IL MOTO DI UN PROIETTILE A. Martini. CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of IL MOTO DI UN PROIETTILE A. Martini. CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

IL MOTO DI UN PROIETTILE

A. Martini

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

BUUM

MMM

BUUM

MMM

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

CHE NE DIRESTI DI BOMBARDARE QUESTO NOSTRO AMICO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

MA VOGLIAMO ESSERE SICURI DI COLPIRLO?

ALLORA CERCHIAMO DI CAPIRE COME SI MUOVE UN PROIETTILE, DESCRIVENDONE IL MOTO CON ALCUNE “SEMPLICI” EQUAZIONI.

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

BUUM

MMMM

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

CHE COSA SUCCEDE AL PROIETTILE, SE IL CANNONE SPARA DA QUESTA POSIZIONE?

VOGLIAMO VEDERCI PIU’ CHIARO?

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONE

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONE

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONE

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONEE OSSERVIAMO LO SPARO:

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONEE OSSERVIAMO LO SPARO:

A T T E N Z I O N E !!!

BUUMM

M

BUUMM

M

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONEE OSSERVIAMO LO SPARO:

ALLORA METTIAMOCI DI FRONTE AL CANNONEE OSSERVIAMO LO SPARO:

COME HAI NOTATO, VISTO DA QUI IL MOTO DEL PROIETTILE NON E’ UNIFORME:

SE LO ANALIZZASSIMO SCOPRIREMMO CHE E’ UN MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

COME HAI NOTATO, VISTO DA QUI IL MOTO DEL PROIETTILE NON E’ UNIFORME:

SE LO ANALIZZASSIMO SCOPRIREMMO CHE E’ UN MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

COME HAI NOTATO, VISTO DA QUI IL MOTO DEL PROIETTILE NON E’ UNIFORME:

SE LO ANALIZZASSIMO SCOPRIREMMO CHE E’ UN MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

A T T E N Z I O N E !!!

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

BUUUMMMM

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

GUARDIAMO ORA IL CANNONE DALL’ALTO

COME HAI NOTATO, VISTO DA QUI IL MOTO DEL PROIETTILE E’

RETTILINEO UNIFORME

COME HAI NOTATO, VISTO DA QUI IL MOTO DEL PROIETTILE E’

RETTILINEO UNIFORME

COME HAI NOTATO, VISTO DA QUI IL MOTO DEL PROIETTILE E’

RETTILINEO UNIFORME

RETTILINEO UNIFORME

RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Sarà meglio verificare sperimentalmentequeste affermazioni!

Per prima cosa studiamo la GITTATA

Nel nostro laboratorio c’è una rotaia inclinata

La cui inclinazione è variabile

La cui inclinazione è variabile

Posizioniamo una macchina fotografica di fronte a questa apparecchiatura

Prendiamo ora una pallina d’acciaio

Ed una lampada stroboscopica

Mettiamo la pallina in cima alla rotaia

La illuminiamo con la lampada e la lasciamo andare, dopo aver aperto l’otturatore della macchina

La illuminiamo con la lampada e la lasciamo andare, dopo aver aperto l’otturatore della macchina

Hai visto com’è andata ?

Se il nostro amico fosse stato il bersaglio, l’avremmo colpito ?

(a+b) nSen

+sen

Vogliamo cercare di non sbagliare?

Allora affidiamoci alla matematica e cerchiamo di scrivere un’equazione che descriva la gittata e che ci

permetta di controllarla

(a+b) nSen

+sen

Io vi aiuto volentieri, ma ho bisogno di alcune precisazioni del professor Albert

Sentiamo: cosa vuoi sapere? Vorrei sapere:

A quale altezza arriva il proiettile

Quanto tempo impiega ad arrivare al suolo

E dove cade

Dunque, consideriamo un sistema di riferimento XY

Y

X

E supponiamo che il proiettile abbia una velocità iniziale V secondo una direzione che forma con l’asse X un angolo

Y

X

V

In questo caso l’altezza h raggiunta dal proiettile

Y

X

V

h

È uguale a quella che avrebbe raggiunto se fosse stato lanciato verso l’alto a velocità Vy

Vy

Bene, allora adesso ti calcolo questa altezza

Y

X

V

h

Vy

Nella direzione h, il moto è uniformemente accelerato, con accelerazione uguale a -g

Y

X

V

h

Vy

Nell’apice la velocità è uguale a zero e alla base è uguale a Vy, per cui possiamo applicare una nota relazione della cinematica:

Vf2 – Vi

2 = 2as

02 – Vy2 = - 2gh

Poiché è:

Vy = V sen Si ha:

-V 2 sen2 2gh

E quindi:

g

senVh

2

22

Nella direzione h, il moto è uniformemente accelerato, con accelerazione uguale a -g

