Malattia emorroidaria: clinica e classificazione Dott. Alfredo Quarta Resp. Servizio di Proctologia...

Post on 01-May-2015

251 views 2 download

Transcript of Malattia emorroidaria: clinica e classificazione Dott. Alfredo Quarta Resp. Servizio di Proctologia...

Malattia emorroidaria: Malattia emorroidaria: clinica e classificazioneclinica e classificazione

Dott. Alfredo Quarta Dott. Alfredo Quarta Resp. Servizio di

Proctologia Ospedale Galatina (Le)

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Plessi vascolari arterovenosi sottomucosi che

circondano il retto distale ed

il canale anale con funzione di continenza e

recettoriale presenti alla nascita

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

EMORROIDI

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA

L’irrorazione del retto e del canale anale avviene attraverso 3 arterie:

Arteria rettale superioreArteria rettale superiore un ramo dell’arteria mesenterica

inferiore

Arteria rettale mediaArteria rettale media un ramo dell’arteria iliaca interna

Arteria rettale inferioreArteria rettale inferiore un ramo dell’arteria pudenda interna

Il plesso emorroidario interno riceve l’irrorazione esclusivamente dai 6-8 rami terminali dell’arteria rettale superiore

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

POSIZIONE DELLE ARTERIE EMORROIDARIE INTERNE

I rami terminali dell’arteria rettale superiore

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

VASCOLARIZZAZIONE VENOSA

FUNZIONE DELLE EMORROIDIFUNZIONE DELLE EMORROIDI

1. Contribuire alla continenza

2. Favorire la defecazione

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

rottura tessuto connettivo e muscolare di sostegno

ampliamento spazi vascolari con incremento di volume e prolasso dei cuscinetti emorroidari

il sanguinamento è secondario ad una discrepanza tra afflusso arterioso e deflusso venoso

MALATTIA EMORROIDARIAMALATTIA EMORROIDARIA

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

45 - 65 anni

Uomini - Donne

INCIDENZA

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

CAUSE

● Teoria vascolare

● Teoria meccanica

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

TEORIA VASCOLARE

1. Anomalie della regolazione degli shunt arterovenosi

2. Aumento del flusso di sangue arterioso

3. Riduzione del deflusso venoso

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

TEORIA MECCANICA

1. Familiarità

2. Fattori ambientali(abnorme sforzo,dieta povera di fibre,stile di vita

sedentario)

3. Sforzi prolungati alla defecazioneSforzi prolungati alla defecazione

4. Diarrea4. Diarrea

5. Stipsi5. Stipsi

6. Gravidanza6. Gravidanza

7. Obesità7. Obesità

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

1° grado: canale anale2° grado: margine anale3° grado: riduzione manuale4° grado: prolasso permanente

CLASSIFICAZIONE sec. Goligher

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Emorroidi 1° grado

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Emorroidi 2° grado

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Emorroidi 3° grado

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Emorroidi 4° grado

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

1. Sanguinamento alla defecazione

2. Anemia

3. Dolore

4. Edema

5. Congestione

6. Prolasso

7. Prurito anale

8. Senso di peso

9. Tromboflebite

10. Protrusione

11. Secrezione muco-sierosa

12. Sensazione di evacuazione incompleta

13. Difficoltà con l’igiene personale

14. Deformità cosmetica

SINTOMATOLOGIA

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Anche se il sanguinamento è al

1° posto

della malattia emorroidaria,

il paziente va visitato per escludere altre patologie

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

CAUSE SANGUINAMENTO RETTALE

- EMORROIDI.……………………………………..…...54%

- RAGADE ANALE……............................................18%

- LESIONE PERIANALE………………………………..7%

- LESIONE NEOPLASTICA..………………………....6,5%

- MALATTIA INFIAMMATORIA..……………………….5%

- ALTERAZIONI DEL TRANSITO INTESTINALE…3,5%

- ALTRE…………………………………………………..3%

- NON IDENTIFICATE…………………………………..3%

Nicholls, 1985

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

• Anamnesi

• Ispezione, palpazione ed esplorazione rettale

• Anoproctoscopia

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

VISITA PROCTOLOGICA

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010

Grazie per la vostra attenzione!

2° Meeting di Coloproctologia del Salento Gallipoli, 29-30 ottobre 2010