La fiscalità degli immobili

download La fiscalità degli immobili

of 58

description

La fiscalità degli immobili

Transcript of La fiscalità degli immobili

  • La fiscalit degli immobili

    di Lelio

    Cacciapaglia

    La fiscalitdegli immobili delle imprese

    Imposte sui redditi

    589

  • 3Immobili relativi a societ commerciali (NO societ semplici)

    Gli IMMOBILI delle societ commerciali (di persone e di capitali)

    di propriet posseduti in base ad altro diritto reale (uso, usufrutto, nuda propriet, superficie, )

    sono definiti immobili relativi allimpresa

    Il reddito si determina in base ai criteri del REDDITO DIMPRESA

    Gli IMMOBILI relativi delle societ commerciali

    immobili che costituiscono beni strumentali per

    lesercizio dellimpresa

    immobili che costituiscono beni alla cui produzione o scambio diretta lattivit

    dellimpresaaltri immobili

    IMMOBILISTRUMENTALI

    IMMOBILIMERCE

    IMMOBILIPATRIMONIALI

    Reddito si rilevadal C.E.

    TuirArt.90

    MetodoCatastale

    590

  • Categoria catastale

    AeccettoA/10

    I c.d. immobili relativi

    Qualsiasicategoria

    AeccettoA/10

    Qualsiasicategoria

    BCDEA/10

    PERNATURA

    PERDEST.

    PRO TEMP

    IMMOBILIPATRIMONIO

    IMMOBILIMERCE

    IMMOBILISTRUMENTALI

    IMMOBILISTRUMENTALI

    PER DESTINAZIONE

    PER NATURA

    PROTEMPORE

    Tra cui: abitazione del custode di opificio industriale abitazione utilizzata come ufficio terreno adibito a deposito da imprese edili

    591

  • IMMOBILE STRUMENTALE

    PER DESTINAZIONE

    Immobile utilizzato

    ESCLUSIVAMENTE per lesercizio dellimpresa

    commerciale da parte del possessore

    Immobile utilizzato

    PROMISCUAMENTENON E

    Immobile strumentale dellimpresa

    Non

    Tuir Art. 43

    E

    IMMOBILI STRUMENTALI

    PER NATURA

    Immobilinon suscettibili

    di altra destinazione senza radicali trasformazioni

    Risoluzione 03/03/1989

    n. 3/330Min. Fin. Dir. Gen. Catasto

    Categ. cat. A/10

    Gruppo cat. B

    Gruppo cat. C

    Gruppo cat. D

    Gruppo cat. E

    Anche se: non

    utilizzati concessi in

    locazione concessi in

    comodato

    Tuir Art. 43

    592

  • IMMOBILI STRUMENTALI

    PROTEMPORE

    Immobili di civile abitazione

    dati in uso aidipendentiche hanno trasferito la

    residenza per motivi dilavoro

    di propriet dellimpresa ubicati nel Comune di

    svolgimento dellattivit

    Tuir Art. 43

    Lo scorporo dei fabbricati strumentaliArt. 36 decreto legge 4 luglio 2006, n. 223

    593

  • La norma si applica anche agli impianti e ai macchinari infissi al suolo che costituiscono fabbricati iscritti o iscrivibili nel catasto edilizio urbano.Se in sede di acquisto del fabbricato, nellunicoatto o in atti autonomi, sono indicati corrispettividistinti per larea e per il fabbricato sovrastante, si effettua comunque lo scorporo forfetario.

    Circ. n. 1 del 19/1/2007

    Circ. n. 11del 16/2/2007

    Par. 9.3

    Le disposizioni si applicano anche alle

    singole unitimmobiliari presenti

    allinterno di un fabbricato, ossia anche per gli

    immobili che nonpossono essere

    definiti cielo-terra

    Nel caso di immobili allinterno dei quali si svolge sia unattivit di produzione o trasformazione di beni, che attivit diverse da questa [], lintero immobile potr considerarsi industriale qualora gli spazi [] utilizzati per lattivit di produzione o trasformazione siano prevalenti rispetto a quelli destinati ad altre attivit.

    La qualificazione del fabbricato non pu essere successivamente modificata nel caso di un suo diverso utilizzo, neanche a seguito di variazione catastale della destinazione duso.

    Nozione di fabbricato industrialeCirc. n. 1

    del 19/1/2007

    Riferimento: dati relativi alla data di chiusura dellesercizio in cui lacquisto stato effettuato

    594

  • Periodo dimposta in

    corso al 4/7/2006

    Circ. n. 11 del 16/2/2007

    Circ. n. 1 del 19/1/2007

    Fabbricati posseduti ante

    Fabbricati acquisiti dal

    Rileva lutilizzo del bene nel periodo di imposta precedente

    Rileva lutilizzo al termine del periodo dimposta in cui entrato in funzione

    limmobile

    Societ detiene in leasing un immobile costruito su un terreno sul quale vanta un diritto di superficie a tempo determinato

    LAgenzia ha chiarito che lo scorporo non va fatto per il diritto di superficie a tempo determinato costituito a favore del superficiario.

    In caso di acquisizione in leasing (ovvero in propriet, R.M. n. 157 del 2007) di un fabbricato strumentale con diritto di superficie a tempo determinato, la quota capitale del canone di leasing deducibile in quanto non comprensiva del valore del terreno.

    Diritto di superficie:Diritto di superficie: Ris. n.192/E del 27 luglio 2007

    Con il diritto di superficie si consente al titolare di costruire un fabbricato sul suolo altrui (ius aedificandi) oppure di acquistare la propriet di una costruzione gi esistente (cosiddetta proprietsuperficiaria) senza per acquistare la propriet del suolo sul quale insiste la costruzione

    595

  • Immobile costruito su terreno con diritto di superficie

    Diritto costituito

    Corrispettivo corrisposto

    Diritto contabilizzato

    Diritto fiscalmente

    SCORPORO DEL

    TERRENO

    A TEMPO DETERMINATO

    UNA TANTUM

    B.II.1(Attivo patrimon.)

