LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe IV° sez. E corso ORDINARIO INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA. TESTO Massimo Bergamini-Anna Trifone- Graziella Barozzi Matematica.blu 2.0 con Tutor vol.4 Zanichelli 1. Esponenziali e logaritmi Argomento Contenuti Funzioni esponenziali e logaritmiche Esponenziali. Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprieta' delle potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. La funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Le equazioni e disequazioni esponenziali. Logaritmi. Definizione di logaritmo e le propriet dei logaritmi. Il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni logaritmiche Equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili tramite logaritmi. 2. Le Funzioni goniometriche Argomento Contenuti Funzioni goniometriche Angoli e loro misura in gradi e radianti. La circonferenza goniometrica. Le funzioni seno, coseno, tangente, secante e cosecante. Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. Segno, variazione, dominio e periodo delle funzioni goniometriche. Crescenza e decrescenza. Grafico delle funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Prima relazione fondamentale con dimostrazione. 3. Formule goniometriche Argomento Contenuti Le formule goniometriche Angoli associati. Formule di addizione e di sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione, formule parametriche Cenni su formule di prostaferesi e formule di Werner

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

Anno scolastico 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Classe IV° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTO

Massimo Bergamini-Anna Trifone- Graziella Barozzi Matematica.blu 2.0 con Tutor vol.4

Zanichelli

1. Esponenziali e logaritmi

Argomento Contenuti

Funzioni

esponenziali e

logaritmiche

Esponenziali. Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprieta' delle potenze con

esponente reale. La funzione esponenziale. La funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Le

equazioni e disequazioni esponenziali.

Logaritmi. Definizione di logaritmo e le proprieta dei logaritmi. Il grafico di funzioni

esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni logaritmiche

Equazioni e disequazioni esponenziali risolvibili tramite logaritmi.

2. Le Funzioni goniometriche

Argomento Contenuti

Funzioni

goniometriche

Angoli e loro misura in gradi e radianti. La circonferenza goniometrica. Le funzioni seno,

coseno, tangente, secante e cosecante. Significato goniometrico del coefficiente angolare di

una retta.

Segno, variazione, dominio e periodo delle funzioni goniometriche. Crescenza e

decrescenza. Grafico delle funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche di angoli

particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Prima relazione fondamentale con

dimostrazione.

3. Formule goniometriche

Argomento Contenuti

Le formule goniometriche

Angoli associati.

Formule di addizione e di sottrazione. Formule di duplicazione.

Formule di bisezione, formule parametriche

Cenni su formule di prostaferesi e formule di Werner

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

4. Equazioni e disequazioni goniometriche

Argomento Contenuti

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad esse.

Eq.ni lineari e omogenee in sen x e cos x

Disequazioni goniometriche elementari e non.

Sistemi di disequazioni goniometriche.

Diseq.ni goniometriche riconducibili a elementari

5. La trigonometria

Argomento Contenuti

La

trigonometria

I triangoli rettangoli: teoremi sui triangoli rettangoli e risoluzione di un triangolo rettangolo.

Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo, teorema della corda,

Triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema del coseno,, risoluzione di un triangolo

qualunque.

6. Geometria euclidea ed analitica nello spazio

Argomento Contenuti

- Lo spazio Geometria euclidea nello spazio:

Punti, rette, piani nello spazio.

Perpendicolarità e parallelismo.

Teorema delle tre perpendicolari(solo enunciato).

Solidi di rotazione.

Aree e volumi dei solidi notevoli.

Principio di Cavalieri(solo enunciato).

Geometria analitica nello spazio:

Coordinate nello spazio

Vettori nello spazio

Il piano e la sua equazione

La retta e la sua equazione

Posizione reciproca di due rette e di una retta e un piano.

La sfera.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

7. Calcolo combinatorio

Argomento Contenuti

Calcolo combinatorio

I raggruppamenti.

Le disposizioni semplici e con ripetizione.

Le permutazioni semplici e con ripetizione.

La funzione n!.

Le combinazioni semplici e con ripetizione.

I coefficienti binomiali.

Binomio di Newton.

CATANIA, 06/06/2020 L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Liceo Statale Boggio Lera Catania

Anno scolastico 2019/ 2020

Disegno e storia dell’arte

Classe IV sez. E indirizzo ordinario

Prof. Paola Laquidara

Programma svolto

STORIA DELL'ARTE

Lettura dell’opera d’arte

Dati preliminari

Descrizione iconografica

Caratteristiche stilistiche

Gli elementi del linguaggio visuale

Composizione

Linea

Spazio

Volume

Colore

Superficie

L’espressione della poetica

La rappresentazione della natura nell’antichita e nel Rinascimento

Naturalismo, Realismo, Astrazione

La rappresentazione dell’uomo

L’anatomia

L’uso del panneggio

Caratterizzazione dell’azione, del sentimento e della fisionomia

L’eta del Rinascimento

I valori della classicita tra ‘400 e ‘500

L' arte del Rinascimento maturo

Leonardo

Raffaello

Michelangelo

Il Rinascimento maturo a Venezia

Giorgione

Tiziano

Il Manierismo

Andrea del Sarto

Pontormo

Rosso Fiorentino

Parmigianino

Tintoretto

Caravaggio

Età barocca

Bernini

Pietro da Cortona

DISEGNO

Geometria descrittiva

Proiezioni ortogonali

assonometriche

prospettiche

rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti)

