IL RISCHIO DEL BURNOUT NELLA PROSSIMITÀ ALNELLA … · prevalentemente fatta di bisogni e di...

Post on 15-Feb-2019

221 views 0 download

Transcript of IL RISCHIO DEL BURNOUT NELLA PROSSIMITÀ ALNELLA … · prevalentemente fatta di bisogni e di...

IL RISCHIO DEL BURNOUT NELLA PROSSIMITÀ ALNELLA PROSSIMITÀ AL

SOFFERENTEE NEL MINISTERO DELLA

CONSOLAZIONE

POLIMENI GiovanniCardiologo Pres. Osped. “SS.Annunziata”-TAIncaricato Laico Ufficio per la Past. della Salute dell’Aricdiocesi di Taranto

LA SINDROME DEL BURNOUTLA SINDROME DEL BURNOUT

-- Definizione nata verso il 1930 nel gergo Definizione nata verso il 1930 nel gergo titisportivosportivo

-- Agosto 1977: Cristina Maslach la Agosto 1977: Cristina Maslach la ggdescrive come tipica degli operatori descrive come tipica degli operatori sociosocio--sanitarisanitari

-- Anni 90 fino ad oggi: la sindrome viene Anni 90 fino ad oggi: la sindrome viene applicata a quasi tutte le manifestazioniapplicata a quasi tutte le manifestazioniapplicata a quasi tutte le manifestazioni applicata a quasi tutte le manifestazioni della vita di relazionedella vita di relazione

LA SINDROME DEL BURNOUTLA SINDROME DEL BURNOUT

DefinizioneDefinizione ::P i dit diP i dit diProgressiva perdita di Progressiva perdita di

idealismo, energia e idealismo, energia e scopi vissuta dascopi vissuta dascopi, vissuta da scopi, vissuta da operatori sociali, operatori sociali, professionali eprofessionali eprofessionali e professionali e non,come risultato non,come risultato dalle condizioni indalle condizioni indalle condizioni in dalle condizioni in cui lavoranocui lavorano

(Edelwich e Brodsky)

LA SINDROME DEL BURNOUTLA SINDROME DEL BURNOUT

DefinizioneDefinizione ::condizione di esaurimento fisico eddi esaurimento fisico ed emotivo, riscontrata tra gli operatori impegnati in professioni di aiuto, determinata dalla tensione emotiva cronica creata dalemotiva cronica creata dal contatto e dall'impegno continui ed intensi con le pe sone i lo o p oblemi e lepersone, i loro problemi e le loro sofferenze.Freudenberger nel 1974

LA SINDROME DEL BURNOUTLA SINDROME DEL BURNOUT

DefinizioneDefinizione ::

E’ una sindrome :da esaurimento emozionale,da esaurimento emozionale,di spersonalizzazione,di riduzione delle capacità

personali che può presentarsi in soggetti che per professione sisoggetti che, per professione, si occupano della gente, come reazione alla tensione emozionale cronica creata dal contatto continuo con altri esseri umani in particolare quandoesseri umani, in particolare quando essi hanno problemi o motivi di sofferenza.

(C.MASLACH 1977)

LA SINDROME DEL BURNOUTLA SINDROME DEL BURNOUT

DefinizioneDefinizione ::Una ritirata Una ritirata

psicologica dal psicologica dal p gp glavoro in risposta lavoro in risposta all’eccesso di all’eccesso di stress ed stress ed insoddisfazioneinsoddisfazione

(C.Cherniss 1982)

Il burnout …Il burnout …Vittime del burnout sono gli “HELPER”Vittime del burnout sono gli “HELPER”

-- Operatori socioOperatori socio--sanitarisanitariOperatori socioOperatori socio sanitarisanitari-- SacerdotiSacerdoti-- EducatoriEducatori-- Forze dell’ordineForze dell’ordine-- oggi il lavoro dell’aiuto risente di una ideologia oggi il lavoro dell’aiuto risente di una ideologia

assistenziale per la quale il lavoro sociale non è altroassistenziale per la quale il lavoro sociale non è altroassistenziale, per la quale il lavoro sociale non è altro assistenziale, per la quale il lavoro sociale non è altro che una forma di beneficenza.che una forma di beneficenza.

-- Medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, Medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, d t i i ti i i lld t i i ti i i lleducatori, insegnanti sono ancora immersi nella educatori, insegnanti sono ancora immersi nella

mistica del missionariato.mistica del missionariato.

Il burnout oggiIl burnout oggiIl burnout oggi…Il burnout oggi…

Tutti gli aspetti di relazione umana, Tutti gli aspetti di relazione umana, g p ,g p ,anche la crisi del settimo anno, anche la crisi del settimo anno,

l’ostilità dei genitori verso i figli e l’ostilità dei genitori verso i figli e viceversa, la nevrosi da ferie, la viceversa, la nevrosi da ferie, la nevrosi delle casalinghe, colf, nevrosi delle casalinghe, colf,

badanti eccbadanti eccbadanti ecc…badanti ecc…

Il burnout oggiIl burnout oggiIl burnout oggi…Il burnout oggi…

Familiari di handicappatiFamiliari di handicappatippppvolontarivolontari

Ministri della consolazioneMinistri della consolazione

LA SINDROME DEL BURNOUTLA SINDROME DEL BURNOUT

Le persone pagano un prezzo molto Le persone pagano un prezzo molto alto per fare da guardiani ai propri alto per fare da guardiani ai propri fratelli e sorelle ( Maslach).fratelli e sorelle ( Maslach).( )( )

Caratteristiche generali dellaCaratteristiche generali dellaCaratteristiche generali della Caratteristiche generali della sindrome del burnoutsindrome del burnout

-- Fa star male chi fa del beneFa star male chi fa del bene-- Alta frequenza Alta frequenza

Alta contagiositàAlta contagiosità-- Alta contagiositàAlta contagiosità-- Possibilità di comparsa in tutte le Possibilità di comparsa in tutte le

attività lavorative ed in tutte le attività attività lavorative ed in tutte le attività umaneumaneumaneumane

Il b no t nella p ossimità al soffe ente eIl b no t nella p ossimità al soffe ente eIl burnout nella prossimità al sofferente e Il burnout nella prossimità al sofferente e nel ministero della consolazionenel ministero della consolazione

Il burn out non si presenta alla ribalta del servizio di aiuto ai sofferenti come unservizio di aiuto ai sofferenti come un problema personale che riguarda solamente il soggetto che ne è affetto ma costituisce una " l tti t i " h i i d"malattia contagiosa" che si propaga in modo altalenante dai disabili all'équipe, da un componente dell'équipe ad un altro e p q pdall'èquipe ai disabili, per cui riguarda, oltre il singolo individuo, l'intera organizzazione del servizio di assistenza l'intera utenza e l'interaservizio di assistenza, l intera utenza e l intera comunità

Il “Il “danno relazionaledanno relazionale””Si verifica un cambiamento di accento sul piano del Si verifica un cambiamento di accento sul piano del significato e primo fra tutti quello del significato e primo fra tutti quello del “servizio “servizio g p qg p qrelazionale”relazionale” (intendo con esso la possibilità di fare (intendo con esso la possibilità di fare per l’altro delle cose senza chiedersi spetta a me, per l’altro delle cose senza chiedersi spetta a me, spetta a lui) non più inteso all’interno della propria spetta a lui) non più inteso all’interno della propria spetta a u ) o p ù teso a te o de a p op aspetta a u ) o p ù teso a te o de a p op afunzione e come tale giustamente dovuto agli altri funzione e come tale giustamente dovuto agli altri ma, ma, svuotato del suo valore positivo viene letto e svuotato del suo valore positivo viene letto e vissuto negativamente come un abuso gravoso edvissuto negativamente come un abuso gravoso edvissuto negativamente come un abuso gravoso ed vissuto negativamente come un abuso gravoso ed impossibile da tollerareimpossibile da tollerare. Si crea pertanto una totale . Si crea pertanto una totale impossibilità a godere della propria vita e non solo impossibilità a godere della propria vita e non solo lavorativa, non più declinata in termini positivi, ma,lavorativa, non più declinata in termini positivi, ma,lavorativa, non più declinata in termini positivi, ma, lavorativa, non più declinata in termini positivi, ma, privata di contenuti amorosi, sarà privata di contenuti amorosi, sarà vissuta in termini vissuta in termini negativi e di ostilitànegativi e di ostilità (M.Piccione)(M.Piccione)

