storie di donne i nuovi documentari da ascolto possono A ......all'anno) è in continuo calo, spesso...

Post on 25-May-2020

1 views 0 download

Transcript of storie di donne i nuovi documentari da ascolto possono A ......all'anno) è in continuo calo, spesso...

Pagina 73174Foglio 1 1 2

Fenomeni

Le copertine di podcastsu news, sport , storie didonne : i nuovi "documentarida ascolto " possonotoccare i temi più vari.

A ognunoil suo podcastStorie noir, racconti al l'enuninile, attualita, scienza: c'èeli tutto nel boom di questo Strumento nato per ascoltarein differita i programmi radio. E ora arriva in ufficio

di Federica Salto

G e il numero di lettori forti (quelli da almeno 12 libriall'anno) è in continuo calo, spesso è per mancanza ditempo. Lera geologica in cui un pomeriggio in poltro-na con un libro non aveva rivali, è superata da infinitepossibilità, più rapide, tutte nello smartphone: film,

serie tv, video su YouTube e giochi. Eppure il fascino del raccontonon muore, anzi, trova nuove vie. Ecco allora il (ritrovato) suc-cesso dell'audio e della storia narrata a voce. Con gli audiolibriletti da grandi attori e doppiatori, come la saga di Harry Posterletta da Francesco Pannofino. Ma soprattutto ai protagonistidel momento: i podcast.

Un successo crescenteUna recente ricerca

Nielsen sul mercato italianoparla chiaro: in tre anni gliascoltatori abituali di podcastsono triplicati, passando da850mila a 2 milioni e 700mila.Sono particolarmenteamati da giovani egiovanissimi, con untrend ascendente nellafascia che va dai 18 ai25 anni. In macchina,sui mezzi pubblici,in palestra, al parco,

Cosa sono i podcastIl termine è composto

da due particelle della linguainglese. "Pod", baccello, chefa riferimento all'iPod, e"cast" che significa "spargere,diffondere". È la parola stessaa determinare analogie edifferenze con la cugina piùdiretta, la radio (in inglese,broadcast). Ed è proprio dallaradio che i podcast hannomosso i primi passi, quandole stazioni hanno cominciatoa rendere disponibili i loroprogrammi in differita su sitie app. Oggi però assomiglianopiù ai serial e alle docu-serie:sono progetti monotematici,

di carattere narrativo ogiornalistico, composti da unnumero predefinito di puntate.O l'appuntamento settimanaleper raccontare l'attualità da unparticolare punto di vista.

Voce e suoniIl risultato audio è

fondamentale, partendo dallascrittura (che deve essere diimmediata comprensibilità)fino alla scelta delle vocinarranti e dei suoni che leintervallano. «Lavoriamocon aziende di vario tipo,dai brand del lusso a quellefinanziarie, per crearecontenuti

\rri\ano i pO(lcast del Corriere della SeraAttualità, true crime, sport, libri.- idrogetti audio del quotidiano

ìl È nato ad aprile Solferino28 , il primoSo R NO28coau1t

eupodcast di Corriere della Sera

oppure a casa. «Il belloè proprio questo, ascoltareaccompagna i gesti quotidianie nel frattempo ti arricchiscedavvero. È un'attivitàapparentemente secondaria

ma consente di assorbirecontenuti di grandissimopiacere e intrattenimentosenza fare fatica», spiega CarloAnnose, giornalista, fondatoredi Piano P e PodcastingEditor di Storytel.

realizzato in collaborazione con Storytele disponibile sul sito per gli abbonati di CorriereNaviga+ e Corriere Tutto+ e sull'app Storytel: diecipuntate che raccontano l'attualità prendendospunto da un significativo evento storico. I primidue episodi sono già online, uno dedicato alla crisidella Brexit - e il rimando è all'altro Primo Ministro

SEGUE

donna, Margaret Thatcher - e l'altro al genocidioin Ruanda di 25 anni fa. I prossimi temi?La tecnologia, con i 40 anni del walkman e i 30del Game Boy, lo sbarco sulla Luna, la cadutadel Muro di Berlino e cosi via. E non è finita. Sonoin arrivo tre podcast tematici che toccherannoalcuni dei temi più amati dagli ascoltatorie raccontati come sempre dai giornalistidi Corriere: il true crime, lo sporte la lettura.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo dei destinatario, non riproducibile.

Nuovi ascolti

SE e ulte originali»

racconta Manuela Ronchi,imprenditrice e ideatriceinsieme a Raffaele Tovazzidi Action Media, la primamedia company italiana cheporta i podcast nel mondodel business. «Insieme eattraverso uno specialealgoritmo creiamo suoni chesono in grado di richiamarealla perfezione un determinatoprodotto, oltre che averistituito un'accademia internaper formare i professionisti chevogliono aprirsi ai podcast».

Dove e come si ascoltanoI grandi player sono due.