    ONERE accessorio al fabbricato

    DEDUCIBILEex art. 102 Tuir NO

    UNA TANTUMAutonomamente

    B.I.7(Attivo patrimon.)

    DEDUCIBILEex art. 103, c. 2 Tuirin base alla durata

    del dirittoNO

    Con RATEPERIODICHE

    B.8(Conto economico)

    DEDUCIBILEper competenzaex art. 109 Tuir

    NO

    A TEMPO INDETERMINATO SI

    Ris. n. 157del 5/7/2007

    E assimilato allacquisto del terreno

    Societ di leasing acquista il diritto di superficie

    Diritto costituito

    Corrispettivo corrisposto

    Diritto contabilizzato

    Diritto fiscalmente

    SCORPORO DEL

    TERRENO

    A TEMPO DETERMINATO

    UNA TANTUM

    B.II.1(Attivo patrimon.)

    ONERE accessorio al fabbricato

    DEDUCIBILEex art. 102 Tuir NO

    UNA TANTUMAutonomamente

    B.I.7(Attivo patrimon.)

    DEDUCIBILEex art. 103, c. 2 Tuirin base alla durata

    del dirittoNO

    Con RATEPERIODICHE

    B.8(Conto economico)

    DEDUCIBILEper competenzaex art. 109 Tuir

    NO

    A TEMPO INDETERMINATO SI

    Ris. n. 192del 27/7/2007

    E assimilato allacquisto del terreno

    596

  • Immobile costruito su terreno in comodato

    Le opere realizzate su beni altrui vanno contabilizzate tra le immobilizzazioni se si estrinsecano in beni materiali che hanno una loro individualit ed autonoma funzionalit e che, al termine del periodo di uso o comodato, possono essere rimossi dallusuario o dal comodatario, risultandone possibile lutilizzo a prescindere dal bene cui accedono. Tali beni possono essere ammortizzati facendoriferimento alle aliquote previste dal decreto ministeriale 31 dicembre 1988, che disciplina i coefficienti di ammortamento applicabili ai beni materiali strumentali..

    Ris. n. 179del 27/12/2005

    Ovviamente il comodatario

    non scorpora nulla!

    Fabbricato concesso in comodato Ris. n. 256del 20/9/2007

    Comodante Comodatario

    Attivit produttiva

    Attivit non produttiva

    Scorporo 30%

    Scorporo 20%

    E schiavo

    597

  • Soggetto locatore

    Leasingfinanziario

    Leasingoperativo

    ScorporaIl terreno(ammorta

    mento)

    Non scorpora il terreno

    (il cespite un credito)

    Ris. n. 256del 20/9/2007

    Trattamento dei terreni relativi a fabbricati strumentaliImpatto sul bilancio

    Detenuto in leasing

    La quota capitale del canoneriferita al terreno

    (20 o 30%)va a conto economico anche

    se non deducibile

    Detenuto in proprietSi pu scorporare

    dallattivo di SP la quotariferita al terreno e

    Non ammortizzarla necivilisticamente ne

    fiscalmente

    Doppio binarioCivile-fiscale

    (risultati di bilancio penalizzati)

    NO Doppio binarioCivile-fiscale

    (risultati di bilancio pi floridi)

    598

  • Trattamento dei terreni relativi a fabbricati strumentali se ammortamenti calcolarti sullintero valore

    Quadro S dati solo segnaletici

    Quadro F variazione in aumento

    Leasing Propriet

    terreno terrenoterreno terreno

    30%20%

    Ricordarsi!

    Fabbricato industriale acquistato, al prezzo complessivo di 1.000.000,00

    Il

    TerrenoValore civilistico

    100.000,00

    TerrenoValore fiscale

    (30%) 300.000,00

    TerrenoValore civilistico

    (Perizia, collegio sindacale, societ di revisione, etc.)

    400.000,00

    TerrenoValore fiscale 400.000,00

    TerrenoTerreno -- IscrizioneIscrizione in in bilanciobilancio a a valorevalore > del > del forfaitforfait

    599

  • Acquisto separatodellarea e successiva

    costruzione del fabbricato strumentale

    Ammortamento

    Solo sul costo dicostruzione del

    fabbricato strumentale

    Valore dellarea=

    Prezzo di acquisto

    ValoreValore fiscalefiscale delldellimmobileimmobile

    Costo su cui applicare il 20% o 30%

    al nettodei costi incrementativi capitalizzati

    e delle rivalutazioni effettuate

    Il

    I COSTI INCREMENTATIVII COSTI INCREMENTATIVI

    Costi incrementativi

    Oneri di urbanizzazione, spese per interventidi manutenzione, riparazione, ammodernamento, trasformazione e ampliamento che siano state portate ad incremento del costo dei fabbricatistrumentali, sostenute successivamenteallacquisto o alla costruzione.

    Si ritiene assimilabile allarivalutazione lipotesi in cui, a

    seguito di unoperazione di fusione, il relativo disavanzo

    venga allocato su un fabbricato oggetto di

    ammortamento

    Circ. n. 1 del 19/1/2007

    600

  • II FABBRICATI ACQUISITI IN PRECEDENZAFABBRICATI ACQUISITI IN PRECEDENZA

    Per i fabbricati acquistati nei periodiprecedenti a quello in corso al 4 luglio 2006, gli ammortamenti

    precedentemente dedotti devonoessere imputati prioritariamente

    al valore del fabbricato

    Modifica Finanziaria 2008Il fondo va imputato il proporzione

    Effetto retroattivo al 2006!