Il “danno relazionale”Il “danno relazionale”La sua originalità è rappresentata dal fatto che essa La sua originalità è rappresentata dal fatto che essa si verifica all’si verifica all’ interno del mondo emozionaleinterno del mondo emozionale delladellasi verifica all si verifica all interno del mondo emozionaleinterno del mondo emozionale della della persona, e non poche volte senza una vera vicenda persona, e non poche volte senza una vera vicenda scatenante esterna o rivelata. La sindrome del scatenante esterna o rivelata. La sindrome del b t t bb t d t dib t t bb t d t diburnout potrebbe essere paragonata ad una sorta di burnout potrebbe essere paragonata ad una sorta di virus dell’animavirus dell’anima, come una malattia da raggi, perché , come una malattia da raggi, perché è sottile, invisibile, continua, parassitariamente è sottile, invisibile, continua, parassitariamente , , , p, , , pingravescente e se non si interviene determina ingravescente e se non si interviene determina l’exitus volitivo ed energetico e non solo lavorativo l’exitus volitivo ed energetico e non solo lavorativo della persona (M Piccioni)della persona (M Piccioni)della persona (M.Piccioni)della persona (M.Piccioni)

burnoutburnout

-- Molti sono coloro che iniziano a Molti sono coloro che iniziano a diventare operatori d’aiuto a diventare operatori d’aiuto a partire da esperienze giovanilipartire da esperienze giovanilipartire da esperienze giovanili partire da esperienze giovanili di volontariato o di obiezione di di volontariato o di obiezione di coscienza. coscienza.

La preparazione dovrebbe La preparazione dovrebbe prevedere una formazione alle prevedere una formazione alle difese psicologiche minime (un po’ difese psicologiche minime (un po’ p g ( pp g ( pdi consapevolezza e di di consapevolezza e di autocontrollo) e alla relazioneautocontrollo) e alla relazioneautocontrollo), e alla relazione autocontrollo), e alla relazione d’aiutod’aiuto

“LE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”“LE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”“LE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”“LE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”

CORPO

AMBIENTE

ANIMA SPIRITO

AMBIENTE

CULTURA

ANIMA SPIRITO

“LE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”“LE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”LE DIMENSIONI DELLA PERSONALE DIMENSIONI DELLA PERSONA

La La dimensione corporeadimensione corporea è attratta è attratta da ciò che è utile e/o piacevoleda ciò che è utile e/o piacevoleLaLa dimensione psichicadimensione psichica è attrattaè attrattaLa La dimensione psichicadimensione psichica è attratta è attratta dall’affettivitàdall’affettivitàLL di i i i ldi i i i l èèLa La dimensione spiritualedimensione spirituale è attratta è attratta dalla veritàdalla verità

LE DIMENSIONI DELLALE DIMENSIONI DELLA “PERSONA”“PERSONA”

CORPOSPIRITO

ANIMASPIRITO

AMBIENTE CULTURA

LE DIMENSIONI DELLA MALATTIA, LE DIMENSIONI DELLA MALATTIA, DELLA TERAPIA DELLA PREVENZIONE E DELLADELLA TERAPIA DELLA PREVENZIONE E DELLADELLA TERAPIA, DELLA PREVENZIONE E DELLADELLA TERAPIA, DELLA PREVENZIONE E DELLA

RIABILITAZIONERIABILITAZIONE

CORPO

ANIMASPIRITO

AMBIENTE CULTURA

CONOSCENZE, CONOSCENZE, ,,ATTITUDINI, ABILITA’ATTITUDINI, ABILITA’

CONOSCENZE

ATTITUDINI

ABILITA’

MOLTE CONOSCENZE,MA SCARE ATTITUDINI E MOLTE CONOSCENZE,MA SCARE ATTITUDINI E SCARSE ABILITA’SCARSE ABILITA’

SCARSE CONOSCENZE,SCARSE ABILITA’, MA SCARSE CONOSCENZE,SCARSE ABILITA’, MA GRANDI ATTITUDINIGRANDI ATTITUDINI

SCARSE CONOSCENZE, MA GRANDI ATTITUDINI SCARSE CONOSCENZE, MA GRANDI ATTITUDINI E GRANDI ABILITA’E GRANDI ABILITA’

SCARSE CONOSCENZE, SCARSE ATTITUDINI, MA SCARSE CONOSCENZE, SCARSE ATTITUDINI, MA GRANDI ABILITA’GRANDI ABILITA’

GRANDI CONOSCENZE, GRANDI ABILITA’ , MA GRANDI CONOSCENZE, GRANDI ABILITA’ , MA SCARSE ATTITUDINISCARSE ATTITUDINI

GRANDI CONOSCENZE, GRANDI ABILITA’ , MA GRANDI CONOSCENZE, GRANDI ABILITA’ , MA NIENTE ATTITUDININIENTE ATTITUDINI

Lo stressLo stress

"reazione biologicareazione biologica aspecifica dell'organismo

alla presenza di un agente st essanteagente stressante

finalizzata a ristabilire lafinalizzata a ristabilire la condizione preesistente".p

CAMBIAMENTO

ADATTAMENTOADATTAMENTO

=REAZIONE DI STRESS

FSM - Veruno

LE DIMENSIONI DELLO STRESSLE DIMENSIONI DELLO STRESSLE DIMENSIONI DELLO STRESSLE DIMENSIONI DELLO STRESS

CORPO

ANIMASPIRITO

AMBIENTE CULTURA

STIMOLIBIOLOGICI

Stispir

ORGANISMO

imoli

ritualli

STRESSSTRESSFSM - Veruno

Lo stress da disagio Lo stress da disagio ggdell “essere”dell “essere”

Ogni persona vive di stress, “adattandosi” Ogni persona vive di stress, “adattandosi” alla sua realtà esistenziale che èalla sua realtà esistenziale che èalla sua realtà esistenziale, che è alla sua realtà esistenziale, che è prevalentemente fatta di bisogni e di prevalentemente fatta di bisogni e di desideridesideridesideri.desideri.

La “lotta” quotidiana dell’uomo è perLa “lotta” quotidiana dell’uomo è perLa lotta quotidiana dell uomo, è per La lotta quotidiana dell uomo, è per soddisfare bisogni e desideri.soddisfare bisogni e desideri.

Ma… Ma…

BISOGNI E DESIDERIBISOGNI E DESIDERI

11-- II bisognibisogni ::Sono “finiti”, hanno cioè un limite come Sono “finiti”, hanno cioè un limite come numero e come soddisfazione: es.: Ho numero e come soddisfazione: es.: Ho fame… mangio…mi sazio…non ho più fame… mangio…mi sazio…non ho più fame. fame. Provengono dall’interno della persona.Provengono dall’interno della persona.La soddisfazione dei bisogni assicura laLa soddisfazione dei bisogni assicura laLa soddisfazione dei bisogni assicura la La soddisfazione dei bisogni assicura la sopravvivenzasopravvivenza dell’individuo.dell’individuo.

BISOGNI E DESIDERIBISOGNI E DESIDERI

22-- I I desideridesideri ::Sono “infiniti”, non hanno cioè un limite Sono “infiniti”, non hanno cioè un limite come numero e come senso di come numero e come senso di soddisfazione.soddisfazione.Provengono dall’esterno della persona.Provengono dall’esterno della persona.g pg pLa soddisfazione dei desideri assicura la La soddisfazione dei desideri assicura la

i d ll i il à d i ii d ll i il à d i isopravvivenza della civiltà dei consumi.sopravvivenza della civiltà dei consumi.

I BISOGNI DELLA PERSONAI BISOGNI DELLA PERSONA

secondo Maslow secondo Maslow Abraham Abraham MaslowMaslow (1900 (1900 –– 1970) psicologo statunitense1970) psicologo statunitense

Bisogni UMANI

Spirituali

UMANIstima

Bisognisociali

Bisogni PRIMARI sicurezza

I BISOGNI FISIOLOGICI DELLA PERSONAI BISOGNI FISIOLOGICI DELLA PERSONAsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslow

IgieneIgiene

Riposare

Muoversi

N t i iNutrirsi

Respirare

I BISOGNI DI SICUREZZA DELLA I BISOGNI DI SICUREZZA DELLA PERSONAPERSONAsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslow

abitudiniabitudini

conoscenze

previsioni

ordine

stabilità

protezione

I BISOGNI SOCIALI DELLA PERSONAI BISOGNI SOCIALI DELLA PERSONAsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslow

E t diEssere parte di…

sentirsi “a casa”sentirsi a casa

esprimere sentimenti

dare e ricevere amore

I BISOGNI DI STIMA DELLA PERSONAI BISOGNI DI STIMA DELLA PERSONAsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslow

Autonomia

Rispetto

Valutazione positiva

Essere utili e competenti

A t

I BISOGNI SPIRITUALI DELLA PERSONAI BISOGNI SPIRITUALI DELLA PERSONAsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslowsecondo Maslow

Creatività

dare senso alla vita

sviluppo dei talenti

ricerca dei valoriricerca dei valori

crescita personale

Lo stressLo stressLo stress per Lo stress per

ddi fddi fsoddisfare un soddisfare un bisogno non è bisogno non è

t l it l ipatologico, patologico, perché la perché la ddi f iddi f isoddisfazione soddisfazione

piena che ne piena che ne iisegue, ripaga segue, ripaga

ampiamente gli ampiamente gli f i i tif i i tisforzi compiuti.sforzi compiuti.

