LA CLASSE 4 ° E PRESENTA ….

Post on 04-Jan-2016

46 views 0 download

description

LA CLASSE 4 ° E PRESENTA …. 1 5 0 anni. 1861 - 2011. DALL’UNITA’ D’ITALIA. Volte Italia !. 1 5 0 Tanti sono gli anni trascorsi da quel 17 marzo 1861, quando il re Vittorio Emanuele II fu proclamato Re di una nazione unita chiamata. ITALIA. La legge su cui si - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LA CLASSE 4 ° E PRESENTA ….

1861 - 2011

150 Tanti sono gli anni trascorsi da quel 17 marzo 1861, quando il

re Vittorio Emanuele II fu proclamato Re di una nazione

unita chiamata

GARANZIA DI ...........

- LIBERTA’

- DIRITTI

- ESISTENZA

DELLA NOSTRA NAZIONE: E ’

UNA INDIVISIBILE

IL 2 GIUGNO VIENE INDETTO UN

REFERENDUM ISTITUZIONALE PER FAR SCEGLIERE AGLI ITALIANI LA PROPRIA

FORMA DI GOVERNO: LA MONARCHIA O LA REPUBBLICA. GLI ITALIANI SCELGONO

LA

REPUBBLICA

L’ 1 GENNAIO 1948 ENTRA

IN VIGORE LA

COSTITUZIONE,

LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO CHE REGOLA LA VITA NEL

NOSTRO PAESE

Si compone di 139 ARTICOLI suddivisi in tre parti:

PRINCIPI FONDAMENTALI

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

PRINCIPI FONDAMENTALI

SONO 12 ARTICOLI CHE STABILISCONO L’UGUAGLIANZA DI TUTTI I CITTADINI DI FRONTE ALLA

LEGGE, SENZA DISTINZIONE DI …………….

DIRITTI E DOVERIDEI CITTADINI

DIRITTO FONDAMENTALE E’ LA LIBERTA’ DI………

DOMICILIO

PENSIERO

STAMPA

RELIGIONE

VOTO

ORGANIZZAZIONEPOLITICA

I DOVERIFONDAMENTALI

SONO:

LA DIFESADELLA PATRIA

IL PAGAMENTO DELLE TASSE

IL RISPETTO DELLE LEGGI DELLO STATO

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Sono 85 ARTICOLI( dal 55 al 139) che

stabiliscono le modalità di

funzionamento dei vari organi costituzionali:

1. IL PARLAMENTO

2. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

3. IL GOVERNO

4. LA MAGISTRATURA

5. GLI ENTI LOCALI

6. LE GARANZIE COSTITUZIONALI

È COMPOSTO DA

LE ELEZIONI AVVENGONO OGNI CINQUE ANNI

IL PARLAMENTO ESERCITA LA FUNZIONE LEGISLATIVA, CIOE’ DISCUTE E APPROVA LE LEGGI.

IL PARLAMENTO

CAMERA DEI

DEPUTATI

SENATODELLA

REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

E’ IL CAPO DELLO STATO.

VIENE ELETTO DAL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE, CIOE’ CON LA PARTECIPAZIONE SIA DEI DEPUTATI CHE DEI SENATORI.

RESTA IN CARICA PER SETTE ANNI E RAPPRESENTA L’UNITA’ NAZIONALE.

PROMULGA LE LEGGI VARATE DAL PARLAMENTO.

PRESIDENTE DELLA

REPUBBLICA DELL’ ITALIA

GIORGIO

NAPOLITANO

È COMPOSTO DA

IL PRESIDENTE E’ NOMINATO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E SCEGLIE I MINISTRI.

IL PRESIDENTE DIRIGE LA POLITICA DEL GOVERNO.

IL GOVERNO

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

DEI MINISTRIMINISTRI

O

LA MAGISTRATURA

E’ COMPOSTA DAI GIUDICI CHE AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA IN NOME DEL POPOLO.

E’ INDIPENDENTE RISPETTO AGLI ALTRI ORGANI DELLO STATO.