    Disposizioneabrogata

    Il decreto legge 2 ottobre 2006, n. 262, convertito conmodificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 ha riformulatoi commi 7 ed 8 dell'art. 36 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223Il costo complessivo dei fabbricati strumentali va assunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione e diquelle che ne costituiscono pertinenza

    IL PRINCIPIO SI APPLICA ANCHE AI FABBRICATI IN LEASINGindeducibilit della quota capitale dei canoni riferibile ALLAREA

    IL IL LEASINGLEASING IMMOBILIAREIMMOBILIARE((scorporoscorporo delledelle areearee))

    601

  • Professionisti

    IL IL leasing leasing finanziariofinanziario immobiliimmobiliDurataDurata del del contrattocontratto

    Imperse

    50% della durata dellammortamento

    2/3 della durata dellammortamento

    Minimo 8 anniMassimo 15 anni

    Minimo 11 anniMassimo 18 anni

    DecorrenzaContratti stipulati dal 1.1.08

    Il leasing pu essere rappresentato in bilancio secondo due modalit:

    I METODI DI RILEVAZIONEI METODI DI RILEVAZIONE

    METODO PATRIMONIALE

    METODO FINANZIARIO IAS

    Ordinario

    602

  • Soggetti IAS e abrogazione del quadro EC

    Eliminata la possibilit di operare deduzioni extracontabili di qualunque tipo attraverso il quadro EC del modello Unico

    A partire dal periodo di imposta successivo al 31 dicembre 2007

    Finanziaria 2008

    Conseguenze per i soggetti Ias

    Hanno perso la possibilit di dedurre integralmente i canoni di leasing maturati nellesercizio, per la parte che eccede i costi imputati a conto economico a titolo di ammortamenti ed interessipassivi

    Finanziaria per il 2008: interessi passivi e leasing

    Abolizione thin capitalization Abolizione pro-rata patrimoniale Gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli

    capitalizzati, saranno deducibili in ogni periodo di imposta: fino a concorrenza degli interessi attivi tassati; Leccedenza, nel limite del 30% della differenza tra il valore della

    produzione ed i costi della produzione (MOL), senza tener conto degli ammortamenti (c.d. EBITDA), e della quota capitale dei canoni di leasing

    Sono inclusi gli interessi impliciti derivanti dal leasing Riporto in avanti della quota indeducibile per 5 esercizi (10 per i

    primi 3 periodi di imposta) DECORRENZA: 2008

    603

  • Finanziaria 2008: doppia verifica fiscale

    La deducibilit fiscale del canone di leasing sar soggetto ad una doppia verifica:

    Capitale

    InteressiDurata

    contratto

    Nuove Regole interessi

    Finanziaria 2008 - Dubbi

    Il Legislatore fa riferimento alla quota di interessi impliciti desunta dal contratto

    ?Calcolo analitico o forfetario (cfr. Circ. Ag. Entr. 1/2007)

    Il contratto prevedeil tasso leasing, i canoni , il riscatto, il maxicanone

    Ma.Non il Piano di ammortamento finanziario

    604

  • La commissione di studio sulla fiscalitdiretta e indiretta delle imprese immobiliari

    (art. 1, comma 36)

    E previsto undecreto

    di nomina

    Soluzioni e proposte normative entro il 30/6/08

    Effetto: anche decorrenza 2008; Rilevanza delle differenze tra societ

    immobiliari di gestione e societ di costruzione;

    Attenzione alle politiche di sviluppo delledilizia abitativa

    Sino ad allora, irrilevanza ai fini dellart. 96 degli interessi passivirelativi a mutui ipotecari su immobili destinati alla locazione

    605

  • Il leasing-appalto

    Acquisto dellarea: 100 (da parte della societ di leasing)(il costo dellarea comprende anche limposta di registro)

    Costruzione fabbricato: 900 (successiva)

    Lo scorporo della quota del canone relativa al terreno avviene analiticamente e non sulla base delle

    percentuali forfetaria (20% o 30%)

    Ris. n. 211 dell8/8/2007

    Lease back trattamento civilistico

    ImpresaCostruzione

    ImpresaCommercialeVende un bene: 100

    ImpresaCommerciale

    Vende il bene: 150 Societdi leasing

    Plusvalenza50

    Art. 2425-bis C.C.Da ripartire per la durata Del contratto di leasing

    ContabilmenteTecnica

    Dei risconti

    606

  • Lease back trattamento fiscale

    ImpresaCostruzione

    ImpresaCommercialeVende un bene: 100

    ImpresaCommerciale

    Vende il bene: 150 Societdi leasing

    Plusvalenza50

    Art. 86 TuirTassata nel periodo dimposta

    della cessione o in 5 anni se bene posseduto da almeno

    3 anni

    Contabilmentetecnica

    dei risconti

    costruiti per la vendita ristrutturati per la vendita

    da imprese dicostruzione/ristrutturazione

    acquistati per la vendita

    da imprese dicompravendita immobiliare

    Oggetto attivitdellimpresa individuato sulla base dello statuto

    sociale (o comunque, nel caso di ditta individuale, sulla base delloggetto formalmente dichiarato

    dallimpresa), ferma restando tuttavia la prevalenza del dato

    sostanziale (Rm 12 luglio 1982, n. 91730)

    607

  • Immobili realizzati su commessa

    Lavori infra/ultra annualiInferiori

    A 12 mesiSuperiori a

    12 mesi

    Infra: art. 92 tuir Ultra: art. 93 Tuir

    Commessa completati

    Metodocorrispettivi

    pattuiti

    Iniziolavori

    Consegnalavori

    Stipulacontratto

    NON CONTA CONTA

    Unico consentito

    608

  • Lavori infrannualiInferiori

    A 12 mesi

    MetodoCosti sostenuti

    Iniziolavori

    Consegnalavori

    Stipulacontratto 31/12

    Ricavi alla consegna

    Commesse infrannuali

    Tuir - Art. 92, c. 6Unico metodo

    consentito

    Valutazione al costo

    O.I.C.