Lo stressLo stressLo stress per soddisfare un Lo stress per soddisfare un

desiderio può esseredesiderio può esseredesiderio può essere desiderio può essere patologico, perché la patologico, perché la soddisfazione che nesoddisfazione che nesoddisfazione che ne soddisfazione che ne

segue è subito sopraffatta segue è subito sopraffatta dall’ ansia di doversidall’ ansia di doversidall ansia di doversi dall ansia di doversi

preoccupare di esaudire preoccupare di esaudire altri desiderialtri desiderialtri desideri.altri desideri.

LLLo stressLo stressLo stress Lo stress

maggiormente maggiormente pericoloso è pericoloso è ppquello che quello che

deriva dalladeriva dalladeriva dalla deriva dalla impossibilità di impossibilità di

poterpoterpoter poter soddisfare i soddisfare i

bisogni.bisogni.

LLLo stressLo stressLo stress da Lo stress da i ibilitài ibilitàimpossibilità impossibilità di soddisfare di soddisfare

i bisogni è i bisogni è tanto piùtanto piùtanto più tanto più

pericoloso pericoloso quanto piùquanto piùquanto più quanto più

elevati sono elevati sono i bi ii bi ii bisogni.i bisogni.

LLLo stressLo stress

Lo stress piùLo stress piùLo stress più Lo stress più pericoloso si verifica pericoloso si verifica pp

quando viene impedita quando viene impedita la realizzazione dei la realizzazione dei

bi i i it libi i i it libisogni spiritualibisogni spirituali

Tipi di stressTipi di stress

EustressEustress

DistressDistressDistressDistress

GRAFICO DELLO STRESS NORMALE

1010

5

0FSM - Veruno

Fasi dello stressFasi dello stress

a) allarme: questa fase comporta difi i di tt bi hi i dmodificazione di carattere biochimico ed

umorale; b) adattamento, nel quale l'organismo si organizza in senso difensivo; c) esaurimento: in questa terza fase le difese crollano e l'organismo non riesce gad adattarsi ulteriormente.

LO STRESS E’LO STRESS E DANNOSO QUANDO:

11)) gligli stimolistimoli sonosono troppotroppo intensiintensi e/oe/o prolungatiprolungati22)) tratra unouno stressstress ee l’altrol’altro nonnon vivi èè unun periodoperiodo)) pp

didi recuperorecupero sufficientesufficiente33)) sonosono presentipresenti unauna numeronumero elevatoelevato didi stimolistimoli33)) sonosono presentipresenti unauna numeronumero elevatoelevato didi stimolistimoli

cheche nonnon vengonovengono avvertitiavvertiti perchéperché didi lievelieveentitàentitàentitàentità

44)) lala normalenormale ee fisiologicafisiologica rispostarisposta dada stressstressvieneviene inibitainibita dada ““ frenifreni sociali”sociali”vieneviene inibitainibita dada frenifreni socialisociali

FSM - Veruno

L’ aiuto al sofferenteL’ aiuto al sofferente

nel lavoro terapeutico, i t i l d d ti il lassistenziale ed educativo, il lavoro

si presenta come un complesso di i di i i h iprocessi, di servizi, che si

intrecciano necessariamente con i i i d l i d l li ivissuti dolorosi del limite,

dell'incertezza, e con il timore della malattia e della morte ovvero

dell'inutilità della propria opera.

L’ aiuto al sofferenteL’ aiuto al sofferentela sofferenza evoca:in chi soffre istanzein chi soffre istanze emotive primarie, richieste regressive, In chi aiuta evoca desideri di "salvezza onnipotente"onnipotente , sentimenti di ostilità, insofferenza, angosce persecutorie ed aggressività.

Fasi del burnoutFasi del burnout

I) entusiasmo idealistico: caratterizzato dalle motivazioni che hanno indotto gli operatori a g pscegliere un lavoro di tipo assistenzialeassistenziale

Le motivazioni personaliLe motivazioni personali

Ma perché si sceglie una professione Ma perché si sceglie una professione di aiuto o si vuole fare volontariato di aiuto o si vuole fare volontariato per aiutare chi soffre?per aiutare chi soffre?pp

Le motivazioni personaliLe motivazioni personali

La scelta di una attività risponde La scelta di una attività risponde sempre ad una motivazione psicologica sempre ad una motivazione psicologica e si fonda su aspettative ragionate.e si fonda su aspettative ragionate.p gp g

Le aspettative ragionateLe aspettative ragionate

sono legate:sono legate:all’immagine sociale di una attivitàall’immagine sociale di una attivitàalle informazioni realistiche che laalle informazioni realistiche che laalle informazioni realistiche che la alle informazioni realistiche che la riguardanoriguardanoalla appetibilità sul mercato del lavoroalla appetibilità sul mercato del lavoroai livelli di remunerazioneai livelli di remunerazioneai livelli di remunerazioneai livelli di remunerazionealle possibilità di carrieraalle possibilità di carriera

Le aspettative ragionateLe aspettative ragionate

Le professioni d’aiuto, almeno negli Le professioni d’aiuto, almeno negli lti i t t i h l t ilti i t t i h l t iultimi trenta anni, hanno accumulato in ultimi trenta anni, hanno accumulato in

tutte queste voci un pesante passivo: tutte queste voci un pesante passivo: i i i l f ti i i l f timmagine sociale sfuocata o immagine sociale sfuocata o dequalificata quando non addirittura dequalificata quando non addirittura

i i ifi d li i ifi d lnegativa, progressivo rifiuto del negativa, progressivo rifiuto del mercato del lavoro, basse mercato del lavoro, basse

ààremunerazioni, quasi nessuna possibilità remunerazioni, quasi nessuna possibilità di carriera.di carriera.

Le aspettative ragionateLe aspettative ragionate

Perché dunque le professioniPerché dunque le professioniPerché dunque le professioni Perché dunque le professioni dell’aiuto vedono un costante dell’aiuto vedono un costante aumento degli aspiranti?aumento degli aspiranti?

Le motivazioni personaliLe motivazioni personali

per lo più sono motivazioni interiori:per lo più sono motivazioni interiori:

la salute la bontà e il poterela salute, la bontà e il potere.

la saluteAver bisogno di aiutare significa anzitutto Aver bisogno di aiutare significa anzitutto mettersi al di qua della soglia del bisogno dimettersi al di qua della soglia del bisogno dimettersi al di qua della soglia del bisogno di mettersi al di qua della soglia del bisogno di essere aiutati:essere aiutati:Essere preposti alla cura dei malati significa Essere preposti alla cura dei malati significa p p gp p gpostulare la propria salute come inattaccabile.postulare la propria salute come inattaccabile.Dedicarsi alla psicoterapia implica una Dedicarsi alla psicoterapia implica una

tifi i t di l t t ltifi i t di l t t lcertificazione permanente di salute mentale.certificazione permanente di salute mentale.Assistere un soggetto in stato di bisogno Assistere un soggetto in stato di bisogno offusca la consapevolezza del propriooffusca la consapevolezza del propriooffusca la consapevolezza del proprio offusca la consapevolezza del proprio bisogno.bisogno.

la bontà

Porsi in un ruolo di bonificatore, Porsi in un ruolo di bonificatore, b f tt l t lb f tt l t lbenefattore, salvatore, non solo benefattore, salvatore, non solo esorcizza la paura del male esterno, ma esorcizza la paura del male esterno, ma

ti b i i di éti b i i di égarantisce una buona immagine di sé:garantisce una buona immagine di sé:Chi dedica la vita agli altri, chi lavora Chi dedica la vita agli altri, chi lavora g ,g ,per l’aiuto, non può che essere buono per l’aiuto, non può che essere buono chi lotta contro il male e per di più ilchi lotta contro il male e per di più ilchi lotta contro il male e per di più il chi lotta contro il male e per di più il male degli altri è un "cavaliere bianco".male degli altri è un "cavaliere bianco".

il potere

Chi ha bisogno di aiuto è sempre in stato di Chi ha bisogno di aiuto è sempre in stato di inferiorità preda dal male e da essoinferiorità preda dal male e da essoinferiorità, preda dal male e da esso inferiorità, preda dal male e da esso depotenziato, come un bambino cattivo o depotenziato, come un bambino cattivo o malato:malato:malato:malato:Il professionista dell’aiuto si pone come Il professionista dell’aiuto si pone come grande madre accogliente e grande padregrande madre accogliente e grande padregrande madre accogliente e grande padre grande madre accogliente e grande padre onnipotenteonnipotenteEsso può fare da contenitore di ogni male delEsso può fare da contenitore di ogni male delEsso può fare da contenitore di ogni male del Esso può fare da contenitore di ogni male del paziente, controllarlo col suo potere e paziente, controllarlo col suo potere e vincerlo.vincerlo.

