La fiscalità locale a seguito della legge finanziaria 2007 5° Modulo PROVINCIA DI LECCE Agenzia di...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of La fiscalità locale a seguito della legge finanziaria 2007 5° Modulo PROVINCIA DI LECCE Agenzia di...

La fiscalità locale a seguito della legge finanziaria 2007

5° ModuloPROVINCIA DI LECCE

Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali

Direzione Regionale della Puglia

Imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni

10 maggio 2007

Dott. Fabio Seclì – Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Puglia

Gli interventi dellafinanziaria 2005

Legge 30.12.2004 n.311

(I mposta Pubblicità)D.Lgs. 502/1993

Art. 6, comma 2 bisArt. 20, comma 1 bisArt. 20 bisArt. 23, comma 4 bisArt. 24, comma 5 ter

(Codice della strada)D.Lgs. 285/1992

Art. 23, comma 13 quinques

(Propaganda elettorale)Legge 212/1956

Art. 6, comma 3Art. 8, comma 4

(Elezioni politiche)Legge 515/1993

Art. 15, comma 3 (modif.)comma 19

Gli interventi alla disciplina della pubblicità e delle pubbliche affissioni 

                            

 

Esclusione dall’imposta di pubblicità per:- Stato, enti pubblici territoriali- Comitati, associazioni, fondazioni- Enti senza scopo di lucro

Art. 6, comma 2 bis

“2-bis. Per i soggetti di cui all'articolo 20 non trova applicazione l'imposta sulla pubblicita'”.

Estensione soggettiva delle riduzioni (!?)

Art. 20, comma 1 bis

"1-bis. Il presente articolo si applica alle persone fisiche che non intendono affiggere manifesti negli spazi previsti dall'articolo 20-bis";

• Riserva 10% spazi per affissioni manifesti dei soggetti di cui all’art. 20• Sanatoria affissioni politiche

Art.20 bis

"Art. 20-bis. - (Spazi riservati ed esenzione dal diritto) - 1. I comuni devono riservare il 10 per cento degli spazi totali per l'affissione dei manifesti ai soggetti di cui all'articolo 20. La richiesta e' effettuata dalla persona fisica che intende affiggere manifesti per i soggetti di cui all'articolo 20 e deve avvenire secondo le modalita' previste dal presente decreto e dai relativi regolamenti comunali. Il comune non fornisce diritto sulle pubbliche affissioni.

Gli interventi alla disciplina della pubblicità e delle pubbliche affissioni

                             

 

Responsabilità sanzione tribataria:- esclusione responsabilità solidale

Art. 23, comma 4 bis

"4-bis. Se il manifesto riguarda l'attivita' di soggetti elencati nell'articolo 20, il responsabile e' esclusivamente colui che materialmente e' colto in flagranza nell'atto d'affissione. Non sussiste responsabilita' solidale";

Responsabilità sanzione amministrativa:- esclusione responsabilità solidale

Art. 24, comma 5 ter

"5-ter. Se il manifesto riguarda l'attivita' di soggetti elencati nell'articolo 20, il responsabile e' esclusivamente colui che materialmente e' colto in flagranza nell'atto di affissione. Non sussiste responsabilita' solidale".

Gli interventi alla disciplina del

CODICE DELLA STRADA

 

Pubblicità su strade e veicoli:•Responsabilità dell’esecutore materiale•Esclusione di responsabilità solidale

Art. 23, comma 13 quinques

“13 quinques. Se il manifesto riguarda l’attività di soggetti elencati nell’art. 20 del d.lgs. 507/93, e successive modificazioni, il responsabile è esclusivamente colui che materialmente è colto in flagranza nell’atto di affissione. Non sussiste reponsabilità solidale.

Gli interventi alla disciplina dellaPROPAGANDA ELETTORALE - Legge 212 del 4 aprile 1956 -

                             

 

Affissioni illegittime:Responsabilità dell’esecutore materialeEsclusione di responsabilità solidale

Art. 6, comma 3

"E' responsabile esclusivamente colui che materialmente e' colto in flagranza nell'atto di affissione. Non sussiste responsabilita' solidale";

Art. 8, comma 4

""E' responsabile esclusivamente colui che materialmente e' colto in flagranza nell'atto di affissione. Non sussiste responsabilita' solidale";

Affissioni illegittime:Responsabilità dell’esecutore materialeEsclusione di responsabilità solidale

Gli interventi alla disciplina delleElezioni alla Camera dei Deputati e Senato della

Repubblica- Legge 515 del 10 dicembre 1993 -

                             

 

Responsabilità per le spese si rimozione dei manifesti illegittimi:Responsabilità dell’esecutore materialeEsclusione di responsabilità solidale

Art. 15, comma 3 (modificato)

le parole "sono a carico, in solido, dell'esecutore materiale e del committente responsabile" sono sostituite dalle seguenti: "sono a carico esclusivamente dell'esecutore materiale. Non sussiste responsabilita' solidale neppure del committente";

Art. 15, comma 19

"19. La responsabilita' in materia di manifesti e' personale e non sussiste responsabilita' neppure del committente".

Responsabilità affissione:Responsabilità personale dell’esecutore materialeEsclusione di responsabilità del committente

Insegne d’esercizio

D.lgs. 507/93Art. 17 Esenzioni

Comma 1 bisFin. 2002Art. 10

Insegne sino a 5 mq.

Circolare1/DPF

8.2.2002

Franchigia Paga solo la superficieeccedente i 5 mq.

Art. 2 bisd.l.13 – 22.2.02 no franchigia

Se eccedente i 5 mq.Paga su tutta la superficieCircolare

3/DPF 3.5.2002

…Insegne d’esercizioFINANZIARIA2007

Possibilità distabilire il criterio

della franchigia

Determinate attività

Individuate con DECRETO MINISTEROECONOMIA E FINANZE

di concerto conMinistro Sviluppo economico

d’intesa conConferenza Stato-Città e Aut.Loc.

Art.17 comma 1 bisdal 2007

…fine