TEORIA DELLE OMBRE applicata al disegno assonometrico e prospettico

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Classe 4 E ord.

a.s.2019/20

Docente: Silvana Federico

LETTERATURA

Libro di testo: A. Cattaneo, D. De Flaviis, MILLENNIUM concise, ed. C. Signorelli scuola

The Restoration and the Eighteenth Century pp.109,11117,118

The Augustan Age pp.120,121

The Rise of the Novel pp.122,12

Daniel Defoe p.128

Jonathan Swift p.134

brani antologici:

Man Friday, da RobinsonCrusoe

The Laputians, from Gulliver’s Travels

The Romantics pp.153,164168170

The Gothic Novel

Mary Shelley p.238

Brani antologici:

The Creation of the Monster from Frankenstein p.239

LINGUA

Testo di lingua inglese. M. Harris, A. Sikorzynska, BEST CHOICE B2 ed. Pearson-longman

Units 3, 4, 5, 6, 7.

Tutte le units sono state svolte per intero tranne la unit 7, di cui sono stati analizzati i testi delle pp.79,80,81

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV E SCIENTIFICO

Prof. Carmela M. Paladino

Testi:

Sambugar - Sala, “Paesaggi letterari” voll.1° e 2°

Dante, “Divina commedia”, Purgatorio

EDUCAZIONE LETTERARIA

IL RINASCIMENTO

L'Umanesimo: cenni storici; la nuova cultura. Lorenzo dei Medici e la Firenze del suo tempo. Lettura ed

analisi del testo "Canzone di Bacco". Committenti ed artisti nel Rinascimento. Politica culturale delle corti.

ARIOSTO - Biografia, formazione, scelte di vita, opere. Lettura ed analisi di versi scelti dalla I Satira.

Genere, fonti e trama del "Furioso"; lettura della IV strofa del proemio. Narrazione dell'episodio di Cloridano

e Medoro, topos letterario.

Lettura , analisi e commento del brano "Orlando pazzo per amore" (canto XXIII, ottave 100-136)

Lettura, analisi e commento delle ottave 1-5 del canto XXIV (pazzia di Orlando).

Lettura, analisi e commento delle ottave 73- 87 del canto XXXIV (Astolfo sulla luna).

MACHIAVELLI - Introduzione alla lettura delle opere; biografia e lettera a F. Vettori.

Aspetti generali de "Il principe", storia dell’opera e sua importanza nel mondo della cultura.

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

Lettera a Vettori del dicembre 1513.

Da La Mandragola: “Nicia: il ritratto della stupidita”.

Da "Il principe":

"La verità effettuale" (parte terza, cap.XV);

"La volpe e il leone" (parte terza, cap.XVIII, r. 1-15);

"La fortuna" (cap.XXV);

“L'apostrofe finale” (cap.XXVI).

ETÀ DEL MANIERISMO E DELLA CONTRORIFORMA

Torquato Tasso: vicende biografiche ed opere; la pazzia. Trama dell’ Aminta, contraddizioni e ambiguità dei

contenuti; lettura dei versi 92- 107 del I atto. La ripresa del genere cavalleresco tra epica, lirica e “romanzo”

nella Gerusalemme Liberata. Le influenze della Controriforma; i significati dell’opera; l’attualita del

“pericolo turco”.

Lettura ed analisi dei seguenti brani dalla Gerusalemme Liberata: I, ottave 1-5 (proemio); XII, ottave 51-70

(Clorinda e Tancredi);

DA PETRARCA AL PETRARCHISMO

La questione della lingua e il petrarchismo. Lettura, analisi e commento critico del sonetto "Crin d'oro

crespo", di P. Bembo.

Lettura ed analisi del testo "Chiome d'argento fine"; confronto con il sonetto di Bembo di cui è la parodia.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

IL SEICENTO

Richiamo delle conoscenze storiche. Manierismo e Barocco nell’arte e nella letteratura: definizione,

cronologia e diffusione nello spazio. Il ruolo di G. B. Marino nella cultura barocca. Controriforma e Barocco.

Marinismo ed antimarinismo.

Giovan Battista Marino e la “meraviglia”. Lettura ed analisi delle prime due ottave dell'"Elogio della rosa".