    Accettato Consigliato

    Costo Corrispettivi

    609

  • 43

    D.R.E. Lombardia (istanza DDCC Monza 31.10.00)

    CommessaValutata a costo Valutata a Ricavo

    100 150

    Nessuna rettificaQuadro RFVariazione

    in diminuzione

    Valutazione in base agli stati avanzamento per corrispettivi pattuiti

    (OIC n. 23)

    Lavori in corso "ultrannuali"Art. 93 TUIR

    Appalto di opera Appalto di servizi Contratto disomministrazione

    Contratto di venditasu ordinazione

    Tipologia

    TUIR

    art. 93

    comma

    1

    1 per.

    610

  • Le diverse tipologie di costocosti

    Per acquisizione della commessa

    Post-contrattoPrima inizio lavori

    Costi sostenuti x Acquisizione contrattoPartecipazioni a gare

    FideiussioniStudi e ricerchepropedeutiche

    ProgettazioneStudi specifici

    Organizzazione cantiereCosti avvio produzione

    Spesati nellanno Spittati sulla commessa

    Le diverse tipologie di costo

    Costi

    Dopo completamentodella commessa

    Collaudo - Smobilizzo cantiereCompletamenti successivi Rifacimenti lavori-

    Sistemazione riserve avanzate da sub appaltatori

    Fisco Impresa

    611

  • 47

    Le diverse tipologie di costoCosti Dopo completamentodella commessaArt. 107 Tuir

    Sono indeducibili tutti gliaccantonamenti diversi da quelli espressamente

    considerati dal TUIR

    Art. 109TuirLe spese in cui nello esercizio

    di competenza non sia ancora certa La esistenza o determinabile in

    modo obiettivo lammontareconcorrono a formarlo nellesercizio in cui si

    verificano le condizioniR.M. n. 522/6/ 1998

    sufficiente che Siano previsti dal contratto

    Siano riferibili alla commessaPossono essere attendibilmente determinati sullabase dellesperienza (vedi commesse precedenti)

    I costi futurisi deducono

    con lavanzamentocommessa

    La liquidazione dei corrispettivi a titolo definitivo

    I corrispettivi liquidati a titolo definitivo dal committente si comprendono tra i ricavi

    ela valutazione delle rimanenze, in caso di liquidazione parziale, limitata alla parte

    non ancora liquidata

    TUIR

    Art 93

    comma

    1

    1 per.

    612

  • 49

    Lavori ultra annualiSuperiori a

    12 mesiMetodo

    corrispettivipattuiti

    Iniziolavori

    Consegnalavori

    Stipulacontratto 31/12 31/12

    Valorizzazione a ricavo maturato

    Ipotesi in cui la commessa non frazionabile per lotti

    50

    Valutazione in base ai corrispettivi pattuiti

    Prestazioni divisibili

    Valutazione a Rimanenza

    Prestazioni indivisibili

    Valutazione a Rimanenza

    Fermo restando loggetto unitario della prestazione

    SAL

    Corrispettivimaturati

    Corrispettiviliquidati

    613

  • 51

    Valutazione in base Ricavo oppure a corrispettivi pattuitiOpere frazionabili e quindi

    Acquisibili pro-quota

    Valutazione a Ricavo

    Prestazioni indivisibili

    Valutazione a Rimanenza

    Fermo restando loggetto unitario della prestazione

    Accettazionedellopera

    Corrispettivimaturati

    Art. 1666 del Codice CivileSe si procede alla verifica in

    contraddittorio delle singole partite consegnate lappaltatore pu chiedere

    il pagamento in proporzione allopera

    eseguita. Il pagamento fa presumere laccettazione

    della parte di opera pagata

    Fiscalmente si hannoRICAVI

    E non valutazione delle

    opere in corso

    conseguenza

    614

  • Lavori ultra annuali valutazione delle rimanenze

    31/12 31/12 31/12

    RI

    RI

    RI

    RF

    RF

    RF GUADAGNO

    Rimanenze Finali

    Rimanenza finali

    Lavori ultra annuali metodi di rilevazione dello stato avanzamento

    Superiori a 12 mesi

    Metodocorrispettivi

    pattuiti

    Qualunque metodo economicamente valido cheIndividui per competenza il ricavo realizzato

    % avanzamento

    lavoricost to cost Costi standard

    Per la parte di opere, forniture e servizi coperta da SAL lavalutazione fatta in base ai corrispettivi liquidati

    615

  • Cost to Cost(% costi sostenuti rispetto a costi totali)

    Concetto di sostenimento del costo

    Accezione economica

    Accezione fiscale

    SI

    NO

    Cost to Cost(% costi sostenuti rispetto a costi totali)

    Accezione economica

    Costo sostenuto nel senso di ragionevolmente

    maturato alla data di chiusura del bilancio

    Accezione fiscaleArt. 109 Tuir

    Consegna del bene mobile

    Ultimazione del servizio

    Dottrina

    TUIR

    art. 10

    9

    comma

    1

    1 per.