Fasi del burnoutFasi del burnout

II) stagnazione: fase in cui il lavoro non ddi f d l t tt i bi isoddisfa del tutto i bisogni

dell'operatore sanitario, per cui si passa d i ti t i i i l dda un superinvestimento iniziale ad un graduale disimpegno. Il che determina a

ll' t f dipoco a poco nell'operatore una forma di chiusura nei confronti dell'intero

bi t di l d i ll hiambiente di lavoro e dei colleghi

Fasi del burnoutFasi del burnoutIII) frustrazione: in questa fase il pensiero dominante è quello di non essere più in grado di i t t ddi aiutare nessuno, accompagnato da una profonda sensazione di inutilità e di non rispondenza delle prestazioni di aiuto offerte

ll li i d ll'alle reali esigenze dell'utenza. Possono intervenire, a questo punto, quali fattori di frustrazione aggiuntivi: lo scarsofattori di frustrazione aggiuntivi: lo scarso apprezzamento da parte dei superiori, dei colleghi e degli utenti, oltre alla convinzione, del tutto personale, di una inadeguatadel tutto personale, di una inadeguata formazione professionale per il tipo di attività svolta

Fasi del burnoutFasi del burnoutIV) disimpegno emozionale; in questa fase si verifica un graduale passaggio fase si verifica un graduale passaggio dall'empatia all'apatia;assistiamo così ad una vera e propria

f i l d ll'morte professionale dell'operatore sanitario o del volontario

ESAURIMENTO EMOZIONALEESAURIMENTO EMOZIONALE

Si ò t dSi può presentare quando una persona, in relazione di aiuto ad altri, si sente molto coinvolta emozionalmente e, sopraffattaemozionalmente e, sopraffatta dalle richieste emozionali che gli altri impongono, finisce per sentirsi svuotata, esaurita, sfinita,

t tt l i i licon tutte le risorse emozionali consumate e senza una sorgente da cui attingerle di nuovo.

La frase patognomonica :La frase patognomonica : “ Non ce la faccio più !”.

ESAURIMENTO EMOZIONALEESAURIMENTO EMOZIONALE

In conseguenza di questo stato d’animo, la persona finisce per In conseguenza di questo stato d’animo, la persona finisce per tt i l i l i t li lt i di ttt i l i l i t li lt i di tsottrarsi al coinvolgimento con gli altri mediantesottrarsi al coinvolgimento con gli altri mediante ::

la la riduzione al minimo indispensabile del tempo di contatto riduzione al minimo indispensabile del tempo di contatto con gli altricon gli altrila la burocratizzazione del lavoroburocratizzazione del lavoroil il progressivo distacco emotivo da chi ha bisogno di aiutoprogressivo distacco emotivo da chi ha bisogno di aiuto

A lungo andare, il “distaccato interesse” finisce con il trasformarsi A lungo andare, il “distaccato interesse” finisce con il trasformarsi progressivamente inprogressivamente in ::

f dd i difff dd i diff i bi ii bi ifredda indifferenzafredda indifferenza verso i bisogniverso i bisognicinico disinteressecinico disinteresse per i sentimentiper i sentimenti

LA SPERSONALIZZAZIONELA SPERSONALIZZAZIONE

Avere una cattiva opinione degli altri, al punto d ti ti di di di dida provare sentimenti di odio e di disprezzo per il prossimo che chiede aiuto.Ciò si manifesta con particolari comportamenti :

i i li lt i d i lisminuire gli altri e denigrarlirifiuto di un comportamento civile e

corteseignorare le richieste e le esigenzenon dare aiuto, assistenza o servizi idonei.

La frase patognomonica :” Toglietevi dai piedi e lasciatemi in pace !”pace !

LA SPERSONALIZZAZIONELA SPERSONALIZZAZIONEE molto spesso si finisce per agire in modo tale che veramente gli E molto spesso si finisce per agire in modo tale che veramente gli altri finiscono per soddisfare questo desiderio, togliendosi altri finiscono per soddisfare questo desiderio, togliendosi ggveramente dai piedi.veramente dai piedi.

Molto spesso, purtroppo, questi atteggiamenti si hanno con leMolto spesso, purtroppo, questi atteggiamenti si hanno con leMolto spesso, purtroppo, questi atteggiamenti si hanno con le Molto spesso, purtroppo, questi atteggiamenti si hanno con le persone che ci premono di più, come nel caso dei propri cari.persone che ci premono di più, come nel caso dei propri cari.

Quando questi sentimenti negativi verso gli altri progrediscono siQuando questi sentimenti negativi verso gli altri progrediscono siQuando questi sentimenti negativi verso gli altri progrediscono, si Quando questi sentimenti negativi verso gli altri progrediscono, si arriva al punto che possono essere rivolti verso sé stessi, arriva al punto che possono essere rivolti verso sé stessi, comportando sensi di colpa e forte dispiacere per un comportando sensi di colpa e forte dispiacere per un comportamento in fondo detestatocomportamento in fondo detestatocomportamento in fondo detestato.comportamento in fondo detestato.

LA RIDOTTA REALIZZAZIONE LA RIDOTTA REALIZZAZIONE PERSONALEPERSONALE

sentimento di fallimento professionale in quanto l'operatore percepisce la propria inadeguatezza al ruolo e al l ltlavoro svolto

Il crollo dell’autostima porta alla depressione, per cui i più finiscono con il rivolgersi al counseling, o allacon il rivolgersi al counseling, o alla psicoterapia o ai farmaci psicotropi, o alle droghe o alla scelta di attività che tengano alla larga la gente.

E molto spesso di fronte a tale sensoE molto spesso, di fronte a tale senso di sconfitta, si finisce per cambiare lavoro.

La frase patognomonica : “La frase patognomonica : Questo non è lavoro per me !”

CHI E’ IL CANDIDATO AL CHI E’ IL CANDIDATO AL BURNOUTBURNOUT ??

Analizzeremo due caratteristiche Analizzeremo due caratteristiche personali di un operatore qualsiasi:personali di un operatore qualsiasi:aa-- le variabili demografichele variabili demograficheaa le variabili demografichele variabili demografichebb-- il tipo di personalitàil tipo di personalità

aa-- Variabili DemograficheVariabili Demografiche

SessoSessorazzarazzaetà stato civileetà stato civileetà stato civileetà stato civilestato di famiglia stato di famiglia livello di istruzionelivello di istruzione

LE CONSEGUENZE DEL BURNOUTLE CONSEGUENZE DEL BURNOUT

Le conseguenze del burnout Le conseguenze del burnout ricadonoricadonoricadonoricadono

aa-- sulla propria personasulla propria personabb-- sugli altrisugli altri

Le conseguenze sulla propria personaLe conseguenze sulla propria persona::

1: 1: Esaurimento fisicoEsaurimento fisico

2: Esaurimento psichico

1: 1: Esaurimento fisicoEsaurimento fisico --aa

-- facile stancabilitàfacile stancabilitàdi fidi fi-- senso di fiacca perennesenso di fiacca perenne

-- difficoltà ad alzarsi al mattinodifficoltà ad alzarsi al mattinotensione continuatensione continua-- tensione continuatensione continua

-- mancanza di rilassamentomancanza di rilassamento-- insonniainsonniainsonniainsonnia-- incubiincubi-- brutti sognibrutti sognibrutti sognibrutti sogni-- sensazione di catastrofe imminentesensazione di catastrofe imminente-- nausea al pensiero di doversi recare alnausea al pensiero di doversi recare alpp

lavoro….lavoro….

