Insegnare Scienze Sperimentali Presidio di Teramo - Liceo Scientifico A. Einstein Dirigente...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Insegnare Scienze Sperimentali Presidio di Teramo - Liceo Scientifico A. Einstein Dirigente...

InsegnareScienze

SperimentaliPresidio di Teramo - Liceo Scientifico “A. Einstein”

Dirigente Scolastico: prof.ssa Marilena Cannella

Tutor: prof.ssa Nadia Di Gaspare

QUALI MOTIVAZIONI ?

Risultati scadenti nelle prove OCSE – PISA

Disaffezione crescente verso le materie scientifiche

I bambini hanno già idee spontanee non scientifiche su come il mondo funziona

Fisica e Chimica sono per i ragazzi discipline noiose e astruse, prive di legami con la propria vita, delle quali si può fare a meno

I saperi vengono accumulati in modo meccanico, e presto dimenticati per tornare alle proprie concezioni non scientifiche

L’apprendimento scolastico avviene solo se, interagendo con la rete concettuale spontanea degli alunni, il sistema

preesistente viene modificato

Il piano ISS nasce dall’impulso delle tre associazioni disciplinari che rappresentano le discipline fondamentali delle Scienze Sperimentali:

AIF – Associazione per l’insegnamento della Fisica

ANISN – Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali

DD-SCI: Divisione di Didattica Chimica – Società di Chimica Italiana

QUALI NECESSITA’ ?

INNOVARE LA DIDATTICA

INIZIARE PRESTO…..

RIPROGETTARE I CURRICOLI IN VERTICALE

POTENZIARE LA PRATICA LABORATORIALE

E’ IN LABORATORIO CHE

il fare si intreccia con il pensare il docente funge da mediatore attivo tra

conoscenze spontanee degli alunni e saperi strutturati

sparisce la gerarchia tra materie l’alunno impara ad imparare, a costruire

modelli esplicativi dei fenomeni studiati via via più approfonditi e formalizzati

Il Piano ISS è organizzato e gestito dal Ministero della Pubblica Istruzione

Dipartimento per l’Istruzione

Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell’Istruzione Scolastica Uff. V

Il piano ISS è inserito nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo” 2000-2006 n. 1999 IT05 1 PO 013 Misura 1.4N

OBIETTIVI del Piano ISS

Innovare la didattica delle Scienze Sperimentali attraverso il potenziamento della pratica laboratoriale

Migliorare le competenze professionali dei docenti

Promuovere ambienti di apprendimento stabili e riconoscibili (Presidi)

Riprogettare i curricoli a partire dalla Scuola Primaria fino al Biennio delle Superiori

Produrre documenti didattici