Y

X

V

h

Vy

Nell’apice la velocità è uguale a zero e alla base è uguale a Vy, per cui possiamo applicare una nota relazione della cinematica:

Vf2 – Vi

2 = 2as

02 – Vy2 = - 2gh

Poiché è:

Vy = V sen Si ha:

-V 2 sen2 2gh

E quindi:

g

senVh

2

22

h g

senVh

2

22

Molto bene questa formula me la ricorderò sicuramente

Ora vorrei sapere il tempo totale della durata del moto del proiettile

Per raggiungere l’altezza h, il proiettile impiega un tempo t1 che può essere calcolato con la relazione:

Ora vorrei sapere il tempo totale della durata del moto del proiettile

Per raggiungere l’altezza h, il proiettile impiega un tempo t1 che può essere calcolato con la relazione:

t

Va

Ora basta sostituire le grandezze corrispondenti, per ottenere:

1

0

t

Vseng

Da qui si ricava:

g

Vsent

1

Un tempo uguale viene impiegato dal proiettile per ricadere al suolo, quindi il tempo totale sarà:

g

Vsent

2

g

Vsent

2

Bene, vorrà dire che cercherò di ricordare anche questa formula, assieme a quell’altra

g

senVh

2

22

g

Vsent

2

E ora forse è giunto il momento di calcolare la GITTATA S, cioè lo spostamento che il proiettile avrebbe fatto nel tempo t, se si fosse mosso di moto rettilineo uniforme, con velocità:

V cos

g

senVh

2

22

g

Vsent

2

E ora forse è giunto il momento di calcolare la GITTATA S, cioè lo spostamento che il proiettile avrebbe fatto nel tempo t, se si fosse mosso di moto rettilineo uniforme, con velocità:

V cos

g

senVh

2

22

Eccomi qua: son pronto!

g

Vsent

2

Questo spostamento quindi è ricavabile con l’equazione del moto rettilineo uniforme:

g

senVh

2

22 S = Vt

Nel nostro caso scriveremo:

S = V t cos Ora sostituiamo:

g

VsenVS

2cos

Da cui si ottiene:

cos2 2

seng

VS

g

Vsent

2

Questo spostamento quindi è ricavabile con l’equazione del moto rettilineo uniforme:

g

senVh

2

22 S = Vt

Nel nostro caso scriveremo:

S = V t cos Ora sostituiamo:

g

VsenVS

2cos

Da cui si ottiene:

cos2 2

seng

VS

g

Vsent

2

Questo spostamento quindi è ricavabile con l’equazione del moto rettilineo uniforme:

g

senVh

2

22 S = Vt

Nel nostro caso scriveremo:

S = V t cos Ora sostituiamo:

g

VsenVS

2cos

Da cui si ottiene:

cos2 2

seng

VS Ma allora è facilissimo

calcolare la gittata e anche trovare la condizione per avere la

GITTATA MASSIMA

cos2 2

seng

VS

E’ chiaro che in questa formula, a parità di velocità iniziale V, la gittata è massima quando è massimo il termine

sen cos

Bene, adesso tocca a me!

cos2 2

seng

VS

Sarai d’accordo con me che S è massimo

quando la funzione sen cos è massima

E questo si verifica per l’angolo per cui la derivata prima di sen cos è uguale a zero e la derivata seconda è minore di 1.

Calcoliamo allora la derivata prima di sen cos

cosseny

senseny coscos'

0coscos sensen

Per le formule di prostaferesi si ha:

2coscoscos sensen

Per cui:

02cos Poiché l’angolo , nel nostro caso non può superare i 90° (per ovvi motivi), la relazione precedente è verificata per

= 45°

dato che il coseno di 90° è uguale a zero.:

Per essere sicuri che per un angolo di 45° la gittata sia massima, e non minima, occorre che, contemporaneamente, la derivata seconda della funzione y (y”) sia minore di1.

22' senz

Essendo il seno di 90° uguale a uno, risulta:

Possiamo allora affermare che la gittata maggiore di tutte, a parità della velocità di partenza, si ha per l’angolo:

= 45°

Calcoliamo, dunque, da derivata di z = cos 2

2"' yz

Possiamo verificare quanto ci ha insegnato il professor Mat facendo un esperimento con l’apparecchiatura vista in precedenza. A quel punto saremo in grado di colpire il bersaglio!

FINE

FINE ?

No, non è finita, perché dobbiamo ancora dimostrare sperimentalmente che il moto del proiettile è composto da un moto rettilineo uniforme orizzontale ed uno uniformemente accelerato verticale.

Per fare questo utilizzeremo un Marmug ed uno speciale trampolino di lancio

FINE !