1: 1: Esaurimento fisicoEsaurimento fisico -- bb-- maggiore suscettibilità alle malattie: maggiore suscettibilità alle malattie: -- raffreddori cheraffreddori che

non passanonon passanonon passano non passano -- mal di testa (cefalea muscolomal di testa (cefalea muscolo--tensiva)tensiva)-- dolori cervicalidolori cervicali

d l i d lid l i d li-- dolori dorsalidolori dorsali-- cattiva alimentazione: cattiva alimentazione: -- salto dei pastisalto dei pasti

-- mangiare di fretta, magari al mangiare di fretta, magari al g , gg , gfastfast--foodfood

con conseguenti ulcere, gastroduodeniti, patologie delle vie con conseguenti ulcere, gastroduodeniti, patologie delle vie biliaribiliaribiliaribiliari-- ipertensione arteriosaipertensione arteriosadisturbi cardiaci vari (palpitazioni, dolori, fitte, disturbi cardiaci vari (palpitazioni, dolori, fitte, affanno ecc….) affanno ecc….)

1: 1: Esaurimento fisico Esaurimento fisico -- cc

Tutto questo ventaglio di disturbi, porta Tutto questo ventaglio di disturbi, porta i it bil t d i t ti it bil t d i t tinevitabilmente ad un importante inevitabilmente ad un importante incremento dell’uso di farmaci e/o incremento dell’uso di farmaci e/o

t t ill ti d it tit t ill ti d it tisostanze tranquillanti od eccitanti, come sostanze tranquillanti od eccitanti, come the, caffè, alcool, sigarette, dolciumi, the, caffè, alcool, sigarette, dolciumi,

if i t ill ti hé ll’ bif i t ill ti hé ll’ bsonniferi, tranquillanti, nonché all’abuso sonniferi, tranquillanti, nonché all’abuso di farmaci antiinfiammatori ed di farmaci antiinfiammatori ed

tid l ifi i t ttid l ifi i t tantidolorifici, con conseguente aumento antidolorifici, con conseguente aumento delle patologie iatrogene da farmaci.delle patologie iatrogene da farmaci.

2: 2: Esaurimento psichicoEsaurimento psichico

causa un insieme di sentimenti negativi verso sé stessi ed il causa un insieme di sentimenti negativi verso sé stessi ed il proprio lavoro e fa si che veramente il lavoro eseguito sia proprio lavoro e fa si che veramente il lavoro eseguito sia ggscadente, con incremento del senso di ridotta realizzazione scadente, con incremento del senso di ridotta realizzazione personale, in un circolo vizioso senza fine.personale, in un circolo vizioso senza fine.l’operatore può arrivare all’isolamento più totale, ritrovandosi l’operatore può arrivare all’isolamento più totale, ritrovandosi p p p ,p p p ,solo contro tutti: “nessuno mi capisce”…”ce l’hanno tutti con solo contro tutti: “nessuno mi capisce”…”ce l’hanno tutti con me”.me”.

A questo punto, crollano tutti gli ideali, l’autostima è a pezzi, ed è A questo punto, crollano tutti gli ideali, l’autostima è a pezzi, ed è naturale a questo punto essere preda di una potente sindrome naturale a questo punto essere preda di una potente sindrome depressiva, per cui la gente si dàdepressiva, per cui la gente si dàdepressiva, per cui la gente si dàdepressiva, per cui la gente si dà-- all’alcoolall’alcool-- alla drogaalla droga

i f ii f i-- ai farmaciai farmaci-- al suicidioal suicidio

22-- Esaurimento psichicoEsaurimento psichicopp

-- si va in collera per nientesi va in collera per niente-- c’è una netta prevalenza di sentimenti c’è una netta prevalenza di sentimenti negativi verso gli altrinegativi verso gli altri-- si diventa molto sospettosi di tutto e di si diventa molto sospettosi di tutto e di

tutti , fino alla paranoia, per cui nell’altro si tutti , fino alla paranoia, per cui nell’altro si , p , p, p , pvede un nemico che vuole lavede un nemico che vuole la nostra pelle.nostra pelle.

22--Esaurimento psichicoEsaurimento psichico22 Esaurimento psichicoEsaurimento psichico

tanti si lanciano in operazioni od tanti si lanciano in operazioni od azioni sconsiderate, esponendosi a azioni sconsiderate, esponendosi a forti rischi sul lavoro e fuori (vedi chi forti rischi sul lavoro e fuori (vedi chi ((lavora con delinquenti, malati lavora con delinquenti, malati contagiosi drogati ecc )contagiosi drogati ecc )contagiosi, drogati ecc…)contagiosi, drogati ecc…)

Le conseguenze sugli altriLe conseguenze sugli altrig gg g

Chi sono gli altri?Chi sono gli altri?Sul lavoro sono gli utenti ed i Sul lavoro sono gli utenti ed i

ll hill hicolleghi;colleghi;fuori del lavoro sono lafuori del lavoro sono lafuori del lavoro sono la fuori del lavoro sono la famiglia e gli amicifamiglia e gli amici

Le conseguenzeLe conseguenze

-- cambiamento di rendimento:cambiamento di rendimento:più scadente qualità dell’ impegnopiù scadente qualità dell’ impegno-- più scadente qualità dell impegnopiù scadente qualità dell impegno

-- minima motivazioneminima motivazione-- massima frustrazionemassima frustrazione

tt i t di f t di t (“ f i t !”)tt i t di f t di t (“ f i t !”)-- atteggiamento di forte distacco (“non me ne frega niente!”)atteggiamento di forte distacco (“non me ne frega niente!”)-- mancanza di discernimento nella valutazionemancanza di discernimento nella valutazione-- mancanza di previsione delle conseguenzemancanza di previsione delle conseguenze-- atteggiamento asocialeatteggiamento asociale-- disumanizzazione: disumanizzazione: -- evitare i compiti (“non spetta a me!)evitare i compiti (“non spetta a me!)-- minima attenzione ai valori umani dell’ ammalatominima attenzione ai valori umani dell’ ammalato

Le conseguenzeLe conseguenze-- scortesiascortesia

crudeltà e cinismocrudeltà e cinismo-- crudeltà e cinismocrudeltà e cinismo-- atteggiamenti duri e disumani, fino a atteggiamenti duri e disumani, fino a comportamento duro e disumanocomportamento duro e disumanopp-- ipocrisia ipocrisia -- maggiore tendenza a parlare e socializzare con maggiore tendenza a parlare e socializzare con gg pgg paltre persone, piuttosto che con i sofferentialtre persone, piuttosto che con i sofferenti-- comportamento scorretto di fronte all’ comportamento scorretto di fronte all’ ammalato come se fosse un soprammobileammalato come se fosse un soprammobileammalato, come se fosse un soprammobileammalato, come se fosse un soprammobile-- distacco fisico ( la pausa del caffè e la pausa distacco fisico ( la pausa del caffè e la pausa per il pranzo sempre più lunghe!)per il pranzo sempre più lunghe!)per il pranzo sempre più lunghe!)per il pranzo sempre più lunghe!)

Le conseguenze sulla Le conseguenze sulla ggfamigliafamiglia

L’operatore bruciato è sempreL’operatore bruciato è sempre-- tesoteso-- sconvoltosconvolto-- stanco fisicamentestanco fisicamente-- sempre lamentandosi del suosempre lamentandosi del suo-- sempre lamentandosi del suo sempre lamentandosi del suo

impegnoimpegno-- irritabileirritabile-- irrequietoirrequietoqq

Le conseguenze sulla Le conseguenze sulla ggfamigliafamiglia

Ed in questa situazione è fatale che in casa Ed in questa situazione è fatale che in casa scoppino subito contrasti battibecchi litigi chescoppino subito contrasti battibecchi litigi chescoppino subito contrasti, battibecchi, litigi che, scoppino subito contrasti, battibecchi, litigi che, spesso, alla fine, sfociano in veri e propri conflitti spesso, alla fine, sfociano in veri e propri conflitti coniugali; persa di vista la vera origine, si finisce coniugali; persa di vista la vera origine, si finisce

i l il/l i d l i li l il/l i d l i lper incolpare il/la coniuge del proprio malessere per incolpare il/la coniuge del proprio malessere e si arriva al divorzio o alla separazione di fatto.e si arriva al divorzio o alla separazione di fatto.Il grosso problema è che quando l’impegno haIl grosso problema è che quando l’impegno haIl grosso problema è che, quando l impegno ha Il grosso problema è che, quando l impegno ha succhiato tutte le energie, non ne restano più per succhiato tutte le energie, non ne restano più per gli altri, anche se questi altri sono le persone che gli altri, anche se questi altri sono le persone che

i di iùi di iùami di più.ami di più.

