Mar 3/3/20091 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Mar 3/3/20091 Programma del corso1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la...

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 1mar 4/3/2008 1 Introduzione SPA 2007/8 1

Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore

Anno Accademico 2009/10

Giorgio Valle

Progetto Recupero Insufficienze scolastiche

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 2

Elementi di un progetto

Umano Calcolatore

Nel Contesto

Processo di Sviluppo

1. prodotto innovativi digitali integrati AudioVideo – Testo - WEB

2. gestione delle possibilità di interazione diretta fra fruitori-autori via Internet.

3. con evidenziazione di:

• costi/ricavi attesi

• modello di business,

• promozione - il Marketing - affinchè il nuovo prodotto si affermi sul mercato generando profitto per chi lo abbia promosso.

Documentazione LearnLinc:

• http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/learnlinc_infogiur/learnlinc_infogiur.htm

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 3

Approfondiamo• le problematiche del concepimento di un prodotto • gli aspetti di usabilità ...… anche in riferimento alla fruizioni interattiva su web• impostando un piano costi/ricavi

Il sito del corso si trova a http://wcem07.dsi.unimi.it/• il link è: http://wcem07.dsi.unimi.it/course/view.php?id=32

entrando come ospite o con le credenziali di Ateneo.

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 4

Progetto Brecupero insufficienze scolastiche

Situazione su cui si interviene• Le insufficienze scolastiche interessano ordine del 35% degli studenti

Come vi si rimedia ora?• corsi di recupero … in aula, con insegnante• lezioni private … in abitazioni, con altro docente• ….• … attivo è in particolare chi spiega

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 5

Progetto Brecupero insufficienze scolastiche

Elementi caratterizzanti l’insufficienza• Insegnante … che da il voto• Studente …insufficiente in una interrogazione o in un compito scritto

Quindi il ns progetto deve focalizzarsi sullo studente• L’ insegnante sarà il valutatore della ns riuscita• ….• ….

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 6

Economics del processo recupero insufficienze scolastiche

Economics del processo … che dovrete approfondire• Insegnante … che viene pagato

Scuola o …studente che paga.

La Scuola paga l’insegnante 50 euro / ora

Lo studente paga • da 20 euro/ora quando si rivolge a non laureati• a 50 – 80 euro/ora quando si rivolge a professori esterni alla Scuola

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 7

Vostro Progetto Brecupero insufficienze scolastiche

• Chi fa che cosa

• Come valutare quello che si sta facendo ?

• Come finanziarlo?

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 8

Esistente riguardo alrecupero insufficienze scolastiche

Progetto SOS studenti dell’ INDIRE (contatto Alessandra Anichini)

password di servizio per accesso al SOS Studenti: http://puntoedu.indire.it/sosstudenti/. user: sarapw: pulce

Progetto PON SOS con qualche funzione in più:descrizione sul sito http://puntoedu.indire.it/pon_sosstudenti/iscrizione/

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 9

Esistente recupero insufficienze scolastiche

MICROSOFT (Claudia Poloni, responsabile nazionale)Antonella SussarelluAcademic Program SpecialistTecnologie Innovative per la ScuolaDivisione Microsoft Education

Lavinia PilardiResponsabile Tecnologie Innovative per la Scuola Divisione Microsoft Education

• newsletter

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 10

Esistente recupero insufficienze scolastiche

CEPU Cercate dati

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 11

Nostro Obiettivo recupero insufficienze scolastiche

Da tempo nell'ambito del corso di laurea in Comunicazione Digitale stiamo approfondendo l'ipotesi di un tutoraggio da parte di studenti matricole universitarie,

a http://webscu.dsi.unimi.it sono raccolti progetti d'esame degli studenti di Fondamenti di

Comunicazione Digitale.

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 12

Nostro Obiettivo recupero insufficienze scolastiche

Recupero delle insufficienze nelle Superiori attraverso spiegazioni in formato video-interattivo che possano essere rifruite su WEB da chi abbia lacune simili:• community fra gli studenti nello svolgimento degli esercizi di verifica dell'appreso

• valorizzazione del libro di testo adottato e

con il coinvolgimento del suo editore.

Mar 3/3/2009 1 Programma del corso 1313

DOMANDE?

• Vostri ruoli