Galileo - La prosa in Italiano da Boccaccio al Seicento (sintesi); richiamo delle conoscenze su Galileo

acquisite nello studio delle altre discipline. Discussione sull'abiura (motivata da Brecht con la famosa battuta

"Beato il paese che non ha bisogno di eroi"). Lettura del brano dal "Dialogo sopra i massimi sistemi" a p.165.

LA COMMEDIA DI DANTE

La diversa percezione del tempo e le ragioni del mutato atteggiamento delle anime del Purgatorio. Struttura

del Purgatorio. L'invenzione del Purgatorio e la struttura immaginata da Dante. Presentazione in ppt di tutti

i contenuti dei canti e delle terzine più famose.

Lettura ed analisi del canto I (Catone, riflessioni sulla famiglia nell'antica Roma prendendocanto II; canto III,

vv.1- 24 e 103-fine; Pia de' Tolomei: studio dei versi 130-136 (canto V ); canto VI; canto XI, vv.73-102

(Oderisi da Gubbio: riflessione sulla fugacità della fama terrena)

Didattica a distanza

Stazio. Lettura, analisi e commento del canto XXI, vv. 94-136. Canto XXII: contenuto e vv. 64-93. (appunti

inviati); canto XXIII, vv.1-27; canto XXIV vv. 1-99. Dante e Forese; profezia sulla morte di Corso Donati.

Cenni sulla prosecuzione del viaggio fino al bagno nell'Eunoè e la fine della cantica.

Lettura ed analisi del I canto canto III, vv.1-9 e 103-fine (Manfredi); canto V (vv. 130-136, Pia dei Tolomei);

canto VI, vv. 64-fine (Sordello e apostrofe all'Italia); canto XI, vv.73-108. (i superbi; Oderisi da Gubbio);

canto XIII, vv.85-fine (Sapia); canto XXI, vv. 82-fine (Stazio); canto XXIII, vv. 37-133 (Forese Donati).

MIGUEL DE CERVANTES

Elementi principali della biografia; importanza ed universalità del "Don Chisciotte". Lettura ed analisi del

testo "Il famoso cavaliere don Chisciotte" (pp.121-123)

Lettura ed analisi del testo "L'avventura dei mulini a vento" (da "Don Chisciotte", parte I, cap.8, pp. 129-

131) e conclusioni su Cervantes.

L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO

Aspetti generali dell'età dell'Arcadia. I centri italiani dell’Illuminismo (Milano, Napoli, Toscana). I padri

dell’Illuminismo: i philosophes. I tempi e i luoghi; la situazione sociale, politica, economica e culturale in

Francia, a Milano e a Napoli. La nuova figura dell’intellettuale.

L’illuminismo a Milano: Pietro Verri, Cesare Beccaria e l’impegno civile de Il caffè.

Lettura ed analisi da Il caffè: "Nasce un foglio di stampa"; a p. 246; da Dei delitti e delle pene: “No alla pena

di morte”, p.251

Carlo Goldoni: le vicende biografiche e le scelte professionali; la riforma della commedia. Lettura ed analisi

da La locandiera, atto II, scene IV, XVI e XVII; atto III, scene VI, VII, XIII, XVIII, XIX e ultima.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Lettura ed analisi del testo "Teatro e Mondo" a p. 335

Giuseppe Parini: biografia, formazione culturale. Contenuti civili nelle opere di Parini e caratteristiche delle

"Odi".

Lettura ed analisi dell'ode "La caduta" (p. 510).

"Il Giorno": caratteristiche generali; ironia; contenuti.

Lettura ed analisi da Il giorno: I, vv: 1-43 (il risveglio del giovin signore e quello dei lavoratori).

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN ITALIA

Presentazione in ppt del modulo sul Romanticismo/Foscolo: la poesia preromantica inglese (cenni); il

Romanticismo: aspetti generali; l'articolo della De Stael e il dibattito in Italia (Giordani, , Berchet).

Ugo Foscolo: biografia e formazione culturale. Le opere.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Recupero (anche individuale) delle abilità di scrittura (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) e di analisi

del testo in occasione della visione degli elaborati corretti.

Guida alla stesura di un testo argomentativo a partire da un brano saggistico o letterario: lettura della fonte;

analisi; interrogazione.

Catania, 10 giugno 2020

La docente, prof.ssa Carmela M. Paladino

Prof. Carmela M. Paladino - LATINO IV E - PROGRAMMA SVOLTO

Testi utilizzati

Diotti, Dossi, Signoracci – Moenia mundi (voll. 1 e 2), - SEI

Hans H. Ørberg, Lingua latina (Pars I – Familia romana)

Hans H. Ørberg, Lingua latina (Latine disco)

EDUCAZIONE LETTERARIA

LUCREZIO

Contenuti dei sei libri del "De rerum natura"; epicureismo e stoicismo (differenze); uso politico della

religione. "L'inno a Venere", vv.1-13 in latino ed il resto in traduzione.