Le conseguenze sulla Le conseguenze sulla ggfamigliafamiglia

E queste persone, stanche di raccogliere E queste persone, stanche di raccogliere sempre i cocci del caro che torna a casasempre i cocci del caro che torna a casasempre i cocci del caro che torna a casa sempre i cocci del caro che torna a casa distrutto, alla fine diventano anch’essidistrutto, alla fine diventano anch’essi

scontentiscontenti-- scontentiscontenti-- in collerain collera

t d it d i-- sempre a pretendere maggiore sempre a pretendere maggiore attenzioneattenzione

l i d ll tt i i i ltl i d ll tt i i i lt-- gelosi delle attenzioni rivolte gelosi delle attenzioni rivolte sempre agli altrisempre agli altri

Le conseguenze sulla Le conseguenze sulla ggfamigliafamiglia

Alla fine, veramente per sopravvivere, Alla fine, veramente per sopravvivere, l’operatore sviluppa unal’operatore sviluppa unal operatore sviluppa una l operatore sviluppa una ““sclerocardiasclerocardia”, un “”, un “indurimento del indurimento del cuorecuore” che purtroppo è l’effetto più” che purtroppo è l’effetto piùcuorecuore , che, purtroppo, è l effetto più , che, purtroppo, è l effetto più devastante della sindrome,che devastante della sindrome,che di t t h ddi t t h ddiventa permanente, anche quando diventa permanente, anche quando vengono rimosse le cause iniziali del vengono rimosse le cause iniziali del burnout.burnout.

Lo stress cronicoLo stress cronico

Quando la situazione stressante è Quando la situazione stressante è cronica, con l’andare del tempo cronica, con l’andare del tempo diminuisce sempre più la tolleranza, per diminuisce sempre più la tolleranza, per p p , pp p , pcui si finisce con non reggere più cui si finisce con non reggere più quel disagio che all’inizio si tolleravaquel disagio che all’inizio si tolleravaquel disagio che, all inizio si tollerava quel disagio che, all inizio si tollerava benissimo.benissimo.

LE FONTI DEL BURNOUTLE FONTI DEL BURNOUTLE FONTI DEL BURNOUTLE FONTI DEL BURNOUT

Da momento che la sindrome del Da momento che la sindrome del burnout nasce dalle interazioni tra burnout nasce dalle interazioni tra utenza, operatore ed organizzazione utenza, operatore ed organizzazione , p g, p gdel lavoro, è ovvio che le sue origini del lavoro, è ovvio che le sue origini debbano ritrovarsidebbano ritrovarsi ::debbano ritrovarsidebbano ritrovarsi ::aa-- nelle caratteristiche del lavoronelle caratteristiche del lavorobb-- nelle caratteristiche personalinelle caratteristiche personali

fattori da considerarefattori da considerare ::11-- La focalizzazione dei problemiLa focalizzazione dei problemi11 La focalizzazione dei problemiLa focalizzazione dei problemi22-- La mancanza di feedback positivoLa mancanza di feedback positivo33-- Il livello di stress emozionaleIl livello di stress emozionale44-- La possibilità di miglioramento o diLa possibilità di miglioramento o di44-- La possibilità di miglioramento o di La possibilità di miglioramento o di

cambiamento.cambiamento.

11-- La focalizzazione dei problemiLa focalizzazione dei problemi11 La focalizzazione dei problemiLa focalizzazione dei problemi

PresuppostoPresupposto : nella maggior parte delle relazioni d’aiuto i : nella maggior parte delle relazioni d’aiuto i pppp gg pgg pdestinatari sono, per definizione, persone che hanno problemi destinatari sono, per definizione, persone che hanno problemi (malati, sofferenti, depressi, non autosufficienti, incapaci di (malati, sofferenti, depressi, non autosufficienti, incapaci di risolvere problemi o difficoltà).risolvere problemi o difficoltà).

L’operatore d’aiuto si occupa solo di questa faccia negativa L’operatore d’aiuto si occupa solo di questa faccia negativa dell’utenza e quasi mai si occupa o presta attenzione a quanto dell’utenza e quasi mai si occupa o presta attenzione a quanto c’è di buono o di sano in una persona con una decisac’è di buono o di sano in una persona con una decisac è di buono o di sano in una persona con una decisa c è di buono o di sano in una persona con una decisa ““focalizzazionefocalizzazione” selettiva sulle debolezze e le deficienze ” selettiva sulle debolezze e le deficienze dell’utentedell’utente

La focalizzazione dei problemi in senso sempre negativo, alla La focalizzazione dei problemi in senso sempre negativo, alla lunga, porta ad una visione pessimistica e cinica della natura lunga, porta ad una visione pessimistica e cinica della natura umana.umana.

22-- La mancanza di feedback positivoLa mancanza di feedback positivo22 La mancanza di feedback positivoLa mancanza di feedback positivo

Fa sempre piacere sapere quali conseguenze ha avuto il Fa sempre piacere sapere quali conseguenze ha avuto il nostro intervento di aiuto (feedback, ovvero reazione adnostro intervento di aiuto (feedback, ovvero reazione adnostro intervento di aiuto (feedback, ovvero reazione ad nostro intervento di aiuto (feedback, ovvero reazione ad una azione).una azione).Ha sortito gli effetti previsti ed attesiHa sortito gli effetti previsti ed attesi ??E’ stato positivoE’ stato positivo ??E’ stato graditoE’ stato gradito ??Ho fatto un buon lavoroHo fatto un buon lavoro ??Ho fatto un buon lavoroHo fatto un buon lavoro ??Sono stati apprezzati i miei sforziSono stati apprezzati i miei sforzi ??Il feedback, ovviamente, può essere positivo o negativo, ed Il feedback, ovviamente, può essere positivo o negativo, ed è intuitivo che quando è positivo, rappresenta sempre un è intuitivo che quando è positivo, rappresenta sempre un grosso aiuto per l’operatore.grosso aiuto per l’operatore.

33-- Il livello di stress emozionaleIl livello di stress emozionale33-- Il livello di stress emozionaleIl livello di stress emozionale

E’ esperienza comune che vi sono relazioni di E’ esperienza comune che vi sono relazioni di aiuto particolarmente difficili e stressanti qualiaiuto particolarmente difficili e stressanti qualiaiuto particolarmente difficili e stressanti, quali aiuto particolarmente difficili e stressanti, quali quelle che si offrono ad utenti con comportamenti quelle che si offrono ad utenti con comportamenti estremi o inaccettabili ( bambini difficili, pazzi, estremi o inaccettabili ( bambini difficili, pazzi,

ib di )ib di )moribondi ....)moribondi ....)L’eccesso di questo stress emozionale può L’eccesso di questo stress emozionale può portare ad un atteggiamento di ostilitàportare ad un atteggiamento di ostilitàportare ad un atteggiamento di ostilità portare ad un atteggiamento di ostilità dell’operatore verso l’utentedell’operatore verso l’utente : accade così che la : accade così che la persona che ha un problema si viene a trovare di persona che ha un problema si viene a trovare di f t d lt blf t d lt bl ff tff tfronte ad un altro problemafronte ad un altro problema : come affrontare : come affrontare l’ostilità di chi l’aiutal’ostilità di chi l’aiuta

44-- La possibilità di miglioramento o di La possibilità di miglioramento o di cambiamentocambiamento

Esistono quelle persone che sono un “sasso”Esistono quelle persone che sono un “sasso” : niente : niente cambia mai, qualunque cosa tu facciacambia mai, qualunque cosa tu faccia ; mai un cenno, una ; mai un cenno, una parola, un segno che qualcosa si sta muovendo...parola, un segno che qualcosa si sta muovendo...

Di fronte a questa mancanza di risposta personale e/oDi fronte a questa mancanza di risposta personale e/oDi fronte a questa mancanza di risposta personale e/o Di fronte a questa mancanza di risposta personale e/o all’assenza di qualunque cambiamento o miglioramento, all’assenza di qualunque cambiamento o miglioramento, spesso la conclusione sconfortata e sconfortante èspesso la conclusione sconfortata e sconfortante è :” Ho :” Ho fallitofallito !”!” ; “ Non ce la faccio più; “ Non ce la faccio più ! Ho fatto tutto quello che ! Ho fatto tutto quello che a toa to ; o ce a acc o p ù; o ce a acc o p ù o atto tutto que o c eo atto tutto que o c epotevo e... nientepotevo e... niente !”.!”.

Questo si sperimenta spessissimoQuesto si sperimenta spessissimo con i “cronici”con i “cronici” : malati : malati t i li di i ti it i li di i ti i i ibil b l ii ibil b l iterminali di cancro, pazienti interminali di cancro, pazienti in coma irreversibile, cerebrolesi coma irreversibile, cerebrolesi irrecuperabili... tutte persone dalle quali c’è poco o niente da irrecuperabili... tutte persone dalle quali c’è poco o niente da aspettarsi.aspettarsi.

