Ldb atrazionediterra_260914_liotta_valle dei templi

Post on 02-Jul-2015

105 views 1 download

description

Valle dei templi

Transcript of Ldb atrazionediterra_260914_liotta_valle dei templi

IL PARCO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E

LA GESTIONE DEL VERDE

Calogero Liotta

26/09/2014 San Michele di Bari

ISTITUZIONE DEL PARCO LEGGE 20 DEL 4.11.2000

Organi del Parco

Consiglio

Direttore

Dirigenti di Unità Operative

TUTELA DELLA VALLE

2000 ISTITUZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI

1998 INSERIMENTO ELENCO PATRIMONIO PROTETTO DALL’UNESCO

1957 DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO

1968 PERIMETRAZIONE ZONA A DECRETO GUI-MANCINI

TUTELA CONSERVAZIONE VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI, AMBIENTALI E PAESAGGISTICI

FINALITA’ DEL PARCO

PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE E DEGLI INTERVENTI ADEGUATI ALLO SVILUPPO DELLE RISORSE DEL TERRITORIO A FINI TURISTICI E PIU’ IN GENERALE PER ASSICURARE LA FRUIZIONE ED IL GODIMENTO SOCIALE

FINALITA’ DEL PARCO

IL PARCO PERSEGUE LA :

TUTELA E SALVAGUARDIA

DEGLI INTERESSI

STORICO ARCHEOLOGICI

E PAESAGGISTICO

AMBIENTALI

VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI A FINI DIDATTICO-RICREATIVI

PROMOZIONE DI POLITICHE DI INFORMAZIONE AL FINE DI ACCRESCERE LA SENSIBILITA’ DEL PUBBLICO ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO E DELL’AMBIENTE

LA VALLE E’ CONOSCIUTA PRINCIPALMENTE PER I SUOI MONUMENTI

POCA CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE STORICO e

CULTURALE DEL PAESAGGIO NATURALE E

AGRARIO

SUPERFICIE PARCO 1300 HA

455 HA DI TERRENI DEMANIALI GESTITI DAL

PARCO

MODIFICA ED EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO

MACCHIA FORESTA MEDITERRANEA

Insediamento antropico Disboscamenti

Calanchi

Olivastro, lentisco, carrubo, alloro, olmo.

Il paesaggio agrario

•  Il paesaggio della Valle

è il risultato dell’incontro

tra i caratteri naturali e

l’ingegno dell’uomo

Il paesaggio agrario

• Lenta evoluzione del rapporto tra natura e cultura

• Necessità di produrre con le risorse disponibili e con i caratteri dell’ambiente

ALLO SCOPO DI CONOSCERE PER PROGRAMMARE

E’ STATO EFFETTUATO UN RILIEVO VEGETAZIONALE

SUI 455 HA DI TERRENI DEMANIALI GESTITI DAL

PARCO

VEGETAZIONE RILEVATA

MANDORLO 12.320 OLIVO 10.334

VITE HA 5.14.10 PISTACCHIO 209

CARRUBO 63 FICO D’INDIA 2.148 AGAVE 743 PALMA NANA 457

VEGETAZIONE RILEVATA

AGRUMI 2995

SPECIE BOSCHIVE 2118

FRUTTIFERI 843

PIANTE ORNAMENTALI 496

PALME 70

MACCHIA MEDITERRANEA 2.504

FOGLIO DI MAPPA CON POSIZIONAMENTO DELLE PIANTE

IL “CUORE” DELLA VALLE

TIPICO PAESAGGIO AGRARIO

SICILIANO DELLA “COLTURA

PROMISCUA” CON PREDOMINANZA

DELL’ARBORICOLTURA " ASCIUTTA”

E PICCOLE AREE DI “GIARDINO

MEDITERRANEO”

BOSCO DI OLIVI E MANDORLI

LA GESTIONE DEL VERDE NEL PARCO

ü  SOGGETTI PUBBLICI

PARCO

COMUNE

PROVINCIA

ANAS

ü SOGGETTI PRIVATI

RISULTATO:

Ø DISOMOGENEITA’

DEGLI INTERVENTI

Ø POCA CURA

Ø STATO DI ABBANDONO

Ø RISCHIO INCENDI

LA GESTIONE DEL PARCO DEI TERRENI DEMANIALI

VERDE AGRICOLO

CON CARATTERISTICHE DI

VERDE PUBBLICO

LA SALVAGUARDIA DI QUESTO PAESAGGIO SI REALIZZA ATTRAVERSO L’ UTILIZZO DI ADEGUATE TECNICHE COLTURALI

E L’IMPIEGO DI

MAESTRANZE SPECIALIZZATE.

IL PARCO NON DISPONE DI

PROPRIO PERSONALE E

QUINDI SI AVVALE DI

PERSONALE ESTERNO

INDICAZIONI E PRESCRIZIONI

SONO STATI PREVISTI PER

TUTTI I SOGGETTI OPERANTI

NEL TERRITORIO DEL PARCO

DAL REGOLAMENTO DEL

FUTURO PIANO DEL PARCO

INDICAZIONI E PRESCRIZIONI

PER

Ø POTATURA

Ø ARATURA

Ø TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI

Grazie per l’attenzione