 e 15,30-21,30:Bocchiotti, via Pegli 56.

NOTTURNO PERMANENTE(orario 19,30-8,30)

Ghersi, corso Buenos Aires 18 (Corte Lambru-schini) - Pescetto, via Balbi 185 - Europa, corsoEuropa 676.

N.B.: dopo le ore 21,30, il rifornimento dei me-dicinali urgenti, redatti su ricetta medica, è acura della Vigilanza "Valbisagno" - tel.010.3771.430 - 010.3695.200/201 (il servizio ègratuito).

FARMACIE

È il torneo dell’estate che non ti aspetti. Quellodove davvero la cosa più importante è parte-

cipare. Il primo torneo di calcio a sette tra lepubbliche assistenze di Genova è partito merco-ledì 5 luglio con l’incontro-scontro, al camposportivo di San Desiderio tra Croce d’Oro Sam-pierdarena e Croce Verde Genovese, e continue-

rà per tutto luglio, sempre alCampo Sportivo San Desiderio,fino alla finale prevista per il 26alle 20.30. La prima partita havisto la squadra di Sampierdare-na vincitrice per quattro a zerosulla Croce Verde Genovese:«Ma quello che più importa- diceRosy Gallucci, presidente dellapubblica assistenza “AntonioBurlando” e organizzatricedell’iniziativa- è essere riusciti apartire nonostante le iniziali diffi-coltà economiche e organizzati-

ve». Secondo Rosy Gallucci le pubbliche assi-stenze sono chiamate a fare un doppio salto diqualità: potenziare il livello di comunicazione trale varie associazioni («facciamo lo stesso lavoro,operiamo in zone attigue eppure gli unici contattiche abbiamo sono di carattere tecnico organizza-tivo») e renderle più efficaci come centri di incon-tro soprattutto per i giovani. Così pochi mesi fala “Antonio Burlando” si è lanciata nel progetto,riuscendo a coinvolgere 9 associazioni: oltre allaBurlando la Croce Bianca di San Desiderio equella di Valsecca, la Croce Verde genovese equella di Camogli, la Croce Rosa Rivarolese, iVolontari del Soccorso, la Gau.

IL TORNEO

Gara di calcio a settetra le Croci genovesi

Nicolò Bandera con il padre

PRIARUGGIA I Pescatori sportivi hanno restaurato una scalinata

Al mare grazie ai volontari

P rima e dopo la cura. Le fotografie che pub-blichiamo sono la testimonianza tangibile

dei risultati che si possono raggiungere graziealla collaborazione tra istituzioni pubbliche evolontariato. Il comune impegno ha consenti-to di eseguire un intervento di profonda ma-nutenzione su una delle scalinate di accessoalla spiaggia libera di Priaruggia, sanando cosìuna situazione di gravissimo degrado e perico-losità.

Protagonisti di questa inedita e positiva ini-ziativa sono la Circoscrizione IX Levante, pre-

sieduta dall’avvocato Giovanni Calisi e un co-mitato formato da cittadini, tutti soci della“Pescatori Sportivi Priaruggia”, una delle piùprestigiose società sportive della zona. L’Uffi-cio tecnico della Circoscrizione ha fornito ilsupporto, anche finanziario, per realizzare l’o-pera in economia; il comitato ha messo incampo professionalità, lavoro, generosità e de-dizione. E soprattutto l’entusiasmo indispen-sabile per consegnare al quartiere un’operautilissima, che è già stata definita un piccolocapolavoro.

La scala prima della cura... ...e la stessa scala dopo l’intervento