GLI ENTI LOCALI

PER POTER AMMINISTRARE AL MEGLIO TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO LA COSTITUZIONE RICONOSCE E PROMUOVE LE AUTONOMIE LOCALI, CIOE’ GLI ENTI LOCALI, OGNUNO CON FUNZIONI E COMPITI BEN PRECISI.

ENTI LOCALI

LE REGIONI LE PROVINCE

I COMUNI

LA COSTITUZIONE PREVEDE

UN ORGANO CHE TUTELI IL RISPETTO DEI SUOI ARTICOLI: E’ LA

Corte Costituzionale

OGNI LEGGE NON DEVE ESSERE IN CONTRASTO CON I PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE, PER CUI QUESTO

ORGANO GIUDICA LA LEGITTIMITA’ DELLE LEGGI VARATE DAL PARLAMENTO E DALLE REGIONI

PRESDENTE

della CONSULTA

I TRE POTERI

PER GARANTIRE AI CITTADINI L’EFFETTIVO SVOLGIMENTO DI UNA VITA DEMOCRATICA, SENZA IL PERICOLO DI INSTAURARE PERICOLOSE DITTATURE, LA COSTITUZIONE SANCISCE LA DIVISIONE DEI POTERI, IN MODO CHE CI SIA UN ORGANO CHE FA LE LEGGI, UNO CHE LE FA APPLICARE E UNO CHE PUNISCE CHI NON LE RISPETTA.

I TRE POTERI

POTERELEGISLATIVO

POTEREESECUTIVO

POTEREGIUDIZIARIO

PARLAMENTO

FA LE LEGGI

GOVERNO

FA APPLICARE LE LEGGI

MAGISTRATURA

PUNISCE CHI NON RISPETTA LA LEGGE

“ La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del Popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà”.

LUIGI STURZO

Il TRICOL0RE italiano nasce al tempo di Napoleone Bonaparte e precisamente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, come bandiera della Repubblica Cispadana, che comprendeva i territori di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio. Si ispirava al modello francese, che era di tre fasce verticali: blu, bianca e rossa.

Diviene, a partire dal 14 marzo 1861, la bandiera del Regno

d’Italia, con al centro lo stemma di Casa Savoia, la famiglia regnante

all’epoca.

Con la fine della seconda guerra mondiale e la proclamazione della Repubblica, la bandiera perde lo stemma di Casa Savoia e assume

la forma odierna.

La nostra bandiera ha sempre avuto un grande

valore simbolico.Ecco come il poeta Giosuè Carducci

ne parla in un discorso tenuto nel 1897:

Sii benedetta!Hai colori della nostra primavera e del nostro Paese: le nevi delle Alpi, l’ ’aprile delle valli,Le fiamme dei vulcani.I tuoi colori parlano alle anime generose e gentili ricordando le virtù della nostra patria: il bianco, la fede nelle idee il verde, la perpetua rifioritura della speranza Il rosso, la passione e il sangue dei martiri e degli eroi.

La poesia

Fratelli d’Italia,

messa in musica, era ai tempi delle guerre per l’indipendenza d’Italia, una delle canzoni più in

voga fra i combattenti.

Con la proclamazione della Repubblica (1946), la

composizione è divenuta

l’ inno ufficiale

della nostra nazione e viene suonata nelle più svariate

manifestazioni.

Il suo autore

Goffredo Mameli,patriota che combatteva per

unificare l’Italia allora divisa in tanti Stati, era uno studente

ventenne quando compose la poesia, nel 1847.

In genere, si canta solo la

prima strofa dell’Inno, ripetuta due volte.

Fratelli d’ ItaliaFratelli d’Italia,

L’Italia s’è desta;Dell’elmo di ScipioS’è cinta la testa.Dov’è la Vittoria?

Le porga la chioma; chè schiava di Roma

Iddio la creò.Stringiamoci a coorte!

Siam pronti alla morte;Siam pronti alla morte

l’ Italia chiamò: Sì