"Il sacrificio di Ifigenia"(in latino).

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

L'ORATORIA e CICERONE

Che cos'è l'oratoria; i modelli greci; le componenti dell'oratoria secondo Cicerone; i diversi stili.

CICERONE - La vita: vicende pubbliche e private. Carriera politica e produzione oratoria; le opere

retoriche; i trattati politici; l’approdo alla filosofia; le epistole.

Lettura, analisi e commento critico dei seguenti testi.

I Catilinaria, 1-6. (in latino) Analisi della vicenda di Catilina anche alla luce di quanto testimoniato da

Sallustio e in relazione alla crisi della Repubblica.

L'Epistolario: organizzazione, temi, le vicende della pubblicazione ed il giudizio del posteri. Tecniche di

scrittura di una lettera: datazione, abbreviazioni, uso dei tempi verbali (vedi Ørberg).

Lettura, analisi e commento critico delle seguenti epistole:

La nascita del figlio: Cicerone pensa al consolato, (Ad Atticum I, 2, in latino, p.413); Cicerone parte per il

campo di Pompeo, (Ad familiares XIV, 7, in traduzione, p.419); Cesare è stato ucciso (Ad familiares VI, 5, in

traduzione, p.421).

Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di

Cicerone. Le opere politiche: De re publica, De legibus.

Lettura ed analisi del testo La miglior forma di governo (De re publica, I , 69-70, in traduzione, p.392).

LA STORIOGRAFIA

Storiografia di tipo annalistico, di tipo biografico e di tipo monografico.

SALLUSTIO CRISPO - La vita, le vicende pubbliche e private. Collegamenti tra le sue opere e le vicende

già note agli alunni. Le opinioni di Sallustio sulla crisi della Repubblica.

Analisi della metodologia storiografica nel De Catilinae coniuratione e nel Bellum Iugurthinum.

Lettura, analisi e commento critico da De Catilinae coniuratione: 5 (Ritratto di Catilina, in latino, p.527); 25

(Sempronia, una donna nella congiura, in latino, p.530).

Approfondimento sulla congiura di Catilina: lettura del brano di Luca Canali (pubblicato in "Controstoria di

Roma ").

CATULLO

I legami con gli autori già noti (Cesare e Cicerone); l’opera. La poesia neoterica. I "carmina docta" 63 e 64

(contenuti); Lesbia-Clodia.

Lettura ed analisi dei seguenti testi del "Liber":

C. 5 - Vivamus, mea Lesbia ... (in latino)

C. 7 - I baci non bastano mai (in traduzione)

C. 1 - Cui dono hoc lepidum libellum (in latino – scheda di aiuto allo studio su Classroom)

C. 51 - L’inizio dell’amore (in latino – scheda di aiuto allo studio su Classroom)

C. 86 - Quintia formosa est ... (in latino – scheda di aiuto allo studio su Classroom)

C. 49 - A Cicerone (in latino – scheda di aiuto allo studio e di approfondimento su Classroom)

C. 8 - Miser Catulle, desinas ineptire (in latino)

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

C. 72 - Dicebas quondam solum te nosse Catullum (in latino – scheda di aiuto allo studio su

Classroom)

C.70 - Nulli se dicit mulier mea nubere malle (in latino)

C.11 - L'addio definitivo (in latino – scheda di aiuto allo studio su Classroom)

C.101 - Sulla tomba del fratello (in latino)

C. 13 Un portafoglio vuoto (in traduzione)

C. 31 - Quando la mente depone il suo peso (in traduzione).

L'ETÀ DI AUGUSTO

Riflessioni sulla politica di Augusto e sul ruolo svolto da Mecenate. Il rapporto tra intellettuali e potere nelle

diverse epoche storiche studiate. Il potere delle immagini: l'ara pacis e le statue dell'imperatore. L'ideale del

classicismo. Virgilio, Orazio, Ovidio e le loro relazioni col potere. Finalità e contenuti di "Bucoliche" e

"Georgiche". Il "mos maiorum" e la missione di Roma.

Lettura della I Bucolica: in latino dal v.1 al v.45; in traduzione fino alla fine.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Lettura, comprensione, conoscenza lessicale e grammaticale dei seguenti capitoli del testo di H. H. Ørberg:

XXIII EPISTULA MAGISTRI (ripasso di alcune particolarità grammaticali del cap.: perfetti con

allungamento; infinitive con verbo al passato ed al futuro (attivo e passivo); ablativo assoluto; verbi

assolutamente impersonali; participio futuro; infinito futuro attivo e passivo; perifrastica attiva)

XXIV PUER AEGROTUS (avverbi "interim" e "iterum"; secondo termine di paragone nelle comparative;

uso di "decet"; plūsquamperfectum)