    616

  • Lavori ultra annuali rischi contrattuali

    Possibilit di dedurre per rischio contrattuale il 2% (lavori in Italia) e il 5% (lavori

    allestero) del valore complessivo della commessa realizzata

    Disposizione abrogata a decorrere dal periodo dimposta 2006

    Abrog

    ata

    58

    Lavori in corso su ordinazione ultrannuali svalutazione forfetaria

    efficacia temporale R.M. 24 agosto 2007, n. 237/E

    Sono riprese a

    tassazione

    Le svalutazionidedotte in passato

    (fino al 2005)

    Solo allultimazione dei lavori(cio a commessa completata,

    per naturale assorbimento)

    Circolare Assonime n. 56 del 24 settembre 2007Possibile difficolt di attuazione del criterio

    laddove la valutazione sia stata fatta per masse

    In tali casi potrebbe essere opportuno precedere ad unaripartizione dello stock delle svalutazioni sulle commesse

    in essere in base ad un criterio proporzionale

    617

  • Le maggiorazioni di prezzo art. 93, comma 2

    Se richieste in applicazioni di legge o per clausole contrattuali se ne tiene conto finch non siano definitivamente stabilite

    In misura non inferiore al 50%

    TUIR

    Art 93

    comma

    1

    1 per.

    Le maggiorazioni di prezzo art. 93, comma 2

    Le maggiorazioni di prezzo si riferisconoad ipotesi di di eccessiva onerosit

    sopravvenuta in corso di esecuzione dellaprestazione

    (faccio le fondamenta e rilevo infiltrazionidacqua non previste che mi comportano la

    necessit di prosciugare ed isolare)

    Le Riserve sono una domanda di indennitper la rifusione di spese, costi e oneri originati

    da situazioni non previste e fuori dacontratto originario

    618

  • Le maggiorazioni di prezzo art. 93, comma 2

    TUIR

    Art 93

    comma

    1

    1 per.

    C.M. n. 36/82

    Accettate Non accettate

    Se ne tiene conto

    100% Non meno Del 50%

    Lavori in corso su ordinazione ultrannuali

    Valutazione al corrispettivomaturato in ciascun esercizio

    Valutazione al corrispettivomaturato in ciascun esercizio

    Valutazione al costo: previa richiesta allAgenzia il criterio deve essere utilizzato

    anche in bilancio

    La valutazione al costo resta solamente per le opere ed i servizi iniziati entro il 2006

    DISCIPLINA CIVILISTICA

    la valutazione con metodo percentuale di completamento preferibile accettabile anche il metodo della commessa completata (purch segnalato in

    nota integrativa)

    DISCIPLINA FISCALE

    SINO AL 2006 DAL 2007

    Art. 93, comma 5TU

    IRArt.

    93

    Comma

    5

    TUIR

    Art.93

    Comma

    2

    OIC

    n. 23

    Codice

    civile

    Art.242

    6

    nn. 9 e

    11

    619

  • Lavori in corso su ordinazione ultrannuali

    Svalutazione forfetaria efficacia temporale

    Con decorrenza 2006, da intendersi: commesse avviate dal 2006 incrementi di valore delle opere iniziate ante 2006

    E SOPPRESSAla svalutazione fiscale forfetaria del 2-4%

    di cui allarticolo 93, comma 3, del Tuir, indipendentementedalla rilevazione che poteva essere

    anche civilistica(con appostazionea partita doppia)

    solo fiscale(modello Unico,

    quadro EC)

    Lavori in corso su ordinazione ultrannuali svalutazione forfetaria efficacia

    temporale (2) R.M. 24 agosto 2007, n. 237/E

    Sono riprese a

    tassazione

    Le svalutazionidedotte in passato

    (fino al 2005)

    Solo allultimazione dei lavori(cio a commessa completata,

    per naturale assorbimento)

    Circolare Assonime n. 56 del 24 settembre 2007Possibile difficolt di attuazione del criterio

    laddove la valutazione sia stata fatta per masse

    In tali casi potrebbe essere opportuno precedere ad unaripartizione dello stock delle svalutazioni sulle commesse

    in essere in base ad un criterio proporzionale

    620

  • IMPRESE gli immobili patrimoniali(o immobili patrimonio)

    IMMOBILI PATRIMONIO

    Trattasi di immobili che non costituiscono beni strumentali per lesercizio dellimpresa, n beni alla cui produzione

    o al cui scambio diretta lattivit dellimpresa

    Terreni(non esiste comunque il problema

    dellammortamento)

    Fabbricati di civile abitazione (categorie catastali del gruppo A, escluso A-10)

    Non utilizzati direttamente nellesercizio dellimpresa (n posseduti, a fini di realizzo, dallimpresa di costruzione e rivendita

    immobiliare, inquadrabili come immobili merce)

    TUIR

    art. 90

    C Com

    ma 1

    621

  • 6767

    IMMOBILI PATRIMONIALI come concorrono al reddito dimpresa

    (Principio generale)Il reddito si determina in base

    alle disposizioni in materia di redditi fondiari (cio, secondo criteri catastali )

    Raffronto canone locazione reddito catastale

    Tuttavia, in caso di immobili patrimoniali locati: prevista la deduzione analitica per le spese di

    manutenzione ordinaria entro il 15% del canone di locazione stabilito da contratto

    Le singole spese e costi relativi agli immobili patrimoniali

    NON sono deducibili pur iscritte in bilancio

    GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA deducibili nei limiti del 15% del canone

    Necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici

    esistenti

    OPERE di RIPARAZIONE RINNOVAMENTO SOSTITUZIONEDelle finiture degli edifici

    622

  • NON SONO DEDUCIBILI SONO DEDUCIBILISONO DEDUCIBILISONO DEDUCIBILISONO DEDUCIBILINON SONO DEDUCIBILI SONO DEDUCIBILI

    Esempio: spese di riparazione e manutenzione spese per il personale addetto ai servizi:

    di custodia e portineria di manutenzione degli edifici di amministrazione e gestione degli stabili compenso amministratore incaricato

    della gestione degli immobiliAMMORTAMENTI

    Esempio: spese per la tenuta della contabilit spese per il deposito del bilancio e per gli altri

    adempimenti societari spese per la consulenza societaria e fiscale e per

    lespletamento delle relative formalit emolumenti per lorgano di controllo (ove esistente) indennit di carica per lorgano amministrativo, con

    esclusione dello specifico compenso per la gestione degli immobili eventualmente delegata ad un amministratore

