Una biblioteca in tasca. Progetto REA.NET

Post on 27-May-2015

1.633 views 0 download

description

AIB Toscana Formazione. E-book in biblioteca. Corso di aggiornamento finanziato dalla Regione Toscana per le biblioteche pubbliche(31ottobre-9dicembre2011). Una biblioteca in tasca. Progetto della Rete Rea.net

Transcript of Una biblioteca in tasca. Progetto REA.NET

PROGETTO RETE REA.NET

Una biblioteca in tasca

Da dove siamo partite

PROGETTO DI RETERea.net ha già ottenuto il finanziamento dalle Regione Toscana per il progetto sugli E-book "Una biblioteca in tasca" le cui finalità sono:- Promuovere la lettura su nuovi supporti digitali;- Allargare alla rete la sperimentazione del prestito degli e-book reader iniziata dalla biblioteca capofila.

PORTALE DELLA RETEDa giugno 2011 la rete ha un suo portale.http://reanet.empolese-valdelsa.it/ La struttura del portale presenta innanzitutto la rete, i suoi servizi, il catalogo e le biblioteche che la compongono. Ognuna di esse ha un suo spazio riservato in cui inserire tutte le informazioni e le notizie sulle proprie attività ecc... Il portale ha anche un blog ed ospita anche delle pagine di presentazione degli archivi storici.

Cosa fare

Tenendo presente i due punti precedenti abbiamo sviluppato il progetto degli e-book proponendoci questi obiettivi: - Far conoscere le opportunità che questi strumenti offrono - Soddisfare la curiosità nei confronti dei nuovi supporti - Vincere le resistenze/paure verso le nuove tecnologie - Comunicare all'utenza l'idea di biblioteche al passo con i tempi

Forze in campo e partners Partners:- Regione Toscana- Circondario empolese-valdelsa- Amministrazioni Comunali- Ditta del portale- UniCoop Firenze (collaborazione Sezioni soci) Forze in campo:- Bibliotecari della rete- Centro di rete- CED dei vari Comuni

Information literacy

Abbiamo deciso di sfruttare le possibiltà offerte dal portale e creare:- Una apposita pagina (o più) per la biblioteca digitale in cui gli utenti trovino la descrizione del servizio ma anche e soprattutto tutte le informazioni riguardanti le nuove tecnologie: cos'è un e-book, i vari device, i vari formati ma anche i siti utili alla gestione di una propria collezione digitale; un raccoglitore di risorse per chi si accosti a queste nuove tecnologie partendo da zero o per chi già le conosce e ha bisogno di altri strumenti di approfondimento. Quindi all'interno del portale verranno inseriti:- articoli di presentazione del servizio, - faq, - guide all'uso dei device, - un video di presentazione del servizio e del device (ASUS DR900) che è già stato acquistato per il servizio di prestito. - Un gruppo di informazione/promozione sul servizio e sulle tecnologie, formato da bibliotecari e informatici, che faccia incontri all'interno di ciascuna biblioteca e nei punti prestito, sia per il personale che per gli utenti.

La collezione

Nei device verranno caricati e-book che saranno presenti anche in catalogo:- novità di narrativa - saggistica di attualità - i classici reperibili gratuitamente - eventuali contenuti digitali divulgativi di ambito e interesse locale

Sulla pagina del portale verranno indicati:- gli e-book caricati sui device che vanno in prestito - e-book scaricabili gratuitamente che periodicamente i bibliotecari vorranno suggerire ai propri utenti (es. pagina iniziale di book republic http://www.bookrepublic.it/)

Promozione

Come già accennato sopra la promozione avverrà:- Sul portale (articoli, blog, video ecc...)- Social networks e newsletter- Attraverso comunicati stampa (cartacei e radiofonici) - Volantini di presentazione del servizio- Incontri informativi e promozionali nelle biblioteche e nei punti prestito- Informagiovani- Scuole, con particolare riferimento agli istituti superiori

Feedback

Si prevede infine di misurare l'efficacia e l'efficienza del servizio attraverso indicatori quantitativi e qualitativi utili per eventuali revisioni del progetto: Indicatori quantitativi- Il sistema di rilevamento statistico del portale (quantità di accessi alle diverse pagine, quali pagine sono più consultate, quanto tempo gli utenti si fermano su una pagina ecc...) Indicatori qualitativi- Questionari da somministrare a chi usufruisce del servizio di prestito dei device- Questionari on-line a cui accederà attraverso il portale chi visiterà le pagine relative al servizio- Verifica della disponibilità di alcuni utenti (anche grazie agli incontri promozionali) a formare un focus group

Un ulteriore passo

Ci piacerebbe che ulteriori sviluppi del nostro lavoro fossero:- Realizzare sul portale una pagina che serva all'utente come aggregatore di risorse disponibili in rete su vari argomenti, non solo e-book (es. viaggi, corsi di lingue, cucina, musica, notizie ecc...) - Messa a disposizione degli utenti del materiale realizzato dalla rete con il progetto di digitalizzazione e futuri interventi e presentazione dei progetti di digitalizzazione regionali e italiani.(es. DANTE, BDI)

Costi e tempi previsti

I costi previsti saranno sostenuti in parte dal finanziamento regionale e in parte dalle quote dei comuni aderenti al progetto. Information literacy (per la progettazione della pagina del portale e l'inserimento dei testi si prevede una spesa di ca. 1000 euro di consulenza da parte della ditta che ha realizzato il portale e ca. 48 ore di lavoro per il centro rete in collaborazione con alcuni bibliotecari) (tempo: febbraio-marzo 2012)Collezione ( il progetto ha già previsto circa 6000 euro per l'acquisto di e-book; i device sono già stati acquistati con un'altra quota del finanziomento regionale) (tempo: marzo-aprile 2012)Promozione ( anche per questa è già stata prevista una quota di 2000 euro circa) (aprile - giugno 2012)Aggiornamento e manutenzione portale (rientra nella normale attività del centro di rete)