XXV THESEVS ET MINOTAVRVS (verba dēponēntia: imperātīvus; "Athenis vivebat"; "Athenas venerat":

complementi di luogo; cupidus e amans + genitivo; costruzione di iubere, velle e oblivisci)

XXVI DAEDALVS ET ICARVS (gerundium; costruzione del verbo videri/videor)

XXVII RES RVSTICAE (fino al r.44; ablativo strumentale)

Catania, 10 giugno 2020

La docente, prof.ssa C. M. Paladino

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 4^ sez. E ord Anno Scolastico 2019-2020

FEDE E RAGIONE

• Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore e la razionalità del mondo, punto di partenza

della ricerca scientifica

• Il dialogo tra fede e ragione nei secoli: le grandi domande e l’ipotesi Dio

• La Chiesa di fronte all’avanzare della scienza: il “caso Galilei”. Il metodo storico-critico di

interpretazione delle Scritture

• Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. L’evoluzionismo

ideologico di stampo materialista.

• Religione e società: la riflessione di Z. Bauman

Documenti: J. Monod , Il caso e la necessità, Mondadori, Milano 1970, p. 136;

J. Loew, Dio incontro all'uomo, Jaka Book, Milano 1985, p. 34

A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti)

G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena

M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206)

https://www.avvenire.it/agora/pagine/fragili-e-religiosi

https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/big-bang-non-contraddice-intervento-dio

SCIENZA ED ETICA

• Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica

• La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista. Il dualismo radicale di Engelhardt

e Singer.

PROGRAMMA SVOLTO dal 5 marzo con la DAD

• Il concetto di persona e i rischi dell'eugenetica: visionare il file PDF "i rischi dell'eugenetica e il

programma Aktion T4" condiviso su Classroom

• Paradigmi bioetici: sacralità della vita, qualità della vita, personalismo ontologico. Il soggetto dei

diritti in campo biomedico.

• Il legame tra medicina ed etica: il giuramento di Ippocrate e la figura del medico secondo Galeno

• La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternita. La maternita surrogata

• Interruzione di gravidanza e diritto alla vita: la legge 194/78.

• La clonazione umana. La ricerca sulle cellule staminali

• Eutanasia ed accanimento terapeutico. La legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento

• H- Jonas e il principio responsabilità nelle applicazioni scientifico-tecnologiche

Documenti: http://www.libertaepersona.org/wordpress/2010/07/ideologie-della-qualit-della-vita-engelhardt-

e-singer-due-profeti-della-bioetica-laica-1895/

https://www.youtube.com/watch?v=mg3tEQiuSbw

https://ilmanifesto.it/la-civilta-e-enea-che-porta-anchise-sulle-spalle/

H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178

G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica, LDC,

pp.10-12, 21-24, 28-43, 89-101

https://www.avvenire.it/famiglia-evita/pagine/ovociti-la-tratta-delle-donatrici

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

https://www.avvenire.it/famiglia-e-vita/pagine/utero-in-affitto-merrcato-globale-da-6-miliardi-di-

dollari

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/io-atea-femminista-e-comunista-libertaria-fieramente-

contraria-al-mercato

https://www.focus.it/comportamento/sessualita/dal-concepimento-alla-nascita

https://www.avvenire.it/famiglia-e-vita/pagine/la-scienza-conferma-embrione-unico-da-subito

https://www.nature.com/articles/ng.3858

https://m.famigliacristiana.it/articolo/vescovi-le-staminali-adulte-possono-curare-le-malattie-come-

la-sla.htm

https://m.famigliacristiana.it/articolo/accademia-pontificia-per-la-vita-angelo-vescovi-staminali-si-

ma-senza-uccidere.htm

https://www.lastampa.it/esteri/2017/07/28/news/modificati-gli-embrioni-umani-e-la-prima-volta-

senza-errori-1.34459353

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/c-una-barriera-da-

rispettare?utm_content=buffer3a2b4&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm

_campaign=buffer

http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1c299daf-f55d-4a49-bb12-

05d9a3f584fd-tg3.html#p=

https://www.galileonet.it/riconoscere-la-coscienza-anche-nei-pazienti-in-coma/

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/sedazione-profonda-non-

eutanasia?utm_content=buffer38640&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm

_campaign=buffer

https://www.huffingtonpost.it/entry/mater-semper-certa-perche-lessere-umano-non-e-una-

pera_it_5ec0e9bac5b62e3237d63f07

https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-vita-incredibile-la-scienza-pu-esserlo

• Riflessioni in tempo di pandemia

Alla vita di Nazim Hikmet

Prima del viaggio di E. Montale

Il capitano e il mozzo di Alessandro Frezza

Libro di testo adottato: A. Porcarelli – M. Tebaldi, La sabbia e le stelle, SEI 2014 pg 464-483

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Scienze motorie e sportive

Anno Scolastico 2019/20

Docente Maria Rumasuglia

Classe 4E

Programma pratico

• Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo del tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

• Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

• Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

• Test per misurare la forza dei muscoli addominali

• Stretching dei principali muscoli del corpo umano

• Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

• Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata andature con affondi, slanci,

piegamenti, etc.