    In quanto NON esiste alcuna correlazione tra tali spese ed i beni immobili

    Spese NON DEDUCIBILI Spese DEDUCIBILI

    In quanto incorporati nel reddito determinato in base ai criteri catastali

    Le spese di manutenzione straordinaria vanno ad incremento del costodel fabbricato e comporteranno una minor plusv. allatto della vendita

    Quadro RFvariazioni in aumento

    Quadro RFvariazioni in diminuzione

    Canone Manut. Ord.(max 15%)

    AmmortamentiCondominio

    Canoni leasing

    Altre spese

    Immobili Non strumentali

    623

  • Art. 90 Tuir Interessi passivi(immobili patrimonio)

    La Circolare n. 6/2006 ha chiarito che gli interessi passivi sostenuti per spese relative ad immobili patrimonio di cui allart. 90 sono

    indeducibili

    Finanziaria 2008 ha per previsto la deducibilit degli interessi su mutui per acquisto o costruzione di immobili

    Gli interessi passivi relativi agli immobili patrimoniali

    Tuir - Art. 90, comma 2Le spese e gli altri componenti

    negativi relativi agli immobili indicati nel comma 1 non sono

    ammessi in deduzione.

    Norma interpretazione autentica Finanziaria 2008

    tra le spese e gli altri componentinegativi indeducibili di cui allart. 90,

    comma 2, del TUIR, non si comprendono gli interessi passivi relativi a

    finanziamenti contratti per lacquisto degli immobili patrimoniali indicati nel

    comma 1 dello stesso art. 90

    Circ. 47 del 14/6/2008 Gli interessi capitalizzati

    sullimmobile non rilevano

    Ma seguono la regola del 30% del Rol.

    624

  • Gli immobili dellimprenditore individuale

    TUIR

    art. 65

    comma

    1

    immobili relativi allimpresa

    SempreIscritti

    nellinventario(libro cespiti per semplificata)

    immobili merce immobilistrumentaliimmobili

    patrimoniali

    SI NO

    immobili sferaprivata

    625

  • 7575

    Gli immobili di interesse storico-artistico

    NON LOCATI

    ex art. 11, co. 2 Legge n. 413/1991

    IMPRESE

    strumentali

    patrimoniali

    merce

    Ricavi costi conto economico

    Ricavi costiconto economico

    Ricavi costi conto economico

    Ricavi costi conto economico

    ex art. 11, co. 2 Legge n. 413/1991

    ex art. 11, co. 2 Legge n. 413/1991

    LOCATI

    Determinazionedel reddito

    Determinazionedel reddito

    ex art. 11, co. 2 Legge n. 413/1991

    Qualunque classificazione

    catastale

    Persone fisiche

    Gli immobili delle persone fisiche

    626

  • IMMOBILI persone fisiche

    Passa dal 12,5% al 20%(decorrenza 3.10.06)

    Imposta sostituivaSulle plusvalenze

    No Aree fabbricabili

    Provvedimento Agenzia12 gennaio 2007

    (modello telematico)istruzioni

    627

  • Laccertamento del valore degli immobili

    Come lUfficio

    determina il valore

    dellimmobile

    La rettifica del reddito dimpresa in base al valore normale degli immobili

    NORMATIVA e interpretazioni Agenzia

    Art. 35, commi 2, 3, 4, 23-bis e 23-ter del Dl n. 223/2006 Circ. Agenzia entrate 6 febbraio 2007, n. 6/E Circ. Agenzia entrate 16 febbraio 2007, n. 11/E, par. 12.4 Art. 1, comma 307, Legge n. 296/2006 (Finanziaria per il 2007) Provvedimento Agenzia entrate del 27 luglio 2007 Ris. 1 giugno 2007, n. 122 Consiglio nazionale del Notariato, Studio n. 152/2006/T

    628

  • Laccertamento di valore degli immobilileccezione

    Regola del

    Prezzo/Valore

    1. Si applica a tutti i trasferimento quando un acquirente un privato

    2. Deve trattarsi di immobile uso abitativo e relative pertinenze

    IMMOBILITutte le transazioni

    (escluse quelle con regola prezzo/valore) sono accertabili con valore normale

    Provvedimento dellAgenzia 27 luglio 2007Detta criteri uniformi per stabilire

    il valore normale

    629

  • Come si calcolaPercorso internet

    www.agenziaterritorio.it Servizi Osservatorio immobiliare Pubblicazioni OMI Pubblicazioni a libero accesso Banca dati delle quotazioni immobiliari

    Digitare provincia, comuneselezionare Fascia/Zona

    La formula per calcolare il valore dellimmobile

    Valore Unitario minimo +

    (V.U. mass. V.U. min.) x

    (taglio superficie + 3 x coeff. piano) :4

    (x oppure : )coefficiente categoria catastale

    630

  • Il valore normale

    VALORENORMALE=Valoreunitario

    OSSERVATORIO del mercato immobiliareCoefficienti di merito relativi alle caratteristiche dellimmobile

    XSuperficie inmetri quadrati

    Risultante dal certificato catastale

    Il valore normale pu essere integrato in base a: prezzi effettivamente praticati prezzi evidenziati dagli accertamenti prezzi che emergono da offerte di vendita valori desunti dai dati comunicati ai Comuni

    per le ristrutturazioni ammontare delle detrazioni 36%

    Il valore normalenon pu essere inferiore

    al mutuo erogato

    Per i trasferimenti immobiliari soggetti

    ad IVA

    I correttivi alla procedura matematica1. prezzi praticati nelle compravendite fra privati per la

    stessa zona e nello stesso periodo temporale;2. prezzi che emergono dagli accertamenti effettuati con

    la ricostruzione dei ricavi in base allosservazione diretti dei costi sostenuti per la costruzione ed in base ad altre prove certe come in particolare le risultanze delle indagini finanziarie;

    3. prezzi applicati per offerte di vendita o analoghe vendite effettuate del soggetto controllato;

    4. prezzi che emergono da offerte al pubblico tramite i media;

    5. ristrutturazioni desumibili dai dati relativi ai permessi di costruire ed alle denunce di inizio lavori nonch le detrazioni dichiarate per le spese di recupero del patrimonio edilizio.