Il primo è Audible, creato nel1995 dal giornalista Donald"Don" Katz e acquisito nel2008 da Amazon: «Siamo inItalia dal 2016 con un catalogoattuale di 6500 tra audiolibri,podcast, serie audio, corsi dilingua, programmi radio eguide turistiche» dice MarcoAzzani, Country Manager perl'Italia. Il secondo è Storytel,svedese, approdato in Italia loscorso luglio. «La società è nata

nel 2005 e si è espansa quandosi sono create le condizioni pergli abbonamenti in streaming,un po'come per Netflix.Nel 2017 e nel 2018 è statal'azienda svedese cresciutadi più e oggi è presente in17 Paesi, 18 a giugno con laGermania. In ognuno di questiha sviluppato un catalogolocale» racconta MarcoFerrario, Country Managerper l'Italia. Entrambe lepiattaforme però sono rincorseda Spotify: il colosso dellostreaming musicale infattiha recentemente annunciatol'acquisto di due società,Gilet Media e Anchor,specializzate nel settore delleaudiostorie. Tutti gli iPhoneincludono tra le app Podcast,mentre Android offreGoogle Podcast: fanno da"contenitore" di podcastprodotti da terzi, come PianoP, storielibere.fm e Querty.

Il noir che conquistaTutto ha inizio da Serial,

podcast americano del2014 che racconta in forma

(>IIRLi I Il ili' <li Jaullt ;lei

Dove si trovano e come si ascoltano

• Prima regola:ipodcastnascono

per essereascoltati da mobile,quindi attraversolo smartphone• Nei dispositiviApple è giàinstallata l'appPodcast, pergli Android lapiù comune èGoogle Podcast:entrambe fannoda aggregatoridi titoli prodotti daterzi che possonoessere ascoltatigratuitamente.

• Le appproduttrici dicontenuti originalipiù famose invecesono Audiblee Storytel: ci si

iscrive tramiteun abbonamentoin streaming a

9,99 € (ma si puòusufruire di unperiodo di provaprima di decidere)e non ci sono limitidi ascolto. Sonoinclusi anche gliaudiolibri.• Una volta apertauna delle appcitate, trovereteuna libreria digitalein cui ogni podcastè presentato dauna copertinache ne contiene lagrafica e il titolo.Pensatelo comeun album, quindi

un contenitoredi file audio:ogni canzone

corrispondea una puntata.• Non vi restache scegliere. Lamaggior parte deipodcast è costruita

come un percorso,quindi il consiglioè di partire sempredalla prima puntatae seguire l'ordinecronologico diuscita. Poteteattivare le notificheche vi segnalanol'uscita di un nuovoepisodio del vostropodcast preferito.• La maggior partedelle app permetteil download deisingoli episodi perascoltarli anchein versione offline(come in aereo).

narrativa la vicenda realedell'omicidio nel 1999 di Haelblin Lee, una studentessadi un liceo di Baltimora,intervallato da registrazioni ditelefonate e interrogatori dellapolizia. Un format ispiratoalle grandi serie tv che oggi èquello che registra maggiorsuccesso anche in Italia, concasi come La piena (sulla storiavera di Gianfranco Franciosi,il "meccanico dei narcos"),o Il caso non è chiuso (su trevicende di cronaca nera:Yara Gambirasio, MarcoVannini, Roberta Ragusa).

«I1 filone tniecrime è senzadubbio quello più amato»riporta Marco Azzani.

Attualità e inchiesteUn altro caso da manuale

nostrano è Da Costa a Costa,il progetto dedicato allepresidenziali americane diFrancesco Costa, vicedirettoredi Il Post, che ha fatto daapripista a numerosi raccontidelle news, generalmente conti n focus come Risciò, sullaCina, e al neonato Solferino28,il podcast di Corrieredella Sera realizzato conStorvtel. Sempre FrancescoCosta, insieme a Piano P,ha recentemente lanciatoMilano, Europa, indagine

Pagina 73174Foglio 2 1 2

Alcune coverdi podcastsu libri,cronaca, sport.

giornalistica in formato audiosostenuta da una societàprivata, EuroMilano, chenel capoluogo lombardo stadando vita al nuovo smartdistrict Uptown. «Abbiamorealizzato sei episodi perraccontare Milano attraversornacrotemi - case, trasporti,periferie, persone, lavoro efuturo - con intervistea studiosi, urbanisti, docentiuniversitari, imprenditori,sindacalisti e cittadini.Un lavoro di grande ricerca»spiega Costa.

Storie al femminileSono tantissime le

proposte al femminile, tra

cui Morgana, il podcast diMichela Murgia sulle donnefuori dagli schemi, SenzaRossetto, sui temi legati alleconvenzioni che la societàattribuisce alle donneattraverso la voce di unascrittrice contemporanea, eOrdinary Girls, un viaggiotra dubbi, domande, pauree speranze della vita di duetrentenni. Poi lo sport(La Riserva, Pallone Criminale,

Cronache dei '90, Basket

Classico, e Racconti Mondiali),

le serie (Pilota), i libri

(AdAlta Voce, LAudiolibraio),

la scienza (Scientfcast). io

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.