• Atletica leggera: velocità metri 30

• Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra (palleggi, bagher, muri schiacciate e battute)

Partite ed arbitraggio

Programma teorico

• La resistenza ( qualità motoria) caratteristiche generali, effetti del movimento sull’apparato

cardiocircolatorio e respiratorio, metodi di allenamento, differenze uomo/donna

• Sostanze ed attività che creano dipendenza :tabacco, alcol, cannabis, cocaina, ecstasy. Il gioco

d’azzardo, i videogiochi, il dimorfismo muscolare

• Il doping: caratteristiche generali, legislazione, sostanze sempre proibite, metodi sempre proibiti,

sostanze proibite in particolari sport, sostanze non soggette a restrizioni

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2019/20

Classe 4E

Docente Lojacono Barbara

Testo Ugo Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Zanichelli Vol.1 e vol.2

Volume 1

TERMODINAMICA

Temperatura

− Temperatura ed equilibrio termico; Misura della temperatura

− Dilatazione termica dei solidi; Dilatazione dei liquidi

− Trasformazioni di un gas, sistemi, stati e variabili termodinamiche

− Leggi dei gas: legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac, equazione di stato dei gas perfetti,

− Massa atomica, mole e numero di Avogadro, volume di una mole di gas

− Il gas perfetto e la temperatura assoluta

Modello microscopico della materia

− Moto Browniano, modello microscopico del gas perfetto

− Urti molecolari e interpretazione microscopica della pressione, calcolo della pressione del

gas perfetto

− Energia cinetica media, equipartizione dell’energia, velocità quadratica media e

temperatura dal punto di vista microscopico

− distribuzione di Maxwell delle velocità,

− energia interna

− equazione di stato di Van Der Waals per i gas reali,

− gas, liquidi e solidi, stati di aggregazione e moto di agitazione termica

Calore e cambiamenti di stato

− Calore e sua misura; principio di equivalenza: calore come forma di energia, Joule e calorie;

− capacità termica e calore specifico, legge fondamentale della termologia, equilibrio termico

− misurazione del calore, calorimetro e sue applicazioni.

− sorgenti di calore e potere calorifero

− conduzione e convezione, irraggiamento, effetto serra

− Stati di aggregazione della materia; cambiamenti di stato e calori latenti: fusione e solidificazione,

vaporizzazione e condensazione,

− vapore saturo e la sua pressione, condensazione e temperatura critica, gas e vapori, vapore d'acqua

nell'atmosfera (cenni)

Primo principio della termodinamica

− Sistemi e trasformazioni termodinamiche, trasformazioni reversibili e irreversibili, trasformazioni

particolari

− Energia interna di un sistema

− Lavoro termodinamico (lavoro durante una trasformazione isobara, isoterma, isocore e adiabatiche),

rappresentazione grafica del lavoro

− Primo principio e sue applicazioni (trasformazioni isocore, isobare, isoterme, cicliche)

− Relazioni tra i calori specifici dei gas perfetti

− Trasformazioni adiabatiche.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Secondo principio della termodinamica

− Le macchine termiche

− Enunciati del secondo principio della termodinamica (lord kelvin e Clausius)

− Rendimento di una macchina termica, teorema di Carnot , ciclo di Carnot, e rendimento della

macchina ideale

− Il motore dell’automobile.

− I frigoriferi e il coefficiente di prestazione, il condizionatore e la pompa di calore

− Cenni sull’entropia.

Volume 2

ONDE

Moto ondulatorio

− onde meccaniche e le loro caratteristiche, onde armoniche

− La variazione dell’onda nello spazio e nel tempo: Onde e loro proprietà, grandezze

caratteristiche delle onde, velocita di propagazione dell’onda, energia dell’onda.

− Equazione di un’onda

− Principio di sovrapposizione: interferenza

− Diffrazione delle onde e il principio di Huygens

− Riflessione e rifrazione delle onde:

Il suono

− Produzione e propagazione e ricezione delle onde sonore

− Caratteristiche del suono.