L’ALTROL’ALTRO

L’altro è, o almeno dovrebbe essere, L’altro è, o almeno dovrebbe essere, il i “ i ”il i “ i ”il mio “ prossimo”.il mio “ prossimo”.E’ facile farsi prossimo di chi ci fa E’ facile farsi prossimo di chi ci fa ppstar bene, di chi ha interessi, valori, star bene, di chi ha interessi, valori, retroterra, gusti simili ai nostri (i retroterra, gusti simili ai nostri (i , g (, g (buoni)buoni)E’ difficile farsi prossimo di chi nonE’ difficile farsi prossimo di chi nonE difficile farsi prossimo di chi non E difficile farsi prossimo di chi non ci piace (i cattivi)ci piace (i cattivi)

L’ALTROL’ALTRO

Ognuno di noi ha il suo “archivio” di Ognuno di noi ha il suo “archivio” di “ b i “ di “ i i ““ b i “ di “ i i ““ buoni “ e di “ cattivi “.“ buoni “ e di “ cattivi “.

IL TIPO DI LAVOROIL TIPO DI LAVOROcomecomequale servizioquale servizioquale servizioquale servizioquandoquandoquantoquantoquantoquantoper quanto tempoper quanto tempoquale scopoquale scopoquale scopoquale scopo

LA RELAZIONE D’AIUTOLA RELAZIONE D’AIUTODEFINIZIONEDEFINIZIONE: E’ un’: E’ un’artearte, un , un processo di interazioneprocesso di interazione tra tra un aiutante ed una persona in difficoltà, la quale viene un aiutante ed una persona in difficoltà, la quale viene p qp qaiutata a:aiutata a:

-- EsplorareEsplorare il suo problemail suo problema-- PersonalizzarePersonalizzare il significato ed il problemail significato ed il problemaPersonalizzarePersonalizzare il significato ed il problemail significato ed il problema-- Identificare Identificare le sue risorse personalile sue risorse personali-- Stimolare Stimolare le sue risorse personalile sue risorse personali

ff l i ibili à di l il i ibili à di l i-- ConfrontareConfrontare le varie possibilità di soluzionele varie possibilità di soluzione-- Iniziare Iniziare all’azioneall’azione-- AffrontareAffrontare le difficoltàle difficoltàAffrontareAffrontare le difficoltàle difficoltà-- PrenderePrendere decisionidecisioni-- VivereVivere sanamente le difficoltàsanamente le difficoltà

FF i i li itii i li iti-- Fare paceFare pace con i propri limiti con i propri limiti

Il controllo emozionaleIl controllo emozionale

Ogni relazione di aiuto, coinvolgendo Ogni relazione di aiuto, coinvolgendo fortemente l’operatore, presuppone fortemente l’operatore, presuppone un potente controllo delle proprie un potente controllo delle proprie p p pp p pemozioni: ostilità, paura, impazienza, emozioni: ostilità, paura, impazienza, empatiaempatiaempatia….empatia….

L’EMPATIAL’EMPATIA -- aa

L’empatia è una L’empatia è una attitudine (disposizioneattitudine (disposizionedel cuore),del cuore), a mettersi nei panni a mettersi nei panni dell’altro, ad adottare la misura di dell’altro, ad adottare la misura di ,,riferimento dell’altro, a mettersi tra riferimento dell’altro, a mettersi tra parentesi con l’obiettivo di capire eparentesi con l’obiettivo di capire eparentesi., con l obiettivo di capire e parentesi., con l obiettivo di capire e trasmettere comprensione.trasmettere comprensione.

EMPATIA EMPATIA -- bb

L’empatia è diversa da:L’empatia è diversa da:

Simpatia: gentilezza ed identificazione Simpatia: gentilezza ed identificazione emozionaleemozionaleemozionaleemozionale

Identificazione: per la stessa esperienzaIdentificazione: per la stessa esperienzaIdentificazione: per la stessa esperienzaIdentificazione: per la stessa esperienza

F li b ti t iF li b ti t iFeeling: buon sentimento reciprocoFeeling: buon sentimento reciproco

IL PROCESSO DELLA IL PROCESSO DELLA RELAZIONE DI AIUTORELAZIONE DI AIUTO

EMPATIA EMPATIA -- II

C’è una persona con C’è una persona con l’ ll ll’ ll ll’acqua alla gola, l’acqua alla gola, nettamente in nettamente in diffi ltàdiffi ltàdifficoltàdifficoltà

EMPATIA EMPATIA -- IIII

Di fronte ad una Di fronte ad una i diffi ltài diffi ltàpersona in difficoltà, persona in difficoltà,

il primo impulso è di il primo impulso è di l i tl i trecarle aiuto: ma recarle aiuto: ma

come?come?

EMPATIA EMPATIA -- IIIIII

IDENTIFICAZIONEIDENTIFICAZIONEC it f itC it f it-- Come guaritore ferito,Come guaritore ferito,-- mi calo nella realtà mi calo nella realtà dell’altrodell’altrodell altrodell altro-- mi metto nei panni mi metto nei panni dell’altrodell’altrodell altrodell altro-- vedo le cose dallo vedo le cose dallo stesso punto di vistastesso punto di vistastesso punto di vista stesso punto di vista dell’altrodell’altro-- adotto il metro di adotto il metro di riferimento dell’altroriferimento dell’altro

EMPATIA EMPATIA -- IVIV

Condividendo la sua Condividendo la sua realtà aiuto l’altro arealtà aiuto l’altro arealtà, aiuto l altro a realtà, aiuto l altro a sentirsi compreso ed sentirsi compreso ed a trovare in séa trovare in séa trovare in sé a trovare in sé stesso la soluzione stesso la soluzione del suo problemadel suo problemapp

RIPERCUSSIONERIPERCUSSIONE:anche :anche io,mentre tento di io,mentre tento di capirti,sento…capirti,sento…

INCORPORAZIONEINCORPORAZIONE:in fondo :in fondo anche io, nel mondo dei anche io, nel mondo dei significati,vivo in un certo significati,vivo in un certo modo questomodo questomodo questo…modo questo…

EMPATIA EMPATIA -- VVLA SEPARAZIONELA SEPARAZIONE

L’altro in difficoltàL’altro in difficoltàL altro in difficoltà, L altro in difficoltà, aiutato dal mio aiutato dal mio intervento, ha trovato intervento, ha trovato dentro di sé la soluzione dentro di sé la soluzione del suo problema, e lo del suo problema, e lo risolve da solorisolve da solorisolve da solo.risolve da solo.Io non sono annegato Io non sono annegato con lui e me ne vado.con lui e me ne vado.

Prevenzione del BurnPrevenzione del Burn--out e out e nuova disponibilità per nuova disponibilità per un altro aiuto…un altro aiuto…

IL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITO (Nowen)(Nowen)

guarigione ferita guarigione ferita g gg g

IL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITO

guarigioneguarigione feritaferitaferita ferita guarigioneguarigione

guarigione guarigione ferita ferita

IL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITOSE RISPONDO ALLA TUA SOFFERENZA RIVIVENDO IL DOLORE E SE RISPONDO ALLA TUA SOFFERENZA RIVIVENDO IL DOLORE E CONDIVIDENDOLO CON TE, CI RAGGIUNGIAMO SOLO A LIVELLO DI FERITA, E LA CONDIVIDENDOLO CON TE, CI RAGGIUNGIAMO SOLO A LIVELLO DI FERITA, E LA MIA IDENTIFICAZIONE CON TE PUO’ SOLO INTENSIFICARE IL DOLORE ED ILMIA IDENTIFICAZIONE CON TE PUO’ SOLO INTENSIFICARE IL DOLORE ED ILPROBLEMA.LA MIA SARA’ SOLO UNAPROBLEMA.LA MIA SARA’ SOLO UNA RISPOSTA DI CONFORTO,CONSOLATORIA, RISPOSTA DI CONFORTO,CONSOLATORIA, PATERNALISTICA.PATERNALISTICA.PATERNALISTICA.PATERNALISTICA.

guarigioneguarigione feritaferita guarigioneguarigioneguarigione guarigione feritaferita guarigione guarigione feritaferita

IL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITOSE RISPONDO ALLA TUA SOFFERENZA IO COME GUARITORE E TU COME FERITO, SE RISPONDO ALLA TUA SOFFERENZA IO COME GUARITORE E TU COME FERITO,