    631

  • 8787

    Leffetto del valore normale

    Presunzione semplicecon i requisiti di

    GRAVITA, PRECISIONEe CONCORDANZA

    Il corrispettivo inferiore al valore

    normale

    Applicazionedella normaEffetto

    lUfficio pu effettuare laccertamento analitico-induttivoex art. 39, co. 1, lett. d)lonere della prova si sposta sul contribuente

    Secondo la Circolaren. 11/2007

    RETROATTIVA

    IMPOSTEDIRETTE

    IVA

    REGISTROIPOTECARIECATASTALI

    Prova certa e direttadi omissione del

    corrispettivo

    lUfficio pu effettuare laccertamento analiticoex art. 54. co. 3 del Dprn. 633/1972

    Secondo la Circolaren. 11/2007

    RETROATTIVA

    lUfficio rettifica la baseimponibile ex art. 52, co. 5-bis del Dpr n.

    131/1986

    Dal 12 agosto 2006

    Escluse le cessioni diabitazioni con acquirenti

    persone fisiche(PREZZO-VALORE)

    Vedi ANCE & ricorsoCommissione UE

    La corresponsabilit del privato nellacquisto di immobili

    Art. 1, comma 164

    Introduce

    Il comma 3-bis nellart. 60-bis del DPR n.

    633/72

    632

  • La responsabilit del privato Se limporto indicato nellatto e nella ft. diverso

    da quello effettivo, lacquirente, anche se privato responsabile in solido con il venditore per il pagamento dellIVA relativa alla differenza nonch della sanzione.

    Il cessionario privato pu regolarizzare la violazione entro 60 gg versando la maggiore imposta e presentando al proprio Ufficio copia dellattestazione del pagamento e delle fatture oggetto della regolarizzazione

    Gli atti formati prima del 4 luglio 2006Art. 1, comma 265

    Compravendita immobili

    Rilevanza ai fini Iva eimposte sui redditi

    633

  • Atti formati prima del 4 luglio 2006

    Valore normale ai fini Iva (art. 54 DPR 633)

    Valore normale redditi (art. 39, c. 1, lett. d, DPR n. 600)

    Mutuo dimporto superiore al prezzo dacquisto

    Costituiscono presunzioni SEMPLICI

    Le immobiliari nella disciplina delle

    societ non operative

    634

  • Per i beni rivalutati ex legge n. 266/2005 (immobili e partecipazioni) il valore da prendere in considerazione nel 2007 quello al netto della rivalutazione; dal 2008 sar rilevante il valore rivalutato

    Risposta ad istanza di interpello

    ESCL

    USA

    Societ costituita in base a leggeprovinciale obbligata a locare immobili

    abitativi sulla base di convenzioni con gli enti locali

    Istanza di interpelloEsclusione dalla disciplina delle societ non operative

    ESCL

    USA

    635

  • Integrazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle societ di comodo

    Finanziaria 2008

    1) Le societ che presentano un ammontare del valore della produzione (raggruppamento A del conto economico) superiore allattivo di bilancio

    2) Le societ che risultano congrue e coerenti con gli studi di settore

    ESCL

    USE

    Modelli Iva inizio/variazione/cessazione

    636

  • IL NUOVO MODELLO IVA In sintesi i dati da indicare per tutti contribuenti

    Estremi catastali immobile destinato ad attivit Estremi registrazione contratto locazione o

    comodato

    Ma non posso registrare se non ho codice fiscale ! ..deroga!!!

    Immobili - Informazioni

    637

  • Edilizia informazioni aggiuntive

    I contratti di locazione abitativaArticolo 5

    Legge n. 431 del 1998

    D.M. 30 dicembre 2002

    638

  • Contratti abitativi Legge n. 413 del 1998

    (introduce 2 criteri generali)Affitti liberi

    Libera determinazione del canone secondo gli accordi raggiunti dal proprietario e

    dallinquilino (art. 2, comma 1)

    Affitti a canone ridottoDeterminazione

    canone (ridotto) con criteri generali predeterminati

    convenzionalmente tra leassociazioni della

    propriet edilizia e quelle degli inquilini

    (art. 2, comma 3).

    Contratto a schema vincolatoContratto a schema libero

    Legge n. 413 del 1998(introduce inoltre i contratti transitori)

    Locazione transitoria ordinaria(Art. 5 )

    Locazione transitoriastudenti

    universitari(Art. 5)

    Contratto a schema vincolato

    639

  • Locazioni escluse dalla L. 431 del 1998

    1 Immobili vincolati (L. n. 1089 del 1939)

    2 Immobili categoria (A1) abitazioni in ville (A8) castelli e palazzi di eminente pregio storico-artistico (A9),

    3 Immobili con finalit esclusivamente turistiche

    4 Immobili di enti locali (normalmente il Comune) per soddisfare esigenze abitative di terzi di natura transitoria (sfrattati o di sinistrati per eventi sismici, alluvioni etc. )

    5 Alloggi di edilizia residenziale pubblica per i quali valgono lerelative normative speciali statali e regionali

    Contratti a canone agevolatoArt. 2, comma 3

    Durata contratto3 anni

    + 3 (con accordo)+ 2 (no accordo )

    Accordo traproprietario e inquilino

    1) accordo a livello nazionaleper fissare criteri generali per determinazione dei canoni sul territorio e i contratti tipo;

    2) pluralit di accordi a livello locale volti a stabilire i valori concreti del canone e a determinare il contenuto delle clausole dei contratti tipo in relazione a specifiche esigenze e usi locali.