− Limiti di udibilità, intensita di un’onda sonora e livello di intensità sonora

− Riflessione delle onde ed eco

− Risonanza ed onde stazionarie, battimenti e frequenza dei battimenti

− Effetto Doppler; Bang supersonico

Fenomeni luminosi

− Onde e corpuscoli

− Le onde luminose e i colori,

− Energia della luce, grandezze radiometriche ( irradiamento, intensità di radiazione ) e fotometriche

(intensità luminosa, flusso luminoso, illuminamento)

− Riflessione e diffusione della luce, rifrazione,, legge di Snell, angolo limite e riflessione totale;

− Interferenza della luce, esperimento di Young della doppia fenditura

− diffrazione della luce, reticolo di diffrazione

CAMPO ELETTRICO

La carica elettrica e la legge di Coulomb

− Elettrizzazione per strofinio, conduttori e isolanti, elettrizzazione per contatto,

− Carica elettrica

− elettrizzazione per induzione, polarizzazione degli isolanti

− Legge di Coulomb, interazione elettrica e interazione gravitazionale; costante dielettrica

Il campo elettrico

− Il vettore campo elettrico, campo elettrico generato da una carica puntiforme e da più cariche

puntiformi, campo elettrico in un mezzo isolante

− linee del campo elettrico,

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

− Flusso di un vettore attraverso una superficie, del campo elettrico e teorema di Gauss , applicazioni

del teorema di Gauss: campo elettrico generato da una distribuzione piana di carica, di un

distribuzione lineare, di una distribuzione sferica di carica (sfera isolante, sfera cava)

Catania 9/06/2020 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

PROGRAMMI FILOSOFIA - STORIA

4^ SEZ.E

IND. SCIENTIFICO

Anno scolastico 2019/2020

Programma di FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa R. Geraci

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero “ I Nodi del pensiero 2”, vol. 2, ed. Paravia

➢ Umanesimo e Rinascimento

➢ Rinascimento e Platonismo: N. Cusano

➢ Rinascimento e Politica: N. Machiavelli

➢ Rinascimento e Naturalismo: G. Bruno

➢ La Rivoluzione scientifica

➢ G Galileo

➢ F. Bacone

➢ Le costruzioni metafisiche del Razionalismo: R. Cartesio

B. Spinoza

➢ Il pensiero politico di T. Hobbes

➢ La curvatura esistenziale del pensiero di B. Pascal

➢ L’Empirismo inglese J. Locke

➢ D. Hume

➢ Illuminismo e Politica: Montesquieu

J.J. Rousseau

➢ La filosofia critica di E. Kant: Critica della Ragion Pura

Critica della Ragion Pratica

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Programma di Storia

Libro di testo: Valerio Castronovo, Impronta Storica 2, vol. 2, La Nuova Italia

➢ La Francia del Re Sole

➢ Il predominio degli inglesi in Nordamerica

➢ I principi illuminati

➢ La politica riformista dei sovrani “illuminati”

➢ La rivoluzione americana

➢ La Francia e la rottura rivoluzionaria

➢ L’impero napoleonico e i suoi antagonisti

➢ La rivoluzione industriale inglese

➢ Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto europeo

➢ La Restaurazione in Italia e i primi moti

➢ L’ondata rivoluzionaria del 1848

➢ Il pensiero rivoluzionario e conservatore

➢ Dalla Prussia di Bismarck alla Germania guglielmina

➢ Il declino dell’Impero degli Asburgo e la duplice monarchia

➢ L’unificazione d’Italia

➢ L’arduo percorso dell’Italia unita: Destra e Sinistra storica

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

Programma biologia e chimica anno scolastico 2019/2020,classe 4E

BIOLOGIA: • CAPITOLO 6: STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ANIMALI. 1)Nel corpo degli animali struttura e funzione sono correlate,a tutti i livelli di organizzazione; 2) La forma di un anmale non è un design perfetto; 3)I sistemi di organi cooperano per sostenere le funzioni vitali; 4) I tessuti sono costituiti da cellule con struttura e funzione comuni; 5) Il tessuto epiteliare riveste la superficie esterna del corpo,le cavità interne e gli organi; 6)Il tessuto connettivo collega tra loro gli altri tessuti e li sostiene; 7)Il tessuto muscolare consente il movimento; 8)Il tessuto nervoso forma una rete di comunicazione; 9) Grazie alla bioingegneria sarà possibile tradurre degli organi per i trapianti; 13) Il sistema tegumentario riveste e protegge il corpo; 14) L'acne si sviluppa a partire dalle ghiandole sebacee poste in prossimità dei pori;

• CAPITOLO 7:L'ALIMENTAZIONE E LA DIGESTIONE. 1)Gli animali si nutrono per soddisfare tre esigenze fondamentali: 2)La trasformazione del cibo avviene in quattro tappe; 3)La digestione avviene in compartimenti specializzati; 4)Il sistema digerente umano è costituito dal tubo digerente e da alcune ghiandole accessorie; 5)La digestione comincia nella cavità orale; 6)Dopo la deglutizione,il cibo è spinto lungo l'esofago fino allo stomaco 7)Nello stomaco il cibo viene demolito da acidi ed enzimi; 9)Nell'intestino tenue si completa la digestione e vengono assorbite le sostanze nutritive; 10)Il pancreas e il fegato svolgono importanti funzioni metaboliche; 11)L'intestino crasso riassorbe l'acqua e compatta le feci; 12)Il sistema digerente,per la sua stretta relazione con l'ambiente esterno è soggetto a una serie di patologie; 13)Il cibo fornisce l'energia per svolgere le attività dell'organismo; 14)L'obesità può essere una conseguenza del nostro passato evolutivo; 15)Le sostanze nutritive essenziali devono essere assunte con il cibo; 16)La dieta mediterranea assicura una grande varietà di alimenti; 17)Tutto ciò che introduciamo nel nostro organismo riflette il nostro stato di salute;