’’DIVENENDO IO IL SALVATORE CHE SI ASSUME TUTTE LE RESPONSABILITA’, IL DIVENENDO IO IL SALVATORE CHE SI ASSUME TUTTE LE RESPONSABILITA’, IL MIO INTERVENTO RISCHIA DI DIMINUIRE LE TUE CAPACITA’ DI RISPOSTA, MIO INTERVENTO RISCHIA DI DIMINUIRE LE TUE CAPACITA’ DI RISPOSTA, BLOCCANDO IO IL TUO GUARITORE INTERIORE, E LA MIA RISPOSTA SARA’ DIBLOCCANDO IO IL TUO GUARITORE INTERIORE, E LA MIA RISPOSTA SARA’ DITIPO DIRETTIVO, DI SOLUZIONE IMMEDIATA, TIPO CONSIGLIO SPICCIOLOTIPO DIRETTIVO, DI SOLUZIONE IMMEDIATA, TIPO CONSIGLIO SPICCIOLO..TIPO DIRETTIVO, DI SOLUZIONE IMMEDIATA, TIPO CONSIGLIO SPICCIOLOTIPO DIRETTIVO, DI SOLUZIONE IMMEDIATA, TIPO CONSIGLIO SPICCIOLO..

feritaferita guarigioneguarigione guarigioneguarigioneferita ferita guarigione guarigione guarigione guarigione feritaferita

IL GUARITORE FERITOIL GUARITORE FERITOSe ci incontriamo ferita con ferita e guarigione con guarigione, la mia ferita non Se ci incontriamo ferita con ferita e guarigione con guarigione, la mia ferita non i i à l d il i di i i à l il dii i à l d il i di i i à l il diinquinerà la tua ed il mio potere di guarigione non correrà a salvare il tuo senso di inquinerà la tua ed il mio potere di guarigione non correrà a salvare il tuo senso di impotenza, ma farà appello alle forze guaritrici che sono in te.impotenza, ma farà appello alle forze guaritrici che sono in te.Questa è la risposta Questa è la risposta empaticaempatica, la capacità di mettersi al posto dell’altro e di vedere , la capacità di mettersi al posto dell’altro e di vedere il mondo come lo vede lui.il mondo come lo vede lui.il mondo come lo vede lui.il mondo come lo vede lui.

feritaferita guarigioneguarigioneferitaferita guarigione guarigione

feritaferitaguarigioneguarigione

Così facile!!!???Così facile!!!???

LA RELAZIONE D’AIUTOLA RELAZIONE D’AIUTO

La realtà della disabilità cronica, La realtà della disabilità cronica, i lid t tt tt d è i fi lid t tt tt d è i finvalidante,soprattutto quando è in fase invalidante,soprattutto quando è in fase avanzata e/o terminale ,si presenta avanzata e/o terminale ,si presenta

l ltidi i l i di il ltidi i l i di icomplessa e multidimensionale; i diversi complessa e multidimensionale; i diversi aspetti, sia organici che psicologici, sono aspetti, sia organici che psicologici, sono t tt t i t i ti t lt tt t i t i ti t lstrettamente intrecciati tra loro e vengono strettamente intrecciati tra loro e vengono

vissuti con molta intensità dal portatore della vissuti con molta intensità dal portatore della di bilità d i f ili i d l l it idi bilità d i f ili i d l l it idisabilità, dai familiari, dal personale sanitario disabilità, dai familiari, dal personale sanitario e dai volontari, che gestiscono il caso.e dai volontari, che gestiscono il caso.

nel “vuoto metafisico” lasciato dal crollo della nel “vuoto metafisico” lasciato dal crollo della f d li i i i it l t l if d li i i i it l t l ifede religiosa, si sono inserite la tecnologia, fede religiosa, si sono inserite la tecnologia, che promette la felicità e la medicina, che che promette la felicità e la medicina, che

tt l l i t itt itt l l i t itt ipromette la salvezza, vissuta come vittoria promette la salvezza, vissuta come vittoria sulla sofferenza e sulla morte fisica e con sulla sofferenza e sulla morte fisica e con l’ill i h i l d t i t ll’ill i h i l d t i t ll’illusione che, manipolando tecnicamente la l’illusione che, manipolando tecnicamente la natura, si potessero controllare e gestire gli natura, si potessero controllare e gestire gli

tti d ll t h i t i ltti d ll t h i t i laspetti della natura che ci terrorizzano: la aspetti della natura che ci terrorizzano: la sofferenza e la morte sofferenza e la morte

senza i valori della fede, non rimane nessuna senza i valori della fede, non rimane nessuna i tifi i hi i t i di f t li tifi i hi i t i di f t lgiustificazione, per chi si trovi di fronte le giustificazione, per chi si trovi di fronte le

problematiche dell’assistenza: problematiche dell’assistenza: “Ma chi me lo fa fare?”“Ma chi me lo fa fare?”Appunto, niente e nessuno, senza la fede, Appunto, niente e nessuno, senza la fede, pp , , ,pp , , ,può fornire una motivazione valida perché io può fornire una motivazione valida perché io debba perdere il mio tempo, i miei sogni, la debba perdere il mio tempo, i miei sogni, la p p , g ,p p , g ,mia vita, per un altro che soffre, con la mia vita, per un altro che soffre, con la prospettiva di dover soffrire anch’io.prospettiva di dover soffrire anch’io.p pp p

Il cristiano, a mio parere, ha una sua Il cristiano, a mio parere, ha una sua specificità: l’”essere” per l’altro che specificità: l’”essere” per l’altro che soffre, pur nella varia misura innata che soffre, pur nella varia misura innata che , p, pderiva dall’essere “persona”, si realizza deriva dall’essere “persona”, si realizza anche mediante la preparazione adanche mediante la preparazione adanche mediante la preparazione ad anche mediante la preparazione ad opera di maestri, ma opera di maestri, ma soprattutto per soprattutto per effetto di un sacramento: il battesimoeffetto di un sacramento: il battesimoeffetto di un sacramento: il battesimoeffetto di un sacramento: il battesimo..

CONOSCENZE, CONOSCENZE, ,,ATTITUDINI, ABILITA’ATTITUDINI, ABILITA’

CONOSCENZE=SAPERE

ATTITUDINI= SAPER ESSERE

ABILITA’= SAPER

ESSERE

SAPER FARE

Il battesimo aggiunge un “Il battesimo aggiunge un “perper” alle ” alle lità di i i i iù “lità di i i i iù “qualità di ogni servizio: non più “qualità di ogni servizio: non più “sapere, sapere,

saper essere e saper faresaper essere e saper fare”, ma “”, ma “sapere sapere ” “” “ ” “” “ ffperper”, “”, “saper essere persaper essere per”, “”, “saper fare saper fare

perper”, dove il fine di quel “per” è il nostro ”, dove il fine di quel “per” è il nostro i tt tt il ff t d ili tt tt il ff t d ilprossimo, soprattutto il sofferente ed il prossimo, soprattutto il sofferente ed il

perché di quel “per” è l’amore nella perché di quel “per” è l’amore nella di i d ll l itàdi i d ll l itàdimensione della croce, la carità, dimensione della croce, la carità, l’agape l’agape

nella visione della fede, ogni nella visione della fede, ogni sofferente è una sofferente è una “parola di Dio” “parola di Dio” , e , e come tale va considerato, se non si come tale va considerato, se non si ,,vuole impazzire o diventare cinici, vuole impazzire o diventare cinici, manifestando in pieno il burnmanifestando in pieno il burn--outoutmanifestando in pieno il burnmanifestando in pieno il burn outout

Prevenzione del burnoutPrevenzione del burnout

PreparazionePreparazioneOrganizzazioneOrganizzazioneTripode: Parola di Dio liturgiaTripode: Parola di Dio liturgiaTripode: Parola di Dio, liturgia, Tripode: Parola di Dio, liturgia, comunitàcomunità

LA CROCE GLORIOSALA CROCE GLORIOSA

Ogni sofferenza è una croce che , Ogni sofferenza è una croce che , paradossalmente, se vissuta nel paradossalmente, se vissuta nel mistero della passione,morte e mistero della passione,morte e p ,p ,resurrezione di Gesù Cristo, può resurrezione di Gesù Cristo, può dare la vita e non la morte a chidare la vita e non la morte a chidare la vita e non la morte, a chi dare la vita e non la morte, a chi soffre ed a chi aiuta il sofferente, e soffre ed a chi aiuta il sofferente, e da dolorosa può diventare gloriosada dolorosa può diventare gloriosada dolorosa può diventare gloriosa da dolorosa può diventare gloriosa

ConseguenzeConseguenze

Ministero della consolazioneMinistero della consolazione

Annuncio del VangeloAnnuncio del Vangelo