Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito...

Post on 01-May-2015

213 views 0 download

Transcript of Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito...

Progetto CoHabitat“Genitori, alunni,

insegnanti: diventare responsabili insieme”Montesanvito 27/05/2011

Istituto Comprensivo Monte San VitoScuola media “D. Alighieri”

Punto AuroraI.R.S. L’Aurora Società Cooperativa Sociale

Dr.ssa Federica Guercio Dr.ssa Federica Lanari Dr. Gianluca Manca

DOCENTIALUNNIDIVENTARE RESPONSABILI INSIEME

Emozioniamoci

Percorso psico educativo per il riconoscimento e

la gestione

Comportamenti a rischio o

protettivi: Chi è il

responsabile?

Percorso di prevenzione e

promozione della salute

I love my group

Percorso psico educativo sulla

responsabilità e affettività

Classi coinvolte: I A, I BN° incontri: 5N° alunni coinvolti: 42

Classi coinvolte:II A, II B, IICN° incontri: 2N° alunni coinvolti: 69

Classi coinvolte: III A, III BN° incontri: 3N° alunni coinvolti: 43

Attività realizzate con gli alunni

Emozioniamoci

Percorso psico educativo per il riconoscimento e

la gestione

Comportamenti a rischio o

protettivi: Chi è il

responsabile?

Percorso di prevenzione e

promozione della salute

I love my group

Percorso psico educativo sulla

responsabilità e affettività

Finalità Riconoscere le emozioni

Imparare a gestire le emozioni difficili

Finalità Favorire la

consapevolezza dei comportamenti a

rischio fornire strategie per attivare

comportamenti protettivi

Finalità Aumentare la

consapevolezza delle dinamiche interne ai

gruppi

Attività realizzate con gli alunni

Metodologia

La metodologia di tipo “attivo esperienziale” ormai consolidata e verificata nella sua

efficacia all’interno di diversi contestiformativi, propone metodi di “Lavoro in gruppo”

che facilitano il coinvolgimento dei partecipanti quali:

brainstorming

teatro interattivo

Immagini

Video

Schede operative

teatro dell’oppresso

Role playing

Giochi o esercizi che prevedono la dimensione corporea.

L’apprendimento attivo esperienziale è un processo dinamico che si co-costruisce in

maniera sinergica e congiunta con il contributo di facilitatore e partecipante: è solo

attraverso l’esperienza, il vivere in prima persona ciò di cui si parla, riflettendo e

confrontandosi con gli altri che diventa possibile unire aspetti cognitivi ed emotivi.

Apprendere dall’esperienza diventa l’unica strada per il cambiamento.

Perché il gruppo?

Il gruppo è il luogo primario delle relazioni sociali durante

l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta: al suo interno

avvengono in modo spontaneo apprendimenti, condivisione di

esperienze e sperimentazione di competenze. Offre molti

vantaggi ed opportunità:

• Consente la conoscenza reciproca

• Facilita lo scambio e l’arricchimento

• Promuove la creatività

• Favorisce la collaborazione

• Migliora l’autostima individuale

• Agevola l’ascolto e la comunicazione

In questo gruppo ho paura di ……

“Le paure del gruppo”Amicizia NON AVER TROVATO DEI VERI AMICI

AVERE POCHI AMICI DI CUI FIDARMI

CHE IL GRUPPO MI ACCETTI SENZA FARMI SAPERE CHE NON MI

VUOLE

SEPARARMI DAGLI AMICI E NON RITROVARLI MAI PIU’

CHE IL GRUPPO SI POSSA SCIOGLIERE

CHE I MIEI AMICI TROVINO PERSONE MIGLIORI DI ME

RIMANERE SOLO/A

FARE QUALCOSA DI MALE O DI SBAGLIATO E PERDERE AMICI

CHE QUALCHE MIO AMICO/A NON MI VOGLIA PIU’ BENE

In questo gruppo ho paura di ……

“Le paure del gruppo”

Fiducia in sé stessi

(Autostima)

ESSERE ME STESSO

ESSERE ESCLUSO/A

NON ESSERE ACCETTATA/O

NON ESSERE VOLUTO/A

COMMETTERE UNO SBAGLIO

ESSERE GIDICATO/A ESSERE PRESO/A

IN GIRO

DIRE COSE CHE POSSONO NON

PIACERE AGLI ALTRI

In questo gruppo ho paura di ……

“Le paure del gruppo”

DELLE PERSONE CHE PARLANO MALE

DI ME E CHE MAGARI NON SI

GUARDANO DENTRO …. MA DENTRO

DI LORO C’E’ UN VUOTO CHE NON

ESPRIME GIOIA, FELICITA’

PERSONALITA’

Questionario di gradimento

Questionario di gradimento

Titolo del progetto: _________________________________

Istituto Comprensivo: _______________________________

Classe: ____ sezione: ____

 

Esprimi il tuo parere sull’attività svolta, segnando una crocetta nella risposta che preferisci

L’attività svolta mi ha fatto conoscere cose che non sapevo

L’attività svolta è stata interessante

Durante l’attività mi sono sentito a mio agio e ho potuto esprimere le mie idee

Gli esperti hanno trattato gli argomenti con chiarezza

Consiglieresti ad un tuo amico di partecipare a questo tipo di attività scolastica?

OPer niente

1Poco

2Così così

3Abbastanz

a

4 Molto

Osservazioni

Difficoltà:

• fluidità nella comunicazione

• rispetto dei turni di parola

• Rispetto dell’ altro

• mantenere la concentrazione

• empatizzare

• Buon grado di entusiasmo

• Disponibilità a lavorare

Osservazioni• Ipersensibilità al giudizio esterno

• Bassa tolleranza alla frustrazione

• Diffuso senso di inadeguatezza

elevata vulnerabilità rabbia come unica strada possibile

Proposte

Docenti

Implementare le conoscenze circa nuovi

strumenti di insegnamento e modelli

educativi (media education)

Favorire una maggiore consapevolezza

del proprio stato emotivo interno maggiore

gestione delle situazioni difficili

Proposte

Alunni

• Attivazioni di percorsi specifici

• Mantenere continuità con quelli effettuati

Grazie!