• CAPITOLO 8: SANGUE E IL SISTEMA CIRCOLATORIO. 1)Il sistema circolatorio facilita gli scambicon i tessuti; 2)Il sistema cardiovascolare dei vertebrati riflettela loro evoluzione; 3)Il sistema cardiovascolare umano comprende una doppia circolazione; 4)Il cuore si contrae e si rilassa ritmicamente; 6)Infarto e ictus sono malattie cardiovascolari che uno stile di vita sano può aiutare a prevenire; 7)La struttura dei vasi sanguigni è adatta alla loro funzione; 8)La pressione e la velocità del sangue dipendono dalla struttura e dall'organizzazione dei vasi; 9)La misurazione della pressione sanguigna consente di controllare lo stato di salute del sistema cardiovascolare; 10)Il tessuto muscolare liscio dei vasi controlla il flusso ematico; 11)Il trasferimento di sostanze avviene attraverso la sottile parete dei capillari; 12)Il sangue è costituito da cellule immerse nel plasma; 13)La coagulazione blocca le emorragie in caso di danno ai vasi sanguigni; 14)La concentrazione dei globuli rossi nel sangue è importante perla salute; 15)Un semplice esame del sangue consente di valutarne eventuali squilibri;

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno ...

16)Le cellule staminali rappresentano una possibile cura per le malattie del sangue;

• CAPITOLO 10:IL SISTEMA IMMUNITARIO. 1)Per difendersi dalle infezioni gli animali usano difese innate e aquisite; 2)La risposta infiammatoria innesca i meccanismi di difesa di tipo innato; 3)La risposta immunitaria acquisita è una difesa contro specifici invasori; 4)Durante l'infezione il sistema linfatico svolge un ruolo fondaentale; 5)I linfociti mettono in atto una duplice difesa; 6)Il processo di selezione clonale mobilitale difese contro antigeni specifici; 7)L'immuità acquisita permette una risposta altamente specifica e l'acquisizione della memoria immunologica; 8)La risposta immunitaria umorale produce anticorpi che si legano a regioni specifiche degli antigeni; 9)Gli anticorpi individuano gli antigeni e ne favoriscono l'eliminazione; 10)Gli anticorpi monoclonali sono impiegati nella ricerca,nella diagnostica,nelle terapie antitumorali; 11)La risposta immunitaria mediata da cellule si basa sulla distinzione tra selfe e non self; 12)Due tipi di linfociti T partecipano all'immunità mediata da cellule:i linfociti T helper e i linfociti T citotossici; 14)L'immunità acquisita verso un patogeno può essere indotta anche dai vaccini; 15) Il funzionamento scorretto del sistema immunitario può provocare gravi malattie; 16)L'HIV distrugge i linfociti T helper compromettendo le difesedell'organismo; 17)La rapida evoluzione dell'HIV complica la ricerca di una terapia contro l'AIDS; 18)Le allergie sono reazioni eccessive ad alcuni antigeni ambientali;

• CAPITOLO 11: IL CONTROLLO DELL'AMBIENTE INTERNO E IL SISTEMA ESCRETORE. Generalità dei concetti 1,2,3,4,5,6,7,8. CHIMICA:

• CAPITOLO 13: I LEGAMI CHIMICI: sintesi CAPITOLO : Tavola periodica: proprieta’

• CAPITOLO 16:CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI: 1)I nomi delle sostanze; 2)valenza e numero di ossidazione; 4)classificazione dei composti inorganici; 5)le proprietà dei composti binari; 6)nomenclatura dei composti binari senza ossigeno;

• CAPITOLO 18:LE REAZIONI CHIMICHE: 1)Le equazioni di reazione; 2)Calcoli stechiometrici; 3)reagente limitante e reagente in eccesso; 4)resa di reazione; 5)I vari tipi di reazione; 6)le reazioni di sintesi; 7)le reazioni di decomposizione; 8) le reazioni di scambio o di spostamento; 9)le reazioni di doppio scambio;

ESPERIENZE DI LABORATOTIO:

• classificazione delle reazioni chimiche ( 18-2-20)\;

RICERCHE E SCHEMI:

• Ricerca sui Virus

• Relazioni e dibattito su quanto visto sul TG Leonardo (RAI-3)

• Ricerca sui gruppi sanguigni.