    640

  • I CONTRATTI TRANSITORI ORDINARI(art. 2, DM 30/12/2002)

    Quando si pu stipulare un contratto transitorio ordinario(esempi sulla base degli accordi territoriali)

    ESIGENZE DEI PROPRIETARI ESIGENZE DEI CONDUTTORI

    Trasferimento temporaneo delle sede di lavoro Imminente matrimonio dei figli

    Rientro dallestero Destinazione dellimmobile, entro 18 mesi, ad

    abitazione propria o dei figli per ragioni di studio esclusivamente per immobili ubicati in luogo diverso da quello di residenza del locatore

    Destinazione dellimmobile ad abitazione propria o dei figli o dei genitori in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro gi nota al momento della stipula del contratto di locazione che comporti il rilascio dellalloggio di servizio

    Qualsiasi altra esigenza specifica del locatore collegato ad un evento certo a data prefissata ed espressamente indicata nel contratto

    Frequenza ai corsi di studi e/o di formazione di durata inferiore a sei mesiNecessit di cure mediche presso strutture

    pubbliche o private presenti nel Comune Trasferimento temporaneo della sede di lavoro Assegnazione di edilizia pubblica o acquisto in

    cooperativa o presso privati di un alloggio che si rende disponibile entro 18 mesi dimostrato con compromesso regolarmente registrato;

    Vicinanza momentanea a parenti bisognosi Qualsiasi altra esigenza transitoria collegata ad

    un evento certo a data prefissata ed espressamente indicata nel contratto suffragata se possibile da idonea documentazione

    I CONTRATTI TRANSITORI ORDINARIArt. 5

    Ladozione dei contratti-tipoindividuati dal D.M. 30/12/02

    obbligatoria ai fini dellavalidit dei contratti stessi

    OCCORRE Specifica clausola contrattuale

    che individui l'esigenza ditransitoriet del locatore

    e/o del conduttore

    Durata

    Minimo 1 mese Massimo 18 mesiMA

    Da provare con documentazione da Allegare al contratto

    641

  • Canone locazione contratti transitori

    E libero

    Ad eccezione comuni capoluogo di provincia,

    aree metropolitane di Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Torino, Bari,

    Palermo e Catania e nei comuni con esse confinanti,

    (qui il canone quello agevolato)

    Contratti di locazione transitoriper studenti universitari

    Nei comuni sede di universit o di corsi

    universitari distaccati e di specializzazione nonch nei

    comuni limitrofi.

    Sempre che il conduttore studente sia iscritto in un

    comune diverso da quello di residenza

    Durata contrattoMinimo 6 mesi

    Massimo 6 anni(rinnovabile salvo

    disdetta del conduttore)

    Il canone sempre agevolato!!!!

    642

  • Agevolazioni fiscali - per il proprietario

    Contratti a canone agevolato (3+3 o 3+2)(ma solo in comuni adalta densit abitativa)

    Contratti transitori per studenti universitari

    Contratti transitori con enti locali (sfratti, emergenze ambientali, etc.)

    Importo tassato

    Canone - 15%- 30%

    OssiaCanone 40,5%

    Agevolazioni fiscali - per linquilino

    1) Contratti a canone agevolato (3+3 o 3+2)(anche non in comuni

    ad alta densit abitativase abitazione principale)2) Dipendenti trasferiti per

    lavoro in altra regione (+ di 100 km) dove eleggono abitazione. Qualunque tipologia di contratto

    Detrazione Irpef

    Variabile a seconda del reddito

    complessivo dichiarato

    643

  • 1) Abitazione principale locata con

    contratti a canone agevolato

    Reddito complessivo

    Fino a 15.493,71

    Tra 15.493,71

    e 30.987,41

    Oltre 30.987,41

    Detrazioni Irpef 495,80 247,90 zero

    2) Abitazione con qualsiasi contratto per dipendenti che trasferiscono la residenza

    Reddito complessivo

    Fino a 15.493,71

    Tra 15.493,71

    e 30.987,41

    Oltre 30.987,41

    Detrazioni Irpef 991,60 495,80 zero

    644

  • Agevolazioni Irpef (decorrenza 2007) per inquilini studenti universitari

    Universit ubicata in comune diverso da residenza, distante almeno 100 km e comunque in altra provincia

    Unit immobiliare situata stesso comune dellUniversit o in comuni limitrofi

    Contratto legge 431/98 per universitari

    Detrazioni del 19%massimo su . 2.633

    2.633 x 19% = 500 (max)

    Se limposta dellostudente non capientedetrae il genitore cui a

    carico (art. 15 Tuir)

    Finanziaria per il 2008 agevolazioni inquilini(decorrenza retroattiva al 2007)

    Chiunque perabitazione principale

    qualunque tipo contrattoDetrazione

    . 300 se reddito compl. non > . 15.493,71

    ***. 150 se reddito compl.

    Compreso tra . 15.493,71

    e . 30.987,41

    Giovani da 20 a 30 anniche lasciano labitazione di

    famiglia e si trasferisconoin casa in affitto

    (qualunque contratto)

    Detrazione Irpef: 991,60

    Ma il reddito non deve essere superiore a

    . 15.493,71

    645

  • 646